note estranee all’armonia

2
NOTE ESTRANEE ALL’ARMONIA Sono note che non fanno parte dell’accordo in cui si trovano eppure sono particolarmente preziose in quanto “colorano” e arricchiscono l’armonia. NOTE DI PASSAGGIO - si trovano sul tempo debole oppure sulla suddivisione in levare. - collegano per grado congiunto due note che fanno parte dello stesso accordo (es. 1) o che fanno parte di due accordi diversi (es. 2). - le note di passaggio possono essere anche cromatiche (es. 3). NOTE DI VOLTA - in levare o sul tempo debole, tra due note della stessa altezza possiamo trovare una nota che sia estranea all’armonia in questione. - le note di volta possono essere ascendenti (es. 6) o discendenti (es. 7) - la nota di volta si può usare tra due note della stessa altezza che facciano parte di due armonie diverse (es. 8)

Upload: gabmen1

Post on 13-Dec-2015

227 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Appunti su note di passaggio, di volta, appoggiatura, anticipazione, reaching tone, nota di sfuggita

TRANSCRIPT

Page 1: Note estranee all’armonia

NOTE ESTRANEE ALL’ARMONIA Sono note che non fanno parte dell’accordo in cui si trovano eppure sono particolarmente preziose in quanto “colorano” e arricchiscono l’armonia.

NOTE DI PASSAGGIO - si trovano sul tempo debole oppure sulla suddivisione in levare. - collegano per grado congiunto due note che fanno parte dello stesso accordo (es. 1) o che fanno parte di due accordi diversi (es. 2). - le note di passaggio possono essere anche cromatiche (es. 3).

NOTE DI VOLTA - in levare o sul tempo debole, tra due note della stessa altezza possiamo trovare una nota che sia estranea all’armonia in questione. - le note di volta possono essere ascendenti (es. 6) o discendenti (es. 7) - la nota di volta si può usare tra due note della stessa altezza che facciano parte di due armonie diverse (es. 8)

Page 2: Note estranee all’armonia

APPOGGIATURE - sono dissonanze e si trovano sul tempo forte oppure in battere e devono risolvere per grado congiunto su una nota dell’accordo. - solitamente risolvono per moto discendente (es. 4); se l’appoggiatura è la sensibile, risolverà per moto ascendente salendo alla tonica (es. 5).

Anticipazione: è un’emissione anticipata della nota che la segue (es. 9). Ritardo: è una nota la cui naturale risoluzione viene rinviata ritmicamente (es. 10).

Nota di sfuggita e reaching tone Tra un ritardo e la sua risoluzione o un’appoggiatura e la sua risoluzione si possono usare queste due formule melodiche. Esse si possono usare anche per qualsiasi successione di note per seconda. - la nota di sfuggita si ha quando essa dista una seconda dalla prima nota, poi risolve per moto contrario (es. 11 a). - la reaching tone si ha quando essa dista una terza dalla prima nota, poi si risolve per moto contrario.(es. 11 b).

Es. 11 a. Es. 11 b.