p o f - iiss pietro verri di milano€¦ · web view2020/05/05  · l’assemblea costituente e la...

36
Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.verri.edu.it ESAME DI STATO 2020 Documento della classe: Pagina 1 di 36

Upload: others

Post on 05-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Istituto Istruzione Superiore Statale

Pietro VerriMilano, Via Lattanzio 38

www.verri.edu.it

ESAME DI STATO 2020

Documento della classe:

30 maggio 2020Pagina 1 di 27

5Aaf5Aafmm

Page 2: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Indice1. Presentazione del corso di studi2. Presentazione della Classe- 2.1. Storia della classe- 2.2. Situazione generale della classe e fasce di livello- 2.3. Interventi di recupero

3. Presentazione del Consiglio di Classe- 3.1. Continuità didattica- 3.2. Formazione della Commissione d’Esame

4. Programmazione del Consiglio di Classe- 4.1.Criteri di verifica e valutazione - 4.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC- 4.3. Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione- 4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento- 4.5. Indicazioni per il colloquio

5. Note metodologiche e contenuti delle singole disciplineItalianoStoriaIngleseFrancese/spagnoloMatematicaDirittoEconomia pubblicaEconomia aziendaleEducazione fisicaReligione

ALLEGATI: Allegato 1: Testi del Percorso di Cittadinanza: Itinerari giuridici di base https://www.verri.edu.it/insegnamento-di-cittadinanza-e-costituzione/Allegato 2: alunni con BES: tabella riassuntiva + documentazione dei singoli Allegato 3: tabella con titoli degli elaborati degli alunni (fase 1 del colloquio)

Pagina 2 di 27

Page 3: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

1 - Presentazione del Corso di Studi

La classe 5AAFM ha seguito nel triennio la seguente articolazione:

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING III IV VItaliano 4 4 4Storia 2 2 2Inglese 3 3 3Francese/Spagnolo 3 3 3Matematica 3 3 3Informatica 2 2 //Diritto 3 3 3Economia politica 3 2 3Economia aziendale 6 7 8Scienze motorie 2 2 2Religione Cattolica/att. Alt. 1 1 1TOTALE 32 32 32

NOTE: Le ore indicate tra parentesi sono quelle da dedicarsi ad esercitazioni pratiche, in compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico, nei laboratori computerizzati di Informatica ed Economia Aziendale

2 - Presentazione della classe

2.1. Presentazione della classe La classe, composta attualmente da 16 alunni di cui 3 di nuova provenienza, ha mostrato nel corso del secondo quadrimestre un comportamento complessivamente corretto e collaborativo.L’ impegno nello studio è andato via via migliorando per la maggior parte degli studenti nel corso del secondo periodo dell’A.S., compatibilmente con le inevitabili difficoltà dovute alla particolare situazione di emergenza. Per quanto concerne il livello di preparazione e apprendimento, questo ha sicuramente risentito dei numerosi cambiamenti di docenti (italiano, economia aziendale, matematica, francese) e pertanto il rendimento denota ancora lacune da parte di alcuni degli studenti . Il livello complessivo di preparazione della classe risulta comunque discreto grazie all’impegno da parte della maggior parte degli alunni nel seguire il lavoro proposto a distanza dai docenti ed i suggerimenti per il recupero od il potenziamento, mentre alcuni di loro non hanno seguito con costanza l’impegno scolastico sottraendosi spesso alla valutazione dei docenti Alcuni alunni invece, hanno mostrato un vero e proprio interesse personale per alcune discipline.

Una parte di loro ha dimostrato per l’intero anno scolastico un corrispettivo impegno serio e continuativo nello studio individuale domestico.

Pagina 3 di 27

Page 4: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

La classe è suddivisibile in 4 fasce di livello, considerando i risultati ottenuti nella pagella del primo quadrimestre:

La maggioranza degli studenti ha raggiunto un livello di preparazione sufficiente o più che sufficiente Un gruppo di studenti ha raggiunto un livello di preparazione discreto Alcuni studenti hanno raggiunto un livello di preparazione buono o più che buono

Solo pochistudenti presentano un quadro non del tutto sufficiente

2.2 Strategie didattiche nell’emergenza Covid-19.I docenti nell’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la motivazione dei propri allievi, si sono impegnati da subito (lunedì 2 marzo) a continuare il percorso di apprendimento coinvolgendo e stimolando gli studenti con la progettazione e realizzazione di una strutturata proposta di Didattica a distanza.. Su delibera del Collegio Docenti, è stata rivista la progettazione di istituto per il secondo quadrimestre, ridefinendone dove necessario gli obbiettivi, come indicato nel documento consultabile nel sito istituzionale . . Sono state erogate videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite” Meet Hangouts”; si è utilizzata la mail istituzionale di classe@ verri.edu.it e l’applicazione di Google Suite” Meet Hangouts Classroom per l’invio di materiale scritto, video audio da utilizzare in modalità asincrona,e la ricezione e restituzione delle verifiche corrette. . Su delibera del Collegio dei Docenti è stata introdotta, tra le tipologie di verifica, l’interrogazione da remoto tramite videoconferenza.Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimentoprescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.. Per gli alunni DSA e Bes è stato previsto l’uso di strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico ( tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

2.3. Certificazioni linguistiche

Nome alunno INGLESE FranceseAshmara Rajap Mass FCE B2 DELF B1//Luca Volpe C1

2.4. Attività di recuperoSecondo delibera del Collegio dei docenti, del 11/12/2019, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere e/o individualizzato.

