patto per la sicurezza cabina di regia esame dei furti in abitazione dei sei comuni aderenti al...

8
PATTO PER LA SICUREZZA PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT HOT SPOT SPOT Prefettura di Lecco Prefettura di Lecco Ufficio Territoriale del Governo Ufficio Territoriale del Governo

Upload: malvolio-quaranta

Post on 03-May-2015

214 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura

PATTO PER LA SICUREZZAPATTO PER LA SICUREZZA

CABINA DI REGIACABINA DI REGIA

ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA

SICUREZZA ATTRAVERSO GLI SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOTHOT SPOT

Prefettura di Lecco Prefettura di Lecco Ufficio Territoriale del Ufficio Territoriale del GovernoGoverno

Page 2: PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura

Intelligence-led Policing: il modello delle 3 Intelligence-led Policing: il modello delle 3 ii

Nei paesi anglosassoni già da molti anni viene utilizzato un modello operativo, denominato Intelligence-led policing

• I fenomeni criminali vanno interpretati con un attento lavoro di analisi

• I risultati dell’ analisi possono influenzare la definizione delle politiche

• E politiche basate sulle conoscenze acquisite hanno un impatto più efficace sulla criminalità

InfluenzaInfluenza

InterpretazioneInterpretazione ImpattoImpatto

Page 3: PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura

L’esperienza di MilanoL’esperienza di MilanoNel 2010 è stato avviato dal Ministro dell’Interno in Nel 2010 è stato avviato dal Ministro dell’Interno in collaborazione con il Professor Ernesto Savona, direttore del collaborazione con il Professor Ernesto Savona, direttore del centro TRANSCRIME un progetto sperimentale per l’centro TRANSCRIME un progetto sperimentale per l’analisi analisi degli degli hot spothot spot nelle aree metropolitane italianenelle aree metropolitane italiane

Il focus dello studio è stato il territorio del Il focus dello studio è stato il territorio del Comune di MilanoComune di Milano analizzando i seguenti reati: analizzando i seguenti reati: omicidiomicidi, , rapinerapine e e furti in furti in abitazioneabitazione

Nella seduta della Nella seduta della II Conferenza Interprovinciale della II Conferenza Interprovinciale della Provincia di LeccoProvincia di Lecco, il 1 dicembre 2011, a seguito , il 1 dicembre 2011, a seguito dell’illustrazione dell’applicazione di questo modello per i furti in dell’illustrazione dell’applicazione di questo modello per i furti in abitazione per la Provincia di Milano, si è preso in considerazione abitazione per la Provincia di Milano, si è preso in considerazione l’applicazione di analogo sistema per la città di Lecco, tenuto l’applicazione di analogo sistema per la città di Lecco, tenuto conto che uno dei tavoli tematici costituito all’interno del Patto conto che uno dei tavoli tematici costituito all’interno del Patto per La Sicurezza è propriamente dedicato alla per La Sicurezza è propriamente dedicato alla prevenzione dei prevenzione dei furti in abitazionefurti in abitazione..

Page 4: PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura

L’applicazioneL’applicazione

UUna na fase di analisi fase di analisi dei dati esistentidei dati esistenti Una Una fase di formazione fase di formazione degli operatoridegli operatori Una Una fase di definizione degli interventi fase di definizione degli interventi in in

accordo con le singole realtà territorialiaccordo con le singole realtà territoriali Una Una fase di implementazione fase di implementazione delle misure delle misure Una Una fase di monitoraggio fase di monitoraggio dei risultati dei risultati

raggiuntiraggiunti Una Una fase di ricalibrazione fase di ricalibrazione degli interventi e degli interventi e

messa a regime delle pratichemessa a regime delle pratiche

Page 5: PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura

FURTI IN ABITAZIONEFURTI IN ABITAZIONE

Il vantaggio è che le informazioni vengono Il vantaggio è che le informazioni vengono raccolte, condivise e sistematizzate.raccolte, condivise e sistematizzate.

Due sono le parole d’ordine a partire dalle Due sono le parole d’ordine a partire dalle quali ripensare le politiche di intervento:quali ripensare le politiche di intervento:

PrevenzionePrevenzione (tramite l’integrazione delle (tramite l’integrazione delle risorse disponibili e lo sviluppo di interventi risorse disponibili e lo sviluppo di interventi mirati)mirati)

PrevisionePrevisione (tramite la raccolta e l’analisi di (tramite la raccolta e l’analisi di dati affidabili)dati affidabili)

Page 6: PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura

FURTI IN ABITAZIONEFURTI IN ABITAZIONE

Implicazioni per le Implicazioni per le Attività delle Forze dell’OrdineAttività delle Forze dell’Ordine::

Razionalizzazione degli interventiRazionalizzazione degli interventi sul territorio sul territorio concentrando le risorse dove e quando il rischio è concentrando le risorse dove e quando il rischio è maggiore (Piano di controllo coordinato del maggiore (Piano di controllo coordinato del territorio)territorio)

IntegrazioneIntegrazione dei corpi nazionali con le Polizie Locali dei corpi nazionali con le Polizie Locali e altri soggetti operanti sul territorioe altri soggetti operanti sul territorio

Revisione e aggiornamentoRevisione e aggiornamento costante delle attività costante delle attività sul territorio sulla base dei nuovi dati disponibilisul territorio sulla base dei nuovi dati disponibili

Page 7: PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura

FURTI IN ABITAZIONEFURTI IN ABITAZIONE

Implicazioni per le Implicazioni per le Attività delle Amministrazioni Attività delle Amministrazioni LocaliLocali::

IntegrazioneIntegrazione tra i diversi enti operanti sul territorio tra i diversi enti operanti sul territorio

Progettazione di politiche di supportoProgettazione di politiche di supporto alle vittime o ai alle vittime o ai potenziali targetpotenziali target

Definizione di misure preventiveDefinizione di misure preventive specifiche (es. richiedere specifiche (es. richiedere una «Certificazione di sicurezza» per le abitazioni a rischio )una «Certificazione di sicurezza» per le abitazioni a rischio )

Pianificazione urbanaPianificazione urbana attenta alle opportunità criminali attenta alle opportunità criminali

Informazione e coinvolgimentoInformazione e coinvolgimento dei cittadini nelle scelte dei cittadini nelle scelte legate alla sicurezzalegate alla sicurezza

Page 8: PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura

FURTI IN ABITAZIONEFURTI IN ABITAZIONE

La qualità dell’analisi dipende dalla La qualità dell’analisi dipende dalla completezza e completezza e accuratezza dei accuratezza dei dati raccoltidati raccolti migliorando le migliorando le procedure di raccolta, imputazione ed archiviazione procedure di raccolta, imputazione ed archiviazione dei dati dei dati ((migliori dati = risultati più affidabilimigliori dati = risultati più affidabili))

Per ottenere dati migliori si possono operare Per ottenere dati migliori si possono operare alcune strategie di intervento sui:alcune strategie di intervento sui:

• Dati attualiDati attuali: : utilizzando tecniche di analisi per utilizzando tecniche di analisi per

classificare gli eventi criminali in modo più classificare gli eventi criminali in modo più preciso (ogni reato si “comporta” in maniera preciso (ogni reato si “comporta” in maniera differente)differente)

• Dati futuriDati futuri: : migliorando le procedure di migliorando le procedure di raccolta, imputazione ed archiviazione dei dati raccolta, imputazione ed archiviazione dei dati