norme di sicurezza laboratori di chimica

2
 1 NORME DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL LABORATORIO DI CHIMICA Sintesi elaborata dal Prof. Roberto Fornasier a) Norme Generali - Persone non autorizzate non possono accedere ai laboratori - Eventuali visitatori autorizzati devono rimanere in laboratorio il più breve tempo  possibile e indossare occhiali di protezione. - Il primo giorno di lavoro ci si deve informare sull'ubicazione di docce di sicurezza, lava occhi, estintori, coperte antincendio, maschera antigas, armadietto di pronto soccorso, interruttori generali (gas di linea, corrente elettrica) e di tutti gli altri dispositivi di protezione individuale e collettiva. - Si deve prendere visione delle vie di fuga. - Giochi e scherzi in laboratorio non sono tollerati. - Tutte le persone, compresi eventuali visitatori autorizzati, devono sempre portare occhiali di protezione in laboratorio anche quando non stanno compiendo operazioni di tipo chimico. - Occhiali speciali di protezione devono essere usati da chi porta occhiali da vista. - Schermi fissi e schermi facciali devono essere usati per tutte le operazioni sotto vuoto o con potenziale rischio d’esplosione o spruzzo. - E’ vietato l'uso di calzature aperte (sandali o simili), zoccoli, scarpe con tacchi a spillo. - E’ obbligatorio l'uso del camice possibilmente di materiale non-infiammabile o di cotone di lunghezza opportuna. - I vestiti devono offrire protezione contro schizzi etc., vestiti e pantaloni corti sono  proibiti; vestiti molto ampi s ono sconsigliati. - I capelli lunghi devono essere legati. 2 - E’ proibito l'uso di cosmetici. - E’ vietato preparare, depositare (anche temporaneamente) o consumare cibi o  bevande in laboratorio. - Quando espressamente richiesto o su indicazione del responsabile di laboratorio (RL) o di un suo preposto devono essere usati opportuni guanti di protezione la cui integrità deve essere preventivamente accertata. I guanti devono essere rimossi quando si lascia la postazione di lavoro e prima di maneggiare cassetti, armadietti, rubinetti, telefono, maniglie di porte, matite, penne libri, fotocopie e il quaderno di laboratorio. I guanti possono essere riusati dopo lavaggio, o eliminati a seconda del loro uso e contaminazione; chiedere in ogni caso al RL o ad un suo preposto. - E' obbligatorio lavare accuratamente braccia e mani prima di lasciare il laboratorio anche se si sono usati guanti di protezione. Faccia, collo, capelli non devono essere assolutamente toccati indossando i guanti, e comunque solo dopo essersi lavate le mani col sapone. - E’ proibito indossare il camice in aree in cui cibi e bevande possono essere consumati. -Camici da laboratorio o indumenti contaminati da agenti chimici devono essere lavati separatamente da altri indumenti. - E' proibito pipettare con la bocca. - Usare sempre propipette o tettarelle. - Quando si lavora in laboratorio cassetti o armadietti devono sempre essere chiusi. - Nessun tipo di materiale, specialmente prodotti chimici, deve essere depositato, neppure temporaneamente, sul pavimento del laboratorio. - Il posto di lavoro e le aree di deposito devono essere tenute pulite da vetreria rotta, sostanze chimiche fuoriuscite accidentalmente, bottiglie vuote, residui di carta e scatoloni vuoti. - I corridoi devono essere tenuti liberi da ostacoli come sgabelli, sedie, scatoloni, materiale di scarto etc. 3 - Per evitare scivolate il pavimento deve essere pulito da frammenti di vetro o altro materiale minuto, ghiaccio, liquidi in genere. - Chi lascia per