non voglio il silenzio - api2.edizpiemme.itapi2.edizpiemme.it/uploads/2014/02/566-1472.pdf · ci...

24
PATRICK FOGLI FERRUCCIO PINOTTI NON VOGLIO IL SILENZIO Il romanzo delle stragi

Upload: truongtruc

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PATRICK FOGLIFERRUCCIO PINOTTI

NON VOGLIOIL SILENZIO

Il romanzo delle stragi

Realizzazione editoriale: Conedit Libri Srl - Cormano (MI)

I Edizione 2011

© 2011 - EdIZIONI PIEmmE Spa 20145 milano - Via Tiziano, 32 [email protected] - www.edizpiemme.it

L’equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino a un mafioso, quel po-litico è stato accusato di avere interessi con-vergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, be’, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la cer-tezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest’uomo è mafioso. [...] Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non sol-tanto essere onesti, ma apparire onesti facen-do pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fat-ti inquietanti anche se non costituenti reati.

Paolo Borsellino, 26 gennaio 1989,Bassano del Grappa

Mentire è necessario. Lo stato deve mentire. In guerra o quando si prepara una guerra non ci sono bugie che non possono essere difese.

Don Delillo, Punto Omega

9

Tutto è cominciato con una telefonata. E ancora oggi non so chi fosse, la persona che me l’ha

fatta. Era solo una voce, al di là di un ricevitore. Non aveva un volto, non aveva uno sguardo, non aveva un corpo.

Nelle poche parole che ho scambiato con lei – parole che hanno cambiato tutta la mia vita – immaginavo mani sottili e agitate e gesti nervosi con cui accompagnare le fra-si, sottolineare un aggettivo, dare forza a un concetto. Non ho mai saputo se quell’impressione corrispondesse alla realtà.

Ci sono ipotesi che la vita non ti concede di verificare.Solo una cosa sono riuscito a scoprire. Aveva occhi che

guardavano avanti. E non aveva paura di farlo. Non è mia, questa definizione e mi fa rabbia ammetterlo.È di mia figlia. mia figlia che di quella voce sa ancora me-

no di me. mia figlia che tende all’emotività e all’emozione. mia figlia che non ha mai immaginato quelle mani nervose e che non ha visto neppure per un istante gli occhi che ha descritto così bene.

Sono nato in una casa di donne, sono cresciuto in una casa di donne, ho percorso la strada che mi ha portato qui, a queste parole, per tre donne.

mia moglie, mia figlia. E la voce di quella telefonata.Per loro ho preso la mia decisione e quando mi sono reso

conto che non sarei tornato indietro, nel momento in cui ho

10

capito quello che andava fatto, mi sono sentito fiero di me come non lo sono mai stato.

Racconterò una storia. In parte l’ho vissuta e in parte l’ho ricostruita.

La racconterò perché qualcuno pensa che non vada rac-contata. La racconterò perché non ho più scelta. La raccon-terò per tentare di salvarmi la vita.

La racconterò perché nel paese delle storie dimenticate, quello che ho da dire non ha mai avuto diritto di cittadi-nanza.

11

«Il futuro era dietro di loro. davanti, c’era-no solo ricordi.»

Jean-ClauDe izzo, Casino totale

L’uomo cammina senza fretta.Ha le mani in tasca e si guarda intorno. Una ragazza

aspetta l’autobus in equilibrio su tacchi troppo alti. Un tizio parla al cellulare con qualcuno che si chiama Guga. Una macchina passa col rosso.

L’uomo regala a ognuno di loro un briciolo della sua atten-zione. Poi si ferma davanti alla vetrina di un negozio di abbi-gliamento, controlla che tutto sia in ordine. Ha scelto con cura cosa indossare. Una camicia bianca, fresca di bucato. Un paio di jeans chiari, un maglione scuro, un giubbotto nero. Per un attimo ha pensato di coprirsi lo sguardo dietro un paio di occhiali da sole. L’idea perfetta per attirare l’at-tenzione, con quelle lenti enormi e scure che lo fanno asso-migliare a una mosca. L’idea sbagliata.

Li ha abbandonati sul letto. Un gesto di disordine, l’ultimo. Poi è uscito, lasciando la porta socchiusa.

Quando dovranno entrare non ci sarà bisogno di buttarla giù.

