pasm

Upload: giac

Post on 13-Oct-2015

31 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

PASM

TRANSCRIPT

  • 5/23/2018 PASM

    1/108

    ANALISI DINAMICA CON IL MEF

    Principali tipi di analisi analisi modale

    analisi della risposta armonica analisi di transitorio dinamico

  • 5/23/2018 PASM

    2/108

    i

    j

    k

    xy

    { }v&&

    Accelerazione

    { } { } sieTe

    est LLPUL ++=

    { } { }

    { } { } { }[ ] [ ]{ }

    { } [ ] [ ] { }

    =

    ===

    =

    V

    eTTe

    V

    eTT

    e

    V

    Ti

    T

    i

    UdVNNU

    dVUNNUdVvvL

    dVvvdL

    &&

    &&&&

    &&

    Contributo inerzia

    Contributo smorzamento

    yv&&

    xv&&

    ESTENSIONE SISTEMA RISOLVENTE IN CAMPO DINAMICO/1

  • 5/23/2018 PASM

    3/108

    i

    j

    k

    xy

    { }vc &

    Smorzamento

    { } { } sieTe

    est LLPUL ++=

    { } { }

    { } { } { }[ ] [ ]{ }

    { } [ ] [ ] { }

    =

    ===

    =

    V

    eTTe

    V

    eTT

    e

    V

    Ts

    T

    s

    UdVNNU

    dVUNNUdVvvL

    dVvcvdL

    &

    &&

    &

    Contributo inerzia

    Contributo smorzamento

    yvc &

    xvc&

    ESTENSIONE SISTEMA RISOLVENTE IN CAMPO DINAMICO/2

  • 5/23/2018 PASM

    4/108

    ESTENSIONE SISTEMA RISOLVENTE IN CAMPO DINAMICO/3

    { } { } [ ] [ ] { } [ ] [ ] { }

    { } [ ] [ ] [ ] { }e

    V

    TTe

    e

    V

    Te

    V

    TeTe

    UdVBDBU

    UdVNNUdVNcNPU

    =

    =

    &&&

    [ ] [ ]dVNcN

    V

    T

    [ ] [ ]dVNNV

    T

    eeeeeee PUKUCUM =++ &&&

    [ ] [ ] [ ]{ } { }FUKUCUM =++ &&&

  • 5/23/2018 PASM

    5/108

    Equazione di equilibrio dinamico

    [ ] [ ] [ ]{ } ( ){ }tFUKUCUM =++ &&&

    Velocit nodali

    Spostamenti nodali

    Matrice di rigidezza

    Forze esterne

    Accelerazioni nodali

    Matrice di smorzamento

    Matrice di massa

    ESTENSIONE SISTEMA RISOLVENTE IN CAMPO DINAMICO/4

  • 5/23/2018 PASM

    6/108

    FORMULAZIONE DELLA MATRICE DI MASSA/1

    Matrice di massa consistent: [ ] [ ] [ ]= dVNNM Te

    [ ] [ ]

    =

    =

    =

    dVNdVNNdVNN

    dVNdVNNdVNN

    dVNNdVNdVNN

    dVNNdVNdVNN

    dVNNdVNNdVN

    dVNNdVNNdVN

    dVNNN

    NNN

    N

    N

    N

    N

    NN

    dVNN T

    2

    1515131511

    2

    1515131511

    1513

    2

    131311

    1513

    2

    131311

    15111311

    2

    11

    15111311

    2

    11

    151311

    151311

    15

    15

    13

    13

    11

    11

    000

    000

    000

    000

    000

    000

    000

    000

    00

    0

    0

    00

    Elementotriangolarepiano

    simmetrica

    sostanzialmente piena

  • 5/23/2018 PASM

    7/108

    FORMULAZIONE DELLA MATRICE DI MASSA/2

    Matrice di massa lumped: la massa viene concentrata nei nodi in qualche modofisicamente accettabile (di solito ovvio per gli elementi con nodi nei vertici, menoovvio per quelli con nodi intermedi), in modo che risulti:

    la struttura della matrice dimassa diagonale

    m/3

    m/3

    m/3

    = dVMj

    j

    m/4

    m/4

    m/4

    m/4

    [ ]

    =

    X

    X

    X

    X

    X

    X

    M

    00000

    00000

    00000

    00000

    00000

    00000

  • 5/23/2018 PASM

    8/108

    FORMULAZIONE DELLA MATRICE DI MASSA/3

    La formulazione consistente produce errori minori in valore assoluto Le matrici consistente e lumped tendono a produrre rispettivamenteuna sovrastima ed una sottostima delle pulsazioni proprie La struttura diagonale pu risultare molto vantaggiosa in alcune soluzioniiterative (es. analisi di transitorio) in quanto non richiede inversione

    -20

    -15

    -10

    -5

    0

    5

    10

    1 2 3 4 5 6 7 8 9

    Modo proprio

    Errorepercentu

    ale

    Consistent

    Lumped

    Trave appoggiata, 10 elementi

  • 5/23/2018 PASM

    9/108

    OSCILLAZIONE LIBERA SISTEMA 1 G.D.L. NON SMORZATO

    Sistema ad 1 g.d.l.

    x

    m

    k

    0=+ kxxm &&

    ( )tAtx sin)( =

    ( )

    ( )tAtx

    tAtx

    sin)(

    cos)(

    2=

    =

    &&

    &

    ( )

    m

    kA

    mkA

    tkAtAm

    n==

    =

    =+

    0

    0

    0)sin()sin(

    2

    2

  • 5/23/2018 PASM

    10/108

    OSCILLAZIONE LIBERA SISTEMA 1 G.D.L. NON SMORZATO

    Sistema ad 1 g.d.l.

    x

    m

    k

    2

    2

    2

    1

    2

    1

    xkE

    xmE

    p

    c

    =

    = & ( )( )tAtx

    tAtx

    sin)(

    cos)(

    =

    =&

    ( ))(sin)(cos2

    1 2222 tktmA +=

    m

    k

    kmE

    n==

    ==

    2cost

    ( ) ( ) =+= 22 )sin(2

    1)cos(

    2

    1tAktAm

    =+=+= 222

    1

    2

    1xkxmEEE pc &

    =+= )(sin21

    )(cos2

    1 22222tAktAm

  • 5/23/2018 PASM

    11/108

    OSCILLAZIONE LIBERA SISTEMA 1 G.D.L. SMORZATO

    Sistema ad 1 g.d.l.

    x

    m

    c k

    0=++ kxxcxm &&&

    tataeAeAtx 21 21)( +=

    02 =++m

    ka

    m

    ca

    kmccmk

    mc cr 2042

    2

    ====

    coniugatecomplesseaa

    cc cr

    21

    ,

    0>

    0 0.5 10

    10

    x t( )

    t

  • 5/23/2018 PASM

    12/108

    OSCILLAZIONE LIBERA SISTEMA 1 G.D.L. SMORZATO

    Sistema ad 1 g.d.l.

    x

    m

    c k

    ( )21

    )sin()cos()(

    =

    +=

    =

    ns

    ss

    t

    cr

    tBtAetx

    c

    c

    n

    coniugatecomplesseaa

    cc cr

    21,

    0

  • 5/23/2018 PASM

    13/108

    ANALISI MODALE/2

    Analizza le oscillazioni libere della struttura, in assenza dei carichi esterni

    [ ] [ ] [ ]{ } ( ){ }tFUKUCUM =++ &&&

    Effetto dello smorzamento solitamente molto piccolo

    [ ] [ ]{ } 0=+ UKUM &&

    x

    m

    c k

    ns

    nsn

    hasiPer

    mk

    ==

    ==

    995.0%)10(1.0

    1 2

    Si propone di determinare le pulsazioni proprie di una struttura e le relativeforme modali.