3 – Presentazione del Consiglio di Classe

3.1. Continuità didattica:

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

III IV V

Italiano e Storia Giovanna Consonni GiovannaConsonni Cristina Ciccarelli

Inglese Silvia anganuzzi Silvia Anganuzzi SilviaAnganuzziPagina 4 di 27

Page 5: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Francese/Spagnolo

Altro/Rossella Amati

Altro/Rossella Amati

RosalbaVitale /Rossella Amati

Matematica Adriana Manzoli Luca Mola Luca MolaInformatica Santo Strati Santo Strati //Diritto Elena Martinotti Elena Martinotti Elena MartinottiEconomia politica Elena Martinotti Elena Martinotti Elena MartinottiEconomia aziendale Nada Amati Gilda Ricciardi CarmenZaninottoScienze motorie Marcello Ragaini Marcello Ragaini Marcello RagainiReligione Cattolica Silvia Gazzola Silvia Gazzola Silvia Gazzola

Formazione della Commissione d’Esame

Materie a cura dei docenti : 1.Economia aziendale2.Inglese3.Matematica 4.Italiano5.Diritto6.Francese/spagnolo

4 Programmazione del Consiglio di Classe

4.1.Criteri di verifica e valutazioneIl Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito istituzionale.

4.2. Insegnamento di cittadinanza e costituzione

PROGETTO PTOF/CDC BREVE DESCRIZIONE CONTENUTI / COMPETENZEPERCORSI GIURIDICI DI BASE

Approfondimento sul tema della cittadinanza

Cittadinanza italiana Unione Europea Cittadinanza Europea

(vedi allegati)

Incontro con Carlotta Sami alta Rappresentante ONU del’Unher per Europa

Tema: Migrazioni a partire dal libro”Anche superman era un rifugiato”

Le convenzioni e i Trattati internazionali.La tutela dei diritti inviolabili

Viaggio di Istruzione Bruxelle e Strasburgo

Visita al parlamento Europea e partecipazione a seduta plenaria

UE, Cittadinanza Europea, Parlamento Europeo e sue funzioni

4.3. Altre attività progettuali realizzate inserite nel Pof e/o decise dal CdC

Pagina 5 di 27

Page 6: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

1 Corso di primo soccorso2 Teatro in inglese3 Educazione motoria: giornata dedicata all’arrampicata4 Orienta giovani5 Alma diploma

4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (minimo 150h)

NOME ALUNNO Attività 2017-18

ore Attività 2018-19

ore Attività 2019-20 ore Ore totali

Arriaga Chavez Giomar Enoe

PCTO in azienda -3settimane

138 PCTO in azienda-3settimane

200 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 373

Bignamini Camilla PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Bullaro Diego PCTO in azienda -3settimane

80 PCTO in azienda-3settimane

80 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

3550

245

Cahuas Ruiz Daniel Humberto

PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

D’Aloiso Laura PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Fareg Nur PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Grossi Domenico PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Lungu Valentin Gabriel PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Muraro Zucca Jacopo Edoardo

PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Olariu Lavinia Andreea PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Pozzetti Pietro PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Rajap Mass Ashmara PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Spirolazzi Johan Marco PCTO in azienda -3

120 PCTO in azienda-

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Pagina 6 di 27

Page 7: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

settimane 3settimaneTeshome Petros Henos PCTO in

azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Villa Matteo PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

Volpe Luca PCTO in azienda -3settimane

120 PCTO in azienda-3settimane

120 Sodalitas:percorso Giovani e impresa

35 275

4.5. Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni :

Secondo l’art 17 dell’OM 2020 1. L’esame è così articolato e scandito:a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda

prova scritta.b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura

italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classec) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissioned) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale,

dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività

relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

Per il punto a): Ti verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dal docente di economia aziendale il titolo di un essay: dovrai produrre un testo di massimo 1000, che dovrai spedire via mail (@verri.edu.it) alla suddetta docente entro il 13 giugno.Inizierai l’orale esponendo quanto hai consegnato.

Per il punto d):Il Documento del cdc presenterà tutte le attività della classe del triennio:

tu puoi scegliere di quale/i attività parlare, anche di una sola (la più importante per te o quella che ti ha più colpito); puoi trattare di una tua esperienza in azienda o anche di un progetto svolto a scuola; se hai fatto stage linguistico-lavorativo all’estero, puoi presentare in lingua straniera; avrai a disposizione 10 minuti .

Per il punto e):Ripassa bene quanto indicato al punto 4.2 del documento; in caso ti venisse chiesto, pensa ad un argomento che ti abbia particolarmente colpito e preparati a motivare la tua scelta.

Pagina 7 di 27

Page 8: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

5. – Note metodologiche e contenuti delle singole discipline

Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia consultabile nel sito istituzionale.Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di sicurezza ed approfondimento.

Programma SVOLTO di ITALIANO

L’età del PositivismoDal Realismo al Naturalismo

Il VerismoLuigi Capuana, Verità e immaginazione (da Per l’arte)

Giovanni Verga. La vita. Le opere. Il pensiero e la poetica.

da Vita dei campi: Fantasticheria Un documento umano (Prefazione a L’amante di Gramigna)

Rosso Malpelo

da Novelle rusticane: La roba

I Malavoglia. Analisi del romanzo e lettura dei brani: prefazione, La famiglia Malavoglia; Il ritorno e l’addio di ‘Ntoni

Mastro-don Gesualdo. Analisi del romanzo e lettura del brano L’addio alla roba

La Scapigliatura

Il Simbolismo Charles Baudelaire e la poesia moderna

da I fiori del male: L’albatro Corrispondenze

Il Decadentismo europeo e italiano.

