nicholaus

48
NICHOLAUS.it cultura, accoglienza, benessere Conversano, si vive il Natale “Dentro le mura” Numero 05 DICEMBRE GENNAIO 2010 Presepi viventi di Puglia: tutti da visitare Periodico iscritto al Registro della stampa di Bari n. 32 del 27/09/2007 N. 05 Anno 2 – Dicembre-Gennaio 2010 Prezzo: 2,00 - Redazione: via Dante Alighieri 279, 70122 Bari - Poste Italiane Spa – spedi- zione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 - art. 1, comma 1, DCB Bari. Questo periodico è associato al- l’Unione Stampa Periodica Italiana

Upload: nicholaus-societa-editrice

Post on 23-Feb-2016

229 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

dicembre 2009

TRANSCRIPT

Page 1: nicholaus

NICHO

LAUS

.itcu

ltura

, acc

oglie

nza,

ben

esse

re

Conversano, sivive il Natale“Dentro le mura”

Numero 05 DICEMBREG E N N A I O

2010

Presepi viventi di Puglia: tutti da visitare

Periodico iscritto al Registro della stampadi Bari n. 32 del 27/09/2007N. 05 Anno 2 – Dicembre-Gennaio 2010Prezzo: 2,00 - Redazione: via Dante Alighieri279, 70122 Bari - Poste Italiane Spa – spedi-zione in abbonamento postale - D.L.353/2003 - art. 1, comma 1, DCB Bari.

Questo periodico è associato al-l’Unione Stampa Periodica Italiana

Page 2: nicholaus
Page 3: nicholaus

Tutti pazzi per il presepe. Meglio se vivente

NICHOLAUS.ITPeriodico di cultura, accoglienza

e benessereiscritto al Registro della stampa di Bari

n. 32 del 27/09/2007

N. 5 ANNO 2 – Dicembre-Gennaio 2010

editoreSocietà Editrice Nicholaus S.r.l.

Via Dante Alighieri, 277/A – 70122 Baritel. e fax 080.5275879

www.nicholaus.ite-mail: [email protected]

[email protected] d’impresa BA07C000753

Associato Confindustria Bari

direttore responsabileRoberto Violante

caporedattoreNicola Berardini

segreteria di redazioneMaria Angela Pesce

marketing commercialeFilly De Caro

collaboratoriVito Contento, Vito Prigigallo

Maria Angela Pesce,Maria Fabiano, Piero Giannini

Questo periodico è aperto a quanti desiderino colla-borarvi ai sensi dell’art. 21 della Costituzione della Re-pubblica italiana che così dispone: “Tutti hanno dirittodi manifestare il proprio pensiero con la parola, loscritto e ogni mezzo di diffusione”.La pubblicazione degli scritti è subordinata all’insin-dacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, noncostituisce alcun rapporto di collaborazione con la te-stata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gra-tuito.Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche emateriali redazionali inviati al giornale, anche se nonpubblicati, non vengono restituiti

stampaMediatipo S.r.l.

Via delle Margherite, 26 int. B70026 Modugno (BA)

graficaDorart Sopoti

in copertinaDida

Periodico esente da bolla di accompagno(art. 4 D.P.R. n. 627 del 6/10/1978).

Finito di stampare il16.12.2009

Tutti i diritti riservati.Riproduzione anche parziale vietata.

07

Tartarino:“VIII circoscrizione, il cuore di Bari”

14

Coversano “Dentrole mura”: il programma natalizio

30

Noicattaro. A lezionedi Costituzione con l’on. Violante

36

Moda. BrancaleoneCiccolella, un operatore di style

32

Solidarietà. L’associazione INCONTRAcompie due anni

42

Capurso. La Fanoj, il fuoco della tradizione

36

Festa a tavola. Dalla“Cucina pugliese” di Luigi Sada

38

sommario

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere3

Page 4: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere4

APPUNTAMENTI

12Villaggio di Babbo NataleBari (fino al 25 dicembre)La Mostra del Presepe Artistico edArtigianaleAlberobello (Ba) (fino al 6 gennaio)

19Marta sui TubiDemodè Disco Live – Bari

15Pluck – Musical ArsonTeatro Curci – Barletta (fino al 20 di-cembre)

Lo Schiaccianoci Teatro Team – Bari

NovecentoTeatro Curci – Barletta (BAT)

22

Ornella VanoniTeatro Team – Bari

13

Joey Calderazzo TrioUeffilo – Gioia del Colle (Ba)

Ornella VanoniTeatro Politeama Greco – Lecce Tea-tro Team – Bari, 22 dicembre

17

La Divina Commedia, Opera MusicaleTeatro Team – Bari (fino al 19 dicembre)

18Cena di beneficenza con menù achilometro zero Mastrogiacomo Ricevimenti – Bisce-glie (Ba)

Il Mercante di VeneziaTeatro Piccinni – Bari (anche il 19 di-cembre)

20

I Presepi di CrispianoCrispiano (Ta) (fino al 5 gennaio)

Dicembre

26Canosa PresepiCanosa di Puglia (Ba) (fino al 6 gennaio)

Page 5: nicholaus

5White QueenCeglie Messapica (Br)

29Concerto di CapodannoTeatro Curci – Barletta (BAT)

2

A corto di idee Specchia (Le) (anche il 3 gennaio)

Il mondo di PattyTeatro Team – Bari (anche il 3 gennaio)

8Il clown dei clownTeatro Curci – Barletta (BAT) (fino al10 gennaio)

Molière - La scuola delle mogliTeatro Piccinni – Bari (fino al 10 gennaio)

Bieffe S.r.l.Via Omodeo, 32 - Bari

tel. 080 5573946fax. 080 [email protected]

assistenza tecnica: 080 5744504

Gennaio

Page 6: nicholaus

APPUNTAMENTI9Rhyth.mixTeatro Team – Bari

12Molière - La scuola delle mogliTeatri di Capitanata – Foggia

13

Passaggio in IndiaTeatro Piccinni – Bari (fino al 17 gennaio)

27I reduci. Un giallo del sentimentoTeatro Piccinni – Bari (fino al 31 gennaio)

16

Robin HoodTeatro Team – Bari (anche il 17 gennaio)

22

Alessandra AmorosoTeatro Team – Bari

RumorsTeatro Curci – Barletta (BAT) (fino al24 gennaio)

15Molière - La scuola delle mogliTeatro Comunale – Manfredonia (Fg)

30

Grease Il MusicalTeatro Team – Bari (anche il 31 gennaio)

Sacre / Medea – Deliri del corpoTeatro Curci – Barletta (BAT)

18

Grigory SokolovTeatro Kennedy – Fasano

Gennaio

23L’Oro di Napoli Teatro Team – Bari (anche il 24 gennaio)

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere6

Page 7: nicholaus

La Storia che ha cambiato la storiaentra nelle case, scende nellepiazze, riempie strade, vicoli,grandi e piccole città. La notte piùsuggestiva dell’anno diventa cometradizione la rappresentazione piùamata da piccoli e grandi. Il pre-sepe vivente è un tuffo nel lontanopassato che fece da cornice allaNatività, un viaggio temporale chetrasforma splendidi scenari quoti-diani in piccole Betlemme. E il no-stro amato Sud presta allerappresentazioni luoghi davverospettacolari, quelle meraviglie na-turali che aggiungono fascino egrazia alla tenera immagine delBambinello nella mangiatoia. Negli anni la Puglia ha forgiato conmaestria e passione una lunga tra-dizione di appuntamenti imperdi-bili. Spicca prima fra tutte larappresentazione di Rignano Gar-

ganico, da tempo alla ricercadi un ruolo preminente nelpanorama meridionale. Lecarte in regola la manife-stazione organizzata dal-

l’Associazione PresepeVivente di RignanoGarganico, ormai cel’ha; il tempo è ma-

turo perché Anto-

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere7

Tutti pazzi per il presepeMeglio se viventeViaggio tra le rappresentazioni della Natività

Il presepe vivente è un tuffo nel lontano passatoche fece da cornice alla Natività, un viaggio temporale che trasformasplendidi scenari quotidianiin piccole Betlemme.

Page 8: nicholaus

nio Paglia, presidente dell’associa-zione, possa annunciare per il pre-sepe più importante a livelloregionale, un gemellaggio con altrieventi che coinvolge ben otto pro-

vince tra Puglia e Basilicata. Bi-sceglie (Bat), Alberobello (Ba),Cisternino (Br), Crispiano(Ta), Tricase (Le), Rionero in

Vulture (Pz) e Tursi (Mt): eccole sette realtà accomunate

dalla passione di ripro-porre la nascita di Cristoe insieme gli antichi e

mai dimenticati me-stieri del Sud. Per la dodicesima edizione a Ri-gnano Garganico sono pronte 300comparse che vivranno ancora unavolta tra le antichissime botteghedell’affascinante centro storico diorigine medievale.In quel di Bisceglie sono invece leGrotte di Santa Croce ad offrire unpercorso obbligato che porterà ilvisitatore attraverso le capanne

Carte in regola lamanifestazione organizzatadall’AssociazionePresepe Vivente di Rignano Garganico

“”

Presepe vivente

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere8

Page 9: nicholaus

dove i mestieri di 2000 anni fa tor-neranno a vivere. Sarà possibile in-contrare la filatrice, il vasaio, ilramaio, lo spaccalegna, la lavan-daia, il canestraio, poi i pastori in-tenti nella preparazione di latticini,e ancora i soldati romani nelle vici-nanze di un’osteria vera e propria.Alla fine, all’ingresso della grotta,ci attende l’atmosfera di devozionefatta di silenzio e armonia, di ado-razione e meraviglia per il grandeevento, si giunge lì di fronte allapiccola creatura che è il Figlio diDio. C’è poi Alberobello che offrealla Natività il suo singolare scena-rio fatto di trulli; sono trulli seco-lari a ricreare la miglioreambientazione che un presepe vi-vente possa sperare. Una bellezzastorica e paesaggistica senza pre-cedenti, una meta turistica senzatempo, che sposa la magica atmo-sfera natalizia per aggiungere fa-scino al fascino. E’ il presepe fattodi pietre tra fuochi scoppiettanti,trulli allestiti, fiaccole lumeggianti,stalle affollate e aie festose, è ilpresepe di uno dei più spettacolariangoli di Puglia.L’unicità straordinaria di un Dioche scende in piazza sarà anche aCisternino, nella pittoresca con-trada Figazzano. Trulli e casolariospiteranno anche qui gli antichimestieri di società passate attra-verso un viaggio trasversale nei se-coli, dal ciabattino all’ombrellaio,dal maestro trullaro alla cardatrice.Non mancheranno a rendere ancorpiù incantata l’atmosfera il suonodelle zampogne e vecchie lampadea petrolio.Passando infine dalle parti di Ta-ranto, converrà fare sosta a Cri-spiano, dove lo scenario rupestredel Vallone si offre naturalmentealla sacralità del momento. L’attra-

Alberobello offre allaNatività il suo singolare scenario fatto di trulli; sonotrulli secolari a ricreare lamigliore ambientazione che un presepe viventepossa sperare

”nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere

9

Page 10: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere10

ente gravina scavata nella rocciacalcarea fu scelta già nel 1986 perla prima rappresentazione del pre-sente vivente quando 200 com-parse con abiti d’epoca simuovevano in scenari che nonmancavano neanche di neve artifi-ciale. Torna anche quest’anno l’at-tesa rappresentazione resaparticolarissima dalla rievocazioneche contempla anche la vita deimonaci basiliani che nell’XI secolovissero nel Vallone. L’itinerarioprosegue fino all’Abbazia di SantaMaria del XI secolo, i cui affreschibizantini (XII-XIII sec.) sono testi-monianza della forte vocazione re-ligiosa del grazioso paese.Tra sacro e profano, tra devozionee tradizione, borghi e piazze a Na-tale sono un po’ Betlemme un po’fotografia del proprio passato. Ilviaggio è entusiasmante, delicato,uno di quelli a cui è impossibile ri-nunciare.

