nota sul diritto d’autore relativo ai progetti...

61
(Allegato 1) Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455 1 Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicati Tutti i diritti delle presenti opere sono riservati e protetti dalla normativa vigente sul diritto d’autore. Non è consentita l’intera o parziale riproduzione, circolazione, distribuzione, diffusione, trasmissione e qualsiasi altra forma di sfruttamento economico che non sia espressamente autorizzata dall’autore. L’autore, Claudio Di Blasi, ha ceduto i diritti di utilizzo delle presenti opere ad Associazione Mosaico, in data 30 ottobre 2006. Associazione Mosaico autorizza la riproduzione delle presenti opere a cittadini italiani che aspirino ad esser volontari di servizio civile nazionale volontario, al fine esclusivo di una consultazione per un mi- gliore orientamento alla scelta del progetto di servizio civile volontario. Bergamo, 30 ottobre 2006. Per Associazione Mosaico Il Vicepresidente Flavio Spreafico

Upload: hoangquynh

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

(Allegato 1)

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

1

Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicati Tutti i diritti delle presenti opere sono riservati e protetti dalla normativa vigente sul diritto d’autore. Non è consentita l’intera o parziale riproduzione, circolazione, distribuzione, diffusione, trasmissione e qualsiasi altra forma di sfruttamento economico che non sia espressamente autorizzata dall’autore. L’autore, Claudio Di Blasi, ha ceduto i diritti di utilizzo delle presenti opere ad Associazione Mosaico, in data 30 ottobre 2006. Associazione Mosaico autorizza la riproduzione delle presenti opere a cittadini italiani che aspirino ad esser volontari di servizio civile nazionale volontario, al fine esclusivo di una consultazione per un mi-gliore orientamento alla scelta del progetto di servizio civile volontario. Bergamo, 30 ottobre 2006.

Per Associazione Mosaico Il Vicepresidente Flavio Spreafico

Page 2: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

(Allegato 1)

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

2

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE

1) Ente proponente il progetto:

ASSOCIAZIONE MOSAICO 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e Classe di iscrizione:

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto:

“NONNI SPRINT” INIZIATIVE DI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO PER GLI ANZIANI DELLA PROVINCIA DI MILANO

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SETTORE: ASSISTENZA AREA: ANZIANI A - 01

I

NZ00455

ALBO NAZIONALE

Page 3: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

3

6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili:

Premessa. Il presente progetto riguarda l'attivazione di posizioni di servizio civile volontario aventi le seguenti caratteristiche comuni:

- Interventi dedicati alla popolazione anziana della provincia di Milano; - Sede di attuazione del progetto: strutture gestite da enti pubblici .

Per una migliore comprensione del progetto, anche da parte degli aspiranti volontari, per ogni sede di attuazione di progetto si entrerà nel dettaglio della descrizione del contesto territoria-le, degli obiettivi e della descrizione delle attività, nonché degli altri elementi utili inerenti ri-sorse finanziarie, strumentazioni, formazione specifica.

Le sedi di attuazione coinvolte nel progetto sono:

- Comune di Arcore - Comune di Bernareggio - Comune di Vaprio d’Adda - Comune di Cassano d’Adda

*** COMUNE DI ARCORE

a) Contesto territoriale

Il Comune di Arcore è situato nell’area Est della Provincia di Milano, da cui dista una venti-na di Km. Secondo le statistiche demografiche al 31 dicembre 2005 conta 16.984 abitanti, con una leggera prevalenza di donne, che sono 8.661 su 8.323 maschi. La popolazione risulta distribuita: - nella fascia di età da 0 a 14 anni vi

sono 2.272 bambini e ragazzi ( pa-ri al 13.4%);

- i giovani dai 15 ai 25 anni sono 1.746 (pari al 10.3%);

- gli adulti dai 26 ai 64 anni sono 9.655 e rappresentano poco più della metà della popolazione (56.8 %, di cui il 31,4% tra i 26 e i 45 anni e il 25.5% tra i 46 e i 64 an-ni);

- gli anziani con età superiore ai 65 anni sono 3.311 (pari al 19.5%). Di questi, quelli con età superiore ai 75 sono 1.440; due sono cente-nari.

distribuzione della popolazione per età

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0%

0-14 anni

15-25 anni

26-45 anni

46-64 anni

65-74 anni

oltre 75 anni

Page 4: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

4

910

1.109

377

674

75166

0200400600800

1.0001.200

65-75 anni 75-85 anni oltre 85 anni

popolazione anziana residente ad Arcore anno 2005

maschi femmine

Le famiglie con 1 solo componente sono 1.870, pari al 27% del numero delle famiglie; di queste 891, ovvero circa la metà, sono costituite da un solo componente di età superiore ai 65 anni. Oltre ai dati demografici assoluti sono disponibili, riferiti al 2004, alcuni indicatori di struttu-ra della popolazione; la ricostruzione storica di questi indicatori conferma sostanzialmente il trend di invecchiamento della popolazione arcorese (fonte ISTAT), che presenta valori supe-riori alla media locale e leggermente inferiori alla media regionale:

% popolazione con + di

65 anni Indice di vecchiaia Dipendenza an-ziani

1999 2003 2004 1999 2003 2004 1999 2003 2004

Arcore 15,50% 17,50% 18,20% 111,80 127,00 132,50 22,00 25,40 26,70

Vimercatese e Trezzese 13,70% 14,80% 16,34% 98,20 103,20 114,42 19,20 21,30 23,55

Lombardia 17,20% 18,60% 18,82% 132,20 139,40 140,44 24,50 27,30 27,77

b) Contesto settoriale I Servizi Sociali del Comune di Arcore riuniscono una serie articolata di servizi ed interventi, coordinati fra loro, rivolti al benessere della persona e della comunità. Il funzionamento dei servizi è garantito da operatrici ed operatori che lavorano in collabora-zione tra loro e che sono dotati delle necessarie competenze professionali, organizzative, ge-stionali ed amministrative. Le modalità di progettazione e di realizzazione dei servizi intendono valorizzare l’ autonomia dei singoli e delle loro famiglie, in quanto protagonisti degli interventi di aiuto ed assistenza, e sostenere l’impegno e le attività delle associazioni di cittadini, in quanto attori importanti della vita della comunità. I Servizi Sociali ricercano risposte innovative alle esigenze individuate, anche attraverso la collaborazione con altri servizi e risorse del territorio. Valorizza in particolare la collabora-zione con il Terzo Settore, ritenuto il partner più attento a cogliere i bisogni delle persone e della comunità, e collabora con gli altri Comuni del territorio, consapevole della necessità e dell’opportunità di progettare un welfare territoriale. Nel Settore hanno operato per lungo tempo una decina di Obiettori di coscienza, destinati a varie attività affiancando il personale comunale; l’esperienza è stata sostanzialmente positiva sia per l’Ente che per gli Obiettori, alcuni dei quali continuano a prestare attività di volonta-riato a livello territoriale.

Page 5: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

5

Le politiche sociali per gli anziani sono prevalentemente rivolte a garantire e sostenere la permanenza dell’anziano in famiglia e nella comunità. L’Amministrazione Comunale investe fortemente nelle politiche per anziani, come è eviden-ziato dall’incidenza percentuale di tale spesa sul globale della spesa sociale – anno 2005

Un fenomeno emergente è rappresentato dalle situazioni di grave fragilità di alcuni anziani, in ragione sia della solitudine che di legami famigliari compromessi. In tali situazioni la figu-ra dell’amministratore di sostegno si dimostra una risposta positiva; lo dimostra il fatto che nel tempo aumentano le richieste al servizio sociale di consulenza e di accompagnamento in tale direzione. Attualmente, il Tribunale ha nominato il Comune tutore o amministratore di sostegno per 5 situazioni, mentre per altre 2 situazioni è stata presentata richiesta. I numeri sono destinati ad aumentare. È radicata ed estesa la rete di collaborazioni per la gestione dei servizi. I Servizi Sociali continuano infatti ad avvalersi della proficua collaborazione con cooperative sociali e associazioni di volontariato, che gestiscono numerosi servizi sul territorio attraverso accordi e appalti. La programmazione e la realizzazione delle politiche sociali avviene anche attraverso la partecipazione attiva alla gestione dell’azienda consortile Offertasociale e alla elaborazione del Piano di Zona.

Ripartizione spesa sociale per aree Area

Immigrazione,povertà

€ 229.89111%

Altre spese€ 131.544

6%

personale€ 184.872

9%

Area minori giovani

€ 517.37625%

Area disabili€ 338.468

17%

Area anziani€ 635.361

32%

Page 6: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

6

Servizi attualmente presenti sul territorio

SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI SPECIFICA PER SEDE DI ATTUAZIONE

n. utenti

Servizio di Assistenza do-miciliare (SAD)

Il servizio di assistenza domiciliare (SAD) eroga di-verse prestazioni rivolte alla cura, all’accompagnamento ed al sostegno della persona che si trovi in una situazione di difficoltà, temporanea o permanente, di soddisfare in piena autonomia i pro-pri bisogni primari. Oltre ad erogare direttamente le prestazioni a casa degli utenti, le assistenti domiciliari si occupano anche, al bisogno, di insegnare a parenti o badanti tecniche e modalità d’azione per un’efficace assistenza, in particolare per le funzioni di cura della persona e mobilizzazione di persone al-lettate. Alcuni utenti usufruiscono di più di un tipo di inter-vento assistenziale.

Anno 2005 n. 97 utenti

Servizi complementari alla Domiciliarità - Servizio

di telesoccorso - Servizio

prelievi e prenotazione esami

- Servizio di preparazione e conse-

teleassistenza: rivolto in maniera specifica alle perso-ne anziane, ma anche più generalmente a persone sole che, per la loro specifica condizione, possono trovarsi in situazione di difficoltà o di emergenza. noleggio sollevatori e consegna prelievi: il Comune offre la possibilità di avere a disposizione a casa dei sollevatori a tutti i cittadini allettati e non più in grado di alzarsi e muoversi autonomamente. Un accordo con l’Associazione Dori Delgrossi di Vimercate consente inoltre di mettere a disposizione

Utenti anno 2005 teleassistenza: n. 29 noleggio solle-vatori n. 11

Page 7: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

7

gna pasti a domicilio - Servizio

trasporto - Servizio

di compagnia e sostegno relazionale

-

dei cittadini arcoresi un servizio di consegna dei pre-lievi presso i laboratori di analisi dell’Ospedale e di recapito dei relativi referti. pasti a domicilio i pasti veicolati al domicilio delle persone assistite sono stati preparati presso il centro di cottura di Ar-core, distribuiti dalla ditta stessa e da operatori della cooperativa che effettua il SAD. Il servizio non prevede lista di attesa: dal momento della consegna della domanda, il tempo massimo di attivazione del servizio è di 7 giorni. trasporto protetto Dal 1999 il Comune gestisce il servizio di trasporto protetto attraverso un accordo con l’Associazione Vo-lontariato Arcore. L’Associazione garantisce in orari mattutini il funzio-namento di una segreteria telefonica a disposizione degli utenti. Il servizio si rivolge a persone anziane, disabili e mi-nori; comprende trasporti continuativi (a centri diurni, servizi formativi e di inserimento sociolavora-tivo, servizi terapeutici ed ambulatoriali) e trasporti occasionali (visite, terapie brevi) effettuati sulla base delle disponibilità di mezzi e volontari. Il servizio è garantito con 3 pullmini attrezzati e 1 macchina. I Vicini di casa, coordinati dal Servizio Sociale co-munale, svolgono una serie di compiti semplici ma indispensabili nella vita quotidiana delle persone an-ziane: dalla compagnia alla spesa, alle passeggiate, all’accompagnamento al parco, dal medico alla ban-ca… Per una migliore integrazione tra questo gruppo di volontari e l’assistenza domiciliare comunale, en-trambi i servizi sono coordinati dalla medesima assi-stente sociale. Le richieste pervenute sono state per la maggior parte soddisfatte e la figura del volontario è divenuta un significativo punto di riferimento per l’anziano solo o la sua famiglia. In alcuni casi, per ora limitati, si è rilevata un’aspettativa più estesa rispetto alle potenzialità del servizio, che attualmente è in grado di garantire u-no/due interventi settimanali di una/due ore.

consegne pre-lievi n. 47 pasti a domici-lio n. 61 n. medio men-sile di pasti: 835 n. utenti tra-sporti continua-tivi: 46 in me-dia al giorno n. trasporti oc-casionali: 397 km totali per-corsi 91.472 Volontari Vici-ni di casa n. 8

Attività e servizi volti a fa-vorire l’integrazione, la so-cializzazione e la formazio-ne continua - Soggiorni

estivi - Iniziative

ricreative, informative, sportive

Vacanze assistite e Soggiorni marini Si tratta di soggiorni quindicinali in strutture alber-ghiere - in località montane o lacustri – con assisten-za infermieristica e animativa garantita. È rivolto a persone anziane con parziale autonomia. Nel periodo primaverile il Comune organizza un soggiorno marino, per cittadini anziani pienamente autonomi, della durata di due settimane. Per l’organizzazione del soggiorno il Servizio Sociale collabora con il Gruppo Anziani per il Tempo Libero di Arcore. L’associazione mette a disposizione per la vacanza un capogruppo che si occupa di tutte le que-stioni organizzative. Il Servizio Sociale garantisce la

n. utenti sog-giorni estivi 50

Page 8: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

8

presenza, nel luogo del soggiorno, di una ausiliaria socio-assistenziale, che presta aiuto ai partecipanti riguardo ai loro bisogni di assistenza. Manifestazione Arcorestate Arcorestate è un’iniziativa ricreativa pensata come occasione di incontro e svago per le persone anziane, ma aperta a tutta la cittadinanza. È realizzata con la collaborazione del Gruppo Anziani per il Tempo Li-bero (GATEL) e del Centro Sociale Pensionati di Ar-core Si svolge all’aperto, nel parco comunale della villa Borromeo D’Adda, con animazione pomeridiana (giochi, musica, teatro) e serate danzanti gestite dalla Proloco Arcore. Sostegno animativo ad associazioni di persone an-ziane Il Gruppo anziani tempo libero (Gatel) è un’associazione che da oltre vent’anni sul territorio di Arcore propone momenti ricreativi e organizza signi-ficative iniziative a servizio della cittadinanza, in ac-cordo con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comu-ne. Dal gennaio 2005 i volontari del Gatel collabora-no con una nuova realtà associativa arcorese, il Cen-tro Sociale Pensionati Arcore. L’obiettivo comune è di tutelare e promuovere il benessere all’interno della comunità, prestando particolare attenzione al coin-volgimento delle persone anziane. L’Ufficio servizi sociali, allo scopo di favorire l’apertura delle attività a un maggior numero di citta-dini, diversificare l’offerta delle iniziative, facilitare l’aggregazione delle persone in età da pensione, ha progettato l’ affiancamento ai due gruppi di un’animatrice con un ruolo di stimolo e di sostegno organizzativo. La collaborazione realizzata da associazione e centro sociale ha reso possibile l’ampliamento delle propo-ste ricreative I due gruppi hanno positivamente sperimentato:

• un laboratorio di teatro, • l’organizzazione di incontri informativi su

temi di attualità. • feste danzanti e in ricorrenze significative

(sempre molto partecipate), • gite (168 partecipanti), • corsi di ginnastica dolce (frequentanti 130

persone), • accompagnamento per cure termali (73 per-

sone), • prenotazioni per la vaccinazione antinfluen-

zale.

n. medio gior-naliero di par-tecipanti a mo-menti ricreativi n. 100, con punte di 200 persone I due gruppi contano stabil-mente su di una cinquantina di aderenti .

Servizi di supporto alle fa-miglie:

- Sportello famiglie - Sostegno economico

Contributi economici Alcuni dei contributi economici comunali erogati alle persone anziane sono finalizzati a sostenere la loro permanenza nel loro contesto abitativo e familiare. Tra di essi vi sono:

• contributi per ricoveri temporanei: contribu-to fisso individuale di € 516,45;

• contributi economici integrativi del reddito o

n. anziani de-stinatari di con-tributi econo-mici: n. 28, e-sclusi contributi per affitto one-roso di cui non

Page 9: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

9

di spese sanitarie • contributi economici a sostegno di affitti o-

nerosi • buono sociale , erogato sulla base di una

graduatoria sovracomunale, sulla base delle domande pervenute ai Servizi sociali di cia-scun Comune.

