p o f - verri.edu.it€¦  · web viewti verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1...

31
Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.verri.edu.it ESAME DI STATO 2020 Documento della classe: Pagina 1 di 31

Upload: others

Post on 13-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Istituto Istruzione Superiore Statale

Pietro VerriMilano, Via Lattanzio 38

www.verri.edu.it

ESAME DI STATO 2020

Documento della classe:

30 maggio 2020

Pagina 1 di 23

Page 2: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Indice

1. Presentazione del corso di studi2. Presentazione della Classe- 2.1. Storia della classe - 2.2. Situazione generale della classe e fasce di livello- 2.3. Strategie didattiche nell’emergenza Covid-19- 2.4. Interventi di recupero

3. Presentazione del Consiglio di Classe- 3.1. Continuità didattica- 3.2. Formazione della Commissione d’Esame

4. Programmazione del Consiglio di Classe- 4.1. Criteri di verifica e valutazione - 4.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC- 4.3. Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione- 4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento- 4.5. Indicazioni per il colloquio

5. Note metodologiche e contenuti delle singole disciplineProgramma di ItalianoProgramma di StoriaProgramma di IngleseProgramma di MatematicaProgramma di InformaticaProgramma di DirittoProgramma di Economia PoliticaProgramma di Economia AziendaleProgramma di Scienze MotorieProgramma di Religione Cattolica

6. Percorsi trasversaliALLEGATI:

- Allegato 1: Testi del Percorso di Cittadinanza: Itinerari giuridici di base- Allegato 2: Elenco elaborati assegnati per ‘inizio del colloquio- Allegato 3: Alunni con BES

Pagina 2 di 23

Page 3: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

1 - Presentazione del Corso di Studi

La classe 5SIA ha seguito nel triennio la seguente articolazione:

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI III IV VItaliano 4 4 4Storia 2 2 2Inglese 3 3 3Francese 3 -Matematica 3 3 3Informatica 4 (3) 5(3) 5(3)Diritto 3 3 2Economia politica 3 2 3Economia aziendale 4(1) 7(1) 7(1)Scienze motorie 2 2 2Religione Cattolica/att. Alt. 1 1 1TOTALE 32 32 32NOTE: Le ore indicate tra parentesi sono quelle da dedicarsi ad esercitazioni pratiche, in compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico, nei laboratori computerizzati di Informatica ed Economia Aziendale

2-Presentazione della classe

2.1. Storia della classe

Classe Iscritti Promossi Con Debiti

Respinti Trasferitiin entrata

Trasferitiin uscita

Ritirati

3° 19 11 4 4 14° 14 7 7 15° 14 1

2.2. Presentazione della classe

La classe è formata da 14 studenti, 13 promossi dalla 4°SIA dello scorso anno ed un nuovo iscritto proveniente da altra regione.Nel corso del triennio, gli studenti sono riusciti a costruire un clima di civile convivenza, rispettoso sia delle diversità individuali che degli impegni didattici. Tutto questo è stato d’aiuto ai docenti nello svolgimento del loro lavoro, come anche di sostegno ai ragazzi emotivamente più fragili. L’impegno dei docenti e le numerose attività promosse dall’istituto hanno contribuito, nel corso degli ultimi tre anni, ad arricchire il bagaglio educativo e didattico della classe. Tuttavia, solo pochi studenti hanno raggiunto livelli di profitto discreti o più che discreti, tutti gli altri si sono allineati su livelli mediamente sufficienti, mentre un piccolo gruppo mostra, in alcune discipline, conoscenze e competenze ancora lacunose. Questi esiti, non proprio brillanti, sono riconducibili solo per un numero esiguo di casi a carenze nello studio o nella motivazione, infatti diversi studenti sono stati penalizzati da una timidezza eccessiva che gli ha impedito di realizzare risultati adeguati al loro impegno. La DaD, alla quale la scuola è stata costretta dall’emergenza sanitaria, ha inevitabilmente impoverito il dialogo educativo tra studenti e docenti, privandolo delle mille sfaccettature relazionali che soltanto il contatto in presenza consente. Nonostante questi limiti, la DaD è stata utile soprattutto sul piano umano perché ha permesso a noi docenti di far sentire agli studenti la nostra vicinanza in un momento per loro

Pagina 3 di 23

Page 4: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

così difficile e stressante; mentre sul piano prettamente didattico – malgrado la classe, nella sua maggioranza, si sia adattata sin da subito al nuovo modo di fare scuola ed abbia partecipato con assiduità e interesse alle lezioni a distanza – i risultati non sono stati particolarmente significativi proprio per le carenze di cui sopra.2.3. Strategie didattiche nell’emergenza Covid-19

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati da subito (lunedì 2 marzo) a continuare il percorso di apprendimento coinvolgendo e stimolando gli studenti con la progettazione e realizzazione di una strutturata proposta di Didattica a Distanza.

Su delibera del Collegio dei Docenti, è stata rivista la progettazione di istituto per il secondo quadrimestre, ridefinendone dove necessario gli obiettivi, come indicato nel documento consultabile nel sito istituzionale.

