olimpiadi di filosofia -...

4
OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXVEDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'Istituto)1 II giorno giovedì 19gennaio 2017presso l'Istituto Liceo Ginnasio statale "Grazio" di Roma CODICE MECCANOGRAFICO rmpcl50008si è svolta la Selezione d'Istituto delle Olimpiadi di Filosofia - XXV Edizione, anno scolastico 2016-2017. LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da4:prof.ssa Colini Simona, prof.ssa Detti Laura, prof. De Liguori Edmondo, prof. De Stefano Stefano, prof.ssa Dedato Elisabetta (docente di lingua inglese) e prof. Facchin Cristian. LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte5: Morale II problema del rapporto tra morale e politica nasce [...] dove [...] vi possono essere [...] azioni economicamente utili ma moralmente riprovevoli. Ho in mente, per fare un esempio di grande attualità, il problema della vendita degli organi. Si è sostenuto che il miglior modo per ovviare alla difficoltà di trovare reni da trapianto sia quello di considerarli una mercé, come un'altra, perché si troverà sempre un poveraccio che per pagare i suoi debiti o anche soltanto per sopravvivere, o, come anche si è detto, per comprarsi una casetta, è disposto a vendere un rene. O per fare un altro esempio, se il fine dell'impresa in una società di mercato è il profitto, non è escluso che il profitto venga perseguito senza troppo tener conto dell'esigenze dei diritti della persona proclamati dalla legge morale. Analogamente, il problema del rapporto tra morale e politica si pone in questo modo: è constatazione comune, di chiunque sappia un po' di storia e abbia fatto qualche riflessione sulla condotta umana, che nella sfera politica si compiono continuamente azioni che sono considerate illecite dalla morale o, all'inverso, si permettono azioni che la morale considera doverose. Da questa constatazione si è ricavata la conseguenza che la politica ubbidisce ad un codice di regole differente ed in parte incompatibile con il codice morale. (N. Bobbio, Morale e politica, in "Nuova Antologia", lug.-set. 1991, pag. 70). Estetica Nel discorso pubblico è sempre più diffuso l'uso da parte di giornalisti, politici, intellettuali in genere, della parola bellezza ("la bellezza è il principale patrimonio italiano", "bisogna investire nella bellezza", "la bellezza salverà il mondo" ecc. ecc.) come se si trattasse di un valore stabile e condiviso; tuttavia nell'esperienza effettiva constatiamo continuamente 1' estrema varietà e differenza di gusti, opzioni ed esperienze che vengono definite "belle" che sembrano testimoniare come la "bellezza" sia un'esperienza del tutto soggettiva e solo parzialmente condivisibile. Sono due posizioni del tutto inconciliabili o è possibile trovare una mediazione tra di esse? Argomenta la tua opinione al riguardo anche con esempi di autori che conosci e/o tratti dalla tua esperienza personale. Gnoseologia La matematica e la conoscenza del mondo 1 II Referente d'Istituto deve aver registrato la scuola sul portale www.philolympia.org, dal menù "Iscrizioni", sottomenù "Scuole italiane", compilando i vari campi. Una volta ottenuta la password e l'abilitazione, il Referente d'Istituto compie le successive operazioni dal menù "Accedi", sottomenù "Referente d'Istituto". Scaricato il presente verbale il Referente d'Istituto deve compilarlo, firmarlo e scannerizzarlo in formato pdf e poi caricarlo sul portale www.philolympia.org, accedendo a un'apposita sezione dallo stesso menù "Accedi" e relativo sottomenù "Referente d'Istituto". Mediante lo stesso accesso, può anche inserire i dati del Dirigente scolastico e degli studenti vincitori e meritevoli. 2 Data della selezione. JNome dell'Istituto con luogo della sede e relativo codice meccanografico. 4 Nominativi e qualifica dei commissari. 5 Riportare le quattro tracce proposte.

Upload: dangnhi

Post on 19-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE

A.S. 2016-2017

VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO

(a cura del Referente d'Istituto)1

II giorno giovedì 19gennaio 2017presso l'Istituto Liceo Ginnasio statale "Grazio" di RomaCODICE MECCANOGRAFICO rmpcl50008si è svolta la Selezione d'Istituto delle Olimpiadi diFilosofia - XXV Edizione, anno scolastico 2016-2017.LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da4:prof.ssa Colini Simona, prof.ssa DettiLaura, prof. De Liguori Edmondo, prof. De Stefano Stefano, prof.ssa Dedato Elisabetta (docente dilingua inglese) e prof. Facchin Cristian.LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte5:

MoraleII problema del rapporto tra morale e politica nasce [...] dove [...] vi possono essere [...] azionieconomicamente utili ma moralmente riprovevoli. Ho in mente, per fare un esempio di grande attualità, ilproblema della vendita degli organi. Si è sostenuto che il miglior modo per ovviare alla difficoltà di trovarereni da trapianto sia quello di considerarli una mercé, come un'altra, perché si troverà sempre un poveraccioche per pagare i suoi debiti o anche soltanto per sopravvivere, o, come anche si è detto, per comprarsi unacasetta, è disposto a vendere un rene. O per fare un altro esempio, se il fine dell'impresa in una società dimercato è il profitto, non è escluso che il profitto venga perseguito senza troppo tener conto dell'esigenze deidiritti della persona proclamati dalla legge morale.Analogamente, il problema del rapporto tra morale e politica si pone in questo modo: è constatazionecomune, di chiunque sappia un po' di storia e abbia fatto qualche riflessione sulla condotta umana, che nellasfera politica si compiono continuamente azioni che sono considerate illecite dalla morale o, all'inverso, sipermettono azioni che la morale considera doverose. Da questa constatazione si è ricavata la conseguenzache la politica ubbidisce ad un codice di regole differente ed in parte incompatibile con il codice morale.(N. Bobbio, Morale e politica, in "Nuova Antologia", lug.-set. 1991, pag. 70).

EsteticaNel discorso pubblico è sempre più diffuso l'uso da parte di giornalisti, politici, intellettuali in genere, dellaparola bellezza ("la bellezza è il principale patrimonio italiano", "bisogna investire nella bellezza", "labellezza salverà il mondo" ecc. ecc.) come se si trattasse di un valore stabile e condiviso; tuttavianell'esperienza effettiva constatiamo continuamente 1' estrema varietà e differenza di gusti, opzioni edesperienze che vengono definite "belle" che sembrano testimoniare come la "bellezza" sia un'esperienza deltutto soggettiva e solo parzialmente condivisibile. Sono due posizioni del tutto inconciliabili o è possibiletrovare una mediazione tra di esse? Argomenta la tua opinione al riguardo anche con esempi di autori checonosci e/o tratti dalla tua esperienza personale.

GnoseologiaLa matematica e la conoscenza del mondo

1 II Referente d'Istituto deve aver registrato la scuola sul portale www.philolympia.org, dal menù "Iscrizioni",sottomenù "Scuole italiane", compilando i vari campi. Una volta ottenuta la password e l'abilitazione, il Referented'Istituto compie le successive operazioni dal menù "Accedi", sottomenù "Referente d'Istituto". Scaricato il presenteverbale il Referente d'Istituto deve compilarlo, firmarlo e scannerizzarlo in formato pdf e poi caricarlo sul portalewww.philolympia.org, accedendo a un'apposita sezione dallo stesso menù "Accedi" e relativo sottomenù "Referented'Istituto". Mediante lo stesso accesso, può anche inserire i dati del Dirigente scolastico e degli studenti vincitori emeritevoli.2 Data della selezione.JNome dell'Istituto con luogo della sede e relativo codice meccanografico.4 Nominativi e qualifica dei commissari.5 Riportare le quattro tracce proposte.

"La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dicol'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, nequali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri triangolari, cerchi, ed altre figure geometncne,senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente perun oscuro laberinto" (G.Galilei, II Saggiatore}"Galileo, considerando il mondo in base alla geometria, in base a ciò che appare sensibilmente e che èmatematizzabile, astrae dai soggetti in quanto persone, in quanto vita personale, da tutto ciò che in un sensoqualsiasi è spirituale, da tutte le qualità culturaliche le cose hanno assunto nella prassi umana. [ ]Oltreche la matematizzazione, diventata troppo rapidamente un'owietà, ciò ha come conseguenza una causalitànaturale in sé conclusa, entro cui qualsiasi accadimento è preliminarmente ed univocamente determinato.[ ]... .dobbiamo ora renderci conto che la concezione della nuova idea «natura», di un mondo di corpirealmente e teoreticamente in sé concluso, provoca ben presto un cambiamento completo dell'idea delmondo in generale. Il mondo si spacca per così dire in due mondi: natura e mondo psichico, ove peròquest'ultimo, dato il suo specifico riferimento alla natura, non porta a una mondanità autonoma." (E.Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, II parte, §10)./ due brani forniscono spunti per riflessioni sul rapporto uomo - natura e anche sul modo di intendere ilsapere. Proponete e argomentate un vostro punto di vista tenendo conto delle vostre esperienze e conoscenzein merito.