Maria Fabiano

presepe vivente

Page 11: nicholaus
Page 12: nicholaus

Ebraico cristiano islamicodall’E.N.E.C il calendario del 2010

calendario Compar

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere12

L'Enec (Eurpe-Near East Centre), As-sociazione internazionale per i rap-porti col Vicino Oriente, quest'annocompie vent'anni. Nata nel 1989 dal-l'incontro di alcuni studiosi del-l'Oriente cristiano, il compiantoPadre Michele Piccirillo e PadreDavid Maria Jaeger, francescani dellaCustodia di Terra Santa, i professoridon Nicola Bux e Franco Cardini, fuben presto condivisa e promossa dalsenatore Pietro Mezzapesa, scom-parso lo scorso anno, che ne fu il

primo apprezzato presidente, e daglionorevoli Roberto Formigoni e Vin-cenzo De Cosmo, solo per citarne ipiù noti; si prefiggeva tra i suoi prin-cipali obiettivi lo studio e la cono-scenza dei luoghi e dei protagonistidel Medio Oriente. A tal fine I'ENECha intessuto in due decenni relazioniculturali e sociali con diversi Paesi delMediterraneo, promuovendo viaggi,ricerche, convegni e progetti, al cuivertice ha cercato di porre sempreuna preoccupazione - vera missione

Anno nuovo, si volta pagina

Page 13: nicholaus

ratodell'Associazione - ossia di sostenerein vario modo la presenza cristiana inOriente, specialmente in Terra Santa,che come è noto diviene ogni annosempre più esigua. E lo ha fatto so-prattutto con due “strumenti”, cheriteniamo siano i gioielli dell'ENEC: laprestigiosa rivista Porta d'Oriente, di-retta dal prof. Cardini e il preziosoCalendario Comparato ebraico - cri-stiano - islamico, giunto ormai alla XVedizione, anche grazie alla generosa elungimirante collaborazione dellaFiera del Levante di Bari. Per l'edizione 2010, l'Associazionededica il suo Calendario a padre Mi-chele Piccirillo, ideatore e socio fon-datore dell'ENEC.Campano dinascita, francescano e insigne ar-cheologo, purtroppo prematura-mente scomparso lo scorso anno.Grande è stata la sua opera inOriente, sia come uomo di fede checome studioso. A lui si devono, in-fatti, le maggiori scoperte, in quasiquarant'anni, di mosaici e chiese pa-leocristiane in Israele in Giordania eSiria; nonché di ritrovamenti archeo-logici di siti religiosi e cultuali sia giu-daici che islamici. Scorrendo, così, i mesi dell'anno delnuovo Calendario ENEC si potrannoammirare alcun particolari di questepreziose tracce monumentali dellastoria del Medio Oriente, molte dellequali fornite dall'archivio dell'Asso-ciazione Culturale "Prof. P. MichelePiccirillo", a cui va la nostra gratitu-dine. E dunque il nostro, un tributodoveroso a padre Michele Piccirilloper l'opera che ha lasciato ai posteri,ma soprattutto per la sua testimo-nianza di uomo di fede, di cultura e dipace, vero seguace di san Francescoe innamorato della storia dell'uma-nità.

Michele Loconsole Presidente E.N.E.C.

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere13

L'ENEC ha intessuto in due decenni relazioni culturali e sociali con diversiPaesi del Mediterraneo, promuovendo viaggi, ricerche, convegni e progetti

Page 14: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere14

intervista

La sana competizione tra quartieri,impegnati alla vigilia del Natale ad ac-conciarsi a festa, passa anche attra-verso le Circoscrizioni. Sotto la guidadi Leonardo (Dino) Tartarino, presi-dente dell’VIII circoscrizione di Bari,rispondono all’appello Libertà, SanGirolamo e Fesca. Incontriamo il pre-sidente nel cuore della città, là dovevive il barese doc, presso i suoi ufficiappunto nel bel mezzo del quartier Li-bertà.“Il più popoloso e popolare, il piùgrande di Bari”, così rapidamente fo-tografato il quartier Libertà risulta es-sere tra le attenzioni principali delpresidente che aggiunge “un quar-tiere un po’ dimenticato ma spessoanche a causa di cittadini poco at-tenti” e cita la problematica legata aldeposito dei rifiuti che puntualmenteper incuranza finisce col provocare“disagio ambientale tanto da far ad-ditare Libertà come il quartiereghetto”. “E invece così non è”, riba-disce fortemente Tartarino col cuore

appassionato di chi ama spendere leproprie energie a beneficio di unaterra che sente propria, una terra chemerita attenzione e promozione. “Ilsuo – continua – è stato un passaggionaturale”, parliamo di quello politicoda consigliere (per dieci anni) finoalla giovane, attesa nomina alla pre-sidenza.E la sua avventura sulla poltrona pre-sidenziale significa interessamento inambito sociale in particolare per an-ziani e minori a rischio. Per questi ul-timi sono state organizzate colonienel periodo estivo mentre il compitodi intrattenere le persone in età avan-zata è affidato alla Cooperativa GEAcon sede in via Dante, dove come at-tività si spazia dal cucito al gioco, dacorsi di dizione alla realizzazione dicommedie teatrali. Ed eccoci a Natale, il primo da presi-dente. E siccome non è Natale senzaGospel, “l’impegno della circoscri-zione porterà nel quartiere ben dodiciconcerti di questo spettacolare ge-

Libertà, San Girolamo, Fescal’orgoglio di dirsi barese

Il presidente (VIII circoscrizione) Dino Tartarino appassionato difensore delle nostre tradizioni“Un quartiere spesso trascurato e dimenticato”

Page 15: nicholaus

“Il nostro lavoro è indirizzato a noncircoscrivere l’organizzazione dieventi solo ai momenti forti del-l’anno, per questo è in cantiere in col-laborazione con l’amministrazionecomunale la progettazione di un ca-lendario di appuntamenti da svolgersinell’arco di tutto l’anno”. Si inizia giàil 10 e l’11 dicembre quando il settoreagriturismo scenderà per strada conl’allestimento di appositi stand e por-tando un asino (sicura attrazione peri più piccoli) in Piazza Risorgimento.Altra ottima trovata, organizzata “acosto zero” – tiene a sottolineare Tar-tarino – è “l’accordo con le bancheper rendere possibile nella giornatadella befana la distribuzione di calzeai bimbi di famiglie meno abbienti”. Tanta solidarietà, tantissima voglia diriscatto per il quartiere, desiderio dipromozione e soprattutto aggrega-

zione. Parte da questi punti fermi ilnuovo team al lavoro per il territoriodell’VIII circoscrizione. E il presidenteTartarino non dimentica neanche SanGirolamo e Fesca, “zone purtroppoin fase di declino negli ultimi cinqueanni”. “L’obiettivo è quello di rivalu-tare il dimenticato lungomare di S.Girolamo; l’idea è quella di promuo-vere una festa di tre giorni per ilsanto, magari portando la statua amare come accade per San Nicola aBari”.Lasciamo il presidente Tartarino alsuo lavoro per il quale non resta cheaugurargli la buona riuscita delle suetante idee e intanto l’ultima parola èsua: “l’augurio per le ormai prossimefestività è quello di saper rinascere,di saper trovare stimoli nuovi perdare vitalità all’intera cittadinanza”.Dunque, ad maiora.

nere musicale presso le parrocchiedel territorio. Replica dell’evento mu-sicale – e qui la soddisfazione si leggea chiare lettere sul volto del presi-dente – sarà poi di scena nella rinataPiazza Risorgimento “. Tartarino in-fatti ammette apertamente che lachiave vincente per un quartiere è ra-dunare la gente in piazza, intratte-nerla, creare l’occasione perl’incontro, fonte di sinergia e vitalitàper tutta la città, a testimonianza del-l’intramontabile “potere e fascinodella classica agorà”. Vestire a festale strade fa rima con luminarie e“sebbene le risorse finanziarie dispo-ste dall’amministrazione sianoscarse, la circoscrizione già prevedeun accordo con i commercianti di viaManzoni”. E’ una mente imprenditoriale dunquequella a capo dell’VIII circoscrizione.

LA TANA DELL’ARTISTApizzeria, ristorante, antipasteria, pizze d’asporto, pizze senza glutine

Lungomare Cristoforo Colombo, 212 - Bari Santo Spirito

Tel. 080 5331682 - cell. 320 1850060 - 338 6787899

Page 16: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere16

La Divina Commedia, Opera Musi-cale. Teatro Team – Bari, dal 17 al 19dicembreIl viaggio del sommo poeta attra-verso Inferno, Purgatorio e Paradisodiventa opera musicale con le ma-gistrali musiche di Marco Frisina, li-bretto di Gianmario Pagano, regia diGiancarlo Sforza e coreografie diFrancesca Di Maio. Ha già incantato400.000 spettatori con due ore dipura arte fatta di proiezioni, rockstruggenti melodie e arie sinfoni-che, colori luci e coreografie gran-diose.

Il Mercante di Venezia. Teatro Pic-cinni – Bari, 18 e 19 dicembrePremio Ubu per la miglior regia, lacommedia in prosa e versi è la sto-ria di un patto non mantenuto e diuna vendetta. Lo sfondo è quellodella intolleranza religiosa nei con-fronti degli ebrei. Così l’opera sha-kespeariana approda sulpalcoscenico italiano con una tra-duzione che predilige le dinamicheemotive e politiche piuttosto che irapporti tra personaggi. Giochi am-bigui, amori e avversioni razzialisono i veri protagonisti.

Concerto di Capodanno. Teatro

Curci – Barletta (BAT), 29 dicembreUn appuntamento immancabile,senza dubbio il più atteso della Sta-gione Concertistica Internazionaleorganizzata dall’Associazione Cul-tura e Musica “G. Curci”. Sarà ri-creato tutto il fascino dellatradizione viennese, dai Valzer allePolke della famiglia Strauss peresultare in musica e trasmettere unmessaggio augurale che è inno allaPace. Una danza popolare, poi bor-ghese, poi aristocratica, affidataquest’anno alla National Philarmo-nic Orchestra “S. Prokoflev” direttadal maestro Alexader Dolinsky.

Il mondo di Patty. Teatro Team –Bari, 2 e 3 gennaio“Il Mondo di Patty, il Musical piùbello”, per la prima volta in Italia, èla versione teatrale del telefilm ar-gentino che racconta la storia di unaragazza di 13 anni, Patricia Castrodetta Patty, con tutte le sue vicendeadolescenziali. Uno stile fresco egiovane fatto di amori, amicizie,sogni, ballo, musica, scontri e di-saccordi tra “Las Divinas” e “LasPopulares”. Gli spettacoli alle 15 ealle 18.