  • 5/23/2018 PASM

    14/108

    ANALISI MODALE/3

    [ ]{ } [ ]{ } 0=+ UKUM &&Calcolo delle pulsazioni proprie

    { } { } ( )tU = sin

    { } { } ( ){ } { } ( )tU

    tU

    =

    =

    sin

    cos

    2&&

    &

    [ ]{ } ( ) [ ]{ } ( ) 0sinsin2 =+ tKtM

  • 5/23/2018 PASM

    15/108

    ANALISI MODALE/4

    Calcolo delle pulsazioni proprie

    [ ]{ } ( ) [ ]{ } ( ) 0sinsin2

    =+ tKtM

    [ ] [ ]( ){ } 02 = MK

    Sistema lineare omogeneo nelle incognite { }

    [ ] [ ]( ) { }

    =

    =

    soluzioni

    soluzione

    MK 0

    010

    det 2

  • 5/23/2018 PASM

    16/108

    ANALISI MODALE/5

    [ ] [ ]( ){ } 02 = MK

    [ ] [ ]( ) 0det 2 = MK

    ( ) ( ) ( ) 0... 21

    22

    2

    12

    1

    2 =+++++

    nn

    nnnaaaa

    Radici

    ni ......321

    { } { } { } { } { }ni ......321 Forme modali

  • 5/23/2018 PASM

    17/108

    ANALISI MODALE/6

    [ ] [ ]( ){ } 02 = MK i

    n-1 equazioni indipendentin incognite

    1 soluzioni

    { }

    =

    in

    i

    i

    i

    2

    1

    Le componenti della forma modale sono note ameno di una costante

    Rappresentano solo la forma della deformata,non i valori effettivi degli spostamenti

    Normalizzazioni tipiche

    { }[ ]{ }

    =

    =

    1

    1max

    i

    T

    i

    ij

    M

  • 5/23/2018 PASM

    18/108

    ANALISI MODALE/7

    Struttura reale(continuo)

    Modello ad EF(discretizzato)

    pulsazioni proprie n gradi di libert

    n pulsazioni proprie

    Relazione ?

  • 5/23/2018 PASM

    19/108

    ANALISI MODALE/8

    Tipico andamento spaziale delle Forme modali

    1 modo2 modo5 modo9 modo

    1 solo elemento: rappresentazione pocoaccurata del campo di velocit ed

    accelerazione

    Trave appoggiata, 10 elementi

  • 5/23/2018 PASM

    20/108

    ANALISI MODALE/9

    Trave appoggiata, 10 elementi

    -1.00E+00

    0.00E+00

    1.00E+00

    2.00E+00

    3.00E+00

    4.00E+00

    5.00E+00

    6.00E+00

    7.00E+00

    8.00E+00

    9.00E+00

    1 2 3 4 5 6 7 8 9

    Modo proprio

    Errorepercen

    tuale

    Modi calcolati in modoaccurato n g.d.l./2

  • 5/23/2018 PASM

    21/108

    SIMMETRIA STRUTTURALE/1

    Se si usano considerazioni di simmetria per ridurre le dimensioni di un modello,si

    otterranno solo i modi propri le cui forme modali rispettano la stessa simmetria.

  • 5/23/2018 PASM

    22/108

    SIMMETRIA STRUTTURALE/2

    Se si utilizza lassialsimmetria, si ottengono solo i modi con forma

    assialsimmetrica

    5m

    =0.5 m

    s=0.01 m

    1 modo proprioDeformata assiale

    f = 260 Hz

    Modello conelementi piani

    assialsimmetrici

  • 5/23/2018 PASM

    23/108

    SIMMETRIA STRUTTURALE/3

    Se si utilizza lassialsimmetria, si ottengono solo i modi con forma

    assialsimmetrica

    5m

    =0.5 m

    s=0.01 m

    1 modo proprioDeformata flessionale

    f = 20 Hz

    Modello conelementi trave

  • 5/23/2018 PASM

    24/108

    UNIT DI MISURA/1

    preferibile usare il sistema m.k.s

    m

    k

    =

    ms

    mkg

    m

    N

    =2

    kgsskgms

    mkg 11122 ==

    m

    k=

    mms

    mkg

    mm

    N

    =2

    kg

    3

    22 10

    110001

    sskgmms

    mkg==

  • 5/23/2018 PASM

    25/108

    ANALISI RIDOTTA/1

    Nellanalisi ridotta, lo stato di spostamento, velocit ed accelerazione dellastruttura viene espresso in termini di un sottoinsieme dei nodi (Nodi Master).Gli spostamenti dei nodi rimanenti (Nodi Slave) sono quindi calcolati a partireda quelli dei nodi Master.Lanalisi ridotta pu essere applicata anche in capo statico, per ridurre lonerecomputazionale dellanalisi.

    { } { }

    { }

    =S

    M

    U

    UU { }

    { }{ }

    =S

    M

    F

    FF

    [ ]{ } { }FUK =

    g.d.l. Master

    g.d.l. Slave

    [ ] [ ][ ] [ ]

    { }{ }

    { }{ }

    =

    S

    M

    S

    M

    SSSM

    MSMM

    F

    F

    U

    U

    KK

    KK

  • 5/23/2018 PASM

    26/108

    ANALISI RIDOTTA/2

    [ ]{ } [ ]{ } { }[ ]{ } [ ]{ } { }

    =+=+

    SSSSMSM

    MSMSMMM

    FUKUK

    FUKUK

    { } [ ] { } [ ]{ }( )MSMSSSS UKFKU = 1

    [ ]{ } [ ][ ] { } [ ]{ }( ) { }MMSMSSSMSMMM FUKFKKUK =+ 1

    [ ] [ ][ ] [ ]{ } { } [ ][ ] { }SSSMSMMSMSSMSMM FKKFUKKKK 11 =

    { } FUK M = { } [ ] { }FKUM 1

    =

  • 5/23/2018 PASM

    27/108

    [ ] [ ]

    [ ] [ ]

    { }{ }

    [ ] [ ]

    [ ] [ ]

    { }{ }

    [ ] [ ][ ] [ ]

    { }{ }

    { }{ }

    =

    +

    +

    +

    S

    M

    S

    M

    SSSM

    MSMM

    S

    M

    SSSM

    MSMM

    S

    M

    SSSM

    MSMM

    F

    F

    U

    U

    KK

    KK

    U

    U

    CC

    CC

    U

    U

    MM

    MM

    &

    &

    &&

    &&

    La riduzione delle matrici di massa e smorzamento ai soli g.d.l. Masternon pu essere fatta in modo esatto, come per la matrice di rigidezza.Si usa pertanto una formula di riduzione semplificata ed approssimata

    proposta da Guyan (Guyan reduction)

