notiziario alomar · in questo numero vi mettiamo al ... dei suoi collaboratori e di tanti pazienti...

8
Carissimi, eccoci di nuovo! Vi ricontattiamo prima delle vacanze sperando che la salute vada abbastanza bene e vi stia concedendo una qualità di vita accettabile per sfruttare la buona stagione e godere di un pe- riodo di relax. In questo numero vi mettiamo al corrente del risultato dell’Assem- blea del 20 aprile scorso, in occa- sione della quale sono state rinno- vate le cariche istituzionali regio- nali di ALOMAR. Le elezioni mi hanno dato la possibilità di conti- nuare a operare come Presidente anche per il prossimo mandato 2013-16. Nel frattempo confidia- mo di avere l’opportunità di pre- parare adeguatamente nuove per- sone capaci. Flavia Ferretti è con noi dal 2010 ed è stata eletta Vice Presidente. Altre volontarie sono arrivate di recente e siamo certi che daranno un’ottima impronta ad ALOMAR. Siamo fiduciosi e convinti che le attività della nostra Associazione continueranno a se- guire sempre meglio le persone che si rivolgono a noi per un sup- porto. Il 23 maggio, durante la riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo, sono state rinnovate anche le cari- che della Sezione di Milano. L’8 giugno, approfittando dell’invito al Convegno Internazionale che si è tenuto al Centro Congressi di Mantova, in un’ulteriore riunione sono state rinnovate anche le cari- che della Sezione di Mantova. Di seguito troverete i risultati delle votazioni e il verbale dell’Assem- blea annuale di ALOMAR. Al ter- mine dell’Assemblea la Presidente ha avuto il piacere di consegnare ai volontari ALOMAR presenti, ai fondatori, ai componenti del Co- mitato Scientifico e a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo con l’Associazione, una pergame- na scritta a mano con frasi signifi- cative di Madre Teresa di Calcutta a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta. PRIMO PIANO Relazione del Presidente Maria Grazia Pisu Una dieta equilibrata migliora la vita 6 Diritti: il pensionamento anticipato 6 Dalle Sezioni e Rinnovo Cariche delle Sezioni di Mantova e Milano 7 Convenzioni 8 Primo piano - M.G. Pisu 1 Reparto Reumatologia Gravedona 2 VI Congresso Internazionale Multidi- sciplinare a Mantova - G. Arioli 3 Verbale Assemblea ALOMAR e Rin- novo Cariche 4-5 Sommario Segue a pag. 2 Le rubriche Il Medico risponde “Una dieta equilibra- ta migliora la vita” è il tema trattato durante un incontro tenutosi a Milano, in cui sono state date indicazioni generali per una cor- retta alimentazione, particolarmente rile- vanti per pazienti con osteoporosi e malattie reumatiche in genere. Istituzionale Rinnovate le cariche istituzionali di ALO- MAR Regionale e delle Sezioni di Mantova e di Milano. Dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2012 e sui programmi del 2013 esposta alla Assemblea ALOMAR da parte del Presidente Maria Grazia Pisu . Dalle Sezioni Si è tenuto a Mantova il VI Congresso Internazio- nale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMA- TOLOGIA – Percorsi Dia- gnostici e Terapeutici: le Nuove Frontiere”, rivol- to ai Medici Specialisti, che ha visto riuniti rela- tori Reumatologi italiani ed europei. NOTIZIARIO ALOMAR PERIODICO DI CULTURA E DI VITA ASSOCIATIVA ASSOCIAZIONE LOMBARDA MALATI REUMATICI - ONLUS Anno XXIV—Num. 2 Agosto 2013 Spedizione in abbonamento postale art.2 – comma 20/c – LO/MI – legge 662/96 – Milano – Periodico quadrimestrale iscritto al N.351 del registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 20/05/2000 – Direttore Responsabile Silvana Zeni – Stampa: Bine Editore Group srl – Via Lomellina, 11 - Milano Q UESTO NOTIZIARIO È STATO REALIZZATO GRAZIE AI FINANZIAMENTI REGIONALI A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO L.R. 1/2008

Upload: doque

Post on 24-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Carissimi,

eccoci di nuovo! Vi ricontattiamo prima delle vacanze sperando che la salute vada abbastanza bene e vi stia concedendo una qualità di vita accettabile per sfruttare la buona stagione e godere di un pe-riodo di relax. In questo numero vi mettiamo al corrente del risultato dell’Assem-blea del 20 aprile scorso, in occa-sione della quale sono state rinno-vate le cariche istituzionali regio-nali di ALOMAR. Le elezioni mi hanno dato la possibilità di conti-nuare a operare come Presidente anche per il prossimo mandato 2013-16. Nel frattempo confidia-mo di avere l’opportunità di pre-parare adeguatamente nuove per-sone capaci. Flavia Ferretti è con noi dal 2010 ed è stata eletta Vice Presidente. Altre volontarie sono arrivate di recente e siamo certi che daranno un’ottima impronta ad ALOMAR. Siamo fiduciosi e convinti che le attività della nostra Associazione continueranno a se-

guire sempre meglio le persone che si rivolgono a noi per un sup-porto. Il 23 maggio, durante la riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo, sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Milano. L’8 giugno, approfittando dell’invito al Convegno Internazionale che si è tenuto al Centro Congressi di Mantova, in un’ulteriore riunione sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Mantova. Di seguito troverete i risultati delle votazioni e il verbale dell’Assem-blea annuale di ALOMAR. Al ter-mine dell’Assemblea la Presidente ha avuto il piacere di consegnare ai volontari ALOMAR presenti, ai fondatori, ai componenti del Co-mitato Scientifico e a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo con l’Associazione, una pergame-na scritta a mano con frasi signifi-cative di Madre Teresa di Calcutta a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

PRIMO PIANO

Relazione del Presidente

Maria Grazia Pisu

Una dieta equilibrata migliora la vita 6

Diritti: il pensionamento anticipato 6

Dalle Sezioni e Rinnovo Cariche delle Sezioni di Mantova e Milano 7

Convenzioni 8

Primo piano - M.G. Pisu 1

Reparto Reumatologia Gravedona 2

VI Congresso Internazionale Multidi-sciplinare a Mantova - G. Arioli 3

Verbale Assemblea ALOMAR e Rin-novo Cariche 4-5

Sommario

Segue a pag. 2

Le rubriche

Il Medico risponde

! “Una dieta equilibra-ta migliora la vita” è il tema trattato durante un incontro tenutosi a Milano, in cui sono state date indicazioni generali per una cor-retta alimentazione, particolarmente rile-vanti per pazienti con osteoporosi e malattie reumatiche in genere.

Istituzionale

! Rinnovate le cariche istituzionali di ALO-MAR Regionale e delle Sezioni di Mantova e di Milano. ! Dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2012 e sui programmi del 2013 esposta alla Assemblea ALOMAR da parte del Presidente Maria Grazia Pisu .

Dalle Sezioni

! Si è tenuto a Mantova il VI Congresso Internazio-nale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMA-TOLOGIA – Percorsi Dia-gnostici e Terapeutici: le Nuove Frontiere”, rivol-to ai Medici Specialisti, che ha visto riuniti rela-tori Reumatologi italiani ed europei.

NO

TIZ

IA

RIO

A

LO

MA

R

P

ER

IO

DI

CO

D

I

CU

LT

UR

A

E

DI

V

IT

A

AS

SO

CI

AT

IV

A

AS

SO

CI

AZ

IO

NE

L

OM

BA

RD

A

MA

LA

TI

R

EU

MA

TI

CI

-

O

NL

US

Anno XXIV—Num. 2

Agosto 2013

Spedizione in abbonamento postale art.2 – comma 20/c – LO/MI – legge 662/96 – Milano – Periodico quadrimestrale iscritto al N.351 del registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 20/05/2000 – Direttore Responsabile Silvana Zeni – Stampa: Bine Editore Group srl – Via Lomellina, 11 - Milano

QU

ES

TO

N

OTIZ

IA

RIO

È

S

TA

TO

R

EA

LIZ

ZA

TO

G

RA

ZIE

A

I F

IN

AN

ZIA

ME

NTI

RE

GIO

NA

LI

A

F

AV

OR

E D

EL

LE

A

SS

OC

IA

ZIO

NI

D

I V

OL

ON

TA

RIA

TO

L

.R

.

1/

20

08

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 2

GRAVEDONA: IL REPARTO DI REUMATOLOGIA NON SI TOCCA

Come comunicato nel prece-dente numero, dopo l’Assemblea si è tenuto il Convegno sulla gestione delle articolazioni del paziente reumatico. L’ argomen-to ha destato molto interesse tra i partecipanti. Nel prossimo nu-mero del Notiziario potrete leg-gere un sunto degli argomenti trattati. Continuiamo a partecipare ai vari progetti dell’Associazione Nazionale (ANMAR) con la qua-le collaboriamo molto, sia per le richieste al Ministero che per le indagini conoscitive necessarie alla raccolta dati sulle varie pa-tologie. Molti di voi sono stati coinvolti per compilazioni di

questionari o per interviste sulla loro patologia e qualità della vi-ta. Ringraziamo tutti per la colla-borazione. Per problemi di spazio non pub-blichiamo alcune notizie riguardo alla nostra collaborazione con ANMAR: potete leggere un reso-conto dettagliato sulla rivista Si-nergia che vi sarà recapitata a casa. Come spesso accade, alcuni di voi non hanno ricevuto o trovato il bollino del 2013. Dobbiamo escogitare un nuovo sistema per non perderlo. (Questa volta era incollato nella pagina interna del notiziario). Vi terremo al corren-te.

Vi comunichiamo che continua il servizio di assistenza psicolo-gica e che abbiamo intenzione di organizzare incontri a tema sull’argomento. Di seguito tro-vate le date approssimative e i luoghi dove si terranno. Chi fos-se interessato potrà chiamare la nostra segreteria per verificare le date precise degli appunta-menti. In attesa di incontrarvi numero-si in occasione degli eventi or-ganizzati, un affettuoso abbrac-cio. Maria Grazia, le amiche e gli amici di ALOMAR.

Primo piano (segue dalla prima pagina)

Su segnalazione del Responsabile dell’U.S. di Reumatologia dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gra-vedona, Dott. Claudio Mastaglio, dei suoi collaboratori e di tanti pazienti in cura presso quella struttu-ra, abbiamo collaborato per sollecitare le Istituzioni affinché fosse evitata la riduzione dei posti letto a disposizione dei pazienti e fosse reintegrata nella sua posizione la Reumatologa trasferita in altro re-parto. In risposta a tutte le segnalazioni, le Istituzioni coinvolte, dopo avere ottenuto il placet della Regione Lombardia, hanno incontrato i responsabili della Direzione Generale dell’Ospedale che hanno accet-tato di portare i posti letto del Reparto di Reumatologia da 6 a 12 e di reintegrare al suo posto la reu-matologa distolta dal Reparto stesso. Queste le promesse. ALOMAR continua a monitorare la situazione per essere certa che il risultato sia raggiunto e far sì che l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona continui ad essere il centro di eccellenza per la Ria-bilitazione Reumatologica che è sempre stato.

BUONE VACANZE

VI CONGRESSO INTERNAZIONALE

MULTIDISCIPLINARE A MANTOVA

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 3

Relazione a cura del Dott. Giovanni Arioli, Vicepresiden-te della Sezione di Mantova, Presidente del Congresso

Dal 6 all’ 8 giugno scorsi ALOMAR ha partecipato al VI Congresso Internazionale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMATOLOGIA – Percorsi Diagnostici e Tera-peutici: le Nuove Frontiere” che si è svolto a Manto-va sotto il patrocinio delle Istituzioni Regionali e Locali e delle più prestigiose Società Scientifiche italiane. Il Congresso, rivolto ai Medici Specialisti, ha riunito come relatori Reumatologi italiani ed eu-ropei. Nello specifico ALOMAR è stata invitata nella per-sona della sua Presidente Maria Grazia Pisu che è intervenuta come relatore alla tavola rotonda dal titolo “I media: quale ruolo per una corretta infor-mazione sanitaria?” Qui di seguito riportiamo il messaggio di benvenuto da parte del Presidente del Congresso, Dott. Giovanni Arioli.

Sono trascorsi ormai quasi 3 anni dall’ultima edi-zione del Congresso Multidisciplinare “Approccio Clinico e Riabilitativo in Reumatologia” ed il prossi-mo 6-8 Giugno 2013 verrà! organizzata, nella splen-dida cornice di Mantova, la 6° edizione di questa importante manifestazione scientifica che vede riuni-ti tutti gli specialisti che, per competenza e ruolo professionale, si occupano delle patologie dell’appa-rato locomotore.

Anche in questa edizione sono stati previsti incontri interdisciplinari e multidisciplinari orientati a valu-tare l’opportunità! di ridefinire e aggiornare percorsi diagnostici e terapeutici, alla luce delle nuove evi-

denze scientifiche relative alla gestione clinica, riabi-litativa e chirurgica delle più! importanti patologie disabilitanti dell’apparato locomotore. Come nelle precedenti manifestazioni, saranno orga-nizzati corsi ECM dedicati, in particolare, allo spe-cialista in formazione, per dare indicazioni, mediante un confronto aperto, stimolante e coinvolgente, sulle possibili linee d’intervento nella scelta di un corretto iter diagnostico e terapeutico, mediante un processo educativo essenzialmente pratico. Inoltre, potranno arricchire il contenuto scientifico di questa manifesta-zione workshop monotematici su argomenti di grande attualità! che certamente contribuiranno ad aprire nuovi orizzonti culturali nel vasto panorama delle malattie reumatiche. Infine, nell’ambito di una tavola rotonda sulla neces-sità di una corretta informazione sanitaria da parte dei media, avremo la possibilità! di assistere ad un confronto aperto fra giornalisti, personaggi del mon-do politico, culturale e scientifico, che con senso criti-co e costruttivo stimoleranno l’attenzione sulle moda-lità! e correttezza delle informazioni in ambito sanita-rio.

Concludo con la speranza e l’augurio che questa 6° edizione del Congresso Multidisciplinare possa mi-gliorare il nostro rapporto con il paziente e possa favorire sensibilmente una maggiore interazione ed integrazione professionale fra tutti coloro che si oc-cupano di problematiche inerenti l’apparato locomo-tore.

A partire da Settembre ALOMAR propone une serie di incontri tenuti da psicologhe psicoterapeute professioniste, esperte nell’ambito delle patologie reumatiche, volti ad approfondire tematiche legate al sostegno psicologico nelle patologie croniche, e concepiti come momenti di incontro e confronto per quanti soffrono o sono vicini a chi è affetto da tali patologie. I seminari si svilupperanno in piccoli cicli di tre incontri, e sono così previsti:

contri sul tema della Comunicazione e gestione della patologia con specifico riferimento alla comunicazione nell’ambito del contesto lavorativo, familiare e sull’interazione con il personale medico.

ontri sul tema della Fibromialgia, per concen-trarsi sull’accettazione, la comprensione e la convivenza con tale patologia

incontri sul tema dell’Accettazione della pato-logia reumatica cronica, attraverso riflessioni sul corpo, sulle emozioni e sulle relazioni.

Inoltre vi informiamo che:

A fine ottobre, presso l’Ospedale Niguarda – un incontro sull’Importanza dell’Economia Artico-lare. Valuteremo, a seconda delle richieste, la possibilità di organizzare un breve corso per inse-gnare come preservare le articolazioni durante le attività quotidiane.

Non appena avremo fissato le date precise vi terremo aggiornati attraverso il nostro sito web www.alomar.it. Chi fosse interessato a partecipare può comunque richiedere informazioni telefonando alla nostra segreteria o scrivendo a [email protected].

PROSSIMI APPUNTAMENTI ALOMAR

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 4

Il 20 Aprile scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini a Milano, l’Assem-blea Ordinaria dei Soci ALOMAR. Erano presenti circa 60 Soci e la seduta ha avuto inizio alle ore 10:15. All’Ordine del Giorno i seguenti punti:

Punto 1. - Relazione del Presidente sull’attività dell’Associazione passata e futura La Presidente, dopo aver salutato e ringraziato i presenti per la partecipazione, ha rivolto un ringraziamen-to speciale alla Tesoriera, Sig.ra Colombo, per il delicato compito che puntualmente svolge e a sua figlia Chiara che collabora con lei.

Per ciò che riguarda le attività del 2012, la Presidente ha specificato che:

- ALOMAR aveva chiesto la riapertura del GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) in Regione Lombar-dia per lavorare sul tema delle connettiviti. Fino ad oggi, a partire dal gennaio 2012, si è lavorato sul Pro-getto Reumalombardia per il PDTA (Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale) comprensivo dell’Assi-stenza integrata (tutte le specialità che necessitano di una assistenza completa al malato reumatico), l’argo-mento delle connettiviti sarà inserito come approfondimento nel GAT.

- Altra importante necessità riguarda l’adeguata assistenza riabilitativa delle persone affette da patologie reumatiche. ALOMAR, in collaborazione con i Centri di Riabilitazione qualificati e d’eccellenza, ha richie-sto e ottenuto l’inserimento di questo tema al tavolo di lavoro sulla riabilitazione nel quale verrà inserito il Progetto AFA (Assistenza di Fisioterapia Adattata).

- Nel corso del 2012 si è verificato un forte aumento della domanda di supporto psicologico. Questo ha spin-to ALOMAR ad attivarsi anche presso le Istituzioni ritenendo che tale servizio dovrebbe essere organizzato con lo stesso livello qualitativo anche nelle Sezioni e nei Centri dove invece ora non è attivo o è carente.

- Nell’ambito del progetto “Salute e Benessere” nato a seguito dell’Assemblea del 21 aprile 2012, si sono tenuti in questi mesi gli incontri “in-formativi”. Le varie tecniche di supporto praticate: yoga, NIA (Azione Integrativa Neuromuscolare - pratica di movimento che integra l’espressività! della danza alla forza e alla precisione delle arti marziali e alla saggezza delle terapie corporee), economia articolare, riabilitazione, supporto psicologico, hanno dato ottimi risultati. Alcuni di questi servizi continuano ad essere attivi per le persone che lo richiedono sia presso la sede di ALOMAR a Milano, sia presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Associazione.

- Anche quest’anno ALOMAR ha continuato ad assistere quanti hanno avuto necessità di supporto per le pra-tiche di invalidità e per la difesa dei diritti, a collaborare con le diverse Istituzioni, con i Centri Reumatolo-gici Lombardi e con le numerose Associazioni legate alla sua attività.

Per ciò che riguarda invece le attività future il Presidente ha descritto il seguente programma:

- Con l’aiuto del suo gruppo di volontarie, ALOMAR continuerà a svolgere le attività in corso cercando di essere sempre vicina a quanti ne chiedono l’aiuto. Alcune delle volontarie, che operano su tutto il territorio della Lombardia e che ringraziamo per la disponibilità, hanno accettato di seguire corsi preparativi su al-cuni argomenti specifici organizzati dal Centro Servizi Volontariato.

- Come sapete le più “vecchie” sezioni territoriali ALOMAR sono molto ben organizzate e attive. Le più gio-vani hanno invece necessità di sostegno: Silvia Valsecchi, Presidente della Sezione di Sondrio, è delegata a dare a queste ultime un attento supporto alle loro necessità.

- Anche se non organizzate in una Sezione, un nutrito gruppo di volontarie ALOMAR è presente e molto atti-vo nell’Ospedale di Legnano. Sarebbe auspicabile poter essere presenti maggiormente anche negli Ospeda-li Niguarda e Sacco di Milano. ALOMAR ha stipulato la convenzione con entrambi, ma per il momento le persone disponibili a svolgere attività presso di essi sono davvero poche.

- A breve saranno rinnovate le cariche della Sezione di Milano e l’8 giugno, in occasione del Congresso che si terrà a Mantova, saranno rinnovate anche quelle di questa Sezione che fino ad ora non è riuscita a svol-gere le sue attività come avremmo auspicato, ma confidiamo di essere sulla buona strada!

- L’Associazione continuerà a collaborare con le Istituzioni e, a questo proposito, la Presidente comunica che ALOMAR ha appena richiesto un incontro con il Direttore Generale dell’Ospedale di Gravedona. All’incontro, che speriamo avvenga in tempi brevi, saranno presenti le responsabili delle Sezioni di Sondrio e di Como.

Segue a pagina 5

ANNO XXIV—NUM. 2

- ALOMAR continuerà inoltre a lavorare a stretto contatto con AN-MAR, con la quale ha in programma di continuare ad organizzare raccolte di dati epidemiologici per le varie patologie e di realizza-re progetti utili alla tutela dei nostri diritti a livello nazionale. La stessa collaborazione sarà perseguita con le altre Associazioni per essere uniti nelle diverse richieste al Ministero.

Al termine della relazione, approvata all’unanimità, il Presidente ha consegnato ai volontari ALOMAR presenti e a tutti coloro che hanno collaborato con l’Associazione una pergamena a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

Punto 2. - Approvazione Rendiconto Finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Il Tesoriere relaziona sul rendiconto finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Dopo aver ottenuto dai presenti la conferma che han-no regolarmente ricevuto la convocazione dell’assemblea conte-nente il Rendiconto del 2012, lo commenta e ne ottiene l’approva-zione all’unanimità. Infine legge la relazione del Collegio dei Re-visori.

Punto 3. - Approvazione del bilancio preventivo 2012. Viene distribuito il Preventivo 2013 che viene commentato e approvato all’unanimità dall’Assemblea.

A seguire si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche regionali di cui diamo dettaglio qui di seguito:

PAGINA 5

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4)

Consiglio Direttivo Pisu Maria Grazia Presidente Ferretti Dott.ssa Flavia Vice Presidente Agazzi Augusta Consigliere – Presidente Sezione Bergamo Bernardinelli Valter Consigliere – Presidente Sezione Varese Corbetta Maria Luisa Consigliere – Collaboratore Tesoriere – Presidente Sezione Milano Fantini Prof. Flavio Consigliere – Comitato Scientifico Gagliardi Dott. Alfonso Consigliere – Collaboratore presidenza c/o istituzioni Gatti Rosa Consigliere – Segretaria Sezione Milano Ghilotti Olivia Consigliere – Presidente Sezione Como Lafosse Nadia Consigliere – Segretaria Valsecchi Silvia Consigliere – Presidente Sezione Sondrio

Comitato Scientifico Meroni Prof. Pier Luigi Responsabile Arioli Dott. Giovanni Broggini Dott. Marco Carrabba Dott. Mario D’Ingianna Dott. Enzo Epis Dott. Oscar Fantini Prof. Flavio Gerloni Dott.ssa Valeria Limonta Dott. Massimiliano Marchesoni Dott. Antonio Mastaglio Dott. Claudio Montecucco Prof. Carlomaurizio Murgo Dott.ssa Antonella Paresce Dott. Erberto Sarzi Puttini Dott. Piercarlo Scarpellini Dott.ssa Magda Sinigaglia Dott. Luigi Tincani Dott.ssa Angela Viganò Dott. Roberto Zeni Dott.ssa Silvana

Tesoriere

Bonetti Luciana Collegio dei Revisori

Leone Dott. Giorgio Presidente Capra Maria Cristina Revisore Dubini Emanuela Revisore

Collegio dei Probiviri Buzzi Carla Gerloni Dott.ssa Valeria Mazzoletti Marisa

Onorari Buzzi Carla Socio Onorario Garibbo Antonio Socio Onorario Moneta Rita Presidente Onorario Scarantino Enza Consigliere Onorario Pisu Massimo Socio Onorario

Associazione ALOMAR ONLUS - Cariche elettive 2013 - 2016

PAGINA 6

UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA

ANNO XXIV—NUM. 2

DIRITTI E OPPORTUNITA’ DEL MALATO: INFORMATIVA La Legge Finanziaria 2001 (Legge 23 dicembre 2000, n. 388), e precisamente l'articolo 80, consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa con invalidità superiore al 74 % di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Attraverso la fruizione di questo beneficio, è data la possibilità di un pensionamento anticipato, in quanto i contributi risultanti saranno maggiori di quelli effettivamente versati. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva. In sintesi - vengono concessi due mesi di contributi figurativi per ogni anno effettivamente lavorato, fino ad un

massimo di 5 anni di contributi figurativi; - i contributi figurativi si applicano solo agli anni lavorati in quanto invalidi civili con percentuale su-

periore al 74% o in quanto sordomuti. Per gli anni pur lavorati, ma in cui il lavoratore non era stato riconosciuto invalido o lo era in misura inferiore al 74%, la concessione dei contributi figurativi non è ammissibile;

- la retribuzione media pensionabile utile ai fini della misura della pensione deve essere determinata senza la maggiorazione dei periodi dei contributi figurativi che sono validi ai soli fini del raggiungi-mento del diritto di andare in pensione e non sono validi ai fini del calcolo dell’importo della pen-sione.

Il 22 Maggio scorso, presso la sede ASL di via Statuto 5 a Milano, si è svolto un incontro dal titolo “Una dieta equilibrata migliora la vita, consigli per un’alimentazione consapevole” nel corso del quale le dietiste della ASL di Milano hanno illustrato ai presenti le linee guida per una corretta alimentazione da seguire a scopo preventivo. Qui di seguito riportiamo le indicazioni generali tratte dalla Sintesi del Percorso PDTA Preventivo - Diagnostico - Terapeutico - Assistenziale per il paziente con osteoporosi che riteniamo rivestano un particolare rilievo per chi soffre di una patologia reumatica. Stili di vita - Uno stile di vita salutare, di cui l’alimentazione corretta è parte fondamentale, oltre a diminuire il rischio di osteoporosi e fratture, concorre in maniera provata anche alla prevenzione di altre patologie diffuse e importanti come diabete, rischio cardio-cerebrovascolare, tumori. Alimentazione - Calcio e vitamina D sono nutrienti essenziali. Un’alimentazione varia, ricca di pro-dotti vegetali freschi e che mantenga un peso normale è utile per la prevenzione delle patologie sopra citate. Per la prevenzione dell’osteoporosi deve apportare una corretta quantità di Calcio che possa essere assorbito grazie anche a una adeguata quantità di vitamina D, attivata dall’esposizione della cute alla luce solare. Deve inoltre contenere poco Cloruro di Sodio (sale da cucina) e ridurre gli ami-noacidi solforati di cui sono ricche le proteine animali, essere ricca di Potassio e tendenzialmente alca-linizzante. La fonte alimentare principale di Calcio è costituita dal latte e i suoi derivati, come yogurt e formaggi. Il consumo di formaggi, seppur utile per l’alto contenuto in Calcio per unità di peso, presen-ta anche caratteristiche meno favorevoli (sodio, grassi saturi, ecc.). Buone o apprezzabili fonti di calcio sono anche latticini scremati, mandorle e altri vegetali, incluse verdure in foglia, ricche di vitamina K e di altri fattori protettivi dall’osteoporosi. E’ utile evitare bevande gassate e zuccherate e acque minima-mente mineralizzate. Esercizio Fisico - L’esercizio fisico, meglio se specifico per il rafforzamento osseo, è fortemente consigliato a partire dall’età giovanile, tenendo conto di bisogni, preferenze, possibilità e condizioni fisiche. Fumo - L’abitudine al fumo provoca un danno specifico nei confronti dell’osso, oltre che un aumento dei tumori, del rischio cardiovascolare e di moltissime altre malattie. E’ utile rivolgersi al proprio Me-dico di Medicina Generale o a Centri specialistici per essere aiutati e sostenuti nella disassuefazione, con o senza farmaci. Ci sono prove che la cessazione dal fumo può aumentare la massa ossea. Consumo di alcol - L’abuso cronico di alcol è anch’esso una causa nota di osteoporosi e va affron-tato con l’aiuto del proprio Medico di Medicina Generale ed eventualmente dei Centri Specialistici e/o Associazioni specifiche. Prevenzione delle cadute - La prevenzione delle cadute è strettamente correlata a quella delle frat-ture e deve essere perseguita con consigli comportamentali e modifiche dell’ambiente di vita, che il proprio Medico di Medicina Generale potrà indicare, oltre a eventualmente correggere patologie con-comitanti (p.e. cataratta) e farmaci che possano alterare l’equilibrio e l’attenzione.

A N N O X XIV — NUM. 2 P A GI NA 7

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) DALLE SEZIONI

Presidente - Pavesi Tiziana - Corbetta Maria Luisa

Vice Presidente e Referente Scientifico Segretaria - Rigucci Barbara - Rosa Gatti

RINNOVO CARICHE ISTITUZIONALI DELLE SEZIONI

BERGAMOBERGAMOBERGAMO !!

!

Il Dott. Antonio Brucato ha inviato alla redazione la relazione di aggiornamento del progetto “Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospe-dali Riuniti di Bergamo”. Per motivi di spazio rinviamo la pubblicazione al prossimo numero del Notiziario.

COMOCOMOCOMO

CORSO TERAPIA OCCUPAZIONALE (economia articolare) - Il corso si terrà presso la Ca’ Prina di Erba a partire dal 5 Ottobre 2013 per 4 settimane dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Il corso è gratuito. È in programma che lo stesso corso si svolga a Olgiate Comasco in data da definire. DANZA TERAPIA IN MUSICA - Il corso si terrà presso la palestra di Ca’ Prina di Erba dalla metà di ottobre e sono previste circa 20 lezioni con un contributo a partecipante di 1,30 euro per ciascuna lezione. Per Olgiate Comasco il corso sarà proposto a metà ottobre in data da definire. IDROCHINESI TERAPIA - I corsi di in acqua calda presso la piscina Leonardo Da Vinci di Erba proseguiran-no; chi fosse interessato può rivolgersi alla nostra Sede di Erba. Stiamo inoltre prendendo contatti con altre pi-

scine nella zona di Como: vi daremo notizie più precise nel prossimo Notiziario. Per dettagli più specifici gli interessati ai corsi possono telefonare al numero di rete fissa 031 3332120 o ai cel-lulari: 334 6456615 (Giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00) oppure 328 8964611 ( Sig.ra Olivia). Un ab-braccio a tutti. Buone vacanze.

SONDRIOSONDRIOSONDRIO

Stiamo per concludere un altro anno di intenso impegno da parte dei volontari, soddisfacente per il raggiungi-mento di obiettivi ed arricchimento di rapporti umani. Il tempo trascorre veloce e, anche se non ci sembra vero, quest’anno ricorre il decennale di apertura della nostra sede ALOMAR di Sondrio. Dieci anni dal dicembre 2003 quando coraggiosamente Silvia, insieme a 10 persone, ha iniziato questo cammi-no. La costanza e l’impegno dei volontari che l’hanno supportata in questo percorso ha fatto sì che ogni anno l’Associazione crescesse ed oggi con gioia possiamo dire di aver superato i 200 iscritti. Ora siamo una grande famiglia nella quale ci si incontra e si sta bene insieme aiutandoci reciprocamente per migliorare la qualità del-la nostra vita. Siamo convinti che l’unione fa la forza e questo ci sprona ad andare avanti con tenacia nella spe-ranza di coinvolgere sempre più malati reumatici affinché tutti possano avere una tutela sempre più mirata.

Prima delle “meritate” vacanze estive, un gruppo parteciperà ad uno stage di musicodanzaterapia e danza sen-sibile con la nostra specialista Ilaria che ci segue durante il corso annuale. Già stiamo assaporando il completo relax psicofisico di questa esperienza fra le magiche terme di Masino. Nell’augurare a tutti una gioiosa e solare estate vi ricordiamo che ci ritroveremo il 25 settembre 2013 alle ore 15 presso la sala Vitali di Sondrio per il primo incontro informativo tenuto dagli specialisti dei corsi. In tale oc-casione saranno comunicate le modalità per le iscrizioni. Un grande abbraccio dai volontari di Sondrio!!!

Per informazioni più dettagliate sulle nostre attività, invitiamo tutti i navigatori on-line a visionare il sito della nostra Sezione www.alomarsondrio.it

VARESEVARESEVARESE

Il giorno 5 ottobre 2013, presso l’Auditorium del Punto d’Incontro del Comune di Maccagno, via Valsecchi 23 si terrà un evento dal tema “LE MALATTIE REUMATICHE OGGI “ a cura dell’Associazione Malati Reumatici della Lombardia (ALOMAR), Sezione di Varese, del SSD di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese e con il patrocinio del Comune di Maccagno. Il programma completo sarà pubblicato sul sito www.alomar.it Al termine dei lavori sarà inaugurata la mostra “DIPINTI DELLE PAZIENTI FIBROMIALGICHE CREATI DURANTE IL CORSO DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA” che rimarrà aperto al pubblico fino a domenica 13 ottobre con orari da definire.