Sono state erogate videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”; si è utilizzata la mail istituzionale di classe @verri.edu.it e l’applicazione di Google Suite Classroom per l’invio di materiale scritto, video e audio da utilizzare in modalità asincrona, e la ricezione e restituzione delle verifiche corrette. Inoltre, durante le lezioni di Informatica si è utilizzata la piattaforma Moodle.

Su delibera del Collegio dei Docenti è stata introdotta, tra le tipologie di verifica, l’interrogazione da remoto tramite videoconferenza.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

2.4. Attività di recupero

Secondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero con corso pomeridiano per le materie oggetto di seconda prova, Informatica ed Economia aziendale, e in itinere per tutte le altre.

3-Presentazione del Consiglio di Classe

3.1. Continuità didattica:

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI III IV V

Italiano e Storia Domenico Pintaudi Domenico Pintaudi Domenico PintaudiInglese Cristina Ianfascia Cristina Ianfascia Cristina IanfasciaFrancese Alessandro De Benedittis Spagnolo Chiara Gracis Matematica Angelo Damiano Angelo Damiano Michelina ChiarelloInformatica Maria Romano Maria Romano Maria Romano*Laboratorio di Informatica Nives Ioannisci Nives Ioannisci Nives IoannisciDiritto Rosa Carvelli Bernardina Raffa Rosa Carvelli Economia politica Bernardina Raffa Bernardina Raffa Rosa Carvelli Economia aziendale Angelo Reho Gilda Ricciardi Gilda Ricciardi

Pagina 4 di 23

Page 5: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Scienze motorie Marcello Ragaini Marcello Ragaini Marcello RagainiReligione Cattolica Filippo Tramelli Filippo Tramelli Filippo Tramelli

*La Prof.ssa Romano è stata assente per malattia dal11.01.20 al 16.04.20. Non è stato possibile reperire un insegnante supplente che la sostituisse.

3.2. Formazione della Commissione d’Esame

1. Italiano e Storia2. Economia aziendale3. Informatica4. Diritto ed Economia politica5. Inglese6. Scienze motorie

4-Programmazione del Consiglio di Classe

4.1.Criteri di verifica e valutazioneIl Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito istituzionale.

4.2. Insegnamento di cittadinanza e costituzione

PROGETTO PTOF/CDC BREVE DESCRIZIONE CONTENUTI / COMPETENZEPercorsi giuridici di base Approfondimento sul tema della

cittadinanza Cittadinanza italiana Unione Europea Cittadinanza Europea

(vedi allegati)Quotidiano in classe

Lettura e commento di articoli, tratti dai quotidiani “Il Corriere della Sera” e “Il sole 24 ore

Assumere un punto di vista personale anche critico nel saper argomentare confrontandosi con altri

Fornire strumenti per collegare e analizzare la realtà con lo studio scolastico

Incontro con Carlotta Sami alta rappresententante ONU dell’Unhcr perl’Europa sul tema delle Migrazioni a partire dal libro “Anche Superman eraun rifugiato”.

Intervento a scuola di Carlotta Sami, portavoce Unhcr per il Sud Europa

Permettere alle ragazze e ai ragazzi di formulare una propria opinione su che cosa significhi essere rifugiati, basandosi su storie vere

Diffusione della cultura dell’accoglienza

I luoghi dell’Unione Europea: Strasburgo e Bruxelles

Visita guidata del Parlamento Europeo per assistere a una seduta plenaria e ad altri eventi aperti al pubblico

Scoprire come i cittadini europei siano “uniti nelle diversità” e come l’UE abbia contribuito allo sviluppo di ciascuno dei 27 Stati membri

Pagina 5 di 23

Page 6: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

4.3. Altre attività progettuali realizzate inserite nel Pof e/o decise dal CdC

1 Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale-Bocconi (Prof.ssa Ricciardi-2.10.19)2 Assolombarda giornata della tecnologia-visita Samsung (Prof.ssa Ricciardi-29.10.19)3 Educational Tour-Orientamento in uscita (Prof.ssa Ricciardi-22.11.19)4 Teatro Litta: Il fu Mattia Pascal da L.Pirandello di A. Oliva (Prof. Pintaudi-19.11.19)5 Visita al Data Center di Aruba (Prof. Pintaudi-17.12.19)6 Primo Soccorso-Ospedale Monzino (Prof. Ragaini-31.01.20)

4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (minimo 150h)

Tutta la classe ha ampiamente svolto le 150 previste:

Classe TERZA as 2017-18 Formazione interna: Corso sulla sicurezza sul lavoro (L81/2008)

15 h

Formazione Interna: ENI-learning 15 hStage in azienda – 3 settimane 2018 dal 22/01/2018 al 09/02/2018

120 h

Classe QUARTA as 2018-19 Stage in azienda – 3 settimane dal 08/10/2018 al 26/10/2018

120 h

Classe QUINTA as 2019-20 Sodalitas -1 settimana dal 20.01.2020 al 24.01.2020)

32 h

Almadiploma (lab. Inf. Curriculum vitae) 3 h

4.5. Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni:

Secondo l’art 17 dell’OM 2020 1. L’esame è così articolato e scandito:a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda

prova scrittab) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura

italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classec) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissioned) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale,

dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività

relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

Per il punto a): Ti verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai produrre un testo, che dovrai spedire via mail (@verri.edu.it) ai suddetti docenti entro il 13 giugno, la lunghezza dell' elaborato è di 1000 parole (500 per informatica e 500 per economia aziendale).Inizierai l’orale esponendo quanto hai consegnato.