    ANALISI RIDOTTA/3

    Introducendo la suddivisione tra Master e Slave nellequazione diequilibrio dinamico si ottiene:

  • 5/23/2018 PASM

    28/108

    { } { } { } FUKUCUM MMM =++ &&&

    [ ] [ ][ ] [ ] [ ][ ] [ ]

    [ ][ ] [ ][ ] [ ]SMSSSSSSMS

    SMSSMSSMSSMSMM

    KKMKK

    KKMMKKMM

    11

    11

    +

    +=

    [ ] [ ][ ] [ ] [ ][ ] [ ]

    [ ][ ] [ ][ ] [ ]SMSSSSSSMS

    SMSSMSSMSSMSMM

    KKCKK

    KKCCKKCC

    11

    11

    +

    +=

    Si ottiene in tal modo:

    ANALISI RIDOTTA/4

  • 5/23/2018 PASM

    29/108

    ANALISI RIDOTTA/5

    Criteri di selezione dei g.d.l. Master (MDOF):

    i MDOF devono essere in numero almeno doppio dei modi da estrarre

    scegliere i MDOF nelle direzioni in cui si vuole analizzare le vibrazionidella struttura

    scegliere i MDOF in punti della struttura caratterizzati da bassa rigidezzae/o elevata massa

    scelta automatica: si basa sul rapporto:ii

    iii

    m

    kQ =

    Verifica qualit analisi: la massa ridotta deve differire da quella totale per non pi del 10-15% studio di convergenza al variare del numero di MDOF

  • 5/23/2018 PASM

    30/108

    ANALISI RIDOTTA/6

    Principali algoritmi di estrazione di autovalori ed autovettori (ANSYS) :

    Richiede mesh finiBassaElevataElevataElevatoBassoPowerDynamics

    Bassa

    Bassa

    Media

    RAM

    Bassa

    Elevata

    Bassa

    Harddisk

    Usa MDOFElevataMedio-piccoloTuttiReduced(Householder)

    Elementi nondistorti

    MediaElevatoBassoSubspaceiteration

    Shell o shell+solid.Elementi distorti

    ElevataElevatoElevatoBlockLanczos

    NoteVelocitN g.d.l.modello

    N modiAlgoritmo

  • 5/23/2018 PASM

    31/108

    Potenziali applicazioni dellanalisi ridotta:

    riduzione degli oneri computazionali dellanalisi

    riduzione del numero di g.d.l. attivi nellanalisi modale, rispetto a quella

    statica, pur utilizzando un unico modello

    in modelli semplici, separazione delleffetto dei diversi g.d.l. nodali (es. inuna trave si possono analizzare separatamente i modi flessionali,estensionali, etc.)

    ANALISI RIDOTTA/7

  • 5/23/2018 PASM

    32/108

    COMANDI ANSYS/1ANALISI NON RIDOTTA

    /SOLUANTYPE, MODAL Definisce il tipo di analisi richiesta

    MODOPT, Method, NMODE, FREQB, FREQE, ,Nrmkey

    - LANB Block-Lanczos (Default)- SUBSP Subspace- ..

    N modi da estrarre(per SUBSP, al massimo n g.d.l./2)

    Frequenza iniziale e

    finale per la ricerca deimodi

    OFF: forme modalinormalizzate su [M]

    ON: forme modalinormalizzate al valore 1

    Per Power Dynamics:MODOPT,SUBSPEQSLV,PCG

  • 5/23/2018 PASM

    33/108

    COMANDI ANSYS/2ANALISI RIDOTTA

    LUMPM, OPZ Attiva la matrice di massa Lumped

    OFF: matrice consistent (default)

    ON: matrice lumped (deafult per Power Dynamics)

    /POST1SET,LIST Gli n modi richiesti compaiono come n substep del

    Load step 1

    SET,1,n Carica il modo n

    PLDISP, PRDISP Rappresentano la deformata

  • 5/23/2018 PASM

    34/108

    COMANDI ANSYS/3ANALISI RIDOTTA

    /SOLUANTYPE, MODAL Definisce il tipo di analisi richiesta

    MODOPT, REDUC, NMODE, FREQB, FREQE, ,Nrmkey

    M, Node, Lab1,

    Nodo in cui mettere il MDOF

    g.d.l. da usare come MDOF:-UX, UY, UZ

    -ROTX, ROTY, ROTZ-ALL

    SOLVE

  • 5/23/2018 PASM

    35/108

    COMANDI ANSYS/4ANALISI RIDOTTA

    FINISH Esce dalla soluzione/SOLU Rientra nella soluzione per il passo di espansioneEXPASS,ON Attiva il passo di espansione

    MXPAND, NMODE, FREQB, FREQE, Elcalc, SIGNIF

    N di modi da estrarre(al massimo, tutti quelli indicati in MODOPT)

    SOLVE

    Frequenza iniziale e

    finale per la ricerca deimodi

    OFF: non calcola i risultati completi per gli elementi (default)ON: calcola i risultati completi per gli elementi

  • 5/23/2018 PASM

    36/108

    OSCILLAZIONE FORZATA SISTEMA 1 G.D.L.

    Sistema ad 1 g.d.l.

    F(t)=F0cos(t)x

    m

    c k

    ( )tFkxxcxm =++ cos0&&&

    ( ) ( ) ++= tAetXtx stn sincos)(

    21 == nsnm

    k

    22

    2

    2

    0

    21

    1

    +

    =

    nn

    K

    FX

    =

    2

    2

    1

    arctan

    n

    n

    ( ) transttpertXtx > cos)(

  • 5/23/2018 PASM

    37/108

    =2

    2

    1arctan

    n

    n

    0 5 10 15 20 25 300

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    0.01

    0.05

    0.1

    Pulsazione forzante [1/s]

    Angolodifase[]

    Sistema ad 1 gdl

    22

    2

    2

    0

    21

    1

    +

    =

    nn

    K

    FX

    0 5 10 15 20 25 300

    0.05

    0.1

    0.01

    0.05

    0.1

    Pulsazione forzante [1/s]

    Ampiezzaoscillazione[m]

    Sistema ad 1 gdl

    OSCILLAZIONE FORZATA SISTEMA 1 G.D.L.

  • 5/23/2018 PASM

    38/108

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA

    SCOPO: Valutare la risposta del sistema in presenza di una forzanteesterna di tipo sinusoidale ed ampiezza costante nel tempo.

    F0(t)=A0 cos(t)

    Su di una struttura, la forzante in generale costituita da una o pi forzeesterne, aventi tutte la stessa pulsazione, ma ampiezza e fase distinte.

