numero 4 dicembre 2007 giornalino trimestrale dell ... · montagne, i laghetti e paesetti montani,...

8
numero 4 Dicembre 2007 Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi negli occhi e nei volti degli altri uomini che incontra lungo la sua strada. Tra campi fioriti, profumo di fieno, l’AssociAzione gulliver hA fAtto il pieno. Giornalino trimestrale dell’Associazione Gulliver ONLUS

Upload: donhi

Post on 18-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: numero 4 Dicembre 2007 Giornalino trimestrale dell ... · montagne, i laghetti e paesetti montani, siamo bene arrivati a Pàvana. ... la Rosy, Tony ed Emanuele partirono per andare

numero 4 Dicembre 2007

Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi negli occhi e nei volti degli altri uomini che incontra lungo la sua strada.

Tra campi fioriti, profumo di fieno,

l’AssociAzione gulliver hA fAtto il pieno.

Giornalino trimestrale dell’Associazione Gulliver ONLUS

Page 2: numero 4 Dicembre 2007 Giornalino trimestrale dell ... · montagne, i laghetti e paesetti montani, siamo bene arrivati a Pàvana. ... la Rosy, Tony ed Emanuele partirono per andare

Domenica 23 settembre siamo andati all’agriturismo “ Paradiso” di Meledo a fare il pranzo sociale della nostra Associazione. Abbiamo mangiato un sacco di cose buone e festeggiato i compleanni di Pia e di Mario. Nel pomeriggio il proprietario con il carro trainato dal trattore ci ha fatto fare il giro della sua proprietà, percorso didattico ecologico. Abbiamo visto gli animali della fattoria, filari di alberi(fruttari). Arrivati all’argine alcuni di noi hanno fatto gli scivoloni seduti sui sacchi di nailon. Ci hanno particolarmente colpito i due cagnolini seduti immobili ai lati del trattore: sembravano due statue! Alla fine del pomeriggio ci siamo poi riposati e divertiti nel piccolo parco giochi dell’agriturismo. E stata una bellissima giornata, sia di sole che di compagnia. Testo e pensieri di: Mirian, Pia, Francesca, Giovanna, Giuliano, Stella, Antonella.

Inauguriamo una nuova rubrica di capelli e bellezza dal titolo:

Le pillole di Franci e Giovi

Per prendersi cura dei propri capelli, è importante innanzitutto sapere come lavarli nel modo giusto. Si massaggia delicatamente il cuoio capelluto senza strofinare le lunghezze, è sufficiente quando si risciacqua lo shampoo a lavarle. Per capelli secchi è opportuno usare un buon balsamo o maschera solo sulla capigliatura e non sulla radice, e risciacquare poco così rimangono morbidi. Per i capelli grassi invece il balsamo serve per sciogliere i nodi e va risciacquato abbondantemente così non si afflosciano. Ovviamente in entrambi i casi bisogna dosare bene le quantità del prodotto. Francesca Parliamo di pelle del viso e della sua cura. La pelle grassa appare lucida, con i pori molto dilatati che danno un aspetto decisamente antiestetico. Al tatto è unta, ruvida, ed irregolare. Consiglio : una volta alla settimana fai una maschera purificante per detergere in profondità la pelle e rimuovere le impurità dai pori. Idrata la pelle ogni giorno con emulsioni leggere, prive di sostanze oleose. Non perdete il prossimo numero: parleremo di pelle secca. Giovanna

Pranzo Sociale all’agriturismo Paradiso di Meledo

I viaggi di Gulliver Pagina 2

Page 3: numero 4 Dicembre 2007 Giornalino trimestrale dell ... · montagne, i laghetti e paesetti montani, siamo bene arrivati a Pàvana. ... la Rosy, Tony ed Emanuele partirono per andare

È salito in cielo il 2 novembre Don Oreste Benzi,

fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII.

A chi ti ha conosciuto è rimasto il ricordo del tuo sorriso e della

tua vulcanica Forza.

Sapevi far venir voglia di bene, nostalgia di “Cieli Nuovi e Terra

Nuova” da creare qui e subito.

