onomastica

6
ONOMASTICA-deriva dal greco onomastike 'arte del denominare'.È la disciplina scientifica legata alla linguistica; la scienza che studia: tutte le forme di nomi propri nelle più diverse tipologie, anche quelli che appartengono a opere e generi letterari,le loro caratteristiche e i modi di denominazione. I due principali campi d'indagine dell'onomastica sono la toponomastica che studia i nomi propri di luogo (toponimi) e l'antroponimia che studia i nomi propri di persona (antroponimi). Rispetto a questa terminologia non mancano variazioni d'uso:antroponimia convive con antroponomastica e toponomastica con toponimia.Recenti studi onomastici si interessano di nomi propri diversi dal luogo o dalla persona. Crematonimi – nomi di luogo di diverse attività commerciali. C.MARCATO-''altre forme onomastiche'':1.teatronimi (nomi di teatri; cinema) 2.nomi di prodotti (marchionimi) 3.nomi di esercizi commerciali (crematonimi) LA TERMINOLOGIA DELL'ONOMASTICA-Toponomastica- riguarda i nomi propri di luogo(toponimi)/Antroponimiasi.occupa.dei.nomi.propri.di.perso na(antroponimi)/Geonimo- toponimo che riferisce a caratteristiche ambientali/Idronimo- nome di fiume;idrotoponimo-toponimo derivato da idronimo /Oronimo/orotoponimo- nome di monte/toponimo derivato da oronimo/Patronimico-forma derivata dal nome del padre/Matronimico-forma derivata dal nome.del.madre/Antropotoponimotoponimo.derivato.da.un.antropon imo/ Fitotoponimitoponimo.derivato.da.un.fitonimo(nome.di.pianta)/ Zootoponimotoponimo.derivato.da.uno.zoonimo(nome.di.animali)/ Agiotoponimotoponimo.derivato.da.un.agionimo(nome.di.santo)/ Geotoponimotoponimo.riferito.a.un.elemento.geografico/ Agrotoponimotoponimo.derivato.da.un.elemento.comesso.con.l'ins ediamento/Neotoponimo.toponimo.di.nuova.formazione/ Ideonimo.o.toponimo.astratto/ Microtoponimonome.di.una.località.minore/ Poleonimonome.di.città/Coronimo-nome di un territorio, una regione/Odonimo- nome di via, piazza/Speleonimo- ciascuna.di.queste.cavità/Talassonimonome.di.luogo.subacqueoDe otoponimicoantroponimo.il.cui.etimo.è.un.toponimo/Allònimo- antroponimo del tutto indipendente dal nome originario d'un individuo che, per ragioni più diverse,lo sostituisce/Altri