Per il punto d):Il Documento del cdc presenterà tutte le attività della classe del triennio:

tu puoi scegliere di quale/i attività parlare, anche di una sola (la più importante per te o quella che ti ha più colpito); puoi trattare di una tua esperienza in azienda o anche di un progetto svolto a scuola;

Pagina 6 di 23

Page 7: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

se hai fatto stage linguistico-lavorativo all’estero, puoi presentare in lingua straniera; avrai a disposizione 10 minuti .

Per il punto e):Ripassa bene quanto indicato al punto 4.2 del documento; in caso ti venisse chiesto, pensa ad un argomento che ti abbia particolarmente colpito e preparati a motivare la tua scelta.

5-Note metodologiche e contenuti delle singole discipline

Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia consultabile nel sito istituzionale.Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di sicurezza ed approfondimento.

Programma Svolto di Italiano

Quadro storico culturale

La situazione economica in Europa e in Italia, p.2

Politica e società in Europa e in Italia, p.4

La modernità, il progresso, la nuova arte, p.6

La nuova filosofia: il Positivismo e i suoi critici, p.8

La condizione degli intellettuali, p.10

Il romanzo e la novella

La narrativa francese: Realismo, Naturalismo, Decadentismo, p.31

Gustave Flaubert, Emma viene sedotta, p.34

Emile Zola, La finestra sulla stazione ferroviaria, p.39

La narrativa scapigliata, p. 61

La narrativa per ragazzi in Italia

Edmondo De Amicis, Il piccolo italiano, p.76

Giovanni Verga

Verga, un europeo moderno, p.81

La vita e le opere, p.82

La poetica: Le idee e i temi di Verga verista, p.86

Lo stile e le forme, p.88

Vita dei campi: Rosso Malpelo, p.100; La lupa, p.118

I Malavoglia p.123: La prefazione, p.129; L’inizio dei Malavoglia, p.134; La rivoluzione per la tassa sulla

pece, p.141; L’addio di ‘Ntoni, p.144

Novelle rusticane: La roba, p.155

Pagina 7 di 23

Page 8: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Mastro-don Gesualdo p. 160: Gesualdo e Isabella a Mangalavite, p.162; La morte di Gesualdo, p.168

Simbolismo e decadentismo

La nascita della poesia moderna, p.181

Charles Baudelaire

I fiori del male, p.182: Al lettore (in fotocopia); L’albatro, p.185; Corrispondenze, p.187

Giovanni Pascoli

La vita e le opere, p.215

La poetica, p.219; Il fanciullino, p.220; Lo stile e le forme, p.221;

Myricae p.223: Lavandare, p.225; X Agosto, p.227; L’assiuolo, p.229; Temporale, p.231

Canti di Castelvecchio p.237: Il gelsomino notturno, p.238; La mia sera, p.244

Da Italy, p.250

Gabriele d’Annunzio

Una nuova ipotesi per lo scrittore nella società di massa, p.263

La vita e le opere, p.264

Le idee e la cultura, p.267

La poetica, p.268

Lo stile e le forme, p.269;

Dai primi racconti a Il Piacere p.270

Andrea Sperelli: il ritratto di un esteta, p.274; Il fallimento dell’esteta, p.276 (da Il Piacere)

La poesia p.288

La sera fiesolana, p.290; La pioggia nel pineto, p.296 (da Alcyone)

Luigi Pirandello

Pirandello e il Modernismo europeo, p.449

La vita e le opere, p.450

Le idee, p.453

Le poetiche di Pirandello: dall’umorismo al surrealismo, p.455

La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata, p.458

Lo stile, p.461

I romanzi umoristici e Il fu Mattia Pascal, p.462

Lo strappo nel cielo di carta, p.465; Adriano Meis e la sua ombra, p.468 (da Il fu Mattia Pascal)

Uno, nessuno e centomila p.480: “Nessuno “ davanti allo specchio, p.481

Le Novelle per un anno p.485: Ciàula scopre la luna, p.489; Il treno ha fischiato, p.494

Letteratura e Società: La figura dell’impiegato, p.501

Il teatro p.511: Finzione o realtà (da Sei personaggi in cerca d’autore) p.517;

Pagina 8 di 23

Page 9: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

La vita, la maschera, la pazzia (da Enrico IV) p.523

Italo Svevo

Un intellettuale moderno ed europeo, p.533

La vita e le opere, p.534

La cultura di Svevo, p.536

La lingua e lo stile, p.537

Svevo e il romanzo modernista italiano, p.538

Una vita e Senilità, p. 539

Le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale, p.542 (da Una vita)

