per corrispondenza - nummusetars.com · la informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati...

96
Casa d’aste NUMMUS ET ARS Monete da Collezione di Andrea Luise Via della Serenissima 13 – 30173 Mestre Venezia telefono 041 951 902 fax 041 940 252 www.nummusetars.com – [email protected] ASTA N° 76 PER CORRISPONDENZA di Monete, Medaglie, Banconote e Libri Mestre Venezia Data di chiusura 28 maggio 2011 ore 18.00 La visione dei lotti potrà essere effettuata dal giorno 10 maggio 2011 PREVIO APPUNTAMENTO, telefonando in orario d’ufficio dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00 dal lunedì al venerdì.

Upload: hoangque

Post on 20-Jan-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

1

Casa d’aste

NUMMUS ET ARSMonete da Collezione

di Andrea LuiseVia della Serenissima 13 – 30173 Mestre Venezia

telefono 041 951 902 fax 041 940 252www.nummusetars.com – [email protected]

ASTA N° 76PER CORRISPONDENZA

di Monete, Medaglie, Banconote e Libri

Mestre Venezia

Data di chiusura 28 maggio 2011 ore 18.00

La visione dei lotti potrà essere effettuata dal giorno 10 maggio 2011PREVIO APPUNTAMENTO, telefonando in orario d’uffi cio

dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00 dal lunedì al venerdì.

Page 2: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

2

CONDIZIONI DI VENDITA

1) Le vendite si intendono per contanti in Euro ed al miglior offerente.2) La Nummus et Ars vende in nome proprio e per conto terzi dai quali ha ricevuto regolare mandato di vendita.3) La descrizione dei lotti, lo stato di conservazione e la rarità degli stessi sono indicati con la massima cura.4) Le monete e le medaglie sono esposte, a disposizione degli interessati, nei giorni indicati, nonché all’atto della vendita stessa; pertanto nessun reclamo sarà ammesso ad aggiudicazione avvenuta per quanto si riferisce allo stato di conservazione, descrizione e classifi cazione.5) L’Autenticità delle monete e delle medaglie descritte nel presente catalogo è garantita. A richiesta le monete saranno corredate di un Certifi cato di Autenticità. I costi di perizia dei lotti acquistati sono sempre a carico dell’acquirente. Ogni altra contestazione sarà presa in considerazione solo se presentata entro 15 giorni dalla consegna delle monete (per la spedizione farà fede il timbro d’arrivo) trascorso tale termine cessa ogni nostra responsabilità; in caso di contestazione presentata e convalidata entro i termini ogni nostro obbligo e responsabilità sarà limitato al solo rimborso della somma effettivamente pagata dal compratore esclusa ogni altra pretesa e l’IVA eventualmente corrisposta. I reclami fondati verranno naturalmente accettati ma i materiali e le monete devono presentarsi nello stesso stato come da noi forniti. Nel caso di vendita con Catalogo d’Asta per Corrispondenza l’acquirente ha diritto di recedere dal contratto a distanza entro il termine di 10 giorni lavorativi, a decorrere dal ricevimento dei beni. L’eventuale esercizio del diritto di recesso dovrà essere presentato alla “Nummus et Ars” a mezzo raccomandata a.r., la restituzione dei beni dovrà avvenire a mezzo assicurata con valore pari al materiale contenuto.6) I prezzi pubblicati sul catalogo sono i prezzi di stima, i prezzi di partenza dell’Asta sono fi ssati al 20% in meno a quelli di stima del catalogo. L’incremento d’offerta è fi ssato al 5% e in ogni caso a discrezione del battitore. Offerte inferiori al prezzo di partenza non vengono accettate. Per errori nelle offerte è responsabile esclusivamente l’offerente.7) Al prezzo di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’Asta in misura del 16% IVA compresa.8) Le spese ed il rischio della spedizione sono a carico dell’acquirente. La spedizione viene effettuata in assicurata.9) Gli acquirenti non conosciuti e senza referenze riceveranno i lotti, loro aggiudicati, solo dopo il pagamento.10) Il Battitore d’Asta si riserva il diritto di: raggruppare, dividere o ritirare i lotti ed eventualmente variarne l’ordine.11)Ogni partecipante all’Asta è personalmente responsabile degli acquisti effettuati e non può pretendere di aver agito per conto terzi.12) Il lotto verrà aggiudicato al cliente che presenterà l’offerta più alta, a parità di valore le offerte pervenute per corrispondenza avranno la precedenza sulle offerte in sala; in caso di due o più offerte identiche il lotto viene assegnato al primo ordine pervenuto.13) Per gli oggetti sottoposti alla notifi ca dello stato, ai sensi dell’art.2, 3 e 5 della Legge 1.6.1939 B. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia.14) La partecipazione all’Asta, con la presentazione di un’offerta verbale o scritta, implica l’integrale accettazione delle presenti Condizioni di Vendita.15) Per ogni controversia il Foro competente è quello di Venezia.16)Trascorsi 30 giorni dalla spedizione dei lotti aggiudicati, ai clienti ritardatari nei pagamenti verrà applicata una sanzione pari al 2% mensile.

SEGNI E ABBREVIAZIONI

ABBREVIAZIONE METALLI CONSERVAZIONI

D/ Diritto AC Acmonital FS Fondo specchioR/ Rovescio AR Argento BU Brillanted and d. Destra AL Alluminio Uncirculateds. Sinistra AU Oro (Brillante e non s.d. Senza data AE Bronzo o rame circolata)gr. Grammi BR Bronzo FDC Fior di coniomm. Millimetri CU Rame SPL SplendidoØ Diametro EL Elettro BB Bellissimovar. Variante IT Italma MB Molto bellodim. Dimensione MI Mistura B Bello NI Nichelio D Discreto PB Piombo M Mediocre PE Peltro q Quasi PL Platino + Più di ST Stagno

MODALITA’ DI PAGAMENTO: bonifi co bancario, assegno bancario o circolare, vaglia postale.

CASSA DI RISPARMIO DI GENOVA E IMPERIA Coordinate bancarie :Agenzia 744 – Filiale di Mestre-Venezia, Calle del Sale 19 IBAN: IT35 X061 7502 0530 0000 0157 980CIN. X ABI 06175 CAB 02053 C/C 000 000 1579 80 BIC: CRGEITGG744Intestato: Nummus et Ars Monete da Collezione di A. Luise

La informiamo che i suoi dati personali vengono raccolti per la fi nalità d’informazione commerciale e l’invio di materiale pubblicitario della nostra casa d’aste e che essi sono ineriti nella nostra banca dati clienti. La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare del trattamento dei dati è la Nummus et Ars Monete da Collezione.

I prezzi di partenza, espressi in Euro, saranno inferiori del 20% a quelli di stima indicati sul catalogo.

I lotti segnati con l’asterisco sono illustrati.

Page 3: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

3

BIBLIOGRAFIA

AA.VV. Autori Vari. A Catalogne of the Greek Coins in British Museum. Rist. Forni, 1963.

Arm. ARMAND, Alfred. Les médailleurs italiens des quinzième siècle. Paris 1963.

Att. ATTARDI, Giovanni. “Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana”. Serravalle Rep.S.Marino 2002.

Ga.Att. GAUDENZI GIOVANNI – ATTARDI GIOVANNI – “Euro. Prove, varianti, errori”. 2005.Att.Ga. ATTARDI GIOVANNI – GAUDENZI GIOVANNI – “Prove, varianti, errori, falsi nelle monete dei Savoia” da Carlo Alberto a Umberto I. 2008

Att.Ga. ATTARDI GIOVANNI – GAUDENZI GIOVANNI – “Prove, varianti, errori, falsi nelle monete dei Savoia” Vittorio Emanuele III 1900-

1946. 2010.

Bab. BABELON, Ernest. Monnaies de la République Romaine. Paris, 1885-1886.

Bart. BARTOLETTI, Franco. La medaglia annuale dei romani pontefi ci. Rimini, 1967.

Ber. BERNARDI, Giulio. Monetazione del patriarcato di Aquileia. Trieste, 1975.

Bign. BIGNOTTI, Lorenzo. La zecca di Mantova, 1984.

BMC BRITISH MUSEUM. British Museum Catalogue of Greek Coins. London, 1873-1972.

Boh. BOHERINGER, E. Die Muenzen von Syrakus.

Coh. COHEN, Henry. Description historique des monnaies frappées sous l’Empire Romain. Paris, 1880-1892.

Cag. CAGIATI, Memmo. Monete del reame delle Due Sicilie. Napoli, 1991.

CNI Corpus Nummorum Italicorum. Roma, 1910-1943.

Cr. CRAWFORD, Michael H. Roman Republican Coinage. Cambrige, 1974.

Eypel. EYPELTAUER, Tassilio. Corpus Nummorum Regni Mariae Theresiae.

Fr. FRIEDBERG, Robert. Gold coins of the world. New York, 2003.

G. imit. GAMBERINI DI SCARFEA, Cesare. Le imitazioni e le contraffazioni monetarie nel mondo. Parti III e IV. Bologna, 1971-72.

G. GAMBERINI DI SCARFEA, Cesare. Prontuario delle monete, oselle e bolle di Venezia. Bologna, 1969.

Haf. HAFNER, Walter. Lexicon of the Maria Theresien Teler 1780.

Jes. JESURUM, Aldo. Cronista delle oselle di Venezia. Trieste, 1974.

Kr. KRAUSE, Chester L. Standard catalog of World coins. Iola (Wisconsin), 1988.

Lun. LUNARDI, Giuseppe. Le monete della Repubblica di Genova. Genova, 1975.

Lun. LUNARDI, Giuseppe. Le monete delle Colonie Genovesi. Genova, 1980.

Mul. M LLER, L. Die munzen des thrakieschen konig Lysimachos. Copenhagen, 1858.

Munt. MUNTONI, Francesco. Le monete dei Papi e degli Stati Pontifi ci. Roma, 1972.

Biaggi Elio. Monete e zecche medievali italiane dal sec. VIII al sec. XV. Torino, 1992.

Pag. PAGANI, Antonio. Monete italiane dall’invasione napoleonica ai giorni nostri. Milano, 1982.

Pink PINK, Karl. Die Muenzpraegung der Ostkelten und ihrer Nachbarn. Braunschweig, 1974.

P.P. PAGANI, Antonio. Prove e progetti di monete italiane. Milano, 1957.

R. RATTO, Rodolfo. Monnaies byzantines. Amsterdam, 1959.

Ras. RASILE, Mario. I “cavalli” del periodo aragonese. Formia, 1981.

RIC. MATTINGLY, SYDENHAM, SUTHERLAND, CARSON. Roman Imperial Coinage. London, 1923-1981.

Rol. ROLLA, Mario. Fascio Numismatico.

R.Z. RACCOLTA ZECCA PONTIFICIA. Catalogo delle Medaglie Papali 1417-1942.

Sab. SABATIER J. Description des Monnaies Byzantines. Paris, 1862.

Sear. SEAR, David R. Greek coins and their values. London, 1978-1979.

Sear. SEAR, David R. Byzantine coins and their values. London, 1987.

SNG ANS Sylloge Nummorum Graecorum – The collection of the American numismatic society. New York.

SNG. Cop. Sylloge Nummorum Graecorum – The Royal Collection of coins and medal – Danish National Museum. Vari valori e anni.

SNG Fitzw. Syolloge Nummorum Graecorum – Fitzwilliam Museum-Oxford.

SNG Mi. Sylloge Nummorum Graecorum – Milano Civiche raccolte numismatiche.

Sp. SPAHR, Rodolfo. Le monete dagli Aragonese ai Barboni. Palermo, 1959.

Spink SPINK. Asta “Gallerie de Monnais”. Ginevra 1974 – Catalogo.

Syd. SYDENHAM, Edwards A. The Coinage of the Roman Republic. London, 1952.

Page 4: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

4

MONETE GRECHE

HISPANIA ULTERIOR

1 CARTEIA (Colonia Romana fondata nel 171 a.C.). Piccolo bronzo AE. 18. D/Delfi no guizzante a s., dietro a lui un tridente. R/Governale posto orizzontalmente con sopra “IIII VIR” e sotto “D.D.”. AE. Patina verde scuro. BB 50

GALLIA NORD-OVEST

* 2 CORIOSOLITES (1° metà del I° sec. a.C.). Statere in mistura. D/Testa a d. di tipico stile gallo-celtico. R/Ca- vallo al galoppo verso d., sotto di lui cinghiale a d., attorno al cavallo cerchi e spirali con punto centrale. D. e T. 2339. MI. BB 150

BRITANNIA

* 3 ATREBATES E REGNI TINCOMMIUS (30 a.C.-10 d.C.). Quinario (gr. 1,14). D/Testa laureata a s. R/Toro andante a s. sopra di lui scritta “TIN”. AR. Molto raro. qBB 125

* 4 EPATTICUS (35-43). Quinario (gr. 1,14). D/Testa di Ercole a d. con pelle di leone. R/Aquila spiegata di fronte volta a s. AR. BB 200

* 5 CANTII (I° sec. a.C.). Potin. D/Testa a s. di Apollo molto stilizzata. R/Toro stante a s. molto stilizzato. Seaby 63. MI. BB 100

* 6 CATUVELLANI (II metà I° sec. a.C.). Statere in oro del tipo “Waddon Chase”. D/Ornamento cruciforme. R/Cavallo al galoppo a d, sotto il cavallo cerchio con punto. AU. Raro. BB 750

* 7 Statere in elettro con parte dell’antica doratura. D/Ornamento cruciforme. R/Cavallo al galoppo a d., sotto il ca- vallo cerchio con punto. Elettro dorato. qBB 150

* 8 ¼ di Statere in oro del tipo comunemente classifi cato come “Sussex Group”. D/e R/Disegno di diffi cile interpre- tazione. Peso gr. 1,33. AU. Sostanzialmente. BB 200

* 9 CORIELTAUVI (II metà del I sec. a.C.). Quinario (gr. 1,14). D/Cinghiale? stante a d., sopra di lui grande cer- chio con rosette e punto all’interno. R/Cavallo al passo verso d., sopra di lui cerchio con rosette e punto all’in- terno. AR. Ottima conservazione per il tipo di moneta. Piccola corrosione al rovescio a ore 3, altrimenti. qSPL/SPL 250

* 10 DUROTRIGES (II metà del I sec. a.C.). ¼ di Statere? (gr. 0,73). D/Disegno di diffi cile interpretazione. R/Fi- gure geometriche. R.P. Mack “The coniage of Ancient Britain”. Londra 1975 n° 319. AR. BB 150

* 11 (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.). Statere in mistura. D/Disegno di diffi cile interpretazione comunemente svolto come “Testa”. R/Serie di punti entro fi gure comunemente svolto come “Cavallo”. MI. BB 90

CELTICO-DANUBIANE

* 12 AREA DANUBIANA (II - I secolo a.C.). Dracma (peso gr. 2,4) ad imitazione dei tetradrammi di Filippo I di Macedonia. D/Testa laureata di Giove a d. R/Cavallo al passo verso s. AR. SPL 150

CAMPANIA

* 13 NAPOLI (340-270 a.C.). Didracma. D/Testa diademata di ninfa a d. R/Toro antropomorfe andante a d. sorvola- to da una Vittoria. AR. Decentrato al dritto. MB/qBB 100

* 14 Didracma (325-241 a.C.). Testa diademata di ninfa a d. con modio? dietro la nuca. R/Toro antropomorfe stante a d., sorvolato ed incoronato da una Vittoria. AR. Corrosioni e graffi superfi ciali. MB 80

CALABRIA

* 15 TARANTO. Didracma (380-345 a.C.). D/Cavaliere al galoppo verso d. tiene uno scudo e due lance in una ma- no ed un’altra lancia nell’altra, sotto il cavallo lettere Δ A I. R/Taras cavalca il delfi no verso s., tiene uno scudo ornato da un ippocampo ed un tridente sulla spalla, sotto il delfi no una conchiglia. AR. Graffi al rovescio. BB 125

Page 5: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

5

PER I VOSTRI ORDINI USATE IL TELEFAXMESTRE 041.94.02.52

*Via della Serenissima, 13 - 30173 Mestre - Venezia

Tel. 041.95.19.02 - Fax 041.94.02.52

www.nummusetars.it - [email protected]

* 16 Didracma. D/Cavaliere al galoppo verso d. tiene uno scudo e due lance in una mano ed un’altra lancia nell’altra. R/Taras cavalca il delfi no verso s. con in mano una vittoriola, dietro a lui un fulmine. AR. Corrosioni ed incro- stazioni, altrimenti. BB 125

* 17 Didracma (334-302 a.C.). D/Cavaliere nudo attaccante verso d. armato di lancia e scudo con altre due lance. R/Taras con kantharos e tridente seduto sul delfi no guizzante verso s., in basso un secondo delfi no guizzante verso s. AR. BB 150

* 18 Didracma (302-281 a.C.). D/Cavaliere al passo verso d. R/Taras cavalca il delfi no verso s. Ex asta Varesi n° 49, lotto n. 600. BB 250

* 19 Dracma (281-272 a.C.). D/Testa di Athena a s. con elmo attico ornato del mostro Scilla. R/Civetta con le ali aperte stante di ¾ a d. su fulmine. AR. Colpo al dritto. qBB 80

20 Diobolo (IV-III secolo a.C.). D/Testa di Athena a d. con elmo crestato ornato del mostro Scilla. R/Ercole stran- gola il leone Nemeo. AR. qBB 60

* 21 1/3 di Litra. D/Due crescenti lunari volti uno a d. ed uno a s. accantonati da quattro puntini. R/Due crescenti lunari volti uno a d. ed uno a s. accantonati da un grappolo d’uva, due lettere ed un punto. AR. BB 80

LUCANIA

* 22 METAPONTO (510-480 a.C.). Statere. D/Spiga di grano. R/Spiga di grano incusa. Peso gr. 7,1. AR. qBB/BB 150

* 23 Statere (350-330 a.C.). D/Testa di Leucippo a d. con elmo corinzio. R/Spiga di grano con clava su di una fo- glia a s. AR. qBB/BB 250

* 24 Statere (330-300 a.C.). D/Testa di Demetra a d. coronata di spighe. R/Grande spiga di grano con a d. una fo- glia che sostiene un vaso, sotto la foglia la lettera greca Φ. AR. BB 150

25 Piccolo bronzo (AE. 14) (350-300 a.C.). D/Athena avanzante verso s. R/Civetta stante a s. volta al centro sullo stelo di una spiga d’orzo. AE. Patina verde. qSPL 30

* 26 Periodo delle coniazioni come (nuova Sibari) (443-425 a.C.). 1/6 di Statere. D/Testa di Athena a d. con elmo ateniese ornato del mostro Scilla. R/Toro cozzante a d., nell’esergo un tonno, di peso calante gr. 1. AR. SPL 200

* 27 THURIUM (400-350 a.C.). Statere. D/Testa di Athena a d. con elmo attico ornato del mostro Scilla. R/Toro cozzante a d., nell’esergo tonno guizzante a d. AR. Decentrata al dritto, sostanzialmente. BB 200

* 28 1/6 di Statere. D/Testa di Athena a d. con elmo attico ornato del mostro Scilla. R/Toro cozzante a d., nell’eser- go tonno guizzante a d. AR. qSPL 80

* 29 1/6 di Nomos o triobolo (400-350 a.C.). D/Testa di Athena a d. con elmo attico crestato. R/Toro cozzante a d. AR. BB 125

30 1/6 di Nomos o triobolo (400-350 a.C.). D/Testa di Athena a d. con elmo attico crestato. R/Toro cozzante a d. AR. MB 60

* 31 VELIA (400-350 a.C.). Nomos. D/Testa di Athena a s. con elmo crestato. R/Leone stante a s. nell’atto di divo- rare un piccolo animale, sotto il leone lettera greca FI. AR. Suberata, altrimenti. BB 100

Page 6: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

6

BRUZIO

* 32 CROTONE (510-480 a.C.). Statere. D/Tripode delfi co con a d. un fenicottero. R/Tripode delfi co incuso. AR. BB 250

* 33 Statere. D/Tripode delfi co con fenicottero a s. R/Tripode delfi co incuso. AR. BB 150

* 34 TERINA (400-356 a.C.). 1/6 di Statere. D/Testa a d. della ninfa Terina. R/Vittoria alata seduta a s. con in mano un papavero. AR. Colpo al rovescio (sul papavero), altrimenti. BB 100

SICILIA

* 35 AGRIGENTO (450 a.C. circa). Didracma (500 a.C. circa). D/Aquila stante a d. con le ali chiuse. R/Granchio. AR. BB 350

* 36 Didracma. D/Aquila con le ali chiuse stante a d. R/Granchio. AR. BB/qSPL 350

* 37 ENTELLA (340 a.C.). Bronzo. D/Testa di Demetra a d. incoronata di spighe. R/Pegaso in volo verso s., sotto di lui un elmetto. AE. Bella patina verde oliva. qSPL 80

* 38 IAETIA (dopo il 241 a.C.). Medio bronzo. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Testa frontale della Gorgone al centro di una triescele. AE. Bellissima patina verde scuro. Molto rara. BB/qSPL 500

* 39 MESSINA (520-493 a.C.). Dracma. Delfi no guizzante verso s. R/Conchiglia entro incuso geometrico. AR. Molto rara. BB 800

* 40 Tetradramma (480-461 a.C.). D/Biga di mule andante a d. sorvolata da una Vittoria. R/Lepre in corsa verso d. con sotto un rametto d’ulivo. AR. Con cartellino della collezione di provenienza. qBB 400

* 41 Dracma (461-450 a.C.). Dracma. D/Biga di mule andante a d. sorvolata da una Vittoria. R/Lepre in corsa verso d. entro rami d’ulivo intrecciati in basso. AR. qBB 150

42 MESSINA-MAMERTINI (288-278 a.C.). Bronzo AE 22. D/Testa laureata di Ares a d. R/Aquila su fulmine stante a s. con le ali aperte. AE. Patina verde. BB 60

43 SIRACUSA (485-475 a.C.). Obolo. D/Testa a d. di Artemide-Arethusa a d. entro cerchio di punti. R/Ruota con quattro raggi. AR. qBB 50

* 44 Tetradramma (450 a.C.). D/Quadriga al passo verso d. sorvolata da una Vittoria, nell’esergo un serpente marino andante a d. R/Testa a d. della ninfa Arethusa con i capelli raccolti, attorno a lei quattro delfi ni. AR. Particolar- mente centrata e ben coniata. BB 750

* 45 AGATOCLE (317-289 a.C.). Dracma in oro. D/Testa laureata di Apollo (o Ares) a s. R/Biga al galoppo verso d., sotto i cavalli triescele. AU. Molto rara. qSPL/BB 2.000

***************

46 LOTTO di 2 monete: Agrigento didracma e Siracusa obolo. AR. MB/qBB 175

***************

* 47 REGNO DI MACEDONIA. Alessandro III il Grande (336-323 a.C.). Tetradramma. D/Testa del giovane Er- cole a d. con la pelle di leone. R/Giove seduto in trono a s. con aquila e lungo scettro. AR. BB/qSPL 275

* 48 Dracma. D/Testa a d. del giovane Ercole con la pelle di leone. R/Zeus seduto in trono a s. con aquila e lungo scettro, davanti a lui un serpente, sotto il trono un personaggio avanzante verso s. AR. qSPL 90

* 49 Dracma. D/Testa a d. del giovane Ercole con la pelle di leone. R/Zeus seduto in trono a s. con aquila e lungo scettro, davanti a lui X. AR. BB/qSPL 90

* 50 Emissioni romane durante la rivolta di Andrisco (158-149 a.C.). D/Scudo macedone col busto di Artemide con arco e faretra sulle spalle. R/Clava entro rami di quercia intrecciati in basso, nell’esergo un fulmine. AR. Non ben coniata al dritto ma eccezionale conservazione al rovescio. Sostanzialmente. SPL/qFDC 250

* 51 Occupazione romana (158-149 a.C.). Tetradramma. D/Scudo macedone con al centro busto diademato di Arte- mide con arco e faretra. R/Clava entro scritta e corona di quercia. AR. qBB 125

Page 7: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

7

* 52 TRACIA. Istros (400-350 a.C.). Statere. D/Due facce di fronte, una capovolta all’altra. R/Un’aquila marina in volo verso s. tiene un delfi no tra gli artigli. AR. BB 100

* 53 ISOLE DELLA TRACIA. THASOS. Tetradramma coniato dopo il 148 a.C. (sconfi tta di Andrisco ed organiz- zazione della Macedonia in provincia Romana). D/Testa a d. del giovane Dioniso con corona di tralci d’uva. R/Ercole stante di fronte volto a s., nudo, con clava e pelle di leone. AR. BB 150

* 54 ATTICA. Athene (406-404 a.C.). Tetradramma. D/Testa di Athena a d. con elmo crestato. R/Civetta stante a s. volta al centro. AR. Una contromarca al dritto e due al rovescio. MB 100

* 55 Tetradramma (300 a.C. circa). D/Testa elmata di Athena a d. R/Civetta stante a d. volta al centro, dietro a lei ramoscello d’ulivo e crescente lunare. AR. Piccola contromarca al rovescio, mal coniata come usuale in questo periodo, sostanzialmente. BB 150

* 56 ISOLA DI LESBO. MYTILENE (377-326 a.C.). Hekte in elettro. D/Testa elmata di fronte di Athena. R/Bu- sto di Hermes a s., drappeggiato. EL. Molto raro. BB 750

* 57 CORINTO (400-350 a.C.). Statere. D/Testa di Athena a s. con elmo corinzio. R/Pegaso nell’atto di spiccare il volo verso s. AR. qBB/BB 125

* 58 PONTO. AMISOS (400-350 a.C.). Dracma. D/Testa turrita a s. della Fortuna della città. R/Civetta stante di fronte con le ali aperte su di uno scudo. AR. BB 175

* 59 CILICIA. TARSOS. Satrapo Datames (384-362 a.C.). Statere. D/Baal seduto a d. volto al centro con in ma- no un grappolo d’uva, davanti a lui una spiga di grano. R/Datames volto a s., davanti a lui Ana nudo, tra loro il thymiaterion. AR. BB 200

* 60 REGNO SELEUCIDE. Seleuco I Nikator (312-280 a.C.). Tetradramma al tipo di Alessandro. D/Testa del giovane Ercole a d. con la pelle di leone. R/Giove seduto in trono a s. con Vittoria e lungo scettro. AR. MB 100

* 61 Antioco VII Euergetes (Sidetes) (138-129 a.C.). Tetradramma. D/Testa diademata a d. entro bordo ornato. R/Athena elmata, stante a s. con lancia e scudo poggiati a terra e vittoriola in mano, tutto entro corona d’ulivo. AR. qSPL/SPL 300

* 62 Alessandro II (Zebina) (128-123 a.C.). Tetradramma coniato nell’anno 189 dell’era Seleucide (124-123). D/Testa diademata a d. entro bordo ornato. R/Giove seduto in trono volto a s. con vittoriola e lungo scettro. AR. BB 250

* 63 REGNO DI BAKTRIA. Euthydemos I (230-190 a.C.). Tetradramma. D/Testa diademata a d. R/Ercole nudo seduto a s. su di una roccia tiene la clava poggiata su di una pila di pietre. AR. Rara. Corrosioni superfi ciali, altrimenti. BB 350

* 64 Tetradramma. D/Testa diademata a d. R/Ercole nudo seduto su delle rocce, tiene la clava appoggiata su altre rocce. AR. Rara. Bel ritratto, difetto di conio o limatura successiva al rovescio sul lato s., altrimenti. qSPL/BB 125

65 Menandros (160-145 a.C.). Dracma. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Athena avanzante verso s. con scudo e fulmine, davanti a lei un monogramma. AR. qSPL 60

66 REGNO INDO-SCYTA. Azes (57-5 a.C.). Dracma. D/Il re a cavallo andante a d. con corona e vessillo. R/Zeus stante a s. con in mano una vittoriola. AR. BB 50

67 REGNO TOLEMAICO D’EGITTO. Tolomeo XII. I° Regno (80-58 a.C.). Tetradramma coniato nel 21° Anno di regno (59-58 a.C.). D/Testa diademata a d. R/Aquila su fulmine stante a s. con le ali chiuse. AR. Mal coniato, come normale per questo periodo, sostanzialmente. BB 60

* 68 IMPERO SASSANIDE. Shapur I (240-270). Dracma. D/Busto a d. coronato e drappeggiato. R/Grande alta- re fi ammeggiante con ai lati due principi guerrieri. AR. BB/qSPL 125

69 LOTTO di 3 monete in argento: Abdera emidracma, Histiaia tetrobolo e Napoli di Macedonia emidracma. AR. Mediamente. qBB 140

70 LOTTO di 5 emidracme e minori, tutte diverse. AR. Lotto interessante da vedere, mediamente. BB 150

Page 8: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

8

MONETE ROMANE REPUBBLICANE* 71 MONETAZIONE REPUBBLICANA IN BRONZO FUSA. I° Tipo (280-255 a.C. circa). Triente. Fulmine/ Delfi no. D/Fulmine con due globi per parte. R/Delfi no nuota a d., sotto di lui quattro globi. AE. Patina verde, modeste corrosioni, sostanzialmente. qBB 500

* 72 Triente. Cavallo/Cavallo (280-255 a.C. circa). D/Testa di cavallo a d. con quattro globi sotto il collo. R/Testa di cavallo a s. con quattro globi sotto il collo. AE. Patina verde. Corrosioni. MB/qBB 500

* 73 Sestante (280-269 a.C.). D/Conchiglia, ai lati in basso due globetti. R/Caduceo tra due globetti. AE. Peso gr. 42,3. Grossi difetti di fusione, bella patina verde scuro. MB 150

* 74 Oncia (280-269 a.C.). D/e R/Chicco d’orzo con accanto un globetto. AE. Peso gr. 21,6. Difetto di fusione su di un lato. Patina verde. MB/BB 90

* 75 Oncia (269-225 a.C.). D/ e R/Astragalo. AE. Peso gr. 9. Patina verde scuro. MB/qBB 80

* 76 II° Tipo standardizzato con prua al rovescio. Quadrante (225-217 a.C.). Periodo librale ridotto. Gr. 68. D/Testa del Giovane Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. qBB/BB 500

* 77 Quadrante serie librale ridotta (225-217 a.C.). D/Testa a s. del Giovane Ercole con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 58,5. Bucato. MB 200

* 78 Semisse coniato nel 215-211 a.C. D/Testa di Saturno a d. con S dietro la nuca. R/Prua di nave da guerra a s. AE. Peso gr. 33,7. Patina scura, mal coniata al dritto. MB/BB 100

* 79 MONETAZIONE ANTERIORE ALLA RIFORMA DEL 211. II° Tipo battute (non più fuse) (225-211 a.C.). Triente anonimo coniato nel 217-215. D/Testa diademata di Giunone a d. R/Ercole armato di calva combatte con il centauro. AE. Patina verde. Gr. 50,9. Estese incrostazioni. qMB/B 80

* 80 Triente anonimo coniato nel 215-211 a.C. D/Testa di Minerva a d. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Bellissima patina verde chiaro. Peso gr. 20,1. BB/qSPL 200

* 81 Sestante anonimo coniato nel 217-215 a.C. D/Testa di Mercurio a d. col cappello alato. R/Prua di nave da guer- ra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 22,9. BB 100

* 82 Sestante anonimo coniato nel 215-211 a.C. zecca Luceria. D/Testa di Mercurio a d. col cappello alato. R/Prua di nave da guerra a d., nell’esergo L tra due globetti. AE. Rara. Patina marrone scuro. BB 200

83 Semioncia anonima coniata nel 217-215 a.C. D/Testa di Mercurio a d. con il cappello alato. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina rossastra. Peso gr. 6,8. qBB 60

* 84 MONETAZIONE POSTERIORE ALLA RIFORMA DEL 211. Asse anonimo coniato nel 211-206 a.C.. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone scuro. Peso gr. 39,2. qBB/BB 100

85 Asse anonimo coniato nel 206-194 a.C.. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina scura. Peso gr. 34,5. qBB 40

* 86 Asse anonimo coniato dopo la legge Papiria 91 a.C.. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde con sfumature azzurrastre. Peso gr. 12,7. BB 90

87 AFRANIA Spurius Afranius? (150 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. con un delfi no davanti. AE. Patina marrone. Peso gr. 21,3. qMB 25

88 ATILIA Atilius Saranus (157-155 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone scuro. Peso gr. 21,2. MB 60

* 89 ATILIA M. Atilius Saranus (148 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Pa- tina verde. Peso gr. 22,7. qBB 80

90 CAECILIA Aulus Caeciliius (169-157 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde. Peso gr. 31,8. MB 60

91 CORNELIA Publio Cornelio Blasio (169-157 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guer- ra a d. AE. Patina verde. Peso gr. 32. MB 60

Page 9: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

9

92 CORNELIA Publio Cornelio Sulla (151 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone scuro. Peso. Gr. 30,7. MB 60

* 93 CORNELIA L. Cornelius Cina? (169-157 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. con delfi no davanti. Note: non risultano assi di Cornelius Cina con il delfi no. Inedito! AE. Patina scura. Peso gr. 22,3. MB 100

* 94 IUNIA C. Junius C.F. (149 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina scura. Peso gr. 25,8. MB/qBB 80

* 95 MARCIA Q. Marcius Libo (148 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. MB/qBB 100

* 96 MARCIA C. Marcius Censorinus (88 a.C.). Asse. D/Teste accollate a d. di Numa Pompilio ed Anco Marzio. R/Due archi, da uno dei quali esce la prua di una nave e la statua della Vittoria su di un basamento. Bab. 22. Note: questa moneta ricorda la prima realizzazione di un porto ad Ostia attribuita ad Anco Marzio. AE. Raro. Patina verde scuro. qBB 150

97 PINARIA Pinarius Natta (157-155 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina scura. Peso 27,9. qMB 25

98 SEMPRONIA L. Sempronius Pito (148 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone scuro. Peso gr. 21,2. MB 35

* 99 TERENZIA Caius Terentius Varo (169-157 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 22,3. MB/qBB 90

100 Caius Terentius Lucanus (147 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. con sopra la tolda scritta, e poco visibile una Vittoria in volo verso d. AE. Patina scura. Peso gr. 18,5. qMB/MB 35

* 101 TITURIA L. Titurius L.F. Sabinus (89 a.C.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 7,9. Schiacciatura di conio. BB 80

* 102 Semisse anonimo (206-194 a.C.) zecca Luceria. D/Testa laureata di Saturno a d. R/Pura di nave da guerra a d. con V davanti la prua. AE. Patina marrone. Rara. Peso gr. 16,4. BB 200

* 103 Semisse anonimo (157-149 a.C.). D/Testa laureata di Saturno a d. R/Pura di nave da guerra a d. AE. Patina ne- ra. Peso gr. 10,6. BB 80

104 Semisse anonimo con delfi no (coniato nel 125 a.C. circa). Peso gr. 8,2. D/Testa di Saturno a d. con S dietro la nuca. R/Prua di nave a d. con S in alto, delfi no nel campo a d. e Roma nell’esergo. AE. Spatinato. qBB 40

* 105 Semisse anonimo con delfi no (coniato nel 91-86 a.C.). D/Testa laureata di Saturno a d. R/Prua di nave da guer- ra a d.. AE. Patina marrone chiaro. Peso gr. 6,6. BB/qSPL 90

* 106 Triente anonimo (206-194 a.C.). D/Testa di Minerva a d. con elmo corinzio. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde. Peso gr. 11,2. Incrostazioni superfi ciali, sostanzialmente. BB 80

* 107 Triente anonimo (coniato intorno al 130 a.C.). D/Testa di Minerva a d. con elmo corinzio. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde oliva. Peso gr. 5,2. BB/SPL 80

* 108 Triente anonimo (180 a.C. circa). D/Testa di Minerva a d. con elmo corinzio. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro con i fondi leggermente ripassati al dritto, come tipico delle monete di vecchia collezione. Peso gr. 8,3. Sostanzialmente. qSPL 80

109 Quadrante anonimo (180 a.C. circa). D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 6,3. BB 60

110 Quadrante anonimo (coniato intorno al 130 a.C.). D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 4,5. BB/qSPL 50

* 111 Quadrante anonimo (coniato dopo il 91 a.C. ). D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 3. Ottima conservazione per il tipo di moneta. qSPL/SPL 80

112 CAECILIA Q. Caecilius Metellus (130 a.C.). Quadrante. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina di fi ume. Peso gr. 2,5. BB 50

Page 10: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

10

113 C.Terentio Lucano (147 a.C.). Triente. D/Testa di Minerva a d. con elmo corinzio. R/Prua di nave da guerra a d. con sopra la tolda scritta e sopra la scritta Vittoria in volo verso d. AE. Patina verde. Peso gr. 8,3. MB/qBB 50

114 M. Aburius M.F. Geminus (132 a.C.). Quadrante. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 2,6. qBB/BB 50

* 115 P.Maenius M.F. Antiaticus (132 a.C.). Quadrante. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 3,1. BB 80

116 L. Trebanius (135 a.C.). Quadrante. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 3,8. qBB 50

117 Sestante anonimo (coniato nel 211-206 a.C. ). D/Testa di Mercurio a d. con il cappello alato. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina di fi ume. Peso gr. 6,3. BB 60

* 118 Sestante anonimo (coniato intorno al 130 a.C.). D/Testa di Mercurio a d. col cappello alato. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone verdastro. Peso gr. 2,3. Tondello irregolare ma di eccezionale conservazione. SPL 80

***************

* 119 60 Assi (211-208 a.C.). D/Testa elmata di Marte a d., sotto il collo simbolo del valore. R/Aquila su fulmine stan- te a d. AU. Molto rara. BB/qSPL 2.000

* 120 Denario anonimo (157-155 a.C.). D/Testa elmata di Roma a d. R/Una Vittoria alata guida una biga al galoppo verso d. con una frusta. AR. SPL 200

* 121 Quinario anonimo (208 a.C. circa). D/Testa elmata di Roma a d. con V dietro la nuca. R/I Dioscuri al galoppo verso d., sopra di loro due stelle. AR. BB 80

122 Quinario (208 a.C. circa). D/Busto elmato di Roma a d. con V dietro la nuca. R/I Dioscuri a cavallo verso d. AR. Mancante di un pezzettino, altrimenti. qSPL 60

* 123 AFRANIA Spurius Afranius (150 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X dietro la nuca. R/Una Vittoria con in mano una frusta, guida una biga al galoppo verso d. Bab. 1. AR. BB 80

* 124 ANTESTIA L. Antestius Gragulus (136 a.C.). Denario. D/Testa di Roma a d. con monogramma X sotto il mento. R/Giove con in mano fulmine e lungo scettro guida una quadriga al galoppo verso d. Bab. 9. AR. Ecce- zionale conservazione con i fondi brillanti. Leggere carenze di conio. qFDC 250

125 ANTONIA Q. Antonius Balbus (83 a.C.). Denario. D/Testa laureata di Giove a d. R/Una Vittoria con corona e ramo di palma guida una quadriga verso d. Bab. 1. AR. BB 65

* 126 BAEBIA M. Baebius Q.F. Tampilius (137 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a s. con X sotto il mento. R/Apollo con in mano arco e freccia, guida una quadriga verso d. Bab. 12. AR. Eccezionale conservazione con i fondi brillanti. qFDC 250

127 CALPURNIA Publio Calpurnio (133 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con * dietro la nuca R/Ve- nere coronata da una Vittoria in volo, guida una biga verso d. Bab. 2. AR. Leggere corrosioni superfi ciali, sostan- zialmente. BB 50

* 128 CALPURNIA L. Calpurnius Piso Frugi (90 a.C.). Denario. D/Testa laureata di Apollo a d. con S: sotto il men- to. R/Cavaliere al galoppo verso d. con in mano un ramo di palma. Bab. 11. AR. qSPL 90

* 129 CLAUDIA C. Claudius Pulcher (110-109 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. R/Una Vittoria guida verso d. una biga al galoppo. Bab. 1. AR. qSPL 100

* 130 T. Mallius con A. Claudius Pulcher e Q. Urbinus (111 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. R/Una Vittoria guida una triga verso d. Bab. 2. Note: recentemente il Crawford attribuisce la moneta al tribuno T. Man- lio Mancinus (107 a.C.). AR. qSPL 125

131 CORDIA. LOTTO di 2 denari. Bab. Cordia 2 e 3. AR. BB 100

* 132 CORNELIA Cn. Cornelius Lentulus Marcellinus (76-75 a.C.). Denario. D/Busto a d. diademato e drappeg- giato del Genio del Popolo Romano. R/Globo tra corona, scettro e governale. Bab. 54. AR. BB/qSPL 100

* 133 COSCONIA L. Cosconius M.F. (118 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X dietro la nuca. R/Guer- riero Gallo con scudo e carnyx, guida una biga al galoppo verso d. Bab. 1. AR. BB 80

Page 11: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

11

* 134 CURTIA Q. Curtius e M.J. Silanus (116-115 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X dietro la nu- ca. R/Giove con lungo scettro guida una quadriga verso d. Bab. 2. AR. BB 80

* 135 DIDIA T. Didius (113-112 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con monogramma (XVI) sotto il collo. R/Due guerrieri o due gladiatori nell’atto di combattere tra loro. Bab. 2. AR. BB 125

136 EMILIA L. Aemilius Lepidus Paullus (62 a.C.). Denario. D/Testa velata della Concordia a d. R/Il Console L. Aemilius Paullus stante a d. di un trofeo, a s. il re Perseo di Macedonia prigioniero con i suoi due fi gli. Bab. 10. AR. Colpo o contromarca al dritto. qBB 50

137 FANNI M. Fannius (123 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X sotto il mento. R/Una Vittoria con in mano una corona conduce una quadriga al galoppo verso d. Bab. 1. AR. BB 60

* 138 FULVIA Cn. Fulvius, M. Calidius e Q. Metellus (117-116 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X sotto il mento. R/Una Vittoria con in mano una corona conduce una quadriga al galoppo verso d. AR. Bab. 1. AR. Rara. BB 125

* 139 FURIA M. Furius L.F. Philus (119 a.C.). Denario. D/Testa di Giano bifronte. R/Roma stante a s. incorona un trofeo gallico. Bab. 18. AR. qSPL/BB 125

140 Denario. D/Testa laureata di Giano bifronte. R/Roma stante nel campo a d. volta a s. mentre incorona un trofeo gallico. Bab. 18. AR. qBB/BB 60

* 141 JUNIA D. Junius Silanus (91 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d., dietro la nuca lettera C. R/Una Vittoria guida verso d. una biga al galoppo. Bab. 15. AR. BB/qSPL 80

* 142 Denario. D/Testa elmata di Roma con lettera T dietro la nuca. R/Una Vittoria guida una biga al galoppo verso d. in alto numerale XV. Bab. 15. AR. BB 80

* 143 LIVINEIA L. Livineius Regulus (42 a.C.). Denario. D/Testa a d. del Pretore L. Livineius Regulus. R/Scena di combattimento tra belve e gladiatori. Bab. 12. AR. BB 300

* 144 LUCILLA M. Lucilius Rufus (101 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. entro corona d’alloro. R/Una Vittoria guida una biga al galoppo verso d. Bab. 1. AR. Ottima conservazione con bella patina iridescente da vecchia collezione. SPL 200

* 145 LUCRETIA Gn. Lucretius Trio (136 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma con X sotto il mento. R/I Dio- scuri armati di lancia al galoppo verso d. Bab. 1. AR. Incrostazioni superfi ciali al rovescio, altrimenti. qFDC/SPL 150

146 MANLIA L. Manlius Torquatus (113-112 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X sotto il mento, tutto entro bordo a treccia. R/Cavaliere elmato armato di lancia e scudo al galoppo verso s. Bab. 2. AR. Suberata. qBB 30

* 147 MARCIA Q. Philippus (129 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con * dietro la nuca. R/Cavaliere al galoppo verso d. armato di lancia, dietro a lui elmo macedone. Bab. 11. AR. BB 90

148 MARCIA L. Marcius Philippus (56 a.C.). Denario. D/Testa diademata a d. di Anco Marzio, dietro la testa un lituo. R/Monumento equestre sulle arcate dell’acquedotto dell’Acqua Marcia. Bab. 28. AR. BB 60

149 MINUCIA Ti. Minucius C.F. Augurinus (134 a.C.). Denario. D/Busto elmato di Roma a d. con monogram- ma (XVI) dietro la nuca. R/Colonna sormontata da una statua con ai lati due fi gure togate. Bab. 9. AR. BB 60

150 PAPIRIA M. Papirius Carbo (122 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X sotto il mento. R/Gio- ve con fulmine e lungo scettro guida una quadriga verso d. Bab. 6. AR. BB 60

151 PORCIA C. Porcius Cato (123 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma con X dietro la nuca. R/Una Vittoria guida una biga verso d. Bab. 1. AR. BB 60

* 152 SENTIA L. Sentius (101 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. R/Giove con scettro e fulmine guida una quadriga verso d. Bab. 1. AR. Non comune. SPL 200

* 153 SERVILIA C. Servilius (136 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con corona e monogramma * die- tro la nuca. R/I Dioscuri lanciati al galoppo in opposte direzioni si incrociano. Bab. 1. AR. qSPL/BB 100

* 154 M. Servilius (100 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con dietro la nuca lettera N. R/Due soldati, scesi da cavallo, armati di spada e scudo combattono tra loro. Bab. 13. AR. Non comune. qSPL/BB 200

Page 12: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

12

* 155 TERENTIA C. Terentius Lucanus (147 a.C.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con dietro la nuca X sor- montata da una Vittoria. R/I Dioscuri armati di lancia al galoppo verso d. Bab. 10. AR. BB 80

* 156 VETURIA Ti. Veturius (137 a.C.). Denario. D/Busto di Marte a d. elmato e drappeggiato con X dietro la nuca. R/Un sacerdote inginocchiato si appresta a sacrifi care un porcellino che tiene in braccio, ai lati due guerrieri. Bab. 1. AR. BB 125

157 LOTTO di 2 denari: Calpurnia (67 a.C.) Bab. 24 e Flaminia (109-108 a.C.) Bab. 1. AR. MB/qBB 80

158 LOTTO di 3 denari: Considia, Furia, Quintia. AR. Mediamente. qBB 125

159 LOTTO di 4 denari repubblicani. AR. MB/qBB 100

160 LOTTO di 6 denari repubblicani: Cipia, Acilia, Roscia, Poblicia, Scribonia, Titia. AR. Mediamente. qBB 175

161 LOTTO di 8 monete in argento: 5 denari, 1 vittoriato e 2 quinari. AR. MB/qBB 150

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

CAIO GIULIO CESARE (+ 44 a.C.).