Upload: inesnim

Post on 03-Sep-2015

20 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

italian grammar

TRANSCRIPT

Onomastica

ONOMASTICA-deriva dal greco onomastike 'arte del denominare'. la disciplina scientifica legata alla linguistica; la scienza che studia: tutte le forme di nomi propri nelle pi diverse tipologie, anche quelli che appartengono a opere e generi letterari,le loro caratteristiche e i modi di denominazione. I due principali campi d'indagine dell'onomastica sono la toponomastica che studia i nomi propri di luogo (toponimi) e l'antroponimia che studia i nomi propri di persona (antroponimi). Rispetto a questa terminologia non mancano variazioni d'uso:antroponimia convive con antroponomastica e toponomastica con toponimia.Recenti studi onomastici si interessano di nomi propri diversi dal luogo o dalla persona. Crematonimi nomi di luogo di diverse attivit commerciali. C.MARCATO-''altre forme onomastiche'':1.teatronimi (nomi di teatri; cinema) 2.nomi di prodotti (marchionimi) 3.nomi di esercizi commerciali (crematonimi) LA TERMINOLOGIA DELL'ONOMASTICA-Toponomastica- riguarda i nomi propri di luogo(toponimi)/Antroponimiasi.occupa.dei.nomi.propri.di.persona(antroponimi)/Geonimo- toponimo che riferisce a caratteristiche ambientali/Idronimo- nome di fiume;idrotoponimo-toponimo derivato da idronimo /Oronimo/orotoponimo- nome di monte/toponimo derivato da oronimo/Patronimico-forma derivata dal nome del padre/Matronimico-forma derivata dal nome.del.madre/Antropotoponimotoponimo.derivato.da.un.antroponimo/Fitotoponimitoponimo.derivato.da.un.fitonimo(nome.di.pianta)/Zootoponimotoponimo.derivato.da.uno.zoonimo(nome.di.animali)/Agiotoponimotoponimo.derivato.da.un.agionimo(nome.di.santo)/Geotoponimotoponimo.riferito.a.un.elemento.geografico/Agrotoponimotoponimo.derivato.da.un.elemento.comesso.con.l'insediamento/Neotoponimo.toponimo.di.nuova.formazione/Ideonimo.o.toponimo.astratto/Microtoponimonome.di.una.localit.minore/Poleonimonome.di.citt/Coronimo-nome di un territorio, una regione/Odonimo- nome di via, piazza/Speleonimo-ciascuna.di.queste.cavit/Talassonimonome.di.luogo.subacqueoDeotoponimicoantroponimo.il.cui.etimo..un.toponimo/Allnimo- antroponimo del tutto indipendente dal nome originario d'un individuo che, per ragioni pi diverse,lo sostituisce/Altri nomi propi: teatronimo, crematonimo o.ergonimo,farmaconimo,marchionimoNOME PROPRIO E NOME COMUNE-Il nome proprio esprime un massimo grade di definitezza nell'ambito dell'enunciazione, denominando un individuo specifico rispetto ad altri della stessa classe. I NOMI COMUNI - designano genericamente ogni possibile ''individuo'' di una specie o categoria: essere umano (bambino), animale (cane), oggetto (tavolo) ecc. I NOMI PROPRI - designano un particolare individuo di una specie o categoria: un essere umano (Alessandro), una nazione (Croazia), una citt (Pisa) ecc. Nome comune ->un segno di identificazione; Nome proprio->un simbolo significativo.

IL SIGNIFICATO DEL NOME PROPRIO-Il segno linguistico-significante(forma,fonica o grafica) + significato (un concetto determinato). Il referente - la realt extraletteraria a cui rinvia il segno. Il nome proprio il segno linguistico che in un determinato sistema si configura come segno onomastico. Rispetto a un segno linguistico il segno onomastico formato da un significante, un'entit fonica, che si rapporta direttamente a un individuo all'interno di una collettivit, senza il tramite di un significato relativo a un referente. DAL NOME PROPRIO AL NOME COMUNE E VICEVERSA-Deonomastica - lo studio delle forme comuni del lessico che derivano da nomi propri; Deonimia per l'insieme dei nomi derivati, i deonimi o deonimici piuttosto che deonomastici e deonomastica per lo studio. Il Deonimo - il nome derivato (perpetua); L'eponimo - i nomi propri a cui risalgono le continuazioni deonimiche. Da un nome proprio possono anche derivate verbi,aggettivi (goldoniano, petrarchesco, berlusconizzare, olimpico, spartano, platonico). Il processo di DEONIMIZZAZIONE si ha quando dai nomi propri derivano nomi comuni o altre parole come verbi, aggetivi NP->NC (galvanizzare, petrarchevole)Il processo di onimizzazione NC(NP (l'appellativo diventa un nome proprio). (Alleanza, Giustizia, Libero, Ribelle; nomi ideologici: Punto, La Fenice, Sljeme, Dolac...).

Il processo di transonimizzazione NP(NP (passaggio da una tipologia onimica all'altra). Margherita (pizza), Leonardo da Vinci (aeroporto) cambiano categoria.Onomastica letteraria - si interessa della ricerca onomastica in opere e generi letterari: una sezione dedicata anche al cinema.

