nottela museidei 18 maggio 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile...

10
notte LA musei DEI 18 MAGGIO 2019 programma

Upload: others

Post on 26-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

notteL A

museiD E I

18 MAGGIO 2019

programma

Page 2: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

MUSEIIN COMUNE

MUSEI CAPITOLINIPiazza del Campidogliodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

ESEDRA DEL MARCO AURELIOore 21.15 e 23.30Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank ZappaInsieme di composizioni che ripercorrono il periodo compreso tra gli anni '70 e '90. Con Riccardo Fassi (tastiere e composizioni), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana

SALA PIETRO DA CORTONAore 20.45, 22.30, 23.45La fanciulla con la cesta di fruttaUn museo. Le opere esposte di Caravaggio, ammirate da centinaia di visitatori ogni giorno, sono sole e intrappolate per l'eternità dentro alle loro cornici. Il museo sta chiudendo, quando il silenzio viene infranto da una voce. I quadri e i loro autori prendono vita. Con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. Regia di Francesco Colombo.A cura dell’Associazione The Ghepards

PALAZZO NUOVO - SALONEore 22.00, 23.00 e 00.30Genio e SregolatezzaAttrici e attori raccontano, in stretta prossimità col pubblico e tra le suggestioni di una fisarmonica, una raccolta di frammenti letterari testuali ispirati a opere di autori celebri della letteratura che prendono spunto a partire dal dramma di Alexandre Dumas: Kean Genio e sregolatezza. Con Giulia Dall'Ongaro (attrice), Enrico Deotti (attore), David Sarnelli (musicista - fisarmonicista)A cura dell’Associazione Teatrino Giullare

SALA HORTI DI MECENATEore 20.30SALA DELLE OCHEore 21.30Rovine - la nostalgia del poetaEvento che rappresenta un’occasione unica per entrare in una di�erente relazione e conoscenza con il singolo capolavoro attraverso

la poesia di Tinti e la voce di Marton Csokas. La lettura sarà ispirata alla statuaria romana presente nella Sala degli Horti di Mecenate e alla Medusa di Bernini nella Sala delle Oche. Con Marton Csokas - Gabriele Tinti.A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee

SALA DELLA PROTOMOTECAPiazza del Campidoglio scalinata del VignolaINGRESSO GRATUITOElectro - acoustic Nightore 21.00 e 23.00Opening Act“Solo” performances di musica elettronica / voce / loop station / e�etti: Rachele Biliotti, Alessandra Formica dal laboratorio creativo di loop di Serena Brancale; Marco Basile, aka Markelectro, dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Musica Elettronica del M° Luca Spagnoletti.Main ConcertCon Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica), docenti del Tbilisi State Conservatoire, Georgia.A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music ed il supporto del programma Erasmus+

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINIVia Ostiense, 106dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina

SALA MACCHINEdalle ore 20.30 alle 00.30 - performance continuativa di quattro oreDeus ex MachinaLa performance è incentrata sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo ed è divisa in due parti: la prima prevede l'unione tra musica live e danza, la seconda unisce contenuti visuali dinamici a suoni elettronici e sperimentali. In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat.A cura dell’Associazione ARTWAVE SRLS

SALA DEL TRENO DI PIO IXore 21.00, 22.00, 23.00ISOLE - Una guida vagabonda di RomaEsiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di

quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a�ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella... Con Isole, Marco Lodoli ci invita a «scantonare» dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo. Con Elena Radonicich e Stefano Saletti (chitarra e musiche). Regia di Stefano Cio�.A cura di Accademia Italiana del Flauto

GALLERIA D’ARTE MODERNAVia Francesco Crispi, 24dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

ore 21.00, 22.30, 23.45SguardiSguardi è un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer, poeta del silenzio e delle cose semplici. Gli sguardi del titolo sono quelli dei personaggi che Vermeer ha ritratto intenti in occupazioni domestiche, ma anche quelli di noi spettatori invitati dentro la scena. I suoi quadri intrecciano un dialogo con altre immagini di pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. Intrecciano un tessuto narrativo con gli sguardi di Proust, Renoir, Mondrian, Schopenhauer, Szymborska e l’mmaginario teatrale di chi conduce la narrazione. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi, con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa. Musicista Ra�aele Degni.A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte

MERCATI DI TRAIANOMUSEO DEI FORI IMPERIALIVia Quattro Novembre, 94dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 MOSTRA | Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

ore 21.00 e 23.30Radio MercatiDiversi percorsi di attualità e memoria. Il live proposto da Martux_M propone un inedito dialogo con gli spazi del museo. Con Maurizio Martusciello aka Martux_M e Gianluca Riggi.A cura dell’Associazione O�cina delle Culture

MUSEO DELL’ARA PACISLungotevere in Augustadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastiapresso Spazio Espositivo, ingresso davia di Ripetta(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

AREA MONUMENTO Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacellidalle ore 20.00 alle 01.00Mediterranea - Migranti tra memorie e attualità - Danza e ParolaEstratti del balletto di Mauro Bigonzetti. I danzatori alterneranno la danza alla lettura di storie di migranti di passato e presente: le lettere scritte dai migranti italiani ai loro cari, le testimonianze di coloro che ogni giorno cercano di attraversare il mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore nel nostro paese e le storie di cervelli in fuga verso paesi stranieri. Con la presenza di ospiti illustri per la lettura di queste testimonianze e i solisti e il corpo di ballo della compagnia Daniele Cipriani. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment

AUDITORIUMVia di Ripetta, 190INGRESSO GRATUITOore 21.00, 22.00 e 23.00291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmoUno spettacolo dal vivo di suoni e immagini corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, che racconta il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nei meandri della misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli.A cura dell’Associazione Exotique

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESEViale Fiorello La Guardiadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRE - Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra;- La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina

ore 20.30, 21.30 e 23.00BBJAZZ Open Slant BBJAZZ ovvero Bilotti Carlo e Burri Alberto: il progetto di Xilema intende celebrare queste due importanti figure con una serata di musica jazz, per creare un fil-rouge tra musica e pittura, tra vecchio e nuovo Mondo.Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema

MUSEO DI CASAL DE’ PAZZIVia Ciciliano, angolo via E. Galbanidalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00

Visite guidate ogni ora dalle 20.00 alle 23.00. INGRESSO GRATUITO CONTINGENTATO con prenotazione obbligatoria allo 060608

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIAVia Ulisse Aldrovandi, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00

ore 20.15, 21.15 e 22.15La Grotta del MutamembraLa Grotta del Mutamembra è un testo che a�ronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita. Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.A cura di Ruota Libera Soc. Coop

OPEN STARSGli astronomi del Planetario di Roma raccontano il cielo stellato.Museo Civico di Zoologiavia Ulisse Aldovrandi, 18ore 20.30 e ore 21.30Dalla Terra all’UniversoSpettacolo nella cupola del Planetario mobile. Un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.“Dalla terra all’universo”, originariamente “From Earth to the Universe” è una coproduzione del Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)Prenotazione consigliata allo 060608

MUSEO DELLE MURAVia di Porta S. Sebastiano, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 21.00 e 22.30 Dalla Terra alla LunaA cinquant’anni dal primo allunaggio, l'ensemble Keplero eseguirà uno dei brani più a�ascinanti e controversi di Arnold Schoenberg; l'ascolto sarà accompagnato dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini che riproporranno l'emozione di quel 21 luglio 1969 grazie alla fantasia e al talento di Daniele Bonomo (in arte Gud), apprezzatissimo disegnatore e fumettista romano. Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini

(violini), Matteo Rocchi, Alessio Toro (viole), Gianluca Pirisi, Laura Benvenga (violoncelli), Daniele Bonomo in arte GUD.A cura di Associazione Harmoniae Mundi

MUSEO NAPOLEONICOPiazza di Ponte Umberto I, 1dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino Raccontare Waterloo, una sconfitta così totale da divenire per antonomasia la "sconfitta", ci permette di osservare e cogliere per pochi accecanti istanti il barbaglio metafisico di un "assoluto" che rivive attraverso le parole infuocate di Victor Hugo, sottolineate dalla musiche di Nino Rota. Con Sergio Basile, Tommaso Sassi.A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESEViale Pietro Canonica, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello

ore 21.15 e 22.30On the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg Un evento dedicato a Fernanda Pivano a 10 anni dalla morte: un ricordo appassionato tra poesia e musica, attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della Beat Generation, dei cui testi Pivano è stata traduttrice. Con Erika Z Galli, Anna Lou Castoldi e la violinsta HER.A cura di FACE MAGAZINE.IT/MAURO ORRICO

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINALargo di Porta S. Pancraziodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30 e 22.30ORA CHE INNALZATO E’ L’ALBERO - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare Ra�aello Simeoni, accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano, propone un repertorio di canti risorgimentali e della tradizione popolare legati alle vicende della Repubblica Romana, dei moti risorgimentali e delle Guerre di Indipendenza italiane. Canti mazziniani, giacobini ma anche sanfedisti e tradizionali della campagna romana e di area appenninica. A cura di Finisterre

MUSEO DI ROMAPALAZZO BRASCHIPiazza Navona, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale;- Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi.Presso spazio espositivo(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

SALONE D’ONOREore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30MUTA VISIONE - Nosferatu e The Phantom of the operaFilm girati negli anni '20 con musiche originali suonate dal vivo. Con Rossano Baldini, Giorgio Maria Condemi e gli Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante e Marco Di Gasbarro).A cura di Megasound

SALA TORLONIAore 21.00, 21.45, 22.45, 23.45 e 00.15J. R. Wilcock: Un monologo con figure e musicaPino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze, le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che viene dall’opera di Wilcock e che mette in rilievo, anche nei momenti più tragici, un continuo sberle�o del mondo. Con Pino Strabioli (voce), Alberto Melone (voce), Dario Benedetti (chitarra).Disegni di Elisabetta Chitarrini.A cura dell’Associazione Alt Academy

MUSEO DI ROMAIN TRASTEVEREPiazza di Sant’Egidio, 1Bdalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa. Quattro fotografi in viaggio: Jutta Benzenberg, Andrei Liankevich, Livio Senigalliesi e Mila Teshaieva;- Memoria del Perù. Fotografie dal 1890 - 1950;- Péter Korniss: Transizione

ore 20.30, 22.00, 23.15 e 00.30Pasolini e la suburraUn percorso veloce, emotivo e il più possibile descrittivo della figura di uno dei maggiori artisti italiani del secondo '900. Una pièce multimediale, fra teatro e contributi audio. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi.A cura dell’Associazione Glicine

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCOCorso Vittorio Emanuele II, 166/Adalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Ludwig Pollak (Praga 1868 - Auschwitz 1943) archeologo e mercante d'arte

MUSEI DI VILLA TORLONIAVia Nomentana, 70dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.15

CASINA DELLE CIVETTEMOSTRA | La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980ore 21.15, 22.45 e 00.15La Meraviglia e l'Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle CivetteAnimazione teatrale con numeri di magia e illusionismo. Attraverso la fiaba e il mondo fantastico che evoca, Bustric osserverà e leggerà i luoghi del museo. Userà il suo bestiario antropomorfo inventato in tanti diversi spettacoli importanti che ha realizzato nel suo repertorio: da Il Carnevale degli animali con le musiche di Saint Saens, a Pierino e il lupo con le musiche di Procofiev, fino ad arrivare all’asino di Pinocchio con le musiche di Fiorenzo Carpi. Con Sergio Bini in arte Bustric, Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata.A cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa

CASINO NOBILEore 20.30, 22.00, 23.30 e 00.30Una Notte in GialloÈ un dispositivo narrativo atipico a metà strada tra il monologo teatrale, la confessione improvvisa e un singolare concerto dal vivo, che sceglie due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins, adattati e ridisegnati per l'occasione.Regia, scene e costumi Lisa Ferrazzo Natoli; musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni; coordinamento artistico Maddalena Parise. Con Lorenzo Frediani e Alice Palazzi Ferroni.A cura dell’Associazione Lacasadargilla

UNIVERSITÀINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMAPiazzale Aldo Moro, 5dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Maggio Museale - Edizione 2019 - “La Scienza si mostra alla Sapienza”

MUSEO DI ANATOMIA COMPARATAPercorso-laboratoriale “vertebrati al microscopio”.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA Visite guidate alle collezioni del museo.

MUSEO DELL’ARTE CLASSICAore 21.00 inaugurazione mostraIn Volto Veritas - Volti di anziani tra Ellenismo e Contemporaneità di Antonio Finelli.ore 20.00Aula Odeion - entrata dal retro dell’edificio di Lettere e filosofia Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Or�, Marquez. Musiche di danza e di scena (dirette da Francesco Vizioli). A cura dell’Orchestra MuSa Classicaore 21.00 Performance Zeus Flash MobA cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza

MUSEO DI CHIMICA “Primo Levi”MOSTRA | La chimica di Primo Levi

MUSEO LABORATORIO ARTE CONTEMPORANEA ore 19.00 inaugurazione mostraObject Oriented SpaceViaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio di Chiara PassaA cura di Elena Giulia Rossi e Antonello Tolve

MUSEO DELLE ORIGINIore 19.00conferenza I viaggi di Homo sapiensA cura della prof. Enza Spinapoliceore 21.30 MOSTRA | Migranti da sempre. Migrazioni, contatti e scambi nella preistoria

MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 18.00 alle 00.00Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro? ore 19.30 inaugurazione mostra Artificial body parts: il corpo ricostruito accompagnata da un talk aperitivo scientifico. Attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo, laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, proiezione del cortometraggio The Nostalgist.

MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA – Aula Lucchesi, Dip. di Scienze della Terra

ore 21.00 conferenza I fossili tornano in vita: ricostruzione con la realtà aumentata degli “elefantini nani”.A cura del prof. Ra�aele Sardella, dott. Dawid A. Iurino, dott.ssa Flavia Strani e dott. Jacopo Conti

UNIVERSITA’ ROMA TREFondazione Roma TreTeatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano, 8 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 5,00€AfterplaySpettacolo teatrale con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau - regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura.A cura di Brian Friel

UNIVERSITA’ TOR VERGATAMuseo di Archeologia per RomaVia Columbia dalle 18.00 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00ore 18.00Costruiamo una lucerna romanaVisita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane, che saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa. Prenotazione obbligatoria: tel 06.2000732 – 339.1787383

UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUSVia Matera, 18 (Teatro – I piano)dalle 21.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30Buona la prima mostra dedicata al cinema A cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma ore 21.00Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio DivinoViaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia. Con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa.Spettacolo promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi

LINK CAMPUS UNIVERSITYVia del Casale Pio V, 44 dalle 21.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi – presso la Sala Studio, interno del Casale di San Pio V.Percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University

ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURAINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Piazza Accademia di S. Luca, 77dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni - El Greco - G. L. Bernini - Cavalier d'Arpino. Negli spazi della Galleria di Palazzo Carpegna sarà possibile ammirare opere dell’ esposizione permanente e tre dipinti della collezione accademica.

ACCADEMIA DI ROMANIA Piazza José de San Martin, 1 dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Sulla Lama del Coltello. Mostra d'arte contemporanea che riunisce un gruppo di artisti ormai affermati, sotto il coordinamento del professor Florin Mitroi. Con Florin Mitroi, Suzana Dan, Irina Florescu, Virginia Georgescu, Dumitru Gorzo, Viorel Grigore, Adrian Lulciuc, Alexandru Papuc, Emilia Persu, Alexandru Rădvan.

CASA ARGENTINAVia Veneto, 7 – Palazzo Coppedèore 20.30 e 22.00Volver, un viaggio attraverso le melodie famose del tango Argentino.Con Eduardo Moyano (voce), Sebastian Vilanova (pianoforte).A cura dell’Ambasciata Argentina in Italia in collaborazione con Fenix Lab Tango e Amartango

CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECOVia del Seminario, 87dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30 INGRESSO 3,00€Quando la scherma fa spettacolo: evento con molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco.Visite guidate. Con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris. L’azzurro paraolimpico Pietro Miele affronterà campioni normodotati in spettacolari assalti di sciabola.

ISTITUTO SVIZZEROVia Ludovisi, 48 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury.dalle 20.00 alle 22.00: visite guidate

REAL ACADEMIA DE ESPAÑAIN ROMAPiazza San Pietro in Montorio, 3dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Apertura straordinaria della cripta del tempietto del Bramante.MOSTRA | L’ultimo Espaliú e il contesto italianoprima mostra personale organizzata in Italia dedicata a Pepe Espaliú.

SPAZI ESPOSITIVIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ATAC S.P.A. – POLO MUSEALE Via Bartolomeo Bossi, 7dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall'attigua stazione progettata dall'architetto Piacentini.

CHIOSTRO DEL BRAMANTEVia della Pacedalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00MOSTRA | Dream. L’arte incontra i sogni (PREZZO SPECIALE 8,00€)Il biglietto a tari�a ridotta è acquistabile solo presso la biglietteria del Chiostro del Bramante

MACRO ASILOVia Nizza, 138dalle 18.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 18.00 Documentario Because of Love (Sala Auditorium)A cura dell’artista e performer internazionale Franko B dalle 20.00 alle 02.00Dj Set nel foyer Proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 - Play time 2016 - Video selection of performance 2010.A cura di Franko B - Eclectic Techno Lost in Music

MATTATOIOLa Pelanda (Teatro 1)Piazza Orazio Giustiniani, 4 dalle 20.00 alle 23.00ore 21.00Stefano Battaglia “La Performance - Dare vita e dare forma” Performance finale del Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale “Dare vita e dare forma”, con la partecipazione degli studenti del laboratorio.A cura del pianista e compositore Stefano Battaglia

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secoloVia Guido Reni, 4Adalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 00.00

Incontro d’artista. Quando la scena è servita Confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.ore 23.00 Mezzanino Sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati da Federico Carra con la voce e i testi di Antonio Rezza.prenotazione: [email protected] – 334.6841506

ALTRI SPAZIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAViale Pietro de Coubertin, 30dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso alle 22.30MOSTRE presso Museo Archeologico, Museo AristaiosLuca Nostro - Soloore 20.00 Set 1 - Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich.ore 21.00 Set 2 - Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich. ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visita al museo

CAMERA DEI DEPUTATIPiazza Montecitoriodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30I visitatori in gruppi, saranno guidati lungo un itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio.Il biglietto potrà essere ritirato dalle 19.00 alle 20.00 presso l'Infopoint (via U�ci del Vicario, angolo via della Missione).ore 20.00 Esibizione musicale di una Banda Musicale in Piazza Montecitorio.

CASINA DI RAFFAELLOViale della Casina di Ra�aello(piazza di Siena)dalle 20.00 alle 22.00INGRESSO 3,00€ore 20.00 anteprima della mostraFly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.ore 18.00 Un circo in scatola, laboratorio con visita alla mostra di Enrico BenagliaVuoi giocare con me? Attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, accompagnati da un adulto.dalle 20.00 alle 21.30 Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni sul tema della notte.In collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazziore 20.00 - 20.30 - 21.30 Laboratorio di origami per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni durante il quale gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata.

ISTITUTO SUPERIOREDI SANITÀViale Regina Elena, 299dalle 18.30 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00MUSEO ISS: Una notte per la saluteI ricercatori ISS saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. ore 19.00 - 20.30 - 22.00Visita guidata del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.Prenotazione obbligatoria: [email protected]

OPERA ROMANA PELLEGRINAGGICarcer Tullianum Clivio Argentario, 1 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Il Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) è uno dei monumenti più importanti e a�ascinanti dell’età repubblicana di Roma.

SENATO DELLA REPUBBLICAPiazza Madama dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso alle 00.00Visite guidate di Palazzo Madama ogni 30 minuti. Il biglietto potrà essere ritirato dalle ore 19.00

SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANAPalazzetto Mattei inVilla Celimontana Via della Navicella, 12 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30INGRESSO 1,00€Mostra cartografica Mediterraneo(Sala del Mosaico e Sala del Consiglio)Alla scoperta della Società Geografica ItalianaDescrizione storico-artistica di Palazzetto Mattei e del patrimonio conservato negli archivi della Società Geografica Italiana.ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visite guidate prenotazione obbligatoria: [email protected]

TECHNOTOWNVia Lazzaro Spallanzani, 1/Adalle 19.30 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00INGRESSO 1,00€ore 20.00 Lego robot engineeringore 21.00 Robot Storytelling

INGRESSO 1,00€MOSTRA PERMANENTE | Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine. (Galleria 1)MOSTRE TEMPORANEE- AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo (Galleria 2);- Paola Pivi. World Record (Galleria 5);- Terre in movimento (Sala Gian Ferrari);- Imagining the city (Videogallery);- Dentro la strada novissima (Centro Archivi);- The Independent. Il colorificio. Flashing and flashing! (Foyer Carlo Scarpa);- Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance (Lobby/Archive Wall);- Paolo di Paolo. Mondo perduto (spazio Extra MAXXI INGRESSO 3,00€)

MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana (Largo 16 ottobre 1943)dalle 21.30 alle 01.30 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO 1,00€Visite al Tempio Maggiore

MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERIPiazza del Risorgimento, 46dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 20.30 Concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.Le visite guidate al museo sono organizzate per gruppi di 30/40 unità. Contatti: tel. 06.6896696 [email protected]

MUSIA LIVING&ARTSVia dei Chiavari, 7/9dalle 19.30 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30MOSTRA | La moltitudine che è in ognuno di noiVisite guidate Che ritratto sei? Esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. Prenotazione consigliata: [email protected]

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONIVia Nazionale, 194dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 INGRESSO 1,00€MOSTRE- World Press Photo 2019;- Il Corpo della Voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrios Stratos.All’interno della mostra:dalle 20.00 alle 00.00 Liberare la voce: esibizioni vocali in gruppo secondo il Metodo Linklater con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. A cura di Valentino Villa.ore 21.00

Altre voci dalla città stanca: ideazione e regia di Monica Demuru. In collaborazione con gli allievi del II° anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico” di Roma.