Il clown dei clown. Teatro Curci –Barletta (BAT), dall’8 al 10 gennaio

Teatro

Page 17: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere17

Lo spettacolo di e con David Laribleè la summa dei suoi migliori numeried è soprattutto il suo voler portarein scena il mondo dei clown, ma nelsuo aspetto più intimo, realisticononché poetico. Un ritratto dellasua maschera e dell’uomo che la in-dossa, una scena che spesso com-muove oltre che divertire. E lagrandezza di David sta nel saper tra-sformare anche il pubblico con laspontaneità che lo contraddistin-gue.

Molière - La scuola delle mogli. Tea-tro Piccinni – Bari, dall’8 al 10 gen-naio / Teatri di Capitanata – Foggia,12 gennaio / Teatro Comunale –Manfredonia (Fg), 15 gennaio“Stabilito che La scuola delle moglinon è una semplice farsa, va dettoanche che la farsa deve conservarsi,perché se non si fa ridere con que-sto testo, si fallisce”. Per la primavolta Valter Malosti lavora conun’opera di Molière, dove la parolae la lingua sono protagoniste quindicostumi e abiti verbali.

Rhyth.mix. Teatro Team – Bari, 9gennaio“Ritmo, sincronismo ed eleganzaalla base dello spettacolo: i tre ele-menti caratteristici della ginnastica

ritmica saranno estetizzati in unaperfetta armonia di tecnica e danza,di musica e colori, corpi flessibiliche interagiscono con il mondo fan-tastico che li circonda”.

Passaggio in India. Teatro Piccinni –Bari, dal 13 al 17 gennaioAdattamento teatrale di SanthaRama Rau degli anni ‘50 dell'omo-nimo romanzo di Forster, del 1924,narra le vicende di due donne in-glesi che visitano l’India. E’ la storiadi un incontro impossibile quello traAdela e il medico Aziz, appartenentia due mondi morali lontanissimi. Gliincontri alla fine falliscono ma sul fi-nale si affaccia una ritrovata armo-nia.

Robin Hood. Teatro Team – Bari, 16e 17 gennaio“Manuel Frattini è l’impavido, irre-frenabile, divertente, sbruffone, co-raggioso eroe di nome Robin Hood.Le sue avventure si tramandano da800 anni di foglia in foglia, da can-tore in cantore, dalle pagine scrittea un grande musical. Lo spettacolo

Page 18: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere18

Teatroè la nuova celebrazione di questa vi-cenda che racconta il viaggio di unuomo alla ricerca di se stesso che siritrova nel più debole e nell’amoreper Marianna”.

Rumors. Teatro Curci – Barletta(BAT), dal 22 al 24 gennaioSulla scena domina il bianco e in-tanto sul palco si muovono uominiin smoking e donne in abito da sera.Una sera d’estate in una casa a pocadistanza da New York, questo loscenario di una commedia che di-venta farsa e di tanto in tanto cam-bia registro. Dunque personaggi dacommedia che affrontano avveni-menti da farsa. Un plauso agli attoriAndrea Brambilla, Nino Formicola,Eleonora d’Urso, Marco Zanutto; laregia è di Massimo Chiesa.

L’Oro di Napoli. Teatro Team – Bari,23 e 24 gennaio“Una dichiarazione d’amore per Na-poli, città splendida e miserabile,amorosa e spietata, e per i suoi abi-tanti, disperati, poveri, ricchi di fan-tasia, magnifici, capaci di inventarsila vita giorno per giorno. In questiracconti la Napoli di un tempo rivivesenza pietismo o retorica, ma concommossa, asciutta, a volte diver-tita partecipazione”.

I reduci. Un giallo del sentimento.Teatro Piccinni – Bari, dal 27 al 31gennaioUn medico e due pazienti, due sme-

morati. Il primo in seguito ad un in-cidente, non ricorda assolutamentenulla, l’altro dimentica tutto anchele cose più semplici. E poi c’è ladonna del medico che al contrariochiede aiuto per poter dimenticare.Questo è il dramma, c’è chi è soffo-cato dalla dimenticanza e chi invecedal ricordo. Un giallo del sentimentocon protagonista la memoria.

Grease Il Musical. Teatro Team –Bari, 30 e 31 gennaioRock ‘n’ roll, amori e brillantina inun musical tutto da ballare e can-tare. Grease, il musical dei record,dopo aver conquistato oltre1.300.000 spettatori in tutta Italia inpiù di 1000 repliche, a 12 anni daldebutto si conferma ancora un fe-nomeno senza precedenti. Un col-lage di immagini colorate edesplosive direttamente dall’Americadegli anni ’50, giubbotti di pelle,gonne a ruota, l’immancabile ciuffoalla Elvis, sono gli ingredienti delsuo inarrestabile successo.

Sacre / Medea – Deliri del corpo.Teatro Curci – Barletta (BAT), 30gennaioSacrificio e lotta nelle coreografiedello spettacolo che attribuisce alladanza potere espressivo senza pre-cedenti. Corpi danzanti conducononei meandri della psiche umana. Neemergono l’energia senza sostadella vita, l’eros, il grottesco fino

Page 19: nicholaus

MUSICA

Ornella Vanoni. Teatro PoliteamaGreco – Lecce, 13 dicembre / Tea-tro Team – Bari, 22 dicembreNuova avventura musicale per unadelle signore della musica italiana.Dopo “Più di me”, doppio disco diplatino con oltre 200.000 copievendute, è nato “Più di te” uscitolo scorso 13 novembre. Dieci pezzidi cantautori (tranne la Nannini)per ribadire che a lei “piace esplo-rare il mondo degli altri”; rivisita-zioni che danno nuovo look a pezzistorici della musica italiana, il clas-sico look elegante targato Vanoni.Nuovo cd, nuovo tour e per la Pu-glia doppia tappa.

Pluck – Musical Arson. Teatro Curci– Barletta, dal 15 al 20 dicembreViola, violino, violoncello e ottimimusicisti: ecco il mix perfetto diuno spettacolo che porta in scenamusica viva che trascina emozionie divertimento. A salire sul palco-scenico è prima di tutto la loro fan-tasia ai limiti di una dichiaratafollia. Follia che veste i loro con-certi di aspetti teatrali, di cabaret ecommedia mentre si passa con di-

sinvolta facilità da Bach ai Beatles.Sono artisti nel vero senso piùpieno del termine perché ciò chesanno fare meglio è comunicare.

White Queen. Ceglie Messapica(Br), 5 gennaioUna tribute band nata nel 2003 cheporta in giro la teatralità e il tra-sformismo dei storici Queen. Fedelipiù che mai agli originali sorpren-dono per movenze, abbigliamentoe una presenza scenica da profes-sionisti. I cinque ragazzi riportanoin vita ad ogni esibizione la tra-sgressività con la quale FreddieMercury e compagni affascinaronomilioni di fan, divulgando allenuove generazioni l’immortale mu-sica della leggenda Queen.

Marta sui Tubi. Demodè Disco Live– Bari, 19 dicembreUn progetto nato quasi per caso dauno scambio di progetti acustici eun’intesa musicale che fa decideredi fare musica insieme. Due voci,una chitarra acustica e un reperto-rio molto vario dalle cover alle can-zoni inedite. Nel 2008 escono“Nudi e crudi”, dvd+cd, conte-nente registrazioni e video, e l’al-bum Sushi & Coca. Per i piùgiovani che amano le band dallamusica ricercata l’appuntamento èghiotto.

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere19

Page 20: nicholaus
Page 21: nicholaus

Conversano

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere21

Anche questo inverno Conversano ci ospita “dentro le mura”. Un calen-dario ricco di iniziative, a cavallo tra tradizione ed innovazione, che si snodaattraverso le vie più significative della città. Dall’ormai consueto PresepeVivente, che si prospetta pieno di novità, ai mercatini di Natale, senza di-menticare la musica di qualità e la cultura. Da Dicembre a Gennaio c’è unbuon motivo per fare una passeggiata “dentro le mura” della città arago-nese. La corte del Guercio delle Puglie vi aspetta.

InfoAssessorato alle PoliticheCulturali Santa ChiaraConversano – 080 495 91 49E-mail: [email protected]

Centro Informazioni TuristicheC.so D. Morea – 70014 Conversano (BA)Telefono: +39 080 495 6517e-mail: [email protected]

Pro LocoPiazza Castello, 13 – 70014 Conversano (BA)Telefono: +39 080 495 12 28Fax: +39 080 409 92 87e-mail: [email protected]

Cooperativa ArmidaPiazza Conciliazione, 5 - 70014 Conversano (BA)Telefono: +39 080 495 95 10Fax: +39 080 409 07 49e-mail: [email protected]

Page 22: nicholaus

Conversano

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere22

DICEMBREDal 1 Dicembre al 6 GennaioAss. PRO LOCOAllestimento Presepe Artisticoc/o Saletta Pro Loco – orari di apertura museali

Dall’ 5 Dicembre Mar all’ 8 Gennaio VenPalcoscenico“Christmas Park”- Il villaggio del Natale: sagre, spettacoli e intrattenimento Campo Sportivo “Peppino Lorusso”

5-6-7/12/2009: Tribirra Christmas;8/12/2009: Avanzi di Balera con la scuola di ballo Forever Dance;10/12/2009: Serata Karaoke;11/12/2009: Pizza Festival Show con spettacolo di Savino e Terrafino;12/12/2009: Pizza Festival Show con musica dal vivo

anni ’70 con Paradise Gang;13/12/2009: Pizza Festival Show con Dance

Christmas la migliore musica House e Funky;16/12/2009: Grande tombolata di Natale, a seguire divertentismo17/12/2009: Serata Karaoke;18/12/2009 Concerto Gruppo musicale Double Brothers;19/12/2009 Movimiento Turbolento con Antonio da Costa;20/12/2009: Natale dei Piccoli, con Ass. ne eventi Sportivi;22/12/2009: Gioco a premi Dottor Why;23/12/2009: Avanzi di Balera con la scuola di ballo Forever Dance;24/12/2009: Ore 16:00 Lettere a babbo Natale a seguire Concerto di Natale;25/12/2009: Brasilian Show;26/12/2009: Direttamente da Amici di Maria De Filippi: Jennifer27/12/2009: Direttamente dalle Iene: Sconvolt Quiz,28/12/2009: Serata karaoke;29/12/2009: Gioco a premi Dottor Why;30/12/2009: Spettacolo per Bambini;31/12/2009: Veglionissimo di Capodanno;01/01/2010: Tombolata di Capodanno, a seguire divertentismo;02/01/2010: Serata Karaoke;03/01/2010: Dance Christmas la migliore musica House e Funky;04/01/2010: Dj set con Paradise Gang;05/01/2010: La Befana vien di notte06/01/2010: Spettacolo per bambini

Dal 05 Sab al 20 DomAss. PRO LOCOMostra di Arte e Poesia “Nel Basso dei Cieli”di Daniele Quarta e Caterina Gabriella Liguoric/o Torre Maestra Castello Aragonese – ore19,00

