parte 3 reti locali...il progetto ieee 802 • ieee 802.1 – specifiche generali del progetto ieee...

72
A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 Corso di Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni M. De Marco M. De Marco 3 3 . RETI LOCALI . RETI LOCALI Slide Slide 1 1 Politecnico di Milano Politecnico di Milano Sede di Cremona Sede di Cremona A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 Corso di Corso di FONDAMENTI DI RETI DI FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco Martino De Marco (demarco@ (demarco@ cremona cremona . . polimi polimi . . it it ) ) Parte 3 Parte 3 RETI LOCALI RETI LOCALI

Upload: others

Post on 11-Sep-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 11

Politecnico di Milano Politecnico di Milano –– Sede di CremonaSede di CremonaA.A. 2004/05A.A. 2004/05

Corso di Corso di FONDAMENTI DI RETI DI FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONITELECOMUNICAZIONI

Martino De MarcoMartino De Marco(demarco@([email protected]))

Parte 3Parte 3RETI LOCALIRETI LOCALI

Page 2: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 22

IndiceIndice

• Generalità sulle reti locali• Ethernet / IEEE 802.3• Bridging e switching• Virtual LAN• LAN Ethernet a 100 Mbps e 1000 Mbps

Page 3: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 33

GeneralitàGeneralità• Definizione

– Sistema di comunicazione tra apparecchiature indipendenti entro un'area limitata che utilizza un canale fisico ad alta velocità con basso tasso d'errore

• Attributi di una LAN– Affidabilità: schede di LAN oggi prodotte con garanzia illimitata– Flessibilità: utilizzate per applicazioni molto diverse (LAN di PC,

integrazione PC-mainframe, ecc.)– Modularità: componenti di diversi costruttori utlizzabili– Espandibilità: crescita graduale della rete nel tempo– Gestibilità: componenti delle LAN tali da essere gestiti in remoto con il

protocollo SNMP (Applicativo basato su UDP/IP)– Economicità: elemento chiave per la diffusione delle LAN

Page 4: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 44

Il progetto IEEE 802Il progetto IEEE 802Struttura generale del progetto

Interfaccia unificata con il livello networkLIVELLONETWORK

LLC 802.2 .Logical Link -ControlISO 8802.2

MAC 802.3

ISO8802.3

802.6

ISO8802.6

802.5

ISO8802.5

802.4

ISO8802.4

FDDI

ISO9314

LIVELLODATA LINK

LIVELLOFISICO

CSMA/CD TOKENBUS

TOKENRING

DQDB FDDI

Tecnologie trasmissive differenziate

Page 5: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 55

Il progetto IEEE 802Il progetto IEEE 802• Comitati IEEE per standardizzare l'evoluzione delle LAN (e MAN)

– 802.1 Overview, Architecture, Bridging and Management– 802.2 Logical Link Control– 802.3 CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection)

• 802.3u 100BaseT; 802.3z 1000BaseT– 802.4 Token Bus– 802.5 Token Ring– 802.6: DQDB (Distributed Queue Dual Bus) - MAN

• Altri comitati– 802.7 Broadband technical advisory group– 802.8 Fiber-optic technical advisory group– 802.9 Integrated data and voice networks– 802.10 Network security– 802.11 Wireless network– 802.12 100VG AnyLAN– 802.14 Cable-TV based broadband communication network– 802.15 Wireless Personal Area Network (Bluetooth)– 802.16 Broadband Wireless Access (LMDS)

Page 6: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 66

Il progetto IEEE 802Il progetto IEEE 802• IEEE 802.1

– Specifiche generali del progetto IEEE 802– 802.1 Part A: Overview and Architecture– 802.1 Part B: Addressing, Internetworking and Network Management– 802.1 Part C: MAC Bridges

• Obiettivo: LAN e MAN devono fornire interfaccia unificata verso il livello Network, nonostante le diverse tecnologietrasmissive

• Mezzo: livello Data Link diviso in– LLC (Logical Link Control)

• Comune a tutte le LAN– MAC (Medium Access Control)

• Specifico per la singola LAN

Page 7: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 77

LLCLLC• Sottolivello LLC (Logical Link Control)

– Fornisce interfaccia unificata verso il livello Network– Derivato da HDLC senza le funzioni di frame delimitation e FCS già

svolte a livello MAC– Livello LLC realizzato in software (livello MAC in hardware)– Ogni livello LLC gestisce un solo livello MAC– Opera sia come connectionless (più diffuso) che come connection-

oriented• Relazione tra PDU L3-DSAP L3-SSAP L4-PDU….L3

PDU

LLC-DSAP LLC-SSAP CONTROL L3-PDU

MAC-DSAP MAC-SSAP LLC PDU FCS

LLCPDU

MACPDU

Page 8: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 88

LLCLLC• LLC-PDU

• Tipi di PDU– U-PDU (Unnumbered): trasporto dati utente (modo connectionless) per

inizializzazione o diagnostica• UI (Unnumbered Information): dati di utente• XID (Exchange Identification): tipi di servizio LLC disponibili• TEST (Test): loopback test tra sistemi

– I-PDU (information): trasporto dati di utente (connection-oriented)– S-PDU (Supervisory): trasporto informazioni di controllo (connection-oriented)