ultimo un laboratorio deve controllare: che tutte le apparecchiature elettriche, se non si è concordato diversamente con il RL, siano spente (sarebbe buona norma staccare la spina); che l'acqua dei refrigeranti, delle pompe etc. e i rubinetti centrali delle linee dei gas siano chiusi. b) Norme Particolari - Nessun tipo d’analisi o reazione può essere condotta senza l'approvazione del RL. - Prima di iniziare un'analisi o una reazione controllare la presenza di tutti i reagenti necessari a portare a termine la stessa. - Prima di iniziare qualunque tipo d’operazione si deve prendere visione del significato delle frasi di rischio e dei consigli di prudenza riportate in etichetta e consultare eventualmente le schede di sicurezza. Le frasi di rischio ed i consigli di  prudenza, di reagenti e solventi, devono essere riportati sul quaderno di laboratorio. - Variazioni nella procedura di conduzione di un'analisi o di una reazione inclusi cambi nella quantità e tipo di reagenti o solventi possono essere dannosi. Ogni cambiamento deve essere concordato con il R L o un suo preposto. - Tutti i prodotti chimici devono essere manipolati possibilmente sotto cappa o alla  presenza di un'adeguata ventilazione. - Tutte le reazioni con prodotti organici volatili devono essere condotte sotto cappa. Quando si percepisce l'odore di una sostanza significa che si sta inalando. - La conduzione di reazioni, non costantemente seguite o di reazioni che si  protraggono per tutta la notte, deve essere autorizzata dal RL. Le reazioni devono essere condotte nei locali idonei. Sulla porta d’accesso ai locali deve essere messo in evidenza un foglio con l'indicazione del tipo e della quantità di solventi e reagenti, il 4 nome e il numero di telefono interno di chi conduce la reazione, l’inizio e il termine della reazione. - Eventuali operazioni o reazioni condotte fuori cappa devono essere autorizzate dal RL o da un suo preposto. - Fiamme libere (bunsen) possono essere usate solo dopo autorizzazione e previo accertamento dell'assenza di liquidi infiammabili nelle vicinanze. - E' vietato compiere qualsiasi operazione di tipo chimico se si è soli in laboratorio. - Tutti i solventi infiammabili devono essere travasati sotto cappa e riposti nell'apposito armadio di sicurezza al termine del lavoro. - Le bocce di solvente devono sempre essere maneggiate con due mani. - Le reazioni non devono mai essere condotte in vaso chiuso anche se effettuate a temperatura ambiente o a freddo. - Solventi infiammabili o soluzioni che li contengono non devono assolutamente essere riposti in frigorifero anche se contenuti in recipienti sigillati. - L’uso di gas compressi diversi da quelli forniti in linea deve essere autorizzato. - I solventi che devono essere smaltiti vanno versati (privi di residui) negli appositi recipienti di recupero suddivisi in clorurati e non clorurati. - L’eliminazione di qualsiasi prodotto chimico deve essere fatta sotto la supervisione del RL o da un suo preposto. - La vetreria rotta deve essere raccolta in un apposito recipiente. E' proibito usare vetreria non integra. Residui di gel di silice e le lastrine cromatografiche devono essere raccolte in un apposito recipiente. - Tutta la vetreria e specialmente quella usata per operazioni sotto vuoto deve essere accuratamente controllata e deve essere integra, priva di stellature, crepe e residui non ben lavati. - I solventi recuperati dal rotavapor o da distillazioni sono privi di stabilizzanti perciò non devono assolutamente essere immagazzinati ma usati immediatamente. In ogni

