opac: sbn e acnp università degli studi di udine facoltà di lettere e filosofia a.a. 2006/2007...

12
OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale

Upload: gilda-bonelli

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

OPAC: SBN e ACNP

Università degli Studi di Udine

Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007

Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e

Biblioteconomia

Docente: Carlo Bianchini

Biblioteca del Museo Friulano di Storia

Naturale

Page 2: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 2

Gli OPAC

Antonella De Robbio, http://www.math.unipd.it/%7Eadr/opac1/lucidi.htm

• OPAC: On-line Public Access Catalogues = Catalogo in linea

accessibile pubblicamente

• Multi-OPAC: Catalogo in linea accessibile pubblicamente con

possibilità di selezione di più banche dati differenti

• Meta-OPAC: Programma di ricerca per effettuare la stessa ricerca

contemporaneamente in più cataloghi diversi

Page 3: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 3

Gli OPAC

• L’OPAC è costituito da:

• Catalogo + Interfaccia

• Un catalogo (singolo o collettivo) può avere una o più interfacce

• L’OPAC può essere suddiviso in sezioni per:– natura bibliografica (monografie, periodici ecc.)

– tipologie di materiale (manoscritti, carte geografiche ecc.)

– tipologie di supporti (ER, microformati, NBM ecc.)

Page 4: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 4

Gli OPAC 2

• I cataloghi collettivi in linea possono essere reali:

a. OPAC collettivi integrati (cataloghi collettivi nativi)

http://www.cib.unibo.it/sba/

b. OPAC collettivi cumulati (cataloghi collettivi costruiti a

posteriori)

http://opac.sbn.it

Page 5: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 5

Il META-OPAC

• E’ una interfaccia Web unica di accesso a più OPAC

• Modello unico di riferimento per ricerche in più cataloghi

• Ricerca simultanea in parallelo

• Possibilità di ricerche trasversali per tipologie, settori disciplinari ecc.

• Possibilità di ricerche in singoli cataloghi o cumulative

• Visualizzazione omogenea dei dati in output

• Integrazione dei record recuperati con informazioni correlate alla

reperibilità dei documenti che rimandano all’OPAC di pertinenza.

Page 6: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 6

Schema di funzionamento OPAC

Page 7: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 7

L’automazione in Italia

1968 avvio collaborazione con la Library of Congress

1970 Incontro di studi Razionalizzazione e automazione della

Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Obiettivo: Costituire la struttura di base per l’organizzazione di

un sistema bibliografico nazionale e garantire all’Italia un

posto nel circuito informativo internazionale

1975 Registrazione su nastro magnetico dei dati della BNI– Fotocomposizione dei fascicoli e delle schede a stampa– Scambio dei dati in formato MARC (ANNAMARC)

Page 8: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 8

L’automazione in Italia 2

Impatto molto modesto

Inesistenza di una rete italiana di cooperazione bibliotecaria

Le schede della BNCF sono considerate una fonte autorevole

ma non una base dati di derivazione

Scarsa fortuna del formato ANNAMARC

Larghissima fortuna del MARC (reti americane con ricche

banche dati “italiani”)

Page 9: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 9

Avvio del Servizio Bibliotecario Nazionale

1985 avvio di SBN. Problemi:

- Larga autonomia di ciascuna biblioteca

- Applicazione difforme degli standard nazionali (e internazionali)

- Debole cooperazione interbibliotecaria

- Mancanza di luoghi deputati alla formazione professionale

- Debole politica di coordinamento fra le istituzioni preposte

- Inadeguatezza delle infrastrutture telematiche e mancanza di una

bibliografia nazionale (ritardo)

Page 10: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 10

Limiti dell’impostazione iniziale

- Funzione iniziale di natura pedagogica

- Struttura chiusa ad apporti nazionali e internazionali

- Architettura centralizzata (a discapito della qualità)

Oggi:

- Archivio di 4 milioni e mezzo di notizie e 1000 biblioteche

- 2004: 70% dell’attività di catalogazione è derivata

- Cultura del servizio (e non solo conservazione)

Page 11: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 11

Fattori critici

• Sottovalutazione delle questioni gerarchiche nella gestione

delle notizie

• Inadeguati sistemi di controllo della qualità dei dati

• Mancanza di un sistema strutturato di circolazione delle

informazioni tra gli operatori

• Difficoltà nel definire uno standard per la formazione

Page 12: OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia

Carlo Bianchini - Univ. Udine 12

Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici

- Collaborazione tra CIB dell’Università di Bologna e ISRDS del CNR di

Roma

- Progetto di cooperazione tra 2.434 biblioteche; prevalenza di biblioteche

universitarie e di enti di ricerca (1500), biblioteche speciali (600),

biblioteche nazionali (9), altre biblioteche

- Inseriti 680.000 titoli (126.000 ACNP), con oltre 100.000 accessi mensili

- Periodici “spogliati” 9.833, per un totale di 8.987.834 articoli presenti

- Larga integrazione con l’archivio ISSN

[Agg. dati: 21/11/2004]