L’ultimo appuntamento con Angiolina, p.545 (da Senilità)

Il capolavoro di Svevo: La coscienza di Zeno, p.550

La coscienza di Zeno [Lettura integrale]

Giuseppe Ungaretti

Ungaretti: poeta europeo modern, p.637

La vita e le opere, p.638

Le idee, p. 640

La poetica di Ungaretti dall’avanguardia al classicismo modernista, p.640

Le forme e lo stile, p.643

L’allegria: Ungaretti tra avanguardia e Simbolismo p.643

In memoria, p.647; I fiumi, p.653; San Martino del Carso, p.659; Mattina, p.660;Soldati, p.662; Natale, p.663;

Veglia, p.666 (da L’allegria)

Il dolore e le raccolte successive p.674

Non gridate più, p.675 (da Il dolore)

Educazione Linguistica

Elaborazione del testo scritto secondo le tipologie d’esame

Pagina 9 di 23

Page 10: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Programma Svolto di Storia

Società e cultura all’inizio del Novecento, p.4

L’età dell’imperialismo, p.20

L’età giolittiana, p.38

La prima guerra mondiale, p.74

La rivoluzione bolscevica in Russia, p.94

Il declino dell’Europa, p.126

La crisi in Italia e le origini del fascismo, p.142

Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929, p.160

La dittatura fascista, p.212

La dittatura sovietica, p.230

La dittatura nazionalsocialista, p.250

I rapporti internazionali e la guerra di Spagna, p.284

La prima fase della Seconda guerra mondiale, p.300

La fine del conflitto, p.316

La fase iniziale della guerra fredda, p.352

La fase centrale della guerra fredda, p.370

L’Italia repubblicana e la guerra fredda, p.388

Pagina 10 di 23

Page 11: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Programma Svolto di Inglese

Dal libro di testo BUSINESS EXPERT, utilizzato fin dal IV anno per lo studio della corrispondenza commerciale e delle tematiche di civiltà, sono state esaminate quest’anno le otto unità contenute nella sez. 1 “Business, Finance and Marketing”, attraverso le attività di ascolto e comprensione, oltre che gli esercizi di traduzione e scelta multipla contenuti nelle sez. Home / Exam Practice e Check your Knowledge:

- Unit 1 International trade- Unit 2 Business Organisation- Unit 3 Banking and Finance- Unit 4 The market and marketing- Unit 5 The marketing mix- Unit 6 The EU- Unit 7 Globalisation- Unit 8 Business ethics and green economy

Dal libro di testo INFOTECH sono state trattate alcune unità, di solito a partire dalle attività di ascolto che introducono o accompagnano le letture, e attraverso lo svolgimento degli esercizi sui vocaboli e sulle funzioni relative al contesto esaminato.Module 1 Computers today :

- unit 1 Living in a digital age- unit 2 Computer essentials- unit 3 Inside the system- unit 4 Buying a computer

Module 2 Input / Output devices :- unit 5 Type, click and talk!- unit 6 Capture your favourite image- unit 9 Devices for the disabled

Module 3 Storage devices :- unit 10 Magnetic storage- unit 11 Optical storage- unit 12 Flash memory

Module 4 Basic software- unit 13 The operating system (OS)- unit 14 Word processing (WP)- unit 15 Spreadsheet and databases

L’ora di compresenza é stata dedicata essenzialmente all’esercitazione di Listening e Reading texts in preparazione alle Prove Invalsi.

Pagina 11 di 23

Page 12: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Programma Svolto di Matematica

A) LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI:

– Le disequazioni in due variabili;– Le disequazioni lineari e non lineari; – I sistemi di disequazioni; – Funzioni di due variabili. – La determinazione del dominio e grafico; – Le linee sezione linee di livello.– Derivate parziali: concetti preliminari, definizioni, calcolo;– Le Derivate successive;– Teorema di Schwarz. – Massimi e minimi relativi e assoluti, Teorema di Weierstrass. – Ricerca dei massimi e minimi con le derivate, applicazione a problemi di massimo profitto. – Massimi e minimi vincolati con vincoli costituiti da un’equazione (metodo elementare).

B) RICERCA OPERATIVA:

– La ricerca operativa: definizione, ambiti di applicazione; – Le fasi della R.O. – Classificazione dei problemi. – Problemi in condizione di certezza con effetti immediati: il caso continuo, il caso discreto, scelta tra più

alternative, il problema delle scorte.– Problemi in condizioni di certezza con effetti differiti: gli investimenti finanziari e i finanziamenti, gli

investimenti industriali;– Il criterio dell’attualizzazione, – Il criterio del tasso effettivo di impiego,– Il criterio dell’onere medio annuo.

