norme uni nautica

2
8/17/2019 Norme UNI Nautica http://slidepdf.com/reader/full/norme-uni-nautica 1/2 13 NORMATIVE T abella di correlazione Requisiti per la progettazione e la costruzione di unità da diporto: norme tecniche applicabili REQUISITI ALLEGATO I 94/25/CE NORME TECNICHE 2. R e q uisitiG enerali UNI EN ISO 8666: 2003 - D atip rincipali 2.1 Iden tificazione d ello scafo UNI EN ISO 10087: 2001 - Iden tifica zione dello scafo - S istem a dico difi- cazione 2.2 Targhetta EN ISO 14945: 2004 –B uilder’ s plate d elcostruttore 2.3 P ro tezio ne c on tro ISO 15085: 20 03 - M an-overboa rd preven tion an d reco very la c ad uta in m are e m ezzidirien tro a bordo 2.4 V isibilità a partire UNI EN ISO 11591: 2002 - C am po visivo dalla p osizione digoverno d alla p osizione p rincipale digoverno 2.5 M anuale delproprietario UNI EN ISO 10240: 1997 - M an uale d elproprietario ISO/FDIS 10240: 20 04 - O w ner’ s m anu al 3.1 S truttura UNI EN ISO 12215-1 : 20 02 - C ostruzion e d ello scafo e d im ension am ento. M ateriali: resine term oindurenti, rinforzidifib ra d ive tro, lam inato d iriferim ento U NI EN ISO 2215-2: 20 03 - C ostruzion e d ello scafo e d im ension am ento M ateriali: m ateriale dell’ anim a per co struzionia sa ndw ich, m aterialiper fissaggio U NI EN ISO 12215-3: 20 03 - C ostruzion e d ello sca fo e d im ension am ento M ateriali: acciaio, leghe d iallum inio, legno e altrim ateriali UNI EN ISO 12215-4 : 20 03 - C ostruzion e d ello scafo e d im ension am ento. C antierie fab bricazione ISO/DIS 12215-5.2: 2004 - H ullco nstruction and S ca ntlings - P art5: D esign pressu res, allow able stresses, scantling determ ination 3.2 S ta bilità e b ord o UNI EN ISO 12217-1 : 2003 - Valutazione e c lassificazione d ella stab ilità e d el libero ga lleggiam en to p er im b arcazion ino n a ve la co n L h m ag giore o d u gu ale a 6 m etri 3.3 G alleggiabilità UNI EN ISO 12217-2: 2004 - Valutazione e classificazione d ella stab ilità e d el galleg giam ento. Im b arcazion ia vela co n L h m ag giore o ug ua le a 6 m etri UNI EN ISO 12217-3: 2004 - Valutazione e classificazione della stab ilità e del galleg giam en to.Im b arcazionico n Lh m ino re d i6 m etri 3.4 A p e rtu re n ello EN ISO 12216: 2002 - W ind ow s, p ortlights, ha tch es, deadlights and doors - scafo nelponte S trength and tightness requirem ents e nella sovrastruttura UNI EN ISO 9093-1: 1998 - Valvole a scafo e passascafi. C ostruzione m etallica UNI EN ISO 9093-2: 2004 - Valvole a scafo e p assascafi. C ostruzione n on m etallica 3.5 Allagam ento UNI EN ISO 11812: 2003 - P ozzettistag nie p ozzettiad au tosvuo tam en to rap id o. EN ISO 15083: 20 03 - B ilge pum ping system 3.6 P ortata m assima UNI EN ISO 14946: 20 02 - C ap acità dicarico m assim o consigliata d alp roduttore 3.7 Alloggiamento Tutte le un ità da diporto d ella categ oria A e B ,no nchè quelle ap partenentialle d ella zattera categ orie C e D d ilu ng hezza sup erio re a 6 m etriso no m u nite d iu no o p iù disalvataggio alloggiam entiper una o più zattere disalvataggio sufficientem ente capientiper co nten ere ilnu m ero dipersone racco m an dato daifab bricantich e, sec ond o la progettazione,possono trovarsia b ordo durante la n avigazione. G lialloggia m entison o d ipron to acce sso in qualsiasim om ento. 3.8 E va cu azio ne Tu tte le un ità da dip o rto m u ltisc afo ab itab ilid ilu ng hezza su pe rio re a 1 2 m etriso no m un ite diun m ezzo dieva cu azione effica ce in caso d iince nd io 3.9 Ancoraggio,orm eggio EN ISO 15084: 20 03 - A ncho ring , m oo ring and tow ing - S tron g p oints e rim orch io 4. C aratteristiche dim anovra UNI EN ISO 11592: 2003 - U nità d ipiccole d im en sionico n Lh m ino re d i8 m etri- D eterm ina zione d ella m assim a p oten za d ipropulsione UNI EN ISO 8665: 2001 - M otorim arinidipropulsione e relativiim p ianti- M isu razionidip oten za e dichiarazioni A cur a della Segreteria Tecnic a della Divisione Nautica - ag giorn ato agost o 2004 