• Control field– 1 byte: U-PDU– 2 byte: S-PDU, I-PDU

DESTINATIONADDRESS

SOURCEADDRESS CONTROL INFORMATION

Byte 1 1 1/2 m

Page 9: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 99

MACMAC• Sottolivello MAC (Medium Access Control)

– Risolve il problema della condivisione del mezzo trasmissivo– Necessario poichè a livello Data Link le LAN usano una sottorete

trasmissiva broadcast• Problemi connessi ad una sottorete trasmissiva broadcast

– Trasmissione: verifica di canale libero prima di trasmettere il messaggio

– Ricezione: determinazione dell'effettivo destinatario del messaggio• Soluzioni

– Trasmissione: uso di algoritmo tipico del MAC– Ricezione: uso di indirizzi a livello MAC (nella MAC-PDU) che

trasformano trasmissioni broadcast in• Comunicazioni punto-punto• Comunicazioni punto-gruppo• Comunicazioni broadcast

Page 10: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1010

MACMAC• IEEE 802.3: evoluzione di Ethernet proposta da Digital, Intel e Xerox

– MAC di tipo CSMA/CD• Arbitraggio canale con contesa non determinstica• Non garantisce limite superiore su tempo di attesa

– Topologia logica a bus con cablaggio a bus o a stella– Velocità 10 Mbit/s (max throughput 4 Mbit/s)

• IEEE 802.4: standard per automazione di fabbrica (MAP- Manufact Automation Prot)

– MAC di tipo Token Bus• Arbitraggio canale con token• Garantisce limite superiore su tempo di attesa

– Topologia logica e fisica a bus– Velocità 10 Mbit/s (max throughput 8 Mbit/s)

• IEEE 802.5: evoluzione di Token Ring proposta da IBM– MAC di tipo Token Ring

• Arbitraggio canale con token• Garantisce limite superiore su tempo di attesa

– Topologia logica ad anello con cablaggio a stella o a doppio anello– Velocità 4 o 16 Mbit/s (max throughput 3 o 12 Mbit/s)

Page 11: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1111

MACMAC• IEEE 802.6: standard per MAN

– MAC di tipo DQDB• Arbitraggio canale con prenotazioni• Garantisce limite superiore su tempo di attesa

– Topologia logica a doppio bus con cablaggio a doppio bus o a doppio anello– Velocità 34/140 Mbit/s (max throughput 80%)

• FDDI: inserita nel gruppo IEEE 802 ma standard ISO (ISO 9314)– MAC

• Arbitraggio canale con token• Garantisce limite superiore su tempo di attesa

– Topologia logica ad anello con cablaggio a stella o a doppio anello– Velocità 100 Mbit/s (max throughput 80 Mbit/s)– Primo standard per LAN in fibra (anche realizzazioni in rame)

Page 12: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1212

MACMAC• MAC-PDU

– FCS: codice CRC a 32 bit

• Tipi indirizzo– Single– Multicast– Broadcast (ff-ff-ff-ff)

• Scheda che riceve una trama– Verifica integrità– Analizza indirizzo– Traferisce al livello LLC se

• MAC-DSAP broadcast• MAC-DSAP single con indirizzo uguale a quello della scheda• MAC-DSAP multicast con indirizzo di scheda nel gruppo

Indirizzo didestinazione

Indirizzo dimittente LLC PDU FCS

MAC-DSAP MAC-SSAP INFO

Page 13: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1313

Indirizzi MACIndirizzi MAC• 6 byte nella ROM della scheda

– Primi 3 byte: codice costruttore(OUI - Organization Unique Identifier)

– Secondi 3 byte: numerazione progressiva

• Ordine trasmissione bit dipendente dal protocollo– 802.3 e 802.4: primo bit è il meno significativo del primo byte– 802.5 e FDDI: primo bit è il più significativo del primo byte

• Formato canonico scelto da IEEE coincide con quello di 802.3

– Reti con altro formato devono effettuare conversione

0 8 0 0 2 b 3 c 0 7 9 a

OUIOUI assegnato dall’IEEE assegnato dall’IEEE Assegnato dal costruttoreAssegnato dal costruttore

08-00-2B-3C-56- fe Individual Universal 08-00-2b-3c-56- fe 10-00-d4-3c-6a-7f

01-00-e5-7f-00-02 Multicast Universal 01-00-e5-7f-00-02 80-00-7a- fe-00-40

aa-00-04-00-65-27 Individual Local aa-00-04-00-65-27 55-00-20-00-a6-e4

03-00-00-20-00-00 Multicast Local 03-00-00-20-00-00 c0-00-00-04-00-00

ff - ff - ff - ff - ff - ff Broadcast ff - ff - ff - ff - ff - ff ff - ff - ff - ff - ff - ff

Canonical Order Significato Native Order802.3 e 802.4

Native Order802.5 e FDDI

Page 14: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1414

Livello fisicoLivello fisico• Cavo coassiale Thick Ethernet

– Ethernet 10Base5 (tipo RG213)– un conduttore centrale in rame di tipo solido– isolante in materiale espanso o compatto (teflon)– due schermi in foglio di alluminio– due schermi in calza