- Arioli Dott. Giovanni - Paresce Dott. Erberto

SEZIONE DI MANTOVA SEZIONE DI MILANO

Sede ALOMAR: c/o Istituto Ortopedico G. Pini - P.zza Cardinal Ferrari,1 - 20122 Milano Tel. / Fax 02.583.157.67 - email: [email protected] - www.alomar.it

Veste grafica e impaginazione sono state ideate, curate e realizzate da Alfonso Gagliardi - Consigliere ALOMAR

A N NO X XIV — N UM. 2 P A GI NA 8

ALOMAR inaugura una convenzione con l'Ambulatorio Infermieristico Zanoli, offrendo così ai soci riduzioni del 20% sul prezzo delle sedute di haloterapia (terapia mediante nebulizzazione a secco di cloruro di sodio e iodio all’interno delle grotte di sale), nonché del 10% su prestazioni di tipo infermieristico.

CONVENZIONI

A partire dall'estate si inaugura una collaborazione con la cooperativa sociale ONLUS A.la.t.Ha, impegnata concretamente dal 1995 nella difesa del diritto alla mobilità per persone in situazione di temporanea o permanen-te disabilità.

La convenzione stipulata con ALOMAR verte proprio su tale diritto, offrendo ai soci tariffe agevolate nell'uso di mezzi di trasporto A.la.t.Ha, i quali sono specificamente adibiti al trasporto di persone disabili e di anziani (in linea con gli standard europei), sono guidati da personale altamente qualificato e affidabile e vengono messi a disposizione sul territorio di Milano così come su Varese, Gallarate, Monza Brianza, Assago e Pioltello 365 gior-ni l'anno, senza limiti di orario.

“Il nostro sguardo è soprattutto dedicato alla quotidianità, a chi fa del nostro servizio un mezzo attraverso il quale raggiungere una sempre maggiore autonomia personale, a chi ha nell’operatore A.la.t.Ha. un sincero ami-co con il quale poter scambiare due chiacchiere ammazza monotonia. Un legame invisibile, naturale, che nasce giorno dopo giorno e che investe nell’animo di entrambi, operatori e persone accompagnate" (dal sito: www.AlatHa.it).

A.la.t.Ha ONLUS!

Abbiamo il piacere di condividere la nascita di una collaborazione tra ALOMAR e la Divisione Categorie Pro-tette dell'Agenzia per il Lavoro ARTICOLO 1.

La collaborazione ha lo scopo di promuovere l’inserimento delle persone appartenenti alle Categorie Protette nel mondo del lavoro e di aiutare le aziende a sviluppare una cultura organizzativa sensibile all’integrazione la-vorativa.

Lo staff della Divisione Categorie Protette ci aiuterà a comprendere e a divulgare all'interno dell'Associazione le informazioni relative alla normativa che regola l'appartenenza a questa particolare categoria tutelata all'interno del mercato del lavoro. Ancora oggi, infatti, sono molte le persone che non sanno dell'esistenza di questa tutela o di avere i requisiti necessari per attivarla.

A questo proposito vi invitiamo a collegarvi al link:

http://www.categorieprotette.it/index.php/it/normativa per consultare le norme che regolano l'appartenenza alle Categorie Protette. All'interno del portale sarà inoltre possibile visualizzare gli annunci di lavoro dedicati e inserire il curriculum vitae per proporre la propria candi-datura alle posizioni offerte. Per dubbi o chiarimenti è attivo un contatto diretto scrivendo a: [email protected].

ARTICOLO 1!

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ZANOLI!

ALTRE CONVENZIONI!

ALOMAR ha inoltre siglato nuove convenzioni con centri odontoiatrici di eccellenza, sia afferenti a strutture ospedaliere pubbliche, sia presso studi dentistici privati che garantiscono attenzione e competenza specifica per le problematiche orali dei pazienti reumatologici. Saremo più precisi nel prossimo numero del Notiziario.

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Cyan 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Magenta 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Yellow 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Black 07/25/2013 09:44:59

Carissimi,

eccoci di nuovo! Vi ricontattiamo prima delle vacanze sperando che la salute vada abbastanza bene e vi stia concedendo una qualità di vita accettabile per sfruttare la buona stagione e godere di un pe-riodo di relax. In questo numero vi mettiamo al corrente del risultato dell’Assem-blea del 20 aprile scorso, in occa-sione della quale sono state rinno-vate le cariche istituzionali regio-nali di ALOMAR. Le elezioni mi hanno dato la possibilità di conti-nuare a operare come Presidente anche per il prossimo mandato 2013-16. Nel frattempo confidia-mo di avere l’opportunità di pre-parare adeguatamente nuove per-sone capaci. Flavia Ferretti è con noi dal 2010 ed è stata eletta Vice Presidente. Altre volontarie sono arrivate di recente e siamo certi che daranno un’ottima impronta ad ALOMAR. Siamo fiduciosi e convinti che le attività della nostra Associazione continueranno a se-

guire sempre meglio le persone che si rivolgono a noi per un sup-porto. Il 23 maggio, durante la riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo, sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Milano. L’8 giugno, approfittando dell’invito al Convegno Internazionale che si è tenuto al Centro Congressi di Mantova, in un’ulteriore riunione sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Mantova. Di seguito troverete i risultati delle votazioni e il verbale dell’Assem-blea annuale di ALOMAR. Al ter-mine dell’Assemblea la Presidente ha avuto il piacere di consegnare ai volontari ALOMAR presenti, ai fondatori, ai componenti del Co-mitato Scientifico e a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo con l’Associazione, una pergame-na scritta a mano con frasi signifi-cative di Madre Teresa di Calcutta a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

PRIMO PIANO

Relazione del Presidente

Maria Grazia Pisu

Una dieta equilibrata migliora la vita 6

Diritti: il pensionamento anticipato 6

Dalle Sezioni e Rinnovo Cariche delle Sezioni di Mantova e Milano 7

Convenzioni 8

Primo piano - M.G. Pisu 1

Reparto Reumatologia Gravedona 2

VI Congresso Internazionale Multidi-sciplinare a Mantova - G. Arioli 3

Verbale Assemblea ALOMAR e Rin-novo Cariche 4-5

Sommario

Segue a pag. 2

Le rubriche

Il Medico risponde

! “Una dieta equilibra-ta migliora la vita” è il tema trattato durante un incontro tenutosi a Milano, in cui sono state date indicazioni generali per una cor-retta alimentazione, particolarmente rile-vanti per pazienti con osteoporosi e malattie reumatiche in genere.

Istituzionale

! Rinnovate le cariche istituzionali di ALO-MAR Regionale e delle Sezioni di Mantova e di Milano. ! Dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2012 e sui programmi del 2013 esposta alla Assemblea ALOMAR da parte del Presidente Maria Grazia Pisu .

Dalle Sezioni

! Si è tenuto a Mantova il VI Congresso Internazio-nale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMA-TOLOGIA – Percorsi Dia-gnostici e Terapeutici: le Nuove Frontiere”, rivol-to ai Medici Specialisti, che ha visto riuniti rela-tori Reumatologi italiani ed europei.

NO

TIZ

IA

RIO

A

LO

MA

R

P

ER

IO

DI

CO

D

I

CU

LT

UR

A

E

DI

V

IT

A

AS

SO

CI

AT

IV

A

AS

SO

CI

AZ

IO

NE

L

OM

BA

RD

A

MA

LA

TI

R

EU

MA

TI

CI

-

O

NL

US

Anno XXIV—Num. 2

Agosto 2013

Spedizione in abbonamento postale art.2 – comma 20/c – LO/MI – legge 662/96 – Milano – Periodico quadrimestrale iscritto al N.351 del registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 20/05/2000 – Direttore Responsabile Silvana Zeni – Stampa: Bine Editore Group srl – Via Lomellina, 11 - Milano

QU

ES

TO

N

OTIZ

IA

RIO

È

S

TA

TO

R

EA

LIZ

ZA

TO

G

RA

ZIE

A

I F

IN

AN

ZIA

ME

NTI

RE

GIO

NA

LI

A

F

AV

OR

E D

EL

LE

A

SS

OC

IA

ZIO

NI

D

I V

OL

ON

TA

RIA

TO

L

.R

.

1/

20

08

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 2

GRAVEDONA: IL REPARTO DI REUMATOLOGIA NON SI TOCCA

Come comunicato nel prece-dente numero, dopo l’Assemblea si è tenuto il Convegno sulla gestione delle articolazioni del paziente reumatico. L’ argomen-to ha destato molto interesse tra i partecipanti. Nel prossimo nu-mero del Notiziario potrete leg-gere un sunto degli argomenti trattati. Continuiamo a partecipare ai vari progetti dell’Associazione Nazionale (ANMAR) con la qua-le collaboriamo molto, sia per le richieste al Ministero che per le indagini conoscitive necessarie alla raccolta dati sulle varie pa-tologie. Molti di voi sono stati coinvolti per compilazioni di

questionari o per interviste sulla loro patologia e qualità della vi-ta. Ringraziamo tutti per la colla-borazione. Per problemi di spazio non pub-blichiamo alcune notizie riguardo alla nostra collaborazione con ANMAR: potete leggere un reso-conto dettagliato sulla rivista Si-nergia che vi sarà recapitata a casa. Come spesso accade, alcuni di voi non hanno ricevuto o trovato il bollino del 2013. Dobbiamo escogitare un nuovo sistema per non perderlo. (Questa volta era incollato nella pagina interna del notiziario). Vi terremo al corren-te.

Vi comunichiamo che continua il servizio di assistenza psicolo-gica e che abbiamo intenzione di organizzare incontri a tema sull’argomento. Di seguito tro-vate le date approssimative e i luoghi dove si terranno. Chi fos-se interessato potrà chiamare la nostra segreteria per verificare le date precise degli appunta-menti. In attesa di incontrarvi numero-si in occasione degli eventi or-ganizzati, un affettuoso abbrac-cio. Maria Grazia, le amiche e gli amici di ALOMAR.

Primo piano (segue dalla prima pagina)

Su segnalazione del Responsabile dell’U.S. di Reumatologia dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gra-vedona, Dott. Claudio Mastaglio, dei suoi collaboratori e di tanti pazienti in cura presso quella struttu-ra, abbiamo collaborato per sollecitare le Istituzioni affinché fosse evitata la riduzione dei posti letto a disposizione dei pazienti e fosse reintegrata nella sua posizione la Reumatologa trasferita in altro re-parto. In risposta a tutte le segnalazioni, le Istituzioni coinvolte, dopo avere ottenuto il placet della Regione Lombardia, hanno incontrato i responsabili della Direzione Generale dell’Ospedale che hanno accet-tato di portare i posti letto del Reparto di Reumatologia da 6 a 12 e di reintegrare al suo posto la reu-matologa distolta dal Reparto stesso. Queste le promesse. ALOMAR continua a monitorare la situazione per essere certa che il risultato sia raggiunto e far sì che l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona continui ad essere il centro di eccellenza per la Ria-bilitazione Reumatologica che è sempre stato.

BUONE VACANZE

VI CONGRESSO INTERNAZIONALE

MULTIDISCIPLINARE A MANTOVA

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 3

Relazione a cura del Dott. Giovanni Arioli, Vicepresiden-te della Sezione di Mantova, Presidente del Congresso

Dal 6 all’ 8 giugno scorsi ALOMAR ha partecipato al VI Congresso Internazionale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMATOLOGIA – Percorsi Diagnostici e Tera-peutici: le Nuove Frontiere” che si è svolto a Manto-va sotto il patrocinio delle Istituzioni Regionali e Locali e delle più prestigiose Società Scientifiche italiane. Il Congresso, rivolto ai Medici Specialisti, ha riunito come relatori Reumatologi italiani ed eu-ropei. Nello specifico ALOMAR è stata invitata nella per-sona della sua Presidente Maria Grazia Pisu che è intervenuta come relatore alla tavola rotonda dal titolo “I media: quale ruolo per una corretta infor-mazione sanitaria?” Qui di seguito riportiamo il messaggio di benvenuto da parte del Presidente del Congresso, Dott. Giovanni Arioli.

Sono trascorsi ormai quasi 3 anni dall’ultima edi-zione del Congresso Multidisciplinare “Approccio Clinico e Riabilitativo in Reumatologia” ed il prossi-mo 6-8 Giugno 2013 verrà! organizzata, nella splen-dida cornice di Mantova, la 6° edizione di questa importante manifestazione scientifica che vede riuni-ti tutti gli specialisti che, per competenza e ruolo professionale, si occupano delle patologie dell’appa-rato locomotore.

Anche in questa edizione sono stati previsti incontri interdisciplinari e multidisciplinari orientati a valu-tare l’opportunità! di ridefinire e aggiornare percorsi diagnostici e terapeutici, alla luce delle nuove evi-

denze scientifiche relative alla gestione clinica, riabi-litativa e chirurgica delle più! importanti patologie disabilitanti dell’apparato locomotore. Come nelle precedenti manifestazioni, saranno orga-nizzati corsi ECM dedicati, in particolare, allo spe-cialista in formazione, per dare indicazioni, mediante un confronto aperto, stimolante e coinvolgente, sulle possibili linee d’intervento nella scelta di un corretto iter diagnostico e terapeutico, mediante un processo educativo essenzialmente pratico. Inoltre, potranno arricchire il contenuto scientifico di questa manifesta-zione workshop monotematici su argomenti di grande attualità! che certamente contribuiranno ad aprire nuovi orizzonti culturali nel vasto panorama delle malattie reumatiche. Infine, nell’ambito di una tavola rotonda sulla neces-sità di una corretta informazione sanitaria da parte dei media, avremo la possibilità! di assistere ad un confronto aperto fra giornalisti, personaggi del mon-do politico, culturale e scientifico, che con senso criti-co e costruttivo stimoleranno l’attenzione sulle moda-lità! e correttezza delle informazioni in ambito sanita-rio.

Concludo con la speranza e l’augurio che questa 6° edizione del Congresso Multidisciplinare possa mi-gliorare il nostro rapporto con il paziente e possa favorire sensibilmente una maggiore interazione ed integrazione professionale fra tutti coloro che si oc-cupano di problematiche inerenti l’apparato locomo-tore.

A partire da Settembre ALOMAR propone une serie di incontri tenuti da psicologhe psicoterapeute professioniste, esperte nell’ambito delle patologie reumatiche, volti ad approfondire tematiche legate al sostegno psicologico nelle patologie croniche, e concepiti come momenti di incontro e confronto per quanti soffrono o sono vicini a chi è affetto da tali patologie. I seminari si svilupperanno in piccoli cicli di tre incontri, e sono così previsti:

contri sul tema della Comunicazione e gestione della patologia con specifico riferimento alla comunicazione nell’ambito del contesto lavorativo, familiare e sull’interazione con il personale medico.

ontri sul tema della Fibromialgia, per concen-trarsi sull’accettazione, la comprensione e la convivenza con tale patologia

incontri sul tema dell’Accettazione della pato-logia reumatica cronica, attraverso riflessioni sul corpo, sulle emozioni e sulle relazioni.

Inoltre vi informiamo che:

A fine ottobre, presso l’Ospedale Niguarda – un incontro sull’Importanza dell’Economia Artico-lare. Valuteremo, a seconda delle richieste, la possibilità di organizzare un breve corso per inse-gnare come preservare le articolazioni durante le attività quotidiane.

Non appena avremo fissato le date precise vi terremo aggiornati attraverso il nostro sito web www.alomar.it. Chi fosse interessato a partecipare può comunque richiedere informazioni telefonando alla nostra segreteria o scrivendo a [email protected].

PROSSIMI APPUNTAMENTI ALOMAR

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 4

Il 20 Aprile scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini a Milano, l’Assem-blea Ordinaria dei Soci ALOMAR. Erano presenti circa 60 Soci e la seduta ha avuto inizio alle ore 10:15. All’Ordine del Giorno i seguenti punti:

Punto 1. - Relazione del Presidente sull’attività dell’Associazione passata e futura La Presidente, dopo aver salutato e ringraziato i presenti per la partecipazione, ha rivolto un ringraziamen-to speciale alla Tesoriera, Sig.ra Colombo, per il delicato compito che puntualmente svolge e a sua figlia Chiara che collabora con lei.

Per ciò che riguarda le attività del 2012, la Presidente ha specificato che:

- ALOMAR aveva chiesto la riapertura del GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) in Regione Lombar-dia per lavorare sul tema delle connettiviti. Fino ad oggi, a partire dal gennaio 2012, si è lavorato sul Pro-getto Reumalombardia per il PDTA (Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale) comprensivo dell’Assi-stenza integrata (tutte le specialità che necessitano di una assistenza completa al malato reumatico), l’argo-mento delle connettiviti sarà inserito come approfondimento nel GAT.

- Altra importante necessità riguarda l’adeguata assistenza riabilitativa delle persone affette da patologie reumatiche. ALOMAR, in collaborazione con i Centri di Riabilitazione qualificati e d’eccellenza, ha richie-sto e ottenuto l’inserimento di questo tema al tavolo di lavoro sulla riabilitazione nel quale verrà inserito il Progetto AFA (Assistenza di Fisioterapia Adattata).

- Nel corso del 2012 si è verificato un forte aumento della domanda di supporto psicologico. Questo ha spin-to ALOMAR ad attivarsi anche presso le Istituzioni ritenendo che tale servizio dovrebbe essere organizzato con lo stesso livello qualitativo anche nelle Sezioni e nei Centri dove invece ora non è attivo o è carente.

- Nell’ambito del progetto “Salute e Benessere” nato a seguito dell’Assemblea del 21 aprile 2012, si sono tenuti in questi mesi gli incontri “in-formativi”. Le varie tecniche di supporto praticate: yoga, NIA (Azione Integrativa Neuromuscolare - pratica di movimento che integra l’espressività! della danza alla forza e alla precisione delle arti marziali e alla saggezza delle terapie corporee), economia articolare, riabilitazione, supporto psicologico, hanno dato ottimi risultati. Alcuni di questi servizi continuano ad essere attivi per le persone che lo richiedono sia presso la sede di ALOMAR a Milano, sia presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Associazione.

- Anche quest’anno ALOMAR ha continuato ad assistere quanti hanno avuto necessità di supporto per le pra-tiche di invalidità e per la difesa dei diritti, a collaborare con le diverse Istituzioni, con i Centri Reumatolo-gici Lombardi e con le numerose Associazioni legate alla sua attività.

Per ciò che riguarda invece le attività future il Presidente ha descritto il seguente programma:

- Con l’aiuto del suo gruppo di volontarie, ALOMAR continuerà a svolgere le attività in corso cercando di essere sempre vicina a quanti ne chiedono l’aiuto. Alcune delle volontarie, che operano su tutto il territorio della Lombardia e che ringraziamo per la disponibilità, hanno accettato di seguire corsi preparativi su al-cuni argomenti specifici organizzati dal Centro Servizi Volontariato.

- Come sapete le più “vecchie” sezioni territoriali ALOMAR sono molto ben organizzate e attive. Le più gio-vani hanno invece necessità di sostegno: Silvia Valsecchi, Presidente della Sezione di Sondrio, è delegata a dare a queste ultime un attento supporto alle loro necessità.

- Anche se non organizzate in una Sezione, un nutrito gruppo di volontarie ALOMAR è presente e molto atti-vo nell’Ospedale di Legnano. Sarebbe auspicabile poter essere presenti maggiormente anche negli Ospeda-li Niguarda e Sacco di Milano. ALOMAR ha stipulato la convenzione con entrambi, ma per il momento le persone disponibili a svolgere attività presso di essi sono davvero poche.

- A breve saranno rinnovate le cariche della Sezione di Milano e l’8 giugno, in occasione del Congresso che si terrà a Mantova, saranno rinnovate anche quelle di questa Sezione che fino ad ora non è riuscita a svol-gere le sue attività come avremmo auspicato, ma confidiamo di essere sulla buona strada!

- L’Associazione continuerà a collaborare con le Istituzioni e, a questo proposito, la Presidente comunica che ALOMAR ha appena richiesto un incontro con il Direttore Generale dell’Ospedale di Gravedona. All’incontro, che speriamo avvenga in tempi brevi, saranno presenti le responsabili delle Sezioni di Sondrio e di Como.

Segue a pagina 5

ANNO XXIV—NUM. 2

- ALOMAR continuerà inoltre a lavorare a stretto contatto con AN-MAR, con la quale ha in programma di continuare ad organizzare raccolte di dati epidemiologici per le varie patologie e di realizza-re progetti utili alla tutela dei nostri diritti a livello nazionale. La stessa collaborazione sarà perseguita con le altre Associazioni per essere uniti nelle diverse richieste al Ministero.

Al termine della relazione, approvata all’unanimità, il Presidente ha consegnato ai volontari ALOMAR presenti e a tutti coloro che hanno collaborato con l’Associazione una pergamena a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

Punto 2. - Approvazione Rendiconto Finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Il Tesoriere relaziona sul rendiconto finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Dopo aver ottenuto dai presenti la conferma che han-no regolarmente ricevuto la convocazione dell’assemblea conte-nente il Rendiconto del 2012, lo commenta e ne ottiene l’approva-zione all’unanimità. Infine legge la relazione del Collegio dei Re-visori.

Punto 3. - Approvazione del bilancio preventivo 2012. Viene distribuito il Preventivo 2013 che viene commentato e approvato all’unanimità dall’Assemblea.

A seguire si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche regionali di cui diamo dettaglio qui di seguito:

PAGINA 5

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4)

Consiglio Direttivo Pisu Maria Grazia Presidente Ferretti Dott.ssa Flavia Vice Presidente Agazzi Augusta Consigliere – Presidente Sezione Bergamo Bernardinelli Valter Consigliere – Presidente Sezione Varese Corbetta Maria Luisa Consigliere – Collaboratore Tesoriere – Presidente Sezione Milano Fantini Prof. Flavio Consigliere – Comitato Scientifico Gagliardi Dott. Alfonso Consigliere – Collaboratore presidenza c/o istituzioni Gatti Rosa Consigliere – Segretaria Sezione Milano Ghilotti Olivia Consigliere – Presidente Sezione Como Lafosse Nadia Consigliere – Segretaria Valsecchi Silvia Consigliere – Presidente Sezione Sondrio

Comitato Scientifico Meroni Prof. Pier Luigi Responsabile Arioli Dott. Giovanni Broggini Dott. Marco Carrabba Dott. Mario D’Ingianna Dott. Enzo Epis Dott. Oscar Fantini Prof. Flavio Gerloni Dott.ssa Valeria Limonta Dott. Massimiliano Marchesoni Dott. Antonio Mastaglio Dott. Claudio Montecucco Prof. Carlomaurizio Murgo Dott.ssa Antonella Paresce Dott. Erberto Sarzi Puttini Dott. Piercarlo Scarpellini Dott.ssa Magda Sinigaglia Dott. Luigi Tincani Dott.ssa Angela Viganò Dott. Roberto Zeni Dott.ssa Silvana

Tesoriere

Bonetti Luciana Collegio dei Revisori

Leone Dott. Giorgio Presidente Capra Maria Cristina Revisore Dubini Emanuela Revisore

Collegio dei Probiviri Buzzi Carla Gerloni Dott.ssa Valeria Mazzoletti Marisa

Onorari Buzzi Carla Socio Onorario Garibbo Antonio Socio Onorario Moneta Rita Presidente Onorario Scarantino Enza Consigliere Onorario Pisu Massimo Socio Onorario

Associazione ALOMAR ONLUS - Cariche elettive 2013 - 2016

PAGINA 6

UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA

ANNO XXIV—NUM. 2

DIRITTI E OPPORTUNITA’ DEL MALATO: INFORMATIVA La Legge Finanziaria 2001 (Legge 23 dicembre 2000, n. 388), e precisamente l'articolo 80, consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa con invalidità superiore al 74 % di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Attraverso la fruizione di questo beneficio, è data la possibilità di un pensionamento anticipato, in quanto i contributi risultanti saranno maggiori di quelli effettivamente versati. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva. In sintesi - vengono concessi due mesi di contributi figurativi per ogni anno effettivamente lavorato, fino ad un

massimo di 5 anni di contributi figurativi; - i contributi figurativi si applicano solo agli anni lavorati in quanto invalidi civili con percentuale su-

periore al 74% o in quanto sordomuti. Per gli anni pur lavorati, ma in cui il lavoratore non era stato riconosciuto invalido o lo era in misura inferiore al 74%, la concessione dei contributi figurativi non è ammissibile;

- la retribuzione media pensionabile utile ai fini della misura della pensione deve essere determinata senza la maggiorazione dei periodi dei contributi figurativi che sono validi ai soli fini del raggiungi-mento del diritto di andare in pensione e non sono validi ai fini del calcolo dell’importo della pen-sione.

Il 22 Maggio scorso, presso la sede ASL di via Statuto 5 a Milano, si è svolto un incontro dal titolo “Una dieta equilibrata migliora la vita, consigli per un’alimentazione consapevole” nel corso del quale le dietiste della ASL di Milano hanno illustrato ai presenti le linee guida per una corretta alimentazione da seguire a scopo preventivo. Qui di seguito riportiamo le indicazioni generali tratte dalla Sintesi del Percorso PDTA Preventivo - Diagnostico - Terapeutico - Assistenziale per il paziente con osteoporosi che riteniamo rivestano un particolare rilievo per chi soffre di una patologia reumatica. Stili di vita - Uno stile di vita salutare, di cui l’alimentazione corretta è parte fondamentale, oltre a diminuire il rischio di osteoporosi e fratture, concorre in maniera provata anche alla prevenzione di altre patologie diffuse e importanti come diabete, rischio cardio-cerebrovascolare, tumori. Alimentazione - Calcio e vitamina D sono nutrienti essenziali. Un’alimentazione varia, ricca di pro-dotti vegetali freschi e che mantenga un peso normale è utile per la prevenzione delle patologie sopra citate. Per la prevenzione dell’osteoporosi deve apportare una corretta quantità di Calcio che possa essere assorbito grazie anche a una adeguata quantità di vitamina D, attivata dall’esposizione della cute alla luce solare. Deve inoltre contenere poco Cloruro di Sodio (sale da cucina) e ridurre gli ami-noacidi solforati di cui sono ricche le proteine animali, essere ricca di Potassio e tendenzialmente alca-linizzante. La fonte alimentare principale di Calcio è costituita dal latte e i suoi derivati, come yogurt e formaggi. Il consumo di formaggi, seppur utile per l’alto contenuto in Calcio per unità di peso, presen-ta anche caratteristiche meno favorevoli (sodio, grassi saturi, ecc.). Buone o apprezzabili fonti di calcio sono anche latticini scremati, mandorle e altri vegetali, incluse verdure in foglia, ricche di vitamina K e di altri fattori protettivi dall’osteoporosi. E’ utile evitare bevande gassate e zuccherate e acque minima-mente mineralizzate. Esercizio Fisico - L’esercizio fisico, meglio se specifico per il rafforzamento osseo, è fortemente consigliato a partire dall’età giovanile, tenendo conto di bisogni, preferenze, possibilità e condizioni fisiche. Fumo - L’abitudine al fumo provoca un danno specifico nei confronti dell’osso, oltre che un aumento dei tumori, del rischio cardiovascolare e di moltissime altre malattie. E’ utile rivolgersi al proprio Me-dico di Medicina Generale o a Centri specialistici per essere aiutati e sostenuti nella disassuefazione, con o senza farmaci. Ci sono prove che la cessazione dal fumo può aumentare la massa ossea. Consumo di alcol - L’abuso cronico di alcol è anch’esso una causa nota di osteoporosi e va affron-tato con l’aiuto del proprio Medico di Medicina Generale ed eventualmente dei Centri Specialistici e/o Associazioni specifiche. Prevenzione delle cadute - La prevenzione delle cadute è strettamente correlata a quella delle frat-ture e deve essere perseguita con consigli comportamentali e modifiche dell’ambiente di vita, che il proprio Medico di Medicina Generale potrà indicare, oltre a eventualmente correggere patologie con-comitanti (p.e. cataratta) e farmaci che possano alterare l’equilibrio e l’attenzione.

A N NO X XIV — N UM. 2 P A GI NA 7

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) DALLE SEZIONI

Presidente - Pavesi Tiziana - Corbetta Maria Luisa

Vice Presidente e Referente Scientifico Segretaria - Rigucci Barbara - Rosa Gatti

RINNOVO CARICHE ISTITUZIONALI DELLE SEZIONI

BERGAMOBERGAMOBERGAMO !!

!

Il Dott. Antonio Brucato ha inviato alla redazione la relazione di aggiornamento del progetto “Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospe-dali Riuniti di Bergamo”. Per motivi di spazio rinviamo la pubblicazione al prossimo numero del Notiziario.

COMOCOMOCOMO

CORSO TERAPIA OCCUPAZIONALE (economia articolare) - Il corso si terrà presso la Ca’ Prina di Erba a partire dal 5 Ottobre 2013 per 4 settimane dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Il corso è gratuito. È in programma che lo stesso corso si svolga a Olgiate Comasco in data da definire. DANZA TERAPIA IN MUSICA - Il corso si terrà presso la palestra di Ca’ Prina di Erba dalla metà di ottobre e sono previste circa 20 lezioni con un contributo a partecipante di 1,30 euro per ciascuna lezione. Per Olgiate Comasco il corso sarà proposto a metà ottobre in data da definire. IDROCHINESI TERAPIA - I corsi di in acqua calda presso la piscina Leonardo Da Vinci di Erba proseguiran-no; chi fosse interessato può rivolgersi alla nostra Sede di Erba. Stiamo inoltre prendendo contatti con altre pi-

scine nella zona di Como: vi daremo notizie più precise nel prossimo Notiziario. Per dettagli più specifici gli interessati ai corsi possono telefonare al numero di rete fissa 031 3332120 o ai cel-lulari: 334 6456615 (Giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00) oppure 328 8964611 ( Sig.ra Olivia). Un ab-braccio a tutti. Buone vacanze.

SONDRIOSONDRIOSONDRIO

Stiamo per concludere un altro anno di intenso impegno da parte dei volontari, soddisfacente per il raggiungi-mento di obiettivi ed arricchimento di rapporti umani. Il tempo trascorre veloce e, anche se non ci sembra vero, quest’anno ricorre il decennale di apertura della nostra sede ALOMAR di Sondrio. Dieci anni dal dicembre 2003 quando coraggiosamente Silvia, insieme a 10 persone, ha iniziato questo cammi-no. La costanza e l’impegno dei volontari che l’hanno supportata in questo percorso ha fatto sì che ogni anno l’Associazione crescesse ed oggi con gioia possiamo dire di aver superato i 200 iscritti. Ora siamo una grande famiglia nella quale ci si incontra e si sta bene insieme aiutandoci reciprocamente per migliorare la qualità del-la nostra vita. Siamo convinti che l’unione fa la forza e questo ci sprona ad andare avanti con tenacia nella spe-ranza di coinvolgere sempre più malati reumatici affinché tutti possano avere una tutela sempre più mirata.

Prima delle “meritate” vacanze estive, un gruppo parteciperà ad uno stage di musicodanzaterapia e danza sen-sibile con la nostra specialista Ilaria che ci segue durante il corso annuale. Già stiamo assaporando il completo relax psicofisico di questa esperienza fra le magiche terme di Masino. Nell’augurare a tutti una gioiosa e solare estate vi ricordiamo che ci ritroveremo il 25 settembre 2013 alle ore 15 presso la sala Vitali di Sondrio per il primo incontro informativo tenuto dagli specialisti dei corsi. In tale oc-casione saranno comunicate le modalità per le iscrizioni. Un grande abbraccio dai volontari di Sondrio!!!

Per informazioni più dettagliate sulle nostre attività, invitiamo tutti i navigatori on-line a visionare il sito della nostra Sezione www.alomarsondrio.it

VARESEVARESEVARESE

Il giorno 5 ottobre 2013, presso l’Auditorium del Punto d’Incontro del Comune di Maccagno, via Valsecchi 23 si terrà un evento dal tema “LE MALATTIE REUMATICHE OGGI “ a cura dell’Associazione Malati Reumatici della Lombardia (ALOMAR), Sezione di Varese, del SSD di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese e con il patrocinio del Comune di Maccagno. Il programma completo sarà pubblicato sul sito www.alomar.it Al termine dei lavori sarà inaugurata la mostra “DIPINTI DELLE PAZIENTI FIBROMIALGICHE CREATI DURANTE IL CORSO DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA” che rimarrà aperto al pubblico fino a domenica 13 ottobre con orari da definire.

- Arioli Dott. Giovanni - Paresce Dott. Erberto

SEZIONE DI MANTOVA SEZIONE DI MILANO

Sede ALOMAR: c/o Istituto Ortopedico G. Pini - P.zza Cardinal Ferrari,1 - 20122 Milano Tel. / Fax 02.583.157.67 - email: [email protected] - www.alomar.it

Veste grafica e impaginazione sono state ideate, curate e realizzate da Alfonso Gagliardi - Consigliere ALOMAR

A N N O X XIV — NUM. 2 P A GI NA 8

ALOMAR inaugura una convenzione con l'Ambulatorio Infermieristico Zanoli, offrendo così ai soci riduzioni del 20% sul prezzo delle sedute di haloterapia (terapia mediante nebulizzazione a secco di cloruro di sodio e iodio all’interno delle grotte di sale), nonché del 10% su prestazioni di tipo infermieristico.