* 162 Dupondio coniato nel 45 a.C. D/Busto alato della Vittoria a d. R/Minerva elmata avanzante a s. con trofeo, lan- cia e scudo, davanti a lei un serpente. Coh. 7. AE. Rara. Alcune corrosioni, altrimenti. BB 150

* 163 Denario coniato nel 49 a.C. D/Elefante avanzante verso d. nell’atto di calpestare un serpente. R/Emblemi ponti- fi cali. Coh. 49. AR. BB 250

MARCO ANTONIO (30 a.C.)

* 164 Denario. Legione XIII. D/Galea da guerra andante a d. R/Aquila legionaria tra due insegne legionarie. Coh. 42. AR. Decentrata, altrimenti. qSPL 150

* 165 Denario. Legione XV. D/Galea da guerra andante a d. R/Aquila legionaria tra due insegne legionarie. Coh. 47. MB/qBB 90

OTTAVIANO E GIULIO CEARE

* 166 Sesterzio o dupondio coniato in Italia intorno al 38 a.C. D/Testa di Ottaviano a d. R/Testa coronata di Giulio Cesare a d. Note: questa moneta coniata poco prima della fi ne della alleanza con Marco Antonio con la dicitura “Caesar Divi F.” intende ribadire e rafforzare i diritti al comando di Ottaviano che circa dieci anni dopo divente- rà imperatore. Coh. 3. AE. Patina verde scuro, colpo al dritto. qBB/BB 150

MONETE ROMANE IMPERIALI

AUGUSTO (27 a.C.-14 d.C.)

* 167 Denario coniato a Lugdunum nel 2 a.C.-4 d.C. D/Busto laureato a d. R/Caio e Lucio fi gli di Agrippa stanti di fronte ciascuno con scudo rotondo e lancia, tra loro lituus e simpulum. Coh. 43. AR. BB 150

AUGUSTO E AGRIPPA

* 168 Dupondio coniato nel 10 d.C. D/Busti di Augusto ed Agrippa posti nuca contro nuca. R/Un coccodrillo stante a d., incatenato ad una palma, in alto a s. una corona. Coh. 8. AE. Patina verde scuro, alcune corrosioni, sostan- zialmente. BB/qBB 125

LIVIA (+ 29 d.C.). Moglie di Augusto.

* 169 Sesterzio coniato nel 22-23 dal fi glio Tiberio. D/Carpentum andante a d. trainato da due mule. R/Grande SC en- tro scritta. Coh. 6. AE. Molto raro. Patina nera. qMB/MB 125

Page 13: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

13

AGRIPPA (+ 12 a.C.)

* 170 Asse coniato dal nipote Caligola nel 37-41 d.C. D/Busto a s. con la corona rostrata. R/Nettuno stante di fronte volto a s. con delfi no e lungo tridente. Coh. 3. AE. Patina rossiccia. qBB/MB 80

Limes Falsum a nome di AGRIPPA (+ 12 a.C.)

* 171 Asse contromarcato. D/Testa a s. R/Nettuno stante di fronte volto a s. con tridente e delfi no. Note: la contro- marca “TIN” è probabilmente a sua volta una contraffazione delle contromarche TIN, caratteristiche del perio- do di Tiberio ed immediatamente successivo. Vedi Peter Kos “Kontramarke” pag. 58. AE. Patina marrone. BB/MB 80

TIBERIO (14-37)

* 172 Emissioni sotto Augusto con il titolo di Imperator (Capo dell’esercito). Asse coniato nel 10 d.C. D/Testa a d. R/Grande SC entro scritta circolare. Coh. 27. AE. Patina scura. Non comune. qBB/BB 150

* 173 Asse coniato nel 36. D/Busto laureato a s. R/Caduceo alato tra SC, tutto entro scritta circolare periferica. Coh. 23. Patina verde. BB 175

GERMANICO (+ 19). Figlio adottivo di Tiberio

* 174 Asse coniato in consacrazione nel 42 dal fratello Claudio. D/Busto a d. R/Grande SC entro scritta. Coh. 9. AE. Raro. Bella patina verde e color cuoio. BB 250

* 175 Asse coniato nel 37-38 coniato dal fi glio Caligola. D/Testa a s. R/Grande SC entro scritta. Coh. 1. AE. Patina scura. MB 80

* 176 Asse coniato nel 42 dal fratello Claudio. D/Testa a d. R/Grande SC entro scritta. Coh. 9. AE. Patina marrone, incrostazioni al dritto, altrimenti. BB 125

DRUSO (23 d.C.). Figlio di Tiberio.

* 177 Sesterzio coniato nel 23 da Tiberio. D/Caduceo tra due cornucopie incrociate da cui sorgono le teste dei due fi gli di Druso, Tiberio gemello e Germanico. R/Grande SC entro scritta. Coh. 1. AE. Molto raro. Patina verde scuro. MB 150

* 178 Asse coniato nel 23 da Tiberio. D/Busto a s. R/Grande SC entro scritta. Coh. 2. AE. Patina marrone. Rara. Colpo sul viso, sostanzialmente. qBB/BB 150

ANTONIA (+ 37). Madre di Claudio.

* 179 Dupondio coniato in consacrazione da Claudio nel 41-42. D/Busto drappeggiato a d. R/Claudio velato stante a s. con in mano il simpulum. Coh. 6. AE. Raro. Patina nera. MB/qBB 200

CALIGOLA (37-41)

* 180 Quadrante coniato nel 40. D/Pileo tra le lettere SC, tutto entro scritta circolare. R/Lettere “R C C” entro scritta circolare. Note: le lettere “RCC” sono spiegate con “Remissa Duecentesima” e riguarda uno sgravio fi scale di- sposto da Caligola. Coh. 7. AE. Patina verde. qSPL/SPL 80

CLAUDIO (41-54)

* 181 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Speranza andante a s. con in mano un fi ore. Coh. 85. AE. Patina verde. Raro ed in buona conservazione. BB 800

* 182 Asse coniato bel 42. D/Busto a s. R/La “Libertas Publica” stante a d. con in mano un pileo e le braccia aperte. Coh. 47. AE. Patina scura. BB 150

* 183 Asse coniato bel 42. D/Busto a s. R/Minerva elmata, attaccante verso d., armata di lancia e scudo. Coh. 84. Patina scura. BB/qBB 125

* 184 Quadrante coniato nel 41. D/Lettere P.N.R. entro i due piatti di una bilancia tenuta da una mano. R/Grande “SC” entro scritta. Coh. 71. Note: le lettere P.N.R. vengono comunemente risolte in “Pondus Numerorum Restitutum” cioè restaurato il peso delle monete. AE. Patina nera, incrostazioni al rovescio, altrimenti. qFDC 80

Page 14: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

14

* 185 Sesterzio restituito da Tito nell’80. D/Busto laureato a d. R/La Speranza avanzante verso s. con in mano un fi ore. Coh. 103. AE. Molto raro. Patina verde. BB/MB 250

NERONE (54-68)

* 186 Denario. D/Busto laureato a d. R/La Salus seduta in trono a s. con in mano una patera. Coh. 314. AR. Raro in questa ottima conservazione, splendido ritratto, graffi al rovescio, sostanzialmente. qSPL/SPL 750

* 187 Denario. D/Busto laureato a d. R/La Salus seduta in trono a s. con in mano una patera. Coh. 318. AR. BB 300

* 188 Sesterzio zecca Lugdunum. D/Busto laureato a d. R/Nerone al galoppo verso d. armato di lancia, accanto a lui un secondo cavaliere. Coh. 83. AE. Patina verde scuro. BB 700

* 189 Sesterzio. D/Busto laureato a d. con l’egida sul petto. R/Roma seduta a s. su di una corazza e degli scudi con vit- toriola e parazonium. Coh. 261 var. AE. Patina verde scuro. BB 600

* 190 Asse coniato nel 65. D/Busto laureato a d. R/Il tempio di Giove con la porta chiusa. Coh. 171. AE. Patina verde scuro, corrosioni superfi ciali al dritto, sostanzialmente. BB 150

VESPASIANO (69-79)

* 191 Denario coniato nel 70. D/Busto laureato a d. R/La Pace seduta a s. con ramoscello e caduceo. Coh. 94. AR. BB 80

* 192 Denario coniato nel 72-73. D/Busto laureato a d. R/Emblemi augurali e pontifi cali. Coh. 45. AR. Graffi o sulla guancia dell’imperatore. BB 80

* 193 Denario coniato nel 70. D/Busto laureato a d. R/La Pace seduta a s. con ramoscello d’ulivo e caduceo. Coh. man- ca. AR. Scentrata ma di eccezionale conservazione. SPL/qFDC 250

* 194 Denario coniato nel 77-78. D/Busto laureato a d. R/Marte elmato stante a s. con lancia e trofeo. Coh. 126. AR. BB 100

* 195 Denario coniato nel 73. D/Busto laureato a d. R/Vespasiano seduto a d. con ramoscello e lungo scettro. Coh. 387. AR. BB 100

* 196 Denario. D/Busto laureato a d. R/Giove stante di fronte con patera e lungo scettro, a terra accanto a lui a s. un altare acceso. Coh. 222. AR. qSPL/BB 125

* 197 Sesterzio coniato nel 71. D/Busto laureato a d. R/La Pace stante a d. con una torcia dà fuoco a delle armi poste accanto ad un altare, dietro a lei una colonna sormontata da una statua, sulla colonna stanno appoggiati una lan- cia ed uno scudo. Coh. 336. Molto raro. Il Cohen lo valutava 20 franchi quando valutava 40 franchi gli aurei co- muni. AE. Patina verde. qBB/MB 250

* 198 Sesterzio coniato nel 70-71. D/Busto laureato a d. R/Roma elmata in abiti militari, stante a s. con lancia e Vitto- ria su globo, appoggiata ad un trofeo, a terra davanti a lei uno scudo. Coh. 416 o 417. AE. Patina nera, estese corrosioni. qMB 125 * 199 Sesterzio coniato nel 72. D/Busto laureato a d. R/Roma elmata in abiti militari stante a s. con lancia e Vittoria su globo. Coh. 419. AE. Patina scura, corrosioni. qBB 200

* 200 Sesterzio coniato nel 73. D/Busto laureato a d. R/Roma elmata stante a s. con vittoriola e lungo scettro. Coh. 420. AE. Patina scura. BB 500

201 Dupondio coniato nel 74. D/Busto radiato a d. R/La Felicitas Publica stante a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 152. AE. Patina verde. Corrosioni. Sostanzialmente. qBB/MB 50

* 202 Dupondio coniato nel 72-73. D/Busto radiato a s. R/La “Felicitas Publica” stante a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 151 AE. Patina verde scuro. BB 150

* 203 Dupondio coniato nel 75. D/Busto radiato a d. R/La “Felicitas Publica” stante a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 154. AE. Patina verde scuro. BB 150

* 204 Asse coniato nel 72-73. D/Busto laureato a d. R/Aquila con le ali aperte, volta a d., stante su globo. Coh. 481. AE. Patina scura. BB 125

Page 15: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

15

TITO (79-81)

* 205 Asse coniato nel 72 mentre era Cesare. D/Busto laureato a d. R/L’Equità stante a s. con bilancia e lungo scettro. Coh. 6. AE. Patina nera. BB 150

* 206 Asse coniato nell’80. D/Busto laureato a d. R/L’Equità stante a s. con bilancia e lungo scettro. Coh. 4. AE. Pa- tina verde scuro. BB 150

207 Limes falsum a nome di Tito, coniato nel I°-II° secolo da popoli stanziati nelle immediate vicinanze dei confi - ni dell’impero. Denario. D/Busto laureato a d. R/Figura seduta a s. AR. Come usuale non ben coniato, sostanzialmente. BB 60

DOMIZIANO (81-96)

* 208 Denario coniato nell’88. D/Busto laureato a d. R/Minerva combattente stante a d. con fulmine e scudo. Coh. 235. AR. qSPL/SPL 100

* 209 Denario coniato nel 90. D/Busto laureato a d. R/Minerva stante a s. con fulmine, lancia e scudo poggiati a terra. Coh. 260. AR. qSPL/SPL 100

* 210 Denario coniato nel 92. D/Busto laureato a d. R/Minerva stante di fronte volta a s. con lungo scettro. Coh. 271. AR. Bel ritratto. qSPL/BB 90

TRAIANO (98-117)

* 211 Denario coniato nel 114. D/Busto a d. laureato e drappeggiato. R/La Pace o la Felicità volta a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 278. AR. BB-qSPL/BB 80

* 212 Denario coniato nel 115 in onore del padre M. Ulpius Traianus. D/Busto laureato a d. con l’egida sul petto. R/Il padre di Traiano seduto su di una sedia curule con patera e lungo scettro. Coh. 140. AR. BB 100

* 213 Denario coniato nel 116. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Fortuna seduta a s. con cornu- copia e governale. Coh. 154. AR. BB/qSPL 80

* 214 Denario. D/Busto a d. laureato e drappeggiato. R/Giove nudo con lungo scettro volto a s. tiene sotto la sua pro- tezione, Traiano togato con in mano ramoscello. Coh. 47. AR. Non comune. BB 80

* 215 Denario. D/Busto laureato a d. con l’egida sul petto. R/La Pace o la Felicità stante a s. con caduceo ed appog- giata ad una colonna. Coh. manca, simile al n. 83. Graffi al rovescio. qSPL/BB 80

* 216 Sesterzio. D/Busto laureato a d. con l’egida sul petto. R/La Fortuna stante a s. tiene una cornucopia ed un go- vernale posto su di un vascello. Coh. 477. AE. Splendida patina verde, corrosioni marginali al dritto sul lato s. BB/qSPL 350

* 217 Sesterzio. D/Busto laureato a d. con l’egida sul petto. R/La Pace stante a s. con ramoscello e cornucopia, da- vanti a lei semisepolto un dace a mezzo busto. Coh. 407. AE. Patina verde oliva. BB/qSPL 750

* 218 Sesterzio. D/Busto laureato a d., nudo con drappeggio sulla spalla d. R/Traiano a cavallo armato di lancia inse- gue e travolge un guerriero dace. Coh. 503. AE. Bella patina color cioccolato. qSPL 1.000

* 219 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Pace stante a s. con ramoscello d’ulivo e cornucopia, tiene un piede ap- poggiato su di un dace a mezzo busto. Coh. 406 o 412. AE. Patina marrone. MB/qBB 100

* 220 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Pace o la Giustizia seduta a s. con ramoscello e lungo scettro. Patina nera. qMB 80

* 221 Antoniniano di consacrazione coniato da Traiano Decio nel 250-251. D/Busto radiato a d. R/Aquila spiegata di fronte volta a s. Coh. 666. AR. Non comune. Doppia battitura al dritto. BB/SPL 200

PLOTINA (+ 123). Moglie di Traiano

* 222 Denario. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Vesta seduta a s. con palladium e lungo scettro. Coh. 3. AR. Molto rara. BB 1.750

Page 16: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

16

ADRIANO (117-138)

* 223 Denario. D/Busto a d. laureato e drappeggiato. R/Adriano togato volto a s. con in mano una pergamena, dà la mano a Roma stante di fronte a lui in abiti militari con in mano una lancia puntata a terra. Coh. 80 var. al dritto. AR. Non comune. BB 80

224 Denario. D/Busto laureato a d. R/Un Genio (Spirito guida) stante a s. davanti a lui un altare. Coh. 335. AR. BB 60

* 225 Denario. D/Busto laureato a d. R/La Clemenza stante a s. con patera e lungo scettro. Coh. 216. AR. SPL 300

* 226 Denario. D/Busto laureato a d. con drappeggio sulla spalla s. R/Roma seduta a s. su di una corazza con vittoriola e lungo scettro, accanto a lei uno scudo. Coh. 1102. AR. BB/qSPL 100

227 Denario. D/Busto laureato a d. R/La Speranza andante a s. con in mano un fi ore. Coh. 390. AR. BB 70

228 Denario. D/Busto laureato a d. R/La Provvidenza stante a s. con lungo scettro, a terra accanto a lei un globo. Coh. 1201. AR. BB 70

* 229 Sesterzio. D/Busto nudo drappeggiato a d. R/L’Egitto semisdraiato a s. con in mano un sistrum ed accanto a sé un paniere pieno di frutti e spighe, di fronte a lui un ibis posato su di un cippo. Coh. 110. AE. Patina verde scu- ro. La scritta “Aegyptos” non appare. qBB/BB 250

* 230 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/Adriano togato stante a d. saluta l’Italia che sta di fronte a lui con in mano una cornucopia tra loro un altare acceso con dietro un animale sacrifi cale. Coh. 46. Raro, 20 franchi Cohen. AE. Patina marrone. qBB/BB 200

* 231 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/Roma elmata seduta a s. su di una corazza con vittoriola e cornucopia, pog- giato accanto a lei uno scudo. Coh. 342. AE. Patina verde scuro. Corrosioni. qBB/BB 125

* 232 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/Galea da guerra andante a s., sulla tolda il pilota e cinque rematori. Coh. 673. AE. Patina scura. BB 700

* 233 Sesterzio. D/Busto drappeggiato a s. R/Adriano in abiti militari stante a d. con lancia puntata a terra e parazonium, pone il piede s. su di un coccodrillo. Coh. 1381. AE. Bella patina verde oliva. qSPL 850

* 234 Sesterzio. D/Busto laureato a d. con l’egida sul petto. R/La Pace o la Felicità volta a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 1192. AE. Patina scura. Bel ritratto e di buon peso. Gr. 30,3. Leggere corrosioni superfi ciali. BB 300

* 235 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Felicità stante a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 1192. AE. BB/qBB 150

* 236 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Pace alata (Nemesis) stante a d. con in mano un ramoscello d’ulivo. Coh. 1374. AE. Patina verde scuro. qBB/BB 150

* 237 Sesterzio. D/Busto laureato e drappeggiato a d. R/Il Nilo semisdraiato a d. appoggiato ad una sfi nge, con in ma- no una rosa ed una cornucopia alla quale sta abbracciato un bambino, un secondo bambino tiene in mano un ser- pente ed un terzo sta cavalcioni su di un ippopotamo, dietro il Nilo sta un egiziano e sotto di lui un coccodrillo. Coh. 1377 (valutato 15 fr.). AE. Raro. Patina marrone. BB 500

SABINA (+ 136). Moglie di Adriano

* 238 Denario. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Giunone stante a s. con patera e lungo scettro. Coh. 43. AR. BB/qSPL 200

* 239 Denario. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Vesta seduta a s. con palladium e lungo scettro. Coh. 64. AR. Rarissimo, sia per l’inusuale acconciatura sia per l’SC al rovescio. Il Cohen lo valutava 25 franchi quando valu- tava 35 franchi gli aurei comuni di Adriano. qSPL/SPL 900

* 240 Sesterzio. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Giunone stante a s. con patera e lungo scettro. Coh. 38. AE. Patina verde scuro. MB/qBB 150

ANTONINO PIO (138-161)

* 241 Denario coniato nel 143. D/Busto a d. R/Vittoria stante a s. con corona e ramo di palma. Coh. 416. AR. qSPL/SPL 80

Page 17: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

17

* 242 Denario coniato nel 149. D/Busto laureato a d. R/La Salus stante a s. tiene un governale poggiato su di un glo- bo e nutre con una patera un serpente che si erge da un altare. Coh. 281. AR. SPL/BB 100

* 243 Denario coniato nel 155-156. D/Busto laureato a d. R/La Pietà stante di fronte volta a s. con le braccia aperte tiene presso di sé due bambini. Coh. 992. AR. SPL/qSPL 80

244 Denario coniato in consacrazione da Marco Aurelio nel 161. D/Busto a d. R/Aquila stante a d. su globo retro- spicente e con le ali aperte. Coh. 158. AR. BB 50

245 Denario coniato in consacrazione da Marco Aurelio dopo la sua morte nel 161. D/Testa a d. R/Piramide crema- toria di quattro livelli con in cima A. Pio alla guida di una quadriga. Coh. 164. AR. BB 50

* 246 Sesterzio coniato nel 139-140. D/Busto laureato a d. R/La Pace stante a s. con ramoscello d’ulivo e cornucopia. Coh. 856. AR. Patina scura. BB 175

* 247 Sesterzio coniato nel 140-143. D/Busto laureato a d. R/Il Genio del Senato stante a s. con scettro e ramoscello. Coh. 400. Patina scura. AE. qBB/MB 150

* 248 Sesterzio coniato nel 140-143. D/Busto laureato a d. R/La Salus stante a s. con una patera nutre un serpente che si eleva da un altare posto davanti a lei, tiene un governale poggiato su di un globo. Coh. 715. AE. Patina verde scuro. BB 150

* 249 Sesterzio coniato nel 140-143. D/Busto laureato a d. R/Il Tevere semisdraiato a s. tiene una mano su di una na- ve ed un fi ore d’acqua, appoggiato ad un’urna. Coh. 822. AE. Raro. Patina marrone scuro. MB 150

* 250 Sesterzio coniato nel 140-143. D/Busto laureato a d. R/Una scrofa stante a d. allatta i suoi piccoli, dietro a lei una quercia. Coh. 775. AE. Patina marrone. Molto rara. MB 200

* 251 Sesterzio coniato nel 152-153. D/Busto laureato a d. R/L’Indulgentia Augusti seduta a s. con lungo scettro. Coh. 452. AE. Bella patina verde scuro. BB 150

* 252 Sesterzio coniato nel 152-153. D/Busto laureato a d. R/L’Indulgentia Augusti seduta a s. con in mano uno scet- tro. Coh. 452. AE. Leggere corrosioni. Patina nera. Sostanzialmente. BB 175

* 253 Sesterzio coniato nel 153. D/Busto laureato a d. R/La Salus stante a s. con lungo scettro nutre con una patera un serpente che si eleva da un altare. Coh. 728. AE. Patina verde oliva. BB 200

* 254 Sesterzio coniato nel 145. D/Busto laureato a d. R/La Felicità stante a s. con capricorno e lungo caduceo. Coh. 363. AE. Alcune corrosioni. Patina di fi ume. Sostanzialmente. BB/qBB 150

* 255 Sesterzio coniato nel 154-155. D/Busto laureato a d. R/La Libertà stante a s. con pileo e lungo scettro. Coh. 543. AE. Patina scura. qBB 125

* 256 Sesterzio coniato nel 158. D/Busto laureato a d. R/La Lupa allatta Romolo e Remo. Coh. 1046. AE. Bella pa- tina verde. Raro. BB/qSPL 1.250

* 257 Sesterzio coniato nel 156. D/Busto laureato a d. R/Vesta seduta a s. con palladium e lungo scettro. Coh. 972. AE. Patina verde. qBB/BB 150

* 258 Sesterzio coniato nel 159. D/Busto laureato a d. R/Antonino velato stante a s. con una patera intento a sacrifi - care su di un tripode acceso, dietro il tripode un toro sacrifi cale. Coh. 1104. AE. Patina nera. MB 90

* 259 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/Vittoria stante a d. con un trofeo. Coh. 433. AE. Patina marrone. qBB 125

* 260 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Salus stante di fronte volta a s. tiene un governale e con una patera nutre un serpente che si erge da un altare posto a s. Coh. 715. Patina scura. qBB/BB 150

* 261 Sesterzio coniato nel 152-153. D/Busto laureato a d. R/L’Indulgentia seduta a s. con lungo scettro. Coh. 452. AE. Patina verde scuro. Bel ritratto. qSPL/BB 250

* 262 Sesterzio coniato in consacrazione da Marco Aurelio nel 162. D/Busto nudo a d. R/Grande altare. Coh. 358. AE. Patina verde scuro. Piccola incrostazione sul viso. BB 200

FAUSTINA I (+141). Moglie di Antonino Pio

* 263 Denario. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Giunone velata stante a s. con lungo scettro. Coh. 26. AR. SPL 100

Page 18: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

18

264 Denario coniato in consacrazione dopo la sua morte da Antonino Pio. D/Busto drappeggiato a d. R/Cerere vela- ta stante a s. con torcia e lungo scettro. Coh. 96. AR. qSPL 70

* 265 Sesterzio coniato in consacrazione dopo la sua morte. D/Busto drappeggiato a d. R/La Fortuna stante a s. con lungo governale. Coh. 8. AE. Patina verde. Alcune corrosioni al rovescio. BB/MB 100

* 266 Sesterzio coniato in consacrazione dopo la sua morte da Antonino Pio. D/Busto drappeggiato a d. R/Giunone stante a s. con lungo scettro. Coh. 28. AE. Patina scura. BB 150

* 267 Sesterzio coniato in consacrazione dopo la sua morte da Antonino Pio. D/Busto drappeggiato a d. R/Vesta volta a s. con palladium e lungo torcia. Coh. 113. AR. Patina scura. qSPL 600

LUCIO VERO (161-169)

* 268 Sesterzio coniato nel 164. D/Busto laureato a d. R/Marte elmato andante a d. con lancia e trofeo sulla spalla. Coh. 224. AE. Ottimo ritratto e bella patina verde scuro. qSPL 1.000

* 269 Sesterzio coniato nel 166. D/Busto laureato a d. R/Vittoria stante a d. con accanto un tronco di palma con inscrit- to “Vic/par”. Coh. 206. AE. Incrostazioni sostanzialmente. qBB/MB 125

LUCILLA (+ 182). Moglie di Lucio Vero

* 270 Denario. D/Busto drappeggiato a s. R/La Concordia seduta a s. con in mano una patera, appoggiata ad una sta- tuetta della Spes. Coh. 6. AR. qSPL/SPL 250 * 271 Sesterzio. D/Busto drappeggiato a d. R/L’Hilaritas stante a s. con ramo di palma e cornucopia. Coh. 31. Patina scura. MB 80

* 272 Sesterzio. D/Busto drappeggiato a d. R/Giunone seduta a s. con patera e lungo scettro. Coh. 35. AE. Corrosioni superfi ciali al dritto, altrimenti. BB/qBB 175

MARCO AURELIO (161-180)

* 273 Denario coniato nel 155-156 mentre era ancora Cesare. D/Busto a d. R/L’Equità a s. con bilancia e lungo scettro. Coh. 702. AR. qSPL 80

* 274 Denario coniato nel 162. D/Busto nudo a d. R/La Provvidenza stante a s. con globo e cornucopia. Coh. 516. AR. SPL/qFDC 250

* 275 Denario coniato nel 162. D/Busto a d. R/La Provvidenza stante a s. con globo e cornucopia. Coh. 518. AR. qSPL 80

* 276 Denario coniato nel 165. D/Busto nudo a d. R/L’Armenia seduta a terra a s. in atteggiamento di tristezza, attorno a lei uno stendardo, un arco ed uno scudo. Coh. 10. AR. Non comune. BB 80

277 Denario coniato nel 166. D/Busto laureato a d. R/La Pace stante a s. con ramoscello d’ulivo e cornucopia. Coh. 435. AR. BB/BB-qSPL 60

* 278 Denario coniato nel 177. D/Busto laureato a d. R/Vittoria marciante a s. con corona e ramo di palma. Coh. 949. AR. qSPL/BB 80

* 279 Sesterzio coniato nel 165. D/Busto laureato a d. corazzato e drappeggiato. R/Marco Aurelio stante a s. con lun- go scettro, tra quattro insegne legionari, due per parte. Coh. 804. AE. Raro. Bella patina verde scuro. BB 500

* 280 Sesterzio coniato nel 166. D/Busto laureato a d. R/Una Vittoria stante a d. con ramo di palma, intenta a scrivere “VIC/PAR” su di uno scudo posto su di un tronco di palma. Coh. 807. AE. Bella patina marrone. BB/BB-qSPL 250

* 281 Sesterzio coniato nel 168. D/Busto laureato a d. R/L’Equità seduta a s. con bilancia e cornucopia. Coh. 820. AE. Patina marrone. MB 80

* 282 Sesterzio coniato nel 170. D/Busto laureato a d. R/La Salus stante a s. con patera e lungo scettro, nutre un ser- pente che si eleva da un altare posto di fronte a lei. Coh. 547. AE. Patina scura. BB 150

* 283 Sesterzio coniato nel 171. D/Busto laureato a d. R/Scritta “Primi/decen/nales/Cos III/SC” entro corona. Coh. 495. AE. Buon ritratto e bella patina verde scuro, area di corrosione al rovescio entro la corona, altrimenti. BB 80

Page 19: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

19

* 284 Sesterzio coniato nel 171. D/Busto laureato a d: R/Scritta “Primi/decen/nales/Cos III/SC” entro corona d’alloro. Coh. 495. AE. Patina scura. qBB/BB 150

* 285 Sesterzio coniato nel 176. D/Busto laureato a d. R/L’Equità stante a s. con bilancia e cornucopia. Coh. 932. AE. Patina scura. BB 175

* 286 Sesterzio coniato nel 174. D/Busto a d. laureato, drappeggiato e corazzato. R/Giove seduto a s. con vittoriola e lungo scettro. Coh. 252. AE. Bel ritratto. Patina di fi ume. BB/MB 150

* 287 Sesterzio coniato nel 178. D/Busto laureato a d. R/La Felicità stante a s. con caduceo e lungo scettro. Coh. 184. AE. Patina verde. qBB/MB 90

* 288 Sesterzio coniato in consacrazione dopo la sua morte. D/Busto nudo a d. R/Aquila su globo stante a d. retro- spicente. Coh. 89. AE. Patina verde. MB/qBB 100

289 Dupondio coniato nel 162. D/Busto radiato a d., drappeggiato e corazzato. R/Marco Aurelio e Lucio Vero, en- trambi togati, uno di fronte all’altro si danno la mano. Coh. 58. AE. Patina verde. qBB/BB 60

290 Dupondio coniato nel 163. D/Busto radiato a d. R/La Salus stante a s. con lungo scettro nutre con una patera un serpente che si erge da un altare posto davanti a lei. Coh. 566. AE. Patina verde. Incrostazioni superfi ciali, altrimenti. BB 60

FAUSTINA II (+ inverno 175-176). Figlia di Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio

* 291 Sesterzio. D/Busto drappeggiato a d. R/La Hilaritas stante a s. con ramo di palma e cornucopia. Coh. 112. AE. Patina color cioccolato. BB 175

* 292 Sesterzio. D/Busto drappeggiato a s. R/Giunone stante a s. con un bambino in braccio, accanto a lei altri due bambini. Coh. 136. AE. Patina verde scuro. BB 450

* 293 Sesterzio coniato dal padre Antonino Pio. D/Busto drappeggiato a d. R/Faustina come “Pietas” stante a s. con fi ore e cornucopia, davanti a lei una piccola fi gura probabilmente Lucilla. Coh. 173. Patina nera. AE. MB 80

* 294 Sesterzio coniato dal padre Antonino Pio. D/Busto drappeggiato a d. R/Vesta stante a s. con simpulum palla- dium, davanti a lei un altare acceso. Coh. 284. AE. Patina nera. MB 80

* 295 Sesterzio coniato da Marco Aurelio in consacrazione dopo la sua morte. D/Busto velato a d. R/Faustina seduta su di un pavone in volo verso l’alto. Coh. 69. AE. Patina scura. MB 80

* 296 Sesterzio coniato in consacrazione da Marco Aurelio dopo la sua morte. D/Busto a d. velato e drappeggiato. R/Faustina seduta a s. con Fenice su globo e lungo scettro, davanti a lei tre insegne legionarie. Coh. 163. AE. Raro. Patina scura. qBB 125

COMMODO (177-192)

297 Denario coniato nel 181. D/Busto laureato a d. R/La Pace volta a s. con ramoscello d’ulivo e cornucopia. Coh. 806. AR. qSPL/BB 70

* 298 Denario coniato nel 188. D/Busto laureato a d. R/L’Equità stante di fronte volta a s. con bilancia e cornucopia. Coh. 337. AR. BB/qSPL 80

* 299 Denario coniato nel 189. D/Busto laureato a d. R/La Fortuna seduta a s. tiene una cornucopia e alla sua d. un cavallo per le briglie. Coh. 168. AR. Rovescio non comune. BB-qSPL/BB 80

* 300 Denario coniato nel 192. D/Busto laureato a d. R/La Pace o la Felicità stante di fronte volta a s. con caduceo e cornucopia, nel campo a s. una stella. Coh. manca. Tutte le monete con la XVIII Potestà Tribunicia sono molto rare. La stella raffi gurata al rovescio si riferisce ad una cometa apparsa nel 192. AR. SPL/BB 125

* 301 Sesterzio coniato nel 182. D/Busto laureato a d. R/La Salus stante a s. con patera e lungo scettro nutre un ser- pente che si eleva da un altare posto davanti a lei. Coh. 689. AE. Patina verde scuro. MB 80

Page 20: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

20

SETTIMIO SEVERO (193-211)

* 302 Denario coniato nel 205. D/Busto laureato a d. R/Roma elmata stante a s. con Vittoria e lancia puntata a terra. Coh. 470. AR. SPL/qSPL 80

303 Denario coniato nel 203. D/Busto laureato a d. R/La Fortuna seduta a s. con governale e cornucopia, sotto la se- dia una ruota. Coh. 461. AR. qSPL 60

304 Denario coniato nel 206. D/Busto laureato a d. R/Annona stante a s. con spighe di grano e cornucopia, davanti a lei un modio da cui spuntano delle spighe. Coh. 476. AR. Piccola incrostazione al dritto. BB 35

* 305 Denario coniato bel 208. D/Busto laureato a d. R/La Liberalitas stante di fronte volta a s. con tessera e cornuco- pia. Coh. 298. AR. SPL 80

* 306 Denario. D/Busto laureato a d. R/Vittoria marciante a s. con corona e ramo di palma. Coh. 744. AR. SPL 80

* 307 Sesterzio coniato nel 195. D/Busto laureato a d. R/Settimio in abiti militari stante a s. con lancia e vittoriola, in- coronato da Roma che sta dietro di lui. Coh. 773. AE. Raro. Patina scura. qBB 200

* 308 Sesterzio coniato nel 196. D/Busto a d. laureato e corazzato. R/Settimio a cavallo andante a d. preceduto da un soldato con un vessillo che tiene il cavallo per le briglie. Coh. 8. Molto raro, quotato dal Cohen 25 franchi. AE. Patina scura. MB/BB 200

JULIA DOMNA (+ 217). Moglie di Settimio Severo

* 309 Denario. D/Busto drappeggiato a d. R/Diana stante a s. con in mano una torcia. Coh. 27. AR. qSPL/SPL 100

310 Denario. D/Busto drappeggiato a d. R/Giunone stante a s. con patera e lungo scettro, davanti a lei a terra un pa- vone. Coh. 82. AR. SPL/BB 50

* 311 Denario. D/Busto drappeggiato a d. R/Venere stante di fronte volta a s. con in mano una mela e nell’atto di ag- giustarsi il vestito sulla spalla. Coh. 198. AR. Rovescio non comune. BB/qSPL 80

312 Denario coniato durante il regno di Settimio Severo. D/Busto drappeggiato a d. R/La Pietas Publica stante a s. con le mani alzate, davanti a lei un altare acceso. Coh. 156. AR. BB/qSPL 50

* 313 Denario coniato durante il regno di Caracalla. D/Busto drappeggiato a d. R/Diana stante a s. con in mano una lunga torcia. Coh. 32. AR. qSPL/SPL 80

* 314 Sesterzio coniato durante il regno di Caracalla, solo imperatore (211-217). D/Busto a d. diademato e drappeg- giato. R/Giunone stante a s. con patera e lungo scettro, ai suoi piedi un pavone. Coh. 85. AE. Patina verde scuro. Bel ritratto. BB/qBB 200

* 315 Asse. D/Busto drappeggiato a d. R/La Hilaritas stante a s. con ramo di palma e cornucopia. Coh. 74. AE. Patina scura. BB 150

CARACALLA (198-217)

* 316 Denario coniato nel 202 in occasione del matrimonio con Plautilla. D/Busto laureato a d., drappeggiato e coraz- zato. R/Caracalla e Plautilla stanti uno di fronte all’altro si danno la mano. Note: questo denario commemora il matrimonio tra Caracalla e Plautilla. Coh. 23. AR. SPL/qSPL 100

* 317 Denario coniato nel 202. D/Busto da ragazzo laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Caracalla e Plautilla stanti uno di fronte all’altro si danno la mano. Note: questo denario commemora il matrimonio tra Caracalla e Plautilla. Coh. 23. AR. qSPL/SPL 125

318 Denario coniato nel 201-204. D/Busto giovanile a d. laureato, drappeggiato e corazzato. R/Vittoria andante a s. con corona e ramo di palma. Coh. 658. AR. qSPL/BB 50

* 319 Denario coniato nel 206. D/Busto giovanile a d. laureato. R/Caracalla a cavallo armato di lancia al galoppo ver- so d. coh. 427. AR. Non comune. qSPL/SPL 125

* 320 Denario coniato nel 202. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Grande trofeo con ai lati due prigio- nieri parti. Coh. 179. AR. SPL/qSPL 80

321 Denario coniato nel 208. D/Busto laureato a d. R/La Liberalitas stante a s. con tessera e cornucopia. Coh. 128. AR. qSPL 60

Page 21: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

21

* 322 Denario coniato nel 215. D/Busto laureato a d. R/La Pace stante a s. con ramoscello d’ulivo e lungo scettro. Coh. 314. AR. SPL 80

* 323 Denario coniato nel 213. D/Busto adulto barbuto a d. laureato. R/Caracalla in abiti militari, stante a d. con una lancia tenuta di traverso, dietro a lui due insegne legionarie. Coh. 508. AR. qSPL/SPL 80

* 324 Denario coniato nel 214. D/Busto adulto barbuto a d. laureato. R/Apollo seduto a s. con in mano un ramoscel- lo d’alloro, appoggiato su di una lyra poggiata su di un tripode. Coh. 242. AR. qSPL 80

* 325 Denario coniato nel 217. D/Busto adulto barbuto a d., laureato. R/Giove seduto a s. con patera e lungo scettro. Coh. 378. AR. SPL 80

* 326 Sesterzio coniato nel 211. D/Busto laureato a d. R/La Fortuna seduta a s. con governale e cornucopia, accanto alla sedia una ruota. Coh. 85. AE. Patina verde scuro. MB/qBB 150

PLAUTILLA (+ 211). Moglie di Caracalla

* 327 Denario. D/Busto drappeggiato a d. R/La Concordia seduta a s. con patera e doppia cornucopia. Coh. 7. AR. BB 80

GETA (209-211)

* 328 Denario coniato nel 198-209 mentre era Cesare. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/La Felicitas Augg stante a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 36. AR. qSPL 80

329 Denario coniato nel 198-209 mentre era Cesare. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/La Felicitas Publica stante a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 38. AR. BB 40

330 Denario coniato nel 199-209 mentre era Cesare. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/La Nobilitas stante a d. con palladium e lungo scettro. Coh. 90. AR. BB 35

331 Denario coniato nel 199-209 mentre era Cesare. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/Geta stante a s. con bastone e lungo scettro, dietro a lui un trofeo militare. Coh. 157. AR. qSPL/BB 60

332 Denario coniato nel 199-209 mentre era Cesare. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/La Provvidenza stante a s. con bastone e lungo scettro, a s. acconto a lui un globo. Coh. 170. AR. BB/qSPL 60

* 333 Denario coniato nel 199-209 mentre era Cesare. D/Busto da ragazzo drappeggiato e corazzato. R/La Securitas Imperii seduta a s. con in mano un globo. Coh. 183. AR. qSPL/SPL 80

334 Denario coniato nel 207 mentre era Cesare. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/Minerva elmata a s. tiene uno scudo ed una lancia poggiati a terra. Coh. 104. AR. BB 40

MACRINO (11 aprile 217-8 giugno 218)

* 335 Denario. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/L’Equità stante a s. con bilancia e cornucopia. Coh. 2. AR. qSPL 300

ELAGABALO (218-222)

* 336 Antoniniano. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Letizia stante a s. con corona e governale poggiato su globo. Coh. 71. AR. qSPL 200

337 Antoniniano. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/Marte nudo, elmato andante a d. con lancia e trofeo. Coh. 113. AR. BB 60

338 Antoniniano. D/Busto radiato a d., drappeggiato e corazzato. R/Vittoria andante a d. con corona e ramo di pal- ma. Coh. 294. AR. BB 60

339 Denario coniato nel 221. D/Busto a d. laureato e drappeggiato. R/Elagabalo in abiti sacerdotali con in mano bastone e patera, volto a s. a sacrifi care su di un altare acceso, nel campo a s. una stella cometa. Coh. 196. AR. BB 25

340 Denario. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/La Fides Exercitus seduta a s. tiene una piccola aquila ed una insegna legionaria, davanti a lei un’altra insegna legionaria. Coh. 32. AR. BB/qSPL 50

Page 22: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

22

* 341 Denario. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Vittoria andante a d. con corona e ramo di palma. Coh. 293. AR. qFDC/SPL 80

JULIA MAESA (+ 225). Nonna di Elagabalo ed Alessandro Severo

342 Denario coniato nel 222. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Giove stante di fronte volto a s. con fulmine e lungo scettro. AR. qSPL/SPL 60

343 Denario. D/Busto laureato a d. R/La Pace stante a s. con ramoscello d’ulivo e lungo scettro. Coh. 165. AR. BB 25

* 344 Sesterzio coniato nel 218-220 da Elagabalo. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/La Pudicizia seduta a s. con in mano uno scettro. Coh. 31. AE. Patina nera. qBB 200

ALESSANDRO SEVERO (222-235)

* 345 Denario coniato nel 226. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/Alessandro stante a s. in abiti togati, con in mano una patera sacrifi ca su di un tripode acceso posto davanti a lui. Coh. 289. AR. SPL 80

346 Denario coniato nel 227. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Marte nudo, elmato andante a d. con lancia e trofeo sulla spalla. Coh. 305. AR. qSPL 60

* 347 Denario coniato nel 229. D/Busto laureato a d. R/Marte andante a s. Con lancia, scudo e ramoscello d’ulivo. Coh. 365. AR. SPL 80

348 Denario coniato nel 229. D/Busto laureato a d. R/Marte elmato ed in abiti militari, volto a d. con lancia e scudo poggiati a terra. Coh. 364. AR. SPL 60

349 Denario coniato nel 230. D/Busto laureato a d. R/Alessandro in abiti militari stante a d. con lancia e globo. Coh. 401. AR. qSPL/BB 50

350 Denario. D/Busto laureato a d. R/L’Abbondanza stante a d. versa frutti da una cornucopia. Coh. 1. AR. qSPL 60

351 Denario. D/Busto laureato a d. R/Annona stante a s. con spighe e cornucopia, davanti a lei un modio da cui esco- no delle spighe. Coh. 23. AR. BB/qSPL 40