Anche noi come gruppo, e come Associazione poi, abbiamo colto

questa scintilla e nel corso degli anni abbiamo cercato di farla

vivere, per realizzare insieme un mondo più giusto.

Ora aiuta anche noi a portare avanti questo sogno di bene!

Grazie Don Oreste!! Antonella

I viaggi di Gulliver Pagina 3

Page 4: numero 4 Dicembre 2007 Giornalino trimestrale dell ... · montagne, i laghetti e paesetti montani, siamo bene arrivati a Pàvana. ... la Rosy, Tony ed Emanuele partirono per andare

Correva il giorno 10 agosto dell’anno 2000, il giorno di partenza per le nostre vacanze in Toscana. Partimmo in otto persone con due auto, la mia vecchia golf e la nuova ibiza di Gabriella. Nel nostro viaggio era prevista una deviazione, percorrere gli Appennini Tosco-Emiliani per arrivare a Pàvana, un paesino di montagna in provincia di Pistoia in cui Francesco Guccini ha vissuto la sua infanzia con i nonni, ed ancora oggi ritorna per le sue vacanze estive. Uscimmo dall’autostrada a Roncobilaccio e con l’aiuto della cartina stradale seguimmo le indicazioni che ci portavano alla nostra destinazione. Dopo circa un’ora e mezza di viaggio attraverso un bellissimo panorama fra le montagne, i laghetti e paesetti montani, siamo bene arrivati a Pàvana. Ci fermammo in centro per dissetarci e vedemmo che all’interno del bar erano appese sui muri alcune foto di Guccini assieme ad altri personaggi famosi, mi ricordo di Ligabue, Dalla e Morandi. La barista gentilmente ci raccontava che Guccini frequenta il locale con i suoi amici, ed il mese prima era venuto assieme a Ligabue. Allora chiesi dove abitava e lei mi accompagnò fuori e mi indicò la casa che era situata all’incirca a cinquanta metri al di sotto del bar. Successivamente ci incamminammo verso la casa, arrivati trovammo una bella signora che ci disse che Francesco era andato al lago di Lusiana e rientrava nel pomeriggio. A quel punto ci consultammo e stabilimmo assieme di ripartirci in due gruppi perché necessitava presentarsi all’albergo ad un certo orario. Dunque, io, la Barbara, la Marina e la Vittorina rimanemmo ad aspettare seduti su una muretto davanti al cancello, mentre la Gabry, la Rosy, Tony ed Emanuele partirono per andare in albergo a Sinalunga. Più o meno un’ora più tardi, udì la sua voce con la sua inconfondibile erre moscia, in quell’istante mi alzai in piedi e dissi alle ragazze: “eccolo!! è lui!!”. Devo confessare che ero molto emozionato e avevo quasi paura di andargli incontro. Mi feci coraggio ed assieme alle ragazze ci spostammo verso il cortile di casa, vidi Francesco che parlava con un’altra persona, in quel momento mi sembrava di essere in un sogno, per me era come un’apparizione di un Santo o di una Madonna, non riuscivo a rendermi conto che quell’uomo grande con l’accento bolognese fosse realmente Francesco Guccini, quel mitico cantautore, poeta, tanto amato e seguito, che ha scritto canzoni come Dio è morto, Auschwitz, Primavera d i Praga, il vecchio e il bambino, la