• Cavo coassiale Thin Ethernet– Ethernet 10Base2 (tipo RG58)– un conduttore centrale in rame di tipo trefolato

isolante in materiale espanso o compatto– uno schermo in foglio di alluminio & uno schermo

in calza– Attenuazione 2.7 volte superiore al cavo Thick

Page 15: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1515

Livello fisicoLivello fisico• Doppino non schermato (Unshielded Twisted Pair -

UTP)– A 1 coppia o due coppie per fonia– A 4 coppie nel cablaggio strutturato– Multicoppie (10, 20, 25, 50, 100, 300 coppie) sulle

dorsali fonia – A volte su dorsali dati a basse o medie velocità

• Doppino schermato S-UTP– Doppino con schermo globale costituito da 1 foglio di

alluminio e da 1 calza in rame– Ad es., 4 coppie singolarmente schermate in foglio +

1 schermo globale in calza– Utilizzato nel cablaggio strutturato– Ridottissima diafonia tra le coppie, costo elevato,

difficile da intestare sui plug RJ45 schermati• Doppino schermato STP (Shielded Twisted Pair)

– Doppino con singole coppie schermate più schermo globale

Page 16: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1616

Livello fisico Livello fisico -- DoppiniDoppini• Cat. 1: per telefonia analogica• Cat. 2: per telefonia digitale a trasmissione dati a bassa velocità (linee

seriali)• Cat 3: B=16 MHz

– Ethernet 10BaseT e 100BaseT4, Token Ring 4 Mb/s• Cat. 4: B=20 MHz

– Token Ring 16 Mb/s• Cat. 5: B=100 MHz

– FDDI MLT-3, Ethernet 100BaseTX, 100VG AnyLan su 2 coppie• Cat. 5E: B=100 MHz

– reti locali Gigabit Ethernet 1000 Base TX– Introdotto per (Ri)Classificare i Cablaggi UTP Cat. 5 che soddisfano Test di

verifica per il supporto di Gigabit Ethernet• Cat. 6: B=250 MHz su 100 m – Draft

– Obiettivo: Gigabit Ethernet e oltre• Cat. 7: B=600 MHz – 1200 MHz – Draft

– Obiettivo: Gigabit Ethernet e oltre

Page 17: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1717

Livello fisico Livello fisico -- DoppiniDoppini

Page 18: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1818

Livello fisico: fibra otticaLivello fisico: fibra ottica• Fibre ottiche multimodali: la luce si propaga con diversi percorsi:

– Step-index (oggi non più utilizzate)– Graded-index (utilizzate tipicamente nelle reti locali)

• La variazione continua degl’indici di rifrazione rallenta i raggi centrali• La banda passante molto superiore a quelle step-index• Finestra I e II (850 e 1300 nm)

– Si trasmette con LED • poco costosi – VCSEL a 850 nm

• Fibre ottiche monomodali:– La fibra si comporta come guida d’onda: un solo modo di propagazione– Non si ha dispersione modale– La banda passante è elevatissima, centinaia di GHz * Km– Lavorano in finestra II e III (1300 e 1500 nm)– Si trasmette con Laser

• Più costosi dei LED• Coprono distanze maggiori a velocità maggiori

– Difficoltà interconnessione• Aumenta al diminuire delle dimensioni del core

Page 19: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 1919

Livello fisico: fibra otticaLivello fisico: fibra ottica

Page 20: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2020

IndiceIndice

• Generalità sulle reti locali• Ethernet / IEEE 802.3• Bridging e switching• Virtual LAN• LAN Ethernet a 100 Mbps e 1000 Mbps

by Bob Metcalfe

Page 21: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2121

EthernetEthernet / IEEE 802.3 / IEEE 802.3 -- GeneralitàGeneralità• Ethernet sviluppata da

Digital, Intel, Xerox negli anni 70

• Successivamente standardizzata come IEEE 802.3 (1985) e come ISO 8802.3 (1989)

• Caratteristiche– Topologia a bus– Velocità 10 Mbit/s– Metodo di accesso CSMA-

CD– Coinvolge il livello 1 e il

sottolivello MAC del livello 2

LIVELLONETWORK

802.2 Logical LinkControlISO 8802.2LLC

MAC

LIVELLODATA LINK

802.3ISO

8802.3

Ethernetversione

2.0LIVELLOFISICO

802.5ISO

8802.5

FDDIISO9314

Ethernet V 2.0 diDigital . Intel. Xerox Standard ANSI/IEEE ed ISO/IEC

Page 22: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2222

Livello fisicoLivello fisico• Velocità trasmissione:

10 Mbit/s• Massima distanza tra le due

stazioni più distanti: 2.8 km• Numero massimo stazioni:

1024• Mezzo trasmissivo: cavo

coassiale thick (RG213)– Impedenza: 50 Ω– Velocità minima di

propagazione: 0.77c– Attenuazione max segmento

(500 m): 8.5 dB a 10 MHz o 6 dB a 5 MHz

• Topologia a bus

Transceiver Bus

cavo transceiver (cavo drop)

Page 23: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2323

Livello fisicoLivello fisico• Transceiver

– Elemento che consente di trasmettere/ricevere trame sul mezzo trasmissivo

– Si collega all'interfacciaEthernet (controller) tramite cavo transceiver

• Un Transceiver include– Due driver per trasmissione al

controller di• Segnali dati• Segnale di collisione

– Un receiver per trasmissione sul mezzo trasmissivo dei dati dell'intefaccia

– Un circuito di alimentazione alimentato dal controller

Receiver

Collision

Transmitter

+ 12 V, oppure + 15 VPin 13Pin 6Pin 5Pin 12Pin 2Pin 9

Pin 3Pin 10

+-

+-

+-

+c

TX

Coll.