352 Denario. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Salus seduta a s. nutre con un serpente che si erge da un altare posto davanti a lei. Coh. 530. AR. qSPL 60

353 Denario. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Spes Publica andante a s. con in mano un fi ore. Coh. 546. AR. BB/qSPL 40

354 Denario. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Vittoria andante a d. con corona e ramo di palma, nel campo a d. una stella. Coh. 559. AR. BB/qSPL 40

355 Denario. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Provvidenza stante a s. con bastone e lungo scet- tro, davanti a lei a terra un globo. Coh. 498. AR. qSPL 40

356 Denario. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Una Vittoria andante a d. con corona e ramo di pal- ma. Coh. 564. AR. qSPL 40

357 Sesterzio coniato nel 227. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Alessandro con in mano una patera ed un libro o piccolo scettro, in abiti senatori volto a s. si appresta a sacrifi care su di un tripode acceso. Coh. 323. AE. Patina di fi ume. qBB 60

* 358 Sesterzio coniato nel 230. D/Busto laureato a d. R/Il Sole radiato stante a s. con in mano una frusta. Coh. 387. AE. Patina verde scuro. qBB/BB 80

* 359 Sesterzio coniato nel 231. D/Busto laureato a d. R/Annona stante a s. con un ancora e delle spighe, davanti a lei un modio da cui escono delle spighe. Coh. 424. AE. Patina verde scuro, corrosioni superfi ciali, altrimenti. BB 80

* 360 Sesterzio coniato nel 230. D/Busto laureato a d. R/Il Sole radiato stante a s. con in mano una frusta. Coh. 394. AE. Patina verde scuro. BB 90

Page 23: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

23

* 361 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Provvidenza (nel senso dell’imperatore che provvede ai bisogni dei suoi sudditi), stante a s. con spighe e cornucopia, davanti a lei un modio pieno di spighe. Coh. 503. AE. Patina verde scuro. BB 90

362 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/Annona stante di fronte volta a s. con spighe e cornucopia, davanti a lei un modio da cui escono delle spighe. Coh. 503. AE. Patina verde chiaro, piccola incrostazione al rovescio sul modio. BB 60

363 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/Annona stante a s. con ancora e delle spighe, davanti a lei un modio da cui escono delle spighe. Coh. 36. AE. Patina verde. qBB 60

* 364 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/La Fides Militum stante a s. tenendo due insegne legionarie. Coh. 54. AE. Patina scura. BB/qBB 80

* 365 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Marte avanzante verso d., in abiti militari, armato di lancia e scudo. Coh. 163. AE. Patina scura, corrosioni superfi ciali, altrimenti. BB 80

* 366 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/Roma seduta a s. con vittoriola e lungo scettro, accanto a lei uno scudo. Coh. 523. AE. Non comune. Patina verde. BB 100

367 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/Vittoria stante a d. con un piede su di un elmetto, intenta a scrivere “Vot/X” su di uno scudo poggiato su di un tronco di palma. Coh. 567. AE. Patina verde. qBB 60

* 368 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/Alessandro in abiti militari stante a s. con lancia e globo. Coh. 592. AE. Patina verde. BB 100

ORBIANA. Moglie di Alessandro Severo

* 369 Sesterzio. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/La Concordia seduta a s. con patera e doppia cornucopia. Coh. 4. Raro. Patina verde oliva. BB 750

JULIA MAMAEA (+ 235). Madre di Alessandro Severo

370 Denario. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/La Fecunditas seduta a s. tende la mano verso un bambino stante di fronte a lui. Coh. 6. AR. BB 50

371 Denario. D/Busto diademato e drappeggiato a d. R/Vesta stante a s. con palladium e lungo scettro. Coh. 81. AR. qSPL 60

* 372 Sesterzio. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/La Felicitas Publica stante a s. con in mano un caduceo ed appoggiata ad una colonna. Coh. 21. AE. Patina verde. qBB/BB 80

373 Sesterzio. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/La Felicitas Publica stante a s. con in mano un caduceo ed appoggiata ad una colonna. Coh. 21. AE. patina verde con alcune piccole incrostazioni, altrimenti. BB 50

374 Sesterzio. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Vesta stante a s. con palladium e lungo scettro. Coh. 83. AE. Patina verde. qBB/BB 50

MASSIMINO I (235-238)

* 375 Denario coniato nel 235. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Liberalitas stante a s. con tesse- ra e cornucopia. Coh. 19. AR. qSPL 90

376 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Provvidenza stante a s. con bastone e cornuco- pia, davanti a lei a terra un globo. Coh. 80. AE. Patina verde. BB 70

377 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/La Salus seduta a s. nutre un serpente che si erge da un’ara davanti a lei. Coh. 92. AE. Patina verde. BB/MB 50

MASSIMO (Cesare 235-238)

* 378 Sesterzio. D/Busto drappeggiato a d. R/Massimo in abiti militari stante a s. con bastone e lancia tenuta di tra- verso, dietro a lui due insegne legionarie. Coh. 14. AE. Patina verde chiaro. Non comune. qBB/BB 120

Page 24: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

24

GORDIANO III (238-244)

379 Denario. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Salus stante a d. nutre un serpente che tiene in braccio. Coh. 325. AR. BB/qSPL 40

380 Sesterzio coniato nel 240. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato R/Gordiano in abiti militari stante a d. con lancia e globo. Coh. 254. AE. Patina scura. qBB 50

* 381 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Il Sole radiato stante a s. con in mano un globo. Coh. 43. AE. Patina scura. BB 80

382 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Fortuna seduta a s. con governale e cornucopia. Coh. 99. AE. Patina verde scuro. qBB 50

* 383 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Laetitia stante a s. con ancora e corona. Coh. 122. AE. Patina verde scuro. BB 80

384 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/La Pace andante a s. con ramoscello e lungo scettro. Coh. 169. AE. Patina verde. qBB 50

* 385 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Provvidenza stante a s. con globo e lungo scet- tro. Coh. 305. AE. Patina marrone. Bel ritratto. qSPL/BB 100

386 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Securitas stante a s. con lungo scettro, appog- giata ad una colonna. Coh. 337. AE. Patina verde scuro, alcune incrostazioni. BB 60

387 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Vittoria stante a s. tiene uno scudo poggiato su di un prigioniero. Coh. 354. AE. Patina scura. qBB 50

388 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Vittoria alata stante a s. con ramo di palma e scudo tenuto sopra un prigioniero seduto di fronte a lei. Coh. 351. AE. Patina nera, alcuni graffi nel campo al rovescio. BB 50

389 LOTTO di 2 sesterzi: Aeternitas Coh. 43 e Securitas Coh. 332. AE. Patina verde e patina marrone. qBB/MB 60

FILIPPO I (244-249)

* 390 Antoniniano coniato nel 248 in occasione del millenario di Roma. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazza- to. R/Cervo stante a d., nell’esergo lettera o numerale V. Coh. 182. AR. SPL 100

391 Sesterzio coniato nel 246. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Felicità stante di fronte volta a s. con cornucopia e lungo caduceo. Coh. 125. AE. Patina scura. qBB 60

* 392 Sesterzio coniato nel 247. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Felicità stante a s. con cornuco- pia e lungo caduceo. Coh. 138. AE. Patina verde di modulo stretto. SPL/BB 100

* 393 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/L’Equità stante a s. con bilancia e cornucopia. Coh. 10. AE. Patina scura. BB/qSPL 100

* 394 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Annona stante a s. con spighe e cornucopia, davan- ti a lei un modio. Coh. 26. AE. Patina verde scuro. BB 80

* 395 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/L’Equità stante a s. con bilancia e cornucopia. Coh. 10. AE. Patina verde salvia. BB 100

396 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Annona stante di fronte volta a s. con spighe e cor- nucopia, accanto a lei un modio. Coh. 26. AE. Patina verde scuro. BB 60

* 397 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/La Fides Militum stante di fronte volta a s. tiene due insegne legionarie. Coh. 59. AE. Patina marrone. Bel ritratto. qSPL/BB 125

* 398 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/La Felicitas stante a s. con cornucopia e lungo ca- duceo. Coh. 44. AE. Patina verde scuro. BB 80

Page 25: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

25

* 399 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/La Laetitia stante a s. con corona e governale. Coh. 73. AE. Patina verde. BB/qSPL 100

* 400 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/La Nobilitas stante a d. con globo e lungo scettro. Coh. 99. AE. Patina marrone scuro. BB/qSPL 100

401 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/La Securitas seduta a s. con in mano uno scettro. Coh. 216. AE. qBB 50

* 402 Sesterzio. D/Busto laureato a d., drappeggiato e corazzato. R/Una Vittoria andante a d. con corona e ramo di palma. Coh. 228. AE. Patina verde scuro. BB 80

OCTACILIA SEVERA (+ 249?). Moglie di Filippo I

* 403 Sesterzio coniato nel 248 in occasione del millenario della fondazione di Roma. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Ippopotamo stante a d. Coh. 65. AE. Patina verde con sfumature rossicce al dritto. qSPL 200

404 Sesterzio. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/La Concordia seduta a s. con patera e doppia cornucopia. Coh. 10. AE. Patina verde. qBB 60

* 405 Sesterzio. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/La Pudicizia velata seduta a s. con lungo scettro. Coh. 55. AE. Patina verde, fenditure di conio, sostanzialmente. BB/qSPL 90

FILIPPO II (247-249)

406 Antoniniano coniato nel 248 in occasione del millenario di Roma. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazza- to. R/Capra o renna? stante a s., nell’esergo III. AR. Coh. 72. AR. qSPL/BB 50

407 Sesterzio. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Pace stante a s. con ramoscello d’ulivo e scet- tro tenuto di traverso. Coh. 27. AE. Patina verde chiaro. qBB/BB 60

* 408 Sesterzio coniato nel 244-247 mentre era Cesare. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/Filippo in abiti mi- litari stante a s. con globo e lancia puntata a terra. Coh. 49. AE. Patina verde, mal coniato, altrimenti. qSPL 100

409 Sesterzio coniato nel 244-247 mentre era Cesare. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/Filippo II stante a s. in abiti militari con lancia puntata a terra e globo. Coh. 49. AR. Patina scura. qBB 60

TRAIANO DECIO (249-251)

410 Antoniniano. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Dacia stante a s. con un lungo scettro sor- montato da una testa di lupo. Coh. 16. AR. qSPL 35

ERENNIO ETRUSCO (giugno o luglio 251)

* 411 Antoniniano coniato nel 250-251 mentre era Cesare. D/Busto radiato a d., drappeggiato e corazzato. R/Eren- nio in abiti militari stante a s. con bastone e lancia tenuta di traverso. Coh. 26. AR. qSPL 100

* 412 Antoniniano. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/Vittoria con corona e ramo di palma in corsa verso d. Coh. 41. Note: le coniazioni di Erennio Etrusco come Augusto sono tutte rarissime (20 fr. Choen). AR. qBB 150

AUREOLO (+ 268)

* 413 Antoniniano coniato a Milano a nome di Postumo durante l’assedio di Gallieno. D/Busto radiato a d. di Postu- mo, drappeggiato e corazzato. R/La Virtus elmata, avanzante a d. armata di lancia e scudo. Note: nel 265 men- tre Gallieno assediava Postumo in una città della Gallia, ferito da una freccia, lasciò il comando dell’assedio ad Aureolo, questi non solo non concluse nulla ma si alleò con Postumo invitandolo ad invadere l’Italia. Au- reolo quindi, alleato di Postumo, rientrò in Italia ma venne sconfi tto da Gallieno ed assediato in Milano (dove coniò questa moneta con la legenda “Equit”). In seguito fu liberato dall’assedio dagli assassini di Gallieno per essere subito dopo ucciso da Claudio il Gotico. Postumo comunque non ebbe mai il controllo di Milano. Coh. 441. MI. Raro e storicamente molto importante. qSPL 150

Page 26: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

26

POSTUMO (260-269)

414 Antoniniano coniato nel 263. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/Marte elmato, nudo, andante a d. con lancia e trofeo sulla spalla. Coh. 273. AR. Di basso titolo. SPL/BB 30

415 Antoniniano. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Dea Moneta stante a s. con bilancia e cornu- copia. Coh. 199. MI. BB/qSPL 25

416 Antoniniano. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/Il Sole radiato andante a s. con in mano una fru- sta. Coh. 213. AR. SPL/BB 30

417 Antoniniano. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Pace avanzante a s. con ramoscello d’ulivo e lungo scettro. Coh. 220. AR. BB-qSPL/BB 25

418 Antoniniano. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/L’Uberitas stante a s. con in mano mammella di vacca e cornucopia. Coh. 365. AR. Decentrato al rovescio, altrimenti. qSPL 25

* 419 Doppio sesterzio coniato nel 261 o 262. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/Postumo in abiti mili- tari stante a s. con lancia e globo. Coh. 246 o 259. Essendo mal coniata la moneta non è visibile l’anno di conso- lato. AE. Patina scura, mal coniato, sostanzialmente. BB 150

QUINTILLO (agosto/ottobre-novembre 270)

420 Antoniniano. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/Marte elmato e corazzato stante a s. con ramo- scello d’ulivo e lancia tenuta di traverso. Coh. 48. MI. Decentrato, sostanzialmente. BB/qSPL 50

TACITO (dicembre 275-giugno 276)

* 421 Antoniniano zecca Roma. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Felicità stante a s. con ancora e corona. Coh. 52. MI. Ottima conservazione con parte dell’antica argentatura. SPL 80

* 422 Antoniniano zecca Ticinum (Pavia). D/Busto radiato e corazzato a d. R/Marte in abiti militari andante a s. con ramoscello d’ulivo, lancia e scudo. Coh. 60. MI. SPL 80

* 423 Antoniniano. D/Busto radiato e corazzato a d. R/Tacito in abiti militari stante a s., riceve una corona da una Vit- toria stante di fronte a lui, tra loro in basso una stella. Coh. 167. Molto raro, 10 franchi Cohen. MI. SPL 150

PROBO (276-282)

* 424 Antoniniano. D/Busto a d. radiato e corazzato. R/Minerva elmata stante a s. con ramoscello d’ulivo, lancia e scudo poggiati a terra, nel campo a s. lettera A. Coh. 105. Mistura argentata. Ottima conservazione con l’antica argentatura. SPL/qFDC 80

425 Antoniniano zecca Ticinum. D/Busto a s. elmato e corazzato con elmo, lancia e scudo. R/La Fides Militum stan- te a s. con due insegne militari. Coh. 244. Mistura argentata, buona-ottima conservazione con l’antica argentatu- ra appena velata ed una piccola corrosione al rovescio, sostanzialmente. SPL/qSPL 50

426 Antoniniano. D/Busto radiato a s. con manto imperiale e scettro sormontato da aquila. R/La Salus nutre un ser- pente che tiene in braccio, nel campo lettera V e stella. Coh. 577. MI. BB 15

NUMERIANO (283-284)

* 427 Antoniniano coniato mentre era Cesare (nov/dic 282-feb/mar 283). D/Busto radiato a d., drappeggiato e coraz- zato. R/Caro o Carino e Numeriano stanti di fronte, uno con corto scettro, l’altro con lungo scettro e globo sor- montato da una Vittoria. Coh. 107. MI. Raro. SPL 100

* 428 Antoniniano. D/Busto a d., radiato e corazzato. R/Numeriano in abiti militari stante a s. con globo e lungo scet- tro. Coh. 118. MI. Molto raro, 8 franchi Cohen. SPL/qFDC 150

CARAUSIO (287-293)

* 429 Antoniniano zecca Londra. D/Busto radiato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Pace stante a s. con ramoscello e lungo scettro nel campo F/O, nell’esergo M L. Coh. 209 var. MI. Raro con le lettere F/O nel campo al rovescio. BB 150

Page 27: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

27

DIOCLEZIANO (284-305)

* 430 Follis di grande modulo zecca Aquileia. D/Busto laureato a d. R/La Dea Moneta stante a s. con bilancia e cor- nucopia, nel campo a d. IIII, a s. crescente lunare. Coh. 435. AE. Ottima conservazione con bella patina verde scuro. qSPL/SPL 125

MASSIMIANO ERCOLE (286-310)

431 Antoniniano. D/Busto a d. radiato e corazzato. R/La Pace stante a s. con Vittoria su globo e lungo scettro tenu- to di traverso, nell’esergo lettera S. Coh. 438. Mistura argentata, con l’antica argentatura ancora pressoché completa. SPL 50

432 Follis di grande modulo (AE. 28) zecca Treviri. D/Busto a d. laureato e corazzato. R/Il Genio del Popolo Ro- mano stante a s. con patera e cornucopia, nel campo S a s., F a d. Coh. 153. AE. SPL 60

* 433 Follis di grande modulo (Ø 27 mm.) zecca Tessalonica. D/Busto laureato a d. R/Il Genio del Popolo Romano stante a s. versa del liquido da una patera. Coh. 184. AE. argentato. Eccezionale conservazione con l’antica argentatura pressoché intatta. SPL/qFDC 125

434 Follis di grande modulo (Ø 28 mm.) zecca Cartagine. D/Busto laureato a d. R/Donna stante di fronte volta a s. con in mano dei frutti. Coh. 510. MI. Con ampie tracce dell’antica argentatura. qSPL/SPL 60

COSTANZO CLORO (305-306)

435 Piccolo bronzo zecca Treviri coniato in consacrazione da Costantino I. D/Busto velato a d. R/Costanzo velato seduto a s. con scettro e parazonium. Coh. 247. AE. Patina verde. BB 30

GALERIO MASSIMIANO (305-311)

436 Follis di grande modulo (Ø 29 mm.) zecca Tessalonica, coniato nel 293-305 mentre era Cesare. D/Busto lau- reato a d. R/Il Genio del Popolo Romano stante di fronte volto a s. con patera da cui cola un liquido e cornu- copia. Coh. 78. AE argentato con ampie parti dell’antica argentatura. qSPL 60

* 437 Follis (Ø 26 mm.) z. Aquileia coniato nel 293-305 mentre era Cesare. D/Busto laureato a d. R/La dea Moneta stante di fronte volta a s. regge una bilancia ed una cornucopia, nel campo a s. una stella, a d. numerale VI. Coh. 141. AE. Patina scura, leggerissime corrosioni altrimenti. qSPL 80

GALERIA VALERIA (313+). Moglie di Galerio Massimiano

438 Follis zecca Eraclea di Tracia. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Venere stante a s. con in mano una mela. Coh. 2. AE. MB/qBB 50

* 439 Follis z. Tessalonica. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Venere stante a s. con in mano una mela, nel campo a d. lettera B, a s. una stella. Coh. 3. AE. qSPL 125

MASSENZIO (306-312)

* 440 Follis zecca Ostia. D/Busto laureato a d. R/I Dioscuri, uno di fronte all’altro, tengono un cavallo per le briglie ed un lungo scettro. Coh. 5. AE. Patina color mattone, incrostazioni al rovescio. qSPL 80

441 Folis di grnade modulo zecca Aquileia. D/Busto laureato a d. R/Tempio a quattro colonne con sul frontone la lupa allatta Romolo e Remo, al centro Roma seduta a s. offre un globo a Massenzio che sta di fronte a lei con lungo scettro e poggiando un piede su di un prigioniero seduto di fronte a lui. Coh. 42. AE. Patina verde chiaro. Leggere corrosioni, altrimenti. SPL 50

ROMOLO (+ 309). Figlio di Massenzio

* 442 Follis z. Ostia coniato in consacrazione dopo la sua morte. D/Busto nudo a d. R/Tempio a cupola tonda con le porte semiaperte ed un’aquila posata sulla sommità. Coh. 6. AE. Patina cioccolato. qSPL/SPL 300

Page 28: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

28

LICINIO PADRE (308-324)

* 443 Argenteo in mistura zecca Treviri. D/Busto laureato e corazzato a s. con manto imperiale ed in mano mappa e scettro. R/Giove con fulmine e scettro seduto su di un’aquila stante a d. e retrospicente. Coh. 99. Ottima con- servazione per questo tipo di moneta. qSPL 125

444 Follis di grande modulo (Ø 25 mm.) zecca Tessalonica. D/Busto laureato a d. R/Il Genio Augusti con in mano una cornucopia, versa del liquido da una patera, nel campo a d. lettera B, a s. una stella. AE. Patina cioccolato. SPL 50

445 Follis ridotto zecca Cyzico. D/Busto laureato a s. con manto imperiale, in mano mappa e scettro. R/Giove stan- te a s. con vittoriola e lungo scettro, a terra a s. una corona, nel campo a d. lettera greca Γ. Coh. 116. AE. Patina marrone. qSPL 30

446 Follis ridotto zecca Treviri. D/Busto laureato a d. R/Il Sole radiato stante a s. con in mano un globo, nel campo a s. una stella. Coh. 163. AE. Patina scura. SPL 30

COSTANTINO I (306-337)

447 Follis ridotto z. Siscia. D/Busto diademato a d. R/Scritta “Vot/XX” entro corona d’alloro, tutto entro scritta cir- colare periferica. Coh. 123. AE. Bella patina verde. qSPL/SPL 15

* 448 Follis ridotto z. Aquileia. D/Busto laureato a d. R/Scritta “Vot/XX” tra due rami di palma, tutto entro corona d’alloro, tutto entro scritta periferica. Coh. 126. AE. SPL 80

449 Follis ridotto z. Tessalonica. D/Busto laureato a d. R/Scritta “Vot/XX” entro corona, tutto entro scritta circolare periferica. Coh. 123. AE. Con leggere tracce dell’antica argentatura. SPL 25

450 Follis z. Roma. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Tre insegne legionarie. Coh. 558. AE. BB 40

451 Follis di medio modulo z. Roma. D/Busto a d. laureato, drappeggiato e corazzato. R/Tre insegne legionarie. AE. Patina verde. BB 50

ELENA (330-335). Madre di Costantino I

* 452 Follis ridotto z. Sirmium. D/Busto drappeggiato a d. R/La Sicurezza o Elena velata, stante a s. tiene un ramo- scello. Coh. 12. AE. Patina verde scuro. qSPL/SPL 80

453 Follis ridotto zecca Siscia. D/Busto drappeggiato a d. R/La Sicurezza o Elena velata, stante a s. tiene un ramo- scello. Coh. 12. AE. Patina verde scuro. BB 60

CRISPO (Cesare 317-326)

454 Follis ridotto zecca Lugdunum. D/Busto laureate a d. R/Scritta “VOT/V” entro corona d’alloro. Coh. 30. AE. Bella patina verde. SPL 30

455 Follis ridotto zecca Treviri. D/Busto a d. laureato e corazzato. R/Scritta “VOT/X” entro corona d’alloro. Coh. 41. AE. qSPL 25

456 Follis ridotto z. Siscia. D/Busto a s. laureato e corazzato, armato di lancia e scudo. R/Stendardo con inscritto “Vot/X” alla base dello stendardo due prigionieri seduti. Coh. 166. AE. Patina verde. SPL 50

457 Follis ridotto z. Tessalonica. D/Busto a d. laureato e corazzato. R/Scritta “Vot.V/Mult X/Caess/TS.E” entro co- rona d’alloro. Coh. 190. MI. Con ampie tracce dell’antica argentatura. BB/qSPL 50

DELMAZIO (Cesare 335-337)

* 458 Piccolo bronzo zecca Siscia. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Due soldati con lancia e scudo, stanti di fronte volti al centro, tra loro un’insegna militare. Coh. 4. AE. Rara. Bella patina verde scuro. SPL 150

COSTANTINO II (337-340)

* 459 Siliqua zecca Costantinopoli coniata nel 330 mentre era Cesare. D/Busto diademato a d. R/Vittoria andante a s. con corona e ramo di palma. Coh. 76. AR. Molto rara, piccola frattura di conio a ore 1, sostanzialmente. BB/qSPL 500

Page 29: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

29

460 Follis ridotto coniato nel 317-337 zecca Londra. D/Busto a s. elmato e corazzato. R/Altare sormontato da un globo, con inscritto “Vot/I.S/XX”. Coh. 10. AE. Patina verde. SPL 30

COSTANTE (337-350)

* 461 Maiorina zecca Aquileia. D/Busto a s. diademato e drappeggiato con in mano un globo. R/Un soldato armato di lancia, retrospicente, accompagna o trascina un ragazzo fuori da una capanna, dietro la capanna un albero. Coh. 19. AE. Splendida conservazione ricca di dettagli e magnifi ca patina verde con alcune piccole incrosta- zioni, sostanzialmente. SPL 150

462 Bronzo (Ø 17 mm.) zecca Treviri. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Fenice con nimbo radiato, stante a s. su di un globo. Coh. 21. AE. Patina verde. SPL/qSPL 30

463 Piccolo bronzo (Ø 15 mm.) zecca Cyzico. D/Busto diademato a d. R/Scritta “VOT/XX/MULT/XXX” entro corona d’alloro. Coh. 197. AE. Patina verde. Raro. qSPL 50

* 464 Piccolo bronzo z. Aquileia coniato nel 337. D/Busto diademato a d., drappeggiato e corazzato. R/Due Vittorie affrontate ciascuna con corona e ramo di palma. Coh. 176. Note: la legenda “Augg.Q.NN…” signifi ca “Au- gustorum quinque nostrum…” e si riferisce ad un breve periodo del 337 tra la morte di Costantino I e gli as- sassini di Dalmazio ed Hannibaliano. AE. Bella patina verde chiaro, raro come zecca. BB 80

PERIODO DEI COSTANTINI

465 LOTTO di 3 follis ridotti: Costantino I zecca Ticinum, Costanzo II Cesare z. Treviri, Costantinopolis z. Roma. AE. BB/qSPL 25

COSTANZO II (337-361)

* 466 Siliqua z. Costantinopoli. D/Busto diademato a d. R/Scritta “Votis/XXX/Multis/XXXX” tutto entro corona d’alloro. Coh. 343, RIC. 261, con certifi cato fotografi co “Timeline originals”. AR. qSPL 80

VETRANIO (350)

* 467 Maiorina z. Siscia. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato, dietro il collo lettera A. R/Vetranio in abiti militari stante a s., regge un labaro cristiano, dietro a lui una Vittoria che lo incorona. Coh. 4. AE. Patina nera. BB/qSPL 180

MAGNENZIO (350-353)

* 468 Solido z. Aquileia. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/Vittoria e Libertà tengono assieme un trofeo mili- tare. RIC. 134. AU. Bordo irregolare ma moneta di buon peso, sostanzialmente. BB/qSPL 3.500

* 469 Centennionale z. Aquileia. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato, dietro la nuca lettera A. R/Magnenzio a ca- vallo in abiti militari, armato di lancia, travolge e trafi gge un nemico davanti a lui,a terra una lancia ed uno scudo. Coh. 20. AE. Patina verde, leggere corrosioni superfi ciali, altrimenti. SPL/qSPL 80

* 470 Centennionale zecca Lugdunum. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato, dietro la nuca lettera A. R/Due Vitto- rie affrontate reggono una corona con inscritto “VOT/V/MULT/X”, sotto la corona lettere “SV”. Coh. 41. AE. Bellissima patina marrone ed eccezionale conservazione. SPL/qFDC 250

DECENZIO (Cesare 351-353)

* 471 Centennionale zecca Lugdunum. D/Busto corazzato a d. R/Due Vittorie affrontate reggono una corona con in- scritto “VOT/V/MULT/X” sotto la corona lettere “SV”. Coh. 33. AE. Bellissima patina marrone ed in ottima conservazione. SPL 200

GIULIANO II L’APOSTATA (360-363)

* 472 Siliqua z. Arles. D/Busto diademato a d., drappeggiato e corazzato. R/Scritta “Vot/X/mult/XX” entro corona d’alloro. RIC. 310, con certifi cato fotografi co “Timeline originals”. AR. BB/qSPL 250

* 473 Siliqua z. Arles. D/Busto diademato a d., drappeggiato e corazzato. R/Scritta “Vot/X/mult/XX” entro corona d’alloro. RIC. 310, con certifi cato fotografi co “Timeline originals”. AR. BB 150

Page 30: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

30

475 Centennionale (Ø 20 mm.) zecca Tessalonica. D/Busto elmato e corazzato a d. con scudo e lancia. R/Scritta “VOT/X/MULT/XX” entro corona d’alloro. Coh. 151. AE. Patina verde. BB/qSPL 50

GIOVIANO (363-364)

* 476 Centennionale z. Eraclea di Tracia. D/Busto a s. diademato e drappeggiato. R/Scritta “Vot/V” entro corona d’al- loro. Coh. 32. AE. Non comune. Patina verde. qSPL/SPL 80

* 477 Centennionale z. Eraclea di Tracia. D/Busto a s. diademato e drappeggiato. R/Scritta “Vot/V/Mult/X” entro co- rona d’alloro. Coh. 35. AE. Non comune. Patina verde. SPL 100

VALENTINIANO I (364-375)

* 478 Siliqua z. Roma. D/Busto diademato a d. drappeggiato e corazzato. R/Scritta “Vot/V/Multi/X” tutto entro coro- na d’alloro. Coh. 70. RIC 10 a, con certifi cato fotografi co “Timeline originals”. AR. SPL 200

VALENTE (364-378)

* 479 Siliqua z. Treviri. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Roma elmata seduta a s. con vittoriola e lungo scet- tro. Coh. 109. AR. qSPL/SPL 200

GRAZIANO (367-383)

* 480 Siliqua z. Aquileia. D/Busto diademato a d. drappeggiato e corazzato. R/Roma seduta a s. su di una corazza con vittoriola e lungo scettro. RIC 15 b. AR. Con certifi cato fotografi co “Timeline originals”. Tosata, altrimenti. BB 80

* 481 Siliqua zecca Roma. D/Busto diademato a d. drappeggiato e corazzato. R/Roma seduta a s. con lungo scettro, regge una piccola Vittoria su globo che la incorona. Coh. 86. AR. qSPL 175

482 Bronzo (Ø 24 mm) z. Aquileia. D/Busto diademato a d. drappeggiato e corazzato. R/Graziano stante a s. aiuta a rialzarsi la personifi cazione della Repubblica che regge un globo sormontato da una Vittoria. Coh. 30. AE. Pa- tina verde. qBB/MB 30

483 Piccolo bronzo zecca Siscia. D/Busto diademato a d. drappeggiato e corazzato. R/Scritta “Vot/XV/mult/XX” en- tro corona d’alloro. Coh. 75. AE. Patina verde. Raro. BB 60

484 Bronzo (Ø 18 mm.) zecca Siscia. D/Busto diademato e drappeggiato a d. R/L’Imperatore in abiti militari andan- te a d. retrospicente tiene un labaro cristiano e tiene per i capelli un prigioniero inginocchiato, nel campo lettera “S” a s. e a d. monogramma “SA”. Coh. 23. AE. Patina verde scuro. SPL 50

485 Piccolo bronzo (Ø 14 mm.) z. Costantinopoli. D/Busto diademato a d., drappeggiato e corazzato. R/Scritta “Vot/XX/mult/XXX” entro corona d’alloro. Coh. 77. AE. Non comune. Patina verde. BB 50

TEODOSIO I (379-395)

* 486 Piccolo bronzo (Ø 13 mm.) z. Aquileia. D/Busto diademato a d. drappeggiato e corazzato. R/Scritta “Vot/X/Mult/ XX” entro corona d’alloro. Coh. 68. AE. Bella patina verde, incrostazioni al rovescio, altrimenti. SPL 80

MAGNO MASSIMO (383-388)

487 Piccolo bronzo (Ø 14 mm.) z. Aquileia. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Porta di campo aperta con due torri, tra le quali una stella. Coh. 7. AE. Rara. Patina verde, decentrato, sostanzialmente. BB 60

ARCADIO (383-408)

488 Piccolo bronzo (Ø 14 mm.) zecca Siscia. D/Busto diademato e drappeggiato a d. R/Vittoria andante a s. con co- rona e ramo di palma. AE. Non comune, patina verde. qSPL 50

489 Piccolo bronzo (Ø 15 mm.) zecca Eraclea di Tracia. D/Busto diademato e drappeggiato a d. R/Scritta “VOT/V” entro corona d’alloro. AE. Patina scura. Rara. BB/qSPL 50

Page 31: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

31

MONETE ROMANE COLONIALI

NERONE (54-68)

490 Tetradramma in mistura per Alessandria d’Egitto A° XII (65-66). D/Busto radiato a d. R/Busto di Alessandria a d. con pelle d’elefante. MI. MB/qBB 50

DOMIZIANO (81-96)

491 Dracma per la Lycia coniata nell’A° XIV di Regno (95). D/Busto laureato a d. R/Caduceo tra due lyre. AR. Raro. Leggere corrosioni, sostanzialmente. BB 60

TRAIANO (98-117)

492 Tetradramma in mistura per Alessandria d’Egitto A° XVIII (114-115). D/Busto laureato a d. con stella davanti al collo. R/Dikaiosyne (l’Equità) stante di fronte volta a s. con bilancia e cornucopia. MI. qBB/BB 60

ANTONINO PIO (138-161)

* 493 Dracma per Cesarea di Cappadocia, coniata nel 139. D/Busto laureato a d. R/Il monte Argelao. AR. Rara. qSPL 125

494 Tetradramma in mistura per Alessandria d’Egitto A° V (141-142). D/Busto laureato a d. drappeggiato e coraz- zato. R/Busto di Serapis a d. ornato del modio. MI. qBB 60

495 Tetradramma in mistura per Alessandria d’Egitto A° X (146-147). D/Busto laureato a d. R/Omonoia (la Con- cordia) stante a s. con patera e doppia cornucopia. MI. qBB 60

SETTIMIO SEVERO (193-211)

* 496 Medaglione in bronzo Ø 47 mm per Elaea in Aeolide. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/Setti- mio a cavallo al passo verso d. con una mano alzata, davanti a lui un trofeo militare con ai piedi un prigioniero con le mani legate. AE. Molto raro e di buona conservazione. Patina scura. BB 5.000

CARACALLA E JULIA DOMNA

497 Bronzo da 5 assaria per Marcianopolis in Moesia Inferior. D/Busti affrontati di Caracalla e Julia Domna. R/Tempio tetrastilo con al centro la Fortuna. AE. Patina marrone. BB 60

GETA (209-212)

498 Medio bronzo per Dium di Macedonia. D/Busto a d. drappeggiato e corazzato. R/Giove e Minerva stanti di fronte volti al centro con patera e lungo scettro, tra loro a terra un aquila. AE. Patina scura. Molto raro. BB 60

GORDIANO III (238-244)

499 Medio bronzo per Mesembria di Tracia. D/Busti affrontati di Gordiano e Serapis. R/Homonoia (la Concordia) stante a s. con patera e lungo scettro. AE. Patina verde scuro. BB 60

500 Bronzo da 5 assaria per Odessus di Tracia. D/Busti affrontati di Gordiano e Serapis. R/Marte in abiti militari stante a s. con lancia puntata a terra, vittoriola ed un piede poggiato sulla prua di una nave. AE. Patina verde. BB 60

GORDIANO III E TRANQUILLINA

* 501 Bronzo da 5 assaria per Odessus di Tracia. D/Busti affrontati di Gordiano e Tranquillina. R/Zeus stante a s. con patera e lungo scettro. AE. Patina verde. Alcuni difetti di conio. BB/qSPL 80

502 Bronzo da 5 assaria per Odessus di Tracia. D/Busti affrontati di Gordiano e Tranquillina. R/Minerva elmata stante a s. con vittoriola, lancia e scudo poggiati a terra. AE. Patina verde. BB 60

Page 32: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

32

TRANQUILLINA (244?). Moglie di Gordiano III

* 503 Bronzo da 3 assaria per Marcianopolis in Moesia Inferior. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Artemide stante a d. armata di arco nell’atto di scoccare una freccia. AE. Rara. BB/qBB 100

MASSIMIANO ERCOLE (286-310)

504 Tetradramma in mistura per Alessandria d’Egitto A° I. D/Busto laureato a d. R/Vittoria andante a d. con corona e ramo di palma. MI. BB 30

REGNI CLIENTI SOTTO CONTROLLO ROMANO

* 505 REGNO DEL PONTO E DEL BOSFORO. ASPURGOS (8 a.C.-38 d.C.). Bronzo da 12 nummi. D/Busto di Tiberio a d. R/Busto diademato di Aspurgos a d., dietro la nuca monogramma, davanti al collo valore. AE. Alcu- ne incrostazioni al rovescio. Patina verde al dritto, marrone al rovescio. Sostanzialmente. BB 100

* 506 12 Nummi. D/Busto di Tiberio a d. R/Busto di Aspurgos a d. AE. Patina verde scuro. BB 90

***************

507 LOTTO di 7 denari: da Vespasiano ad Alessandro Severo. AR. Mediamente. qBB/BB 175

508 LOTTO di 18 antoniniani in argento periodo da Elagabalo a Gallieno. AR. Mediamente. qBB/BB 200

509 LOTTO di 20 monete in bronzo: 18 tra antoniniani e piccoli bronzi del tardo impero, una moneta coloniale ed una moneta bizantina. AE. Mediamente. MB 150

510 LOTTO di 21 denari: periodo da Vespasiano ad Alessandro Severo. AR. Mediamente. MB/qBB 550

***************

* 511 Copie e fantasie di monete romane furono realizzate sin dall’epoca bizantina, sia copie più o meno fedeli di mo- nete esistenti, sia copie di totale fantasia. La serie più importante è quella realizzata nel ‘500 da Giovanni da Ca- vino detto il “Padovanino”, queste medaglie sono dette appunto comunemente “padovanini”. Alcune di queste copie di fantasia, come ad esempio l’asse con la scrofa realizzato nel 700, sono rimaste famose nella storia del collezionismo.

Medaglia fusa detta “Asse con la scrofa”. D/Busti affrontati di Marte e Diana (ovviamente l’attribuzione a Marte e Diana è puramente arbitraria e dovuta alla rassomiglianza con busti simili riportati nelle monete repubblicane). R/Una scrofa volta a d. allatta sette porcellini, in alto tre alberi con grandi cespugli. Ø 68 mm. Peso gr. 220. AE. Patina marrone. qSPL 200

* 512 Padovanino raffi gurante Vitellio con al rovescio Honos e Virtus. AE. dorato. qSPL 300

IMPERO BIZANTINO

ANASTASIO (491-518)* 513 Follis zecca Costantinopoli offi cina Δ. D/Busto diademato a d. drappeggiato e corazzato. R/Grande M tra due stelle, in alto una croce. AE. Patina verde scuro. BB 80

GIUSTINIANO I (527-565)

514 Decanummo zecca Roma. D/Busto frontale elmato e corazzato con in mano globo crucigero. R/Grande I tra due stelle, tutto entro corona d’alloro. AE. Patina verde. BB 40

GIUSTINO II (556-578)

515 Follis z. Cyzico A° VIII di regno. D/Giustino e Sofi a nimbati, seduti in trono di fronte. R/Grande M entro scritte, in alto croce. AE. Patina verde. BB 30

* 516 Mezzo follis zecca Tessalonica A° VIII. D/Giustino e Sofi a nimbati, seduti in trono di fronte. R/Grande K entro scritte, in alto croce. AE. Patina scura. Conservazione eccezionale per il tipo di moneta. qSPL/SPL 80

Page 33: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

33

517 Mezzo follis di zecca militare indeterminata. D/Busto a d. R/Grande K senza nessun altro simbolo. AE. Molto rara e di buona conservazione. BB/qSPL 50

MAURIZIO TIBERIO (582-602)

518 Decanummo coniato nel 587/8 oppure 602 (indictio VI) zecca Cartagine. D/Busto diademato a s., drappeggia- to e corazzato (in stile romano). R/Croce potente su tre gradini tra le lettere N ed M, in basso il valore X. AE. Patina scura. BB 30

FOCAS (601-610)

* 519 Solido zecca Costantinopoli. D/Mezzo busto di fronte coronato e corazzato con in mano una croce. R/L’Ange- lo della Vittoria stante di fronte con pastorale e globo crucigero. AU. Usuali schiacciature di conio, altrimenti. qSPL 350

ERACLIO (610-641)

* 520 Follis zecca Costantinopoli A° XV (625). D/Eraclio stante di fronte con ai lati Eraclio Costantino e Martina. R/Grande M entro scritta. AE. Raro. Patina verde scuro. BB/qSPL 80

ERACLIO CON ERACLIO COSTANTINO (613-641)

* 521 Solido zecca Costantinopoli. D/Busti di fronte in abiti regali di Eraclio con lunga barba ed Eraclio Costantino senza barba. R/Croce potente su tre gradini. AU. Usuali mancanze di conio. BB 300

COSTANTE II (641-668)

522 ½ Follis z. Cartagine. D/Busto frontale coronato in abiti consolari, con in mano mappa e croce. R/Croce tra le lettere C/T in basso X/X, in alto stella tra due globetti. AE. Patina verde scuro. BB 40

COSTANTE II CON COSTANTINO IV (654-668)

* 523 Solido zecca Costantinopoli. D/Busti di fronte in abiti regali di Costante con lunga barba e Costantino senza barba. R/Croce potente su tre gradini. AU. Usuali mancanze di conio, dove coniato eccezionale conservazione con i fondi speculari. Sostanzialmente. SPL 350

COSTANTINO V (741-775)

524 Follis z. Siracusa. D/Busto di fronte di Costantino V con in mano una croce. R/Busto di fronte di Leone IV con in mano una croce potente. AE. Patina verde. BB 30

COSTANTINO VII E ROMANO I (913-944)

525 Follis. D/Mezzo busto di fronte di Romano I in abiti regali con globo crucigero e scettro sormontato da labaro. R/Scritta su quattro righe. AE. Patina verde. MB/BB 25

COSTANTINO X (1059-1067)

526 Follis. D/Cristo su di un piedistallo, stante di fronte, nimbato. R/Eudocia e Costantino reggono un labaro con croce sull’asta del labaro. Note: il dritto è ribattuto sul rovescio di un follis anonimo classe D, la ribattitura non è stata effi cace per cui il dritto è in pratica la scritta del rovescio del follis. AE. Bella patina verde, sostanzialmente. BB 30

***************

* 527 Follis anonimo classe C (attribuito a Michele IV-Costantino IX (1034-1055)). D/Il Cristo stante di fronte, nim- bato e con il libro in mano. R/Scritta “IC-XC / NI-KA” divisa da una croce ingioiellata con pomelli ad ogni e- stremità. AE. Ottima conservazione per questo tipo di moneta. Patina scura. BB/qSPL 80

* 528 Follis anonimo classe F (attribuito a Michele VI (1056-1057)). D/Il Cristo nimbato seduto di fronte benedicen- te e con il libro sulle ginocchia. R/Scritta su tre righe “IS XS / Basile / Basil”. AE. Ottima conservazione per questo tipo di moneta. Patina verde. BB/qSPL 80

529 Follis anonimo attribuito a Romano IV (1068-1071). D/Busto del Cristo di fronte nimbato e drappeggiato. R/Busto della Vergine di fronte, nimbata e drappeggiata, in atteggiamento di preghiera con le mani aperte. AE. Patina verde. BB 30

Page 34: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

34

530 Follis classe H attribuito al regno di MICHELE VII (1071-1078). D/Busto nimbato di fronte di Cristo con in ma- no il libro. R/Grande doppia croce con un globo per ogni estremità ed in basso un ornato fl oreale. AE. Patina marrone, doppia battitura. Sostanzialmente. BB 30

COSTANTINO IX (1042-1055)

* 531 Histamenon nomisma o solido scodellato. D/Cristo seduto in trono di fronte con nimbo crociato e libro sulle gi- nocchia. R/Costantino a mezzo busto, di fronte, coronato e corazzato con in mano labaro e globo crucigero. AU. Eccezionale conservazione. FDC 500

ROMANO IV (1068-1071)

* 532 Follis. D/Mezzo busto frontale di Cristo con in mano il libro. R/Grande croce con globi alle estremità, divide le lettere “C/R” e “P/A”. AE. Ribattuto su altro follis come usuale. Patina verde scuro. Raro e di ottima conserva- zione per il tipo di moneta. BB/qSPL 80

MICHELE VII (1071-1078)

* 533 Histamenon nomisma. D/Mezzo busto di fronte di Cristo con nimbo crociato e libro. R/Michele stante a mezzo busto di fonte con labaro e globo crucigero. AU. Di titolo basso. qSPL 300

ALESSIO I (1801-1118)

* 534 Hyperpyron nomisma. D/Cristo con nimbo crociato seduto di fronte con in mano il libro. R/Alessio stante di fronte con scettro e globo crucigero, incoronato dalla “Manus Dei”. AU. BB 375

GIOVANNI II COMENO (1118-1143)