CONVENZIONI

A partire dall'estate si inaugura una collaborazione con la cooperativa sociale ONLUS A.la.t.Ha, impegnata concretamente dal 1995 nella difesa del diritto alla mobilità per persone in situazione di temporanea o permanen-te disabilità.

La convenzione stipulata con ALOMAR verte proprio su tale diritto, offrendo ai soci tariffe agevolate nell'uso di mezzi di trasporto A.la.t.Ha, i quali sono specificamente adibiti al trasporto di persone disabili e di anziani (in linea con gli standard europei), sono guidati da personale altamente qualificato e affidabile e vengono messi a disposizione sul territorio di Milano così come su Varese, Gallarate, Monza Brianza, Assago e Pioltello 365 gior-ni l'anno, senza limiti di orario.

“Il nostro sguardo è soprattutto dedicato alla quotidianità, a chi fa del nostro servizio un mezzo attraverso il quale raggiungere una sempre maggiore autonomia personale, a chi ha nell’operatore A.la.t.Ha. un sincero ami-co con il quale poter scambiare due chiacchiere ammazza monotonia. Un legame invisibile, naturale, che nasce giorno dopo giorno e che investe nell’animo di entrambi, operatori e persone accompagnate" (dal sito: www.AlatHa.it).

A.la.t.Ha ONLUS!

Abbiamo il piacere di condividere la nascita di una collaborazione tra ALOMAR e la Divisione Categorie Pro-tette dell'Agenzia per il Lavoro ARTICOLO 1.

La collaborazione ha lo scopo di promuovere l’inserimento delle persone appartenenti alle Categorie Protette nel mondo del lavoro e di aiutare le aziende a sviluppare una cultura organizzativa sensibile all’integrazione la-vorativa.

Lo staff della Divisione Categorie Protette ci aiuterà a comprendere e a divulgare all'interno dell'Associazione le informazioni relative alla normativa che regola l'appartenenza a questa particolare categoria tutelata all'interno del mercato del lavoro. Ancora oggi, infatti, sono molte le persone che non sanno dell'esistenza di questa tutela o di avere i requisiti necessari per attivarla.

A questo proposito vi invitiamo a collegarvi al link:

http://www.categorieprotette.it/index.php/it/normativa per consultare le norme che regolano l'appartenenza alle Categorie Protette. All'interno del portale sarà inoltre possibile visualizzare gli annunci di lavoro dedicati e inserire il curriculum vitae per proporre la propria candi-datura alle posizioni offerte. Per dubbi o chiarimenti è attivo un contatto diretto scrivendo a: [email protected].

ARTICOLO 1!

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ZANOLI!

ALTRE CONVENZIONI!

ALOMAR ha inoltre siglato nuove convenzioni con centri odontoiatrici di eccellenza, sia afferenti a strutture ospedaliere pubbliche, sia presso studi dentistici privati che garantiscono attenzione e competenza specifica per le problematiche orali dei pazienti reumatologici. Saremo più precisi nel prossimo numero del Notiziario.

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Cyan 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Magenta 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Yellow 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Black 07/25/2013 09:44:59

Carissimi,

eccoci di nuovo! Vi ricontattiamo prima delle vacanze sperando che la salute vada abbastanza bene e vi stia concedendo una qualità di vita accettabile per sfruttare la buona stagione e godere di un pe-riodo di relax. In questo numero vi mettiamo al corrente del risultato dell’Assem-blea del 20 aprile scorso, in occa-sione della quale sono state rinno-vate le cariche istituzionali regio-nali di ALOMAR. Le elezioni mi hanno dato la possibilità di conti-nuare a operare come Presidente anche per il prossimo mandato 2013-16. Nel frattempo confidia-mo di avere l’opportunità di pre-parare adeguatamente nuove per-sone capaci. Flavia Ferretti è con noi dal 2010 ed è stata eletta Vice Presidente. Altre volontarie sono arrivate di recente e siamo certi che daranno un’ottima impronta ad ALOMAR. Siamo fiduciosi e convinti che le attività della nostra Associazione continueranno a se-

guire sempre meglio le persone che si rivolgono a noi per un sup-porto. Il 23 maggio, durante la riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo, sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Milano. L’8 giugno, approfittando dell’invito al Convegno Internazionale che si è tenuto al Centro Congressi di Mantova, in un’ulteriore riunione sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Mantova. Di seguito troverete i risultati delle votazioni e il verbale dell’Assem-blea annuale di ALOMAR. Al ter-mine dell’Assemblea la Presidente ha avuto il piacere di consegnare ai volontari ALOMAR presenti, ai fondatori, ai componenti del Co-mitato Scientifico e a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo con l’Associazione, una pergame-na scritta a mano con frasi signifi-cative di Madre Teresa di Calcutta a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

PRIMO PIANO

Relazione del Presidente

Maria Grazia Pisu

Una dieta equilibrata migliora la vita 6

Diritti: il pensionamento anticipato 6

Dalle Sezioni e Rinnovo Cariche delle Sezioni di Mantova e Milano 7

Convenzioni 8

Primo piano - M.G. Pisu 1

Reparto Reumatologia Gravedona 2

VI Congresso Internazionale Multidi-sciplinare a Mantova - G. Arioli 3

Verbale Assemblea ALOMAR e Rin-novo Cariche 4-5

Sommario

Segue a pag. 2

Le rubriche

Il Medico risponde

! “Una dieta equilibra-ta migliora la vita” è il tema trattato durante un incontro tenutosi a Milano, in cui sono state date indicazioni generali per una cor-retta alimentazione, particolarmente rile-vanti per pazienti con osteoporosi e malattie reumatiche in genere.

Istituzionale

! Rinnovate le cariche istituzionali di ALO-MAR Regionale e delle Sezioni di Mantova e di Milano. ! Dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2012 e sui programmi del 2013 esposta alla Assemblea ALOMAR da parte del Presidente Maria Grazia Pisu .

Dalle Sezioni

! Si è tenuto a Mantova il VI Congresso Internazio-nale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMA-TOLOGIA – Percorsi Dia-gnostici e Terapeutici: le Nuove Frontiere”, rivol-to ai Medici Specialisti, che ha visto riuniti rela-tori Reumatologi italiani ed europei.

NO

TIZ

IA

RIO

A

LO

MA

R

P

ER

IO

DI

CO

D

I

CU

LT

UR

A

E

DI

V

IT

A

AS

SO

CI

AT

IV

A

AS

SO

CI

AZ

IO

NE

L

OM

BA

RD

A

MA

LA

TI

R

EU

MA

TI

CI

-

O

NL

US

Anno XXIV—Num. 2

Agosto 2013

Spedizione in abbonamento postale art.2 – comma 20/c – LO/MI – legge 662/96 – Milano – Periodico quadrimestrale iscritto al N.351 del registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 20/05/2000 – Direttore Responsabile Silvana Zeni – Stampa: Bine Editore Group srl – Via Lomellina, 11 - Milano

QU

ES

TO

N

OTIZ

IA

RIO

È

S

TA

TO

R

EA

LIZ

ZA

TO

G

RA

ZIE

A

I F

IN

AN

ZIA

ME

NTI

RE

GIO

NA

LI

A

F

AV

OR

E D

EL

LE

A

SS

OC

IA

ZIO

NI

D

I V

OL

ON

TA

RIA

TO

L

.R

.

1/

20

08

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 2

GRAVEDONA: IL REPARTO DI REUMATOLOGIA NON SI TOCCA

Come comunicato nel prece-dente numero, dopo l’Assemblea si è tenuto il Convegno sulla gestione delle articolazioni del paziente reumatico. L’ argomen-to ha destato molto interesse tra i partecipanti. Nel prossimo nu-mero del Notiziario potrete leg-gere un sunto degli argomenti trattati. Continuiamo a partecipare ai vari progetti dell’Associazione Nazionale (ANMAR) con la qua-le collaboriamo molto, sia per le richieste al Ministero che per le indagini conoscitive necessarie alla raccolta dati sulle varie pa-tologie. Molti di voi sono stati coinvolti per compilazioni di

questionari o per interviste sulla loro patologia e qualità della vi-ta. Ringraziamo tutti per la colla-borazione. Per problemi di spazio non pub-blichiamo alcune notizie riguardo alla nostra collaborazione con ANMAR: potete leggere un reso-conto dettagliato sulla rivista Si-nergia che vi sarà recapitata a casa. Come spesso accade, alcuni di voi non hanno ricevuto o trovato il bollino del 2013. Dobbiamo escogitare un nuovo sistema per non perderlo. (Questa volta era incollato nella pagina interna del notiziario). Vi terremo al corren-te.

Vi comunichiamo che continua il servizio di assistenza psicolo-gica e che abbiamo intenzione di organizzare incontri a tema sull’argomento. Di seguito tro-vate le date approssimative e i luoghi dove si terranno. Chi fos-se interessato potrà chiamare la nostra segreteria per verificare le date precise degli appunta-menti. In attesa di incontrarvi numero-si in occasione degli eventi or-ganizzati, un affettuoso abbrac-cio. Maria Grazia, le amiche e gli amici di ALOMAR.

Primo piano (segue dalla prima pagina)

Su segnalazione del Responsabile dell’U.S. di Reumatologia dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gra-vedona, Dott. Claudio Mastaglio, dei suoi collaboratori e di tanti pazienti in cura presso quella struttu-ra, abbiamo collaborato per sollecitare le Istituzioni affinché fosse evitata la riduzione dei posti letto a disposizione dei pazienti e fosse reintegrata nella sua posizione la Reumatologa trasferita in altro re-parto. In risposta a tutte le segnalazioni, le Istituzioni coinvolte, dopo avere ottenuto il placet della Regione Lombardia, hanno incontrato i responsabili della Direzione Generale dell’Ospedale che hanno accet-tato di portare i posti letto del Reparto di Reumatologia da 6 a 12 e di reintegrare al suo posto la reu-matologa distolta dal Reparto stesso. Queste le promesse. ALOMAR continua a monitorare la situazione per essere certa che il risultato sia raggiunto e far sì che l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona continui ad essere il centro di eccellenza per la Ria-bilitazione Reumatologica che è sempre stato.

BUONE VACANZE

VI CONGRESSO INTERNAZIONALE

MULTIDISCIPLINARE A MANTOVA

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 3

Relazione a cura del Dott. Giovanni Arioli, Vicepresiden-te della Sezione di Mantova, Presidente del Congresso

Dal 6 all’ 8 giugno scorsi ALOMAR ha partecipato al VI Congresso Internazionale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMATOLOGIA – Percorsi Diagnostici e Tera-peutici: le Nuove Frontiere” che si è svolto a Manto-va sotto il patrocinio delle Istituzioni Regionali e Locali e delle più prestigiose Società Scientifiche italiane. Il Congresso, rivolto ai Medici Specialisti, ha riunito come relatori Reumatologi italiani ed eu-ropei. Nello specifico ALOMAR è stata invitata nella per-sona della sua Presidente Maria Grazia Pisu che è intervenuta come relatore alla tavola rotonda dal titolo “I media: quale ruolo per una corretta infor-mazione sanitaria?” Qui di seguito riportiamo il messaggio di benvenuto da parte del Presidente del Congresso, Dott. Giovanni Arioli.

Sono trascorsi ormai quasi 3 anni dall’ultima edi-zione del Congresso Multidisciplinare “Approccio Clinico e Riabilitativo in Reumatologia” ed il prossi-mo 6-8 Giugno 2013 verrà! organizzata, nella splen-dida cornice di Mantova, la 6° edizione di questa importante manifestazione scientifica che vede riuni-ti tutti gli specialisti che, per competenza e ruolo professionale, si occupano delle patologie dell’appa-rato locomotore.

Anche in questa edizione sono stati previsti incontri interdisciplinari e multidisciplinari orientati a valu-tare l’opportunità! di ridefinire e aggiornare percorsi diagnostici e terapeutici, alla luce delle nuove evi-

denze scientifiche relative alla gestione clinica, riabi-litativa e chirurgica delle più! importanti patologie disabilitanti dell’apparato locomotore. Come nelle precedenti manifestazioni, saranno orga-nizzati corsi ECM dedicati, in particolare, allo spe-cialista in formazione, per dare indicazioni, mediante un confronto aperto, stimolante e coinvolgente, sulle possibili linee d’intervento nella scelta di un corretto iter diagnostico e terapeutico, mediante un processo educativo essenzialmente pratico. Inoltre, potranno arricchire il contenuto scientifico di questa manifesta-zione workshop monotematici su argomenti di grande attualità! che certamente contribuiranno ad aprire nuovi orizzonti culturali nel vasto panorama delle malattie reumatiche. Infine, nell’ambito di una tavola rotonda sulla neces-sità di una corretta informazione sanitaria da parte dei media, avremo la possibilità! di assistere ad un confronto aperto fra giornalisti, personaggi del mon-do politico, culturale e scientifico, che con senso criti-co e costruttivo stimoleranno l’attenzione sulle moda-lità! e correttezza delle informazioni in ambito sanita-rio.

Concludo con la speranza e l’augurio che questa 6° edizione del Congresso Multidisciplinare possa mi-gliorare il nostro rapporto con il paziente e possa favorire sensibilmente una maggiore interazione ed integrazione professionale fra tutti coloro che si oc-cupano di problematiche inerenti l’apparato locomo-tore.

A partire da Settembre ALOMAR propone une serie di incontri tenuti da psicologhe psicoterapeute professioniste, esperte nell’ambito delle patologie reumatiche, volti ad approfondire tematiche legate al sostegno psicologico nelle patologie croniche, e concepiti come momenti di incontro e confronto per quanti soffrono o sono vicini a chi è affetto da tali patologie. I seminari si svilupperanno in piccoli cicli di tre incontri, e sono così previsti:

contri sul tema della Comunicazione e gestione della patologia con specifico riferimento alla comunicazione nell’ambito del contesto lavorativo, familiare e sull’interazione con il personale medico.

ontri sul tema della Fibromialgia, per concen-trarsi sull’accettazione, la comprensione e la convivenza con tale patologia

incontri sul tema dell’Accettazione della pato-logia reumatica cronica, attraverso riflessioni sul corpo, sulle emozioni e sulle relazioni.

Inoltre vi informiamo che:

A fine ottobre, presso l’Ospedale Niguarda – un incontro sull’Importanza dell’Economia Artico-lare. Valuteremo, a seconda delle richieste, la possibilità di organizzare un breve corso per inse-gnare come preservare le articolazioni durante le attività quotidiane.

Non appena avremo fissato le date precise vi terremo aggiornati attraverso il nostro sito web www.alomar.it. Chi fosse interessato a partecipare può comunque richiedere informazioni telefonando alla nostra segreteria o scrivendo a [email protected].

PROSSIMI APPUNTAMENTI ALOMAR

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR

A N NO X XIV — N UM. 2 P A GI NA 4

Il 20 Aprile scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini a Milano, l’Assem-blea Ordinaria dei Soci ALOMAR. Erano presenti circa 60 Soci e la seduta ha avuto inizio alle ore 10:15. All’Ordine del Giorno i seguenti punti:

Punto 1. - Relazione del Presidente sull’attività dell’Associazione passata e futura La Presidente, dopo aver salutato e ringraziato i presenti per la partecipazione, ha rivolto un ringraziamen-to speciale alla Tesoriera, Sig.ra Colombo, per il delicato compito che puntualmente svolge e a sua figlia Chiara che collabora con lei.

Per ciò che riguarda le attività del 2012, la Presidente ha specificato che:

- ALOMAR aveva chiesto la riapertura del GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) in Regione Lombar-dia per lavorare sul tema delle connettiviti. Fino ad oggi, a partire dal gennaio 2012, si è lavorato sul Pro-getto Reumalombardia per il PDTA (Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale) comprensivo dell’Assi-stenza integrata (tutte le specialità che necessitano di una assistenza completa al malato reumatico), l’argo-mento delle connettiviti sarà inserito come approfondimento nel GAT.

- Altra importante necessità riguarda l’adeguata assistenza riabilitativa delle persone affette da patologie reumatiche. ALOMAR, in collaborazione con i Centri di Riabilitazione qualificati e d’eccellenza, ha richie-sto e ottenuto l’inserimento di questo tema al tavolo di lavoro sulla riabilitazione nel quale verrà inserito il Progetto AFA (Assistenza di Fisioterapia Adattata).

- Nel corso del 2012 si è verificato un forte aumento della domanda di supporto psicologico. Questo ha spin-to ALOMAR ad attivarsi anche presso le Istituzioni ritenendo che tale servizio dovrebbe essere organizzato con lo stesso livello qualitativo anche nelle Sezioni e nei Centri dove invece ora non è attivo o è carente.

- Nell’ambito del progetto “Salute e Benessere” nato a seguito dell’Assemblea del 21 aprile 2012, si sono tenuti in questi mesi gli incontri “in-formativi”. Le varie tecniche di supporto praticate: yoga, NIA (Azione Integrativa Neuromuscolare - pratica di movimento che integra l’espressività! della danza alla forza e alla precisione delle arti marziali e alla saggezza delle terapie corporee), economia articolare, riabilitazione, supporto psicologico, hanno dato ottimi risultati. Alcuni di questi servizi continuano ad essere attivi per le persone che lo richiedono sia presso la sede di ALOMAR a Milano, sia presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Associazione.

- Anche quest’anno ALOMAR ha continuato ad assistere quanti hanno avuto necessità di supporto per le pra-tiche di invalidità e per la difesa dei diritti, a collaborare con le diverse Istituzioni, con i Centri Reumatolo-gici Lombardi e con le numerose Associazioni legate alla sua attività.

Per ciò che riguarda invece le attività future il Presidente ha descritto il seguente programma:

- Con l’aiuto del suo gruppo di volontarie, ALOMAR continuerà a svolgere le attività in corso cercando di essere sempre vicina a quanti ne chiedono l’aiuto. Alcune delle volontarie, che operano su tutto il territorio della Lombardia e che ringraziamo per la disponibilità, hanno accettato di seguire corsi preparativi su al-cuni argomenti specifici organizzati dal Centro Servizi Volontariato.

- Come sapete le più “vecchie” sezioni territoriali ALOMAR sono molto ben organizzate e attive. Le più gio-vani hanno invece necessità di sostegno: Silvia Valsecchi, Presidente della Sezione di Sondrio, è delegata a dare a queste ultime un attento supporto alle loro necessità.

- Anche se non organizzate in una Sezione, un nutrito gruppo di volontarie ALOMAR è presente e molto atti-vo nell’Ospedale di Legnano. Sarebbe auspicabile poter essere presenti maggiormente anche negli Ospeda-li Niguarda e Sacco di Milano. ALOMAR ha stipulato la convenzione con entrambi, ma per il momento le persone disponibili a svolgere attività presso di essi sono davvero poche.

- A breve saranno rinnovate le cariche della Sezione di Milano e l’8 giugno, in occasione del Congresso che si terrà a Mantova, saranno rinnovate anche quelle di questa Sezione che fino ad ora non è riuscita a svol-gere le sue attività come avremmo auspicato, ma confidiamo di essere sulla buona strada!

- L’Associazione continuerà a collaborare con le Istituzioni e, a questo proposito, la Presidente comunica che ALOMAR ha appena richiesto un incontro con il Direttore Generale dell’Ospedale di Gravedona. All’incontro, che speriamo avvenga in tempi brevi, saranno presenti le responsabili delle Sezioni di Sondrio e di Como.

Segue a pagina 5

A N N O X XIV — NUM. 2

- ALOMAR continuerà inoltre a lavorare a stretto contatto con AN-MAR, con la quale ha in programma di continuare ad organizzare raccolte di dati epidemiologici per le varie patologie e di realizza-re progetti utili alla tutela dei nostri diritti a livello nazionale. La stessa collaborazione sarà perseguita con le altre Associazioni per essere uniti nelle diverse richieste al Ministero.

Al termine della relazione, approvata all’unanimità, il Presidente ha consegnato ai volontari ALOMAR presenti e a tutti coloro che hanno collaborato con l’Associazione una pergamena a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

Punto 2. - Approvazione Rendiconto Finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Il Tesoriere relaziona sul rendiconto finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Dopo aver ottenuto dai presenti la conferma che han-no regolarmente ricevuto la convocazione dell’assemblea conte-nente il Rendiconto del 2012, lo commenta e ne ottiene l’approva-zione all’unanimità. Infine legge la relazione del Collegio dei Re-visori.

Punto 3. - Approvazione del bilancio preventivo 2012. Viene distribuito il Preventivo 2013 che viene commentato e approvato all’unanimità dall’Assemblea.

A seguire si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche regionali di cui diamo dettaglio qui di seguito:

P A GI NA 5

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4)

Consiglio Direttivo Pisu Maria Grazia Presidente Ferretti Dott.ssa Flavia Vice Presidente Agazzi Augusta Consigliere – Presidente Sezione Bergamo Bernardinelli Valter Consigliere – Presidente Sezione Varese Corbetta Maria Luisa Consigliere – Collaboratore Tesoriere – Presidente Sezione Milano Fantini Prof. Flavio Consigliere – Comitato Scientifico Gagliardi Dott. Alfonso Consigliere – Collaboratore presidenza c/o istituzioni Gatti Rosa Consigliere – Segretaria Sezione Milano Ghilotti Olivia Consigliere – Presidente Sezione Como Lafosse Nadia Consigliere – Segretaria Valsecchi Silvia Consigliere – Presidente Sezione Sondrio

Comitato Scientifico Meroni Prof. Pier Luigi Responsabile Arioli Dott. Giovanni Broggini Dott. Marco Carrabba Dott. Mario D’Ingianna Dott. Enzo Epis Dott. Oscar Fantini Prof. Flavio Gerloni Dott.ssa Valeria Limonta Dott. Massimiliano Marchesoni Dott. Antonio Mastaglio Dott. Claudio Montecucco Prof. Carlomaurizio Murgo Dott.ssa Antonella Paresce Dott. Erberto Sarzi Puttini Dott. Piercarlo Scarpellini Dott.ssa Magda Sinigaglia Dott. Luigi Tincani Dott.ssa Angela Viganò Dott. Roberto Zeni Dott.ssa Silvana

Tesoriere

Bonetti Luciana Collegio dei Revisori

Leone Dott. Giorgio Presidente Capra Maria Cristina Revisore Dubini Emanuela Revisore

Collegio dei Probiviri Buzzi Carla Gerloni Dott.ssa Valeria Mazzoletti Marisa

Onorari Buzzi Carla Socio Onorario Garibbo Antonio Socio Onorario Moneta Rita Presidente Onorario Scarantino Enza Consigliere Onorario Pisu Massimo Socio Onorario

Associazione ALOMAR ONLUS - Cariche elettive 2013 - 2016

P A GI NA 6

UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA

A N NO X XIV — N UM. 2

DIRITTI E OPPORTUNITA’ DEL MALATO: INFORMATIVA La Legge Finanziaria 2001 (Legge 23 dicembre 2000, n. 388), e precisamente l'articolo 80, consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa con invalidità superiore al 74 % di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Attraverso la fruizione di questo beneficio, è data la possibilità di un pensionamento anticipato, in quanto i contributi risultanti saranno maggiori di quelli effettivamente versati. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva. In sintesi - vengono concessi due mesi di contributi figurativi per ogni anno effettivamente lavorato, fino ad un

massimo di 5 anni di contributi figurativi; - i contributi figurativi si applicano solo agli anni lavorati in quanto invalidi civili con percentuale su-

periore al 74% o in quanto sordomuti. Per gli anni pur lavorati, ma in cui il lavoratore non era stato riconosciuto invalido o lo era in misura inferiore al 74%, la concessione dei contributi figurativi non è ammissibile;

- la retribuzione media pensionabile utile ai fini della misura della pensione deve essere determinata senza la maggiorazione dei periodi dei contributi figurativi che sono validi ai soli fini del raggiungi-mento del diritto di andare in pensione e non sono validi ai fini del calcolo dell’importo della pen-sione.

Il 22 Maggio scorso, presso la sede ASL di via Statuto 5 a Milano, si è svolto un incontro dal titolo “Una dieta equilibrata migliora la vita, consigli per un’alimentazione consapevole” nel corso del quale le dietiste della ASL di Milano hanno illustrato ai presenti le linee guida per una corretta alimentazione da seguire a scopo preventivo. Qui di seguito riportiamo le indicazioni generali tratte dalla Sintesi del Percorso PDTA Preventivo - Diagnostico - Terapeutico - Assistenziale per il paziente con osteoporosi che riteniamo rivestano un particolare rilievo per chi soffre di una patologia reumatica. Stili di vita - Uno stile di vita salutare, di cui l’alimentazione corretta è parte fondamentale, oltre a diminuire il rischio di osteoporosi e fratture, concorre in maniera provata anche alla prevenzione di altre patologie diffuse e importanti come diabete, rischio cardio-cerebrovascolare, tumori. Alimentazione - Calcio e vitamina D sono nutrienti essenziali. Un’alimentazione varia, ricca di pro-dotti vegetali freschi e che mantenga un peso normale è utile per la prevenzione delle patologie sopra citate. Per la prevenzione dell’osteoporosi deve apportare una corretta quantità di Calcio che possa essere assorbito grazie anche a una adeguata quantità di vitamina D, attivata dall’esposizione della cute alla luce solare. Deve inoltre contenere poco Cloruro di Sodio (sale da cucina) e ridurre gli ami-noacidi solforati di cui sono ricche le proteine animali, essere ricca di Potassio e tendenzialmente alca-linizzante. La fonte alimentare principale di Calcio è costituita dal latte e i suoi derivati, come yogurt e formaggi. Il consumo di formaggi, seppur utile per l’alto contenuto in Calcio per unità di peso, presen-ta anche caratteristiche meno favorevoli (sodio, grassi saturi, ecc.). Buone o apprezzabili fonti di calcio sono anche latticini scremati, mandorle e altri vegetali, incluse verdure in foglia, ricche di vitamina K e di altri fattori protettivi dall’osteoporosi. E’ utile evitare bevande gassate e zuccherate e acque minima-mente mineralizzate. Esercizio Fisico - L’esercizio fisico, meglio se specifico per il rafforzamento osseo, è fortemente consigliato a partire dall’età giovanile, tenendo conto di bisogni, preferenze, possibilità e condizioni fisiche. Fumo - L’abitudine al fumo provoca un danno specifico nei confronti dell’osso, oltre che un aumento dei tumori, del rischio cardiovascolare e di moltissime altre malattie. E’ utile rivolgersi al proprio Me-dico di Medicina Generale o a Centri specialistici per essere aiutati e sostenuti nella disassuefazione, con o senza farmaci. Ci sono prove che la cessazione dal fumo può aumentare la massa ossea. Consumo di alcol - L’abuso cronico di alcol è anch’esso una causa nota di osteoporosi e va affron-tato con l’aiuto del proprio Medico di Medicina Generale ed eventualmente dei Centri Specialistici e/o Associazioni specifiche. Prevenzione delle cadute - La prevenzione delle cadute è strettamente correlata a quella delle frat-ture e deve essere perseguita con consigli comportamentali e modifiche dell’ambiente di vita, che il proprio Medico di Medicina Generale potrà indicare, oltre a eventualmente correggere patologie con-comitanti (p.e. cataratta) e farmaci che possano alterare l’equilibrio e l’attenzione.

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 7

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) DALLE SEZIONI

Presidente - Pavesi Tiziana - Corbetta Maria Luisa

Vice Presidente e Referente Scientifico Segretaria - Rigucci Barbara - Rosa Gatti

RINNOVO CARICHE ISTITUZIONALI DELLE SEZIONI

BERGAMO BERGAMO BERGAMO !

!

!

Il Dott. Antonio Brucato ha inviato alla redazione la relazione di aggiornamento del progetto “Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospe-dali Riuniti di Bergamo”. Per motivi di spazio rinviamo la pubblicazione al prossimo numero del Notiziario.

COMO COMO COMO

CORSO TERAPIA OCCUPAZIONALE (economia articolare) - Il corso si terrà presso la Ca’ Prina di Erba a partire dal 5 Ottobre 2013 per 4 settimane dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Il corso è gratuito. È in programma che lo stesso corso si svolga a Olgiate Comasco in data da definire. DANZA TERAPIA IN MUSICA - Il corso si terrà presso la palestra di Ca’ Prina di Erba dalla metà di ottobre e sono previste circa 20 lezioni con un contributo a partecipante di 1,30 euro per ciascuna lezione. Per Olgiate Comasco il corso sarà proposto a metà ottobre in data da definire. IDROCHINESI TERAPIA - I corsi di in acqua calda presso la piscina Leonardo Da Vinci di Erba proseguiran-no; chi fosse interessato può rivolgersi alla nostra Sede di Erba. Stiamo inoltre prendendo contatti con altre pi-

scine nella zona di Como: vi daremo notizie più precise nel prossimo Notiziario. Per dettagli più specifici gli interessati ai corsi possono telefonare al numero di rete fissa 031 3332120 o ai cel-lulari: 334 6456615 (Giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00) oppure 328 8964611 ( Sig.ra Olivia). Un ab-braccio a tutti. Buone vacanze.

SONDRIO SONDRIO SONDRIO

Stiamo per concludere un altro anno di intenso impegno da parte dei volontari, soddisfacente per il raggiungi-mento di obiettivi ed arricchimento di rapporti umani. Il tempo trascorre veloce e, anche se non ci sembra vero, quest’anno ricorre il decennale di apertura della nostra sede ALOMAR di Sondrio. Dieci anni dal dicembre 2003 quando coraggiosamente Silvia, insieme a 10 persone, ha iniziato questo cammi-no. La costanza e l’impegno dei volontari che l’hanno supportata in questo percorso ha fatto sì che ogni anno l’Associazione crescesse ed oggi con gioia possiamo dire di aver superato i 200 iscritti. Ora siamo una grande famiglia nella quale ci si incontra e si sta bene insieme aiutandoci reciprocamente per migliorare la qualità del-la nostra vita. Siamo convinti che l’unione fa la forza e questo ci sprona ad andare avanti con tenacia nella spe-ranza di coinvolgere sempre più malati reumatici affinché tutti possano avere una tutela sempre più mirata.

Prima delle “meritate” vacanze estive, un gruppo parteciperà ad uno stage di musicodanzaterapia e danza sen-sibile con la nostra specialista Ilaria che ci segue durante il corso annuale. Già stiamo assaporando il completo relax psicofisico di questa esperienza fra le magiche terme di Masino. Nell’augurare a tutti una gioiosa e solare estate vi ricordiamo che ci ritroveremo il 25 settembre 2013 alle ore 15 presso la sala Vitali di Sondrio per il primo incontro informativo tenuto dagli specialisti dei corsi. In tale oc-casione saranno comunicate le modalità per le iscrizioni. Un grande abbraccio dai volontari di Sondrio!!!

Per informazioni più dettagliate sulle nostre attività, invitiamo tutti i navigatori on-line a visionare il sito della nostra Sezione www.alomarsondrio.it

VARESE VARESE VARESE

Il giorno 5 ottobre 2013, presso l’Auditorium del Punto d’Incontro del Comune di Maccagno, via Valsecchi 23 si terrà un evento dal tema “LE MALATTIE REUMATICHE OGGI “ a cura dell’Associazione Malati Reumatici della Lombardia (ALOMAR), Sezione di Varese, del SSD di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese e con il patrocinio del Comune di Maccagno. Il programma completo sarà pubblicato sul sito www.alomar.it Al termine dei lavori sarà inaugurata la mostra “DIPINTI DELLE PAZIENTI FIBROMIALGICHE CREATI DURANTE IL CORSO DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA” che rimarrà aperto al pubblico fino a domenica 13 ottobre con orari da definire.

- Arioli Dott. Giovanni - Paresce Dott. Erberto

SEZIONE DI MANTOVA SEZIONE DI MILANO

Sede ALOMAR: c/o Istituto Ortopedico G. Pini - P.zza Cardinal Ferrari,1 - 20122 Milano Tel. / Fax 02.583.157.67 - email: [email protected] - www.alomar.it

Veste grafica e impaginazione sono state ideate, curate e realizzate da Alfonso Gagliardi - Consigliere ALOMAR

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 8

ALOMAR inaugura una convenzione con l'Ambulatorio Infermieristico Zanoli, offrendo così ai soci riduzioni del 20% sul prezzo delle sedute di haloterapia (terapia mediante nebulizzazione a secco di cloruro di sodio e iodio all’interno delle grotte di sale), nonché del 10% su prestazioni di tipo infermieristico.

CONVENZIONI

A partire dall'estate si inaugura una collaborazione con la cooperativa sociale ONLUS A.la.t.Ha, impegnata concretamente dal 1995 nella difesa del diritto alla mobilità per persone in situazione di temporanea o permanen-te disabilità.

La convenzione stipulata con ALOMAR verte proprio su tale diritto, offrendo ai soci tariffe agevolate nell'uso di mezzi di trasporto A.la.t.Ha, i quali sono specificamente adibiti al trasporto di persone disabili e di anziani (in linea con gli standard europei), sono guidati da personale altamente qualificato e affidabile e vengono messi a disposizione sul territorio di Milano così come su Varese, Gallarate, Monza Brianza, Assago e Pioltello 365 gior-ni l'anno, senza limiti di orario.