Il Comune eroga contributi alle famiglie, per integra-re la spesa del ricovero a tempo indeterminato. Servizio di orientamento e informazione alla fami-glie Il servizio di Segretariato rappresenta la risposta isti-tuzionale al diritto dei cittadini di conoscere ed acce-dere alla complessa rete dei servizi. Il Segretariato Sociale è rivolto a tutti i cittadini ed offre informazioni ed orientamento riguardo a servizi pubblici e privati nell’ambito dei servizi alla persona. Nell’area Anziani offre in particolare : -Informazione ed orientamento per l’accesso ai ser-vizi comunali e territoriali, pubblici e privati; -Informazione ed orientamento per inserimento nelle strutture residenziali; - Consulenza a cittadini e famiglie per l’amministratore di sostegno, in particolare informa-zioni ai familiari sulle possibilità offerte dalla norma-tiva;Indicazioni per la presentazione di istanza al tri-bunale per la nomina di amministratore di soste-gno;Stesura di relazione sociale, se necessaria, a so-stegno e documentazione della richiesta.

si ha il dato specifico. n. anziani cui si integra la retta in RSA n. 8 n. famiglie con anziani che si sono rivolti al Segretariato sociale n. 114

Centro Diurno Integrato per anziani

Il Centro Diurno Integrato (CDI) per anziani L’Arca E’ a disposizione delle persone anziane che hanno difficoltà nello svolgere autonomamente le at-tività della vita quotidiana, e le cui famiglie non siano in grado di garantire loro una assistenza in modo con-tinuo. Per tutti gli utenti del Centro l’équipe predispone un progetto assistenziale individuale. Il CDI conta sulla risorsa volontariato;sono presenti mediamente al CDI due volontari ogni pomeriggio ed uno ogni mattina.

n. posti accredi-tati 30 n. frequentanti CDI nel 2005: n. 56, di cui 16 part time

c) Analisi dei bisogni Le criticità più rilevanti si rilevano negli interventi assistenziali che più si giocano nella sfera della relazione sociale ed affettiva delle persone anziane, nell’affronto di situazioni di isola-mento e solitudine e nel soddisfacimento dei bisogni di vita quotidiana. In particolare è necessario poter effettuare il servizio di trasporto protetto affiancando l’autista con la figura dell’accompagnatore necessaria per svolgere con maggiore sicurezza ed efficacia il servizio; la presenza di volontari consente inoltre di ampliare il numero dei tra-sporti rispondendo a richieste ora non soddisfatte. La positiva esperienza dei Vicini di casa (volontari coordinati dall’assistente sociale) ha ne-cessità di ulteriori figure di volontari per rispondere alle richieste; nei mesi estivi anche in re-

Page 10: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

10

lazione all’ “emergenza caldo” aumentano le richieste di sbrigo di piccole incombenze quoti-diane ( spesa, farmacia, accompagnamento ecc) Le numerose iniziative ricreative e di socializzazione organizzate anche in collaborazione con le associazioni di pensionati e anziani e presso il Centro Diurno Integrato L’Arca neces-sitano di volontari per gestire meglio i gruppi con attività di programmazione, informazione, gestione organizzativa, di relazione. Un’attenzione particolare è inoltre posta a monitorare e a rilevare il gradimento dei servizi e la loro efficacia; si rileva la necessità di predisporre interviste dirette agli utenti e ai famiglia-ri, elaborare report e strumenti di restituzione di tali indagini oltre che predisporre strumenti informativi e rendicontativi sui servizi attuati; tale attività potrebbe essere svolta dal volonta-rio opportunamente preparato. a) Contesto territoriale

Il Comune di Bernareggio è inserito nella parte orientale dell’area conosciuta come “Brian-za” -territorio lombardo delimitato dai fiumi Severo e Adda e percorsa dai corsi d’acqua Lambro e Molgora. Bernareggio comprende anche la frazione di Villanova. I comuni confinanti sono: Aicurzio, Verderio, Ronco Briantino, Carnate e Vimercate. Il Comune di Bernareggio aderisce all’Azienda Speciale territoriale “Offerta Sociale” (Piano di zona vimercatese), per la gestione sovraterritoriale di determinati servizi tra cui iniziative, proposte e progetti nell’ambito degli anziani. Dati Socio Economici Superficie: 5.84 Kmq Altitudine: 234 Mt Distanza da Milano: 25 Km Popolazione: Popolazione residente al 31/12/2005: 9217abitanti. POPOLAZIONE TOTALE AL 31 Dicembre 2005

ANNI TOTALE 0-18 anni 1707 19-40 anni 3095 41-64 anni 2934 65 e oltre 1484

TOTALE

9217

Page 11: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

11

% di popolazione anziana ( > ai 65 anni): 16.10 %. suddivisione per fasce di età della popolazione anziana: POPOLAZIONE ANZIANA AL 31 Dicembre 2005

ANNI totali % 65 – 70 anni 573 38.6

71 –75 anni 364 24.6

76 – 80 anni 286 19.2 81 – 85 anni 183 12.3

86 – 90 anni 54 3.7

91 – 95 anni 21 1.4

96 – 100 anni 3 0.2

101 e oltre / 0

TOTALE

1484

100

DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ETA' DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BERNAREGGIO

19%

33%32%

16%

0-18 anni19 - 40 anni41-64 anni65 e oltre

Page 12: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

12

b) Contesto settoriale

Servizi attualmente presenti sul territorio

SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI SPECIFICA PER SEDE DI ATTUAZIONE

n. utenti per l’anno 2005

Comune di Bernareg-gio. Servizio di Assistenza domiciliare (SAD)

Il comune di Bernareggio predispone un servizio di Assi-stenza Domiciliare, gestito direttamente dall’Amministrazione Comunale. Tale servizio è attivato per soddisfare esigenze a favore di persone impossibilitate ad una piena cura di sé e al soddi-sfacimento di bisogni primari sia di tipo relazionale che ge-stionale. Attraverso il SAD viene infatti erogato un com-plesso di prestazioni socio-assistenziali che spaziano dall’igiene personale alla cura della casa, l’acquisto di beni alimentari e domestici. La finalità del SAD è aiutare la persona a conservare, per quanto possibile, autonomia nella gestione della propria a-bitazione e del proprio ambiente, evitando o ritardando il ricorso all’istituzionalizzazione. Il monte ore annuo del servizio è di circa 4.300 ore suddi-vise su una trentina di utenti annui. Il Servizio si effettua tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 16, dal lunedì al sabato mattina (8.30 – 12).

20

DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ETA' DELLA POPOLAZIONE ANZIANA DEL COMUNE DI

BERNAREGGIO

573

364

286

183 54

213

65 - 70 71- 75 76 - 8081-8586-9091-9596-100

Page 13: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

13

Servizi complementari alla Domiciliarità - Servizio trasporto - Servizio di consegna

pasti a domicilio - Servizio di compa-

gnia e sostegno rela-zionale

- Servizio prelievi e prenotazione esami

Il comune di Bernareggio effettua: Servizio trasporto anziani Il Servizio Sociale aiuta chi abbia reali necessità di traspor-to e non vi possa provvedere personalmente o contare sull’aiuto di parenti e conoscenti. Il servizio è predisposto per l’accompagnamento di persone anziane e/o in difficoltà presso centri di cura e di riabilitazione ecc. Servizio spesa e pasti a domicilio e compagnia Il Servizio Sociale offre un servizio di consegna di pasti a domicilio per gli anziani in difficoltà. Inoltre, per coloro che ne facciano richiesta, previa attenta valutazione da parte dell’Assistente Sociale, possono essere acquistati e consegnati a domicilio beni alimentari e dome-stici di prima necessità. L’obiettivo è creare una relazione interpersonale per il reperimento di informazioni sulla base delle quali costruirun servizio più efficiente: sono infatti attivati anche interventi finalizzati alla compagnia e al sostegno relazionale nell’ottica di un progetto elaborato dal Servizio Sociale. Servizio prelievi e prenotazione esami Consiste nel trasporto dal centro prelievi di Bernareggiall’Ospedale di Vimercate -nei giorni di lunedì e venerdì- di dcontenitori termici contenenti provette di liquido ematico biologico.

500 Pasti: 11 Spesa: 4 1500

Attività e servizi volti a favorire l’integrazione, la socializzazione - iniziative ricreative

Il Gruppo Nuova Giovinezza è uno spazio di animazione organizzato dal Servizio Sociale del Comune mediante pro-prio personale qualificato e rivolto alle persone anziane di Bernareggio. Propone oltre a momenti di animazione, giochi di stimola-zione ed attività manuali finalizzate al mantenimento delle capacità, al potenziamento delle abilità residue, a creare oc-casioni di svago, di socializzazione e di espressione. Il Gruppo si riunisce tutti i mercoledì pomeriggio.

13

c) Analisi dei bisogni

Il progetto d’assistenza anziani si inserisce all’interno della rete di servizi già presente nel territorio del Comune di Bernareggio. Il contributo del volontario è essenziale alla realizzazione degli interventi a cui si è fatto rife-rimento e si colloca nella prospettiva di favorire un loro potenziamento, operativizzando un piano di intervento che sia costruito sul costante monitoraggio delle esigenze emergenti. Inoltre, considerata la notevole complessità delle situazioni, è possibile attuare gli interventi riducendo il tempo di attesa, instaurando una rete di relazioni fra le strutture competenti che permetta l’ampliamento del progetto così come esso emerge nella sua stesura iniziale. Il progetto elaborato intende fornire una maggiore continuità nei servizi offerti, un amplia-mento dell’offerta e un monitoraggio della qualità degli interventi, mediante l’erogazione di servizi che integrino le prestazioni socio–assistenziali domiciliari rivolte sia ad utenti del SAD che alle persone anziane o adulte in difficoltà.

Page 14: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

14

Il volontario darebbe un supporto alla gestione delle attività quotidiane e contribuirebbe a fa-vorire la conoscenza dei servizi.

COMUNE DI VAPRIO D’ADDA

a) Contesto territoriale

Ubicato al confine con la Provincia di Bergamo il Comune Vaprio d’Adda si trova adagiato sulle sponde dell’Adda e del Naviglio Martesana in bella posizione verdeggiante, ricca di sto-ria e di arte, ma che risente dei disagi, soprattutto viabilistici, del paese di valico per la pre-senza del ponte che lo collega con Canonica d’Adda. La comunità negli anni, avendo subito la crisi della media industria locale (Cartiera e Tessile), presenta un’occupazione prevalen-temente di tipo pendolare verso Milano essendo ben collegata alla città con la metropolita-na. Da alcuni anni, anche per la disponibilità di alloggi sia nel centro storico parzialmente recu-perato sia in nuove aree residenziali, si riscontra una crescente immigrazione di cui quella straniera raggiunge ormai il 10% della attuale popolazione (7.150 ca.) quasi il doppio della media nazionale (5,5%), la più alta tra i comuni del distretto socio-sanitario Trezze-se/Vimercate.

Andamento popolazione anni 1995-2005

6340 63506401

64576509

6591 66286679

6770

6972 7013

6000

6200

6400

6600

6800

7000

7200

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

N. A

bita

nti

In base agli ultimi dati ISTAT disponibili, nel territorio del Vimercatese-Trezzese il Comune di Vaprio d’Adda è il terzo comune su 29 (ed il primo di dimensioni medio-piccole) con la più alta percentuale di ultrasessantacinquenni pari al 18,1 sul totale della popolazione

ANNO POP. 31/12 Maschi Femmine 1995 6340 3022 3318 1996 6350 3008 3342 1997 6401 3039 3362 1998 6457 3091 3366 1999 6509 3129 3380 2000 6591 3155 3436 2001 6628 3181 3447 2002 6679 3224 3455 2003 6770 3290 3480 2004 6972 3403 3569 2005 7013 3431 3582

Page 15: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

15

Percentuale ultrasessantacinquenni rispetto alla popolazione residente

18,08%

18,26%

18,62%

17,80%

18,00%

18,20%

18,40%

18,60%

18,80%

31.12.2003 31.12.2004 31.12.2005

Anno

% >

65 a

nni

complessiva. E registra il più altro indice di vecchiaia tra i 29 comuni (rapporto percen-tuale tra popolazione in età da 65 anni in poi e quella della classe 0-14) pari al 145,3%.

31.12.2003 31.12.2004 31.12.2005 M F Tot M F Tot M F Tot <65 2810 2737 5547 2905 2794 5699 2915 2792 5707>65 481 743 1224 499 774 1273 516 790 1306Tot. 3291 3480 6771 3404 3568 6972 3431 3582 7013

Rapporto Popolazione Anziana (>65anni) su n.ro residenti

5547 5699 5707

1224 1273 1306

6771 6972 7013

010002000300040005000600070008000

31.12.20

03

31.12.20

04

31.12.20

05

Anno

Res

iden

ti <65>65Tot.

L’invecchiamento della popolazione rappresenta un’importante conquista e al tempo stesso sfida della società. Nonostante i dati demografici relativi al nostro territorio supportino l’ipotesi di un’area relativamente meno condizionata dal problema invecchiamento rispetto ad altre realtà regionali, e indubbio che anche da noi tale processo sta gia alimentando pro-fondi mutamenti, non solo quantitativi ma anche qualitativi sia a breve che nel lungo periodo. Tra questi vale la pena segnalare:

- l’allungamento della vita ed il progressivo aumento dei “grandi vecchi”

31.12.2003 31.12.2004 31.12.2005 Tot % Tot % Tot %

<65 5547 81,92% 5699 81,74% 5707 81,38% >65 1224 18,08% 1273 18,26% 1306 18,62% Tot. 6771 6972 7013

Page 16: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

16

- la progressiva femminilizzazione della popolazione anziana (più di 2/3 della popolazione anziana è costituito da donne)

- le modifiche delle strutture familiari con un aumento delle famiglie monopersonali com-posta per il 43% da persone con età superiore a 65 anni, il conseguente aumento degli anziani che vivono soli o in coppia di soli anziani

- la diversa distribuzione e condizione della popolazione anziana in relazione alla dimen-sione e ubicazione comune di residenza.

A partire da questi dati, l’attenzione sarà rivolta in modo prevalente alle tematiche collegate alla gestione della non autosufficienza.

Infatti, se le condizioni complessive delle persone anziane sono migliorate, si verifica una maggiore incidenza delle situazioni di invalidità cronica dopo i 75 ed anche 80 anni; tra le cause, in aumento le malattie degenerative che colpiscono le capacità cognitive. L’area della non autosufficienza si sposta dunque in avanti e riguarderà un numero crescente di persone.

E’ grande pertanto la preoccupazione per la reale disponibilità ed accessibilità delle risorse di cura, anche a fronte di legami parentali tendenzialmente meno numerosi e più fragili.

Nel prossimo triennio, nell’area anziani si intendono perseguire obiettivi centrati sull’approfondimento dei dati epidemiologici e della conoscenza delle risorse esistenti; il me-todo di lavoro dovrà privilegiare la messa in rete di informazioni, esperienze, progettualità, nell’ottica di estendere le opportunità di accesso ai servizi ed agli interventi di sostegno a fa-vore delle persone anziane e dei loro care-giver.

I temi individuati, per i quali si preciseranno le priorità e le connessioni tra enti, istituzioni, terzo

settore riguardano:

1. Rafforzare la rete dei servizi: sostegno alla domiciliarità, accoglienza temporanea, solu-zioni abitative e residenziali

- Alloggi protetti: ricerca di esperienze realizzate intra/extra territorio, valutazione di pos-sibili progetti innovativi

- Rivalutazione del ruolo svolto dalle case-famiglia del territorio e della loro collocazione nella rete locale dei servizi

- Approfondimento del servizio di “Country hospital”, quale risposta al bisogno dell’anziano di un periodo di ricovero per cure non più garantite dagli ospedali; contatti con alcune esperienze significative, organizzazione di incontri per condividere le cono-scenze e valutare la rispondenza di questa tipologia di intervento alle esigenze del nostro territorio

- Sportello anziani: sperimentazione del servizio istituito a supporto dei servizi sociali, per facilitare un migliore orientamento alle famiglie e l’acquisizione “in tempo reale” delle indicazioni utili per decidere e richiedere l’inserimento di una persona in una residenza per anziani (RSA), in un servizio di accoglienza temporanea o in un centro diurno (CDI); sostenere psicologicamente in fase iniziale le famiglie degli ospiti dei CDI; valutazione della possibile funzione di collegamento e collaborazione con le strutture della zona.

- Potenziamento del ruolo e della funzione degli anziani autosufficienti, promuovendo la nascita di Centri autogestiti. Sviluppare corsi per volontari sul modello di quanto già rea-lizzato in singole amministrazioni.

2. Non solo Alzheimer: rilevazione del bisogno e dell’offerta di servizi dedicati alle persone affette da malattia di Alzheimer e da patologie con decadimento cognitivo

- Raccolta dati epidemiologici in collaborazione con il servizio sanitario

Page 17: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

17

Percentuale ultrasettantacinquenni rispetto alla popolazione residente

7,68%

8,05%8,10%

7,40%7,50%7,60%7,70%7,80%7,90%8,00%8,10%8,20%

1 2 3

Anno

% >

65 a

nni

- Rilevazione dei servizi in atto a favore dei malati di Alzheimer e loro familiari (modalità di approccio al domicilio, gruppi di auto-mutuo aiuto, funzione dei centri diurni integrati)

- Identificazione dei principali bisogni delle famiglie e del territorio

3. Attenzione al mercato del lavoro di cura e assistenza domiciliare: coordinamento di Of-fertasociale del progetto ‘Network-Sistemi di cura e assistenza domiciliare” finanziato dal Fondo sociale europeo

- Sostegno alla creazione di una rete pubblico-privata volta a regolamentare il sistema do-manda/offerta

- Qualificazione delle figure professionali coinvolte

- Creazione di un albo di assistenti familiari

4. Accesso dell’utenza ai servizi di Offertasociale

- Verifica delle modalità di erogazione e partecipazione alla spesa del servizio di teleassi-stenza da parte degli utenti nei 29 comuni e proposta di criteri a livello territoriale per l’accesso al servizio

- Ipotesi di linee di indirizzo relative all’adozione di prassi omogenee per la diffusione e l’erogazione dei servizi gestiti da Offertasociale (buoni sociali, vacanze assistite, teleassi-stenza)

5. Individuazione dei temi ad integrazione socio sanitaria

- Condivisione di progetti/interventi con la ASL

- Condivisione delle informazioni e dei dati relativi al progetto di dimissioni protette in at-to nel territorio dell’ASL MI3.

I cittadini ultrasettantacinquenni al 31.12.2005 sono n. 568 su una popolazione di n. 7013, pari al 8,10% Di questi n. 183 sono uomini e n. 385 donne.

