natale roma 2016

8
Gabinetto del Commissario Straordinario III Direzione Cerimoniale e Relazioni Interistituzionali ed internazionali Roma Capitale Via del Tempio di Giove, 2 - 00186 Roma Telefono +39 06 67104940 [email protected] ROMA 2769° NATALE DI ROMA Mercoledì 20 aprile 2016 Maratona di lettura di sonetti di Belli ore 16,00 19,00 Musei Capitolini Sala Pietro da Cortona Piazza del Campidoglio E a che te serve poi sto scrive e legge?.. La nascita de Roma” a cura di Marcello Teodonio, Vincenzo Frustaci massimo 100 partecipanti In occasione del Natale di Roma la Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con l‟Archivio Storico Capitolino e il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli organizzano una maratona di lettura di sonetti di Belli, che vuole essere anzitutto un omaggio che la città fa al suo massimo poeta. Per questo a leggere i sonetti sono stati convocati cittadini romani e non (oggi Belli è, dopo Dante, il poeta italiano più tradotto al mondo), uomini e donne, professori e allievi, preti e laici, e anche i rappresentanti dell‟amministrazione cittadina. I 40 lettori, selezionati dai curatori, si alterneranno nella lettura dei sonetti. Una festa insomma, che vuole anche richiamare l‟importanza del patrimonio unico della nostra città, umano, storico e artistico, così efficacemente rappresentato nei sonetti di Belli. La maratona di lettura è realizzata nell‟ambito del programma Educare alle mostre, educare alla città. 20-24 aprile 2016 Roma vuol dire Campidoglio Lupa - MarcoAurelio e molto altro ancora...capolavori e musei Dire Roma vuol dire Campidoglio, Lupa, Marco Aurelio e molto altro ancora…. Non sempre tuttavia ciò che è noto, perché celeberrimo, è effettivamente conosciuto, e talvolta la parola capolavoro o museo non coincide con una concreta esperienza di conoscenza. Per festeggiare il Natale di Roma, la Sovrintendenza Capitolina propone nella settimana dal 21 al 24 aprile una serie di appuntamenti guidati dai curatori dei musei civici, per avvicinare alla conoscenza diretta attraverso l‟osservazione e il racconto di opere, monumenti, luoghi della citt à: una possibilità per essere informati e consapevoli delle bellezze della città e di tutto ciò che da “noto” può diventare “conosciuto”. Mercoledì 20 aprile 2016 ore 10.00 Museo Villa Torlonia Via Nomentana, 70 L‟Architettura eclettica in una villa nobiliare romana: Villa Torlonia tra storia e restauri, passeggiata all‟interno della Villa a cura di Anna Paola Agati (appuntamento di fronte all‟ingresso alla Villa, Via Nomentana, 70) ore 10.00 Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

Upload: mauro-vetriani

Post on 10-Jan-2017

96 views

Category:

Entertainment & Humor


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Natale roma 2016

Gabinetto del Commissario Straordinario III Direzione Cerimoniale e Relazioni Interistituzionali ed internazionali

Roma Capitale Via del Tempio di Giove, 2 - 00186 Roma Telefono +39 06 67104940 [email protected]

ROMA

2769° NATALE DI ROMA

Mercoledì 20 aprile 2016

Maratona di lettura di sonetti di Belli

ore 16,00 – 19,00

Musei Capitolini – Sala Pietro da Cortona

Piazza del Campidoglio

“E a che te serve poi sto scrive e legge?.. La nascita de Roma”

a cura di Marcello Teodonio, Vincenzo Frustaci

massimo 100 partecipanti

In occasione del Natale di Roma la Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con l‟Archivio

Storico Capitolino e il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli organizzano una maratona di lettura

di sonetti di Belli, che vuole essere anzitutto un omaggio che la città fa al suo massimo poeta.

Per questo a leggere i sonetti sono stati convocati cittadini romani e non (oggi Belli è, dopo

Dante, il poeta italiano più tradotto al mondo), uomini e donne, professori e allievi, preti e laici, e

anche i rappresentanti dell‟amministrazione cittadina. I 40 lettori, selezionati dai curatori, si

alterneranno nella lettura dei sonetti. Una festa insomma, che vuole anche richiamare

l‟importanza del patrimonio unico della nostra città, umano, storico e artistico, così efficacemente

rappresentato nei sonetti di Belli.