“Il nostro sguardo è soprattutto dedicato alla quotidianità, a chi fa del nostro servizio un mezzo attraverso il quale raggiungere una sempre maggiore autonomia personale, a chi ha nell’operatore A.la.t.Ha. un sincero ami-co con il quale poter scambiare due chiacchiere ammazza monotonia. Un legame invisibile, naturale, che nasce giorno dopo giorno e che investe nell’animo di entrambi, operatori e persone accompagnate" (dal sito: www.AlatHa.it).

A.la.t.Ha ONLUS!

Abbiamo il piacere di condividere la nascita di una collaborazione tra ALOMAR e la Divisione Categorie Pro-tette dell'Agenzia per il Lavoro ARTICOLO 1.

La collaborazione ha lo scopo di promuovere l’inserimento delle persone appartenenti alle Categorie Protette nel mondo del lavoro e di aiutare le aziende a sviluppare una cultura organizzativa sensibile all’integrazione la-vorativa.

Lo staff della Divisione Categorie Protette ci aiuterà a comprendere e a divulgare all'interno dell'Associazione le informazioni relative alla normativa che regola l'appartenenza a questa particolare categoria tutelata all'interno del mercato del lavoro. Ancora oggi, infatti, sono molte le persone che non sanno dell'esistenza di questa tutela o di avere i requisiti necessari per attivarla.

A questo proposito vi invitiamo a collegarvi al link:

http://www.categorieprotette.it/index.php/it/normativa per consultare le norme che regolano l'appartenenza alle Categorie Protette. All'interno del portale sarà inoltre possibile visualizzare gli annunci di lavoro dedicati e inserire il curriculum vitae per proporre la propria candi-datura alle posizioni offerte. Per dubbi o chiarimenti è attivo un contatto diretto scrivendo a: [email protected].

ARTICOLO 1!

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ZANOLI!

ALTRE CONVENZIONI!

ALOMAR ha inoltre siglato nuove convenzioni con centri odontoiatrici di eccellenza, sia afferenti a strutture ospedaliere pubbliche, sia presso studi dentistici privati che garantiscono attenzione e competenza specifica per le problematiche orali dei pazienti reumatologici. Saremo più precisi nel prossimo numero del Notiziario.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Cyan 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Magenta 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Yellow 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Black 07/25/2013 09:44:59

Carissimi,

eccoci di nuovo! Vi ricontattiamo prima delle vacanze sperando che la salute vada abbastanza bene e vi stia concedendo una qualità di vita accettabile per sfruttare la buona stagione e godere di un pe-riodo di relax. In questo numero vi mettiamo al corrente del risultato dell’Assem-blea del 20 aprile scorso, in occa-sione della quale sono state rinno-vate le cariche istituzionali regio-nali di ALOMAR. Le elezioni mi hanno dato la possibilità di conti-nuare a operare come Presidente anche per il prossimo mandato 2013-16. Nel frattempo confidia-mo di avere l’opportunità di pre-parare adeguatamente nuove per-sone capaci. Flavia Ferretti è con noi dal 2010 ed è stata eletta Vice Presidente. Altre volontarie sono arrivate di recente e siamo certi che daranno un’ottima impronta ad ALOMAR. Siamo fiduciosi e convinti che le attività della nostra Associazione continueranno a se-

guire sempre meglio le persone che si rivolgono a noi per un sup-porto. Il 23 maggio, durante la riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo, sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Milano. L’8 giugno, approfittando dell’invito al Convegno Internazionale che si è tenuto al Centro Congressi di Mantova, in un’ulteriore riunione sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Mantova. Di seguito troverete i risultati delle votazioni e il verbale dell’Assem-blea annuale di ALOMAR. Al ter-mine dell’Assemblea la Presidente ha avuto il piacere di consegnare ai volontari ALOMAR presenti, ai fondatori, ai componenti del Co-mitato Scientifico e a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo con l’Associazione, una pergame-na scritta a mano con frasi signifi-cative di Madre Teresa di Calcutta a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

PRIMO PIANO

Relazione del Presidente

Maria Grazia Pisu

Una dieta equilibrata migliora la vita 6

Diritti: il pensionamento anticipato 6

Dalle Sezioni e Rinnovo Cariche delle Sezioni di Mantova e Milano 7

Convenzioni 8

Primo piano - M.G. Pisu 1

Reparto Reumatologia Gravedona 2

VI Congresso Internazionale Multidi-sciplinare a Mantova - G. Arioli 3

Verbale Assemblea ALOMAR e Rin-novo Cariche 4-5

Sommario

Segue a pag. 2

Le rubriche

Il Medico risponde

! “Una dieta equilibra-ta migliora la vita” è il tema trattato durante un incontro tenutosi a Milano, in cui sono state date indicazioni generali per una cor-retta alimentazione, particolarmente rile-vanti per pazienti con osteoporosi e malattie reumatiche in genere.

Istituzionale

! Rinnovate le cariche istituzionali di ALO-MAR Regionale e delle Sezioni di Mantova e di Milano. ! Dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2012 e sui programmi del 2013 esposta alla Assemblea ALOMAR da parte del Presidente Maria Grazia Pisu .

Dalle Sezioni

! Si è tenuto a Mantova il VI Congresso Internazio-nale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMA-TOLOGIA – Percorsi Dia-gnostici e Terapeutici: le Nuove Frontiere”, rivol-to ai Medici Specialisti, che ha visto riuniti rela-tori Reumatologi italiani ed europei.

NO

TIZ

IA

RIO

A

LO

MA

R

P

ER

IO

DI

CO

D

I

CU

LT

UR

A

E

DI

V

IT

A

AS

SO

CI

AT

IV

A

AS

SO

CI

AZ

IO

NE

L

OM

BA

RD

A

MA

LA

TI

R

EU

MA

TI

CI

-

O

NL

US

Anno XXIV—Num. 2

Agosto 2013

Spedizione in abbonamento postale art.2 – comma 20/c – LO/MI – legge 662/96 – Milano – Periodico quadrimestrale iscritto al N.351 del registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 20/05/2000 – Direttore Responsabile Silvana Zeni – Stampa: Bine Editore Group srl – Via Lomellina, 11 - Milano

QU

ES

TO

N

OTIZ

IA

RIO

È

S

TA

TO

R

EA

LIZ

ZA

TO

G

RA

ZIE

A

I F

IN

AN

ZIA

ME

NTI

RE

GIO

NA

LI

A

F

AV

OR

E D

EL

LE

A

SS

OC

IA

ZIO

NI

D

I V

OL

ON

TA

RIA

TO

L

.R

.

1/

20

08

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 2

GRAVEDONA: IL REPARTO DI REUMATOLOGIA NON SI TOCCA

Come comunicato nel prece-dente numero, dopo l’Assemblea si è tenuto il Convegno sulla gestione delle articolazioni del paziente reumatico. L’ argomen-to ha destato molto interesse tra i partecipanti. Nel prossimo nu-mero del Notiziario potrete leg-gere un sunto degli argomenti trattati. Continuiamo a partecipare ai vari progetti dell’Associazione Nazionale (ANMAR) con la qua-le collaboriamo molto, sia per le richieste al Ministero che per le indagini conoscitive necessarie alla raccolta dati sulle varie pa-tologie. Molti di voi sono stati coinvolti per compilazioni di

questionari o per interviste sulla loro patologia e qualità della vi-ta. Ringraziamo tutti per la colla-borazione. Per problemi di spazio non pub-blichiamo alcune notizie riguardo alla nostra collaborazione con ANMAR: potete leggere un reso-conto dettagliato sulla rivista Si-nergia che vi sarà recapitata a casa. Come spesso accade, alcuni di voi non hanno ricevuto o trovato il bollino del 2013. Dobbiamo escogitare un nuovo sistema per non perderlo. (Questa volta era incollato nella pagina interna del notiziario). Vi terremo al corren-te.

Vi comunichiamo che continua il servizio di assistenza psicolo-gica e che abbiamo intenzione di organizzare incontri a tema sull’argomento. Di seguito tro-vate le date approssimative e i luoghi dove si terranno. Chi fos-se interessato potrà chiamare la nostra segreteria per verificare le date precise degli appunta-menti. In attesa di incontrarvi numero-si in occasione degli eventi or-ganizzati, un affettuoso abbrac-cio. Maria Grazia, le amiche e gli amici di ALOMAR.

Primo piano (segue dalla prima pagina)

Su segnalazione del Responsabile dell’U.S. di Reumatologia dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gra-vedona, Dott. Claudio Mastaglio, dei suoi collaboratori e di tanti pazienti in cura presso quella struttu-ra, abbiamo collaborato per sollecitare le Istituzioni affinché fosse evitata la riduzione dei posti letto a disposizione dei pazienti e fosse reintegrata nella sua posizione la Reumatologa trasferita in altro re-parto. In risposta a tutte le segnalazioni, le Istituzioni coinvolte, dopo avere ottenuto il placet della Regione Lombardia, hanno incontrato i responsabili della Direzione Generale dell’Ospedale che hanno accet-tato di portare i posti letto del Reparto di Reumatologia da 6 a 12 e di reintegrare al suo posto la reu-matologa distolta dal Reparto stesso. Queste le promesse. ALOMAR continua a monitorare la situazione per essere certa che il risultato sia raggiunto e far sì che l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona continui ad essere il centro di eccellenza per la Ria-bilitazione Reumatologica che è sempre stato.

BUONE VACANZE

VI CONGRESSO INTERNAZIONALE

MULTIDISCIPLINARE A MANTOVA

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 3

Relazione a cura del Dott. Giovanni Arioli, Vicepresiden-te della Sezione di Mantova, Presidente del Congresso

Dal 6 all’ 8 giugno scorsi ALOMAR ha partecipato al VI Congresso Internazionale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMATOLOGIA – Percorsi Diagnostici e Tera-peutici: le Nuove Frontiere” che si è svolto a Manto-va sotto il patrocinio delle Istituzioni Regionali e Locali e delle più prestigiose Società Scientifiche italiane. Il Congresso, rivolto ai Medici Specialisti, ha riunito come relatori Reumatologi italiani ed eu-ropei. Nello specifico ALOMAR è stata invitata nella per-sona della sua Presidente Maria Grazia Pisu che è intervenuta come relatore alla tavola rotonda dal titolo “I media: quale ruolo per una corretta infor-mazione sanitaria?” Qui di seguito riportiamo il messaggio di benvenuto da parte del Presidente del Congresso, Dott. Giovanni Arioli.

Sono trascorsi ormai quasi 3 anni dall’ultima edi-zione del Congresso Multidisciplinare “Approccio Clinico e Riabilitativo in Reumatologia” ed il prossi-mo 6-8 Giugno 2013 verrà! organizzata, nella splen-dida cornice di Mantova, la 6° edizione di questa importante manifestazione scientifica che vede riuni-ti tutti gli specialisti che, per competenza e ruolo professionale, si occupano delle patologie dell’appa-rato locomotore.

Anche in questa edizione sono stati previsti incontri interdisciplinari e multidisciplinari orientati a valu-tare l’opportunità! di ridefinire e aggiornare percorsi diagnostici e terapeutici, alla luce delle nuove evi-

denze scientifiche relative alla gestione clinica, riabi-litativa e chirurgica delle più! importanti patologie disabilitanti dell’apparato locomotore. Come nelle precedenti manifestazioni, saranno orga-nizzati corsi ECM dedicati, in particolare, allo spe-cialista in formazione, per dare indicazioni, mediante un confronto aperto, stimolante e coinvolgente, sulle possibili linee d’intervento nella scelta di un corretto iter diagnostico e terapeutico, mediante un processo educativo essenzialmente pratico. Inoltre, potranno arricchire il contenuto scientifico di questa manifesta-zione workshop monotematici su argomenti di grande attualità! che certamente contribuiranno ad aprire nuovi orizzonti culturali nel vasto panorama delle malattie reumatiche. Infine, nell’ambito di una tavola rotonda sulla neces-sità di una corretta informazione sanitaria da parte dei media, avremo la possibilità! di assistere ad un confronto aperto fra giornalisti, personaggi del mon-do politico, culturale e scientifico, che con senso criti-co e costruttivo stimoleranno l’attenzione sulle moda-lità! e correttezza delle informazioni in ambito sanita-rio.

Concludo con la speranza e l’augurio che questa 6° edizione del Congresso Multidisciplinare possa mi-gliorare il nostro rapporto con il paziente e possa favorire sensibilmente una maggiore interazione ed integrazione professionale fra tutti coloro che si oc-cupano di problematiche inerenti l’apparato locomo-tore.

A partire da Settembre ALOMAR propone une serie di incontri tenuti da psicologhe psicoterapeute professioniste, esperte nell’ambito delle patologie reumatiche, volti ad approfondire tematiche legate al sostegno psicologico nelle patologie croniche, e concepiti come momenti di incontro e confronto per quanti soffrono o sono vicini a chi è affetto da tali patologie. I seminari si svilupperanno in piccoli cicli di tre incontri, e sono così previsti:

contri sul tema della Comunicazione e gestione della patologia con specifico riferimento alla comunicazione nell’ambito del contesto lavorativo, familiare e sull’interazione con il personale medico.

ontri sul tema della Fibromialgia, per concen-trarsi sull’accettazione, la comprensione e la convivenza con tale patologia

incontri sul tema dell’Accettazione della pato-logia reumatica cronica, attraverso riflessioni sul corpo, sulle emozioni e sulle relazioni.

Inoltre vi informiamo che:

A fine ottobre, presso l’Ospedale Niguarda – un incontro sull’Importanza dell’Economia Artico-lare. Valuteremo, a seconda delle richieste, la possibilità di organizzare un breve corso per inse-gnare come preservare le articolazioni durante le attività quotidiane.

Non appena avremo fissato le date precise vi terremo aggiornati attraverso il nostro sito web www.alomar.it. Chi fosse interessato a partecipare può comunque richiedere informazioni telefonando alla nostra segreteria o scrivendo a [email protected].

PROSSIMI APPUNTAMENTI ALOMAR

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 4

Il 20 Aprile scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini a Milano, l’Assem-blea Ordinaria dei Soci ALOMAR. Erano presenti circa 60 Soci e la seduta ha avuto inizio alle ore 10:15. All’Ordine del Giorno i seguenti punti:

Punto 1. - Relazione del Presidente sull’attività dell’Associazione passata e futura La Presidente, dopo aver salutato e ringraziato i presenti per la partecipazione, ha rivolto un ringraziamen-to speciale alla Tesoriera, Sig.ra Colombo, per il delicato compito che puntualmente svolge e a sua figlia Chiara che collabora con lei.

Per ciò che riguarda le attività del 2012, la Presidente ha specificato che:

- ALOMAR aveva chiesto la riapertura del GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) in Regione Lombar-dia per lavorare sul tema delle connettiviti. Fino ad oggi, a partire dal gennaio 2012, si è lavorato sul Pro-getto Reumalombardia per il PDTA (Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale) comprensivo dell’Assi-stenza integrata (tutte le specialità che necessitano di una assistenza completa al malato reumatico), l’argo-mento delle connettiviti sarà inserito come approfondimento nel GAT.

- Altra importante necessità riguarda l’adeguata assistenza riabilitativa delle persone affette da patologie reumatiche. ALOMAR, in collaborazione con i Centri di Riabilitazione qualificati e d’eccellenza, ha richie-sto e ottenuto l’inserimento di questo tema al tavolo di lavoro sulla riabilitazione nel quale verrà inserito il Progetto AFA (Assistenza di Fisioterapia Adattata).

- Nel corso del 2012 si è verificato un forte aumento della domanda di supporto psicologico. Questo ha spin-to ALOMAR ad attivarsi anche presso le Istituzioni ritenendo che tale servizio dovrebbe essere organizzato con lo stesso livello qualitativo anche nelle Sezioni e nei Centri dove invece ora non è attivo o è carente.

- Nell’ambito del progetto “Salute e Benessere” nato a seguito dell’Assemblea del 21 aprile 2012, si sono tenuti in questi mesi gli incontri “in-formativi”. Le varie tecniche di supporto praticate: yoga, NIA (Azione Integrativa Neuromuscolare - pratica di movimento che integra l’espressività! della danza alla forza e alla precisione delle arti marziali e alla saggezza delle terapie corporee), economia articolare, riabilitazione, supporto psicologico, hanno dato ottimi risultati. Alcuni di questi servizi continuano ad essere attivi per le persone che lo richiedono sia presso la sede di ALOMAR a Milano, sia presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Associazione.

- Anche quest’anno ALOMAR ha continuato ad assistere quanti hanno avuto necessità di supporto per le pra-tiche di invalidità e per la difesa dei diritti, a collaborare con le diverse Istituzioni, con i Centri Reumatolo-gici Lombardi e con le numerose Associazioni legate alla sua attività.

Per ciò che riguarda invece le attività future il Presidente ha descritto il seguente programma:

- Con l’aiuto del suo gruppo di volontarie, ALOMAR continuerà a svolgere le attività in corso cercando di essere sempre vicina a quanti ne chiedono l’aiuto. Alcune delle volontarie, che operano su tutto il territorio della Lombardia e che ringraziamo per la disponibilità, hanno accettato di seguire corsi preparativi su al-cuni argomenti specifici organizzati dal Centro Servizi Volontariato.

- Come sapete le più “vecchie” sezioni territoriali ALOMAR sono molto ben organizzate e attive. Le più gio-vani hanno invece necessità di sostegno: Silvia Valsecchi, Presidente della Sezione di Sondrio, è delegata a dare a queste ultime un attento supporto alle loro necessità.

- Anche se non organizzate in una Sezione, un nutrito gruppo di volontarie ALOMAR è presente e molto atti-vo nell’Ospedale di Legnano. Sarebbe auspicabile poter essere presenti maggiormente anche negli Ospeda-li Niguarda e Sacco di Milano. ALOMAR ha stipulato la convenzione con entrambi, ma per il momento le persone disponibili a svolgere attività presso di essi sono davvero poche.

- A breve saranno rinnovate le cariche della Sezione di Milano e l’8 giugno, in occasione del Congresso che si terrà a Mantova, saranno rinnovate anche quelle di questa Sezione che fino ad ora non è riuscita a svol-gere le sue attività come avremmo auspicato, ma confidiamo di essere sulla buona strada!

- L’Associazione continuerà a collaborare con le Istituzioni e, a questo proposito, la Presidente comunica che ALOMAR ha appena richiesto un incontro con il Direttore Generale dell’Ospedale di Gravedona. All’incontro, che speriamo avvenga in tempi brevi, saranno presenti le responsabili delle Sezioni di Sondrio e di Como.

Segue a pagina 5

A N NO X XIV — N UM. 2

- ALOMAR continuerà inoltre a lavorare a stretto contatto con AN-MAR, con la quale ha in programma di continuare ad organizzare raccolte di dati epidemiologici per le varie patologie e di realizza-re progetti utili alla tutela dei nostri diritti a livello nazionale. La stessa collaborazione sarà perseguita con le altre Associazioni per essere uniti nelle diverse richieste al Ministero.

Al termine della relazione, approvata all’unanimità, il Presidente ha consegnato ai volontari ALOMAR presenti e a tutti coloro che hanno collaborato con l’Associazione una pergamena a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

Punto 2. - Approvazione Rendiconto Finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Il Tesoriere relaziona sul rendiconto finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Dopo aver ottenuto dai presenti la conferma che han-no regolarmente ricevuto la convocazione dell’assemblea conte-nente il Rendiconto del 2012, lo commenta e ne ottiene l’approva-zione all’unanimità. Infine legge la relazione del Collegio dei Re-visori.

Punto 3. - Approvazione del bilancio preventivo 2012. Viene distribuito il Preventivo 2013 che viene commentato e approvato all’unanimità dall’Assemblea.

A seguire si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche regionali di cui diamo dettaglio qui di seguito:

P A GI NA 5

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4)

Consiglio Direttivo Pisu Maria Grazia Presidente Ferretti Dott.ssa Flavia Vice Presidente Agazzi Augusta Consigliere – Presidente Sezione Bergamo Bernardinelli Valter Consigliere – Presidente Sezione Varese Corbetta Maria Luisa Consigliere – Collaboratore Tesoriere – Presidente Sezione Milano Fantini Prof. Flavio Consigliere – Comitato Scientifico Gagliardi Dott. Alfonso Consigliere – Collaboratore presidenza c/o istituzioni Gatti Rosa Consigliere – Segretaria Sezione Milano Ghilotti Olivia Consigliere – Presidente Sezione Como Lafosse Nadia Consigliere – Segretaria Valsecchi Silvia Consigliere – Presidente Sezione Sondrio

Comitato Scientifico Meroni Prof. Pier Luigi Responsabile Arioli Dott. Giovanni Broggini Dott. Marco Carrabba Dott. Mario D’Ingianna Dott. Enzo Epis Dott. Oscar Fantini Prof. Flavio Gerloni Dott.ssa Valeria Limonta Dott. Massimiliano Marchesoni Dott. Antonio Mastaglio Dott. Claudio Montecucco Prof. Carlomaurizio Murgo Dott.ssa Antonella Paresce Dott. Erberto Sarzi Puttini Dott. Piercarlo Scarpellini Dott.ssa Magda Sinigaglia Dott. Luigi Tincani Dott.ssa Angela Viganò Dott. Roberto Zeni Dott.ssa Silvana

Tesoriere

Bonetti Luciana Collegio dei Revisori

Leone Dott. Giorgio Presidente Capra Maria Cristina Revisore Dubini Emanuela Revisore

Collegio dei Probiviri Buzzi Carla Gerloni Dott.ssa Valeria Mazzoletti Marisa

Onorari Buzzi Carla Socio Onorario Garibbo Antonio Socio Onorario Moneta Rita Presidente Onorario Scarantino Enza Consigliere Onorario Pisu Massimo Socio Onorario

Associazione ALOMAR ONLUS - Cariche elettive 2013 - 2016

P A GI NA 6

UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA

A N N O X XIV — N UM. 2

DIRITTI E OPPORTUNITA’ DEL MALATO: INFORMATIVA La Legge Finanziaria 2001 (Legge 23 dicembre 2000, n. 388), e precisamente l'articolo 80, consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa con invalidità superiore al 74 % di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Attraverso la fruizione di questo beneficio, è data la possibilità di un pensionamento anticipato, in quanto i contributi risultanti saranno maggiori di quelli effettivamente versati. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva. In sintesi - vengono concessi due mesi di contributi figurativi per ogni anno effettivamente lavorato, fino ad un

massimo di 5 anni di contributi figurativi; - i contributi figurativi si applicano solo agli anni lavorati in quanto invalidi civili con percentuale su-

periore al 74% o in quanto sordomuti. Per gli anni pur lavorati, ma in cui il lavoratore non era stato riconosciuto invalido o lo era in misura inferiore al 74%, la concessione dei contributi figurativi non è ammissibile;

- la retribuzione media pensionabile utile ai fini della misura della pensione deve essere determinata senza la maggiorazione dei periodi dei contributi figurativi che sono validi ai soli fini del raggiungi-mento del diritto di andare in pensione e non sono validi ai fini del calcolo dell’importo della pen-sione.

Il 22 Maggio scorso, presso la sede ASL di via Statuto 5 a Milano, si è svolto un incontro dal titolo “Una dieta equilibrata migliora la vita, consigli per un’alimentazione consapevole” nel corso del quale le dietiste della ASL di Milano hanno illustrato ai presenti le linee guida per una corretta alimentazione da seguire a scopo preventivo. Qui di seguito riportiamo le indicazioni generali tratte dalla Sintesi del Percorso PDTA Preventivo - Diagnostico - Terapeutico - Assistenziale per il paziente con osteoporosi che riteniamo rivestano un particolare rilievo per chi soffre di una patologia reumatica. Stili di vita - Uno stile di vita salutare, di cui l’alimentazione corretta è parte fondamentale, oltre a diminuire il rischio di osteoporosi e fratture, concorre in maniera provata anche alla prevenzione di altre patologie diffuse e importanti come diabete, rischio cardio-cerebrovascolare, tumori. Alimentazione - Calcio e vitamina D sono nutrienti essenziali. Un’alimentazione varia, ricca di pro-dotti vegetali freschi e che mantenga un peso normale è utile per la prevenzione delle patologie sopra citate. Per la prevenzione dell’osteoporosi deve apportare una corretta quantità di Calcio che possa essere assorbito grazie anche a una adeguata quantità di vitamina D, attivata dall’esposizione della cute alla luce solare. Deve inoltre contenere poco Cloruro di Sodio (sale da cucina) e ridurre gli ami-noacidi solforati di cui sono ricche le proteine animali, essere ricca di Potassio e tendenzialmente alca-linizzante. La fonte alimentare principale di Calcio è costituita dal latte e i suoi derivati, come yogurt e formaggi. Il consumo di formaggi, seppur utile per l’alto contenuto in Calcio per unità di peso, presen-ta anche caratteristiche meno favorevoli (sodio, grassi saturi, ecc.). Buone o apprezzabili fonti di calcio sono anche latticini scremati, mandorle e altri vegetali, incluse verdure in foglia, ricche di vitamina K e di altri fattori protettivi dall’osteoporosi. E’ utile evitare bevande gassate e zuccherate e acque minima-mente mineralizzate. Esercizio Fisico - L’esercizio fisico, meglio se specifico per il rafforzamento osseo, è fortemente consigliato a partire dall’età giovanile, tenendo conto di bisogni, preferenze, possibilità e condizioni fisiche. Fumo - L’abitudine al fumo provoca un danno specifico nei confronti dell’osso, oltre che un aumento dei tumori, del rischio cardiovascolare e di moltissime altre malattie. E’ utile rivolgersi al proprio Me-dico di Medicina Generale o a Centri specialistici per essere aiutati e sostenuti nella disassuefazione, con o senza farmaci. Ci sono prove che la cessazione dal fumo può aumentare la massa ossea. Consumo di alcol - L’abuso cronico di alcol è anch’esso una causa nota di osteoporosi e va affron-tato con l’aiuto del proprio Medico di Medicina Generale ed eventualmente dei Centri Specialistici e/o Associazioni specifiche. Prevenzione delle cadute - La prevenzione delle cadute è strettamente correlata a quella delle frat-ture e deve essere perseguita con consigli comportamentali e modifiche dell’ambiente di vita, che il proprio Medico di Medicina Generale potrà indicare, oltre a eventualmente correggere patologie con-comitanti (p.e. cataratta) e farmaci che possano alterare l’equilibrio e l’attenzione.

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 7

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) DALLE SEZIONI

Presidente - Pavesi Tiziana - Corbetta Maria Luisa

Vice Presidente e Referente Scientifico Segretaria - Rigucci Barbara - Rosa Gatti

RINNOVO CARICHE ISTITUZIONALI DELLE SEZIONI

BERGAMO BERGAMO BERGAMO !

!

!

Il Dott. Antonio Brucato ha inviato alla redazione la relazione di aggiornamento del progetto “Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospe-dali Riuniti di Bergamo”. Per motivi di spazio rinviamo la pubblicazione al prossimo numero del Notiziario.

COMO COMO COMO

CORSO TERAPIA OCCUPAZIONALE (economia articolare) - Il corso si terrà presso la Ca’ Prina di Erba a partire dal 5 Ottobre 2013 per 4 settimane dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Il corso è gratuito. È in programma che lo stesso corso si svolga a Olgiate Comasco in data da definire. DANZA TERAPIA IN MUSICA - Il corso si terrà presso la palestra di Ca’ Prina di Erba dalla metà di ottobre e sono previste circa 20 lezioni con un contributo a partecipante di 1,30 euro per ciascuna lezione. Per Olgiate Comasco il corso sarà proposto a metà ottobre in data da definire. IDROCHINESI TERAPIA - I corsi di in acqua calda presso la piscina Leonardo Da Vinci di Erba proseguiran-no; chi fosse interessato può rivolgersi alla nostra Sede di Erba. Stiamo inoltre prendendo contatti con altre pi-

scine nella zona di Como: vi daremo notizie più precise nel prossimo Notiziario. Per dettagli più specifici gli interessati ai corsi possono telefonare al numero di rete fissa 031 3332120 o ai cel-lulari: 334 6456615 (Giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00) oppure 328 8964611 ( Sig.ra Olivia). Un ab-braccio a tutti. Buone vacanze.

SONDRIO SONDRIO SONDRIO

Stiamo per concludere un altro anno di intenso impegno da parte dei volontari, soddisfacente per il raggiungi-mento di obiettivi ed arricchimento di rapporti umani. Il tempo trascorre veloce e, anche se non ci sembra vero, quest’anno ricorre il decennale di apertura della nostra sede ALOMAR di Sondrio. Dieci anni dal dicembre 2003 quando coraggiosamente Silvia, insieme a 10 persone, ha iniziato questo cammi-no. La costanza e l’impegno dei volontari che l’hanno supportata in questo percorso ha fatto sì che ogni anno l’Associazione crescesse ed oggi con gioia possiamo dire di aver superato i 200 iscritti. Ora siamo una grande famiglia nella quale ci si incontra e si sta bene insieme aiutandoci reciprocamente per migliorare la qualità del-la nostra vita. Siamo convinti che l’unione fa la forza e questo ci sprona ad andare avanti con tenacia nella spe-ranza di coinvolgere sempre più malati reumatici affinché tutti possano avere una tutela sempre più mirata.

Prima delle “meritate” vacanze estive, un gruppo parteciperà ad uno stage di musicodanzaterapia e danza sen-sibile con la nostra specialista Ilaria che ci segue durante il corso annuale. Già stiamo assaporando il completo relax psicofisico di questa esperienza fra le magiche terme di Masino. Nell’augurare a tutti una gioiosa e solare estate vi ricordiamo che ci ritroveremo il 25 settembre 2013 alle ore 15 presso la sala Vitali di Sondrio per il primo incontro informativo tenuto dagli specialisti dei corsi. In tale oc-casione saranno comunicate le modalità per le iscrizioni. Un grande abbraccio dai volontari di Sondrio!!!

Per informazioni più dettagliate sulle nostre attività, invitiamo tutti i navigatori on-line a visionare il sito della nostra Sezione www.alomarsondrio.it

VARESE VARESE VARESE

Il giorno 5 ottobre 2013, presso l’Auditorium del Punto d’Incontro del Comune di Maccagno, via Valsecchi 23 si terrà un evento dal tema “LE MALATTIE REUMATICHE OGGI “ a cura dell’Associazione Malati Reumatici della Lombardia (ALOMAR), Sezione di Varese, del SSD di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese e con il patrocinio del Comune di Maccagno. Il programma completo sarà pubblicato sul sito www.alomar.it Al termine dei lavori sarà inaugurata la mostra “DIPINTI DELLE PAZIENTI FIBROMIALGICHE CREATI DURANTE IL CORSO DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA” che rimarrà aperto al pubblico fino a domenica 13 ottobre con orari da definire.

- Arioli Dott. Giovanni - Paresce Dott. Erberto

SEZIONE DI MANTOVA SEZIONE DI MILANO

Sede ALOMAR: c/o Istituto Ortopedico G. Pini - P.zza Cardinal Ferrari,1 - 20122 Milano Tel. / Fax 02.583.157.67 - email: [email protected] - www.alomar.it

Veste grafica e impaginazione sono state ideate, curate e realizzate da Alfonso Gagliardi - Consigliere ALOMAR

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 8

ALOMAR inaugura una convenzione con l'Ambulatorio Infermieristico Zanoli, offrendo così ai soci riduzioni del 20% sul prezzo delle sedute di haloterapia (terapia mediante nebulizzazione a secco di cloruro di sodio e iodio all’interno delle grotte di sale), nonché del 10% su prestazioni di tipo infermieristico.

CONVENZIONI

A partire dall'estate si inaugura una collaborazione con la cooperativa sociale ONLUS A.la.t.Ha, impegnata concretamente dal 1995 nella difesa del diritto alla mobilità per persone in situazione di temporanea o permanen-te disabilità.

La convenzione stipulata con ALOMAR verte proprio su tale diritto, offrendo ai soci tariffe agevolate nell'uso di mezzi di trasporto A.la.t.Ha, i quali sono specificamente adibiti al trasporto di persone disabili e di anziani (in linea con gli standard europei), sono guidati da personale altamente qualificato e affidabile e vengono messi a disposizione sul territorio di Milano così come su Varese, Gallarate, Monza Brianza, Assago e Pioltello 365 gior-ni l'anno, senza limiti di orario.

“Il nostro sguardo è soprattutto dedicato alla quotidianità, a chi fa del nostro servizio un mezzo attraverso il quale raggiungere una sempre maggiore autonomia personale, a chi ha nell’operatore A.la.t.Ha. un sincero ami-co con il quale poter scambiare due chiacchiere ammazza monotonia. Un legame invisibile, naturale, che nasce giorno dopo giorno e che investe nell’animo di entrambi, operatori e persone accompagnate" (dal sito: www.AlatHa.it).

A.la.t.Ha ONLUS!