    F1(t)=A1 cos(t+)

  • 5/23/2018 PASM

    39/108

    0 5 10 15 20 25 30

    20

    10

    10

    20

    Forsa[N]

    Forza applicata

    0 5 10 15 20 25 30

    0.04

    0.02

    0.02

    0.04

    0.06

    Tempo [s]

    Sposta

    mento[m]

    Oscillazione di un sistema con partenza

    a riposo a t=0

    Se si applica la forzante a partire dallistante t=0, con la struttura inizialmente

    a riposo, la risposta mostra un transitorio iniziale, che si esaurisce dopo uncerto tempo, dopodich la struttura oscilla con ampiezza costante.

    TransitorioAnalisi risposta armonica

    F(t)=F0 cos(t)

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA

  • 5/23/2018 PASM

    40/108

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA

    Ipotesi: comportamento lineare della struttura ([M], [C] e [K] costanti)

    0 2 4 6 8 10 12

    10

    10

    tempo (s)

    Forza(kN)

    0 2 4 6 8 10 12

    10

    10

    x1

    x2x3

    tempo (s)

    Spostamento(mm

    )

    x1

    x3

    x2

    I vari g.d.l. della struttura vibrano con una legge del moto avente: andamento nel tempo di tipo sinusoidale pulsazione uguale a quella della forzante ampiezza e fase variabili da punto a punto

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA

  • 5/23/2018 PASM

    41/108

    { } ( ){ } titii eifeeftF +== )sin()cos()( maxmax

    [ ] [ ] [ ]{ } { })(tFUKUCUM =++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA

    { }

    ( )

    ( )

    ( )

    +

    +

    +

    =

    jj tf

    tf

    tf

    tF

    cos

    cos

    cos

    )(

    max

    2max2

    1max1

    =

    tii

    j

    tii

    tii

    eef

    eef

    eef

    j

    max

    max2

    max1

    2

    1

    tii eef = max

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA

  • 5/23/2018 PASM

    42/108

    { }

    tii

    eeftF

    =

    max)(

    tiieeuitU = max)(&

    tii eeutU = max2)(&&

    { } ( ){ } titii

    eiueeutU

    +== )sin()cos()( maxmax

    [ ] [ ] [ ]{ } { })(tFUKUCUM =++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA

    [ ] } [ ] } [ ] } } tiitiitiitii eefeeuKeeuCieeuM =++ maxmaxmaxmax2

    [ ] [ ] [ ] ii efeuCiMK maxmax2 =+

  • 5/23/2018 PASM

    43/108

    [ ] [ ] [ ] ii efeuCiMK maxmax2 =+

    [ ] iic efeuK maxmax =

    { } [ ] { } ici efKeu max1

    max

    =

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MD

    Principali tecniche di soluzione: Metodo diretto Metodo di sovrapposizione modale

    Soluzione: metodo diretto (MD)

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA MSM

  • 5/23/2018 PASM

    44/108

    { } { } ( )= =MPn

    j

    jj tYtU1

    )(

    { } { } ( )=

    =MPn

    j

    jj tYtU1

    )( &&

    { } { } ( )=

    =MPn

    j

    jj tYtU1

    )( &&&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM

    Soluzione: metodo di sovrapposizione modale (MSM)

    Propriet modi propri { }j i modi propri sono ortogonali rispetto alle

    matrici [M] e [K]

    { }[ ]{ }

    =

    =

    kjse

    kjseM j

    T

    k

    0

    0

    i modi propri costituiscono una base divettori linearmente indipendenti

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA MSM

  • 5/23/2018 PASM

    45/108

    { } { } ( )=

    =1

    )(j

    jj tYtU{ } { } ( )

    =

    =1

    )(j

    jj tYtU &&{ } { } ( )

    =

    =1

    )(j

    jj tYtU &&&&

    [ ] { } [ ] { } [ ] { } { })(tFYKYCYMj

    jj

    j

    jj

    j

    jj =++ &&&

    { } [ ] { } [ ] { } [ ] { } { } { })(tFYKYCYM Tkj

    jj

    j

    jj

    j

    jj

    T

    k =

    ++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM

    [ ] [ ] [ ]{ } { })(tFUKUCUM =++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA MSM

  • 5/23/2018 PASM

    46/108

    { } [ ] { } [ ] { } [ ] { } { } { })(tFYKYCYM Tkj

    jj

    j

    jj

    j

    jj

    T

    k =

    ++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM

    { }[ ]{ } = = kjse

    kjseM jTk

    00 { }[ ]{ }

    ==kjsekjseK j

    Tk

    00

    { }[ ]{ } { }[ ] { } { }[ ]{ } { } { })(tFYKYCYM TkkkT

    k

    j

    jj

    T

    kkk

    T

    k =++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA MSM

  • 5/23/2018 PASM

    47/108

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM

    Ipotesi aggiuntiva: smorzamento proporzionale (di Rayleigh) o costante

    { }[ ]{ }

    =

    =

    kjse

    kjseC j

    T

    k0

    0

    [ ] [ ] [ ] [ ]IKMC ++=

    { }[ ]{ } { }[ ]{ } { }[ ]{ } { } { })(tFYKYCYM TkkkT

    kkk

    T

    kkk

    T

    k =++ &&&

    { }[ ]{ } { }[ ] { } { }[ ]{ } { } { })(tFYKYCYM T

    kkk

    T

    kj

    jj

    T

    kkk

    T

    k =++ &&&

    La matrice di smorzamento deve avereanchessa una forma che garantisca lanormalit rispetto ad essa delle formemodali.Non sono ammessi, ad esempio,

    smorzatori localizzati.

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA MSM

  • 5/23/2018 PASM

    48/108

    { }[ ]{ } 1= kT

    k M

    { }[ ]{ } { }[ ]{ } { }[ ]{ } { } { })(tFYKYCYM TkkkTkkkTkkkTk =++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM

    Normalizzazione

    { }[ ]{ } kkkT

    k YYM &&&& =

    [ ] [ ]{ } 02

    = kk MK

    { } [ ] [ ]( ){ } 02 = kkT

    k MK

    { }[ ]{ } { }[ ]{ } 02 = kT

    kkk

    T

    k MK

    { }[ ]{ } kkkkTk YYK 2=

    { }[ ]{ } { } { })(2 tFYYCY TkkkkkT

    kk =++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM

  • 5/23/2018 PASM

    49/108

    { }[ ]{ } { } [ ] [ ] [ ]( ){ } =++= kT

    kk

    T

    k IKMC

    { }[ ]{ } { } { })(2 tFYYCY TkkkkkTkk =++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM

    { }[ ]{ } { }[ ]{ } { }[ ]{ } ( )kkkT

    kk

    T

    kk

    T

    k IKM 12 ++=++=

    Sistema 1 gdl:

    ( )tmFxxxx

    mkx

    mcx nn =++=++ cos2 02 &&&&&&

    { }[ ]{ } kkk

    T

    k

    C 2= ( )

    k

    k

    kkk

    1++=

    ( )tFkxxcxm =++ cos0&&&

    { } { })(2 2 tFYYY Tkkkkkkk =++ &&&

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM

  • 5/23/2018 PASM

    50/108

    { } { } kT

    kkkkkkk ftFYYY ==++ )(2 2

    &&&

    ti

    kc

    tii

    kk efeeff k == max,

    ti

    kck

    ti

    kck

    ti

    kck

    eYYeYiY

    eYY

    ==

    =

    2&&

    &

    kckckkk fYi =+ 222

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA MSM

    tikctikcktikckktikc efeYeYieY =++ 22 2

    ( ) +=

    kkk

    kckc

    i

    fY

    222

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM

  • 5/23/2018 PASM

    51/108

    ( )

