paraguay: dati macroeconomici 2015 dal business atlas

6
Fonte: BCP (Banco Central del Paraguay); CIP (Centro Importatori del Paraguay); ISTAT. I dati sull’interscambio con l’Italia si riferiscono al periodo gennaio-ottobre 2014. I valori degli investimenti esteri verso il paese sono aggiornati al marzo 2014. PARAGUAY DATI MARCOECONOMICI Reddito pro-capite euro 3.519 Tasso di inflazione % 4,2 Tasso di disoccupazione % 5 Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 4,4 Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 4,7 Totale import Miliardi di euro 8,96 Totale export Miliardi di euro 7,66 Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro -1,3 Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 0,05 Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 0,24 Saldo interscambio Italia Miliardi di euro 0,19 Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 4,24 Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro n.d. Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro 0,004 Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro n.d.

Category:

Data & Analytics


2 download

TRANSCRIPT

Fonte: BCP (Banco Central del Paraguay); CIP (Centro Importatori del Paraguay); ISTAT. I dati sull’interscambio con l’Italia si riferiscono al periodo gennaio-ottobre 2014. I valori degli investimenti esteri verso il paese sono aggiornati al marzo 2014.

PARAGUAY

DATI MARCOECONOMICI

Reddito pro-capite euro 3.519

Tasso di inflazione % 4,2

Tasso di disoccupazione % 5

Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 4,4

Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 4,7

Totale import Miliardi di euro 8,96

Totale export Miliardi di euro 7,66

Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro -1,3

Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 0,05

Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 0,24

Saldo interscambio Italia Miliardi di euro 0,19

Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 4,24

Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro n.d.

Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro 0,004

Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro n.d.

Business Atlas Centro e Sud America

CARATTERISTICHE DEL PAESE

Fuso orario: (rispetto all’Italia): - 4Superficie: 406�752 kmqPopolazione: 6�962�319Comunità italiana1: 10�000 Capitale: Asunción (544�309; 2�524�719 nell’area metropolitana)Città principali: Ciudad del Este (415�895) Concepción (203�097); Encarnación (124�215); Pedro Juan Caballero (120�662)Moneta: Guaraní (PYG)Tasso di cambio2: 1 euro = 5�918,42 PYGLingua: spagnolo (ufficiale), guaranì (comune)�Religioni principali: Cattolici (97%), Protestanti mennoniti (3%)Ordinamento dello Stato: Repubblica Democratica Presidenziale secondo la Costituzione del 1992� Il Presidente rimane in carica per 5 anni� Il potere esecutivo è nelle mani del Presidente della Repubblica, quello legislativo è esercitato dalla Camera dei Deputati e dal Senato� Il potere giudiziario è autonomo�Suddivisione amministrativa: 17 Dipartimenti�

QUADRO DELL’ECONOMIA3

Quadro macroeconomico Gli ultimi dati disponibili per il 2014, registrano un incre-mento del PIL del 4,4%, con forte calo rispetto all’anno precedente (13,6%)� Questo dato negativo dipende, princi-palmente, dalla performance negativa del settore agricolo, principale comparto dell’economia nazionale, a causa delle avverse condizioni climatiche� In ogni caso la crescita economica è stata trainata dal ren-dimento del settore dell’allevamento e dell’indotto, (spinto dall’espansione delle esportazioni di carni), dal settore industriale, del commercio e altri servizi come trasporti, comunicazioni e servizi finanziari�Per il 2015, si prevede una crescita del 4,7%, legata sopra-tutto alla crescita del mercato delle carni�

Principali settori produttivi Il settore agricolo ha contribuito solamente per l’1,5% alla crescita del PIL nel 2014� Tale dato negativo è legato al calo importante della produzione di mais, cotone e canna da zucchero� La produzione di soia, invece, si è mantenuta su buoni livelli� Per quanto riguarda il settore dell’allevamento la crescita è stata del 10% , contribuendo alla crescita del PIL per lo 0,8%� Tale incremento è dovuto principalmente all’aumen-to della produzione di bestiame, resa possibile grazie alla decisione della Organizzazione mondiale della sanità ani-male (Oie) che ha restituito al Paraguay lo status sanitario di paese libero di afta epizootica, con vaccinazione�Per il 2015 è, dunque, previsto il recupero del mercato euro-peo che rappresenta un segmento importante per l’export�

Anche l’industria manifatturiera chiude il 2014 con un con-tributo positivo del 2,3% alla formazione del PIL� Negli ul-timi due anni questo comparto è cresciuto del 7% grazie al crescente numero di stabilimenti produttivi, e grazie anche agli ottimi risultati ottenuti da prodotti quali carne, latticini, zucchero, bevande, tabacco, tessili e chimici�Il settore delle costruzioni, invece, registra un calo del 7,5% rispetto al 2013� Questo rallentamento è dovuto alla diminuzione di opere pubbliche anche se gli investimenti privati rimangono considerevoli� Il comparto edile resta comunque attraente per gli investitori stranieri e locali, dato il sufficiente margine di sviluppo, insieme alle prospettive positive per la legge sul partenariato pubblico-privato (PPP), approvata dal Congresso per lo sviluppo degli inve-stimenti infrastrutturali nel 2013 e perfezionata nel 2014�

Infrastrutture e trasportiLe principali arterie stradali sono la Ruta 1, che collega Asunción con Encarnación (al confine con l’Argentina), la Ruta 2 che unisce Asunción a Coronel Oviedo e prosegue fino a Ciudad del Este al confine con il Brasile e la Ruta 3 che collega Encarnación a Ciudad del Este� Negli ultimi anni è stata concessa la gestione di alcuni tratti stradali chiave ad imprese private� Il MOPC (Ministro de Obras Públicas y Comunicaciones) è incaricato di regolamentare il valore del pedaggio per le strade statali, mentre il pedaggio per i tratti

Paraguay Asunción

1 Ambasciata Italiana in Paraguay (stima)2 Tasso di cambio 20143 Fonte: Banca Centrale del Paraguay (BCP); CIP (Centro Importatori del Paraguay)

Business Atlas Paraguayin concessione è definito in base al contratto firmato dallo stato con l’impresa concessionaria� Il DINATRAN (Dirección Nacional de Transporte) ha, invece, il compito di regolare tutto ciò che si riferisce al trasporto terrestre eccetto il re-gime tariffario�I principali fiumi sono il Paraguay ed il Paranà, navigabili tutto l’anno per quasi tutto il percorso� L’Amministrazione Nazionale per la Navigazione ed i Porti (ANNP) controlla le infrastrutture portuali e fissa i prezzi dei servizi� La Direzione Generale della Marina Mercantile, dipendente dal MOPC, è incaricata del controllo delle imbarcazioni e dei carichi che transitano nel Paese� Sui fiumi Paraguay e Paranà esistono numerose strutture portuali, pubbliche e private; la Legge 414/94 ha introdotto la figura dei porti privati le cui tariffe sono fissate direttamente dalle società che gestiscono tali strutture� Tra le principali strutture si possono citare il Porto di Asunción, il principale del Paese, situato sul fiume Para-guay� Vicino alla capitale sorgono inoltre il Terminal portua-le di José A� Falcon e il Terminal Containers di José A� Falcon (Chaco’i)� Alla frontiera con la città argentina di Posadas sor-ge il Porto di Encarnación, sulle rive del fiume Paranà, che dispone anche di spazi di manovra per i container ferroviari� Sul fiume Paraguay, a circa 35 km� dalla capitale, sorge il Terminal portuale di Villeta dove giungono, tra l’altro, tutte le importazioni paraguayane di petrolio greggio e derivati, mentre più a nord, a pochi chilometri della città di Conce-pción, si trova un importante terminal portuale alle porte della Regione del Chaco orientale� Attualmente in Paraguay sono in funzione solo treni merci utilizzati principalmente per il trasporto di soia da Encarna-ción ai porti fluviali� Per quanto riguarda il trasporto su rotaia, tra i progetti allo studio del Governo sarebbero previste, tra l’altro, una linea ferroviaria passeggeri per collegare la capitale alla città di Yparacai’ ed una rete per il trasporto di merci su rotaie tra Ciudad del Este e Encarnación e Pilar al sud�Il trasporto aereo è gestito dalla Direzione Nazionale dell’Aeronautica Civile (DINAC), dipendente dal Ministero della Difesa� Nel Paese esistono tre aeroporti internazionali, quello di Asunción (Aeroporto Silvio Pettirossi), quello di Ciudad del Este (Ae-roporto Guaranì) e quello di Encarnaciòn (Tte� Amín Ayub)�Il Governo del Paraguay prevede di realizzare fra il 2015 e il 2018, opere infrastrutturali che offrono importanti opportu-nità per le imprese italiane tra le quali: costruzione di 8�822 Km di strade con un investimento previsto di mld/euro 0,79; riparazione di strade, costruzione di ponti, acquedotti con investimenti previsti per più di mld/euro 5,5; acqua e reti di fognature con un investimento di mld/euro 0,39; rete ferroviaria, aeroporti, porti fluviuali con un investimento di mld/euro 0,79�

Commercio estero4

Totale import: mld/euro 8,96Totale export: mld/euro 7,66

Principali prodotti importati: (%) macchine e ap-parecchi di precisione (22,8; -2,9); carburanti e lubrificanti (15, +1); automobili, camion e accessori (11,3; +0,3); sostanze chimiche (11; +1,7)�Principali prodotti esportati: (%) soia (22,9; -6,1); energia elettrica (22,3; -2,6); carni (14,2; +1,2); farine (11,3; -0,7)� Principali partner commerciali: Paesi Clienti: (%) Brasile (30,7; +0,7); Russia (10,7; +0,7); Argentina (8; -1,3) Paesi Fornitori: (%) Cina Continentale (33,1; -3,2); Brasile (28; +1,5); Argentina (14,5; +0,2)

Interscambio con l’Italia5 Saldo commerciale: mld/euro 0,19Principali prodotti importati dall’Italia: (mln/euro) macchinari e apparecchiature (19,1); perle e preziosi (7,9); apparecchiature elettriche (6,3)�Principali prodotti esportati in Italia: (mln/euro) residui e cascami dell’industria alimentare (103,7); semi e frutti oleosi (68,1); articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili (62,2)�

Investimenti esteri (principali Paesi)Paesi di provenienza: (%) Stati Uniti (48; +2); Brasile (23; +5); Argentina (8; -7)�

Investimenti esteri (principali settori)Verso il Paese: (%) intermediazione finanziaria (30; +10); commercio (18; -4); produzione di olii vegetali (25; +7); comunicazioni (12; +4); trasporti (10; +3)�Italiani verso il Paese: (%) allevamento di bestiame (47; +2); agricoltura (25; +5); lavorazione del legno (3; -1); manifatturiero (3; +3)

ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVIRegolamentazione degli scambiTutte le merci importate sono soggette a dazi sino al 24%, secondo la tariffa armonizzata comune del Mercosur, ad eccezione di 100 articoli basici, 150 addizionali e 399 che fanno parte di una lista specifica convertita in tariffa comu-ne nel 2006� Per quanto riguarda gli scambi commerciali, con l’UE, il Paraguay è stato ammesso al Sistema di Preferenze Ge-neralizzato Plus (SPG+), regime speciale di incentivi per promuovere lo sviluppo sostenibile e il buon governo, in base al quale vengono concesse tariffe agevolate supple-mentari per circa 6�400 prodotti� Gli esportatori europei non sono destinatari di tariffe preferenziali sulle importazioni in Paraguay� È applicata la clausola della nazione più favorita� Sdoganamento e documenti di importazione: l’importazione si effettua mediante la presentazione di un formulario per lo sdoganamento (entro 15 giorni dall’en-trata della merce nel Paese), presentato dallo spedizioniere autorizzato presso la Dogana e accompagnato dai seguenti documenti: riconoscimento di imbarco o guida aerea; fattu-

4 Fonte: BCP (Banco Central del Paraguay) – CIP Centro Importatori del Paraguay).5 Fonte: ISTAT (gennaio – ottobre 2014)

Business Atlas Centro e Sud Americara commerciale; fattura consolare; se richiesti certificato di origine e dichiarazione del valore della dogana; documenti bancari� Sono richieste licenze di importazione per armi e munizioni�Classificazione doganale delle merci: Nomencla-tura doganale del Paraguay�Restrizioni alle importazioni: non presenti; il Paese aderisce al WTO e all’ALADI (Associazione per l’integrazione Latino-Americana) che prevede l’adozione di tariffe bilate-rali preferenziali tra i 10 Paesi membri�Importazioni temporanee: il regime consente l’in-troduzione nel territorio del Paese, in esenzione doganale, di materie prime o semilavorati destinati ad essere sottopo-sti a trasformazione, con l’obbligo di successiva esportazio-ne entro un tempo stabilito (12 mesi, limite che può essere prorogato una sola volta)�

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel PaeseQualsiasi merce importata è commercializzabile mediante importatori, distributori, agenti e/o venditori� È in vigore una normativa che disciplina gli accordi di rappresentan-za, con particolare riferimento alle relazioni commerciali di agenti e distributori con imprese straniere� La concessione di licenze per l’utilizzo nella produzione locale di marchi internazionali è molto diffusa� Normativa per gli investimenti stranieri: gli investimenti stranieri non soggiacciono ad una licen-za governativa� La L�60/90 (modificata con Decreto 22�031/2003) ha concesso nuove agevolazioni ai capitali stranieri: esonero totale dalle imposte doganali; abbat-timento di tasse interne sulle importazioni di beni di capitale, materie prime e IVA per i macchinari e capitali importati; esenzione del 95% delle imposte sul reddito per un periodo di 5 anni per le imprese ammesse ai be-nefici della legge ed altre facilitazioni� Nessuna attività è preclusa agli investitori esteri, anche se viene accordata la preferenza per iniziative che valorizzino le materie prime e diano occupazione� La L�1064/97 (De Maquila) permette la creazione di imprese di assemblaggio, denominate maquiladoras, fino al 100% di capitale straniero che, a fronte di garanzie e libere da dazi doganali, hanno licenza di importare temporaneamente beni capitali, equipaggia-menti, materie prime, beni di consumo, etc� da utilizzare in processi industriali o di servizio destinati all’assemblaggio per la successiva riesportazione nel Paese di origine o in qualsiasi parte del mondo� Altre leggi sugli investimenti stranieri sono: L� 434/94 sulle obbligazioni in moneta straniera e la L� 1045/83 che stabilisce il regime di opere pubbliche� La L� 117/91 riserva pari trattamento tra inve-stimenti locali e stranieri, estendendone uguali garanzie (diritti e doveri) senza altre limitazioni che quelle stabilite dalla legge�Legislazione societaria: le società più diffuse sono la Società Anonima (SA), la Società a Responsabilità Limitata (SRL) e la Società Cooperativa (COOP)� Le società estere che intendano operare in Paraguay devono espletare le seguenti

fasi: il consiglio di amministrazione deve a) deliberare l’a-pertura della succursale, agenzia o ufficio di rappresentanza nel Paese, b) dimostrare che la società sia stata costituita secondo le leggi del Paese di origine e fornire un capitale di ca� euro 8�342, c) nominare un rappresentante legale� Per quanto riguarda la costituzione di joint venture, il codice civile del Paraguay non ne disciplina in modo specifico il funzionamento, ma stabilisce che gli interessati possono disporre liberamente dei loro diritti mediante la stipula di contratti con la sola osservanza delle norme imperative del-la legge� La legge 117/91 sugli investimenti (cap� contratti società miste), regola la costituzione di società a capitale locale e straniero� E’ concessa facoltà alle persone fisiche, paraguaiane o straniere e alle persone giuridiche domici-liate e con rappresentanza in Paraguay, di costituire fra loro una società a capitale misto per lo svolgimento delle atti-vità consentite dalla legge� Le persone fisiche o giuridiche straniere che stipulano contratti di società mista devono attenersi alle leggi locali, fissando il proprio domicilio in Pa-raguay e adempiendo alle altre disposizioni stabilite dalla legislazione nazionale�

Brevetti e proprietà intellettualeI principali benefici derivanti dalla registrazione dei brevetti sono: la protezione giuridica del titolare, il diritto esclusi-vo allo sfruttamento e alla commercializzazione, la tutela giudiziaria contro la concorrenza sleale� La validità di un brevetto è ventennale, non rinnovabile, a decorrere dalla data di presentazione della richiesta� I brevetti registrati in Paraguay hanno valore solo sul territorio nazionale� Il Paese aderisce della Convenzione di Parigi�

Sistema fiscaleAnno fiscale: 1 gennaio - 31 dicembreImposta sul reddito delle persone fisiche: 10%Tassazione sulla attività delle imprese: 10%; sui dividendi, royalties ed interessi corrisposti ai non residenti si applica una ritenuta rispettivamente del 5% e del 17,5%�Imposta sul valore aggiunto (VAT): 10%

NOTIZIE PER L’OPERATORERischio Paese6 5/7Condizioni di assicurabilità SACE7 apertura senza condizioni per rischio privato e bancario; chiusura per ri-schio sovrano

Sistema bancarioIl principale istituto bancario e banca di emissione è il Ban-co Central del Paraguay� La Superintendencia de Bancos è chiamata alla supervisione degli aspetti regolamentari del settore, ad eccezione delle cooperative, sottoposte alla su-pervisione dell’Instituto Nacional de Cooperativismo�

6 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default7 Per maggiori informazioni www.sace.it

Business Atlas ParaguayNel Paese operano 16 banche commerciali fra le quali alcu-ne filiali di banche straniere come: BBVA, Sudameris Bank, Banco ITAU, Banco Do Brasil, Banca de la Nacion Argentina, Banca GNB, ed 12 entità finanziarie�Il Mercato della borsa in Paraguay è giovane: la L� 1284/98 (Del Mercado de Valores) è stata promulgata per creare migliori condizioni di trasparenza ed efficienza nelle ope-razioni� Con l’atto è stata, inoltre, costituita la Comisión Na-cional de Valores (CNV) che, tra le sue principali funzioni, ha la responsabilità dell’organizzazione, gestione e controllo del mercato di capitali� Non esistono organi competenti di qualificazione del rischio�

TASSI BANCARI TIPOLOGIA VALOREGuaranì (PYG) 16,16%Dollari (USD) 7,78%

Principali finanziamenti e linee di credito Le linee di credito disponibili sono dirette principalmente al settore agricolo-zootecnico, industriale, artigianale, calza-turiero ed alle micro-imprese (in base all’ultimo censimen-to 2011 su un totale di 223�220 imprese, il 96,8% conta meno di 10 dipendenti e solo il 0,5% oltre 50 addetti)�La durata del finanziamento varia dai 3 ai 10 anni e il limite del credito è di ca� mln/euro 5,5�

ATTIVITÀ SIMEST Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art� 6, c� 2 lettera b della L� 6/10/2008 n° 133Investimenti esteri Legge 100/90Fondo di Venture CapitalCrediti all’esportazione Dlgs� 143/98 (già Legge 227/77)Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art� 6, c� 2 lettera a della L� 6/10/2008 n° 133 Finanziamenti per la prima partecipazione a fiere/mostreServizi di assistenza tecnica e consulenza professionaleRicerca partner/opportunità d’investimentoPer ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone francheIl Paraguay dispone di numerosi Depositi franchi, due in Argentina, nel porto di Buenos Aires e a Rosario, due in Uruguay, a Montevideo e a Nueva Palmira (quest’ultimo specializzato soprattutto nel carico e scarico di granaglie), tre in Brasile, nel porto di Paranaguà (in concessione per cinquant’anni), nel porto di Santos (anch’esso specializza-to soprattutto nel carico e scarico di granaglie), il deposito di Rio Grande do Sul ed infine uno in Cile, nel porto di Antofagasta�

Accordi con l’ItaliaAccordo per la Promozione e Protezione degli Investimenti, entrato in vigore il 30�06�2013� Accordo per evitare la dop-pia imposizione è in corso di negoziazione�

Costo dei fattori produttivi

MANODOPERA in €8 CATEGORIA DA AOperaio 320 (media)Impiegato 700 780Dirigente 1�100 1�500

Organizzazione sindacalePresenti le seguenti organizzazioni sindacali: Centro Na-zionale dei Lavoratori del Paraguay (CNT); Confederazione Paraguaiana dei Lavoratori (CPT); Centrale Sindacale dei La-voratori Statali (CESITEP); Centrale Generale dei Lavoratori (CGT); Centrale Unica dei Lavoratori (CUT); Centrale Unitaria dei Lavoratori, Autentica (CUT A)�

ELETTRICITÀ AD USO INDUSTRIALE (in € / Kw/h)9

Valore medioAlta e media tensione 0,067

PRODOTTI PETROLIFERI (in €/litro)10

Valore medioBenzina 1,06Nafta 0,80Combustibile industriale 0,46

ACQUA AD USO INDUSTRIALE (in €/m3)11 Valore medioAcqua 0,29

IMMOBILI (in €/m2)12 DA AAffitto locali uffici 17 25

INFORMAZIONI UTILI

Indirizzi UtiliNEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE13 Ambasciata d’ItaliaCalle Quesada 5871, c/ Belgica - Assuncion Tel +595 21 615620/21 - fax +595 21 615 622www�ambassunzione�esteri�itarchivio�assunzione@esteri�it; amb�assunzione@cert�esteri�it

8 Fonte: Ministero Giustizia e Lavoro9 Fonte: Ande (Ente per l’Energia elettrica)10 Fonte: Ministero Industria e Commercio11 Fonte: ESSAP12 Fonte: Sezione immobiliaria di ABC Color13 Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it)

Business Atlas Centro e Sud America

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLAREAmbasciata del Paraguay, Ufficio Commerciale e Sezione ConsolareVia Firenze, 43 – scala A int� 7 00184 Roma tel 06 4741715 - fax 06 4745473embapar�italia@mre�gov�py italiaembaparsc@mre�gov�pyhttp://www�embaparitalia�it/

Formalità doganali e documenti di viaggio: è sufficiente il passaporto� Visto non necessario per soggiorno turistico di durata inferiore a 90 giorni�

Corrente elettrica: 220 V, 50 Hz�

Giorni lavorativi ed orariUffici: lun-ven 8�00-12�00 / 14�30-18�00;Negozi: lun-sab 7�30-18�00;Banche: lun-ven 8�30-13�30

Festività: 1 gennaio; 1 marzo; 2, 3 aprile; 1, 14, 15 mag-gio; 12 giugno; 15 agosto; 29 settembre; 8, 25 dicembre�

Assistenza medica: per gli stranieri, l’assistenza me-dico-ospedaliera è totalmente a carico; non sono richieste vaccinazioni�

MEZZI DI TRASPORTOCompagnia aerea di bandiera: TAM MercosurAltre compagnie che effettuano collegamenti con l’Italia: Aerolineas Argentinas, PlunaTrasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto è collegato ad Asunción da autobus (euro 0,45), servizio collettivo privato (euro 28) e taxi (euro 33)�

SITI DI INTERESSEBanco Centrale del Paraguay: www�bcp�gov�pyREDIEX: www�rediex�gov�pyUnione Industriale Paraguaiana: www�uip�org�pyAssociazione Rurale dal Paraguay: www�arp�org�py

Camara de Comercio Italo-Paraguaya

AsuncionANNO DI FONDAZIONE: 1981ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1992PRESIDENTE: Rodolfo Ricciardi JaraSEGRETARIO GENERALE: Massimo BortolettoINDIRIZZO: Avda Peru, 689 c/Juan de ZalazarTELEFONO: +595 21 206157/8FAX: +595 21 206157/8WEB: www�camipy�com�pyEMAIL: ccip@camipy�com�pyORARIO: 8�00 – 16�00NUMERO DEI SOCI: 185QUOTA ASSOCIATIVA: aziende italiane: euro 500 /anno; aziende paraguaiane (quota mensile): persone fisiche (cat� A): PYG 70�000; società (cat� B): PYG 90�000; banche e assicurazioni (cat� C): PYG 120�000PUBBLICAZIONI: Ciber Boletin (mensile)

ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Universidad Nacional de Asunción - Facultad de Arquitectura; Universidad Católica de Asunción - Facultad de Filosofía y Ciencias Sociales; Universidad Columbia de Asunción - Facultad de Hoteleria y Turismo; Universidad de Integración de las Américas – UNIDA; Cámara Junior de Asunción; Cámara Junior de Paraguay; Club de Emprendedores; CEDIAL - EUROCENTRO Paraguay; Linea Aerea Lufthansa; Universidad San Sebastian