3 Dom – 5 Mar gennaioAss. Misericordia in collaborazione con l’Ass.Culturale Santeramo AnticaCon il Patrocinio di Provincia di Bari e Comunedi Conversano X EDIZIONE del “Mercatino di Natale” – P.zzaAldo MoroI EDIZIONE del “Mercatino della curiosità” –P.zza XX SettembreDal 20 Dom in collaborazione conADA – Associazione Amici degli AnimaliEvento di sensibilizzazione e informazione sul-l’attività associativa e sul problema del randagi-smo con allestimento di una slitta di BabboNatale

10 – GioAss. PRO LOCOPresentazione libro “Puglia Fuoristrada” di Vit-torio Stagnani con Corrado Palumbo Torre Maestra del Castello Aragonese - ore19,00

10 – GioComune di Conversano-Assessorato PoliticheCulturali

Centro Studi M. MarangelliSocietà di Storia Patria per la PugliaSeminario di Studio su “Conoscere la Puglia”:“L’archeologia, ovvero la scoperta dell’invisi-bile”, dott. Giuseppe Andreassi

11 – VenAss. Fratres “Cuore Nuovo”Rappresentazione “La notte non ze dorme, …ha ffàtte u figghie màscue la Madonne”di Antonella Romano AltiniCastello Aragonese – ore 20,30

12 – SabAss. Norbaland“Babbo Natale in Giostre” – Discoteca per ra-gazzi Area Parcheggio di Via San Giacomo – dalle19,00 alle 22,00

13 – DomAss. Norbaland“Babbo Natale in Giostre” – Frittella Party (Frit-tella e ricotta forte)Area Parcheggio di Via San Giacomo

13 – DomRettoria e Confraternita della PassioneFESTA DI SANTA LUCIASolenne celebrazione presso Chiesa del Car-mine –ore 19,00Sagra delle pettole – Corso Umberto a partiredalle ore 18.30

Page 23: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere23

13 – DomADA – Associazione Amici degli AnimaliEvento di sensibilizzazione e informazione sul-l’attività associativa e sul problema del randagi-smo con allestimento di una slitta di BabboNatale Corso Umberto – ore 17.30/22.30

14 – LunAss. PRO LOCOPresentazione libro “Alberi che si muovono” diMichele DidonnaTorre Maestra del Castello Aragonese - ore19,00

15 – Mar Club Unisco ConversanoGIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIOConferenza di Francesco TateoSala Consiliare Palazzo Municipale – ore 18,00

Dal 18 ven al 23 merAss. Fratres “Cuore Nuovo”Mostra Fotografica “GUIRAB”, reportage dalcampo profughi di Burj Al Shamail in LibanoII piano Castello Aragonese – ore 18,30

18 – VenAss. PRO LOCOPresentazione libro “Favole Pugliesi” di ManlioTriggianiTorre Maestra del Castello Aragonese - ore19,00

18 – VenComune di Conversano e Teatro Pubblico Pu-gliese“RIMBAMBAND”Cine-Teatro Norba – ore 21.00con biglietto

19 – SabAss. Norbaland“Babbo Natale in Giostre” – Discoteca per ra-gazziArea Parcheggio di Via San Giacomo – dalle19,00 alle 22,00

20 – DomAssociazione PiantoniCONCERTO DI MUSICHE NATALIZIE in Chiesa “Ensamble Sonoramente” dir. Michele Cellaro

20 – DomAss. Norbaland“Babbo Natale in Giostre” – “Cartellate aCorte” Prodotti tipici nataliziArea Parcheggio di Via San GiacomoDal 21 Gio al 31 GioAssociazione “Per non dimenticare”Manifestazione enogastronomicaPiazza di Triggianello

26 – Sab; 02- Sab- 03 Dom- 06 Mer GennaioParrocchia Maria SS. del Carmine Con il Patrocinio di Provincia di Bari e Comunedi Conversano X edizione “PRESEPE VIVENTE… a Corte”Castello Aragonese – dalle ore 16.30 alle ore21.00

27 – DomAss. Norbaland“Babbo Natale in Giostre” – Spettacolo discuola di balloArea Parcheggio di Via San Giacomo

28 – LunComune di Conversano e Corte AltavillaPremiazione Premio Letterario “Sibilla da Con-versano”Pinacoteca del Castello Aragonese – ore 18.30

GENNAIO03 – DomAss. PRO LOCO“Scoprendo Conversano”Visite guidate dei monumenti di Conversano

03 – DomAss. Norbaland e Paradise Gang“Babbo Natale in Giostre” – Serata KaraokeArea Parcheggio di Via San Giacomo

06 – MerAss. Norbaland“Babbo Natale in Giostre” – “Il paese dei Baloc-chi”Area Parcheggio di Via San Giacomo

11 – LunCONCERTO ORCHESTRA SINFONICA PROVIN-CVIA DI BARI“Natale in Cattedrale”Chiesa del Sacro Cuore – ore 20.00

11 – LunComune di Conversano e Teatro Pubblico Pu-gliese“LA RICOTTA” direttamente da Colorado CafèCine-Teatro Norba – ore 21.00con biglietto

20 – MerComune di Conversano e Teatro Pubblico Pu-gliese“MUSICA ROMANZA” con NadaCine-Teatro Norba – ore 21.00con biglietto

22 – VenDal 23 – Sab al 31 DomAss. STUDIO 5“40 anni di ricerca pittorica”Mostra personale di pittura di Donato PaceCastello Aragonese – apertura orari mussali

26 – MarAss. culturale “Cuori con le Ali”“Per non dimenticare”Spettacolo di teatro-danza in atto unicoMatinè per gli istituti scolastici

27 Gennaio al 2 FebbraioBimbo Aquilone OnlusMostra fotografica “Genocidio Rwandese”ex Chiesa S. Giuseppe

Page 24: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere24

Grande Presepe Artistico. Salice Salen-tino (Le), dal 1 dicembre al 2 febbraioLa terra sublime del Bambin Gesù, l'anticaPalestina: da Nazareth a Betlemme, da Ge-rusalemme ad Ain-Karim, fino alle valli diGiza in Egitto: uno scenario fantastico, rea-lizzato abilmente in “Cartapesta ambien-tale e sacra”, dove arte e storia siconiugano con perfetta armonia. Eccezio-nale successo di pubblico, proveniente so-prattutto dal Centro-Sud. Quello di SaliceSalentino è definito fra i più belli e più inte-ressanti d'Italia.

Presepe artistico. Adelfia (Ba), dall’8 di-cembre al 6 gennaioCirca 45 mq di presepe ospitato nellasplendida cornice delle stalle del PalazzoMarchesale dove è possibile visitare levecchie mangiatoie, le selle, gli aratri e gliarnesi da lavoro. Nel cuore del centro sto-rico dunque il presepe sorprende per la suabellezza e la minuziosità della ricostruzionedei vicoli del borgo. Sarà un immergersi nelpassato attraversando le stanze che ripor-tano all’arredamento di un tempo, allasemplicità delle botteghe degli artigiani.

Villaggio di Babbo Natale. Bari, dal 12 al25 dicembreUna casetta in legno in corso VittorioEmanuele, davanti al palazzo dell’Econo-mia, sarà per due settimane il villaggiobarese di Babbo Natale. Uno spazio perattività ludiche dedicato a tutti i piccoliche potranno essere tranquillamente la-sciati nelle mani professionali di educa-tori, mentre i genitori passeggiano perfare shopping. Si segnalano anche il mer-catino dell’artigianato in piazza Massari,la pista di ghiaccio sintetico per pattinare,

come lo scorso anno in piazza Ferrarese.E fino al 6 gennaio abbonamenti dimez-zati per i bus di linea e gratuiti per i mino-renni e gli over 65.

La Mostra del Presepe Artistico ed Arti-gianale. Alberobello (Ba), dal 12 dicem-bre al 6 gennaioGiunge alla VII edizione e sarà ospitatopresso il Museo del Territorio “Casa Pez-zolla” l’evento di portata nazionale cheaccosta stili e tradizioni diverse presen-tando presepi provenienti da tutta l’Italia.Compongono la mostra due sezioni,quella artigianale che ripropone la Nati-vità in modo tradizionale, e quella artisticache invece presenta le opere meno clas-siche. All’allestimento è legato anche unconcorso che decreterà un vincitore nelgiorno dell’Epifania.

Presepi di Crispiano. Crispiano (Ta), dal20 dicembre al 5 gennaioE’ ricco il programma che accende Cri-spiano in occasione delle festività natali-zie. La manifestazione è alla sua XXIVedizione e racchiude diversi momenti diatmosfera imperdibile. Primo fra tutti ilpresepe con sagome fisse, il più granded’Italia: 145 sagome a grandezza natu-rale, molte in movimento, distribuite sulcostone di grotte rupestri, da visitarestando comunemente in auto e preferibil-mente di notte. Il 26, 27 dicembre e poi il3 e 6 gennaio dalle 17 alle 22 torna la rap-presentazione vivente con 200 figuranti incostume d’epoca. Immancabile poi ancheBabbo Natale sia affaccia sulle festivitàdel piccolo comune e lo si potrà incon-trare nel Villaggio a lui dedicato.

EVENTI

Page 25: nicholaus

Cena di beneficenza con menù a chilo-metro zero. Mastrogiacomo Ricevimenti– Bisceglie (Ba), 18 dicembre (info 0803980033)Nella prestigiosa cornice del Mastrogia-como Ricevimenti ampio spazio alla soli-darietà. A meno di una settimana dalNatale una cena di beneficenza con menùa chilometro zero a cura dello chef Giu-seppe Frizzale del "Team Culinary Dol-men". L'incasso dell’evento, a curadell’Associazione Ars Apuliae onlus, saràdevoluto al Centro di Accoglienza MinoriDisagiati "Villa Giulia". Per una miglioreorganizzazione è obbligatoria la prenota-zione con acquisto anticipato del biglietto.

Canosa Presepi. Canosa di Puglia (Ba),dal 26 dicembre al 6 gennaioSono gli appuntamenti più attesi quelli na-talizi nel grazioso comune barese. L’asso-ciazione Italiana Amici del Presepio Sezione

di Puglia promuove la prima edizione dellaMostra di Presepi artistici che si terrà dal 13dicembre al 6 gennaio presso la Galleriadel Teatro Curci in Barletta. Da segnalareanche Natale in Arte 2009 dove “Vetrinadi CanosaPresepi” esporrà tutto sul Natalepresso il Palazzetto dello Sport.

A corto di idee. Specchia (Le), 2 e 3 gen-naioTorna in veste invernale per la terza edi-zione la rassegna del cortometraggio edel documentario organizzata dall’Asso-ciazione “Piccolo Teatro Spontaneo Spec-chiese La Ribalta” in collaborazione conil Forum dei Giovani di Specchia. La ma-nifestazione vuole promuovere la formaespressiva del cortometraggio quale lin-guaggio artistico dei nuovi media e darecosì visibilità ai registi emergenti dallaspiccata creatività.

Page 26: nicholaus

Mario Laporta – Immagini rituali. Penitenzee tradizioni. Scorci del Sud Italia dalla Pu-glia alla Campania. Galleria Comunale, Ca-stello Aragonese – Taranto, fino al 20dicembre 35 immagini scattate per raccontare tradi-zioni, passioni e penitenze che nel Sud Ita-lia scandiscono le grandi ricorrenze dellafede. Si tratta di un itinerario per immagini

che dalla stessa Taranto, passa per Martina Franca, fino ad attraversare laCalabria e la Campania.