PALAZZO MERULANA Fondazione Elena e Claudio Cerasi con CoopCultureVia Merulana, 121dalle 20.00 alle 23.30 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 1,00€MOSTRA | Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico.

ore 21.00 Percorsi di note a Palazzo Merulana Concerto Squilli di Tromba, con il Maestro Francesco Del Monte e il Maestro Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia

SPAZIO ESPOSITIVO TRITONEVia del Tritone, 132dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso ore 1.00Mostra | Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici della Fondazione Sorgente Groupdalle 20.00 alle 01.00 visite guidate ogni ora

VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROMEVia Sabotino, 4dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO 1,00€MOSTRE- Gamezero 5885: le origini del videogioco;- Tokyo Arcade;- E.T. The Fall.;- Tesori Sepolti di Atari;- The World of Goichi Suda;- Xbox Revolution

Una Notte al Museo del VideogiocoAttività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. ore 20.30 visita guidata per scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco. Info: [email protected]

WEGILLargo Ascianghi, 5dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 0.30MOSTRA | Poeti a Roma. Resi superbi dall’amiciziaore 20.00 - Sala AuditoriumIncontri d’autore. Retrospettiva Rezza MastrellaAntonio Rezza, Flavia Mastrella, Federico Raponi, Federico Carra.Proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva di Rai3 La tegola e Il caso.ore 21.30

*salvo diversa indicazione

INGRESSO 1 EURO. GRATUITO CON LA MIC *CARD

Page 3: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

MUSEIIN COMUNE

MUSEI CAPITOLINIPiazza del Campidogliodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

ESEDRA DEL MARCO AURELIOore 21.15 e 23.30Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank ZappaInsieme di composizioni che ripercorrono il periodo compreso tra gli anni '70 e '90. Con Riccardo Fassi (tastiere e composizioni), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana

SALA PIETRO DA CORTONAore 20.45, 22.30, 23.45La fanciulla con la cesta di fruttaUn museo. Le opere esposte di Caravaggio, ammirate da centinaia di visitatori ogni giorno, sono sole e intrappolate per l'eternità dentro alle loro cornici. Il museo sta chiudendo, quando il silenzio viene infranto da una voce. I quadri e i loro autori prendono vita. Con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. Regia di Francesco Colombo.A cura dell’Associazione The Ghepards

PALAZZO NUOVO - SALONEore 22.00, 23.00 e 00.30Genio e SregolatezzaAttrici e attori raccontano, in stretta prossimità col pubblico e tra le suggestioni di una fisarmonica, una raccolta di frammenti letterari testuali ispirati a opere di autori celebri della letteratura che prendono spunto a partire dal dramma di Alexandre Dumas: Kean Genio e sregolatezza. Con Giulia Dall'Ongaro (attrice), Enrico Deotti (attore), David Sarnelli (musicista - fisarmonicista)A cura dell’Associazione Teatrino Giullare

SALA HORTI DI MECENATEore 20.30SALA DELLE OCHEore 21.30Rovine - la nostalgia del poetaEvento che rappresenta un’occasione unica per entrare in una di�erente relazione e conoscenza con il singolo capolavoro attraverso

la poesia di Tinti e la voce di Marton Csokas. La lettura sarà ispirata alla statuaria romana presente nella Sala degli Horti di Mecenate e alla Medusa di Bernini nella Sala delle Oche. Con Marton Csokas - Gabriele Tinti.A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee

SALA DELLA PROTOMOTECAPiazza del Campidoglio scalinata del VignolaINGRESSO GRATUITOElectro - acoustic Nightore 21.00 e 23.00Opening Act“Solo” performances di musica elettronica / voce / loop station / e�etti: Rachele Biliotti, Alessandra Formica dal laboratorio creativo di loop di Serena Brancale; Marco Basile, aka Markelectro, dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Musica Elettronica del M° Luca Spagnoletti.Main ConcertCon Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica), docenti del Tbilisi State Conservatoire, Georgia.A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music ed il supporto del programma Erasmus+

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINIVia Ostiense, 106dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina

SALA MACCHINEdalle ore 20.30 alle 00.30 - performance continuativa di quattro oreDeus ex MachinaLa performance è incentrata sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo ed è divisa in due parti: la prima prevede l'unione tra musica live e danza, la seconda unisce contenuti visuali dinamici a suoni elettronici e sperimentali. In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat.A cura dell’Associazione ARTWAVE SRLS

SALA DEL TRENO DI PIO IXore 21.00, 22.00, 23.00ISOLE - Una guida vagabonda di RomaEsiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di

quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a�ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella... Con Isole, Marco Lodoli ci invita a «scantonare» dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo. Con Elena Radonicich e Stefano Saletti (chitarra e musiche). Regia di Stefano Cio�.A cura di Accademia Italiana del Flauto

GALLERIA D’ARTE MODERNAVia Francesco Crispi, 24dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

ore 21.00, 22.30, 23.45SguardiSguardi è un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer, poeta del silenzio e delle cose semplici. Gli sguardi del titolo sono quelli dei personaggi che Vermeer ha ritratto intenti in occupazioni domestiche, ma anche quelli di noi spettatori invitati dentro la scena. I suoi quadri intrecciano un dialogo con altre immagini di pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. Intrecciano un tessuto narrativo con gli sguardi di Proust, Renoir, Mondrian, Schopenhauer, Szymborska e l’mmaginario teatrale di chi conduce la narrazione. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi, con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa. Musicista Ra�aele Degni.A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte

MERCATI DI TRAIANOMUSEO DEI FORI IMPERIALIVia Quattro Novembre, 94dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 MOSTRA | Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

ore 21.00 e 23.30Radio MercatiDiversi percorsi di attualità e memoria. Il live proposto da Martux_M propone un inedito dialogo con gli spazi del museo. Con Maurizio Martusciello aka Martux_M e Gianluca Riggi.A cura dell’Associazione O�cina delle Culture

MUSEO DELL’ARA PACISLungotevere in Augustadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastiapresso Spazio Espositivo, ingresso davia di Ripetta(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

AREA MONUMENTO Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacellidalle ore 20.00 alle 01.00Mediterranea - Migranti tra memorie e attualità - Danza e ParolaEstratti del balletto di Mauro Bigonzetti. I danzatori alterneranno la danza alla lettura di storie di migranti di passato e presente: le lettere scritte dai migranti italiani ai loro cari, le testimonianze di coloro che ogni giorno cercano di attraversare il mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore nel nostro paese e le storie di cervelli in fuga verso paesi stranieri. Con la presenza di ospiti illustri per la lettura di queste testimonianze e i solisti e il corpo di ballo della compagnia Daniele Cipriani. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment

AUDITORIUMVia di Ripetta, 190INGRESSO GRATUITOore 21.00, 22.00 e 23.00291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmoUno spettacolo dal vivo di suoni e immagini corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, che racconta il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nei meandri della misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli.A cura dell’Associazione Exotique

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESEViale Fiorello La Guardiadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRE - Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra;- La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina

ore 20.30, 21.30 e 23.00BBJAZZ Open Slant BBJAZZ ovvero Bilotti Carlo e Burri Alberto: il progetto di Xilema intende celebrare queste due importanti figure con una serata di musica jazz, per creare un fil-rouge tra musica e pittura, tra vecchio e nuovo Mondo.Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema

MUSEO DI CASAL DE’ PAZZIVia Ciciliano, angolo via E. Galbanidalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00

Visite guidate ogni ora dalle 20.00 alle 23.00. INGRESSO GRATUITO CONTINGENTATO con prenotazione obbligatoria allo 060608

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIAVia Ulisse Aldrovandi, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00

ore 20.15, 21.15 e 22.15La Grotta del MutamembraLa Grotta del Mutamembra è un testo che a�ronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita. Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.A cura di Ruota Libera Soc. Coop

OPEN STARSGli astronomi del Planetario di Roma raccontano il cielo stellato.Museo Civico di Zoologiavia Ulisse Aldovrandi, 18ore 20.30 e ore 21.30Dalla Terra all’UniversoSpettacolo nella cupola del Planetario mobile. Un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.“Dalla terra all’universo”, originariamente “From Earth to the Universe” è una coproduzione del Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)Prenotazione consigliata allo 060608

MUSEO DELLE MURAVia di Porta S. Sebastiano, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 21.00 e 22.30 Dalla Terra alla LunaA cinquant’anni dal primo allunaggio, l'ensemble Keplero eseguirà uno dei brani più a�ascinanti e controversi di Arnold Schoenberg; l'ascolto sarà accompagnato dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini che riproporranno l'emozione di quel 21 luglio 1969 grazie alla fantasia e al talento di Daniele Bonomo (in arte Gud), apprezzatissimo disegnatore e fumettista romano. Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini

(violini), Matteo Rocchi, Alessio Toro (viole), Gianluca Pirisi, Laura Benvenga (violoncelli), Daniele Bonomo in arte GUD.A cura di Associazione Harmoniae Mundi

MUSEO NAPOLEONICOPiazza di Ponte Umberto I, 1dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino Raccontare Waterloo, una sconfitta così totale da divenire per antonomasia la "sconfitta", ci permette di osservare e cogliere per pochi accecanti istanti il barbaglio metafisico di un "assoluto" che rivive attraverso le parole infuocate di Victor Hugo, sottolineate dalla musiche di Nino Rota. Con Sergio Basile, Tommaso Sassi.A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESEViale Pietro Canonica, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello

ore 21.15 e 22.30On the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg Un evento dedicato a Fernanda Pivano a 10 anni dalla morte: un ricordo appassionato tra poesia e musica, attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della Beat Generation, dei cui testi Pivano è stata traduttrice. Con Erika Z Galli, Anna Lou Castoldi e la violinsta HER.A cura di FACE MAGAZINE.IT/MAURO ORRICO

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINALargo di Porta S. Pancraziodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30 e 22.30ORA CHE INNALZATO E’ L’ALBERO - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare Ra�aello Simeoni, accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano, propone un repertorio di canti risorgimentali e della tradizione popolare legati alle vicende della Repubblica Romana, dei moti risorgimentali e delle Guerre di Indipendenza italiane. Canti mazziniani, giacobini ma anche sanfedisti e tradizionali della campagna romana e di area appenninica. A cura di Finisterre

MUSEO DI ROMAPALAZZO BRASCHIPiazza Navona, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale;- Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi.Presso spazio espositivo(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

SALONE D’ONOREore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30MUTA VISIONE - Nosferatu e The Phantom of the operaFilm girati negli anni '20 con musiche originali suonate dal vivo. Con Rossano Baldini, Giorgio Maria Condemi e gli Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante e Marco Di Gasbarro).A cura di Megasound

SALA TORLONIAore 21.00, 21.45, 22.45, 23.45 e 00.15J. R. Wilcock: Un monologo con figure e musicaPino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze, le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che viene dall’opera di Wilcock e che mette in rilievo, anche nei momenti più tragici, un continuo sberle�o del mondo. Con Pino Strabioli (voce), Alberto Melone (voce), Dario Benedetti (chitarra).Disegni di Elisabetta Chitarrini.A cura dell’Associazione Alt Academy

MUSEO DI ROMAIN TRASTEVEREPiazza di Sant’Egidio, 1Bdalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa. Quattro fotografi in viaggio: Jutta Benzenberg, Andrei Liankevich, Livio Senigalliesi e Mila Teshaieva;- Memoria del Perù. Fotografie dal 1890 - 1950;- Péter Korniss: Transizione

ore 20.30, 22.00, 23.15 e 00.30Pasolini e la suburraUn percorso veloce, emotivo e il più possibile descrittivo della figura di uno dei maggiori artisti italiani del secondo '900. Una pièce multimediale, fra teatro e contributi audio. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi.A cura dell’Associazione Glicine

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCOCorso Vittorio Emanuele II, 166/Adalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Ludwig Pollak (Praga 1868 - Auschwitz 1943) archeologo e mercante d'arte

MUSEI DI VILLA TORLONIAVia Nomentana, 70dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.15

CASINA DELLE CIVETTEMOSTRA | La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980ore 21.15, 22.45 e 00.15La Meraviglia e l'Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle CivetteAnimazione teatrale con numeri di magia e illusionismo. Attraverso la fiaba e il mondo fantastico che evoca, Bustric osserverà e leggerà i luoghi del museo. Userà il suo bestiario antropomorfo inventato in tanti diversi spettacoli importanti che ha realizzato nel suo repertorio: da Il Carnevale degli animali con le musiche di Saint Saens, a Pierino e il lupo con le musiche di Procofiev, fino ad arrivare all’asino di Pinocchio con le musiche di Fiorenzo Carpi. Con Sergio Bini in arte Bustric, Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata.A cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa

CASINO NOBILEore 20.30, 22.00, 23.30 e 00.30Una Notte in GialloÈ un dispositivo narrativo atipico a metà strada tra il monologo teatrale, la confessione improvvisa e un singolare concerto dal vivo, che sceglie due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins, adattati e ridisegnati per l'occasione.Regia, scene e costumi Lisa Ferrazzo Natoli; musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni; coordinamento artistico Maddalena Parise. Con Lorenzo Frediani e Alice Palazzi Ferroni.A cura dell’Associazione Lacasadargilla

UNIVERSITÀINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMAPiazzale Aldo Moro, 5dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Maggio Museale - Edizione 2019 - “La Scienza si mostra alla Sapienza”

MUSEO DI ANATOMIA COMPARATAPercorso-laboratoriale “vertebrati al microscopio”.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA Visite guidate alle collezioni del museo.

MUSEO DELL’ARTE CLASSICAore 21.00 inaugurazione mostraIn Volto Veritas - Volti di anziani tra Ellenismo e Contemporaneità di Antonio Finelli.ore 20.00Aula Odeion - entrata dal retro dell’edificio di Lettere e filosofia Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Or�, Marquez. Musiche di danza e di scena (dirette da Francesco Vizioli). A cura dell’Orchestra MuSa Classicaore 21.00 Performance Zeus Flash MobA cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza

MUSEO DI CHIMICA “Primo Levi”MOSTRA | La chimica di Primo Levi

MUSEO LABORATORIO ARTE CONTEMPORANEA ore 19.00 inaugurazione mostraObject Oriented SpaceViaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio di Chiara PassaA cura di Elena Giulia Rossi e Antonello Tolve

MUSEO DELLE ORIGINIore 19.00conferenza I viaggi di Homo sapiensA cura della prof. Enza Spinapoliceore 21.30 MOSTRA | Migranti da sempre. Migrazioni, contatti e scambi nella preistoria

MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 18.00 alle 00.00Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro? ore 19.30 inaugurazione mostra Artificial body parts: il corpo ricostruito accompagnata da un talk aperitivo scientifico. Attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo, laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, proiezione del cortometraggio The Nostalgist.

MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA – Aula Lucchesi, Dip. di Scienze della Terra

ore 21.00 conferenza I fossili tornano in vita: ricostruzione con la realtà aumentata degli “elefantini nani”.A cura del prof. Ra�aele Sardella, dott. Dawid A. Iurino, dott.ssa Flavia Strani e dott. Jacopo Conti

UNIVERSITA’ ROMA TREFondazione Roma TreTeatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano, 8 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 5,00€AfterplaySpettacolo teatrale con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau - regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura.A cura di Brian Friel

UNIVERSITA’ TOR VERGATAMuseo di Archeologia per RomaVia Columbia dalle 18.00 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00ore 18.00Costruiamo una lucerna romanaVisita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane, che saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa. Prenotazione obbligatoria: tel 06.2000732 – 339.1787383

UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUSVia Matera, 18 (Teatro – I piano)dalle 21.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30Buona la prima mostra dedicata al cinema A cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma ore 21.00Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio DivinoViaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia. Con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa.Spettacolo promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi

LINK CAMPUS UNIVERSITYVia del Casale Pio V, 44 dalle 21.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi – presso la Sala Studio, interno del Casale di San Pio V.Percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University

ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURAINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Piazza Accademia di S. Luca, 77dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni - El Greco - G. L. Bernini - Cavalier d'Arpino. Negli spazi della Galleria di Palazzo Carpegna sarà possibile ammirare opere dell’ esposizione permanente e tre dipinti della collezione accademica.

ACCADEMIA DI ROMANIA Piazza José de San Martin, 1 dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Sulla Lama del Coltello. Mostra d'arte contemporanea che riunisce un gruppo di artisti ormai affermati, sotto il coordinamento del professor Florin Mitroi. Con Florin Mitroi, Suzana Dan, Irina Florescu, Virginia Georgescu, Dumitru Gorzo, Viorel Grigore, Adrian Lulciuc, Alexandru Papuc, Emilia Persu, Alexandru Rădvan.

CASA ARGENTINAVia Veneto, 7 – Palazzo Coppedèore 20.30 e 22.00Volver, un viaggio attraverso le melodie famose del tango Argentino.Con Eduardo Moyano (voce), Sebastian Vilanova (pianoforte).A cura dell’Ambasciata Argentina in Italia in collaborazione con Fenix Lab Tango e Amartango

CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECOVia del Seminario, 87dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30 INGRESSO 3,00€Quando la scherma fa spettacolo: evento con molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco.Visite guidate. Con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris. L’azzurro paraolimpico Pietro Miele affronterà campioni normodotati in spettacolari assalti di sciabola.

ISTITUTO SVIZZEROVia Ludovisi, 48 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury.dalle 20.00 alle 22.00: visite guidate

REAL ACADEMIA DE ESPAÑAIN ROMAPiazza San Pietro in Montorio, 3dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Apertura straordinaria della cripta del tempietto del Bramante.MOSTRA | L’ultimo Espaliú e il contesto italianoprima mostra personale organizzata in Italia dedicata a Pepe Espaliú.

SPAZI ESPOSITIVIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ATAC S.P.A. – POLO MUSEALE Via Bartolomeo Bossi, 7dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall'attigua stazione progettata dall'architetto Piacentini.

CHIOSTRO DEL BRAMANTEVia della Pacedalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00MOSTRA | Dream. L’arte incontra i sogni (PREZZO SPECIALE 8,00€)Il biglietto a tari�a ridotta è acquistabile solo presso la biglietteria del Chiostro del Bramante

MACRO ASILOVia Nizza, 138dalle 18.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 18.00 Documentario Because of Love (Sala Auditorium)A cura dell’artista e performer internazionale Franko B dalle 20.00 alle 02.00Dj Set nel foyer Proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 - Play time 2016 - Video selection of performance 2010.A cura di Franko B - Eclectic Techno Lost in Music

MATTATOIOLa Pelanda (Teatro 1)Piazza Orazio Giustiniani, 4 dalle 20.00 alle 23.00ore 21.00Stefano Battaglia “La Performance - Dare vita e dare forma” Performance finale del Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale “Dare vita e dare forma”, con la partecipazione degli studenti del laboratorio.A cura del pianista e compositore Stefano Battaglia

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secoloVia Guido Reni, 4Adalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 00.00

Incontro d’artista. Quando la scena è servita Confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.ore 23.00 Mezzanino Sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati da Federico Carra con la voce e i testi di Antonio Rezza.prenotazione: [email protected] – 334.6841506

ALTRI SPAZIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAViale Pietro de Coubertin, 30dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso alle 22.30MOSTRE presso Museo Archeologico, Museo AristaiosLuca Nostro - Soloore 20.00 Set 1 - Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich.ore 21.00 Set 2 - Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich. ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visita al museo

CAMERA DEI DEPUTATIPiazza Montecitoriodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30I visitatori in gruppi, saranno guidati lungo un itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio.Il biglietto potrà essere ritirato dalle 19.00 alle 20.00 presso l'Infopoint (via U�ci del Vicario, angolo via della Missione).ore 20.00 Esibizione musicale di una Banda Musicale in Piazza Montecitorio.

CASINA DI RAFFAELLOViale della Casina di Ra�aello(piazza di Siena)dalle 20.00 alle 22.00INGRESSO 3,00€ore 20.00 anteprima della mostraFly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.ore 18.00 Un circo in scatola, laboratorio con visita alla mostra di Enrico BenagliaVuoi giocare con me? Attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, accompagnati da un adulto.dalle 20.00 alle 21.30 Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni sul tema della notte.In collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazziore 20.00 - 20.30 - 21.30 Laboratorio di origami per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni durante il quale gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata.

ISTITUTO SUPERIOREDI SANITÀViale Regina Elena, 299dalle 18.30 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00MUSEO ISS: Una notte per la saluteI ricercatori ISS saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. ore 19.00 - 20.30 - 22.00Visita guidata del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.Prenotazione obbligatoria: [email protected]

OPERA ROMANA PELLEGRINAGGICarcer Tullianum Clivio Argentario, 1 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Il Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) è uno dei monumenti più importanti e a�ascinanti dell’età repubblicana di Roma.

SENATO DELLA REPUBBLICAPiazza Madama dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso alle 00.00Visite guidate di Palazzo Madama ogni 30 minuti. Il biglietto potrà essere ritirato dalle ore 19.00

SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANAPalazzetto Mattei inVilla Celimontana Via della Navicella, 12 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30INGRESSO 1,00€Mostra cartografica Mediterraneo(Sala del Mosaico e Sala del Consiglio)Alla scoperta della Società Geografica ItalianaDescrizione storico-artistica di Palazzetto Mattei e del patrimonio conservato negli archivi della Società Geografica Italiana.ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visite guidate prenotazione obbligatoria: [email protected]

TECHNOTOWNVia Lazzaro Spallanzani, 1/Adalle 19.30 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00INGRESSO 1,00€ore 20.00 Lego robot engineeringore 21.00 Robot Storytelling

INGRESSO 1,00€MOSTRA PERMANENTE | Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine. (Galleria 1)MOSTRE TEMPORANEE- AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo (Galleria 2);- Paola Pivi. World Record (Galleria 5);- Terre in movimento (Sala Gian Ferrari);- Imagining the city (Videogallery);- Dentro la strada novissima (Centro Archivi);- The Independent. Il colorificio. Flashing and flashing! (Foyer Carlo Scarpa);- Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance (Lobby/Archive Wall);- Paolo di Paolo. Mondo perduto (spazio Extra MAXXI INGRESSO 3,00€)

MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana (Largo 16 ottobre 1943)dalle 21.30 alle 01.30 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO 1,00€Visite al Tempio Maggiore

MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERIPiazza del Risorgimento, 46dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 20.30 Concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.Le visite guidate al museo sono organizzate per gruppi di 30/40 unità. Contatti: tel. 06.6896696 [email protected]

MUSIA LIVING&ARTSVia dei Chiavari, 7/9dalle 19.30 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30MOSTRA | La moltitudine che è in ognuno di noiVisite guidate Che ritratto sei? Esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. Prenotazione consigliata: [email protected]

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONIVia Nazionale, 194dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 INGRESSO 1,00€MOSTRE- World Press Photo 2019;- Il Corpo della Voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrios Stratos.All’interno della mostra:dalle 20.00 alle 00.00 Liberare la voce: esibizioni vocali in gruppo secondo il Metodo Linklater con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. A cura di Valentino Villa.ore 21.00

Altre voci dalla città stanca: ideazione e regia di Monica Demuru. In collaborazione con gli allievi del II° anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico” di Roma.