31.12.2003 31.12.2004 31.12.2005 M F Tot M F Tot M F Tot

<75 3133 3118 6251 3220 3191 6411 3248 3197 6445 >75 158 362 520 184 377 561 183 385 568 Tot. 3291 3480 6771 3404 3568 6972 3431 3582 7013

31.12.2003 31.12.2004 31.12.2005 Tot % Tot % Tot %

<75 6251 92,32% 6411 91,95% 6445 91,90% >75 520 7,68% 561 8,05% 568 8,10% Tot. 6771 6972 7013

Page 18: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

18

La casistica anziana seguita dal Servizio Sociale professionale è pari a n. 133 soggetti di cui: - n. 29 con problemi di disabilità - n. 104 con problemi di salute legati alla senilità

I disabili conosciuti dal Servizio sono circa 60 (compresi i minori) di cui: - n. 10 con sindrome di Down - n. 10 con problemi prevalentemente psichici - n. 40 con disabilità sensoriale con/senza componente psichica

di questi circa 70 attualmente fruiscono degli interventi/servizi socio-assisteziali comunali, suddi-visi tra servizi di Assistenza Domiciliare, servizio pasti, servizio di accompagnamento e trasporto presso le strutture di cura, servizi di sostegno “ad personam” in ambito domiciliare. Il Comune inoltre dispone di proprie strutture socio-assistenziali quali un Centro Diurno Anziani, munito di palestra riabilitativa, affidato in gestione alla omonima Associazione di volontariato, alcu-ni mini-alloggi per anziani in contesti abitativi protetti, una lavanderia/stireria gestita in convenzio-ne con il Centro Psico-Sociale ubicato presso l’Ospedale di Vaprio d’Adda appartenente all’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile” di Vimercate. Per i vari servizi di trasporto i Servizi Sociali Comunali hanno in dotazione n. 1 minibus attrezzato per l’alloggiamento di disabili in carrozzina, n. 1 autovettura di servizio e n. 1 autovettura con vano per veicolazione pasti. Nella comunità operano diverse Associazioni di volontariato che collaborano con i Servizi Sociali Comunali per la realizzazione di interventi socio-assistenziali a favore di anziani e disabili tra cui una CRI per il trasporto di cittadini ai centri di diagnosi e cura e l’Ass. “Il Disegno” che si occupa prevalentemente di persone disabili. La spesa sociale complessiva annua sostenuta dal comune per detti servizi a favore di anziani e di-sabili (ad esclusione delle spese per personale amministrativo e sociale non specifico) è pari a circa € 258.000 con un’entrata, comprensiva di partecipazione dell’utenza e contributi regionali/statali, di cir-ca € 80.000. L’investimento comunale annuo per i servizi socio-assistenziali a favore di anziani e disabili è pari al 30% di tutta la spesa sociale comunale.

PREVISIONE 2006 AREA DI INTERVENTO COSTI RICAVI % R/C

ANZIANI € 120.233,97 € 60.445,12 50,20 DISABILI € 143.529,75 € 37.000,00 25,78 ASILO NIDO € 187.928,44 € 130.791,06 69,60 MINORI / GIOVANI € 125.093,20 € 33.065,11 26,43 ASSISTENZA ECONOMICA € 5.000,00 ALTRI INTERVENTI € 168.254,62

Page 19: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

19

TOTALE € 750.040 € 261.301 34,83

€ 0,00

€ 50.000,00

€ 100.000,00

€ 150.000,00

€ 200.000,00

€ 250.000,00

Anziani

Disabil

i

Asilo N

ido

Minori/G

iovani

Ass. ec

onom

ica Altro

CostiRicavi

Il Comune per l’attuazione dei propri programmi di politica sociale nel settore anzia-ni/disabili si avvale di collaborazioni anche della Cooperazione Sociale Territoriale e dei servizi socio-sanitari di competenza dell’ASL o dell’Azienda Ospedaliera (Servizi per Favorire l’Autonomia, Centri Residenziali per Handicappati, Residenze Sanitario-Assistenziali, Centri Psico-Sociali e Centri Residenziali Terapeutici per la Salute Mentale…).

b) Contesto settoriale

(completare la tabella ricordando di cancellare i servizi non presenti nella vostra sede di attuazione) Servizi attualmente presenti sul territorio (DATI AL 31.12.2005)

SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI SPECIFICA PER SEDE DI ATTUAZIONE

n. utenti

Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

L’assistenza domiciliare è costituita dal comples-so di prestazioni di natura socio-assistenziale so-cio-sanitaria ed educativa prestate al domicilio di anziani, minori e handicappati ed in genere di nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione, al fine di ridurre le esigenze di ricorso a strutture residenziali, contribuendo a superare o prevenire l’isolamento sociale, come sancito dalla L.R. 1/86, art. 73, comma 1 e 2 e confermato dalla L.R. 1/2000, art. 4. Il servizio è rivolto in particolare a:

• Persone parzialmente autosufficienti, so-

le o prive di adeguata assistenza da parte dei familiari;

• Persone non autosufficienti se convivono con qualcuno che garantisca la continuità dell’assistenza;

• Nuclei familiari comprendenti handicap-pati, minori o soggetti a rischio di emar-ginazione che presentino situazioni di di-sagio sociale;

• Nuclei familiari in situazione di bisogno

n° 22 anziani; di cui 1 con demenza di Alzheimer e 16 invalidi civili. n° 2 disabili.

Page 20: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

20

temporaneo. Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di: 1. consentire al cittadino di conservare la

propria autonomia di vita, nella propria abitazione e nel relativo ambiente familia-re e sociale, nei casi in cui venga a trovarsi nell’impossibilità di provvedere autono-mamente a se stesso, senza poter contare sull’aiuto adeguato di familiari e/o parenti o venga comunque a trovarsi in uno stato di necessità che compromette la continua-zione normale della propria vita familiare;

2. evitare ricoveri in istituto o ospedalizzazioni qualora non siano strettamente indispensabi-li;

3. promuovere l’autonomia delle famiglie a ri-schio di emarginazione e/o in situazioni pro-blematiche;

4. promuovere e collegare tutte le risorse pre-senti sia sociali che sanitarie, istituzionale e no in grado di correre all’autonomia della persona

Page 21: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

21

Servizi complementari alla Domiciliarità - Servizio

trasporto - Servizio

di telesoccorso - Servizio

di preparazione e con-segna pasti a domicilio

Il Servizio di Teleassistenza è garantito di con-suetudine in forma di gestione associata a li-vello sovracomunale per la gestione dei Servizi Sociali, attraverso una Associazione di Volon-tariato idonea alla gestione di detto servizio. Il servizio ha la finalità di assicurare agli uten-ti un tempestivo intervento, quando si presen-tino situazioni di particolare necessità nell’ambito domestico; inoltre offre una guida nell’assunzione della terapia prescritta e una verifica periodica dello stato di salute. Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, senza limiti di età, che vogliano vivere in casa propria con la sicurezza di un pronto intervento in caso di biso-gno. E’ indirizzato prioritariamente a: - persone sole - persone anziane - persone con grave situazione di disabilità e/o

con un quadro clinico sanitario precario. Il Servizio di fornitura del sollevatore elettrico (del tipo “a bandiera”) è messo a disposizione degli utenti interessati dal Comune, tramite convenzione con apposita Ditta specializzata. L’attrezzatura è finalizzata ad agevolare la mobilizzazione dei disabili gravi allettati in presenza di una sola persona nel nucleo fami-liare, o in caso di impossibilità della persona di gestire in modo autonomo e senza sforzo fisico il malato. Il servizio che sarà utilizzato dall’utente a tito-lo di noleggio può consentire tra l’altro di ri-durre i costi, tempi e numero di interventi del SAD per prestazioni di mobilizzazione ma-nuale tradizionale. Il Servizio pasti al domicilio è un servizio com-plementare al SAD, che offre all’utenza la possi-bilità di consumare un pasto completo al proprio domicilio. Il pasto, preparato con cucina tradizionale presso il Centro Cottura Comunale o altre cucine con-venzionate, è distribuito dal personale incaricato nei giorni feriali, festivi e prefestivi.

n° 8 n° 1 n° 11 n° 15

Page 22: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

22

Il servizio è rivolto agli utenti del SAD e ad altre persone sole e impossibilitate per motivi di salute e/o per incapacità a gestirsi in modo adeguato una sana alimentazione. Il Servizio di Trasporto è finalizzato ad agevo-lare l’utente impossibilitato a spostarsi con i pro-pri mezzi nei luoghi di cura, riabilitazione, tera-pia, formazione, socializzazione scuola e lavoro. Vi provvedono il personale comunale prepo-sto, le ASA, le Associazioni di volontariato convenzionate, a seconda della organizzazione richiesta dall’ufficio competente. Il Servizio è rivolto in ordine di priorità alle seguenti persone e finalità:

a) disabili frequentanti quotidianamente scuole dell’obbligo, centri di forma-zione e centri semi - residenziali a ca-rattere socio - educativo, formativo, socio - lavorativo o riabilitativo;

b) anziani frequentanti i servizi semi - re-sidenziali

c) minori, disabili e anziani sottoposti a trattamenti ambulatoriali riabilitativi in modo continuativo (Terapie Centro Don Gnocchi di Pessano– Centro Poli-valente di Usmate – ASL – A.O. etc.);

d) richieste di anziani, disabili, invalidi civili, che necessitino di servizi di tra-sporto occasionali per l’accesso ad ac-certamenti diagnostici, terapie ambu-latoriali brevi ed altre prestazioni ero-gate da presidi dell’ASL 3 o da strut-ture convenzionate con la stessa.

e) Minori frequentanti il CRDE della Colonia S. Benedetto.

Attività e servizi volti a favorire l’integrazione, la socializzazione e la for-mazione continua - Centro

Diurno Anziani

A Vaprio è attivo il Centro Diurno Onlus, che ha sede in via S. Antonio. Vi si aderisce mediante una quota associativa. Il Centro diurno gestisce al suo interno un bar e organizza corsi, iniziative di aggregazione, gite, feste… I volontari in servizio civile nazionale che colla-borano con il Comune di Vaprio sono disponibili per accompagnare le persone in piccole commis-sioni – come andare dal medico, in farmacia o in posta – e per tenere loro compagnia. Presso il Servizio Sociale del Comune è possibile

n° 700 iscritti di cui n° 100 circa frequen-tatori abituali

Page 23: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

23

avere informazioni per le vacanze assistite orga-nizzate da Offerta Sociale; il costo dei soggiorni è a carico del cittadino con possibilità di contri-buto a parte del Comune.

Servizi di supporto alle famiglie: - Servizio

di ricovero di sollievo - Sportello

famiglie - Sostegno

economico

L’anziano, come qualunque altro cittadino in particolari situazioni di difficoltà, può chiedere un contributo economico al Comune per far fronte a bisogni fondamentali che non riesca a soddisfare con le sue risorse economiche. In particolare però è possibile ottenere un contri-buto economico mensile (‘buono anziani’) gesti-to da Offerta Sociale, per evitare che una persona anziana venga ricoverata in istituto se i suoi fa-migliari non hanno risorse economiche sufficien-ti per assisterlo. Ogni anno il Comune emana un bando. La do-manda va presentata all’assistente sociale, che deve fare una valutazione tenendo conto della situazione sociale, sanitaria, economica, abitati-va, famigliare dell’anziano. Ad ognuno di questi aspetti viene attribuito un punteggio secondo il regolamento sovracomunale. L’assistente sociale deve fare un progetto di utilizzo dei fondi insie-me all’anziano o alla sua famiglia. Alla fine vie-ne stilata una graduatoria unica per i ventinove comuni associati. Il bando esce nei primi mesi dell’anno Il Comune su richiesta ed in base alla valutazione dell’assistente sociale può erogare contributi per il mantenimento dell’anziano nella Casa di ripo-so (per ricoveri definitivi o “di sollievo”) qualora questi o i famigliari tenuti agli alimenti non ab-biano risorse sufficienti per provvedervi. Il Servizio Sociale fornisce informazioni in meri-to ai requisiti necessari e come si fa a presentare la domanda per avere un alloggio di Edilizia Re-sidenziale Pubblica (Casa Popolare) e per otte-nere un contributo economico a sostegno dell’affitto. Il CAF/ SICET si occupa di fornire aiuto nella compilazione delle domande. Il contributo per l’affitto è erogato dalla Regione Lombardia, tramite il Comune, con tempi che va-riano di anno in anno.

n° 0 n° 13 n° 5

Page 24: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

24

Ulteriori informazioni sui servizi (specificità, tabelle grafici…)

c) Analisi dei bisogni

Il progetto si inserisce in un contesto sociale connotato dal seguente dato di criticità: il Co-mune di Vaprio d’Adda è il terzo comune su 29 con la più alta percentuale di ultrasessanta-cinquenni e registra il più altro indice di vecchiaia tra i 29 comuni). L’apporto del Servizio Civile Volontario si inserisce nel panorama degli interventi comu-nali o territoriali di cui sopra al fine di consolidare la positiva esperienza in atto, sviluppare il sistema di supporto alle fragilità mirando a flessibilizzare le prestazioni modulando i progetti individuali in base alle diverse esigenze, sostenere le reti familiari nell’accudimento delle persone non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, po-tenziare, diversificare ed integrare il Servizio di Assistenza Domiciliare con particolare riguardo alle prestazioni di igiene personale e compagnia, fluidificare ed umanizzare le re-lazioni con l’utenza anziana/disabile, definire progettualità mirate anche di medio-breve durata, incrementare l’offerta di momenti di sollievo ai familiari di disabili e anziani.

COMUNE DI CASSANO D’ADDA a) Contesto territoriale La popolazione ulta sessantacinquenne residente nel comune di Cassano d’Adda ( 3205 al 31 dicembre 2005 ) rispecchia gli andamenti osservati a livello nazionale e rappresenta il 18% dell’intera popolazione di 17.659 abitanti . Il 23,85 della popolazione anziana cassanese è rappresentata da grandi anziani, cioè cittadini che hanno più di 80 anni. Si tratta di una utenza fragile in quanto prevalentemente sola e con un quadro sanitario spesso caratterizzato da patologie invalidanti. Gli aiuti sono forniti dalla rete dei familiari stretti; modesto il ricorso all’aiuto di vicini e a-mici e, ancor di più, a quello dell’assistenza domiciliare o di volontari. La centralità della rete familiare emerge e si conferma soprattutto in caso di emergenza: il ruolo giocato da amici o altre figure di riferimento appare circoscritto soprattutto a chi non ha una propria famiglia. La rete familiare appare povera in quanto estremamente limitata: il 20 % dichiara di non po-ter contare su alcun aiuto consistente, un altro 20% ritiene di avere un’unica persona sulla quale contare in caso di necessità, un altro 10% dichiara di non avere nessuno. In questo contesto questo progetto rappresenta la naturale continuità di quello avviato nel 2006 e conferma lo stretto legame con l’impegno dimostrato dall’amministrazione comunale di Cassano d’Adda nell’area dei servizi rivolti alla popolazione anziana, visibile anche attra-verso i molteplici investimenti strutturali e di servizio attuati e in corso quali: - Il servizio di assistenza domiciliare a gestione diretta, attivo dal 1977 con una propria

equipe socio-sanitaria; - la gestione attraverso una propria Istituzione dell’RSA comunale con una capienza di 70

posti - la costruzione di un nuovo Centro Diurno (che sostituirà l’attuale aperto nel 1989) in un

contesto edilizio che vede i nuovi e più ampi spazi collegati funzionalmente alla biblio-teca e a nuovi servizi culturali

Page 25: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

25

17%

65%

18%

minori

popattivaanziani

81%

19% anzianitotaliultra80

b) Contesto settoriale Servizi attualmente presenti sul territorio

SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI SPECIFICA PER SE-DE DI ATTUAZIONE

n. utenti

Servizio di Assistenza domiciliare (SAD)

Attivo dal 1977 e gestito in Forma diretta dall’ente è co-stituita da un’equipe di lavoro composta da assistente sociale 4 ausiliarie di assistenza (in convenzione con una cooperativa) una infermiera professionale ed una infer-miera generica. Le prestazioni rese a domicilio consistono nell’aiuto nel-la gestione della casa (20 % degli interventi), delle commissioni (10%), dell’igiene personale e cura della persona (60%), del servizio di lavanderia (10%) Prevalenza di anziani non autosufficienti, soli con una età media di 78 anni. Gli utenti contribuiscono con tarif-fe definite in base al reddito familiare.

I dati si riferisco-no al consuntivo dei servizi 2005 29 utenti in cari-co al servizio domiciliare.

