note di sala...la musica di intervista (1987) è caratterizzata da un tema mesto che si alterna a...

8

Upload: others

Post on 18-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Note di Sala...La musica di Intervista (1987) è caratterizzata da un tema mesto che si alterna a una mar - cetta di carattere clownesco. Nella partitura si trova anche un piccolo
Page 2: Note di Sala...La musica di Intervista (1987) è caratterizzata da un tema mesto che si alterna a una mar - cetta di carattere clownesco. Nella partitura si trova anche un piccolo
Page 3: Note di Sala...La musica di Intervista (1987) è caratterizzata da un tema mesto che si alterna a una mar - cetta di carattere clownesco. Nella partitura si trova anche un piccolo

3

Noto soprattutto per le sue colonne sonoredi film, Nino Rota si dedicò a tutti i generimusicali con lo stesso impegno, componendocirca 150 lavori, e con quelle straordinariedoti musicali, che alla precocissima età di 8anni, dopo un solo anno di studio di solfeg-gio, gli avevano consentito di riempire qua-derni di musica con abbozzi di sinfonie eoratori. Alla manifestazione precoce del suogenio musicale contribuì certo il fatto cheegli nacque in una famiglia di musicisti; lamadre, eccellente pianista, era figlia di Gio-vanni Rinaldi, compositore ormai quasi deltutto sconosciuto, che insieme ad altri mu-sicisti, alla fine dell’Ottocento, aveva cercatodi contrastare l’egemonia del melodrammain Italia, rivalutando la musica strumentale.Pur essendo stato allievo di Pizzetti, di Casellae grande ammiratore di Stravinskij, che co-nobbe personalmente, Nino Rota fu un com-positore originale nel panorama musicale delNovecento; egli, convinto che la musica do-vesse essere una forma di espressione im-mediata e ingenua, si tenne lontano dalle tec-niche musicali novecentesche senza mai po-

lemizzare con chi le propugnava e rimase fe-dele ad una concezione musicale ancora ot-tocentesca basata sul primato della melodiae su una struttura tonale semplice aliena dacomplicati giri armonici. Questo suo ritornoalla musica dell’Ottocento costituisce l’aspettoartistico di un animo semplice e sincero, dicui è testimonianza un aneddoto raccontatodal regista Sergej Bondarchuk che, ricordandola sua collaborazione con Rota per il filmWaterloo, affermò:“Quando ho visto la partitura della colonnasonora, mi sono subito voluto informare, co-me sempre, delle necessità tecniche del Mae-stro. Allora ho chiesto a Rota: «Quanti trom-boni le servono?». E lui: «Tre sono più chesufficienti». «Appena tre?», gli ho ribattuto:«certi compositori me ne chiedono cento,centocinquanta...». E lui, di rimando: «Tre ocento... fa lo stesso»".Questa semplicità, che si rispecchia anchenella sua poetica musicale caratterizzata dastrutture simmetriche, è evidente in tutta lasua produzione compresa quella destinata afare da supporto all’immagine.

Nino Rota(Milano 1911 – Roma 1979)Tema di Gelsomina dal film La stradaLe Notti di Cabiria, suite dalla colonna sonora (arr. per flauto e orchestra di Andrea Griminelli)La dolce vita, suite dalla colonna sonora (arr. per flauto e orchestra di Andrea Griminelli)Otto½, passerella d’addio

°°°Amarcord, suite dalla colonna sonora

Nicola Piovani (Roma 1946)Suite Fellini (Intervista, Ginger e Fred, La voce della Luna)

Durata 90’

Note di Sala

Page 4: Note di Sala...La musica di Intervista (1987) è caratterizzata da un tema mesto che si alterna a una mar - cetta di carattere clownesco. Nella partitura si trova anche un piccolo

4

Tra i film di Fellini, per i quali Rotacompose la colonna sonora, ri-cordiamo La dolce vita, Le nottidi Cabiria, 8 ½ con Claudia Car-dinale e Marcello Mastroianni, lacui musica vinse il Nastro d’ar-gento, La Strada, Amarcord, pro-iettati nelle sale cinematografiche,rispettivamente nel 1960, nel1957, nel 1963, nel 1954 e nel1973. Autentico capolavoro conpagine originali famosissime co-me La marcia dei gladiatori e Lamarcia dei bersaglieri, la colonnasonora de La dolce vita, qui ri-proposta in un arrangiamento diAndrea Griminelli, come del restoanche gli altri brani, è piena di te-mi di ballabili e canzoni genial-mente rielaborati, tra cui spiccanoPatricia, Arrivederci Roma e Stor-myWeather. Felicità inventiva edespressiva contraddistinguono lapartitura della colonna sonora diLe Notti di Cabiria, film del 1957con Amedeo Nazzari e GiuliettaMasina, e di 8 ½ , la cui marciaè diventata la bandiera della clow-nerie felliniana. Di struggente bel-lezza è il Tema di Gelsomina, trat-to dalla colonna sonora del filmLa Strada, per il quale Fellini me-ritò l'Oscar, mentre il senso delricordo èsuscitato in Amarcordgrazie alla rielaborazione in fun-zione evocativa di vecchi motividi successo, come Siboney, Stor-myWeather, La cucaracha e Abat-jour. Musicista poliedrico e autore diuna produzione vastissima in di-