RX

PowerPin 13Pin 6Pin 5Pin 12Pin 2Pin 9

Pin 3Pin 10

IsolatedPower Supply

Coll.Circ.

Ethernet ControllerTransceiver Cable

Transceiver

CoaxCable

Page 24: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2424

ControllerController EthernetEthernet• Codifica/decodifica Manchester: garantisce almeno una

transizione del segnale per bit (facilita l'estrazione del clock)

Clock

High

Low

0 1 0 1 0 0 1 1 1

Page 25: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2525

Sottolivello MACSottolivello MAC• MAC-PDU: trama IEEE 802.3

– Preambolo (7 byte): consente la sincronizzazione in ricezione– SFD - Start Frame Delimiter (1 byte): contiene una violazione del codice

Manchester– Destination address, DA (6 byte)– Source address, SA (6 byte)– Length (2 byte): lunghezza del campo LLC PDU– Data (0-1500 byte): lunghezza variabile– Pad (0-46 byte): garantisce lunghezza minima trama (64 byte)– FCS - Frame Check Sequence (4 byte)

Preamble LLC-PDU FCSDA SA

1

Len.

64 - 1518

SFD

67 6 2 0 - 1500 4

Pad

0 - 46Byte

Page 26: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2626

Sottolivello MACSottolivello MAC• Trasmissione/ricezione trame

– Il MAC riceve l’unità informativa dal livello superiore e genera una stringa seriale da trasmettere sul mezzo fisico

– Il MAC garantisce una spaziatura minima tra trame trasmesse (interpacket spacing)

– Il MAC riceve una stringa seriale di bit sul mezzo fisico e fornisce l’unità informativa al livello superiore

– Il MAC scarta le trame più corte della lunghezza minima (64 byte)• Gestione campo FCS

– Generazione campo FCS per le trame da trasmettere– Controllo correttezza campo FCS nelle trame ricevute

• Gestione preambolo– Generazione preambolo per le trame da trasmettere– Rimozione preambolo nelle trame ricevute

Page 27: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2727

Sottolivello MACSottolivello MAC• Metodo di accesso: CSMA/CD

– Carrier Sense: listen before talking– Multiple Access: mezzo trasmissivo condiviso con possibili collisioni– Collision Detection: listen while talking

• Gestione collisioni– Il MAC interrompe la trasmissione

se rileva collisione– Il MAC genera segnale di jamming

di 32 bit per segnalare l'avvenuta collisione

– Il MAC rischedula la trasm. con algoritmo di back-off (max 16 volte)

• Ritardo è un multiplo intero dello slot time (512 bit o 51.2 µs)

• Multiplo al tentativo n è numero casuale in [0,2k] , k=min(n,10)

Page 28: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2828

Sottolivello MACSottolivello MAC

• Principali parametri Ethernet– Slot time 512 bit time (51.2 µs)

tempo di attesa prima di una ritrasmissione– Inter Packet Gap 9.6 µs distanza minima tra due trame– Attempt limit 16 max numero tentativi di ritrasmissioni– Backoff limit 10 numero tentativi oltre il quale non

aumenta più la casualità del backoff time– Jam size: 32 bit lunghezza sequenza di jam– Max frame size: 1518 byte– Min frame size: 64 byte

Page 29: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 2929

Configurazioni di reteConfigurazioni di rete• Topologie

– Logica: Bus– Fisica: Bus o Stella

• Configurazioni– Mixing Segment, in grado di

connettere più di 2 transceiver (BUS)• 10base5: coassiale thick• 10base2: coassiale thin• 10baseFP: utilizzo di stelle ottiche

passive– Link Segment, in grado di connettere

solo 2 transceiver (punto-punto)• 10baseT: doppino• FOIRL: fibra ottica per connettere

repeater• 10baseFL: evoluzione di FOIRL• 10baseFB: standard con

caratteristiche di fault tolerance

Hub

A B C ED

A

B

C

D

E

F

G

Page 30: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 3030

10Base510Base5• Come in Ethernet v2.0• Cavo coassiale thick (RG213)

– Impedenza: 50 Ω– Velocità min prop: 0.77c– Attenuazione max segmento

(500 m): 6 dB a 5 MHz, 8.5 dB a 10 MHz

• Parametri– Lunghezza max cavo coax:

500 m (1 o più spezzoni)– Lunghezza max cavo AUI

(Attachment Unit Interface) o Drop: 50 m

– Distanza min tra due MAU (Medium Access Unit) o transceiver: 2.5 m

– Numero max MAU per segmento: 100

Stazione StazioneStazione

Cavo AUI o drop

2.5 m minGiunto o barrel

di tipo “N”

MAU ( transceiver )