* 535 Hyperpyron nomisma, zecca Costantinopoli. D/Cristo con nimbo crociato seduto di fronte con in mano il libro. R/La Vergine nimbata stante di fronte a d. incorona Giovanni stante a s. in abiti regali con labaro e akakia. AU. Poco impresso al dritto, altrimenti. BB/qSPL 350

* 536 Hyperpyron o solido scodellato zecca Tessalonica. D/Cristo seduto in trono di fronte, benedicente, con nimbo crociato e libro sulle ginocchia. R/La Vergine Maria nimbata e Giovanni in abiti regali reggono assieme una lun- ga doppia croce. AU. Non ben coniato, sostanzialmente. BB/qSPL 350

***************

537 LOTTO di 4 monete: 2 follis anonimi periodo da Giovanni I ad Alessio I, ½ follis di Giustino II e Sofi a ed 1 de- canummo di Giustiniano I. AE. Mediamente. qBB 60

REGNI BARBARICI

* 538 VANDALI IN AFRICA (fi ne del V secolo). XLII Nummi contromarca realizzata incidendo un asse di Domi- ziano. AE. Corrosioni al rovescio, bella contromarca. BB/MB 125

* 539 XLII Nummi contromarca realizzata incidendo un asse probabilmente di Claudio. AE. Contromarca ben eviden- te, moneta. B/D 80

ISLAM

* 540 REGNO SELEUCIDE. RUKN AL-DIN SULEYMAN II IBN KILIJ ARSLAN (1204-1219). Bronzo (fals). D/Cavaliere nimbato andante a d. con in mano uno scettro, dietro a lui una stella. R/Scritta in lingua araba. AE. Rara. BB 80

MONETE ESTERE D’OROFRANCIA

* 541 NAPOLEONE III (1852-1870). 50 Franchi 1855 zecca Parigi. AU. Colpetto sul bordo al dritto a ore 10. BB/qSPL 650

INDIA

* 542 INDIA MEDIEVALE. YADAVAS DI DEVAGIRI. Coniazioni tra il 1185 ed il 13111. Padmantanka o pagoda (gr. 3,8). D/Fiore di loto tra quattro simboli. R/Liscio. Friedberg 7° edizione, pag. 398. AU. SPL 350

Page 35: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

35

INDONESIA

* 543 IMPERO JAVANESE. Regno di Majopahit (1293-1520). 24 Krisnalas (2,5 gr.). D/Lettera P. R/Incuso con simbolo lingam (rappresentazione simbolica del fallo di Shiva). Vedi simile Friedberg, Netherlands East Indies “Java coniage” n° 4. AU. BB 200

* 544 6 Krisnalas (0,6 gr.). D/Linea centrale tra due spazi. R/Incuso con simbolo lingam (rappresentazione simbolica del fallo di Shiva). Vedi simile Friedberg, Netherlands East Indies “Java coniage” n° 4. AU. BB 100

ROMANIA

* 545 CARLO I (1866-1914). 20 Lei 1883. AU. BB/qSPL 275

MONETE ESTERE NON D’ORO

ALBANIA 546 ZOG I (1928-1939). 1 Franc-ari 1935. AR. BB/qSPL 15

547 ZOG I (1928-1939). 1 Franc-ari 1937. AR. SPL 25

ANDORRA

548 25 Diners 1989 com. Millenario del Vescovado di Sala. In confezione originale. AR. BU 50

549 20 Diners 1991 comm. i Giochi Sportivi dei piccoli stati, soggetto Ciclista. In confezione originale. AR. FS 35

550 10 Diners 1993 comm. Accordi Andorra-Cee, soggetto San Giorgio. In confezione originale. AR. FS 25

551 10 Diners 1994 comm. Accordi Andorra-Cee, soggetto Pietro III di Catalogna ed Aragona. In confezione originale. FS 40

552 5 Diners 1986 comm. II° Congresso sulla lingua catalana. In confezione originale. AE. FDC 15

553 Mint set (confezione zecca) 1986, 5 valori: 25 cent, 1, 2, 5 e 10 diners. In confezione originale. AR. AE. BU 75

ARGENTINA

* 554 Medaglia in bronzo 1884 Rio de la Plata. D/Scritta su nove righe entro rami d’alloro intrecciati in basso. R/Veduta allegorica di Rio de la Plata con due navi e sullo sfondo il sole dal volto umano raggiante che sorge. Ø 58 mm. Opus J. Domingo. AE. SPL/qFDC 80

* 555 Medaglia in bronzo 1896 per l’Esposizione vinicola italiana in Buenos Aires. D/Veduta di vigneti entro tralci d’uva, in alto medaglione con fi gura allegorica. R/Nave in porto che carica dei barili entro tralci d’uva, in alto tondo con la testa di Mercurio a s. Ø 52 mm. Edita da Johnson Milano. AE. FDC 100

* 556 Medaglia in bronzo 1899 per l’apertura del Porto di Rio de la Plata. D/Scritta su dieci righe entro rami d’allo- ro intrecciati in basso. R/Veduta allegorica di Rio de la Plata con due navi e sullo sfondo il sole dal volto uma- no raggiante che sorge. Ø 56 mm. Opus Podesta Y.H. AE. SPL 80

557 Medaglia in bronzo 1910 per il centenario della Marina Militare Argentina. D/Marinaio in divisa del 1910 die- tro a lui una nave da guerra del 1910. R/Marinaio in divisa del 1810 dietro a lui nave da guerra del 1810. Ø 38 mm. Opus Gyaf. Rossi. AE. Colpetti sul bordo, altrimenti. BB/qSPL 50

AUSTRIA

558 FRANCESCO GIUSEPPE (1848-1916). 6 Kreutzer 1800 zecca Schmollnitz. AE. BB/qSPL 8

559 2 Kreutzer 1848 zecca Vienna. AE. BB 10

560 1 Corona 1913. AR. SPL/qFDC 6

561 1 Corona 1914. AR. SPL/qFC 6

Page 36: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

36

562 CARLO I (1916-1918). 20 Heller 1918. Ferro. FDC 5

563 AUSTRIA-UNGHERIA. FRANCESCO GIUSEPPE (1848-1916). 1 Corona 1896 comm. Millennio dell’Un- gheria. AR. BB 5

564 I REPUBBLICA (1919-1938). 5 Scellini 1934.ar SPL 30

565 1 Scellino 1924. AR. FDC 10

566 ½ Scellino 1925. AR. FDC 8

567 II REPUBBLICA (1945-..). 25 Scellini 1955 comm. riapertura del Teatro di Vienna. AR. FDC 15

568 25 Scellini 1955 comm. riapertura del Teatro di Vienna. AR. qFDC 12,5

569 10 Scellini 1964. AR. BB/qSPL 10

570 10 Scellini 1965. AR. qFDC 10

571 10 Scellini 1970. AR. qFDC 5

572 5 Scellini 1952. AL. qFDC 10

* 573 Medaglia in zinco 1766 dedicata a M. Anna in occasione dell’inaugurazione del Collegio Maria Teresa in Praga. D/Busto vestito a d. R/Veduta del collegio. Ø 43 mm. Zinco. SPL/qFDC 100

574 Medaglia premio in bronzo 1840. D/Allegoria dell’industria seduta volta a d. R/Nome del premiato entro rami di quercia, tutto entro scritta circolare. Ø 49 mm. Opus J. Schwerdtner. AE. SPL/qFDC 60

575 50 Scellini 1968 comm. 50° anniversario della Repubblica. AR. FS 20

576 50 Scellini 1970 comm. 300° anniversario Università di Innsbruck. AR. BU 20

BELGIO

577 LEOPOLDO III (1865-1909). 1 Franco 1867. AR. BB 15

578 50 Centesimi 1866 tipo “Des Belges”. AR. BB 10

579 10 Centesimi 1863 tipo “Des Belges”. AR. SPL 10

580 10 Centesimi 1898 tipo “Der Belgen”. NI. SPL 10

581 LOTTO di 2 medaglie in bronzo dedicate al cardinale Sterckx 1867 Ø 60 mm. e 1838 Ø 43 mm. AE. SPL 60

582 LEOPOLDO II (1865-1909). Medaglia in bronzo dorato 1885 per l’Esposizione Universale di Anversa. D/Bu- sto di Leopoldo a d. R/Scena allegorica dell’esposizione. Ø 60 mm. Opus Ch. Wiener. AE. dorato. Colpo sul bordo, altri colpetti sul bordo, altrimenti. qSPL 25

* 583 Bruxelles. Gettone in bronzo 1681 dell’intendente ai canali J.-B. De Visscher De Celles. D/Stemma sormontato da elmo. R/Vascello navigante a s. Ø 32 mm. AE. qSPL 80

* 584 Gettone in bronzo 1687 dell’intendente ai canali T. D’Elshout (Van Heusden). D/Stemma sorretto da due leoni rampanti. R/Vascello in navigazione verso s. spinto da un vento favorevole. Ø 29 mm. AE. SPL 80

* 585 Gettone in bronzo 1688 dell’intendente ai canali T. D’Elshout (Van Heusden). D/Stemma sorretto da due leoni rampanti. R/Vascello in navigazione verso s. Ø 29 mm. AE. SPL 80

* 586 Gettone in bronzo 1691 dell’intendente ai canali G. Van Hamme. D/Stemma con ai lati due fi gure femminili. R/Vascello in navigazione verso s. sospinto da venti favorevole. Ø 29 mm. AE. SPL 80

CANADA

587 VITTORIA (1837-1901). 5 Centesimi 1882. AR. MB/qBB 30

Page 37: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

37

588 1 Centesimo 1859. AE. qBB/BB 5

589 1 Centesimo 1876. AE. BB 10

590 1 Centesimo 1884. AE. BB 10

591 1 Centesimo 1896. AE. BB 10

* 592 EDOARDO VII (1901-1910). 25 Centesimi 1907. AR. qSPL/SPL 100

593 25 Centesimi 1910. AR. MB/qBB 15

594 10 Centesimi 1903 zecca H. AR. MB 10

595 10 Centesimi 1906. AR. BB 30

596 10 Centesimi 1909. AR. qBB/BB 20

597 5 Centesimi 1902. AR. qBB 5

598 5 Centesimi 1910. AR. qBB/BB 5

599 1 Centesimo 1909. AE. BB 5

600 GIORGIO V (1910-1936). 25 Centesimi 1920. AR. qSPL/SPL 30

601 5 Centesimi 1912. AR. BB 5

602 5 Centesimi 1919. AE. qSPL/SPL 7

603 1 Centesimo 1913. AE. SPL 7

604 GIORGIO VI (1936-1952). 5 Centesimi 1945 (Vittoria). NI. SPL/FDC 5

605 5 Centesimi 1950. NI. qFDC 5

606 ELISABETTA II (1952-..). 50 Centesimi 1965. AR. qFDC/FDC 10

607 50 Centesimi 1966. AR. qFDC/FDC 10

608 25 Centesimi 1965. AR. qFDC/FDC 5

609 5 Centesimi 1953. NI. qFDC/FDC 5

610 5 Centesimi 1954. NI. qFDC/FDC 5

611 5 Centesimi 1955. NI. qFDC/FDC 5

612 LOTTO di 15 monete in argento: 8 x 50 cent., 4 dollari (3 comm.), 2 x 5 dollari Olimpiadi, 1 oncia da 5 dolla- ri. Totale peso gr. 267. AR. Mediamente. SPL/FDC 200

* 613 NEW BRUNSWICH. VITTORIA (1837-1901). ½ Penny 1843. Note: il New Brunswich passò sotto il con- trollo canadese (Gran Bretagna), solo nel 1842 dopo il trattato con gli Stati Uniti. AE. SPL/qFDC 80

614 1 Centesimo 1864. AE. qBB 10

615 TERRANOVA. GIORGIO V (1910-1936). 25 Centesimi 1917. AR. BB/qSPL 12

616 GIORGIO VI (1936-1952). 10 Centesimi 1942. AR. qSPL 7

617 1 Centesimo 1941. AE. SPL 7

BULGARIA 618 10 Leva 1975 comm. 1° Congresso Olimpico bordo in latino. AR. FS 28

619 5 + 2 Leva 1964 comm. Dimitrov. FS 25

Page 38: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

38

CECOSLOVACCHIA 620 100 Corone 1949 comm. J.V. Stalin. AR. qFDC 10

621 100 Corone 1951 comm. K. Gottwald. AR. qFDC 9

622 100 Corone 1976 J. Kral. AR. qFDC 12

623 100 Corone 1976 V. Kaplan. AR. qFDC 12

624 100 Corone 1977 V. Hollar. AR. qFDC 12

625 100 Corone 1978 J. Fucik. AR. qFDC 12

626 100 Corone 1980 comm. 5 Spartakiade. AR. In confezione originale. FS 15

627 100 Corone 1980 5 Spartachiade. AR. qFDC 12

628 50 Corone 1947 comm. liberazione della Slovacchia. AR. qFDC 7

629 50 Corone 1948 comm. liberazione di Praga. AR. FDC 7

630 50 Corone 1949 comm. J.V. Stalin. AR. qFDC 7

631 50 Corone 1955 10° anniversario Liberazione. AR. SPL 20

632 50 Corone 1970 commemorativo Lenin. AR. qFDC 10

633 50 Corone 1971 comm. P. Orszach. AR. qFDC 10

634 50 Corone 1987 Protezione della Natura “Cavalli”. AR. In confezione originale. FS 30

635 25 Corone 1954 comm. Liberazione della Slovacchia. AR. SPL/qFDC 9

636 25 Corone 1955 comm. Liberazione della Slovacchia. AR. FS 25

637 25 Corone 1965 comm. Liberazione della Cecoslovacchia. AR. FS 12,5

638 25 Corone 1969 comm. J.E. Purkyne. AR. FS 25

639 25 Corone 1969 comm. J.E. Purkyne. AR. FS 25

640 10 Corone 1965 comm. Jan Hus. AR. qFDC 15

641 10 Corone 1966 comm. 1100° anniv. della grande Moravia. AR. In confezione originale. FS 10

642 10 Corone 1966 comm. 1100° anniv. della grande Moravia. AR. qFDC 7

643 10 Corone 1967 comm. 500° anniv. Università di Bratislava. AR. qFDC 20

644 10 Corone 1967 comm. 500° anniv. Università di Bratislava. AR. qFDC 20

645 LOTTO di 27 monete in argento, tutte diverse in gran parte antecedenti il 1945. Peso gr. 360. AR. SPL/qFDC 300

646 Medaglia in argento della zecca di Kremnica 1972 per il centenario di A. Sladkovic. D/Busto vestito di 3/4 di fronte. R/Stemma cecoslovacco, nell’esergo un ponte. Ø 39 mm. Opus A. P. AR. FS 25

CILE

* 647 10 Pesos 1968 “Escuadra libertadora”. AR. Rara. 1215 Pezzi coniati. FS 90

CINA

* 648 Dollaro 1912. Generale Li Yuan-Hung. D/Busto in uniforme a s. R/Scritta entro ornato fl oreale. AR. Rara. SPL 400

Page 39: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

39

CROAZIA

* 649 Spalato. Medaglia in bronzo 1807 dedicata al Generale Marmont. D/Planimetria e veduta del porto della città di Spalato. R/La Dalmazia con ruota e cornucopia seduta su di una roccia, volta a s. Ø 43 mm. Opus L. Man- fredini. AE. Rara. qSPL 150

DANIMARCA

650 FEDERICO VII (1848-1863). ½ Rigsdaler 1855. AR. Leggeri graffi al rovescio, altrimenti. qSPL 40

651 1 Rigsmont skilling 1856. z. Altona. AE. SPL 10

652 CRISTIANO IX (1863-1906). 2 Ore 1906. AE. BB/qSPL 10

653 CRISTIANO X (1912-1947). 1 Krone 1925. Alluminio-bronzo. BB 8

CUBA

654 10 Pesos volo spaziale congiunto Cuba-Urss. AR. FDC 25

655 5 Pesos 1981 Zucchero. AR. FDC 20

656 5 Centesimi 1946. NI. qFDC 5

657 1 Centesimo 1958. NI. qFDC 5

EGITTO

658 IMPERO OTTOMANO. MUHAMMAD V (1327-1332/1909-1914). 5 Qirsh A° VI (1332/1914). AR. BB/qSPL 15

***************

659 REPUBBLICA. 1 Sterlina 1973 Diga di Assuan. AR. FDC 20

***************

660 LOTTO di 2 monete non comuni: Fuad I 10 piastre 1348/1929 (qBB/BB) e Farouk 10 piastre 1356/1937 BB. AR. - 20

ETIOPIA

* 661 MENELIK II (1889-1913). Birr 1889 era etiopica. AR. BB 80

662 Birr 1889 era etiopica. AR. qBB 50

* 663 Birr 1895 era etiopica. AR. Raro. BB 150

FINLANDIA

664 ALESSANDRO II DI RUSSIA (1855-1881). 1 Penny 1873. AE. qSPL/SPL 20

665 REPUBBLICA. 1.000 Markkaa 1960. AR. FDC 25

FRANCIA

666 ENRICO II (1547-1559). Medaglia in bronzo non datata. D/Busto a d. velato e drappeggiato di Caterina De Medici, moglie di Enrico II. R/Busti dei tre fi gli disposti a piramide. Ø 55 mm. AE. Rifacimento moderno del- la zecca di Parigi. FDC 40

667 LUIGI XIV (1643-1715). 15 Denari 1698 zecca Digione. D/Croce formata da 8 L accoppiate e coronate. R/Scudo coronato. AR. Ribattuta come uso per queste monete, sostanzialmente. BB 60

* 668 LUIGI XV (1715-1774). Gettone in argento 1772. D/Busto a d. laureato e drappeggiato. R/Stemma della città di Parigi sostenuto da due fi gure anguipedi. Ø 29 mm. Opus R. Fil. AR. SPL 80

Page 40: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

40

669 LUIGI FILIPPO (1830-1848). 5 Franchi 1834 zecca Lille. AR. Colpetti sul bordo, sostanzialmente. BB 25

670 II REPUBBLICA. LUIGI NAPOLEONE PRESIDENTE (1848-1852). 5 Franchi 1852 zecca Parigi. AR. BB 40

* 671 NAPOLEONE III (1852-1870). 5 Franchi 1867 zecca Parigi. AR. Graffi etti al dritto. BB/qSPL 80

672 50 Centesimi 1864 zecca Parigi. AR. BB 10

673 50 Centesimi 1866 zecca A (Parigi). AR. BB 10

* 674 GOVERNO DI DIFESA NAZIONALE (1870-1871). 5 Franchi 1870 zecca Parigi. AR. Raro. BB 125

* 675 5 Lire 1870 tipo con al rovescio la scritta periferica “Libertè. Egalitè. Fraternitè”. AR. Non comune. BB 125

676 5 Franchi 1873 zecca Parigi. AR. SPL 50

* 677 5 Franchi 1875 zecca Parigi. AR. Ottima conservazione con bella patina da vecchia collezione. SPL/qFDC 80

678 5 Franchi 1876 zecca Parigi. AR. BB 25

679 5 Franchi 1877 zecca Parigi. AR. BB 25

680 REPUBBLICA. 10 Franchi 1934. AR. qSPL 5

681 2 Franchi 1926 BR. Non comune. BB 12,5

***************

682 LOTTO di 6 monete: giro dei 50 franchi da 1974 a 1979. Peso gr. 180. AR. qFDC/FDC 150

683 LOTTO di 9 monete: giro completo 10 franchi da 1965 a 1973. Peso gr. 225. AR. qFDC/FDC 200

***************

* 684 ARMAND JEAN Cardinale e Duca di Richelieu. Medaglia in bronzo 1634. D/Busto a d. in abiti cardinalizi. R/Grande vascello in navigazione verso d. Ø 31 mm. AE. Splendida fusione seicentesca. SPL 80

685 Medaglia religiosa portativa fi ne ‘700 inizio ‘800 per la protezione dal colera con invocazioni ai Santi Roch e Hubert. Ovale 18-33 mm. Con appiccagnolo originale. Ottone. BB 50

* 686 Gettone ottagonale in argento 1803 della Camera di Commercio di Parigi. D/Scritta su sei righe entro ghirlanda di spighe, uva e melograni. R/Vascello in navigazione verso d. Ottagonale. Ø 36 mm. Opus Andrieu. AR. qSPL 80

* 687 Gettone ottagonale in argento 1802 della Compagnia di Assicurazioni Le Havre. D/Vascello in balia delle onde vicino all’entrata di un porto. R/Vascello in navigazione verso d. su acque tranquille. Ø 33 mm. AR. Colpetti nel campo. AR. BB/qSPL 80

* 688 Gettone ottagonale in argento 1838 per il Canale navigabile della Loira. D/Scritta su due righe entro scritta peri- ferica. R/Battello a vapore con grande ruota andante a s. Ø 31 mm. AR. SPL 80

* 689 Gettone ottagonale in argento 1836. D/Una sirena emerge dal mare. R/Vascello navigante a s. su di un mare in tempesta. Ottagonale. Ø 33 mm. Opus Dubois e Caquè. AR. SPL 80

690 Medaglia in bronzo 1829 dedicata al Duca di La Roche Foucault-Liancourt. D/Busto a d. R/Corona d’alloro en- tro scritta periferica “Sociétè de la morale chretienne foundé en 1821”. AE. Ø 41 mm. Opus Barre. SPL/qSPL 25

* 691 Bordeaux. Medaglia premio in argento 1894 del Circolo delle Regate. D/Stemma su rami di palma incrociati in basso, in alto scritta semicircolare ed inciso il nome del premiato. R/Tre barche a vela in gara tra di loro. Ø 51 mm. Opus Hamel di Rouen. AR. Peso gr. 61,8. SPL 80

692 Nizza. Medaglia in bronzo 1891 del Comitato delle Feste di Nizza per le Regate Internazionali. D/Barca a remi e barca a vela, sullo sfondo la città di Nizza. R/Salvagente entro scritta circolare, tutto entro rami di quercia e d’alloro intrecciati in basso. Ø 60 mm. Opus Marey. AE. qFDC/FDC 50

693 Parigi. Medaglia in bronzo 1895 per il 680° anniversario dell’Università di Parigi. D/Allegoria degli studi uni- versitari, in baso scudo coronato della città di Parigi, poggiato su rami di quercia e d’alloro e su Legion d’Onore. R/Galeone in navigazione verso s. Ø 65 mm. Opus J.C. Chaplain. AE. FDC 50

Page 41: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

41

694 LOTTO di 2 medaglie in argento. “Vaccination/municipales/de Paris/MDCCCXIV” con al rovescio una vacca. Ø 34 mm; Consiglio Generale d’Amministrazione Ospedale Civile di Lione. Ø 35 mm. Entrambe con sul bor- do “Argent”. AR. SPL/FDC 80

GERMANIA

695 BADEN. FEDERICO II (1907-1918). 2 Marchi 1906 comm. delle nozze d’oro di Federico e Luisa di Baden. AR. qFDC 50

696 BAVIERA. MASSIMILIANO II EMANUELE (1679-1726). 3 Kreutzer 1690. D/Busto corazzato a d. R/Stemma coronato. AR. BB 35

* 697 MASSIMILIANO III GIUSEPPE (1745-1777). ½ Tallero 1775. D/Busto a d. corazzato e drappeggiato. R/La Madonna raggiante col Bambin Gesù seduta su di un trono di nuvole, sotto i suoi piedi una mezzaluna. AR. Rara. MB/qBB 100

698 BRESLAU. FRANCESCO LUDOVICO DI NEUBURG (1683-1732). 15 Kreutzer 1693. D/Busto a d. in abiti vescovili. R/Stemma con mitria, spada e pastorale. AR. BB/qSPL 60

* 699 CAMPEN. Groat o ½ Batzen (grosso) 1512. D/Aquila bicefala spiegata di fronte e coronata. R/Stemma tri- partito entro scritta periferica. AR. Rara. BB 80

* 700 COSTANZA. Schilling o ½ batzen senza data (1500 circa). D/S. Conradus in abiti vescovili, nimbato e bene- dicente, seduto di fronte. R/Scudo sormontato da aquila spiegata di fronte. AR. Rara. BB 80

* 701 FRANCOFORTE. Medaglia in bronzo 1848 per la Marina Tedesca. D/Scritta entro quadrilobo, tutto entro scritta circolare periferica. R/La Germania con scudo e lancia seduta su di un basamento indica davanti a se un galeone e sullo sfondo una fl otta di galeoni. Ø 38 mm. Opus K. Lange. AE. SPL/qFDC 80

702 OLDENBURG. NICOLA FEDERICO PIETRO (1853-1900). 1 Groschen 1858. D/Stemma coronato. R/Valore e data. AR. qSPL 12

703 PFALZ-SIMMERN. RICCARDO (1569-1598). ½ Batzen. D/Stemmi accostati. R/Globo crucigero contenen- te il valore. AR. BB 40

704 PRUSSIA. FEDERICO II IL GRANDE (1740-1786). 18 Groschen 1758 zecca A. D/Busto a d. coronato e corazzato con lo spadone. R/Aquila coronata, spiegata di fronte. AR. MB/BB 60

705 6 Groschen 1774 zecca E. D/Busto corazzato a d. R/Aquila coronata, spiegata di fronte. AR. MB/qBB 25

* 706 Medaglia in bronzo dorato 1745. D/Il re a cavallo al passo verso d. R/Scena della battaglia di Friedberg. Ø 42 mm. AE. Con leggera doratura, piccolo difetto al rovescio. SPL 125

707 FEDERICO GUGLIELMO II (1786-1797). 4 Groschen 1797 zecca A. D/Busto a d. R/Stemma coronato. AR. MB/qBB 12

708 FEDERICO GUGLIELMO III (1797-1840). 4 Groschen (1/6 di tallero) 1803 zecca A (Berlino). D/Busto a s. in alta uniforme. R/Stemma coronato. AR. qBB 20

709 1/6 di Tallero 1825. AR. SPL 40

* 710 GUGLIELMO II (1888-1918). 5 Marchi 1888. AR. Molto raro, solo 56.000 pezzi coniati colpi sul bordo, sostanzialmente. BB 250

* 711 3 Marchi 1911 comm. Università di Breslau. AR. SPL/qFDC 80

712 3 Marchi 1913 comm. 100° sconfi tta di Napoleone. AR. Piccolo difetto sul bordo. SPL 20

713 2 Marchi 1913 comm. 100° sconfi tta di Napoleone. AR. Fondo specchio ma con graffi etti e colpetto sul brodo al rovescio a ore 3. SPL/FS 30

714 Medaglia in argento portativa senza data. D/Busto a d. R/Scritta su tre righe “Dem/besten/schutzen” entro co- rona di quercia annodata in basso. Opus E. Weigand. Ø 40 mm. AR. Con appiccagnolo originale colpetti sul bordo. BB 30

* 715 SASSONIA. FEDERICO III E GIOVANNI GIORGIO (1489-1525). Grosso. D/Stemma sormontato da el- mo R/Stemma sormontata da elmo. AR. Piccole incrostazioni. qSPL 80

Page 42: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

42

716 FEDERICO AUGUSTO III (1763-1806). Tallero 1773 sigle E.D.C. D/Busto a d. R/Stemma coronato tra rami d’alloro. AR. BB 60

* 717 FEDERICO AUGUSTO I (ex III) (1806-1827). Tallero 1807 sigle S.G.H. tipo con la scritta “Der segen des bergbaues”. D/Busto a d. R/Stemma coronato tra rami di palma. AR. Raro. BB 100

718 Tallero 1821 sigle I.G.S. tipo con scritta “Zehn eine feine mark”. D/Busto in alta uniforme volto a s. R/Stemma coronato entro due rami di palma intrecciati. AR. BB 60

* 719 Tallero 1823 sigle I.G.S. tipo con scritta “Zehn eine feine mark”. D/Busto in alta uniforme volto a s. R/Stemma coronato entro due rami di palma intrecciati. AR. BB-BB/qSPL 80

720 Medaglia portativa in peltro 1818 per i 50 anni di regno. D/Busto a d. su piedistallo con scettro, corona, ecc.. R/Stemma coronato. Ø 46 mm. Peltro. SPL/qFDC 60

721 FEDERICO AUGUSTO III (1904-1918). 3 Marchi 1913 comm. della Battaglia di Lipsia. AR. qFDC/FDC 40

722 3 Marchi 1917 Friederich Der Weise. Riconio uffi ciale della zecca di Monaco realizzato nel 1991 con scatoletta originale, esemplare n. 528. AR. FS 50

723 STUTTGART. Medaglia in bronzo dorato 1898 per la mostra internazionale organizzata dal Club del Bulldog. D/Scritta su sette righe entro scritta circolare. R/Cane bulldog stante a d. su di un prato con case attorno. Ø 45 mm. AE dorato. SPL 60

* 724 WESTFALIA. Notgeld da 10.000 marchi 1923. D/Cavallo scalpitante a s. R/Busto di Von Stein a s. Ø 44 mm. SPL 80

725 III REICH (1933-1945). 1 Marco 1939 zecca A. NI. BB 10

726 REPUBBLICA FEDERALE. Confezione proof 1977 zecca D. 9 Valori. Metalli vari. FS 17,5

727 Confezione proof 1977 zecca F. 9 Valori vari. FS 17,5

728 Confezione proof 1977 zecca G. 9 Valori vari. FS 17,5

729 Confezione proof 1977 zecca J. 9 Valori vari. FS 17,5

730 Mint set 2001 zecca D. 10 Valori in confezione sigillata. Metalli vari. FDC 20

731 Mint set 2001 zecca F. 10 Valori in confezione sigillata. Metalli vari. FDC 20

732 Mint set 2001 zecca G. 10 Valori in confezione sigillata. Metalli vari. FDC 20

733 Mint set 2001 zecca J. 10 Valori in confezione sigillata. Metalli vari. FDC 20

734 GERMANIA ORIENTALE (1949-1990). 5 Marchi 1982 casa di Goethe. NI. In confezione originale. BU 25

***************

735 LOTTO di 3 decorazioni. Notato: 2 croci di guerra al Valore Militare della 1° Guerra Mondiale. AR. AE. qSPL/SPL 175

GIAPPONE

* 736 MUTSUHITO (8167-1912). 1 Yen A° XXIII di Regno (1890). AR. qSPL/SPL 80

GRAN BRETAGNA

737 ANNA (1702-1714). 6 Pence 1711. AR. BB 50

738 GIORGIO II (1727-1760). ½ Penny 1749. AE. MB/qBB 20

* 739 GIORGIO III (1760-1820). 2 Pence 1797. AE. BB 80

740 1 Penny 1797. AE. MB/qBB 15

* 741 1 Penny 1806. AE. Ottima conservazione molto superiore al normale. SPL/qFDC 200

Page 43: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

43

742 1 Penny 1797. AE. qBB 8

743 1 Penny 1806. AE. BB 12

* 744 ½ Penny 1797 Tooken. D/L’Inghilterra seduta a s. accanto a lei un leone coronato, un mappamondo ed un’an- cora. R/Vascello in navigazione verso d. AE. SPL 80

745 GIORGIO IV (1830-1837). 1 Penny 1826. AE. MB 10

* 746 ½ Penny 1826. AE. Conservazione superiore alla media. BB/qSPL 125

747 Farthing 1821. AE. BB 15

748 GUGLIELMO IV (1830-1837). Farthing 1835. AE. BB 15

749 VITTORIA (1837-1901). Doppio fi orino 1888 varietà con seconda I in Victoria fatta con un 1 invertito. AR. Non con comune. Colpo sul bordo, altrimenti. qSPL 50

750 Scellino 1843. AR. MB 20

751 Scellino 1881. AR. MB 10

* 752 Scellino 1896. AR. Ottima conservazione. SPL/qFDC 80

753 Scellino 1898. AR. BB 12

754 6 Pence 1879. AR. MB/qBB 12

755 4 Pence 1843 tipo con Britannia seduta. AR. qSPL 30

756 4 Pence 1855 tipo con Britannia seduta. AR. BB 12

757 3 Pence 1886. AR. BB 8

758 3 Pence 1895. AR. FDC 30

759 1 Penny 1860 tipo con L.C.W. sotto lo scudo. AE. qBB/BB 15

760 1 Penny 1861 tipo con L.C. Wyon sotto il busto. AE. MB 5

761 1 Penny 1862 tipo senza sigle sotto il busto. AE. qBB/BB 10

762 1 Penny 1870. AE. MB 8

763 1 Penny 1882. AE. qBB/BB 15

764 1 Penny 1891. AE. BB/qSPL 25 765 1 Penny 1893. AE. qBB 8

766 1 Penny 1896. AE. BB 5

767 1 Penny 1897. AE. BB 5

768 1 Penny 1898. AE. BB 5

769 1 Penny 1899. AE. BB 5

770 1 Penny 1900. AE. BB 5

771 ½ Penny 1853. AE. BB 8

772 ½ Penny 1861. AE. qBB 5

773 1 ½ Penny 1862. AR. qBB/BB 20

Page 44: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

44

774 ½ Penny 1862. AE. qBB 5

775 ½ Penny 1863. AE. BB 8

776 ½ Penny 1866 AE. qBB/BB 10

777 ½ Penny 1872. AE. qBB 5

778 ½ Penny 1875. AE. BB 8

779 ½ Penny 1901. AE. BB 5

780 1 Farthing 1843. AE. BB 8

781 1 Farthing 1851. AE. qBB/BB 15

782 1 Farthing 1868. AE. BB 5

783 ½ Farthing 1844. AE. BB 8

***************

784 LOTTO di 2 gettoni o progetti di corona. Bimetallici. Ø 27 mm. Firmati rispettivamente: A e M, ed H. Hyams. Entrambe metallo bianco e ramo dorato. BB/qSPL 100

785 LOTTO di 2 gettoni o progetti di penny e ½ penny. Bimetallici. Ø 22 mm rame e metallo bianco; Ø 19 mm. ra- me e ottone. Non fi rmati. Il penny BB/qSPL ed il ½ penny BB. - 80

786 Gettone o progetto in rame di ½ sterlina. D/Busto a s. R/Stemma coronato del Galles e scritta semi circolare “The prince of Wales model half sovrn”. Ø 19 mm. AE. SPL 20

* 787 Medaglia portativa in rame a forma di stella per il Giubileo del 1887. D/Foto della regina Vittoria chiusa con vetro. R/Scritta e numero di fabbricazione. Ø 32 mm. AE. - 90

788 Medaglia in peltro 1897. D/Busto a s. laureato, coronato e drappeggiato. R/Grande nave con vele e tre fumaioli andante a s. Ø 52 mm. Edita da Spink e Son. Peltro, colpetti. qSPL 50

789 Londra. Spilla portativa in bronzo a forma di croce 1906 per il VII Congresso Internazionale degli Architetti. D/Croce coronata con al centro pilastro sostenuto da due leoni. R/Scritta su quattro righe. Dim. 22x35 mm. AE. SPL 15

790 EDOARDO VII (1901-1910). 6 Pence. AR. BB 10

791 3 Pence 1902. AR. qFDC 20

792 3 Pence 1908. AR. BB 5

793 1 Penny 1902. AE. BB/qSPL 10

794 1 Penny 1903. AE. BB 5

795 1 Penny 1905. AE. BB 8

796 1 Penny 1906. AE. BB 5

797 1 Penny 1907. AE. BB 5

798 1 Penny 1909. AE. BB 5

799 1 Penny 1910. AE. BB 5

800 1 Farthing 1906. AE. BB/qSPL 5

801 GIORGIO V (1910-1936). Corona 1935 comm. del Giubileo d’argento. AR. SPL 35

802 ½ Corona 1915. AR. BB/qSPL 20

Page 45: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

45

803 1 Fiorino 1920. AR. BB/qSPL 25

804 6 Pence 1933. AR. BB 5

805 6 Pence 1935. AR. BB/qSPL 5

806 1 Penny 1912. AE. SPL 20

807 1 Penny 1936. AE. qSPL 5

808 1 Farthing 1911. AE. qSPL 5

809 GIORGIO VI (1936-1952). Corona 1937. AR. SPL 40

810 Corona 1951. NI. BU 20

811 Scellino 1939 tipo con stemma di Scozia. AR. SPL/qFDC 10

812 6 Pence 1937. AR. SPL/qFDC 8

813 3 Pence 1941. AR. SPL 5

814 3 Pence 1937. Ottone. qFDC 8 815 3 Pence 1942. Ottone. SPL/qFDC 5

816 1 Penny 1937. AE. qFDC 8

817 1 Penny 1946. AE. SPL 5

818 ½ Penny 1944. AE. qFDC 8

819 ½ Penny 1945. AE. qFDC 8

820 ½ Penny 1952. AE. qFDC 8

821 1 Farthing 1946. AE. qFDC 5

822 1 Farthing 1952. AE. qFDC 5

823 ELISABETTA II (1952-..). 25 Nuovi penny 1972 comm. nozze d’argento. AR. FS 28

824 25 Nuovi penny 1980 comm. 80° anniv. della regina madre. AR. In confezione originale. FS 30

825 1 Penny 1953. AE. SPL/qFDC 8

826 LOTTO di 8 monete formato corona: 5 scellini 1953, 1960 e 1965; 25 pence 1972, 1977, 1980 e 1981; 5 ster- line 1990. NI. SPL/qFDC 60

***************

* 827 Medaglia in bronzo 1794 dedicata all’ammiraglio Howe per la vittoria sulla fl otta francese. D/Busto in unifor- me a d. R/Scena della battaglia navale. Ø 48 mm. Opus C.H.K. AE. SPL/qFDC 125

* 828 Medaglia in argento 1832 in onore del Capitano G. Boss. D/Scritta su nove righe entro rami di quercia intrec- ciati in basso. R/L’Inghilterra con accanto lo scudo ed il leone porge una chiave verso un vascello in navigazio- ne verso d. Ø 42 mm. Opus Ingarm. AR. Colpo sul bordo al rovescio a ore 10. SPL 100

829 Medaglia in peltro 1845 per il viaggio della nave “The Great Britain”. D/La nave in navigazione verso d. con vele spiegate e pennacchio di vapore, in basso scritta su otto righe. R/Scritta su 22 righe. Ø 43 mm. Peltro. SPL 50

* 830 Medaglia in bronzo 1897 per il centenario della conquista di Trinidad. D/Busto semifrontale in uniforme dell’ammiraglio Ser Ralph Abercromby. R/Navi da cui scendono scialuppe, sullo sfondo il porto di Trinidad e delle montagne. Ø 47 mm. AE. FDC 100

Page 46: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

46

GRECIA

831 COSTANTINO II (1964-1973). 20 Dracme 1973. NI. qFDC 8

INDIA

832 EAST INDIA COMPANY (1757-1858). ½ Anna 1845. AE. SPL 12,5

IRAN

833 SHAHRUKH SHAH I° Regno (1161-1163/1748-1750). 1 Rupia 1162/1749. D/Scritta islamica. R/Scritta isla- mica entro ornato di stile orientale. AR. BB 30

ISRAELE

834 25 Shequel 1980 Zeez Jabotinsky. AR. FS 25

835 LOTTO di 9 medaglie uffi ciali tutte diverse, coniate dall “Israel Government Coins and Medal Corporation”: 6 in nichel 1975-1981, Ø 30 mm.; 2 in ottone 1983 e 1985, Ø 25 mm. e 1986 in nichel, Ø 25 mm.. SPL/FDC 80

836 ISRAELE-PALESTINA. MANDATO BRITANNICO (1922-1948). 10 Mils 1933. NI. qSPL 40

837 2 Mils 1941. AE. SPL 6

838 2 Mils 1945. AE. Rara in questa ottima conservazione. In alcuni punti ancora rame rosso. SPL/qFDC 60

LIVONIA

839 OCCUPAZIONE SVEDESE (1628-1720). Emissioni generali. Solidus 1648. MI. BB 20

840 RIGA. Occupazione svedese (1628-1720). Solidus 1639? (9 non ben visibile). MI. BB 20

841 Solidus 1645. MI. BB 20

842 Solidus 1651. MI. BB 20

LUSSEMBURGO

843 CHARLOTTE (1919-1964). 25 Centesimi 1919. Ferro. SPL 12,5

844 25 Centesimi 1927. NI. qFDC 20

MESSICO

845 8 Reales 1889 zecca Città del Messico. AR. Ottima conservazione molto superiore al consueto. qFDC/SPL-qFDC 60

846 10 Pesos 1957 centenario Costituzione. AR. SPL 25

MAROCCO

847 HASSAN II (1381-1420/1962-1999). 50 Dirhams 1395/1975 comm. 20° anniv. Indipendenza. AR. FS 50

848 50 Dirham 1395/1975 comm. Anno della Donna. AR. FS 50

849 50 Dirham 1396/1976 comm. Marcia verde. AR. FS 50

MONGOLIA

850 1 Tugrik 1925. D/Stemma mongolo. R/Valore entro scritta e corona. AR. SPL 50

851 50 Mongo 1925. D/Stemma mongolo. R/Valore entro scritta e corona. AR. SPL 30

Page 47: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

47

NORVEGIA 852 OSCAR II (1872-1907). 10 Ore 1899. AR. qBB 10

853 OCCUPAZIONE TEDESCA (1941-1945). 50 Ore 1941. Zinco. SPL 15

POLONIA

854 SIGISMONDO III (1587-1632). 3 Polker 1620. D/Stemma coronato. R/Globo crucigero. AR. BB 15

855 3 Polker 1623. D/Stemma coronato. R/Globo crucigero con valore divide la data. AR. BB 12

856 NICOLA I DI RUSSIA (1825-1855). 10 Groszy 1840 segno di zecca M W. AR di basso titolo. BB 15

857 REPUBBLICA. 100.000 Zloty 1990 comm. 10° anniv. Di Solidarnosc. AR. FDC 30

858 10.000 Zloty 1987 comm. della visita di Giovanni Paolo II in Polonia. AR. qFDC 25

859 10 Zloty 1971 FAO tipo pesce e spiga. NI. FDC 5

860 PROVE. 10 Zloty 1971 FAO tipo bimbo al seno. NI. FDC 12

861 10 Zloty 1971 FAO tipo emisfero e spighe di grano. NI. FDC 12

***************

862 Decorazione “Polonia restituta-1944”. In scatoletta originale con mignon datata 1945. Argento? dorato e smal- ti. Piccoli difetti nello smalto, scatoletta sciupata. Decorazione sostanzialmente. qSPL/SPL 60

863 Decorazione “Polonia restituta-1944”. In scatoletta originale. Argento? dorato e smalti. Scatoletta un po’ sciu- pata. Decorazione in ottima conservazione. SPL 60

864 Decorazione al valore, in argento? e smalti, tipo con P.R.L. in uso a partire dal 1952. Scatoletta originale molto sciupata e smalti danneggiati. BB/qSPL 60

* 865 Decorazione 1954 per i 10 anni della Repubblica Polacca. Rame argentato e patinato, smalti. Molto rara ed in ottima conservazione. SPL/qFDC 100

PORTOGALLO

866 MARIA I (1786-1799). 200 Reis 1793. D/Stemma coronato. R/Croce di Gerusalemme con rosette negli angoli. AR. BB 40

867 20 Centavos 1924. AE. BB/qSPL 10

QATAR E DUBAI

868 Protettorato britannico fi no al 01/12/1971. 25 Dirhems 1969/1389. NI. SPL 8

869 10 Dirhems 1966/1386. AE. SPL 6

870 5 Dirhems 1966/1386. AE. SPL 5

871 Collezione tipologica completa. 5 Valori: 50, 25, 10, 5 e 1 dirhem. NI. AE. SPL 35

ROMANIA

872 CARLO I (1866-1914). 5 Lei 1880 tipo con il nome dell’incisore vicino al bordo. AR. qBB 25

873 MICHELE I (1940-1947). 100.000 Lei 1946. AR. SPL/qFDC 20

RUSSIA

874 ELISABETTA (1741-1761). ½ Copeko (denga) 1752. D/Aquila imperiale spiegata di fronte. R/Valore e data entro cartella ornata. AE. qBB 50

Page 48: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

48

* 875 ALESSANDRO II (1855-1881). Medaglia portativa in bronzo 1863-1864. D/Aquila imperiale spiegata di fronte. R/Data entro scritta. Ø 27 mm. AE. Con appiccagnolo originale. Colpo sul bordo, sostanzialmente. BB 100

* 876 Medaglia portativa in bronzo 1878. D/Busto laureato a d. R/Croce raggiante al centro su mezzaluna. Ø 28 mm. AE. Con appiccagnolo originale. BB 100

* 877 NICOLA II (1894-1917). 1 Rublo 1897. AR. BB/qSPL 150

* 878 1 Rublo 1915. AR. Molto raro, solo 5.000 pezzi coniati. Leggeri graffi al dritto. qSPL/SPL 500