PALAZZO MERULANA Fondazione Elena e Claudio Cerasi con CoopCultureVia Merulana, 121dalle 20.00 alle 23.30 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 1,00€MOSTRA | Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico.

ore 21.00 Percorsi di note a Palazzo Merulana Concerto Squilli di Tromba, con il Maestro Francesco Del Monte e il Maestro Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia

SPAZIO ESPOSITIVO TRITONEVia del Tritone, 132dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso ore 1.00Mostra | Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici della Fondazione Sorgente Groupdalle 20.00 alle 01.00 visite guidate ogni ora

VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROMEVia Sabotino, 4dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO 1,00€MOSTRE- Gamezero 5885: le origini del videogioco;- Tokyo Arcade;- E.T. The Fall.;- Tesori Sepolti di Atari;- The World of Goichi Suda;- Xbox Revolution

Una Notte al Museo del VideogiocoAttività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. ore 20.30 visita guidata per scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco. Info: [email protected]

WEGILLargo Ascianghi, 5dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 0.30MOSTRA | Poeti a Roma. Resi superbi dall’amiciziaore 20.00 - Sala AuditoriumIncontri d’autore. Retrospettiva Rezza MastrellaAntonio Rezza, Flavia Mastrella, Federico Raponi, Federico Carra.Proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva di Rai3 La tegola e Il caso.ore 21.30

Page 4: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

MUSEIIN COMUNE

MUSEI CAPITOLINIPiazza del Campidogliodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

ESEDRA DEL MARCO AURELIOore 21.15 e 23.30Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank ZappaInsieme di composizioni che ripercorrono il periodo compreso tra gli anni '70 e '90. Con Riccardo Fassi (tastiere e composizioni), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana

SALA PIETRO DA CORTONAore 20.45, 22.30, 23.45La fanciulla con la cesta di fruttaUn museo. Le opere esposte di Caravaggio, ammirate da centinaia di visitatori ogni giorno, sono sole e intrappolate per l'eternità dentro alle loro cornici. Il museo sta chiudendo, quando il silenzio viene infranto da una voce. I quadri e i loro autori prendono vita. Con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. Regia di Francesco Colombo.A cura dell’Associazione The Ghepards

PALAZZO NUOVO - SALONEore 22.00, 23.00 e 00.30Genio e SregolatezzaAttrici e attori raccontano, in stretta prossimità col pubblico e tra le suggestioni di una fisarmonica, una raccolta di frammenti letterari testuali ispirati a opere di autori celebri della letteratura che prendono spunto a partire dal dramma di Alexandre Dumas: Kean Genio e sregolatezza. Con Giulia Dall'Ongaro (attrice), Enrico Deotti (attore), David Sarnelli (musicista - fisarmonicista)A cura dell’Associazione Teatrino Giullare

SALA HORTI DI MECENATEore 20.30SALA DELLE OCHEore 21.30Rovine - la nostalgia del poetaEvento che rappresenta un’occasione unica per entrare in una di�erente relazione e conoscenza con il singolo capolavoro attraverso

la poesia di Tinti e la voce di Marton Csokas. La lettura sarà ispirata alla statuaria romana presente nella Sala degli Horti di Mecenate e alla Medusa di Bernini nella Sala delle Oche. Con Marton Csokas - Gabriele Tinti.A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee

SALA DELLA PROTOMOTECAPiazza del Campidoglio scalinata del VignolaINGRESSO GRATUITOElectro - acoustic Nightore 21.00 e 23.00Opening Act“Solo” performances di musica elettronica / voce / loop station / e�etti: Rachele Biliotti, Alessandra Formica dal laboratorio creativo di loop di Serena Brancale; Marco Basile, aka Markelectro, dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Musica Elettronica del M° Luca Spagnoletti.Main ConcertCon Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica), docenti del Tbilisi State Conservatoire, Georgia.A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music ed il supporto del programma Erasmus+

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINIVia Ostiense, 106dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina

SALA MACCHINEdalle ore 20.30 alle 00.30 - performance continuativa di quattro oreDeus ex MachinaLa performance è incentrata sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo ed è divisa in due parti: la prima prevede l'unione tra musica live e danza, la seconda unisce contenuti visuali dinamici a suoni elettronici e sperimentali. In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat.A cura dell’Associazione ARTWAVE SRLS

SALA DEL TRENO DI PIO IXore 21.00, 22.00, 23.00ISOLE - Una guida vagabonda di RomaEsiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di

quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a�ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella... Con Isole, Marco Lodoli ci invita a «scantonare» dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo. Con Elena Radonicich e Stefano Saletti (chitarra e musiche). Regia di Stefano Cio�.A cura di Accademia Italiana del Flauto

GALLERIA D’ARTE MODERNAVia Francesco Crispi, 24dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

ore 21.00, 22.30, 23.45SguardiSguardi è un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer, poeta del silenzio e delle cose semplici. Gli sguardi del titolo sono quelli dei personaggi che Vermeer ha ritratto intenti in occupazioni domestiche, ma anche quelli di noi spettatori invitati dentro la scena. I suoi quadri intrecciano un dialogo con altre immagini di pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. Intrecciano un tessuto narrativo con gli sguardi di Proust, Renoir, Mondrian, Schopenhauer, Szymborska e l’mmaginario teatrale di chi conduce la narrazione. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi, con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa. Musicista Ra�aele Degni.A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte

MERCATI DI TRAIANOMUSEO DEI FORI IMPERIALIVia Quattro Novembre, 94dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 MOSTRA | Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

ore 21.00 e 23.30Radio MercatiDiversi percorsi di attualità e memoria. Il live proposto da Martux_M propone un inedito dialogo con gli spazi del museo. Con Maurizio Martusciello aka Martux_M e Gianluca Riggi.A cura dell’Associazione O�cina delle Culture

MUSEO DELL’ARA PACISLungotevere in Augustadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastiapresso Spazio Espositivo, ingresso davia di Ripetta(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

AREA MONUMENTO Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacellidalle ore 20.00 alle 01.00Mediterranea - Migranti tra memorie e attualità - Danza e ParolaEstratti del balletto di Mauro Bigonzetti. I danzatori alterneranno la danza alla lettura di storie di migranti di passato e presente: le lettere scritte dai migranti italiani ai loro cari, le testimonianze di coloro che ogni giorno cercano di attraversare il mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore nel nostro paese e le storie di cervelli in fuga verso paesi stranieri. Con la presenza di ospiti illustri per la lettura di queste testimonianze e i solisti e il corpo di ballo della compagnia Daniele Cipriani. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment

AUDITORIUMVia di Ripetta, 190INGRESSO GRATUITOore 21.00, 22.00 e 23.00291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmoUno spettacolo dal vivo di suoni e immagini corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, che racconta il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nei meandri della misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli.A cura dell’Associazione Exotique

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESEViale Fiorello La Guardiadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRE - Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra;- La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina

ore 20.30, 21.30 e 23.00BBJAZZ Open Slant BBJAZZ ovvero Bilotti Carlo e Burri Alberto: il progetto di Xilema intende celebrare queste due importanti figure con una serata di musica jazz, per creare un fil-rouge tra musica e pittura, tra vecchio e nuovo Mondo.Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema

MUSEO DI CASAL DE’ PAZZIVia Ciciliano, angolo via E. Galbanidalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00

Visite guidate ogni ora dalle 20.00 alle 23.00. INGRESSO GRATUITO CONTINGENTATO con prenotazione obbligatoria allo 060608

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIAVia Ulisse Aldrovandi, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00

ore 20.15, 21.15 e 22.15La Grotta del MutamembraLa Grotta del Mutamembra è un testo che a�ronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita. Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.A cura di Ruota Libera Soc. Coop

OPEN STARSGli astronomi del Planetario di Roma raccontano il cielo stellato.Museo Civico di Zoologiavia Ulisse Aldovrandi, 18ore 20.30 e ore 21.30Dalla Terra all’UniversoSpettacolo nella cupola del Planetario mobile. Un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.“Dalla terra all’universo”, originariamente “From Earth to the Universe” è una coproduzione del Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)Prenotazione consigliata allo 060608

MUSEO DELLE MURAVia di Porta S. Sebastiano, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 21.00 e 22.30 Dalla Terra alla LunaA cinquant’anni dal primo allunaggio, l'ensemble Keplero eseguirà uno dei brani più a�ascinanti e controversi di Arnold Schoenberg; l'ascolto sarà accompagnato dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini che riproporranno l'emozione di quel 21 luglio 1969 grazie alla fantasia e al talento di Daniele Bonomo (in arte Gud), apprezzatissimo disegnatore e fumettista romano. Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini

(violini), Matteo Rocchi, Alessio Toro (viole), Gianluca Pirisi, Laura Benvenga (violoncelli), Daniele Bonomo in arte GUD.A cura di Associazione Harmoniae Mundi

MUSEO NAPOLEONICOPiazza di Ponte Umberto I, 1dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino Raccontare Waterloo, una sconfitta così totale da divenire per antonomasia la "sconfitta", ci permette di osservare e cogliere per pochi accecanti istanti il barbaglio metafisico di un "assoluto" che rivive attraverso le parole infuocate di Victor Hugo, sottolineate dalla musiche di Nino Rota. Con Sergio Basile, Tommaso Sassi.A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESEViale Pietro Canonica, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello

ore 21.15 e 22.30On the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg Un evento dedicato a Fernanda Pivano a 10 anni dalla morte: un ricordo appassionato tra poesia e musica, attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della Beat Generation, dei cui testi Pivano è stata traduttrice. Con Erika Z Galli, Anna Lou Castoldi e la violinsta HER.A cura di FACE MAGAZINE.IT/MAURO ORRICO

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINALargo di Porta S. Pancraziodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30 e 22.30ORA CHE INNALZATO E’ L’ALBERO - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare Ra�aello Simeoni, accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano, propone un repertorio di canti risorgimentali e della tradizione popolare legati alle vicende della Repubblica Romana, dei moti risorgimentali e delle Guerre di Indipendenza italiane. Canti mazziniani, giacobini ma anche sanfedisti e tradizionali della campagna romana e di area appenninica. A cura di Finisterre

MUSEO DI ROMAPALAZZO BRASCHIPiazza Navona, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale;- Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi.Presso spazio espositivo(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

SALONE D’ONOREore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30MUTA VISIONE - Nosferatu e The Phantom of the operaFilm girati negli anni '20 con musiche originali suonate dal vivo. Con Rossano Baldini, Giorgio Maria Condemi e gli Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante e Marco Di Gasbarro).A cura di Megasound

SALA TORLONIAore 21.00, 21.45, 22.45, 23.45 e 00.15J. R. Wilcock: Un monologo con figure e musicaPino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze, le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che viene dall’opera di Wilcock e che mette in rilievo, anche nei momenti più tragici, un continuo sberle�o del mondo. Con Pino Strabioli (voce), Alberto Melone (voce), Dario Benedetti (chitarra).Disegni di Elisabetta Chitarrini.A cura dell’Associazione Alt Academy

MUSEO DI ROMAIN TRASTEVEREPiazza di Sant’Egidio, 1Bdalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa. Quattro fotografi in viaggio: Jutta Benzenberg, Andrei Liankevich, Livio Senigalliesi e Mila Teshaieva;- Memoria del Perù. Fotografie dal 1890 - 1950;- Péter Korniss: Transizione

ore 20.30, 22.00, 23.15 e 00.30Pasolini e la suburraUn percorso veloce, emotivo e il più possibile descrittivo della figura di uno dei maggiori artisti italiani del secondo '900. Una pièce multimediale, fra teatro e contributi audio. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi.A cura dell’Associazione Glicine

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCOCorso Vittorio Emanuele II, 166/Adalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Ludwig Pollak (Praga 1868 - Auschwitz 1943) archeologo e mercante d'arte

MUSEI DI VILLA TORLONIAVia Nomentana, 70dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.15

CASINA DELLE CIVETTEMOSTRA | La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980ore 21.15, 22.45 e 00.15La Meraviglia e l'Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle CivetteAnimazione teatrale con numeri di magia e illusionismo. Attraverso la fiaba e il mondo fantastico che evoca, Bustric osserverà e leggerà i luoghi del museo. Userà il suo bestiario antropomorfo inventato in tanti diversi spettacoli importanti che ha realizzato nel suo repertorio: da Il Carnevale degli animali con le musiche di Saint Saens, a Pierino e il lupo con le musiche di Procofiev, fino ad arrivare all’asino di Pinocchio con le musiche di Fiorenzo Carpi. Con Sergio Bini in arte Bustric, Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata.A cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa

CASINO NOBILEore 20.30, 22.00, 23.30 e 00.30Una Notte in GialloÈ un dispositivo narrativo atipico a metà strada tra il monologo teatrale, la confessione improvvisa e un singolare concerto dal vivo, che sceglie due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins, adattati e ridisegnati per l'occasione.Regia, scene e costumi Lisa Ferrazzo Natoli; musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni; coordinamento artistico Maddalena Parise. Con Lorenzo Frediani e Alice Palazzi Ferroni.A cura dell’Associazione Lacasadargilla

UNIVERSITÀINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMAPiazzale Aldo Moro, 5dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Maggio Museale - Edizione 2019 - “La Scienza si mostra alla Sapienza”

MUSEO DI ANATOMIA COMPARATAPercorso-laboratoriale “vertebrati al microscopio”.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA Visite guidate alle collezioni del museo.

MUSEO DELL’ARTE CLASSICAore 21.00 inaugurazione mostraIn Volto Veritas - Volti di anziani tra Ellenismo e Contemporaneità di Antonio Finelli.ore 20.00Aula Odeion - entrata dal retro dell’edificio di Lettere e filosofia Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Or�, Marquez. Musiche di danza e di scena (dirette da Francesco Vizioli). A cura dell’Orchestra MuSa Classicaore 21.00 Performance Zeus Flash MobA cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza

MUSEO DI CHIMICA “Primo Levi”MOSTRA | La chimica di Primo Levi

MUSEO LABORATORIO ARTE CONTEMPORANEA ore 19.00 inaugurazione mostraObject Oriented SpaceViaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio di Chiara PassaA cura di Elena Giulia Rossi e Antonello Tolve

MUSEO DELLE ORIGINIore 19.00conferenza I viaggi di Homo sapiensA cura della prof. Enza Spinapoliceore 21.30 MOSTRA | Migranti da sempre. Migrazioni, contatti e scambi nella preistoria

MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 18.00 alle 00.00Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro? ore 19.30 inaugurazione mostra Artificial body parts: il corpo ricostruito accompagnata da un talk aperitivo scientifico. Attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo, laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, proiezione del cortometraggio The Nostalgist.

MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA – Aula Lucchesi, Dip. di Scienze della Terra

ore 21.00 conferenza I fossili tornano in vita: ricostruzione con la realtà aumentata degli “elefantini nani”.A cura del prof. Ra�aele Sardella, dott. Dawid A. Iurino, dott.ssa Flavia Strani e dott. Jacopo Conti

UNIVERSITA’ ROMA TREFondazione Roma TreTeatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano, 8 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 5,00€AfterplaySpettacolo teatrale con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau - regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura.A cura di Brian Friel

UNIVERSITA’ TOR VERGATAMuseo di Archeologia per RomaVia Columbia dalle 18.00 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00ore 18.00Costruiamo una lucerna romanaVisita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane, che saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa. Prenotazione obbligatoria: tel 06.2000732 – 339.1787383

UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUSVia Matera, 18 (Teatro – I piano)dalle 21.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30Buona la prima mostra dedicata al cinema A cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma ore 21.00Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio DivinoViaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia. Con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa.Spettacolo promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi

LINK CAMPUS UNIVERSITYVia del Casale Pio V, 44 dalle 21.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi – presso la Sala Studio, interno del Casale di San Pio V.Percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University

ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURAINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Piazza Accademia di S. Luca, 77dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni - El Greco - G. L. Bernini - Cavalier d'Arpino. Negli spazi della Galleria di Palazzo Carpegna sarà possibile ammirare opere dell’ esposizione permanente e tre dipinti della collezione accademica.

ACCADEMIA DI ROMANIA Piazza José de San Martin, 1 dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Sulla Lama del Coltello. Mostra d'arte contemporanea che riunisce un gruppo di artisti ormai affermati, sotto il coordinamento del professor Florin Mitroi. Con Florin Mitroi, Suzana Dan, Irina Florescu, Virginia Georgescu, Dumitru Gorzo, Viorel Grigore, Adrian Lulciuc, Alexandru Papuc, Emilia Persu, Alexandru Rădvan.

CASA ARGENTINAVia Veneto, 7 – Palazzo Coppedèore 20.30 e 22.00Volver, un viaggio attraverso le melodie famose del tango Argentino.Con Eduardo Moyano (voce), Sebastian Vilanova (pianoforte).A cura dell’Ambasciata Argentina in Italia in collaborazione con Fenix Lab Tango e Amartango

CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECOVia del Seminario, 87dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30 INGRESSO 3,00€Quando la scherma fa spettacolo: evento con molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco.Visite guidate. Con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris. L’azzurro paraolimpico Pietro Miele affronterà campioni normodotati in spettacolari assalti di sciabola.

ISTITUTO SVIZZEROVia Ludovisi, 48 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury.dalle 20.00 alle 22.00: visite guidate

REAL ACADEMIA DE ESPAÑAIN ROMAPiazza San Pietro in Montorio, 3dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Apertura straordinaria della cripta del tempietto del Bramante.MOSTRA | L’ultimo Espaliú e il contesto italianoprima mostra personale organizzata in Italia dedicata a Pepe Espaliú.

SPAZI ESPOSITIVIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ATAC S.P.A. – POLO MUSEALE Via Bartolomeo Bossi, 7dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall'attigua stazione progettata dall'architetto Piacentini.

CHIOSTRO DEL BRAMANTEVia della Pacedalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00MOSTRA | Dream. L’arte incontra i sogni (PREZZO SPECIALE 8,00€)Il biglietto a tari�a ridotta è acquistabile solo presso la biglietteria del Chiostro del Bramante

MACRO ASILOVia Nizza, 138dalle 18.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 18.00 Documentario Because of Love (Sala Auditorium)A cura dell’artista e performer internazionale Franko B dalle 20.00 alle 02.00Dj Set nel foyer Proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 - Play time 2016 - Video selection of performance 2010.A cura di Franko B - Eclectic Techno Lost in Music

MATTATOIOLa Pelanda (Teatro 1)Piazza Orazio Giustiniani, 4 dalle 20.00 alle 23.00ore 21.00Stefano Battaglia “La Performance - Dare vita e dare forma” Performance finale del Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale “Dare vita e dare forma”, con la partecipazione degli studenti del laboratorio.A cura del pianista e compositore Stefano Battaglia

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secoloVia Guido Reni, 4Adalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 00.00

Incontro d’artista. Quando la scena è servita Confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.ore 23.00 Mezzanino Sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati da Federico Carra con la voce e i testi di Antonio Rezza.prenotazione: [email protected] – 334.6841506

ALTRI SPAZIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAViale Pietro de Coubertin, 30dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso alle 22.30MOSTRE presso Museo Archeologico, Museo AristaiosLuca Nostro - Soloore 20.00 Set 1 - Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich.ore 21.00 Set 2 - Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich. ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visita al museo

CAMERA DEI DEPUTATIPiazza Montecitoriodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30I visitatori in gruppi, saranno guidati lungo un itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio.Il biglietto potrà essere ritirato dalle 19.00 alle 20.00 presso l'Infopoint (via U�ci del Vicario, angolo via della Missione).ore 20.00 Esibizione musicale di una Banda Musicale in Piazza Montecitorio.

CASINA DI RAFFAELLOViale della Casina di Ra�aello(piazza di Siena)dalle 20.00 alle 22.00INGRESSO 3,00€ore 20.00 anteprima della mostraFly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.ore 18.00 Un circo in scatola, laboratorio con visita alla mostra di Enrico BenagliaVuoi giocare con me? Attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, accompagnati da un adulto.dalle 20.00 alle 21.30 Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni sul tema della notte.In collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazziore 20.00 - 20.30 - 21.30 Laboratorio di origami per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni durante il quale gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata.

ISTITUTO SUPERIOREDI SANITÀViale Regina Elena, 299dalle 18.30 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00MUSEO ISS: Una notte per la saluteI ricercatori ISS saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. ore 19.00 - 20.30 - 22.00Visita guidata del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.Prenotazione obbligatoria: [email protected]

OPERA ROMANA PELLEGRINAGGICarcer Tullianum Clivio Argentario, 1 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Il Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) è uno dei monumenti più importanti e a�ascinanti dell’età repubblicana di Roma.

SENATO DELLA REPUBBLICAPiazza Madama dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso alle 00.00Visite guidate di Palazzo Madama ogni 30 minuti. Il biglietto potrà essere ritirato dalle ore 19.00

SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANAPalazzetto Mattei inVilla Celimontana Via della Navicella, 12 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30INGRESSO 1,00€Mostra cartografica Mediterraneo(Sala del Mosaico e Sala del Consiglio)Alla scoperta della Società Geografica ItalianaDescrizione storico-artistica di Palazzetto Mattei e del patrimonio conservato negli archivi della Società Geografica Italiana.ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visite guidate prenotazione obbligatoria: [email protected]

TECHNOTOWNVia Lazzaro Spallanzani, 1/Adalle 19.30 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00INGRESSO 1,00€ore 20.00 Lego robot engineeringore 21.00 Robot Storytelling

INGRESSO 1,00€MOSTRA PERMANENTE | Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine. (Galleria 1)MOSTRE TEMPORANEE- AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo (Galleria 2);- Paola Pivi. World Record (Galleria 5);- Terre in movimento (Sala Gian Ferrari);- Imagining the city (Videogallery);- Dentro la strada novissima (Centro Archivi);- The Independent. Il colorificio. Flashing and flashing! (Foyer Carlo Scarpa);- Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance (Lobby/Archive Wall);- Paolo di Paolo. Mondo perduto (spazio Extra MAXXI INGRESSO 3,00€)

MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana (Largo 16 ottobre 1943)dalle 21.30 alle 01.30 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO 1,00€Visite al Tempio Maggiore

MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERIPiazza del Risorgimento, 46dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 20.30 Concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.Le visite guidate al museo sono organizzate per gruppi di 30/40 unità. Contatti: tel. 06.6896696 [email protected]

MUSIA LIVING&ARTSVia dei Chiavari, 7/9dalle 19.30 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30MOSTRA | La moltitudine che è in ognuno di noiVisite guidate Che ritratto sei? Esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. Prenotazione consigliata: [email protected]

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONIVia Nazionale, 194dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 INGRESSO 1,00€MOSTRE- World Press Photo 2019;- Il Corpo della Voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrios Stratos.All’interno della mostra:dalle 20.00 alle 00.00 Liberare la voce: esibizioni vocali in gruppo secondo il Metodo Linklater con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. A cura di Valentino Villa.ore 21.00

Altre voci dalla città stanca: ideazione e regia di Monica Demuru. In collaborazione con gli allievi del II° anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico” di Roma.