Controlla l’ora. È addirittura in anticipo. Svolta l’ango-lo e si ferma a bere un caffè. Legge con attenzione un arti-colo sulla partita della sera prima. Alla fine del pezzo si chiede perché gli interessasse così tanto. Non trova una ri-sposta sensata. Le abitudini sembrano impossibili da ab-bandonare.

Anche se non hanno più senso di esistere.

12

Anche se la tua vita ha i minuti contati.Solo quando entra nel palazzo di giustizia capisce davve-

ro cosa sta succedendo. Nell’atrio, in piedi ad attendere il coraggio di proseguire, si rende conto che il tempo delle scelte è esaurito. Resta quello che si deve fare, la possibilità a cui non puoi negarti. Fa un passo verso destra, il peso della realtà arriva a reclamare il suo corpo, si appoggia al muro, cerca una panca, si siede.

Sto crollando, pensa. Non ce la farò mai.Chiude gli occhi, appoggia il viso alle mani.«Va tutto bene?»Non sente la domanda. Nemmeno quando la ripetono.

Qualcuno gli tocca una spalla, solleva la testa. Un carabi-niere.

«Va tutto bene?»Rispondi. Respira. Pensa. Rispondi. Respira.Sto per morire. Certo che va tutto bene.Sorride.«Sono solo un po’ nervoso. Sto andando a divorziare.»Sorride anche il carabiniere, accenna un saluto, se ne va.L’uomo lo guarda sparire in fondo alla sala, si alza, rag-

giunge il bagno, si sciacqua il viso senza guardarsi allo spec-chio, esce. Il mondo sembra aver ripreso i suoi contorni. Af-fonda di nuovo le mani in tasca e ricomincia a camminare.

Pochi minuti e tutto sarà finito.Pochi minuti e avrà fatto la cosa giusta.Pochi minuti e non dovrà più preoccuparsi di nulla.Nemmeno che la paura finisca per strappargli il respiro.

«Ho bisogno di parlarle.»Il telefono aveva squillato martedì 30 settembre 2003,

strappandomi a un sonno confuso in cui non sapevo di es-sere precipitato. Avevo risposto senza guardare, solo per far tacere la suoneria.

«Chi parla?»«La prego, mi ascolti. mi chiamo michela Santini. Lei

non mi conosce. ma ho bisogno di vederla.»

13

mi ero messo a sedere. Una voce femminile. Giovane. Un nome che non mi diceva niente.

«Senta, se è uno scherzo...»Aveva abbassato il tono.«Non posso permettermi di scherzare.»La frase sembrava le fosse sfuggita di bocca. Era rimasta

in silenzio qualche secondo. Pentita, forse. Poi aveva ripreso.«Ho un problema, qualcosa che lei può aiutarmi a capire.

Le chiedo solo di incontrarmi. In un luogo pubblico, affol-lato.» Una pausa. «La prego.»

«dove?»La domanda aveva sorpreso anche me. Le reazioni d’i-

stinto non fanno più parte della mia vita da un sacco di tempo.

«Al palazzo di giustizia, terzo piano. C’è un corridoio con una grande vetrata. Sono un avvocato. Ho un’udienza a mezzogiorno. Prima, però, vorrei che potessimo parlare. Bastano pochi minuti. deciderà lei se aspettarmi fino alla fine dell’udienza e ascoltare il resto. domani mattina, alle undici e tre quarti.»

Non aveva neppure aspettato una risposta. Ero rimasto lì, seduto, il telefono in mano, sul display la traccia di una chiamata di cinquantasei secondi con un numero non di-sponibile.

di solito l’avrei mandata a quel paese. Una sconosciuta, che mi chiama con un numero anonimo e sembra avere un bisogno dannato di parlarmi di qualcosa che non ha nessu-na intenzione di anticipare. Roba da rimettersi a dormire.

Invece avevo preparato il caffè. E proprio mentre riempivo la moka avevo deciso che sa-

rei andato all’appuntamento. Al secondo cucchiaino stavo già cercando di immaginare in che modo la mia vita fosse venuta a contatto con quella della ragazza.

E soprattutto che cosa le facesse così paura. Si sentiva dappertutto. Nel tono della voce, nell’esitazio-

ne che metteva all’inizio di ogni discorso. Nelle frasi.Non posso permettermi di scherzare.

14

Sono state quelle parole a impedirmi di chiudere la con-versazione. Le ha sussurrate, necessarie come un respiro. Le ho in testa da quel momento, anche adesso che è quasi ora e comincio a guardarmi intorno, tentando di indovinare quale delle sconosciute che mi circondano sia la persona che sto aspettando.