Servizi complementari alla Domiciliarità - Servizio trasporto - Servizio di telesoc-

corso - Servizio prelievi e

prenotazione esami - Servizio di prepara-

zione e consegna pa-sti a domicilio

Il servizio trasporto viene effettuato con mezzi attrezzati. Data l’alta richiesta vengono evase prevalentemente ri-chieste riferite all’ambito sanitario(visite ospedaliere) a discapito di quelle relazionali (visita parenti, ecc) Il servizio è gratuito Il servizio prelievi è garantito dalla presenza di una ope-ratrice professionale su 5 giorni settimanali. A domicilio per i non autosufficienti, ambulatoriale nelle frazioni una volata alla settimana Il servizio di prenota-zione presso il servizio sanitario è stato istituito nello scorso anno attraverso la presenza della volontaria in servizio civile Il servizio pasti (pranzo) è garantito da lunedì a venerdì. Per casi particolari anche al sabato. Esiste la possibilità la dove necessario di portare un doppio pasto per far fronte anche alle necessità serali A questo servizio se ne aggiunge un altro integrativo re-alizzato con la COOP Lombardia e gli Scout consistente nella consegna a domicilio della spesa, realizzato grazie ai volontari

331 utenti per un totale di 1210 interventi effet-tuati 36 gli utenti in possesso di tele-soccorso 777 i prelievi ef-fettuati 3227 i pasti di-stribuiti nel corso dell’anno 4 gli utenti che settimanalmente beneficiano di questo servizio attraverso un si-stema di prenota-zione telefonica

Page 26: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

26

Attività e servizi volti a favorire l’integrazione, la socializzazione e la formazione continua - Centro anziani - - iniziative ricreative,

informative e cultura-li

- Soggiorni invernali e

estivi

Il Centro anziani fornisce un servizio di sostegno alla vita di relazione della persona anziana, si propone di fa-vorire rapporti di comunicazione interpersonale e di so-cializzazione con attività ricreative e culturali. Tende inoltre alla promozione del benessere psicofisico e so-ciale dell’anziano all’interno della comunità, prevenen-do i rischi di solitudine, decadimento e perdita di auto-nomia. Il Centro è aperto tutti i pomeriggi ed è gestito dai vo-lontari dell’associazione “ Tempo libero” che sono im-pegnati sia nella gestione e controllo degli spazi, che nell’organizzazione e realizzazione di iniziative diversi-ficate al fine di rispondere agli interessi di una sempre maggiore fetta della popolazione anziana. Attualmente il centro è frequentato da anziani autosuffi-cienti con un’età media di 75 anni; l’intento principale è quello di coinvolgere persone più giovani (neopensiona-ti) con lo scopo di mettere in gioco nuove energie. IL centro anziani organizza ogni anno un soggiorno in-vernale e uno estivo, in completa autonomia

Il centro è fre-quentato ogni giorno da circa 35 persone. Nell’arco dell’anno si con-tano circa 11.000 presenze. Contiamo 25 u-tenti per ogni ini-ziativa

Servizi residenziali (RSA)

Il comune di Cassano gestisce attraverso l’STITUZIONE BELVEDERE una propria RSA

70 posti letto

Servizi di supporto alle famiglie: - Servizio di ricovero

di sollievo - Sportello famiglie - Sostegno economico -buoni sociali

All’interno della RSA è stato istituito un servizio diur-no di accoglienza. Il servizio sociale utilizza questo servizio ad integrazio-ne di quello domiciliare. Il servizio informativo relativo ai servizio offerti è ga-rantito da un operatore del servizio amministrativo del settore sociale L’amministrazione comunale provvede ad integrare il pagamento della retta di ricovero per anziani ricoverati in strutture protette in condizioni di indigenza. Questo intervento è erogato dal distretto sociale che ne assume interamente l’onere. A carico del servizio sociale l’istruttoria, la stesura del “contratto d’uso” e la verifica di efficacia

Tre gli utenti in-viati dal servizio sociale con un costo a proprio carico di € 3.600 19 gli utenti con una integrazione retta con una spe-sa complessiva di € 93.500 20 gli utenti an-ziani che hanno beneficiato di un buono di 250 € mensili.

servizio infermieristico ambulatoriale e domici-liare

Espletato da una infermiera generica. Attivi tre ambulatori con apertura giornaliera da lunedì a venerdì; offre prestazioni di tipo generico (controllo pressione, medicazioni, iniezioni). Collateralmente l’infermiera (su specifica segnalazione) espleta queste prestazioni anche a domicilio per le per-sone non autosufficienti a completamento del servizio del SAD. Questo servizio è sempre offerto gratuitamen-te

629 gli utenti medi mensili in ambulatorio 160 gli utenti medi raggiunti mensilmente a domicilio

c) Analisi dei bisogni Il contesto descritto precedentemente è aggravato da una serie di fattori che rendono ulte-riormente necessario un intervento ad ampio spettro: un numero sempre più ampio di grandi anziani in condizioni di fragilità non possono disporre di una rete parentale di appoggio; a volte invece si dimostra inadeguata a far fronte alle esigenze di una persona anziana. A que-

Page 27: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

27

ste considerazioni vanno aggiunte l’inadeguatezza delle entrate economiche (caratterizzate da una perdita costante del potere di acquisto delle rendite da pensione), la lontananza dai presi-di sanitari e l’inadeguatezza del sevizio di trasporto pubblico , l’evoluzione delle tecnologie (informatiche) che trovano i nostri anziani in difficoltà di fronte alle nuove metodologie di richiesta di prestazioni (segreterie telefoniche, numeri verdi ecc); fattori che ampliano la gamma dei bisogni e rende insufficiente le risposte erogabili dal servizio pubblico. Per quanto sia fondamentale la sinergia con le associazioni di volontariato con i quali pre-disporre servizi di bassa soglia (vale a dire con scarsa necessità di contenuti professionali specialistici, ma capaci di risolvere in fretta piccoli bisogni quotidiani), è comunque necessa-rio integrare altre risorse per poter evadere tutte le richieste di aiuto. Il volontario/a può rappresentare una marcia in più, una presenza vivace a sostegno dei servi-zi già offerti dal Centro Diurno e dal Servizio di Assistenza Domiciliare, in sinergia con le associazioni di volontariato. Oltre a favorire l’autonomia dell’anziano, garantirne il benessere nel proprio ambiente di vita, prevenire stati di isolamento, contrastare il ricovero, offrire una gamma di servizi rispondenti a specifiche esigenze, incentivare occasioni di attivazione e au-todeterminazione soprattutto delle persone che vivono sole, al fine di migliorare la qualità della vita quotidiana, il volontario concorrerà all’ampliamento delle attività del Centro Diur-no anziani (potenziandone l’aspetto di programmazione e aumentando la diversificazione delle iniziative). Quindi, da una parte interventi e prestazioni a favore di anziani parzialmente e non autosuffi-cienti che si trovano a domicilio ma, nel contempo, risposte adeguate per quel gran numero di anziani che oggi è sempre più a lungo in buona salute e che quindi aspira a mantenere un ruo-lo attivo e dinamico nella comunità di riferimento. Altro obiettivo è confermare la validità del Servizio Civile Volontario, quale esperienza di vita orientata alla solidarietà e allo scambio intergenerazionale, che per i giovani può rappre-sentare un’occasione di crescita personale, civile, di cittadinanza e di responsabilità. COMUNE DI CASSANO D’ADDA- Istituzione Belvedere a) Contesto territoriale Riportiamo alcuni dati riguardanti la realtà territoriale più strettamente coinvolta dal nostro progetto:il comune di Cassano d’Adda si trova in provincia di Milano, al confine con la Pro-vincia di Bergamo. Il paese si sviluppa su di un vasto territorio che comprende anche due frazioni. Conta 17.659 cittadini residenti con una percentuale elevata di anziani; infatti la popolazione cassanese con età superiore ai 65 anni (3205 al 31 dicembre 2005) rappresenta il 18% del totale (rispec-chiando gli andamenti rilevati dall’ISTAT su base nazionale). In particolare, il 23,85% della suddetta popolazione cassanese ultrasessantacinquenne è rappresentata da cittadini con più di 80 anni, i cosiddetti grandi anziani, un’utenza fragile, prevalentemente sola e con un quadro sanitario spesso caratterizzato da patologie invalidanti. Nel distretto territoriale di Cassano d’Adda operano diversi servizi diretti alla popolazione più anziana: - RSA (Residenza Socio Assistenziale) con annesso Centro di Accoglienza Diurna (in fase

sperimentale) - CDA (Centro Diurno Anziani) - SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare) - Associazioni di Volontariato: Volontari Cassanesi, Gruppo S’Apre, ACLI

b) Contesto settoriale Servizi attualmente offerti dal nostro ente Istituzione Belvedere (Cassano d’Adda, MI)

Page 28: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

28

SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI SPECIFICA PER SE-DE DI ATTUAZIONE

n. utenti

Servizi residenziali (RSA)

I servizi residenziali offerti dalla casa di riposo sono: a) servizio assistenziale: il servizio consiste

nell’aiuto alla persona per lo svolgimento delle normali attività di vita quotidiana. E’ espletato da ausiliari socio – assistenziali (A.S.A.) e ope-ratori socio – sanitari (O.S.S.) dotati di specifi-che qualifiche e formazione.

b) Servizio di assistenza sanitaria: assistenza medi-ca, infermieristica e riabilitativa.

c) Servizio ricreativo: il servizio ha l’obiettivo di migliorare la vita di relazione degli ospiti e di soddisfare gli interessi culturali e ricreativi man-tenendo vivo l’interesse per il mondo che li cir-conda.

d) Servizio alberghiero: gli ospiti hanno a disposi-zione il servizio di lavanderia/guardaroba della biancheria piana e il servizio ristorazione.

70 posti letto

Centro di accoglienza diurna per anziani

All’interno dell’RSA l’Istituzione Belvedere in collabo-razione con il Comune di Cassano ha istituito nel 2003, in via sperimentale, un Centro di Accoglienza Diurna per anziani (parzialmente autosufficienti e a rischio di emarginazione). Questo servizio (aperto 8 ore al giorno, sei giorni a set-timana) ha l’obiettivo di supportare le famiglie che non sono in grado di garantire continuativamente il carico assistenziale del congiunto e di ritardare così il ricorso ad un ricovero definitivo, tutelando il diritto dell’anziano a rimanere il più lungo possibile nel pro-prio ambiente. L’equipe di questo servizio (in gran parte inglobata nel più ampio gruppo di lavoro dell’RSA) è composta da: un Infermiera Professionale, tre Animatrici Sociali, una Terapista della riabilitazione psicosociale, due Ausilia-rie Socio Assistenziali.

10 utenti

c) Analisi dei bisogni Nella società odierna il numero degli anziani è in costante crescita e, parallelamente, i nuclei famigliari sono sempre più ristretti o precari. La specificità dei bisogni propri delle persone anziane ed il fatto che spesso tali necessità mal si conciliano con i ritmi di vita dei familiari, hanno fatto emergere l’esigenza, in diversi co-muni lombardi, di creare una rete di servizi che svolga funzioni di sostegno e assistenza verso questi cittadini ultrasessantacinquenni con la possibilità di estendersi supportando anche altri ‘adulti disagiati’. I servizi offerti dal distretto territoriale di Cassano (elencati nel punto “a” di questa sessione) suppliscono solo in parte a tale esigenza. Da studi effettuati sui fruitori di tali servizi emerge come, una volta soddisfatte in maniera adeguata le primarie necessità assistenziali e di accu-dimento pratico, sia necessario fornire un aiuto di carattere sociale e riabilitativo che abbia un’impronta maggiormente risocializzante. Su queste direttrici si è sviluppato il nostro progetto che vuole dare supporto alle normali at-tività dell’RSA e che prevede il mantenimento di un servizio intermedio d accoglienza diurna per una decina di utenti.

Page 29: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

29

La presenza di Volontari in servizio civile garantirebbe continuità e vitalità all’intera struttu-ra: affiancandosi infatti agli altri operatori ne amplieranno le potenzialità operative, potranno inoltre facilitare gli spostamenti interni ed esterni degli ospiti garantendo anche un efficace scambio con il territorio ed andranno a coprire momenti meno strutturati, attualmente sguar-niti di attività e operatori. Con il tempo che dedicheranno agli ospiti i Volontari costituiranno una marcia in più per la struttura, arricchendo in maniera consistente gli spazi di ascolto e vi-cinanza emotiva per molti anziani. Nello specifico il volontario dovrà condividere con gli anziani alcuni momenti di convivialità attraverso una presenza vigilante ma amichevole; affiancare singoli utenti, o piccoli gruppi, in quotidiani momenti di svago e relax all’interno dei progetti di animazione (la lettura del giornale ed il commento della notizia, la scelta del programma televisivo, la passeggiata in giardino). Affiancherà le Animatrici Sociali nell’ideazione, progettazione e realizzazione di laboratori e attività, prendendo parte alle riunioni organizzative, di programmazione, cliniche e di coordinamento dell’equipe di lavoro. Concorrerà infine alla creazione di strumenti di os-servazione e monitoraggio degli utenti in equipe. 7) Obiettivi del progetto:

Si definiscono i seguenti obiettivi generali e specifici validi per tutte le sedi di attuazione di progetto.

Obiettivi generali Gli obiettivi generali di questo progetto sono: - Migliorare la qualità della vita delle persone anziane - Sviluppare una dettagliata e costante analisi dei bisogni presenti sui territorio - Creare una mappatura delle risorse formali ed informali presenti sul territorio favorendo

la creazione di una rete integrata di servizi - Supportare e integrare i servizi presenti sul territorio - Promuovere nuovi servizi e attività volte a favorire l’autonomia dell’anziano e la sua in-

tegrazione con il territorio, prevenendo le condizioni di disagio - Sensibilizzare la popolazione nei confronti delle problematiche degli anziani - Promuovere delle iniziative di informazione rivolte all’intera cittadinanza e in particola-

re a favore delle famiglie degli anziani allo scopo di avvicinarli ai servizi Obiettivi verso i volontari - Favorire nei volontari un orientamento di vita aperto alla solidarietà, alla generosità, allo

scambio tra generazioni, all’accettazione della diversità - Offrire ai volontari competenze specifiche nel settore in modo da poter espletare al me-

glio le proprie attività - Offrire ai volontari la possibilità di fare un’intensa esperienza formativa, che possa essere

fondamento proficuo per una possibile futura professione in campo sociale - Riconoscere la funzione delle norme sociali e sviluppare il proprio senso di responsabili-

tà e autonomia. Il raggiungimento di tali obiettivi sarà misurato attraverso il grado di competenza e sicurezza nello svolgere i propri compiti che il volontario dimostrerà di possedere al termine del servi-zio. Rilevante sarà anche la motivazione a proseguire in attività professionali nel medesimo settore o in attività di volontariato.

Obiettivi specifici e indicatori di raggiungimento Domiciliarità

SERVIZIO Obiettivi Indicatori

Page 30: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

30

SAD (Servizio Assi-stenza Domiciliare)

- Supportare e integrare gli in-terventi socio assistenziali domiciliari erogati dal SAD

- Consentire ai destinatari del progetto la permanenza nel loro domicilio, ritardando il più possibile l’istituzionalizzazione

- Valorizzazione dell’autonomia e delle capaci-tà residue dell’anziano

- Ridurre il rischio di emargi-nazione e solitudine promuo-vendo interventi di compagnia e sostegno relazionale

- Aumento numero prestazioni a domicilio e casi seguiti

- N di attività che l’anziano riuscirà a svolgere mantenendo una sufficiente autonomia

- Aumento risorse umane coinvolte

Servizi complementari alla Domiciliarità - Servizio trasporto - Servizio prelievi e prenotazione esami - Servizio di prepara-zione e consegna pasti a domicilio - Servizio di telesoc-corso - Sportello famiglia e sostegno economico Servizio di compagnia e sostegno relazionale

- Consentire ai destinatari del progetto la permanenza nel loro domicilio, ritardando il più possibile l’istituzionalizzazione e favo-rendo l’autonomia

- Facilitare la fruizione dei ser-vizi territoriali di prevenzio-ne, cura, riabilitazione e tera-pia presso strutture socio sani-tarie

- Diffusione di informazioni sui servizi e sugli interventi pre-senti sul territorio

- Ridurre il rischio di emargi-nazione e solitudine promuo-vendo interventi di compagnia e sostegno relazionale

- Numero di tra-sporti effettuati

- Realizzazione di almeno 1 campagna informa-tiva

- Riduzione dei tempi di attesa

- Aumento delle ri-sorse umane coinvolte

Attività e servizi volti a favorire l’integrazione, la socializzazione e la formazione continua - Centro Diurno - Centro anziani - iniziative ricre-ative, informative e cul-turali - Soggiorni in-vernali e estivi - Università del-la Terza età - corsi formativi - corsi sportivi

- Promuovere la partecipazione degli anziani alle offerte ricreative, sporti-ve, culturali e formative pre-senti sul territorio

- Ampliare la gamma delle attività del cen-tro diurno favorendo la diver-sificazione delle iniziative

- Ridurre il rischio di emarginazione sociale e so-litudine

- Promuovere la solidarietà tra gli anziani

- Recuperare e promuovere attraverso il con-tatto diretto con gli anziani ri-cordi e tradizioni da valoriz-zare e diffondere

- Aumento del li-vello di partecipazione degli an-ziani alle attività proposte

- N. eventi organiz-zati per la sensibilizzazione e la creazione di una solidarietà socia-le

- N. nuove iniziati-ve proposte a favore dell’integrazione e della socializ-zazione

- N. eventi, corsi e attività culturali organizzati e promossi

- Aumento risorse umane coinvolte

- Realizzazione di campagne informative rivolte alla popolazione

Servizi di supporto alle famiglie: - Servizio di ri-covero di sollievo - Sportello fami-glie

- Consentire mo-menti di “sollievo” alle fami-glie impegnate in interventi assistenziali continuativi

- Informare e o-rientare le famiglie sui servizi

- Aumento numero prestazioni assistenziali e relazio-nali mirate anche a dar sollievo al-le famiglie

- Incremento dell’utenza “sportello informa”

Page 31: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

31

- Sostegno eco-nomico

presenti sul territorio - Offrire un contri-

buto economico alle famiglie più disagiate

- N. di contributi erogati

Residenzialità

SERVIZIO

Obiettivi Indicatori

Ambito assistenziale e di supporto RSA

- Migliorare la qualità della vita delle per-sone residenti nella RSA

- Supportare e in-tegrare gli interventi socio assistenziali interni alle RSA

- Facilitare la fruizione dei servizi presenti nella RSA e sul territorio da parte degli anziani non auto-sufficienti

- Stendere un progetto individualizzato per ogni utente

- Monitorare pe-riodicamente i percorsi assi-stenziali e riabilitativi

- Aumento presta-zioni assistenziali

- Aumento del li-vello di partecipazione degli an-ziani alle attività proposte

- Aumento frui-zione dei servizi presenti nella RSA

- Aumento risorse umane coinvolte

- Potenziamento delle attività di accompagnamen-to e trasporto

Attività e servizi volti a favorire l’integrazione e la socializzazione all’interno della RSA e sul territorio - Centro

Diurno e Centro Diurno integrato, Gite, Feste, Attività ricreative, labo-ratori..