PALAZZO MERULANA Fondazione Elena e Claudio Cerasi con CoopCultureVia Merulana, 121dalle 20.00 alle 23.30 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 1,00€MOSTRA | Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico.

ore 21.00 Percorsi di note a Palazzo Merulana Concerto Squilli di Tromba, con il Maestro Francesco Del Monte e il Maestro Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia

SPAZIO ESPOSITIVO TRITONEVia del Tritone, 132dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso ore 1.00Mostra | Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici della Fondazione Sorgente Groupdalle 20.00 alle 01.00 visite guidate ogni ora

VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROMEVia Sabotino, 4dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO 1,00€MOSTRE- Gamezero 5885: le origini del videogioco;- Tokyo Arcade;- E.T. The Fall.;- Tesori Sepolti di Atari;- The World of Goichi Suda;- Xbox Revolution

Una Notte al Museo del VideogiocoAttività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. ore 20.30 visita guidata per scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco. Info: [email protected]

WEGILLargo Ascianghi, 5dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 0.30MOSTRA | Poeti a Roma. Resi superbi dall’amiciziaore 20.00 - Sala AuditoriumIncontri d’autore. Retrospettiva Rezza MastrellaAntonio Rezza, Flavia Mastrella, Federico Raponi, Federico Carra.Proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva di Rai3 La tegola e Il caso.ore 21.30

Page 5: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

MUSEIIN COMUNE

MUSEI CAPITOLINIPiazza del Campidogliodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

ESEDRA DEL MARCO AURELIOore 21.15 e 23.30Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank ZappaInsieme di composizioni che ripercorrono il periodo compreso tra gli anni '70 e '90. Con Riccardo Fassi (tastiere e composizioni), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana

SALA PIETRO DA CORTONAore 20.45, 22.30, 23.45La fanciulla con la cesta di fruttaUn museo. Le opere esposte di Caravaggio, ammirate da centinaia di visitatori ogni giorno, sono sole e intrappolate per l'eternità dentro alle loro cornici. Il museo sta chiudendo, quando il silenzio viene infranto da una voce. I quadri e i loro autori prendono vita. Con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. Regia di Francesco Colombo.A cura dell’Associazione The Ghepards

PALAZZO NUOVO - SALONEore 22.00, 23.00 e 00.30Genio e SregolatezzaAttrici e attori raccontano, in stretta prossimità col pubblico e tra le suggestioni di una fisarmonica, una raccolta di frammenti letterari testuali ispirati a opere di autori celebri della letteratura che prendono spunto a partire dal dramma di Alexandre Dumas: Kean Genio e sregolatezza. Con Giulia Dall'Ongaro (attrice), Enrico Deotti (attore), David Sarnelli (musicista - fisarmonicista)A cura dell’Associazione Teatrino Giullare

SALA HORTI DI MECENATEore 20.30SALA DELLE OCHEore 21.30Rovine - la nostalgia del poetaEvento che rappresenta un’occasione unica per entrare in una di�erente relazione e conoscenza con il singolo capolavoro attraverso

la poesia di Tinti e la voce di Marton Csokas. La lettura sarà ispirata alla statuaria romana presente nella Sala degli Horti di Mecenate e alla Medusa di Bernini nella Sala delle Oche. Con Marton Csokas - Gabriele Tinti.A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee

SALA DELLA PROTOMOTECAPiazza del Campidoglio scalinata del VignolaINGRESSO GRATUITOElectro - acoustic Nightore 21.00 e 23.00Opening Act“Solo” performances di musica elettronica / voce / loop station / e�etti: Rachele Biliotti, Alessandra Formica dal laboratorio creativo di loop di Serena Brancale; Marco Basile, aka Markelectro, dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Musica Elettronica del M° Luca Spagnoletti.Main ConcertCon Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica), docenti del Tbilisi State Conservatoire, Georgia.A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music ed il supporto del programma Erasmus+

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINIVia Ostiense, 106dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina

SALA MACCHINEdalle ore 20.30 alle 00.30 - performance continuativa di quattro oreDeus ex MachinaLa performance è incentrata sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo ed è divisa in due parti: la prima prevede l'unione tra musica live e danza, la seconda unisce contenuti visuali dinamici a suoni elettronici e sperimentali. In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat.A cura dell’Associazione ARTWAVE SRLS

SALA DEL TRENO DI PIO IXore 21.00, 22.00, 23.00ISOLE - Una guida vagabonda di RomaEsiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di

Ing

ress

o s

pet

taco

li fin

o a

esa

uri

men

to p

ost

i | Il

pro

gra

mm

a è

susc

etti

bile

di v

aria

zio

ni

quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a�ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella... Con Isole, Marco Lodoli ci invita a «scantonare» dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo. Con Elena Radonicich e Stefano Saletti (chitarra e musiche). Regia di Stefano Cio�.A cura di Accademia Italiana del Flauto

GALLERIA D’ARTE MODERNAVia Francesco Crispi, 24dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

ore 21.00, 22.30, 23.45SguardiSguardi è un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer, poeta del silenzio e delle cose semplici. Gli sguardi del titolo sono quelli dei personaggi che Vermeer ha ritratto intenti in occupazioni domestiche, ma anche quelli di noi spettatori invitati dentro la scena. I suoi quadri intrecciano un dialogo con altre immagini di pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. Intrecciano un tessuto narrativo con gli sguardi di Proust, Renoir, Mondrian, Schopenhauer, Szymborska e l’mmaginario teatrale di chi conduce la narrazione. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi, con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa. Musicista Ra�aele Degni.A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte

MERCATI DI TRAIANOMUSEO DEI FORI IMPERIALIVia Quattro Novembre, 94dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 MOSTRA | Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

ore 21.00 e 23.30Radio MercatiDiversi percorsi di attualità e memoria. Il live proposto da Martux_M propone un inedito dialogo con gli spazi del museo. Con Maurizio Martusciello aka Martux_M e Gianluca Riggi.A cura dell’Associazione O�cina delle Culture

MUSEO DELL’ARA PACISLungotevere in Augustadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastiapresso Spazio Espositivo, ingresso davia di Ripetta(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

AREA MONUMENTO Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacellidalle ore 20.00 alle 01.00Mediterranea - Migranti tra memorie e attualità - Danza e ParolaEstratti del balletto di Mauro Bigonzetti. I danzatori alterneranno la danza alla lettura di storie di migranti di passato e presente: le lettere scritte dai migranti italiani ai loro cari, le testimonianze di coloro che ogni giorno cercano di attraversare il mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore nel nostro paese e le storie di cervelli in fuga verso paesi stranieri. Con la presenza di ospiti illustri per la lettura di queste testimonianze e i solisti e il corpo di ballo della compagnia Daniele Cipriani. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment

AUDITORIUMVia di Ripetta, 190INGRESSO GRATUITOore 21.00, 22.00 e 23.00291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmoUno spettacolo dal vivo di suoni e immagini corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, che racconta il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nei meandri della misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli.A cura dell’Associazione Exotique

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESEViale Fiorello La Guardiadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRE - Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra;- La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina

ore 20.30, 21.30 e 23.00BBJAZZ Open Slant BBJAZZ ovvero Bilotti Carlo e Burri Alberto: il progetto di Xilema intende celebrare queste due importanti figure con una serata di musica jazz, per creare un fil-rouge tra musica e pittura, tra vecchio e nuovo Mondo.Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema

MUSEO DI CASAL DE’ PAZZIVia Ciciliano, angolo via E. Galbanidalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00

Visite guidate ogni ora dalle 20.00 alle 23.00. INGRESSO GRATUITO CONTINGENTATO con prenotazione obbligatoria allo 060608

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIAVia Ulisse Aldrovandi, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00

ore 20.15, 21.15 e 22.15La Grotta del MutamembraLa Grotta del Mutamembra è un testo che a�ronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita. Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.A cura di Ruota Libera Soc. Coop

OPEN STARSGli astronomi del Planetario di Roma raccontano il cielo stellato.Museo Civico di Zoologiavia Ulisse Aldovrandi, 18ore 20.30 e ore 21.30Dalla Terra all’UniversoSpettacolo nella cupola del Planetario mobile. Un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.“Dalla terra all’universo”, originariamente “From Earth to the Universe” è una coproduzione del Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)Prenotazione consigliata allo 060608

MUSEO DELLE MURAVia di Porta S. Sebastiano, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 21.00 e 22.30 Dalla Terra alla LunaA cinquant’anni dal primo allunaggio, l'ensemble Keplero eseguirà uno dei brani più a�ascinanti e controversi di Arnold Schoenberg; l'ascolto sarà accompagnato dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini che riproporranno l'emozione di quel 21 luglio 1969 grazie alla fantasia e al talento di Daniele Bonomo (in arte Gud), apprezzatissimo disegnatore e fumettista romano. Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini

(violini), Matteo Rocchi, Alessio Toro (viole), Gianluca Pirisi, Laura Benvenga (violoncelli), Daniele Bonomo in arte GUD.A cura di Associazione Harmoniae Mundi

MUSEO NAPOLEONICOPiazza di Ponte Umberto I, 1dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino Raccontare Waterloo, una sconfitta così totale da divenire per antonomasia la "sconfitta", ci permette di osservare e cogliere per pochi accecanti istanti il barbaglio metafisico di un "assoluto" che rivive attraverso le parole infuocate di Victor Hugo, sottolineate dalla musiche di Nino Rota. Con Sergio Basile, Tommaso Sassi.A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESEViale Pietro Canonica, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello

ore 21.15 e 22.30On the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg Un evento dedicato a Fernanda Pivano a 10 anni dalla morte: un ricordo appassionato tra poesia e musica, attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della Beat Generation, dei cui testi Pivano è stata traduttrice. Con Erika Z Galli, Anna Lou Castoldi e la violinsta HER.A cura di FACE MAGAZINE.IT/MAURO ORRICO

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINALargo di Porta S. Pancraziodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30 e 22.30ORA CHE INNALZATO E’ L’ALBERO - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare Ra�aello Simeoni, accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano, propone un repertorio di canti risorgimentali e della tradizione popolare legati alle vicende della Repubblica Romana, dei moti risorgimentali e delle Guerre di Indipendenza italiane. Canti mazziniani, giacobini ma anche sanfedisti e tradizionali della campagna romana e di area appenninica. A cura di Finisterre

MUSEO DI ROMAPALAZZO BRASCHIPiazza Navona, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale;- Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi.Presso spazio espositivo(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

SALONE D’ONOREore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30MUTA VISIONE - Nosferatu e The Phantom of the operaFilm girati negli anni '20 con musiche originali suonate dal vivo. Con Rossano Baldini, Giorgio Maria Condemi e gli Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante e Marco Di Gasbarro).A cura di Megasound

SALA TORLONIAore 21.00, 21.45, 22.45, 23.45 e 00.15J. R. Wilcock: Un monologo con figure e musicaPino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze, le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che viene dall’opera di Wilcock e che mette in rilievo, anche nei momenti più tragici, un continuo sberle�o del mondo. Con Pino Strabioli (voce), Alberto Melone (voce), Dario Benedetti (chitarra).Disegni di Elisabetta Chitarrini.A cura dell’Associazione Alt Academy

MUSEO DI ROMAIN TRASTEVEREPiazza di Sant’Egidio, 1Bdalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa. Quattro fotografi in viaggio: Jutta Benzenberg, Andrei Liankevich, Livio Senigalliesi e Mila Teshaieva;- Memoria del Perù. Fotografie dal 1890 - 1950;- Péter Korniss: Transizione

ore 20.30, 22.00, 23.15 e 00.30Pasolini e la suburraUn percorso veloce, emotivo e il più possibile descrittivo della figura di uno dei maggiori artisti italiani del secondo '900. Una pièce multimediale, fra teatro e contributi audio. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi.A cura dell’Associazione Glicine

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCOCorso Vittorio Emanuele II, 166/Adalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Ludwig Pollak (Praga 1868 - Auschwitz 1943) archeologo e mercante d'arte

MUSEI DI VILLA TORLONIAVia Nomentana, 70dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.15

CASINA DELLE CIVETTEMOSTRA | La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980ore 21.15, 22.45 e 00.15La Meraviglia e l'Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle CivetteAnimazione teatrale con numeri di magia e illusionismo. Attraverso la fiaba e il mondo fantastico che evoca, Bustric osserverà e leggerà i luoghi del museo. Userà il suo bestiario antropomorfo inventato in tanti diversi spettacoli importanti che ha realizzato nel suo repertorio: da Il Carnevale degli animali con le musiche di Saint Saens, a Pierino e il lupo con le musiche di Procofiev, fino ad arrivare all’asino di Pinocchio con le musiche di Fiorenzo Carpi. Con Sergio Bini in arte Bustric, Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata.A cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa

CASINO NOBILEore 20.30, 22.00, 23.30 e 00.30Una Notte in GialloÈ un dispositivo narrativo atipico a metà strada tra il monologo teatrale, la confessione improvvisa e un singolare concerto dal vivo, che sceglie due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins, adattati e ridisegnati per l'occasione.Regia, scene e costumi Lisa Ferrazzo Natoli; musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni; coordinamento artistico Maddalena Parise. Con Lorenzo Frediani e Alice Palazzi Ferroni.A cura dell’Associazione Lacasadargilla

UNIVERSITÀINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMAPiazzale Aldo Moro, 5dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Maggio Museale - Edizione 2019 - “La Scienza si mostra alla Sapienza”

MUSEO DI ANATOMIA COMPARATAPercorso-laboratoriale “vertebrati al microscopio”.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA Visite guidate alle collezioni del museo.

MUSEO DELL’ARTE CLASSICAore 21.00 inaugurazione mostraIn Volto Veritas - Volti di anziani tra Ellenismo e Contemporaneità di Antonio Finelli.ore 20.00Aula Odeion - entrata dal retro dell’edificio di Lettere e filosofia Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Or�, Marquez. Musiche di danza e di scena (dirette da Francesco Vizioli). A cura dell’Orchestra MuSa Classicaore 21.00 Performance Zeus Flash MobA cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza

MUSEO DI CHIMICA “Primo Levi”MOSTRA | La chimica di Primo Levi

MUSEO LABORATORIO ARTE CONTEMPORANEA ore 19.00 inaugurazione mostraObject Oriented SpaceViaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio di Chiara PassaA cura di Elena Giulia Rossi e Antonello Tolve

MUSEO DELLE ORIGINIore 19.00conferenza I viaggi di Homo sapiensA cura della prof. Enza Spinapoliceore 21.30 MOSTRA | Migranti da sempre. Migrazioni, contatti e scambi nella preistoria

MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 18.00 alle 00.00Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro? ore 19.30 inaugurazione mostra Artificial body parts: il corpo ricostruito accompagnata da un talk aperitivo scientifico. Attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo, laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, proiezione del cortometraggio The Nostalgist.

MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA – Aula Lucchesi, Dip. di Scienze della Terra

ore 21.00 conferenza I fossili tornano in vita: ricostruzione con la realtà aumentata degli “elefantini nani”.A cura del prof. Ra�aele Sardella, dott. Dawid A. Iurino, dott.ssa Flavia Strani e dott. Jacopo Conti

UNIVERSITA’ ROMA TREFondazione Roma TreTeatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano, 8 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 5,00€AfterplaySpettacolo teatrale con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau - regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura.A cura di Brian Friel

UNIVERSITA’ TOR VERGATAMuseo di Archeologia per RomaVia Columbia dalle 18.00 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00ore 18.00Costruiamo una lucerna romanaVisita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane, che saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa. Prenotazione obbligatoria: tel 06.2000732 – 339.1787383

UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUSVia Matera, 18 (Teatro – I piano)dalle 21.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30Buona la prima mostra dedicata al cinema A cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma ore 21.00Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio DivinoViaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia. Con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa.Spettacolo promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi

LINK CAMPUS UNIVERSITYVia del Casale Pio V, 44 dalle 21.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi – presso la Sala Studio, interno del Casale di San Pio V.Percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University

ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURAINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Piazza Accademia di S. Luca, 77dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni - El Greco - G. L. Bernini - Cavalier d'Arpino. Negli spazi della Galleria di Palazzo Carpegna sarà possibile ammirare opere dell’ esposizione permanente e tre dipinti della collezione accademica.

ACCADEMIA DI ROMANIA Piazza José de San Martin, 1 dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Sulla Lama del Coltello. Mostra d'arte contemporanea che riunisce un gruppo di artisti ormai affermati, sotto il coordinamento del professor Florin Mitroi. Con Florin Mitroi, Suzana Dan, Irina Florescu, Virginia Georgescu, Dumitru Gorzo, Viorel Grigore, Adrian Lulciuc, Alexandru Papuc, Emilia Persu, Alexandru Rădvan.

CASA ARGENTINAVia Veneto, 7 – Palazzo Coppedèore 20.30 e 22.00Volver, un viaggio attraverso le melodie famose del tango Argentino.Con Eduardo Moyano (voce), Sebastian Vilanova (pianoforte).A cura dell’Ambasciata Argentina in Italia in collaborazione con Fenix Lab Tango e Amartango

CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECOVia del Seminario, 87dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30 INGRESSO 3,00€Quando la scherma fa spettacolo: evento con molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco.Visite guidate. Con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris. L’azzurro paraolimpico Pietro Miele affronterà campioni normodotati in spettacolari assalti di sciabola.

ISTITUTO SVIZZEROVia Ludovisi, 48 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury.dalle 20.00 alle 22.00: visite guidate

REAL ACADEMIA DE ESPAÑAIN ROMAPiazza San Pietro in Montorio, 3dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Apertura straordinaria della cripta del tempietto del Bramante.MOSTRA | L’ultimo Espaliú e il contesto italianoprima mostra personale organizzata in Italia dedicata a Pepe Espaliú.

SPAZI ESPOSITIVIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ATAC S.P.A. – POLO MUSEALE Via Bartolomeo Bossi, 7dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall'attigua stazione progettata dall'architetto Piacentini.

CHIOSTRO DEL BRAMANTEVia della Pacedalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00MOSTRA | Dream. L’arte incontra i sogni (PREZZO SPECIALE 8,00€)Il biglietto a tari�a ridotta è acquistabile solo presso la biglietteria del Chiostro del Bramante

MACRO ASILOVia Nizza, 138dalle 18.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 18.00 Documentario Because of Love (Sala Auditorium)A cura dell’artista e performer internazionale Franko B dalle 20.00 alle 02.00Dj Set nel foyer Proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 - Play time 2016 - Video selection of performance 2010.A cura di Franko B - Eclectic Techno Lost in Music

MATTATOIOLa Pelanda (Teatro 1)Piazza Orazio Giustiniani, 4 dalle 20.00 alle 23.00ore 21.00Stefano Battaglia “La Performance - Dare vita e dare forma” Performance finale del Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale “Dare vita e dare forma”, con la partecipazione degli studenti del laboratorio.A cura del pianista e compositore Stefano Battaglia

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secoloVia Guido Reni, 4Adalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 00.00

Incontro d’artista. Quando la scena è servita Confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.ore 23.00 Mezzanino Sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati da Federico Carra con la voce e i testi di Antonio Rezza.prenotazione: [email protected] – 334.6841506

ALTRI SPAZIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAViale Pietro de Coubertin, 30dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso alle 22.30MOSTRE presso Museo Archeologico, Museo AristaiosLuca Nostro - Soloore 20.00 Set 1 - Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich.ore 21.00 Set 2 - Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich. ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visita al museo

CAMERA DEI DEPUTATIPiazza Montecitoriodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30I visitatori in gruppi, saranno guidati lungo un itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio.Il biglietto potrà essere ritirato dalle 19.00 alle 20.00 presso l'Infopoint (via U�ci del Vicario, angolo via della Missione).ore 20.00 Esibizione musicale di una Banda Musicale in Piazza Montecitorio.

CASINA DI RAFFAELLOViale della Casina di Ra�aello(piazza di Siena)dalle 20.00 alle 22.00INGRESSO 3,00€ore 20.00 anteprima della mostraFly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.ore 18.00 Un circo in scatola, laboratorio con visita alla mostra di Enrico BenagliaVuoi giocare con me? Attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, accompagnati da un adulto.dalle 20.00 alle 21.30 Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni sul tema della notte.In collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazziore 20.00 - 20.30 - 21.30 Laboratorio di origami per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni durante il quale gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata.

ISTITUTO SUPERIOREDI SANITÀViale Regina Elena, 299dalle 18.30 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00MUSEO ISS: Una notte per la saluteI ricercatori ISS saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. ore 19.00 - 20.30 - 22.00Visita guidata del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.Prenotazione obbligatoria: [email protected]

OPERA ROMANA PELLEGRINAGGICarcer Tullianum Clivio Argentario, 1 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Il Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) è uno dei monumenti più importanti e a�ascinanti dell’età repubblicana di Roma.

SENATO DELLA REPUBBLICAPiazza Madama dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso alle 00.00Visite guidate di Palazzo Madama ogni 30 minuti. Il biglietto potrà essere ritirato dalle ore 19.00

SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANAPalazzetto Mattei inVilla Celimontana Via della Navicella, 12 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30INGRESSO 1,00€Mostra cartografica Mediterraneo(Sala del Mosaico e Sala del Consiglio)Alla scoperta della Società Geografica ItalianaDescrizione storico-artistica di Palazzetto Mattei e del patrimonio conservato negli archivi della Società Geografica Italiana.ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visite guidate prenotazione obbligatoria: [email protected]

TECHNOTOWNVia Lazzaro Spallanzani, 1/Adalle 19.30 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00INGRESSO 1,00€ore 20.00 Lego robot engineeringore 21.00 Robot Storytelling

INGRESSO 1,00€MOSTRA PERMANENTE | Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine. (Galleria 1)MOSTRE TEMPORANEE- AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo (Galleria 2);- Paola Pivi. World Record (Galleria 5);- Terre in movimento (Sala Gian Ferrari);- Imagining the city (Videogallery);- Dentro la strada novissima (Centro Archivi);- The Independent. Il colorificio. Flashing and flashing! (Foyer Carlo Scarpa);- Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance (Lobby/Archive Wall);- Paolo di Paolo. Mondo perduto (spazio Extra MAXXI INGRESSO 3,00€)

MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana (Largo 16 ottobre 1943)dalle 21.30 alle 01.30 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO 1,00€Visite al Tempio Maggiore

MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERIPiazza del Risorgimento, 46dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 20.30 Concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.Le visite guidate al museo sono organizzate per gruppi di 30/40 unità. Contatti: tel. 06.6896696 [email protected]

MUSIA LIVING&ARTSVia dei Chiavari, 7/9dalle 19.30 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30MOSTRA | La moltitudine che è in ognuno di noiVisite guidate Che ritratto sei? Esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. Prenotazione consigliata: [email protected]

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONIVia Nazionale, 194dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 INGRESSO 1,00€MOSTRE- World Press Photo 2019;- Il Corpo della Voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrios Stratos.All’interno della mostra:dalle 20.00 alle 00.00 Liberare la voce: esibizioni vocali in gruppo secondo il Metodo Linklater con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. A cura di Valentino Villa.ore 21.00

Altre voci dalla città stanca: ideazione e regia di Monica Demuru. In collaborazione con gli allievi del II° anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico” di Roma.