C) PROGRAMMAZIONE LINEARE:

– Il modello;– Modello in due variabili,– Modello riconducibili a due variabili

Pagina 12 di 23

Page 13: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Programma Svolto di Informatica

Le reti e i protocolli

Gli aspetti evolutivi delle reti, I servizi per gli utenti e per le aziende, Il client/server e il peer to peer, La

classificazione delle reti per estensione, Le tecniche di commutazione, Le architetture di rete, I modelli di

riferimento per le reti, I mezzi trasmissivi e i dispositivi di rete, Il modello TCP/IP, I livelli applicativi nel

modello TCP/IP, Internet, Gli indirizzi Internet e il DNS, I servizi di Internet

I servizi di rete e la sicurezza

Le reti di computer, Le reti e i server per le aziende, I livelli del cloud, I calendari e i documenti condivisi, La

piattaforma e l’infrastruttura cloud, Le tecnologie di rete per la comunicazione, I siti Web aziendali, Il mobile

marketing e il social marketing, La sicurezza delle reti, La crittografia per la sicurezza dei dati, La firma digitale,

L’e-government, Gli strumenti e le tecnologie per l’Amministrazione digitale

Comandi per server, sicurezza e crittografia

Il trasferimento dei file, Il server Web, La posta elettronica, L’accesso remoto, Il server HTTPS

I sistemi ERP e CRM

I sistemi ERP, Le attività integrate in un sistema ERP

Lo studio e la simulazione di attività aziendali

Note e consigli per la seconda prova scritta di Informatica

Gli aspetti giuridici delle reti e della sicurezza

La sicurezza dei sistemi informatici, La privacy e il marketing, I documenti digitali e le norme sul diritto d’autore,

La tutela del diritto d’autore sulle reti, La firma digitale e il valore giuridico dei documenti elettronici, La posta

elettronica certificata

ARGOMENTI APPROFONDITI CON LAVORI DI RICERCAPagina 13 di 23

Page 14: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Protocolli di posta elettronica, Il Cloud, La PEC, Lo SPID, Le Blockchain, La normativa europea sul diritto

d’autore e licenze per il software

L’ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Fondamenti di programmazione in PHP

Introduzione all’ambiente PHP: Pagine Web statiche o dinamiche, Pagine dinamiche e script lato server, Richiami

sul ruolo del server http, Includere il codice PHP nelle pagine

La sintassi e i costrutti di PHP: Gli operatori (escluse le funzioni matematiche), Costrutti principali, I tipi di dati,

Il casting

Funzioni: Funzioni native particolari di PHP (isset(), empty())

I dati provenienti dai form: I dati inviati dai form, La tecnica postback, Il metodo GET

La gestione dei dati in PHP

La connessione al database MySQL: Il flusso dei dati nella comunicazione tra PHP e MySQL, Il DBMS MySQL,

Le funzioni di connessione al database MySQL, Verificare i risultati di una query MySQL

Effettuare una login: Il concetto di login, Script di autenticazione

note

L’attività di laboratorio è parte determinante della programmazione: essa ha permesso di approfondire i concetti

relativi alla progettazione di un database e alla implementazione di applicazioni web-based. Nel corso dell’intero

anno scolastico, la classe ha svolto diverse esercitazioni di coding in linguaggio HTML, PHP e SQL embedded.

Pagina 14 di 23

Page 15: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Programma Svolto di Diritto

La Costituzione: nascita, caratteri, struttura Il percorso storico che ha portato alla nascita dell’attuale Carta Costituzionale. Il fascismo e la sua caduta. Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946. I caratteri della Costituzione con particolare riguardo al carattere della rigidità. Norme precettive e norme programmatiche. La struttura della Costituzione. I principi fondamentali della Costituzione La democrazia. Inseparabilità della democrazia e del rispetto dei diritti dell’uomo. La Convenzione Europea dei diritti dell’uomo. La Corte Europea dei diritti dell’uomo. La sovranità popolare e la democrazia competitiva. I diritti di libertà e i doveri. I doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Il principio di uguaglianza. I due significati del principio di uguaglianza. Uguaglianza e diversità. L’internazionalismo e le limitazioni di sovranità. I diritti di libertà. L’inviolabilità della libertà personale. L’atto motivato dell’Autorità Giudiziaria. Presunzione di innocenza e custodia cautelare. La libertà di opinione e di manifestazione del pensiero. I limiti di carattere penale. La tutela della riservatezza. La tutela dei dati sensibili. La libertà di riunione e la libertà di associazione. I diritti sociali. Origine e natura dei diritti sociali. I diritti al miglioramento fisico e spirituale. Il diritto alla salute. Il diritto all’istruzione. Il finanziamento delle scuole private. I rapporti economici. Il principio della retribuzione proporzionata e sufficiente. Le organizzazioni sindacali e il diritto di sciopero. L’iniziativa economica privata. Il concetto di utilità sociale e la tutela della dignità umana nello svolgimento dell’iniziativa economica privata. I principi della forma di Governo I caratteri della forma di Governo. La separazione dei poteri. Il sistema parlamentare e il ruolo dei partiti come delineato nell’art. 49 Cost.: formazione politica della società e scelta della rappresentanza politica. Il Parlamento Il bicameralismo. Elettorato attivo e passivo. I sistemi elettorali maggioritari e proporzionali. Il premio di maggioranza e le clausole di sbarramento. La legislatura e lo scioglimento anticipato delle Camere. La seduta comune delle Camere. Le Commissioni parlamentari e la loro composizione. Il procedimento legislativo ordinario e decentrato. Le fasi del procedimento legislativo: l’iniziativa legislativa; la discussione; l’approvazione; la promulgazione; l’entrata in vigore. La legislazione costituzionale. Il procedimento di revisione costituzionale. I limiti alla revisione della Costituzione posti dall’art. 139 Cost. Il referendum abrogativo. Il Governo Il Governo come organo costituzionale complesso. Il procedimento di formazione del Governo. I rapporti tra Parlamento e Governo. Il rapporto di fiducia. La mozione di sfiducia e la questione di fiducia. La struttura e i poteri del Governo. Il Consiglio dei Ministri e il Presidente del Consiglio dei Ministri. I poteri normativi del Governo: i decreti legge e i decreti legislativi. I poteri regolamentari del Governo.