- Promuovere la partecipazione degli anziani alle offerte ricreative e cul-turali presenti nella RSA

- Ampliare la gamma delle attività della struttura favorendo la diver-sificazione delle iniziative

- Ridurre il ri-schio di emarginazione so-ciale e solitudine

- Facilitare l’integrazione socio-affettiva degli ospiti con progetti di inserimento, coinvolgimento e sviluppo di relazioni

- Promuovere la solidarietà tra gli anziani

- Recuperare e promuovere attraverso il contatto diretto con gli an-ziani ricordi e tradizioni da valorizzare e diffondere

- Mantenere si-gnificativi contatti con il ter-ritorio in modo da consenti-re anche agli utenti delle strutture residenziali di frui-re dei servizi presenti

- Aumento del li-vello di partecipazione degli an-ziani alle attività proposte

- N. eventi orga-nizzati sul territorio per la sensi-bilizzazione e la creazione di una solidarietà sociale

- N. nuove inizia-tive proposte a favore dell’integrazione e della socializ-zazione tra gli utenti della RSA

- N. eventi, corsi e attività culturali organizzati e promossi

- Aumento risorse umane coinvolte

- Potenziamento dei mezzi informativi all’interno della struttura residenziale

- Potenziamento dei servizi di trasporto e di ac-compagnamento

Page 32: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

32

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia

qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particola-re riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:

8.1 Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi

Il presente progetto pone al centro dell’attenzione l’anziano e la sua necessità di essere valo-rizzato e sostenuto nel soddisfacimento di quelli che sono i suoi bisogni primari. Il settore anziani è infatti un ambito molto complesso e difficile; laddove la salute fisica e psichica è compromessa, i problemi sono manifesti e riguardano le difficoltà delle famiglie nella cura dei soggetti, tutti gli interventi di sostegno alla domiciliarità e i servizi a carattere residenziale rappresentano un indispensabile sostegno alle famiglie. Laddove non esistono bisogni così marcati si può assistere comunque ad un progressivo allontanamento dell’anziano dalla vita sociale con il rischio di una totale chiusura e solitudine. L’aspettativa di questo progetto è quella di rompere questo meccanismo dando visibilità all’anziano e fa-cendolo protagonista di iniziative e di attenzione. Proprio per questo è emersa la necessità di potenziare i servizi domiciliari e residenziali pre-senti, di crearne di nuovi e di favorire l’integrazione degli anziani con il territorio. La costante attività di rilevazione dei bisogni della popolazione anziana costituirà il punto cardine di questo progetto intorno al quale si costruiranno azioni mirate alle specifiche situa-zioni.

Il progetto quindi si muoverà principalmente intorno ai seguenti ambiti interconnessi:

- ambito sostegno alla domiciliarità - ambito sostegno alla residenzialità - ambito integrazione sociale - ambito progettazione, organizzazione e promozione territoriale

AMBITO SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ I servizi compresi in questo ambito hanno l’obiettivo principale di favorire la permanenza della persona anziana nel proprio contesto abitativo e relazionale, favorendone l’autonomia e ritardando l’istituzionalizzazione. Le diverse azioni di sostegno mirano alla creazione di una rete di servizi in grado di suppor-tare le esigenze dell’anziano e della famiglia. La pluralità dei servizi offerti ruotano intorno al SAD (servizio socio assistenziale). Il SAD è un servizio assistenziale rivolto oltre che agli anziani anche a persone in gravi bisogno temporaneo o permanente. Al SAD si affiancano al-tri interventi (Servizio trasporto, Servizio prelievi e prenotazione esami, Servizio di prepara-zione e consegna pasti a domicilio, Servizio di telesoccorso, Sportello famiglia e sostegno economico) finalizzati a rendere il più sicura e serena possibile la permanenza della persona nel suo contesto di vita abituale. In questo contesto però emerge chiaramente la necessità di offrire alla persona oltre all’aiuto di tipo assistenziale, anche un supporto di tipo relazionale che possa prevenire il rischio di i-solamento, solitudine ed emarginazione. Proprio per questo potranno essere previsti servizi di compagnia e sostegno relazionale al domicilio dell’anziano stesso. AMBITO SOSTEGNO ALLA RESIDENZIALITA’ In questo ambito sono incluse sia le attività che si pongono l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone residenti nelle RSA, sia quelle che pongono maggiormente l’attenzione sull’importanza dell’aspetto relazionale e di integrazione con il territorio. Nel

Page 33: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

33

primo caso si mira a potenziare i servizi assistenziali e di supporto presenti nella RSA e a fa-cilitare la fruizione dei servizi da parte di tutti gli anziani residenti. In questo ambito risulterà centrale la stesura di un progetto individualizzato per ogni utente e un monitoraggio costante dei percorsi di riabilitazione e assistenza. Nel secondo caso si punterà invece l’attenzione all’aspetto relazionale e di integrazione con il territorio, promuovendo la partecipazione delle persone anziane alle offerte ricreative presen-ti sia all’interno della RSA (Centri Diurni, feste..) ma anche sul territorio (gite, manifestazio-ni..), prevenendo così il rischio di emarginazione sociale. In questo secondo caso sarà centrale costituire una rete di servizi territoriale tra RSA, comuni e associazioni in modo da sviluppare in sinergia le attività. AMBITO INTEGRAZIONE SOCIALE In questo ambito sono compresi tutti quei servizi volti a favorire l’integrazione sociale delle persone anziane. All’interno dei territori comunali sono i Centri Sociali e i Centri Diurni (strutture solitamente presenti nelle RSA ma a cui possono partecipare anche i non residenti) che rappresentano i luoghi preferenziali destinati a questo scopo. Le attività del Centro Diurno sono caratterizzate da sostegno, tutela, socializzazione, riattiva-zione e mantenimento delle capacità dell’utente, inoltre essendo il Centro Diurno una realtà aperta che si colloca all'interno della rete di servizi creata per rispondere al meglio alle esi-genze della popolazione anziana, vengono organizzate, in collaborazione con le realtà asso-ciative presenti sul territorio, attività ricreative aperte a tutta la popolazione. Anche i Centri Sociali, oltre a rappresentare un punto di aggregazione e socializzazione rap-presentano un luogo ideale per promuovere iniziative ricreative (tombolate, laboratori creati-vi, soggiorni invernali/estivi) e formative/culturali (Università della Terza Età, incontri cultu-rali), insieme ai Comuni e alle Associazioni presenti sul territorio. In questo ambito risulterà centrale oltre all’attività ludico-ricreativa anche la progettazione e l’organizzazione di nuovi eventi e attività da proporre all’utenza. AMBITO PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE TERRITORIALE A completare il quadro sopra descritto si delinea un altro ambito, complementare ai prece-denti, relativo alla progettazione, l’ organizzazione di nuove iniziative e la promozione terri-toriale sia dei nuovi eventi che di quelli già presenti sul territorio. Da un lato questo ambito comprende la progettazione l’organizzazione di iniziative specifi-che rivolte alla popolazione anziana e la loro promozione sul territorio, dall’altro prevede at-tività di informazione continua sui servizi presenti in modo da facilitarne la fruizione. 8.2 Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione. 8.3 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell’ente. 8.4 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto. Il volontario in servizio civile, a seconda della specificità della propria sede di attuazione, sa-rà impiegato in uno o più di questi ambiti a supporto del personale coinvolto.

Nello specifico possiamo definire i seguenti piani di attuazione, specifici per sede di at-tuazione, in cui verranno impiegati i volontari in servizio civile. COMUNE DI ARCORE SERVIZIO

Obiettivi Attività del volon-tario

Risorse umane coinvolte

Tempi di attuazione

SAD (Servizio Assistenza Do-miciliare)

- Supportare e integrare gli interventi socio as-sistenziali domiciliari erogati dal SAD

- Consentire ai destina-tari del progetto la

Affiancamento ed integrazione del personale socio-assistenziale per piccole incomben-ze quotidiane: spe-

1 volontario Ser-vizio civile Personale comu-nale: Assistente sociale

12 mesi

Page 34: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

34

permanenza nel loro domicilio, ritardando il più possibile l’istituzionalizzazione

- Valorizzazione dell’autonomia e delle capacità residue dell’anziano

- Ridurre il rischio di emarginazione e soli-tudine promuovendo interventi di compa-gnia e sostegno rela-zionale

sa, farmacia, ac-compagnamentoin chiesa e al cimite-ro, parrucchiere, ecc); interviste e que-stionari rivolti ad anziani e/o fami-gliari sul gradi-mento del servizio

referente del ser-vizio Operatori socio-assistenziali -ASA

Servizi comple-mentari alla Do-miciliarità - Servizio tra-

sporto - Servizio pre-

lievi e prenota-zione esami

- Servizio di preparazione e consegna pasti a domicilio

- Servizio di te-lesoccorso

- Sportello fa-miglia e soste-gno economico

- Servizio di compagnia e sostegno rela-zionale

- Consentire ai destina-

tari del progetto la permanenza nel loro domicilio, ritardando il più possibile l’istituzionalizzazione e favorendo l’autonomia

- Facilitare la fruizione

dei servizi territoriali di prevenzione, cura, riabilitazione e terapia presso strutture socio sanitarie

- Diffusione di infor-

mazioni sui servizi e sugli interventi pre-senti sul territorio

- Ridurre il rischio di

emarginazione e soli-tudine promuovendo interventi di compa-gnia e sostegno rela-zionale

Affiancamento del personale nella di-stribuzione dei pa-sti a domicilio; affiancamento per-sonale e potenzia-mento servizio di trasporto protetto; realizzazione cam-pagne informative sui servizi territo-riali, iniziative e opportunità; interviste e que-stionari rivolti ad anziani e/o fami-gliari sul gradi-mento degli inter-venti.

1 volontario Servizio civile

Personale comu-nale: Assistente sociale comu-nale Operatori ASA Volontari presenti nel ser-vizio Vicini di casa e nel servi-zio di trasporto protetto

12 mesi

Attività e servizi volti a favorire l’integrazione, la socializzazione e la formazione continua - Centro Diurno - Centro anziani - iniziative ri-

creative, in-formative e culturali

- Soggiorni in-vernali e estivi

- Università del-la Terza età

- Promuovere la parte-cipazione degli anzia-ni alle offerte ricreati-ve, sportive, culturali e formative presenti sul territorio

- Ampliare la gamma delle attività del cen-tro diurno favorendo la diversificazione delle iniziative

- Ridurre il rischio di emarginazione sociale

- Promuovere la solida-rietà tra gli anziani

- Recuperare e promuo-vere attraverso il con-

Affiancamento per-sonale e associazioni di anziani e pensio-nati nella organizza-zione e gestione atti-vità ricreative. Accompagnamento anziani in gite e sog-giorni.

1 volontario Servizio civile

Personale comu-nale: Responsabile

Centro Diurno Integrato

Animatrici Responsabili

delle associa-zioni di volon-tariato pensio-nati e anziani

12 mesi

Page 35: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

35

- corsi formativi - corsi sportivi

tatto diretto con gli anziani ricordi e tradi-zioni da valorizzare e diffondere

COMUNE DI BERNAREGGIO SERVIZIO

Obiettivi Attività del volontario

Risorse umane coinvolte

Tempi di at-tuazione

SAD (Servi-zio Assistenza Domiciliare)

- Supportare e inte-grare gli interventi socio assistenziali domiciliari erogati dal SAD

- Consentire ai de-stinatari del pro-getto la perma-nenza nel loro domicilio, ritar-dando il più pos-sibile l’istituzionalizzazione

- Valorizzazione dell’autonomia e delle capacità re-sidue dell’anziano

- Ridurre il rischio di emarginazione e solitudine pro-muovendo inter-venti di compa-gnia e sostegno re-lazionale

S.A.D.: -collaborazione ed integrazione con il personale A.S.A.; - aiuto nella mobilizzazione dell’anziano non autosufficiente; -eventuale preparazione del pasto; - compagnia e sostegno relazionale durante particolari momenti della giornata (variabili a secondo della situazione);-commissioni esterne (posta, banca, farmacia…); -disbrigo delle pratiche amministrative più semplci (consegna documenuff. invalidi civili, servizi ASL, Ospedale…); - attività di animazione supporto di attività socializzanti per anziani; -trasporto e/o accompagnamento degli anziani per visite e/altre necessità che vengono valutate tali dall’Assistente Sociale- controllo della somminstrazione della terapia farmacologica

L’équipe di lavoro all’interno dell’Area ServizSociali è attualmente composta da: -1 Responsabile Area Servizi alla Persona dipendent -1 dipendente amministrativo comunale, con contratto di 36ore settimanali; - 1 Assistente Sociale,dipendentcomunale con contratto di 36 ore settimanali; - 3 A.S.A. (Ausiliarie socio assistenziali), dipendenti comunali con contratto di 36ore settimanali; -1 Animatrice dipendente di una Cooperativa Sociale e impiegata nell’attività di animazione anzianidel mercoledì pomeriggio; Il Servizio So-ciale inoltre col-labora con le realtà di volon-tariato (Gruppo Anziani Berna-reggio e Centro di Ascolto) pre-senti sul territo-rio del Comune

Primo mese: conoscenza della realtà in cui vie-ne inserito; conoscenza del contesto istitu-zionale, della normativa socio assistenziale e delle figure pro-fessionali, delle metodologie e delle tecniche. Secondo mese: affiancamento del volontario alle figure pro-fessionali ASA o ai volontari. Mesi successivi: azione autonoma del volontario, con il coordinamento dell’Assistente Sociale. Partecipazione a incontri di pro-grammazione e confronto con gli altri operatori dell’équipe.

Page 36: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

36

di Bernareggio. Servizi com-plementari alla Domici-liarità - Servizio tra-

sporto - Servizio

prelievi e prenotazio-ne esami

- Servizio di consegna pasti a do-micilio

- Servizio di compagnia e sostegno relazionale

- Consentire ai de-

stinatari del pro-getto la perma-nenza nel loro domicilio, ritar-dando il più pos-sibile l’istituzionalizzazione e favorendo l’autonomia

- Facilitare la frui-

zione dei servizi territoriali di pre-venzione, cura, riabilitazione e te-rapia presso strut-ture socio sanitarie

- Diffusione di in-

formazioni sui servizi e sugli in-terventi presenti sul territorio

- Ridurre il rischio

di emarginazione e solitudine pro-muovendo inter-venti di compa-gnia e sostegno re-lazionale

Servizio spesa e pasti a domicilio: - ritiro pasti presso la mensa scolastica e consegna a domicilio presso gli utenti che ne abbiano fatto richiesta all’ufficio Servizi Sociali; -consegna spesa a domiclio; - compagnia e controllo dell’assunzione del pasto; -creazione di una relazione interpersonale che possa essere utile alla raccolta diinformazioni utili per il miglioramento degli interventi; Servizio trasporto Anziani: Attualmente tale servizio èsvolto dagli Obiettori di Coscienza e consiste nel trasporto di persone anziane e/o in difficoltà presso centri di cura e di riabilitazione. A volte è necessaria la Presenza per l’accompagnamento della persona, date le sempre più frequenti situazioni di difficoltà di deambulazione. Si prevede pertanto lo svolgimento di tale compito attraverso mezzi comunali attrezzati anche per il trasporto di portatori di handicap.

Servizio prelievi e prenotazione esami: Consiste nel trasporto di contenitori termici contenenti provettedi liquido ematico e biologico, dal centro prelievi di

1 Responsabile Area servizi alla Persona 1 Assistente So-ciale 1 Impiegato a-rea amministra-tiva 1 Autista dipen-dente Comune di Bernareggio Rete di volonta-ri

Primo mese: conoscenza della realtà in cui vie-ne inserito; conoscenza del contesto istitu-zionale, della normativa socio assistenziale e delle figure pro-fessionali, delle metodologie e delle tecniche. Secondo mese: affiancamento del volontario alle figure pro-fessionali ASA o ai volontari. Mesi successivi: azione autonoma del volontario, con il coordinamento dell’Assistente Sociale. Partecipazione a incontri di pro-grammazione e confronto con gli altri operatori dell’équipe.

Page 37: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

37

Bernareggio all’Ospedaledi Vimercate nei giorni di lunedì e venerdì di ogni settimana. Utilizzo di mezzi comunali.

Attività e ser-vizi volti a favorire l’integrazione, la socializza-zione - iniziative

ricreative.

- Promuovere la partecipazione de-gli anziani alle of-ferte ricreative, sportive, culturali e formative pre-senti sul territorio

- Ridurre il rischio di emarginazione sociale

- Promuovere la so-lidarietà tra gli an-ziani

- Recuperare e promuovere attra-verso il contatto diretto con gli an-ziani ricordi e tra-dizioni da valoriz-zare e diffondere

Supporto nell’attività di animazione anziani del mercoledì pomeriggio.

-1 Responsabile Area Servizi alla Persona -1amministrativo, dipendente comunale con contratto di 36ore settimanali; - 1 Assistente Sociale,dipendentcomunale con contratto di 36 ore settimanali; - 3 A.S.A. (Ausiliarie socio assistenziali), dipendenti comunali con contratto di 36ore settimanali; -1 Animatrice dipendente di una Cooperativa Sociale e impiegato nell’attività di animazione anzianidel mercoledì pomeriggio;

Il Servizio Sociale inoltre collabora con le realtà di volonta-riato (Gruppo Anziani Berna-reggio e Centro di Ascolto) presenti sul territorio del Comune di Ber-nareggio

Primo mese: conoscenza della realtà in cui vie-ne inserito; conoscenza del contesto istitu-zionale, della normativa socio assistenziale e delle figure pro-fessionali, delle metodologie e delle tecniche. Secondo mese: affiancamento del volontario alle figure pro-fessionali ASA o ai volontari. Mesi successivi: azione autonoma del volontario, con il coordinamento dell’Assistente Sociale. - Parte-cipazione a in-contri di pro-grammazione e confronto con gli altri operatori dell’équipe.