ANTROPONIMIA NOMI PERSONALI-Il settore dell'onomastica che si occupa dei nomi personali e nomi individuali detti anche prenomi o nomi di battesimo, costituisce l'antroponomastica o antroponimia, cio documenta e studia il complesso dei nomi di persona:nomi personali,cognomi,soprannomi.--Antroponimo - nome di una persona. Il tipo nominale una radice onomastica come Giovann- con il maschile Giovanni, il femminile Giovanna, le forme regionali come Gioanni, gli alterati Giovannino, composti come Giovanbattista, forme accorciate o ipocoristici come Gianni, Nanni, Vanni forme derivate come Giannino, Giannetto, forme composte come Giancarlo, Giampiero e cosi' via.La forma nominale l'unit minima diversa da tutte le unit del sistema; per esempio, per uno stesso nome possono esistere due o pi unit graficamente rappresentate come Iacopo e Jacopo, Iolanda e Jolanda, Vanda e Wanda.Il nome ha funzione di un'etichetta, serve a identificare un individuo rispetto a tutti gli altri individui che formano la colletivit.Il nome personale non ha un significato linguistico tranne alcuni nomi come Bruno, Stella, Azzurra, Grazia, Natale, Pasquale che constentono un confronto con lessemi del vocabolario della lingua che si parla.