Thick coax 500 m max

100 MAU max connessi in un segmento

Terminatore da 50 Ω

Page 31: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 3131

10Base210Base2• Mezzo trasmissivo: cavo

coassiale Thin (RG58)– Impedenza: 50 Ω– Velocità min di propagazione:

0.65c– Attenuazione max segmento

(185 m): 6 dB a 5 MHz, 8.5 dB a 10 MHz

• MAU collegato al cavo coax con connettore a T (BNC)

• Parametri configurazione– Lunghezza max cavo coassiale:

185 m– Lungh max cavo AUI: 50 m– Dist min tra due MAU: 0.5 m– Numero max MAU per

segmento: 30

Stazione

Connettore a “T”di tipo “BNC”

Stazione con transceiver integrato

Stazione Stazione

Cavo AUI o Drop

MAU ( transceiver )

0.5 m min

Segmento Thin coax (RG58) 185 m max

30 MAU max connesi in un segmento

Terminatore da 50 Ω

Page 32: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 3232

10BaseT10BaseT• Solo due stazioni possono essere connesse in 10BaseT

– Ripetitori multiporta necessari per avere più di due stazioni Topologia stellare• Mezzo trasmissivo: Unshielded Twisted Pair - UTP (minimo due coppie)

– Impedenza: 100 Ω– Velocità minima di propagazione: 0.585c– Attenuazione max segmento (100 m): 11.5 dB tra 5 e 10 MHz

• Funzioni MAU– Trasmissione: trasf dati da DO (Data Out) a TD (Transmist Data) con codice Manchester– Ricezione: trasferimento dati da RD (Receive Data) a DI (Data In)– Rilevamento collisioni: rilevando dati su RD e su DO invia segnale di coll CI (Collision In)– ecc.

DO

CI

DI

CABLEMAU

Coll.detect

1 TD+

2 TD-

1 TD+

2 TD-

3 RD+

6 RD-

3 RD+

6 RD-

Coll.detect

DO

CI

DI

MAU

Page 33: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 3333

10BaseT10BaseT

• Connettore RJ 45– 1TD+– 2TD-– 3RD+– 4Non Utilizzato– 5Non Utilizzato– 6RD-– 7Non Utilizzato– 8Non utilizzato

Page 34: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 3434

EthernetEthernet in fibra otticain fibra ottica• FOIRL (Fiber Optic Inter Repeater Link)

– segmento Ethernet in fibra che lavora in I finestra (850 nm)– Max lunghezza segmento: 1000 m

• 10Base-FP (passive)– Fibra ottica interconnette stazioni con stella ottica passiva e topologia

stellare– Max 33 stazioni– Max lughezza fibra 1000 m

• 10Base-FL (passive)– Fibra ottica interconnette due stazioni con collegamento punto-punto– Max lunghezza segmento 2000 m

• 10Base-FB (backbone)– Fibra ottica interconnette due stazioni con collegamento punto-punto– Max lunghezza segmento 2000 m– Opera ritrasmissione sincrona (ritrasmette con proprio clock interno)

Page 35: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 3737

Parametri di configurazioneParametri di configurazione• IPG - Interpacket gap

– Trame MAC sono privi di delimitatore di fine trama; IPG li delimita– Riduzioni dell'IPG possono avvenire se le trame sono ritardate in modo diverso

da un ripetitore• Round Trip Collision Delay: ritardo massimo per percepire una collisione

– Deve essere inferiore alla lunghezza massima del frammento di collisione (max 575 bit)

• Sequenza di jamming: 32 bit nelle stazioni, 96 nei repeaters– Pone un limite teorico alla distanza massima tra due stazioni: T1+T2 < 576 bit

time

Page 36: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 3838

Parametri di configurazioneParametri di configurazione• Round trip collision delay: ritardo massimo per percepire una collisione

– Pone un limite teorico alla distanza massima tra due stazioni:

vd

CL

max

min 2

=

=

τ

τL2L1

A C B

Arrivo in B

Arrivo in A

B trasmette

Inizio collisioneA trasmette

A rileva collisione

B rileva collisione

t0

t2t1

t3

t4

t

Sequenza di jamming

Sequenza di jamming

Page 37: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 3939

RepeaterRepeater• Repeater: estende la lunghezza del mezzo trasmissivo

realizzando topologie ad albero– Ripete le stringhe di bit ricevute su un segmento sugli altri segmenti

con ampiezza appropriata– Rigenera la sequenza di jam (collisione su tutte le porte)

• Repeater nel modello OSI

Applicazione

Presentazione

Sessione

Trasposrto

Rete

Data Link

Fisico

Applicazione

Presentazione

Sessione

Trasposrto

Rete

Data Link

FisicoFisico Fisico

Repeater

Page 38: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4040

Esempio di configurazioneEsempio di configurazione

Page 39: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4141

IEEE 802.3 IEEE 802.3 -- Regole di configurazioneRegole di configurazione• Regole semplificate

– Solo in presenza di segmenti: 10Base5, 10Base2, 10BaseT, FOIRL– Tra due stazioni ci possono essere al massimo:

• 5 segmenti• 4 repeater-set• 2 transceiver e 2 cavi AUI per le due stazioni

– Con 5 segmenti e 4 ripetitori• al massimo 3 segmenti possono essere mixing segment (coax)• gli altri devono essere link segment