COMUNE DI VAPRIO D’ADDA

SERVI-ZIO

Obiettivi Attività del volontario Risorse umane coinvolte

Tempi di attuazione

SAD (Ser- - Supportare e Trattasi di interventi complemen- n. 2 volontarie 1° Trime-

Page 38: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

38

vizio Assi-stenza Do-miciliare)

integrare gli interventi so-cio assistenzia-li domiciliari erogati dal SAD

- Consentire ai destinatari del progetto la permanenza nel loro domi-cilio, ritardan-do il più pos-sibile l’istituzionalizzazione

- Valorizzazione dell’autonomia e delle capaci-tà residue dell’anziano

- Ridurre il ri-schio di emar-ginazione e so-litudine pro-muovendo in-terventi di compagnia e sostegno rela-zionale

tari a quelli realizzati dalle ASA volti all’aiuto per la mobilizza-zione e cura personale, per lo spostamento, il sollevamento, la vestizione, l’accompagnamento con la carrozzina e la deambu-lazione all’interno dell’alloggio degli allettati, lo sviluppo della vita relazione. Tali prestazioni assistenziali alle persone necessitano della pre-senza contemporanea di più figure in quanto operazioni di-sagevoli e delicate. Esse non pos-sono sempre essere garantite dal personale comunale per la ca-renza di risorse umane. Possono essere previsti interven-ti di ausilio per il superamento di barriere architettoniche, aiu-to al ri-orientamento spazio-temporale, stimolazione ai la-vori manuali per recupero fun-zionale e mantenimento della autonomia, riordino dell’ambiente, accompagna-mento in luoghi di ritro-vo/centri Diurni, compagnia e sostegno, aiuto per facilitare l’integrazione nel proprio am-biente, aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche, accom-pagnamento dal medico curan-te, interventi di accompagna-mento o facilitazione per ap-provvigionamenti, commissioni e acquisti vari.

ntenimento dei volontari del Servizio civile in tale contesto garantisce il supporto necessario a consentire un sensibile poten-ziamento del servizio e a diversi-ficare l’offerta con interventi “ad hoc” in base all’evolversi delle esigenze dell’utenza.

da affiancare alle ASA del SAD anziani/disabili per prestazioni integrative. n. 3 ASA comu-nali per la fase di accompagna-mento n. 1 Assistente Sociale per for-mazione specifi-ca, monitoraggio, programmazione, consuntivo, su-pervisione, veri-fica del progetto.

stre: forma-zione speci-fica da parte del servizio sociale, co-noscenza dell’utenza e del contesto familiare, accompa-gnamen-to/affiancamento da parte del persona-le SAD, va-lutazione bisogni, ca-sistica, pro-grammazio-ne degli in-terventi, at-tivazione delle attività integrative 2° trime-stre: attua-zione degli interventi quotidiani con partico-lare riguardo alle mansio-ni integrati-ve per l’igiene per-sonale, mo-bilizzazione, accompa-gnamento, compagnia, sollievo per carichi fa-migliari, ve-rifica “in itinere” con il servizio sociale 3° trime-stre: mante-nimento de-gli interventi quotidiani e valutazione progetti in-dividualiz-zati rispetto ai bisogni espressi

4° trimestre: verifica fina-le sul servi-

Page 39: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

39

zio e indagi-ne di soddi-sfazione tra gli utenti

Servizi comple-mentari alla Domicilia-rità - Servizio

trasporto - Servizio

prelievi e prenota-zione e-sami

- Servizio di prepa-razione e consegna pasti a domicilio

- Servizio di tele-soccorso

- Sportello famiglia e soste-gno eco-nomico

- Servizio di com-pagnia e sostegno relazio-nale

- Consentire ai destinatari del progetto la permanenza nel loro domi-cilio, ritardan-do il più pos-sibile l’istituzionalizzazione e fa-vorendo l’autonomia

- Facilitare la

fruizione dei servizi territo-riali di preven-zione, cura, riabilitazione e terapia presso strutture socio sanitarie

- Diffusione di

informazioni sui servizi e sugli interventi presenti sul territorio

- Ridurre il ri-

schio di emar-ginazione e so-litudine pro-muovendo in-terventi di compagnia e sostegno rela-zionale

Per quanto concerne il Servizio di trasporto il volontario potrà provvedere sia alla guida dei mezzi comunali sia all’accompagnamento

Occasionalmente è richiesta al-tresì la collaborazione del volon-tario nell’ambito del Servizio di-stribuzione pasti al domicilio.

1° Semestre: Formazione spe-cifica, valutazio-ne fabbisogni rispetto alle ri-sorse offerte dal-le altre risorse disponibili. Focalizzazione degli interventi più necessitanti e coerenti con il servizio di assi-stenza domicilia-re. Realizzazione del traspor-to/accompagnamento occasionale su richiesta del servizio sociale professionale. Verifica in itinere del Servi-zio 2° Semestre: Attuazione degli interventi occa-sionali con mez-zi comunali. Verifica finale

N°2 volonta-rie con man-sioni anche riferite alla guida di mezzi co-munali (un’autovettura, un pulmino 8 posti at-trezzato con sollevatore per disabili) n°1 autista comunale per forma-zione e ac-compagna-mento n°1 assisten-te sociale per coordi-namento, monitorag-gio e super-visione

COMUNE DI CASSANO D’ADDA

SERVIZIO Obiettivi Attività del volon-

tario Risorse umane coinvolte

Tempi di at-tuazione

SAD (Servizio Assistenza Domiciliare)

- Supportare e integra-re gli interventi socio assistenziali domici-liari erogati dal SAD

- Consentire ai desti-

natari del progetto la permanenza nel loro domicilio, ritardando il più possibile l’istituzionalizzazion

Disbrigo commis-sioni, prenotazio-ni esami , sempli-ci adempimenti burocratici, aiuto nei piccoli acqui-sti,nelle incom-benze quotidiane, mantenere costan-te comunicazione con il personale di

- 4 Ausiliarie so-cio Assistenzia-li per gli inter-venti domicilia-ri (in conven-zione)

- una infermiera generica

- una infermiera professionale dipendenti

Dal terzo mese esaurita la fase di ascolto e di raccolta di in-formazioni

Page 40: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

40

e - Valorizzazione

dell’autonomia e del-le capacità residue dell’anziano

- Ridurre il rischio di

emarginazione e so-litudine promuoven-do interventi di compagnia e soste-gno relazionale

assistenza del SAD , incorag-giamento nella cura della persona

Facilitare i rap-porti con i vicini accompagnamen-to presso amici o centro anziani, ascolto Aiuto ed incorag-giamento a man-tenere abitudini utili a consolidare autonomie (prepa-razione della ta-vola, semplice riordino della casa , sistemazione biancheria etcc) Informazione sul-le iniziative in corso nel paese , incoraggiamento nella promozione alla adesione, ac-compagnamento , promuovere una rete di contatti per rafforzare le co-municazioni e-sterne

tre autisti a chia-mata per guida automezzi attrez-zati per disabili a collaborazione coordinata Una assistente sociale coordina-trice dell’equipe dei servizi domi-ciliari dipendente

Dal secondo me-se dopo la for-mazione e l’affiancamento con il personale di assisteza del SAD Dal terzo mese dopo aver istau-rato un rapporto di fiducia

Servizi com-plementari alla Domiciliarità - Servizio tra-

sporto - Servizio pre-

lievi e pre-notazione esami

- Servizio di

preparazione e consegna pasti a do-micilio

- Servizio di

compagnia e

- Consentire ai desti-natari del progetto la permanenza nel loro domicilio, ritardando il più possibile l’istituzionalizzazione e favorendo l’autonomia

- Facilitare la fruizio-

ne dei servizi territo-riali di prevenzione, cura, riabilitazione e terapia presso strut-ture socio sanitarie

- Ridurre il rischio di

emarginazione e so-litudine promuoven-do interventi di compagnia e soste-gno relazionale

Accompagnamento persone con disabi-lità

Prenotazione e-sami

Ascolto, promo-zione di una rete di contatti per raf-forzare le comu-nicazioni esterne

Volontari dell’associazione “Volontari Cas-sanesi”

Dal primo mese Dal primo Mese Dal secondo mese

Page 41: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

41

sostegno re-lazionale

Attività e ser-vizi volti a fa-vorire l’integrazione, la socializza-zione e la for-mazione con-tinua - Centro an-

ziani - iniziative

ricreative, informative e culturali

- Promuovere la parte-cipazione degli an-ziani alle offerte ri-creative, sportive, culturali e formative presenti sul territorio

- Ampliare la gamma

delle attività del cen-tro diurno favorendo la diversificazione delle iniziative

- Ridurre il rischio di emarginazione socia-le

- Promuovere la soli-

darietà tra gli anziani - Recuperare e pro-

muovere attraverso il contatto diretto con gli anziani ricordi e tradizioni da valoriz-zare e diffondere

-collaborare con i volontari dell’associazione “Tempo libero” nell’ideazione, pro-gettazione e realiz-zazione di iniziative di animazione; -conduzione di sem-plici laboratori crea-tivi; -accompagnamento degli utenti indivi-duati in equipe che autonomamente non potrebbero frequen-tare il centro (di-stanza, impedimenti fisici, depressione); - favorendo la par-tecipazione degli anziani alle attività del centro; -partecipare alle riu-nioni mensili del direttivo dell’associazione “Tempo Libero” per la programmazione e verifica delle atti-vità del Centro; -prendere parte a iniziative particolari quali la festa del paese, il pranzo di Natale, le gite, l’allestimento del mercatino.

Assistente Socia-le Comunale dipendente

- Animatrice co-munale dipenden-te del centro diurno anziani, volontari della Associazione Tempo Libero

Primo mese di servizio

COMUNE DI CASSANO D’ADDA- Istituzione Belvedere SERVIZIO

Obiettivi Attività del volontario Risorse umane coinvolte

Tempi di at-tuazio-ne

RSA (residen-zialità) Ambito assi-stenziale e di supporto

- Migliorare la quali-tà della vita delle persone residenti nella RSA

- Facilitare la frui-

zione dei servizi

Il volontario dovrà organizza-re e gestire le diverse attività di tipo animativo e ricreativo LETTURA DEL GIORNA-LE allo scopo di riscoprire il piacere della let-tura.

Animatrici Psicomotri-cista Associazio-ne volonta-ri; A.S.A.

PRIMI 3 MESI

NDO TRI-MESTRE

Page 42: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

42

presenti nella RSA e sul territorio da parte degli anziani non autosufficienti

- Stendere un proget-

to individualizzato per ogni utente

- Monitorare perio-

dicamente i percor-si assistenziali e riabilitativi

Attività di lettura comunitaria con scelta del testo da propor-re e discussione sui contenuti. Per molti dei partecipanti la lettura è un'attività di notevo-le interesse che tuttavia va guidata. REDAZIONE GIORNALI-NO. Partendo dagli interessi e-spressi dagli ospiti il volonta-rio guiderà il gruppo nella raccolta di materiale da inse-rire nel giornalino. La strategia sarà quella di contattarle individualmente per scrivere con loro articoli su argomenti sentiti.

O.S.S. Fisioterapi-sti Coordina-trice Personale medico e infermieri-stico

O NO

- Promuovere la par-tecipazione degli anziani alle offerte ricreative e cultura-li presenti nella RSA

- Ampliare la gam-ma delle attività della struttura favo-rendo la diversifi-cazione delle ini-ziative

- Ridurre il rischio di emarginazione so-ciale e solitudine

- Facilitare l’integrazione so-cio-affettiva degli ospiti con progetti di inserimento, coinvolgimento e sviluppo di rela-zioni

- Promuovere la so-lidarietà tra gli an-ziani

- Recuperare e pro-muovere attraverso il contatto diretto con gli anziani ri-cordi e tradizioni da valorizzare e diffondere

CORO Appuntamento con i canti popolari sia ai piani che nel salone alternandone la fre-quenza. TOMBOLATA MENSILE Attività di grande gruppo ATELIER CREATIVO Si realizzeranno prodotti e manufatti a partire dalle per-sonali abilità degli ospiti. In occasione del Natale verranno esposti e messi in vendita tutti i lavori preparati. LABORATORIO CUCINA Realizzazione di piatti della tradizione culinaria locale. Il volontario dovrà coinvolgere il più possibile gli ospiti an-che nella gestione del lavoro in cucina, nella spesa e nella divisine dei compiti. GIARDINAGGIO Si prevede la coltivazione di un piccolo orto e la manuten-zione del giardino. Il volontario coordina l’attività dando comunque molto spazio all’esperienza degli anziani in materia di or-ticultura.

Animatrici Psicomotri-cista Associazio-ne volonta-ri; A.S.A. O.S.S. Fisioterapi-sti

Coordinatrice Personale medico e nfermieristi-

co

TUT-TO L’ANNO

RSA (residen-zialità) Attività e servizi volti a favorire l’integrazione e la socializzazio-ne delle persone residenti nelle RSA Centro di acco-glienza diurna Gite, Feste, At-tività ricreative, laboratori..

- Mantenere signifi-

cativi contatti con

Accompagnare singoli utenti o piccoli gruppi in attività ri-

Page 43: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

43

il territorio in mo-do da consentire anche agli utenti delle strutture resi-denziali di fruire dei servizi presenti

- Sgravare le fami-glie che non sono in grado di assiste-re continuativa-mente il congiunto

socializzanti e riabilitative mirate sul territorio: visita al mercato cittadino, passeggiata per le vie del centro, uscita al bar, acquisto di particolari ri-viste in edicola, visita al cimi-tero o alla Chiesa…

Centro di Acco-glienza Diurna in collabora-zione con la RSA

- Consentire agli u-

tenti del Centro di accoglienza diurno, senza gravare ulte-riormente sui fami-gliari, la perma-nenza nel loro do-micilio, ritardando il più possibile l’istituzionalizzazione e favorendo l’autonomia

- Permettere lo svol-

gimento di attività socializzanti ester-ne alla struttura

Trasporto quotidiano utenti diurni: tutti i giorni andare a prende-re al domicilio o riaccompa-gnare a fine giornata gli ospiti del Centro di Accoglienza Diurna che ne abbiano neces-sità. Accompagnamento ad uscite e gite: in occasione di attività sul ter-ritorio (gite, brevi uscite di gruppo, accompagnamenti individuali) il volontario do-vrà rendersi disponibile ad occuparsi concretamente del trasporto degli utenti

Volontari

ASA OSS

Associazio-ne volontari ASA e OSS Animatrici

TUT-TO L’ANNO TUT-TO L’ANNO

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 10) Numero posti con vitto e alloggio: 11) Numero posti senza vitto e alloggio: Riferiti alle seguenti sedi: Comune di Cassano d’Adda - P.ZZA MATTEOTTI 12) Numero posti con solo vitto: Riferiti alle seguenti sedi: Comune di Arcore Comune di Bernareggio Comune di Vaprio d’Adda Comune di Cassano d’Adda -VIA 5 MARTIRI N° 1

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:

12

0

2

10

1400 ore annue al netto giornate permesso e con un minimo di 12 ore set-timanali di servizio

Page 44: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

44

14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

Per tutte le sedi di attuazione: - Osservanza del rispetto della privacy per tutte quelle informazioni di cui verrà a co-

noscenza in servizio - Garantire una flessibilità oraria - Disponibilità a prestare servizio il sabato e nei giorni festivi - Disponibilità a partecipare a manifestazioni nei giorni festivi e/o ad incontri e riu-

nioni serali - Disponibilità a lavorare con rientri pomeridiani - Disponibilità alla guida di automezzi e/o motoveicoli dell’ente o messi a disposi-

zione dell’ente - Disponibilità all’accompagnamento degli utenti a mezzo auto o furgone - Disponibilità a missioni e trasferte - Obbligo di timbratura del cartellino o firma del foglio presenze - Obbligo di una presenza responsabile e puntuale - Obbligo di indossare una divisa (camice, guanti) - Obbligo di indossare un cartellino di riconoscimento - Rispetto degli orari concordati

5

Page 45: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

45

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:

Nominativi degli Operatori Locali di Progetto

N. Sede di attuazio-ne del progetto Comune Indirizzo

Cod. ident. sede

N. vol. per sede Cognome e nome Data di nascita C.F.

1 COMUNE DI ARCORE ARCORE VIA ABATE D’ADDA

N. 2 6336

5 3 DANILA ROSSI 27/6/1951 RSSDNL51H67D869T

2 COMUNE DI BERNAREGGIO

BERNA-REGGIO VIA PRINETTI 29

14164

3 STUCCHI ILARIA 17/03/1979 STCLRI79C57MO52J

3 COMUNE DI

VAPRIO D’ADDA

VAPRIO D’ADDA

P.ZA CAVOUR, 26

26779

2 ORIGO FIORELLA

02/01/1973 RGOFLL73A42E507F

4 COMUNE DI CASSANO D’ADDA

CASSA-NO

D’ADDA

P.ZZA MATTE-OTTI

29049

2 TRESOLDI MARIA-

LAURA

30/06/1975 TRSMLR75H70F1189U

5 COMUNE DI CASSANO D’ADDA

CASSA-NO

D’ADDA

VIA 5 MARTIRI

N° 1

29050

2 BASSANI MADDA-LENA

03/03/1975 BSSMDL75C43L667R

6 7 8 9 10 11 12 13 14

Page 46: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

46

17) Altre figure impiegate nel Progetto:

TUTOR RESP. LOCALI ENTE ACC.

N. Sede di attuazio-ne del progetto Comune Indirizzo

Cod. ident. sede

N. vol. per sede Cognome e

nome Data di nascita C.F. Cognome e

nome Data di na-

scita C.F.