Abbiamo il piacere di condividere la nascita di una collaborazione tra ALOMAR e la Divisione Categorie Pro-tette dell'Agenzia per il Lavoro ARTICOLO 1.

La collaborazione ha lo scopo di promuovere l’inserimento delle persone appartenenti alle Categorie Protette nel mondo del lavoro e di aiutare le aziende a sviluppare una cultura organizzativa sensibile all’integrazione la-vorativa.

Lo staff della Divisione Categorie Protette ci aiuterà a comprendere e a divulgare all'interno dell'Associazione le informazioni relative alla normativa che regola l'appartenenza a questa particolare categoria tutelata all'interno del mercato del lavoro. Ancora oggi, infatti, sono molte le persone che non sanno dell'esistenza di questa tutela o di avere i requisiti necessari per attivarla.

A questo proposito vi invitiamo a collegarvi al link:

http://www.categorieprotette.it/index.php/it/normativa per consultare le norme che regolano l'appartenenza alle Categorie Protette. All'interno del portale sarà inoltre possibile visualizzare gli annunci di lavoro dedicati e inserire il curriculum vitae per proporre la propria candi-datura alle posizioni offerte. Per dubbi o chiarimenti è attivo un contatto diretto scrivendo a: [email protected].

ARTICOLO 1!

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ZANOLI!

ALTRE CONVENZIONI!

ALOMAR ha inoltre siglato nuove convenzioni con centri odontoiatrici di eccellenza, sia afferenti a strutture ospedaliere pubbliche, sia presso studi dentistici privati che garantiscono attenzione e competenza specifica per le problematiche orali dei pazienti reumatologici. Saremo più precisi nel prossimo numero del Notiziario.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Cyan 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Magenta 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Yellow 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Black 07/25/2013 09:44:59

Carissimi,

eccoci di nuovo! Vi ricontattiamo prima delle vacanze sperando che la salute vada abbastanza bene e vi stia concedendo una qualità di vita accettabile per sfruttare la buona stagione e godere di un pe-riodo di relax. In questo numero vi mettiamo al corrente del risultato dell’Assem-blea del 20 aprile scorso, in occa-sione della quale sono state rinno-vate le cariche istituzionali regio-nali di ALOMAR. Le elezioni mi hanno dato la possibilità di conti-nuare a operare come Presidente anche per il prossimo mandato 2013-16. Nel frattempo confidia-mo di avere l’opportunità di pre-parare adeguatamente nuove per-sone capaci. Flavia Ferretti è con noi dal 2010 ed è stata eletta Vice Presidente. Altre volontarie sono arrivate di recente e siamo certi che daranno un’ottima impronta ad ALOMAR. Siamo fiduciosi e convinti che le attività della nostra Associazione continueranno a se-

guire sempre meglio le persone che si rivolgono a noi per un sup-porto. Il 23 maggio, durante la riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo, sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Milano. L’8 giugno, approfittando dell’invito al Convegno Internazionale che si è tenuto al Centro Congressi di Mantova, in un’ulteriore riunione sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Mantova. Di seguito troverete i risultati delle votazioni e il verbale dell’Assem-blea annuale di ALOMAR. Al ter-mine dell’Assemblea la Presidente ha avuto il piacere di consegnare ai volontari ALOMAR presenti, ai fondatori, ai componenti del Co-mitato Scientifico e a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo con l’Associazione, una pergame-na scritta a mano con frasi signifi-cative di Madre Teresa di Calcutta a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

PRIMO PIANO

Relazione del Presidente

Maria Grazia Pisu

Una dieta equilibrata migliora la vita 6

Diritti: il pensionamento anticipato 6

Dalle Sezioni e Rinnovo Cariche delle Sezioni di Mantova e Milano 7

Convenzioni 8

Primo piano - M.G. Pisu 1

Reparto Reumatologia Gravedona 2

VI Congresso Internazionale Multidi-sciplinare a Mantova - G. Arioli 3

Verbale Assemblea ALOMAR e Rin-novo Cariche 4-5

Sommario

Segue a pag. 2

Le rubriche

Il Medico risponde

! “Una dieta equilibra-ta migliora la vita” è il tema trattato durante un incontro tenutosi a Milano, in cui sono state date indicazioni generali per una cor-retta alimentazione, particolarmente rile-vanti per pazienti con osteoporosi e malattie reumatiche in genere.

Istituzionale

! Rinnovate le cariche istituzionali di ALO-MAR Regionale e delle Sezioni di Mantova e di Milano. ! Dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2012 e sui programmi del 2013 esposta alla Assemblea ALOMAR da parte del Presidente Maria Grazia Pisu .

Dalle Sezioni

! Si è tenuto a Mantova il VI Congresso Internazio-nale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMA-TOLOGIA – Percorsi Dia-gnostici e Terapeutici: le Nuove Frontiere”, rivol-to ai Medici Specialisti, che ha visto riuniti rela-tori Reumatologi italiani ed europei.

NO

TIZ

IA

RIO

A

LO

MA

R

P

ER

IO

DI

CO

D

I

CU

LT

UR

A

E

DI

V

IT

A

AS

SO

CI

AT

IV

A

AS

SO

CI

AZ

IO

NE

L

OM

BA

RD

A

MA

LA

TI

R

EU

MA

TI

CI

-

O

NL

US

Anno XXIV—Num. 2

Agosto 2013

Spedizione in abbonamento postale art.2 – comma 20/c – LO/MI – legge 662/96 – Milano – Periodico quadrimestrale iscritto al N.351 del registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 20/05/2000 – Direttore Responsabile Silvana Zeni – Stampa: Bine Editore Group srl – Via Lomellina, 11 - Milano

QU

ES

TO

N

OTIZ

IA

RIO

È

S

TA

TO

R

EA

LIZ

ZA

TO

G

RA

ZIE

A

I F

IN

AN

ZIA

ME

NTI

RE

GIO

NA

LI

A

F

AV

OR

E D

EL

LE

A

SS

OC

IA

ZIO

NI

D

I V

OL

ON

TA

RIA

TO

L

.R

.

1/

20

08

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 2

GRAVEDONA: IL REPARTO DI REUMATOLOGIA NON SI TOCCA

Come comunicato nel prece-dente numero, dopo l’Assemblea si è tenuto il Convegno sulla gestione delle articolazioni del paziente reumatico. L’ argomen-to ha destato molto interesse tra i partecipanti. Nel prossimo nu-mero del Notiziario potrete leg-gere un sunto degli argomenti trattati. Continuiamo a partecipare ai vari progetti dell’Associazione Nazionale (ANMAR) con la qua-le collaboriamo molto, sia per le richieste al Ministero che per le indagini conoscitive necessarie alla raccolta dati sulle varie pa-tologie. Molti di voi sono stati coinvolti per compilazioni di

questionari o per interviste sulla loro patologia e qualità della vi-ta. Ringraziamo tutti per la colla-borazione. Per problemi di spazio non pub-blichiamo alcune notizie riguardo alla nostra collaborazione con ANMAR: potete leggere un reso-conto dettagliato sulla rivista Si-nergia che vi sarà recapitata a casa. Come spesso accade, alcuni di voi non hanno ricevuto o trovato il bollino del 2013. Dobbiamo escogitare un nuovo sistema per non perderlo. (Questa volta era incollato nella pagina interna del notiziario). Vi terremo al corren-te.

Vi comunichiamo che continua il servizio di assistenza psicolo-gica e che abbiamo intenzione di organizzare incontri a tema sull’argomento. Di seguito tro-vate le date approssimative e i luoghi dove si terranno. Chi fos-se interessato potrà chiamare la nostra segreteria per verificare le date precise degli appunta-menti. In attesa di incontrarvi numero-si in occasione degli eventi or-ganizzati, un affettuoso abbrac-cio. Maria Grazia, le amiche e gli amici di ALOMAR.

Primo piano (segue dalla prima pagina)

Su segnalazione del Responsabile dell’U.S. di Reumatologia dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gra-vedona, Dott. Claudio Mastaglio, dei suoi collaboratori e di tanti pazienti in cura presso quella struttu-ra, abbiamo collaborato per sollecitare le Istituzioni affinché fosse evitata la riduzione dei posti letto a disposizione dei pazienti e fosse reintegrata nella sua posizione la Reumatologa trasferita in altro re-parto. In risposta a tutte le segnalazioni, le Istituzioni coinvolte, dopo avere ottenuto il placet della Regione Lombardia, hanno incontrato i responsabili della Direzione Generale dell’Ospedale che hanno accet-tato di portare i posti letto del Reparto di Reumatologia da 6 a 12 e di reintegrare al suo posto la reu-matologa distolta dal Reparto stesso. Queste le promesse. ALOMAR continua a monitorare la situazione per essere certa che il risultato sia raggiunto e far sì che l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona continui ad essere il centro di eccellenza per la Ria-bilitazione Reumatologica che è sempre stato.

BUONE VACANZE

VI CONGRESSO INTERNAZIONALE

MULTIDISCIPLINARE A MANTOVA

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 3

Relazione a cura del Dott. Giovanni Arioli, Vicepresiden-te della Sezione di Mantova, Presidente del Congresso

Dal 6 all’ 8 giugno scorsi ALOMAR ha partecipato al VI Congresso Internazionale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMATOLOGIA – Percorsi Diagnostici e Tera-peutici: le Nuove Frontiere” che si è svolto a Manto-va sotto il patrocinio delle Istituzioni Regionali e Locali e delle più prestigiose Società Scientifiche italiane. Il Congresso, rivolto ai Medici Specialisti, ha riunito come relatori Reumatologi italiani ed eu-ropei. Nello specifico ALOMAR è stata invitata nella per-sona della sua Presidente Maria Grazia Pisu che è intervenuta come relatore alla tavola rotonda dal titolo “I media: quale ruolo per una corretta infor-mazione sanitaria?” Qui di seguito riportiamo il messaggio di benvenuto da parte del Presidente del Congresso, Dott. Giovanni Arioli.

Sono trascorsi ormai quasi 3 anni dall’ultima edi-zione del Congresso Multidisciplinare “Approccio Clinico e Riabilitativo in Reumatologia” ed il prossi-mo 6-8 Giugno 2013 verrà! organizzata, nella splen-dida cornice di Mantova, la 6° edizione di questa importante manifestazione scientifica che vede riuni-ti tutti gli specialisti che, per competenza e ruolo professionale, si occupano delle patologie dell’appa-rato locomotore.

Anche in questa edizione sono stati previsti incontri interdisciplinari e multidisciplinari orientati a valu-tare l’opportunità! di ridefinire e aggiornare percorsi diagnostici e terapeutici, alla luce delle nuove evi-

denze scientifiche relative alla gestione clinica, riabi-litativa e chirurgica delle più! importanti patologie disabilitanti dell’apparato locomotore. Come nelle precedenti manifestazioni, saranno orga-nizzati corsi ECM dedicati, in particolare, allo spe-cialista in formazione, per dare indicazioni, mediante un confronto aperto, stimolante e coinvolgente, sulle possibili linee d’intervento nella scelta di un corretto iter diagnostico e terapeutico, mediante un processo educativo essenzialmente pratico. Inoltre, potranno arricchire il contenuto scientifico di questa manifesta-zione workshop monotematici su argomenti di grande attualità! che certamente contribuiranno ad aprire nuovi orizzonti culturali nel vasto panorama delle malattie reumatiche. Infine, nell’ambito di una tavola rotonda sulla neces-sità di una corretta informazione sanitaria da parte dei media, avremo la possibilità! di assistere ad un confronto aperto fra giornalisti, personaggi del mon-do politico, culturale e scientifico, che con senso criti-co e costruttivo stimoleranno l’attenzione sulle moda-lità! e correttezza delle informazioni in ambito sanita-rio.

Concludo con la speranza e l’augurio che questa 6° edizione del Congresso Multidisciplinare possa mi-gliorare il nostro rapporto con il paziente e possa favorire sensibilmente una maggiore interazione ed integrazione professionale fra tutti coloro che si oc-cupano di problematiche inerenti l’apparato locomo-tore.

A partire da Settembre ALOMAR propone une serie di incontri tenuti da psicologhe psicoterapeute professioniste, esperte nell’ambito delle patologie reumatiche, volti ad approfondire tematiche legate al sostegno psicologico nelle patologie croniche, e concepiti come momenti di incontro e confronto per quanti soffrono o sono vicini a chi è affetto da tali patologie. I seminari si svilupperanno in piccoli cicli di tre incontri, e sono così previsti:

contri sul tema della Comunicazione e gestione della patologia con specifico riferimento alla comunicazione nell’ambito del contesto lavorativo, familiare e sull’interazione con il personale medico.

ontri sul tema della Fibromialgia, per concen-trarsi sull’accettazione, la comprensione e la convivenza con tale patologia

incontri sul tema dell’Accettazione della pato-logia reumatica cronica, attraverso riflessioni sul corpo, sulle emozioni e sulle relazioni.

Inoltre vi informiamo che:

A fine ottobre, presso l’Ospedale Niguarda – un incontro sull’Importanza dell’Economia Artico-lare. Valuteremo, a seconda delle richieste, la possibilità di organizzare un breve corso per inse-gnare come preservare le articolazioni durante le attività quotidiane.

Non appena avremo fissato le date precise vi terremo aggiornati attraverso il nostro sito web www.alomar.it. Chi fosse interessato a partecipare può comunque richiedere informazioni telefonando alla nostra segreteria o scrivendo a [email protected].

PROSSIMI APPUNTAMENTI ALOMAR

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR

A N NO X XIV — N UM. 2 P A GI NA 4

Il 20 Aprile scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini a Milano, l’Assem-blea Ordinaria dei Soci ALOMAR. Erano presenti circa 60 Soci e la seduta ha avuto inizio alle ore 10:15. All’Ordine del Giorno i seguenti punti:

Punto 1. - Relazione del Presidente sull’attività dell’Associazione passata e futura La Presidente, dopo aver salutato e ringraziato i presenti per la partecipazione, ha rivolto un ringraziamen-to speciale alla Tesoriera, Sig.ra Colombo, per il delicato compito che puntualmente svolge e a sua figlia Chiara che collabora con lei.

Per ciò che riguarda le attività del 2012, la Presidente ha specificato che:

- ALOMAR aveva chiesto la riapertura del GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) in Regione Lombar-dia per lavorare sul tema delle connettiviti. Fino ad oggi, a partire dal gennaio 2012, si è lavorato sul Pro-getto Reumalombardia per il PDTA (Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale) comprensivo dell’Assi-stenza integrata (tutte le specialità che necessitano di una assistenza completa al malato reumatico), l’argo-mento delle connettiviti sarà inserito come approfondimento nel GAT.

- Altra importante necessità riguarda l’adeguata assistenza riabilitativa delle persone affette da patologie reumatiche. ALOMAR, in collaborazione con i Centri di Riabilitazione qualificati e d’eccellenza, ha richie-sto e ottenuto l’inserimento di questo tema al tavolo di lavoro sulla riabilitazione nel quale verrà inserito il Progetto AFA (Assistenza di Fisioterapia Adattata).

- Nel corso del 2012 si è verificato un forte aumento della domanda di supporto psicologico. Questo ha spin-to ALOMAR ad attivarsi anche presso le Istituzioni ritenendo che tale servizio dovrebbe essere organizzato con lo stesso livello qualitativo anche nelle Sezioni e nei Centri dove invece ora non è attivo o è carente.

- Nell’ambito del progetto “Salute e Benessere” nato a seguito dell’Assemblea del 21 aprile 2012, si sono tenuti in questi mesi gli incontri “in-formativi”. Le varie tecniche di supporto praticate: yoga, NIA (Azione Integrativa Neuromuscolare - pratica di movimento che integra l’espressività! della danza alla forza e alla precisione delle arti marziali e alla saggezza delle terapie corporee), economia articolare, riabilitazione, supporto psicologico, hanno dato ottimi risultati. Alcuni di questi servizi continuano ad essere attivi per le persone che lo richiedono sia presso la sede di ALOMAR a Milano, sia presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Associazione.

- Anche quest’anno ALOMAR ha continuato ad assistere quanti hanno avuto necessità di supporto per le pra-tiche di invalidità e per la difesa dei diritti, a collaborare con le diverse Istituzioni, con i Centri Reumatolo-gici Lombardi e con le numerose Associazioni legate alla sua attività.

Per ciò che riguarda invece le attività future il Presidente ha descritto il seguente programma:

- Con l’aiuto del suo gruppo di volontarie, ALOMAR continuerà a svolgere le attività in corso cercando di essere sempre vicina a quanti ne chiedono l’aiuto. Alcune delle volontarie, che operano su tutto il territorio della Lombardia e che ringraziamo per la disponibilità, hanno accettato di seguire corsi preparativi su al-cuni argomenti specifici organizzati dal Centro Servizi Volontariato.

- Come sapete le più “vecchie” sezioni territoriali ALOMAR sono molto ben organizzate e attive. Le più gio-vani hanno invece necessità di sostegno: Silvia Valsecchi, Presidente della Sezione di Sondrio, è delegata a dare a queste ultime un attento supporto alle loro necessità.

- Anche se non organizzate in una Sezione, un nutrito gruppo di volontarie ALOMAR è presente e molto atti-vo nell’Ospedale di Legnano. Sarebbe auspicabile poter essere presenti maggiormente anche negli Ospeda-li Niguarda e Sacco di Milano. ALOMAR ha stipulato la convenzione con entrambi, ma per il momento le persone disponibili a svolgere attività presso di essi sono davvero poche.

- A breve saranno rinnovate le cariche della Sezione di Milano e l’8 giugno, in occasione del Congresso che si terrà a Mantova, saranno rinnovate anche quelle di questa Sezione che fino ad ora non è riuscita a svol-gere le sue attività come avremmo auspicato, ma confidiamo di essere sulla buona strada!

- L’Associazione continuerà a collaborare con le Istituzioni e, a questo proposito, la Presidente comunica che ALOMAR ha appena richiesto un incontro con il Direttore Generale dell’Ospedale di Gravedona. All’incontro, che speriamo avvenga in tempi brevi, saranno presenti le responsabili delle Sezioni di Sondrio e di Como.

Segue a pagina 5

A N N O X XIV — N UM. 2

- ALOMAR continuerà inoltre a lavorare a stretto contatto con AN-MAR, con la quale ha in programma di continuare ad organizzare raccolte di dati epidemiologici per le varie patologie e di realizza-re progetti utili alla tutela dei nostri diritti a livello nazionale. La stessa collaborazione sarà perseguita con le altre Associazioni per essere uniti nelle diverse richieste al Ministero.

Al termine della relazione, approvata all’unanimità, il Presidente ha consegnato ai volontari ALOMAR presenti e a tutti coloro che hanno collaborato con l’Associazione una pergamena a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

Punto 2. - Approvazione Rendiconto Finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Il Tesoriere relaziona sul rendiconto finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Dopo aver ottenuto dai presenti la conferma che han-no regolarmente ricevuto la convocazione dell’assemblea conte-nente il Rendiconto del 2012, lo commenta e ne ottiene l’approva-zione all’unanimità. Infine legge la relazione del Collegio dei Re-visori.

Punto 3. - Approvazione del bilancio preventivo 2012. Viene distribuito il Preventivo 2013 che viene commentato e approvato all’unanimità dall’Assemblea.

A seguire si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche regionali di cui diamo dettaglio qui di seguito:

P A GI NA 5

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4)

Consiglio Direttivo Pisu Maria Grazia Presidente Ferretti Dott.ssa Flavia Vice Presidente Agazzi Augusta Consigliere – Presidente Sezione Bergamo Bernardinelli Valter Consigliere – Presidente Sezione Varese Corbetta Maria Luisa Consigliere – Collaboratore Tesoriere – Presidente Sezione Milano Fantini Prof. Flavio Consigliere – Comitato Scientifico Gagliardi Dott. Alfonso Consigliere – Collaboratore presidenza c/o istituzioni Gatti Rosa Consigliere – Segretaria Sezione Milano Ghilotti Olivia Consigliere – Presidente Sezione Como Lafosse Nadia Consigliere – Segretaria Valsecchi Silvia Consigliere – Presidente Sezione Sondrio

Comitato Scientifico Meroni Prof. Pier Luigi Responsabile Arioli Dott. Giovanni Broggini Dott. Marco Carrabba Dott. Mario D’Ingianna Dott. Enzo Epis Dott. Oscar Fantini Prof. Flavio Gerloni Dott.ssa Valeria Limonta Dott. Massimiliano Marchesoni Dott. Antonio Mastaglio Dott. Claudio Montecucco Prof. Carlomaurizio Murgo Dott.ssa Antonella Paresce Dott. Erberto Sarzi Puttini Dott. Piercarlo Scarpellini Dott.ssa Magda Sinigaglia Dott. Luigi Tincani Dott.ssa Angela Viganò Dott. Roberto Zeni Dott.ssa Silvana

Tesoriere

Bonetti Luciana Collegio dei Revisori

Leone Dott. Giorgio Presidente Capra Maria Cristina Revisore Dubini Emanuela Revisore

Collegio dei Probiviri Buzzi Carla Gerloni Dott.ssa Valeria Mazzoletti Marisa

Onorari Buzzi Carla Socio Onorario Garibbo Antonio Socio Onorario Moneta Rita Presidente Onorario Scarantino Enza Consigliere Onorario Pisu Massimo Socio Onorario

Associazione ALOMAR ONLUS - Cariche elettive 2013 - 2016

P A GI NA 6

UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA

A N N O X XIV — NUM. 2

DIRITTI E OPPORTUNITA’ DEL MALATO: INFORMATIVA La Legge Finanziaria 2001 (Legge 23 dicembre 2000, n. 388), e precisamente l'articolo 80, consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa con invalidità superiore al 74 % di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Attraverso la fruizione di questo beneficio, è data la possibilità di un pensionamento anticipato, in quanto i contributi risultanti saranno maggiori di quelli effettivamente versati. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva. In sintesi - vengono concessi due mesi di contributi figurativi per ogni anno effettivamente lavorato, fino ad un

massimo di 5 anni di contributi figurativi; - i contributi figurativi si applicano solo agli anni lavorati in quanto invalidi civili con percentuale su-

periore al 74% o in quanto sordomuti. Per gli anni pur lavorati, ma in cui il lavoratore non era stato riconosciuto invalido o lo era in misura inferiore al 74%, la concessione dei contributi figurativi non è ammissibile;

- la retribuzione media pensionabile utile ai fini della misura della pensione deve essere determinata senza la maggiorazione dei periodi dei contributi figurativi che sono validi ai soli fini del raggiungi-mento del diritto di andare in pensione e non sono validi ai fini del calcolo dell’importo della pen-sione.

Il 22 Maggio scorso, presso la sede ASL di via Statuto 5 a Milano, si è svolto un incontro dal titolo “Una dieta equilibrata migliora la vita, consigli per un’alimentazione consapevole” nel corso del quale le dietiste della ASL di Milano hanno illustrato ai presenti le linee guida per una corretta alimentazione da seguire a scopo preventivo. Qui di seguito riportiamo le indicazioni generali tratte dalla Sintesi del Percorso PDTA Preventivo - Diagnostico - Terapeutico - Assistenziale per il paziente con osteoporosi che riteniamo rivestano un particolare rilievo per chi soffre di una patologia reumatica. Stili di vita - Uno stile di vita salutare, di cui l’alimentazione corretta è parte fondamentale, oltre a diminuire il rischio di osteoporosi e fratture, concorre in maniera provata anche alla prevenzione di altre patologie diffuse e importanti come diabete, rischio cardio-cerebrovascolare, tumori. Alimentazione - Calcio e vitamina D sono nutrienti essenziali. Un’alimentazione varia, ricca di pro-dotti vegetali freschi e che mantenga un peso normale è utile per la prevenzione delle patologie sopra citate. Per la prevenzione dell’osteoporosi deve apportare una corretta quantità di Calcio che possa essere assorbito grazie anche a una adeguata quantità di vitamina D, attivata dall’esposizione della cute alla luce solare. Deve inoltre contenere poco Cloruro di Sodio (sale da cucina) e ridurre gli ami-noacidi solforati di cui sono ricche le proteine animali, essere ricca di Potassio e tendenzialmente alca-linizzante. La fonte alimentare principale di Calcio è costituita dal latte e i suoi derivati, come yogurt e formaggi. Il consumo di formaggi, seppur utile per l’alto contenuto in Calcio per unità di peso, presen-ta anche caratteristiche meno favorevoli (sodio, grassi saturi, ecc.). Buone o apprezzabili fonti di calcio sono anche latticini scremati, mandorle e altri vegetali, incluse verdure in foglia, ricche di vitamina K e di altri fattori protettivi dall’osteoporosi. E’ utile evitare bevande gassate e zuccherate e acque minima-mente mineralizzate. Esercizio Fisico - L’esercizio fisico, meglio se specifico per il rafforzamento osseo, è fortemente consigliato a partire dall’età giovanile, tenendo conto di bisogni, preferenze, possibilità e condizioni fisiche. Fumo - L’abitudine al fumo provoca un danno specifico nei confronti dell’osso, oltre che un aumento dei tumori, del rischio cardiovascolare e di moltissime altre malattie. E’ utile rivolgersi al proprio Me-dico di Medicina Generale o a Centri specialistici per essere aiutati e sostenuti nella disassuefazione, con o senza farmaci. Ci sono prove che la cessazione dal fumo può aumentare la massa ossea. Consumo di alcol - L’abuso cronico di alcol è anch’esso una causa nota di osteoporosi e va affron-tato con l’aiuto del proprio Medico di Medicina Generale ed eventualmente dei Centri Specialistici e/o Associazioni specifiche. Prevenzione delle cadute - La prevenzione delle cadute è strettamente correlata a quella delle frat-ture e deve essere perseguita con consigli comportamentali e modifiche dell’ambiente di vita, che il proprio Medico di Medicina Generale potrà indicare, oltre a eventualmente correggere patologie con-comitanti (p.e. cataratta) e farmaci che possano alterare l’equilibrio e l’attenzione.

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 7

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) DALLE SEZIONI

Presidente - Pavesi Tiziana - Corbetta Maria Luisa

Vice Presidente e Referente Scientifico Segretaria - Rigucci Barbara - Rosa Gatti

RINNOVO CARICHE ISTITUZIONALI DELLE SEZIONI

BERGAMO BERGAMO BERGAMO !

!

!

Il Dott. Antonio Brucato ha inviato alla redazione la relazione di aggiornamento del progetto “Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospe-dali Riuniti di Bergamo”. Per motivi di spazio rinviamo la pubblicazione al prossimo numero del Notiziario.

COMO COMO COMO

CORSO TERAPIA OCCUPAZIONALE (economia articolare) - Il corso si terrà presso la Ca’ Prina di Erba a partire dal 5 Ottobre 2013 per 4 settimane dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Il corso è gratuito. È in programma che lo stesso corso si svolga a Olgiate Comasco in data da definire. DANZA TERAPIA IN MUSICA - Il corso si terrà presso la palestra di Ca’ Prina di Erba dalla metà di ottobre e sono previste circa 20 lezioni con un contributo a partecipante di 1,30 euro per ciascuna lezione. Per Olgiate Comasco il corso sarà proposto a metà ottobre in data da definire. IDROCHINESI TERAPIA - I corsi di in acqua calda presso la piscina Leonardo Da Vinci di Erba proseguiran-no; chi fosse interessato può rivolgersi alla nostra Sede di Erba. Stiamo inoltre prendendo contatti con altre pi-

scine nella zona di Como: vi daremo notizie più precise nel prossimo Notiziario. Per dettagli più specifici gli interessati ai corsi possono telefonare al numero di rete fissa 031 3332120 o ai cel-lulari: 334 6456615 (Giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00) oppure 328 8964611 ( Sig.ra Olivia). Un ab-braccio a tutti. Buone vacanze.

SONDRIO SONDRIO SONDRIO

Stiamo per concludere un altro anno di intenso impegno da parte dei volontari, soddisfacente per il raggiungi-mento di obiettivi ed arricchimento di rapporti umani. Il tempo trascorre veloce e, anche se non ci sembra vero, quest’anno ricorre il decennale di apertura della nostra sede ALOMAR di Sondrio. Dieci anni dal dicembre 2003 quando coraggiosamente Silvia, insieme a 10 persone, ha iniziato questo cammi-no. La costanza e l’impegno dei volontari che l’hanno supportata in questo percorso ha fatto sì che ogni anno l’Associazione crescesse ed oggi con gioia possiamo dire di aver superato i 200 iscritti. Ora siamo una grande famiglia nella quale ci si incontra e si sta bene insieme aiutandoci reciprocamente per migliorare la qualità del-la nostra vita. Siamo convinti che l’unione fa la forza e questo ci sprona ad andare avanti con tenacia nella spe-ranza di coinvolgere sempre più malati reumatici affinché tutti possano avere una tutela sempre più mirata.

Prima delle “meritate” vacanze estive, un gruppo parteciperà ad uno stage di musicodanzaterapia e danza sen-sibile con la nostra specialista Ilaria che ci segue durante il corso annuale. Già stiamo assaporando il completo relax psicofisico di questa esperienza fra le magiche terme di Masino. Nell’augurare a tutti una gioiosa e solare estate vi ricordiamo che ci ritroveremo il 25 settembre 2013 alle ore 15 presso la sala Vitali di Sondrio per il primo incontro informativo tenuto dagli specialisti dei corsi. In tale oc-casione saranno comunicate le modalità per le iscrizioni. Un grande abbraccio dai volontari di Sondrio!!!

Per informazioni più dettagliate sulle nostre attività, invitiamo tutti i navigatori on-line a visionare il sito della nostra Sezione www.alomarsondrio.it

VARESE VARESE VARESE

Il giorno 5 ottobre 2013, presso l’Auditorium del Punto d’Incontro del Comune di Maccagno, via Valsecchi 23 si terrà un evento dal tema “LE MALATTIE REUMATICHE OGGI “ a cura dell’Associazione Malati Reumatici della Lombardia (ALOMAR), Sezione di Varese, del SSD di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese e con il patrocinio del Comune di Maccagno. Il programma completo sarà pubblicato sul sito www.alomar.it Al termine dei lavori sarà inaugurata la mostra “DIPINTI DELLE PAZIENTI FIBROMIALGICHE CREATI DURANTE IL CORSO DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA” che rimarrà aperto al pubblico fino a domenica 13 ottobre con orari da definire.

- Arioli Dott. Giovanni - Paresce Dott. Erberto

SEZIONE DI MANTOVA SEZIONE DI MILANO

Sede ALOMAR: c/o Istituto Ortopedico G. Pini - P.zza Cardinal Ferrari,1 - 20122 Milano Tel. / Fax 02.583.157.67 - email: [email protected] - www.alomar.it

Veste grafica e impaginazione sono state ideate, curate e realizzate da Alfonso Gagliardi - Consigliere ALOMAR

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 8

ALOMAR inaugura una convenzione con l'Ambulatorio Infermieristico Zanoli, offrendo così ai soci riduzioni del 20% sul prezzo delle sedute di haloterapia (terapia mediante nebulizzazione a secco di cloruro di sodio e iodio all’interno delle grotte di sale), nonché del 10% su prestazioni di tipo infermieristico.

CONVENZIONI

A partire dall'estate si inaugura una collaborazione con la cooperativa sociale ONLUS A.la.t.Ha, impegnata concretamente dal 1995 nella difesa del diritto alla mobilità per persone in situazione di temporanea o permanen-te disabilità.

La convenzione stipulata con ALOMAR verte proprio su tale diritto, offrendo ai soci tariffe agevolate nell'uso di mezzi di trasporto A.la.t.Ha, i quali sono specificamente adibiti al trasporto di persone disabili e di anziani (in linea con gli standard europei), sono guidati da personale altamente qualificato e affidabile e vengono messi a disposizione sul territorio di Milano così come su Varese, Gallarate, Monza Brianza, Assago e Pioltello 365 gior-ni l'anno, senza limiti di orario.

“Il nostro sguardo è soprattutto dedicato alla quotidianità, a chi fa del nostro servizio un mezzo attraverso il quale raggiungere una sempre maggiore autonomia personale, a chi ha nell’operatore A.la.t.Ha. un sincero ami-co con il quale poter scambiare due chiacchiere ammazza monotonia. Un legame invisibile, naturale, che nasce giorno dopo giorno e che investe nell’animo di entrambi, operatori e persone accompagnate" (dal sito: www.AlatHa.it).

A.la.t.Ha ONLUS!

Abbiamo il piacere di condividere la nascita di una collaborazione tra ALOMAR e la Divisione Categorie Pro-tette dell'Agenzia per il Lavoro ARTICOLO 1.

La collaborazione ha lo scopo di promuovere l’inserimento delle persone appartenenti alle Categorie Protette nel mondo del lavoro e di aiutare le aziende a sviluppare una cultura organizzativa sensibile all’integrazione la-vorativa.