Giovanni Pascoli.

Pagina 8 di 27

Page 9: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

La vita. Le opere. Il pensiero e la poetica.

Da Il fanciullino: È dentro di noi un fanciullino

da Myricae: X agosto L’assiuolo

Temporale Novembre Lavandare Patria

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La mia sera

La Grande Proletaria si è mossa

Gabriele D’Annunzio. La vita. Le opere. Il pensiero e la poetica.

da Il piacere: Ritratto di un estetaIl verso è tutto

da Alcyone: La pioggia nel pineto La sera fiesolana

La Carta del Carnaro

Il Novecento La crisi di primo Novecento, il ruolo delle avanguardie storiche.Le novità della poesia di primo Novecento: il Futurismo.

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, Il bombardamento di Adrianopoli (da Zang Tumb Tumb)Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire (da L’incendiario)

Il crepuscolarismoLa Voce

Il modernismo. Il romanzo del primo ‘900

Luigi Pirandello. La vita. Le opere. Il pensiero e la poetica.

da L’umorismo: Il sentimento del contrario

I romanzi umoristici. Lettura integrale e analisi de Il fu Mattia PascalSintesi e analisi de I Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, Nessuno e centomila.

Pagina 9 di 27

Page 10: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Italo Svevo. La vita. Le opere. Il pensiero e la poetica.

da Una vita: Le ali del gabbiano

da Senilità: Angiolina

da La coscienza di Zeno: Un rapporto conflittuale Una catastrofe inaudita

da Saggi e pagine sparse: «Fuori della penna non c’è salvezza»

Gli intellettuali italiani e il fascismo.Giovanni Gentile, Il carattere religioso del Fascismo (dal Manifesto degli intellettuali fascisti)Benedetto Croce, Non abbandoniamo la nostra fede (dal Manifesto degli intellettuali antifascisti)

Giuseppe Ungaretti. La vita. Le opere. Il pensiero e la poetica.

da L’allegria: VegliaFratelliSan Martino del CarsoSoldatiMattinaI fiumi

da Il dolore: Non gridate più

Eugenio Montale. La vita. Le opere. Il pensiero e la poetica.

da Ossi di seppia: Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

da Diario del ’71 e del ’72: Lettera a Malvolio

Il Manifesto di Ventotene, pp. 30-31

Esercitazioni per la prima prova. Tipologie A, B e C.

Pagina 10 di 27

Page 11: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Programma SVOLTO di STORIA

Società e cultura all’inizio del Novecento1. La Belle époque e le sue contraddizioni. 2. Nuove invenzioni e fonti di energia (cenni). 3. La nuova organizzazione del lavoro. 4. Le donne nella società di massa. 5. I mass media e il tempo libero (cenni).

L’età dell’imperialismo 1. Imperialismo, militarismo e pacifismo. 2. La guerra ispano-americana. 3. La guerra anglo-boera. 4. La guerra russo-giapponese e la nascita dei nazionalismi in Asia. 5. Le crisi marocchine e le guerre balcaniche.

L’età giolittiana1. L’inserimento delle masse nella vita politica. 2. Economia e società durante l’età giolittiana. 3. La politica estera italiana e la guerra di Libia. 4. L’ascesa del nazionalismo e il declino dell’età giolittiana.

La prima guerra mondiale 1. Le cause del conflitto e il suo inizio. 2. L’intervento dell’Italia. 3. La fase centrale della guerra e la sua conclusione. 4. I trattati di pace e la nascita della Società delle Nazioni.

La rivoluzione bolscevica in Russia 1. La rivoluzione russa di febbraio. 2. La conquista del potere da parte dei bolscevichi. 3. Dalla guerra mondiale alla guerra civile. 4. L’internazionale comunista. 5. Dal “comunismo di guerra” alla NEP e la nascita dell’URSS.

Il declino dell’Europa1. Le conseguenze politiche della Grande guerra. 2. La repubblica di Weimar. 3. Le relazioni internazionali tra speranze e timori.

La crisi in Italia e le origini del fascismo1. Gli esiti della conferenza di pace per l’Italia. 2. Il quadro politico italiano del dopoguerra. 3. Il “biennio rosso” e la divisione delle sinistre. 4. La crisi dello Stato liberale: Mussolini al potere. 5. Verso un regime dittatoriale.

Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929 1. Il primato degli Stati Uniti. 2. Lo scoppio della crisi e il New Deal. 3. Le conseguenze della crisi

Pagina 11 di 27

Page 12: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

nel mondo.

La dittatura fascista1. Il consolidamento del fascismo. 2. La politica economica del fascismo. 3. La ricerca del consenso. 4. La conciliazione tra Stato e Chiesa. 5. L’ideologia fascista e gli intellettuali. 6. La politica estera e la politica demografica. 7. L’antifascismo e i suoi limiti.

La dittatura sovietica 1. L’ascesa di Stalin. 2. La liquidazione degli avversari. 3. La trasformazione delle classi. 4. La Costituzione staliniana del 1936. 5. L’anticomunismo in Occidente (cenni).

La dittatura nazionalsocialista1. Hitler al potere. 2. L’instaurazione della dittatura. 3. I fondamenti dell’ideologia nazionalsocialista. 4. La politica religiosa e la persecuzione razziale. 5. L’organizzazione del consenso.