879 50 Kopeki 1899 zecca Parigi. AR. BB 25

880 50 Kopeki 1912. AR. AR. BB/qSPL 50

881 50 Kopeki 1912. AR. BB 30

882 50 Kopeki 1913 zecca S. Pietroburgo, zecchiere V. Smirnov. AR. BB/qSPL 35

883 10 Kopeki 1914. AR. qSPL 5

884 3 Kopeki 1916. AR. Parzialmente rame rosso. FDC 50

885 UNIONE SOVIETICA (1918-1992). 5 Rubli 1988 Statua di Pietro il Grande. NI. FS 7

886 5 Rubli 1988 Monumento per il Millennio della Russia. NI. FS 7

887 5 Rubli 1988 Cattedrale di S. Sofi a in Kiev. NI. FS 7

* 888 1 Rublo 1921. AR. SPL/qFDC 80

* 889 1 Rublo 1922 zecca Leningrado (S. Pietroburgo), zecchiere P.V. Latischev. AR. Colpetto nel campo al rovescio vicino alla stella, sostanzialmente. SPL/qFDC 100

890 1 Rublo 1924 detto “Lavoratori”. AR. SPL 60

891 ½ Rublo 1922 z. Leningrado zecchiere P.V. Latishev. AR. BB 15

892 ½ Rublo 1924 zecca Londra. AR. BB 20

893 ½ Rublo 1925 zecca Leningrado. AR. BB 20

894 ½ Rublo 1926 zecca Leningrado. AR. BB 20

895 ½ Rublo 1927 zecca Leningrado. AR. BB 25

896 Medaglia in rame 1955 commemorativa del centenario difesa di Sebastopoli durante la Guerra di Crimea. D/Grande aquila bicipite zarista entro scritta in russo. R/Scritta su otto righe in francese ed inglese. Ø 59 mm. AE. FDC 50

897 LOTTO di 85 distintivi in gran parte a soggetto politico o sportivo, quasi tutti diversi. AE. Alluminio smaltato e metallo bianco spesso smaltato. FDC 150

SLOVACCHIA

898 PERIODO BELLICO (1939-1945). 20 Corone 1939 presa del potere di J. Tiso. AR. SPL/qFDC 30

899 50 Corone 1944 comm. 5° anniv. presa del potere di J. Tiso. AR. SPL/qFDC 15

900 20 Corone 1941 tipo con croce normale sulla chiesa al rovescio. AR. qFDC 15

901 10 Corone 1944 tipo con croce sulla Basilica al rovescio. AR. qFDC 12

902 10 Corone 1944 tipo senza croce sulla Basilica al rovescio. AR. qFDC 15

903 INDIPENDENTE. 200 Corone 1997 Stefan Moyzes. AR. FS 35

Page 49: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

49

904 200 Corone 1997 S.H. Vajansky. AR. FS 35

905 200 Corone 1998 B.J. Smrek. AR. FS 35

SOMALIA 906 5 Scellini serie FAO. NI. qFDC 5

SPAGNA

907 GOVERNO PROVVISORIO (1868-1871). 10 Centesimi 1870. AE. BB 20

908 AMEDEO I (1871-1873). 5 Pesetas 1871. AR. Colpetti sul bordo, sostanzialmente. BB 25

909 ALFONSO XIII (1886-1931). 5 Pesetas 1899 tipo con testa da bambino. AR. Graffi e segnetti al dritto. BB/qSPL 40

STATI UNITI

* 910 1 Dollaro 1878 tipo Morgan. Varietà con 7 penne d’aquila che spuntano sotto le frecce. AR. Ottima conserva- zione. qFDC/FDC 80

* 911 1 Dollaro 1878 zecca S. AR. Eccezionale conservazione con bella patina da vecchia collezione. FDC 80

* 912 1 Dollaro 1879 zecca O. AR. Ottima conservazione. qFDC/FDC 80

913 1 Dollaro 1884 zecca O. AR. Leggeri graffi al dritto. qFDC/FDC 30

914 1 Dollaro 1888. AR. Graffi . SPL/qFDC 30

915 1 Dollaro 1896. AR. SPL 30

916 1 Dollaro 1898. AR. SPL/qFDC 30

917 1 Dollaro 1922. AR. FDC 30

918 1 Dollaro 1923. AR. FDC 30

919 1 Dollaro 1971 zecca S, tipo Eisenhower. AR. FS 12,5

920 1 Dollaro 1971 zecca S, tipo Eisenhower. AR. FDC 12,5

921 1 Dollaro 1972 zecca S, tipo Eisenhower. AR. FDC 12,5

922 1 Dollaro 1976 zecca S, tipo Eisenhower/Bicentenario - Luna e Liberty bell. AR. FDC 15

923 1 Dollaro 1983 zecca S, commemorativo Olimpiadi di Los Angeles. AE. FS 30

* 924 ½ Dollaro commemorativo 1925 “Stone Mountain”. AR. qFDC 80

* 925 ½ Dollaro commemorativo 1936 “San Francisco-Oakland Bay Bridge”. AR. Non comune. FDC 200

926 Dime (10 cent) 1916. Raro. AR. MB 7

927 5 Cent 1923 tipo Capo indiano/Bufalo. NI. BB 7

928 3 Cent 1881. NI. BB 25

929 Confezione prestige Set 1983 zecca S. AR. e metalli vari. In confezione originale. FS 80

930 Medaglia in bronzo 1779 dedicata all’ammiraglio J. Paulo Jones. D/Busto in uniforme volto a d. R/Tre vascel- li da guerra in battaglia tra loro. Ø 56 mm. Opus Dupré. Riconio della zecca di Parigi. AE. FDC 50

* 931 Medaglia in bronzo datata 1797 per la fregata “Constellation” prima nave da guerra della Marina Americana. D/Aquila spiegata con scudo statunitense (con 15 stelle), in basso cartella con scritta e due cannoni. R/La fre- gata “Constellation” a vele spiegate in navigazione verso s. Ø 32 mm. AE. Patina scura. SPL 80

Page 50: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

50

932 Medaglia portativa in bronzo datata 1870. D/Battello fl uviale a ruota andante a d., in alto scritta Robert E. Lee, in basso 1870. R/Busto frontale con cappello del capitano Cannon. Ø 30 mm. Con appiccagnolo originale. AE. FDC 35

933 Medaglia in argento 1970 per il 350° anniv. dell’arrivo dei Padri Pellegrini a Cap Code. D/Sei personaggi più un bambino attorno ad una croce. R/Galeone in navigazione verso s. Ø 39 mm. Peso gr. 28,7. Opus G. A. Holman. AR. FS 50

934 LOTTO di 6 medaglie-gettoni del valore di un dollaro convertibili, dal 1979 al 4 settembre 1981 commemoranti il Bicentenario di Los Angeles. D/Unico. R/6 Soggetti diversi. Ø 39 mm. NI. SPL 15

SUD AFRICA

935 GIORGIO VI (1936-1952). 5 Scellini 1949. AR. qFDC 30

SVEZIA

936 OSCAR II (1872-1907). 1 Corona 1975. AR. MB 10

937 10 Ore 1884. AR. BB/qSPL 25

938 5 Ore 1874. AE. Raro. Colpo a ore 11, altrimenti. BB 12

939 GUSTAVO V (1907-1950). 2 Corone 1938 300° anniv. Delaware. AR. SPL 15

SVIZZERA

940 5 Franchi 1923. AR. qSPL 70

941 5 Franchi 1965. AR. qFDC 12,5

942 5 Franchi 1966. AR. qFDC 12,5

943 5 Franchi 1967. AR. qFDC 12,5

944 2 Franchi 1940. AR. SPL/qFDC 15

945 2 Franchi 1944. AR. qSPL 7

946 2 Franchi 1960. AR. qFDC 12

947 2 Franchi 1961. AR. qFDC 10

948 2 Franchi 1961. AR. SPL 7

949 2 Franchi 1964. AR. SPL/qFDC 8

950 2 Franchi 1965. AR. SPL/qFDC 8

951 2 Franchi 1967. AR. FDC 10

952 ½ Franco 1964. AR. FDC 5

953 ½ Franco 1967. AR. FDC 5

954 2 Rappen 1932. AE. FDC 10

* 955 1 Rappen 1889. AE. Raro. SPL 125

956 MONETE COMMEMORATIVE. 5 Franchi 1936 comm. Fondo per gli armamenti. AR. qFDC 20

957 5 Franchi 1939 commemorativo dell’Esposizione di Zurigo. AR. SPL 60

958 5 Franchi 1948 comm. centenario Costituzione Federale. AR. FDC 10

959 5 Franchi 1979 comm. Albert Einstein (ritratto). NI. FDC 10

Page 51: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

51

960 5 Franchi 1982 comm. traforo del S. Gottardo. NI. FS 15

961 LOTTO di 2 monete da 5 franchi commemorative: 1963 (croce rossa) e 1974 (Costituzione). AR. e NI. SPL/qFDC 15

962 GINEVRA. Medaglia in peltro 1896 per l’Esposizione Nazionale Svizzera. D/Scudo di Ginevra in medaglio- ne con ornato attorno. R/Due fi gure allegoriche, sullo sfondo vista di città, in alto croce elvetica raggiante. Ø 40 mm. Opus Kantz. Peltro. SPL 20

963 Serie storia di Roma coniate nel 700 da Jean e Jacques Dassier. Medaglia in bronzo relativa alla 1° Guerra Pu- nica A° 492 dalla fondazione di Roma. D/Grande trofeo navale. R/Combattimento navale tra vascelli a vela e remi. Ø 32 mm. Opus J. e J. Dassier. AE. SPL 30

964 Medaglia in bronzo relativa alla spedizione di Scipione in Africa. D/A° 550 dalla fondazione di Roma, scena dell’incontro tra Annibale e Scipione. R/A° 542 dalla fondazione di Roma, Scipione sulla tolda di una nave sa- crifi ca mentre si appresta a sbarcare sul suolo africano. Ø 32 mm. Opus J.J. Dassier. AE. SPL 30

965 SCHAFFHAUSEN. 3 Kreutzer 1697. D/Caprone in corsa verso s. esce da un edifi cio, entro scritta periferica. R/Aquila imperiale bicefala di fronte con valore sul petto. AR. BB 50

966 TICINO. 3 Soldi 1835. MI. BB 15

967 3 Soldi 1841. MI. SPL 50

THAILANDIA

968 RAMA IV (1851-1868). “Bullet Coin”. Fuang 1/18 di baht con simbolo pira tao. Peso gr. 1,8. AR. qSPL 10

969 “Bullet Coin”. Fuang 1/18 di baht con simbolo non rilevato. Peso gr. 1,8. AR. qSPL 5

970 RAMA IX (1946-..). 50 Bahat 1971 comm. i 20 anni di Fede Buddista del re. AR. qFDC 20

TUNISIA

971 PROTETTORATO FRANCESE (1881-1955). 2 Franchi 1941/1360. AE. SPL 8

TURCHIA

972 SELIM III (1203-1222/1789-1807). 2 Kurusch A° VI di Regno. AR. BB 30

973 Yuzluk A° I (1203/1789). AR. BB 25

UNGHERIA

* 974 STEFANO IV (1162-1163). Bronzo. D/Stefano IV e Bela II seduti in trono di fronte. R/La Vergine maria se- duta di fronte. C.N.H. 98-100 (vedi collezione De Wit, Kunker asta n. 130, lotto n. 2845). Scodellato. AE. qFDC 100

* 975 Bronzo. D/Stefano IV e Bela II seduti in trono di fronte. D/La Vergine Maria seduta di fronte. C.N.H. 98-100 (vedi collezione De Wit, Kunker asta n. 130, lotto n. 2845). Planeto. AE. SPL 80

976 II REPUBBLICA. 5 Pengo 1939. AR. SPL 20

977 500 Fiorini 1990 re Mathias e le due capitali. AR. FDC 30

***************

978 LOTTO di 148 monete in argento, resto di collezione di Canada e Gran Bretagna, quasi tutte diverse per tipo o data. Peso gr. 920. AR. Le monete da B a FDC, il lotto mediamente. BB/SPL 800

979 LOTTO di 588 monete in metalli vari (AE., NI., ecc.), resto di collezione di Canada e Gran Bretagna, quasi tutte diverse per tipo o data. Metalli vari, le monete da B a FDC (per il periodo di Elisabetta II molte monete FDC). Il lotto mediamente. BB/SPL 250

Page 52: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

52

MEDAGLIE NAPOLEONICHE

* 980 Marzo 1814. Medaglia in bronzo per la capitolazione di Parigi. D/Busto laureato a d . R/La Fortuna di spalle volta a s. su di un vascello. Ø 46 mm. Opus Andrieu e Denon. AE. qFDC 125

* 981 Medaglia in bronzo 15 dicembre 1840 per la traslazione della salma di Napoleone dall’isola di S. Elena a Les Invalides. D/Busto laureato a d. R/Vascello in navigazione verso s. Ø 41 mm. Opus Rocat. AE. SPL 80

982 Medaglia portativa 1853 in bronzo per l’inaugurazione della tomba. D/Busto laureato a d. R/Veduta della tomba. Ø 23 mm. Opus C.T.. AE. Con appiccagnolo originale. FDC 15

983 Medaglia portativa 1860 in bronzo a ricordo di Jerome fratello di Napoleone I. D/Busto nudo a d. R/Scritta su otto righe a ricordo dei fatti salienti della vita, entro rami d’alloro intrecciati in basso. Ø 23 mm. AE. Con appic- cagnolo originale. FDC 20

MONETE DI ZECCHE ITALIANEANCONA

* 984 AUTONOMA (metà del XII secolo-1384). Bolognino. D/Grande A entro scritta periferica aperta da un cava- liere stante a d. R/Lettere A.C.U.S. entro scritta periferica aperta da croce tra due stelle. AR. SPL 90

* 985 CLEMENTE VII (1523-1534). ½ Giulio senza data. D/Stemma papale. R/S. Pietro nimbato stante di fronte con le chiavi in mano, in basso armetta del Card. Armellini. AR. Rarissima. Inedita con questa scritta, simile Muntoni 97, difetto sul bordo a ore 8. BB 750

L’AQUILA

* 986 FERDINANDO I D’ARAGONA (II Periodo 1486-1494). Cavallo. D/Busto radiato a d. R/Cavallo al passo verso d. davanti a lui un’aquiletta, sopra di lui un rosone e nell’esergo lettera T. AE. qBB 80

AQUILEIA

* 987 II META’ DEL XII SECOLO. Denario anepigrafe con croce e globetti. D/Busto frontale di vescovo molto roz- zo, e sempre mal coniato perché la croce ed i globetti al rovescio assorbivano metallo. R/Grande croce di tipo sottile accantonata da quattro globetti piuttosto piccoli, il terzo globetto risulta non coniato. Varietà, a quanto mi concerne, inedita. Bernardi 2 B. Mal coniata al dritto. BB 150

* 988 Denario anepigrafe attribuito ad Aquileia. D/Busto di fronte di patriarca con pastorale, in alto trifoglio formato da quattro punti posto tra due punti, contorno lineare molto stretto, la stella che normalmente appare nel campo a d. è mancante o non visibile. R/Tre torri sopra un arco con sette punti (due non visibili), sotto l’arco altri due punti, sopra le torri tre quadrifogli ben delineati. Ber. 3. AR. Molto rara. Due fori, altrimenti. qSPL 125

* 989 GREGORIO DI MONTELONGO (1251-1269). Denario con l’aquila. D/Il Patriarca mitriato seduto in trono di fronte tiene una lunga croce ed il libro ornato con borchie. R/Aquila spiegata di fronte volta a d. AR. Piccoli difetti sul cerchio esterno, altrimenti. SPL 500

* 990 Denario con croce. D/Il Patriarca seduto in trono di fronte in abiti vescovili con lunga croce e libro. R/Grande croce accantonata da quattro trifogli e quattro stelle. Ber. 21. AR. BB 300

991 ANTONIO II PANCERA DI PORTOGRUARO (1402-1411). Denario. D/Stemma del Patriarca. R/Aquila spiegata di fronte volta a s. Ber. 67 C (variante con interpunzioni stelle invece di rosette). AR. BB 50

BOLOGNA

992 ANONIME PONTIFICIE (secolo XVI). Carlino. D/Stemma della città di Bologna. R/S. Petronio seduto di fronte in abiti vescovili con pastorale e città, in basso a s. armetta cardinalizia. AR. Peso gr. 1,95. BB 60

993 PIO VII (II Periodo 1814-1823). 1 Quattrino 1816 A° XVI. AE. BB 40

* 994 SEDE VACANTE (agosto-settembre 1823). ½ Scudo 1823. AR. Traccia di appiccagnolo e fondi ripassati al dritto. MB/qBB 100

995 GREGORIO XVI (1831-1846). Baiocco 1839 A° IX. AE. BB 20

Page 53: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

53

BRINDISI

996 ENRICO VI DI SVEVIA (1194-1197). Denario. D/Aquila spiegata di fronte con la testa volta a s. R/Croce pa- tente. Biaggi 431. MI. Raro. BB 60

997 FEDERICO II (1197-1250). Emissione del 1225. Denario. D/Croce patente con tre globetti nel 2° e 3° quarto. R/Testa coronata a s.. Biaggi 450. MI. BB 50

998 Emissioni del 1239. Denario. D/Croce che interseca la legenda. R/Testa coronata di fronte sovrapposta alla croce che interseca la legenda. Biaggi 455. MI. BB 60

999 Emissione del 1242. Denario. D/Grande A tra due punti, in basso crescente lunare e stella. R/Croce patente con nel 2° quarto una stella e nel 3° quarto tre globetti. Biaggi 458. MI. BB 50

1000 Emissione del 1243. Denario. D/Testa coronata a d. R/Aquila spiegata di fronte volta a d. Biaggi 460. MI. BB 50

1001 Emissione del 1249. Denario. D/Grande F attorniata da 3 stelle. R/Croce accantonata da 4 stelle. Biaggi 473. MI. BB 50

1002 CORRADO I (1250-1254). Denario. D/Croce patente con due romboidi nel 1° e 4° quarto. R/Lettere R X sor- montate da omega. Biaggi 477. MI. Un po’ decentrato al diritto ma di ottima conservazione. qSPL 60

1003 CORRADO II (1254-1258). Denario. D/Aquila spiegata di fronte volta a d. R/Croce pisana su croce che inter- seca la legenda. Biaggi 481. MI. BB 50

1004 BRINDISI-MESSINA. LOTTO di 6 monete in rame o mistura, piccola collezione tutte diverse, fi ne domina- zione normanna inizio dominazione sveva. Notati: 2 follari con la testa di leone ed un ½ follaro di Guglielmo I. AE. MI. Mediamente BB 125

CASTEL DURANTE

* 1005 GUIDOBALDO I (1482-1508). Quattrino. D/Busto corazzato a s. R/Stemma coronato. MI. Molto raro. BB 80

FERMO

* 1006 REPUBBLICA ROMANA (1798-1799). Baiocco 1798. D/Scritta su due righe entro corona di rami di quer- cia, tutto entro scritta periferica. R/Scritta su quattro righe entro corona d’alloro chiusa tra due linee. AE. Rara. MB 100

* 1007 ½ Baiocco 1798. D/Scritta su quattro righe entro corona d’alloro. R/Scritta su tre righe entro corona d’alloro. AE. Rara. qBB/BB 150

FERRARA

* 1008 PAOLO V (1605-1621). Quattrino 1613 A° VIII. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/S. Giorgio a cavallo travolge il drago. AE. qBB 80

FIRENZE

* 1009 COSIMO III DE MEDICI (1670-1723). Medaglia in bronzo 1666. D/Busto a s. drappeggiato e corazzato. R/Vascello andante a d. irradiato dal pianeta Giove con attorno i quattro “Medicea Sidera”. Ø 48 mm. Opus G.F. Travani. Riporto di metallo a ore 1. AE. Molto rara. qSPL 400

* 1010 PIETRO LEOPOLDO DI LORENA (1765-1790). Francescone 1771. AR. Data molto rara e di buona-ottima conservazione. BB-qSPL/SPL 650

* 1011 Paolo 1783. AR. qSPL 175

* 1012 LUDOVICO DI BORBONE (1801-1803). Francescone 1803 tipo con n° 1 rovesciato. AR. Rara. Leggerissi- ma traccia di montatura visibile solo sul bordo, altrimenti. BB/qSPL 300

* 1013 CARLO LUDOVICO DI BORBONE con la reggenza di MARIA LUIGIA (1803-1807). Dena 1807. AR. BB 250

***************

* 1014 Medaglia in bronzo dorato 1846 ai benemerenti del Giornale Militare Italiano. D/Busto corazzato a s. di Fran- cesco Ferruccio. R/Scritta su cinque righe. Ø 40 mm. Opus Fabris. AE. dorato. SPL/qFDC 100

Page 54: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

54

GENOVA

* 1015 REPUBBLICA (1139-1339). Quartarolo del III tipo battuto prima del 1339. D/Grifone rampante a d. R/Croce entro scritta. AE. BB 80

1016 LOTTO di 2 denari, entrambi dello stesso peso (gr. 0,9), ma di stile molto diverso, uno con spinetta nel 1° quarto. AR. BB 60

* 1017 GABRIELE ADORNO (1363-1370). Genovino in oro. D/Castello genovese entro ornato. R/Croce entro ornato. AU. Raro. Piegato poi raddrizzato, sostanzialmente. BB 750

* 1018 TOMMASO DI CAMPOFREGOSO. DOGE XXI (1436-1442). Soldino. D/Castello entro archi. R/Croce pa- tente entro archi. AR. Raro. BB 100

1019 Petachina. D/Castello. R/Croce patente. AR. Non comune. qBB 60

* 1020 DOGI BIENNALI (1528-1797). Quadrupla 1617 sigle I.Z. AU. Particolarmente larga e ben coniata per il tipo di moneta. SPL 3.500

***************

1021 Gettone in alluminio 1944 della U.I.T.E valido per “acquisto di biglietto a tariffa ridotta”. D/Stemma di Genova sostenuto da due grifoni. R/Scritta su cartella. Diam. 24 mm. Alluminio. qFDC 15

GORIZIA

* 1022 Medaglia portativa in argento per la presa di Gorizia. D/Stemma e castello di Gorizia. R/Italia armata di grande spadone stante di fronte, dietro a lei il campo di battaglia con sullo sfondo il castello di Gorizia. Ø 26 mm. Con appiccagnolo originale. Rara in argento. AR. SPL 100

GUBBIO

1023 INNOCENZO XII (1691-1700). Quattrino. D/Stemma papale. R/San Pietro stante di fronte con in mano le chiavi. AE. BB 50

1024 INNOCENZO XIII (1721-1724). Quattrino. D/Stemma papale. R/San Ubaldo stante a s. in abiti vescovili, be- nedicente e con lungo pastorale. AE. BB 50

1025 BENEDETTO XIV (1740-1758). Quattrino. D/Stemma papale. R/Busto di S. Pietro a d. nimbato e drappeggia- to. AE. Mal coniato al dritto, sostanzialmente. BB 20

LUCCA

* 1026 REPUBBLICA (1369-1799). Albulo o reforziato periodo 1369-1400. D/Lettere L U C A attorno a globetto, tut- to entro scritta circolare. R/S. Pietro stante di fronte benedicente, nel campo a d. lettera E (o F). MI. BB 50

* 1027 Scudo con S. Martino 1747. AR. BB/qSPL 250

MACERATA

1028 GREGORIO XIII (1572-1585). Quattrino senza data con S. Giuliano. D/Stemma papale. R/S.Giuliano stante di fronte con spadone e vessillo. MI. Raro. Piegato e poi raddrizzato. qBB 60

MANTOVA

1029 FRANCESCO II GONZAGA (1484-1519). Quattrino. D/Busto a s. R/Crogiolo in fi amme. AE. Non comune. Carenze di conio marginali. Buon ritratto. BB 60

MERANO

1030 MAINARDO II (1271-1295). Grosso tirolino. D/Croce tirolina ad intersecare la legenda. R/Aquila spiegata di fronte volta a s. AR. BB 70

* 1031 SIGISMONDO (1439-1490). Grosso. D/Croce tirolina con piccola stella nel I° quarto. R/Aquila di fronte spie- gata e coronata volta a s. AR. Non comune. BB 80

Page 55: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

55

MESSINA

* 1032 GUGLIELMO II (1166-1189). ½ Follaro. Spahr 119. AE. BB 90

1033 MANFREDI (1258-1266). Denario. D/Grande M. R/Croce. Biaggi 1280 come scritta, ma con M di stile diverso. MI. BB 60

* 1034 FILIPPO IV (1621-1665). 4 Tarì 1649 zecchiere IP/MP. AR. BB 80

MILANO

1035 GALEAZZO E BARNABO’ VISCONTI (1355-1378). Sesino o ½ soldo. D/Biscia viscontea. R/Croce. AR. BB 50

1036 GIAN GALEAZZO VISCONTI (1385-1402). Grosso o pegione. D/Croce entro quadrilobo. R/S. Ambrogio seduto di fronte con staffi le e pastorale. AR. BB 50

1037 Grosso o pegione. D/Biscia viscontea tra le lettere G e Z. R/S. Ambrogio seduto di fronte con staffi le e pastorale. AR. qBB 30

* 1038 Grosso o pegione. D/Biscia viscontea tra le lettere G e Z. R/S. Ambrogio seduto di fronte con staffi le e pasto- rale. Varietà con al dritto un anellino sopra la biscia viscontea. AR. Traccia di piegatura, sostanzialmente. BB 80

* 1039 Grosso o pegione. D/Biscia viscontea tra le lettere G e Z. R/S. Ambrogio seduto di fronte con staffi le e pasto- rale. Varietà con al dritto tre anellini disposti a piramide. AR. BB 80

* 1040 Grosso o pegione. D/Croce entro quadrilobo. R/S. Ambrogio seduto di fronte con staffi le e pastorale. AR. BB 80

* 1041 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598). ½ Scudo senza data. D/Busto corazzato a s. R/S. Ambrogio scaccia a frustate gli ariani. AR. Rarissimo. Piccola area di corrosione al rovescio nell’esergo, altrimenti. BB/qSPL 2.500

* 1042 FILIPPO III (1598-1621). Ducatone 1608. AR. Raro. Consuete debolezze di metallo. BB 1.000

* 1043 CARLO III ( poi Vi d’Asburgo). I° Periodo re di Spagna e duca di Milano (1706-1711). Filippo 1707. D/Busto corazzato a d. R/Stemma coronato. AR. Raro. Moneta di eccezionale conservazione. SPL/qFDC 1.500

1044 MARIA TERESA D’AUSTRIA (1704-1780). 1 Soldo 1777 zecca Schmollnitz. AE. BB 5

* 1045 NAPOLEONE RE D’ITALIA (1805-1814). 40 Lire 1810 tipo con bordo in incuso e puntali aguzzi. AU. BB 550

* 1046 40 Lire 1814 tipo con bordo in incuso e puntali sagomati. AU. BB 550

1047 5 Soldi 1811. AR. qSPL/SPL 20

1048 5 Soldi 1812. AR. Graffi o sul viso, altrimenti. SPL 20

1049 5 Soldi 1813. AR. BB 15

1050 FRANCESCO I (ex II) (1815-1835). 3 Centesimi 1822. AE. BB 8

1051 FERDINANDO I (1835-1848). Medaglia in bronzo settembre 1838 per l’incoronazione. D/Busto laureato a d. R/Scena dell’incoronazione. Ø 52 mm. Opus L. Manfredini. AE. Colpetti e segnetti. BB/qSPL 40

* 1052 GOVERNO PROVVISORIO (22 marzo-6 agosto 1848). 5 Lire 1848. AR. Colpetti sul bordo. qBB 80

***************

1053 LOTTO di 2 gettoni dell’Azienda Tranviaria del Comune di Milano: uno del 1920 in metallo dorato, l’altro del 1944 in alluminio. qSPL 20

1054 LOTTO di 3 medagliette ottocentesche, Ø da 21 a 27 mm, con al dritto S.Carlo Borromeo ed al rovescio il Duomo di Milano. AE. ed AE. argentato. SPL 50

MODENA

* 1055 FRANCESCO I D’ESTE (1629-1628). 2 Lire 1657. D/Busto drappeggiato a d. R/La Madonna in adorazione del Bambin Gesù. AR. Rara. qBB/BB 200

Page 56: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

56

NAPOLI

* 1056 CARLO II DI BORBONE (1665-1700). Tarì da 20 grana 1685. AR. qSPL 90

* 1057 Tarì da 20 grana 1685. AR. BB/qSPL 90

* 1058 CARLO DI BORBONE (1734-1759). Piastra da 120 grana 1752 tipo con bordo a treccia in rilievo. qBB/BB 200

1059 FERDINANDO IV DI BORBONE (1759-1816). I PERIODO (1759-1799). Piastra da 120 grana 1798. AR. qBB 50

* 1060 GIOACCHINO NAPOLEONE (1808-1815). 2 Lire 1812. AR. Rarissimo. qBB 500

* 1061 2 Lire 1813 tipo con punto dopo la data. AR. MB 80

1062 FRANCESCO II (1859-1861). Piastra da 120 grana 1859. AR. qBB/BB 60

***************

* 1063 ANTONIO PERRENOT DI GRANVELLE (Vicerè 1571-1575). D/Busto vestito a d. R/Vascello andante a s. su di un mare tempestoso su cui soffi ano venti contrastanti. Ø 42 mm. AE. Splendida fusione antica, forata, so- stanzialmente. BB/qSPL 300

1064 Medaglia in bronzo fi ne ‘800 per il “Comizio Regionale dei Veterani”. D/Scritta su sette righe entro scritta cir- colare. R/Veduta del Golfo di Napoli con sullo sfondo il Vesuvio fumante ed il sole raggiante. Ø 37 mm. Opus Olivieri. AE. Alcuni colpetti sul bordo, altrimenti. SPL 50

PALERMO

* 1065 CARLO III (1720-1734). Medaglia in bronzo per l’arrivo del re a Palermo. D/Busto laureato a d. R/Un vascel- lo entra nel porti di Palermo sospinto da un vento propizio. Ø 45 mm. Opus A. Travani. AE. Eccezionale conser- vazione con al dritto ancora rame rosso. qFDC 500

***************

1066 Medaglia in bronzo dedicata a Ferdinando Filippo Duca d’Orleans, nato a Palermo il 3 settembre 1810 e morto a Neuilly il 13 luglio 1842. Medaglia in bronzo coniata nel 1842. D/Busto a d. R/Figura femminile abbraccia un urna posata su di un cippo. Diam. 26 mm. Opus Borrel. AE. SPL 40

1067 Medaglia in bronzo 1846 per la dedicazione a Ferdinando Filippo della Cappella di S. Ferdinando. D/Busto a d. R/Veduta della Cappella di S. Ferdinando. Diam. 26 mm. Opus Borrel. AE. SPL 40

PAVIA

1068 GALEAZZO II VISCONTI (1359-1378). Pegione o grosso da 1 ½ soldo. D/Elmo con ai lati i tizzoni e le sec- chie. R/S. Siro in abiti vescovili seduto di fronte, benedicente e con pastorale. AR. qBB 40

***************

* 1069 Medaglia in bronzo 1835 dedicata ad Alvise Malaspina in occasione dell’inaugurazione dell’Università di Pavia. D/Busto a s. R/Veduta dell’edifi cio. Ø 43 mm. Opus Putinati. AE. Rara. SPL 150

PESARO 1070 COSTANZO SFORZA (1473-1483). Quattrino. D/Leone rampante a s. con ramo di cotongo. R/Scritta “Pi/sau/r” entro corona d’alloro. MI. Alcune incrostazioni altrimenti. qSPL 50

1071 GIOVANNI SFORZA (1483-1510). Quattrino. D/Leone rampante a s. con ramo di cotogno. R/Scritta “Pi/sau/r” entro corona d’alloro. MI. BB 50

* 1072 GALEAZZO SFORZA (1512). Denario piccolo. D/Croce fi orata. R/Testa frontale nimbata. R/S. Decenzio. MI. qBB 80

1073 GUIDOBALDO II DELLA ROVERE (1538-1574). Paolo senza data. D/Stemma entro scudo decagono coro- nato con in alto lettera D ed ai lati G e V. R/S. Giacomo e S. Giovanni stanti di fronte. AR. Rara ma in pessima conservazione. Tosata. qMB/B 25

Page 57: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

57

* 1074 Paolo. D/Stemma coronato. R/S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo stanti uno accanto all’altro nell’atto di con- versare. AR. Raro. BB 150

1075 Bolognino nuovo. D/Albero di rovere coronato entro scritta. R/Scritta “Pi/sau/r” entro corona di foglie. MI. BB 50

1076 Bolognino nuovo. D/Albero di rovere coronato con in basso ai lati due rosette, tutto entro scritta. R/Scritta “Pi/sau/r” entro corona di foglie. MI. Rara. BB 60

1077 Quattrino. D/Aquila di fronte, volta a s., spiegata e coronata. R/S. Terenzio stante di fronte con ramo di palma e città. MI. BB 60

RAGUSA

1078 REPUBBLICA ARISTOCRATICA. Grosso I tipo (1284-1372). D/S.Blasio stante di fronte benedicente e con pastorale. R/Il redentore benedicente e con il Vangelo in mano stante di fronte entro aureola ellittica di perline con ai lati “IC/XC”. Peso gr. 1,5. AR. qSPL 60

1079 Grossetto 1683. D/S. Blasio stante di fronte in abiti pastorali e con in mano la città. R/Il Redentore benedicen- te stante di fronte con globo crucigero entro ellisse di stelle. AR. BB 40

1080 LOTTO di 3 monete: 2 grossi senza data (uno qSPL ma con frattura di tondello) e di 1 grossetto datato 1615? AR. Mediamente. BB 90

1081 LOTTO di 4 grossetti in argento del ‘600 o precedenti: tutti tipi o date diverse (uno bucato, uno con traccia di piegatura). AR. Mediamente. BB 60

1082 LOTTO di 6 grossetti in argento. AR. Tutti bucati, uno mancante di un pezzettino, altrimenti. BB 70

RAVENNA

* 1083 BENEDETTO XIV (1740-1758). Quattrino senza data. D/Stemma papale tra due rami di palma. R/S. Apolli- nare in abiti vescovili con lunga croce, volto a s. davanti a lui un tempio. AE. Ottima conservazione. SPL 100

ROMA

* 1084 Monetazione con stemma dei Senatori. CASATO CAETANI (fi ne secolo XIII). ½ Grosso. D/Leone andan- te a s. sotto di lui due bisce serpeggianti a s. R/Roma seduta in trono di fronte con globo e palma. AR. Raro. BB 300

* 1085 URBANO V (1367-1370). Bolognino. D/Busto di fronte con mitria e grande fi bbia a forma di cuore. R/Lette- re U.R.B.I. attorno ad un punto ed accantonate da quattro punti, tutto entro scritta circolare. AR. BB 100

1086 ANONIME ATTRIBUITE A GREGORIO XI (1370-1378). Bolognino. D/Busto stilizzato di fronte del pon- tefi ce. R/Lettere U.R.B.I. disposte a croce attorno ad un globetto, tutto entro scritta periferica. AR. qBB/BB 40

1087 BONIFACIO IX (1389-1404). Bolognino. D/Busto stilizzato di fronte del pontefi ce. R/Lettere U.R.B.I. dispo- ste a croce attorno ad un globetto, tutto entro scritta periferica. AR. MB 40

* 1088 INNOCENZO XI (1676-1689). Piastra A° VIII 1684. D/Busto a d. con stola e berrettino. R/Scritta “Dextera/ tua domine/percussit/inimicum/1684” entro rami di palma intrecciati in basso. AR. Traccia di appiccagnolo. MB/qBB 175

1089 ½ Grosso senza data. D/Stemma papale. R/Busto nimbato e drappeggiato di S. Paolo a s. AR. SPL/qSPL 60

* 1090 ALESSANDRO VIII (1689-1691). Testone 1690 A° I. D/Busto a d. con berretto e stola ornata. R/Due buoi andanti a d. trascinano un aratro, ai lati due grandi spighe di grano. AR. Bucata, altrimenti. BB/qSPL 125

* 1091 BENEDETTO XIV (1740-1758). ½ Zecchino 1751. AU. Leggera traccia di appiccagnolo, sostanzialmente. BB 150

* 1092 ½ Scudo romano 1751. AU. Piccoli difetti di conio sul bordo. BB 150

1093 Baiocco senza data. AE. BB 40

* 1094 PIO VI (1775-1799). Testone 1796 A° XXII. D/Stemma pontifi cio. R/S. Pietro e S. Andrea. AR. Molto raro. Fondi parzialmente ripassati, sostanzialmente. BB 100

Page 58: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

58

1095 Grosso A° XIII. D/Stemma pontifi cio. R/Scritta “Auxilium/de/sancto” entro corona di foglie. AR. SPL 60

1096 2 Carlini romani 1795 A° XXI. MI. qBB 20

1097 Sanpietrino da 2 1/2 baiocchi 1796. AE. BB 40 1098 Sanpietrino da 2 1/2 baiocchi 1797. AE. qSPL/SPL 50

1099 VITERBO. Sanpietrino da 2 1/2 baiocchi 1796. AE. BB 60

1100 PIO VII (1800-1809). 1 Baiocco commemorativo del possesso della Basilica Lateranense tipo Pagani 77. AE. BB 50

1101 1 Quattrino 1802. AE. BB 25

1102 ½ Baiocco 1802 A° II. AE. BB 15

* 1103 ANNESSIONE ALLA FRANCIA. NAPOLEONE IMPERATORE (1809-1814). 20 Lire 1812. AU. Molto rara. BB 1.300

* 1104 20 Lire 1813. AU. Rarissima, solo 5532 pezzi coniati. BB 1.500

1105 GREGORIO XVI (1831-1846). 5 Baiocchi 1843. AR. qFDC 50

1106 Quattrino 1839 A° IX. AE. BB/qSPL 15

1107 PIO IX (1846-1878). II PERIODO (1846-1866). ½ Baiocco 1849. A° IIII. AE. Non comune, ancora parzial- mente rame rosso. SPL 50

* 1108 PIO IX. III PERIODO (1866-1870). 5 Lire 1870 A° XXV. AR. Non comune. Colpetti sul bordo, sostanzialmente. BB 100

1109 2 Lire 1867 A° XXII. AR. BB 40

1110 2 Lire 1867 A° XXII. AR. qBB/BB 25

1111 1 Lira 1866 A° XXI. AR. BB 25

1112 1 Lira 1866 A° XXI tipo con busto medio. AR. Non comune. BB 40

1113 1 Lira 1867 A° XXI. AR. BB 25

1114 1 Lira 1867 A° XXII. AR. BB 25

1115 1 Lira 1868 A° XXII. AR. BB 25

1116 1 Lira 1868 A° XXIII. AR. Non comune. BB 40

1117 10 Soldi 1868 A° XXII. AR. BB 15

1118 1 Soldo (5 centesimi) 1866 A° XXI. AE. BB 20

1119 PIO XII (1939-1958). 5 Lire 1940. AR. Assoluto. FDC 25

* 1120 5 Centesimi 1941. AE. Molto raro, solo 2.000 pezzi coniati. FDC 125

1121 500 Lire 1958 A° XX. AR. FDC 75

* 1122 Serie completa senza oro 1942. 8 Valori. Rara, solo 4.000 serie coniate. AR. e metalli vari. 8 Valori. FDC 500

* 1123 Serie completa senza oro 1945. 8 Valori. AR. AC. BR. Rarissima, solo 1.000 esemplari coniati ed in eccezionale conservazione. FDC 1.100

* 1124 Serie in cartoncino 1950 comm. Anno Santo: 100 lire oro, 10 lire, 5 lire, 2 lire e lira. AU. AL. In confezione ori- ginale. qFDC/FDC 375

1125 SEDE VACANTE 1958. 500 Lire 1958 tipo senza accento sul contorno. AR. FDC 20

1126 500 Lire 1958 tipo con accento sul contorno. AR. Non comune. FDC 50

Page 59: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

59

* 1127 GIOVANNI XXIII (1958-1963). 100 Lire oro 1959 A° I. AU. Rara. Splendida conservazione con i fondi brillanti. FDC 2.000

1128 Serie 1960 A° II. AR. e metalli vari. In cartoncino originale. Non comune. FDC 150

1129 Serie 1961 A° III. AR. e metalli vari. In cartoncino originale. FDC 100

1130 Serie 1962 A° IV. AR. e metalli vari. In cartoncino originale. FDC 80

1131 Serie 1962 commemorativa inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II. In cartoncino originale. AR. e metalli vari. Il 50 e il 100 lire con macchiette di ruggine, altrimenti. FDC 50

1132 SEDE VACANTE 1963. 500 Lire. In cartoncino originale. AR. FDC 15

1133 PAOLO VI (1963-1978). LOTTO di 7 serie annuali. In cartoncino originale. A° I - VII. AR. e metalli vari. Al- cune monete in alluminio con fi oriture, altrimenti. FDC 125

1134 LOTTO di 9 serie annuali. In cartoncino originale. Anni: VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XV, XVI e Anno Santo 1975. AR. e metalli vari. Alcune monete in alluminio con fi oriture, altrimenti. FDC 100

1135 SEDE VACANTE 1978. 500 Lire. AR. In cartoncino originale. FDC 12,5

1136 500 Lire. AR. In cartoncino originale. FDC 10

1137 GIOVANNI PAOLO I (26 agosto 1978-29 settembre 1978). 1.000 Lire 1978. In cartoncino originale. AR. FDC 25

1138 SEDE VACANTE settembre 1978. 500 Lire. In cartoncino originale. AR. FDC 12,5

1139 GIOVANNI PAOLO II (1978-2005). 1.000 Lire 1984 A° VI. AR. qFDC 15

1140 LOTTO di 4 serie annuali: A° I, II, III e IV. In cartoncino originale. AR. e metalli vari. FDC 80

1141 Cartoncino commemorativo. Dittico Anno Santo 1983-1984: 500 lire + 1.000 lire. In cartoncino originale. AR. FDC 25

MEDAGLIE PONTIFICIE

1142 EUGENIO IV (1431-1447). Placchetta uniface di scuola romana in metallo bianco. D/Busto a s. con stola or- nata e triregno. R/Liscio. Ø 41 mm. Di buona fattura. Metallo bianco. Alcune incrostazioni, altrimenti. qSPL 40

* 1143 CALLISTO III (1455-1458). Medaglia in bronzo. D/Busto a s. con tiara e stola ornata. R/Un gruppo di navi cristiane insegue ed affonda alcune navi turche. Ø 40 mm. Opus Palladino. AE. Bella vecchia fusione. Bucata, altrimenti. qSPL 90

1144 LEONE X (1513-1521). Medaglia postuma in bronzo. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Scritta su cinque righe entro corona di quercia ed alloro. Ø 41 mm. Opus Girometti. AE. SPL/qFDC 50

* 1145 PAOLO III (1534-1549). Medaglia in argento. D/Busto a d. con stola ornata con fi gura di S.Paolo. R/Gesù scaccia i mercanti dal tempio. Ø 31 mm. AR. Vecchia fusione di bella qualità. BB 175

1146 Medaglia in argento. D/Busto a d. con stola ornata con fi gura di S. Paolo. R/Gesù scaccia i mercanti dal tempio. Ø 31 mm. AR. Conio moderno della zecca di Parigi. qFDC 60

* 1147 GIULIO III (1550-1555). Medaglia in bronzo A° IIII. D/Busto a d. con tiara papale e stola ornata. R/La Pudi- cizia stante a s. afferra per i capelli la Fortuna nuda, dietro a lei un serpente avvoltolato sul manico di uno spec- chio. Ø 43 mm. Attribuita al Cesati. AE. Conio di bottega successivo. SPL/FDC 90

* 1148 Medaglia in bronzo senza data. D/Busto a d. con stola riccamente ornata e grande fi bbia. R/Annona seduta a s. con spighe e cornucopia, davanti a lei un canestro ricolmo, dietro a lei la poppa di una nave oneraria. Ø 29 mm. AE. Fusione successiva. SPL 80

* 1149 PAOLO IV (1555-1559). Medaglia in bronzo senza data. D/Busto a d. con stola e berretto. R/Roma stante di fronte in abiti da antico romano con lancia e scudo, a terra attorno a lei armi, scudi e corazze. Ø 29 mm. AE. Conio di bottega. Piccolo difetto di conio sul bordo a ore 9. SPL 80

* 1150 PIO IIII (1560-1565). Medaglia in bronzo. D/Busto a d. con stola ornata e grande fi bbia. R/Veduta di Porta Pia. Ø 30 mm. AE. Fusione successione. BB/SPL 80

