orientamento per i genitori e per gli alunni delle terze ... · maglie è stato istituito liceo...

32
Centro per l’Impiego di Casarano Orientamento per i genitori e per gli alunni delle terze classi degli Istituti di Istruzione secondaria di primo grado dr. Fernando Scozzi – Responsabile del C.p.I.

Upload: lytu

Post on 19-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Centro per l’Impiego di Casarano

Orientamento per i genitori e per gli alunni delle terze classi

degli Istituti di Istruzione secondaria di primo grado dr. Fernando Scozzi – Responsabile del C.p.I.

Centro per l'Impiego Nardò 2

L’interrogativo è:

CONTINUARE GLI STUDI, CONSEGUIRE UN DIPLOMA O UNA

LAUREA E SUCCESSIVAMENTE INSERIRSI NEL

MONDO DEL LAVORO CERCARE UN

LAVORO DOPO L’ASSOLVIMENTO

DELL’OBBLIGO SCOLASTICO

Cosa farai “da grande”?

Le strade che si possono scegliere sono tre:

un percorso lungo (un liceo o un istituto tecnico e la laurea);

un percorso medio (un istituto tecnico o un istituto profess.)

un percorso breve:

A- frequenza del biennio di un Istituto di Istruzione Superiore;

B- frequenza di un Istituto professionale per il conseguimento di una qualifica;

C. frequenza di un corso di formazione professionale per il conseguimento di una qualifica

Il percorso nell’obbligo scolastico e formativo

Frequenza del primo biennio di un Istituto

di Istruzione Superiore

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di 1° grado

Prosecuzione degli studi per il

conseguimento del diploma di maturità

Università

Attività

lavorativa

- tirocinio formativo - apprendistato (dopo il compimento del 18° anno di età)

Attività

lavorativa

Frequenza di una Scuola di

Formazione abilitante per lo svolgimento di

una professione o finalizzata

all’assolvimento dell’obbligo

formativo

Attività

lavorativa

6

Ma perché il lavoro è così importante?perché dal lavoro dipendono la stabilità,

la coesione, il benessere. Con il lavoro ci

procuriamo i mezzi di sostentamento e

Partecipiamo allo sviluppo economico e

sociale della Comunità.

Non a caso per la Costituzione il lavoro è un valore che consente l'affermazione della personalità umana, in contrapposizione all'idea di lavoro tipica di uno Stato liberale, che valorizza solo la ricchezza ed i possessori dei mezzi di produzione.

E la scelta del percorso di studi superiore viene fatto soprattutto in vista delle opportunità di lavoro che il titolo di studio offre o della preparazione in vista della scelta di studi universitari.

I LICEILiceo artistico - Arti figurative (Lecce e Parabita)

- Architettura e ambiente (Lecce e Parabita)- Scenografia (Lecce)- Grafica (Lecce)- Design (Parabita)- Articolazione Artigianato – Produzioni industriali e artigianali (Parabita)

Licei Classico-Linguistico e delle Scienze Umane

- Liceo Classico- Linguistico (presso il Liceo “Capece” di Maglie è stato istituito Liceo Linguistico con opzione “Spagnolo” ed in una sezione si studia, come terza lingua, il cinese) - Liceo delle Scienze Umane

Liceo Scientifico Liceo ScientificoLiceo Linguistico

Licei musicale e coreutico Il liceo musicale e coreutico è istituito come sede staccata del Liceo Artistico di Parabita

Centro per l'Impiego Nardò 7

I licei forniscono una preparazione culturale approfondita, ma generale

Con i diplomi liceali si può:

- accedere a tutte le facoltà universitarie;

- intraprendere un’attività autonoma (con i diplomi delle “Scienze Umane” ed “Artistico” );

- partecipare ai concorsi banditi dalla pubblica amministrazione per la categoria professionale “C”.

- Concluso il primo biennio dei licei Classico o Scientifico, è possibile partecipare ai concorsi per l’accesso alle scuole militari;

Le scuole militari Alle scuole militari, si accede tramite

concorso, previa frequenza del biennio

dei Licei Classico o Scientifico. I diplomi

rilasciati dalle scuole militari sono

corrispondenti alla maturità classica, alla maturità

scientifica ed alla maturità scientifica ad indirizzo europeo.