– In presenza di 5 segmenti:• Ogni segmento ottico di tipo link (10Base-FB e 10 Base -FL) non deve eccedere i

500 m• Ogni segmento ottico di tipo mixing (10Base-FP) non deve eccedere i 300 m

– In presenza di 4 segmenti e 3 ripetitori• Ogni link ottico tra repeater non deve eccedere i 1000 m per link segment (10Base-

FB e 10Base-FL), i 700 m per mixing segment (10Base-FP)• Ogni link ottico tra stazione e repeater non deve eccedere i 400 m (10Base-FL), 300

m (10Base-FP)

Page 40: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4242

IEEE 802.3 IEEE 802.3 -- Esempi di configurazioneEsempi di configurazione

DTE

AUI

10 BaseTlink seg.100m.

10 BaseTlink seg.100m.

Coax seg .500m 10 base5

o185 m 10 Base2

Ripetitore 1 Ripetitore 2 Ripetitore 3 Ripetitore 4

MAU

AUI

DTE

Page 41: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4343

IEEE 802.3 IEEE 802.3 -- Esempi di configurazioneEsempi di configurazioneRipetitore

10 BaseTsegmento link

100 m10 Base5segmento coax

500 m

FOIRLsegmento link

500 mFOIRLsegmento link

500 mRipetitore

Ripetitore

Ripetitore

MAU

AUI

DTE

MAU

AUI

DTE

MAU

AUI

DTE

10 BaseT segmentolink 100 m

10 BaseT segmentolink 100 m

Page 42: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4444

IEEE 802.3 IEEE 802.3 -- Esempi di configurazione Esempi di configurazione massimamassima• Estensione Max Shared Ethernet 10 Mb/s = ~3000 m

3 mixing segment x 500m =1500m2 link segment x 500m =1000m10 drop-cable x 50m = 500mTOTALE =3000m

2

R3

FOIRL2

MAU4A MAU4B

R4

COAX 3

AUIR4A

AUIR4B

AUIM3

MAU 3

DTE 3

Ripetitore 3 Ripetitore 4

COAX

DTE 2

MAU 1

AUIM1

COAX 1

DTE 1

MAU1A MAU1B

R1

AUIR1A

AUIR1B

FOIRL1

R2

Ripetitore 1 Ripetitore 2

Page 43: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4545

IEEE 802.3 IEEE 802.3 -- Esempio di Esempio di configurazione non validaconfigurazione non valida• Tra A e B vi sono 4 segmenti coax

Ripetitore Ripetitore

Ripetitore Ripetitore

Segmenti Coax500 m 10 Base5

o185 m 10 Base2

DTE

DTE

MAU

DTEDTE

MAU

Segmenti Coax500 m 10 Base5

o185 m 10 Base2

B

A

Page 44: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4646

Evoluzione delle LANEvoluzione delle LAN EthernetEthernet• Bridging• Switching• Virtual LAN• Standard a 100 Mbps e 1000 Mbps

– Fast Ethernet: IEEE 802.3u (1995)• Basato su CSMA/CD a 100 Mbps

– 100VG AnyLAN: IEEE 802.12 • Stesso formato di trama 802.3 • Nuovo MAC di tipo demand priority (non CSMA/CD) per il supporto di applicazioni

multimediali interattive• Non ha avuto successo sul mercato

– Gigabit Ethernet• Basato su CSMA/CD a 1000 Mbps

Page 45: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4747

IndiceIndice

• Generalità sulle reti locali• Ethernet / IEEE 802.3• Bridging e switching• Virtual LAN• LAN Ethernet a 100 Mbps e 1000 Mbps

Page 46: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4848

RepeaterRepeater MultiportaMultiporta: : HubHub• Concentratore Ethernet• Segmento di rete in un box• Passivo• Lavora a livello 1 ISO/OSI

Ethernet 10

One device sending at a time

Hub

All nodes share 10 Mbps

Page 47: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 4949

HubHub: Organizzazione topologica: Organizzazione topologica• Risorse condivise• Connessioni ai desktop

legate ad armadi centralizzati

• Scarsa sicurezza all’interno dei segmenti condivisi

• Scalabilità tramite router• Cambiamenti semplici ma

collisioni• Gruppi di utenti definiti in

base a collocazione fisica

10BaseTHub

10BaseTHub

Page 48: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 5050

BridgeBridge• Apparato dotato di intelligenza• Ascolta conversazioni per mantenere tabella di indirizzamento• Raccoglie e instrada pacchetti tra due segmenti di rete• Controlla e gestisce il traffico sui segmenti di rete

Application

Physical

Data Link

Network

Session

Presentation

Transport

Application

Physical

Data Link

Network

Session

Presentation

Transport

Physical

Data Link

L1+L2

Page 49: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 5151

SwitchSwitch LayerLayer 22• Realizza un accesso dedicato per ogni nodo• Elimina le collisioni e dunque aumenta la capacità• Supporta conversazioni multiple contemporanee