1 COMUNE DI

ARCORE ARCORE VIA ABATE D’ADDA N. 2

63365

3 DAL LA-GO MI-CHELE

03.01.1979

DLLMHL79A03L388L

DELLA VEDOVA

LUIGI 01/11/57 DLLLGU57S01L

667T

2 COMUNE DI BERNAREGGIO

BERNA-REGGIO VIA PRINETTI 29

14164

3 DAL LA-GO MI-CHELE

03.01.1979

DLLMHL79A03L388L

DELLA VEDOVA

LUIGI 01/11/57 DLLLGU57S01L

667T

3 COMUNE DI

VAPRIO D’ADDA

VAPRIO D’ADDA P.za Cavour, 26

26779

2

DAL LA-GO MI-CHELE

03.01.1979

DLLMHL79A03L388L

DELLA VEDOVA

LUIGI 01/11/57 DLLLGU57S01L

667T

4 COMUNE DI CASSANO D’ADDA

CASSA-NO

D’ADDA

P.ZZA MATTE-OTTI

29049

2

DAL LA-GO MI-CHELE

03.01.1979

DLLMHL79A03L388L

DELLA VEDOVA

LUIGI 01/11/57 DLLLGU57S01L

667T

5 COMUNE DI CASSANO D’ADDA

CASSA-NO

D’ADDA

VIA 5 MARTIRI

N° 1

29050

2 DAL LA-GO MI-CHELE

03.01.1979

DLLMHL79A03L388L

DELLA VEDOVA

LUIGI 01/11/57 DLLLGU57S01L

667T

6 7 8 9 10 11 12

Page 47: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

47

18) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:

Le attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale, inerenti al presente progetto, comporteranno l’attuazione di interventi per una durata complessi-va di 25 ore Tale monte ore è articolato nelle seguenti modalità: - comunicazione permanente La comunicazione verso il mondo giovanile è considerata da Associazione Mosaico come fattore strategico, in quando direttamente connessa alle capacità di reclutamento di aspiranti volontari.La scelta fatta per tale particolare modello comunicativo è stata quella della "co-municazione permanente", che raggiunge picchi elevati in coincidenza con i periodi tempo-rali individuati dai singoli bandi per la selezione dei volontari, ma che nel contempo man-tiene un'attività di base durante l'intero anno. Associazione Mosaico ha elaborato in proposito i seguenti strumenti informativi:

• Depliant e volantino sul servizio civile nazionale volontario, che viene messo a di-sposizione presso tutte le sedi degli associati;

• Partecipazione ad eventi particolari con stand e banchetti, presidiati da proprio per-sonale;

• Partecipazione, ove richiesto, di proprio personale, affiancato se del caso da volon-tari in servizio, ad incontri informativi organizzati da comuni, scuole, CAG;

• Accoglienza permanente in orario di apertura per i giovani che chiedano informa-zioni sia direttamente che tramite telefono o posta elettronica;

• Collaborazione con gli S.TE.R. (sportelli territoriali regionali, attivi in ogni provin-cia lombarda) per la produzione e la diffusione di materiale informativo;

• Sollecitazione verso gli organi di informazione (televisioni, radio, giornali) per la pubblicazione di articoli e per la messa in onda di trasmissione televisive e radio-foniche sulle esperienze di servizio civile condotte presso i nostri associati o per la ideazione di trasmissioni o articoli ad hoc.

In tale fase particolare importanza viene data all’uso degli strumenti informatici e te-lematici, anche come collegamento tra il progetto stesso e la comunità locale dove i vo-lontari prestano servizio. Infatti il sito dell’associazione viene costantemente aggiornato ed in particolare sullo stesso vengono pubblicati i progetti all’atto della loro presentazione ad U.N.S.C., con l’avvertenza che sono in fase di valutazione. In tal modo i giovani interessati possono prendere visione e coscienza del progetto parecchi mesi prima dell’uscita del bando e, sempre tramite il sito e con una semplice mail, segnalare il loro interesse a partecipare ad uno specifico progetto presso una specifica sede di attua-zione. Associazione Mosaico tiene di una banca dati aggiornata dei giovani che si rivolgono alle nostre strutture, con la specifica del loro titolo di studio, dell’ambito e della sede di attua-zione preferita, al fine di informarli tempestivamente dell'uscita di bandi in cui siano presen-ti progetti presentati da Associazione Mosaico.

Come già accennato, questi strumenti di comunicazione vengono potenziati all'atto di uscita di un bando per la selezione di volontari che veda presenti progetti di Associazione Mosai-co, ed ad essi vengono affiancati ulteriori forme comunicative, sempre con l’obiettivo prin-cipe di collegare il progetto alla comunità locale dove verranno impegnati i volontari in ser-vizio civile. In particolare vengono attuate le seguenti iniziative:

• Elaborazione di lettere tipo in cui si informa della possibilità di candidarsi per posi-zioni di servizio civile nazionale, che vengono poi recapitate dagli associati (ad e-sempio il comune associato le invia a tutte le giovani iscritte all'anagrafe e nelle fa-

Page 48: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

48

sce d'età utili per la selezione, l'associazione non profit alle famiglie degli associati con figlie o figli nelle stesse classi di età);

• Elaborazione di articoli standard per periodici di enti locali e di associazione; • Comunicati stampa che ogni sette giorni vengono inviati agli organi di informazio-

ne provinciali e sub provinciali; • Conferenze stampa rivolte agli organi di informazione locale all'inizio ed al termine

del periodo di selezione per informare sia sulle posizioni disponibili che sui risultati raggiunti;

• Partecipazione a trasmissioni televisive e radiofoniche sulle emittenti loacli; • Campagne mailing rivolte a mailing list dedicate ed a gruppi mirati di indirizzi (ad

esempio di studenti universitari) sempre per informare dell'uscita del bando e delle posizioni disponibili presso gli associati di Mosaico.

Questo insieme di strumenti di comunicazione è stato testato e perfezionato nel corso di sei bandi per l'ingaggio di volontari in servizio civile: a riprova del suo funzionamento sta il fat-to che Associazione Mosaico si è sempre attestata su una percentuale di saturazione dei po-sti di servizio civile che varia tra l’80% ed il 95%.

19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:

Associazione Mosaico, in quanto ente di prima classe, ha elaborato autonomi criteri e modalità di se-lezione, dichiarati all'atto dell'accreditamento nell'apposito sistema.Si allega copia del suddetto si-stema al presente progetto.

20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

SI 21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:

Associazione Mosaico, in quanto ente di prima classe, ha elaborato sistemi di monitoraggio interno per la valutazione del progetto, dichiarati all'atto dell'accreditamento nell'apposito sistema.Si allega copia del suddetto sistema al presente progetto

22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazio-ne dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

SI 23) Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richie-sti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

COMUNE DI ARCORE E’ preferibile che il volontario abbia:

• Un diploma di scuola media superiore • un titolo di laurea conseguito o in fase di conseguimento in ambito socia-

le/educativo/umanistico. • competenze informatiche di base (utilizzo Office, internet, posta elettronica)

Page 49: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

49

• patente auto e disponibilità a guidare mezzi comunali • disponibilità alle relazioni con persone in difficoltà

E’ necessario che il volontario abbia:

• disponibilità alle relazioni con persone in difficoltà • patente auto e disponibilità a guidare mezzi comunali • competenze informatiche di base (utilizzo Office, internet, posta elettronica) • Un diploma di scuola media superiore

COMUNE DI BERNAREGGIO E’ preferibile che il volontario abbia:

• Un diploma di maturità o un titolo di laurea conseguito o in fase di conseguimento in ambito sociale/educativo/umanistico;

• competenze informatiche di base (utilizzo Office, internet, posta elettronica); • patente auto e disponibilità a guidare mezzi comunali; • propensione alla relazione interpersonale: capacità di ascolto e di comunicazione e

di lavoro in équipe. COMUNE DI VAPRIO D’ADDA E’ preferibile che il volontario abbia:

• Un diploma di scuola media superiore • competenze informatiche di base (utilizzo Office, internet, posta elettronica) • patente auto e disponibilità a guidare mezzi comunali • precedenti esperienze in ambito socio-assistenziale

COMUNE DI CASSANO D’ADDA E’ preferibile che il volontario abbia:

• competenze informatiche di base (utilizzo Office, internet, posta elettronica) • precedenti esperienze in attività di volontariato • disponibilità a trasferte anche per periodi prolungati (due tre settimane) • attitudine all’ascolto

E’ necessario che il volontario abbia:

• Un diploma di scuola media superiore • patente auto e disponibilità a guidare mezzi comunali • attitudine all’ascolto • interesse esplicito per il contesto di progetto

COMUNE DI CASSANO D’ADDA- Istituzione Belvedere E’ preferibile che il volontario abbia:

• diploma di scuola media superiore • percorso di studi attinente (sociale o socio-sanitario) • competenze informatiche di base (utilizzo Office, internet, posta elettronica) • patente auto e disponibilità a guidare mezzi del servizio • precedenti esperienze in ambito geriatrico

Page 50: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

50

• precedenti esperienze in attività di volontariato • precedenti esperienze di gestione/conduzione gruppi

E’ necessario che il volontario abbia: • interesse esplicito per il contesto del progetto • propensione all’ascolto

24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto:

COMUNE DI ARCORE Descrizione dei costi Costi (in Euro) Personale

€ 7.200

Benzina e manutenzione mezzi € 3.000 Ufficio/computer ed altri beni strumen-tali di proprietà del comune

€ 300

Materiale cancelleria € 500 Materiale destinato alla promozione € 2.000 Materiale didattico

€ 150

Rimborso dovuto ai volontari * € 1.500 Totale € 19.650

COMUNE DI BERNAREGGIO

Descrizione dei costi Costi (in Euro) Personale Impiegato Assistente Sociale 3 A.S.A. comunali 1 A.S.A. e 1 animatrice cooperativa

15000,00 euro

Benzina e manutenzione mezzi 2.000 euro Materiale destinato alla promozione 1.500 euro Rimborso dovuto ai volontari * 300 Totale 18.800 euro

COMUNE DI VAPRIO D’ADDA

Descrizione dei costi Costi (in Euro) Personale € 3.000 Benzina e manutenzione mezzi € 3.000 Ufficio/computer ed altri beni strumentali di proprietà del comune

€ 400

Materiale cancelleria € 100 Materiale destinato alla promozione € 200 Rimborso dovuto ai volontari * € 500 Totale € 7.200

COMUNE DI CASSANO D’ADDA

Descrizione dei costi Costi (in Euro)

Page 51: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

51

Personale Ass soc 1 ora sett x 45 sett €1500 Animatrice Cent.Anz. 6 ore set.x45 set. €5000 Asa domiciliari 3 ore set.x 45 sett. € 2500

Benzina e manutenzione mezzi € 500 Materiale cancelleria € 300 Materiale destinato alla promozione € 350 Materiale didattico € 150 Rimborso dovuto ai volontari * € 1000 Totale € 10.300

COMUNE DI CASSANO D’ADDA- Istituzione Belvedere Descrizione dei costi Costi (in Euro) Personale d’animazione (tre operatrici): 6 ore/sett. x € 15,55 x 52 sett. 6 ore/sett. x € 20,92 x 52 sett. 4 ore/sett. x € 13,45 x 52 sett. Personale infermieristico - assistenziale 6 ore/sett. x € 15,55 x 52 sett.

4.851,60 euro 6.527,04 euro 2.797,60 euro 4.851,60 euro

Benzina e manutenzione mezzi 180 euro Ufficio/computer ed altri beni strumentali di proprietà del comune

50 euro

Materiale cancelleria 500 euro Materiale destinato alla promozione 500 euro Materiale didattico 200 euro Rimborso dovuto ai volontari * 1000 euro Totale 21.236,64 euro

*Si ricorda che a tutti i volontari in servizio civile in località diverse da quella di residenza vengono rimborsate le spese di trasporto per un importo massimo pari a quello sostenuto per trasporti effet-tuati con mezzi pubblici

25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito dagli stessi all’interno del progetto:

COMUNE DI BERNAREGGIO

COMUNE DI CASSANO D’ADDA

Comune/Ente Partner/copromotore In cosa collabora? COMUNE BERNA-REGGIO

CENTRO ASCOLTO BERNAREGGIO

TRASPORTO PER ATTIVITà ANI-MAZIONE

Vedi accordo allegato

COMUNE BERNA-REGGIO

GRUPPO ANZIANI BERNAREGGIO

ATTIVITà DI A-NIMAZIONE

Vedi accordo allegato

Page 52: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

52

Comune/Ente Partner/copromotore In cosa collabora? COMUNE DI CASSANO D’ADDA,

Associazione “Tempo Libero” P.zza Matteotti Cassano d’Adda.

L’Associazione TEMPO LIBERO collabora con l’ente comunale nella ani-mazione del Centro Diurno

Vedi accordo al-legato

26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:

Per tutte le sedi di attuazione: LOCALI • locale adibito all’intrattenimento degli anziani • locali per incontri formativi , • locali comunali • spazi per laboratori ATTREZZATURE LUDICHE E SPECIALISTICHE • materiale di facile consumo • libri e riviste specializzate nel settore anziani e nella comunicazione • materiali per l’organizzazione di laboratori didattici/ludico e ricreativo • lavagna, banchi, sedie, tavoli • lavagna luminosa • videoproiettori e proiettore • personal computer • fotocopiatrice • archivio dei servizi sociali con tutta la documentazione relativa all’ambito specifico del

progetto ATTREZZATURE PER POSIZIONE SEGRETERIA/INFO • Linee telefoniche • Personal Computer • Stampante • Altre attrezzature informatiche (hardware e software) • Collegamento Internet • telefono e fax AUTOMEZZI • Furgone/pulmino adibito al trasporto di persone • Auto dell’ente o messa a disposizione dell’ente e/o motociclo dell’ente o messo a dispo-

sizione dell’ente

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 27) Eventuali crediti formativi riconosciuti:

Associazione Mosaico ha stipulato già dal febbraio 2002 apposita convenzione con la Uni-versità degli Studi di Bergamo, al fine del riconoscimento del servizio civile nazionale vo-lontario come esperienza tramutabile che da luogo a crediti formativi. Inoltre nel marzo 2006 analoga convenzione è stata stipulata con l’Università Cattolica del

Page 53: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

53

Sacro Cuore. Dato che entrambe le convenzioni prevedono che il periodo di servizio civile è ricono-sciuto valido come tirocinio, con conseguente attribuzione di crediti formativi , il detta-glio delle citate convenzioni viene sviluppato nel successivo punto della scheda progetto.

28) Eventuali tirocini riconosciuti:

Come accennato nel punto precedente, Associazione Mosaico ha in corso due distinte con-venzioni con l’Università degli Studi di Bergamo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, al fine del riconoscimento del servizio civile volontario come tirocinio, con conseguente at-tribuzione di crediti formativi. In particolare l’accordo con l’Università degli Studi di Bergamo all’articolo 2, stabilisce che l’Università si impegna a “riconoscere, agli studenti eventualmente ingaggiati in progetti di Mosaico per lo svolgimento del servizio civile volontario, che tale periodo di servizio civile volontario sarà riconosciuto valido quale tirocinio nei corsi di laurea che lo prevedano”. La convenzione don l’Università Cattolica del Sacro Cuore stabilisce invece all’articolo 1 che l’Università “si impegna a valutare la possibilità di riconoscere le esperienze svolte nell’ambito dei progetti di Associazione Mosaico approvati da U.N.S.C. quale parte in-tegrante del percorso formativo dello studente, con valenza di tirocinio, con conse-guente eventuale attribuzione di crediti formativi universitari”. Si allega:

a) copia delle convenzioni stipulate con Università degli Studi di Bergamo e Universi-tà Cattolica del Sacro Cuore;

b) dichiarazione resa dai competenti organi universitari attestante il riconoscimento del periodo di servizio civile volontario come tirocinio, con conseguente attribuzione di crediti formativi

29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio,

certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

Il Volontario in servizio civile presso le sedi di attuazione di progetto al termine dell’anno di servizio avrà acquisito competenze e capacità professionali nei seguenti campi e settori: • Capacità di relazionarsi con la popolazione del territorio ed in particolare di intessere

relazioni significative con gli anziani; • Conoscenze di psicologia sociale e di lavoro con i gruppi anche attraverso esperienze

pratiche; • Conoscenze basilari di metodologia della ricerca sociale e di utilizzo degli strumenti di

rilevazione dei bisogni degli anziani. • Capacità al lavoro d’èquipe; • Conoscenze legislative e di opportunità presenti sul territorio rivolte alla persona anzia-

na • Acquisizione di abilità di animazione indirizzate alla terza età • Capacità progettuali • Conoscenza delle metodologie del lavoro sociale e di rete • Capacità di programmazione, gestione, tecniche di comunicazione delle manifestazioni

ed interventi animativi e aggregativi. • creazione e utilizzo di strumenti di osservazione e valutazione

Page 54: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

54

Associazione Mosaico ha stipulato con Innova srl, ente di formazione riconosciuto da Re-gione Lombardia, apposito accordo per la certificazione ed il riconoscimento delle capacità informatiche acquisite dalle/i volontarie/i durante l’esperienza del servizio civile nazionale. Tale scelta è stata effettuata in quanto l’utilizzo di strumenti informatici e telematici, nella società contemporanea, è “sine qua non” per l’attuazione di qualsivoglia attività, anche e soprattutto nei campi dei servizi alla persona, dell’ambiente e della cultura. Le capacità informatiche acquisibili dai volontari saranno verificate da Innova srl con appo-site sessioni di esame e conseguente valutazione, nell’ultimo trimestre di servizio civile. Innova rilascerà pertanto un certificato al volontario, che potrà inserirlo nei documenti alle-gati al suo curriculum vitae. Si allega al presente progetto copia dell’accordo tra Associazione Mosaico e Innova srl. Associazione Mosaico rilascerà inoltre apposito attestato alle volontarie certificante le atti-vità svolte e le competenze acquisite nel progetto di servizio civile volontario. Inoltre:

- Il Comune di Arcore rilascerà apposito attestato sulle competenze acquisite dalla volontaria impegnata per il progetto “Nonni sprint” Iniziative per gli anziani del-la provincia di Milano

- Il Comune di Bernareggio rilascerà apposito attestato sulle competenze acquisite dalla volontaria impegnata per il progetto “Nonni sprint” Iniziative per gli an-ziani della provincia di Milano

- Il Comune di Vaprio d’Adda rilascerà apposito attestato sulle competenze acquisi-te dalla volontaria impegnata per il progetto “Nonni sprint” Iniziative per gli an-ziani della provincia di Milano

- Il Comune di Cassano d’Adda rilascerà apposito attestato sulle competenze acqui-site dalla volontaria impegnata per il progetto “Nonni sprint” Iniziative per gli anziani della provincia di Milano

Si allegano al progetto:

• Accordo tra Associazione Mosaico e Innova srl per la certificazione ed il ricono-scimento delle competenze acquisite in campo informatico da volontari in servizio civile nazionale;

• Dichiarazione degli associati a Mosaico risultanti sedi di attuazione nel presente progetto circa l’impegno da parte loro a rilasciare apposito attestato che riporti le at-tività svolte e le competenze acquisite nel presente progetto.