I rapporti internazionali e la guerra di Spagna1. La Germania nazista sulla scena internazionale. 2. La politica estera dell’Italia. 3. I Fronti popolari e la guerra civile spagnola. 4. 1938: la rinascita dell’espansionismo tedesco.

La prima fase della seconda guerra mondiale 1. L’inizio del secondo conflitto mondiale. 2. L’offensiva a occidente. 3. La “guerra parallela” di Mussolini. 4. La guerra diventa mondiale.

La fine del confitto 1. La svolta della guerra. 2. L’Italia divisa in due. 3. L’ultima fase della guerra contro la Germania. 4. La conclusione della guerra contro il Giappone. 5. Le atrocità della guerra. 6. I processi e il nuovo assetto mondiale.

La fase iniziale della guerra fredda 1. La nascita dell’ONU. 2. La frattura tra Est e Ovest. 3. La formazione di due blocchi contrapposti. 4. La guerra fredda in Occidente. 5. La guerra fredda in Oriente. 6. La guerra di Corea.

La fase centrale della guerra fredda 1. Il blocco occidentale. 2. L’Europa dell’Ovest (sintesi). 3. Il blocco orientale. 4. La “destalinizzazione”. 5. USA e URSS all’inizio degli anni Sessanta.

L’Italia repubblicana e la guerra fredda1. La nascita della repubblica e la Costituzione. 2. La rottura dell’unità nazionale e il “centrismo”. 3. La crescita economica. 4. La Chiesa cattolica e la svolta riformatrice. 5. La stagione del centro-sinistra.

Sviluppo e declino della prima Repubblica in Italia1. La spinta al cambiamento. Il 1968 nelle università, nelle fabbriche. Le conquiste delle donne. 2. Gli “anni di piombo”.

Pagina 12 di 27

Page 13: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Lettura e analisi di fonti storiche

Lenin, Le Tesi di aprile (1917)I 14 punti di Wilson (1918)La Costituzione staliniana del 1936La denuncia di Matteotti in Parlamento (1924)Benito Mussolini, «A me la colpa!» (1925)Manifesto degli scienziati razzisti (1938)

Lettura e analisi di fonti storiografiche

Annah Arendt, L’età dei totalitarismo.

Programma SVOLTO di LINGUA INGLESE

UNIT 3 Banking and finance-Banking services-Online banking -Stock exchange -Financial crises-Case study: choosing the right bank

UNIT 4 The market and marketing -What is marketing? -Market research-E-marketing -SWOT analysis-Case study: organising market research

UNIT 6 The EU-Building Europe-European treaties-Who’s who in the EU-What does EU do for you?-EU economic and monetary policy-Case study: trading within the European Union-THE PRESS: Business cultural awareness in the EU

UNIT 7: Globalisation-What’s globalisation? -Glocalisation-Outsourcing and offshoring

Pagina 13 di 27

Page 14: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

-Case study: glocalisation strategies-THE PRESS: globalisation in a time of transition

UNIT 8: Business ethics and green economy-The triple bottom line-Corporate social responsibility-Sustainable business-Fair trade -Microfinance -Ethical banking and investment -THE PRESS: Ethical investing

Section 2: BUSINESS COMUNICATION

UNIT 1: Job applications -Finding job vacancies -THE PRESS: cultural awareness in a job interview

UNIT 2: The basics of business communication -Writing business: emails and letters Netiquette

Programma SVOLTO di FRANCESE

Le Marketing Le produitLa communication de l’entreprise et la publicité La VenteL’établissement des conditions de VenteLa facture commercialeLe contrat de VenteLa politique logistique Le contrat de transport Modes de transport et documents relatifs Les canaux de distribution Les règlements en France

Pagina 14 di 27

Page 15: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Les BanquesLes assurancesLe recrutement La recherche d’emploiLes contrats de travailLa formation professionnelle La Société et la population Le travailLa politique de l’environnement La première guerre mondiale et la RafleLa seconde guerre mondialeLa reconstruction Mai 68Les Institutions françaisesL’Union EuropéenneLe commerce equitable.La mondialisation

Programma SVOLTO di LINGUA SPAGNOLA

Historia

La composición de la sociedad españolaLa primera República y sus intentos de reformaLa Restauración.El desastre de 1898El nacimiento de los movimientos obreros y de los sindicatosLa guerra del RifEl reinado de de Alfonso XIII y la dictadura de Miguel Primo de RiveraLa Segunda Rep ٌúblicaLa reforma agraria de Largo CaballeroLa reforma republicana de la educaciónLa reforma del ejercito.La Guerra Civil: razones y desarrollo.Las Brigadas InternacionalesEl Franquismo, el primer periodo de represión y los exiliadosEspaña y la II Guerra Mundial: los acuerdos de HendayeLa transición a la democracia – la constitución de 1978

Instituciones

Pagina 15 di 27

Page 16: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

El Estado españolEl papel del Rey de EspañaLas Cortes y sus funcionesLos partidos políticos españolesLas Comunidades Autónomas y su sistema fiscal La Unión Europea, historiaLas Instituciones de la Unión Europea: el Consejo de la Unión, la Comisión Europea, el Consejo Europeo.El sistema bancario de la UE: el SEBC, el BCEEl Banco Mundial

Economia y sociedad

La economía del milagro económico a la crisisLa crisis económica del 2010, la burbuja inmobiliaria.El ajuste de Rajoy La globalización económica y financieraArtículo de Xavier Vives: “Marcha atrás en la globalización”.Los sectores de la economía españolaLas empresas españolasEl mercado internacional del café; las multinacionalesEl marketing, productos y preciosLa inmigración del Maghreb y la migración de la postguerraEl comercio justoEl E-commerce.

