newsletter 5

4
di Stefano Zan* Uno dei progetti più significativi, ancorché meno visibili, di OpenGiustizia Napoli riguarda le relazioni che si sono venute consolidando nel primo anno tra il Tribunale e la Procura di Napoli. Infatti quando ha preso il via l’intervento della consulenza abbia- mo dovuto registrare un notevole distacco e spesso anche tensioni significative tra i due uffici, che si confrontavano a fatica e che dimo- stravano un forte spirito di corpo e una forte identificazione con il proprio ufficio a scapito di un siste- matico confronto con gli altri. Visto che le interdipendenze tra la Procura e il Tribunale (GIP-GUP e dibattimento) sono molto strette e rilevanti dal punto di vista organizza- tivo abbiamo avviato uno specifico progetto volto a fluidificare le stesse relazioni e a risolvere di comune accordo i numerosi problemi legati alle stesse interdipendenze. Abbiamo individuato nel tavolo comune dei rispettivi Uffici Innova- zione lo strumento principale per dare avvio a questo percorso. Il tavolo si è riunito con una cadenza circa bimestrale, ha discusso dei problemi comuni e ha individuato le soluzioni più idonee. Il tavolo ha altresì tenuto sotto costante monito- raggio la evoluzione di tutti i sotto- progetti di OpenGiustizia. In questa 31 luglio 2015 newsletter 05 ultima fase poi i partecipanti al tavolo stanno predisponendo protocolli di intesa tra Tribunale e Procura che portano a soluzioni condivise e formalizzate le questioni che erano state affrontate nel corso degli incontri periodici. Le relazioni interpersonali che si sono venute a creare, la istituziona- lizzazione dell’incontro periodico tra i due Uffici Innovazione ed il chiaro miglioramento del clima organizzati- vo, ci fanno ritenere che il migliora- mento delle relazioni potrà continua- re anche quando, a settembre, i consulenti avranno esaurito il loro compito. in questo numero: Le relazioni tra Tribunale e Procura di Stefano Zan Bilancio di responsabilità sociale, nuovo sito web, guida ai servizi e carta dei servizi. Viaggio nei quattro nuovi strumenti di relazione con cittadini, imprese e territorio della Procura della Repubblica di Napoli. * Responsabile Progetto OpenGiustizia Napoli

Upload: opengiustizia-napoli

Post on 23-Jul-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

OpenGiustizia Napoli

TRANSCRIPT

di Stefano Zan* Uno dei progetti più significativi, ancorché meno visibili, di OpenGiustizia Napoli riguarda le relazioni che si sono venute consolidando nel primo anno tra il Tribunale e la Procura di Napoli. Infatti quando ha preso il via l’intervento della consulenza abbia-mo dovuto registrare un notevole distacco e spesso anche tensioni significative tra i due uffici, che si confrontavano a fatica e che dimo-stravano un forte spirito di corpo e una forte identificazione con il proprio ufficio a scapito di un siste-matico confronto con gli altri.

Visto che le interdipendenze tra la Procura e il Tribunale (GIP-GUP e

dibattimento) sono molto strette e rilevanti dal punto di vista organizza-tivo abbiamo avviato uno specifico progetto volto a fluidificare le stesse relazioni e a risolvere di comune accordo i numerosi problemi legati alle stesse interdipendenze.

Abbiamo individuato nel tavolo comune dei rispettivi Uffici Innova-zione lo strumento principale per dare avvio a questo percorso. Il tavolo si è riunito con una cadenza circa bimestrale, ha discusso dei problemi comuni e ha individuato le soluzioni più idonee. Il tavolo ha altresì tenuto sotto costante monito-raggio la evoluzione di tutti i sotto-progetti di OpenGiustizia. In questa

31 luglio 2015newsletter 05

ultima fase poi i partecipanti al tavolo stanno predisponendo protocolli di intesa tra Tribunale e Procura che portano a soluzioni condivise e formalizzate le questioni che erano state affrontate nel corso degli incontri periodici. Le relazioni interpersonali che si sono venute a creare, la istituziona-lizzazione dell’incontro periodico tra i due Uffici Innovazione ed il chiaro miglioramento del clima organizzati-vo, ci fanno ritenere che il migliora-mento delle relazioni potrà continua-re anche quando, a settembre, i consulenti avranno esaurito il loro compito.

in questo numero:

Le relazioni tra Tribunale e Procura

di Stefano Zan

Bilancio di responsabilità sociale, nuovo sito web, guida ai

servizi e carta dei servizi. Viaggio nei quattro nuovi strumenti di relazione con cittadini, imprese e

territorio della Procura della Repubblica di Napoli.