    22

    2

    2

    2

    22

    21

    2

    +

    =

    =+

    =

    k

    k

    k

    k

    kc

    kkk

    kckc

    f

    i

    fY

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA MSM

    { } { } { } tin

    k

    kck

    n

    k

    ti

    kck eYeYtUMPMP

    ==

    ==

    11

    )(

    0 500 1000 1500 2000 25000

    5

    10

    15

    EXTERNAL FORCE FREQUENCY [Hz]

    AMPLIT

    UDE[mm]

    RISPOSTA ARMONICA

    2 3 4 5

    |Y1c

    |

    |Y2c

    ||U|

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    52/108

    0 5 10 15 20 25 30

    30

    20

    10

    10

    20

    30

    tempo (s)

    Forza(kN)

    T T

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

    Forzanti: le forzanti esterne agenti sulla struttura hanno generalmente unandamento nel tempo di tipo periodico, ma non armonico.

    Per determinare il loro effetto sulla struttura quindi necessario: scomporre la forzante in una somma di funzioni armoniche (serie di Fourier) ottenere la risposta complessiva tramite la sovrapposizione degli effetti

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    53/108

    0 5 10 15 20 25 30

    30

    20

    10

    10

    20

    30

    tempo (s)

    Forza(kN)

    T T

    ( )

    =

    ++=

    =

    1

    00

    0

    cos)(

    2

    h

    hh thAAtF

    T

    ( )

    =++

    Fn

    h

    hh thAA1

    00 cos

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA APPLICAZIONI

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    54/108

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

    Ordine armonica

    Ampiezza[kN]

    Andamento tipico delle ampiezze delle diverse armoniche eccitatrici con ilrelativo ordine h

    Oss: al di sopra di un certo numero dordine lampiezzaAh divieneusualmente trascurabile.

    nF

    = 8 Armoniche non

    considerate

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA APPLICAZIONI

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    55/108

    0 5 10 15 20 25 30

    30

    20

    10

    10

    20

    30

    tempo (s)

    Forza(kN)

    nB 1=

    S S OS O C C O

    Possibile verifica della corretta scelta di nF: confronto tra F(t) e

    ( )=

    ++=Fn

    h

    hh thAAtF

    1

    00 cos)('

    nF = 1

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    56/108

    0 5 10 15 20 25 30

    30

    20

    10

    10

    20

    30

    tempo (s)

    Forza(kN)

    nB 2=

    Possibile verifica della corretta scelta di nF: confronto tra F(t) e

    ( )=

    ++=Fn

    h

    hh thAAtF

    1

    00 cos)('

    nF = 2

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    57/108

    0 5 10 15 20 25 30

    30

    20

    10

    10

    20

    30

    tempo (s)

    Forza(kN)

    nB 3=

    Possibile verifica della corretta scelta di nF: confronto tra F(t) e

    ( )=

    ++=Fn

    h

    hh thAAtF

    1

    00 cos)('

    nF = 3

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    58/108

    0 5 10 15 20 25 30

    30

    20

    10

    10

    20

    30

    tempo (s)

    Forza(kN)

    nB 4=

    Possibile verifica della corretta scelta di nF: confronto tra F(t) e

    ( )=

    ++=Fn

    h

    hh thAAtF

    1

    00 cos)('

    nF = 4

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    59/108

    0 5 10 15 20 25 30

    30

    20

    10

    10

    20

    30

    tempo (s)

    Forza(kN)

    nB 5=

    Possibile verifica della corretta scelta di nF: confronto tra F(t) e

    ( )=

    ++=Fn

    h

    hh thAAtF

    1

    00 cos)('

    nF = 5

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    60/108

    0 5 10 15 20 25 30

    30

    20

    10

    10

    20

    30

    tempo (s)

    Forza(kN)

    nB 7=

    Possibile verifica della corretta scelta di nF: confronto tra F(t) e

    ( )=

    ++=Fn

    h

    hh thAAtF

    1

    00 cos)('

    nF = 8

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    61/108

    { } { } ( )=

    =MPn

    j

    jj tYtU1

    )( { } ( ) MPMn

    j

    jj nntYM

  • 5/23/2018 PASM

    62/108

    { } { } ( )=

    =MPn

    j

    jj tYtU1

    )( { } ( ) MPMn

    j

    jj nntYM

  • 5/23/2018 PASM

    63/108

    { } { } ( )=

    =MPn

    j

    jj tYtU1

    )( { } ( ) MPMn

    j

    jj nntYM

  • 5/23/2018 PASM

    64/108

    { } { } ( )=

    =MPn

    j

    jj tYtU1

    )( { } ( ) MPMn

    j

    jj nntYM

  • 5/23/2018 PASM

    65/108

    { } { } ( )=

    =MPn

    j

    jj tYtU1

    )( { } ( ) MPMn

    j

    jj nntYM

  • 5/23/2018 PASM

    66/108

    0 500 1000 1500 2000 25000

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    EXTERNAL FORCE FREQUENCY [Hz]

    AMPLITUDE[mm]

    nM= 2

    Banda passante

    Condizioni da soddisfare: la massima armonica contenuta nella forzante deve risultare compresa nellabanda passante del modello

    0Fn

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    67/108

    0 500 1000 1500 2000 25000

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    EXTERNAL FORCE FREQUENCY [Hz]

    AMPLITUDE[mm

    ]nM= 5

    Banda passante

    Condizioni da soddisfare: la massima armonica contenuta nella forzante deve risultare compresa nellabanda passante del modello

    0Fn

    0> Fn nM

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    68/108

    Condizioni da soddisfare: il numero di modi considerati deve essere sufficiente per la convergenza

    0 1 2 3 4 50

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    180

    200

    250

    Numero di modi propri considerati

    Ampiezz

    avibrazione[mm]

    0 500 1000 1500 2000 25000

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    EXTERNAL FORCE FREQUENCY [Hz]

    AM

    PLITUDE[mm]

    nM= 5

    I modi propri di alta frequenza mantengono un contributoanche alle basse frequenze

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    69/108

    Condizioni da soddisfare: il numero di modi considerati deve essere sufficiente per la convergenza

    0 1 2 3 4 50

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    180

    200

    250

    Numero di modi propri considerati

    Ampiezz

    avibrazione[mm]

    0 500 1000 1500 2000 25000

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    EXTERNAL FORCE FREQUENCY [Hz]

    AM

    PLITUDE[mm]

    nM= 5

    8

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    70/108

    Condizioni da soddisfare: il numero di modi considerati deve essere sufficiente per la convergenza

    0 1 2 3 4 50

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    180

    200

    250

    Numero di modi propri considerati

    Ampiezzavibrazione[mm]

    0 500 1000 1500 2000 25000

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    EXTERNAL FORCE FREQUENCY [Hz]