Sono nervoso. Cammino avanti e indietro e ogni tanto guardo di sotto. Il traffico, la gente che sembra avere una meta precisa. Visto da qui il mondo riesce a farti credere di avere ancora un senso.

So bene che non è vero. Lo so da molto tempo.mancano cinque minuti a mezzogiorno. Arrivo fino in fondo al corridoio e mi rendo conto che

non ho neppure preso in considerazione l’idea che sia uno scherzo. O che non mi è venuto in mente di chiamare qual-cuno per controllare che esista davvero una michela Santini avvocato. Ormai fa lo stesso, basta avere pazienza.

Guardo ancora l’orologio, mentre lo faccio un tizio mi urta una spalla. Accenna una scusa, senza fermarsi, le mani affondate nelle tasche di un giubbotto.

E alla fine, proprio una decina di metri davanti a me, la vedo.

mi guarda, solo per un istante. Quello che basta a capire che mi sta aspettando.

È una ragazza, sottile come il sole in autunno.

Al terzo piano c’è troppa luce e lo stanno guardando.L’uomo sa che non è vero, ma non riesce a non pensarci.

Sono qui per lui. Tutti quanti. Sono qui per impedirgli di fare quello che deve fare. Sono qui per rovinargli la vita, per fermare quello che ha programmato e mandare tutto a put-tane.

deglutisce. Pensa. Respira. Pensa.L’immagine che gli riempie la testa è chiara e precisa.

Stanno sorridendo, tutti e due. Un sorriso che conosce bene. Un sorriso che non vuole spezzare.

«Sorrideranno ancora» sussurra.

15

Un tizio si volta e gli chiede qualcosa. L’uomo non lo ascolta. L’altro sibila una frase che potrebbe essere anche un’offesa.

dettagli per cui non ha tempo.muove la mano dentro la tasca. Un gesto istintivo, per

scacciare l’ansia e preparare l’attimo. Guarda dritto davanti a sé, scopre la sua meta, pensa che lì, proprio lì, è già entra-to molti anni fa e che quando la vita si diverte a prenderti per il culo non puoi davvero farci niente.

Allunga il passo, urta uno che si è messo in mezzo al cor-ridoio, gli chiede scusa, si muove veloce. Inizia a contare.

Una volta funzionava, per scandire il tempo.Una volta gli serviva, per tenere insieme i pezzi quando la

tensione saliva alle stelle.Uno. due. Tre. Quattro. Cinque.deve solo fare quello che sa fare.L’ultimo pensiero, prima di entrare in aula, è che sta var-

cando la soglia della stanza in cui la sua vita è destinata a finire.

L’imputato è un tizio piccolo e con i capelli rasati. Si chia-ma Nicola Reale, avrà venticinque anni, un brillantino all’orecchio destro, l’aria sfrontata di chi cerca di scacciare il terrore simulando indifferenza.

La ragazza lo guarda entrare, mi fa cenno di aspettarla, attende che si avvicini. Non ci siamo ancora parlati. Un par-ticolare che non conta nulla, ormai. Resterò fino alla fine dell’udienza e ascolterò quello che ha da dirmi.

mi è bastato vederla da vicino per capire che ci deve es-sere qualcosa di importante dietro la sua richiesta. Basta guardarla in faccia per capire che non dorme da un sacco di tempo. Notare come posa lo sguardo su ogni persona nell’aula, per rendersi conto che sta valutando se si tratta di un pericolo.

Faccio per sedermi in prima fila, alle spalle dei tavoli del-la difesa. Lei è in piedi, a due metri da me. Il suo cliente la saluta appena. Anche lui si guarda intorno troppo spesso.

16

«Tranquillo, andrà bene» gli dice.mi volto per mettermi a sedere.È lì che vedo l’uomo.È quello che mi ha spinto, prima. L’ho superato entrando

in aula. Stava aspettando fuori e per un attimo ho pensato che fosse un giornalista.

Ora che lo vedo avvicinarsi, lo sguardo fisso davanti a sé, capisco che mi sbagliavo.

Non sta lavorando. Non è un curioso.È qui per qualcuno.

Spara.Spara senza pensare. Spara come se fosse un’altra persona.

Spara come se il passato fosse tornato a reclamare il pre-sente. Spara con la precisione e l’indifferenza che ha sempre avuto. Spara senza ascoltare le urla, senza vedere la gente.