Programma SVOLTO di MATEMATICA APPLICATA

Argomenti Trattati:

Analisi infinitesimale e geometria analitica

Pagina 16 di 27

Page 17: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Richiami ed integrazioni: Ripasso coniche, formule e rappresentazioni grafiche – Ripasso studio di funzione di

una variabile ( in particolare ricerca di massimi e minimi) - Disequazioni e sistemi di disequazioni in due

variabili, lineari e non ( con rappresentazione grafica).

Funzioni di due variabili reali: definizione di funzione – definizione di dominio di una funzione di due

variabili e sua rappresentazione grafica – linee di livello: definizione, individuazione e rappresentazione grafica –

concetto di derivata parziale – calcolo delle derivate parziali prime e seconde – definizione ed individuazione del

piano tangente ad una superficie in un punto dato – Teorema di Schwarz - definizione dei punti di massimo e

minimo relativi e assoluti di una superficie – ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con il

metodo delle linee di livello – ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con il metodo dell’

Hessiano – ricerca degli estremi vincolati ad una linea di una funzione di due variabili: metodo di eliminazione,

metodo grafico e metodo dei moltiplicatori di Lagrange – ricerca di estremi di una funzione di due variabili

vincolati ad un insieme chiuso e limitato - caso particolare: ricerca di estremi vincolati di una funzione di due

variabili lineare in presenza di un sistema di vincoli lineari.

Matematica Applicata all’Economia

Ricerca Operativa: definizione di modello matematico - I problemi di scelta e la loro classificazione –

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: problemi con una variabile di minimizzazione

dei costi, problema della gestione delle scorte di magazzino - problemi di massimizzazione del profitto, punti di

pareggio – problemi di scelta fra più alternative. Problemi con due variabili - Il problema del consumatore:

funzione di utilità, vincolo di bilancio, curve di indifferenza – il problema del produttore: la funzione di

produzione, i fattori produttivi, gli isoquanti e gli isocosti – massimizzazione del profitto di un’impresa che

produce due beni in regime di concorrenza perfetta ed in regime di monopolio – problemi di programmazione

lineare in due variabili risolti con metodo grafico, problemi lineari con più di due variabili ma riconducibili a due

variabili – problemi lineari con tre o più variabili risolti con il metodo algebrico oppure con il metodo del

simplesso - - problema del trasporto

Programma SVOLTO di DIRITTO Modulo 1 –Lo StatoUnità 1 – Lo Stato e la società

1. Lo stato in generale2. Il popolo3. Il territorio4. La sovranità

Unità 2 – Le forme di Stato e le forme di governo1. Le forme di Stato2. L’evoluzione storica delle forme di Stato in Italia:

Pagina 17 di 27

Page 18: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

a. Lo Stato assolutob. Lo Stato liberalec. Lo Stato autoritariod. Lo Stato socialistae. Lo Stato democratico

Lo Stato e la costituzione1. La costituzione2. La storia costituzionale dello Stato italiano:

a. La formazione dello Stato italianob. Il periodo liberalec. Il periodo fascistad. La caduta del fascismoe. L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138

I principi fondamentali della Costituzione italiana: Artt.1-12

L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

Unità 1 – Il Parlamento1. Il Parlamento nell’ordinamento costituzionale2. L’organizzazione ed il funzionamento del Parlamento3. Lo status dei membri del Parlamento4. La funzione legislativa ordinaria5. La funzione legislativa costituzionale6. Le altre funzioni del Parlamento

Gli istituti di democrazia diretta ed indiretta1. Il corpo elettorale2. Le elezioni politiche3. Il referendum e gli altri istituti di democrazia diretta

Il Presidente della Repubblica1. Il Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale2. L’elezione e la supplenza del Presidente della Repubblica3. Le prerogative del Capo dello Stato4. Gli atti del Presidente della Repubblica

Il Governo1. Il Governo nell’ordinamento costituzionale2. La composizione ed i poteri del Governo3. La formazione e la crisi del Governo4. La responsabilità dei ministri5. La funzione normativa del Governo6. Gli organi ausiliari: consiglio di Stato, Corte dei Conti, C.N.E.L.

L’attività giurisdizionale e la magistraturaPagina 18 di 27

Page 19: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

7. La funzione giurisdizionale8. I princìpi costituzionali relativi all’attività giurisdizionale9. La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali10. Il Consiglio superiore della magistratura11. La responsabilità dei giudici

LE GARANZIE COSTITUZIONALI

I diritti ed i doveri dei cittadini1. I diritti inviolabili dell’uomo ed il principio di uguaglianza2. La libertà personale3. La libertà di domicilio, di comunicazione e di circolazione4. La libertà di riunione e di associazione5. La libertà religiosa6. La libertà di manifestazione del pensiero7. I rapporti sociali ed economici8. I doveri costituzionali

La giustizia costituzionale1. La Corte Costituzionale: composizione e funzioni2. Il giudizio di legittimità costituzionale3. Il giudizio sulle accuse contro il Presidente della Repubblica4. Il giudizio sui conflitti di attribuzione

LE REGIONI: autonomia e decentramento 1.Art.1 Coste e art.5 Cost: la Repubblica una e indivisibile; autonomia e decentramento 2. Riforma del TitoloV: i principi 3: Le nuove competenze delle regioni: artt.117.118.119 Cost 4: Potestà regolamentare e riparto delle funzioni amministrative