La maratona di lettura è realizzata nell‟ambito del programma Educare alle mostre, educare alla

città.

20-24 aprile 2016

Roma vuol dire Campidoglio – Lupa - MarcoAurelio e molto altro ancora...capolavori e

musei

Dire Roma vuol dire Campidoglio, Lupa, Marco Aurelio e molto altro ancora…. Non sempre

tuttavia ciò che è noto, perché celeberrimo, è effettivamente conosciuto, e talvolta la parola

capolavoro o museo non coincide con una concreta esperienza di conoscenza.

Per festeggiare il Natale di Roma, la Sovrintendenza Capitolina propone nella settimana dal 21 al 24 aprile una serie di appuntamenti guidati dai curatori dei musei civici, per avvicinare alla conoscenza diretta attraverso l‟osservazione e il racconto di opere, monumenti, luoghi della città: una possibilità per essere informati e consapevoli delle bellezze della città e di tutto ciò che da “noto” può diventare “conosciuto”.

Mercoledì 20 aprile 2016

ore 10.00 Museo Villa Torlonia Via Nomentana, 70 L‟Architettura eclettica in una villa nobiliare romana: Villa Torlonia tra storia e restauri, passeggiata all‟interno della Villa a cura di Anna Paola Agati (appuntamento di fronte all‟ingresso alla Villa, Via Nomentana, 70) ore 10.00 Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

Page 2: Natale roma 2016

Gabinetto del Commissario Straordinario III Direzione Cerimoniale e Relazioni Interistituzionali ed internazionali

Roma Capitale Via del Tempio di Giove, 2 - 00186 Roma Telefono +39 06 67104940 [email protected]

ROMA

Viale Pietro Canonica, 2 Il Deposito delle sculture di Villa Borghese nel Museo Pietro Canonica a cura di Sandro Santolini (appuntamento di fronte al Museo Pietro Canonica in viale P. Canonica, 2, massimo 25 partecipanti) ore 11.30 Museo Pietro Canonica a Villa Borghese Viale Pietro Canonica, 2 Un castelletto a Villa Borghese: da casa del Principe a casa dell‟artista a cura di Bianca Maria Santese (appuntamento alla biglietteria del museo in Viale Pietro Canonica 2, massimo 25 partecipanti) ore 11.30 Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese Villa Borghese - Viale dell'Aranciera / Viale Fiorello La Guardia Un museo immerso nel verde. Il Museo Carlo Bilotti: le vicende dell‟edificio storico e della sua trasformazione in museo di arte contemporanea nel cuore di Villa Borghese a cura di Carla Scagliosi (massimo 20 partecipanti) ore 11.30 Villa Torlonia, Casina delle Civette Via Nomentana, 70 Affinità e corrispondenze. La Casina delle Civette dialoga con i metamosaici di Patrizia Dalla Valle. Conversazione itinerante per le sale del Museo seguendo il percorso della mostra “Metamosaico. Opere di Patrizia Dalla Valle”, a cura di Maria Grazia Massafra (massimo 25 partecipanti) ore 16.00 Galleria d‟Arte Moderna Via Francesco Crispi, 24 Roma anni Trenta. La Galleria d‟Arte Moderna e le Quadriennali d‟Arte Nazionale a cura di Annalivia Villa (massimo 25 partecipanti) ore 16.30 Museo Napoleonico Piazza Ponte Umberto I, 1 Quando Roma parlava francese visita guidata alla mostra a cura di Marco Pupillo (massimo 25 partecipanti)

Piazza del Campidoglio – 17.30/18.30

XXIV edizione concerto “Aeterna Roma”

Spettacolo realizzato in collaborazione con il coro polifonico “Romanae Voces”, la Banda

Musicale Giacomo Puccini località “La Botte” di Guidonia e il Gruppo Storico Romano.