Le scuole militari preparano gli allievi ad intraprendere la carriera militare. Infatti, ai diplomati delle scuole militari è riservato il 30% dei posti messi a concorso per accedere alle accademie militari. Le scuole militari dell’Esercito si trovano a Milano e a Napoli, quella della Marina a Venezia e quella dell’Aeronautica a Firenze (ulteriori notizie sul sito www.esercitodifesa.it – Il bando di concorso viene pubblicato nel 1° quadrimestre dell’anno di riferimento.

La carriera militare

Centro per l'Impiego Nardò 10

•Dal 18° al compimento 25° anno di età si può concorrere per i Volontari in Ferma Breve di uno o tre anni (diploma della scuola dell’obbligo). Solo chi ha fatto il volontario può partecipare ai concorsi delle forze dell’ordine: Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza.

• Dal 18° al 29° anno di età si può concorrere per la scuola sottufficiali (Marescialli). Titolo di studio richiesto: diploma di scuola secondaria superiore).• Dal 17° al 22° anno di età si può concorrere per le Accademie Militari dell’Esercito, dell’Aeronautica e della Marina. Titolo di studio richiesto: diploma di Maturità.

Il riordino dell’istruzione tecnica e professionale

• Gli istituti tecnici erano suddivisi in 10 settori e 39 indirizzi, con il riordino dell’istruzione tecnica e professionale, i nuovi istituti tecnici sono suddivisi in 2 settori e 11 indirizzi. Inoltre, le ore di lezione settimanali sono diminuite da 36 a 32.

• I Professionali, erano suddivisi in 5 settori e 27 indirizzi, ora sono previsti 2 settori e 6 indirizzi.

Centro per l'Impiego di CASARANO

11

I nuovi Istituti Tecnici – Settore Economico

Indirizzi- Amministrativo, finanza e marketing;

- Relazioni internazionali per il marketing;

- Sistemi informativi aziendali.

- Turismo.

Centro per l'Impiego Nardò 12

Centro per l'Impiego Nardò 13

I nuovi Istituti Tecnici:

Settore Tecnologico

Istituto Tecnico Industriale - Casarano Meccanica,meccatronica ed energia;

Informatica e telecomunicazioni;

Elettronica ed elettrotecnica;

Costruzioni, ambiente e territorio

Liceo scientifico – opzione scienze applicate

Istituto Tecnico “Presta” - Lecce Agraria e agroindustria

Istituto Tecnico Industriale - Maglie - Produzioni tessili

Istituto Tecnico Industriale - Lecce Trasporti e logistica (profilo: Conduzione del mezzo)

Istituto Tecnico Nautico - Gallipoli Trasporti e logistica (profili: Trasporti Marittimi ed Apparati ed impianti Marittimi

Gli Istituti Tecnici forniscono una preparazione specialistica, legata:

- all’esercizio di una professione per la quale è necessaria l’ iscrizione al relativo Albo ( esempio geometra, impiantista, tecnico per il collaudo di veicoli a motore, ragioniere);

- alla possibilità di accedere a tutti i corsi universitari;

- alla possibilità di essere assunti nella pubblica amministrazione sia per professionalità specifiche (es. partecipare ad un concorso di ragioniere o di geometra comunale) che per professionalità generali.

I nuovi Istituti Professionali

Settori Indirizzi www.iissbottazzi.it

Servizi • Tecnico dei Servizi Sociali• Tecnico della Gestione Aziendale• Tecnico dei Servizi turistici• Tecnico dei Servizi della Ristorazione

Produzioni Industriali e artigianali

Tecnico Chimico e Biologico Tecnico dei Sistemi energetici Tecnico Industrie elettroniche

Centro per l'Impiego Nardò 15

I nuovi Istituti Professionali Settori Indirizzi

www.iisstricase.it

Servizi Ottico Odontotecnico Gestione aziendale; Impresa turistica

Produzioni Industriali e artigianali

Chimico e biologico Abbigliamento e modaIndustrie elettricheIndustrie meccaniche

16

I nuovi Istituti Professionali Settori Indirizzi

www.iisslanocemaglie.it

Servizi Commerciale turistico Agrario (corso diurno)Agrituristico (corso serale)

Produzioni Industriali e artigianali

• CHIMICO-BIOLOGICO• MODA • MECCANICO• TERMICO-ENERGETICO• ELETTRICO• ELETTRONICO

17

                  

                  

         

          

 

Gli Istituti Professionali forniscono una preparazione finalizzata ad un inserimento più immediato nel mondo del lavoro; infatti, gli istituti Professionali rilasciano il diploma di “operatore”alla fine del terzo anno.

