osmosi

Download OSMOSI

If you can't read please download the document

Upload: douglas-malone

Post on 10-Dec-2015

219 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

biologia

TRANSCRIPT

DIFFUSIONE Il movimento di sostanze da zone a maggiore concentrazione a zone a minore concentrazione viene detto flusso secondo gradiente. La diffusione avviene solo secondo gradiente. Le principali caratteristiche della diffusione sono: 1)ciascuna molecola si muove indipendentemente dalle altre 2)questi movimenti sono casuali. Il risultato netto della diffusione e una distribuzione uniforme delle molecole. In breve, la diffusione la dispersione di sostanze per mezzo dei movimenti dei loro ioni o molecole, che tende a rendere uniforme la loro concentrazione nel sistema. OSMOSIPur consentendo il passaggio all'acqua, le membrane cellulari non sono permeabili alla maggior parte delle sostanze in essa disciolte. (Queste sostanze vengono dette soluti, l'acqua, solvente.) L'osmosi implica un flusso netto d'acqua da una soluzione ad alto potenziale dell'acqua a una a basso potenziale. Il movimento, o diffusione, dell'acqua per osmosi sara diretto da una regione a minor concentrazione di soluti (e quindi con una maggiore concentrazione di acqua) a una regione a maggiore concentrazione di soluti (e una minore concentrazione di acqua). La presenza di soluti abbassa il potenziale dell'acqua creando un gradiente lungo il quale l'acqua diffonde. La pressione che e necessario esercitare per bloccare il movimento dell'acqua viene detta pressione osmotica. Il termine "pressione osmotica" viene anche usato per indicare l'abbassamento del potenziale dell'acqua indotto dalla presenza di soluti. Un aumento della concentrazione di soluti porta a un aumento della pressione osmotica e ad una diminuzione del potenziale dell'acqua di una soluzione. Il movimento dell'acqua non e influenzato dalla particolare natura delle sostanze disciolte in essa, ma solo dalla loro quantita, in altre parole dal numero di particelle (molecole o ioni) di soluto. Il termine isotonico e stato coniato per indicare soluzioni che contengono lo stesso numero di particelle disciolte e che hanno, quindi, la stessa pressione osmotica. Non vi e un flusso netto d'acqua attraverso una membrana che separi due soluzioni isotoniche, a meno che non si eserciti una pressione su di un lato di essa. Fra soluzioni con differenti concentrazioni, quella che contiene una minor quantita di soluto e ha, percio, una minore pressione osmotica, viene detta ipotonica, mentre quella che contiene piu soluto e ha una maggiore pressione osmotica viene detta ipertonica. Nell'osmosi, molecole di acqua si muovono attraverso una membrana a permeabilita differenziale verso una soluzione ipertonica finche il potenziale dell'acqua e uguale sui due lati della membrana. L'ambiente intracellulare e ipertonico rispetto all'acqua esterna. Di conseguenza, l'acqua tende a penetrare nella cellula per osmosi. Se la quantita d'acqua che penetra nella cellula e eccessiva, essa puo diluirne il contenuto fino al punto da interferire con le sue funzioni o da provocare la rottura della membrana plasmatica. Cio viene impedito da un organello, detto vacuolo contrattile, che raccoglie acqua dalle varie parti della cellula e la pompa all'esterno mediante contrazioni ritmiche. TURGORESe una cellula vegetale viene immersa in una soluzione ipotonica, il protoplasto si rigonfia e la membrana cellulare si estende ed esercita una pressione contro la parete cellulare. Cio non provoca, tuttavia, la rottura della cellula, perche la parete cellulare e relativamente rigida. Le cellule vegetali tendono ad accumulare all'interno dei vacuoli soluzioni relativamente concentrate di sali, zuccheri, acidi inorganici ed aminoacidi. Di conseguenza, queste cellule assorbono costantemente acqua per osmosi e cio produce una pressione idrostatica all'interno di esse. Questa pressione, che viene esercitata sulle pareti cellulari, mantiene le cellule rigide, o turgide. La pressione di turgore puo essere definita come la pressione che si sviluppa in una cellula vegetale a causa dell'o- smosi.La pressione meccanica esercitata dalla parete e diretta verso l'interno della cellula viene detta pressione di parete e risulta di eguale valore, ma con direzione opposta, rispetto alla pressione di turgore. Il turgore e particolarmente importante per il sostegno delle parti non legnose delle piante. L'ormone auxina, probabilmente, prende parte a questo processo provocando un rilassamento della parete cellulare e quindi una diminuzione della resistenza che essa esercita sulla pressione di turgore. La maggior parte delle cellule vegetali si conserva turgida perche esse si trovano a contatto con un mezzo ipotonico. Tuttavia, se si pone una cellula vegetale turgida in un mezzo ipertonico, essa perdera acqua per osmosi e il vacuolo e il protoplasto si contrarranno, causando il distacco della membrana plasmatica dalla parete cellulare. Questo fenomeno e noto come plasmolisi. La perdita del turgore cellulare puo provocare l' appassimento delle foglie e dei fusti.