PALAZZO MERULANA Fondazione Elena e Claudio Cerasi con CoopCultureVia Merulana, 121dalle 20.00 alle 23.30 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 1,00€MOSTRA | Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico.

ore 21.00 Percorsi di note a Palazzo Merulana Concerto Squilli di Tromba, con il Maestro Francesco Del Monte e il Maestro Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia

SPAZIO ESPOSITIVO TRITONEVia del Tritone, 132dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso ore 1.00Mostra | Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici della Fondazione Sorgente Groupdalle 20.00 alle 01.00 visite guidate ogni ora

VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROMEVia Sabotino, 4dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO 1,00€MOSTRE- Gamezero 5885: le origini del videogioco;- Tokyo Arcade;- E.T. The Fall.;- Tesori Sepolti di Atari;- The World of Goichi Suda;- Xbox Revolution

Una Notte al Museo del VideogiocoAttività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. ore 20.30 visita guidata per scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco. Info: [email protected]

WEGILLargo Ascianghi, 5dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 0.30MOSTRA | Poeti a Roma. Resi superbi dall’amiciziaore 20.00 - Sala AuditoriumIncontri d’autore. Retrospettiva Rezza MastrellaAntonio Rezza, Flavia Mastrella, Federico Raponi, Federico Carra.Proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva di Rai3 La tegola e Il caso.ore 21.30

aiutaci a migliorare!partecipa all’indagine

di customer satisfactionai musei capitolini e allacentrale montemartini

Page 6: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

MUSEIIN COMUNE

MUSEI CAPITOLINIPiazza del Campidogliodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

ESEDRA DEL MARCO AURELIOore 21.15 e 23.30Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank ZappaInsieme di composizioni che ripercorrono il periodo compreso tra gli anni '70 e '90. Con Riccardo Fassi (tastiere e composizioni), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana

SALA PIETRO DA CORTONAore 20.45, 22.30, 23.45La fanciulla con la cesta di fruttaUn museo. Le opere esposte di Caravaggio, ammirate da centinaia di visitatori ogni giorno, sono sole e intrappolate per l'eternità dentro alle loro cornici. Il museo sta chiudendo, quando il silenzio viene infranto da una voce. I quadri e i loro autori prendono vita. Con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. Regia di Francesco Colombo.A cura dell’Associazione The Ghepards

PALAZZO NUOVO - SALONEore 22.00, 23.00 e 00.30Genio e SregolatezzaAttrici e attori raccontano, in stretta prossimità col pubblico e tra le suggestioni di una fisarmonica, una raccolta di frammenti letterari testuali ispirati a opere di autori celebri della letteratura che prendono spunto a partire dal dramma di Alexandre Dumas: Kean Genio e sregolatezza. Con Giulia Dall'Ongaro (attrice), Enrico Deotti (attore), David Sarnelli (musicista - fisarmonicista)A cura dell’Associazione Teatrino Giullare

SALA HORTI DI MECENATEore 20.30SALA DELLE OCHEore 21.30Rovine - la nostalgia del poetaEvento che rappresenta un’occasione unica per entrare in una di�erente relazione e conoscenza con il singolo capolavoro attraverso

la poesia di Tinti e la voce di Marton Csokas. La lettura sarà ispirata alla statuaria romana presente nella Sala degli Horti di Mecenate e alla Medusa di Bernini nella Sala delle Oche. Con Marton Csokas - Gabriele Tinti.A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee

SALA DELLA PROTOMOTECAPiazza del Campidoglio scalinata del VignolaINGRESSO GRATUITOElectro - acoustic Nightore 21.00 e 23.00Opening Act“Solo” performances di musica elettronica / voce / loop station / e�etti: Rachele Biliotti, Alessandra Formica dal laboratorio creativo di loop di Serena Brancale; Marco Basile, aka Markelectro, dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Musica Elettronica del M° Luca Spagnoletti.Main ConcertCon Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica), docenti del Tbilisi State Conservatoire, Georgia.A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music ed il supporto del programma Erasmus+

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINIVia Ostiense, 106dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina

SALA MACCHINEdalle ore 20.30 alle 00.30 - performance continuativa di quattro oreDeus ex MachinaLa performance è incentrata sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo ed è divisa in due parti: la prima prevede l'unione tra musica live e danza, la seconda unisce contenuti visuali dinamici a suoni elettronici e sperimentali. In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat.A cura dell’Associazione ARTWAVE SRLS

SALA DEL TRENO DI PIO IXore 21.00, 22.00, 23.00ISOLE - Una guida vagabonda di RomaEsiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di

quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a�ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella... Con Isole, Marco Lodoli ci invita a «scantonare» dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo. Con Elena Radonicich e Stefano Saletti (chitarra e musiche). Regia di Stefano Cio�.A cura di Accademia Italiana del Flauto

GALLERIA D’ARTE MODERNAVia Francesco Crispi, 24dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

ore 21.00, 22.30, 23.45SguardiSguardi è un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer, poeta del silenzio e delle cose semplici. Gli sguardi del titolo sono quelli dei personaggi che Vermeer ha ritratto intenti in occupazioni domestiche, ma anche quelli di noi spettatori invitati dentro la scena. I suoi quadri intrecciano un dialogo con altre immagini di pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. Intrecciano un tessuto narrativo con gli sguardi di Proust, Renoir, Mondrian, Schopenhauer, Szymborska e l’mmaginario teatrale di chi conduce la narrazione. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi, con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa. Musicista Ra�aele Degni.A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte

MERCATI DI TRAIANOMUSEO DEI FORI IMPERIALIVia Quattro Novembre, 94dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 MOSTRA | Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

ore 21.00 e 23.30Radio MercatiDiversi percorsi di attualità e memoria. Il live proposto da Martux_M propone un inedito dialogo con gli spazi del museo. Con Maurizio Martusciello aka Martux_M e Gianluca Riggi.A cura dell’Associazione O�cina delle Culture

MUSEO DELL’ARA PACISLungotevere in Augustadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastiapresso Spazio Espositivo, ingresso davia di Ripetta(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

AREA MONUMENTO Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacellidalle ore 20.00 alle 01.00Mediterranea - Migranti tra memorie e attualità - Danza e ParolaEstratti del balletto di Mauro Bigonzetti. I danzatori alterneranno la danza alla lettura di storie di migranti di passato e presente: le lettere scritte dai migranti italiani ai loro cari, le testimonianze di coloro che ogni giorno cercano di attraversare il mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore nel nostro paese e le storie di cervelli in fuga verso paesi stranieri. Con la presenza di ospiti illustri per la lettura di queste testimonianze e i solisti e il corpo di ballo della compagnia Daniele Cipriani. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment

AUDITORIUMVia di Ripetta, 190INGRESSO GRATUITOore 21.00, 22.00 e 23.00291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmoUno spettacolo dal vivo di suoni e immagini corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, che racconta il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nei meandri della misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli.A cura dell’Associazione Exotique

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESEViale Fiorello La Guardiadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRE - Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra;- La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina

ore 20.30, 21.30 e 23.00BBJAZZ Open Slant BBJAZZ ovvero Bilotti Carlo e Burri Alberto: il progetto di Xilema intende celebrare queste due importanti figure con una serata di musica jazz, per creare un fil-rouge tra musica e pittura, tra vecchio e nuovo Mondo.Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema

MUSEO DI CASAL DE’ PAZZIVia Ciciliano, angolo via E. Galbanidalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00

Visite guidate ogni ora dalle 20.00 alle 23.00. INGRESSO GRATUITO CONTINGENTATO con prenotazione obbligatoria allo 060608

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIAVia Ulisse Aldrovandi, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00

ore 20.15, 21.15 e 22.15La Grotta del MutamembraLa Grotta del Mutamembra è un testo che a�ronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita. Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.A cura di Ruota Libera Soc. Coop

OPEN STARSGli astronomi del Planetario di Roma raccontano il cielo stellato.Museo Civico di Zoologiavia Ulisse Aldovrandi, 18ore 20.30 e ore 21.30Dalla Terra all’UniversoSpettacolo nella cupola del Planetario mobile. Un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.“Dalla terra all’universo”, originariamente “From Earth to the Universe” è una coproduzione del Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)Prenotazione consigliata allo 060608

MUSEO DELLE MURAVia di Porta S. Sebastiano, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 21.00 e 22.30 Dalla Terra alla LunaA cinquant’anni dal primo allunaggio, l'ensemble Keplero eseguirà uno dei brani più a�ascinanti e controversi di Arnold Schoenberg; l'ascolto sarà accompagnato dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini che riproporranno l'emozione di quel 21 luglio 1969 grazie alla fantasia e al talento di Daniele Bonomo (in arte Gud), apprezzatissimo disegnatore e fumettista romano. Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini

(violini), Matteo Rocchi, Alessio Toro (viole), Gianluca Pirisi, Laura Benvenga (violoncelli), Daniele Bonomo in arte GUD.A cura di Associazione Harmoniae Mundi

MUSEO NAPOLEONICOPiazza di Ponte Umberto I, 1dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino Raccontare Waterloo, una sconfitta così totale da divenire per antonomasia la "sconfitta", ci permette di osservare e cogliere per pochi accecanti istanti il barbaglio metafisico di un "assoluto" che rivive attraverso le parole infuocate di Victor Hugo, sottolineate dalla musiche di Nino Rota. Con Sergio Basile, Tommaso Sassi.A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESEViale Pietro Canonica, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello

ore 21.15 e 22.30On the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg Un evento dedicato a Fernanda Pivano a 10 anni dalla morte: un ricordo appassionato tra poesia e musica, attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della Beat Generation, dei cui testi Pivano è stata traduttrice. Con Erika Z Galli, Anna Lou Castoldi e la violinsta HER.A cura di FACE MAGAZINE.IT/MAURO ORRICO

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINALargo di Porta S. Pancraziodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30 e 22.30ORA CHE INNALZATO E’ L’ALBERO - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare Ra�aello Simeoni, accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano, propone un repertorio di canti risorgimentali e della tradizione popolare legati alle vicende della Repubblica Romana, dei moti risorgimentali e delle Guerre di Indipendenza italiane. Canti mazziniani, giacobini ma anche sanfedisti e tradizionali della campagna romana e di area appenninica. A cura di Finisterre

MUSEO DI ROMAPALAZZO BRASCHIPiazza Navona, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale;- Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi.Presso spazio espositivo(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

SALONE D’ONOREore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30MUTA VISIONE - Nosferatu e The Phantom of the operaFilm girati negli anni '20 con musiche originali suonate dal vivo. Con Rossano Baldini, Giorgio Maria Condemi e gli Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante e Marco Di Gasbarro).A cura di Megasound

SALA TORLONIAore 21.00, 21.45, 22.45, 23.45 e 00.15J. R. Wilcock: Un monologo con figure e musicaPino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze, le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che viene dall’opera di Wilcock e che mette in rilievo, anche nei momenti più tragici, un continuo sberle�o del mondo. Con Pino Strabioli (voce), Alberto Melone (voce), Dario Benedetti (chitarra).Disegni di Elisabetta Chitarrini.A cura dell’Associazione Alt Academy

MUSEO DI ROMAIN TRASTEVEREPiazza di Sant’Egidio, 1Bdalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa. Quattro fotografi in viaggio: Jutta Benzenberg, Andrei Liankevich, Livio Senigalliesi e Mila Teshaieva;- Memoria del Perù. Fotografie dal 1890 - 1950;- Péter Korniss: Transizione

ore 20.30, 22.00, 23.15 e 00.30Pasolini e la suburraUn percorso veloce, emotivo e il più possibile descrittivo della figura di uno dei maggiori artisti italiani del secondo '900. Una pièce multimediale, fra teatro e contributi audio. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi.A cura dell’Associazione Glicine

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCOCorso Vittorio Emanuele II, 166/Adalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Ludwig Pollak (Praga 1868 - Auschwitz 1943) archeologo e mercante d'arte

MUSEI DI VILLA TORLONIAVia Nomentana, 70dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.15

CASINA DELLE CIVETTEMOSTRA | La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980ore 21.15, 22.45 e 00.15La Meraviglia e l'Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle CivetteAnimazione teatrale con numeri di magia e illusionismo. Attraverso la fiaba e il mondo fantastico che evoca, Bustric osserverà e leggerà i luoghi del museo. Userà il suo bestiario antropomorfo inventato in tanti diversi spettacoli importanti che ha realizzato nel suo repertorio: da Il Carnevale degli animali con le musiche di Saint Saens, a Pierino e il lupo con le musiche di Procofiev, fino ad arrivare all’asino di Pinocchio con le musiche di Fiorenzo Carpi. Con Sergio Bini in arte Bustric, Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata.A cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa

CASINO NOBILEore 20.30, 22.00, 23.30 e 00.30Una Notte in GialloÈ un dispositivo narrativo atipico a metà strada tra il monologo teatrale, la confessione improvvisa e un singolare concerto dal vivo, che sceglie due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins, adattati e ridisegnati per l'occasione.Regia, scene e costumi Lisa Ferrazzo Natoli; musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni; coordinamento artistico Maddalena Parise. Con Lorenzo Frediani e Alice Palazzi Ferroni.A cura dell’Associazione Lacasadargilla

UNIVERSITÀINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMAPiazzale Aldo Moro, 5dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Maggio Museale - Edizione 2019 - “La Scienza si mostra alla Sapienza”

MUSEO DI ANATOMIA COMPARATAPercorso-laboratoriale “vertebrati al microscopio”.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA Visite guidate alle collezioni del museo.

MUSEO DELL’ARTE CLASSICAore 21.00 inaugurazione mostraIn Volto Veritas - Volti di anziani tra Ellenismo e Contemporaneità di Antonio Finelli.ore 20.00Aula Odeion - entrata dal retro dell’edificio di Lettere e filosofia Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Or�, Marquez. Musiche di danza e di scena (dirette da Francesco Vizioli). A cura dell’Orchestra MuSa Classicaore 21.00 Performance Zeus Flash MobA cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza

MUSEO DI CHIMICA “Primo Levi”MOSTRA | La chimica di Primo Levi

MUSEO LABORATORIO ARTE CONTEMPORANEA ore 19.00 inaugurazione mostraObject Oriented SpaceViaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio di Chiara PassaA cura di Elena Giulia Rossi e Antonello Tolve

MUSEO DELLE ORIGINIore 19.00conferenza I viaggi di Homo sapiensA cura della prof. Enza Spinapoliceore 21.30 MOSTRA | Migranti da sempre. Migrazioni, contatti e scambi nella preistoria

MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 18.00 alle 00.00Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro? ore 19.30 inaugurazione mostra Artificial body parts: il corpo ricostruito accompagnata da un talk aperitivo scientifico. Attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo, laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, proiezione del cortometraggio The Nostalgist.

MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA – Aula Lucchesi, Dip. di Scienze della Terra

ore 21.00 conferenza I fossili tornano in vita: ricostruzione con la realtà aumentata degli “elefantini nani”.A cura del prof. Ra�aele Sardella, dott. Dawid A. Iurino, dott.ssa Flavia Strani e dott. Jacopo Conti

UNIVERSITA’ ROMA TREFondazione Roma TreTeatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano, 8 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 5,00€AfterplaySpettacolo teatrale con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau - regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura.A cura di Brian Friel

UNIVERSITA’ TOR VERGATAMuseo di Archeologia per RomaVia Columbia dalle 18.00 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00ore 18.00Costruiamo una lucerna romanaVisita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane, che saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa. Prenotazione obbligatoria: tel 06.2000732 – 339.1787383

UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUSVia Matera, 18 (Teatro – I piano)dalle 21.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30Buona la prima mostra dedicata al cinema A cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma ore 21.00Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio DivinoViaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia. Con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa.Spettacolo promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi

LINK CAMPUS UNIVERSITYVia del Casale Pio V, 44 dalle 21.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi – presso la Sala Studio, interno del Casale di San Pio V.Percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University

ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURAINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Piazza Accademia di S. Luca, 77dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni - El Greco - G. L. Bernini - Cavalier d'Arpino. Negli spazi della Galleria di Palazzo Carpegna sarà possibile ammirare opere dell’ esposizione permanente e tre dipinti della collezione accademica.

ACCADEMIA DI ROMANIA Piazza José de San Martin, 1 dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Sulla Lama del Coltello. Mostra d'arte contemporanea che riunisce un gruppo di artisti ormai affermati, sotto il coordinamento del professor Florin Mitroi. Con Florin Mitroi, Suzana Dan, Irina Florescu, Virginia Georgescu, Dumitru Gorzo, Viorel Grigore, Adrian Lulciuc, Alexandru Papuc, Emilia Persu, Alexandru Rădvan.

CASA ARGENTINAVia Veneto, 7 – Palazzo Coppedèore 20.30 e 22.00Volver, un viaggio attraverso le melodie famose del tango Argentino.Con Eduardo Moyano (voce), Sebastian Vilanova (pianoforte).A cura dell’Ambasciata Argentina in Italia in collaborazione con Fenix Lab Tango e Amartango

CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECOVia del Seminario, 87dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30 INGRESSO 3,00€Quando la scherma fa spettacolo: evento con molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco.Visite guidate. Con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris. L’azzurro paraolimpico Pietro Miele affronterà campioni normodotati in spettacolari assalti di sciabola.

ISTITUTO SVIZZEROVia Ludovisi, 48 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury.dalle 20.00 alle 22.00: visite guidate

REAL ACADEMIA DE ESPAÑAIN ROMAPiazza San Pietro in Montorio, 3dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Apertura straordinaria della cripta del tempietto del Bramante.MOSTRA | L’ultimo Espaliú e il contesto italianoprima mostra personale organizzata in Italia dedicata a Pepe Espaliú.

SPAZI ESPOSITIVIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ATAC S.P.A. – POLO MUSEALE Via Bartolomeo Bossi, 7dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall'attigua stazione progettata dall'architetto Piacentini.

CHIOSTRO DEL BRAMANTEVia della Pacedalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00MOSTRA | Dream. L’arte incontra i sogni (PREZZO SPECIALE 8,00€)Il biglietto a tari�a ridotta è acquistabile solo presso la biglietteria del Chiostro del Bramante

MACRO ASILOVia Nizza, 138dalle 18.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 18.00 Documentario Because of Love (Sala Auditorium)A cura dell’artista e performer internazionale Franko B dalle 20.00 alle 02.00Dj Set nel foyer Proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 - Play time 2016 - Video selection of performance 2010.A cura di Franko B - Eclectic Techno Lost in Music

MATTATOIOLa Pelanda (Teatro 1)Piazza Orazio Giustiniani, 4 dalle 20.00 alle 23.00ore 21.00Stefano Battaglia “La Performance - Dare vita e dare forma” Performance finale del Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale “Dare vita e dare forma”, con la partecipazione degli studenti del laboratorio.A cura del pianista e compositore Stefano Battaglia

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secoloVia Guido Reni, 4Adalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 00.00

Incontro d’artista. Quando la scena è servita Confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.ore 23.00 Mezzanino Sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati da Federico Carra con la voce e i testi di Antonio Rezza.prenotazione: [email protected] – 334.6841506

ALTRI SPAZIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAViale Pietro de Coubertin, 30dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso alle 22.30MOSTRE presso Museo Archeologico, Museo AristaiosLuca Nostro - Soloore 20.00 Set 1 - Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich.ore 21.00 Set 2 - Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich. ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visita al museo

CAMERA DEI DEPUTATIPiazza Montecitoriodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30I visitatori in gruppi, saranno guidati lungo un itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio.Il biglietto potrà essere ritirato dalle 19.00 alle 20.00 presso l'Infopoint (via U�ci del Vicario, angolo via della Missione).ore 20.00 Esibizione musicale di una Banda Musicale in Piazza Montecitorio.

CASINA DI RAFFAELLOViale della Casina di Ra�aello(piazza di Siena)dalle 20.00 alle 22.00INGRESSO 3,00€ore 20.00 anteprima della mostraFly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.ore 18.00 Un circo in scatola, laboratorio con visita alla mostra di Enrico BenagliaVuoi giocare con me? Attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, accompagnati da un adulto.dalle 20.00 alle 21.30 Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni sul tema della notte.In collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazziore 20.00 - 20.30 - 21.30 Laboratorio di origami per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni durante il quale gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata.

ISTITUTO SUPERIOREDI SANITÀViale Regina Elena, 299dalle 18.30 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00MUSEO ISS: Una notte per la saluteI ricercatori ISS saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. ore 19.00 - 20.30 - 22.00Visita guidata del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.Prenotazione obbligatoria: [email protected]

OPERA ROMANA PELLEGRINAGGICarcer Tullianum Clivio Argentario, 1 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Il Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) è uno dei monumenti più importanti e a�ascinanti dell’età repubblicana di Roma.

SENATO DELLA REPUBBLICAPiazza Madama dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso alle 00.00Visite guidate di Palazzo Madama ogni 30 minuti. Il biglietto potrà essere ritirato dalle ore 19.00

SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANAPalazzetto Mattei inVilla Celimontana Via della Navicella, 12 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30INGRESSO 1,00€Mostra cartografica Mediterraneo(Sala del Mosaico e Sala del Consiglio)Alla scoperta della Società Geografica ItalianaDescrizione storico-artistica di Palazzetto Mattei e del patrimonio conservato negli archivi della Società Geografica Italiana.ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visite guidate prenotazione obbligatoria: [email protected]

TECHNOTOWNVia Lazzaro Spallanzani, 1/Adalle 19.30 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00INGRESSO 1,00€ore 20.00 Lego robot engineeringore 21.00 Robot Storytelling

INGRESSO 1,00€MOSTRA PERMANENTE | Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine. (Galleria 1)MOSTRE TEMPORANEE- AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo (Galleria 2);- Paola Pivi. World Record (Galleria 5);- Terre in movimento (Sala Gian Ferrari);- Imagining the city (Videogallery);- Dentro la strada novissima (Centro Archivi);- The Independent. Il colorificio. Flashing and flashing! (Foyer Carlo Scarpa);- Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance (Lobby/Archive Wall);- Paolo di Paolo. Mondo perduto (spazio Extra MAXXI INGRESSO 3,00€)

MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana (Largo 16 ottobre 1943)dalle 21.30 alle 01.30 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO 1,00€Visite al Tempio Maggiore

MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERIPiazza del Risorgimento, 46dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 20.30 Concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.Le visite guidate al museo sono organizzate per gruppi di 30/40 unità. Contatti: tel. 06.6896696 [email protected]

MUSIA LIVING&ARTSVia dei Chiavari, 7/9dalle 19.30 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30MOSTRA | La moltitudine che è in ognuno di noiVisite guidate Che ritratto sei? Esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. Prenotazione consigliata: [email protected]

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONIVia Nazionale, 194dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 INGRESSO 1,00€MOSTRE- World Press Photo 2019;- Il Corpo della Voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrios Stratos.All’interno della mostra:dalle 20.00 alle 00.00 Liberare la voce: esibizioni vocali in gruppo secondo il Metodo Linklater con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. A cura di Valentino Villa.ore 21.00

Altre voci dalla città stanca: ideazione e regia di Monica Demuru. In collaborazione con gli allievi del II° anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico” di Roma.