Upload: amanda-miller

Post on 06-Oct-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Sicurezza nei laboratori di chimica

TRANSCRIPT

  • 1NORME DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL LABORATORIO DI CHIMICA

    Sintesi elaborata dal Prof. Roberto Fornasier

    a) Norme Generali

    - Persone non autorizzate non possono accedere ai laboratori

    - Eventuali visitatori autorizzati devono rimanere in laboratorio il pi breve tempo

    possibile e indossare occhiali di protezione.

    - Il primo giorno di lavoro ci si deve informare sull'ubicazione di docce di sicurezza,

    lava occhi, estintori, coperte antincendio, maschera antigas, armadietto di pronto

    soccorso, interruttori generali (gas di linea, corrente elettrica) e di tutti gli altri

    dispositivi di protezione individuale e collettiva.

    - Si deve prendere visione delle vie di fuga.

    - Giochi e scherzi in laboratorio non sono tollerati.

    - Tutte le persone, compresi eventuali visitatori autorizzati, devono sempre portare

    occhiali di protezione in laboratorio anche quando non stanno compiendo operazioni

    di tipo chimico.

    - Occhiali speciali di protezione devono essere usati da chi porta occhiali da vista.

    - Schermi fissi e schermi facciali devono essere usati per tutte le operazioni sotto

    vuoto o con potenziale rischio desplosione o spruzzo.

    - E vietato l'uso di calzature aperte (sandali o simili), zoccoli, scarpe con tacchi a

    spillo.

    - E obbligatorio l'uso del camice possibilmente di materiale non-infiammabile o di

    cotone di lunghezza opportuna.

    - I vestiti devono offrire protezione contro schizzi etc., vestiti e pantaloni corti sono

    proibiti; vestiti molto ampi sono sconsigliati.

    - I capelli lunghi devono essere legati.

    2

    - E proibito l'uso di cosmetici.

    - E vietato preparare, depositare (anche temporaneamente) o consumare cibi o

    bevande in laboratorio.

    - Quando espressamente richiesto o su indicazione del responsabile di laboratorio

    (RL) o di un suo preposto devono essere usati opportuni guanti di protezione la cui

    integrit deve essere preventivamente accertata. I guanti devono essere rimossi

    quando si lascia la postazione di lavoro e prima di maneggiare cassetti, armadietti,

    rubinetti, telefono, maniglie di porte, matite, penne libri, fotocopie e il quaderno di

    laboratorio. I guanti possono essere riusati dopo lavaggio, o eliminati a seconda del

    loro uso e contaminazione; chiedere in ogni caso al RL o ad un suo preposto.

    - E' obbligatorio lavare accuratamente braccia e mani prima di lasciare il laboratorio

    anche se si sono usati guanti di protezione. Faccia, collo, capelli non devono essere

    assolutamente toccati indossando i guanti, e comunque solo dopo essersi lavate le

    mani col sapone.

    - E proibito indossare il camice in aree in cui cibi e bevande possono essere

    consumati.

    -Camici da laboratorio o indumenti contaminati da agenti chimici devono essere

    lavati separatamente da altri indumenti.

    - E' proibito pipettare con la bocca.

    - Usare sempre propipette o tettarelle.

    - Quando si lavora in laboratorio cassetti o armadietti devono sempre essere chiusi.

    - Nessun tipo di materiale, specialmente prodotti chimici, deve essere depositato,

    neppure temporaneamente, sul pavimento del laboratorio.

    - Il posto di lavoro e le aree di deposito devono essere tenute pulite da vetreria rotta,

    sostanze chimiche fuoriuscite accidentalmente, bottiglie vuote, residui di carta e

    scatoloni vuoti.

    - I corridoi devono essere tenuti liberi da ostacoli come sgabelli, sedie, scatoloni,

    materiale di scarto etc.

    3

    - Per evitare scivolate il pavimento deve essere pulito da frammenti di vetro o altro

    materiale minuto, ghiaccio, liquidi in genere.

    - Chi lascia per ultimo un laboratorio deve controllare:

    x che tutte le apparecchiature elettriche, se non si concordato diversamente con il RL, siano spente (sarebbe buona norma staccare la spina);

    x che l'acqua dei refrigeranti, delle pompe etc. e i rubinetti centrali delle linee dei gas siano chiusi.

    b) Norme Particolari

    - Nessun tipo danalisi o reazione pu essere condotta senza l'approvazione del RL.

    - Prima di iniziare un'analisi o una reazione controllare la presenza di tutti i reagenti

    necessari a portare a termine la stessa.