Pino Ruscitti. Fondazione Banca del MonteDomenico Siniscalco Ceci – Foggia, fino al21 dicembreUna mostra celebrativa per i sessant’anni diattività di Pino Ruscitti, un artista di indi-scussa qualità nella Capitanata del secondodopoguerra. Attraverso la sua arte il realediventa poetico e concettuale avvolto dalcolore e magiche forme. Il foggiano, classe’26, iniziò la sua attività nel periodo post-bellico allestendo mostre in tuttala penisola e ottenendo importanti riconoscimenti.

Puglia circuito del contemporaneo. Lastoria 1969-1979. Palazzo Pino Pascali- Polignano A Mare (Ba), fino al 31 di-cembreIl progetto ha l’obiettivo di ampliare leattività del Museo valorizzandolo per

inserirlo nella rete internazionale dell’arte contemporanea. Con una serie diiniziative che vanno avanti ormai da mesi, si intende avvicinare il pubblicoal linguaggio delle arti visive contemporanee coinvolgendo gli artisti pu-gliesi nel dibattito nazionale ed internazionale sull’arte contemporanea. Inoccasione del quarantesimo anniversario del Premio Pino Pascali si con-cluderà cos il percorso ricco di workshop, laboratori e convegni.

Bartolomeo Migliore – Strike. Galleria Ompha-los – Terlizzi (Ba), fino al 31 dicembreNuovi lavori di varia dimensione in cui Miglioreriesce a dipingere le parole fino a farle risuo-nare. Scene dall’inesprimibile carico simbolicoe rituale realizzata attraverso la bidimensiona-lità della pittura e la tridimensionalità dei legni,tinte piatte e uniformi miste a ombre. Le con-taminazioni sono quelle dell’universo under-ground e delle sottoculture giovanili.

ARTE

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere26

Page 27: nicholaus

Marco Salerni – Viaggi di cera. Galle-ria Margherita – Taranto, fino al 4 gen-naioSono gli scenari narrati e la tecnicautilizzata a dare il nome all’allesti-mento di Salerni. Viaggi di cera rac-coglie opere realizzate con cera d’apifusa e pigmenti colorati con l’apportofondamentale del calore che tra-sforma la materia in luce secondoun’antica tecnica che risale agli egizi

ma che presto si diffuse in tutto il Mediterraneo. La memoria, il passato,l’immaginazione sono i veri protagonisti dei suoi possenti ritratti.

Emilio Leofreddi. Spazio Nessundorma –Bari, fino al 10 gennaioHa ricevuto consensi nelle sue precedentiesposizioni al Vittoriano e nelle due sedidella Galleria La Nuvola di Roma. Ora Leo-freddi presenta nel capoluogo pugliese isuoi nuovi lavori site-specific ideati in-torno al tema del viaggio nell’epoca dellaglobalizzazione. Si tratta di grandi dipinti,alcuni realizzati su tende canadesi da cam-peggio, altri su tele e plexiglass, tutti digrande carica emotiva. Lo spazio che ospi-terà l’allestimento è alle spalle del Teatro Petruzzelli, organizzato per eventidi arte, musica, teatro ed enogastronomia.

L’eredità del Novecento. I capolavoridella Collezione Mazzolini. Palazzo Gra-nafei-Nervegna – Brindisi, fino al 24 gen-naioSi tratta di una delle raccolte più impor-tanti d’Italia per qualità e numero diopere: 899 tra dipinti, disegni e sculture.Arrivano nel Salento oltre 120 capolavoridegli artisti migliori del ‘900. Attraversol’impegno di Giovanni Battista Ettore Si-monetti infatti la Collezione rilegge letappe più significative della storia del-l’arte italiana del secolo scorso. Da Gior-gio De Chirico, a Mario Sironi, da CarloCarrà a Ercole Pignatelli e tanti ancora.

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere

Page 28: nicholaus

RUVO di Puglia

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere28

U PEPIDDETra storia e

gustoSulla rotta del buon gusto ti ritrovi aRuvo. Su uno dei vialoni della citta-dina a nord di Bari, corso Cavour.Ma non proprio sulla strada, bensì inuna nicchia interna, vico San-t’Agnese. Quasi a voler trovare unriparo all’ombra della storia. Ecco“U Pepidde”. Che è allo stessotempo un vezzeggiativo (cosa pic-cola e carina, pupa, pupetta) e unacronimo (unico posto esclusivo perindividui di doppia esigenza). Mache è soprattutto uno dei centridella enogastronomia pugliese.Qui, a pochi passi dalla famosa cat-tedrale, si possono gustare i saporiforti della Murgia: dalle carni (da ri-mandare ai posteri le braciole di ca-vallino e quelle cotte alla brace), i

funghi, a cominciare dal cardon-cello, cui Ruvo ha di recente dedi-cato una sagra, le verdure, iformaggi. E i grandi vini. “U Pe-pidde”, infatti, ha una delle più for-nite cantine pugliesi, con migliaia dietichette conservate in una sorta dicaveau-museo che Dino Saulle (nellafoto in questa pagina) e Maria Volpe(a fianco, nella foto in basso) hannoricavato negli ultimi vani del loro lo-cale. Spiegano i coniugi titolari: <Ladoppia esigenza nasce piena soddi-sfazione della clientela da un lato perquel che riguarda il gusto; dall’altroper quel che riguarda l’accoglienza:cinque ambienti, appunto per esi-genze differenziate, che si tratti di unincontro romantico o una colazione

Page 29: nicholaus

29nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere

Non riesco a sopportarequelli che non prendono seriamente il cibo

Oscar Wilde

“”

di lavoro o una cena tra amici.I piatti sposano tradizione e innova-zione, ricerca e inventiva. L’elencopuò essere infinito. Alcuni esempi.Intanto, gli “apripista”: i crostini inlardo di Martina, le ricottine al vin-cotto, il primosale con confettura diarancia e il delizioso pecorino “im-barcato” su pere caramellate. Pernon dire del tartufo, “scagliato” sulcarpaccio, una delle delizie di Vin-cenzo Girasoli, lo chef della casa. Eancora: il tortino di patate con fon-duta di formaggio condito con tar-tufo; gli asparagi, i funghi, lecapuzzelle (zucchine) ripiene e laparmigiana di melanzane.Tra i primi che vanno per la mag-giore, a parte le orecchiette col sugodi carne di cavallo (sì, proprio quelledelle domeniche d’inverno, attornoalla tavola di genitori, suoceri ononni), i paccheri con asparagi,guanciale e pandorato. Che hannoun tocco di originalità pescando pro-prio in elementi “antichi”, i pomo-dori secchi. E i capunti concicorielle, salsicce al forno e pomo-dorini. Una vera sinfonia di saporidella terra.

LA CANTINADino Saulle è il custode del sacroluogo. Responsabile dell’associa-zione italiana sommellier per il terri-torio della “Svevia” (Bari Nord eSesta provincia), cura amorevol-

Un uomo non può pensarebene, mangiare bene, dormire bene, se non hamangiato bene

Virginia Wolf

“”

mente una delle cantine più fornitein Puglia: 650 etichette e 120 distil-lati. Oltre diecimila bottiglie. Qual èil miglior vino? <Certo non quelloche costa di più, anche se il prezzoquasi sempre ha le sue valide ra-gioni. Il miglior vino è quello che tipiace>

Page 30: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere30

Noicattaro

La scuola “media” Nicola Pende diNoicattaro ha ospitato nella salaconsiliare del Municipio LucianoViolante. La manifestazione è stataorganizzata dalla Pende per la pre-sentazione del Progetto nazionaledi sperimentazione dell’insegna-mento di Cittadinanza e Costitu-zione, intitolato “Le radici e le ali”.Il progetto, approvato e autorizzatodal Miur vede la Pende (a sinistrala preside D’Ursi) capofila di unaRete di scuole (la media Manzoni el’I.T.C. Montale di Rutigliano, il 2°Cicolo didattico San Giuseppe e lamedia Tanzi di Mola di Bari) perl’insegnamento di Cittadinanza eCostituzione a partire dagli alunni

A lezione di CostituzioneL’on. Violante spiega la “Carta” ai ragazzi

Page 31: nicholaus

di cinque anni della scuola dell’in-fanzia e fino agli studenti diciot-tenni delle “superiori”.Per presentare al territorio il pro-getto stesso è stata organizzatauna manifestazione alla qualehanno partecipato i dirigenti scola-stici e alcune delegazioni di stu-denti delle scuole aderenti alla Rete(ha partecipato anche il vice sin-

daco del consiglio comunale dei ra-gazzi di Bitetto), i dirigenti degli Uf-fici scolastici periferici della Pugliae i Sindaci di Noicattaro (Dipierro:nella foto della pagina a fianco, se-duto con Violante), Mola (Berlen)e Rutigliano (Romagno), nonché irappresentanti delle associazioniafferenti alla Rete. L’on. Violante èintervenuto con una vera e propria

Page 32: nicholaus

In una delle strade più eleganti diBari, via Niccolò Putignani 97,quasi ad angolo con Via Robertoda Bari, arroccato in una vetrinascintillante di luci e lussuose pro-poste sartoriali, c’è Ciccolella, an-tica ditta commerciale di tessuti,per circa settanta anni in via Spa-rano, di fronte al “concorrente”Mincuzzi, e da sette nella nuovasede, a due passi dalla precedentema più consona ai tempi. La dirigeBrancaleone Ciccolella, terza ge-nerazione di una famiglia di com-mercianti: prima il nonno Mauro(dal ’34), poi il papà Armando in-sieme allo zio Benito(fino al ’77) einfine lui che di strada ne ha per-

Il nostro è un cliente esigente, di classe, prevalentemente compostoda adulti, anche se da tempoabbiamo rivolto particolareattenzione ai giovani, che si sono riaffacciati all’abbigliamento sartoriale

”nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere

3232

ModaBrancaleone Ciccolella

un “operatore di style”

Page 33: nicholaus

corsa tanta in quarant’anni di vitatrascorsa tra lane e cotoni, cap-pelli, cravatte e sciarpe, foulard,maglieria e accessori. Tutto suo ilmerito di aver creato un puntovendita unico in Bari, capace disoddisfare anche il cliente più esi-gente per qualità, fantasia, colore.Il cachemire si propone solo, masi unisce anche alla seta e allalana. Prende la forma di sciarpa odi cappello, si colora di tinte unitequando non decide di variegarsi inmille righe. Insomma un tripudiodi possibilità ma con fattore co-mune, il giusto prezzo.

“Una tradizione impostata sullavendita del prodotto di qualità –racconta Leo Ciccolella- : la ma-glieria in puro cachemire, merinospettinato, cotoni pregiati, tessutisvizzeri per le camicie, stoffe in-glesi per gli abiti, le migliori griffedel mondo per l’uomo e per ladonna una predilezione per Cha-nel, sete e tessuti estivi ed inver-nali”.