Spara per uccidere.I due poliziotti, prima. La ragazza, poi. Il tizio pelato, per

ultimo.Tiene la pistola puntata, prima su un uomo, poi su una

donna, poi su quel coglione che si era messo in mezzo al corridoio e che adesso sta inginocchiato accanto alla ra-gazza.

Non la salverai, illuso. Nessuno di noi si salverà.Sposta la canna verso un poliziotto. È entrato dal fondo

dell’aula, lo tiene sotto tiro, gli urla di gettare la pistola, che non ha scampo.

Non ho scampo, pensa l’uomo. Non aspettavo uno sbirro di merda per saperlo.

Sorride. Il ghigno affamato di una iena che scopre i denti.«mi chiamo Angelo mazza!» grida e il silenzio riempie di

colpo l’aula. Ancora più forte.«mi chiamo Angelo mazza! mi vedete? mi vedete tutti?»«mi chiamo Angelo mazza» ripete per l’ultima volta. «E

ho punito un infame.»

17

michela cade a terra senza capire cosa le sta succedendo. Crolla accanto al corpo degli agenti, il sangue che si me-

scola al sangue. Le finisco accanto per caso. Volo sul pavimento non ap-

pena l’uomo spara al primo poliziotto. Lo colpisce alla nu-ca, un colpo solo. Un colpo anche per l’altro, che non riesce nemmeno a girarsi.

A michela spara al petto, due volte. L’ultimo proiettile è per il suo cliente, che cerca di fuggire, senza fare nemmeno due metri. Un colpo solo, appena sotto il collo.

mi punta la pistola addosso e il mondo sparisce in una bolla di vetro.

L’aria che respiro brucia i polmoni, qualcosa di gelido mi segna la spina dorsale come un chiodo sulla lavagna. dura un paio di secondi. Quando arriva la polizia, la bolla si rom-pe in miliardi di frammenti. Stanno tutti gridando, uno so-pra l’altro.

Poi quel nome, il suo. Lo ripete tre volte, sempre più for-te, spaccando il silenzio e cancellando tutto il resto.

Anche la morte.Ha conservato per sé l’ultima pallottola e quando lo vedo

crollare, un conato di orrore e sollievo mi rovescia il respiro. Ho gli occhi sgranati e il fiato corto. Le mani gelate e spor-che di sangue.

Il sangue di michela.michela che spalanca gli occhi e mi guarda.michela che mi guarda e socchiude la bocca.michela che socchiude la bocca e dice qualcosa.Una parola. Che cambia tutto.

Venezia ha l’aspetto decadente delle città che si sono ar-rese. È un posto in cui mi sento a disagio. Come se non fossi nemmeno all’altezza di stare seduto da qualche parte fra San Rocco e Santa Croce, a mangiarmi un panino in una giornata d’autunno.

18

Lo dico a Giulia e lei mi risponde con la solita frase sec-ca di quando non ritiene importante sostenere la conversa-zione.

«È perché vorresti essere snob e non ci riesci.»La guardo, la testa alta, i capelli raccolti, gli occhi scuri e

sottili, i gesti precisi e morbidi con cui arrotola gli spaghetti sulla forchetta. Se n’è andata di casa da due anni e a volte mi sembra di averla dimenticata. Così, quando vengo a trovar-la, compilo uno strano inventario di tutto quello che mi tro-vo di fronte e scopro che non ho abbandonato per strada nemmeno un particolare.

«mi stai ascoltando?»«Certo» rispondo. Una bugia impossibile da credere. «È anche per quelli come te che siamo ridotti così di mer-

da, lo sai?»«Per quelli come me?»Riempie il bicchiere d’acqua, un gesto che sembra cata-

lizzare tutta la sua attenzione.«Quelli come te, certo. Quelli che se ne fregano del

mondo. Quanto tempo è che non leggi un giornale, papà? Quanto tempo è che non ti fai una domanda su quello che succede?»

Non ho una risposta. Nemmeno per la sua rabbia. Non ho una risposta che mi faccia sentire meno in colpa. Non ho una risposta che possa cambiare il modo in cui mi vede. Così non dico niente. Aspetto, come sempre, che la marea salga a ricoprire tutto.

«Tu scrivi libri per ragazzini, papà. E quello ti basta. ma il mondo si muove lo stesso. Non sei meglio dei miei com-pagni di corso. Basta una che te la dia, avere qualche soldo per calarsi una pasta il sabato sera, una macchina che vada, un telefonino che faccia foto da almeno trenta megapixel, che chissà che cosa te ne fai. O comprarti un paio di scarpe con un tacco abbastanza alto da spezzarti le caviglie.»