versi generi, Nicola Piovani hafirmato circa 180 partiture di co-lonne sonore scritte per film direttida grandi registi come FedericoFellini, Marco Bellocchio, MarioMonicelli, i fratelli Taviani, NanniMoretti e Roberto Benigni. Dellenumerose bellissime partiturescritte da Piovani, oggi sarà pro-posta una suite di quelle compo-ste per alcuni celebri film di Fellinie in particolare per Intervista,Ginger e Fred e La voce dellaluna. La musica di Intervista(1987) è caratterizzata da un temamesto che si alterna a una mar-cetta di carattere clownesco. Nellapartitura si trova anche un piccoloomaggio a Nino Rota con 12 bat-tute sul tema della colonna sonoradel film I clown. Segue la colonnasonora di Ginger e Fred, film del1986, di cui sono protagonisti idue famosi ballerini di tip-tap che,ormai anziani, vengono invitati aballare in una trasmissione tele-visiva, quando però il mondo dellospettacolo è diventato cinico e in-differente. Chiude il concerto lacolonna sonora di La voce dellaluna, nella quale è evocato un vec-chio oboista che suona per l'ulti-ma volta il suo strumento primadi seppellirlo. Una volta sepoltolo strumento, dalla terra sale ilsuono di una musica che non ab-bandonerà mai il musicista, per-ché la musica non può essereseppellita.

Riccardo Viagrande

Page 5: Note di Sala...La musica di Intervista (1987) è caratterizzata da un tema mesto che si alterna a una mar - cetta di carattere clownesco. Nella partitura si trova anche un piccolo

5

Una delle bacchette più interessanti degli ultimitempi,EvgenyBushkov si è imposto all’atten-zione del mondo musicale innanzitutto comeincredibile violinista, vincitore di quattro tra imaggiori concorsi violinistici al mondo: Wie-niawski (1986), Queen Elizabeth (1989), Tchai-kovsky (1990), ed il primo Henryk SzeryngFoundation Award (1992). Evgeny Bushkov trasferisce con naturalezzatutta la straordinaria esperienza esecutiva el’impeccabile gusto artistico nella sua dire-zione d'orchestra. Il debutto come direttoreè avvenuto nel 1999 in Francia con la FestivalOrchestra dell’International Festival di Luxeuil.Dal 2002 al 2009, ha ricoperto l’incarico diDirettore della State Symphony Orchestra"NovayaRossiya" (Yury Bashmet direttore ar-tistico).Nel 2003 ha fondato le “Educational ConcertSeries for children” che hanno incontrato unimmediato successo sperimentando program-mazioni uniche ed innovative, culminate nelladirezione delle prime russe delle due opereper bambini di G. C. Menotti e D. Krivitsky.Nel 2010 ha diretto la Novosibirsk SymphonyOrchestra nella prima della Symphony No 1di John Corigliano avvenuta in Russia; è stato

in tour in Germania dirigendo la Chamber Orchestra of Kazakhstan in un concerto tenutosi alBerlin Philharmonic Hall; ha diretto la Symphony Orchestra "Metropolitana" a Lisbona; hapartecipato al Festival Pianistico Internazionale di Almaty dirigendo la State Symphony Orchestraof Kazakhstan (GASO) ed ha continuato a ricoprire il ruolo di direttore ufficiale del ConcorsoPianistico "Vera Lothar-Schevchenko" di Novosibirsk. Per le celebrazioni del 65° anniversario delGiorno della Vittoria sul nazismo, è stato invitato a dirigere “The Leningrad”, la sinfonia di Scho-stakovich, a Milano con l’Orchestra Sinfonica di Milano “G.Verdi”. L’Orquesta Sinfonica deVenezuela ha reinvitato il maestro in occasione dell’80° anniversario della sua fondazione.E’ direttore artistico e direttore principale della Belorus State Academic Symphony Orchestra (laprecedente Minsk Chamber Ochestra). Continua a presentare numerose prime mondiali e nazionalie a collaborare con solisti di fama internazionale. Dopo la loro recente collaborazione, il leggendariopianista Paul Badura-Skoda ha scritto: "EvgenyBushkov è uno dei migliori direttori con cui hosuonato nell’ultimo decennio”. Evgeny Bushkov è direttore principale ospite dell’OrchestraSinfonica Siciliana dal settembre 2018.