    - Prima di iniziare qualunque tipo doperazione si deve prendere visione del

    significato delle frasi di rischio e dei consigli di prudenza riportate in etichetta e

    consultare eventualmente le schede di sicurezza. Le frasi di rischio ed i consigli di

    prudenza, di reagenti e solventi, devono essere riportati sul quaderno di laboratorio.

    - Variazioni nella procedura di conduzione di un'analisi o di una reazione inclusi

    cambi nella quantit e tipo di reagenti o solventi possono essere dannosi. Ogni

    cambiamento deve essere concordato con il RL o un suo preposto.

    - Tutti i prodotti chimici devono essere manipolati possibilmente sotto cappa o alla

    presenza di un'adeguata ventilazione.

    - Tutte le reazioni con prodotti organici volatili devono essere condotte sotto cappa.

    Quando si percepisce l'odore di una sostanza significa che si sta inalando.

    - La conduzione di reazioni, non costantemente seguite o di reazioni che si

    protraggono per tutta la notte, deve essere autorizzata dal RL. Le reazioni devono

    essere condotte nei locali idonei. Sulla porta daccesso ai locali deve essere messo in

    evidenza un foglio con l'indicazione del tipo e della quantit di solventi e reagenti, il

    4

    nome e il numero di telefono interno di chi conduce la reazione, linizio e il termine

    della reazione.

    - Eventuali operazioni o reazioni condotte fuori cappa devono essere autorizzate dal

    RL o da un suo preposto.

    - Fiamme libere (bunsen) possono essere usate solo dopo autorizzazione e previo

    accertamento dell'assenza di liquidi infiammabili nelle vicinanze.

    - E' vietato compiere qualsiasi operazione di tipo chimico se si soli in laboratorio.

    - Tutti i solventi infiammabili devono essere travasati sotto cappa e riposti

    nell'apposito armadio di sicurezza al termine del lavoro.

    - Le bocce di solvente devono sempre essere maneggiate con due mani.

    - Le reazioni non devono mai essere condotte in vaso chiuso anche se effettuate a

    temperatura ambiente o a freddo.

    - Solventi infiammabili o soluzioni che li contengono non devono assolutamente

    essere riposti in frigorifero anche se contenuti in recipienti sigillati.

    - Luso di gas compressi diversi da quelli forniti in linea deve essere autorizzato.

    - I solventi che devono essere smaltiti vanno versati (privi di residui) negli appositi

    recipienti di recupero suddivisi in clorurati e non clorurati.

    - Leliminazione di qualsiasi prodotto chimico deve essere fatta sotto la supervisione

    del RL o da un suo preposto.

    - La vetreria rotta deve essere raccolta in un apposito recipiente. E' proibito usare

    vetreria non integra.

    Residui di gel di silice e le lastrine cromatografiche devono essere raccolte in un

    apposito recipiente.

    - Tutta la vetreria e specialmente quella usata per operazioni sotto vuoto deve essere

    accuratamente controllata e deve essere integra, priva di stellature, crepe e residui

    non ben lavati.

    - I solventi recuperati dal rotavapor o da distillazioni sono privi di stabilizzanti perci

    non devono assolutamente essere immagazzinati ma usati immediatamente. In ogni

  • 5caso buona norma verificare l'assenza di perossidi che, se presenti devono essere

    distrutti.

    Danno facilmente luogo alla formazione di perossidi:

    x Eteri con gruppi alchilici primari e secondari x Acetali e chetali x Idrocarburi con idrogeni benzilici, allilici o propargilicix Dieni coniugati x Idrocarburi saturi con idrogeni terziari

    - La vetreria va lavata sia dentro sia fuori, occorre evitare di accumulare troppa

    vetreria sporca nei lavandini; impilare la vetreria significa aumentare le fonti di

    inquinamento da sostanze tossico-nocive in laboratorio ed i rischi di rottura della

    vetreria stessa. Per eliminare pezzi di vetreria rotta indossare un paio di guanti spessi.