Page 3: Natale roma 2016

Gabinetto del Commissario Straordinario III Direzione Cerimoniale e Relazioni Interistituzionali ed internazionali

Roma Capitale Via del Tempio di Giove, 2 - 00186 Roma Telefono +39 06 67104940 [email protected]

ROMA

Giovedì 21 aprile 2016

ore 10.00

Villa Borghese

piazzale del Museo Borghese

Villa Borghese: da Giardino del Cardinale a Parco dei Romani a cura di Angela Napoletano

(appuntamento in piazzale del Museo Borghese, massimo 25 partecipanti)

ore 11.00

MACRO

Via Nizza, 138

“Marisa e Mario Merz”

visita guidata alla mostra a cura di Claudio Crescentini

(massimo 25 partecipanti)

ore 11.00

Museo delle Mura

Via di Porta San Sebastiano, 18

La difesa della città

visita guidata al museo a cura di Ersilia Maria Loreti

(massimo 30 partecipanti)

ore 12.00

Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

Viale Pietro Canonica, 2

Il Deposito delle sculture di Villa Borghese nel Museo Pietro Canonica

a cura di Angela Napoletano

(appuntamento di fronte al museo, massimo 25 partecipanti)

ore 12.00

Museo di Roma

Piazza Navona, 2

Invito a Palazzo: il “salotto” urbano dei Braschi a Piazza Navona

visita guidata a cura di Fulvia Strano

(massimo 30 partecipanti)

ore 12.00

Museo di Casal de’ Pazzi

Via Ciciliano, all‟incrocio con via E. Galbani

Elefanti a Rebibbia

visita guidata al museo a cura di Patrizia Gioia

(massimo 30 partecipanti)

Page 4: Natale roma 2016

Gabinetto del Commissario Straordinario III Direzione Cerimoniale e Relazioni Interistituzionali ed internazionali

Roma Capitale Via del Tempio di Giove, 2 - 00186 Roma Telefono +39 06 67104940 [email protected]

ROMA

ore 12,00

MACRO

Via Nizza, 138

“Kentridge”

visita guidata alla mostra a cura di Claudio Crescentini

(massimo 25 partecipanti)

ore 17,00

MACRO

Via Nizza, 138

MACRO. Storia dell’edificio e sua evoluzione storica. Le opere permanenti

a cura di Alessandra Gianfranceschi;

(massimo 25 partecipanti)

Dalle ore 11.00 alle 14.00

Campidoglio - Sala del Carroccio

Gruppo Storico Romano convegno dal titolo: “Roma oltre l‟Oceano: Claudio, la conquista della

Britannia e la fondazione di Londra”

ore 11.00

Aula di Giulio Cesare in Campidoglio cerimonia celebrativa per il 2769° Natale di Roma:

- Presentazione della prima copia della 77ma Strenna dei Romanisti;

- Presentazione del “Premio Cultori di Roma” e proclamazione del vincitore;

- Presentazione del Premio “Certamen Capitolinum LXVI” e proclamazione del

vincitore del Premio Urbis (che vengono rispettivamente attribuiti a coloro che

abbiano significativamente contribuito alla prosa e alla poesia in lingua latina e a

coloro che abbiano significativamente contribuito allo studio e alla diffusione della

cultura e della civiltà di Roma);

- Presentazione da parte dell‟Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato della medaglia

del 2769° dedicata al Gemellaggio Roma Parigi.

ore 12.00/12.15

Piazza del Campidoglio

Concerto della Banda Musicale del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale.

12.30/45

Giardino degli Aranci – Aventino

Riapertura del parco dopo il restyling a cura di Fondazione Sorgente Group

15.00

Page 5: Natale roma 2016

Gabinetto del Commissario Straordinario III Direzione Cerimoniale e Relazioni Interistituzionali ed internazionali

Roma Capitale Via del Tempio di Giove, 2 - 00186 Roma Telefono +39 06 67104940 [email protected]

ROMA

Piazza Benedetto Cairoli

Riapertura del Giardino in Piazza Cairoli dopo i lavori di restauro.

Concerti delle Bande Musicali dei Corpi Militari nelle Piazze della Città:

- Ore 11.00 - Piazza Mignanelli, Banda Militare dell‟Esercito

- Ore 11.00 - Piazza della Rotonda, Banda Militare della Guardia di Finanza;

- Ore 16.00 - Piazza Sant‟Ignazio, Banda dell‟Aeronautica Militare.

- Ore 16.00 - Piazza San Silvestro, Banda della Marina Militare.

- Ore 16.30 - Via dei Fori Imperiali (adiacente museo delle Bandiere), Banda Polizia di

Stato.

- Ore 17.00 - Piazza del Campidoglio, Banda della Polizia Penitenziaria.

- Ore 17.30 - Piazza San Lorenzo in Lucina, Fanfara dell‟Arma dei Carabinieri.

Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Via IV Novembre, 94 Arte in cattedra Mostra per i 50 anni del liceo Enzo Rossi a cura di Lucrezia Ungaro All‟interno della mostra, che si inaugurerà il 18 aprile, si svolgeranno giovedì 21 aprile, Natale di Roma eventi nelle diverse discipline artistiche: ore 16.00 sfilata di moda (sezione Design della moda e del tessuto) del Liceo Enzo Rossi ore 18.00 coro Gospel – Charlie’s Gospel Angels Gli studenti del Liceo garantiranno per tutta la durata dell‟apertura al pubblico accoglienza e

itinerari per la visita alla mostra.

Sala Pietro da Cortona – Musei Capitolini

Dalle 16.00 alle 19.00

Seminario da Roma alla Terza Roma promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche –

Università di Roma “La Sapienza”. Titolo del seminario anno 2016 “Migrazioni, città, Impero da

Roma a Costantinopoli a Mosca”

Circo Massimo

Manifestazioni a cura del Gruppo Storico Romano - Tema dell’anno 2016 “La conquista

della Britannia”

Ore 15.00 Rappresentazione “Tracciato del Solco”, ricostruzione storica della fondazione della

città di Roma;

Ore 16.00 Cerimonia dei Palilia. Ricostruzione storica della cerimonia religiosa per purificare le

greggi ed i pastori che si svolgeva in occasione della ricorrenza del Natale di Roma;

Ore 17.00 Evento “I Cavalli a Roma” manifestazione equestre che richiama l‟attenzione sul

rapporto tra Roma e i cavalli fin dall‟antica Roma

A seguire spettacoli “Roma singolare femminile”

Campidoglio

Page 6: Natale roma 2016

Gabinetto del Commissario Straordinario III Direzione Cerimoniale e Relazioni Interistituzionali ed internazionali

Roma Capitale Via del Tempio di Giove, 2 - 00186 Roma Telefono +39 06 67104940 [email protected]

ROMA

19.58 Tramonto del Sole

A seguire accensione della nuova illuminazione del Foro Romano a cura di ACEA S.p.A.

Banchina della sponda destra del Tevere (alt. Ponte Sisto)

Ore 20.30 – durata dell’evento 20 minuti

Opera realizzata dell‟artista Sudafricano William Kentridge “Triumphs and laments: un progetto

per Roma”, progetto dell‟ Associazione Tevereterno Onlus.

(Un fregio lungo 500 metri, ottenuto attraverso la pulizia selettiva della patina biologica del

travertino dei muraglioni del Tevere. Una performance ideata da William Kentridge, con danze e

musiche originali del compositore sud africano Philip Miller e Thuthuka Sibisi)

Viaggi nell’Antica Roma

Foro di Augusto

Via Alessandrina tratto prospiciente Foro di Augusto

Orari 21.00-22.30 -23.30

Foro di Cesare

Foro Traiano, in prossimità della Colonna di Augusto

21.00 – fino alle 23.40 (ogni 20 minuti)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 060608 fino ad esaurimento posti

Gli spettacoli proseguono dal 22 aprile al 30 ottobre per info e costi tel. 060608 (tutti i giorni dalle

ore 9.00 alle ore 21.00) – www.viaggioneifori.it

Venerdì 22 aprile 2016

Sala Pietro da Cortona

Dalle ore 9.30 alle ore 19.00

Seconda giornata del Seminario da Roma alla Terza Roma promosso dal Consiglio Nazionale

delle Ricerche – Università di Roma “La Sapienza”.

Titolo del seminario anno 2016 “Migrazioni, città, Impero da Roma a Costantinopoli a Mosca”

ore 10.00

Musei Capitolini – Centrale Montemartini

Via Ostiense, 106

Centrale Montemartini. Un viaggio nella storia di Roma tra archeologia classica e

archeologia industriale

Visita guidata a cura di Maria Giuseppina Bruscia

(Appuntamento: Biglietteria Museo Centrale Montemartini, massimo 30 partecipanti)

ore 11.00

Villa di Massenzio

Via Appia Antica, 153

La residenza dell’imperatore a cura di Ersilia Maria Loreti

(massimo 50 partecipanti)

Page 7: Natale roma 2016

Gabinetto del Commissario Straordinario III Direzione Cerimoniale e Relazioni Interistituzionali ed internazionali

