nascita - estericonsmarsiglia.esteri.it/consolato_marsiglia/resource/doc/2018/01/2... · nascita...

36
Voluson 超声与胎儿超声心动检查 Voluson Ultrasound and Fetal Echocardiography

Upload: others

Post on 03-Nov-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: NASCITA - Estericonsmarsiglia.esteri.it/consolato_marsiglia/resource/doc/2018/01/2... · NASCITA E’ cittadino italiano il figlio di padre o madre italiano anche se nato all’estero

NASCITA

E’ cittadino italiano il figlio di padre o madre italiano anche se nato all’estero.

FIGLIO/A NATO/A IN COSTANZA DI MATRIMONIO

Per trascrivere l’atto di nascita di un figlio nato in costanza di matrimonio, i genitori sono tenuti ad

inviare all’Ufficio di Stato Civile di questo Consolato Generale l’estratto dell’atto di nascita su

formulario plurilingue (da richiedere al comune di nascita francese - Mairies) in originale,

compilando l’apposito modulo di richiesta di trascrizione e allegando copia di un documento

d’identità.

FIGLIO/A NATO/A FUORI DAL MATRIMONIO

A partire dal 1° luglio 2006, a seguito dell’entrata in vigore della «Reforme de la Filiation» in

Francia, l’atto di riconoscimento materno di un figlio nato fuori dal matrimonio è stato abolito e si

intende implicito nell’atto di nascita, mentre la legislazione italiana richiede il riconoscimento

esplicito di entrambi i genitori. Pertanto, per trascrivere l’atto di nascita di un figlio riconosciuto

nato fuori dal matrimonio, i genitori sono tenuti ad inviare all’Ufficio di Stato Civile di questo

Consolato Generale i seguenti documenti, a seconda delle casistiche indicate qui di seguito:

• Figlio riconosciuto contemporaneamente da entrambi i genitori, prima o dopo la nascita.

1. modulo di richiesta trascrizione;

2. copia integrale dell’atto di nascita in originale con allegata l’originale della traduzione in

lingua italiana effettuata da un traduttore giurato;

3. copia integrale dell’atto di riconoscimento in originale con allegata l’originale della

traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore giurato;

4. fotocopie documenti identità dei genitori;

• Figlio riconosciuto da entrambi i genitori, ma in momenti diversi.

Si prega di anticipare all’Ufficio dello Stato Civile via mail [email protected] la copia

integrale dell’atto di nascita con allegata traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore

giurato, al fine di verificare gli ulteriori adempimenti richiesti dall’ordinamento italiano per poter

effettuare la trascrizione (in particolare, il riconoscimento esplicito da parte della madre, atto di

assenso da parte del genitore che lo ha riconosciuto per primo). Sarà cura dell’Ufficio prendere

contatto con gli interessati per fissare un appuntamento per il completamento della procedura. Il

giorno dell’appuntamento entrambi i genitori dovranno presentarsi con il/la bambino/a presso il

Consolato Generale muniti di un valido documento di riconoscimento e con la documentazione su

elencata in originale. E’ prevista l’applicazione di una tariffa consolare pari a 20 euro da versare in

contanti o presentando ricevuta del bonifico effettuato sul conto corrente del Consolato Generale

d’Italia a Marsiglia, da presentare il giorno della convocazione.

ATTRIBUZIONE DEL NOME PER I NATI DOPO IL 1° GENNAIO 2013

Page 2: NASCITA - Estericonsmarsiglia.esteri.it/consolato_marsiglia/resource/doc/2018/01/2... · NASCITA E’ cittadino italiano il figlio di padre o madre italiano anche se nato all’estero

Si informano i connazionali che dal 1° gennaio 2013, il nome imposto al bambino deve

corrispondere al sesso e può essere costituito da un solo nome o da più nomi, anche separati, non

superiori a tre. Nel caso siano imposti due o più nomi separati da virgola, nei documenti di

identità, negli estratti e nei certificati rilasciati dall’ufficiale dello stato civile e dall’ufficiale di

anagrafe, sarà riportato solo il primo dei nomi. (riferimenti normativi: legge 219/2012, art. 5,

comma 2, in sostituzione dell'art. 35, D.P.R. n. 396/2000).

ATTRIBUZIONE DEL COGNOME MATERNO

(Sentenza della Corte Costituzionale N. 286 / 2016 – Circolare N. 1/2017 del Ministero dell’Interno)

La Corte Costituzionale con Sentenza 286 dell’8 novembre-21 dicembre 2016 ha dichiarato

l’illegittimità’ costituzionale della norma che non consente ai genitori – di comune accordo, di

trasmettere al figlio, al momento della nascita o dell’adozione, anche il cognome materno.

Viene rimossa dal 29.12.2016 (data di pubblicazione della Sentenza) definitivamente

dall’ordinamento italiano la preclusione della possibilità di attribuire anche il cognome materno , al

momento della nascita e di comune accordo.

Già dal 2008 (Circolare MINT N. 397/2008) gli atti di nascita stranieri afferenti ai doppi cittadini

nati all’estero possono essere trascritti in Italia anche se recanti cognomi diversi da quelli attribuibili

dalla norma italiana fino al 29.12.2016.

Anche gli atti di nascita stranieri di figli di genitori ENTRAMBI ESCLUSIVAMENTE ITALIANI

che già rechino il cognome materno in aggiunta a quello paterno diventano ricevibili

nell’ordinamento italiano – SE ACCOMPAGNATI DALLA PROVA DELLA COMUNE

VOLONTA’ DEI GENITORI IN TAL SENSO.

Tale volontà può essere riportata nell’atto di nascita (copia integrale con traduzione) oppure in un

atto disgiunto (dichiarazione di scelta del cognome al momento del riconoscimento per i figli nati

fuori dal matrimonio) o con apposita dichiarazione da acquisire contestualmente all’atto di nascita

(dichiarazione di attribuzione del cognome materno)

La dichiarazione può essere sottoscritta presso l’ufficio consolare oppure inviata per posta,

ordinaria con una copia dei documenti dei genitori, insieme all’atto di nascita. La firma del genitore

dichiarante non cittadino UE deve essere autenticata.

Contatti e indirizzo postale:

Consulat Général d’Italie à Marseille

Ufficio Stato Civile

56 Rue d’Alger

13005 Marseille

e-mail: [email protected]