Evgeny Bushkovdirettore

Page 6: Note di Sala...La musica di Intervista (1987) è caratterizzata da un tema mesto che si alterna a una mar - cetta di carattere clownesco. Nella partitura si trova anche un piccolo

6

Le sue sensibilissime interpretazioni e la sua tec-nica sorprendente, hanno contribuito a consolidarela carriera di Andrea Griminelli e fargli guadagnarericonoscimenti in tutto il mondo, dal Grammy, alPrix de Paris fino alle onorificenze. Accostatosial flauto all'età di dieci anni, studia con i leggendariJean-Pierre Rampal e Sir James Galway, che lodefinisce "il più grande flautista salito alla ribaltadella scena musicale da tanti anni". Durante glistudi con J. P. Rampal al Conservatorio di Parigi

vince i concorsi di Stresa ed Alessandria. Nel 1983 e nel 1984 ottiene il prestigioso Prix de Paris. Ilsuo debutto a livello internazionale avviene nel 1984 all’età di venticinque anni quando é presentatoal pubblico d'oltreoceano da Luciano Pavarotti nel memorabile concerto al Madison Square Gardensdi New York e assieme al quale intraprende una intensa collaborazione negli anni successivi tra cuisi ricordano gli indimenticabili concerti all' Hyde Park di Londra nel 1990, al Central Park di NewYork nel 1993, alla Torre Eiffel di Parigi e nella Piazza Rossa di Mosca. La sua carriera si arricchiscedi importanti concerti e tournées in Europa, Giappone, Sud America, Stati Uniti e nel mondo intero.Nel 1991 il Presidente della Repubblica gli conferisce l’ onorificenza di Cavaliere mentre nel 2003quella di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Esegue in prima mondiale nuove composizioniper flauto e orchestra appositamente scritte per il suo strumento da compositori tra cui CarloBoccadoro, Fabrizio Festa, Ennio Morricone, Shigeaki Saegusa. La sua attività artistica si arricchisceinoltre di collaborazioni con Luciano Pavarotti, Elton John, James Taylor, Bradford Marsalis e il leg-gendario Ian Anderson leader dei Jethro Tull. La discografia comprende i concerti per flauto diVivaldi e Mercadante (Decca) con la English Chamber Orchestra diretta da J.P. Rampal. Nel 2001incide il disco “Andrea Griminelli’s Cinema Italiano” dove le più note colonne sonore dei film italiani,riarrangiate da Bacalov e Morricone, sono da lui reinterpretate assieme a Sting, Pavarotti, LucioDalla, Deborah Harry e Filippa Giordano. Nel 1989 vince un Grammy Award con il CD “Live inModena, Piazza Grande”. Nel 2005-2006 si concentra in un’intensa produzione discografica conetichetta Decca: incide l’Opera Omnia per flauto di W.A.Mozart assieme alla Camerata Salzburg conla direzione di Sir Roger Norrington, un CD con musiche dell’Ottocento italiano per flauto e chitarraassieme a Filomena Moretti, incide le composizioni di Beethoven e Schubert per flauto e pianofortecon Gianluca Cascioli, i Quartetti di Rossini per quartetto di fiati e i quartetti per flauto e archi di W.A. Mozart con il Keller Quartet. Nel Settembre 2007 gli è stato conferito l’incarico di Presidentedell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia e nel Gennaio 2008 quella diPresidente dell’Istituto Musicale “Claudio Merulo” di Castelnuovo Monti (R.E.). Continua regolarmentele sue tournèe nelle principali sale da concerto di tutto il mondo. Spesso invitato a partecipare comemembro di giuria nei più importanti concorsi internazionali per flauto, tra cui il Concorso internazionaleRampal a Parigi, il Concorso Carl Nielsen in Danimarca mentre nel 2012 è stato in giuria in Cina alBeijing International Music Competition BJIMC. E’ uscita a Dicembre 2011 l’incisione discografica conetichetta Decca delle Quattro Stagioni di Vivaldi, nella versione flautistica da lui espressamente curata,e dei Concerti Op. 10 per flauto con I Solisti Filarmonici Italiani. A primavera del 2014 è stato pubblicatol’ultimo CD Decca delle sonate per flauto e basso continuo di J.S.Bach comprendente anche la partitaper flauto solo e il Trio Sonata per due flauti, registrati assieme a violoncello e clavicembalo.