Tipologia dell'attuale repertorio dei nomi personali: 1.nomi cristiani: a) agionimi, b) nomi di solennit, devozioni e culti particolari/2.nomi israelitici/3.nomi generici (non connotati)/4.nomi augurali, gratulatori, affettivi/5.nomi classici greco-latini/6.nomi di ideologia(politica e patriottica)/7.nomi di autori e personaggi di opere letterarie e teatrali/8.nomi di 'moda'onomastica.Le otto categorie di nomi personali possiamo ragruppare in due tipi fondamentali: 1.nomi religiosi: 2.nomi laici Tipologia su base morfologica cosidera i principali tipi di formazione-la composizione: Annamaria, Marianna,-la suffissazione: Antonino, Giuseppina,-la conversione di radici per formare femminili da maschili e viceversa: Angelo e Angela, Mario e Maria,...,-la formazione di ipocoristici mediante accorciamenti: Ale per Alessandro, Lore per LorenzoIL COGNOME-Il cognome o il nome di famiglia, si trasmette lungo una linea di discendenza e ha la funzione di distinguere un individuo specificando l'appartenenza a una delle comunit minori (famiglia, o gruppo famigliare, clan ecc.) in cui si articola la collettivit. Il cognome un nome proprio e ha la funzione di un ''etichetta''. 1.cognomi da nomi.di.luogoMonaco,Greco,Tedesco,Milani,Mantovani2.cognomi da nomi propri De Luca, Di Pietro, De Maria3.cognomi da soprannomi Belvilacqua 4.cognomi da professioni o attivit esercitate Fabbro, Medico, SpezialeIL SOPRANNOME-Il soprannome un elemento onomastico con il quale individuo noto nella comunit e col quale viene distinto da omonimi, ma pu avere anche la funzione di designare l'appartenenza a un ramo della famiglia; pu integrare il sistema antroponimico ufficiale o pu essere sostitutivo formando una sorta di anagrafe parallela a quella ufficiale.Con il soprannome si distingue un individui in base a caratteristiche fisiche e morali della persona; spesso l'intento pu essere ironico e scherzoso; soprannome personale col tempo pu diventare soprannome della famiglia. LA TOPONOMASTICA-Il complesso e lo studio dei nomi propri di luogo costituisce la toponomastica o toponimia.La toponomastica si occupa della documentazione e dello studio dei nomi propri geografici.Con microtoponomastica si intende il complesso dei nomi locali minori, vi rientrano appezzamenti di terreno, boschi, pratti e cos via.Il toponimo il nome proprio geografico.METODO DELLA RICERCA TOPONOMASTICA-Solitamente si indicano due principali articolazioni nella ricerca toponomastica, si tratta di:Stratificazione linguistica ( si tratta di una prospetiva storica che si riferisce alle vicende linguistiche dell'Italia attraverso i secoli e ai diversi strati linguistici la cui sedimentazione ben riflessa nel patrimonio toponomastico. Tipologie toponomastiche referenziali (o categorie toponomastiche) e formali. Nella categorizzazione toponamastica si pone l'accento sulla motivazione, ovvero sul significato all'origine di un toponimo. Un toponimo pu dipendere da un elemento del paesaggio; piante, animali, morfologia del terreno, cambiamenti del corso dei fiumi, variazioni intervenute nel tempo in un ambiente. I nomi di luogo:- quelli ereditari da una lingua anteriore a quella che in una data ragione si parla attualmente e che ora risulta incomprensibile; - quelli creati in varie epoche dal popolo che tuttora occupa la stessa sede, e che sono quindi spiegabili con le varie fasi della lingua di questo.RICERCHE TOPONOMASTICHE -Il linguista piemontese Giovanni Flechia - considerato l'iniziatore della toponomastica come ricerca sui nomi di luogo condotto con metodo scientifico; Flechia stabilisce un metodo scientifico nella ricerca toponomasticha. Secondo lui lo studio toponomastico non si pu condurre se non allume della linguistica, ritiene importante la forma dialettale del toponimo e sulla base di questa si pu ricostruire la forma originaria, cio l'etimologia, dando centralit all'analisi formale considerato che il toponimo un segno linguistico. In Croazia i primi scientifici che si sono occupati dell'onomastica erano i lessicografi. Pavao Ritter Vitezovi Lexicon Latino Illyricum. Introduzione dei toponimi e antroponimi tra le voci del dizionario. Spiegazione della struttura e funzione delle forme diminutive accrescitive e ipocoristiche. La prima met del Novecento PETAR SKOK - lo scientifico pi importante per l'onomastica Croata; la sua vasta bibliografia la base per tutti i lavori onomastici anche oggi. Etimologijski rijenik hrvatskog ili srpskog jezika i Slavenstvo i romanstvo na jadranskim otocima. I nomi=dati linguistici. P.SKOK- il fondatore dell'onomastica croata come disciplina scientifica: l'introduzione dei nuovi metodi nelle ricerche toponomastiche; le indagini sul terreno, le interviste con la gente locale, la consultazione delle fonti cartografiche. L'importanza del collegamento tra il nome e il referente (la realt che si denomina,identifica). --Centar za jadranska onomastika istraivanja; Vladimir Skrai; Il metodo del Centro delle ricerche onomastiche adiatiche ispirato dalle ricerche lessicografiche e etimologiche di V.Vinja. Importanza delle indagini sul terreno. Il metodo della ricerca del centro degue le seguenti tappe:1.corpus (toponimi contemporanei e toponimi storici)2.l'organizzazione e presentazione del corpus contemporaneo3.l'organizzazione e presentazione del corpus toponimico storico (quello confermato)4.carte geografiche(storiche) e mappe catastali5.l'organizzazione dei dati ottenuti e soluzione dei problemi ortografici. 6.carte toponomastiche-l'ubicazione dei toponimi7.indice dei toponimi,contemporanei --Esempi dalla toponimia adriatica: configurazione e struttura del terreno:Gria ('roccia'); Komiac ('pietra'); Pesak ('sabbia).; Beli(bianco); Portoro (porto rosso); TOPONOMASTICA E AMBIENTE NATURALE-Toponimi descrittivi si riferiscono a fattori naturali, compredendo in questa tiplogia principalmente quelle categorie:1.geotoponimi (nomi che riprendono le caratteristiche e le forme del terreno) 2.fitotoponimi (nomi derivati da piante)3.zootoponimi (nomi derivati da animali). 4.idronimi (nomi dei corsi d'acqua)5.oronimi (nomi dei monti)ALTRE FORME ONOMASTICHE:Nomi propri, nomi di teatro, nomi di cinema,nomi di esercizi commerciali, nomi di prodotti di vario tipo rappresentano un fenomeno sociolinguistico. C.Marcato li chiama altre forme onomastiche1.teatronimi (nomi di teatri, cineme)2.nomi di esercizi commerciali (crematonimi)3.nomi di prodotti (marchionimi). NOMI DI PRODOTTI COMMERCIALI sono importanti e possono contribuire al successo del prodotto stesso, farmaconimi nome dei farmaci.--Per i prodotti commerciali si usa il termine marchionimo.