5. Il federalismo fiscale

L’Unione Europea: 1. Il processo di integrazione europea 2. le fonti del diritto comunitario 3. gli organi e le loro competenze

Programma SVOLTO di ECONOMIA PUBBLICA

TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA Unità 1 – La finanza pubblica

Settore privato e settore pubblico Gli elementi costitutivi dell’economia pubblica

IL ruolo dello Stato nell’economia I valori nell’economia pubblica

Pagina 19 di 27

Page 20: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Bisogni pubblici e servizi pubblica La regolamentazione giuridica dell’attività finanziaria Rapporti con le altre discipline Teorie sull’attività finanziaria Evoluzione storica della finanza pubblica: - La finanza neutrale, la finanza della riforma sociale, la finanza congiunturale, la Finanza funzionale , critiche - GLI obbiettivi della finanza pubblica -L’aumento tendenziale delle spese pubbliche. -Nascita, sviluppo e crisi dello Stato sociale LA FINANZA DELLA SICUREZZA SOCIALE. Il finanziamento dello Stato sociale Effetti della sicurezza sociale sullosviluppo, sulla distribuzione Gli enti previdenziali italiani Il sistema pensionistico italiano Assegni familiari e trattamento di disoccupazione, gli infortuni sul lavoro Il servizio sanitario nazionale. – LA SPESA PUBBLICA Le dimensioni della spesa pubblica

Nozioni di spesa pubblica classificazioniEffetti economici delle spese redistributiveLa spesa pubblica in ItaliaIl controllo di efficienza della spesa pubblicaL analisi costi benefici.

MODULO 3 – LE ENTRATE PUBBLICHE

Nozione e forme di entrataIl patrimonio degli Enti pubblici e sua valorizzazioneI prezziI tributi

Le entrate parafiscali LE IMPRESE PUBBLICHE Finalita’e breve storia dell impresa pubblica in Italia La crisi delle partecipazioni statali Classificazione delle imprese pubbliche Le aziende autonome dello Stato e le municipalizzate L’imposta

Caratteri e funzioni dell’impostaPresupposto e struttura dell’impostaImposte dirette ed indiretteImposte generali e specialiImposte personali e realiImposte proporzionali, progressive e regressiveTecniche per l’attuazione della progressività Imposte dirette sul reddito e sul patrimonio

Vantaggi e svantaggi tra imposte dirette e indirette

Unità 3 – La distribuzione del carico tributario I principi giuridici dell’imposta ,principi costituzionali L’universalità dell’imposizione

Pagina 20 di 27

Page 21: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

L’uniformità dell’imposizione. Gli indicatori della capacità contributiva, carico tributario e giustizia sociale. Discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi La pressione fiscale, tributaria e sociale e problematiche connesse.

Unità 4 – L’applicazione delle imposte1. L’attuazione dell’imposizione tributaria2. I principi amministrativi delle imposte3. Autotassazione

Unità 5 – Effetti economici dell’imposta1. Effetti macroeconomici e microeconomici2. L’evasione3. L’elusione4. La diffusione5. La traslazione6. Presupposti della traslazione

MODULO 4 – IL BILANCIOUnità 1 – Il bilancio dello Stato (Funzione e caratteri)

1. La funzione del bilancio2. La normativa sul bilancio3. Anno finanziario ed esercizio finanziario4. Caratteri del bilancio5. I principi del bilancio6. La struttura del bilancio. Il problema del pareggio e la politica di bilancio7. Il disavanzo in Italia e la politica di risanamento

Unità 2 – Formazione del bilancio1. L’impostazione del bilancio2. La legge di approvazione del bilancio3. Il rendiconto generale dello Stato4. Il controllo del bilanci0

UE: L’unione europea e le sue istituzioni. L’armonizzazione fiscale e finanziaria

MODULO 5 – IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANOUnità 1 – Lineamenti generali del sistema tributario

1. La riforma del 1971: aspetti generali2. La revisione del sistema3. I tributi vigenti

Unità 2 – Le norme e le strutture1. Le norme tributarie2. Lo statuto del contribuente

Pagina 21 di 27

Page 22: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

3. Illeciti tributari e sanzioni4. Le strutture amministrative5. L’Anagrafe tributaria

Programma SVOLTO di ECONOMIA AZIENDALE

Contabilità generale: Le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie, il personale dipendente, acquisti e vendite e regolamento, outsourcing, subfornitura, smobilizzo crediti (portafoglio Ri.Ba s.b.f, anticipi su fatture, factoring), incentivi pubblici alle imprese - Scritture di assestamento e valutazioni di fine esercizio - Scritture assestamento epilogo e chiusura.

L’analisi di bilancio: Finalità dell’analisi di bilancio -Interpretazione del bilancio - Riclassificazione dello SP secondo criteri finanziari e CE a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto

La contabilità gestionaleI costi aziendali: Oggetto e funzioni della contabilità analitica - Differenze fra contabilità analitica e generale - Principali classificazioni dei costi - Metodologie di determinazione dei costi: Direct costing, Full costing su base unica, su base multipla, per centro di costo, ABC.