Andrea Griminelli flauto

Page 7: Note di Sala...La musica di Intervista (1987) è caratterizzata da un tema mesto che si alterna a una mar - cetta di carattere clownesco. Nella partitura si trova anche un piccolo

DIRETTORE PRINCIPALE OSPITEEvgeny Bushkov

FUNZIONARIODIREZIONE ARTISTICACarlo Lauro

COORDINATORE DIREZIONE ARTISTICAFrancesco Di Mauro

VIOLINO DI SPALLAMassimo Barrale *

VIOLINI PRIMIFabio Mirabella **Antonino AlfanoMaurizio BilleciSergio Di FrancoCristina EnnaGabriella FedericoSergio Guadagno °Luciano SaladinoAgostino ScarpelloIvana Sparacio Salvatore Tuzzolino

VIOLINI SECONDIDonato Cuciniello *Francesco D’Aguanno **Pietro CappelloAngelo CumboFrancesco GrazianoGabriella IusiGiulio Menichelli °Salvatore PetrottoGiuseppe PirroneSalvatore Pizzurro

VIOLEMartisius Vytautas *°Renato AmbrosinoGiuseppe BrunettoGaetana BruschettaRoberto De Lisi

Ignazio Lo MonacoRoberto PrestiRoberto Tusa

VIOLONCELLILuca Pincini *°Domenico Guddo **Loris BalbiClaudia GamberiniSonia GiacaloneGiancarlo Tuzzolino °

CONTRABBASSIDamiano D’Amico *Vincenzo Li Puma **Michele Ciringione Giuseppe D’AmicoRosario Liberti

FLAUTIFloriana Franchina *°Claudio Sardisco

OBOIGabriele Palmeri*°Stefania Tedesco

CLARINETTIAlessandro Cirrito *°Gregorio Bragioli

SAXGiorgia Grutta (soprano) °Dmitrii Uvarov (contralto) °Silvio Rossomando (tenore) °

FAGOTTILaura Costa *°Massimiliano Galasso

CORNILuciano L’Abbate *Antonino Bascì °

Rino Baglio Gioacchino La Barbera °

TROMBESalvatore Magazzù *Giovanni GuttillaFrancesco Paolo La Piana

TROMBONIGiuseppe Bonanno *Giovanni MiceliAndrea Pollaci

BASSO TUBASalvatore Bonanno

TIMPANISauro Turchi *

PERCUSSIONIMatthew FurfineMassimo GrilloGiovanni Dioguardi °.Giuseppe Sinforini °

ARPAMatteo Ierardi *°

PIANOFORTERiccardo Scilipoti °

TASTIERAGaston Polle Ansaldi °

CHITARRAStefano Romeo °

FISARMONICAPietro Petta °

ISPETTORI D'ORCHESTRADavide AlfanoDomenico Petruzziello

L’Orchestra

* Prime Parti / ** Concertini e Seconde Parti / ° Scritturati Aggiunti Stagione

Page 8: Note di Sala...La musica di Intervista (1987) è caratterizzata da un tema mesto che si alterna a una mar - cetta di carattere clownesco. Nella partitura si trova anche un piccolo

VENERDì 10 GENNAIO, ore 21,00 SABATO 11 GENNAIO, ore 17,30Ton Koopman direttore / clavicembalo

Haydn Sinfonia n. 99 in mi bemolle maggioreSinfonia n.98 in si bemolle maggiore con cembalo obbligato Mozart Sinfonia n.40 in sol minore KV 550

VENERDì 17 GENNAIO, ore 21,00SABATO 18 GENNAIO, ore 17,30Ton Koopman direttore

Haydn Sinfonia n.100 in sol maggiore “Militare”Mozart Sinfonia n.39 in mi bemolle maggiore KV 543Sinfonia n.41 in do maggiore KV 551 “Jupiter”

DOMENICA 19 GENNAIO, ore 18,00 FAMILY CONCERTLUNEDì 20 GENNAIO e MARTEDì 21 GENNAIO, ore 9,30 e ore 11,30 SCUOLESalvatore Percacciolo direttore / Mimmo Cuticchio narratoreAssociazione Figli d’Arte Cuticchio / Sandra Pastrana soprano Alessandro Liberatore tenore / William Hernandez baritono

Falla El Retablo de Maese Pedro (Il teatro di Pupi di Mastro Pietro)., Versione musicale e scenica di un episodio del “Don Quixote de la Mancha” di Miguel de Cervantes

Orchestra Sinfonica SicilianaFONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

Consiglio di AmministrazioneMarco Intravaia PresidenteSonia GiacaloneGiulio Pirrotta

SovrintendenteAntonino Marcellino

Revisori dei ContiMario Sciumé PresidenteBernardo CampoLorenzo Mira

INFO: Botteghino Politeama GaribaldiTel 091 6072532/533 • biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.itwww.orchestrasinfonicasiciliana

Prossimi appuntamenti

STAGIONE CONCERTISTICA2019/2020 Politeama Garibaldi