Lo staff della Divisione Categorie Protette ci aiuterà a comprendere e a divulgare all'interno dell'Associazione le informazioni relative alla normativa che regola l'appartenenza a questa particolare categoria tutelata all'interno del mercato del lavoro. Ancora oggi, infatti, sono molte le persone che non sanno dell'esistenza di questa tutela o di avere i requisiti necessari per attivarla.

A questo proposito vi invitiamo a collegarvi al link:

http://www.categorieprotette.it/index.php/it/normativa per consultare le norme che regolano l'appartenenza alle Categorie Protette. All'interno del portale sarà inoltre possibile visualizzare gli annunci di lavoro dedicati e inserire il curriculum vitae per proporre la propria candi-datura alle posizioni offerte. Per dubbi o chiarimenti è attivo un contatto diretto scrivendo a: [email protected].

ARTICOLO 1!

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ZANOLI!

ALTRE CONVENZIONI!

ALOMAR ha inoltre siglato nuove convenzioni con centri odontoiatrici di eccellenza, sia afferenti a strutture ospedaliere pubbliche, sia presso studi dentistici privati che garantiscono attenzione e competenza specifica per le problematiche orali dei pazienti reumatologici. Saremo più precisi nel prossimo numero del Notiziario.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Cyan 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Magenta 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Yellow 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Black 07/25/2013 09:44:59

Carissimi,

eccoci di nuovo! Vi ricontattiamo prima delle vacanze sperando che la salute vada abbastanza bene e vi stia concedendo una qualità di vita accettabile per sfruttare la buona stagione e godere di un pe-riodo di relax. In questo numero vi mettiamo al corrente del risultato dell’Assem-blea del 20 aprile scorso, in occa-sione della quale sono state rinno-vate le cariche istituzionali regio-nali di ALOMAR. Le elezioni mi hanno dato la possibilità di conti-nuare a operare come Presidente anche per il prossimo mandato 2013-16. Nel frattempo confidia-mo di avere l’opportunità di pre-parare adeguatamente nuove per-sone capaci. Flavia Ferretti è con noi dal 2010 ed è stata eletta Vice Presidente. Altre volontarie sono arrivate di recente e siamo certi che daranno un’ottima impronta ad ALOMAR. Siamo fiduciosi e convinti che le attività della nostra Associazione continueranno a se-

guire sempre meglio le persone che si rivolgono a noi per un sup-porto. Il 23 maggio, durante la riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo, sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Milano. L’8 giugno, approfittando dell’invito al Convegno Internazionale che si è tenuto al Centro Congressi di Mantova, in un’ulteriore riunione sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Mantova. Di seguito troverete i risultati delle votazioni e il verbale dell’Assem-blea annuale di ALOMAR. Al ter-mine dell’Assemblea la Presidente ha avuto il piacere di consegnare ai volontari ALOMAR presenti, ai fondatori, ai componenti del Co-mitato Scientifico e a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo con l’Associazione, una pergame-na scritta a mano con frasi signifi-cative di Madre Teresa di Calcutta a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

PRIMO PIANO

Relazione del Presidente

Maria Grazia Pisu

Una dieta equilibrata migliora la vita 6

Diritti: il pensionamento anticipato 6

Dalle Sezioni e Rinnovo Cariche delle Sezioni di Mantova e Milano 7

Convenzioni 8

Primo piano - M.G. Pisu 1

Reparto Reumatologia Gravedona 2

VI Congresso Internazionale Multidi-sciplinare a Mantova - G. Arioli 3

Verbale Assemblea ALOMAR e Rin-novo Cariche 4-5

Sommario

Segue a pag. 2

Le rubriche

Il Medico risponde

! “Una dieta equilibra-ta migliora la vita” è il tema trattato durante un incontro tenutosi a Milano, in cui sono state date indicazioni generali per una cor-retta alimentazione, particolarmente rile-vanti per pazienti con osteoporosi e malattie reumatiche in genere.

Istituzionale

! Rinnovate le cariche istituzionali di ALO-MAR Regionale e delle Sezioni di Mantova e di Milano. ! Dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2012 e sui programmi del 2013 esposta alla Assemblea ALOMAR da parte del Presidente Maria Grazia Pisu .

Dalle Sezioni

! Si è tenuto a Mantova il VI Congresso Internazio-nale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMA-TOLOGIA – Percorsi Dia-gnostici e Terapeutici: le Nuove Frontiere”, rivol-to ai Medici Specialisti, che ha visto riuniti rela-tori Reumatologi italiani ed europei.

NO

TIZ

IA

RIO

A

LO

MA

R

P

ER

IO

DI

CO

D

I

CU

LT

UR

A

E

DI

V

IT

A

AS

SO

CI

AT

IV

A

AS

SO

CI

AZ

IO

NE

L

OM

BA

RD

A

MA

LA

TI

R

EU

MA

TI

CI

-

O

NL

US

Anno XXIV—Num. 2

Agosto 2013

Spedizione in abbonamento postale art.2 – comma 20/c – LO/MI – legge 662/96 – Milano – Periodico quadrimestrale iscritto al N.351 del registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 20/05/2000 – Direttore Responsabile Silvana Zeni – Stampa: Bine Editore Group srl – Via Lomellina, 11 - Milano

QU

ES

TO

N

OTIZ

IA

RIO

È

S

TA

TO

R

EA

LIZ

ZA

TO

G

RA

ZIE

A

I F

IN

AN

ZIA

ME

NTI

RE

GIO

NA

LI

A

F

AV

OR

E D

EL

LE

A

SS

OC

IA

ZIO

NI

D

I V

OL

ON

TA

RIA

TO

L

.R

.

1/

20

08

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 2

GRAVEDONA: IL REPARTO DI REUMATOLOGIA NON SI TOCCA

Come comunicato nel prece-dente numero, dopo l’Assemblea si è tenuto il Convegno sulla gestione delle articolazioni del paziente reumatico. L’ argomen-to ha destato molto interesse tra i partecipanti. Nel prossimo nu-mero del Notiziario potrete leg-gere un sunto degli argomenti trattati. Continuiamo a partecipare ai vari progetti dell’Associazione Nazionale (ANMAR) con la qua-le collaboriamo molto, sia per le richieste al Ministero che per le indagini conoscitive necessarie alla raccolta dati sulle varie pa-tologie. Molti di voi sono stati coinvolti per compilazioni di

questionari o per interviste sulla loro patologia e qualità della vi-ta. Ringraziamo tutti per la colla-borazione. Per problemi di spazio non pub-blichiamo alcune notizie riguardo alla nostra collaborazione con ANMAR: potete leggere un reso-conto dettagliato sulla rivista Si-nergia che vi sarà recapitata a casa. Come spesso accade, alcuni di voi non hanno ricevuto o trovato il bollino del 2013. Dobbiamo escogitare un nuovo sistema per non perderlo. (Questa volta era incollato nella pagina interna del notiziario). Vi terremo al corren-te.

Vi comunichiamo che continua il servizio di assistenza psicolo-gica e che abbiamo intenzione di organizzare incontri a tema sull’argomento. Di seguito tro-vate le date approssimative e i luoghi dove si terranno. Chi fos-se interessato potrà chiamare la nostra segreteria per verificare le date precise degli appunta-menti. In attesa di incontrarvi numero-si in occasione degli eventi or-ganizzati, un affettuoso abbrac-cio. Maria Grazia, le amiche e gli amici di ALOMAR.

Primo piano (segue dalla prima pagina)

Su segnalazione del Responsabile dell’U.S. di Reumatologia dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gra-vedona, Dott. Claudio Mastaglio, dei suoi collaboratori e di tanti pazienti in cura presso quella struttu-ra, abbiamo collaborato per sollecitare le Istituzioni affinché fosse evitata la riduzione dei posti letto a disposizione dei pazienti e fosse reintegrata nella sua posizione la Reumatologa trasferita in altro re-parto. In risposta a tutte le segnalazioni, le Istituzioni coinvolte, dopo avere ottenuto il placet della Regione Lombardia, hanno incontrato i responsabili della Direzione Generale dell’Ospedale che hanno accet-tato di portare i posti letto del Reparto di Reumatologia da 6 a 12 e di reintegrare al suo posto la reu-matologa distolta dal Reparto stesso. Queste le promesse. ALOMAR continua a monitorare la situazione per essere certa che il risultato sia raggiunto e far sì che l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona continui ad essere il centro di eccellenza per la Ria-bilitazione Reumatologica che è sempre stato.

BUONE VACANZE

VI CONGRESSO INTERNAZIONALE

MULTIDISCIPLINARE A MANTOVA

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 3

Relazione a cura del Dott. Giovanni Arioli, Vicepresiden-te della Sezione di Mantova, Presidente del Congresso

Dal 6 all’ 8 giugno scorsi ALOMAR ha partecipato al VI Congresso Internazionale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMATOLOGIA – Percorsi Diagnostici e Tera-peutici: le Nuove Frontiere” che si è svolto a Manto-va sotto il patrocinio delle Istituzioni Regionali e Locali e delle più prestigiose Società Scientifiche italiane. Il Congresso, rivolto ai Medici Specialisti, ha riunito come relatori Reumatologi italiani ed eu-ropei. Nello specifico ALOMAR è stata invitata nella per-sona della sua Presidente Maria Grazia Pisu che è intervenuta come relatore alla tavola rotonda dal titolo “I media: quale ruolo per una corretta infor-mazione sanitaria?” Qui di seguito riportiamo il messaggio di benvenuto da parte del Presidente del Congresso, Dott. Giovanni Arioli.

Sono trascorsi ormai quasi 3 anni dall’ultima edi-zione del Congresso Multidisciplinare “Approccio Clinico e Riabilitativo in Reumatologia” ed il prossi-mo 6-8 Giugno 2013 verrà! organizzata, nella splen-dida cornice di Mantova, la 6° edizione di questa importante manifestazione scientifica che vede riuni-ti tutti gli specialisti che, per competenza e ruolo professionale, si occupano delle patologie dell’appa-rato locomotore.

Anche in questa edizione sono stati previsti incontri interdisciplinari e multidisciplinari orientati a valu-tare l’opportunità! di ridefinire e aggiornare percorsi diagnostici e terapeutici, alla luce delle nuove evi-

denze scientifiche relative alla gestione clinica, riabi-litativa e chirurgica delle più! importanti patologie disabilitanti dell’apparato locomotore. Come nelle precedenti manifestazioni, saranno orga-nizzati corsi ECM dedicati, in particolare, allo spe-cialista in formazione, per dare indicazioni, mediante un confronto aperto, stimolante e coinvolgente, sulle possibili linee d’intervento nella scelta di un corretto iter diagnostico e terapeutico, mediante un processo educativo essenzialmente pratico. Inoltre, potranno arricchire il contenuto scientifico di questa manifesta-zione workshop monotematici su argomenti di grande attualità! che certamente contribuiranno ad aprire nuovi orizzonti culturali nel vasto panorama delle malattie reumatiche. Infine, nell’ambito di una tavola rotonda sulla neces-sità di una corretta informazione sanitaria da parte dei media, avremo la possibilità! di assistere ad un confronto aperto fra giornalisti, personaggi del mon-do politico, culturale e scientifico, che con senso criti-co e costruttivo stimoleranno l’attenzione sulle moda-lità! e correttezza delle informazioni in ambito sanita-rio.

Concludo con la speranza e l’augurio che questa 6° edizione del Congresso Multidisciplinare possa mi-gliorare il nostro rapporto con il paziente e possa favorire sensibilmente una maggiore interazione ed integrazione professionale fra tutti coloro che si oc-cupano di problematiche inerenti l’apparato locomo-tore.

A partire da Settembre ALOMAR propone une serie di incontri tenuti da psicologhe psicoterapeute professioniste, esperte nell’ambito delle patologie reumatiche, volti ad approfondire tematiche legate al sostegno psicologico nelle patologie croniche, e concepiti come momenti di incontro e confronto per quanti soffrono o sono vicini a chi è affetto da tali patologie. I seminari si svilupperanno in piccoli cicli di tre incontri, e sono così previsti:

contri sul tema della Comunicazione e gestione della patologia con specifico riferimento alla comunicazione nell’ambito del contesto lavorativo, familiare e sull’interazione con il personale medico.

ontri sul tema della Fibromialgia, per concen-trarsi sull’accettazione, la comprensione e la convivenza con tale patologia

incontri sul tema dell’Accettazione della pato-logia reumatica cronica, attraverso riflessioni sul corpo, sulle emozioni e sulle relazioni.

Inoltre vi informiamo che:

A fine ottobre, presso l’Ospedale Niguarda – un incontro sull’Importanza dell’Economia Artico-lare. Valuteremo, a seconda delle richieste, la possibilità di organizzare un breve corso per inse-gnare come preservare le articolazioni durante le attività quotidiane.

Non appena avremo fissato le date precise vi terremo aggiornati attraverso il nostro sito web www.alomar.it. Chi fosse interessato a partecipare può comunque richiedere informazioni telefonando alla nostra segreteria o scrivendo a [email protected].

PROSSIMI APPUNTAMENTI ALOMAR

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR

A N N O X XIV — NUM. 2 P A GI NA 4

Il 20 Aprile scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini a Milano, l’Assem-blea Ordinaria dei Soci ALOMAR. Erano presenti circa 60 Soci e la seduta ha avuto inizio alle ore 10:15. All’Ordine del Giorno i seguenti punti:

Punto 1. - Relazione del Presidente sull’attività dell’Associazione passata e futura La Presidente, dopo aver salutato e ringraziato i presenti per la partecipazione, ha rivolto un ringraziamen-to speciale alla Tesoriera, Sig.ra Colombo, per il delicato compito che puntualmente svolge e a sua figlia Chiara che collabora con lei.

Per ciò che riguarda le attività del 2012, la Presidente ha specificato che:

- ALOMAR aveva chiesto la riapertura del GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) in Regione Lombar-dia per lavorare sul tema delle connettiviti. Fino ad oggi, a partire dal gennaio 2012, si è lavorato sul Pro-getto Reumalombardia per il PDTA (Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale) comprensivo dell’Assi-stenza integrata (tutte le specialità che necessitano di una assistenza completa al malato reumatico), l’argo-mento delle connettiviti sarà inserito come approfondimento nel GAT.

- Altra importante necessità riguarda l’adeguata assistenza riabilitativa delle persone affette da patologie reumatiche. ALOMAR, in collaborazione con i Centri di Riabilitazione qualificati e d’eccellenza, ha richie-sto e ottenuto l’inserimento di questo tema al tavolo di lavoro sulla riabilitazione nel quale verrà inserito il Progetto AFA (Assistenza di Fisioterapia Adattata).

- Nel corso del 2012 si è verificato un forte aumento della domanda di supporto psicologico. Questo ha spin-to ALOMAR ad attivarsi anche presso le Istituzioni ritenendo che tale servizio dovrebbe essere organizzato con lo stesso livello qualitativo anche nelle Sezioni e nei Centri dove invece ora non è attivo o è carente.

- Nell’ambito del progetto “Salute e Benessere” nato a seguito dell’Assemblea del 21 aprile 2012, si sono tenuti in questi mesi gli incontri “in-formativi”. Le varie tecniche di supporto praticate: yoga, NIA (Azione Integrativa Neuromuscolare - pratica di movimento che integra l’espressività! della danza alla forza e alla precisione delle arti marziali e alla saggezza delle terapie corporee), economia articolare, riabilitazione, supporto psicologico, hanno dato ottimi risultati. Alcuni di questi servizi continuano ad essere attivi per le persone che lo richiedono sia presso la sede di ALOMAR a Milano, sia presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Associazione.

- Anche quest’anno ALOMAR ha continuato ad assistere quanti hanno avuto necessità di supporto per le pra-tiche di invalidità e per la difesa dei diritti, a collaborare con le diverse Istituzioni, con i Centri Reumatolo-gici Lombardi e con le numerose Associazioni legate alla sua attività.

Per ciò che riguarda invece le attività future il Presidente ha descritto il seguente programma:

- Con l’aiuto del suo gruppo di volontarie, ALOMAR continuerà a svolgere le attività in corso cercando di essere sempre vicina a quanti ne chiedono l’aiuto. Alcune delle volontarie, che operano su tutto il territorio della Lombardia e che ringraziamo per la disponibilità, hanno accettato di seguire corsi preparativi su al-cuni argomenti specifici organizzati dal Centro Servizi Volontariato.

- Come sapete le più “vecchie” sezioni territoriali ALOMAR sono molto ben organizzate e attive. Le più gio-vani hanno invece necessità di sostegno: Silvia Valsecchi, Presidente della Sezione di Sondrio, è delegata a dare a queste ultime un attento supporto alle loro necessità.

- Anche se non organizzate in una Sezione, un nutrito gruppo di volontarie ALOMAR è presente e molto atti-vo nell’Ospedale di Legnano. Sarebbe auspicabile poter essere presenti maggiormente anche negli Ospeda-li Niguarda e Sacco di Milano. ALOMAR ha stipulato la convenzione con entrambi, ma per il momento le persone disponibili a svolgere attività presso di essi sono davvero poche.

- A breve saranno rinnovate le cariche della Sezione di Milano e l’8 giugno, in occasione del Congresso che si terrà a Mantova, saranno rinnovate anche quelle di questa Sezione che fino ad ora non è riuscita a svol-gere le sue attività come avremmo auspicato, ma confidiamo di essere sulla buona strada!

- L’Associazione continuerà a collaborare con le Istituzioni e, a questo proposito, la Presidente comunica che ALOMAR ha appena richiesto un incontro con il Direttore Generale dell’Ospedale di Gravedona. All’incontro, che speriamo avvenga in tempi brevi, saranno presenti le responsabili delle Sezioni di Sondrio e di Como.

Segue a pagina 5

A N N O X XIV — NUM. 2

- ALOMAR continuerà inoltre a lavorare a stretto contatto con AN-MAR, con la quale ha in programma di continuare ad organizzare raccolte di dati epidemiologici per le varie patologie e di realizza-re progetti utili alla tutela dei nostri diritti a livello nazionale. La stessa collaborazione sarà perseguita con le altre Associazioni per essere uniti nelle diverse richieste al Ministero.

Al termine della relazione, approvata all’unanimità, il Presidente ha consegnato ai volontari ALOMAR presenti e a tutti coloro che hanno collaborato con l’Associazione una pergamena a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

Punto 2. - Approvazione Rendiconto Finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Il Tesoriere relaziona sul rendiconto finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Dopo aver ottenuto dai presenti la conferma che han-no regolarmente ricevuto la convocazione dell’assemblea conte-nente il Rendiconto del 2012, lo commenta e ne ottiene l’approva-zione all’unanimità. Infine legge la relazione del Collegio dei Re-visori.

Punto 3. - Approvazione del bilancio preventivo 2012. Viene distribuito il Preventivo 2013 che viene commentato e approvato all’unanimità dall’Assemblea.

A seguire si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche regionali di cui diamo dettaglio qui di seguito:

P A GI NA 5

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4)

Consiglio Direttivo Pisu Maria Grazia Presidente Ferretti Dott.ssa Flavia Vice Presidente Agazzi Augusta Consigliere – Presidente Sezione Bergamo Bernardinelli Valter Consigliere – Presidente Sezione Varese Corbetta Maria Luisa Consigliere – Collaboratore Tesoriere – Presidente Sezione Milano Fantini Prof. Flavio Consigliere – Comitato Scientifico Gagliardi Dott. Alfonso Consigliere – Collaboratore presidenza c/o istituzioni Gatti Rosa Consigliere – Segretaria Sezione Milano Ghilotti Olivia Consigliere – Presidente Sezione Como Lafosse Nadia Consigliere – Segretaria Valsecchi Silvia Consigliere – Presidente Sezione Sondrio

Comitato Scientifico Meroni Prof. Pier Luigi Responsabile Arioli Dott. Giovanni Broggini Dott. Marco Carrabba Dott. Mario D’Ingianna Dott. Enzo Epis Dott. Oscar Fantini Prof. Flavio Gerloni Dott.ssa Valeria Limonta Dott. Massimiliano Marchesoni Dott. Antonio Mastaglio Dott. Claudio Montecucco Prof. Carlomaurizio Murgo Dott.ssa Antonella Paresce Dott. Erberto Sarzi Puttini Dott. Piercarlo Scarpellini Dott.ssa Magda Sinigaglia Dott. Luigi Tincani Dott.ssa Angela Viganò Dott. Roberto Zeni Dott.ssa Silvana

Tesoriere

Bonetti Luciana Collegio dei Revisori

Leone Dott. Giorgio Presidente Capra Maria Cristina Revisore Dubini Emanuela Revisore

Collegio dei Probiviri Buzzi Carla Gerloni Dott.ssa Valeria Mazzoletti Marisa

Onorari Buzzi Carla Socio Onorario Garibbo Antonio Socio Onorario Moneta Rita Presidente Onorario Scarantino Enza Consigliere Onorario Pisu Massimo Socio Onorario

Associazione ALOMAR ONLUS - Cariche elettive 2013 - 2016

P A GI NA 6

UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA

A N N O X XIV — N UM. 2

DIRITTI E OPPORTUNITA’ DEL MALATO: INFORMATIVA La Legge Finanziaria 2001 (Legge 23 dicembre 2000, n. 388), e precisamente l'articolo 80, consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa con invalidità superiore al 74 % di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Attraverso la fruizione di questo beneficio, è data la possibilità di un pensionamento anticipato, in quanto i contributi risultanti saranno maggiori di quelli effettivamente versati. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva. In sintesi - vengono concessi due mesi di contributi figurativi per ogni anno effettivamente lavorato, fino ad un

massimo di 5 anni di contributi figurativi; - i contributi figurativi si applicano solo agli anni lavorati in quanto invalidi civili con percentuale su-

periore al 74% o in quanto sordomuti. Per gli anni pur lavorati, ma in cui il lavoratore non era stato riconosciuto invalido o lo era in misura inferiore al 74%, la concessione dei contributi figurativi non è ammissibile;

- la retribuzione media pensionabile utile ai fini della misura della pensione deve essere determinata senza la maggiorazione dei periodi dei contributi figurativi che sono validi ai soli fini del raggiungi-mento del diritto di andare in pensione e non sono validi ai fini del calcolo dell’importo della pen-sione.

Il 22 Maggio scorso, presso la sede ASL di via Statuto 5 a Milano, si è svolto un incontro dal titolo “Una dieta equilibrata migliora la vita, consigli per un’alimentazione consapevole” nel corso del quale le dietiste della ASL di Milano hanno illustrato ai presenti le linee guida per una corretta alimentazione da seguire a scopo preventivo. Qui di seguito riportiamo le indicazioni generali tratte dalla Sintesi del Percorso PDTA Preventivo - Diagnostico - Terapeutico - Assistenziale per il paziente con osteoporosi che riteniamo rivestano un particolare rilievo per chi soffre di una patologia reumatica. Stili di vita - Uno stile di vita salutare, di cui l’alimentazione corretta è parte fondamentale, oltre a diminuire il rischio di osteoporosi e fratture, concorre in maniera provata anche alla prevenzione di altre patologie diffuse e importanti come diabete, rischio cardio-cerebrovascolare, tumori. Alimentazione - Calcio e vitamina D sono nutrienti essenziali. Un’alimentazione varia, ricca di pro-dotti vegetali freschi e che mantenga un peso normale è utile per la prevenzione delle patologie sopra citate. Per la prevenzione dell’osteoporosi deve apportare una corretta quantità di Calcio che possa essere assorbito grazie anche a una adeguata quantità di vitamina D, attivata dall’esposizione della cute alla luce solare. Deve inoltre contenere poco Cloruro di Sodio (sale da cucina) e ridurre gli ami-noacidi solforati di cui sono ricche le proteine animali, essere ricca di Potassio e tendenzialmente alca-linizzante. La fonte alimentare principale di Calcio è costituita dal latte e i suoi derivati, come yogurt e formaggi. Il consumo di formaggi, seppur utile per l’alto contenuto in Calcio per unità di peso, presen-ta anche caratteristiche meno favorevoli (sodio, grassi saturi, ecc.). Buone o apprezzabili fonti di calcio sono anche latticini scremati, mandorle e altri vegetali, incluse verdure in foglia, ricche di vitamina K e di altri fattori protettivi dall’osteoporosi. E’ utile evitare bevande gassate e zuccherate e acque minima-mente mineralizzate. Esercizio Fisico - L’esercizio fisico, meglio se specifico per il rafforzamento osseo, è fortemente consigliato a partire dall’età giovanile, tenendo conto di bisogni, preferenze, possibilità e condizioni fisiche. Fumo - L’abitudine al fumo provoca un danno specifico nei confronti dell’osso, oltre che un aumento dei tumori, del rischio cardiovascolare e di moltissime altre malattie. E’ utile rivolgersi al proprio Me-dico di Medicina Generale o a Centri specialistici per essere aiutati e sostenuti nella disassuefazione, con o senza farmaci. Ci sono prove che la cessazione dal fumo può aumentare la massa ossea. Consumo di alcol - L’abuso cronico di alcol è anch’esso una causa nota di osteoporosi e va affron-tato con l’aiuto del proprio Medico di Medicina Generale ed eventualmente dei Centri Specialistici e/o Associazioni specifiche. Prevenzione delle cadute - La prevenzione delle cadute è strettamente correlata a quella delle frat-ture e deve essere perseguita con consigli comportamentali e modifiche dell’ambiente di vita, che il proprio Medico di Medicina Generale potrà indicare, oltre a eventualmente correggere patologie con-comitanti (p.e. cataratta) e farmaci che possano alterare l’equilibrio e l’attenzione.

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 7

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) DALLE SEZIONI

Presidente - Pavesi Tiziana - Corbetta Maria Luisa

Vice Presidente e Referente Scientifico Segretaria - Rigucci Barbara - Rosa Gatti

RINNOVO CARICHE ISTITUZIONALI DELLE SEZIONI

BERGAMO BERGAMO BERGAMO !

!

!

Il Dott. Antonio Brucato ha inviato alla redazione la relazione di aggiornamento del progetto “Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospe-dali Riuniti di Bergamo”. Per motivi di spazio rinviamo la pubblicazione al prossimo numero del Notiziario.

COMO COMO COMO

CORSO TERAPIA OCCUPAZIONALE (economia articolare) - Il corso si terrà presso la Ca’ Prina di Erba a partire dal 5 Ottobre 2013 per 4 settimane dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Il corso è gratuito. È in programma che lo stesso corso si svolga a Olgiate Comasco in data da definire. DANZA TERAPIA IN MUSICA - Il corso si terrà presso la palestra di Ca’ Prina di Erba dalla metà di ottobre e sono previste circa 20 lezioni con un contributo a partecipante di 1,30 euro per ciascuna lezione. Per Olgiate Comasco il corso sarà proposto a metà ottobre in data da definire. IDROCHINESI TERAPIA - I corsi di in acqua calda presso la piscina Leonardo Da Vinci di Erba proseguiran-no; chi fosse interessato può rivolgersi alla nostra Sede di Erba. Stiamo inoltre prendendo contatti con altre pi-

scine nella zona di Como: vi daremo notizie più precise nel prossimo Notiziario. Per dettagli più specifici gli interessati ai corsi possono telefonare al numero di rete fissa 031 3332120 o ai cel-lulari: 334 6456615 (Giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00) oppure 328 8964611 ( Sig.ra Olivia). Un ab-braccio a tutti. Buone vacanze.

SONDRIO SONDRIO SONDRIO

Stiamo per concludere un altro anno di intenso impegno da parte dei volontari, soddisfacente per il raggiungi-mento di obiettivi ed arricchimento di rapporti umani. Il tempo trascorre veloce e, anche se non ci sembra vero, quest’anno ricorre il decennale di apertura della nostra sede ALOMAR di Sondrio. Dieci anni dal dicembre 2003 quando coraggiosamente Silvia, insieme a 10 persone, ha iniziato questo cammi-no. La costanza e l’impegno dei volontari che l’hanno supportata in questo percorso ha fatto sì che ogni anno l’Associazione crescesse ed oggi con gioia possiamo dire di aver superato i 200 iscritti. Ora siamo una grande famiglia nella quale ci si incontra e si sta bene insieme aiutandoci reciprocamente per migliorare la qualità del-la nostra vita. Siamo convinti che l’unione fa la forza e questo ci sprona ad andare avanti con tenacia nella spe-ranza di coinvolgere sempre più malati reumatici affinché tutti possano avere una tutela sempre più mirata.

Prima delle “meritate” vacanze estive, un gruppo parteciperà ad uno stage di musicodanzaterapia e danza sen-sibile con la nostra specialista Ilaria che ci segue durante il corso annuale. Già stiamo assaporando il completo relax psicofisico di questa esperienza fra le magiche terme di Masino. Nell’augurare a tutti una gioiosa e solare estate vi ricordiamo che ci ritroveremo il 25 settembre 2013 alle ore 15 presso la sala Vitali di Sondrio per il primo incontro informativo tenuto dagli specialisti dei corsi. In tale oc-casione saranno comunicate le modalità per le iscrizioni. Un grande abbraccio dai volontari di Sondrio!!!

Per informazioni più dettagliate sulle nostre attività, invitiamo tutti i navigatori on-line a visionare il sito della nostra Sezione www.alomarsondrio.it

VARESE VARESE VARESE

Il giorno 5 ottobre 2013, presso l’Auditorium del Punto d’Incontro del Comune di Maccagno, via Valsecchi 23 si terrà un evento dal tema “LE MALATTIE REUMATICHE OGGI “ a cura dell’Associazione Malati Reumatici della Lombardia (ALOMAR), Sezione di Varese, del SSD di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese e con il patrocinio del Comune di Maccagno. Il programma completo sarà pubblicato sul sito www.alomar.it Al termine dei lavori sarà inaugurata la mostra “DIPINTI DELLE PAZIENTI FIBROMIALGICHE CREATI DURANTE IL CORSO DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA” che rimarrà aperto al pubblico fino a domenica 13 ottobre con orari da definire.

- Arioli Dott. Giovanni - Paresce Dott. Erberto

SEZIONE DI MANTOVA SEZIONE DI MILANO

Sede ALOMAR: c/o Istituto Ortopedico G. Pini - P.zza Cardinal Ferrari,1 - 20122 Milano Tel. / Fax 02.583.157.67 - email: [email protected] - www.alomar.it

Veste grafica e impaginazione sono state ideate, curate e realizzate da Alfonso Gagliardi - Consigliere ALOMAR

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 8

ALOMAR inaugura una convenzione con l'Ambulatorio Infermieristico Zanoli, offrendo così ai soci riduzioni del 20% sul prezzo delle sedute di haloterapia (terapia mediante nebulizzazione a secco di cloruro di sodio e iodio all’interno delle grotte di sale), nonché del 10% su prestazioni di tipo infermieristico.

CONVENZIONI

A partire dall'estate si inaugura una collaborazione con la cooperativa sociale ONLUS A.la.t.Ha, impegnata concretamente dal 1995 nella difesa del diritto alla mobilità per persone in situazione di temporanea o permanen-te disabilità.

La convenzione stipulata con ALOMAR verte proprio su tale diritto, offrendo ai soci tariffe agevolate nell'uso di mezzi di trasporto A.la.t.Ha, i quali sono specificamente adibiti al trasporto di persone disabili e di anziani (in linea con gli standard europei), sono guidati da personale altamente qualificato e affidabile e vengono messi a disposizione sul territorio di Milano così come su Varese, Gallarate, Monza Brianza, Assago e Pioltello 365 gior-ni l'anno, senza limiti di orario.

“Il nostro sguardo è soprattutto dedicato alla quotidianità, a chi fa del nostro servizio un mezzo attraverso il quale raggiungere una sempre maggiore autonomia personale, a chi ha nell’operatore A.la.t.Ha. un sincero ami-co con il quale poter scambiare due chiacchiere ammazza monotonia. Un legame invisibile, naturale, che nasce giorno dopo giorno e che investe nell’animo di entrambi, operatori e persone accompagnate" (dal sito: www.AlatHa.it).

A.la.t.Ha ONLUS!

Abbiamo il piacere di condividere la nascita di una collaborazione tra ALOMAR e la Divisione Categorie Pro-tette dell'Agenzia per il Lavoro ARTICOLO 1.

La collaborazione ha lo scopo di promuovere l’inserimento delle persone appartenenti alle Categorie Protette nel mondo del lavoro e di aiutare le aziende a sviluppare una cultura organizzativa sensibile all’integrazione la-vorativa.

Lo staff della Divisione Categorie Protette ci aiuterà a comprendere e a divulgare all'interno dell'Associazione le informazioni relative alla normativa che regola l'appartenenza a questa particolare categoria tutelata all'interno del mercato del lavoro. Ancora oggi, infatti, sono molte le persone che non sanno dell'esistenza di questa tutela o di avere i requisiti necessari per attivarla.

A questo proposito vi invitiamo a collegarvi al link:

http://www.categorieprotette.it/index.php/it/normativa per consultare le norme che regolano l'appartenenza alle Categorie Protette. All'interno del portale sarà inoltre possibile visualizzare gli annunci di lavoro dedicati e inserire il curriculum vitae per proporre la propria candi-datura alle posizioni offerte. Per dubbi o chiarimenti è attivo un contatto diretto scrivendo a: [email protected].