Costi e scelte aziendali : La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali - L’ accettazione di un nuovo ordine - Il mix produttivo da realizzare –L’eliminazione del prodotto in perdita – Make or buy – Break even analysis – L’efficacia e l’efficienza aziendale

Strategie pianificazione e programmazione aziendaleStrategie aziendali : Creazione di valore e successo dell’impresa – Concetto di strategia – La gestione strategica

Pagina 22 di 27

Il sistema informativo di bilancio : Il bilancio d’esercizio: funzione, normativa civilistica, componenti, criteri di valutazione, documentazione - Principi contabili nazionali e assunti di base IAS/IFRS - La revisione contabile

Analisi per indici: Indici di redditività- Indici di produttività - Indici patrimoniali- Indici finanziari - Coordinamento degli indici e loro interpretazioneAnalisi per flussi: Flussi finanziari e flussi economici - Il flusso di risorse finanziarie della gestione reddituale (procedimento diretto e indiretto) - Il Rendiconto finanziario della variazione del PCN - Rendiconto finanziario delle variazioni delle variazioni della disponibilità monetaria – Interpretazione del rendiconto finanziario

Il bilancio sociale: Definizione e principi di redazione – Modello di redazione – Ripartizione del valore aggiunto

Il reddito fiscale d’impresa e le imposte dirette : Le imposte dirette e indirette IVA, IRES, IRPEF, IRAP – Il reddito d’impresa: concetto tributario – Principi su cui si fonda il reddito fiscale - Determinazione del reddito fiscale d’impresa - Norme generali sui componenti del reddito d’impresa - Norme fiscali riguardanti i principali componenti del reddito fiscale: beni strumentali (ammortamento, spese di manutenzione e riparazione, canoni leasing), svalutazione crediti, tassazione plusvalenze, valutazione fiscale delle rimanenze , calcolo base imponibile IRES – IRAP calcolo della base imponibile – Liquidazione e pagamento imposte.

Page 23: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

– Analisi dell’ambiente esterno e interno – Le strategie di corporate, di business, funzionali, di produzione e nel mercato globalePianificazione e controllo di gestione La pianificazione strategica : La pianificazione settoriale e globale – pianificazione di medio/lungo termine e breve termine La pianificazione aziendale : Il controllo operativo e di gestione : elementi controllo operativo, direzionale e strategico.Il budget : I costi standard - La redazione dei budget settoriali e budget economico - Il budget degli investimenti fissi – Il budget finanziario – Il controllo budgetario – L’analisi degli scostamenti di costo e di ricavo – Il reporting

Il business plan: Tipologia – obiettivi - destinatari – principi di redazione – contenuti

Il piano di marketing : obiettivi – fasi - contenuto

Prodotti bancari per le impreseFinanziamenti a breve termine Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario – I finanziamenti bancari alle imprese – Il fido bancario - L’apertura di credito – Lo sconto di cambiali - Il portafoglio Ri.Ba. s.b.f.- Gli anticipi su fatture – Il factoring - Gli anticipi su fatture – Il factoringFinanziamenti a medio/lungo termine e di capitale di rischio I mutui ipotecari – Il leasing finanziario – I finanziamenti in pool

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

Lo studente deve essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità:- azioni efficaci in situazioni complesse- essere in grado di compiere attività di velocità, resistenza ,forza- utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari

contenuti tecnici- applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti alla salute dinamica- praticare almeno due degli sport programmati- organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati- mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

conoscere:- le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati- i comportamenti efficaci ed adeguati per la forma e il benessere.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI1) Esercitazioni relative a: 1.1 Riscaldamento motorio (corsa, preatletici della corsa, andature, esercizi di mobilità articolare, esercizi di

Pagina 23 di 27

Page 24: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

stretching) 1.2 Esercitazioni a carico naturale e aggiuntive; con piccoli e ai grandi attrezzi codificati e non codificati; spalliera ,panca orizzontale,palco di salita, funicelle ,parallele.1.3 Esercitazioni di ginnastica dolce, posturale e respiratoria (fit-ball, panca orizzontale e spalliere)1.4 Di sviluppo della velocità, resistenza, forza e mobilità (relativo test; alto da fermo, arrampicata al palco di salita, trazioni alla spalliera.1.5 Di coordinazione, equilibrio in condizioni dinamiche e di volo( esercizi di riporto alla panca orizzontale)2) Esercitazioni relative a:

2.1 Attività sportive individuali: atletica leggera ( preatletici della corsa, tecnica della corsa, corsa veloce, salto in lungo)

Badminton (tecnica di base), tennis tavolo.2.2 Organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport praticati (pallavolo, basket, pallamano, calcetto)2.3 Assistenza diretta e indiretta connessa alle attività.ARGOMENTAZIONI TEORICHE

1) Teoria del movimento (aspetto fisiologico nella fase del riscaldamento)e metodologie dell’allenamento riferite alle attività2) Evoluzione delle capacità motorie, schema corporeo e sviluppo psicomotorio.3) Alimentazione e sport.4) Il movimento come prevenzione, i rischi della sedentarietà.

5)L’ attività fisica, il doping (concetti base), le dipendenze (aspetti fisiologici).6)Le sostanze sempre proibite ,i metodi proibiti, le sostanze non soggette a restrizioni

7) La ginnastica dolce( i principi e i vari metodi conosciuti) 8) Pronto soccorso e prevenzione cardiovascolare

Programma SVOLTO di IRC

UdA N. 1: SCIENZA E FEDEContenuti/argomenti trattati- Scienza e Fede: il contributo delle Scienze Umane allo studio della religione.- Psicanalisi e religione: introduzione al pensiero di Freud, le leggi dell’inconscio. Freud e il sospetto sulla religione: filogenesi ed ontogenesi della religione secondo la teoria freudiana. La nascita dei monoteismi: “Totem e tabù” (complesso edipico, illusione).