Roma Capitale Via del Tempio di Giove, 2 - 00186 Roma Telefono +39 06 67104940 [email protected]

ROMA

ore 11.00

Villa Borghese

I luoghi del cibo in Villa Borghese: la storia di banchetti e conviti Borghese ripercorsa

attraverso la visita ad alcuni degli ambienti deputati alla conservazione e al consumo del

cibo nella villa

visita guidata a cura di Sandro Santolini

(appuntamento presso il cancello del Primo Giardino Segreto di Villa Borghese in viale

dell‟Uccelliera/angolo P.le del Museo Borghese, massimo 25 partecipanti)

Circo Massimo

ore 9.00 – 18.00 Mostra Fotografica delle edizioni del Natale di Roma a cura dell‟Ass.ne

“Fotografiamo”

ore 9.00 – 16.00 Banchi didattici presso il Castrum.

ore 12 – 14.00 Incontro con Andrea Montesanti e Claudio Valente, autori del romanzo “Quelle

Capanne chiamate Roma”. Intervista di Mariano Malavolta, introduce Andrea Buccolini.

ore 14.00 – 16.00 Area Esibizioni: Giochi dell‟Antica Roma per bambini.

Ore 12.00

Villa Aldobrandini Via Mazzarino

Riapertura della Villa dopo i lavori di restauro.

E inoltre…

da mercoledì 20 a domenica 24 aprile

Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese

Villa Borghese - Viale dell'Aranciera / Viale Fiorello La Guardia

in orario di apertura del museo i più piccoli saranno coinvolti in una divertente “caccia al tesoro”

Pronti ad esplorare i sogni! Giochi e scoperte al Museo Carlo Bilotti a cura di Carla

Scagliosi

All‟ingresso del museo, i bambini saranno guidati alla scoperta dei capolavori della collezione

permanente in una caccia al tesoro da svolgere con l‟aiuto dei loro accompagnatori (genitori,

nonni...). Un modo simpatico per interagire con le opere e per condividere con i grandi

l‟esperienza della visita al museo.

Sabato 23 aprile 2016

ore 11.00 Museo Napoleonico Piazza Ponte Umberto I, 1 Aspettando Napoleone…Luoghi e vicende dei Bonaparte a Roma Visita guidata a cura di Fabio Benedettucci (massimo 25 partecipanti)

Circo Massimo

Page 8: Natale roma 2016

Gabinetto del Commissario Straordinario III Direzione Cerimoniale e Relazioni Interistituzionali ed internazionali

Roma Capitale Via del Tempio di Giove, 2 - 00186 Roma Telefono +39 06 67104940 [email protected]

ROMA

ore 9.00 – 18.00 Mostra Fotografica delle edizioni del Natale di Roma a cura dell‟Ass.ne

“Fotografiamo”

ore 9.00 – 16.00 Banchi didattici presso il Castrum

ore 12 – 14.00 Incontro con l‟Ordine degli Ingegneri di Roma “Le costruzioni nell‟Antica Roma

all‟epoca dell‟Imperatore Claudio”. Introduce Giancarlo Carlone.

ore 14.00 – 16.00 Area Esibizioni: Giochi dell‟Antica Roma per bambini.

Domenica 24 aprile 2016

Circo Massimo

ore 10.00 Cerimonia di apertura del Gruppo Storico Romano “Commissio Feriarum”

ore 11.00 Partenza del corteo storico dal Circo Massimo, Via dei Fori Imperiali

Via dei Fori Imperiali

ore 12.15 Deposizione di una corona di alloro presso la statua di Giulio Cesare posta in Via dei

Fori Imperiali.

Circo Massimo

ore 15.00/17.30 Ricostruzione storica del Gruppo Storico Romano.

ore 17.30/18.30 Ricostruzione della conquista della Britannia Romana.

Venerdì 6 maggio 2016

Sala della Protomoteca

Dalle ore 18.00 alle ore 19.30

Concerto con musiche di Antonio Vivaldi (trascrizione de “La primavera” da “Le quattro stagioni”)

e di Ludwig Van Beethoven (“Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, opera n. 24 „La

Primavera‟ “)

Durata 1 h

Pianoforte prof. Eugenio Picozza, ordinario di diritto amministrativo all‟Università di Roma Tor

Vergata e musicista; violino, maestro Riccardo Bonacini di Santa Cecilia.