Upload: reparto

Post on 06-Jul-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Norme UNI Nautica

8/17/2019 Norme UNI Nautica

http://slidepdf.com/reader/full/norme-uni-nautica 1/213 NORMATIVE

Tabella di correlazioneRequisiti per la progettazione e la costruzionedi unità da diporto: norme tecniche applicabili

REQUISITI ALLEGATO I 94/25/CE NORME TECNICHE

2. Requisiti G enerali UNI EN ISO 8666: 2003 - Dati principali

2.1 Identificazione dello scafo UNI EN ISO 10087: 2001 - Identificazione dello scafo - Sistem a di codifi-

cazione

2.2 Targhetta EN ISO 14945: 2004 –Builder’s plate

del costruttore

2.3 Protezione contro ISO 15085: 2003 - M an-overboard prevention and recovery

la caduta in m are

e m ezzi di rientro a bordo2.4 Visibilità a partire UNI EN ISO 11591: 2002 - C am po visivo dalla posizione di governo

dalla posizione

principale di governo

2.5 M anuale del proprietario UNI EN ISO 10240: 1997 - M anuale del proprietario

ISO/FDIS 10240: 2004 - O w ner’s m anual

3.1 S truttura UNI EN ISO 12215-1 : 2002 - Costruzione dello scafo e dim ensionam ento.

M ateriali: resine term oindurenti, rinforzi di fibra di vetro, lam inato di riferim ento

UNI EN ISO 2215-2: 2003 - Costruzione dello scafo e dim ensionam ento

M ateriali: m ateriale dell’anim a per costruzioni a sandw ich, m ateriali per fissaggio

UNI EN ISO 12215-3: 2003 - C ostruzione dello scafo e dim ensionam ento

M ateriali: acciaio, leghe di allum inio, legno e altri m ateriali

UNI EN ISO 12215-4 : 2003 - Costruzione dello scafo e dim ensionam ento.

C antieri e fabbricazione

ISO/DIS 12215-5.2: 2004 - Hull construction and Scantlings - Part 5: D esign

pressures, allow able stresses, scantling determ ination

3.2 Stabilità e bordo UNI EN ISO 12217-1 : 2003 - Valutazione e classificazione della stabilità e del

libero galleggiam ento per im barcazioni non a vela con Lh m aggiore od uguale a 6 m etri

3.3 G alleggiabilità UNI EN ISO 12217-2: 2004 - Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiam ento.

Im barcazioni a vela con Lh m aggiore o uguale a 6 m etri

UNI EN ISO 12217-3: 2004 - Valutazione e classificazione della stabilità e del

galleggiam ento. Im barcazioni con Lh m inore di 6 m etri

3.4 Aperture nello EN ISO 12216 : 2002 - W indow s, portlights, hatches, deadlights and doors -

scafo nel ponte S trength and tightness requirem ents

e nella sovrastruttura UNI EN ISO 9093-1 : 1998 - Valvole a scafo e passascafi. C ostruzione m etallica

UNI EN ISO 9093-2 : 2004 - Valvole a scafo e passascafi. C ostruzione non m etallica

3.5 A llagam ento UNI EN ISO 11812: 2003 - Pozzetti stagni e pozzetti ad autosvuotam ento rapido.

EN ISO 15083 : 2003 - B ilge pum ping system3.6 Portata m assim a UNI EN ISO 14946: 2002 - C apacità di carico m assim o

consigliata

dal produttore

3.7 Alloggiam ento Tutte le unità da diporto della categoria A e B , nonchè quelle appartenenti alle

della zattera categorie C e D di lunghezza superiore a 6 m etri sono m unite di uno o più

di salvataggio alloggiam enti per una o più zattere di salvataggio sufficientem ente capienti per

contenere il num ero di persone raccom andato dai fabbricanti che, secondo la

progettazione, possono trovarsi a bordo durante la navigazione. G li alloggia

m enti sono di pronto accesso in qualsiasi m om ento.

3.8 Evacuazione Tutte le unità da diporto m ultiscafo abitabili di lunghezza superiore a 12 m etri sono

m unite di un m ezzo di evacuazione efficace in caso di incend io

3.9 Ancoraggio,orm eggio EN ISO 15084 : 2003 - Anchoring, m ooring and tow ing - Strong points

e rim orchio4. C aratteristiche di m anovra UNI EN ISO 11592: 2003 - Unità di piccole dim ensioni con Lh m inore di 8 m etri -

D eterm inazione della m assim a potenza di propulsione

UNI EN ISO 8665: 2001 - M otori m arini di propulsione e relativi im pianti -

M isurazioni di potenza e dichiarazioni

A cur a della Segreteria Tecnic a della Divisione Nautica - ag giorn ato agost o 2004 