Pagina 15 di 23

Page 16: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

I giudici e la funzione giurisdizionale I giudici e la giurisdizione. Il giudice naturale precostituito per legge. Magistrature ordinarie e speciali. I gradi di giudizio. Giudizio di merito e giudizio di legittimità. La Corte di Cassazione e il giudizio di legittimità. La funzione nomofilattica della Corte di Cassazione per l’uniforme interpretazione del diritto. Il principio della soggezione dei giudici alla legge. L’indipendenza e l’imparzialità dei giudici. La Corte di Cassazione e il giudizio di legittimità. Il Presidente della Repubblica Caratteri generali. Elezione, durata in carica, supplenza. I poteri di garanzia e di rappresentanza dell’unità nazionale. I poteri di garanzia nei confronti del Parlamento, del Governo e della Magistratura. Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale. Gli atti sostanzialmente presidenziali e gli atti sostanzialmente governativi. La messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica e il giudizio della Corte Costituzionale. La Corte Costituzionale La giustizia costituzionale in generale. Struttura e funzionamento della Corte Costituzionale. Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi. I vizi di costituzionalità: vizi formali; vizi sostanziali e vizi di incompetenza. La proposizione del giudizio. L’eccezione di incostituzionalità e il giudizio principale. Le tipologie di decisioni. I conflitti di attribuzione tra i Poteri dello Stato. Il referendum abrogativo. L’UNIONE EUROPEA Il processo di integrazione europea. Le tappe del processo. L’organizzazione dell’Unione Europea. Il Parlamento europeo. Il Consiglio d’Europa. La Commissione. La Corte di giustizia dell’Unione. La Corte Europea dei diritti dell’uomo. La Banca Centrale europea. Le fonti del diritto comunitario.

Pagina 16 di 23

Page 17: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

Programma Svolto di Economia Politica

LA FINANZA PUBBLICA Settore privato e settore pubblico. Gli elementi costitutivi dell’economia pubblica. Il ruolo dello Stato nell’economia. I “valori” nell’economia pubblica. I bisogni pubblici. I servizi pubblici e le loro classificazioni. EVOLUZIONE STORICA DELLA FINANZA PUBBLICA Nascita dell’economia pubblica. La scuola classica e la finanza neutrale. La finanza della riforma sociale. La finanza congiunturale. La finanza funzionale. Le teorie più recenti. Gli obiettivi della finanza pubblica. L’aumento tendenziale delle spese pubbliche e le cause nel pensiero di Adolph Wagner. Nascita, sviluppo e crisi dello Stato sociale. Il Piano Beveridge. Il finanziamento della sicurezza sociale. Gli enti previdenziali italiani. LE SPESE PUBBLICHE Nozione di spesa pubblica. Le diverse tipologie di spese pubbliche e i loro effetti economici. Gli effetti economici delle spese redistributive. La spesa pubblica in Italia: analisi del suo andamento e problemi attuali. Il project financing. Il controllo di efficienza della spesa pubblica. L'analisi costi-benefici della spesa pubblica. LE ENTRATE PUBBLICHE Nozione e classificazioni delle entrate pubbliche. Il patrimonio degli enti pubblici. La valorizzazione del patrimonio pubblico. Prezzi privati, prezzi pubblici, prezzi politici. I tributi e il principio della riserva di legge in materia tributaria. I contributi fiscali e i contributi parafiscali o sociali Le entrate parafiscali. LE IMPRESE PUBBLICHE Finalità delle imprese pubbliche. Classificazione delle imprese pubbliche. Le aziende autonome dello Stato e le municipalizzate. La Cassa depositi e prestiti e le fonti di finanziamento. L’IMPOSTA L’imposta e le sue classificazioni. Gli elementi dell’imposta. Il presupposto dell’imposta: il patto fiscale e la titolarità del reddito e/o patrimonio. La base imponibile e l’aliquota. Imposte reali e imposte personali. Imposte proporzionali, progressive e regressive. Le imposte dirette sul reddito. Le imposte dirette sul patrimonio. Le imposte indirette. PRINCIPI GIURIDICI E AMMINISTRATIVI DELLE IMPOSTE I principi costituzionali e l'imposizione fiscale. Capacità contributiva e giustizia fiscale. I quattro principi enunciati da Adam Smith in relazione alle imposte. Il principio della generalità. Il principio dell’uniformità. I principi amministrativi di accertamento e riscossione. L’autotassazione. La telematica al servizio del fisco. LA RIPARTIZIONE DELL’ ONERE DELLE IMPOSTE Carico tributario e giustizia sociale. La teoria della capacità contributiva. La discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi. La pressione fiscale. Il drenaggio fiscale e le sue conseguenze economico-sociali.