«Non siete tutti così, dai...»Appoggia i gomiti sul tavolo e sfodera un sorriso che

sembra una coltellata.

19

«Certo che non siamo tutti così. Certo. ma conta qualco-sa che non siamo tutti così, quando la maggioranza è anche peggio? C’è un tizio che sta con una che conosco che com-pra i risultati dei test. Sempre. Ha scoperto come si fa, ha dei soldi da spendere e lo fa. Ho provato a chiedergli perché e mi ha risposto che così è più facile, che non ha palle di met-tersi sui libri, che quello che gli frega è prendere la laurea per far star zitto suo padre e che poi ci pensa. Conta il risul-tato. Vincere, come se tutto fosse una partita di calcio. dice che passare la notte a studiare è da coglioni, quando c’è un altro sistema.»

Rimane in silenzio. Studia la mia reazione. «Profondo, vero?» Fa una pausa. «Vedi, una volta pensa-

vo che gli stronzi come questo prima o poi la pagassero. Che bastasse aspettare un po’ per vederli passare stecchiti. Oggi ho cambiato idea. Questo paese sta morendo, papà. E tu continui a raccontare del lupo cattivo.»

Bevo un sorso di birra. «Una volta ti piacevano le mie storie.»«Sì. Quando credevo ancora che il mondo fosse una fa-

vola.»Fa una pausa, mangia una forchettata di pasta. Poi mi

guarda, un’occhiata che dovrebbe sembrare distratta e in realtà ha studiato a lungo. Quando sua madre voleva farmi arrabbiare, faceva allo stesso modo.

«d’altra parte, chi non ha il coraggio non se lo può da-re.»

Sorrido. Un omaggio alla sua cultura classica e al modo raffinato, trasversale e tagliente con cui è riuscita a darmi del vigliacco.

Non rispondo, non avrebbe senso. È una discussione vecchia di anni e con troppe repliche, per avere ancora qualcosa di originale da dire. Forse l’unica cosa sensata sa-rebbe ammettere che ha ragione, ma finirei per deluderla ancora di più.

La verità è che non posso farle una colpa se le manca sua madre.

20

manca anche a me.Se fossi capace di resuscitare i morti, avrei risolto il pro-

blema molto tempo fa.«Ho visto una persona morire.»Non so nemmeno perché lo dico. mi scivola dai pensieri

senza che me ne accorga. Giulia è la prima persona a cui lo racconto.

Appoggia la forchetta. Cambia espressione di colpo. «Quando?»«Una settimana fa. Un tizio le ha sparato. A lei e ad altri

tre.»«Quella del tribunale... Che cazzo ci facevi lì?»«Non mi chiedi nemmeno se ho avuto paura?»«È ovvio che hai avuto paura. Racconta, dai.»Racconto, certo. Comincio da quando il tizio si mette a

sparare e vado indietro, alla telefonata.«Non ho idea di cosa volesse dirmi» spiego, alla fine.Lei, però, non si accorge della bugia.«Ci sarà un modo per saperlo. Sei un giornalista, trova-

lo.»Sono un giornalista. Lo dice con un entusiasmo tale da farmi credere per un

attimo che sia vero. Per questo non le dico che non ho mai sopportato quelli che si presentano così. Sono un giornali-sta, sono uno scrittore, sono un medico.

Il verbo, poi, è coniugato al tempo sbagliato. Ero un gior-nalista e lo sono stato per una stagione molto breve. Smette-re di esserlo non era stata una mia scelta.

Il giorno in cui sua madre è morta mi sono trovato solo, col lavoro più precario del mondo, una figlia di otto anni da man-tenere e il desiderio di non dover dipendere da mio padre.

Le storie per ragazzini, come le chiama lei, sono state l’unica fortuna di una combinazione di eventi molto disgra-ziata. Ne avevo pubblicata una, sei mesi prima di rimanere vedovo. Ha cominciato a vendere all’improvviso, con quel passaparola fortuito e incomprensibile che nessun editore è mai riuscito a riprodurre in vitro.

21

I soldi erano arrivati. Abbastanza per chiudermi in casa, crescere mia figlia, scappare dal precariato professionale ed economico. Bastava pubblicare una volta all’anno.