    AM

    PLITUDE[mm]

    nM= 5

    2

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA - MSM - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    71/108

    Condizioni da soddisfare: il numero di modi considerati deve essere sufficiente per la convergenza

    0 1 2 3 4 50

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    180

    200

    250

    Numero di modi propri considerati

    Ampiezzavibrazione[mm]

    0 500 1000 1500 2000 25000

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    EXTERNAL FORCE FREQUENCY [Hz]

    AM

    PLITUDE[mm]

    nM= 5

    25

    0>> Fn nM 05.1 > Fn nM

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA MSM + MD - APPLICAZIONI

  • 5/23/2018 PASM

    72/108

    Ulteriore requisito per MD e per MSM: il modello FEM deve essere costruito in maniera da rappresentare in

    maniera sufficientemente accurata tutti i modi che danno un contributosignificativo alla risposta del sistema (tutti gli nM modi propri nel caso del

    MSM)

    ANALISI DELLA RISPOSTA ARMONICA SMORZAMENTO

  • 5/23/2018 PASM

    73/108

    -damping (ALPHAD)

    -damping (BETAD)-damping dip. materiale (MP,DAMP)

    Constant damping ratio (DMPRAT) (Anal. arm. e anal. trans. con MSM)Constant damping ratio dip materiale (MP,DMPR) (Anal. armonica nonridotta )Modal damping ratio (MDAMP)

    Element damping (applicabile con metodi particolari)

    ( )k

    m

    k

    m

    k

    kk

    kk

    k

    k

    +++++=++= 1

    COMANDI ANSYS/1ANALISI ARMONICA METODO DIRETTO COMPLETO

  • 5/23/2018 PASM

    74/108

    /SOLUANTYPE, HARMIC Definisce il tipo di analisi richiesta

    HROPT, FULL, .. Sceglie il tipo di analisi diretto completo

    HARFRQ, FREQB, FREQE

    Frequenza iniziale e finale per lanalisi

    NSUBST, NSBSTP

    N di step in cui suddividere lintervallo di frequenze da analizzare

    COMANDI ANSYS/2ANALISI ARMONICA METODO DIRETTO COMPLETO

  • 5/23/2018 PASM

    75/108

    HROUT, Reimky, Clust, Mcont

    - ON Stampa i risultati come parti reale ed immaginaria- OFF Stampa i risultati come ampiezza e fase

    -OFF Step di frequenza equispaziati-ON Step di frequenza addensati attorno ai modi propri

    -OFF Non stampa il contributo dei diversi modi

    -ON Stampa il contributo dei diversi modiF, NODE, Lab, VALUE, VALUE2, NEND, NINC

    Parti reale ed immaginaria della forza

    SOLVEFINISH

    COMANDI ANSYS/3ANALISI ARMONICA METODO DIRETTO COMPLETO

  • 5/23/2018 PASM

    76/108

    /POST26

    NSOLESOL Definizione grandezze da estrarre dal databaseRFORCE

    etc.

    PRCPLX, KEYPRVAR

    0 Stampa i risultati nella forma parte reale + parte immaginaria1 Stampa i risultati nella forma ampiezza + fase

    PLCPLX, KEYPLVAR

    0 Ampiezza1 Fase2 Parte reale3 Parte immaginaria

    COMANDI ANSYS/4ANALISI ARMONICA METODO DIRETTO RIDOTTO

  • 5/23/2018 PASM

    77/108

    /SOLUANTYPE, HARMIC Definisce il tipo di analisi richiesta

    HROPT, REDUC, .. Sceglie il tipo di analisi diretto ridotto

    HARFRQ, FREQB, FREQENSUBST, NSBSTPHROUT, Reimky, Clust, McontF, NODE, Lab, VALUE, VALUE2, NEND, NINCSOLVEFINISH

    COMANDI ANSYS/5ANALISI ARMONICA METODO DIRETTO RIDOTTO

  • 5/23/2018 PASM

    78/108

    /SOLUEXPASS, ON Passo di espansione

    NUMEXP, NUM, BEGRNG, ENDRNG,

    Numero di soluzioni da espandere (se ALL espande tutti gli step disponibili)

    Range di frequenza sul quale effettuare lespansione delle soluzioni

    EXPSOL, LSTEP, SBSTEP, TIMFRQ, Elcalc

    SOLVEFINISH

    COMANDI ANSYS/6ANALISI ARMONICA METODO SOVRAPPOSIZIONE MODALE

  • 5/23/2018 PASM

    79/108

    /SOLUANTYPE, MODAL Analisi modale preliminareMODOPT, Method, NMODE, FREQB, FREQE, ,Nrmkey----------SOLVE

    FINISH

    /SOLU Analisi armonica con MSM

    HROPT, MSUP, MAXMODE, MINMODE

    N dordine finale (default e max.: NMODE) ed iniziale (default: 1) dei modi daimpiegare

    HROUT, Reimky, Clust, McontF, NODE, Lab, VALUE, VALUE2, NEND, NINC

    SOLVEFINISH

    COMANDI ANSYS/7ANALISI ARMONICA METODO SOVRAPPOSIZIONE MODALE RIDOTTO

  • 5/23/2018 PASM

    80/108

    /SOLUANTYPE, MODAL Analisi modale preliminare ridottaMODOPT, REDUC, NMODE, FREQB, FREQE, ,Nrmkey----------SOLVE

    FINISH

    /SOLU Analisi armonica con MSMHROPT, MSUP, MAXMODE, MINMODEHROUT, Reimky, Clust, McontF, NODE, Lab, VALUE, VALUE2, NEND, NINCSOLVEFINISH

    /SOLU Passo di espansioneEXPASS, ONNUMEXP, NUM, BEGRNG, ENDRNGSOLVEFINISH

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO

    SCOPO: Valutare la risposta del sistema in presenza di forze o sollecitazioni

  • 5/23/2018 PASM

    81/108

    esterne, generalmente di tipo non periodico, applicate abbastanzarapidamente da rendere non trascurabili gli effetti delle forze di inerzia.

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO

    Pu essere impiegato anche per valutare la risposta del sistema a forze o

  • 5/23/2018 PASM

    82/108

    p g p psollecitazioni esterne di tipo periodico, in presenza di effetti non lineari.