ARTICOLO 1!

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ZANOLI!

ALTRE CONVENZIONI!

ALOMAR ha inoltre siglato nuove convenzioni con centri odontoiatrici di eccellenza, sia afferenti a strutture ospedaliere pubbliche, sia presso studi dentistici privati che garantiscono attenzione e competenza specifica per le problematiche orali dei pazienti reumatologici. Saremo più precisi nel prossimo numero del Notiziario.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

35(36 &0<.

BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Cyan 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Magenta 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Yellow 07/25/2013 09:44:59 BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Black 07/25/2013 09:44:59

Carissimi,

eccoci di nuovo! Vi ricontattiamo prima delle vacanze sperando che la salute vada abbastanza bene e vi stia concedendo una qualità di vita accettabile per sfruttare la buona stagione e godere di un pe-riodo di relax. In questo numero vi mettiamo al corrente del risultato dell’Assem-blea del 20 aprile scorso, in occa-sione della quale sono state rinno-vate le cariche istituzionali regio-nali di ALOMAR. Le elezioni mi hanno dato la possibilità di conti-nuare a operare come Presidente anche per il prossimo mandato 2013-16. Nel frattempo confidia-mo di avere l’opportunità di pre-parare adeguatamente nuove per-sone capaci. Flavia Ferretti è con noi dal 2010 ed è stata eletta Vice Presidente. Altre volontarie sono arrivate di recente e siamo certi che daranno un’ottima impronta ad ALOMAR. Siamo fiduciosi e convinti che le attività della nostra Associazione continueranno a se-

guire sempre meglio le persone che si rivolgono a noi per un sup-porto. Il 23 maggio, durante la riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo, sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Milano. L’8 giugno, approfittando dell’invito al Convegno Internazionale che si è tenuto al Centro Congressi di Mantova, in un’ulteriore riunione sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Mantova. Di seguito troverete i risultati delle votazioni e il verbale dell’Assem-blea annuale di ALOMAR. Al ter-mine dell’Assemblea la Presidente ha avuto il piacere di consegnare ai volontari ALOMAR presenti, ai fondatori, ai componenti del Co-mitato Scientifico e a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo con l’Associazione, una pergame-na scritta a mano con frasi signifi-cative di Madre Teresa di Calcutta a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

PRIMO PIANO

Relazione del Presidente

Maria Grazia Pisu

Una dieta equilibrata migliora la vita 6

Diritti: il pensionamento anticipato 6

Dalle Sezioni e Rinnovo Cariche delle Sezioni di Mantova e Milano 7

Convenzioni 8

Primo piano - M.G. Pisu 1

Reparto Reumatologia Gravedona 2

VI Congresso Internazionale Multidi-sciplinare a Mantova - G. Arioli 3

Verbale Assemblea ALOMAR e Rin-novo Cariche 4-5

Sommario

Segue a pag. 2

Le rubriche

Il Medico risponde

! “Una dieta equilibra-ta migliora la vita” è il tema trattato durante un incontro tenutosi a Milano, in cui sono state date indicazioni generali per una cor-retta alimentazione, particolarmente rile-vanti per pazienti con osteoporosi e malattie reumatiche in genere.

Istituzionale

! Rinnovate le cariche istituzionali di ALO-MAR Regionale e delle Sezioni di Mantova e di Milano. ! Dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2012 e sui programmi del 2013 esposta alla Assemblea ALOMAR da parte del Presidente Maria Grazia Pisu .

Dalle Sezioni

! Si è tenuto a Mantova il VI Congresso Internazio-nale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMA-TOLOGIA – Percorsi Dia-gnostici e Terapeutici: le Nuove Frontiere”, rivol-to ai Medici Specialisti, che ha visto riuniti rela-tori Reumatologi italiani ed europei.

NO

TIZ

IA

RIO

A

LO

MA

R

P

ER

IO

DI

CO

D

I

CU

LT

UR

A

E

DI

V

IT

A

AS

SO

CI

AT

IV

A

AS

SO

CI

AZ

IO

NE

L

OM

BA

RD

A

MA

LA

TI

R

EU

MA

TI

CI

-

O

NL

US

Anno XXIV—Num. 2

Agosto 2013

Spedizione in abbonamento postale art.2 – comma 20/c – LO/MI – legge 662/96 – Milano – Periodico quadrimestrale iscritto al N.351 del registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 20/05/2000 – Direttore Responsabile Silvana Zeni – Stampa: Bine Editore Group srl – Via Lomellina, 11 - Milano

QU

ES

TO

N

OTIZ

IA

RIO

È

S

TA

TO

R

EA

LIZ

ZA

TO

G

RA

ZIE

A

I F

IN

AN

ZIA

ME

NTI

RE

GIO

NA

LI

A

F

AV

OR

E D

EL

LE

A

SS

OC

IA

ZIO

NI

D

I V

OL

ON

TA

RIA

TO

L

.R

.

1/

20

08

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 2

GRAVEDONA: IL REPARTO DI REUMATOLOGIA NON SI TOCCA

Come comunicato nel prece-dente numero, dopo l’Assemblea si è tenuto il Convegno sulla gestione delle articolazioni del paziente reumatico. L’ argomen-to ha destato molto interesse tra i partecipanti. Nel prossimo nu-mero del Notiziario potrete leg-gere un sunto degli argomenti trattati. Continuiamo a partecipare ai vari progetti dell’Associazione Nazionale (ANMAR) con la qua-le collaboriamo molto, sia per le richieste al Ministero che per le indagini conoscitive necessarie alla raccolta dati sulle varie pa-tologie. Molti di voi sono stati coinvolti per compilazioni di

questionari o per interviste sulla loro patologia e qualità della vi-ta. Ringraziamo tutti per la colla-borazione. Per problemi di spazio non pub-blichiamo alcune notizie riguardo alla nostra collaborazione con ANMAR: potete leggere un reso-conto dettagliato sulla rivista Si-nergia che vi sarà recapitata a casa. Come spesso accade, alcuni di voi non hanno ricevuto o trovato il bollino del 2013. Dobbiamo escogitare un nuovo sistema per non perderlo. (Questa volta era incollato nella pagina interna del notiziario). Vi terremo al corren-te.

Vi comunichiamo che continua il servizio di assistenza psicolo-gica e che abbiamo intenzione di organizzare incontri a tema sull’argomento. Di seguito tro-vate le date approssimative e i luoghi dove si terranno. Chi fos-se interessato potrà chiamare la nostra segreteria per verificare le date precise degli appunta-menti. In attesa di incontrarvi numero-si in occasione degli eventi or-ganizzati, un affettuoso abbrac-cio. Maria Grazia, le amiche e gli amici di ALOMAR.

Primo piano (segue dalla prima pagina)

Su segnalazione del Responsabile dell’U.S. di Reumatologia dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gra-vedona, Dott. Claudio Mastaglio, dei suoi collaboratori e di tanti pazienti in cura presso quella struttu-ra, abbiamo collaborato per sollecitare le Istituzioni affinché fosse evitata la riduzione dei posti letto a disposizione dei pazienti e fosse reintegrata nella sua posizione la Reumatologa trasferita in altro re-parto. In risposta a tutte le segnalazioni, le Istituzioni coinvolte, dopo avere ottenuto il placet della Regione Lombardia, hanno incontrato i responsabili della Direzione Generale dell’Ospedale che hanno accet-tato di portare i posti letto del Reparto di Reumatologia da 6 a 12 e di reintegrare al suo posto la reu-matologa distolta dal Reparto stesso. Queste le promesse. ALOMAR continua a monitorare la situazione per essere certa che il risultato sia raggiunto e far sì che l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona continui ad essere il centro di eccellenza per la Ria-bilitazione Reumatologica che è sempre stato.

BUONE VACANZE

VI CONGRESSO INTERNAZIONALE

MULTIDISCIPLINARE A MANTOVA

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 3

Relazione a cura del Dott. Giovanni Arioli, Vicepresiden-te della Sezione di Mantova, Presidente del Congresso

Dal 6 all’ 8 giugno scorsi ALOMAR ha partecipato al VI Congresso Internazionale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMATOLOGIA – Percorsi Diagnostici e Tera-peutici: le Nuove Frontiere” che si è svolto a Manto-va sotto il patrocinio delle Istituzioni Regionali e Locali e delle più prestigiose Società Scientifiche italiane. Il Congresso, rivolto ai Medici Specialisti, ha riunito come relatori Reumatologi italiani ed eu-ropei. Nello specifico ALOMAR è stata invitata nella per-sona della sua Presidente Maria Grazia Pisu che è intervenuta come relatore alla tavola rotonda dal titolo “I media: quale ruolo per una corretta infor-mazione sanitaria?” Qui di seguito riportiamo il messaggio di benvenuto da parte del Presidente del Congresso, Dott. Giovanni Arioli.

Sono trascorsi ormai quasi 3 anni dall’ultima edi-zione del Congresso Multidisciplinare “Approccio Clinico e Riabilitativo in Reumatologia” ed il prossi-mo 6-8 Giugno 2013 verrà! organizzata, nella splen-dida cornice di Mantova, la 6° edizione di questa importante manifestazione scientifica che vede riuni-ti tutti gli specialisti che, per competenza e ruolo professionale, si occupano delle patologie dell’appa-rato locomotore.

Anche in questa edizione sono stati previsti incontri interdisciplinari e multidisciplinari orientati a valu-tare l’opportunità! di ridefinire e aggiornare percorsi diagnostici e terapeutici, alla luce delle nuove evi-

denze scientifiche relative alla gestione clinica, riabi-litativa e chirurgica delle più! importanti patologie disabilitanti dell’apparato locomotore. Come nelle precedenti manifestazioni, saranno orga-nizzati corsi ECM dedicati, in particolare, allo spe-cialista in formazione, per dare indicazioni, mediante un confronto aperto, stimolante e coinvolgente, sulle possibili linee d’intervento nella scelta di un corretto iter diagnostico e terapeutico, mediante un processo educativo essenzialmente pratico. Inoltre, potranno arricchire il contenuto scientifico di questa manifesta-zione workshop monotematici su argomenti di grande attualità! che certamente contribuiranno ad aprire nuovi orizzonti culturali nel vasto panorama delle malattie reumatiche. Infine, nell’ambito di una tavola rotonda sulla neces-sità di una corretta informazione sanitaria da parte dei media, avremo la possibilità! di assistere ad un confronto aperto fra giornalisti, personaggi del mon-do politico, culturale e scientifico, che con senso criti-co e costruttivo stimoleranno l’attenzione sulle moda-lità! e correttezza delle informazioni in ambito sanita-rio.

Concludo con la speranza e l’augurio che questa 6° edizione del Congresso Multidisciplinare possa mi-gliorare il nostro rapporto con il paziente e possa favorire sensibilmente una maggiore interazione ed integrazione professionale fra tutti coloro che si oc-cupano di problematiche inerenti l’apparato locomo-tore.

A partire da Settembre ALOMAR propone une serie di incontri tenuti da psicologhe psicoterapeute professioniste, esperte nell’ambito delle patologie reumatiche, volti ad approfondire tematiche legate al sostegno psicologico nelle patologie croniche, e concepiti come momenti di incontro e confronto per quanti soffrono o sono vicini a chi è affetto da tali patologie. I seminari si svilupperanno in piccoli cicli di tre incontri, e sono così previsti:

contri sul tema della Comunicazione e gestione della patologia con specifico riferimento alla comunicazione nell’ambito del contesto lavorativo, familiare e sull’interazione con il personale medico.

ontri sul tema della Fibromialgia, per concen-trarsi sull’accettazione, la comprensione e la convivenza con tale patologia

incontri sul tema dell’Accettazione della pato-logia reumatica cronica, attraverso riflessioni sul corpo, sulle emozioni e sulle relazioni.

Inoltre vi informiamo che:

A fine ottobre, presso l’Ospedale Niguarda – un incontro sull’Importanza dell’Economia Artico-lare. Valuteremo, a seconda delle richieste, la possibilità di organizzare un breve corso per inse-gnare come preservare le articolazioni durante le attività quotidiane.

Non appena avremo fissato le date precise vi terremo aggiornati attraverso il nostro sito web www.alomar.it. Chi fosse interessato a partecipare può comunque richiedere informazioni telefonando alla nostra segreteria o scrivendo a [email protected].

PROSSIMI APPUNTAMENTI ALOMAR

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 4

Il 20 Aprile scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini a Milano, l’Assem-blea Ordinaria dei Soci ALOMAR. Erano presenti circa 60 Soci e la seduta ha avuto inizio alle ore 10:15. All’Ordine del Giorno i seguenti punti:

Punto 1. - Relazione del Presidente sull’attività dell’Associazione passata e futura La Presidente, dopo aver salutato e ringraziato i presenti per la partecipazione, ha rivolto un ringraziamen-to speciale alla Tesoriera, Sig.ra Colombo, per il delicato compito che puntualmente svolge e a sua figlia Chiara che collabora con lei.

Per ciò che riguarda le attività del 2012, la Presidente ha specificato che:

- ALOMAR aveva chiesto la riapertura del GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) in Regione Lombar-dia per lavorare sul tema delle connettiviti. Fino ad oggi, a partire dal gennaio 2012, si è lavorato sul Pro-getto Reumalombardia per il PDTA (Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale) comprensivo dell’Assi-stenza integrata (tutte le specialità che necessitano di una assistenza completa al malato reumatico), l’argo-mento delle connettiviti sarà inserito come approfondimento nel GAT.

- Altra importante necessità riguarda l’adeguata assistenza riabilitativa delle persone affette da patologie reumatiche. ALOMAR, in collaborazione con i Centri di Riabilitazione qualificati e d’eccellenza, ha richie-sto e ottenuto l’inserimento di questo tema al tavolo di lavoro sulla riabilitazione nel quale verrà inserito il Progetto AFA (Assistenza di Fisioterapia Adattata).

- Nel corso del 2012 si è verificato un forte aumento della domanda di supporto psicologico. Questo ha spin-to ALOMAR ad attivarsi anche presso le Istituzioni ritenendo che tale servizio dovrebbe essere organizzato con lo stesso livello qualitativo anche nelle Sezioni e nei Centri dove invece ora non è attivo o è carente.

- Nell’ambito del progetto “Salute e Benessere” nato a seguito dell’Assemblea del 21 aprile 2012, si sono tenuti in questi mesi gli incontri “in-formativi”. Le varie tecniche di supporto praticate: yoga, NIA (Azione Integrativa Neuromuscolare - pratica di movimento che integra l’espressività! della danza alla forza e alla precisione delle arti marziali e alla saggezza delle terapie corporee), economia articolare, riabilitazione, supporto psicologico, hanno dato ottimi risultati. Alcuni di questi servizi continuano ad essere attivi per le persone che lo richiedono sia presso la sede di ALOMAR a Milano, sia presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Associazione.

- Anche quest’anno ALOMAR ha continuato ad assistere quanti hanno avuto necessità di supporto per le pra-tiche di invalidità e per la difesa dei diritti, a collaborare con le diverse Istituzioni, con i Centri Reumatolo-gici Lombardi e con le numerose Associazioni legate alla sua attività.

Per ciò che riguarda invece le attività future il Presidente ha descritto il seguente programma:

- Con l’aiuto del suo gruppo di volontarie, ALOMAR continuerà a svolgere le attività in corso cercando di essere sempre vicina a quanti ne chiedono l’aiuto. Alcune delle volontarie, che operano su tutto il territorio della Lombardia e che ringraziamo per la disponibilità, hanno accettato di seguire corsi preparativi su al-cuni argomenti specifici organizzati dal Centro Servizi Volontariato.

- Come sapete le più “vecchie” sezioni territoriali ALOMAR sono molto ben organizzate e attive. Le più gio-vani hanno invece necessità di sostegno: Silvia Valsecchi, Presidente della Sezione di Sondrio, è delegata a dare a queste ultime un attento supporto alle loro necessità.

- Anche se non organizzate in una Sezione, un nutrito gruppo di volontarie ALOMAR è presente e molto atti-vo nell’Ospedale di Legnano. Sarebbe auspicabile poter essere presenti maggiormente anche negli Ospeda-li Niguarda e Sacco di Milano. ALOMAR ha stipulato la convenzione con entrambi, ma per il momento le persone disponibili a svolgere attività presso di essi sono davvero poche.

- A breve saranno rinnovate le cariche della Sezione di Milano e l’8 giugno, in occasione del Congresso che si terrà a Mantova, saranno rinnovate anche quelle di questa Sezione che fino ad ora non è riuscita a svol-gere le sue attività come avremmo auspicato, ma confidiamo di essere sulla buona strada!

- L’Associazione continuerà a collaborare con le Istituzioni e, a questo proposito, la Presidente comunica che ALOMAR ha appena richiesto un incontro con il Direttore Generale dell’Ospedale di Gravedona. All’incontro, che speriamo avvenga in tempi brevi, saranno presenti le responsabili delle Sezioni di Sondrio e di Como.

Segue a pagina 5

ANNO XXIV—NUM. 2

- ALOMAR continuerà inoltre a lavorare a stretto contatto con AN-MAR, con la quale ha in programma di continuare ad organizzare raccolte di dati epidemiologici per le varie patologie e di realizza-re progetti utili alla tutela dei nostri diritti a livello nazionale. La stessa collaborazione sarà perseguita con le altre Associazioni per essere uniti nelle diverse richieste al Ministero.

Al termine della relazione, approvata all’unanimità, il Presidente ha consegnato ai volontari ALOMAR presenti e a tutti coloro che hanno collaborato con l’Associazione una pergamena a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

Punto 2. - Approvazione Rendiconto Finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Il Tesoriere relaziona sul rendiconto finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Dopo aver ottenuto dai presenti la conferma che han-no regolarmente ricevuto la convocazione dell’assemblea conte-nente il Rendiconto del 2012, lo commenta e ne ottiene l’approva-zione all’unanimità. Infine legge la relazione del Collegio dei Re-visori.

Punto 3. - Approvazione del bilancio preventivo 2012. Viene distribuito il Preventivo 2013 che viene commentato e approvato all’unanimità dall’Assemblea.

A seguire si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche regionali di cui diamo dettaglio qui di seguito:

PAGINA 5

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4)

Consiglio Direttivo Pisu Maria Grazia Presidente Ferretti Dott.ssa Flavia Vice Presidente Agazzi Augusta Consigliere – Presidente Sezione Bergamo Bernardinelli Valter Consigliere – Presidente Sezione Varese Corbetta Maria Luisa Consigliere – Collaboratore Tesoriere – Presidente Sezione Milano Fantini Prof. Flavio Consigliere – Comitato Scientifico Gagliardi Dott. Alfonso Consigliere – Collaboratore presidenza c/o istituzioni Gatti Rosa Consigliere – Segretaria Sezione Milano Ghilotti Olivia Consigliere – Presidente Sezione Como Lafosse Nadia Consigliere – Segretaria Valsecchi Silvia Consigliere – Presidente Sezione Sondrio

Comitato Scientifico Meroni Prof. Pier Luigi Responsabile Arioli Dott. Giovanni Broggini Dott. Marco Carrabba Dott. Mario D’Ingianna Dott. Enzo Epis Dott. Oscar Fantini Prof. Flavio Gerloni Dott.ssa Valeria Limonta Dott. Massimiliano Marchesoni Dott. Antonio Mastaglio Dott. Claudio Montecucco Prof. Carlomaurizio Murgo Dott.ssa Antonella Paresce Dott. Erberto Sarzi Puttini Dott. Piercarlo Scarpellini Dott.ssa Magda Sinigaglia Dott. Luigi Tincani Dott.ssa Angela Viganò Dott. Roberto Zeni Dott.ssa Silvana

Tesoriere

Bonetti Luciana Collegio dei Revisori

Leone Dott. Giorgio Presidente Capra Maria Cristina Revisore Dubini Emanuela Revisore

Collegio dei Probiviri Buzzi Carla Gerloni Dott.ssa Valeria Mazzoletti Marisa

Onorari Buzzi Carla Socio Onorario Garibbo Antonio Socio Onorario Moneta Rita Presidente Onorario Scarantino Enza Consigliere Onorario Pisu Massimo Socio Onorario

Associazione ALOMAR ONLUS - Cariche elettive 2013 - 2016

PAGINA 6

UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA

ANNO XXIV—NUM. 2

DIRITTI E OPPORTUNITA’ DEL MALATO: INFORMATIVA La Legge Finanziaria 2001 (Legge 23 dicembre 2000, n. 388), e precisamente l'articolo 80, consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa con invalidità superiore al 74 % di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Attraverso la fruizione di questo beneficio, è data la possibilità di un pensionamento anticipato, in quanto i contributi risultanti saranno maggiori di quelli effettivamente versati. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva. In sintesi - vengono concessi due mesi di contributi figurativi per ogni anno effettivamente lavorato, fino ad un

massimo di 5 anni di contributi figurativi; - i contributi figurativi si applicano solo agli anni lavorati in quanto invalidi civili con percentuale su-

periore al 74% o in quanto sordomuti. Per gli anni pur lavorati, ma in cui il lavoratore non era stato riconosciuto invalido o lo era in misura inferiore al 74%, la concessione dei contributi figurativi non è ammissibile;

- la retribuzione media pensionabile utile ai fini della misura della pensione deve essere determinata senza la maggiorazione dei periodi dei contributi figurativi che sono validi ai soli fini del raggiungi-mento del diritto di andare in pensione e non sono validi ai fini del calcolo dell’importo della pen-sione.

Il 22 Maggio scorso, presso la sede ASL di via Statuto 5 a Milano, si è svolto un incontro dal titolo “Una dieta equilibrata migliora la vita, consigli per un’alimentazione consapevole” nel corso del quale le dietiste della ASL di Milano hanno illustrato ai presenti le linee guida per una corretta alimentazione da seguire a scopo preventivo. Qui di seguito riportiamo le indicazioni generali tratte dalla Sintesi del Percorso PDTA Preventivo - Diagnostico - Terapeutico - Assistenziale per il paziente con osteoporosi che riteniamo rivestano un particolare rilievo per chi soffre di una patologia reumatica. Stili di vita - Uno stile di vita salutare, di cui l’alimentazione corretta è parte fondamentale, oltre a diminuire il rischio di osteoporosi e fratture, concorre in maniera provata anche alla prevenzione di altre patologie diffuse e importanti come diabete, rischio cardio-cerebrovascolare, tumori. Alimentazione - Calcio e vitamina D sono nutrienti essenziali. Un’alimentazione varia, ricca di pro-dotti vegetali freschi e che mantenga un peso normale è utile per la prevenzione delle patologie sopra citate. Per la prevenzione dell’osteoporosi deve apportare una corretta quantità di Calcio che possa essere assorbito grazie anche a una adeguata quantità di vitamina D, attivata dall’esposizione della cute alla luce solare. Deve inoltre contenere poco Cloruro di Sodio (sale da cucina) e ridurre gli ami-noacidi solforati di cui sono ricche le proteine animali, essere ricca di Potassio e tendenzialmente alca-linizzante. La fonte alimentare principale di Calcio è costituita dal latte e i suoi derivati, come yogurt e formaggi. Il consumo di formaggi, seppur utile per l’alto contenuto in Calcio per unità di peso, presen-ta anche caratteristiche meno favorevoli (sodio, grassi saturi, ecc.). Buone o apprezzabili fonti di calcio sono anche latticini scremati, mandorle e altri vegetali, incluse verdure in foglia, ricche di vitamina K e di altri fattori protettivi dall’osteoporosi. E’ utile evitare bevande gassate e zuccherate e acque minima-mente mineralizzate. Esercizio Fisico - L’esercizio fisico, meglio se specifico per il rafforzamento osseo, è fortemente consigliato a partire dall’età giovanile, tenendo conto di bisogni, preferenze, possibilità e condizioni fisiche. Fumo - L’abitudine al fumo provoca un danno specifico nei confronti dell’osso, oltre che un aumento dei tumori, del rischio cardiovascolare e di moltissime altre malattie. E’ utile rivolgersi al proprio Me-dico di Medicina Generale o a Centri specialistici per essere aiutati e sostenuti nella disassuefazione, con o senza farmaci. Ci sono prove che la cessazione dal fumo può aumentare la massa ossea. Consumo di alcol - L’abuso cronico di alcol è anch’esso una causa nota di osteoporosi e va affron-tato con l’aiuto del proprio Medico di Medicina Generale ed eventualmente dei Centri Specialistici e/o Associazioni specifiche. Prevenzione delle cadute - La prevenzione delle cadute è strettamente correlata a quella delle frat-ture e deve essere perseguita con consigli comportamentali e modifiche dell’ambiente di vita, che il proprio Medico di Medicina Generale potrà indicare, oltre a eventualmente correggere patologie con-comitanti (p.e. cataratta) e farmaci che possano alterare l’equilibrio e l’attenzione.

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 7

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) DALLE SEZIONI

Presidente - Pavesi Tiziana - Corbetta Maria Luisa

Vice Presidente e Referente Scientifico Segretaria - Rigucci Barbara - Rosa Gatti

RINNOVO CARICHE ISTITUZIONALI DELLE SEZIONI

BERGAMOBERGAMOBERGAMO !!

!

Il Dott. Antonio Brucato ha inviato alla redazione la relazione di aggiornamento del progetto “Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospe-dali Riuniti di Bergamo”. Per motivi di spazio rinviamo la pubblicazione al prossimo numero del Notiziario.

COMOCOMOCOMO

CORSO TERAPIA OCCUPAZIONALE (economia articolare) - Il corso si terrà presso la Ca’ Prina di Erba a partire dal 5 Ottobre 2013 per 4 settimane dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Il corso è gratuito. È in programma che lo stesso corso si svolga a Olgiate Comasco in data da definire. DANZA TERAPIA IN MUSICA - Il corso si terrà presso la palestra di Ca’ Prina di Erba dalla metà di ottobre e sono previste circa 20 lezioni con un contributo a partecipante di 1,30 euro per ciascuna lezione. Per Olgiate Comasco il corso sarà proposto a metà ottobre in data da definire. IDROCHINESI TERAPIA - I corsi di in acqua calda presso la piscina Leonardo Da Vinci di Erba proseguiran-no; chi fosse interessato può rivolgersi alla nostra Sede di Erba. Stiamo inoltre prendendo contatti con altre pi-

scine nella zona di Como: vi daremo notizie più precise nel prossimo Notiziario. Per dettagli più specifici gli interessati ai corsi possono telefonare al numero di rete fissa 031 3332120 o ai cel-lulari: 334 6456615 (Giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00) oppure 328 8964611 ( Sig.ra Olivia). Un ab-braccio a tutti. Buone vacanze.

SONDRIOSONDRIOSONDRIO

Stiamo per concludere un altro anno di intenso impegno da parte dei volontari, soddisfacente per il raggiungi-mento di obiettivi ed arricchimento di rapporti umani. Il tempo trascorre veloce e, anche se non ci sembra vero, quest’anno ricorre il decennale di apertura della nostra sede ALOMAR di Sondrio. Dieci anni dal dicembre 2003 quando coraggiosamente Silvia, insieme a 10 persone, ha iniziato questo cammi-no. La costanza e l’impegno dei volontari che l’hanno supportata in questo percorso ha fatto sì che ogni anno l’Associazione crescesse ed oggi con gioia possiamo dire di aver superato i 200 iscritti. Ora siamo una grande famiglia nella quale ci si incontra e si sta bene insieme aiutandoci reciprocamente per migliorare la qualità del-la nostra vita. Siamo convinti che l’unione fa la forza e questo ci sprona ad andare avanti con tenacia nella spe-ranza di coinvolgere sempre più malati reumatici affinché tutti possano avere una tutela sempre più mirata.

Prima delle “meritate” vacanze estive, un gruppo parteciperà ad uno stage di musicodanzaterapia e danza sen-sibile con la nostra specialista Ilaria che ci segue durante il corso annuale. Già stiamo assaporando il completo relax psicofisico di questa esperienza fra le magiche terme di Masino. Nell’augurare a tutti una gioiosa e solare estate vi ricordiamo che ci ritroveremo il 25 settembre 2013 alle ore 15 presso la sala Vitali di Sondrio per il primo incontro informativo tenuto dagli specialisti dei corsi. In tale oc-casione saranno comunicate le modalità per le iscrizioni. Un grande abbraccio dai volontari di Sondrio!!!

Per informazioni più dettagliate sulle nostre attività, invitiamo tutti i navigatori on-line a visionare il sito della nostra Sezione www.alomarsondrio.it

VARESEVARESEVARESE

Il giorno 5 ottobre 2013, presso l’Auditorium del Punto d’Incontro del Comune di Maccagno, via Valsecchi 23 si terrà un evento dal tema “LE MALATTIE REUMATICHE OGGI “ a cura dell’Associazione Malati Reumatici della Lombardia (ALOMAR), Sezione di Varese, del SSD di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese e con il patrocinio del Comune di Maccagno. Il programma completo sarà pubblicato sul sito www.alomar.it Al termine dei lavori sarà inaugurata la mostra “DIPINTI DELLE PAZIENTI FIBROMIALGICHE CREATI DURANTE IL CORSO DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA” che rimarrà aperto al pubblico fino a domenica 13 ottobre con orari da definire.

- Arioli Dott. Giovanni - Paresce Dott. Erberto

SEZIONE DI MANTOVA SEZIONE DI MILANO

Sede ALOMAR: c/o Istituto Ortopedico G. Pini - P.zza Cardinal Ferrari,1 - 20122 Milano Tel. / Fax 02.583.157.67 - email: [email protected] - www.alomar.it

Veste grafica e impaginazione sono state ideate, curate e realizzate da Alfonso Gagliardi - Consigliere ALOMAR

A N N O X XIV — NUM. 2 P A GI NA 8

ALOMAR inaugura una convenzione con l'Ambulatorio Infermieristico Zanoli, offrendo così ai soci riduzioni del 20% sul prezzo delle sedute di haloterapia (terapia mediante nebulizzazione a secco di cloruro di sodio e iodio all’interno delle grotte di sale), nonché del 10% su prestazioni di tipo infermieristico.

CONVENZIONI

A partire dall'estate si inaugura una collaborazione con la cooperativa sociale ONLUS A.la.t.Ha, impegnata concretamente dal 1995 nella difesa del diritto alla mobilità per persone in situazione di temporanea o permanen-te disabilità.

La convenzione stipulata con ALOMAR verte proprio su tale diritto, offrendo ai soci tariffe agevolate nell'uso di mezzi di trasporto A.la.t.Ha, i quali sono specificamente adibiti al trasporto di persone disabili e di anziani (in linea con gli standard europei), sono guidati da personale altamente qualificato e affidabile e vengono messi a disposizione sul territorio di Milano così come su Varese, Gallarate, Monza Brianza, Assago e Pioltello 365 gior-ni l'anno, senza limiti di orario.

“Il nostro sguardo è soprattutto dedicato alla quotidianità, a chi fa del nostro servizio un mezzo attraverso il quale raggiungere una sempre maggiore autonomia personale, a chi ha nell’operatore A.la.t.Ha. un sincero ami-co con il quale poter scambiare due chiacchiere ammazza monotonia. Un legame invisibile, naturale, che nasce giorno dopo giorno e che investe nell’animo di entrambi, operatori e persone accompagnate" (dal sito: www.AlatHa.it).

A.la.t.Ha ONLUS!

Abbiamo il piacere di condividere la nascita di una collaborazione tra ALOMAR e la Divisione Categorie Pro-tette dell'Agenzia per il Lavoro ARTICOLO 1.

La collaborazione ha lo scopo di promuovere l’inserimento delle persone appartenenti alle Categorie Protette nel mondo del lavoro e di aiutare le aziende a sviluppare una cultura organizzativa sensibile all’integrazione la-vorativa.

Lo staff della Divisione Categorie Protette ci aiuterà a comprendere e a divulgare all'interno dell'Associazione le informazioni relative alla normativa che regola l'appartenenza a questa particolare categoria tutelata all'interno del mercato del lavoro. Ancora oggi, infatti, sono molte le persone che non sanno dell'esistenza di questa tutela o di avere i requisiti necessari per attivarla.

A questo proposito vi invitiamo a collegarvi al link:

http://www.categorieprotette.it/index.php/it/normativa per consultare le norme che regolano l'appartenenza alle Categorie Protette. All'interno del portale sarà inoltre possibile visualizzare gli annunci di lavoro dedicati e inserire il curriculum vitae per proporre la propria candi-datura alle posizioni offerte. Per dubbi o chiarimenti è attivo un contatto diretto scrivendo a: [email protected].

ARTICOLO 1!

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ZANOLI!

ALTRE CONVENZIONI!

ALOMAR ha inoltre siglato nuove convenzioni con centri odontoiatrici di eccellenza, sia afferenti a strutture ospedaliere pubbliche, sia presso studi dentistici privati che garantiscono attenzione e competenza specifica per le problematiche orali dei pazienti reumatologici. Saremo più precisi nel prossimo numero del Notiziario.