Giulia, però, non me l’aveva perdonato mai. Hai rinunciato ai tuoi sogni, dice ogni volta in cui torna

sulla questione.difficile darle torto.Finisco quello che resta di una birra media.«dovresti parlarne col nonno» riprende, e pare impegna-

ta a costruire un sistema con cui permettermi di ricomincia-re a fare il mio vecchio lavoro. La missione della sua vita, in fondo.

«Sì, forse.»«Sai qual è l’unica domanda che conta, papà? Hai voglia

di raccontare questa storia?»Raccontare una storia. La sua ossessione. Prima o poi la seguirà, lo so. manderà in malora i compa-

gni di corso che rubano gli esami, la facoltà, la carriera da architetto e finirà in qualche redazione, sotto pagata, preca-ria a vita, ma protetta dal nume tutelare del cognome di fa-miglia, a inseguire la storia che vuole raccontare. Quella per cui vale la pena sbattersi senza intascare una lira con cui coprire le bollette.

Quando ho conosciuto sua madre era esattamente come lei. Alla ricerca della verità, a tutti i costi. È uno dei motivi per cui me ne sono innamorato. Le stavi accanto e ti sem-brava che esistesse, da qualche parte, una forma compensa-toria di giustizia. La ascoltavi parlare e diventava logico lot-tare per una causa, riuscivi perfino a credere che alla fine ne saresti uscito vincitore.

Era la parte giusta dell’universo, quella che un solitario e disilluso come me non è mai riuscito a vedere.

Valeva per lei e vale per nostra figlia. Con la stessa luce disperata.

«Papà, mi rispondi?»Annuisco. Accarezzo la mano che Giulia ha allungato

verso di me. Provo a organizzarmi una via di fuga.

22

«Non so nemmeno se c’è, una storia da raccontare.»Non appena capisce dove sto andando a parare, scappa

dal gesto.«Allora scoprilo» dice. «Glielo devi. Quella ragazza è

morta per parlare con te.»

La macchina blu volta a sinistra e infila la provinciale.C’è il sole, è pomeriggio, la primavera assomiglia all’esta-

te, la radio manda in sottofondo una canzone che nessuno ascolta, la strada costeggia i campi, si arrampica su un caval-cavia, si stringe, sale verso la collina.

Sono in tre, dentro. due uomini e una donna. Non so dove stiano andando, né perché. Posso provare a ricostruire qualcosa guardando fuori dal finestrino, ma è un gioco di cui mi stanco subito.

Che è sabato, invece, lo so per certo. Un sabato di mag-gio.

L’uomo che guida guarda la strada, dice qualcosa, cerca di ricordare un dettaglio importante, ma non ne avrà il tempo. Nemmeno adesso, nemmeno in sogno.

Quando succede quello che deve succedere, il silenzio cala di colpo. Riempie l’abitacolo senza un motivo, si man-gia l’aria e le parole con la stessa ferocia con cui un tempo-rale prende possesso del cielo d’estate.

È lì che arriva la macchina rossa. Sbuca dalla curva e non è né veloce né lenta. Solo una

delle tante che hanno incrociato dall’inizio di quel viaggio. dietro c’è una Bmw. Grigia metallizzata, non posso dimenti-carmela. Lo stesso colore del fiume, una decina di metri più in basso. Nel momento in cui comincia ad accelerare, la di-stanza fra la macchina blu e quella rossa è troppo breve per tutto.

La Bmw mette il muso fuori.Accelera ancora.L’uomo al volante guarda verso di noi.Occupa la carreggiata.E sono sicuro che stia sorridendo.

23

Quando mi sveglio sono le quattro del mattino, la televi-sione è accesa su un vecchio film con James Stewart e faccio quell’incubo da troppi anni.

mi metto a sedere, passo le mani sul viso, prendo un lun-go respiro. Per un attimo l’immagine del parabrezza dell’au-to che si spezza riempie tutto il campo visivo. Allontano le mani, spalanco gli occhi.

Il muro, il telefono, la libreria, il giornale per terra, aperto sulla pagina degli spettacoli, un camion che attraversa l’in-crocio sotto casa. Il mondo è rimasto al suo posto anche questa volta.

mi alzo. Ho freddo, ma non ci faccio caso. Un altro effet-to collaterale, insieme all’odore di marcio e di sangue con cui la mia mente si diverte a prendermi in giro. La scia del passato che richiama le truppe, precisando che non si tratta di una resa.