    - Luso di forti ossidanti per la pulizia della vetreria deve essere autorizzato e devono

    essere usati appropriati sistemi di protezione.

    - Particolare cura deve essere prestata se viene usato acetone (infiammabile) per

    lavare o asciugare vetreria, l'acetone deve essere recuperato.

    - I prodotti chimici e solventi devono essere trasportati in appositi contenitori in

    grado di impedire rotture per urto. I contenitori devono essere in grado di trattenere il

    materiale che potrebbe fuoriuscire in seguito ad una rottura accidentale.

    - In nessun caso materiale pu essere trasportato nelle tasche del camice o

    sottobraccia.

    - E' proibito luso dell'ascensore per trasportare prodotti chimici e solventi.

    - Sostanze portanti le frasi di rischio R45 e R49 devono essere usate solo dietro

    autorizzazione del RL.

    - Il taglio di lastrine cromatografiche, o di pezzi di tubo, o di bacchette di vetro deve

    essere effettuato con gli appositi strumenti e con l'ausilio di guanti protettivi in pelle.

    - Linserimento o la rimozione di tubi di gomma dai refrigeranti deve essere

    effettuata proteggendo le mani con guanti di pelle o, in mancanza, con stracci di

    cotone. Il portagomma deve essere lubrificato con un velo di glicerina o acqua.

    6

    - Per disincastrare giunti smerigliati rivolgersi al RL ad o un suo preposto.

    - Un apparato per la conduzione di una reazione deve essere assemblato con un

    numero adeguato di pinze e morsetti. Le pinze, tranne quella che regge il recipiente

    principale, non devono mai essere strette troppo vigorosamente per lasciare una certa

    elasticit all'apparecchiatura ed evitare rotture delle parti in vetro (mai metallo contro

    vetro).

    - Un recipiente di capacit adeguata a trattenere il contenuto del pallone di reazione

    deve essere interposto tra il pallone e l'agitatore magnetico. Se la reazione non viene

    condotta a temperatura ambiente il recipiente dovr altres contenere l'opportuno

    fluido per il riscaldamento o il raffreddamento. Si deve evitare di riscaldare

    direttamente un pallone tramite un agitatore magnetico.

    - Per il riscaldamento a ricadere, se non presente agitazione, usare sempre

    regolatori di ebollizione che non devono mai essere introdotti nel liquido gi caldo e

    devono essere reintrodotti se il riscaldamento subisce delle interruzioni.

    - Prima d avviare la reazione tutte le bocce di solventi e reagenti e tutto il materiale

    inutile deve essere riposto.

    - Se si usa un refrigerante controllare sempre che ci sia circolazione d'acqua e che il

    flusso non sia troppo elevato. I tubi di gomma varino fissati al refrigerante e al

    rubinetto con fascette stringi tubo di plastica.

    - Reazioni in cui si svolge od possibile lo svolgimento di idrogeno devono essere

    condotte in corrente di azoto.

    - Apparecchiature per reazioni da cui si possono svolgere gas tossici, nocivi o irritanti

    devono essere corredate di trappole opportune previa discussione con il RL o un suo

    preposto.

    - Frammenti di capillari, usati per deporre su lastrine da t.l.c., devono essere raccolti

    in appositi recipienti e mai lasciati sul bancone o gettati in terra o nel cestino.

    - Dopo l'uso il rotavapor va lasciato pulito, sia la bolla paraspruzzi che la boccia di

    raccolta. Se il pallone della soluzione si stacca e finisce nel bagno termostatico

    avvertire immediatamente il RL o un suo preposto.

    7

    - I rubinetti delle pompe ad acqua vanno chiusi dopo l'uso ed usati con cautela.

    - E' indispensabile siglare tutta la vetreria contenente intermedi o prodotti

    indicandone il contenuto, con riferimento al quaderno di laboratorio.

    - Il quaderno di laboratorio va compilato in tempo reale.

    - Il quaderno di laboratorio non pu essere portato fuori del laboratorio per nessun

    motivo.