Pagina 17 di 23

Page 18: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE Gli effetti dell’imposizione fiscale sul sistema economico. Effetti microeconomici e macroeconomici. L’evasione fiscale e le sue conseguenze. L'evasione fiscale in Italia e le strategie normative per combatterla. L’erosione, l’elisione e l’elusione delle imposte. IL BILANCIO DELLO STATO Nozione di bilancio dello Stato. Le funzioni del bilancio. Funzione politica di controllo finanziario e funzione di controllo operativo. I requisiti del bilancio: universalità; unità; annualità; specializzazione. Vari tipi di bilancio. Bilancio di competenza e bilancio di cassa. Il pareggio del bilancio. Il pareggio del bilancio nella Costituzione. Il controllo della Corte dei Conti.

Programma Svolto di Economia Aziendale

REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DELL’IMPRESA- Imprese industriali – caratteristiche strutturali e organizzative: Caratteri delle imprese industriali -

Principali classificazioni - Assetto istituzionale e organizzativo- Il sistema informativo aziendale - La Contabilità generale- La comunicazione economico – finanziaria- Le immobilizzazioni e Operazioni relative alla gestione dei beni strumentali - Gli acquisti di materie e le vendite di prodotti- Le operazioni di smobilizzo e di prestito bancario- Le altre operazioni di gestione. Costi del personale dipendente, aiuti pubblici alle imprese, contribute

finanziari e credito fiscal.- L’assestamento dei conti: scritture di completamento, di integrazione, di rettifica e di ammortamento.- Scritture di Epilogo e di Chiusura dei conti- Il sistema informativo di bilancio : Il bilancio d’esercizio: funzione, normativa civilistica, contenuto,

criteri di valutazione, documentazione – principi di redazione- Principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS - La revisione legale dei conti- Finalità dell’analisi di bilancio – La riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo criteri finanziari-

La riclassificazione del Conto Economico con il criterio del “valore aggiunto” e del “costo del venduto”. - I principali indici patrimoniali, finanziari e di redditività - I margini di struttura patrimoniale.- L’analisi di bilancio per flussi: il flusso generato dalla gestione reddituale: il procedimento diretto e

indiretto;- L’analisi della redditività- L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria- L’analisi dei flussi- Il rendiconto finanziario di PCN- Il rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità liquide

Pagina 18 di 23

Page 19: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

- L’analisi del bilancio socio-ambientale

IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI DELL’IMPRESA- La contabilità analitico-gestionale- Classificazione dei costi- La Configurazione di costo- I metodi di calcolo dei costi: full costing, direct costing, metodo ABC- I centri di costo- L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali- Make or buy- Break even analysis- Diagramma di redditività

LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELL’IMPRESA- Le strategie aziendali- Le strategie di corporate - Le stategie di business- Le A.S.A. e la matrice BCG- Le strategie digitali- Le strategie funzionali- Le strategie di produzione (leadershipdi costo e differenziazione)- Il modello di PORTER- Analisi S.W.O.T.- La pianificazione strategica e aziendale- La programmazione- I piani aziendali- Il controllo di gestione- Il Budget- I costi standard- La redazione del budget: budget settoriali e budget economico-analitico- Budget degli investimenti fissi- Budget FONTI - IMPIEGHI- Il controllo budgetario- L’ Analisi degli Scostamenti- Il reporting- Il business plan- Il marketing plan

IL REDDITO FISCALE DELL’IMPRESA- Il reddito fiscale e i componenti del reddito fiscale- La liquidazione delle imposte sul reddito- Dichiarazioni fiscali e versamenti delle imposte

I FINANZIAMENTI BANCARI DELL’IMPRESA- Il fido bancario- I finanziamenti bancari a breve termine