Politica"La protezione contro la tirannia del potere politico non è sufficiente: è necessaria la protezione anche controla tirannia delle opinioni e dei sentimenti dominanti, contro la tendenza della società a imporre, con mezzidiversi dalle penalità civili, le sue proprie idee e pratiche come regole di condotta a quelli che non sonod'accordo, ad ostacolare lo sviluppo, e, se possibile, a prevenire la formazione di ogni individualità non inarmonia con le sue vedute, e a costringere tutti i caratteri a modellare se stessi sul suo modello. Vi è un limitealla legittima interferenza dell'opinione collettiva sull'indipendenza individuale: e trovare qual limite, eaffermarlo contro ogni usurpazione, è tanto indispensabile per una buona condizione degli affari umaniquanto la protezione contro il dispotismo politico."John Stuart Mili (1806 - 1873), Sulla libertà [1859], in Scritti scelti, a cura di F. Restaino, Principato,Milano 1969, pp. 148 - 149.

PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA

Numero di studenti partecipanti: 24

Elenco6:

Anello Carmela

Argirò Luca

Baldazzi Flavia

Bruschi Federico

Carradori Caterina

Caruso Alice

Cicolani Maria Chiara

De Finto Allegra

Del Muto Alessandra

Di Cocco Alessandro

Di Rienzo Alessandro

Di Spirito Matteo

2H3H1B1B3D2A

3H2C1C3C1D

2B

Flores Valeria

Lamanna Gabriele

Mancini Caterina

Manili Marta

Pasquarelli Giovanni

Pisciteli} Alessandra

Quartullo Giulia

Rossi Aurora

Stanisela Elisa

Stingo Valentina

Vastola Alessia

Vulduraro Chiara

2 D1D2C1B3C

3D

1C2A2A2C3C3D

La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato

dai candidati7:

' Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).

Candidato/a

Flores ValerlaRossi Aurora

Lamanna Gabriele

Caruso Alice

Di Cocco Alessandro

Pisciteli! Alessandra

Bruschi Federico

Carradori Caterina

Manili Marta

Argirò Luca

Cicolani Maria Chiara

Staniscia Elisa

Classe

2D2A

1 D

2A

3C

3D

1B

3D

1B

3H

3H

2A

Voto

9,5

9,5

9,25

8,5

7,75

7,75

7,5

7,5

7,25

7,2

7

7

Vulduraro Chiara

Stingo Valentina

Anello Carmela

Di Spirito Matteo

Vastola Alessia

Baldazzi Flavia

Pasquarelli Giovanni

Quartullo Giulia

De Finto Allegra

Del Muto Alessandra

Di Rienzo Alessandro

Mancini Caterina

Classe

3D

2C

2H

2B

3C

1B

3C

1C

2C

1C

1D

2C

Voto

7

6,5

6,25

6,25

6,25

6

6

5,75

5,5

5,5

5,5

5,5

Alla Selezione regionaleparteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:

Cognome e Nome :Flores Valerla

Indirizzo di studio: classico; classe quarto anno (2° liceo classico),sezione :D

Tei 389008742; indirizzo e-mail: [email protected]

Cognome e Nome: Rossi Aurora

Indirizzo di studio: classico, classequarto anno (2° liceo classico),sezione: A

Tel3312268565; indirizzo e-mail: [email protected]

PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA

Numero di studenti partecipanti: 6

Elenco8:

Candidato/a

Corallo Federico

Esposito Edna

Giulianelli Virginia

Perrozzi Andrea

Vinci Emanuela

Wielich Beatrice

Classe

3C3D3C2B3B1B

Elenco completo della graduatoria.Elenco completo degli studenti (nome, cognome,classe, sezione).

La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato

dai candidati :

Candidato/aVinci Emanuela

Esposito Edna

Wielich Beatrice

Giulianelli Virginia

Corallo Federico

Perrozzi Andrea

Classe3B

3D

1B

3C

3C

2B

Voto9

8,5

8

7,5

7

6

Alla Selezione regionaleparteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:

Cognome e Nome: Emanuela Vinci

Indirizzo di studio: classico, classe: quinto anno (3° liceo classico), sezione: B

Lingua straniera: inglese

Tei 3317600193 ; indirizzo e-mail: [email protected]

Cognome e Nome: Edna Esposito

Indirizzo di studio: classico, classe:quinto anno (3° liceo classico), sezione: D

Lingua straniera: inglese

Tel:3 93 3 2 1 5 9 3 8 ; indirizzo e-mail: [email protected]

II presente verbale in forma elettronica dovrà essere caricato subito dopo la stesura sul sito

www.philolympia.org (vedere nota 1).

Data, 30/01/2017

Firma del Referente d'Istituto

Stefano De Stefano

' Elenco completo della graduatoria.