* Responsabile Progetto OpenGiustizia Napoli

Dare conto ai cittadiniLa Procura di Napoli presenta la prima edizione del Bilancio di Responsabilità Sociale

newsletter 05 I 31 luglio 2015

OPENGIUSTIZIA NAPOLIUniversità degli Studi di Napoli Federico II

COINORCorso Umberto I, 40 80138 Napolitel. +39 081.253.75.74fax +39 081.253.75.90

[email protected]

partire da quella con il Tribunale di Napoli e dell’innovazione tecnologica, che vede la Procura di Napoli impeg-nata da tempo su questo settore. Fra questi anche le attività di OpenGiusti-zia Napoli, il progetto di diffusione delle best pratices negli uffici giudiziari realizzato con il contributo dell’Unione europea e del Programma Operativo FSE 2007-2013 della Regione Cam-pania 2007-2013 nell’ambito del quale è stata realizzata questa prima edizio-ne del Bilancio.

Il BRS è, di fatto, un documento aperto con cui la Procura intende farsi conoscere ai cittadini, agli utenti e a tutti coloro che sono interessati al buon funzionamento della giustizia. È

anche un’occasione importante per mostrare gli sforzi tesi a promuovere le iniziative di miglioramento, lo stato di avanzamento dei principali progetti su cui la Procura è impegnata, i risultati raggiunti e le criticità ancora da affrontare.

Inoltre è un documento trasparente: racconta in termini semplici i risultati ottenuti nell’anno appena concluso e nei quattro anni precedenti, in relazio-ne alle principali attività istituzionali della Procura. L’ampio corredo di dati statistici lascia al lettore la possibilità di farsi un’opinione su questi risultati. Fra i dati più significativi vanno evidenziati quelli relativi alle notizie di reato e ai procedimenti.

Trasparenza, apertura e rendicon-tazione. Sono queste le parole chiave alla base del Bilancio di Responsabi-lità Sociale (BRS) presentato nel corso di un incontro con i giornalisti tenutosi oggi presso la sala stampa della Procura della Repubblica di Napoli.

Realizzato nella sua prima edizione relativa all’anno 2014, il Bilancio Sociale presentato oggi è già disponi-bile on-line sul sito della Procura e rappresenta una fotografia puntuale dell’azione dei servizi che quotidiana-mente la Procura di Napoli eroga a cittadini, imprese e territorio. Nel documento presentato, ad esempio, si evidenzia che nel solo 2014 sono state iscritte presso la Procura di Napoli oltre 158 mila notizie di reato e definiti oltre 171 mila procedimenti. L’indice di ricambio e l’indice di smalti-mento sono in netto miglioramento in quasi tutti i settori; ciò significa che la Procura definisce più procedimenti di quanti ne vengano iscritti, riducendo l’arretrato. Anche il tempo medio di definizione dei procedimenti sta migliorando e si attesta a 407 giorni.

Un buon numero di progetti è stato realizzato con successo, in particolare sul fronte dell’organizzazione interna, della collaborazione tra istituzioni, a

Semplificazione e trasparenzaon-line il nuovo sito web della

Procura della Repubblica di Napoli

newsletter 05 I 31 luglio 2015

Un nuovo presidio per le relazioni digitali con cittadini, imprese, profes-sionisti, istituzioni e territorio. È questo l’obiettivo del nuovo sito web della Procura della Repubblica di Napoli presentato oggi in anteprima nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sala stampa della Procura. Realizzato nell’ambito del progetto OpenGiustizia Napoli, il nuovo sito internet della Procura rappresenta non solo la nuova vetrina web dell’Ufficio, ma mira a testimoniare il continuo impegno della Procura nel migliorare le modalità di accesso ed erogazione dei servizi, di interazione con l’utenza e di qualificazione della comunicazione destinata al personale interno.

