parole per crescere ( 8 uda ) autonomia ( 1 cap ) progettualità ( 2 cap )

10
Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettuali ( 2 cap )

Upload: arabella-ruggeri

Post on 03-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

Parole per crescere( 8 uda )

Autonomia( 1 cap )

Progettualità( 2 cap )

Page 2: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

Autonomia

• Distanza dai genitori

•Un problema di identità

•Verso l’autonomia

Page 3: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

DISTANZA DAI GENITORI

Nell’adolescenza i ragazzi e le ragazze iniziano a guardare i loro genitori in maniera diversa,

mettendo in discussione tutta quella onnipotenza e onniscienza che erano disposti a riconoscere loro solo qualche anno prima.

Si verifica una presa di distanza che può manifestarsi come ribellione, isolamento o chiusura in se stessi.

Questo processo e fisiologico, ossia indispensabile per l’acquisizione dell’autonomia, è una tappa di un processo che non deve però diventare eccessiva.

Page 4: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

UN PROBLEMA DI IDENTITA’

La presa di distanza dai genitori deve nascere dalla coscienza che ciascuno è una persona unica e irripetibile.

I genitori devono sempre e comunque rimanere delle guide sicure nei confronti del proprio figlio e guidarlo con saggezza e trasformare i suoi sogni in un progetto coerente di vita.

L’amore familiare è l’unico che può dare sicurezza, vigore e coraggio per dare alla propria esistenza un “senso”.

Page 5: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

VERSO L’AUTONOMIA

Essere autonomi significa diventare in grado di operare responsabilmente delle scelte. Questa capacità viene acquisita con il tempo.

È opportuno che i genitori lascino progressivamente spazio ai ragazzi perché si mettano alla prova e che i ragazzi siano disponibili a essere giudicati sui risultati. Quando i risultati positivi cresceranno l’autonomia crescerà con loro.

Page 6: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

Progettualità

Incominciare a progettarsi

Darsi un futuro

Un progetto che è una risposta

Page 7: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

INCOMINCIARE A PROGETTARSI

Nell’adolescenza ogni ragazzo “smonta” la propria identità per costruirne una nuova basata sui valori non solo ricevuti ma anche fatti propri.

Per ricostruire la propria identità bisogna sapere dove si vuole arrivare, la direzione che si vuole prendere. Bisogna iniziare a progettarsi.

Page 8: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

DARSI UN FUTURO

Tra i dubbi e le ansie vi è difficoltà a immaginare il futuro.

Come è naturale per un adolescente, ci si immagina un avvenire grandioso, ma si è consapevoli di dover fare i conti con una difficile realtà. Tuttavia è importante non rinunciare a coltivare aspirazioni e progetti, perché solo questo può permettere di costruire il proprio futuro.

Page 9: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

UN PROGETTO CHE E’ UNA RISPOSTA

Diventare adulti significa accettare il disagio, la sofferenza, l’incertezza, l’ingiustizia per trasformarli in una risorsa che arricchisca il proprio animo.

Coloro che riflettono sulle proprie capacità con l’aiuto di adulti elaborano piani per il futuro cercando di scoprire il proprio progetto di vita, facendo sì che la loro esistenza diventi una risposta “di senso”.

Page 10: Parole per crescere ( 8 uda ) Autonomia ( 1 cap ) Progettualità ( 2 cap )

Camilla C. e

Sofia L.