Œconomica filosofia del denaro - iprase · del denaro riservato agli insegnanti l’incontro sarà...

2
Forse mai come oggi viviamo nel dominio dell’ economia. Ma l’economia non sembra essere quel che il suo nome vorrebbe dire: quell’abitare la terra che, per essere umano, ha bisogno di istituzioni e di regole. Invece oggi economia significa le “leggi del mercato”, che ci tengono in loro potere come i corpi sono governati dalle leggi della fisica. Eppure non è un mondo ordinato quello che abitiamo, ma si vive ogni giorno il “disordine dei mercati” e il denaro ne è l’energia, troppo spesso negativa. Perciò, in questo mondo statistico e non regolato, non è tanto urgente cercare di capire “dove va l’econo- mia”. Oggi abbiamo più che mai bisogno di pensare il denaro, la moneta e il debito: cioè il prezzo che dobbiamo pagare per tutto questo. Ingresso libero Ingresso libero per gli insegnanti vale come aggiornamento Quattro conferenze e un seminario AULA MAGNA DEL LICEO DA VINCI TRENTO 27 febbraio — 3 maggio 2013 Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" Via Cristoforo Madruzzo 24, 38122 Trento www.liceodavincitn.it Conferenze e seminario finale sono riconosciuti come corso d’aggiornamento professionale per gli insegnanti (13 ore complessive, riconosciute anche per i singoli incontri). È gradita l’iscrizione al corso: telefonare al Liceo Da Vinci: 0461 984099 (Michele Dossi o Andrea Brocchieri) oppure inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] (con oggetto: “iscrizione corso di aggiornamento”) Dipartimento di Storia e Filosofia ŒCONOMICA ŒCONOMICA ŒCONOMICA Filosofia Filosofia Filosofia del del del denaro denaro denaro

Upload: voliem

Post on 17-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Forse mai come oggi viviamo nel dominio dell’ economia. Ma l’economia non sembra essere quel che il suo nome vorrebbe dire: quell’abitare la terra che, per essere umano, ha bisogno di istituzioni e di regole.

Invece oggi economia significa le “leggi del mercato”, che ci tengono in loro potere come i corpi sono governati dalle leggi della fisica.

Eppure non è un mondo ordinato quello che abitiamo, ma si vive ogni giorno il “disordine dei mercati” e il denaro ne è l’energia, troppo spesso negativa.

Perciò, in questo mondo statistico e non regolato, non è tanto urgente cercare di capire “dove va l’econo-mia”. Oggi abbiamo più che mai bisogno di pensare il denaro, la moneta e il debito: cioè il prezzo che dobbiamo pagare per tutto questo.

Ingresso liberoIngresso libero per gli insegnanti vale come aggiornamento

Quattro conferenze e un seminario

AULA MAGNA DEL LICEO DA VINCI TRENTO

27 febbraio — 3 maggio 2013

Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"

Via Cristoforo Madruzzo 24, 38122 Trento

www.liceodavincitn.it

Conferenze e seminario finale sono riconosciuti come

corso d’aggiornamento professionale per gli insegnanti (13 ore complessive,

riconosciute anche per i singoli incontri).

È gradita l’iscrizione al corso: telefonare al Liceo Da Vinci: 0461 984099

(Michele Dossi o Andrea Brocchieri) oppure

inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] (con oggetto: “iscrizione corso di aggiornamento”)

Dipartimento di Storia e Filosofia

ŒCONOMICAŒCONOMICAŒCONOMICA FilosofiaFilosofiaFilosofia

deldeldel

denarodenarodenaro

1 2 3 VENERDÌ 8 MARZO ore 15.00 - 17.30

MARTEDÌ 16 APRILE ore 15.00 - 17.30

4 5

Per una didatticaPer una didatticaPer una didattica del denarodel denarodel denaro

RISERVATO AGLI INSEGNANTI L’incontro sarà orientato a individuare percorsi didattici che facciano fruttare le riflessioni emerse dalle confe-renze e dai dibattiti precedenti. Si lavorerà per gruppi disciplinari con una condivisone finale dei risultati. Sarà presente Francesco Ghia, insegnante e ricerca-tore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Univer-sità di Trento.

SILVANO PETROSINO L’inganno del denaroL’inganno del denaroL’inganno del denaro

Silvano Petrosino è professore di Filosofia morale e di Filosofia della comunicazione presso l’Università Cattoli-ca di Milano. Si è occupato di vari orientamenti della filosofia francese contemporanea, dedicandosi in particolare all’opera di Lévinas e Derrida, di cui ha curato molte edizioni e su cui ha scritto testi fondamentali, traendone ispirazione per originali analisi della “scena umana” nell’epoca at-tuale.

Tra i suoi molti libri segnaliamo: Babele. Architettura, filosofia e linguaggio di un delirio, il Melangolo 2004; Capovolgimenti. La casa non è una tana, l’economia non è il business, Jaca Book 2008; Soggettività e denaro. Logica di un inganno, Jaca Book 2012.

MASSIMO AMATO Fine della monetaFine della monetaFine della moneta

Massimo Amato insegna Storia economica all’Università Bocconi di Milano. E’ autore di ricerche sulla natura della moneta e sulle radici storiche della crisi della finanza. E’ impegnato in un innovativo progetto di moneta complemen-tare e credito agli scambi per la municipalità di Nantes. Tra i suoi libri: Il bivio della moneta, Egea 1999; Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente, Bruno Mondadori 2008; L’enigma della moneta, et al. edizioni 2010; Fine della finanza (con Luca Fantacci), Donzelli 2009; Salvare il mercato dal capitalismo (con Luca Fantacci), Donzelli 2012.

MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO

ore 15.00 - 17.30

ELETTRA STIMILLI Essere in debitoEssere in debitoEssere in debito

Elettra Stimilli è ricercatrice di filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno. Tra gli altri suoi interessi si è occu-pata in profondità del rapporto tra religione e politica, dedi-candosi in particolare allo studio del pensiero del filosofo e teologo ebreo Jacob Taubes (1923-1987). Di Taubes ha curato l’edizione italiana di molti testi e su di lui ha scritto l’importante monografia Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico, Morcelliana 2004. Grande attenzione sta su-scitando la sua opera più recente, dedicata al rapporto tra filosofia, teologia ed economia, Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo, Quodlibet 2011.

ANDREA ZHOK La misura del valoreLa misura del valoreLa misura del valore

Andrea Zhok insegna Filosofia della Storia all’Università degli Studi di Milano. A partire da una impostazione fenome-nologica maturata in Italia (con Carlo Sini) e all’estero ha studiato in particolare Simmel, Scheler, Wittgenstein svilup-pando anche sue originali prospettive di ricerca che indaga-no i nessi tra ontologia, etica, economia e politica. Sul tema della conferenza ha pubblicato Fenomenologia e genealogia della verità, Jaca Book 1998; Il concetto di valore dall’etica all’economia, Mimesis 2001; Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo, Jaca Book 2006.

MARTEDÌ 23 APRILE ore 15.00 - 17.30

VENERDÌ 3 MAGGIO Seminario finale ore 14.30 - 17.30

L’ingresso ad ogni conferenza è libero per chiunque sia interessato.

Ogni conferenza lascerà ampio spazio alla successiva discussione.

Tra i due tempi è prevista una breve pausa.

Agli insegnanti chiediamo di partecipare, se possono, anche al seminario finale.