Il sito, raggiungibile all’indirizzo inter-net www.procura.napoli.giustizia.it, si presenta strutturato secondo una grafica moderna, accattivante ma al tempo stesso sobria ed istituzionale e presenta una struttura di navigazione semplice ed immediata, suddivisa in cinque aree di contenuto principali:

Area istituzionaleRappresentata dalla barra di naviga-zione orizzontale in alto, è l’area all’interno della quale è possibile trova-re tutte le informazioni istituzionali relative all’Ufficio di Procura. Dalle sue funzioni alla organizzazione, dalle informazioni sui servizi e sul territorio di competenza a quelle relative al personale di magistratura e ammi-nistrativo, fino a quelle sulla ubicazione e alle modalità per raggiungere la Procura e ai parcheggi nei dintorni del Palazzo. L’area, infine, racchiude un modulo di contatto informativo e un’area riservata al personale interno.

Area informativaCostituita dal corpo centrale della home page, l’area è destinata alla pubblicazione delle notizie più recenti relative all’attività della Procura o ai temi di interesse dell’Ufficio. L’area consentirà di avere sempre tre notizie di primo piano e di accedere a un archivio delle notizie meno recenti.

Area di accesso profilatoCostituita dalla sezione della colon-na a sinistra della home page, l’area di accesso profilato dei contenuti consentirà di ottenere le informazioni e servizi pertinenti rispetto al proprio profilo. Quattro i profili individuati: cittadini in generale, imprese e professionisti, amministrazioni pubbliche, giovani, stampa. Trattandosi di “profilazione aperta”, tutti potranno accedere ai contenuti di ciascun profilo. Tuttavia sarà più rapido e immediato per le diverse categorie di navigatori poter accedere ai contenuti di mag-gior interesse rispetto ai propri obiet-tivi di navigazione. L’area costituisce ed è potenzial-mente individuabile come un vero e proprio ufficio digitale per le relazioni con pubblico e stakeholders.

Area di accesso rapidoCostituita dalla sezione della colon-na a destra della home page, l’area di accesso rapido è destinata alla pubblicazione di link rapidi per l’accesso ad informazioni, strumenti e servizi di maggior interesse dei cittadini, anche esterni al sito web della Procura. L’area, contenente anche una tag cloud dinamica, potrà variare in base alle priorità e agli interessi di naviga-zione da parte degli utenti del sito.

Area delle utility e di servizioCostituita dalla barra di navigazione orizzontale a piè di pagina, l’area riporta tutti i link relativi alla redazio-ne del sito, ai criteri di accessibilità, alle informazioni obbligatorie previs-te dal Codice dell’Amministrazione Digitale, alle utilità esterne e alle note legali.

12,5751

Pu

bb

lic

azi

on

e r

ea

lizz

ata

co

n il

co

fin

an

zia

me

nto

de

ll’U

nio

ne

Eu

rop

ea

OB

IET

TIV

O O

PE

RA

TIV

O P

OR

FS

E 2

007/

2013

AS

SE

VII

‘CA

PA

CIT

À I

ST

ITU

ZIO

NA

LE’ O

BIE

TT

IVO

OP

ER

AT

IVO

P.1)

Relazioni con i cittadiniDisponibile la nuova Guida ai Servizi della Procura della Repubblica di Napoli

Un patto con i cittadiniDisponibile la prima Carta dei Servizi della Procura della Repubblica di Napoli

newsletter 05 I 31 luglio 2015

Il nuovo strumento di informazione è stato realizzato dagli Uffici della Procura nell’ambito di OpenGiustizia Napoli, il progetto di diffusione delle best pratices negli uffici giudiziari attuato dal Raggruppamento Tempo-raneo di imprese guidato dalla Univer-sità degli Studi di Napoli Federico II e costituito dalla Fondazione Politecni-co di Milano e dall’Istituto per le Ricer-che Sociali e realizzato con il contri-buto dell’Unione europea e del Programma Operativo FSE 2007-2013 della Regione Campania 2007-2013.