Page 2: Norme UNI Nautica

8/17/2019 Norme UNI Nautica

http://slidepdf.com/reader/full/norme-uni-nautica 2/214 NORMATIVE

5 R equisiti relativi

ai com ponenti

e alla loro installazione

5.1 M otori

e com partim enti m otore

5.1.1 M otori entrobordo UNI EN ISO 15584: 2002 - M otori a benzina entrobordo - Im pianti del com bustibile e com

ponenti elettriche installati sul m otore

UNI EN ISO 16147: 2004 M otori diesel entrobordo - Im pianti del com bustibile e com ponenti

elettrici installati sul m otore

5.1.2 Ventilazione UNI EN ISO 11105: 1998 - Ventilazione dei locali ap parato m otore benzina e/o dei locali ser

batoio benzina5.1.3 Parti esposte Le parti esposte del m otore in m ovim ento o calde che possono causare lesioni alle persone

devono essere efficacem ente protette, a m eno che il m otore non sia già rinchiuso o

com unque isolato nel suo vano.

5.1.4 Avviam ento dei UNI EN ISO 11547: 2001 - D ispositivo di protezione contro l’avviam ento con asse in presa.

m otori fuoribordo

5.2 S istem i di UNI EN ISO 10088: 2003 - Im pianti perm anenti del com bustibile e serbatoi fissi.

alim entazione del UNI EN ISO 7840: 2001 - Tubi per com bustibile resistenti al fuoco

carburante EN ISO 7840 : 2004 - Fire resistant fuel hoses

5.2.1 C onsiderazioni UNI EN ISO 8469: 2002 - Tubi per com bustibile non resistenti al fuoco

generali

5.2.2 Serbatoi di

carburante

5.3 Im pianti elettrici UNI EN 28846: 2002 - D ispositivi elettrici - Protezione contro l’accensione di gas infiam m abilinell’am biente circostante

UNI EN 28849: 2002 - Pom pe di sentina azionate elettricam ente

UNI EN ISO 9097: 2002 - Ventilatori elettrici

UNI EN ISO 10133: 2002 - Sistem i elettrici - Im pianti a bassissim a tensione in continua

UNI EN ISO 13297: 2002 - Sistem i elettrici - Im pianti a corrente alternata

5.4 S istem a di UNI EN 28847: 1990 - Sistem a del tipo a frenello (cavi, settore, puleggia)

governo ENI ISO 8847: 2004 - Steering gear - C able and pulley system

5.4.1 C onsiderazioni UNI EN 28848: 2002 - Sistem i di governo com andati a distanza

generali UNI EN 29775: 2002 - Sistem i di governo com andati a distanza per m otori

fuoribordo singoli con potenza com presa tra 15 kW e 40 kW

5.4.2 D ispositivi di UNI EN ISO 10592: 2001- Sistem i idraulici di governo

em ergenza UNI EN ISO 13929: 2003 - Agghiaccio tim one - Sistem i di trasm issione ad

ingranaggiISO 15652: 2003 - R em ote steering system s for inboard m ini jet boats

5.5 Im pianto a gas UNI EN ISO 10239: 2002 - Im pianti a gas di petrolio liquefatto (G PL)

5.6 P rotezione ISO 9094-1: 2003 - Fire protection - Part 1: C raft w ith a hull length of up to and

antincendio including 15 m

5.6.1 C onsiderazioni UNI EN ISO 9094-2 : 2004 - Protezione antincendio. U nità con Lh m aggiore di 15 m etri.

generali

5.6.2 Attrezzature UNI EN ISO 14895: 2004 - Fornelli da cucina alim entati con carburante liquido

antincendio

5.7 Fanali di COLREG 72 ALLEGATO 1

navigazione ISO/DIS 16180 Electric navigation lights

5.8 Prevenzione dagli UNI EN ISO 8099: 2002 - Sistem i di ritenzione degli scarichi igienici

scarichi

B attelli pneum atici e UNI EN ISO 6185-1 : 2004 - Battelli pneum atici. B attelli con un m otore di

battelli pneum atici potenza m assim a 4,5 kW

con carena rigida di UNI EN ISO 6185-2 : 2004 -B attelli pneum atici. B attelli con un m otore di potenza

lunghezza m inore di 8 m assim a com presa tra 4,5 kW e 15 kW inclusi

m etri e con UNI EN ISO 6185-3 . 2004 B attelli pneum atici. B attelli con un m otore di potenza

galleggiabilità m inim a di m assim a m aggiore o uguale a 15 kW

1800 N .

B attelli pneum atici ISO/CD 6185-4 : 2004 - Inflatable boat. Part 4: B oat greater than or equal to 8 m in

overall lenght

Em issioni sonore UNI EN ISO 14509-1: 2002 - M isurazione del rum ore aereo generato dalle

im barcazioni da diporto a m otore

ISO/DIS 14509-2: 2004 - Airborne sound em itted by pow ered recreational craft -

Part 2: Sound A ssessm ent using reference craft

M oto d’acqua UNI EN ISO 13590: 2004 - M oto d’acqua. R equisiti della costruzione e

dell’installazione degli im pianti

Info: [email protected]