    Non linearit di contatto

    F(t)=F0 cos(t)

    Materiale elastico non lineare

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO

  • 5/23/2018 PASM

    83/108

    Principali tecniche di soluzione: Metodo di sovrapposizione modale (MSM)

    Ipotesi: Struttura in campo lineare, con matrici [M], [C] e [K] costanti Matrice di smorzamento proporzionale o costante

    Metodi di integrazione diretta (MID) Ipotesi:

    Struttura oprante anche in campo non lineare Matrici [M], [C] e [K] anche non costanti Matrice di smorzamento qualsiasi

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO

  • 5/23/2018 PASM

    84/108

    { } { } ( )=

    =MPn

    j

    jj tYtU1

    )(

    { } { } ( )tftFYYY kTkkkkkkk ==++ )(2 2 &&&

    Soluzione della equazione relativa ad ogni modo con metodi passo-passo(Es. Runge-Kutta)

    Soluzione: metodo di sovrapposizione modale (MSM)

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Metodi di integrazione diretta (MID): nesuna ipotesi preliminare sulla

  • 5/23/2018 PASM

    85/108

    Lintervallo temporale in cui si vuole studiare il comportamento delsistema viene suddiviso in intervalli (passi) temporali successivi.

    linearit del problema, n sulle matrici [M], [C] e[K]

    {U(t)}

    t

    Noto lo stato del sistema(spostamenti, velocit, accelerazioni)al tempo tn-1 si calcola il nuovo statoal tempo tn (step-by-stepintegration).

    tn-1

    {U}n-1

    tn

    tn

    {U}n

    tn+1

    tn+1

    {U}n+1

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Metodi di integrazione diretta (MID): nesuna ipotesi preliminare sulla

  • 5/23/2018 PASM

    86/108

    Tra i metodi di integrazione diretta, rientrano due tipi principali dialgoritmi:

    Algoritmi di tipo implicito: la soluzione al passo temporale n+1 ottenuta

    tramite la conoscenza della soluzione al passo n e delle condizioni imposteal passo n+1 (Es.: metodo di Newmark)

    Algoritmi di tipo esplicito: la soluzione al passo temporale n+1 ottenuta

    tramite la conoscenza della soluzione e delle condizioni imposte al passo n(Es.: metodo delle differenze centrali)

    linearit del problema, n sulle matrici [M], [C] e[K]

    Metodo delle dif ferenze centrali (Esplicito)

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

  • 5/23/2018 PASM

    87/108

    [ ] [ ] [ ]{ } ( ){ }nnnn tFUKUCUM =++ &&&Eq. di eq. dinamico al tempo tn (nota)

    Si assume:

    { } { } { } { } { }

    +

    +

    t

    UU

    t

    UU

    U nnnn 11

    2

    1&

    { }{ } { } { } { }

    t

    t

    UU

    t

    UU

    U

    nnnn

    + 11

    &&

    { } { } { }( )121 + + nn tt UUU &&&

    { } { }t

    UUnn

    +

    2

    11

    { }t

    UUU nn

    tt

    +

    &&&& 1

    { } { } { }2

    11 2

    t

    UUUnnn

    + +

    Metodo delle dif ferenze centrali (Esplicito)

    { } { } { }

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    { } { }

  • 5/23/2018 PASM

    88/108

    [ ] [ ] [ ]{ } ( ){ }nnnn tFUKUCUM =++ &&&

    { } { } { } { }2

    11 2

    t

    UUUU nnn

    +

    +&&

    [ ]{ } { } { } [ ]{ } { } [ ]{ } ( ){ }nnnnnnn tFUKtUUC

    tUUUM =++ +

    ++2

    2 11211

    Sostituendo:

    { }( ){ } [ ]{ }( ) [ ]{ } [ ] [ ] { }

    [ ] [ ]2

    22 1

    2

    1 tCM

    UtCMUMUKtFt

    Unnnn

    n +

    +

    =

    +

    { } { } { }t

    UUU nn

    +2

    11&

    Metodo delle dif ferenze centrali (Esplicito)

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

  • 5/23/2018 PASM

    89/108

    { }( ){ } [ ]{ }( ) [ ]{ } [ ] [ ] { }

    [ ] [ ] 2

    22 1

    2

    1 tCM

    Ut

    CMUMUKtFt

    Unnnn

    n +

    +

    =

    +

    Se si fa in modo che [M] e [C] siano diagonali il calcolo immediato.

    Stabilit:max

    2

    tMassima pulsazione propria del modello EF

    Possibili stime t:( )( )

    ( )

    2

    1

    1

    211

    +

    ELt

    Lalgoritmo risulta condizionatamente stabile, vale a dire che la stabilitdipende dal passo temporale prescelto.

    Metodo di Newmark (Implicito)

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

  • 5/23/2018 PASM

    90/108

    [ ] [ ] [ ]{ } ( ){ }1111 ++++ =++ nnnn tFUKUCUM &&&Eq. di eq. dinamico al tempo tn+1 (non nota)

    Si assume: ( )( ) { }1,01 11 ++ ++ tUUUU nnnn &&&&&&

    0 1

    nU&&

    1+nU&&

    1/2

    { } { }( )2

    1 nn UU &&&& ++

    Metodo di Newmark (Implicito)

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

  • 5/23/2018 PASM

    91/108

    Si assume:

    { } { } { } { } { }

    +

    ++ ++2

    1,0

    2

    1 211 tUUtUUU nnnnn

    &&&&&

    0 1/2

    nU&&

    1+nU&&

    1/4

    { } { }( )2

    1 nn UU &&&& ++

    Metodo di Newmark (Implicito)

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

  • 5/23/2018 PASM

    92/108

    [ ] [ ] [ ]{ } ( ){ }1111 ++++ =++ nnnn tFUKUCUM &&&

    Eq. di eq. dinamico al tempo tn+1 (non nota)

    [ ]{ } [ ]{ } [ ]{ } ( ){ }

    { } { } ( ){ } { }( ){ } { } { } { } { }

    +

    ++++

    =++

    ++

    ++

    ++++

    2

    11

    11

    1111

    2

    11

    tUUtUUU

    tUUUU

    tFUKUCUM

    nnnnn

    nnnn

    nnnn

    &&&&&

    &&&&&&

    &&&

    Risolvendo per

    [ ]{ } [ ]{ } [ ]{ } ( ){ }{ } { } ( ){ } { }( )

    { } { } { } { } { }

    =

    ++

    =++

    ++

    ++

    ++++

    nnnn

    n

    nnnn

    nnnn

    Ut

    U

    t

    UUU

    tUUUU

    tFUKUCUM

    &&&

    &&

    &&&&&&

    &&&

    12

    1

    1

    2

    11

    11

    1111

    Metodo di Newmark (Implicito)

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

  • 5/23/2018 PASM

    93/108

    [ ]{ } [ ]{ } [ ]{ } ( ){ }

    { } { } { } { } { }

    { } { } { } { } { }

    =

    +

    +

    =++

    ++

    ++

    ++++

    nnnn

    n

    nnnnn

    nnnn

    Ut

    U

    t

    UUU

    t

    UUtUUU

    tFUKUCUM

    &&&

    &&

    &&&&

    &&&

    12

    12

    11

    2

    11

    11

    1111

    [ ]{ } { } { } { }

    [ ] { } { } { } { }

    [ ]{ } ( ){ }11

    1

    2

    1

    211

    12

    1

    ++

    +

    +

    =+

    +

    +

    +

    +

    +

    nn

    nnnn

    nnnn

    tFUK

    tUUt

    UUC

    Ut

    U

    t

    UUM

    &&&

    &&&

    Metodo di Newmark (Implicito)

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    [ ] [ ]

  • 5/23/2018 PASM

    94/108

    { } [ ] [ ]

    [ ] ( ){ }

    [ ] { } { } { }

    [ ] { } { } { }

    +

    +

    +

    +

    +++

    +=

    +

    + ++

    nnn

    nnn

    nn

    Ut

    UUt

    C

    UUtUtM

    tFKt

    C

    t

    MU

    &&&

    &&&

    22

    1

    12

    1112

    121

    { } FUK n 1=+

    Risoluzione:

    { } [ ] [ ]FKUn

    1

    1

    + =

    Oss.: se [M], [C] e [K] sono costanti,

    la matrice anchessa costante

    e pu essere costruita ed invertita

    una sola volta.