Per la realizzazione delle schede informative sono stati coinvolti i magistrati di riferimento dei procedi-menti oggetti del servizio e i responsa-bili e coordinatori delle cancellerie.

Un nuovo strumento per orientare gli utenti e migliorare i rapporti con i cittadini. È questo lo scopo della nuova Guida ai Servizi presentata nel corso della conferenza stampa tenu-tasi mercoledì 1 luglio, presso la sala stampa della Procura della Repubbli-ca di Napoli.

La Guida ai Servizi della Procura della Repubblica di Napoli è uno strumento di informazione e comuni-cazione che fa propri quattro pilastri fondamentali per l’innovazione nella pubblica amministrazione: la accessi-bilità dei servizi, la trasparenza delle informazioni, l’efficienza nella eroga-zione, la centralità del cittadino e delle sue esigenze.

La Guida è rivolta particolarmente ai cittadini e agli utenti non professio-nali e presenta in modo semplice ed

efficace le attività e i servizi della Procura ed è stata pensata e realizza-ta come uno strumento di facile consultazione e aiuto per orientarsi fra i numerosi servizi offerti dalla Procura. Per questo motivo, la Guida ai servizi ha lo scopo di fornire agli utenti infor-mazioni dettagliate sui servizi attivi e istruzioni su come accedervi e fruirne, al fine di razionalizzare gli accessi agli uffici, di ridurre gli errati contatti e di limitare i tempi attesa.

La Guida, disponibile sia in formato cartaceo che scaricabile direttamente on-line sul sito della Procura, è orga-nizzata in una parte generale, che presenta le informazioni essenziali per raggiungere l’ufficio e in 22 sche-de sintetiche strutturate secondo domande essenziali, che ci si pone nel primo accesso ai servizi.

espressa utilizzando gli indicatori ritenuti rilevanti, ovvero: il tempo di rilascio dei documenti, l’accessibilità degli uffici, la semplificazione nelle modalità di richiesta e le informazioni fornite agli utenti.

La Carta è stata realizzata dagli Uffici della Procura nell’ambito di OpenGiustizia Napoli, il progetto di diffusione delle best pratices negli uffici giudiziari attuato dal Raggruppa-mento Temporaneo di imprese guida-to dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e costituito dalla Fondazio-ne Politecnico di Milano e dell’Istituto per le Ricerche Sociali e realizzato con il contributo dell’Unione europea e del Programma Operativo FSE 2007-2013 della Regione Campania 2007-2013.

Puntare a migliorare l’accessibilità e la trasparenza e avviare un percor-so di comunicazione e miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati. Sono questi i valori alla base della prima Carta dei Servizi presen-tata oggi dalla Procura della Repubbli-ca di Napoli nel corso di un incontro con la stampa. La Carta, che presenta gli standard di qualità dei servizi offerti ai cittadini dall’ufficio giudiziario, rappresenta uno strumento in grado di abbattere le “barriere” e le disuguagli-anze informative nell’avvicinarsi al servizio giustizia, garantendo l’attuazione concreta dei principi di uguaglianza e imparzialità nell’accesso ai servizi e di trasparen-za dell’azione amministrativa.

La Carta, disponibile anche on-line,

rappresenta un impegno della Procu-ra e del suo personale amministrativo nell’individuazione e nel mantenimen-to degli standard di qualità. Essa implica un lavoro continuo, che richie-de monitoraggio costante della qualità e comunicazione con gli utenti rispetto al servizio erogato, per verificarne il livello di qualità. Per la specificità dell’impegno contenuto, frutto di un lavoro approfondito sui servizi e sugli indicatori specifici pertinenti la qualità attesa e percepita, i servizi oggetto della Carta rappresentano una selezione rispetto alla totalità dei servizi presenti nella Guida informati-va. In una logica incrementale, tale selezione è stata operata secondo principi di rappresentatività e impatto per gli utenti e cittadini. La qualità è