Locomotiva e moltissime altre ancora, per me sicuramente importanti e significative. L’incontro fu molto piacevole, con una stretta di mano ci presentammo, poi rivolsi i miei complimenti a Francesco per il suo ultimo disco “Stagioni” uscito nell’anno 2000, lui ringraziò e sapendo che eravamo di Vicenza ci disse che a settembre era in concerto a Bassano, io risposi che andavo con entusiasmo ai suoi concerti perché mi divertivano, e mi trasmettevano sempre forti emozioni. Poi gentilmente acconsentì a noi di fare delle foto assieme, e così lo ringraziammo per la sua disponibilità e salutandolo ci indirizzammo verso l’auto. Avrei voluto chiedergli un sacco di cose, ma ero troppo preso dall’emozione, in ogni modo sono stato fortunato e molto soddisfatto di averlo conosciuto. L’avevo percepito come l’avrei immaginato, un uomo semplice, estroverso e molto sicuro di se stesso. Ho conosciuto le sue canzoni quando facevo l’obbiettore in una casa famiglia, ascoltandolo assieme ad altri operatori rimasi affascinato dal suo modo di cantare, di raccontare le storie. Nostalgie, amori, il senso delle relazioni, il sentimento del scorrere delle cose, tutto questo Francesco lo sa raccontare con una grazia speciale. Se dovessi azzardare, in due parole, qual’è il denominatore comune dei testi di Guccini direi che è la gioia dell'impegno, la gioia di combattere le ingiustizie, la gioia di non essere come quell’Italia egoista e volgare vorrebbe che fossimo.

Dino M.

l’incontro con frAncesco guccini

I viaggi di Gulliver Pagina 4

Page 5: numero 4 Dicembre 2007 Giornalino trimestrale dell ... · montagne, i laghetti e paesetti montani, siamo bene arrivati a Pàvana. ... la Rosy, Tony ed Emanuele partirono per andare

Da anni noi dell’Associazione Gulliver, nel periodo delle ferie di agosto ci rechiamo in una località turistica per una settimana di “svago”. Quest’anno ci siamo recati in Umbria, precisamente a Cascia. Riportiamo di seguito osservazioni di alcuni nostri amici: STEFANO: Mi e piaciuto visitare la città di Norcia, soprattutto le chiese e monasteri. Mi ricordo di un paesino in cui ho accarezzato un cane molto buono, e molto affettuoso. Dove si andava, il mio amico Paolo Cecchin comprava sempre alimenti del posto per fare in modo di assaggiare specialità e squisitezze del luogo di origine. Il formaggio era veramente buono. Mi sono piaciuti anche i vari intrattenimenti che la località dove pernottavamo ha messo a disposizione di tutti i turisti. SADET: Mi ricordo della chiesa di Santa Rita da Cascia e i suoi negozietti disposti esternamente al Santuario. Sono sempre stata partecipe ( come tutti ) alle uscite che ogni giorno si svolgevano con itinerari diversi. Le cascate delle Marmore con i suoi boschi e punti panoramici indescrivibili. L’Hotel delle Rose, in cui alloggiavamo, è situato a circa 100 metri dal Santuario di Santa Rita da Cascia. Le camere, il trattamento e il servizio impeccabili, i “belli camerieri”, sono sostanzialmente quello che mi è piaciuto di più. ROBERTO: Sono rimasto soddisfatto nel visitare le cascate delle Marmore, impressionato dalla sua bellezza e potenza. Mi piaceva le lunge e interessanti camminate che si facevano giornalmente in vari posti anche turistici, ma sempre diversi tra di loro. La farmacia è stata per me un toccasana. Il salame gustato e tagliato su un angolo di paradiso situato sul più bel parco d’Italia nei monti Sibillini. PAOLO: Mi ha commosso visitare un paesino di nome Chiavano, nel luogo dove era situato ora ci sono solamente ruderi di vecchie case in disuso e abbandonate a causa di un terribile terremoto avvenuto all’incirca nel 1996/97, visibili tuttora ancora i segni, che danno la dimostrazione della natura quando si ribella all’ostentare dell’uomo. COKI

Vacanze estive nella Regione Umbria

I viaggi di Gulliver Pagina 5

Page 6: numero 4 Dicembre 2007 Giornalino trimestrale dell ... · montagne, i laghetti e paesetti montani, siamo bene arrivati a Pàvana. ... la Rosy, Tony ed Emanuele partirono per andare

Rubrica di poesie, barzellette… e varie

INCONTRO CON…

Questo mese incontriamo da vicino Luca Sartori,

storico componente del nostro Gruppo Gulliver.

Il giornalista intervistatore è Stefano.

Chi sei? Sono Luca Sartori, vivo a Montecchio Maggiore, ho 35 anni.