    K

    11 2

    +

    Condizioni di stabilit:

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    1

  • 5/23/2018 PASM

    95/108

    2

    1

    21

    41

    +

    Allinterno del campo di stabilitlalgoritmo risultaincondizionatamente stabile,vale a dire stabile

    indipendentemente dal passotemporale prescelto.

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.50

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabile

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    Esiste anche una regione in cuilalgoritmo risulta

    condizionatamente stabile, conpasso limite:

    4

    2

    1

    2

    2

    +

    t

    Al variare di e si ottengono altri

    algoritmi classici di soluzione:

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    1

  • 5/23/2018 PASM

    96/108

    algoritmi classici di soluzione:

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.50

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabile

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    2

    1

    0

    =

    =

    Metodo delle differenzecentrali

    21

    4

    1

    =

    =

    Metodo dellaccelerazionemedia

    2

    16

    1

    =

    =

    Metodo dellaccelerazionelineare

    In ANSYS i due parametri e sono

    generalmente espressi in funzione dit t (TINTP)

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    1

  • 5/23/2018 PASM

    97/108

    ( )

    +=

    +=

    2

    1

    14

    1 2

    generalmente espressi in funzione diun terzo parametro (TINTP):

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.50

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    Condizionatamente stabile

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    =

    ==

    2

    14

    1

    0

    =

    ==

    505.0

    2525.0005.0

    Per default

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Allinterno del campo di stabilit (incondizionata o condizionata), la soluzionetende a quella esatta, al tendere a zero di t.

  • 5/23/2018 PASM

    98/108

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

    0

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabile

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    U

    t

    sln. esatta

    stabile

    t0

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Allinterno del campo di stabilit (incondizionata o condizionata), la soluzionetende a quella esatta, al tendere a zero di t.

  • 5/23/2018 PASM

    99/108

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

    0

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabile

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    U

    t

    sln. esatta

    stabile

    t1< t0

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Allinterno del campo di stabilit (incondizionata o condizionata), la soluzionetende a quella esatta, al tendere a zero di t.

  • 5/23/2018 PASM

    100/108

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

    0

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabile

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    U

    t

    sln. esatta

    stabile

    t2< t1

    L = 10 m

    x

    y L = 10 mL = 10 m

    x

    y

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Effetto del passo di integrazione incondizioni di stabilit incondizionata

  • 5/23/2018 PASM

    101/108

    -2.00E-03

    -1.50E-03

    -1.00E-03

    -5.00E-04

    0.00E+00

    5.00E-04

    1.00E-03

    1.50E-03

    2.00E-03

    0.00E+00 5.00E-01 1.00E+00 1.50E+00 2.00E+00 2.50E+00

    Tempo [s]

    Spostamentomezzer

    ia[m]

    0.213

    2.66E-02

    4.25E-03

    t [s]

    5050.02525.0

    ==

    xx

    100 N, 4.07466 Hz (risonanza), onda triangolare

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

    0

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabile

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

    0

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabile

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Al di fuori del campo di stabilit, la soluzione mostra una rapida divergenza (ingenere con forti oscillazioni) da quella esatta, senza convergere suquestultima al tendere a zero di t.

  • 5/23/2018 PASM

    102/108

    q

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

    0

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabile

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    U

    t

    sln. esatta

    stabileinstabile

    L = 10 m

    x

    y L = 10 mL = 10 m

    x

    y

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Effetto del passo di integrazione incondizioni di stabilit condizionata

  • 5/23/2018 PASM

    103/108

    -5.00E-03

    -4.00E-03

    -3.00E-03

    -2.00E-03

    -1.00E-03

    0.00E+00

    1.00E-03

    2.00E-03

    3.00E-03

    4.00E-03

    5.00E-03

    0 5 10 15 20 25

    Tempo [s]

    Spostamentomezzeria[m]

    8.00E-02

    4.00E-02

    2.00E-02

    1.33E-02

    t [s]

    51.0

    25.0

    ==

    100 N, 0.25 Hz, onda triangolare

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

    0

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabi le

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

    0

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Condizionatamente stabi le

    Stabile

    Instabile

    Instabile

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Scelta del passo di integrazione temporale.

    Procedura per valori indicativi frequenze in gioco

  • 5/23/2018 PASM

    104/108

    F(t)

    t

    T

    ( )

    =

    ++=

    =

    1

    00

    0

    cos)(

    2

    h

    hh thAAtF

    T

    Periodicizzazione della storia di carico

    10

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    Andamento tipico delle ampiezze

  • 5/23/2018 PASM

    105/108

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

    Ordine armonica

    Ampiezza[kN]

    nF = 7

    Armoniche non

    considerate

    ANALISI DI TRANSITORIO DINAMICO - MID

    { } { } ( )MPn

    Metodo di sovrapposizione modale:

  • 5/23/2018 PASM

    106/108

    { } { } ( )=

    =j

    jj tYtU1

    )( 0>> Fn nM

    Tutti i metodi di soluzione:

    30202

    0

    >

    PFP

    nnn

    t

    In ogni caso, a partire da questa prima stima, generalmente necessario unostudio di convergenza su nP e t.Situazioni che possono richiedere valori particolarmente ridotti di t:

    fenomeni di contatto propagazione di onde elastiche (dimensioni elementi < 1/20 lungh. donda) non linearit geometriche, stress stiffening

    INTEGRAZIONE RISPETTO AL TEMPO/2

    Tipo diproblema Algoritmi implicitiAlgoritmi espliciti

  • 5/23/2018 PASM

    107/108

    Campo nonlineare

    Campo lineare

    Generale

    Necessari piccoli passitemporali per la

    convergenza

    Necessari passi temporalimolto piccoli per la stabilit

    Convergenza non sempreassicurata per forti non

    linearit

    Verifiche di convergenzanon richieste

    Soluzione tramite tecniche

    iterative

    Soluzione diretta ad ogni

    passo

    Possibile stabilitincondizionata; grandi passi

    temporali

    Stabilit condizionata;necessari passi temporali

    molto piccoli

    Inversione di matrici ad ognistep; elevato tempo di

    calcolo per step

    Nessuna inversione dimatrici; basso tempo di

    calcolo per step

    INTEGRAZIONE RISPETTO AL TEMPO/3

    Statico Quasi statico Dinamico

    Campo applicativo

  • 5/23/2018 PASM

    108/108

    Strain rate [s-1

    ]

    10110-2 104

    Urti autovettureStampaggio

    Urto proiettiliEsplosioni

    Problemi standard

    Comportamento statico materiale Effetti strain rate sul materiale

    Metodi Impliciti

    Metodi Espliciti

    Possibili anche approcci misti Impliciti+Espliciti