Application

Physical

Data Link

Network

Session

Presentation

Transport

Application

Physical

Data Link

Network

Session

Presentation

Transport

Physical

Data Link

Page 50: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 5252

SwitchSwitch: Modalità funzionamento (1): Modalità funzionamento (1)• Invia i pacchetti basandosi su

una forwarding table– Destinazione basata su

indirizzo MAC• Opera a livello 2 ISO/OSI• Impara la disposizione delle

macchine esaminadol’indirizzo sorgente– Invia su tutte le porte quando

l’indirizzo è broadcast, multicast o sconosciuto

– Trasferisce quando la destianzione è su una interfaccia diversa

A C

B

2

4

1

10 Mbps

10 Mbps

InterfaceSt

atio

ns1 2 3 4

3Data from A to B

Page 51: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 5353

SwitchSwitch: Modalità funzionamento (2): Modalità funzionamento (2)

A C

B

2

4

1

10 Mbps

10 Mbps

InterfaceSt

atio

ns

1 2 3 4A X

3

Page 52: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 5454

SwitchSwitch: Modalità funzionamento (3): Modalità funzionamento (3)

A C

B

2

4

1

10 Mbps

10 Mbps

InterfaceSt

atio

ns1 2 3 4

A X

3Data from A to B

Data from

A to B

Dat

a fr

om A

to B

Page 53: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 5555

SwitchSwitch: Modalità funzionamento (4): Modalità funzionamento (4)

A C

B

2

4

1

10 Mbps

10 Mbps

InterfaceSt

atio

ns1 2 3 4

A X

3

B X

Dat

a fr

om B

to A

Page 54: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 5656

SwitchSwitch: Modalità funzionamento (5): Modalità funzionamento (5)

A C

B

2

4

1

10 Mbps

10 Mbps

InterfaceSt

atio

ns1 2 3 4

A X

B X

3Data from B to A

Page 55: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 5757

SwitchSwitch: Modalità full duplex: Modalità full duplex• Raddopia la banda tra nodo e switch• Trasmissione priva di collisioni

Full Duplex Switch

10 or 100 Mbps

10 or 100 Mbps

10 or 100 Mbps

10 or 100 Mbps

Page 56: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 5959

SpanningSpanning TreeTree• Protocollo 802.1D (STP)• Consente le realizzazione di reti ridondate tramite link paralleli• Link ridondati in stato “blocking” per eliminare loop• Tempo di convergenza: 30-60 secondi• Sistemi proprietari per velocizzare convergenza

Station A

Station B

Segment A

Segment B

Switch 1 Switch 21/1

1/2

2/1

2/2

Page 57: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6060

IndiceIndice

• Generalità sulle reti locali• Ethernet / IEEE 802.3• Bridging e switching• Virtual LAN• LAN Ethernet a 100 Mbps e 1000 Mbps

Page 58: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6161

VLAN (1)VLAN (1)• Bridge e switch diminuiscono

collisioni ma non eliminano– Broadcast– Multicast

• Possibili soluzioni al problema– Router (IP)– VLAN Dominio

Broadcast

CollisionDomain

CollisionDomain

Page 59: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6262

VLAN (2)VLAN (2)• Bridge e switch diminuiscono

collisioni ma non eliminano– Broadcast– Multicast

• Possibili soluzioni al problema– Router– VLAN Dominio Broadcast

Collision Domain

VLAN1

VLAN2

VLAN3

VLAN4

Page 60: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6363

VLAN: ObiettiviVLAN: Obiettivi• Performance

– Riduzione e contenimento del traffico

• Creazione di gruppi di lavoro virtuali– Gruppi di lavoro distribuiti

• Amministrazione semplificata– Lo spostamento delle postazioni non richiede routing

• Riduzione dei costi– Meno router

• Sicurezza– Controllo accessi a segmenti di rete– Protezione traffico

Page 61: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6464

VLAN: FunzionamentoVLAN: Funzionamento• Explicit Tagging

– Dato identificato da TAG

• Implicit Tagging– Dato identificato da altri parametri (es: porta)

• Switch deve saper gestire database tagging– Filtering Database

• Decisione su tagging o meno– VLAN-aware– VLAN-unaware

Page 62: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6565

VLAN: TipologieVLAN: Tipologie• Tipologie di VLAN

– Per porta– MAC Address– Protocol Type– IP Subnet– Higer Level

• Tipologie di connessione– Trunk Link (VLAN-aware to VLAN-aware)– Access Link (VLAN-unaware device to VLAN-aware bridge)– Hybrid Link

Page 63: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6666

IndiceIndice

• Generalità sulle reti locali• Ethernet / IEEE 802.3• Bridging e switching• Virtual LAN• LAN Ethernet a 100 Mbps e 1000 Mbps

Page 64: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6767

IEEE 802.3u IEEE 802.3u -- FastFast EthernetEthernet• Ethernet 10 Mbit/s: half-duplex con CSMA-CD• Fast Ethernet: 100 Mbit/s

– Half-duplex: come nella rete a 10 Mbit/s– Full-duplex: ammessa per mezzo di LAN switch

• LAN Switch– Collegamenti punto-punto– Collisioni non più possibili

LAN Switch

A B C D E

Page 65: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6868

IEEE 802.3u IEEE 802.3u -- FastFast EthernetEthernet• Fast Ethernet: 10 volte più veloce di Ethernet

– Mantiene il MAC di Ethernet CSMA/CD– Mantiene il formato della trama– Parametri fisici