Una tradizione impostatasulla vendita del prodotto di qualità, cachemire, merinos pettinato, cotonipregiati, tessuti svizzeri per le camicie, stoffe inglesi per gli abiti, le migliorigriffe del mondo

Abbiamo saputo compierele scelte giuste: introdurregli articoli alla moda, coltivare la clientela“storica” senza trascurare i giovani

”nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere

33

Page 34: nicholaus

“Il nostro – aggiunge - è un clienteesigente, di classe, prevalente-mente composto da adulti, anchese da tempo abbiamo rivolto par-ticolare attenzione ai giovani, chesi sono riaffacciati all’abbiglia-mento sartoriale, sospinti anchedai prezzi proibitivi del confezio-nato, prezzi peraltro ingiustificatise rapportati alla qualità del pro-dotto sartoriale”.

Un abito cucito addosso, constoffe di qualità, ci informa Cicco-lella, costa paradossalmente unterzo di uno confezionato. In virtùdi questa equazione è cambiatoanche il cliente che si affaccia perl’acquisto: da elitario è diventatotrasversale. C’è il professionista, ilbancario, lo studente, la signora ela ragazzina. Per tutti c’è qualcosache la ditta Ciccolella può fornire.

“Sì, è proprio così, chiosa Cicco-lella - e con un paio di accessori inpiù: lo stile e la qualità”.

“Con noi - aggiunge - collaboranosarti e sarte, per il taglio delle no-stre pregevoli stoffe, un assorti-mento fuori dal comunedeterminato dalla grande tradi-zione che la ditta Ciccolella puòvantare, una quasi secolare pre-

Un abito cucito addosso,con stoffe di qualità, costaparadossalmente un terzo di uno confezionato.

“”

Moda

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere34

Page 35: nicholaus

senza nel commercio, che insistesu tutto il Barese, lì dove Cicco-lella è sinonimo di qualità.

“Da noi la parola crisi non esiste –aggiunge - l’esperienza accumu-lata negli anni ci ha portato a com-piere le scelte giuste: introdurregli articoli alla moda, coltivare laclientela “storica” senza trascu-rare i giovani. Per loro, ad esem-pio, cappellini, maglioni, e,soprattutto, sciarpe variopinte econfezionate con lane di tutti i ge-neri, oltre millecinquecento capi acomporre un assortimento unico estraordinario”.

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere35

Page 36: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere

Capurso

36

E' stato l'anno dell’8ª edizione e laparte più antica di Capurso ha in-dossato l’abito della festa. L’attesacrescente è stata premiata: l'arrivodell'imperdibile festa popolaredella Fanoj ha visto una partecipa-zione record di gente venuta anche(e forse soprattutto) da fuori. Or-ganizzata dall’associazione cultu-rale Porta del Lago, ha visto comesempre la partecipazione di moltedelle associazioni presenti sul ter-ritorio.Il calzone di cipolla, i taralli, isncchiud’ (biscottini salati e pe-pati), le pettole, le bruschette con-dite con l’olio novello e il buon vinosono stati gli ingredienti della ma-nifestazione svoltasi nella seratadel 7 dicembre, vigilia dell’Imma-colata. I vicoli del borgo antico, ir-radiantisi da piazza Gramsci,l’antica piazza Castello (in realtà unpalazzo baronale dei Pappacoda,demolito dagli inglesi nel 1943, peruna notte hanno garantito ospita-

lità e sapori autentici. I seguacidella genuinità hanno alzato i calicie assaporato gusti e tradizioni di untempo passato riscaldati dalle al-tissime fiamme del tradizionale falòche, dato alle fiamme dall’arci-prete, ha dominato la piazza doveancora per qualche settimana si

LA FANOJIl fuoco della tradizione

L’attesa crescente è stata premiata: l'arrivo dell'imperdibile festa popolare della Fanoj ha visto una partecipazionerecord di gente venuta anche (e forse soprattutto)da fuori

Page 37: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere37nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere37

svolge il mercato di frutta e ver-dura. L'atmosfera di festa è stata arric-chita dal suono coinvolgente dellamusica e dalla danza popolare delGruppo Folkloristico di Albero-bello che, con i suoi trenta balle-rini, ha accompagnato ledegustazioni, mentre nei vicolialtri repertori musicali sono statiaffidati a band giovanili. Poi s’èesibito il gruppo Forrester Crea-tion con un repertorio pop-trashanni Ottanta. Divertiti, i nostalgicivisitatori, hanno girato tra banchi

e spazi occupati dalle altre asso-ciazioni locali, dai ragazzi dellascuola media, che hanno fatto ri-vivere giorni antichi sulla scalinatadella Chiesa Madre, dagli artigianie dai rigattieri. La vigilia dell’Immacolata è dasempre festa a Capurso. E l’asso-ciazione Porta del Lago ha accoltoi veterani dell'evento e gli esor-dienti, accomunati dalla scopertadi un evento che ha saputo assi-curare momenti di sane ebbrezzae goliardia collettive.

Rosalia Marchionna

Come sempre, laBasilica di SantaMaria del Pozzosarà rifugio delleanime anche in oc-casione del Natale.Innumerevoli la ma-nifestazioni e cele-brazioni svoltesi e incalendario. L’8 di-cembre, giorno del-l’Immacolata, dopouna celebrazionepresieduta da padrePietro Carfagna, ilministro provincialedei francescani,sono state bene-dette le tele del“Perdono di As-ssisi” e di San Giu-seppe, restaurate acura della localeConfartigianato. Dirilievo, il Te Deumdi fine anno, il 31 di-cembre alle 17.30. Il 29 novembre

c’è stato il concertodi inaugurazionedella nuova sede delmonumentale or-gano Rotelli-Varesi,risalente al 1952. E il20 dicembre è pre-visto il concertoinaugurale delnuovo “organo po-sitivo” della Basilica“In nomine do-mini”. All’organo ilmaestro Luigi Lorè.L’organo è statorealizzato dalla so-cietà Augusto Bevi-lacqua.Non potevamancare il presepevivente, nel chio-stro del convento: igiorni di Natale e diSanto Stefano e il 3gennaio dalla 18.30alle 21 e il 6 gen-naio, alle 20, l’arrivo

dei Magi e l’offerta del doni.

Natale al SantuarioIl 20 dicembre suonera il nuovo organo

Page 38: nicholaus

Vigilia di NataleIn Capitanata: pasta al sugo di an-guille o di capitone, cefali, merluzziarrostiti o fritti; frutta; dolci: “cal-zoncelli”, “mustacciole”; rosoli. Nel Barese: frutta di mare cruda; fi-nocchietti con l’acciuga salata; spa-ghetti al sugo di anguilla; capitoneallo spiedo; comacchio, baccalàfritto e sottaceto; sopratavola;dolci: “cartellate” “castagnelle”,paste reali, varietà di torrone. Nel Salento: “fucazza con le rapenfucate”; “capetune rrustutu” bac-calà fritto; dolci: “Purceddhuzzi descammaru”.

NataleIn Capitanata: “Li llaine pli cicerecu lu sughe de lu baccalà” (fettuc-cine con ceci conditi con sugo dibaccalà) spaghetti con le alici o colsugo di pesce, broccoli di rapa stu-fati; capitone arrostito fritto, an-guille (“ancìdde marèteche”);dolce: crespelle (“pettole”), “scar-tellate”; “struffelle” al miele, man-dorle intrise di cioccolato (“limmènele atterrète”, “li calzun-cidde”); rosoli casalinghi. Nel Barese: frutta di mare cruda;“tridde” in brodo di tacchino converdura; lesso di tacchino con con-torno di insalata; carciofi e lamba-scioni fritti; sopratavola; frutta distagione; dolci: come la vigilia; ro-soli casalinghi.

Nel Salento: “sciusciellu” in brodo;schiacciatine di manzo; frutta;dolci: “carangiuli”, “purced-dhuzzi”, “ncarteddhate”.

CapodannoIn Capitanata: “Ndruccele” consugo; carne di pecora o di castratoo di maiale; salumi di Monte S. An-gelo; frutta; dolci: copeta, “ostia-chjène”.Nel Barese: orecchiette al ragù;torciglioni di interiora di agnello alforno (“cazzemarre”); agnello allabrace; verdura cruda (“soprata-vola”); frutti di mare cruda; fruttadi stagione; dolce: orecchiette conla ricotta inzuccherata; rosoli. Nel Salento: “brodu chinu”,“triddi” in brodo, “cocule”; cap-pone al tegame; frutta; dolci: bian-comangiare; pesce di mandorle.

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere38

Festa a tavola

38

Prelibatezze della tradizionedalla ‘Cucina pugliese’

Dalla famosa pubblicazione di Luigi Sada

A Bari trionfa come sempre il pesce, specie il crudoAnguille e capitone anche a FoggiaLecce, focaccia con le rape infuocate.

Page 39: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere3939

I più popolari son i ricci di mare ele cozze. I primi, per essere gu-stati, vanno aperti in silenzio. Ilfrutto va odorato con i denti, at-tratto con le labbra, succhiato,ingoiato. La cozza è il mitilo, dalcorpo carnoso bianco giallastrose maschio, rosso mattone sefemmina. Ma il crudo non è tuttoqui. C’è ancora una cascata di“perle” […]: datteri, cozze pe-lose, cozze di San Giacomo,arche di Noè (mussce o iave-tune), vongole, cannolicchi e so-prattutto ostriche […]. Infine ipescetti costituiti dalla merosche(meglio amerosche, cioè “amo-roso”, saporito) che è un miscu-glio di novellame di bavose(vavose, o racaliètte ), sogliole(zanghètte), ghiozzi (gheggione),donzelle (ccazze de rrè), gam-bero sega (salìppece), trigluzze oagostinelle (pescate in agosto),granchiolini (gammarièdde, ran-getièdde).

I frutti di mare

E’ una minestra semplice, sana,che si mangia la vigilia di Natale,ma che si può preparare per qua-lunque altro giorno, sempre chesia durante l’inverno. Per 4 persone: 10 finocchietti2 acciughe salate1 spicchio d’aglioOlio di olivaSale

Pulire i finocchietti, eliminando lefoglie più dure, spaccarli in quat-tro e lavarli bene in acqua cor-rente. Metterli a lessare in unapentola con acqua salata. Farlisgocciolare e passarli poi in unapadella di ferro dove è statomesso a imbiondire uno spicchiod’aglio. Pulire, diliscare e lavarele acciughe e farle soffriggere.Lasciare insaporire il tutto e ser-vire.