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Cyan 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Magenta 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Yellow 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Black 07/25/2013 09:44:59

Carissimi,

eccoci di nuovo! Vi ricontattiamo prima delle vacanze sperando che la salute vada abbastanza bene e vi stia concedendo una qualità di vita accettabile per sfruttare la buona stagione e godere di un pe-riodo di relax. In questo numero vi mettiamo al corrente del risultato dell’Assem-blea del 20 aprile scorso, in occa-sione della quale sono state rinno-vate le cariche istituzionali regio-nali di ALOMAR. Le elezioni mi hanno dato la possibilità di conti-nuare a operare come Presidente anche per il prossimo mandato 2013-16. Nel frattempo confidia-mo di avere l’opportunità di pre-parare adeguatamente nuove per-sone capaci. Flavia Ferretti è con noi dal 2010 ed è stata eletta Vice Presidente. Altre volontarie sono arrivate di recente e siamo certi che daranno un’ottima impronta ad ALOMAR. Siamo fiduciosi e convinti che le attività della nostra Associazione continueranno a se-

guire sempre meglio le persone che si rivolgono a noi per un sup-porto. Il 23 maggio, durante la riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo, sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Milano. L’8 giugno, approfittando dell’invito al Convegno Internazionale che si è tenuto al Centro Congressi di Mantova, in un’ulteriore riunione sono state rinnovate anche le cari-che della Sezione di Mantova. Di seguito troverete i risultati delle votazioni e il verbale dell’Assem-blea annuale di ALOMAR. Al ter-mine dell’Assemblea la Presidente ha avuto il piacere di consegnare ai volontari ALOMAR presenti, ai fondatori, ai componenti del Co-mitato Scientifico e a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo con l’Associazione, una pergame-na scritta a mano con frasi signifi-cative di Madre Teresa di Calcutta a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

PRIMO PIANO

Relazione del Presidente

Maria Grazia Pisu

Una dieta equilibrata migliora la vita 6

Diritti: il pensionamento anticipato 6

Dalle Sezioni e Rinnovo Cariche delle Sezioni di Mantova e Milano 7

Convenzioni 8

Primo piano - M.G. Pisu 1

Reparto Reumatologia Gravedona 2

VI Congresso Internazionale Multidi-sciplinare a Mantova - G. Arioli 3

Verbale Assemblea ALOMAR e Rin-novo Cariche 4-5

Sommario

Segue a pag. 2

Le rubriche

Il Medico risponde

! “Una dieta equilibra-ta migliora la vita” è il tema trattato durante un incontro tenutosi a Milano, in cui sono state date indicazioni generali per una cor-retta alimentazione, particolarmente rile-vanti per pazienti con osteoporosi e malattie reumatiche in genere.

Istituzionale

! Rinnovate le cariche istituzionali di ALO-MAR Regionale e delle Sezioni di Mantova e di Milano. ! Dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2012 e sui programmi del 2013 esposta alla Assemblea ALOMAR da parte del Presidente Maria Grazia Pisu .

Dalle Sezioni

! Si è tenuto a Mantova il VI Congresso Internazio-nale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMA-TOLOGIA – Percorsi Dia-gnostici e Terapeutici: le Nuove Frontiere”, rivol-to ai Medici Specialisti, che ha visto riuniti rela-tori Reumatologi italiani ed europei.

NO

TIZ

IA

RIO

A

LO

MA

R

P

ER

IO

DI

CO

D

I

CU

LT

UR

A

E

DI

V

IT

A

AS

SO

CI

AT

IV

A

AS

SO

CI

AZ

IO

NE

L

OM

BA

RD

A

MA

LA

TI

R

EU

MA

TI

CI

-

O

NL

US

Anno XXIV—Num. 2

Agosto 2013

Spedizione in abbonamento postale art.2 – comma 20/c – LO/MI – legge 662/96 – Milano – Periodico quadrimestrale iscritto al N.351 del registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 20/05/2000 – Direttore Responsabile Silvana Zeni – Stampa: Bine Editore Group srl – Via Lomellina, 11 - Milano

QU

ES

TO

N

OTIZ

IA

RIO

È

S

TA

TO

R

EA

LIZ

ZA

TO

G

RA

ZIE

A

I F

IN

AN

ZIA

ME

NTI

RE

GIO

NA

LI

A

F

AV

OR

E D

EL

LE

A

SS

OC

IA

ZIO

NI

D

I V

OL

ON

TA

RIA

TO

L

.R

.

1/

20

08

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 2

GRAVEDONA: IL REPARTO DI REUMATOLOGIA NON SI TOCCA

Come comunicato nel prece-dente numero, dopo l’Assemblea si è tenuto il Convegno sulla gestione delle articolazioni del paziente reumatico. L’ argomen-to ha destato molto interesse tra i partecipanti. Nel prossimo nu-mero del Notiziario potrete leg-gere un sunto degli argomenti trattati. Continuiamo a partecipare ai vari progetti dell’Associazione Nazionale (ANMAR) con la qua-le collaboriamo molto, sia per le richieste al Ministero che per le indagini conoscitive necessarie alla raccolta dati sulle varie pa-tologie. Molti di voi sono stati coinvolti per compilazioni di

questionari o per interviste sulla loro patologia e qualità della vi-ta. Ringraziamo tutti per la colla-borazione. Per problemi di spazio non pub-blichiamo alcune notizie riguardo alla nostra collaborazione con ANMAR: potete leggere un reso-conto dettagliato sulla rivista Si-nergia che vi sarà recapitata a casa. Come spesso accade, alcuni di voi non hanno ricevuto o trovato il bollino del 2013. Dobbiamo escogitare un nuovo sistema per non perderlo. (Questa volta era incollato nella pagina interna del notiziario). Vi terremo al corren-te.

Vi comunichiamo che continua il servizio di assistenza psicolo-gica e che abbiamo intenzione di organizzare incontri a tema sull’argomento. Di seguito tro-vate le date approssimative e i luoghi dove si terranno. Chi fos-se interessato potrà chiamare la nostra segreteria per verificare le date precise degli appunta-menti. In attesa di incontrarvi numero-si in occasione degli eventi or-ganizzati, un affettuoso abbrac-cio. Maria Grazia, le amiche e gli amici di ALOMAR.

Primo piano (segue dalla prima pagina)

Su segnalazione del Responsabile dell’U.S. di Reumatologia dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gra-vedona, Dott. Claudio Mastaglio, dei suoi collaboratori e di tanti pazienti in cura presso quella struttu-ra, abbiamo collaborato per sollecitare le Istituzioni affinché fosse evitata la riduzione dei posti letto a disposizione dei pazienti e fosse reintegrata nella sua posizione la Reumatologa trasferita in altro re-parto. In risposta a tutte le segnalazioni, le Istituzioni coinvolte, dopo avere ottenuto il placet della Regione Lombardia, hanno incontrato i responsabili della Direzione Generale dell’Ospedale che hanno accet-tato di portare i posti letto del Reparto di Reumatologia da 6 a 12 e di reintegrare al suo posto la reu-matologa distolta dal Reparto stesso. Queste le promesse. ALOMAR continua a monitorare la situazione per essere certa che il risultato sia raggiunto e far sì che l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona continui ad essere il centro di eccellenza per la Ria-bilitazione Reumatologica che è sempre stato.

BUONE VACANZE

VI CONGRESSO INTERNAZIONALE

MULTIDISCIPLINARE A MANTOVA

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 3

Relazione a cura del Dott. Giovanni Arioli, Vicepresiden-te della Sezione di Mantova, Presidente del Congresso

Dal 6 all’ 8 giugno scorsi ALOMAR ha partecipato al VI Congresso Internazionale Multidisciplinare “APPROCCIO CLINICO E RIABILITATIVO IN REUMATOLOGIA – Percorsi Diagnostici e Tera-peutici: le Nuove Frontiere” che si è svolto a Manto-va sotto il patrocinio delle Istituzioni Regionali e Locali e delle più prestigiose Società Scientifiche italiane. Il Congresso, rivolto ai Medici Specialisti, ha riunito come relatori Reumatologi italiani ed eu-ropei. Nello specifico ALOMAR è stata invitata nella per-sona della sua Presidente Maria Grazia Pisu che è intervenuta come relatore alla tavola rotonda dal titolo “I media: quale ruolo per una corretta infor-mazione sanitaria?” Qui di seguito riportiamo il messaggio di benvenuto da parte del Presidente del Congresso, Dott. Giovanni Arioli.

Sono trascorsi ormai quasi 3 anni dall’ultima edi-zione del Congresso Multidisciplinare “Approccio Clinico e Riabilitativo in Reumatologia” ed il prossi-mo 6-8 Giugno 2013 verrà! organizzata, nella splen-dida cornice di Mantova, la 6° edizione di questa importante manifestazione scientifica che vede riuni-ti tutti gli specialisti che, per competenza e ruolo professionale, si occupano delle patologie dell’appa-rato locomotore.

Anche in questa edizione sono stati previsti incontri interdisciplinari e multidisciplinari orientati a valu-tare l’opportunità! di ridefinire e aggiornare percorsi diagnostici e terapeutici, alla luce delle nuove evi-

denze scientifiche relative alla gestione clinica, riabi-litativa e chirurgica delle più! importanti patologie disabilitanti dell’apparato locomotore. Come nelle precedenti manifestazioni, saranno orga-nizzati corsi ECM dedicati, in particolare, allo spe-cialista in formazione, per dare indicazioni, mediante un confronto aperto, stimolante e coinvolgente, sulle possibili linee d’intervento nella scelta di un corretto iter diagnostico e terapeutico, mediante un processo educativo essenzialmente pratico. Inoltre, potranno arricchire il contenuto scientifico di questa manifesta-zione workshop monotematici su argomenti di grande attualità! che certamente contribuiranno ad aprire nuovi orizzonti culturali nel vasto panorama delle malattie reumatiche. Infine, nell’ambito di una tavola rotonda sulla neces-sità di una corretta informazione sanitaria da parte dei media, avremo la possibilità! di assistere ad un confronto aperto fra giornalisti, personaggi del mon-do politico, culturale e scientifico, che con senso criti-co e costruttivo stimoleranno l’attenzione sulle moda-lità! e correttezza delle informazioni in ambito sanita-rio.

Concludo con la speranza e l’augurio che questa 6° edizione del Congresso Multidisciplinare possa mi-gliorare il nostro rapporto con il paziente e possa favorire sensibilmente una maggiore interazione ed integrazione professionale fra tutti coloro che si oc-cupano di problematiche inerenti l’apparato locomo-tore.

A partire da Settembre ALOMAR propone une serie di incontri tenuti da psicologhe psicoterapeute professioniste, esperte nell’ambito delle patologie reumatiche, volti ad approfondire tematiche legate al sostegno psicologico nelle patologie croniche, e concepiti come momenti di incontro e confronto per quanti soffrono o sono vicini a chi è affetto da tali patologie. I seminari si svilupperanno in piccoli cicli di tre incontri, e sono così previsti:

contri sul tema della Comunicazione e gestione della patologia con specifico riferimento alla comunicazione nell’ambito del contesto lavorativo, familiare e sull’interazione con il personale medico.

ontri sul tema della Fibromialgia, per concen-trarsi sull’accettazione, la comprensione e la convivenza con tale patologia

incontri sul tema dell’Accettazione della pato-logia reumatica cronica, attraverso riflessioni sul corpo, sulle emozioni e sulle relazioni.

Inoltre vi informiamo che:

A fine ottobre, presso l’Ospedale Niguarda – un incontro sull’Importanza dell’Economia Artico-lare. Valuteremo, a seconda delle richieste, la possibilità di organizzare un breve corso per inse-gnare come preservare le articolazioni durante le attività quotidiane.

Non appena avremo fissato le date precise vi terremo aggiornati attraverso il nostro sito web www.alomar.it. Chi fosse interessato a partecipare può comunque richiedere informazioni telefonando alla nostra segreteria o scrivendo a [email protected].

PROSSIMI APPUNTAMENTI ALOMAR

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR

ANNO XXIV—NUM. 2 PAGINA 4

Il 20 Aprile scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini a Milano, l’Assem-blea Ordinaria dei Soci ALOMAR. Erano presenti circa 60 Soci e la seduta ha avuto inizio alle ore 10:15. All’Ordine del Giorno i seguenti punti:

Punto 1. - Relazione del Presidente sull’attività dell’Associazione passata e futura La Presidente, dopo aver salutato e ringraziato i presenti per la partecipazione, ha rivolto un ringraziamen-to speciale alla Tesoriera, Sig.ra Colombo, per il delicato compito che puntualmente svolge e a sua figlia Chiara che collabora con lei.

Per ciò che riguarda le attività del 2012, la Presidente ha specificato che:

- ALOMAR aveva chiesto la riapertura del GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) in Regione Lombar-dia per lavorare sul tema delle connettiviti. Fino ad oggi, a partire dal gennaio 2012, si è lavorato sul Pro-getto Reumalombardia per il PDTA (Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale) comprensivo dell’Assi-stenza integrata (tutte le specialità che necessitano di una assistenza completa al malato reumatico), l’argo-mento delle connettiviti sarà inserito come approfondimento nel GAT.

- Altra importante necessità riguarda l’adeguata assistenza riabilitativa delle persone affette da patologie reumatiche. ALOMAR, in collaborazione con i Centri di Riabilitazione qualificati e d’eccellenza, ha richie-sto e ottenuto l’inserimento di questo tema al tavolo di lavoro sulla riabilitazione nel quale verrà inserito il Progetto AFA (Assistenza di Fisioterapia Adattata).

- Nel corso del 2012 si è verificato un forte aumento della domanda di supporto psicologico. Questo ha spin-to ALOMAR ad attivarsi anche presso le Istituzioni ritenendo che tale servizio dovrebbe essere organizzato con lo stesso livello qualitativo anche nelle Sezioni e nei Centri dove invece ora non è attivo o è carente.

- Nell’ambito del progetto “Salute e Benessere” nato a seguito dell’Assemblea del 21 aprile 2012, si sono tenuti in questi mesi gli incontri “in-formativi”. Le varie tecniche di supporto praticate: yoga, NIA (Azione Integrativa Neuromuscolare - pratica di movimento che integra l’espressività! della danza alla forza e alla precisione delle arti marziali e alla saggezza delle terapie corporee), economia articolare, riabilitazione, supporto psicologico, hanno dato ottimi risultati. Alcuni di questi servizi continuano ad essere attivi per le persone che lo richiedono sia presso la sede di ALOMAR a Milano, sia presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Associazione.

- Anche quest’anno ALOMAR ha continuato ad assistere quanti hanno avuto necessità di supporto per le pra-tiche di invalidità e per la difesa dei diritti, a collaborare con le diverse Istituzioni, con i Centri Reumatolo-gici Lombardi e con le numerose Associazioni legate alla sua attività.

Per ciò che riguarda invece le attività future il Presidente ha descritto il seguente programma:

- Con l’aiuto del suo gruppo di volontarie, ALOMAR continuerà a svolgere le attività in corso cercando di essere sempre vicina a quanti ne chiedono l’aiuto. Alcune delle volontarie, che operano su tutto il territorio della Lombardia e che ringraziamo per la disponibilità, hanno accettato di seguire corsi preparativi su al-cuni argomenti specifici organizzati dal Centro Servizi Volontariato.

- Come sapete le più “vecchie” sezioni territoriali ALOMAR sono molto ben organizzate e attive. Le più gio-vani hanno invece necessità di sostegno: Silvia Valsecchi, Presidente della Sezione di Sondrio, è delegata a dare a queste ultime un attento supporto alle loro necessità.

- Anche se non organizzate in una Sezione, un nutrito gruppo di volontarie ALOMAR è presente e molto atti-vo nell’Ospedale di Legnano. Sarebbe auspicabile poter essere presenti maggiormente anche negli Ospeda-li Niguarda e Sacco di Milano. ALOMAR ha stipulato la convenzione con entrambi, ma per il momento le persone disponibili a svolgere attività presso di essi sono davvero poche.

- A breve saranno rinnovate le cariche della Sezione di Milano e l’8 giugno, in occasione del Congresso che si terrà a Mantova, saranno rinnovate anche quelle di questa Sezione che fino ad ora non è riuscita a svol-gere le sue attività come avremmo auspicato, ma confidiamo di essere sulla buona strada!

- L’Associazione continuerà a collaborare con le Istituzioni e, a questo proposito, la Presidente comunica che ALOMAR ha appena richiesto un incontro con il Direttore Generale dell’Ospedale di Gravedona. All’incontro, che speriamo avvenga in tempi brevi, saranno presenti le responsabili delle Sezioni di Sondrio e di Como.

Segue a pagina 5

ANNO XXIV—NUM. 2

- ALOMAR continuerà inoltre a lavorare a stretto contatto con AN-MAR, con la quale ha in programma di continuare ad organizzare raccolte di dati epidemiologici per le varie patologie e di realizza-re progetti utili alla tutela dei nostri diritti a livello nazionale. La stessa collaborazione sarà perseguita con le altre Associazioni per essere uniti nelle diverse richieste al Ministero.

Al termine della relazione, approvata all’unanimità, il Presidente ha consegnato ai volontari ALOMAR presenti e a tutti coloro che hanno collaborato con l’Associazione una pergamena a titolo di sentito ringraziamento per la preziosa attività di sostegno svolta.

Punto 2. - Approvazione Rendiconto Finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Il Tesoriere relaziona sul rendiconto finanziario 01.01.2012 – 31.12.2012. Dopo aver ottenuto dai presenti la conferma che han-no regolarmente ricevuto la convocazione dell’assemblea conte-nente il Rendiconto del 2012, lo commenta e ne ottiene l’approva-zione all’unanimità. Infine legge la relazione del Collegio dei Re-visori.

Punto 3. - Approvazione del bilancio preventivo 2012. Viene distribuito il Preventivo 2013 che viene commentato e approvato all’unanimità dall’Assemblea.

A seguire si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche regionali di cui diamo dettaglio qui di seguito:

PAGINA 5

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4)

Consiglio Direttivo Pisu Maria Grazia Presidente Ferretti Dott.ssa Flavia Vice Presidente Agazzi Augusta Consigliere – Presidente Sezione Bergamo Bernardinelli Valter Consigliere – Presidente Sezione Varese Corbetta Maria Luisa Consigliere – Collaboratore Tesoriere – Presidente Sezione Milano Fantini Prof. Flavio Consigliere – Comitato Scientifico Gagliardi Dott. Alfonso Consigliere – Collaboratore presidenza c/o istituzioni Gatti Rosa Consigliere – Segretaria Sezione Milano Ghilotti Olivia Consigliere – Presidente Sezione Como Lafosse Nadia Consigliere – Segretaria Valsecchi Silvia Consigliere – Presidente Sezione Sondrio

Comitato Scientifico Meroni Prof. Pier Luigi Responsabile Arioli Dott. Giovanni Broggini Dott. Marco Carrabba Dott. Mario D’Ingianna Dott. Enzo Epis Dott. Oscar Fantini Prof. Flavio Gerloni Dott.ssa Valeria Limonta Dott. Massimiliano Marchesoni Dott. Antonio Mastaglio Dott. Claudio Montecucco Prof. Carlomaurizio Murgo Dott.ssa Antonella Paresce Dott. Erberto Sarzi Puttini Dott. Piercarlo Scarpellini Dott.ssa Magda Sinigaglia Dott. Luigi Tincani Dott.ssa Angela Viganò Dott. Roberto Zeni Dott.ssa Silvana

Tesoriere

Bonetti Luciana Collegio dei Revisori

Leone Dott. Giorgio Presidente Capra Maria Cristina Revisore Dubini Emanuela Revisore

Collegio dei Probiviri Buzzi Carla Gerloni Dott.ssa Valeria Mazzoletti Marisa

Onorari Buzzi Carla Socio Onorario Garibbo Antonio Socio Onorario Moneta Rita Presidente Onorario Scarantino Enza Consigliere Onorario Pisu Massimo Socio Onorario

Associazione ALOMAR ONLUS - Cariche elettive 2013 - 2016

PAGINA 6

UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA

ANNO XXIV—NUM. 2

DIRITTI E OPPORTUNITA’ DEL MALATO: INFORMATIVA La Legge Finanziaria 2001 (Legge 23 dicembre 2000, n. 388), e precisamente l'articolo 80, consente ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa con invalidità superiore al 74 % di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa. Attraverso la fruizione di questo beneficio, è data la possibilità di un pensionamento anticipato, in quanto i contributi risultanti saranno maggiori di quelli effettivamente versati. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva. In sintesi - vengono concessi due mesi di contributi figurativi per ogni anno effettivamente lavorato, fino ad un

massimo di 5 anni di contributi figurativi; - i contributi figurativi si applicano solo agli anni lavorati in quanto invalidi civili con percentuale su-

periore al 74% o in quanto sordomuti. Per gli anni pur lavorati, ma in cui il lavoratore non era stato riconosciuto invalido o lo era in misura inferiore al 74%, la concessione dei contributi figurativi non è ammissibile;

- la retribuzione media pensionabile utile ai fini della misura della pensione deve essere determinata senza la maggiorazione dei periodi dei contributi figurativi che sono validi ai soli fini del raggiungi-mento del diritto di andare in pensione e non sono validi ai fini del calcolo dell’importo della pen-sione.

Il 22 Maggio scorso, presso la sede ASL di via Statuto 5 a Milano, si è svolto un incontro dal titolo “Una dieta equilibrata migliora la vita, consigli per un’alimentazione consapevole” nel corso del quale le dietiste della ASL di Milano hanno illustrato ai presenti le linee guida per una corretta alimentazione da seguire a scopo preventivo. Qui di seguito riportiamo le indicazioni generali tratte dalla Sintesi del Percorso PDTA Preventivo - Diagnostico - Terapeutico - Assistenziale per il paziente con osteoporosi che riteniamo rivestano un particolare rilievo per chi soffre di una patologia reumatica. Stili di vita - Uno stile di vita salutare, di cui l’alimentazione corretta è parte fondamentale, oltre a diminuire il rischio di osteoporosi e fratture, concorre in maniera provata anche alla prevenzione di altre patologie diffuse e importanti come diabete, rischio cardio-cerebrovascolare, tumori. Alimentazione - Calcio e vitamina D sono nutrienti essenziali. Un’alimentazione varia, ricca di pro-dotti vegetali freschi e che mantenga un peso normale è utile per la prevenzione delle patologie sopra citate. Per la prevenzione dell’osteoporosi deve apportare una corretta quantità di Calcio che possa essere assorbito grazie anche a una adeguata quantità di vitamina D, attivata dall’esposizione della cute alla luce solare. Deve inoltre contenere poco Cloruro di Sodio (sale da cucina) e ridurre gli ami-noacidi solforati di cui sono ricche le proteine animali, essere ricca di Potassio e tendenzialmente alca-linizzante. La fonte alimentare principale di Calcio è costituita dal latte e i suoi derivati, come yogurt e formaggi. Il consumo di formaggi, seppur utile per l’alto contenuto in Calcio per unità di peso, presen-ta anche caratteristiche meno favorevoli (sodio, grassi saturi, ecc.). Buone o apprezzabili fonti di calcio sono anche latticini scremati, mandorle e altri vegetali, incluse verdure in foglia, ricche di vitamina K e di altri fattori protettivi dall’osteoporosi. E’ utile evitare bevande gassate e zuccherate e acque minima-mente mineralizzate. Esercizio Fisico - L’esercizio fisico, meglio se specifico per il rafforzamento osseo, è fortemente consigliato a partire dall’età giovanile, tenendo conto di bisogni, preferenze, possibilità e condizioni fisiche. Fumo - L’abitudine al fumo provoca un danno specifico nei confronti dell’osso, oltre che un aumento dei tumori, del rischio cardiovascolare e di moltissime altre malattie. E’ utile rivolgersi al proprio Me-dico di Medicina Generale o a Centri specialistici per essere aiutati e sostenuti nella disassuefazione, con o senza farmaci. Ci sono prove che la cessazione dal fumo può aumentare la massa ossea. Consumo di alcol - L’abuso cronico di alcol è anch’esso una causa nota di osteoporosi e va affron-tato con l’aiuto del proprio Medico di Medicina Generale ed eventualmente dei Centri Specialistici e/o Associazioni specifiche. Prevenzione delle cadute - La prevenzione delle cadute è strettamente correlata a quella delle frat-ture e deve essere perseguita con consigli comportamentali e modifiche dell’ambiente di vita, che il proprio Medico di Medicina Generale potrà indicare, oltre a eventualmente correggere patologie con-comitanti (p.e. cataratta) e farmaci che possano alterare l’equilibrio e l’attenzione.

A N N O X XIV — NUM. 2 PA GI N A 7

Verbale Assemblea Ordinaria ALOMAR (segue da pagina 4) DALLE SEZIONI

Presidente - Pavesi Tiziana - Corbetta Maria Luisa

Vice Presidente e Referente Scientifico Segretaria - Rigucci Barbara - Rosa Gatti

RINNOVO CARICHE ISTITUZIONALI DELLE SEZIONI

BERGAMOBERGAMOBERGAMO !!

!

Il Dott. Antonio Brucato ha inviato alla redazione la relazione di aggiornamento del progetto “Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospe-dali Riuniti di Bergamo”. Per motivi di spazio rinviamo la pubblicazione al prossimo numero del Notiziario.

COMOCOMOCOMO

CORSO TERAPIA OCCUPAZIONALE (economia articolare) - Il corso si terrà presso la Ca’ Prina di Erba a partire dal 5 Ottobre 2013 per 4 settimane dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Il corso è gratuito. È in programma che lo stesso corso si svolga a Olgiate Comasco in data da definire. DANZA TERAPIA IN MUSICA - Il corso si terrà presso la palestra di Ca’ Prina di Erba dalla metà di ottobre e sono previste circa 20 lezioni con un contributo a partecipante di 1,30 euro per ciascuna lezione. Per Olgiate Comasco il corso sarà proposto a metà ottobre in data da definire. IDROCHINESI TERAPIA - I corsi di in acqua calda presso la piscina Leonardo Da Vinci di Erba proseguiran-no; chi fosse interessato può rivolgersi alla nostra Sede di Erba. Stiamo inoltre prendendo contatti con altre pi-

scine nella zona di Como: vi daremo notizie più precise nel prossimo Notiziario. Per dettagli più specifici gli interessati ai corsi possono telefonare al numero di rete fissa 031 3332120 o ai cel-lulari: 334 6456615 (Giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00) oppure 328 8964611 ( Sig.ra Olivia). Un ab-braccio a tutti. Buone vacanze.

SONDRIOSONDRIOSONDRIO

Stiamo per concludere un altro anno di intenso impegno da parte dei volontari, soddisfacente per il raggiungi-mento di obiettivi ed arricchimento di rapporti umani. Il tempo trascorre veloce e, anche se non ci sembra vero, quest’anno ricorre il decennale di apertura della nostra sede ALOMAR di Sondrio. Dieci anni dal dicembre 2003 quando coraggiosamente Silvia, insieme a 10 persone, ha iniziato questo cammi-no. La costanza e l’impegno dei volontari che l’hanno supportata in questo percorso ha fatto sì che ogni anno l’Associazione crescesse ed oggi con gioia possiamo dire di aver superato i 200 iscritti. Ora siamo una grande famiglia nella quale ci si incontra e si sta bene insieme aiutandoci reciprocamente per migliorare la qualità del-la nostra vita. Siamo convinti che l’unione fa la forza e questo ci sprona ad andare avanti con tenacia nella spe-ranza di coinvolgere sempre più malati reumatici affinché tutti possano avere una tutela sempre più mirata.

Prima delle “meritate” vacanze estive, un gruppo parteciperà ad uno stage di musicodanzaterapia e danza sen-sibile con la nostra specialista Ilaria che ci segue durante il corso annuale. Già stiamo assaporando il completo relax psicofisico di questa esperienza fra le magiche terme di Masino. Nell’augurare a tutti una gioiosa e solare estate vi ricordiamo che ci ritroveremo il 25 settembre 2013 alle ore 15 presso la sala Vitali di Sondrio per il primo incontro informativo tenuto dagli specialisti dei corsi. In tale oc-casione saranno comunicate le modalità per le iscrizioni. Un grande abbraccio dai volontari di Sondrio!!!

Per informazioni più dettagliate sulle nostre attività, invitiamo tutti i navigatori on-line a visionare il sito della nostra Sezione www.alomarsondrio.it

VARESEVARESEVARESE

Il giorno 5 ottobre 2013, presso l’Auditorium del Punto d’Incontro del Comune di Maccagno, via Valsecchi 23 si terrà un evento dal tema “LE MALATTIE REUMATICHE OGGI “ a cura dell’Associazione Malati Reumatici della Lombardia (ALOMAR), Sezione di Varese, del SSD di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese e con il patrocinio del Comune di Maccagno. Il programma completo sarà pubblicato sul sito www.alomar.it Al termine dei lavori sarà inaugurata la mostra “DIPINTI DELLE PAZIENTI FIBROMIALGICHE CREATI DURANTE IL CORSO DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA” che rimarrà aperto al pubblico fino a domenica 13 ottobre con orari da definire.

- Arioli Dott. Giovanni - Paresce Dott. Erberto

SEZIONE DI MANTOVA SEZIONE DI MILANO

Sede ALOMAR: c/o Istituto Ortopedico G. Pini - P.zza Cardinal Ferrari,1 - 20122 Milano Tel. / Fax 02.583.157.67 - email: [email protected] - www.alomar.it

Veste grafica e impaginazione sono state ideate, curate e realizzate da Alfonso Gagliardi - Consigliere ALOMAR

A N N O X XIV — N UM. 2 P A GI NA 8

ALOMAR inaugura una convenzione con l'Ambulatorio Infermieristico Zanoli, offrendo così ai soci riduzioni del 20% sul prezzo delle sedute di haloterapia (terapia mediante nebulizzazione a secco di cloruro di sodio e iodio all’interno delle grotte di sale), nonché del 10% su prestazioni di tipo infermieristico.

CONVENZIONI

A partire dall'estate si inaugura una collaborazione con la cooperativa sociale ONLUS A.la.t.Ha, impegnata concretamente dal 1995 nella difesa del diritto alla mobilità per persone in situazione di temporanea o permanen-te disabilità.

La convenzione stipulata con ALOMAR verte proprio su tale diritto, offrendo ai soci tariffe agevolate nell'uso di mezzi di trasporto A.la.t.Ha, i quali sono specificamente adibiti al trasporto di persone disabili e di anziani (in linea con gli standard europei), sono guidati da personale altamente qualificato e affidabile e vengono messi a disposizione sul territorio di Milano così come su Varese, Gallarate, Monza Brianza, Assago e Pioltello 365 gior-ni l'anno, senza limiti di orario.

“Il nostro sguardo è soprattutto dedicato alla quotidianità, a chi fa del nostro servizio un mezzo attraverso il quale raggiungere una sempre maggiore autonomia personale, a chi ha nell’operatore A.la.t.Ha. un sincero ami-co con il quale poter scambiare due chiacchiere ammazza monotonia. Un legame invisibile, naturale, che nasce giorno dopo giorno e che investe nell’animo di entrambi, operatori e persone accompagnate" (dal sito: www.AlatHa.it).

A.la.t.Ha ONLUS!

Abbiamo il piacere di condividere la nascita di una collaborazione tra ALOMAR e la Divisione Categorie Pro-tette dell'Agenzia per il Lavoro ARTICOLO 1.

La collaborazione ha lo scopo di promuovere l’inserimento delle persone appartenenti alle Categorie Protette nel mondo del lavoro e di aiutare le aziende a sviluppare una cultura organizzativa sensibile all’integrazione la-vorativa.

Lo staff della Divisione Categorie Protette ci aiuterà a comprendere e a divulgare all'interno dell'Associazione le informazioni relative alla normativa che regola l'appartenenza a questa particolare categoria tutelata all'interno del mercato del lavoro. Ancora oggi, infatti, sono molte le persone che non sanno dell'esistenza di questa tutela o di avere i requisiti necessari per attivarla.

A questo proposito vi invitiamo a collegarvi al link:

http://www.categorieprotette.it/index.php/it/normativa per consultare le norme che regolano l'appartenenza alle Categorie Protette. All'interno del portale sarà inoltre possibile visualizzare gli annunci di lavoro dedicati e inserire il curriculum vitae per proporre la propria candi-datura alle posizioni offerte. Per dubbi o chiarimenti è attivo un contatto diretto scrivendo a: [email protected].

ARTICOLO 1!

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ZANOLI!

ALTRE CONVENZIONI!

ALOMAR ha inoltre siglato nuove convenzioni con centri odontoiatrici di eccellenza, sia afferenti a strutture ospedaliere pubbliche, sia presso studi dentistici privati che garantiscono attenzione e competenza specifica per le problematiche orali dei pazienti reumatologici. Saremo più precisi nel prossimo numero del Notiziario.

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

35(36&0< .

BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Cyan 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Magenta 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Yellow 07/25/2013 09:44:59BINE EDITORE NOTIZIARIO 13n2 Process Black 07/25/2013 09:44:59