PALAZZO MERULANA Fondazione Elena e Claudio Cerasi con CoopCultureVia Merulana, 121dalle 20.00 alle 23.30 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 1,00€MOSTRA | Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico.

ore 21.00 Percorsi di note a Palazzo Merulana Concerto Squilli di Tromba, con il Maestro Francesco Del Monte e il Maestro Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia

SPAZIO ESPOSITIVO TRITONEVia del Tritone, 132dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso ore 1.00Mostra | Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici della Fondazione Sorgente Groupdalle 20.00 alle 01.00 visite guidate ogni ora

VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROMEVia Sabotino, 4dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO 1,00€MOSTRE- Gamezero 5885: le origini del videogioco;- Tokyo Arcade;- E.T. The Fall.;- Tesori Sepolti di Atari;- The World of Goichi Suda;- Xbox Revolution

Una Notte al Museo del VideogiocoAttività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. ore 20.30 visita guidata per scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco. Info: [email protected]

WEGILLargo Ascianghi, 5dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 0.30MOSTRA | Poeti a Roma. Resi superbi dall’amiciziaore 20.00 - Sala AuditoriumIncontri d’autore. Retrospettiva Rezza MastrellaAntonio Rezza, Flavia Mastrella, Federico Raponi, Federico Carra.Proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva di Rai3 La tegola e Il caso.ore 21.30

Page 7: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

MUSEIIN COMUNE

MUSEI CAPITOLINIPiazza del Campidogliodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

ESEDRA DEL MARCO AURELIOore 21.15 e 23.30Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank ZappaInsieme di composizioni che ripercorrono il periodo compreso tra gli anni '70 e '90. Con Riccardo Fassi (tastiere e composizioni), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana

SALA PIETRO DA CORTONAore 20.45, 22.30, 23.45La fanciulla con la cesta di fruttaUn museo. Le opere esposte di Caravaggio, ammirate da centinaia di visitatori ogni giorno, sono sole e intrappolate per l'eternità dentro alle loro cornici. Il museo sta chiudendo, quando il silenzio viene infranto da una voce. I quadri e i loro autori prendono vita. Con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. Regia di Francesco Colombo.A cura dell’Associazione The Ghepards

PALAZZO NUOVO - SALONEore 22.00, 23.00 e 00.30Genio e SregolatezzaAttrici e attori raccontano, in stretta prossimità col pubblico e tra le suggestioni di una fisarmonica, una raccolta di frammenti letterari testuali ispirati a opere di autori celebri della letteratura che prendono spunto a partire dal dramma di Alexandre Dumas: Kean Genio e sregolatezza. Con Giulia Dall'Ongaro (attrice), Enrico Deotti (attore), David Sarnelli (musicista - fisarmonicista)A cura dell’Associazione Teatrino Giullare

SALA HORTI DI MECENATEore 20.30SALA DELLE OCHEore 21.30Rovine - la nostalgia del poetaEvento che rappresenta un’occasione unica per entrare in una di�erente relazione e conoscenza con il singolo capolavoro attraverso

la poesia di Tinti e la voce di Marton Csokas. La lettura sarà ispirata alla statuaria romana presente nella Sala degli Horti di Mecenate e alla Medusa di Bernini nella Sala delle Oche. Con Marton Csokas - Gabriele Tinti.A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee

SALA DELLA PROTOMOTECAPiazza del Campidoglio scalinata del VignolaINGRESSO GRATUITOElectro - acoustic Nightore 21.00 e 23.00Opening Act“Solo” performances di musica elettronica / voce / loop station / e�etti: Rachele Biliotti, Alessandra Formica dal laboratorio creativo di loop di Serena Brancale; Marco Basile, aka Markelectro, dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Musica Elettronica del M° Luca Spagnoletti.Main ConcertCon Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica), docenti del Tbilisi State Conservatoire, Georgia.A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music ed il supporto del programma Erasmus+

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINIVia Ostiense, 106dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina

SALA MACCHINEdalle ore 20.30 alle 00.30 - performance continuativa di quattro oreDeus ex MachinaLa performance è incentrata sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo ed è divisa in due parti: la prima prevede l'unione tra musica live e danza, la seconda unisce contenuti visuali dinamici a suoni elettronici e sperimentali. In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat.A cura dell’Associazione ARTWAVE SRLS

SALA DEL TRENO DI PIO IXore 21.00, 22.00, 23.00ISOLE - Una guida vagabonda di RomaEsiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di

quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a�ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella... Con Isole, Marco Lodoli ci invita a «scantonare» dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo. Con Elena Radonicich e Stefano Saletti (chitarra e musiche). Regia di Stefano Cio�.A cura di Accademia Italiana del Flauto

GALLERIA D’ARTE MODERNAVia Francesco Crispi, 24dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

ore 21.00, 22.30, 23.45SguardiSguardi è un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer, poeta del silenzio e delle cose semplici. Gli sguardi del titolo sono quelli dei personaggi che Vermeer ha ritratto intenti in occupazioni domestiche, ma anche quelli di noi spettatori invitati dentro la scena. I suoi quadri intrecciano un dialogo con altre immagini di pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. Intrecciano un tessuto narrativo con gli sguardi di Proust, Renoir, Mondrian, Schopenhauer, Szymborska e l’mmaginario teatrale di chi conduce la narrazione. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi, con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa. Musicista Ra�aele Degni.A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte

MERCATI DI TRAIANOMUSEO DEI FORI IMPERIALIVia Quattro Novembre, 94dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 MOSTRA | Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

ore 21.00 e 23.30Radio MercatiDiversi percorsi di attualità e memoria. Il live proposto da Martux_M propone un inedito dialogo con gli spazi del museo. Con Maurizio Martusciello aka Martux_M e Gianluca Riggi.A cura dell’Associazione O�cina delle Culture

MUSEO DELL’ARA PACISLungotevere in Augustadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastiapresso Spazio Espositivo, ingresso davia di Ripetta(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

AREA MONUMENTO Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacellidalle ore 20.00 alle 01.00Mediterranea - Migranti tra memorie e attualità - Danza e ParolaEstratti del balletto di Mauro Bigonzetti. I danzatori alterneranno la danza alla lettura di storie di migranti di passato e presente: le lettere scritte dai migranti italiani ai loro cari, le testimonianze di coloro che ogni giorno cercano di attraversare il mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore nel nostro paese e le storie di cervelli in fuga verso paesi stranieri. Con la presenza di ospiti illustri per la lettura di queste testimonianze e i solisti e il corpo di ballo della compagnia Daniele Cipriani. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment

AUDITORIUMVia di Ripetta, 190INGRESSO GRATUITOore 21.00, 22.00 e 23.00291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmoUno spettacolo dal vivo di suoni e immagini corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, che racconta il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nei meandri della misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli.A cura dell’Associazione Exotique

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESEViale Fiorello La Guardiadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRE - Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra;- La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina

ore 20.30, 21.30 e 23.00BBJAZZ Open Slant BBJAZZ ovvero Bilotti Carlo e Burri Alberto: il progetto di Xilema intende celebrare queste due importanti figure con una serata di musica jazz, per creare un fil-rouge tra musica e pittura, tra vecchio e nuovo Mondo.Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema

MUSEO DI CASAL DE’ PAZZIVia Ciciliano, angolo via E. Galbanidalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00

Visite guidate ogni ora dalle 20.00 alle 23.00. INGRESSO GRATUITO CONTINGENTATO con prenotazione obbligatoria allo 060608

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIAVia Ulisse Aldrovandi, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00

ore 20.15, 21.15 e 22.15La Grotta del MutamembraLa Grotta del Mutamembra è un testo che a�ronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita. Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.A cura di Ruota Libera Soc. Coop

OPEN STARSGli astronomi del Planetario di Roma raccontano il cielo stellato.Museo Civico di Zoologiavia Ulisse Aldovrandi, 18ore 20.30 e ore 21.30Dalla Terra all’UniversoSpettacolo nella cupola del Planetario mobile. Un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.“Dalla terra all’universo”, originariamente “From Earth to the Universe” è una coproduzione del Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)Prenotazione consigliata allo 060608

MUSEO DELLE MURAVia di Porta S. Sebastiano, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 21.00 e 22.30 Dalla Terra alla LunaA cinquant’anni dal primo allunaggio, l'ensemble Keplero eseguirà uno dei brani più a�ascinanti e controversi di Arnold Schoenberg; l'ascolto sarà accompagnato dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini che riproporranno l'emozione di quel 21 luglio 1969 grazie alla fantasia e al talento di Daniele Bonomo (in arte Gud), apprezzatissimo disegnatore e fumettista romano. Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini

(violini), Matteo Rocchi, Alessio Toro (viole), Gianluca Pirisi, Laura Benvenga (violoncelli), Daniele Bonomo in arte GUD.A cura di Associazione Harmoniae Mundi

MUSEO NAPOLEONICOPiazza di Ponte Umberto I, 1dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino Raccontare Waterloo, una sconfitta così totale da divenire per antonomasia la "sconfitta", ci permette di osservare e cogliere per pochi accecanti istanti il barbaglio metafisico di un "assoluto" che rivive attraverso le parole infuocate di Victor Hugo, sottolineate dalla musiche di Nino Rota. Con Sergio Basile, Tommaso Sassi.A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESEViale Pietro Canonica, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello

ore 21.15 e 22.30On the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg Un evento dedicato a Fernanda Pivano a 10 anni dalla morte: un ricordo appassionato tra poesia e musica, attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della Beat Generation, dei cui testi Pivano è stata traduttrice. Con Erika Z Galli, Anna Lou Castoldi e la violinsta HER.A cura di FACE MAGAZINE.IT/MAURO ORRICO

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINALargo di Porta S. Pancraziodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30 e 22.30ORA CHE INNALZATO E’ L’ALBERO - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare Ra�aello Simeoni, accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano, propone un repertorio di canti risorgimentali e della tradizione popolare legati alle vicende della Repubblica Romana, dei moti risorgimentali e delle Guerre di Indipendenza italiane. Canti mazziniani, giacobini ma anche sanfedisti e tradizionali della campagna romana e di area appenninica. A cura di Finisterre

MUSEO DI ROMAPALAZZO BRASCHIPiazza Navona, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale;- Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi.Presso spazio espositivo(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

SALONE D’ONOREore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30MUTA VISIONE - Nosferatu e The Phantom of the operaFilm girati negli anni '20 con musiche originali suonate dal vivo. Con Rossano Baldini, Giorgio Maria Condemi e gli Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante e Marco Di Gasbarro).A cura di Megasound

SALA TORLONIAore 21.00, 21.45, 22.45, 23.45 e 00.15J. R. Wilcock: Un monologo con figure e musicaPino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze, le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che viene dall’opera di Wilcock e che mette in rilievo, anche nei momenti più tragici, un continuo sberle�o del mondo. Con Pino Strabioli (voce), Alberto Melone (voce), Dario Benedetti (chitarra).Disegni di Elisabetta Chitarrini.A cura dell’Associazione Alt Academy

MUSEO DI ROMAIN TRASTEVEREPiazza di Sant’Egidio, 1Bdalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa. Quattro fotografi in viaggio: Jutta Benzenberg, Andrei Liankevich, Livio Senigalliesi e Mila Teshaieva;- Memoria del Perù. Fotografie dal 1890 - 1950;- Péter Korniss: Transizione

ore 20.30, 22.00, 23.15 e 00.30Pasolini e la suburraUn percorso veloce, emotivo e il più possibile descrittivo della figura di uno dei maggiori artisti italiani del secondo '900. Una pièce multimediale, fra teatro e contributi audio. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi.A cura dell’Associazione Glicine

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCOCorso Vittorio Emanuele II, 166/Adalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Ludwig Pollak (Praga 1868 - Auschwitz 1943) archeologo e mercante d'arte

MUSEI DI VILLA TORLONIAVia Nomentana, 70dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.15

CASINA DELLE CIVETTEMOSTRA | La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980ore 21.15, 22.45 e 00.15La Meraviglia e l'Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle CivetteAnimazione teatrale con numeri di magia e illusionismo. Attraverso la fiaba e il mondo fantastico che evoca, Bustric osserverà e leggerà i luoghi del museo. Userà il suo bestiario antropomorfo inventato in tanti diversi spettacoli importanti che ha realizzato nel suo repertorio: da Il Carnevale degli animali con le musiche di Saint Saens, a Pierino e il lupo con le musiche di Procofiev, fino ad arrivare all’asino di Pinocchio con le musiche di Fiorenzo Carpi. Con Sergio Bini in arte Bustric, Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata.A cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa

CASINO NOBILEore 20.30, 22.00, 23.30 e 00.30Una Notte in GialloÈ un dispositivo narrativo atipico a metà strada tra il monologo teatrale, la confessione improvvisa e un singolare concerto dal vivo, che sceglie due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins, adattati e ridisegnati per l'occasione.Regia, scene e costumi Lisa Ferrazzo Natoli; musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni; coordinamento artistico Maddalena Parise. Con Lorenzo Frediani e Alice Palazzi Ferroni.A cura dell’Associazione Lacasadargilla

UNIVERSITÀINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMAPiazzale Aldo Moro, 5dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Maggio Museale - Edizione 2019 - “La Scienza si mostra alla Sapienza”

MUSEO DI ANATOMIA COMPARATAPercorso-laboratoriale “vertebrati al microscopio”.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA Visite guidate alle collezioni del museo.

MUSEO DELL’ARTE CLASSICAore 21.00 inaugurazione mostraIn Volto Veritas - Volti di anziani tra Ellenismo e Contemporaneità di Antonio Finelli.ore 20.00Aula Odeion - entrata dal retro dell’edificio di Lettere e filosofia Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Or�, Marquez. Musiche di danza e di scena (dirette da Francesco Vizioli). A cura dell’Orchestra MuSa Classicaore 21.00 Performance Zeus Flash MobA cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza

MUSEO DI CHIMICA “Primo Levi”MOSTRA | La chimica di Primo Levi

MUSEO LABORATORIO ARTE CONTEMPORANEA ore 19.00 inaugurazione mostraObject Oriented SpaceViaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio di Chiara PassaA cura di Elena Giulia Rossi e Antonello Tolve

MUSEO DELLE ORIGINIore 19.00conferenza I viaggi di Homo sapiensA cura della prof. Enza Spinapoliceore 21.30 MOSTRA | Migranti da sempre. Migrazioni, contatti e scambi nella preistoria

MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 18.00 alle 00.00Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro? ore 19.30 inaugurazione mostra Artificial body parts: il corpo ricostruito accompagnata da un talk aperitivo scientifico. Attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo, laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, proiezione del cortometraggio The Nostalgist.

MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA – Aula Lucchesi, Dip. di Scienze della Terra

ore 21.00 conferenza I fossili tornano in vita: ricostruzione con la realtà aumentata degli “elefantini nani”.A cura del prof. Ra�aele Sardella, dott. Dawid A. Iurino, dott.ssa Flavia Strani e dott. Jacopo Conti

UNIVERSITA’ ROMA TREFondazione Roma TreTeatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano, 8 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 5,00€AfterplaySpettacolo teatrale con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau - regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura.A cura di Brian Friel

UNIVERSITA’ TOR VERGATAMuseo di Archeologia per RomaVia Columbia dalle 18.00 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00ore 18.00Costruiamo una lucerna romanaVisita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane, che saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa. Prenotazione obbligatoria: tel 06.2000732 – 339.1787383

UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUSVia Matera, 18 (Teatro – I piano)dalle 21.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30Buona la prima mostra dedicata al cinema A cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma ore 21.00Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio DivinoViaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia. Con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa.Spettacolo promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi

LINK CAMPUS UNIVERSITYVia del Casale Pio V, 44 dalle 21.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi – presso la Sala Studio, interno del Casale di San Pio V.Percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University

ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURAINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Piazza Accademia di S. Luca, 77dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni - El Greco - G. L. Bernini - Cavalier d'Arpino. Negli spazi della Galleria di Palazzo Carpegna sarà possibile ammirare opere dell’ esposizione permanente e tre dipinti della collezione accademica.

ACCADEMIA DI ROMANIA Piazza José de San Martin, 1 dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Sulla Lama del Coltello. Mostra d'arte contemporanea che riunisce un gruppo di artisti ormai affermati, sotto il coordinamento del professor Florin Mitroi. Con Florin Mitroi, Suzana Dan, Irina Florescu, Virginia Georgescu, Dumitru Gorzo, Viorel Grigore, Adrian Lulciuc, Alexandru Papuc, Emilia Persu, Alexandru Rădvan.

CASA ARGENTINAVia Veneto, 7 – Palazzo Coppedèore 20.30 e 22.00Volver, un viaggio attraverso le melodie famose del tango Argentino.Con Eduardo Moyano (voce), Sebastian Vilanova (pianoforte).A cura dell’Ambasciata Argentina in Italia in collaborazione con Fenix Lab Tango e Amartango

CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECOVia del Seminario, 87dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30 INGRESSO 3,00€Quando la scherma fa spettacolo: evento con molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco.Visite guidate. Con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris. L’azzurro paraolimpico Pietro Miele affronterà campioni normodotati in spettacolari assalti di sciabola.

ISTITUTO SVIZZEROVia Ludovisi, 48 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury.dalle 20.00 alle 22.00: visite guidate

REAL ACADEMIA DE ESPAÑAIN ROMAPiazza San Pietro in Montorio, 3dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Apertura straordinaria della cripta del tempietto del Bramante.MOSTRA | L’ultimo Espaliú e il contesto italianoprima mostra personale organizzata in Italia dedicata a Pepe Espaliú.

SPAZI ESPOSITIVIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ATAC S.P.A. – POLO MUSEALE Via Bartolomeo Bossi, 7dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall'attigua stazione progettata dall'architetto Piacentini.

CHIOSTRO DEL BRAMANTEVia della Pacedalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00MOSTRA | Dream. L’arte incontra i sogni (PREZZO SPECIALE 8,00€)Il biglietto a tari�a ridotta è acquistabile solo presso la biglietteria del Chiostro del Bramante

MACRO ASILOVia Nizza, 138dalle 18.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 18.00 Documentario Because of Love (Sala Auditorium)A cura dell’artista e performer internazionale Franko B dalle 20.00 alle 02.00Dj Set nel foyer Proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 - Play time 2016 - Video selection of performance 2010.A cura di Franko B - Eclectic Techno Lost in Music

MATTATOIOLa Pelanda (Teatro 1)Piazza Orazio Giustiniani, 4 dalle 20.00 alle 23.00ore 21.00Stefano Battaglia “La Performance - Dare vita e dare forma” Performance finale del Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale “Dare vita e dare forma”, con la partecipazione degli studenti del laboratorio.A cura del pianista e compositore Stefano Battaglia

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secoloVia Guido Reni, 4Adalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 00.00

Incontro d’artista. Quando la scena è servita Confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.ore 23.00 Mezzanino Sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati da Federico Carra con la voce e i testi di Antonio Rezza.prenotazione: [email protected] – 334.6841506

ALTRI SPAZIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAViale Pietro de Coubertin, 30dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso alle 22.30MOSTRE presso Museo Archeologico, Museo AristaiosLuca Nostro - Soloore 20.00 Set 1 - Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich.ore 21.00 Set 2 - Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich. ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visita al museo

CAMERA DEI DEPUTATIPiazza Montecitoriodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30I visitatori in gruppi, saranno guidati lungo un itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio.Il biglietto potrà essere ritirato dalle 19.00 alle 20.00 presso l'Infopoint (via U�ci del Vicario, angolo via della Missione).ore 20.00 Esibizione musicale di una Banda Musicale in Piazza Montecitorio.

CASINA DI RAFFAELLOViale della Casina di Ra�aello(piazza di Siena)dalle 20.00 alle 22.00INGRESSO 3,00€ore 20.00 anteprima della mostraFly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.ore 18.00 Un circo in scatola, laboratorio con visita alla mostra di Enrico BenagliaVuoi giocare con me? Attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, accompagnati da un adulto.dalle 20.00 alle 21.30 Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni sul tema della notte.In collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazziore 20.00 - 20.30 - 21.30 Laboratorio di origami per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni durante il quale gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata.

ISTITUTO SUPERIOREDI SANITÀViale Regina Elena, 299dalle 18.30 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00MUSEO ISS: Una notte per la saluteI ricercatori ISS saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. ore 19.00 - 20.30 - 22.00Visita guidata del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.Prenotazione obbligatoria: [email protected]

OPERA ROMANA PELLEGRINAGGICarcer Tullianum Clivio Argentario, 1 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Il Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) è uno dei monumenti più importanti e a�ascinanti dell’età repubblicana di Roma.

SENATO DELLA REPUBBLICAPiazza Madama dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso alle 00.00Visite guidate di Palazzo Madama ogni 30 minuti. Il biglietto potrà essere ritirato dalle ore 19.00

SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANAPalazzetto Mattei inVilla Celimontana Via della Navicella, 12 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30INGRESSO 1,00€Mostra cartografica Mediterraneo(Sala del Mosaico e Sala del Consiglio)Alla scoperta della Società Geografica ItalianaDescrizione storico-artistica di Palazzetto Mattei e del patrimonio conservato negli archivi della Società Geografica Italiana.ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visite guidate prenotazione obbligatoria: [email protected]

TECHNOTOWNVia Lazzaro Spallanzani, 1/Adalle 19.30 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00INGRESSO 1,00€ore 20.00 Lego robot engineeringore 21.00 Robot Storytelling

INGRESSO 1,00€MOSTRA PERMANENTE | Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine. (Galleria 1)MOSTRE TEMPORANEE- AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo (Galleria 2);- Paola Pivi. World Record (Galleria 5);- Terre in movimento (Sala Gian Ferrari);- Imagining the city (Videogallery);- Dentro la strada novissima (Centro Archivi);- The Independent. Il colorificio. Flashing and flashing! (Foyer Carlo Scarpa);- Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance (Lobby/Archive Wall);- Paolo di Paolo. Mondo perduto (spazio Extra MAXXI INGRESSO 3,00€)

MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana (Largo 16 ottobre 1943)dalle 21.30 alle 01.30 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO 1,00€Visite al Tempio Maggiore

MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERIPiazza del Risorgimento, 46dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 20.30 Concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.Le visite guidate al museo sono organizzate per gruppi di 30/40 unità. Contatti: tel. 06.6896696 [email protected]

MUSIA LIVING&ARTSVia dei Chiavari, 7/9dalle 19.30 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30MOSTRA | La moltitudine che è in ognuno di noiVisite guidate Che ritratto sei? Esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. Prenotazione consigliata: [email protected]

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONIVia Nazionale, 194dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 INGRESSO 1,00€MOSTRE- World Press Photo 2019;- Il Corpo della Voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrios Stratos.All’interno della mostra:dalle 20.00 alle 00.00 Liberare la voce: esibizioni vocali in gruppo secondo il Metodo Linklater con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. A cura di Valentino Villa.ore 21.00

Altre voci dalla città stanca: ideazione e regia di Monica Demuru. In collaborazione con gli allievi del II° anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico” di Roma.

PALAZZO MERULANA Fondazione Elena e Claudio Cerasi con CoopCultureVia Merulana, 121dalle 20.00 alle 23.30 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 1,00€MOSTRA | Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico.

ore 21.00 Percorsi di note a Palazzo Merulana Concerto Squilli di Tromba, con il Maestro Francesco Del Monte e il Maestro Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia

SPAZIO ESPOSITIVO TRITONEVia del Tritone, 132dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso ore 1.00Mostra | Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici della Fondazione Sorgente Groupdalle 20.00 alle 01.00 visite guidate ogni ora

VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROMEVia Sabotino, 4dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO 1,00€MOSTRE- Gamezero 5885: le origini del videogioco;- Tokyo Arcade;- E.T. The Fall.;- Tesori Sepolti di Atari;- The World of Goichi Suda;- Xbox Revolution

Una Notte al Museo del VideogiocoAttività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. ore 20.30 visita guidata per scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco. Info: [email protected]

WEGILLargo Ascianghi, 5dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 0.30MOSTRA | Poeti a Roma. Resi superbi dall’amiciziaore 20.00 - Sala AuditoriumIncontri d’autore. Retrospettiva Rezza MastrellaAntonio Rezza, Flavia Mastrella, Federico Raponi, Federico Carra.Proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva di Rai3 La tegola e Il caso.ore 21.30

Page 8: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

MUSEIIN COMUNE

MUSEI CAPITOLINIPiazza del Campidogliodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

ESEDRA DEL MARCO AURELIOore 21.15 e 23.30Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank ZappaInsieme di composizioni che ripercorrono il periodo compreso tra gli anni '70 e '90. Con Riccardo Fassi (tastiere e composizioni), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana

SALA PIETRO DA CORTONAore 20.45, 22.30, 23.45La fanciulla con la cesta di fruttaUn museo. Le opere esposte di Caravaggio, ammirate da centinaia di visitatori ogni giorno, sono sole e intrappolate per l'eternità dentro alle loro cornici. Il museo sta chiudendo, quando il silenzio viene infranto da una voce. I quadri e i loro autori prendono vita. Con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. Regia di Francesco Colombo.A cura dell’Associazione The Ghepards

PALAZZO NUOVO - SALONEore 22.00, 23.00 e 00.30Genio e SregolatezzaAttrici e attori raccontano, in stretta prossimità col pubblico e tra le suggestioni di una fisarmonica, una raccolta di frammenti letterari testuali ispirati a opere di autori celebri della letteratura che prendono spunto a partire dal dramma di Alexandre Dumas: Kean Genio e sregolatezza. Con Giulia Dall'Ongaro (attrice), Enrico Deotti (attore), David Sarnelli (musicista - fisarmonicista)A cura dell’Associazione Teatrino Giullare

SALA HORTI DI MECENATEore 20.30SALA DELLE OCHEore 21.30Rovine - la nostalgia del poetaEvento che rappresenta un’occasione unica per entrare in una di�erente relazione e conoscenza con il singolo capolavoro attraverso

la poesia di Tinti e la voce di Marton Csokas. La lettura sarà ispirata alla statuaria romana presente nella Sala degli Horti di Mecenate e alla Medusa di Bernini nella Sala delle Oche. Con Marton Csokas - Gabriele Tinti.A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee

SALA DELLA PROTOMOTECAPiazza del Campidoglio scalinata del VignolaINGRESSO GRATUITOElectro - acoustic Nightore 21.00 e 23.00Opening Act“Solo” performances di musica elettronica / voce / loop station / e�etti: Rachele Biliotti, Alessandra Formica dal laboratorio creativo di loop di Serena Brancale; Marco Basile, aka Markelectro, dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Musica Elettronica del M° Luca Spagnoletti.Main ConcertCon Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica), docenti del Tbilisi State Conservatoire, Georgia.A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music ed il supporto del programma Erasmus+

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINIVia Ostiense, 106dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina

SALA MACCHINEdalle ore 20.30 alle 00.30 - performance continuativa di quattro oreDeus ex MachinaLa performance è incentrata sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo ed è divisa in due parti: la prima prevede l'unione tra musica live e danza, la seconda unisce contenuti visuali dinamici a suoni elettronici e sperimentali. In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat.A cura dell’Associazione ARTWAVE SRLS

SALA DEL TRENO DI PIO IXore 21.00, 22.00, 23.00ISOLE - Una guida vagabonda di RomaEsiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di

quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a�ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella... Con Isole, Marco Lodoli ci invita a «scantonare» dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo. Con Elena Radonicich e Stefano Saletti (chitarra e musiche). Regia di Stefano Cio�.A cura di Accademia Italiana del Flauto

GALLERIA D’ARTE MODERNAVia Francesco Crispi, 24dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

ore 21.00, 22.30, 23.45SguardiSguardi è un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer, poeta del silenzio e delle cose semplici. Gli sguardi del titolo sono quelli dei personaggi che Vermeer ha ritratto intenti in occupazioni domestiche, ma anche quelli di noi spettatori invitati dentro la scena. I suoi quadri intrecciano un dialogo con altre immagini di pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. Intrecciano un tessuto narrativo con gli sguardi di Proust, Renoir, Mondrian, Schopenhauer, Szymborska e l’mmaginario teatrale di chi conduce la narrazione. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi, con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa. Musicista Ra�aele Degni.A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte

MERCATI DI TRAIANOMUSEO DEI FORI IMPERIALIVia Quattro Novembre, 94dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 MOSTRA | Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

ore 21.00 e 23.30Radio MercatiDiversi percorsi di attualità e memoria. Il live proposto da Martux_M propone un inedito dialogo con gli spazi del museo. Con Maurizio Martusciello aka Martux_M e Gianluca Riggi.A cura dell’Associazione O�cina delle Culture

MUSEO DELL’ARA PACISLungotevere in Augustadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastiapresso Spazio Espositivo, ingresso davia di Ripetta(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

AREA MONUMENTO Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacellidalle ore 20.00 alle 01.00Mediterranea - Migranti tra memorie e attualità - Danza e ParolaEstratti del balletto di Mauro Bigonzetti. I danzatori alterneranno la danza alla lettura di storie di migranti di passato e presente: le lettere scritte dai migranti italiani ai loro cari, le testimonianze di coloro che ogni giorno cercano di attraversare il mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore nel nostro paese e le storie di cervelli in fuga verso paesi stranieri. Con la presenza di ospiti illustri per la lettura di queste testimonianze e i solisti e il corpo di ballo della compagnia Daniele Cipriani. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment

AUDITORIUMVia di Ripetta, 190INGRESSO GRATUITOore 21.00, 22.00 e 23.00291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmoUno spettacolo dal vivo di suoni e immagini corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, che racconta il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nei meandri della misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli.A cura dell’Associazione Exotique

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESEViale Fiorello La Guardiadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRE - Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra;- La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina

ore 20.30, 21.30 e 23.00BBJAZZ Open Slant BBJAZZ ovvero Bilotti Carlo e Burri Alberto: il progetto di Xilema intende celebrare queste due importanti figure con una serata di musica jazz, per creare un fil-rouge tra musica e pittura, tra vecchio e nuovo Mondo.Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema

MUSEO DI CASAL DE’ PAZZIVia Ciciliano, angolo via E. Galbanidalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00

Visite guidate ogni ora dalle 20.00 alle 23.00. INGRESSO GRATUITO CONTINGENTATO con prenotazione obbligatoria allo 060608

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIAVia Ulisse Aldrovandi, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00

ore 20.15, 21.15 e 22.15La Grotta del MutamembraLa Grotta del Mutamembra è un testo che a�ronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita. Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.A cura di Ruota Libera Soc. Coop

OPEN STARSGli astronomi del Planetario di Roma raccontano il cielo stellato.Museo Civico di Zoologiavia Ulisse Aldovrandi, 18ore 20.30 e ore 21.30Dalla Terra all’UniversoSpettacolo nella cupola del Planetario mobile. Un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.“Dalla terra all’universo”, originariamente “From Earth to the Universe” è una coproduzione del Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)Prenotazione consigliata allo 060608

MUSEO DELLE MURAVia di Porta S. Sebastiano, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 21.00 e 22.30 Dalla Terra alla LunaA cinquant’anni dal primo allunaggio, l'ensemble Keplero eseguirà uno dei brani più a�ascinanti e controversi di Arnold Schoenberg; l'ascolto sarà accompagnato dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini che riproporranno l'emozione di quel 21 luglio 1969 grazie alla fantasia e al talento di Daniele Bonomo (in arte Gud), apprezzatissimo disegnatore e fumettista romano. Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini

(violini), Matteo Rocchi, Alessio Toro (viole), Gianluca Pirisi, Laura Benvenga (violoncelli), Daniele Bonomo in arte GUD.A cura di Associazione Harmoniae Mundi

MUSEO NAPOLEONICOPiazza di Ponte Umberto I, 1dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino Raccontare Waterloo, una sconfitta così totale da divenire per antonomasia la "sconfitta", ci permette di osservare e cogliere per pochi accecanti istanti il barbaglio metafisico di un "assoluto" che rivive attraverso le parole infuocate di Victor Hugo, sottolineate dalla musiche di Nino Rota. Con Sergio Basile, Tommaso Sassi.A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESEViale Pietro Canonica, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello

ore 21.15 e 22.30On the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg Un evento dedicato a Fernanda Pivano a 10 anni dalla morte: un ricordo appassionato tra poesia e musica, attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della Beat Generation, dei cui testi Pivano è stata traduttrice. Con Erika Z Galli, Anna Lou Castoldi e la violinsta HER.A cura di FACE MAGAZINE.IT/MAURO ORRICO

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINALargo di Porta S. Pancraziodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30 e 22.30ORA CHE INNALZATO E’ L’ALBERO - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare Ra�aello Simeoni, accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano, propone un repertorio di canti risorgimentali e della tradizione popolare legati alle vicende della Repubblica Romana, dei moti risorgimentali e delle Guerre di Indipendenza italiane. Canti mazziniani, giacobini ma anche sanfedisti e tradizionali della campagna romana e di area appenninica. A cura di Finisterre

MUSEO DI ROMAPALAZZO BRASCHIPiazza Navona, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale;- Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi.Presso spazio espositivo(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

SALONE D’ONOREore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30MUTA VISIONE - Nosferatu e The Phantom of the operaFilm girati negli anni '20 con musiche originali suonate dal vivo. Con Rossano Baldini, Giorgio Maria Condemi e gli Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante e Marco Di Gasbarro).A cura di Megasound

SALA TORLONIAore 21.00, 21.45, 22.45, 23.45 e 00.15J. R. Wilcock: Un monologo con figure e musicaPino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze, le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che viene dall’opera di Wilcock e che mette in rilievo, anche nei momenti più tragici, un continuo sberle�o del mondo. Con Pino Strabioli (voce), Alberto Melone (voce), Dario Benedetti (chitarra).Disegni di Elisabetta Chitarrini.A cura dell’Associazione Alt Academy

MUSEO DI ROMAIN TRASTEVEREPiazza di Sant’Egidio, 1Bdalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa. Quattro fotografi in viaggio: Jutta Benzenberg, Andrei Liankevich, Livio Senigalliesi e Mila Teshaieva;- Memoria del Perù. Fotografie dal 1890 - 1950;- Péter Korniss: Transizione

ore 20.30, 22.00, 23.15 e 00.30Pasolini e la suburraUn percorso veloce, emotivo e il più possibile descrittivo della figura di uno dei maggiori artisti italiani del secondo '900. Una pièce multimediale, fra teatro e contributi audio. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi.A cura dell’Associazione Glicine

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCOCorso Vittorio Emanuele II, 166/Adalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Ludwig Pollak (Praga 1868 - Auschwitz 1943) archeologo e mercante d'arte

MUSEI DI VILLA TORLONIAVia Nomentana, 70dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.15

CASINA DELLE CIVETTEMOSTRA | La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980ore 21.15, 22.45 e 00.15La Meraviglia e l'Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle CivetteAnimazione teatrale con numeri di magia e illusionismo. Attraverso la fiaba e il mondo fantastico che evoca, Bustric osserverà e leggerà i luoghi del museo. Userà il suo bestiario antropomorfo inventato in tanti diversi spettacoli importanti che ha realizzato nel suo repertorio: da Il Carnevale degli animali con le musiche di Saint Saens, a Pierino e il lupo con le musiche di Procofiev, fino ad arrivare all’asino di Pinocchio con le musiche di Fiorenzo Carpi. Con Sergio Bini in arte Bustric, Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata.A cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa

CASINO NOBILEore 20.30, 22.00, 23.30 e 00.30Una Notte in GialloÈ un dispositivo narrativo atipico a metà strada tra il monologo teatrale, la confessione improvvisa e un singolare concerto dal vivo, che sceglie due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins, adattati e ridisegnati per l'occasione.Regia, scene e costumi Lisa Ferrazzo Natoli; musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni; coordinamento artistico Maddalena Parise. Con Lorenzo Frediani e Alice Palazzi Ferroni.A cura dell’Associazione Lacasadargilla

UNIVERSITÀINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMAPiazzale Aldo Moro, 5dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Maggio Museale - Edizione 2019 - “La Scienza si mostra alla Sapienza”

MUSEO DI ANATOMIA COMPARATAPercorso-laboratoriale “vertebrati al microscopio”.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA Visite guidate alle collezioni del museo.

MUSEO DELL’ARTE CLASSICAore 21.00 inaugurazione mostraIn Volto Veritas - Volti di anziani tra Ellenismo e Contemporaneità di Antonio Finelli.ore 20.00Aula Odeion - entrata dal retro dell’edificio di Lettere e filosofia Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Or�, Marquez. Musiche di danza e di scena (dirette da Francesco Vizioli). A cura dell’Orchestra MuSa Classicaore 21.00 Performance Zeus Flash MobA cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza

MUSEO DI CHIMICA “Primo Levi”MOSTRA | La chimica di Primo Levi

MUSEO LABORATORIO ARTE CONTEMPORANEA ore 19.00 inaugurazione mostraObject Oriented SpaceViaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio di Chiara PassaA cura di Elena Giulia Rossi e Antonello Tolve

MUSEO DELLE ORIGINIore 19.00conferenza I viaggi di Homo sapiensA cura della prof. Enza Spinapoliceore 21.30 MOSTRA | Migranti da sempre. Migrazioni, contatti e scambi nella preistoria

MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 18.00 alle 00.00Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro? ore 19.30 inaugurazione mostra Artificial body parts: il corpo ricostruito accompagnata da un talk aperitivo scientifico. Attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo, laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, proiezione del cortometraggio The Nostalgist.

MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA – Aula Lucchesi, Dip. di Scienze della Terra

ore 21.00 conferenza I fossili tornano in vita: ricostruzione con la realtà aumentata degli “elefantini nani”.A cura del prof. Ra�aele Sardella, dott. Dawid A. Iurino, dott.ssa Flavia Strani e dott. Jacopo Conti

UNIVERSITA’ ROMA TREFondazione Roma TreTeatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano, 8 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 5,00€AfterplaySpettacolo teatrale con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau - regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura.A cura di Brian Friel

UNIVERSITA’ TOR VERGATAMuseo di Archeologia per RomaVia Columbia dalle 18.00 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00ore 18.00Costruiamo una lucerna romanaVisita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane, che saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa. Prenotazione obbligatoria: tel 06.2000732 – 339.1787383

UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUSVia Matera, 18 (Teatro – I piano)dalle 21.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30Buona la prima mostra dedicata al cinema A cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma ore 21.00Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio DivinoViaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia. Con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa.Spettacolo promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi

LINK CAMPUS UNIVERSITYVia del Casale Pio V, 44 dalle 21.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi – presso la Sala Studio, interno del Casale di San Pio V.Percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University

ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURAINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Piazza Accademia di S. Luca, 77dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni - El Greco - G. L. Bernini - Cavalier d'Arpino. Negli spazi della Galleria di Palazzo Carpegna sarà possibile ammirare opere dell’ esposizione permanente e tre dipinti della collezione accademica.

ACCADEMIA DI ROMANIA Piazza José de San Martin, 1 dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Sulla Lama del Coltello. Mostra d'arte contemporanea che riunisce un gruppo di artisti ormai affermati, sotto il coordinamento del professor Florin Mitroi. Con Florin Mitroi, Suzana Dan, Irina Florescu, Virginia Georgescu, Dumitru Gorzo, Viorel Grigore, Adrian Lulciuc, Alexandru Papuc, Emilia Persu, Alexandru Rădvan.

CASA ARGENTINAVia Veneto, 7 – Palazzo Coppedèore 20.30 e 22.00Volver, un viaggio attraverso le melodie famose del tango Argentino.Con Eduardo Moyano (voce), Sebastian Vilanova (pianoforte).A cura dell’Ambasciata Argentina in Italia in collaborazione con Fenix Lab Tango e Amartango

CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECOVia del Seminario, 87dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30 INGRESSO 3,00€Quando la scherma fa spettacolo: evento con molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco.Visite guidate. Con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris. L’azzurro paraolimpico Pietro Miele affronterà campioni normodotati in spettacolari assalti di sciabola.

ISTITUTO SVIZZEROVia Ludovisi, 48 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury.dalle 20.00 alle 22.00: visite guidate

REAL ACADEMIA DE ESPAÑAIN ROMAPiazza San Pietro in Montorio, 3dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Apertura straordinaria della cripta del tempietto del Bramante.MOSTRA | L’ultimo Espaliú e il contesto italianoprima mostra personale organizzata in Italia dedicata a Pepe Espaliú.

SPAZI ESPOSITIVIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ATAC S.P.A. – POLO MUSEALE Via Bartolomeo Bossi, 7dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall'attigua stazione progettata dall'architetto Piacentini.

CHIOSTRO DEL BRAMANTEVia della Pacedalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00MOSTRA | Dream. L’arte incontra i sogni (PREZZO SPECIALE 8,00€)Il biglietto a tari�a ridotta è acquistabile solo presso la biglietteria del Chiostro del Bramante

MACRO ASILOVia Nizza, 138dalle 18.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 18.00 Documentario Because of Love (Sala Auditorium)A cura dell’artista e performer internazionale Franko B dalle 20.00 alle 02.00Dj Set nel foyer Proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 - Play time 2016 - Video selection of performance 2010.A cura di Franko B - Eclectic Techno Lost in Music

MATTATOIOLa Pelanda (Teatro 1)Piazza Orazio Giustiniani, 4 dalle 20.00 alle 23.00ore 21.00Stefano Battaglia “La Performance - Dare vita e dare forma” Performance finale del Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale “Dare vita e dare forma”, con la partecipazione degli studenti del laboratorio.A cura del pianista e compositore Stefano Battaglia

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secoloVia Guido Reni, 4Adalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 00.00

ore 21.30 Incontro d’artista. Quando la scena è servita Confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.ore 23.00 Mezzanino Sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati da Federico Carra con la voce e i testi di Antonio Rezza.prenotazione: [email protected] – 334.6841506

ALTRI SPAZIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAViale Pietro de Coubertin, 30dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso alle 22.30MOSTRE presso Museo Archeologico, Museo AristaiosLuca Nostro - Soloore 20.00 Set 1 - Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich.ore 21.00 Set 2 - Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich. ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visita al museo

CAMERA DEI DEPUTATIPiazza Montecitoriodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30I visitatori in gruppi, saranno guidati lungo un itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio.Il biglietto potrà essere ritirato dalle 19.00 alle 20.00 presso l'Infopoint (via U�ci del Vicario, angolo via della Missione).ore 20.00 Esibizione musicale di una Banda Musicale in Piazza Montecitorio.

CASINA DI RAFFAELLOViale della Casina di Ra�aello(piazza di Siena)dalle 20.00 alle 22.00INGRESSO 3,00€ore 20.00 anteprima della mostraFly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.ore 18.00 Un circo in scatola, laboratorio con visita alla mostra di Enrico BenagliaVuoi giocare con me? Attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, accompagnati da un adulto.dalle 20.00 alle 21.30 Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni sul tema della notte.In collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazziore 20.00 - 20.30 - 21.30 Laboratorio di origami per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni durante il quale gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata.

ISTITUTO SUPERIOREDI SANITÀViale Regina Elena, 299dalle 18.30 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00MUSEO ISS: Una notte per la saluteI ricercatori ISS saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. ore 19.00 - 20.30 - 22.00Visita guidata del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.Prenotazione obbligatoria: [email protected]

OPERA ROMANA PELLEGRINAGGICarcer Tullianum Clivio Argentario, 1 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Il Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) è uno dei monumenti più importanti e a�ascinanti dell’età repubblicana di Roma.

SENATO DELLA REPUBBLICAPiazza Madama dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso alle 00.00Visite guidate di Palazzo Madama ogni 30 minuti. Il biglietto potrà essere ritirato dalle ore 19.00

SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANAPalazzetto Mattei inVilla Celimontana Via della Navicella, 12 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30INGRESSO 1,00€Mostra cartografica Mediterraneo(Sala del Mosaico e Sala del Consiglio)Alla scoperta della Società Geografica ItalianaDescrizione storico-artistica di Palazzetto Mattei e del patrimonio conservato negli archivi della Società Geografica Italiana.ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visite guidate prenotazione obbligatoria: [email protected]

TECHNOTOWNVia Lazzaro Spallanzani, 1/Adalle 19.30 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00INGRESSO 1,00€ore 20.00 Lego robot engineeringore 21.00 Robot Storytelling

INGRESSO 1,00€MOSTRA PERMANENTE | Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine. (Galleria 1)MOSTRE TEMPORANEE- AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo (Galleria 2);- Paola Pivi. World Record (Galleria 5);- Terre in movimento (Sala Gian Ferrari);- Imagining the city (Videogallery);- Dentro la strada novissima (Centro Archivi);- The Independent. Il colorificio. Flashing and flashing! (Foyer Carlo Scarpa);- Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance (Lobby/Archive Wall);- Paolo di Paolo. Mondo perduto (spazio Extra MAXXI INGRESSO 3,00€)

MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana (Largo 16 ottobre 1943)dalle 21.30 alle 01.30 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO 1,00€Visite al Tempio Maggiore

MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERIPiazza del Risorgimento, 46dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 20.30 Concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.Le visite guidate al museo sono organizzate per gruppi di 30/40 unità. Contatti: tel. 06.6896696 [email protected]

MUSIA LIVING&ARTSVia dei Chiavari, 7/9dalle 19.30 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30MOSTRA | La moltitudine che è in ognuno di noiVisite guidate Che ritratto sei? Esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. Prenotazione consigliata: [email protected]

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONIVia Nazionale, 194dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 INGRESSO 1,00€MOSTRE- World Press Photo 2019;- Il Corpo della Voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrios Stratos.All’interno della mostra:dalle 20.00 alle 00.00 Liberare la voce: esibizioni vocali in gruppo secondo il Metodo Linklater con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. A cura di Valentino Villa.

ore 21.00Altre voci dalla città stanca: ideazione e regia di Monica Demuru. In collaborazione con gli allievi del II° anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico” di Roma.

PALAZZO MERULANA Fondazione Elena e Claudio Cerasi con CoopCultureVia Merulana, 121dalle 20.00 alle 23.30 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 1,00€MOSTRA | Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico.

ore 21.00 Percorsi di note a Palazzo Merulana Concerto Squilli di Tromba, con il Maestro Francesco Del Monte e il Maestro Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia

SPAZIO ESPOSITIVO TRITONEVia del Tritone, 132dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso ore 1.00Mostra | Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici della Fondazione Sorgente Groupdalle 20.00 alle 01.00 visite guidate ogni ora

VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROMEVia Sabotino, 4dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO 1,00€MOSTRE- Gamezero 5885: le origini del videogioco;- Tokyo Arcade;- E.T. The Fall.;- Tesori Sepolti di Atari;- The World of Goichi Suda;- Xbox Revolution

Una Notte al Museo del VideogiocoAttività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. ore 20.30 visita guidata per scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco. Info: [email protected]

WEGILLargo Ascianghi, 5dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 0.30MOSTRA | Poeti a Roma. Resi superbi dall’amiciziaore 20.00 - Sala AuditoriumIncontri d’autore. Retrospettiva Rezza MastrellaAntonio Rezza, Flavia Mastrella, Federico Raponi, Federico Carra.Proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva di Rai3 La tegola e Il caso.