Finocchietti (fenecchìjdde)

Page 40: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere40

Festa a tavola

40

Si conoscono varie ricette pugliesiper approntarle, ma quella baresedi distacca quasi del tutto dallealtre per la forma, gli ingredientidella pasta, per l’acconciatura e lamanipolazione soprattutto per uncomponente: al posto del miele ilmosto (e non vino!) cotto o ilcotto dei fichi tipici di Bari (Ca-tone denominava il osto cotto“defrito” Varone “sapa”, a se-conda della densità). Un chilo di farina 00200 gr di vino bianco secco100 gr di olio d’olivaAltro olio di oliva per friggereUn chilo di mosto o cotto di fichiche costa molto menoPolvere di cannella e di chiodi digarofanoImpastare la farina con l’olio e il vino.Se la massa dovesse risultare troppodura, aggiungere un po’ di acqua tie-pida. Continuare a manipolare fino adottenere un pastone morbido e vellu-tato. Indi, prendere dalla massa dipasta delle piccole parti e formaredelle pagnottine da assottigliare perottenere sottilissime schiacciate aforma di disco; tagliare con la rotellinaa smerli delle tirelle larghe 4 cm circa.Ciascuna di queste, lunga una trentinadi cm, va piegata in due e unita con ledita alla distanza di 3 cm fino ad averedelle conchette, che vanno arrotolatesu sé stesse e unite così da formaredelle corolle di 5-8 cm di diametro. Lecartellate, così confezionate vanno te-nute ad asciugare per 10-12 ore su ta-vole e in un luogo asciutto. Poi in unapadella con olio bollente si friggono 4-5 per volta nel mosto caldo (attenti

Cartellate

a non far bollire il mosto comeerroneamente si fa perché si ver-serebbe). Dopo pochi minuti to-glierle dal recipiente con lamedesima mestola, prendendoleper la base, e sistemarle in piattilunghi e bassi. Volendo, si spolve-rizzano con cannella e chiodi digarofano tritati finemente. Risul-teranno non plastificate, non bru-ciate come è facile che accade divederle nelle pasticcerie e comeriescono quelle di altri paesi dellaregione.

Un cucchiaio e mezzo di bicarbo-nato di sodioUn chilo di farinaUn chilo di mandorle tostateUn chilo di zuccheroUna buccia di liomne grattugiataMezzo cucchiaio di cannella inpolvereMezzo cucchiaio di chiodi di garo-fano

Ridurre a pezzettini, schiaccian-dole con il matterello le mandorlee mischiarle ben bene con la fa-rina. Mettere il tutto a fontana eporre nel centro lo zucchero, lacannella e la buccia di limone, ilbicarbonato e q.b. di acqua tie-pida. Impastare amalgamandobene. Dall’impasto ottenere deibastoncini larghi un dito pollice etagliare a pezzettini a forma dirombo. Farli indurire e poi siste-marli in una teglia unta di olio espolverizzata di farina. Si mettonoin forno a calore moderato. Cotte,si giulebbano.

Castagnelle (castagnèdde)

Page 41: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere4141

Il ragù è l’unico sugo, stracotto,della cucina pugliese. Non hanulla a che fare con quello na-poletano. La preparazione è unrito che si perpetua da più didue secoli celebrato dalle mas-saie sin dalle prime ore del mat-tino. Si prepara un soffritto dicipolla con olio d’oliva, al qualesi aggiungono due otre cucchia-iate di conserva. Ma, anzi tuttocos’è la conserva di pomodori?In estate si spremono dei po-modori grossi e poco acquosi esi fanno bollire per un quartod’ora; poi si passano e si met-tono in larghi piatti di creta adasciugare al sole, avendo curadi girare ogni tanto con un cuc-chiaio di legno. Al tramonto ipiatti vengono ritirati e portatiin casa, al fine di evitare l’umi-dità notturna, e il giorno doposi riportano al sole. Così per al-cuni giorni finchè la salsa nonprende un bel colore quasi mar-rone. Si lascia allora in un luogofresco per un paio di giorni. Poisi condisce con un filo d’oliod’oliva e si rimesta con un cuc-chiaio. Indi, si sistema in vasi dicreta e si copre la superficiecon un dito di olio. Si copre conuna carta oleata fermata conuno spago e si conserva in unluogo fresco in attesa del con-sumo. Ritorniamo alla preparazionedel ragù. Si fa rosolare anche laconserva, poi si aggiunge un

Orecchiette col ragù

bicchiere d’acqua e si giracon un cucchiaio di legno. Si facuocere, dopo avere aggiuntodella salsa di pomodoro. E’ me-glio tritarlo con un po’ di vino econ bragiuole di carne di ca-vallo o di vitello o di maiale,messi a rosolare nel soffritto dicipolla. Più gustoso diventa conl’aggiunta di un po’ di peperon-cino piccante. Con tale salsa sicondiscono le orecchiette inacqua salata e scolate.

Soltanto a Bari c’è l’usanza di con-sumare questo dolce il Capo-danno. Da quando è invalsal’abitudine di mangiare il panet-tone e i dolci preparati per Nataleè andato quasi in disuso. In una fi-scella ripiena di ricotta di pecorafresca porre una corteccia di li-mone grattugiata e tanto zuccheroda far diventare sufficientementedolce l’impasto. Versare il tutto in2-3 piatti dopo aver aggiunto leorecchiette cotte e ben sgoccio-late. Impastare e amalgamare.

Orecchiette conricotta inzuccherata(Strascenate che larecott-e-zzuccre)

Page 42: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere42

solidarietà

E’ Natale e come dice un noto spotpubblicitario a Natale si può dare dipiù. La bella realtà del volontariatobarese però non è un fatto stagio-nale e poiché c’è chi ha bisogno ditutto ogni singolo giorno dell’annoc’è chi ha fatto dell’assistenza aimeno abbienti la propria missione divita. E’ il caso dei membri dell’Associa-zione INCONTRA il cui presidenteGianni Macina ci ha esposto gli scopie le attività. Un gruppo che opera sulterritorio del capoluogo da diversianni ancor prima di potersi ritenereufficialmente un’associazione. “Ini-ziammo in pochi – spiega il presi-dente – portando la cena ai senzafissa dimora che sono soliti fermarsinella zona della stazione centrale, poicon l’insediamento di Emiliano comesindaco della città, ci siamo resi di-sponibili per l’apertura del Ferrhotel, primo dormitorio pubblico di ge-stione comunale”. L’avventura co-mincia. Le difficoltà di un’opera

importante come questa non si pos-sono nascondere, Gianni Macinanon lo fa ma tiene a sottolineare chela solidarietà è puntualmente un fattocontagioso, un prodigio che si rin-nova e si diffonde. “Siamo partiti di-stribuendo quello che attività,soprattutto panifici, ci donavano afine serata. Poi è subentrato il consi-derevole aiuto di donne che cucina-vano per ‘gli amici della stazione’.Con il passare del tempo alla loroesigenza di un pasto caldo sono ve-nuti in soccorso anche ristoratori dibuona volontà”. INCONTRA si occupa di sfamare chinon può permettersi un pasto algiorno ma provvede anche al vestia-rio, al banco farmaceutico e ad ognitipo di necessità che dovesse venirea crearsi. Necessità che sono innu-merevoli, spesso impensabili, spessopurtroppo “dovute alla non curanzadelle istituzioni; negli anni – dice ilpresidente – più volte abbiamo do-vuto denunciare disagi, prima come

Solidarietà, non solo a NataleL’associazione di volontariato

INCONTRA compie due anni

Page 43: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere43

cittadini, ora come associazione”. Compie in questo dicembre due annidi vita come associazione ufficiale e“oggi conta oltre 35 soci operativima più di cento ‘simpatizzanti’ – amadefinirli così – che con il loro contri-buto rendono possibile la parte ul-tima di questo servizio, che è quellodi porgere un piatto caldo a quantine necessitano, ormai numerosissimicon picchi di 200 persone”. L’asso-ciazione INCONTRA è la testimo-nianza di quanto l’aiuto sia fatto divolontà e bontà, i mezzi sono impor-tanti ma non sono tutto. “Noi vo-gliamo dare l’opportunità proprio atutti di accedere al nostro servizio eper questo abbiamo volutamentescelto di non avere una sede fissama di operare all’aperto. Offriamo ilnostro servizio dotati solo di un ta-volino nella zona antistante la sta-zione”. L’associazione infattisoccorre persone di ogni condizionesociale, credo religioso o prove-nienza geografica; “per noi non esi-ste alcuna differenza e molto spessoci troviamo anche dinanzi a chi puravendo un cospicuo conto in bancaviene da noi semplicemente permangiare in compagnia”. Dunquequello che INCONTRA offre è l’aiutonel fornire beni di prima necessità,ma è anche sostegno nell’ambitodell’inserimento sociale. Gianni Macina tiene poi a sottoli-

neare come quella da restituire agliamici “senza tetto” sia prima di tuttola dignità. “Abbiamo accompagnatomolti amici verso il campo santo – cidice – aiutandoli a vincere l’anoni-mato proprio nel periodo ultimodella loro presenza terrena”.Questo l’impegno di tutto l’anno.Ora, nel periodo delle imminenti fe-stività, già si pensa a come renderedignitoso per tutti il cenone di fineanno. Si replica l’appuntamento delloscorso anno, quello del 31 dicembrepresso la Palestra Ex Gil di Bari doveil passaggio al 2009 fu già unagrande festa che coinvolse tutte lerealtà baresi impegnate per i senzafissa dimora. Si mangia, si balla, si fafesta senza distinzione alcuna. L’im-portante è portare l’atmosfera difesta tra gente che puntualmente inqueste occasioni avverte maggior-mente il proprio disagio sociale.Progetti di beneficenza per il futurosono “il banco farmaceutico a feb-braio e una eventuale quasi certaconvenzione con l’Ipercoop con l’ini-ziativa ‘Brutti ma buoni’. L’obiettivo –spiega il presidente – è quello di ot-tenere gli ottimi risultati di recenteregistrati con ‘Scalda la notte’, l’ini-ziativa nata dall’accordo con l’Ikeache in una settimana ha permesso diottenere oltre 2800 coperte, poicondivise con altre realtà di volonta-riato locale”.Perché la solidarietà non resti solouna bella parola, associazioni comequesta sono attive 24 ore su 24; unamissione, un impegno di vita, una te-stimonianza del fatto che spesso sipuò realizzare anche ciò che sembraimpossibile.L’Associazione INCONTRA è su Fa-cebook. Per altre eventuali informa-zioni rivolgersi al presidente GianniMacina, tel. 3385345870.

Maria Angela Pesce

Page 44: nicholaus

collaborazioni

Informazione e musica doc, in unaparola Radio Sound Bari. La Nicho-laus, alla continua ricerca di proficuesinergie questa volta ha fatto centro.Buone prospettive di collaborazionesi intravedono con una radio, tornataalla ribalta sul territorio barese dapoco più di un anno. Radio SoundBari si fa risentire sui 91.7 fm a Barie 91.4 in provincia con una nuovaprogrammazione giornalistica fatta diuna rassegna stampa quotidiana (cu-rata da Dino Tartarino) che al mat-tino apre un’importante finestra sulmondo, e i continui aggiornamentinei notiziari condotti da Alessia DePascale. Notizie fresche, approfondi-menti, curiosità, informazione localee nazionale; e poi tanta buona mu-sica. Con Sound de mar ogni giornodalle 19.30 in poi straordinarie sele-zioni musicali tra sonorità baleari,pop rock, jazz, loung, chill out pro-pongono un viaggio dei sensi allascoperta dei paesi più misteriosi, dal-l’Andalusia alla musica indiana, alla

bossanova, al reggae. I principali av-venimenti della giornata barese pas-sano invece attraverso il sapientefiltro e la rapida presentazione dellarubrica Babilonia, in onda alle 10 delmattino e alle 15.30. E per un ottimobuongiorno Radio Sound Bari hapensato di invitare città e dintorni aColazione da Luca, simpatico spazioin cui cinema, musica e curiosità dalmondo del web entrano in casa e uf-fici degli ormai numerosi ascoltatori.Una passione intramontabile quellaper la radio, mezzo di comunicazioneimmediato, fresco, ricco di fantasia,che “dice” per far “vedere” e cheoggi si affaccia ormai puntualmentesul web (il sito è www.radiosoun-dbari.it). Si parte da qui per una si-nergia che si preannuncia divertentee professionale dove le idee si in-contrano, si abbracciano, si interfac-ciano e migliorano a vicenda.Nell’immediato futuro una collabo-razione; ne vedremo, anzi ne senti-remo, delle belle.