Formazione generale dei volontari 30) Sede di realizzazione:

La sede di attuazione è scelta sulla base del posizionamento geografico delle sedi di attua-zione del progetto: è pertanto previsto che i corsi di formazione generale siano tenuti nelle seguenti sedi:

a. volontarie/i in servizio civile nella provincia di Bergamo e Cremona: sede di attuazione:

- Associazione Mosaico via Enrico Scuri 1 Bergamo - Comune di Seriate (Sala Consiliare al piano terra del Palazzo Co-munale) piazza A. Alebardi 1 Seriate (Bg) - Comune di Terno d'Isola (Auditorium del Comune) via Casolini 7 Terno d'Isola (Bg)

Page 55: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

55

- Comune di Torre Boldone (Sala Quattro presso il Centro Sociale Polivalente - C.S.P.) piazza Bersaglieri 5 Torre Boldone (Bg) - Comune di Urgnano c/o Castello Albani "sala proiezioni" (ex bi-blioteca) via Rocca 108 Urgnano (Bg) - Comunità Montana Val Cavallina via Don Zinetti 2/d Casazza (Bg)

b. volontarie/i in servizio civile nella provincia di Brescia: sede di attuazione:

- Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, Località Montecroce, Desenzano del Garda (BS); - Sede Territoriale di Regione Lombardia (Aula didattica al 1° piano) via Dalmazia 92/94 Brescia

c. volontarie/i in servizio civile nella provincia di Como e Varese sede di at-tuazione:

- il Comune di Erba, ente associato a Mosaico, Piazza Prepositurale, 2, Erba;

d. volontarie/i in servizio civile nella provincia di Lecco sede di attuazione:

- il Consorzio Consolida, ente associato a Mosaico, Via Malpensata, 6 Lecco;

e. volontarie/i in servizio civile nella provincia di Milano sede di attuazione:

Comune di Cassano d’Adda, Via Manzoni 7, Cassano D’Adda f. Volontarie/i in servizio civile nella provincia di Mantova sede di attuazio-

ne: presso il Comune di Carbonara di Po, Strada Provinciale Ferrarese 35, Carbonara di Po;

Per le posizioni di servizio situate in altre province italiane, la formazione generale si terrà presso la sede stessa, indicata al precedente punto 16 della scheda progetto.

31) Modalità di attuazione:

La formazione generale è effettuata in proprio, con formatori dell’ente, in quanto Asso-ciazione Mosaico è ente accreditato di prima classe, presso la sede dell’ente o presso la sede di enti associati a Mosaico. Le classi saranno composte da un numero massimo di 25 partecipanti.

32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazio-

ne dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:

SI 33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

Metodologia: Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la forma-zione agli obiettori di coscienza ed è nel 2002 che inizia a confrontarsi con la nuova realtà del SCV e ad elaborare una proposta formativa rivolta a volontarie in Servizio Civile. Da quella prima esperienza ad oggi l’evoluzione e la rielaborazione della formazione è stata continua al fine di meglio rispondere da un lato, agli obiettivi del servizio civile indicati nel-la legge 64/01, dall’altro alle esigenze dei giovani che fanno la scelta di impegnarsi per un anno in attività di utilità sociale. Obiettivo primario del nostro ciclo formativo è dunque quello di poter fornire conoscenze,

Page 56: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

56

competenze e strumenti che i volontari in SCN possano sfruttare per aumentare la qualità e la consapevolezza nello svolgimento del proprio compito. Inoltre si vuole dare l’opportunità di aprire spazi di riflessione sul senso della volontarietà e dell’ impegno lavorativo all’interno della società e della comunità in cui il volontario/cittadino è inserito. Oltre alla trasmissione di contenuti e valori importanti, gli obiettivi principali trasversali a tutti gli argomenti della formazione che abbiamo individuato sono in sintesi i seguenti:

favorire un buon clima di gruppo; creare condizioni favorevoli al confronto e allo scambio; favorire la consapevolezza della pluralità dei progetti di SCV attraverso l’esperienze di altri;

fornire degli spazi di discussione su tematiche attuali, su temi sociali che coinvolgono tutti al fine di sviluppare interesse e accrescere nei giovani la partecipazione attiva alla vita della società.

La metodologia adottata nella formazione è di tipo misto, con particolare prevalenza asse-gnata alle tecniche di partecipazione attiva attraverso l’utilizzo di: brainstorming, giochi di ruolo, discussione aperte, momenti di autovalutazione, simulazioni, problem solving, ecc. Particolare importanza inoltre viene riconosciuta al lavoro di gruppo, attraverso il quale si favorisce la socializzazione e si offre a ciascun partecipante maggiori possibilità di espres-sione. L’elaborazione dei moduli formativi è stata guidata dalla consapevolezza che le tematiche trattate nella formazione generale del SC, quali la relazione tra identità e diversità, il concet-to di gruppo e delle sue dinamiche, il significato di cittadinanza attiva o la gestione dei con-flitti, sono argomenti di cui tutti hanno pre-conoscenze, convincimenti e opinioni, è quindi importante che i momenti formativi offrano innanzitutto un clima favorevole al confronto e allo scambio, alla messa in gioco dei partecipanti al fine di permettere a ciascuno di espri-mere il proprio punto di vista e le proprie opinioni esplicitandole innanzitutto a se stessi. Un tale clima di lavoro va costruito poco per volta, esso infatti presuppone fiducia e soprat-tutto sicurezza di trovarsi in un ambiente nel quale il giudizio sia nei limiti del possibile so-speso. Il formatore è dunque chiamato a svolgere il delicato compito di moderatore e facilitatore del dialogo maturo tra individui. Egli pertanto è il primo che nel trattare le varie argomenta-zioni deve riuscire a mantenere un atteggiamento imparziale e aperto in grado di accogliere le opinioni di tutti.

34) Contenuti della formazione:

Contenuti: Modulo 1 (4 ore): Accoglienza e primi approcci al Servizio Civile Nazionale Modulo 2 (4 ore): I protagonisti del Servizio Civile tra identità e diversità Modulo 3 (5 ore): Dal gruppo al lavoro di gruppo Modulo 4 (4 ore): Progettare nel sociale Modulo 5 (4 ore): Senso di appartenenza e abilità sociale Modulo 6 (5 ore): La gestione dei conflitti Modulo 7 (4 ore): Cittadinanza attiva e responsabile Modulo 8 (5 ore): Elementi di Protezione Civile – difesa dei cittadini e dei territori

35) Durata:

Durata complessiva: 35 ore, strutturate in otto incontri

Page 57: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

57

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 36) Sede di realizzazione:

Presso le singole sedi di attuazione del progetto indicate al punto 16 37) Modalità di attuazione:

La formazione specifica è effettuata in proprio, con il ricorso a personale dell'ente in posses-so di competenze, titoli ed esperienze specifiche, come evidenziato nei punti successivi. I formatori specifici sono affiancati dai formatori generali di Associazione Mosaico, dichiara-ti in sede di accreditamento, al fine di garantire la continuità del sistema formativo nel suo complesso e per una coerenza nelle metodologie e negli approcci cognitivi scelti

38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:

- Formatori per la formazione specifica erogata tramite e-learning Nome e Cognome Nato/a a Data di Nascita Alberto Zagni Cremona 28/05/1963 Selene Gorni Tornata (CR) 20/10/1960 Dorella Cuomo Cremona 13/06/1961 Luca Acito Padova 25/01/1967

- Formatori specifici formazione frontale

COMUNE DI ARCORE Nome e Cognome Nato/a a Data di Nascita

Beatrice Cavalletti Monza 2/11/1951 COMUNE DI BERNAREGGIO

Nome e Cognome Nata a Data di Nascita STUCCHI ILARIA VIMERCATE (MI) 17/03/1979

COMUNE DI VAPRIO D’ADDA

Nome e Cognome Nato/a a Data di Nascita Fiorella Origo Lecco 02.01.1973

COMUNE DI CASSANO D’ADDA

Nome e Cognome Nato/a a Data di Nascita Marialaura Tresoldi Melzo (Mi) 30/06/1975 Danja DeLucia Cernusco s/n (Mi) 23/08/1977 Marinella Castellazzi Pozzo d’Adda (Mi) 20/10/1953

COMUNE DI CASSANO D’ADDA- Istituzione Belvedere

Nome e Cognome Nato/a a Data di Nascita

Page 58: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

58

Maddalena Bassani Vaprio D’Adda (Mi) 03/03/1975 Valeria Conti Treviglio (Bg) 12/09/1979 Danila Vaiani Cassano d’Adda 04/02/1963

39) Competenze specifiche del/i formatore/i:

- Formatori per la formazione specifica erogata tramite e-learning

Nome e Cognome Professione Titolo di studio

Alberto Zagni Coordinatore Residenza Sanitaria per Disabili

Diploma di laurea in Educazione Professionale

Vedi CV Allegato

Selene Gorni Educatore Professionale Laurea in Psicolo-gia

Vedi CV Allegato

Dorella Cuomo Tecnico Professionale A-nimatore

Laurea in Pedago-gia Laurea in Scienze Antropologiche ed Etnologiche

Vedi CV Allegato

Luca Acito Coordinatore U.O. Forma-zione

Diploma di Edu-catore professio-nale

Vedi CV Allegato

- Formatori specifici formazione frontale COMUNE DI ARCORE

Nome e Cognome Professione Titolo di studio BEATRICE CA-VALLETTI

ASSISTENTE SO-CIALE

DIPLOMA DI MA-TURITÀ CLASSI-CA DIPLOMA DI AS-SISTENTE SOCIA-LE

Vedi CV Allegato

COMUNE DI BERNAREGGIO

Nome e Cognome Professione Titolo di studio ILARIA STUCCHI ASSISTENTE SO-

CIALE LAUREA IN SER-VIZIO SOCIALE

Vedi CV Allegato

COMUNE DI VAPRIO D’ADDA

Nome e Cognome Professione Titolo di studio FIORELLA ORIGO ASSISTENTE SO-

CIALE LAUREA IN SER-VIZIO SOCIALE

Vedi CV Allegato

COMUNE DI CASSANO D’ADDA

Nome e Cognome Professione Titolo di studio MARIALAURA TRESOLDI

ANIMATRICE SO-CIALE

ANIMATRICE SO-CIALE

Vedi CV Alle-gato

Page 59: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

59

DANJA DELUCIA ASSISTENTE SO-CIALE

ASSISTENTE SO-CIALE

Vedi CV Alle-gato

MARINELLA CA-STELLAZZI

RESPONSABILE SERVIZIO SOCIALE

ASSISTENTE SO-CIALE

Vedi CV Alle-gato

COMUNE DI CASSANO D’ADDA- Istituzione Belvedere

Nome e Cognome Professione Titolo di studio MADDALENA BAS-SANI

ANIMATRICE SO-CIALE

DIPLOMA ISTITU-TO MAGISTRALE

Vedi CV Allegato

VALERIA CONTI TECNICO DELL’EDUCAZIONE E DELLA RIABI-LITAZIONE PSI-CHIATRICA E PSI-COSOCIALE

DIPLOMA UNI-VERSITARIO

Vedi CV Allegato

DANILA VAIANI INFERMIERA PRO-FESSIONALE

DIPLOMA DI IN-FERMIERA PRO-FESSIONALE

Vedi CV Allegato

40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

La formazione specifica sarà articolata in due fasi, della durata complessiva di 75 ore, ca-ratterizzate da tecniche e metodologie differenziate. Tale differenziazione deriva dalle esperienze accumulate in questi anni e così riassumibili:

• Benché i progetti di servizio civile siano articolati su una pluralità di sedi e ser-vizi, con caratteristiche loro proprie, si è notato come per ogni area e/o ambito vi siano una serie di conoscenze e nozioni di base comuni;

• Affidare la formazione specifica a personale che spesso coincide con la figura dell’O.L.P. da un lato garantisce una formazione specifica aderente al territorio, dall’altra comporta la criticità di una difformità nella qualità della formazione stessa da sede a sede, derivante dalle specificità curriculari dell’O.L.P. stesso;

L’obiettivo che ci si è conseguentemente posti è stato quello di strumenti e metodologie che garantissero sia un’elevata qualità della formazione specifica, omogenea per tutti i volontari in servizio, sia la continuità del fattore positivo rappresentato dall’aderenza al territorio e dal legame con lo stesso. Si è ritenuto che ciò possa essere ottenuto nei seguenti modi:

• Formazione specifica erogata tramite e-learning Sarà effettuata con l’utilizzo della piattaforma Dokeos, prescelta per il buon rapporto di pa-rametri quali la facilità d’uso, la completezza delle opzioni (area documenti, forum, chat, agenda, annunci, gestione dei gruppi, ecc.), utilizzo della lingua italiana per la somministra-zione dei corsi, modularità e requisiti di sistema (Dokeos necessita semplicemente di server Web, preferibilmente Apache, database MySQL e linguaggio PHP), monitoraggio e trac-ciamento degli accessi. Un parametro che merita una particolare menzione è quello per cui Dokeos è in grado di lavorare con Learning-Object realizzati secondo lo standard SCORM. Si tratta di una possibilità al momento non ancora completamente utilizzata dai realizzatori di corsi e-learning (soprattutto per corsi somministrati in modalità blended), ma che consen-te la realizzazione di specifici percorsi, decisi dal docente sulla base del materiale presente nel corso stesso. La formazione specifica tramite e-learning avrà una durata complessiva di 30 ore.

Page 60: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

60

I pacchetti formativi somministrati tramite e-learning sono elaborati da formatori specifici dotati di laurea attinente alle attività previste dal progetto, unitamente ad un’esperienza plu-riennale nel settore. Il volontario usufruisce della formazione specifica in orario di servizio, presso postazioni pc collegate ad internet e situate presso la sede di attuazione del progetto. Queste modalità permettono un’interazione nella attività formativa specifica tramite e-learning anche dell’O.L.P., che avrà compiti non solo di monitoraggio sull’effettivo utilizzo della piattaforma e dei moduli da parte del volontario, ma potrà interagire direttamente, par-tecipando alle discussioni ed alle chat, forte delle sue competenze maturate nello svolgimen-to della sua attività professionale. Si segnala che appositi momenti formativi per l’utilizzo della piattaforma e-learning saranno attuati per gli OLP, che saranno in tal modo in grado di trasmettere tali competenze ai vo-lontari in servizio civile.

• Formazione specifica erogata direttamente dall’OLP

La formazione specifica gestita dall’OLP avrà una durata complessiva di 45 ore, e il for-matore opererà nelle seguenti tre fasi:

• FASE ACCOGLIENZA Metodologia: colloqui individuali con il formatore, approfondimenti individuali,

lettura di documentazione, materiale informativo e normativa di riferimen-to,consultazione di una bibliografia essenziale, lezioni teoriche frontali con appro-fondimenti specifici riguardo al servizio di riferimento.

• FASE ACCOMPAGNAMENTO CONFRONTO E SOSTEGNO: Metodologia: colloqui individuali con il formatore, gruppi di lavoro e di discussio-

ne, simulazioni, role playing, osservazione delle attività sul campo, esercitazioni pratiche, partecipazione alle riunioni di equipe di programmazione e verifica degli interventi, partecipazione a seminari e corsi.

• FASE DI VERIFICA: Metodologia: incontri di verifica in itinere sia individuali che con gli operatori e gli

utenti che operano con il/la volontario/a, verifiche costanti sia sull’apprendimento che sulle attività svolte.

41) Contenuti della formazione:

Nel corso della formazione verranno approfondite le seguenti tematiche: • La particolare realtà territoriale nel quale viene realizzato il progetto • La struttura dell’ente e la tipologia dei servizi • La legislazione specifica (Legge 328/00, legge 104/92, norme privacy..) • La relazione d’aiuto • La relazione con la famiglia • La comunicazione • Elementi di psicologia • Geriatria con particolare riferimento alle principali patologie dell’anziano • Le problematiche socio relazionali legate alla popolazione anziana • Elementi di assistenza sociale e di metodologia nel lavoro sociale • Il ruolo del volontario, strumenti operativi e metodologia di intervento • Il lavoro d’équipe e il concetto di rete sociale • Metodi e tecniche di animazione

Page 61: Nota sul diritto d’autore relativo ai progetti pubblicatiwin.mosaico.org/progetti/progetti2007/pdf/NONNI_SPRINT.pdf · Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile

Progetto “NONNI SPRINT” Iniziative di Servizio Civile Volontario per gli anziani in provincia di Milano Associazione Mosaico cod. accr. NZ00455

61

42) Durata:

75 ore

Altri elementi della formazione 43) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto::

Il monitoraggio della formazione generale e specifica è dichiarato nel sistema di formazione presentato all'atto della richiesta di accreditamento.Il momento di verifica finale verrà fatto su due livelli, il primo riguarderà la valutazione del percorso che le ragazze hanno svolto nell'anno di SCN, come hanno vissuto l'esperienza, i rapporti umani, le competenze acquisi-te; il secondo livello sarà il giudizio delle volontarie sulla formazione svolta dal nostro ente. Questa seconda parte verrà gestita con questionari di valutazione (somministrati dal respon-sabile della formazione) e da un gruppo di lavoro con discussione aperta. Sono previsti inol-tre momenti di verifica in tutto il percorso con le modalità precedenti. Strettamente legato a tale forma di monitoraggio vi è poi il sistema di verifica e controllo attuato con il sistema di tutoraggio, anch'esso dichiarato all'atto della richiesta di accredita-mento. Trattandosi di sistema complesso, anche di esso alleghiamo copia al presente proget-to.

Bergamo, 30 ottobre 2006 Il Progettista Il Responsabile legale dell’ente/ Dr. Claudio Di Blasi Il Responsabile del Servizio civile nazionale Dr. Claudio Di Blasi