Pagina 19 di 23

Page 20: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

- I finanziamenti a medio/lungo termine- Le altre forme di finanziamento

Programma Svolto di Scienze Motorie

OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

Lo studente deve essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità:- azioni efficaci in situazioni complesse- essere in grado di compiere attività di velocità, resistenza ,forza- utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari

contenuti tecnici- applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti alla salute dinamica- praticare almeno due degli sport programmati- organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati- mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

conoscere:- le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati- i comportamenti efficaci ed adeguati per la forma e il benessere.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI1) Esercitazioni relative a: 1.1 Riscaldamento motorio (corsa, preatletici della corsa, andature, esercizi di mobilità articolare, esercizi di stretching) 1.2 Esercitazioni a carico naturale e aggiuntive; con piccoli e ai grandi attrezzi codificati e non codificati; spalliera ,panca orizzontale,palco di salita, funicelle ,parallele, trampolino elastico, cavallina.1.3 Esercitazioni di ginnastica dolce, posturale e respiratoria (fit-ball, panca orizzontale e spalliere)1.4 Di sviluppo della velocità, resistenza, forza e mobilità (relativo test; alto da fermo, arrampicata al palco di salita, salto quintuplo, trazioni alla spalliera.1.5 Di coordinazione, equilibrio in condizioni dinamiche e di volo( volteggi alla cavallina e trampolino elastico)2) Esercitazioni relative a:

Pagina 20 di 23

Page 21: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

2.1 Attività sportive individuali: atletica leggera ( preatletici della corsa, tecnica della corsa, corsa veloce, salto in lungo, lancio del peso)

Badminton (tecnica di base), tennis tavolo.2.2 Organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport praticati (pallavolo, basket, pallamano, calcetto)2.3 Assistenza diretta e indiretta connessa alle attività.ARGOMENTAZIONI TEORICHE

1) Teoria del movimento (aspetto fisiologico nella fase del riscaldamento)e metodologie dell’allenamento riferite alle attività2) Evoluzione delle capacità motorie, schema corporeo e sviluppo psicomotorio.3) Alimentazione e sport, i disturbi comportamentali alimentari.4) Il movimento come prevenzione, i rischi della sedentarietà.

5) L’ attività fisica, il doping (concetti base), le dipendenze (aspetti fisiologici).6) Le sostanze sempre proibite ,i metodi proibiti, le sostanze non soggette a restrizioni

7) La ginnastica dolce( i principi e i vari metodi conosciuti) 8) Pronto soccorso e prevenzione cardiovascolare

Programma Svolto di IRC

L'origine dell'uomo 1 L'origine dell'uomo 2 L'origine dell'uomo 3 L'origine dell'uomo 4 L’origine dell’uomo. 5. Intellegibilità della natura. Cause primarie e cause secondarie. Finalismo.

Religione vs scienza? Il lavoro dell'uomo (GN1). Le ragioni della scelta. Prendere in mano la propria vita. Attitudini e passioni. Randy Pausch, L'ultima lezione Il valore del tempo e l'importanza delle relazioni. Agire in prima persona per migliorare la società. Film: Cafarnao Verifica sul film Cafarnao. Il giorno della Memoria. Intervista a Nedo Fiano. Dibattito sul film Cafarnao. Inizio lettura Enciclica "Laudato Si'" Lettura del libro del QOELET (cap 3, versetti 1-22): "C'è un tempo per abbracciare e un tempo per

astenersi dagli abbracci". Lettura Enciclica Laudato Si' (CAPITOLO PRIMO, 17-26) Lettura Enciclica Laudato Si' (CAPITOLO PRIMO, 27-47) Visione del video di Papa Francesco in piazza san Pietro il 27 marzo 2020. Lezione a distanza. Kronos e Kairòs. Usare bene il tempo. Link lezione Google Meet. Invio verifica IRC 2° quadrimestre e delucidazioni L'Arcivescovo Delpini ai maturandi: "Non sottovalutatevi! Io ho stima di voi!" Visione del video

Pagina 21 di 23

Page 22: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

6-Percorsi trasversali

I docenti del CdC si accordano sui seguenti percorsi trasversali:

Il sistema bancario

La green economy

La guerra Il Marketing

Italiano Svevo: L’impiegato, eroe

inetto del romanzo moderno

Ungaretti: La poesia in trincea

D’Annunzio: L’ideatore del

Personal Branding

Storia Gli Stati Uniti e la crisi

economica del 1929

La guerra fredda: Il maccartismo a

Hollywood

L’ Istituto Luce: Il Marketing di

regime

Inglese Banking and finance

Business ethics and green economy

The market and marketing + The marketing mix

Disc. Giuridiche Funzione costituzionale del

credito e tutela costituzionale del

risparmio

Tutela dell’ambiente e

della salute come limite

costituzionale all’esercizio di

impresa

Il ripudio della guerra nella previsione dell’art 11

Costituzione

Ec. Politica Collocamento di titoli del debito

pubblico e finanziamento

della spesa

Esternalità negative e intervento pubblico

Pagina 22 di 23

Page 23: P O F - verri.edu.it€¦  · Web viewTi verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti di economia aziendale e di informatica il titolo di un essay: dovrai

pubblicaDisc.

EconomicheEvoluzione degli assetti organizzativi delle banche

Agenda 2030 lo sviluppo sostenibile nel mondo delle Imprese

Il sistema competitivo e il modello delle cinque forze competitive di Porter

 Le nuove prospettive del marketing

Informatica Il sistema informatico

bancario

La tecnologia quale strumento per la riduzione delle emissioni

 Guerra cibernetica 

Marketing automation

Pagina 23 di 23