In cantiere grandicollaborazioni

E’ rinata Radio Sound Bari e la Nicholaus le stringe la mano

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere44

Page 45: nicholaus

COMUNE DI BARI Centralino Corso Vittorio Emanuele II, 84 080 5771111

AEREIAeroporto Bari PaleseViale D’Annunzio 080 5800200Alitalia Prenotazioni Call Center:062222Air One Prenotazioni Call Center199 207080

TRAGHETTIPortoC.so De Tullio A., 1 – 080 5216860Adriatica 0831523825Hellenic Mediterranean Lines0831528531

TRENIStazione di Bari CentraleC.so Italia 23 – 080 5230924

TAXIRadio Taxi (attivo 24 ore)080 5543333Aeroporto Palese 080 5316166Stazione Fs (Piazza Moro)080 5210600

INFO TURISTICHEAzienda di Promozione TuristicaP.zza Moro 33/A –080 5227645Assessorato Regionale per il Turismo - V. Bozzi 45/c 080 5589745Provincia Di Bari Servizio Consiglioe TurismoVia Spalato, 19 – 080 5533983

SICUREZZAPOLIZIA DI STATO - 113 Piazza S. Pietro, 33 - 080 5786111Via Cacudi Nicola, 1 - 080 5349111S. Prov. Aeroporto, 1 - 080 5857611POLIZIA MUNICIPALE Via AquilinoPaolo, 1 - 0805491331POLIZIA STRADALE 080 5370154CARABINIERI - 112 L. Mare Sauro Nazario 080 5530893

QUESTURAVia Murat G., 4 - 080 5213960PREFETTURA CENTRALINOPiazza Libertà, 1 - 080 5293111

EMERGENZA SANITARIASOCCORSO SANITARIO URGENTE- 118 - centralino 080 5788011 POLICLINICO DI BARI - Piazza Giu-lio Cesare, 11 – 080 5575716 / 0805575719 / 080 5575710 / 0805428343

GUARDIA MEDICABari centro:Via Giulio Petroni, 47/d080 5842004Bari - San Girolamo/Fesca: Lungo-mare Starita, 6 080 5348348Bari-Palese: via Nazionale, 39/b -080 5300067Bari San Paolo: presso Ospedale,via Caposcardicchio 080 5370118Bari Carbonara: presso Opera piaDi Venere 080 5650125FARMACIE DI SERVZIO NOT-TURNO – Numero verde 800430043

CULTURABIBLIOTECA NAZIONALE Sagarriga ViscontiCittadella della cultura, via PietroOreste 45 - 080 217.31.11SANTA TERESA DEI MASCHI Biblioteca per la cultura e per learti (già De Gemmis) - strada Lam-berti 4 - 080 5210484 - 5213142 -5249738 Museo Storico Civico - Strada Sag-ges, 1 - 080 5214126Provincia Di Bari Museo Provin-ciale Santa Scolastica - Via Venezia- 080 5227316Provincia Di Bari Servizio Biblio-teca E Museo ArcheologicoStrada Lamberti, 1 - 080 5213142 -080 5210484 Provincia Di Bari Servizio Pinaco-teca E Beni Culturali - Lungo MareSauro Nazario, 27 - 080 5583401

NUMERI UTILI BARI

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere45

Page 46: nicholaus

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere46

AGRITURISMOAzienda Agrituristica Il Petraro Di RucciaAgostino - Contrada Petraro, 56, 70026Modugno (BA) - 080 5326731

Agriturismo Lama S. Giorgio Via Martinelli Diego, 24, 70018 Ruti-gliano (BA) - 080 4761609

Masseria Del BaroneContrada Poggio Vivo, 70020 Bitetto(BA) - 080 9925757

Azienda Agrituristica Montepaolo DiBassi Anna Maria - Contrada Monte,70014 Conversano (BA) - 080 4955087

Casale Del Sole Via Polignano, 9, 70042 Mola Di Bari(BA) - 080 4743412

Masseria Mofetta Di Novielli Nicola Via Sammichele, 70021 Acquaviva DelleFonti (BA) - 080 759303

Il Feudo di Girardi Vincenzo & BasileChiara Snc - Contrada Donna Giselda,70034 Mariotto (BA) - 080 3736443

Agriturismo Masseria Modesti Snc DiVerna Giuseppe & C. - C.da Lama D’Ape,70037 Ruvo Di Puglia (BA) - 0803601799

Agriturismo Torre Catena Contrada Torre Catena, 872, 70044 Po-lignano A Mare (BA) - 080 8875953

Agriturismo Serragambetta Di Dome-nico Lanera - Via Conversano, 204,70013 Castellana Grotte (BA) - 0804962181

Azienda Agrituristica Chinunno Dei Fra-telli Lanzolla - Co.da Chinunno, 70022Altamura (BA) - 080 3140185

Antica Masseria Polvino CP 152, c.da Polvino zona rurale, 355,70037 Ruvo di Puglia (BA) - 0803620177

Agriturismo 3 Pini Di PlantamuraDomenico Vito Pietro - S. P. 39 AltamuraCassano, KM. 17, 70020 Cassano DelleMurge (BA) - 080 764911

Agriturismo La Vallonea Via Mercadante, KM. 11.600, 70020Cassano Delle Murge (BA) - 080 775178

Agriturismo Vallata Verde Di Rizzi AngelaVia Selva Di Fasano, 110, 70013 Castel-lana Grotte (BA) - 080 4961256

Agriturismo Le Casedde Strada St. Gioia, KM. 14.400, 70015 Noci(BA) - 080 4978946

I Tre Monelli Strada St. Gioia Noci, KM. 4.111, 70023Gioia Del Colle (BA) - 080 3499543

Azienda Agricola E Agrituristica PolvinoDi Ranieri Francesco - C.da Polvino, 555,70037 Ruvo Di Puglia (BA) - 0803602203

Agriturismo Lama Di Luna - Biomasseria Via Crocifisso, 48, 70031 Montegrosso(BA) - 0883 569505

Arte e Natura - Agriturismo Masseria Pa-paperta - S.S. Putignano-Alberobello,70013 Alberobello (BA) - 333 255 4061

Azienda Agrituristica Masseria VagoneDi Vacca Paola - C.da Vagone, 323,70043 Monopoli (BA) - 080 6901820

Agriturismo Masseria S. Angelo Di Mar-chetti Giovanni - Contrada Sant'Angelo,70024 Gravina In Puglia (BA)

Masseria Torricella - Agriturismo S.P. 81 Canale di Pirro, 19, 70011 Albe-robello (BA) - 080 9309994

Tenuta Lo Cuoccio Di Marzocca Vin-cenzo S. Prov. 52 Dolcecanto, KM. 6.000,70024 Gravina In Puglia (BA) 0803250979

Agriturismo Il Cardinale C.da Capoposto, 70020 Poggiorsini (BA)080 3237279

Agriturismo Biologico S. Vincenzo Contrada San Carlo, 70058 Spinazzola(BA) - 0883 682999

Masseria Colombo Sas Di Siciliani B. & C.Via Dall'Arca Niccolo', 12, 70121 Bari (BA)080 5242431

l’abc dell’accoglienza Pro

Page 47: nicholaus

CASE VACANZE

Residence Baia degli Sciti Via M. Gervasio, 1, 70045 Torre a Mare (BA) - 335 8418765 - 0805430188

Casa Albergo Sant'Antonio Via Isonzo, 8/A 70011 Alberobello(BA) 080 4322913 - Fax 080 4322913

Residence Giardino dei Trulli Via XXIV Maggio, 15 70011 - Albero-bello (BA) - 080 4321330 - 333 3131256- Fax 080 4321458

Trulli Holiday Via Duca Abruzzi, 45 70010 - Albero-bello (BA) 080 4325970 - 339 5046972- Fax 080 4325970

Trullidea Via Monte Nero 70011 - Alberobello(BA)080 4323860 - Fax 080 4323860

Corte Altavilla Relais & Charme Vico Goffredo Altavilla, 8 70014 – Con-versano (BA) - 080 4959668 - 0804951740 - Fax 080 4951740

Masseria Serio Contrada Tamburrino 142/a 70010 -Locorotondo (BA) - 080 4383305

Sotto Le Cummerse Via Monfalcone, 18 70010 - Locoro-tondo (BA) - 080 4313298 - 3400750381 - Fax 080 4313298

Truddhi Casa e Cucina di Puglia Contrada Trito, 292 70010 - Locoro-tondo (BA) - 080 5544495 - 3336141115 - Fax 080 5544495

Turismo Valle dei Trulli Via Madonna della Catena, 44 B/C70010 – Locorotondo (BA) - 0804310098 - Fax 080 4311825

Collegio Davanzati dei Padri Barnabiti Via Tiepolo, 1 70059 - Trani (BA)0883 481180 - Fax 0883 481180

BED&BREAKFASTBed & Breakfast santa fara via bitritto, 100/D, 70124 Bari (BA)080 5052007

Bed and Breakfast F.G. Via Palo del Colle 77, 70020 Bitetto (BA)080 992 4502

Bed & Breakfast il BorgheseVia della Minerva, 70027 Palo del Colle(BA) - 080 381 1522

Bed & Breakfast il Borghese Via della Minerva, 70027 Palo del Colle(BA) - 080 381 1522

Masseria Sacerdote Di Marta PicconeBed And Breakfast Contrada Madonna Dei Tetti, 70014Conversano (BA) - 080 4959725

Bed And Breakfast Le Vigne Contrada Torre Catena, n.c., 70044 Po-lignano a Mare (BA)

Bed and Breakfast Villa Angela via vecchia Conversano, 14, 70013 Ca-stellana Grotte (BA) - 080 4967421

Bed & Breakfast Relax via Sant'Angelo n. 1, 70013 CastellanaGrotte (BA) - 080 4969990

Bed&Breakfast Ai Carrettieri Via Carrettieri, 28, Via Carrettieri, 28,70059 Trani (BA) - 0883 487 204

Bed & Breakfast Centro Storico Via Leopardi, 28, 70059 Trani (BA)0883 506 176

Bed& Breakfast Il Sole via Pisa, 7, 70059 Trani (BA)

Bed & Breakfast Dei Serafini Di GiulianiTonia & C. - Via S. Benedetto, 6, 70044Polignano A Mare (BA) - 080 4247562

Bed & Breakfast Arco Michele via arco michele, 31, 70017 Putignano(BA) - 080 405 9578

Bed & Breakfast Mariemonti Contrada Aratico, 352, 70043 Monopoli(BA) - 080 9309162

Bed and Breakfast De Nittis via roma, 83, 70051 Barletta (BA)0883 571 310

ovincia di Bari

nicholaus.itcultura, accoglienza, benessere47

Page 48: nicholaus