Bevo un sorso di latte dal cartone, guardo una goccia che chiazza il pavimento della cucina, la pulisco, ritorno sul di-vano. Il film ha lasciato il posto alla pubblicità di un telefo-no erotico. muovo le dita sul telecomando solo per vedere le immagini cambiare alla svelta, alla fine spengo.

Ho la testa che scoppia e quando mi infilo a letto sono sicuro che, non appena chiuderò gli occhi, il resto di quel giorno di primavera tornerà a farmi visita.

ma non accade. Non ho bisogno di incubi per ricordare le cose che con-

tano.La macchina blu era una Golf. Quasi nuova, meno di un

anno di vita.Avevo bevuto qualche bicchiere di vino, a pranzo. Rosso.

ma il colore non fa la differenza.L’uomo nella macchina è mio padre.La donna nella macchina si chiamava Elena ed era mia

moglie. È morta sabato 7 maggio 1994. Quel sabato, quel pome-

riggio, in quel viaggio che sogno come se fossi un passeggero.

24

L’ho uccisa sbandando sulla destra, per evitare la Bmw. Siamo volati nella scarpata e poi nel fiume. mio padre ha

perso l’uso delle gambe e non ricorda nulla dell’incidente. Io sono stato in coma due mesi e ne sono uscito indenne, ammesso che la morte di Elena, il senso di colpa, la rabbia e le macerie in cui è annegato il rapporto con mia figlia, non siano un impedimento fisico.

Chiunque fosse a bordo della macchina rossa non si è reso conto di niente o ha pensato di non immischiarsi. Sia-mo rimasti in quel fiume per diverse ore, prima che una coppia si accorgesse di quello che era successo. A quanto ne so, il tempo perso non le avrebbe comunque salvato la vita.

Non hanno mai trovato la Bmw. Credo che i risultati del mio test alcolemico abbiano sco-

raggiato una ricerca vera e propria, eppure so che c’è, so che è là fuori, da qualche parte. Allo stesso modo in cui so che non ero ubriaco e che non ho causato la morte di mia mo-glie.

Lo so perché fra le cose che ricordo di quell’istante, ce n’è una che il rimorso, la paura, il rimpianto, il passato, il dolore e perfino tutti gli incubi del mondo non hanno mai cambiato.

Ogni volta che ci penso, ogni volta che sogno quel mo-mento e poi mi sveglio, qualcosa mi blocca il respiro come un cappio.

È un’immagine. Quella con cui devo convivere. Quella che ho raccontato

fino a non avere più voce. Quella che solo io posso raccon-tare, perché non è rimasto nessuno che abbia visto, nessuno che sappia, nessuno che ricordi.

Il muso della Bmw.Una macchina nuova. Apparsa dal nulla.Una macchina senza targa.

Le cose cambiano alla svelta. Basta un dettaglio, un punto di vista che non avevi preso

in considerazione. Un ricordo. Una parola.

25

Ci penso dal giorno in cui sono andato all’appuntamento in tribunale.

Quando Elena si fissava con qualcosa, diceva che il pen-siero che non la lasciava stare era come un secondo cuore. Non ti rendi nemmeno conto di averlo, eppure non puoi vivere senza.

Il mio secondo cuore ha cominciato a battere un istante prima che michela Santini morisse. È un cuore strano, un cuore che conosco, rintocca di un ritmo quasi familiare. mi fa paura e mi incuriosisce.

da quel giorno è passato un mese. Non ho più chiamato mia figlia. Se lo facessi vorrebbe sapere se ho parlato con suo nonno, se ho cercato di capire che cosa aveva da dirmi quella ragazza. Se mi sono arreso.

Fino a stamattina non avevo una risposta.È successo in un momento e non è stata la voglia di rac-

contare una storia o la noia o una stupida sfida con me stes-so, a farmi prendere una decisione.

È stata la paura. Il terrore, forse.Quella ragazza è morta per parlare con te, mi ha detto

Giulia.Sarei bugiardo se dicessi che non ci ho pensato o che la

frase non fa parte di quel secondo cuore che mi accompa-gna da un mese.

Alla polizia non ho detto tutto. Nessuno crederebbe fino in fondo a quello che ho da di-

re, come nessuno ha creduto fino in fondo alla macchina senza targa.

Tecnicamente è falsa testimonianza. Ho raccontato una storia credibile e omesso un dettaglio

che non dimenticherò mai, ma di cui tutti ignorano l’esi-stenza.