Page 60: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

60

1151 Medaglia in bronzo. D/Busto a s. con stola ornata. R/La Provvidenza stante di fronte volta a s. con cornucopia e delle spighe, davanti a lei un modio da cui spuntano un papavero e delle spighe. Ø 28 mm. AE. Coniazione postuma. qFDC 60

* 1152 PIO V (1566-1572). Medaglia annuale A° V commemorante la vittoria di Lepanto. D/Busto a d. con stola ric- camente ornata e grande fi bbia con i volti di S. Pietro e S. Paolo. R/Veduta della battaglia navale. Ø 41 mm. Opus A. De Rossi. AE. Splendido conio di bottega di poco successivo, alcune piccole incrostazioni, altrimenti. SPL 125

* 1153 Medaglia in bronzo 1571 A° VI. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Veduta della battaglia di Lepanto con in alto Dio che scaglia fulmini sulla fl otta turca ed al centro l’Angelo della Fede con calice e lunga croce a prote- zione della fl otta cristiana. Ø 34 mm .Opus Gian Federico Bonzagna detto Federico Da Parma o il Parmense. AE. Vecchia fusione. Bucata, altrimenti. BB 80

1154 GREGORIO XIII (1572-1585). Medaglia in bronzo 1572 A° I. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/L’Angelo con croce e spada stermina gli ugonotti. Note: riferita al massacro di S. Bartolomeo. Ø 30 mm. Opus Federico Da Parma. AE. Fusione antica. Bucata, altrimenti. BB/qBB 60

1155 SISTO V (1585-1590). Medaglia in bronzo datata 1590. D/Busto a s. con stola. R/Il Papa seduto a d. in trono benedice un personaggio inginocchiato, sullo sfondo tre personaggi seduti ed un edifi cio. Ø 26 mm. Bucata. Vecchia fusione ma di scarsa qualità. BB 30

1156 INNOCENZO IX (1591-1592). Medaglia A° I. D/Busto a d. con stola ornata e grossa fi bbia. R/Chiavi incrocia- te e scritta entro corona di foglie e frutti. Ø 29 mm. AE. Vecchia fusione di scarsa qualità. BB 40

1157 URBANO VIII (1623-1644). Medaglia in bronzo A° I. D/Busto a d. con stola ornata. R/Cristo raggiante in volo, accanto a lui due santi in volo, a terra tre fi gure semi-distese abbagliate dalla luce divina. Ø 32 mm. AE. Vecchia fusione posteriore. BB 60

1158 Medaglia in bronzo. D/Busto a d. con stola ornata. R/S. Pietro e S. Paolo stanti di fronte irradiati dalla Colomba Divina. Ø 23 mm. AE. Vecchia fusione posteriore. BB 25

* 1159 INNOCENZO X (1644-1655). Medaglia straordinaria A° I. D/Busto a s. con stola ornata. R/Due angeli sulle nubi inginocchiati ai lati di una grande croce raggiante. Ø 32 mm. Opus Gian Giacomo Korman di Augsburg. AE. Conio di bottega di poco posteriore. qSPL 80

1160 Medaglia in bronzo per l’Anno Santo 1650. D/La Porta Santa chiusa entro scritta. R/Busto a s. di S. Paolo, nim- bato e drappeggiato. Ø 23 mm. AE. Originale. Molto rara. Bucata, altrimenti. MB/BB 60

1161 INNOCENZO XI (1676-1689). Medaglia in bronzo A° IIII. D/Busto a d. con stola e berrettino. R/La Religione stante a s. con calice raggiante e lunga croce, sullo sfondo la città di Roma. Ø 33 mm. Opus Hamerani. Copia di bottega coeva, traccia di appiccagnolo sul bordo che non intacca minimamente la parte fi gurativa, medaglia che si presenta. SPL 40

* 1162 Medaglia in ottone senza data. D/Busto a d. con triregno e stola ornata. R/La Beata Vergine di Loreto col Bambin Gesù sulle nubi, accanto a lei due angioletti, sullo sfondo la casa di Loreto. Ø 34 mm. Opus G.B. Guglielmada. Ottone. Rara. Originale con traccia di appiccagnolo, altrimenti. BB 100

1163 CLEMENTE XI (1700-1721). Medaglia annuale in bronzo dorato A° XIX. D/Busto a d. con stola e berretto. R/Gesù sulla navicella con gli Apostoli, placa le acque. Ø 38 mm. Opus Ermenegildo Hamerani. AE. dorato. Tracce di limatura sul bordo. BB 40

* 1164 Medaglia straordinaria 1700 in peltro per l’Elezione e la chiusura della Porta Santa. D/Busto a d. con triregno e stola riccamente ornata. R/Il Papa assistito da alti prelati, dignitari e guardie svizzere si appresta alla chiusura della Porta Santa. Ø 38 mm. Opus Hamerani. Peltro. Colpetti e segnetti al dritto. SPL/qFDC 125

1165 BENEDETTO XIII (1724-1730). Medaglia straordinaria in piombo A° I. D/Busto a d. con berretto e stola or- nata. R/Santo sulle nubi tra due angioletti, in basso cane accosciato su emisfero. Ø 31 mm. Opus Hamerani. Piombo. Pesante ossidazione sul bordo a ore 5, altrimenti. BB 25

* 1166 SEDE VACANTE 1730. Medaglia in bronzo del Governatore del Conclave Giovan Battista Ariberti. D/Stemma sormontato da cappello cardinalizio. R/Scritta su sette righe entro cartella ornata. Ø 28 mm. Tracce di antica doratura. BB 80

* 1167 CLEMENTE XIII (1758-1769). Medaglia annuale in bronzo 1762 A° IV commemorante la vista del Papa a Civitavecchia. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Il Pontefi ce sul molo benedicente verso delle navi alla fonda. Ø 36 mm. Opus Hamerani. AE. SPL/qFDC 150

Page 61: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

61

* 1168 PIO VII (1800-1823). Medaglia straordinaria in argento A° V. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Busto a s. della Madonna, nimbata e velata. Ø 32 mm. Opus I. Hamerani. AR. Rara. Traccia di appiccagnolo ed alcuni col- pi sul bordo, altrimenti. BB 100

1169 Medaglia straordinaria 1804 in peltro per l’incoronazione di Napoleone a Parigi. D/Busto a d. con triregno e sto- la ornata. R/Veduta semifrontale della cattedrale di Notre Dame. Ø 40 mm. Opus Droz. Copia fusa in peltro, di- fetto al rovescio a ore 1. BB 40 1170 LEONE XII (1823-1829). Medaglia in bronzo 1826 a ricordo dell’Anno Santo. D/Busto a d. con stola e ber- rettino. R/Cherubino su chiavi incrociate, sormontato da tiara. Ø 23 mm. AE. Bucata, altrimenti. qSPL 25

1171 Medaglia portativa in ottone 1826 a ricordo dell’Anno Santo del 1825. D/Busto a s. benedicente. R/Chiavi sor- montate da tiara papale. Ø 31 mm. Con appiccagnolo originale. SPL 60

1172 SEDE VACANTE 1829. Medaglia in peltro del Camerario Cardinale Galleffi . D/Stemma cardinalizio sormon- tato da chiavi ed ombrellino. R/Scritta su cinque righe. Ø 31 mm. Opus Cerbara. Peltro. Rara. Alcune incrosta- zioni, altrimenti. qSPL 60

1173 Medaglia in peltro del vice-Camerario e Prefetto dell’urbe Cardinale Cappelletti. D/Stemma sormontato da cappello cardinalizio. R/Chiavi ed ombrellino entro scritta circolare. Diam. 37 mm. Opus Gennari. Peltro. Col- petti sul bordo. qSPL 60

* 1174 GREGORIO XVI (1831-1846). Medaglia premio in argento dorato del Pontifi cio Seminario Romano attribui- ta al pontifi cato di Gregorio XVI. D/Chiavi decussate sotto padiglione. R/Scritta su due righe entro rami di quer- cia intrecciati in basso. Ø 40 mm. Opus Gennari. AR. Con leggera doratura d’epoca, fondi speculari, colpo sul bordo al rovescio a ore 10, altrimenti. qFDC 80

* 1175 PIO IX (1846-1878). Medaglia annuale in argento A° I. D/Busto a s. R/Busti di S.Pietro e S.Paolo accollati e nimbati a d. Ø 44 mm. Opus Cerbara. AR. Leggeri segnetti e colpetti. qSPL 100

* 1176 Medaglia annuale in argento A° XI per il Dogma dell’Immacolata Concezione. D/Busto a s. R/Il Papa in trono all’interno della Basilica di S. Pietro, attorniato da prelati, legge il testo del dogma, in alto sulle nubi la Beata Vergine attorniata da angeli e cherubini. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. qSPL/SPL 150

* 1177 Medaglia annuale in argento A° XX. D/Busto a s. R/Veduta della Chiesa di S. Lorenzo fuori le mura dopo i la- vori di restauro ed abbellimento. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. Segnetti e colpetti. BB 90

* 1178 Medaglia annuale in argento A° XXIII. D/Busto a s. con stola ornata e berrettino. R/Veduta della Galleria Pia- na delle Logge di Raffaello. Ø 43,5 mm. Opus Bianchi. AR. Colpetto sul bordo a ore 4. qSPL/SPL 150

1179 Medaglia annuale in argento A° XXIII. D/Busto a s. R/Veduta della Galleria Piana delle Logge di Raffaello. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. Graffi e colpi sul volto del papa, altrimenti. BB 60

* 1180 Medaglia annuale in argento A° XXVI. D/Busto a s. con stola ornata e berrettino. R/Il papa inginocchiato da- vanti alla cattedra di S. Pietro, dietro a lui l’apostolo Pietro, davanti a lui il Cristo. Ø 43,5 mm. Opus Bianchi. AR. Colpi sul bordo. BB 80

* 1181 Medaglia in bronzo 1867 per il 1.800° anniv. del martirio di S.Pietro e S.Paolo. D/Busti accollati a d. di S.Pie- tro e S.Paolo nimbati. R/Scritta su otto righe. Ø 48 mm. AE. Splendida patina iridescente. Leggerissimi colpet- ti sul bordo. qFDC 80

1182 Medaglia portativa popolare per l’Elezione. D/Busto a d. con berrettino e stola ornata. R/S. Pietro stante di 3/4 a s. con in mano le chiavi. Ovale 27x30 mm. Con appiccagnolo originale. AE. Rara. BB 50

1183 Medaglia in peltro 1854 per la promulgazione del dogma dell’Immacolata Concezione. D/Busto a d. con stola e berrettino R/La Madonna sulle nubi con sotto i piedi mezzaluna e serpente, ai lati due putti angelici. Ø 41 mm. Opus Sebald e Drentwett. Peltro argentato. qSPL/qFDC 50

1184 Medaglia portativa in bronzo dorato 1867 per la beatifi cazione di 19 martiri. D/Il papa attorniato dai martiri, in alto un angelo ed un putto reggono le chiavi e la tiara papale. R/Scritta su otto righe. Ovale 28x33 mm. AE. dorato con appiccagnolo originale. SPL 60

1185 Medaglia in ottone 8 ottobre 1869 per l’Assemblea del Concilio. D/I Padri Conciliari seduti in assemblea con al centro il papa in trono. R/S.Pietro guida la navicella verso la Madonna sulle nubi, lasciandosi dietro acque agitate e nubi tempestose. Ø 37 mm. Ottone. qSPL/SPL 50

Page 62: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

62

1186 Decorazione portativa in bronzo 1849 per le truppe che combatterono per ripristinare la sovranità temporale del papato. D/Chiave e tiara entro corona d’alloro. R/Scritta su cinque righe. Ø 32 mm. Opus Cerbara. Con ap- piccagnolo originale. AE. BB 60

1187 Decorazione portativa in bronzo 1849 per le truppe che combatterono per ripristinare la sovranità temporale del papato. D/Chiave e tiara entro corona d’alloro. R/Scritta su cinque righe. Ø 32 mm. Opus Cerbara. Appic- cagnolo divelto. AE. MB 25* 1188 SEDE VACANTE 1878. Medaglia in argento del Maresciallo del Conclave principe Mario Chigi. D/Stemma su di un grande mantello coronato. R/Scritta su sette righe. Ø 28 mm. Opus Pasinati. AR. SPL 125

* 1189 LEONE XIII (1878-1903). Medaglia annuale in argento A° II. D/Busto a s. R/La Chiesa seduta di fronte su di un trono di nuvole con libro e lunga croce. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AE. Leggeri colpetti sul bordo, altrimenti. SPL/FDC 100

* 1190 Medaglia annuale in argento A° III. D/Busto a s. R/Allegoria di S. Tommaso D’Aquino che media tra la Chiesa e la Scienza. Ø 44 mm. Opus Bianchi. Colpetti sul bordo, altrimenti. SPL/qFDC 125

* 1191 Medaglia annuale in argento A° IX. D/Busto a s. R/Il Papa attorniato da alti prelati, funzionari ed architetti ap- prova i progetti per gli ampliamenti della Basilica Laterana. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. Graffi nei campi al dritto. SPL/qFDC 100

* 1192 Medaglia annuale in argento A° XII. D/Busto a s. R/Veduta del chiostro lateranense. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. Colpi nel campo al dritto, altri leggeri colpetti, sostanzialmente. qSPL/SPL 90

* 1193 Medaglia annuale in argento A° XIII. D/Busto a s. R/S. Pietro in catene seduto su di una roccia. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. Colpi sul bordo, sostanzialmente. BB/qSPL 80

* 1194 Medaglia annuale in argento A° XXVI. D/Busto a s. R/Gli Apostoli ed i Profeti sulle nubi irradiati dalla Colom- ba Divina. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. Graffi e colpi sul bordo, altrimenti. BB/qSPL 80

1195 Copia in metallo bianco della medaglia annuale A° XXIV. D/Busto a s. R/Il Sepolcro di Innocenzo III al Latera- no. Ø 44 mm. Metallo bianco. qSPL 25

1196 Medaglia in argento “Bene/merenti”. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Scritta entro corona d’alloro. Ø 26 mm. AR. Colpetto sul bordo al dritto a ore 8, altrimenti. SPL 40

1197 Medaglia in argento1888 A° X per il 25° di sacerdozio del papa. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Grande croce raggiante sulle nubi. Ø 30 mm. Opus Bianchi. AR. Leggerissimo colpetto sul bordo a ore 6. qSPL/SPL 25

1198 Medaglia annuale straordinaria in bronzo argentato A° X per il 50° anno di sacerdozio del papa. D/Busto a s. R/Allegoria con la Chiesa raggiante seduta di fronte. Ø 43 mm. Opus Bianchi e Speranza. AE argentato. Colpet- ti sul bordo, altrimenti. SPL 40

1199 Medaglia portativa in argento per il 50° anniv. di episcopato del papa. D/Busto a s. R/Scritta “Oleo/sancto.meo/ unxi.eum/P.S. LXXXVIII” entro altra scritta circolare. Ø 31 mm. Opus Bianchi. AR. BB/qSPL 25

1200 Medaglia portativa in rame dorato per la canonizzazione di S.Pietro Fourier e di S.Antonio M.Zaccaria. D/Busto a s. R/Piedistallo su cui poggiano due grandi medaglioni ovali con i ritratti dei due nuovi santi. Ø 39 mm. Rame dorato. SPL 40

* 1201 Medaglia portativa 1902 in bronzo dorato per il 25° di pontifi cato. D/Busto a s. R/La Chiesa in trono raggiante attorniata da rappresentanti di arti e mestieri. Ø 48 mm. Con anello di sospensione originale. AE dorato. qFDC 80

1202 Medaglia in argento senza data a ricordo del dogma della Immacolata Concezione. D/Busto a s. con stola e ber- rettino entro ornato. R/La Beata Vergine raggiante sulle nubi entro ornato. Ø 33 mm. AR. BB/qSPL 25

1203 Medaglia in argento 1888 A° X per il 50° anniv. di Sacerdozio. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Grande croce raggiante sulle nubi entro scritta. Ø 31 mm. Opus Bianchi. AR. FS 25

1204 Medaglia in bronzo 1900 A° XXII per l’Anno Santo. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Cristo nimbato e be- nedicente a mezzo busto sulle nubi, sotto a lui la Porta Santa chiusa. Ø 31 mm. Opus Bianchi. AE. qFDC 25

1205 Medaglia in bronzo 1900 A° XXIII per l’Anno Santo. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Il Cristo nimbato e benedicente a mezzo busto sulle nubi, sotto a lui la Porta Santa chiusa. Ø 31 mm. Opus Bianchi. AE. BB/qSPL 15

1206 Medaglia in metallo bianco. D/Busto semifrontale con stola e berrettino, stemma papale con 1837 a s. e 1887 a d. Ø 26 mm. Metallo bianco. Appiccagnolo divelto, altrimenti. SPL/qFDC 15

* 1207 PIO X (1903-1914). Medaglia annuale in argento A° IV. D/Busto a d. R/Il papa procede alla consacrazione di alcuni vescovi francesi. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. Due piccole macchiette di patina al dritto, fondi speculari. qFDC/FDC 150

Page 63: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

63

* 1208 Medaglia annuale in argento A° X. D/Busto a s. R/Veduta dell’edifi cio del Seminario Calabrese in Roma. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. Pesante graffi o nel campo al rovescio ed alcuni leggerissimi colpi sul bordo, altrimenti. qFDC 125

1209 Medaglia portativa in alluminio 1913 per il XVI centenario di Costantino il Grande. D/Busto a d. con stola e ber- rettino. R/Allegoria della battaglia di Ponte Milvio. Ø 39 mm. Opus O.D.B. AL. Con appiccagnolo originale. SPL 50

1210 Medaglia portativa in bronzo dedicata alla Madonna. D/Busto a d. con stola e berrettino. R/La Madonna sulle nubi e mezza luna, aureolata di stelle entro mandorla di raggi, schiaccia il serpente. Ø 47 mm. Con appiccagno- lo originale. AE. Con leggerissimi colpetti, sostanzialmente. SPL 50

1211 Medaglia portativa bimetallica. D/Busto a d. con stola e berrettino. R/S. Pietro e S. Paolo stanti di fronte. Ø 26 mm. Quadrilobo centrale in piombo entro cerchio in rame dorato. BB/BB-qSPL 20

* 1212 BENEDETTO XV (1914-1922). Medaglia annuale in argento A° I. D/Busto a d. R/Stemma papale entro rami d’alloro intrecciati in basso. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AR. Colpetto sul bordo al rovescio a ore 11, graffi e se- gnetti al dritto. qSPL 90

* 1213 Medaglia annuale in argento A° V. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Cristo stante tra le vittime della guerra. Ø 44 mm. Opus Romagnoli. AR. qFDC 125

* 1214 Medaglia annuale in argento 1920 A° VI. D/Busto a s. R/I tre Santi sulle nubi. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. Colpetto sul bordo al dritto a ore 6. SPL 100

1215 Medaglia in bronzo argentato. D/Busto a s. R/Stemma papale. Ø 50 mm. Opus Tosini. AE. argentato. SPL/qFDC 25

* 1216 Medaglia annuale in bronzo A° I. D/Busto a d. R/Stemma papale entro rami d’alloro intrecciati in basso. Ø 44 mm. Opus Bianchi. AE. Colpetto sul bordo al rovescio a ore 10, altrimenti. qFDC/FDC 80

* 1217 PIO XI (1922-1939). Medaglia annuale in argento A° I. D/Busto a s. R/Cristo stante volto a s. predica agli apostoli posti davanti a lui. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. Colpo sul bordo al rovescio a ore 9, altrimenti. qFDC 90

* 1218 Medaglia annuale in argento A° II. D/Busto a d. R/Dante e Beatrice sul lato s. osservano S. Tommaso d’Aqui- no raggiante e in basso Pio V, Giovanni XXII e Leone XIII. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. Insignifi cante col- petto al dritto a ore 11. qFDC 100

* 1219 Medaglia annuale in argento A° VII. D/Busto a d. R/Veduta dell’edifi cio del Collegio russo di Santa Teresa. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. qFDC/FDC 100

1220 Medaglia annuale in argento A° X. D/Busto a s. R/Allegoria con Angelo, antenne, onde radio ed emisfero ter- raqueo. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. Colpo sul bordo. qSPL 50

* 1221 Medaglia annuale in argento A° XI. D/Busto a d. R/Veduta dell’edifi cio che ospita la nuova Pinacoteca Vatica- na. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. qFDC/FDC 125

1222 Medaglia annuale in argento A° XI. D/Busto a d. R/Veduta dell’edifi cio che ospita la nuova Pinacoteca Vatica- na. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. Colpetto sul bordo al rovescio. qSPL 60

* 1223 Medaglia annuale in argento A° XII. D/Busto a s. R/La Porta Santa aperta. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. Colpo sul bordo al rovescio a ore 5, altrimenti. qFDC 90

* 1224 Medaglia annuale in argento A° XIV. D/Busto a s. R/Busti volti al centro di Thomas More e Joan Fisher. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. qFDC 90

* 1225 Medaglia annuale in argento A° XIV. D/Busto a s. R/Busti volti al centro di Thomas More e Joan Fisher. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. qFDC/FDC 100

1226 Medaglia annuale in argento A° XV. D/Busto a d. R/Veduta dell’edifi cio sede della nuova Curia Romana. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. SPL 70

* 1227 Medaglia annuale in argento A° XV. D/Busto a d. R/Veduta dell’edifi cio sede della nuova Curia Romana. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. qFDC/FDC 100

* 1228 Medaglia annuale in argento A° XV. D/Busto a d. R/Veduta dell’edifi cio sede della nuova Curia Romana. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. FDC 100

Page 64: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

64

1229 Medaglia annuale in argento A° XVII. D/Busto a d. R/Veduta dell’edifi cio dell’Ateneo Lateranense. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. Colpetto sul bordo al rovescio a ore 9, altrimenti. SPL 70

* 1230 Medaglia annuale in argento A° XVII. D/Busto a d. R/Veduta dell’edifi cio dell’Ateneo Lateranense. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. Colpetto sul bordo al rovescio a ore 9, altrimenti. qFDC 80

1231 LOTTO di 3 medaglie annuali in bronzo: A° XIV, XV e XVII. AE. SPL/qFDC 90

1232 Medaglia portativa in alluminio 1925 per l’Anno Santo. D/Medaglione centrale col busto del Papa a s., attorno disposte a croce le quattro basiliche accantonate da quattro colombe. R/Allegoria: in basso una torma di pellegri- ni invoca il papa, in alto sulle nubi la Madonna intercede per i pellegrini verso Cristo. Ø 45 mm. Opus Kissing. Con appiccagnolo originale. AL. FDC 35

1233 Medaglia in argento 1929 coniata presso la Zecca di Stato della Prussia. D/Busto a s. volto al centro con stola e berrettino. R/Stemma sormontato da chiavi e tiara. Ø 36 mm. Opus I.B. AR. FDC/FS 50

1234 Medaglia portativa in argento per il Giubileo del 1933-1934. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Il papa attor- niato da alti prelati, dignitari e guardie svizzere si appresta ad abbattere la Porta Santa. Ø 31 mm. Opus DMJ. AR. Con appiccagnolo originale. SPL 35

1235 Medaglia in bronzo per il Giubileo. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Scritta “O crux-ave/spes-unica/pax” croce su sole raggiante divide la scritta, in basso ramoscello d’ulivo. Ø 25 mm. Opus Mistruzzi. AE. qFDC 20

* 1236 PIO XII (1939-1958). Medaglia annuale in argento A° II. D/Busto a d. con berrettino e stola ornata. R/La Pace seduta in trono di fronte con bilancia e lunga croce, nell’esergo ramoscello d’ulivo. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. SPL/qFDC 125

* 1237 Medaglia annuale in argento A° II. D/Busto a d. con berrettino e stola ornata. R/La Pace seduta in trono di fron- te con bilancia e lunga croce, nell’esergo ramoscello d’ulivo. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. SPL 100

* 1238 Medaglia annuale in argento A° III. D/Busto a s. R/Cristo nimbato stante tra le vittime della guerra. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. FDC/FS 150

1239 Medaglia annuale in bronzo A° VI 1944. D/Busto a d. R/La Religione con scudo e lunga croce in difesa della città di Roma. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AE. SPL/qFDC 60

1240 Medaglia annuale in bronzo A° X. D/Busto a d. R/Il Papa parla dalla loggia di S. Pietro alla folla adunata in San Pietro. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AE. SPL/qFDC 60

1241 Medaglia annuale in bronzo A° XII 1950. D/Busto a s. R/La Porta Santa aperta entro cui sta un cristogamma raggiante. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AE. SPL/qFDC 60

1242 Medaglia annuale in bronzo A° XVIII. D/Busto a d. R/Il Papa assiso in Piazza S. Pietro riceve i rappresentanti delle associazioni cattoliche. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AE. SPL/qFDC 60

1243 Medaglia annuale in bronzo A° XIX. D/Busto a s. R/Innocenzo XI stante a s. in abiti pontifi cali, raggiante e con lunga croce. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AE. SPL 40

* 1244 Medaglia annuale straordinaria in bronzo A° XX per la partecipazione alla Esposizione di Bruxelles. D/Busto a s. R/La Chiesa stante con lunga croce accoglie presso di sé delle persone, sullo sfondo un castello ed una catte- drale. Ø 44 mm. AE. Colpetto sul bordo. SPL 100

1245 Medaglia in bronzo argentato. D/Busto a s. R/I Santi Pietro e Paolo stanti di ¾ a s. Ø 50 mm. Opus fi rmata con monogramma M.A. AE. argentato. qFDC/FDC 25

1246 SEDE VACANTE 1963. Medaglia in bronzo emessa dal Governatore del Conclave Cardinale Federico Callori di Vignale. D/Stemma sormontato da cappello cardinalizio. R/Scritta su cinque righe, in basso chiave. Ø 32 mm. Opus Savelli. AR. FDC 60

1247 GIOVANNI XXIII (1959-1963). Medaglia annuale in argento A° II. D/Busto a s. Con stola e berrettino. R/Il Papa in trono consacra un gruppo di vescovi missionari. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. Graffi etti e segnetti. SPL 70

1248 Medaglia annuale in argento A° III. D/Busto a s. R/Il cardinale Gregorio Barbarigo seduto al suo tavolo di lavo- ro. Ø 44 mm. Opus Giampaoli. AR. Graffi etti e segnetti. SPL 70

* 1249 Medaglia annuale in argento A° III. D/Busto a s. R/Mezzo busto di fronte del cardinale Gregorio Barbarigo se- duto al suo tavolo di lavoro. Ø 44 mm. Opus Giampaoli. AR. FS 100

Page 65: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

65

1250 Medaglia annuale in bronzo A° III. D/Busto a s. R/Il cardinale Gregorio Barbarigo seduto al suo tavolo di lavoro. Ø 44 mm. Opus Giampaoli. AR. FDC 50

* 1251 Medaglia annuale in argento A° IV. D/Busto a s. R/Allegoria dell’Enciclica “Mater et Magistra”. Ø 44 mm. Opus Giampaoli. AR. FS 100

1252 Medaglia straordinaria 1962 per il Concilio Ecumenico Vaticano II. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Il Papa volto a s. abbraccia uno dei padri conciliari. Ø 35 mm. Opus Manzù. AR. SPL 30

1253 Medaglia in argento coniata in Austria-Germania datata 1959. D/Busto a s. R/Veduta della Basilica di S.Pietro. Ø 40 mm. Opus A. Hartig. AR. FS 30

* 1254 SEDE VACANTE 1963. Medaglia in argento del Cardinale Camerario B. Aloisi Masella. D/Stemma sormon- tato da cappello cardinalizio. R/Ombrellino e chiavi incrociate. Ø 38 mm. Opus Savelli. AR. FDC 80

* 1255 Medaglia in argento del Governatore del Conclave Federico Callori di Vignale. D/Stemma sormontato da cap- pello cardinalizio. R/Scritta su cinque righe chiusa in basso da chiave, tutto entro scritta circolare. Ø 32 mm. Opus Savelli. AR. FDC 60

1256 PAOLO VI (1963-1978). Medaglia annuale uffi ciale in argento A° I. D/Busto in abiti pontifi ci a s. R/Stemma pontifi cio. Ø 44 mm. Opus Giampaoli. AR. qFDC 50

1257 Medaglia annuale in argento A° II. D/Busto a d. R/La Pietà di Michelangelo. Ø 44 mm. Opus Giampaoli. AR. FS 40

1258 Medaglia annuale in argento A° III. D/Busto a s. con mantello e cappello da viaggi. R/Veduta di Gerusalemme, Orvieto e Montecassino, sotto un cielo stellato. Ø 44 mm. opus Giampaoli. AR. FS 40

1259 Medaglia annuale in argento A° IV. D/Busto a s. R/Cristo seduto predica la Pace tra gli uomini. Ø 44 mm. AR. FDC 40

1260 Medaglia annuale in argento A° V. D/Busto di 3/4 a d. R/Busti affi ancati di S. Pietro e S. Paolo, tra loro in alto cristogamma. Ø 44 mm. Opus Mistruzzi. AR. qFDC 40

1261 Medaglia annuale in argento A° VII. D/Busto benedicente a s. R/Il sacro dono della vita umana. Ø 44 mm. AR. FDC 50

1262 Medaglia annuale in argento A° VIII. D/Busto a d. raccolto in preghiera. R/Tre padri raccolti in preghiera. La medaglia commemora il 50° di sacerdozio del papa. Ø 44 mm. Opus Manfrini. AR. FDC 40

1263 Medaglia annuale in argento A° VIIII. D/Busto di 3/4 a d. R/Il Buon Pastore guida il suo gregge entro delle mura. Ø 44 mm. AR. FDC 40

1264 Medaglia annuale in argento A° XII. D/Busto a s. R/Il Cenacolo degli Apostoli in Pentecoste. Ovale 30x48 mm. Opus Tot. AR. FDC 40

1265 Medaglia annuale in argento A° XIII. D/Busto a s. R/La Colomba della Pace. Ø 44 mm. Opus Greco. AR. FDC 40

1266 Medaglia annuale in argento A° XIV. D/Busto a s. R/L’Agnello dell’amore e della pace. Ø 44 mm. Opus A. Fabbri. AR. FDC 40

1267 Medaglia annuale in argento A° XVI. D/Busto a s. in abiti pontifi cali. R/Gesù seduto ad un tavolo con due personaggi, spezza il pane. Ø 44 mm. Opus O. G. AR. FDC 40

1268 Medaglia annuale in bronzo A° IV. D/Busto a s. R/Cristo seduto predica la pace tra gli uomini. Ø 44 mm. AR. FDC 20

1269 Medaglia annuale in bronzo A° V. D/Busto di ¾ a d. R/Busti affi ancati di S. Pietro e S. Paolo, tra loro in alto cristogamma. Ø 44 mm. AR. FDC 20

1270 Medaglia annuale in rame A° XII. D/Busto a s. R/Il Cenacolo degli Apostoli in Pentecoste. Ovale 30x48 mm. Opus Tot. AE. FDC 20

1271 Medaglia straordinaria in argento 1964 per al IV sessione del Concilio Ecumenico Vaticano II. D/Il Papa in preghiera davanti ad un grande crocefi sso, in volo sopra di lui un angelo porta una mitria vescovile. R/Chiavi di S. Pietro, pastorale e ramoscello d’ulivo annodati assieme. Ø 44 mm. Opus Crocetti. AR. Con scatoletta originale. FDC 40

1272 Medaglia straordinaria in argento 1975 uffi ciale per l’Anno Santo. D/San Pietro e San Paolo nimbati e togati stanti uno di fronte all’altro, abbracciati. R/Albero entro scritte. Ø 44 mm. Opus Senesi. AR. FDC 40

Page 66: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

66

* 1273 SEDE VACANTE 1978. Medaglia in argento del Cardinale Camerlengo Giovanni Villot. D/Stemma sormon- tato da cappello cardinalizio. R/Ombrellino e chiavi incrociate. Ø 40 mm. Opus Gismondi. AR. FDC 80

1274 GIOVANNI PAOLO I (26 agosto-28 settembre 1978). Medaglia uffi ciale straordinaria in rame per il pontifi - cato. D/Busto a s. in abiti pontifi ci. R/Stemma papale entro scritte. Ø 44 mm. Opus Giampaoli. AE. FDC 25

* 1275 SEDE VACANTE 1978. Medaglia in argento del Cardinale Camerlengo Giovanni Villot. D/Stemma sormonta- to da cappello cardinalizio. R/Ombrellino e chiavi incrociate. Ø 40 mm. Opus Vistoli. AR. FDC 80

* 1276 GIOVANNI PAOLO II (1978-2005). Medaglia annuale uffi ciale in argento A° II. D/Busto a d. in abiti pontifi ci. R/Personaggio in preghiera davanti ad un crocefi sso. Ø 44 mm. Opus Scorzelli. AR. FDC 80

* 1277 Medaglia annuale uffi ciale in argento A° III. D/Busto semifrontale in abiti pontifi ci. R/Cristo predica volto a d., davanti a lui un personaggio. Ø 44 mm. Opus Pericle Fazzini. AR. FDC 80

1278 Medaglia annuale in bronzo A° VI. D/Busto a s. con stola e berrettino. R/Cristo in croce abbracciato dalla Ma- donna, ai piedi della croce un personaggio semi-sdraiato. Ø 44 mm. Opus M. Tommasi. AE. FDC 40

* 1279 Medaglia uffi ciale in rame dorato 1986 per il 32° viaggio: Bangladesh, Singapore, Fiji, Nuova Zelanda, Austra- lia e Seychelles. D/Mezzo busto in abiti pontifi ci a d. con in mano un crocefi sso. R/Cristo risorto si manifesta a- gli apostoli. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. Rara. FDC 80

* 1280 Medaglia uffi ciale in rame dorato 1987 per il 33° viaggio: Uruguay, Cile ed Argentina. D/Mezzo busto a d. in a- biti da viaggio. R/Cristo benedicente stante di fronte su di un emisfero con una lunga croce. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. FDC 80

* 1281 Medaglia uffi ciale in rame dorato 1987 per il 34° viaggio: Germania. D/Mezzo busto a d. in abiti da viaggio. R/Busti affi ancati di 3/4 a d. dei beati Rupertus Majer ed Edith Stein. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. Rara. FDC 80

* 1282 Medaglia uffi ciale in rame dorato 1987 per il 35° viaggio: terza visita in Polonia. D/Mezzo busto a d. in abiti da viaggio. R/Tre medaglioni entro scritta. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. Rara. FDC 80

* 1283 Medaglia uffi ciale in rame dorato 1987 per il 36° viaggio: Stati Uniti. D/Mezzo busto a d. in abiti da viaggio. R/Allegoria della visita papale. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. Rara. FDC 80

* 1284 Medaglia uffi ciale in rame dorato per il 37° viaggio: Uruguay, Bolivia, Paraguay e Perù. D/Il papa stante a s., in- ginocchiato in preghiera su di un inginocchiatoio. R/La Madonna seduta di fronte in preghiera entro ellisse di fi ammelle. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. FDC 80

* 1285 Medaglia uffi ciale in rame dorato per il 38° viaggio: Austria. D/Il papa stante a s., inginocchiato in preghiera su di un inginocchiatoio. R/La Madonna seduta di fronte in preghiera entro ellisse di fi ammelle. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. Rara. FDC 80

* 1286 Medaglia uffi ciale in rame dorato 1989 per il 41° viaggio: Madagascar, Reunion, Zambia e Malawi. D/Mezzo busto a d. del papa con mantello da viaggio ed in mano un crocefi sso. R/Libro aperto. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. FDC 80

* 1287 Medaglia uffi ciale in rame dorato 1989 per il 44° viaggio: Corea, Indonesia e Mauritius. D/Mezzo busto a d. del papa con mantello da viaggio ed in mano un crocefi sso. R/Stemma papale. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. FDC 80

* 1288 Medaglia uffi ciale in rame dorato 1990 per il 49° viaggio: Tanzania, Burundi e Rwanda. D/Mezzo busto a d. del papa con mantello da viaggio. R/Cristo di fronte, con in mano il libro, consegna le chiavi a S.Pietro che sta alla sua d., dietro a loro la basilica di S.Pietro ed il colonnato. Ø 50 mm. Opus Manfrini. AE. dorato. FDC 80

***************

* 1289 Medaglia in bronzo 1824 dedicata al Cardinal Ercole Consalvi, segretario di Stato di Pio VII e segretario del Conclave di Venezia del 1799. D/Busto a s. in abiti talari. R/Minerva stante a s. con lancia puntata a terra e go- vernale, dietro a lei un cippo con un serpente arrotolato, una civetta ed un ramoscello d’ulivo. Ø 53 mm. Opus Girometti. AE. SPL/qFDC 80

1290 Medaglia in bronzo A° XI 1933 per il decennale dell’Aeronautica Italiana. D/Mussolini stante a d. decora la bandiera dell’Aeronautica tenuta da un uffi ciale, dietro a lui il generale Balbo. R/Gruppo di biplani in volo. Ø 45 mm. AE. Fusione successiva, probabilmente non autorizzata. SPL 20

Page 67: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

67

1291 Medaglia in metallo argentato dedicata al cardinale Roberto Bellarmino. D/Busto di 3/4 a d. in abiti cardinalizi con una elaborata aureola dietro la testa. R/Libro aperto su di un leggio, tra due rami d’ulivo, irradiato da una colomba. Ø 44 mm. SPL 35

1292 LOTTO di 3 medaglie annuali in bronzo: Pio IX e Leone XIII (2). AE. BB/SPL 75

1293 LOTTO di 3 medaglie religiose del 700. Notata: la Madonna delle 7 spade ed una ovale con Gesù/la Madonna. Ottone. MB/qBB 100

1294 LOTTO di 23 medaglia con ritratti di papi. Ø da 27 a 47 mm. Notato: 1 in argento di Leone XIII, 8 di Pio IX, ecc. AR. e metalli vari, mediamente. BB/BB-qSPL 450

1295 LOTTO di 55 medaglie religiose e papali (3 in argento). Notato: medaglie annuali ordinarie e straordinarie di Giovanni XXIII e Paolo VI, molte medaglie dell’800, tessere per i poveri, grandi formati, medaglie di sede va- cante, ecc.. AR. e metalli vari. Le medaglie da MB a FDC. Il lotto mediamente. BB 600

1296 LOTTO di 20 crocefi ssi tutti con appiccagnolo o appiccagnolo divelto. Dim. Medie 25x35 mm, tutti ‘800 o primi ‘900. Molti provenienti da Lourdes, uno rotto, gli altri in buona-ottima conservazione. - 400

RONCIGLIONE

* 1297 REPUBBLICA ROMANA (1799). 3 Baiocchi 1799. D/Scritta su quattro righe. R/Busto della Madonna a s., velato e drappeggiato, con C.A.C., le iniziali dello zecchiere. AE. Molto rara. MB 200

* 1298 3 Baiocchi 1799. D/Scritta su quattro righe. R/Busto della Madonna a s., velato e drappeggiato senza le inizia- li dello zecchiere sotto il busto. AE. Molto rara. Come di consueto mal coniata. MB/qBB 300

SALERNO

* 1299 GUGLIELMO DUCA (1111-1127). LOTTO di 2 frazioni di follaro identifi cate come: Cappelli 87 e 88. AE. BB 100

* 1300 RUGGERO II (1127-1154). Frazione di follaro. D/”Ro” entro cerchio, tutto entro scritta cufi ca periferica. R/Monogramma “RX” entro cerchio, tutto entro scritta cufi ca periferica. AE. Consueti difetti di battitura, altrimenti. qSPL/SPL 100

* 1301 Frazione di follaro. D/Busto di fronte di S. Matteo. R/Scritta su di una linea “R.Rex”. AE. BB 80

* 1302 Frazione di follaro. D/Stella entro scritta circolare “Rogerius Rex”. R/Testa di leone di fronte. C.N.I. 32. Raris- sima, mancava nella collezione del re, nel Corpus è solo disegnata. AE. BB 100

* 1303 Frazione di follaro. D/Testa del re leggermente volta a d. con i capelli inanellati. R/Ancora con la parte superio- re a forma di croce. AE. BB 80

1304 LOTTO di 8 frazioni di follaro, tutte diverse e di conservazione buona per il tipo di moneta. AE. qBB 350

SAN MARINO* 1305 2 Lire 1898. AR. BB 80

* 1306 2 Lire 1906. AR. qSPL 100

* 1307 1 Lira 1898. AR. SPL/qFDC 100

1308 1 Lira 1906. AR. qSPL/SPL 50

1309 1 Lira 1906. AR. Difetto di conio al rovescio sul bordo a ore 11, altrimenti FDC 50

1310 50 Centesimi 1898. AR. SPL 50

1311 50 Centesimi 1898. AR. SPL 50

1312 10 Centesimi 1875. AE. BB 40

1313 10 Centesimi 1894. AE. BB/qSPL 15

Page 68: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

68

* 1314 5 Centesimi 1894. AE. Eccezionale conservazione rame rosso. FDC 125

* 1315 5 Centesimi 1894. AE. Ottima conservazione ancora rame rosso. qFDC 80

1316 LOTTO di 4 monete: 10 centesimi 1893 e 1894, 5 centesimi 1864 e 1869. AE. BB 50

* 1317 20 Lire 1931. AR. qFDC 125

* 1318 20 Lire 1932. AR. SPL 100

* 1319 20 Lire 1933. AR. SPL/qFDC 100

* 1320 20 Lire 1935. AR. qSPL 80

* 1321 20 Lire 1937. AR. Raro, solo 2.500 pezzi coniati. qSPL/SPL 250

1322 10 Lire. LOTTO di 7 monete. Giro completo: 1931, 1932, 1933, 1935, 1936, 1937 e 1938. AR. Mediamente. qSPL/SPL 250

1323 LOTTO di 10 monete: 5 lire giro completo: 1931, 1932, 1933, 1935, 1936, 1937 e 1938; 10 centesimi 1937 e 1938; 5 centesimi 1936. AR. AE. SPL 100

1324 Serie annuale 1989. In confezione originale. AR. e Metalli vari. FDC 90

1325 LOTTO di 7 confezioni di monete commemorative: 500 lire 1975 (2), 1.000 lire 1980 (3), 1981 trittico bimille- nario Virgilio (2). In confezione originale. FDC 100

1326 LOTTO di 10 serie annuali: 1972 (4), 1973 (3), 1972 (2) e 1975. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 125

1327 LOTTO di 11 serie annuali (1972-1983). In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 150

SIENA

* 1328 REPUBBLICA (1404-1555). Grossetto da 4 soldi. D/S fogliata entro cornice d’archi. R/Croce fogliata entro cornice d’archi. Peso gr. 1,1. Ottima conservazione per questo tipo di moneta. qSPL/SPL 600

SIRACUSA

* 1329 Capo Passero. Medaglia in zinco 1718 per la battaglia dell’11 agosto 1718 tra la fl otta inglese e quella spagnola. D/Scena di battaglia navale con sul lato s. una indicazione geografi ca con Siracusa e Messina. R/Un’aquila attac- ca un gruppo di volatili, due dei quali sono a terra già abbattuti, sullo sfondo paesaggio montagnoso. Ø 44 mm. Opus (non indicato). P.H. Mueller zinco. SPL 250

SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA

1330 Confezione 1970 con: 9 tarì 1970 e 10 grani 1970. AR. AE. FS 12,5

SULMONA

* 1331 LADISLAO DI DURAZZO (1386-1414). Bolognino. D/Lettere S.M.P.E. attorno a rosetta entro scritta. R/Bu- sto di fronte di S. Pier Celestino. AR. Molto raro. MB 125

TREVISO

1332 Medaglia stile liberty in argento della Cassa di Risparmio della Marca Trevisana e di Castelfranco Veneto. D/Scritta circolare. R/Figura femminile volta a s. regge una torcia oppure un fascio di verghe. Ø 32 mm. AR. Molto rara. SPL 50

TRIESTE

1333 Medaglia portativa in metallo bianco 1908 “Trieste pro Sicilia”. D/Triescele dal volto umano, nel giro “Trieste pro Sicilia” 28-XII-1908. R/Alabarda triestina con l’edera attorcigliata e scritta “Nella/gioia/e nel /dolore”. Ø 24 mm. Metallo bianco. qSPL 35

Page 69: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

69

URBINO

* 1334 GUIDOBALDO I (1482-1508). Grosso. D/S. Crescentino a cavallo verso d. trafi gge con la lancia un drago. R/Stemma coronato. AR. Molto raro. Leggermente tosato e con traccia di appiccagnolo. MB 80

* 1335 GUIDOBALDO II DELLA ROVERE (1538-1574). Armellino. D/Armellino stante a s. in basso monogram- ma B.C. tra due punti. R/S. Crescentino a cavallo verso d. trafi gge il drago. AR. BB 100