Page 9: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

MUSEIIN COMUNE

MUSEI CAPITOLINIPiazza del Campidogliodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia

ESEDRA DEL MARCO AURELIOore 21.15 e 23.30Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank ZappaInsieme di composizioni che ripercorrono il periodo compreso tra gli anni '70 e '90. Con Riccardo Fassi (tastiere e composizioni), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana

SALA PIETRO DA CORTONAore 20.45, 22.30, 23.45La fanciulla con la cesta di fruttaUn museo. Le opere esposte di Caravaggio, ammirate da centinaia di visitatori ogni giorno, sono sole e intrappolate per l'eternità dentro alle loro cornici. Il museo sta chiudendo, quando il silenzio viene infranto da una voce. I quadri e i loro autori prendono vita. Con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. Regia di Francesco Colombo.A cura dell’Associazione The Ghepards

PALAZZO NUOVO - SALONEore 22.00, 23.00 e 00.30Genio e SregolatezzaAttrici e attori raccontano, in stretta prossimità col pubblico e tra le suggestioni di una fisarmonica, una raccolta di frammenti letterari testuali ispirati a opere di autori celebri della letteratura che prendono spunto a partire dal dramma di Alexandre Dumas: Kean Genio e sregolatezza. Con Giulia Dall'Ongaro (attrice), Enrico Deotti (attore), David Sarnelli (musicista - fisarmonicista)A cura dell’Associazione Teatrino Giullare

SALA HORTI DI MECENATEore 20.30SALA DELLE OCHEore 21.30Rovine - la nostalgia del poetaEvento che rappresenta un’occasione unica per entrare in una di�erente relazione e conoscenza con il singolo capolavoro attraverso

la poesia di Tinti e la voce di Marton Csokas. La lettura sarà ispirata alla statuaria romana presente nella Sala degli Horti di Mecenate e alla Medusa di Bernini nella Sala delle Oche. Con Marton Csokas - Gabriele Tinti.A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee

SALA DELLA PROTOMOTECAPiazza del Campidoglio scalinata del VignolaINGRESSO GRATUITOElectro - acoustic Nightore 21.00 e 23.00Opening Act“Solo” performances di musica elettronica / voce / loop station / e�etti: Rachele Biliotti, Alessandra Formica dal laboratorio creativo di loop di Serena Brancale; Marco Basile, aka Markelectro, dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Musica Elettronica del M° Luca Spagnoletti.Main ConcertCon Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica), docenti del Tbilisi State Conservatoire, Georgia.A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music ed il supporto del programma Erasmus+

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINIVia Ostiense, 106dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina

SALA MACCHINEdalle ore 20.30 alle 00.30 - performance continuativa di quattro oreDeus ex MachinaLa performance è incentrata sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo ed è divisa in due parti: la prima prevede l'unione tra musica live e danza, la seconda unisce contenuti visuali dinamici a suoni elettronici e sperimentali. In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat.A cura dell’Associazione ARTWAVE SRLS

SALA DEL TRENO DI PIO IXore 21.00, 22.00, 23.00ISOLE - Una guida vagabonda di RomaEsiste una Roma che non compare in nessuna guida turistica, una città nella città fatta di inattesi frammenti di magia. Una Roma in cui la parola d'ordine è girovagare, dalla primavera all'inverno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il naso all'insú o gli occhi ben piantati, in attesa di

quelle scoperte che fermano il tempo e ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a�ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino del Bernini «con un obelisco sul groppone», il pavone che passeggia sulla Garbatella... Con Isole, Marco Lodoli ci invita a «scantonare» dalla vita di tutti i giorni, per imparare a riconoscere la bellezza e godersela, fino in fondo. Con Elena Radonicich e Stefano Saletti (chitarra e musiche). Regia di Stefano Cio�.A cura di Accademia Italiana del Flauto

GALLERIA D’ARTE MODERNAVia Francesco Crispi, 24dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30MOSTRA | Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

ore 21.00, 22.30, 23.45SguardiSguardi è un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer, poeta del silenzio e delle cose semplici. Gli sguardi del titolo sono quelli dei personaggi che Vermeer ha ritratto intenti in occupazioni domestiche, ma anche quelli di noi spettatori invitati dentro la scena. I suoi quadri intrecciano un dialogo con altre immagini di pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. Intrecciano un tessuto narrativo con gli sguardi di Proust, Renoir, Mondrian, Schopenhauer, Szymborska e l’mmaginario teatrale di chi conduce la narrazione. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi, con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa. Musicista Ra�aele Degni.A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte

MERCATI DI TRAIANOMUSEO DEI FORI IMPERIALIVia Quattro Novembre, 94dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 MOSTRA | Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

ore 21.00 e 23.30Radio MercatiDiversi percorsi di attualità e memoria. Il live proposto da Martux_M propone un inedito dialogo con gli spazi del museo. Con Maurizio Martusciello aka Martux_M e Gianluca Riggi.A cura dell’Associazione O�cina delle Culture

MUSEO DELL’ARA PACISLungotevere in Augustadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastiapresso Spazio Espositivo, ingresso davia di Ripetta(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

AREA MONUMENTO Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacellidalle ore 20.00 alle 01.00Mediterranea - Migranti tra memorie e attualità - Danza e ParolaEstratti del balletto di Mauro Bigonzetti. I danzatori alterneranno la danza alla lettura di storie di migranti di passato e presente: le lettere scritte dai migranti italiani ai loro cari, le testimonianze di coloro che ogni giorno cercano di attraversare il mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore nel nostro paese e le storie di cervelli in fuga verso paesi stranieri. Con la presenza di ospiti illustri per la lettura di queste testimonianze e i solisti e il corpo di ballo della compagnia Daniele Cipriani. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment

AUDITORIUMVia di Ripetta, 190INGRESSO GRATUITOore 21.00, 22.00 e 23.00291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmoUno spettacolo dal vivo di suoni e immagini corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, che racconta il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nei meandri della misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli.A cura dell’Associazione Exotique

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESEViale Fiorello La Guardiadalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRE - Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra;- La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina

ore 20.30, 21.30 e 23.00BBJAZZ Open Slant BBJAZZ ovvero Bilotti Carlo e Burri Alberto: il progetto di Xilema intende celebrare queste due importanti figure con una serata di musica jazz, per creare un fil-rouge tra musica e pittura, tra vecchio e nuovo Mondo.Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema

MUSEO DI CASAL DE’ PAZZIVia Ciciliano, angolo via E. Galbanidalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00

Visite guidate ogni ora dalle 20.00 alle 23.00. INGRESSO GRATUITO CONTINGENTATO con prenotazione obbligatoria allo 060608

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIAVia Ulisse Aldrovandi, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00

ore 20.15, 21.15 e 22.15La Grotta del MutamembraLa Grotta del Mutamembra è un testo che a�ronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita. Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.A cura di Ruota Libera Soc. Coop

OPEN STARSGli astronomi del Planetario di Roma raccontano il cielo stellato.Museo Civico di Zoologiavia Ulisse Aldovrandi, 18ore 20.30 e ore 21.30Dalla Terra all’UniversoSpettacolo nella cupola del Planetario mobile. Un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.“Dalla terra all’universo”, originariamente “From Earth to the Universe” è una coproduzione del Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)Prenotazione consigliata allo 060608

MUSEO DELLE MURAVia di Porta S. Sebastiano, 18dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 21.00 e 22.30 Dalla Terra alla LunaA cinquant’anni dal primo allunaggio, l'ensemble Keplero eseguirà uno dei brani più a�ascinanti e controversi di Arnold Schoenberg; l'ascolto sarà accompagnato dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini che riproporranno l'emozione di quel 21 luglio 1969 grazie alla fantasia e al talento di Daniele Bonomo (in arte Gud), apprezzatissimo disegnatore e fumettista romano. Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini

(violini), Matteo Rocchi, Alessio Toro (viole), Gianluca Pirisi, Laura Benvenga (violoncelli), Daniele Bonomo in arte GUD.A cura di Associazione Harmoniae Mundi

MUSEO NAPOLEONICOPiazza di Ponte Umberto I, 1dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino Raccontare Waterloo, una sconfitta così totale da divenire per antonomasia la "sconfitta", ci permette di osservare e cogliere per pochi accecanti istanti il barbaglio metafisico di un "assoluto" che rivive attraverso le parole infuocate di Victor Hugo, sottolineate dalla musiche di Nino Rota. Con Sergio Basile, Tommaso Sassi.A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESEViale Pietro Canonica, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello

ore 21.15 e 22.30On the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg Un evento dedicato a Fernanda Pivano a 10 anni dalla morte: un ricordo appassionato tra poesia e musica, attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della Beat Generation, dei cui testi Pivano è stata traduttrice. Con Erika Z Galli, Anna Lou Castoldi e la violinsta HER.A cura di FACE MAGAZINE.IT/MAURO ORRICO

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINALargo di Porta S. Pancraziodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO GRATUITO

ore 20.30, 21.30 e 22.30ORA CHE INNALZATO E’ L’ALBERO - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare Ra�aello Simeoni, accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano, propone un repertorio di canti risorgimentali e della tradizione popolare legati alle vicende della Repubblica Romana, dei moti risorgimentali e delle Guerre di Indipendenza italiane. Canti mazziniani, giacobini ma anche sanfedisti e tradizionali della campagna romana e di area appenninica. A cura di Finisterre

MUSEO DI ROMAPALAZZO BRASCHIPiazza Navona, 2dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale;- Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi.Presso spazio espositivo(BIGLIETTO RIDOTTO 1,00€)

SALONE D’ONOREore 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30MUTA VISIONE - Nosferatu e The Phantom of the operaFilm girati negli anni '20 con musiche originali suonate dal vivo. Con Rossano Baldini, Giorgio Maria Condemi e gli Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante e Marco Di Gasbarro).A cura di Megasound

SALA TORLONIAore 21.00, 21.45, 22.45, 23.45 e 00.15J. R. Wilcock: Un monologo con figure e musicaPino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze, le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che viene dall’opera di Wilcock e che mette in rilievo, anche nei momenti più tragici, un continuo sberle�o del mondo. Con Pino Strabioli (voce), Alberto Melone (voce), Dario Benedetti (chitarra).Disegni di Elisabetta Chitarrini.A cura dell’Associazione Alt Academy

MUSEO DI ROMAIN TRASTEVEREPiazza di Sant’Egidio, 1Bdalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRE- UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa. Quattro fotografi in viaggio: Jutta Benzenberg, Andrei Liankevich, Livio Senigalliesi e Mila Teshaieva;- Memoria del Perù. Fotografie dal 1890 - 1950;- Péter Korniss: Transizione

ore 20.30, 22.00, 23.15 e 00.30Pasolini e la suburraUn percorso veloce, emotivo e il più possibile descrittivo della figura di uno dei maggiori artisti italiani del secondo '900. Una pièce multimediale, fra teatro e contributi audio. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi.A cura dell’Associazione Glicine

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCOCorso Vittorio Emanuele II, 166/Adalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO GRATUITOMOSTRA | Ludwig Pollak (Praga 1868 - Auschwitz 1943) archeologo e mercante d'arte

MUSEI DI VILLA TORLONIAVia Nomentana, 70dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.15

CASINA DELLE CIVETTEMOSTRA | La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980ore 21.15, 22.45 e 00.15La Meraviglia e l'Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle CivetteAnimazione teatrale con numeri di magia e illusionismo. Attraverso la fiaba e il mondo fantastico che evoca, Bustric osserverà e leggerà i luoghi del museo. Userà il suo bestiario antropomorfo inventato in tanti diversi spettacoli importanti che ha realizzato nel suo repertorio: da Il Carnevale degli animali con le musiche di Saint Saens, a Pierino e il lupo con le musiche di Procofiev, fino ad arrivare all’asino di Pinocchio con le musiche di Fiorenzo Carpi. Con Sergio Bini in arte Bustric, Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata.A cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa

CASINO NOBILEore 20.30, 22.00, 23.30 e 00.30Una Notte in GialloÈ un dispositivo narrativo atipico a metà strada tra il monologo teatrale, la confessione improvvisa e un singolare concerto dal vivo, che sceglie due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins, adattati e ridisegnati per l'occasione.Regia, scene e costumi Lisa Ferrazzo Natoli; musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni; coordinamento artistico Maddalena Parise. Con Lorenzo Frediani e Alice Palazzi Ferroni.A cura dell’Associazione Lacasadargilla

UNIVERSITÀINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMAPiazzale Aldo Moro, 5dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Maggio Museale - Edizione 2019 - “La Scienza si mostra alla Sapienza”

MUSEO DI ANATOMIA COMPARATAPercorso-laboratoriale “vertebrati al microscopio”.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA Visite guidate alle collezioni del museo.

MUSEO DELL’ARTE CLASSICAore 21.00 inaugurazione mostraIn Volto Veritas - Volti di anziani tra Ellenismo e Contemporaneità di Antonio Finelli.ore 20.00Aula Odeion - entrata dal retro dell’edificio di Lettere e filosofia Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Or�, Marquez. Musiche di danza e di scena (dirette da Francesco Vizioli). A cura dell’Orchestra MuSa Classicaore 21.00 Performance Zeus Flash MobA cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza

MUSEO DI CHIMICA “Primo Levi”MOSTRA | La chimica di Primo Levi

MUSEO LABORATORIO ARTE CONTEMPORANEA ore 19.00 inaugurazione mostraObject Oriented SpaceViaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio di Chiara PassaA cura di Elena Giulia Rossi e Antonello Tolve

MUSEO DELLE ORIGINIore 19.00conferenza I viaggi di Homo sapiensA cura della prof. Enza Spinapoliceore 21.30 MOSTRA | Migranti da sempre. Migrazioni, contatti e scambi nella preistoria

MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 18.00 alle 00.00Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro? ore 19.30 inaugurazione mostra Artificial body parts: il corpo ricostruito accompagnata da un talk aperitivo scientifico. Attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo, laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, proiezione del cortometraggio The Nostalgist.

MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA – Aula Lucchesi, Dip. di Scienze della Terra

ore 21.00 conferenza I fossili tornano in vita: ricostruzione con la realtà aumentata degli “elefantini nani”.A cura del prof. Ra�aele Sardella, dott. Dawid A. Iurino, dott.ssa Flavia Strani e dott. Jacopo Conti

UNIVERSITA’ ROMA TREFondazione Roma TreTeatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano, 8 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 5,00€AfterplaySpettacolo teatrale con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau - regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura.A cura di Brian Friel

UNIVERSITA’ TOR VERGATAMuseo di Archeologia per RomaVia Columbia dalle 18.00 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00ore 18.00Costruiamo una lucerna romanaVisita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane, che saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa. Prenotazione obbligatoria: tel 06.2000732 – 339.1787383

UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUSVia Matera, 18 (Teatro – I piano)dalle 21.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.30Buona la prima mostra dedicata al cinema A cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma ore 21.00Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio DivinoViaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia. Con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa.Spettacolo promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi

LINK CAMPUS UNIVERSITYVia del Casale Pio V, 44 dalle 21.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00MOSTRA | “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi – presso la Sala Studio, interno del Casale di San Pio V.Percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University

ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURAINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Piazza Accademia di S. Luca, 77dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni - El Greco - G. L. Bernini - Cavalier d'Arpino. Negli spazi della Galleria di Palazzo Carpegna sarà possibile ammirare opere dell’ esposizione permanente e tre dipinti della collezione accademica.

ACCADEMIA DI ROMANIA Piazza José de San Martin, 1 dalle 19.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Sulla Lama del Coltello. Mostra d'arte contemporanea che riunisce un gruppo di artisti ormai affermati, sotto il coordinamento del professor Florin Mitroi. Con Florin Mitroi, Suzana Dan, Irina Florescu, Virginia Georgescu, Dumitru Gorzo, Viorel Grigore, Adrian Lulciuc, Alexandru Papuc, Emilia Persu, Alexandru Rădvan.

CASA ARGENTINAVia Veneto, 7 – Palazzo Coppedèore 20.30 e 22.00Volver, un viaggio attraverso le melodie famose del tango Argentino.Con Eduardo Moyano (voce), Sebastian Vilanova (pianoforte).A cura dell’Ambasciata Argentina in Italia in collaborazione con Fenix Lab Tango e Amartango

CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECOVia del Seminario, 87dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30 INGRESSO 3,00€Quando la scherma fa spettacolo: evento con molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco.Visite guidate. Con Renzo Musumeci Greco, Novella Calligaris. L’azzurro paraolimpico Pietro Miele affronterà campioni normodotati in spettacolari assalti di sciabola.

ISTITUTO SVIZZEROVia Ludovisi, 48 dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury.dalle 20.00 alle 22.00: visite guidate

REAL ACADEMIA DE ESPAÑAIN ROMAPiazza San Pietro in Montorio, 3dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00Apertura straordinaria della cripta del tempietto del Bramante.MOSTRA | L’ultimo Espaliú e il contesto italianoprima mostra personale organizzata in Italia dedicata a Pepe Espaliú.

SPAZI ESPOSITIVIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

ATAC S.P.A. – POLO MUSEALE Via Bartolomeo Bossi, 7dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall'attigua stazione progettata dall'architetto Piacentini.

CHIOSTRO DEL BRAMANTEVia della Pacedalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.00MOSTRA | Dream. L’arte incontra i sogni (PREZZO SPECIALE 8,00€)Il biglietto a tari�a ridotta è acquistabile solo presso la biglietteria del Chiostro del Bramante

MACRO ASILOVia Nizza, 138dalle 18.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 18.00 Documentario Because of Love (Sala Auditorium)A cura dell’artista e performer internazionale Franko B dalle 20.00 alle 02.00Dj Set nel foyer Proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 - Play time 2016 - Video selection of performance 2010.A cura di Franko B - Eclectic Techno Lost in Music

MATTATOIOLa Pelanda (Teatro 1)Piazza Orazio Giustiniani, 4 dalle 20.00 alle 23.00ore 21.00Stefano Battaglia “La Performance - Dare vita e dare forma” Performance finale del Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale “Dare vita e dare forma”, con la partecipazione degli studenti del laboratorio.A cura del pianista e compositore Stefano Battaglia

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secoloVia Guido Reni, 4Adalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 00.00

ore 21.30 Incontro d’artista. Quando la scena è servita Confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.ore 23.00 Mezzanino Sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati da Federico Carra con la voce e i testi di Antonio Rezza.prenotazione: [email protected] – 334.6841506

ALTRI SPAZIINGRESSO GRATUITOsalvo diversa indicazione

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAViale Pietro de Coubertin, 30dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso alle 22.30MOSTRE presso Museo Archeologico, Museo AristaiosLuca Nostro - Soloore 20.00 Set 1 - Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich.ore 21.00 Set 2 - Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich. ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visita al museo

CAMERA DEI DEPUTATIPiazza Montecitoriodalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30I visitatori in gruppi, saranno guidati lungo un itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio.Il biglietto potrà essere ritirato dalle 19.00 alle 20.00 presso l'Infopoint (via U�ci del Vicario, angolo via della Missione).ore 20.00 Esibizione musicale di una Banda Musicale in Piazza Montecitorio.

CASINA DI RAFFAELLOViale della Casina di Ra�aello(piazza di Siena)dalle 20.00 alle 22.00INGRESSO 3,00€ore 20.00 anteprima della mostraFly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.ore 18.00 Un circo in scatola, laboratorio con visita alla mostra di Enrico BenagliaVuoi giocare con me? Attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, accompagnati da un adulto.dalle 20.00 alle 21.30 Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni sul tema della notte.In collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazziore 20.00 - 20.30 - 21.30 Laboratorio di origami per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni durante il quale gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata.

ISTITUTO SUPERIOREDI SANITÀViale Regina Elena, 299dalle 18.30 alle 23.00 ultimo ingresso alle 22.00MUSEO ISS: Una notte per la saluteI ricercatori ISS saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. ore 19.00 - 20.30 - 22.00Visita guidata del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.Prenotazione obbligatoria: [email protected]

OPERA ROMANA PELLEGRINAGGICarcer Tullianum Clivio Argentario, 1 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30Il Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) è uno dei monumenti più importanti e a�ascinanti dell’età repubblicana di Roma.

SENATO DELLA REPUBBLICAPiazza Madama dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso alle 00.00Visite guidate di Palazzo Madama ogni 30 minuti. Il biglietto potrà essere ritirato dalle ore 19.00

SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANAPalazzetto Mattei inVilla Celimontana Via della Navicella, 12 dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30INGRESSO 1,00€Mostra cartografica Mediterraneo(Sala del Mosaico e Sala del Consiglio)Alla scoperta della Società Geografica ItalianaDescrizione storico-artistica di Palazzetto Mattei e del patrimonio conservato negli archivi della Società Geografica Italiana.ore 20.30 - 21.30 - 22.30 visite guidate prenotazione obbligatoria: [email protected]

TECHNOTOWNVia Lazzaro Spallanzani, 1/Adalle 19.30 alle 22.00 ultimo ingresso alle 21.00INGRESSO 1,00€ore 20.00 Lego robot engineeringore 21.00 Robot Storytelling

INGRESSO 1,00€MOSTRA PERMANENTE | Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine. (Galleria 1)MOSTRE TEMPORANEE- AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo (Galleria 2);- Paola Pivi. World Record (Galleria 5);- Terre in movimento (Sala Gian Ferrari);- Imagining the city (Videogallery);- Dentro la strada novissima (Centro Archivi);- The Independent. Il colorificio. Flashing and flashing! (Foyer Carlo Scarpa);- Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance (Lobby/Archive Wall);- Paolo di Paolo. Mondo perduto (spazio Extra MAXXI INGRESSO 3,00€)

MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana (Largo 16 ottobre 1943)dalle 21.30 alle 01.30 ultimo ingresso alle 01.00INGRESSO 1,00€Visite al Tempio Maggiore

MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERIPiazza del Risorgimento, 46dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00ore 20.30 Concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.Le visite guidate al museo sono organizzate per gruppi di 30/40 unità. Contatti: tel. 06.6896696 [email protected]

MUSIA LIVING&ARTSVia dei Chiavari, 7/9dalle 19.30 alle 00.00 ultimo ingresso alle 23.30MOSTRA | La moltitudine che è in ognuno di noiVisite guidate Che ritratto sei? Esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. Prenotazione consigliata: [email protected]

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONIVia Nazionale, 194dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00 INGRESSO 1,00€MOSTRE- World Press Photo 2019;- Il Corpo della Voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrios Stratos.All’interno della mostra:dalle 20.00 alle 00.00 Liberare la voce: esibizioni vocali in gruppo secondo il Metodo Linklater con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. A cura di Valentino Villa.

ore 21.00Altre voci dalla città stanca: ideazione e regia di Monica Demuru. In collaborazione con gli allievi del II° anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico” di Roma.

PALAZZO MERULANA Fondazione Elena e Claudio Cerasi con CoopCultureVia Merulana, 121dalle 20.00 alle 23.30 ultimo ingresso alle 22.30INGRESSO 1,00€MOSTRA | Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico.

ore 21.00 Percorsi di note a Palazzo Merulana Concerto Squilli di Tromba, con il Maestro Francesco Del Monte e il Maestro Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia

SPAZIO ESPOSITIVO TRITONEVia del Tritone, 132dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso ore 1.00Mostra | Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici della Fondazione Sorgente Groupdalle 20.00 alle 01.00 visite guidate ogni ora

VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROMEVia Sabotino, 4dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.30INGRESSO 1,00€MOSTRE- Gamezero 5885: le origini del videogioco;- Tokyo Arcade;- E.T. The Fall.;- Tesori Sepolti di Atari;- The World of Goichi Suda;- Xbox Revolution

Una Notte al Museo del VideogiocoAttività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. ore 20.30 visita guidata per scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco. Info: [email protected]

WEGILLargo Ascianghi, 5dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso alle 0.30MOSTRA | Poeti a Roma. Resi superbi dall’amiciziaore 20.00 - Sala AuditoriumIncontri d’autore. Retrospettiva Rezza MastrellaAntonio Rezza, Flavia Mastrella, Federico Raponi, Federico Carra.Proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva di Rai3 La tegola e Il caso.

MUSEI STATALILe aperture straordinarie serali(di 3 ore, al costo simbolico di 1,00€) dei musei,dei complessi monumentali, delle aree e dei parchi

archeologici MiBAC di Roma aderenti alla Notte europea dei Musei 2019, saranno pubblicate sui canali web del MiBAC:

www.beniculturali.it/nottedeimusei2019

Il p

rog

ram

ma

è ag

gio

rnat

o a

l 14

| 0

5 |

20

19

Page 10: notteLA museiDEI 18 MAGGIO 2019 2019_dep.… · ripuliscono lo sguardo: il capolavoro meno visibile della storia dell'arte, una piazza a˚ollata di poeti come un ascensore, l'elefantino

info 060608 www.museiincomuneroma.it #NDMRoma19

Musei e altri spazi culturali della città straordinariamente aperticon mostre, eventi e spettacoli Dalle 20.00 alle 02.00(ultimo ingresso ore 01.00) Ingresso euro, GRATUITO CON LA MIC

Torna la Notte dei Musei, in concomitanza quest’anno con la #MuseumWeek, il più importante evento social dedicato ai musei di tutto il mondo.Raccontaci la tua Notte dei Musei su Instagram, condividi le tue foto più belle sul tema della #MuseumWeek “Il posto delle donne nella cultura, ieri, oggi e domani”: utilizzando gli hashtag #NDMroma19 e #WomenInCulture. Parteciperai così al contest fotografico 2019 che mette in palio 3 ingressi gratuiti per lo straordinario spettacolo a cura di Piero Angela e Paco Lanciano “Viaggi nell’antica Roma”(”Foro di Cesare” o “Foro di Augusto”).

Come partecipare al contest Iscrizione: la partecipazione su Instagram è gratuita e aperta a tutti.Hashtag: #ndmroma19 #womeninculture.Durata: dalle 20.00 del 18 maggio alle 24.00 del 19 maggio 2019.Modalità: le foto devono essere state scattate presso uno dei luoghi aperti durante la manifestazione. La didascalia deve indicare il luogo dello scatto nonché gli hashtag del concorso e menzionare il profilo Instagram @museiincomuneroma.Premi: i tre autori delle foto più votate, che avranno ricevuto più like su Instagram alle ore 12.00 di giovedì 23 maggio 2019, saranno premiati con un ingresso gratuito ciascuno per lo spettacolo “Viaggi nell’antica Roma” (”Foro di Cesare” o “Foro di Augusto”).

in collaborazione con

CARD

DURANTE LA SERATA SARÀ POSSIBILE ACQUISTARE LA MIC CARDNELLE BIGLIETTERIE DEI MUSEI IN COMUNE

mobility partner