Una parola. Sei lettere, tre sillabe di cui mi fa paura anche sentire il

suono fra i pensieri. Tre consonanti e tre vocali che non ho la più pallida idea di cosa significhino, ma che sono quel dettaglio che fa cambiare le cose alla svelta e che ha scatena-

26

to il domino di terrore da cui non sono più in grado di usci-re se non affrontandolo.

Per farlo, stamattina, ho acceso il computer e cercato ogni notizia che riguarda la morte di michela.

Angelo mazza, l’uomo che ha sparato, era latitante. Ac-cusato della morte di due spacciatori che avevano alzato un po’ troppo la cresta. droga. Lo stesso ramo d’azienda di Nicola Reale, il cliente di michela, fratello minore di mar-cello Reale, una volta socio in affari di mazza e poi collabo-ratore di giustizia. È stato lui a scaricare sulle spalle di maz-za i due morti. Nicola, invece, l’hanno beccato con una soffiata. A quanto si sa aveva in casa qualche chilo di roba. Un deposito che gli ha chiesto un amico, ha raccontato, e ormai è troppo tardi per scoprire il resto.

mi chiamo Angelo mazza e ho punito un infame.Non riesco a togliermi dalla testa quella frase. L’ultima

che un uomo disperato pronuncia, prima di farsi saltare la testa. Le parole di un assassino che pur di uccidere il fratel-lo dell’uomo che lo ha fatto condannare, decide di entrare in un’aula di tribunale e togliersi la vita.

Ho punito un infame. Le parole sono importanti e scivolose. Scappano di mano

e cambiano significato. Nascondono dove sembrano rivela-re, spostano l’attenzione quando sembrano attirarla.

Angelo mazza uccide il fratello di marcello Reale e si sui-cida. Prima, però, destina un proiettile a testa ai poliziotti che lo scortano in aula. E due colpi a michela.

Ho punito un infame.E se l’infame non fosse marcello, ma Nicola? Se la puni-

zione non fosse il dolore per il fratello che è rimasto vivo, ma la morte per quello ucciso?

domande che potrebbero sembrare inutili. Una teoria del complotto ridicola e complicata. Un gioco stupido con cui passare il tempo a cena con gli amici. O costruire un romanzo.

Questo, però, non è un gioco.Ci penso sopra da quel giorno, sempre, per ogni respiro.

27

È questo, il mio secondo cuore.Quando Angelo mazza ha premuto per l’ultima volta il

grilletto, michela era ancora viva. Era venuta lì per incon-trare me, aveva qualcosa da dire e doveva dirlo.

Anche se sarebbe stato solo un accenno. Una parola. Tre sillabe. Sei lettere.

Solara.Solara, ha sussurrato.Solara ha tentato di dire ai miei occhi, che la guardavano

senza capire.Solara ha ripetuto. E l’ultima volta ho sentito bene.È morta così, con quella parola in bocca, e io non ho

spiegato alla polizia che cosa mi ha detto. mi sono limitato a raccontare che voleva dire qualcosa, ma che non c’era riu-scita o che non avevo capito.

dei giorni che hanno preceduto la morte di mia moglie ho un ricordo molto preciso.

La felicità che finisce senza preavviso ti lascia in ricordo gli ultimi dettagli.

Era una serata di pioggia. Un temporale molto forte scop-piato di colpo. Eravamo in casa. Stavo leggendo Pastorale americana e lei rivedeva i suoi appunti. Sembrava confusa, come se girasse intorno a qualcosa senza riuscire a coglierne i contorni. Si è messa a scarabocchiare su un notes. Lo face-va spesso, per chiarirsi le idee. Poi ha smesso. Si è alzata e il blocco è caduto.

L’ha lasciato lì, sul pavimento, finché non è tornata con due birre e mi ha baciato.

Ho chiuso il libro, ho bevuto con lei, abbiamo fatto l’amore sul divano mentre fuori la pioggia si trasformava in grandine e poi in silenzio.

È stata l’ultima volta.Quando ci siamo alzati per andare a letto, ho raccolto il

blocco.L’ho appoggiato sul tavolo, insieme alle sue cose.C’era una sola frase, scritta decine di volte. La ripetizione

costante di un’ossessione. Una domanda a cui allora non ho

28

dato peso, ma che adesso riempie tutto lo spazio fra i miei pensieri.

L’unica a cui voglio dare una risposta, qualunque cosa serva per trovarla.

Chi è Solara?