* 1336 Soldo o baiocchetto. D/L’impresa delle tre mete. R/Granata fi ammeggiante. AR. Rara. BB 100

1337 Quattrino. D/Scritta coronata “Guid/uba/II”. R/Granata fi ammeggiante in basso tra due punti monogramma B.C. MI. BB 50

1338 Quattrino. D/Scritta coronata “Guid/uba/II”. R/Granata fi ammeggiante entro corona di api chiusa in basso da monogramma B.C. MI. qSPL/BB 60

1339 Quattrino. D/Scritta coronata “G.V/II” entro corona di foglie. R/Granata fi ammeggiante entro corona di foglie chiuse in basso da lettera P. MI. N° di vecchia collezione scritto a china. BB/qSPL 60

* 1340 FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE (1574-1624). ½ Paolo. D/Stemma coronato. R/S. Francesco genufl esso a d. riceve le stimmate. AR. Raro. Bucato. MB 100

* 1341 Grosso di modulo stretto. D/Stemma coronato. R/Scritta “.I./gros/so” entro rami di quercia annodati in basso. AR. Raro. qSPL 100

* 1342 Sesino o doppio quattrino. D/Stemma coronato. R/Scritta “Se/sini” in basso due rosette, tutto entro rami di quercia annodati in basso ed in alto. MI. qSPL 80

* 1343 Quattrino. D/Albero di rovere coronato con ai lati del tronco F.M. e Dux. R/Aquila volta a d., retrospicente, spiegata e coronata entro corona di foglie di quercia legata in basso. MI. Raro. BB/qSPL 80

* 1344 ½ Sesino. D/Monogramma “F. MA.” coronato entro corona di foglie di quercia. R/Scritta “Urb/dux” entro co- rona di foglie di quercia. MI. Raro. BB/qSPL 80

1345 Quattrino. D/Albero di rovere sormontato da corona. R/Aquila spiegata e coronata volta a d., retrospicente, en- tro corona di foglie di quercia. MI. BB 50

VENEZIA

1346 ORIO MALIPIERO (1178-1192). Denario o piccolo scodellato. Gamb. 11. AR. BB 50

* 1347 LORENZO TIEPOLO (1268-1275). Denario o piccolo scodellato. Gamb. 37. AR. Raro. BB 80

1348 Denario o piccolo scodellato. Gamb. 37. AR. Raro. Frattura di conio, altrimenti. BB 50

* 1349 PIETRO GRADENIGO (1289-1311). Piccolo o denario scodellato. Gamb. 57. AR. BB 150

1350 FRANCESCO DANDOLO (1328-1339). Soldino. Gamb. 75. AR. Esemplare particolarmente largo e completo. qSPL/BB 50

1351 Soldino. Gamb. 75. AR. BB 35

* 1352 Piccolo o denario scodellato. Gamb. 76. AR. Molto raro. Cartellino Majer dicembre 1953. qBB 125

1353 GIOVANNI DOLFIN (1356-1361). Soldino. Gamb. 104. AR. qSPL 30

1354 LORENZO CELSI (1361-1365). Soldino. Massaro I. Gamb. 109. AR. SPL 60

1355 LOTTO di 3 soldini, uno con un piccolo foro altrimenti qSPL/SPL. AR. Mediamente. qSPL 60

1356 ANDREA CONTARINI (1368-1382). Soldino col leone seduto. Massaro F. Gamb. 120. AR. BB/SPL 25

1357 Soldino col leone seduto e stella. Massaro G. Gamb. 122. AR. qSPL 30

1358 Tornesello. Gamb. 123. MI. Usuali schiacciature di conio. BB 20

* 1359 ANTONIO VENIER (1382-1400). Grosso II tipo, al rovescio stella/F. Gamb. 131. Raro. AR. Incrostazioni. BB 80

Page 70: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

70

* 1360 Grosso III tipo. Gamb. 132. AR. BB 80

* 1361 Grosso III tipo. Gamb. 132. AR. BB/qSPL 100

1362 FRANCESCO FOSCARI (1423-1457). Tornesello. Gamb. 135. MI. Ottima conservazione specie per questo tipo di moneta. qSPL 50

* 1363 Piccolo o bagattino per Verona e Vicenza. Gamb. 167. MI. Raro (R2 di Papadopoli che lo quotava più del doppio di un grossone). BB 125

1364 PASQUALE MALIPIERO (1457-1462). Quattrino o duino. Gamb. 175. MI. Rara. MB/qBB 50

1365 ANDREA VENDRAMIN (1476-1478). Marcello o mezza lira. Massaro sigle PI-M. Gamb. 211. AR. Pesante traccia di piegatura, altrimenti. BB 60

* 1366 GIOVANNI MOCENIGO (1478-1485). Marcello o mezza lira. Massaro I.I.?, non ben leggibile perché ribattu- ta. Gamb. 216. AR. qBB/BB 80

* 1367 LEONARDO LOREDAN (1501-1521). Lira moceniga. Massaro Q.M. Gamb. 245. AR. BB 125

1368 PIETRO LANDO (1539-1545). Lira moceniga. Massaro V.S. Gamb. 313. AR. Traccia di appiccagnolo. MB/qBB 60

* 1369 FRANCESCO DONA’ (1545-1553). Lira moceniga. Massaro A.B. Gamb. 341. Molto rara. R3 di Papadopoli. AR. Bucata, altrimenti. BB 100

* 1370 GIROLAMO PRIULI (1559-1567). Ducato da 124 soldi. Gamb. 408. AR. Colpetto al dritto a ore 5, peraltro di ottima conservazione. qSPL/SPL 2.750

* 1371 Carzia per Cipro. Gamb. 421. MI. Rara, R2 di Papadopoli. BB/qSPL 150

1372 ANTONIO PRIULI (1618-1623). Soldo da 12 bagattini. Gamb. 698. MI. BB 30

1373 GIOVANNI I CORNER (1625-1629). Soldo. Gamb. 745. MI. BB 25

* 1374 Doppio bagattino con la testa di S. Marco. Gamb. 747. MI. qSPL 100

* 1375 FRANCESCO ERIZZO (1631-1646). 1/8 di Scudo da 17 ½ soldi Massaro G.C. AR. BB/qSPL 150

* 1376 Doppio bagattino con la testa di S. Marco. Gamb. 811. MI. Leggere schiacciature di conio, peraltro di ottima conservazione. SPL 100

* 1377 FRANCESCO MOLIN (1646-1655). Doppio bagattino con la testa di S. Marco. Gamb. 851. MI. Leggere schiacciature di conio, peraltro di ottima conservazione. SPL 100

* 1378 DOMENICO CONTARINI (1659-1675). Ducato nuovo o ducatello. Massaro M.V. Gamb. 960. AR. Debolez- ze di conio, sostanzialmente. BB 150

1379 ALVISE CONTARINI (1676-1684). ½ Liretta da X soldi. Gamb. 1033. AR. Foro otturato. qBB 25

1380 Soldo. Gamb. 1034. MI. BB 30

* 1381 GIOVANNI II CORNER (1709-1722). Zecchino. Gamb. 1256. AU. SPL 350

* 1382 ALVISE PISANI (1735-1741). Scudo della croce. Massaro Z.F. Gamb. 1454. Molto raro. R2 di Papadopoli. AR. Piccola fessurazione sul bordo a ore 1, altrimenti. SPL 800

* 1383 Ducato. Massaro M.S. Gamb. 1461. AR. Non comune e di ottima conservazione. BB/qSPL 300

1384 PIETRO GRIMANI (1741-1752). 15 Soldi 1749. Gamb. 1531. AR. qBB/BB 35

* 1385 MARCO FOSCARINI (1762-1763). Soldi 1762. Gamb. 1665. AR. Raro. BB 125

* 1386 PAOLO RENIER (1779-1789). Osella 1799 A° I. D/L’Abbondanza stante di fronte con due cornucopie, a terra accanto a lei un leone. R/Scritta su cinque righe entro ghirlanda di foglie. Gamb. 1856. AR. Traccia di appicca- gnolo e fondi ripassati. MB 150

Page 71: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

71

1387 MONETAZIONE ANONIMA. Lirone o lirazza. Gamb. 2023. AR. qBB/BB 50

1388 MONETAZIONE ANONIMA PER LA DALMAZIA E L’ALBANIA. Soldo con scritta “Dalma/e.t/Alban”. Gamb. 2053. AE. Bucato, altrimenti di ottima conservazione. SPL 50

1389 LOTTO di 4 monete in argento: Francesco Dandolo soldino (2 MB/qBB), Antonio Venier grosso (foro otturato), ½ liretta anonima (bucata). AR. - 80

1390 LOTTO di 4 monete: gazzetta e soldo per la Dalmazia e l’Albania, 3 e 15 centesimi Governo Provvisorio 1848-1849. MI. AE. MB/BB 60

1391 FRANCESCO II D’ASBURGO (1798-1805). 1 ½ Lira 1802 zecca Vienna. MI. AR. MB/BB 50

* 1392 1 ½ Lira 1802 zecca Vienna. MI. AR. BB 90

1393 1 Lira Veneta 1802. MI. Rara. qBB 60

* 1394 NAPOLEONE RE D’ITALIA (1805-1814). 5 Lire 1811 tipo con V ribattuta su M. AR. Raro in questa ottima conservazione. qSPL 750

1395 3 Centesimi 1807. AE. Rara. MB 25

1396 1 Centesimo 1810. AE. qBB 25

* 1397 FRANCESCO I (ex II) D’ASBURGO LORENA (1815-1835). Scudo 1825. AR. BB 125

* 1398 Medaglia in argento 1815 per il Giuramento in Venezia. D/Busto laureato a s. R/Stemmi di Milano e Venezia su rami d’alloro intrecciati, sormontati da corona ferrea e corona d’Austria-Ungheria. Ø 42 mm. Opus Vassallo. AR. Molto rara. Colpetti e segnetti sostanzialmente. qSPL 250

* 1399 GOVERNO PROVVISORIO (22 marzo 1848-24 agosto 1849). 5 Lire. Emissione 22 marzo 1848. AR. BB 200

* 1400 Distintivo in ottone della Guardia Civica. D/Due bandiere italiane incrociate. R/Scritta “W/L’Italia”. Ovale 34x45mm.,compreso l’appiccagnolo. Appiccagnolo originale. Ottone. BB 150

* 1401 Medaglia in bronzo 1817 per la nona Riunione degli Scienziati Italiani. D/Busto di Marco Polo a d., vestito e col berretto. R/Veduta di fronte di Palazzo Ducale con a d. delle navi ed una gondola, a s. la Basilica di S. Mar- co. Ø 55 mm. Opus Fabris di Udine. AE. Colpetti e segnetti. qSPL/SPL 125

* 1402 Medaglia in bronzo 1866 per la Visita di Vittorio Emanuele II. D/Scritta su sei righe. R/Parata di gondole sul Canal Grande con sullo sfondo palazzi ed il Ponte di Rialto. Ø 58 mm. Opus Stiore. AE. Molto rara. Colpi sul bordo, altrimenti. BB 80

* 1403 Gettone pubblicitario della ditta Jesurum con incastonata al centro una moneta da 1 centesimo 1904. Rame e ottone. Piccole corrosioni sui bordi, sostanzialmente. BB 80

1404 Medaglia portativa 1912 per la ricostruzione del Campanile di S. Marco. D/Veduta idealizzata dell’angolo di Piazza S. Marco col nuovo campanile. R/Scritta su quattro righe sovrastata da scudetto col leone di S. Marco seduto di fronte. Rettangolare 15x22 mm. Ottone. SPL 40

1405 Medaglia in bronzo 1912 per la riedifi cazione del Campanile di S. Marco, edita da Johnson per il Comune di Venezia. D/Il campanile svetta sopra le cupole della Basilica di S. Marco, nell’esergo il leone di S. Marco vol- to a d. R/La loggia alla base del campanile e l’inizio dello stesso, in primo piano due fi gure allegoriche reggo- no una cartella con scritta in cinque righe. Ø 43 mm. Opus Moretti. SPL/qFDC 40

1406 Medaglia portativa in metallo autarchico 1942 A° XX per gli VIII Campionati del Mare. D/Stemma della “Rea- le federazione italiana di canottaggio”. R/Barca con quattro rematori in Bacino S. Marco, sullo sfondo Piazza S. Marco ed il Ponte dei Sospiri. Ø 32 mm. qSPL 40

* 1407 Grande targa in bronzo del Comune di Venezia (II metà del XX secolo). Dim. 143 mm x 143 mm. AE. Con scatola originale. FDC 125

1408 Targa in metallo dorato dell’Assessorato al Turismo del Comune di Venezia (1983). Dim. 145 mm x 99 mm. Metallo dorato. Scatola originale molto sciupata la targa. FDC 60

Page 72: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

72

VITERBO

1409 SISTO IV (1471-1484). Quattrino con S. Lorenzo. D/Stemma papale. R/S. Lorenzo stante di fronte appoggia- to alla graticola. MI. BB/MB 60

1410 LOTTO di 6 luigini di area italiana. AR. Mediamente. BB 200

1411 LOTTO di 13 monete: due in argento (dracma partica con incrostazioni e maltagliato spagnolo corroso), le re- stanti in gran parte monete in rame e mistura di zecche italiane, Aquila, Ravenna, Venezia, ecc.. Mediamente. qMB 100

1412 LOTTO di 18 medaglie tutte dell’800, primi ‘900. Notato: peso in ottone del 100 lire da gr. 32,258, due spille con smalti dell’800 souvenir di Venezia e Firenze, un souvenir del Carnevale di New Orleans del 1907, tre me- daglie in metallo bianco degli italiani in Argentina. Ø da 16 a 40 mm. Metalli vari. BB/BB-qSPL 200

* 1413 MEDAGLIE RINASCIMENTALI. GALEOTTI PIER PAOLO chiamato Romano. Medaglia in bronzo 1548 in occasione dei 39 anni di Gianfranco Trivulzio (1509-1573). D/Busto di Trivulzio a d. drappeggiato e corazza- to. R/La Fortuna volta a d. in piedi su un delfi no, su di un mare agitato da venti che soffi ano e sul quale alcune persone nuotano ed altre affogano. Ø 59 mm. Bellissima fusione di poco posteriore. Splendida patina color ocra. BB 500

* 1414 PISANELLO. Placchetta senza data dedicata a Sigismondo Pandolfo Ma- latesta (1417-1468) signore di Rimini e Fano. D/Busto a d. in armatura. R/Liscio. Ø 95 mm. AE. Fusione ottocentesca. SPL 80

* 1415 FRANCESCO SEGALA (Scultore e fonditore padovano, morì a Padova nel 1593 circa). Medaglia in bron- zo dedicata a Pietro Aretino (1492-1557). D/Busto vestito a d. R/La Verità seduta a s., incoronata da una Vittoria, indica davanti a sé un satiro (l’Odio), accovacciato, nel contempo guarda una divinità sulle nuvole. Ø 57 mm. Fusione successiva. SPL 200

* 1416 Scuola Fiorentina (1480-1510). Medaglia in bronzo dedicata a GIOVANNI BOCCACCIO (1313-1375). D/Bu- sto a s. laureato e drappeggiato. R/La Saggezza stante a s. tiene un serpente. Ø 55 mm. Vecchia fusione. AE. BB 125

* 1417 Scuola Padovana (metà del XVI sec.). Medaglia in bronzo dedicata a TITO LIVIO. D/Testa a s. R/Libro entro rami d’alloro e di palma intrecciati in basso. Ø 55 mm. Vecchia fusione. SPL 125

* 1418 Medaglia di autore sconosciuto fusa nel 1600/1700. D/Personaggio non citato stante di fronte a mezzo busto in armatura. R/La Madonna sulle nubi in preghiera, sotto di lei un gruppo di persone attorno ad un sarcofago in at- teggiamento di dolore o di preghiera. Ø 60 mm. Bucata, altrimenti. qBB/BB 100

ITALIANI ILLUSTRI

1419 VITTORIO ALFIERI (1749-1803). Placchetta in zinco nel centenario della morte. D/Mezzo busto frontale leg- germente volto a s. R/Scritta su 13 righe. Dim. 50x65 mm. Zinco. SPL 35

1420 GUIDO LEVI. Medaglia in bronzo 1893. D/Busto a s. R/Scritta su sette righe. Ø 57 mm. Opus Speranza. AE. FDC 60

* 1421 GIANDOMENICO ROMAGNOSI (1761-1835). Medaglia in bronzo senza data ma probabilmente 1835-1836. D/Busto a d. R/Scritta su quattro righe entro rami d’alloro intrecciati in basso. Ø 45 mm. Opus Bentelli. AE. qFDC/SPL 80

CASA SAVOIA* 1422 VITTORIO EMANUELE I (1814-1821). 5 Lire 1819. AR. Colpo ripreso sul bordo, sostanzialmente. BB 500

* 1423 CARLO FELICE (1821-1831). 5 Lire 1827 Genova. AR. BB 125

* 1424 5 Lire 1828 Genova. AR. BB 125

* 1425 5 Lire 1829 Genova. AR. BB/qSPL 150

* 1426 5 Lire 1829 Genova. AR. Graffi o sulla guancia. BB/SPL 100

1427 Lira 1826 Torino. AR. qBB/BB 50

* 1428 Lira 1828 Torino L in losanga. AR. BB 150

* 1429 Lira 1828 Torino P in ovale. AR. BB 150

Page 73: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

73

* 1430 CARLO ALBERTO (1831-1849). 5 Lire 1849 Genova. AR. qBB/BB 80

* 1431 VITTORIO EMANUELE II RE D’ITALIA (1861-1878). 5 Lire oro 1863. AU. Graffi etto dietro la testa del re. qSPL 400

* 1432 5 Lire 1864 Napoli. AR. Raro. BB/qSPL 225

1433 5 Lire 1869 Milano. AR. Colpetto sul bordo al rovescio a ore 4, leggeri segnetti, sostanzialmente. BB/qSPL 40

1434 5 Lire 1871 Milano. AR. Leggeri graffi e colpetti, sostanzialmente. BB/qSPL 40

1435 5 Lire 1872 Milano. AR. Leggeri graffi e colpetti, sostanzialmente. BB/qSPL 40

1436 5 Lire 1874 Milano. AR. Leggeri graffi e colpetti, sostanzialmente. BB/qSPL 40

1437 5 Lire 1875 Roma variante con R piccola. AR. Non comune. BB 70

1438 5 Lire. LOTTO di 2 monete: 1865 Napoli e 1865 Torino. AR. BB 120

1439 5 Lire. LOTTO di 2 monete in ottima conservazione: 1870 Milano e 1876 Roma. AR. SPL 120

1440 5 Lire. LOTTO di 2 monete con interessanti varietà nel contorno: 5 lire 1873 zecca Milano con * E R T e 5 li- re 1879 con F E R *. AR. Colpetti e segnetti, sostanzialmente. BB 125

* 1441 2 Lire 1863 Napoli stemma. AR. Ottima conservazione con bella patina da vecchia collezione. qSPL/SPL 150

* 1442 2 Lire 1863 Napoli tipo valore. AR. Colpo sul bordo al dritto a ore 11. BB 80

1443 1 Lira 1863 Milano stemma. AR. BB/qSPL 25

1444 1 Lira 1863 Milano stemma. AR. BB/qSPL 25

* 1445 50 Centesimi 1862 Napoli stemma. AR. Rara. BB 150

1446 50 Centesimi 1863 Milano valore. AR. Colpetto sul bordo al dritto a ore 9, altrimenti. qFDC/FDC 60

1447 50 Centesimi 1867 Milano valore. AR. BB 30

1448 20 Centesimi 1863 Milano valore. AR. SPL/FDC 50

1449 5 Centesimi 1861 Milano. AE. qFDC/FDC 60

* 1450 1 Centesimo 1862 Napoli. AE. Raro ed in eccezionale conservazione con ancora il colore rosso mattone originale. qFDC/FDC 90

* 1451 Mignon della medaglia in bronzo 1860 per la liberazione della Sicilia. D/Busto a s. di Vittorio Emanuele II. R/Scritta “Italia/e casa di Savoia/liberazione di/Sicilia/1860”. Ø 17 mm. Opus Ferrarsi. AE. Molto rara. Appic- cagnolo divelto, altrimenti. qSPL 100

1452 LOTTO di 2 monete in argento: 2 lire 1863 Napoli valore e 1 lira 1863 Milano valore. AR. qBB/BB 75

1453 LOTTO di 6 monete in buona conservazione: 2 lire 1863 Napoli stemma (2), 2 lire 1863 Torino valore, 10 centesimi 1866 Milano, 10 centesimi 1866 e 1867 Birmingham. AR. AE. BB/BB-qSPL 200

1454 UMBERTO I (1878-1900). 5 Lire 1879. AR. BB/qSPL 60

1455 5 Lire 1879. AR. BB 40

* 1456 2 Lire 1881. AR. Colpetto al dritto a ore 4. SPL 150

* 1457 2 Lire 1883. AR. SPL 125

1458 2 Lire 1884. AR. qSPL 50

* 1459 Lira 1899 tipo con le ultime due cifre ravvicinate. AR. Non comune. qFDC 125

* 1460 Lira 1900. AR. qFDC 100

Page 74: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

74

1461 5 Centesimi. LOTTO di 2 monete: 1895 e 1896. AE. BB/BB-qSPL 60

1462 5 Centesimi. LOTTO di 2 monete: 1895 (BB-qSPL) e 1896 (MB-qBB). AE. - 70

* 1463 ERITREA. 2 Lire 1890. AR. BB 200

***************

1464 Medaglia in bronzo 1893 per le nozze d’argento con la regina Margherita. D/Busti accollati a d. di Umberto e Margherita di Savoia. R/Scritta su sette righe. Ø 28 mm. Opus G.B. Noto Millefi ori. AE. FDC 60

1465 LOTTO di 5 monete in argento. 5 lire 1879, 2 lire 1882, 1887, 1897 ed 1 lira 1886. AR. Mediamente. qBB/BB 100

1466 LOTTO di 6 pezzi: 1 lira 1899, 10 centesimi 1893 e 1894 Birmingham, 5 centesimi 1895 e due medaglie: in ar- gento premio e portativa in bronzo. AR. AE. Il lotto mediamente. qSPL/SPL 125

* 1467 VITTORIO EMANUELE III (1900-1945). 20 Lire 1928 A° VI detto “Cappellone”. AR. Sigillato nel 2005 dalla ditta Rollero. Graffi al rovescio e piccoli colpi sul bordo. BB 200

* 1468 10 Lire 1926 tipo con bordo sottile. AR. Non comune. BB 150

1469 10 Lire 1927 due rosette. AR. Bella patina scura da vecchia collezione. qFDC 60

1470 10 Lire 1927 una rosetta. AR. Leggerissimi colpetti sul bordo, altrimenti. BB/qSPL 40

1471 10 Lire 1927 due rosette. AR. Colpetto sul bordo. qSPL 50

* 1472 10 Lire 1928 una rosetta. AR. BB 80

* 1473 10 Lire 1928 una rosetta. AR. qSPL 80

1474 10 Lire 1929 tipo con due stellette sul bordo. LOTTO di 2 monete. AR. BBeqBB 125

* 1475 10 Lire 1930. AR. Non comune. BB 150

1476 10 Lire 1936. AR. SPL 50

1477 10 Lire 1936. AR. SPL 40

1478 10 Lire 1936 Impero. LOTTO di 2 monete. AR. BB 75

1479 10 Lire. LOTTO di 2 monete: 10 lire 1927 una rosetta e 10 lire 1928 una rosetta. AR. Colpetti sul bordo. BB 100

1480 10 Lire. LOTTO di 2 monete: 10 lire 1927 due rosette e 10 lire 1936. AR. BB 90

1481 10 Lire. LOTTO di 2 monete: 10 lire 1927 una rosetta e 10 lire 1928 una rosetta. AR. BB 90

1482 5 Lire 1926. AR. Non comune. SPL 40

1483 5 Lire 1927 detto “Colombina” una rosetta. AR. qFDC/FDC 25

1484 5 Lire 1928 una rosetta. AR. qSPL 30

1485 5 Lire 1928 detto “Colombina” una rosetta. AR. Graffi sul viso del re, altrimenti. SPL/qFDC 60

1486 5 Lire detto “Colombina”. LOTTO di 3 monete: 1926 (qBB), 1928 una e due stellette (BB). AR. - 40

1487 5 Lire detto “Colombina”. LOTTO di 5 monete, serie completa per anno: 1926, 1927, 1928, 1929, 1930. AR. Mediamente. BB/SPL 40

1488 5 Lire detto “Colombina”. Serie completa 1926-1930 con una e due rosette. Totali 8 pezzi. BB/qSPL 80

1489 5 Lire detto “Colombina”. Giro completo di 8 pezzi, con una e due rosette (1929 due monete con due rosette). AR. BB 50

1490 5 Lire. LOTTO di 20 monete tipo detto “Colombina” date miste. AR. BB/qSPL 90

Page 75: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

75

* 1491 5 Lire 1936 detto “Famiglia”. AR. Leggerissimi colpetti sul bordo. SLP/qFDC 80

1492 5 Lire detto “Famiglia”. LOTTO di 2 monete: 1936 e 1937. AR. qSPL 100

* 1493 2 Lire 1905. AR. BB 80

1494 2 Lire 1907. AR. Pesanti graffi sulla testa del re. MB/BB 60

* 1495 2 Lire 1907. AR. qBB/BB 80

1496 2 Lire 1908. AR. BB/qSPL 60

* 1497 2 Lire 1911 commemorativo del 50° anniv. del Regno d’Italia. AR. Leggerissimo colpetto a ore 6 al dritto. qFDC 80

1498 2 Lire 1911 commemorativo del 50° anniv. del Regno d’Italia. AR. SPL 75

1499 2 Lire 1911 commemorativo del 50° anniv. del Regno d’Italia. AR. BB 60

1500 2 Lire 1912. AR. SPL 70

1501 2 Lire 1912. AR. BB 30

1502 2 Lire serie “Biga lenta”. LOTTO di 2 monete: 1908 e 1912. AR. BB 75

* 1503 2 Lire 1917. AR. Non comune. Patina da vecchia collezione. SPL/qFDC 80

1504 2 Lire 1917. AR. Non comune. Colpetto sul bordo al rovescio a ore 1, altrimenti. FDC 60

1505 2 Lire tipo “Biga briosa”. LOTTO di 4 monete: serie completa 1914, 1915, 1916 e 1917. AR. qFDC/FDC 150

1506 2 Lire tipo “Biga briosa”. LOTTO di 4 monete serie completa: 1914, 1915, 1916 e 1917. AR. BB/qSPL 100

1507 2 Lire 1923. NI. SPL 30

1508 2 Lire 1923. NI. Esemplare di ottima conservazione. SPL 50

1509 2 Lire 1924. NI. Esemplare di ottima conservazione, minimi graffi etti. SPL/qFDC 50

1510 2 Lire 1926. NI. Raro. qBB/BB 50

1511 2 Lire 1926. NI. Raro. qBB/BB 50

1512 2 Lire 1928. Buono valevole all’interno della Fiera di Milano. AE. dorato. Colpetto al rovescio a ore 3. qSPL 60

* 1513 2 Lire 1936. NI. Raro. Colpetti sul bordo, altrimenti. SPL 125

1514 1 Lira 1916. AR. Non comune. qSPL 70

* 1515 1 Lira 1936. NI. Rara. BB/qSPL 200 * 1516 1 Lira 1936. NI. Rara. BB/qSPL 150

* 1517 1 Lira 1943. AC. Non comune. SPL 90

1518 1 Lira. LOTTO di 5 monete: 1902, 1907, 1912 e 1917 (2). AR. BB/SPL 75

* 1519 50 Centesimi 1920. Liscio. NI. FDC 80

1520 50 Centesimi 1920. Liscio. NI. SPL 50

* 1521 50 Centesimi 1936. NI. Rara. BB/qSPL 200

* 1522 25 Centesimi 1903. NI. Rara. qSPL/BB 125

1523 20 Centesimi 1906 valevoli all’interno dell’Esposizione di Milano. AE. BB/qSPL 50

Page 76: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

76

1524 20 Centesimi 1919. Esagono. NI. Ribattuto su 20 centesimi di Umberto I perfettamente visibile al dritto. SPL/qFDC 40

1525 20 Centesimi 1920. Esagono. NI. SPL 50

1526 20 Centesimi 1920. Esagono. NI. Raro. BB/qSPL 35

1527 20 Centesimi. Serie completa da 1908 a 1922 donna librata (1908, 1912 e 1913 SPL/qFDC, le altre BB) + serie completa esagono 1918 e 1919 (qSPL-SPL) 1920 (qBB). Totale 14 monete. NI. AE/NI. - 100

1528 10 Centesimi 1911 comm. 50° anniv. del Regno d’Italia. AE. Ottima conservazione ancora rame rosso. Sigillato Bazzoni. qFDC 60

1529 10 Centesimi 1911 commemorativi del 50° dell’Unità d’Italia. AE. Eccezionale conservazione, ancora rame rosso. SPL/qFDC 50

1530 10 Centesimi 1920. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 30

1531 10 Centesimi 1921. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 25

1532 10 Centesimi 1922. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 25

1533 10 Centesimi 1922. AE. SPL/qFDC 12

1534 10 Centesimi 1924. AE. SPL/qFDC 12,5

1535 10 Centesimi 1925. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 50

* 1536 10 Centesimi 1926. AE. Non comune in questa eccezionale conservazione, ancora rame rosso. FDC 80

* 1537 10 Centesimi 1927. AE. Eccezionale conservazione, ancora rame rosso. FDC 80

1538 10 Centesimi 1927. AE. qFDC/FDC 50

* 1539 10 Centesimi 1928. AE. Raro in questa eccezionale conservazione, ancora rame rosso. FDC 150

* 1540 10 Centesimi 1928. AE. Ottima conservazione con il rame ancora parzialmente del colore rosso originale. Raro. qFDC 90

1541 10 Centesimi 1930. AE. FDC 35

1542 10 Centesimi 1931. AE. Eccezionale conservazione, ancora rame rosso. FDC 50

1543 10 Centesimi 1931. AE. Rame rosso. qFDC 15

1544 10 Centesimi 1933. AE. Eccezionale conservazione, ancora rame rosso. FDC 60

1545 10 Centesimi 1934. AE. SPL 10

1546 10 Centesimi 1935. AE. qFDC/FDC 30

1547 10 Centesimi 1937. AE. SPL 25

1548 10 Centesimi 1942. BR. FDC 8

* 1549 5 Centesimi 1908. Donna su prora. AE. Raro. SPL 90

* 1550 5 Centesimi 1909. AE. Eccezionale conservazione rame rosso. qFDC/FDC 125

1551 5 Centesimi 1912. AE. Non comune. qSPL 40

* 1552 5 Centesimi 1913. AE. SPL/qFDC 90

1553 5 Centesimi 1915. AE. qSPL 60

1554 5 Centesimi 1918. AE. Eccezionale conservazione rame rosso. qFDC/FDC 50

1555 5 Centesimi 1918. AE. qFDC/FDC 40

1556 5 Centesimi 1919. AE. Raro. Piccolissima incrostazione al dritto, altrimenti. FDC 50

Page 77: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

77

1557 5 Centesimi 1920. AE. qFDC 20

1558 5 Centesimi 1921. AE. Due piccole macchie di patina al rovescio, altrimenti rame rosso. FDC/qFDC 10

1559 5 Centesimi 1922. AE. Rame rosso. FDC 15

1560 5 Centesimi 1923. AE. Eccezionale conservazione rame rosso. FDC 20

1561 5 Centesimi 1924. AE. Ancora parzialmente rame rosso. SPL 10

1562 5 Centesimi 1925. AE. FDC 20

1563 5 Centesimi 1931. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 20

1564 5 Centesimi 1933. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 20

1565 5 Centesimi 1934. AE. SPL/qFDC 12

1566 5 Centesimi 1936. Spiga. AE. Eccezionale conservazione rame rosso. FDC 40

1567 5 Centesimi 1937. Spiga. AE. qSPL 40

1568 2 Centesimi 1903. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 50

1569 2 Centesimi 1909. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 40

* 1570 2 Centesimi 1910. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 150

1571 2 Centesimi 1911. AE. FDC 20

1572 2 Centesimi 1914. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 60

1573 2 Centesimi 1916. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 30

1574 2 Centesimi 1917. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 25

1575 1 Centesimo 1904. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 15

1576 1 Centesimo 1905. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 15

1577 1 Centesimo 1908. Valore. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 20

1578 1 Centesimo 1909. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 20

1579 1 Centesimo 1910. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 30

1580 1 Centesimo 1910. AE. qFDC 20

1581 1 Centesimo 1911. AE. qSPL 50

1582 1 Centesimo 1915. AE. FDC 8

1583 1 Centesimo 1916. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 15

1584 1 Centesimo 1916. AE. FDC 8

1585 1 Centesimo 1917. AE. Eccezionale conservazione ancora rame rosso. FDC 30

1586 ALBANIA ITALIANA. Serie completa: 0,20 lek; 3 monete 1939, 1940 1941. Nella data 1940 l’ultima astina dell’era fascista XVIII è quasi inesistente tale da apparire come XVII. AC. qSPL/SPL 40

1587 Medaglia portativa in bronzo fatta coniare dalla Società Juventus di Firenze nel 1913. D/Testa femminile a s. con elmo ornato, con due guerrieri di cui uno a cavallo, tra due palme. R/Scritta “Ai combattenti in Libia/la gioventù italiana/che dal loro valore/ha sprone ed esempio”, in alto stella raggiante, in basso cartella. Ø 32 mm. Opus Zingani. SPL 50

Page 78: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

78

1588 LOTTO di 2 monete: lira 1863 Milano valore (MB) e 10 lire 1927 una rosetta (BB). AR. - 40

1589 LOTTO di 2 monete non comuni: 1 lira 1910 e 1 centesimo 1918. AR. AE. qSPL/SPL 60

1590 LOTTO di 3 monete da 2 lire in argento: 1887, 1915 e 1917. AR. Mediamente. qBB/BB 60

1591 LOTTO di 6 monete non comuni: 5 cent 1919, 1936 impero e 1943, 10 cent ape 1936 e 1937, 2 lire 1926 (qBB). AE. BR. NI. Mediamente. BB 100

1592 LOTTO di 6 monete: 5 soldi 1813 Milano, 50 centesimi 1860 Firenze, 10 lire 1927 due rosette, 2 lire 1923 (2) e 2 lire 1926 (MB-BB). AR. NI. Mediamente. qBB/BB 80

1593 LOTTO di 7 monete da 5 lire: 1832 Genova, 1874, 1878 (V. Emanuele II), 1879 (4). AR. Mediamente. BB 275

1594 LOTTO di 11 monete in nichel: 2 lire 1923 (2 SPL/qFDC), 2 lire 1927 (qBB), lira 1922 e 1924 (2) (SPL/qFDC), 50 centesimi 1919 R (2 qBB), 1920 L (SPL/qFDC), 1920 R (BB) e 1925 R (BB). NI. - 200

1595 LOTTO di 25 monete: 9 in argento. Notato: 2 lire1863 Torino stemma (BB), 2 lire 1897 (qSPL), piccola colle- zione da 1 cent, tutte diverse da 1895 a 1916 (SPL-FDC), ecc.. AR. AE. Le monete da BB a FDC, il lotto media- mente. SPL/SPL-qFDC 350

1596 LOTTO di 30 monete tutte diverse, 23 in argento. Notato: 2 lire 1917, 5 lire 1936, 10 lire 1927 e 1936, ecc.. Mediamente. BB 300

1597 LOTTO di 40 monete: 5 cent 1942, 10 cent Impero 1936 (5), 20 cent 1939 A° XVII (9), 20 cent 1939 A° XVIII (2), 50 cent 1939 A° XVII (22) e 50 cent 1939 A° XVIII. AE. AC. BB/qSPL 70

1598 LOTTO di 47 monete: 17 in argento, tutte diverse. Notato: 2 lire 1863 Napoli valore (BB), lira 1906, 1907 e 1912 (BB), lira 1917 (SPL), 10 cent 1943 (FDC), 5 cent 1922 e 1938 (FDC), 2 cent 1915 (qFDC). AR. NI. AC. AE. Mediamente. BB 350

1599 Regia Marina. Medaglia portativa in argento dell’Incrociatore Cavour. D/Mezzo busto di ¾ a d. di Cavour. R/La nave in navigazione verso s., in alto stemma Savoia. Ø 26 mm. Opus A. Gerosa. SPL 50

1600 Medaglia portativa in argento 1911 della Regia Nave San Marco. D/Aquila coronata e spiegata di fronte con scudetto Savoia nel petto. R/Il leone di S. Marco stante a s. con la spada sguainata. Ø 20 mm. AR. qSPL 50

REPUBBLICA ITALIANA* 1601 10 Lire 1946. AL. Molto rara. BB/qSPL 200

* 1602 2 Lire 1946. AL. Molto rara. Eccezionale conservazione. SPL/qFDC 250

* 1603 1 Lira 1946. AL. Molto rara. qSPL 125

1604 2 Lire 1949. AL. Non comune. SPL 50

1605 500 Lire 1968. AR. Raro. FDC 50

1606 500 Lire 1993 comm. centenario della Banca d’Italia, varietà con il tondello centrale al rovescio leggermente spostato verso s. tale da far apparire le date 893-1993 al posto di 1893-1993. Acmonital e bronzital. SPL/qFDC 12,5

1607 500 Lire. LOTTO di 10 pezzi serie completa da 1958 a 1967 con Unità d’Italia e Dante. AR. Mediamente. SPL/FDC 110

* 1608 5 Lire 1956. AL. Rara. Segnetti e colpetti, sostanzialmente. BB 150

* 1609 2 Lire 1958. AL. Raro. BB 150

1610 SERIE DIVISIONALI IN CONFEZIONE ZECCA. Serie zecca 1968. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 100

1611 Serie zecca 1968. In confezione originale con cartoncino. AR. e metalli vari. FDC 100

1612 Serie zecca 1969 In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 12,5

1613 Serie zecca 1969. In confezione originale con cartoncino. AR. e metalli vari. FDC 12,5

Page 79: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

79

1614 Serie zecca 1970. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 22,5

1615 Serie zecca 1970. In confezione originale con cartoncino. AR. e metalli vari. FDC 22,5

1616 Serie zecca 1980. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 12,5

1617 Serie zecca 1982. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 20

1618 Serie zecca 1983. 10 Valori. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 70

1619 Serie zecca 1983. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 70

1620 Serie zecca 1984. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 35

1621 Serie zecca 1994. 11 Valori. In confezione originale. AR. e metalli vari.. FDC 130

1622 Serie zecca 1995. 11 Valori. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 250

1623 Serie zecca 1996. 11 Valori. In confezione originale. AR. e metalli vari. FDC 60

1624 MONETE COMMEMORTIVE ITALIANE. 1.000 Lire 1970 centenario di Roma capitale. AR. FDC 15

1625 500 Lire 1975 Michelangelo. In confezione originale. AR. FDC 15

1626 10.000 Lire 1995 Messina. In confezione originale. AR. FS 70

1627 MONETE COMMEMORTIVE ITALIANE senza confezione. 1.000 Lire 1970 centenario di Roma capitale. AR. FDC 12,5

1628 500 Lire 1975 Michelangelo. AR. FDC 10

***************

1629 10 Lire. LOTTO di 11 monete: 2 per data dal 1951 al 1955 + 1 del 1956. AL. Mediamente. SPL/qFDC 100

1630 LOTTO di 7 monete di ottima-eccezionale conservazione: 100 lire 1956, 1957, 1958, 1961, 1963; 50 lire 1954 e 1955. AL. Mediamente. qFDC 400

1631 LOTTO di 27 monete, tutte varietà di Repubblica. Notato: 200 lire 1980 “Testa pelata”, 100 lire 1978 con bar- retta obliqua dopo l’8. AL. NI. BR. Mediamente. SPL 300

1632 LOTTO di 60 monete: 47 da 50 e 100 lire, anni da 1955 a 1982, tutte date diverse. Notato: 50 lire 1955, 1956, 1959, ecc.; 100 lire 1956, 1958, 1959, ecc.). Metalli vari. Le monete da BB a FDC, il lotto mediamente. SPL 80

1633 LOTTO di 145 monete italiane ed estere. Notato: 100 lire 1956 (2 BB), 100 lire 1992 (2 SPL/qFDC), 50 lire 1959 (BB) e 50 lire 1991 senza rombo. Metalli vari. Mediamente. BB/qSPL 50

1634 LOTTO di 3 serie della zecca: 1969 e 1970 perfetti ma senza i cartoncini + 1972 con aggiunto 100 lire 1966. AR. e metalli vari. FDC 25

1635 Collezione pressoché completa da 1948 a 1970, mancano le serie zecca, le monete d’argento ed il 2 lire 1949, 2 lire 1958 e 5 lire 1956; la serie completa delle monete da 50 e 100 lire 1954/1961 è di conservazione BB/qSPL montata su album Mar-Phil. Totale 123 monete. Metalli vari. Le monete da BB a FDC, il lotto mediamente. qSPL/SPL 125

1636 PICCOLA COLLEZIONE DI DECORAZIONI A CARATTERE MILITARE. Belgio. Medaglia in bron- zo Guerra 1940-1945. D/Leone con le fauci spalancate su grande lettera V entro data. R/Scritta su tre righe en- tro scritta circolare ed entro corona d’alloro. AE. Nastrino originale con due piccole spade incrociate. Ø 36 mm. SPL 30

* 1637 Decorazione in rame dorato, datata 17 luglio 1936. Istituita nel 1940, Decreto 1244 per i volontari che aveva- no partecipato alla Guerra Civile Spagnola. D/Cavaliere nudo, armato di spada, accompagnato dalla Vittoria andante a s., sotto le zampe del cavallo un serpente andante a s. ed una falce e martello. R/Veduta geografi ca della Spagna con scritta su cinque righe, in alto testa alata, in basso stemma di Spagna. Ø 32 mm. Realizzato da Johnson. AE. dorato. Con nastrino. SPL 150

1638 LOTTO di 14 decorazioni, tutte del secolo scorso di vari paesi: Polonia, N.A.T.O., Belgio, Zaire, Jugoslavia, Unione Sovietica, tutte con nastrino originale. Metalli vari. Mediamente. SPL 175

Page 80: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

80

1639 Decorazione in bronzo “Al Valor Militare”. D/Stemma Savoia coronato entro rami d’alloro e di palma annodati in basso. R/Rami d’alloro annodati in basso. Ø 35 mm. Con nastrino azzurro, probabile rifacimento seconda metà ‘900. FDC 30

1640 Decorazione in bronzo “Per l’Italia/volontari di guerra MCMXV-MCMXVIII”. D/Testa di Italia a d., turrita e laureata. R/Combattente nudo armato di scudo e spada, dietro a lui una fi gura velata. Ø 32 mm. Opus Morbiduc- ci realizzato da Johnson. AE. Con nastrino rosso bordeaux. FDC 50

1641 Decorazione in bronzo “Al Valor Militare” della Repubblica Italiana. D/Stemma della repubblica. R/Rami d’al- loro annodati in basso. Ø 35 mm. AE. Con nastrino azzurro. Piccole incrostazioni al dritto. SPL 20

1642 Decorazione in bronzo “Al Valor Militare” della Repubblica Italiana. D/Stemma della repubblica. R/Rami d’al- loro annodati in basso. Ø 33 mm. AE. Con nastrino azzurro. FDC 30

VARIE

* 1643 LOTTO di 3 tabacchiere “Sniff bottle” in osso, artigianato cinese del secolo scorso in buona ottima conservazione. - 300

* 1644 LOTTO di 3 tabacchiere “Sniff bottle” in osso, artigianato cinese del secolo scorso in buona ottima conservazione. - 300

* 1645 LOTTO di 3 tabacchiere “Sniff bottle” in osso, artigianato cinese del secolo scorso in buona ottima conservazione. - 300

BANCONOTE

BANCONOTE MONDIALI

1646 AFGHANISTAN. 100 Afgani. Emissione 1352 (1973). FDS 14

1647 500 Afgani. Emissione 1354 (1975). Color blu. FDS 30

1648 500 Afgani. Emissione 1356 (1977). Color rosso-bruno. FDS 25

1649 AFRICA DELL’OVEST (BANCA CENTRALE DELL’). Emissione per la GUINEA BISSAU. 1.000 Franchi. Emissione 1999. FDS 12,5

* 1650 ALBANIA. Ahmet Zogu Presidente (1925-1928). 20 Franka ari (1926). N° di serie I 78.995. Pieghe stirate. Banconota che si presenta. SPL 90