Il diploma di Maturità Professionale si consegue alla fine del quinto anno di corso. Anche con il diploma di maturità professionale è possibile accedere a tutti i corsi universitari, ma il percorso di studi è finalizzato all’acquisizione di competenze per lo svolgimento di un’attività lavorativa, sia dipendente che autonoma (es.: cuoco, cameriere, meccanico, elettricista, ecc…)

Le scuole di formazione professionale che

rilasciano titoli abilitanti per lo

svolgimento di una professione

Per aprire un salone di acconciatore o di estetista

occorre:- Avere assolto all’obbligo scolastico

(10 anni di frequenza);

- Avere conseguito un diploma triennale presso una scuola per acconciatori o per estetisti (il terzo anno di corso può essere sostituito dallo svolgimento dell’attività lavorativa di acconciatore o di estetista per un uguale periodo).

Centro per l'Impiego Casarano 20

La spendibilità dei titoli di studiosul mercato del lavoro

Centro per l'Impiego Casarano 22

Periti al confronto:

Meccanici e Informatici

 

Centro per l'Impiego Nardò 24

Unive

rsita

ri

Occ

upat

i

arru

olati

Lav. Ir

reg

diso

ccup

emigra

ti0

5

10

15

20

25

30

35

40

Situazione occupazionale (alla data del 30.9.2012)

dei diplomati “Perito Meccanico” dell’Anno scolastico 2009/2010

Centro per l'Impiego Nardò 25

Confronto della situazione occupazionale (alla data del 30.9.2012)

dei Periti Meccanici e dei Periti Informatici

diplomati dell’A.S. 2009/2010

Unive

rsita

ri

occu

pati

arru

olat

i

lav. Ir

reg.

diso

ccup

emigra

ti0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Colonna BColonna C

Nel settore Turistico-alberghiero lavoro per tutti

ma a tempo determinato

Centro per l'Impiego Nardò 27

Situazione occupazionale (alla data del 30.9.2012)

dei diplomati “Tecnico Servizi della Ristorazione” (cuoco, cameriere)

dell’Anno Scolastico 2009/2010

disoccupati inoccupati occupati tempo indet.

occupati tempo determ.

0

10

20

30

40

50

60

Centro per l'Impiego Nardò 28

Qualifica dell’ultimo rapporto di lavoro dei diplomati “

“ Tecnico dei Servizi della ristorazione” (cuoco, cameriere)

Serv.Ristoraz. Call-center altro0

10

20

30

40

50

60

70

80

Figure professionali più richieste in Provincia di Lecce (IV trimestre 2012)

Assunzioni previste

di cui difficili da reperire (% sul totale)

Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici

390 2%

Cuochi, camerieri e professioni simili

130 9,8%

Commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali

120 7,3%

Operai specializzati e conduttori di impianti nell'industria alimentare

90 24,1%

Operai metalmeccanici ed elettromeccanici

50 33,3%

http://excelsior.unioncamere.net/documenti/bollettini/doc

Uno sguardo al mercato del lavoro in ambito nazionale

30

31

Figure professionali più richieste in provincia di Milano (IV trimestre 2012)

Assunzioni

previste

di cui difficili da reperire

(% sul totale)

Commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali

1.610 16,6%

Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari

850 27,5%

Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione

790 38,4%

Conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili

720 12,3%

Personale di segreteria e servizi generali

660 11,5%

32

Figure professionali più richieste in provincia di Trento (IV trimestre 2012)

Assunzioni previste

di cui di difficile

reperimento

Cuochi, camerieri e professioni simili 1.710 17,7%

Conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili

1.010 5,4%

Commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali

470 1.7%

Addetti all’accoglienza, all’informazione e all’assistenza della clientela

180 --

Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici

70 24,3%

33

Figure professionali più richieste in Provincia di Bologna (IV trimestre 2012)

Assunzioni previste

Di cui difficili da reperire

Cuochi, camerieri e professioni simili 520 13,0%

Commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali

360 11,8%

Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione

330 40,0%

Operai metalmeccanici ed elettromeccanici

170 57,0%

Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari

140 24,3%