• Rate = 100 Mbit/s, • BitTime = 10 ns, • IFG = 0.96 µs, • SlotTime = 512 bit (5.12 µs)

– Half duplex • Distanze coperte circa dieci volte inferiori (200m + 20m) • piccola su grandi strutture senza Switch che spezzino i Collision Domain• sufficienti a cablare a stella una rete di 100 m di raggio

• Principalmente utilizzata per:– Per collegare gli Switch (Dorsali interne Fast Ethernet)– Per collegare i Server del sistema informatico (in modalità Full Duplex su

collegamenti Punto-Punto, che utilizzano appieno la banda a disposizione)

Page 66: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 6969

IEEE 802.3u IEEE 802.3u -- FastFast EthernetEthernet• 4 sotto-standard per tre tipi di mezzi fisici:

– 100BASE-T2 e T4 – su 100 m• cavi da 2 e 4 doppini UTP Cat.3, con conettori RJ45

– T2: compx encoding - HD & FD– T4: encoding 8B/6T - solo HD

– 100BASE-TX – su 100 m – HD & FD• 2 doppini UTP Cat.5 o 2 doppini IBM STP type1, con connettori RJ45

– 100BASE-FX – 412 m HD & 2000 m FD• 2 Fibre Ottiche multimodali 62.5 con conettori SC o ST

– 100BASE-TX/FX ereditano PMD di FDDI • trasmettono con codifica 4b/5b

FastEthernet

100Base-X 100Base-T2

100Base-TX 100Base-FX

100Bas e-T4

Page 67: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 7070

IEEE 802.3u IEEE 802.3u -- FastFast EthernetEthernet

Page 68: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 7171

IEEE 802.3z IEEE 802.3z -- GigabitGigabit EthernetEthernet• Gigabit Ethernet: IEEE 802.3z std. (‘98) – 1000Base-...

– Fornisce una banda di 1 Gb/s– Half-Duplex quando si usano Repeater/Hub (su Banda Condivisa)

• Metodo di accesso CSMA/CD con formato di trama esteso– Full-Duplex per connessioni Switch–Switch & Switch–EndSys (su Banda

Dedicata)• Formato e dimensione del pacchetto uguali a Ethernet/802.3

• Offre i vantaggi tipici di Ethernet– Semplicità del metodo di accesso CSMA/CD (stesso MAC)– Alta scalabilità con diverse velocità di trasmissione

• 10, 100, 1000 Mb/s– Permette di velocizzare le LAN Ethernet già esistenti con costi bassi

• Tramite sostituzione degli apparati di rete– NIC, HUB, Switch

• Utilizzi principali del Gigabit Ethernet– Realizzazione di un backbone veloce, che collega gli switch– connessione dei server (di fascia alta) al backbone a 1Gb/s

Page 69: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 7272

IEEE 802.3z IEEE 802.3z -- StandardStandard

Lunghezza minima della trama: 64 byte (512 bit)

Preamble SFDDestin .Add.

SourceAdd. Length DATA PAD FCS

Byte 7 1 6 6 2 da 0 a 1500 da 0 a 46 4 da 0 a 448

Extension

Lunghezza minima della trama completa: 512 byte (4096 bit)

– Data rate: 1 Gbit/s– Due nuove features (non richieste in configurazione LAN switch)

• Carrier extension: nuova lunghezza minima per avere massima estensione di rete simile a Fast Ethernet

• Frame bursting: ammessa la trasmissione di più trame consecutive (senza IPG) così da evitare, se possibile, la estensione della trama

– Formato di trama• Compatibile con Ethernet e Fast Ethernet

Page 70: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 7373

IEEE 802.3z IEEE 802.3z -- ClassificazioneClassificazione• Fibra ottica (full-duplex in LAN switch)

– 1000BaseLX• Long wavelength: 1270-1355 nm• Fino a 550 m con fibra multimodo• Fino a 3 km con fibra monomodo

– 1000BaseSX• Short wavelength: 770-860 nm• Fino a 550 m con fibra multimodo

• Rame (half-duplex in hub LAN)– 1000BaseCX

• 2 STP (uno per direzione)• Massima estensione 25 m

– 1000BaseT• 4 UTP Categoria 5• Massima estensione 100 m

Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet

Bit rate 10 Mbit/s 100 Mbit/s 1000 Mbit/sBit time 100 ns 10 ns 1 nsSlot time 51.2 µs 5.12 µs 4.096 µsInterpacket gap 9.6 µs 0.96 µs 96 ns

Page 71: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 7474

IEEE 802.3z IEEE 802.3z –– CollegamentoCollegamento switchswitch

Page 72: Parte 3 RETI LOCALI...Il progetto IEEE 802 • IEEE 802.1 – Specifiche generali del progetto IEEE 802 – 802.1 Part A: Overview and Architecture – 802.1 Part B: Addressing, Internetworking

A.A. 2004/05 A.A. 2004/05 –– Corso di Corso di Fondamenti di Reti di TelecomunicazioniFondamenti di Reti di Telecomunicazioni –– M. De MarcoM. De Marco33. RETI LOCALI. RETI LOCALI Slide Slide 7575

IEEE 802.3z IEEE 802.3z –– Collegamento serverCollegamento server