UdA N. 2: LA CHIESA NEL XX SECOLOContenuti/argomenti trattati- Pensiero cristiano alternativo, Modernismo e Chiesa Cattolica. La scomunica modernista di Pio X: proposizioni condannate.- Identità cristiana e coscienza nel periodo buio dei Totalitarismi: film: “La rosa bianca”. - Memoria di sacerdoti ribelli per amore: sacerdoti nella Resistenza. La storia del gruppo scout “Aquile randagie”, documentario “Un giorno in più del Fascismo”.- I Giusti della storia: lo Yad Vashem, “Il silenzio di Dio”. Parlare di Dio dopo Auschwitz (Hans Jonas).

Pagina 24 di 27

Page 25: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

UdA N. 3: LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESAContenuti/argomenti trattati- Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa: l’Enciclica Laudato Sii di Papa Francesco. - The Economy of Francesco, per una conversione dell’economia di oggi e di domani più giusta, fraterna, sostenibile e con un nuovo protagonismo di chi oggi è escluso.- Giustizia Sociale ed Etica cristiana. I pilastri della Dottrina Sociale della Chiesa: dignità della persona, solidarietà, sussidiarietà, Bene comune.- La responsabilità verso gli altri e gli assi portanti dell’agire cristiano: “Accogliere, proteggere, promuovere, integrare, come educazione al bene possibile”. Dalla Resilienza alla Resistenza: il metodo del “Vedere, giudicare, agire”.- I nuclei fondamentali del pontificato di Francesco: povertà della Chiesa, Giustizia sociale, lavoro, pace, ambiente, flussi migratori, accoglienza e integrazione.

6- PERCORSI TRASV

Pagina 25 di 27

Page 26: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Pagina 26 di 27

Titolo Materie e argomenti1

La lotta per i 1968 - diritti civili

Ita: Montale e il ‘68Sto: il 1968 come fenomeno globaleDir: la conquista di alcuni diritti civili e sociali negli anni 70 alla luce del dettato costituzionale.Ec. Pol.: i principi costituzionali in tema di politica fiscale, la riforma del sistema tributario degli anni settanta, il principio della progressività dell’impostaFr:”mai 1968Ec.az.: elementi della retribuzione, il costo del lavoro. Assicurazioni sociali e TFR. Le voci relative al personale nello Stato patrimoniale e nel conto economico, l’incidenza del costo del lavoro sul valore aggiunto negli indici di produttività.

2

La mission e la vision aziendale

Ec.Az.: La visione e la missione aziendale e l’identità dell’impresa.L’orientamento strategico di fondo ,i valori e gli atteggiamenti che definiscono l’ azienda, la definizione degli obbiettivi di lungo termine e di breve termine.Ec.pol,:L’intervento nel mercato da parte dello Stato. La regolamentazione dei mercati, le politiche microeconomiche e l’intervento dello Stato finalizzato a incentivare o a disincentivare l’acquisto di determinati beni.St: “La battaglia del grano” e l’autarchia perseguita dal regime fascista. La propaganda di Mussolini e la costruzione del consenso.Ita: Svevo-La storia di un’associazione commerciale: il tentativo fallimentare di Zeno e del cognato di gestire un’azienda.-Il rapporto tormentato di Svevo con le aziende del padre e del suocero.

3

Guerra

Ita: Ungaretti, il futurismoSt: Le due guerre mondialiDir: La previsione Costituzionale ex art.11. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nel tentativo di risoluzione dei conflitti internazionali,Spa: El desastre de 1898, la Guerra de Cuba La guerra Civil Espanola, la Guerra de Marruecos Fr: la France entre les deux guerres

4Il marketing

Ita :D’AnnunzioSt: l’istituto Luce: il markenting di regimeFr: Le marketingIngl :The market and the markenting+the markenting mix Spa: El marketing. Productos y preciosEc Az :le nuove prospettive del marketing

5 Il lavoro come valore fondamentale nella Costituzione

It: VergaDir: il diritto/dovere al lavoro,Cost artt.1-4Il diritto alla retribuzione proporzionata e sufficiente e diritto alla ferie(art.36)Il diritto di sciopero(art.40 Cost.)Ec Pol: La tutela dei lavoratori e previdenza socialeStor: Il lavoro sotto il regime fascistaIngl: Curriculum vitae e lettera di presentazione in inglese Fr : le recrutement et les contrats de travail Spa: Los movimientos ombreros. La reforma agrarian de 1932

6Green economy

Ita: La natura in poesia: Pascoli e D’AnnunzioDir: tutela dell’ambiente e della salute nella CostituzioneFra: Le commerce èquitable- l’environnementSpa: El comercio solidarioEc Az :sviluppo sostenibile nel mondo delle impreseIngl :.business ethicts and green economyEc. Pol : l’intervento pubblico a tutela della green economy

7Migrazione, estradizione e diritto d’asilo

Ita: PascoliSto: la migrazione italiana tra fine ‘800 e ‘900Dir: art.10-11Fra: la population, la famille l’immigration ,Spa : la e migration de la postguerra y la immigration de hoy

Page 27: P O F - IISS Pietro Verri di Milano€¦ · Web view2020/05/05  · L’Assemblea costituente e la nuova Costituzione e l’art. 138 I principi fondamentali della Costituzione italiana:

Pagina 27 di 27