Cosa fai di bello nella vita? Lavoro al Centro Albatros: lavoro il legno, uso il computer, faccio ginnastica e

sollevamento pesi, vado anche a cavallo.

Vivo con la mamma, e la aiuto a preparare la tavola; insieme andiamo a fare la spesa;

mi accompagna con la macchina a trovare la mia fidanzata a Chiampo.

Come sei arrivato al gruppo Gulliver? Ho conosciuto il gruppo molti anni fa, nel 1983 quando ho fatto i campeggi con la

Comunità Papa Giovanni. Ho partecipato per tanti anni al Gruppo Giovani, che poi è

diventato Gruppo Gulliver.

Cosa trovi nella nostra associazione? Mi piace fare le gite e festeggiare i compleanni, stare con gli amici, e mangiare

insieme il gelato.

Hai un desiderio o un progetto per il futuro? Mi piacerebbe sposarmi e avere dei figli; e una macchina mia.

È finalmente Natale,

tutto si è addormentato, tutti i fiori aspettano per uscire la prossima primavera.

È mezzanotte, finalmente è Natale, Gesù è nato tra noi!

Gli Angeli si mettono vicini alla grotta e cantano Osanna Osanna nell’alto dei cieli.

Ci sono molti amici di mille voci che si abbracciano e ci fanno gli auguri di buon Natale.

Dopo sei giorni arriverà l’ultimo dell’anno e ci sarà una festa splendida con belli balli,

tutti si abbracceranno per farsi gli auguri.

Stefano Sangion

INCONTROCORRENTE

I viaggi di Gulliver Pagina 6

Page 7: numero 4 Dicembre 2007 Giornalino trimestrale dell ... · montagne, i laghetti e paesetti montani, siamo bene arrivati a Pàvana. ... la Rosy, Tony ed Emanuele partirono per andare

Fantasia & Creatività

I viaggi di Gulliver Pagina 7

Page 8: numero 4 Dicembre 2007 Giornalino trimestrale dell ... · montagne, i laghetti e paesetti montani, siamo bene arrivati a Pàvana. ... la Rosy, Tony ed Emanuele partirono per andare

Sabina 9

gennaio

Maria Stella

8

marzo

Enrico 11

Marzo

Claudio M. 16

febbraio

Antonella 12

gennaio

Giovanna 30

gennaio

Sadet 28

gennaio

LE USCITE DI QUESTO MESE: Domenica 09 dicembre: Mercatino di Natale (con i nostri “lavoretti”) nella Parrocchia dei Padri Giuseppini a Montecchio Maggiore, nel pomeriggio visione di un film in sede. Domenica 23 dicembre: Gita di un giorno a Ferrrara. Lunedì 31 dicembre: Festa di Capodanno assieme al Gruppo dell’Amicizia.

I COMPLEANNI DEI PROSSIMI TRE MESI:

I MIGLIORI

AUGURI

DI BUON

COMPLEANNO

Un giorno è speciale finchè noi lo renderemo tale;

un anno è speciale purchè noi lo vogliamo.

Le persone sono speciali... perchè lo sono: come noi!

Buon Natale a tutti di cuore!

L’indirizzo dell’associazione:

Via S.Urbano 24 - 36075 Montecchio Maggiore (VI) Telefono: 0444/607206 Telefono cel. : 3477172940 Fax: 0444/493501 E-mail: [email protected]

GULLIVER NEWS

Le TESSERE GULLIVER

dal 2008 saranno di due tipi:

la Tessera Junior per i

soci che non hanno ancora

raggiunto il diciottesimo

anno di età (gratuita).

la Tessera Adulti per i

soci ordinari (€ 20,00) o

sostenitori (€ 10,00).

Da gennaio 2008 iniziano

l’iscrizioni.

La tessera Gulliver è il documento

di riconoscimento del socio e

garantisce la partecipazione alle

attività dell’associazione, ci

consente di essere in regola con

l’assicurazione, e offre vantaggi e

agevolazioni varie.

I viaggi di Gulliver Pagina 8

Novità!!