1651 Repubblica. 1.000 Lek. Emissione 1992. BB 12,5

1652 ALGERIA. 5 Dinars. Emissione 01-01-1964. BB 40

1653 100 Dinars. Emissione 01-11-1970. Pieghe stirate, sostanzialmente. SPL 25

1654 200 Dinars. Emissione 23-03-1983. FDS 15

* 1655 500 Dinars. Emissione 01-01-1970. N° di serie F018-36113. qFDS 80

1656 1.000 Dinars. Emissione 21-05-1992. FDS 35

1657 ANGOLA. Occupazione Portoghese. 1.000 Escudos. Emissione 10-06-1973. Pieghe stirate. SPL 20

1658 Angola Indipendente. 100 Kwanzas. Emissione 07-01-1984. FDS 25

1659 500 Kwanzas. Emissione 14-08-1979. Piega stirata. SPL 15

1660 500 Kwanzas. Emissione 11-11-1987. FDS 45

1661 1.000 Kwanzas. Emissione 11-11-1976. FDS 40

* 1662 1.000 Kwanzas. Emissione 07-01-1984. N° di serie F.B. 3323353. qFDS 80

1663 5.000 Kwanzas. Emissione 04-02-1991. Firme tipo 18. FDS 12,5

* 1664 10.000 Kwanzas. Emissione 04-02-1991. Firme Krause tipo 17 n° 131 A. Molto rara. qFDS 80

Page 81: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

81

1665 ANTILLE OLANDESI. 2 ½ Gulden. Emissione 08-09-1970. FDS 15

1666 10 Gulden. Emissione 01-05-1994. FDS 45

1667 10 Gulden. Emissione 01-12-2003. FDS 30

* 1668 25 Gulden. Emissione 01-12-2003. N° di serie 4084294014. FDS 80

1669 ARGENTINA. 20 Pesos. Emissione 1992 serie A. FDS 35

1670 100.000 Australes. Emissione 1990-1991 serie A. FDS 45

1671 500.000 Australes. Emissione 1991. Piega stirata. SPL 40

1672 ARUBA. 10 Fiorini. Emissione 01-12-2003. FDS 12,5

1673 AUSTRALIA. 5 Dollari. Emissione 1991 fi rme Fraser e Cole. FDS 17,5

1674 5 Dollari. Emissione 07-07-1992. FDS 40

1675 5 Dollari. Emissione 01-01-2001 commemorativa centenario Commonwealth. FDS 16

1676 AUSTRIA. Francesco Giuseppe (1848-1916). 1.000 Corone. Emissione 02-01-1902. Piega verticale. SPL 8

1677 Occupazione Alleata. 10 Scellini serie 1944. SPL 8

1678 20 Scellini serie 1944. SPL 10

1679 50 Scellini serie 1944. SPL 15

1680 Repubblica. 100 Scellini. Emissione 01-07-1960 Johan Strauss. BB 10

1681 BAHREIN. 5 Dinari. Emissione 1993 su decreto n. 23/1973. FDS 60

1682 BELGIO. 200 Franchi. Emissione 1995. FDS 15

1683 BERMUDA. 1 Dollaro. Ritratto di Cristoforo Colombo. Emissione 02-01-1982. FDS 17,5

1684 BHUTAN. 50 Ngultrum. Emissione 1986 tipo 17A. FDS 15

1685 BULGARIA. 10.000 Leva. Emissione 1997. FDS 17,5

1686 BURUNDI. 2.000 Franchi. Emissione 25-06-2001. FDS 15

1687 CAYMAN (ISOLE). 10 Dollari. Emissione 1996. FDS 40

1688 CAPO VERDE. 100 Escudos. Emissione 20-01-1977. FDS 15

1689 CECA REPUBBLICA. 200 Corone. Emissione 1988 serie E. Piega. SPL/qFDS 10

1690 500 Corone tipo Cecoslovacchia 1973 (soldati in armi) con bollino adesivo. Emissione provvisoria 1993. BB 15

1691 1.000 Corone tipo Cecoslovacchia 1985 (B. Smetana) con bollino adesivo. Emissione provvisoria 1993. BB 40

1692 CECOSLOVACCHIA. 100 Corone 1989 (K. Gottwald). Piega. SPL 8

1693 500 Corone. Emissione 1973. BB 10

1694 1.000 Corone. Emissione 1985. BB 20

1695 COLOMBIA. 200 Pesos oro. Emissione 07-08-1975. FDS 20

1696 COMORES. 500 Franchi. Emissione 1976. FDS 20

1697 2.000 Franchi. Emissione 2005. FDS 20

Page 82: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

82

1698 5.000 Franchi. Emissione 2006. FDS 35

1699 CONGO. Repubblica Democratica. 100 Franchi. Emissione 04-01-2000. SPL 50

1700 COREA DEL NORD. 100 Won. Emissione 1992. FDS 12,5

1701 200 Won. Emissione 2005. FDS 20

1702 500 Won. Emissione 1998. FDS 30

1703 COSTA RICA. 100 Colones. Emissione 05-10-1990. FDS 15

1704 500 Colones. Emissione 06-07-1994. FDS 15

1705 CUBA. 5 Pesos. Emissione 1960. Tiratura Thomas de la Rua. FDS 25

1706 5 Pesos. Emissione 1960. Tiratura American Bank Note Company. FDS 20

1707 20 Pesos. Emissione 1960. FDS 20

1708 Exchange Certifi cate. 5 Pesos serie B. FDS 20

1709 Exchange Certifi cate. 10 Pesos serie B. FDS 30

1710 Exchange Certifi cate. 20 Pesos serie B. FDS 40

1711 DANIMARCA. 10 Corone. Emissione 1964-1967. N° di serie J3643D-6359109. qFDS 12,5

1712 ECUADOR. 100 Sucres. Emissione 20-04-1990. FDS 15

1713 1.000 Sucres. Emissione 08-06-1988. FDS 12,5

1714 EGITTO. 5 Sterline. Emissione 1986. FDS 15

1715 ERITREA. 100 Nafka. Emissione 24-05-2004. FDS 40

1716 ETIOPIA. 1 Dollaro Hailè Selassié. Emissione 1966. FDS 20

1717 100 Dollari Hailè Selassié. Emissione 1966. SPL 60

1718 50 Birr. Emissione 1991, fi rme tipo 4. FDS 35

1719 50 Birr. Emissione 2004. FDS 12,5

1720 100 Birr. Emissione 2004. FDS 25

1721 FIJI (ISOLE). 10 Dollari. Emissione 2002. SPL 15

1722 FRANCIA. 100 Franchi. Emissione 14-03-1940. Pieghe e fori di spillo. qSPL 12,5

1723 500 Franchi. Emissione 30-10-1958. BB 30

1724 1.000 Franchi. Emissione 18-07-1940. Pieghe stirate. qSPL 40

1725 1.000 Franchi. Emissione 05-11-1942. FDS 40

1726 10 Franchi. Emissione 04-11-1966. N° di serie Y263 1722. Alcuni fori di spillo. SPL 50

1727 10 Franchi. Emissione 06-03-1969. Pieghe e fori di spillo, carta freschissima. qSPL 30

1728 10 Franchi. Emissione 07-02-1974. Pieghe stirate e fori di spillo. qSPL 25

1729 10 Franchi. Emissione 06-02-1975. Pieghe stirate e fori di spillo. qSPL 25

1730 20 Franchi. Emissione 1991. FDS 15

Page 83: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

83

1731 20 Franchi. Emissione 1997. FDS 10

1732 50 Franchi. Emissione 03-05-1973. Pieghe e fori di spillo. BB/qSPL 20

1733 50 Franchi. Emissione 1977. FDS 45

1734 100 Franchi. Emissione 1989. Pieghe, senza fori di spillo. SPL 35

* 1735 100 Franchi. Emissione 1990. N° di serie P160-072425. SPL/qFDS 80

* 1736 200 Franchi. Emissione 1990, tipo busto di Montesquieu. N° di serie B085-885643. Due fori di spillo, traccia di piega, carta freschissima. SPL 80

1737 200 Franchi. Emissione 1992. Pieghe e fori di spillo. BB 30

* 1738 500 Franchi tipo busto di Blaise Pascal. Emissione 06-09-1990. qFDS 125

1739 Emissioni per i territori d’oltremare. 500 Franchi. Emissione con fi lo di sicurezza (Legge 1992), fi rme tipo 3. FDS 25

1740 1.000 Franchi. Emissione (Legge 1996), fi rme tipo 4. Due fori di spillo, altrimenti. FDS 30

1741 GERMANIA. 20 Reichsmark. Emissione 16-06-1939. SPL 15

1742 Emissioni per la Wehrmacht. 1 Reichpfenning blu 1942. FDS 12,5

1743 5 Reichpfenning rosso 1942. FDS 12,5

1744 10 Reichpfenning verde 1942. qFDS 15

1745 50 Reichpfenning arancio 1942. qFDS 35

1746 1 Reichsmark verde. Emissione 15-09-1944. FDS 8

1747 5 Reichsmark blu. Emissione 15-09-1944. FDS 15

1748 10 Reichsmark rosso. Emissione 15-09-1944. FDS 10

1749 Germania Democratica. 5 Marchi. Emissione 1964. FDS 12,5

1750 10 Marchi. Emissione 1964. FDS 12,5

1751 50 Marchi. Emissione 1971 tipo con 7 numeri. FDS 12,5

1752 100 Marchi. Emissione 1964. FDS 50

1753 100 Marchi. Emissione 1975 tipo con 7 numeri. FDS 12,5

1754 200 Marchi. Emissione 1985. FDS 45

1755 500 Marchi. Emissione 1985. FDS 45

1756 GIAPPONE. Occupazione Americana. 1 Yen. Emissione 1955, prefi sso B.B. Serie 100. qFDS 50

1757 Indipendente. 1.000 Yen. Emissione 1984-1993. Tipo con due lettere come prefi sso e numeri blu. FDS 20

1758 GIBILTERRA. 1 Sterlina. Emissione 04-08-1988. FDS 15

1759 5 Sterline 2000 commemorative del Nuovo Millennio. FDS 40

1760 GRECIA. 1.000 Dracme. Emissione 01-05-1935. BB 40

1761 1.000 Dracme. Emissione 1972. FDS 12,5

1762 GUATEMALA. 20 Quetzales. Emissione 12-02-2003. qFDS/FDS 12,5

Page 84: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

84

1763 GUINEA EQUATORIALE. 500 Pesetas guineane. Emissione 12-10-1969. qFDS 35

1764 INDOCINA FRANCESE. 5 Piastre. Emissione (Legge 1932), fi rme tipo 9, periodo 1936-1939. Pesanti pieghe. qBB/BB 30

1765 Emissioni per la Cambogia, il Laos ed il Viet-nam. 1 Piastra 1953. FDS 15

1766 IRAN. Mohammad Reza Pahlavi (1320-1358/1941-1979). 50 Rials. Emissione 1974-1979, fi rme tipo 15. FDS 12,5

* 1767 500 Rials. Emissione 1951. Molto rara. Pieghe stirate, sostanzialmente. BB 150

* 1768 1.000 Rials. Emissione 1974-1979, fi rme tipo 15. Rara. FDS 110

1769 5.000 Rials. Emissione 1974-1979, fi rme tipo 16. qFDS 40

* 1770 10.000 Rials. Emissione 1974-1979, fi rme tipo 16. SPL/qFDS 80

1771 REPUBBLICA ISLAMICA. 1.000 Rials. Emissione provvisoria 1981, con sovrastampa (Paper money n. 129). SPL 15

1772 1.000 Rials. Emissione 1992, fi rme tipo 25. FDS 12,5

* 1773 5.000 Rials. Emissione provvisoria 1981. Rara. FDS 80

* 1774 5.000 Rials. Emissione provvisoria 1981. Seconda emissione. FDS 80

* 1775 10.000 Rials. Emissione provvisoria 1981. Rara. FDS 200

* 1776 10.000 Rials. Emissione provvisoria 1981. Seconda emissione. FDS 125

1777 10.000 Rials. Emissione 1992, fi rme tipo 25. FDS 20

1778 20.000 Rials. Emissione 2004-2005. qFDS 20

1779 IRAQ. 1 Dinar. Emissione 1971. FDS 17,5

1780 1 Dinar 1973, tipo 63 A (con nome della Fabbrica raffi gurata sulla banconota). FDS 30

1781 5 Dinars. Emissione 1959. Pieghe e strappetti. BB 12,5

1782 10 Dinar 1958. Traccia di piega centrale. SPL 20

1783 10 Dinar. Emissione 1973. FDS 12,5

1784 25 Dinar. Emissione 1980. FDS 20

1785 10.000 Dinari. Emissione 2002 (è l’ultima banconota emessa da Saddam Hussein). FDS 12,5

1786 IRLANDA DEL NORD. Emissioni della “Bank of Ireland”. 1 Sterlina. Emissione 1980. FDS 25

1787 ISLANDA. 10 Corone. Emissione 1943-1957. FDS 25

1788 ISRAELE. 20 Nuovi shequalim. Emissione 1993. FDS 17,5

1789 20 Nuovi shequalim. Emissione 1998. FDS 20

1790 50 Nuovi shequalim. Emissione 1992. SPL 25

1791 JUGOSLAVIA. 1 Dinaro. Serie provvisoria 1919. FDS 20

1792 10 Dinari. Emissione 06-09-1936. FDS 12,5

1793 20 Dinari. Emissione 22-09-1939. SPL/qFDS 15

1794 100 Dinari. Emissione 01-12-1929. FDS 8

1795 500 Dinari. Emissione 06-09-1935. FDS 30

Page 85: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

85

1796 1.000 Dinari. Emissione 01-12-1931. FDS 20 1797 1.000 Dinari. Emissione 01-12-1932. SPL/qFDS 10

1798 100 Dinari. Emissione 01-08-1965 tipo con 6 numeri. FDS 12,5

1799 500.000.000.000 (500 miliardi) di Dinari. Emissione 1993. qFDS 10

1800 KENIA. 100 Scellini. Emissione 01-07-1976. qSPL 25

1801 LESHOTO. 10 Maloti. Emissione 1990. FDS 15 1802 20 Maloti. Emissione 1984. FDS 50

1803 LIBANO. 10.000 Livres. Emissione 1998. qFDS 12,5

1804 100 Scellini. Emissione 01-07-1977. qSPL 40

1805 100 Scellini. Emissione 02-01-1992. qFDS 12,5

1806 200 Scellini. Emissione 02-01-1992. SPL 12,5

1807 LIBIA. 10 Dinars. Emissione 1981. Pieghe, ma carta fresca e consistente. BB/qSPL 20

1808 LUSSEMBURGO. 100 Franchi. Emissione 03-03-1981. qFDS 12,5

1809 MACAO. Emissioni “Banco Nacional Utramarino”. 10 Patacas. Emissione 12-05-1984, tipo con tre decreti. FDS 40

1810 Emissioni “Banco Nacional Utramarino”. 10 Patacas. Emissione 08-07-1991. FDS 17,5

1811 Emissioni “Banco Nacional Utramarino”. 20 Patacas. Emissione 01-09-1996. FDS 25

1812 Emissioni “Banco Nacional Utramarino”. 20 Patacas. Emissione 08-08-2005. FDS 15

1813 Emissioni “Banco di China”. 10 Patacas. Emissione 16-10-1995. FDS 15

1814 Emissioni “Banco di China”. 20 Patacas. Emissione 01-09-1996. FDS 25

1815 Emissioni “Banco di China”. 50 Patacas. Emissione 16-10-1995. FDS 50

1816 MACEDONIA. 500 Denari. Emissione 08-09-1996. SPL/qFDS 10

1817 MADAGASCAR. Indipendente. 100 Franchi. Emissione 1974. FDS 12,5

1818 MALAWI. 20 Kwacha. Emissione 01-07-1993 FDS 12,5

1819 MALTA. 1 Lira maltese. Decreto 1967. Emissione 1979. Pieghe. SPL 12,5

1820 MAROCCO. 50 Dirham. Emissione 1985. FDS 25

1821 50 Dirham. Emissione 1987, fi rme tipo 10. qFDS 20

1822 MAURITANIA. 200 Ouguiya. Emissione 28-11-1996. FDS 12,5

1823 MAURITIUS. 50 Rupie. Emissione 1998. FDS 12,5

1824 100 Rupie. Emissione 1998. FDS 20

1825 100 Rupie. Emissione 1999. SPL/qFDS 12,5

1826 MOLDAVIA. 5 Lei. Emissione 1992. FDS 12,5

1827 MOZAMBICO. 200 Meticas. Emissione 16-06-2006. FDS 15

1828 NIGERIA. 100 Naira. Emissione 1999. FDS 12,5

Page 86: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

86

1829 NUOVA ZELANDA. 1 Dollaro. Emissione 1977-1981. Macchiolina, altrimenti. FDS 12,5

1830 5 Sterline 1999, fi rma Alan Bollard. FDS 12,5

1831 OLANDA. 5 Gulden. Emissione 28-03-1973. FDS 20

1832 PORTOGALLO. 50 Escudos. Emissione 28-02-1964. FDS 12,5

1833 50 Escudos. Emissione 01-02-1980. FDS 12,5

1834 100 Escudos. Emissione 31-01-1984. FDS 12,5

1835 100 Escudos. Emissione 16-10-1986. qFDS 12,5

1836 500 Escudos. Emissione 04-10-1989. FDS 25

1837 1.000 Escudos. Emissione 20-12-1990. FDS 40

* 1838 5.000 Escudos. Emissione 31-10-1991. FDS 125

1839 RUSSIA. Periodo della Rivoluzione d’ottobre. Emissione dei Generali fedeli allo zar “Armata Bianca”. Ros- tov. Emissioni del Governo Cosacco armate del sud, Generali Denikin e Wranglel. 250 Rubli. Emissione 1918. Ritratto del Generale Platov. Piega centrale. qSPL 15

1840 1.000 Rubli. Emissione 1919. SPL 10

1841 5.000 Rubli. Emissione 1919. FDS 15

1842 Emissioni dell’alto Comando Armate del Sud, Generale Wrangler. 200 Rubli. Emissione 1919. qSPL 15

1843 1.000 Rubli. Emissione 1919. SPL 25

1844 500 Rubli. Emissione 1920. BB/SPL 10

1845 RUSSIA-SIBERIA. Emissioni dell’Ammiraglio A. Kolchak. 50 Kopeki. Emissione 1919. FDS 10

1846 RUSSIA-UNIONE SOVIETICA. 50 Rubli. Emissione 1991. FDS 12,5

1847 100 Rubli. Emissione 1961. FDS 12,5

1848 100 Rubli. Emissione 1991. FDS 15

1849 1.000 Rubli. Emissione 1993. FDS 12,5

1850 10.000 Rubli. Emissione 1993. SPL 12,5

1851 100.000 Rubli. Emissione 1995. qSPL 25

1852 RWANDA. 1.000 Franchi. Emissione 01-07-2004. FDS 15

* 1853 5.000 Franchi. Emissione 01-01-1988. N° di serie F2498485. FDS 80

1854 5.000 Franchi. Emissione 01-12-1998. FDS 50

* 1855 5.000 Franchi. Emissione 01-04-2004. N° di serie AX 0341116. FDS 80

1856 SEYCHELLES. 25 Rupie. Emissione 1983. FDS 15

1857 50 Rupie. Emissione 1983. FDS 30

1858 SERBIA. Regno. Occupazione tedesca durante la II° Guerra Mondiale. 50 Dinari. Emissione 01-08-1941. BB 8

1859 1.000 Dinari. Emissione 01-05-1941. BB 8 1860 SIERRA LEONE. 5.000 Leoni. Emissione 27-04-1997. SPL 15

Page 87: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

87

1861 SLOVACCHIA. 50 Corone. Emissione 15-10-1940. SPL 15

1862 500 Corone (tipo 1973 di Cecoslovacchia soldati in armi), con bollino adesivo. Emissione provvisoria 1993. BB 15

1863 1.000 Corone (tipo 1985 di Cecoslovacchia B. Smetana), con bollino adesivo. Emissione provvisoria 1993. BB 45

1864 SOLOMON (ISOLE). 10 Dollari. Emissione 1986. FDS 12,5

1865 SOMALIA. 10 Scellini somali. Emissione 1980. FDS 12,5

1866 20 Scellini somali. Emissione 1980. SPL 15

1867 100 Scellini. Emissione 1981 con timbro di esercizio commerciale locale (Kulmiye stereo e video Arabsiyo). qSPL 10

1868 Regionali. “Mogadishu North Forces”. 50 Scellini somali. Emissione 1991. FDS 15

1869 SOMALILAND. 500 Scellini somali. Emissione 1996. FDS 12,5

1870 SPAGNA. 50 Pesetas. Emissione 15-08-1928. SPL 10

1871 100 Pesetas. Emissione 15-08-1928. SPL 12,5

1872 100 Pesetas. Emissione 17-11-1970. FDS 12,5

1873 1.000 Pesetas. Emissione 17-09-1971. Pesante strappo in basso, altrimenti. BB 8

1874 SRI LANKA. 200 Rupie. Emissione 04-02-1998 commemorativa del 50° anniversario dell’Indipendenza. FDS 12,5

* 1875 STATI UNITI D’AMERICA. 5 Centesimi. Emissione 17-07-1862. Eccezionale conservazione. qFDS 200

1876 5 Centesimi. Emissione 03-03-1863. Piega centrale. qSPL 50

1877 10 Centesimi. Emissione 03-03-1863. BB 30

1878 25 Centesimi. Emissione 03-03-1863. Rifi lato male in alto a d., altrimenti. qSPL 30

1879 50 Centesimi. Emissione 17-07-1862. Pesante piega centrale. qBB 60

* 1880 1 Dollaro 1899 Silver Certifi cate. N° di serie R51301872A. Molto circolato. qBB 125

* 1881 1 Dollaro (United States Note) 1917. N° di serie R24022364 A. Pieghe stirate. BB 175

* 1882 1 Dollaro 1923 Silver Certifi cate. N° di serie Z 42272789 B. Ottima conservazione. SPL 150

* 1883 2 Dollari 1899 Silver Certifi cate. N° di serie N 13011872. BB 300

* 1884 2 Dollari 1899 Silver Certifi cate. N° di serie N 97851021. Pieghe. BB 300

* 1885 2 Dollari 1917. N° di seri E 23212343 A. Buona conservazione per questo tipo di banconota, pieghe, carta an- cora consistente. Migliore di. BB 200

* 1886 2 Dollari. Serie 1917. N° di serie D70460589A. Buona conservazione per questo tipo di banconota. Pieghe. BB 200

* 1887 5 Dollari Silver Certifi cate. Emissione 1899. N° di serie N 50070701. Numeri di colore blu, ritratto del Capo Indiano Sioux Toro Seduto. Banconota molto rara, ma molto circolata. MB 350

* 1888 10 Dollari serie 1907 Gold Certifi cate. N° di serie E39338577. Circolata. qBB 250

* 1889 10 Dollari serie 1928 Gold Certifi cate, tipo formato ridotto. N° di serie A75088365A. Circolata. BB 125

* 1890 10 Dollari 1928 Gold Certifi cate. N° di serie A 138199007 A. Pieghe stirate. BB 200

1891 10 Dollari (Federal Reserve Notes) 1934 A. BB 25

* 1892 20 Dollari (Legal Tender Notes). serie 1880. N° di serie A1474686A tipo con bollo rosso. Molto circolata ma in- tegra. Molto rara. qBB 500

Page 88: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

88

* 1893 20 Dollari 1928 Gold Certifi cate. N° di serie A 37610629 A. Pieghe. BB 200

* 1894 100 Dollari Gold Certifi cate. Emissione 12 giugno 1882. N° di serie M 1337819. Banconota rarissima ed in di- screta conservazione, pur se piuttosto circolata. BB 2.500

* 1895 100 Dollari Gold Certifi cate. Emissione 1922. N° di serie N 1475322. Banconota rarissima (il Pick la riporta senza prezzarla in alta conservazione) ed in discreta conservazione. BB 2.500

* 1896 Emissioni per le Forze Armate (Military payment certifi cates). 5 Dollari. Serie 692 (07-10-1970 / 15-03-1973). N° di serie E 03191086 E. Piega stirata e leggeri ingiallimenti. qSPL/SPL 250

1897 SUD-AFRICA. 50 Rand. Emissione 2005. FDS 15

1898 100 Rand. Emissione 2005. FDS 40

1899 SUDAN. 20 Sterline. Emissione 01-01-1981 commemorativa del 25° dell’Indipendenza. Piccoli strappi marginali. BB 12,5

1900 SURINAME. 100 Gulden. Emissione 01-07-1986. FDS 20

1901 SVEZIA. 10 Corone 1968 commemorativo 300 anni “Sveriges Riksbank”. FDS 12,5

1902 SVIZZERA. 50 Franchi. Emissione 30-06-1967. qSPL 35

1903 TANZANIA. 10.000 Scellini. Emissione 1995. FDS 50

1904 TATARSTAN. Emissione provvisoria 1991-1993. Uniface senza valore segnato, (100 rubli) 1° tipo con bandie- ra nel lato s. colore grigio. FDS 15

1905 (100 Rubli) 1° tipo con bandiera nel lato s. colore giallo. Pieghetta sopra la bandiera, altrimenti. FDS 15

1906 Emissione provvisoria 1994. (200 Rubli) colore blu. FDS 20

1907 THAITI. 500 Franchi. Emissione 1985, fi rme tipo 5. Molto circolato. MB/BB 10

1908 THAILANDIA. 50 Baht 2000, commemorativo delle nozze d’oro del re. FDS 25

1909 TONGA. 2 Pa’ anga. Emissione 1995. FDS 12,5

1910 5 Pa’ anga. Emissione 1995. FDS 12,5

1911 TUNISIA. 10 Dinar. Emissione 07-11-1994. FDS 25

1912 TURCHIA. 1.000.000 Lire turche. Emissione 1995. qFDS 15

1913 UCRAINA. 1.000 Karbovantsiv. Emissione 1918 (Paper Money 35B). BB 12,5

1914 UNGHERIA. Governo Provvisorio (1944-1945). 10 Pengo. Emissione 22-12-1936. Ristampato con asterisco prima del numero di serie. qSPL 10

1915 500 Pengo. Emissione 15-05-1945, tipo con N latina all’inizio della scritta in cirillico. SPL 12,5

1916 50 Fiorini. Emissione 04-11-1986. qFDS/FDS 25

1917 500 Fiorini. Emissione 2001. FDS 12,5

1918 VANUATU. 500 Vatu. Emissione 1993. FDS 15

1919 1.000 Vatu. Emissione 1982. FDS 35

1920 VIET-NAM DEL NORD. 2 Dong. Emissione 1966. qFDS 12,5

1921 5 Dong. Emissione 1955. FDS 12,5

1922 20 Dong. Emissione 1951. Numeri color porpora. FDS 20

1923 VIET-NAM DEL SUD. 100 Dong. Emissione 1966. Filigrana testa di diavolo. SPL 25

Page 89: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

89

1924 VIET-NAM. Riunifi cato.10.000 Dong. Emissione 2006. FDS 12,5

* 1925 YEMEN. 20 Rials. Emissione 1971. Molto raro. FDS 150

1926 YEMEN. Arabic Republic. 500 Rial. Emissione 2001. FDS 15

1927 ZAIRE. 5.000 Nuovi zairesi. Emissione 30-01-1995. FDS 12,5

1928 ZAMBIA. 500 Kwacha. Emissione 1986-1988, fi rme tipo 7. FDS 15

1929 ZIMBAWE. 5 Dollari 1982 Harare. FDS 20

***************

1930 LOTTO di 100 banconote, tutte diverse, molte antecedenti il 1945, alcune del periodo della rivoluzione russa. Mediamente. BB/qSPL 100

1931 LOTTO di 150 banconote, tutte diverse. Mediamente. SPL 100

1932 LOTTO di 300 banconote, molte ripetute varie volte. Mediamente. SPL 60

BANCONOTE D’INTERESSE ITALIANO

* 1933 LOMBARDO VENETO. Formular dell’emissione delle banconote da 10 e 500 gulden del 01-06-1806. Il formular è datato 14 marzo 1808, documento completo in tre pagine redatto in tedesco ed ungherese. Docu- mento molto raro ed in perfetta conservazione. qFDS 400

1934 Formular dell’emissione della banconota da 5 fi orini 19 agosto 1808, documento completo di due pagine redat- to in tedesco ed ungherese, la banconota porta il valore scritto anche in italiano. Perfetta conservazione. qFDS 60

1935 Formular dell’emissione delle obbligazioni da 100 fi orini emesse in data 29 marzo 1815, documento completo in quattro pagine redatto in tedesco e ungherese. Perfetta conservazione. qFDS 50

* 1936 ASSEDIO DI PALMANOVA DEL 1848. Nel marzo del 1848 Palmanova si ribellava agli austriaci caccian- doli, la città poi si difese dall’assedio austriaco fi no al 25 giugno 1848, arrendendosi solo dopo aver fi nito vi- veri e munizioni. 2 lire. N° di serie 3648. Ottima conservazione senza pieghe o strappi. Carta perfetta. SPL 250

* 1937 2 Lire. N° di serie 2513. Buona conservazione con piccoli strappetti e pieghe. BB/qSPL 125

* 1938 6 Lire. N° di serie 1513. Molto raro. Traccia di pieghe, altri piccoli difetti, carta freschissima, sostanzialmente. SPL 500

* 1939 6 Lire. N° di serie 498. Molto raro. Pieghe e minuscolo strappetto sul lato d. qSPL 250

* 1940 COMUNE DI BUIA (…). Emissioni di emergenza della autorità comunali del gennaio 1918 per sopperire al- la mancanza di moneta circolante, causata dalla offensiva austriaca del 24 ottobre 1917 (Caporetto) e dagli av- venimenti successivi. Le banconote erano convertibili in moneta legale “entro sei mesi dalla conclusione della pace”. 50 Centesimi N° 06. Serie 238. Molto raro. BB 150

* 1941 1 Lira N° 2. Serie 611. Molto raro. BB 150

* 1942 5 Lire N° 05. Serie 276. Molto raro. BB 200

1943 COMUNE DI UDINE. Periodo della I Guerra Mondiale . Serie completa. Emissione 18 marzo 1918; 50 cen- tesimi, lira, 5 lire e 10 lire. FDS 80

1944 REGNO D’ALBANIA. 100 Franchi. Emissione gennaio 1940. BB 15

1945 10 Lek. Emissione luglio 1940. BB 8

* 1946 MONETAZIONE D’EMERGENZA. Municipio di Cirié (To). Blocco con matrice di due biglietti da 20 centesimi. Rarissima come coppia, piega orizzontale che interessa il biglietto in basso. FDS/SPL 80

1947 BANCA ITALO-CINESE (Concessione italiana per Tien-Tsin, 1917-1921). 1 Yuan. Emissione 15-09-1921. N° di serie 386449. FDS 40

1948 10 Yuan. Emissione 15-09-1921. N° di serie 181649. FDS 50

Page 90: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

90

1949 OCCUPAZIONE INGLESE DELLA SICILIA. 5 Scellini serie E. Pieghe stirate. SPL 30

1950 10 Scellini. N° di serie 04K-431465. BB 20

* 1951 OCCUPAZIONE AMERICANA IN ITALIA (cosiddette AM lire). Serie 1943. 50 Lire serie 1943 A tipo A-A. N° di serie A 67416718 A. qFDS 80

1952 50 Lire serie 1943 A tipo A-A. SPL 50

1953 100 Lire serie 1943 tipo A-B. BB 30

1954 100 lire serie 1943 A tipo A-C. BB 30

1955 BANCA TOSCANA DI ANTICIPAZIONE E SCONTO. Emissione completa 24-04-1870. 50 Cent giallo, 50 cent azzurrino, 1 lira e 2 lire. LOTTO di 10 serie complete (40 banconote). Mediamente. BB/SPL 150

* 1956 BANCA PER L’ECONOMIA PER L’ISTRIA FIUME E IL LITORALE SLOVENO. 10 Lire 1945. N° di serie AO 075229. Molto rara. BB 80

1957 REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE III (1900-1945). 2 Lire. Emissione 02-09-1914. BB 25

1958 2 Lire. Emissione 14-11-1939. FDS 15

1959 5 Lire. Emissione 1940. FDS 30

* 1960 10 Lire. Emissione 21-09-1902. N° di serie 1079-087250. Pieghe stirate e piccole riparazioni biglietto che si presenta SPL ma che va considerato. BB 80

* 1961 10 Lire. Emissione 10-04-1915. N° di serie 1856-066772. Pieghe stirate e leggeri strappetti. BB 80

1962 10 Lire. Emissione 10-04-1915. N° di serie 2043-081472. qBB 40

1963 10 Lire. Emissione 1944. FDS 50

* 1964 50 Lire tipo Lupa capitolina con margine largo. Emissione 29-12-1949. N° di serie P577-2528. Pieghe stirate. SPL 100

* 1965 100 Lire tipo Barbetti-Fascio, azzurrino. Emissione 17-10-1934. N° di serie L 291-8767. Strappetto in alto ma carta fresca e banconota non trattata, sostanzialmente. BB/qSPL 300

1966 100 Lire tipo aquila romana/Fascio. Emissione 16-12-1932. BB/qSPL 50

1967 100 Lire tipo aquila romana/Fascio. Emissione 17-07-1933. BB 30

1968 100 Lire tipo aquila romana/Fascio. Emissione 16-10-1935. BB 30

1969 100 Lire tipo aquila romana-fascio. Emissione 20-02-1939. BB 30

1970 100 Lire tipo aquila romana-fascio. Emissione 19-07-1939. BB 30

1971 100 Lire tipo aquila romana-fascio. Emissione 19-12-1940. BB 30

1972 100 Lire tipo aquila romana-fascio. Emissione 23-06-1941. BB 30

1973 100 Lire tipo aquila romana-fascio. Emissione 19-08-1941. Offi cina della Banca d’Italia di Roma. Rara. BB 60

* 1974 500 Lire tipo mietitrice-fascio. Emissione 12-01-1935. N° di serie R120 8026. Piega a croce ma carta freschis- sima, segnetto sul lato d. SPL 250

* 1975 1.000 Lire Repubbliche Marinare-fascio 21-03-1934. N° di serie E13 0907. Piega a croce pressata, carta ancora molto fresca. SPL 250* 1976 1.000 Lire grande M con al retro fascio. Emissione 12 dicembre 1942. N° di serie Z3-093025. Leggerissimi difetti. Rara. SPL/qFDS 400

* 1977 1.000 Lire grande M con monogramma B.I. al rovescio. Emissione 11 novembre 1944. N° di serie H42-049098. Data molto rara. Leggeri difetti. SPL/qFDS 400

Page 91: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

91

1978 LUOGOTENENZA DI UMBERTO II. 2 Lire. Emissione 23-11-1944. Firme Ventura-Simoneschi-Giovinco. FDS 20

1979 2 Lire. Emissione 23-11-1944. Firme Bolaffi -Cavallaro-Giovinco. qFDS 12,5

1980 5 Lire. Emissione 23-11-1944. Firme Bolaffi -Cavallaro-Giovinco. FDS 15

1981 50 Lire. Emissione 10-12-1944. Piega verticale e leggere macchie di umidità. qSPL 50

1982 100 Lire. Emissione 10-12-1944. Piega centrale e strappi riparati, biglietto che si presenta BB ma che va considerato. MB 12,5

* 1983 REPUBBLICA. 500 Lire tipo Italia ornata di spighe. Emissione 10-02-1948. Serie speciale sostitutiva W. N° di serie W191-025130. FDS 450

1984 500 Lire tipo testa di Arethusa. Emissione 23-02-1970. FDS 25

* 1985 1.000 Lire tipo grande M-testina d’Italia. Emissione 22-07-1946. N° di serie W885-031215. Pesante piega a croce. qBB/BB 100

* 1986 1.000 Lire tipo grande M-testina d’Italia e monogramma B.I.. Emissione 12-10-1946. N° di serie W1294-008580. Piega a croce e piccoli strappi. BB 100

* 1987 1.000 Lire tipo grande M-testina d’Italia e monogramma B.I.. Emissione 19-12-1946. N° di serie W1668-037608. Piega a croce e minuscoli strappetti. Bel. BB 150

* 1988 1.000 Lire tipo grande M-testina d’Italia e monogramma B.I.. Emissione 21-03-1947. N° di serie W2751-092629. Piega a croce e piccoli strappi. BB 100

* 1989 1.000 Lire tipo grande M-testina d’Italia e monogramma B.I.. Emissione 12-07-1947. N° di serie W3101-026759. Piega a croce e piccoli strappetti. BB 150

1990 1.000 Lire tipo testa d’Italia. Emissione 20-07-1947. Pieghe e piccole macchie. qBB 60

* 1991 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi I° tipo. Emissione 14-07-1962. Serie sostitutiva Z. N° di serie Z04 441309. FDS 350

1992 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi II° tipo. Emissione 25-03-1969. Carta normale. FDS 10

1993 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi II° tipo. Emissione 15-02-1973. FDS 10

1994 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi II° tipo. Emissione 05-08-1975. FDS 10

1995 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi II° tipo. Emissione 10-01-1977. FDS 10

1996 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi II° tipo. Emissione 10-05-1979. FDS 20

1997 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi II° tipo. Emissione 20-02-1980. FDS 25

1998 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi II° tipo. Emissione 06-09-1980. FDS 20

1999 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi II° tipo. Emissione 30-05-1981. FDS 10

2000 1.000 Lire tipo Giuseppe Verdi II° tipo. Emissione 11-03-1971. FDS 10

2001 1.000 Lire tipo Montessori. Serie H. Emissione 19-08-1998. Serie speciale XH. FDS 15

2002 1.000 Lire tipo Marco Polo. Serie A. Emissione 16-03-1982. LOTTO di 10 pezzi con n° di serie consecutivo. FDS 20

2003 1.000 Lire tipo Marco Polo. Serie B. Emissione 02-05-1983. LOTTO di 10 pezzi con n° di serie consecutivo. FDS 25

2004 1.000 Lire tipo Marco Polo. Serie C. Emissione 14-03-1984. LOTTO di 10 pezzi con n° di serie consecutivo. FDS 25

2005 1.000 Lire tipo Marco Polo. Serie D. Emissione 28-10-1985. LOTTO di 10 pezzi con n° di serie consecutivo. FDS 25

2006 1.000 Lire tipo Marco Polo. Serie E. Emissione 18-01-1988. LOTTO di 10 pezzi con n° di serie consecutivo. FDS 25

2007 1.000 Lire tipo Marco Polo. Serie F. Emissione 20-10-1988. LOTTO di 10 pezzi con n° di serie consecutivo. FDS 25

2008 2.000 Lire tipo Galileo Galilei. Emissione 22-10-1076. FDS 30

Page 92: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

92

2009 2.000 Lire tipo Galileo Galilei. Emissione 24-10-1983. qFDS 10

2010 2.000 Lire tipo Galileo Galilei. Emissione 23-10-1983. N° di serie EA 424216 Z. FDS 15

2011 2.000 Lire tipo Guglielmo Marconi. Serie B. Emissione 06-03-1992. LOTTO di 25 pezzi con n° di serie conse- cutivo. FDS 50

2012 5.000 Lire tipo Cristoforo Colombo II° tipo. Emissione 11-04-1973. Leggero accenno di piega verticale. SPL/qFDS 80

2013 5.000 Lire tipo Antonello Da Messina. Emissione 03-11-1982. Leggero accenno di piega verticale. SPL/qFDS 15

2014 5.000 Lire tipo Antonello Da Messina. Emissione 19-10-1983.N° di serie AA 528258P. FS 60

2015 5.000 Lire tipo Bellini. Emissione 12-01-1988. N° di serie WB 901312C. FDS 25

2016 5.000 Lire tipo Bellini. Serie D. Emissione 26-11-1996. Serie speciale XD. FDS 15

2017 10.000 Lire tipo Michelangelo. Emissione 04-01-1968. N° di serie Z0356-053767. Piega “da rotolo”. qFDS 40

2018 10.000 Lire tipo Michelangelo. Emissione 08-06-1970. FDS 70

2019 10.000 Lire tipo Michelangelo. Emissione 27-11-1973. BB/qSPL 20

2020 10.000 Lire tipo Nicolò Macchiavelli. Emissione 30-10-1976. FDS 25

2021 10.000 Lire tipo Nicolò Macchiavelli. Emissione 30-10-1976. LOTTO di 5 pezzi con n° di serie consecutivo. FDS 75

2022 10.000 Lire tipo Nicolò Macchiavelli. Emissione 03-11-1982. FDS 30

2023 10.000 Lire tipo Nicolò Macchiavelli. Emissione 08-03-1984. N° di serie OC 611077. FDS 80

2024 10.000 Lire tipo Nicolò Macchiavelli. Emissione 08-03-1984. Non comune. qFDS 60

2025 50.000 Lire tipo Volto di donna. Emissione 11-04-1980. N° di serie OB 009605A. SPL 30

2026 50.000 Lire Bernini II° tipo. Emissione 09-02-1992. N° di serie TB 161188B. FDS 60

2027 50.000 Lire Bernini II° tipo. Emissione 16-10-1995. N° di serie SC 508296H. FDS 50

2028 100.000 Lire Caravaggio II° tipo. Emissione 19-08-1998. N° di serie ME 590910C. FDS 75

2029 100.000 Lire Caravaggio II° tipo. Emissione 19-08-1998. N° di serie TE 290536A. FDS 75

* 2030 500.000 Lire tipo Raffaello. Emissione 13-05-1997. Serie speciale sostitutiva X. N° di serie XA 011970A. Non comune. FDS 450

2031 LOTTO di 8 banconote: 100 lire Barbetti-fascio; 500 lire Italia-Medusa; 100 lire Italia-Medusa; 10.000 lire Mi- chelangelo; 20.000 lire Tiziano; 50.000 lire Leonardo Da Vinci, Volto di donna, emissione 1980 e Caravaggio I° tipo. Mediamente. BB 350

LIBRI E PUBBLICAZIONI DI NUMISMATICA

2032 ALTERI GIANCARLO - “Aes Grave Librale dal medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana”. Roma 1998. - 15

2033 - “Il volto gentile dell’impero, le auguste e le dive sulle monete romane”. Roma 2002. - 15

2034 - “Medaglie barocche di Roma”. Roma 2004. - 15

2035 - “Medaglie papali dal medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana”. Roma 1995. - 15

2036 AKERMAN J.Y. - Descriptive catalogue of rare et unedited Roman coins - 2 Volumi. Edito Londra 1834, 1018 pag. + 14 tavole, dim. 22x13 cm. Rilegatura sconnessa nel I° volume, bruniture della carta. Buona - ottima conservazione. - 150

2037 AMISANO GIUSEPPE – “L’oro di Roma dalle origini al 27 a.C.”. Cassino 2008. - 15

Page 93: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

93

2038 AA.VV. (American Numismatic Society) – “Money of Pre-Federal America”. New York 1992. - 50

2039 – “Hundertfundsiebzig jahre erspanisanstalt der stadt St. Gallen”. Compresa una ristampa di una bolla del 1765. San Gallo 1986. - 10

2040 – “Munzer in meisenh eim und zweibrocken 16/17 jahrhundert”. Zweibrucken – Pfalz 1976. - 10

2041 – “Die wiener munze eine geschichte der munzstatte Wien”. Edito da Osterreichsche Numismatische gesell- schaft. Vienna 1989. - 15

2042 – “Vom taler zum dollar 1486-1986”. Monaco di Baviera 1986. - 15

2043 – “Edizione celebrativa per i 75 anni della Thurn und taxis bank 1895-1970”. Monaco di Baviera 1970. - 10

2044 - “Tevere: archeologia e commercio” - Edito dal Banco di Roma. Roma 1987. - 8

2045 BANTI A.-SIMONETTI L. - “Corpus Nummorum Romanorum”. Repubblica da Aburia ad Attilia. Firenze 1980. Modeste macchie di umidità. - 80

2046 - “Corpus Nummorum Romanorum”. Impero Volume IV. Augusto II. Firenze 1974. - 60

2047 - “Corpus Nummorum Romanorum”. Impero Volume V. Augusto III. Firenze. 1974. - 60

2048 - “Corpus Nummorum Romanorum”. Impero Volume VI. Augusto IV. Firenze. 1974. - 60

2049 - “Corpus Nummorum Romanorum”. Impero Volume VII. Augusto V. Firenze. 1975. - 60

2050 - “Corpus Nummorum Romanorum”. Impero Volume VIII. Da Augusto e Livia a Tiberio. Firenze. 1975. - 60

2051 - “Corpus Nummorum Romanorum”. Impero Volume IX. Tiberio. Firenze. 1976. - 60

2052 - “Corpus Nummorum Romanorum”. Impero Volume X. Da Tiberio a Druso. Firenze. 1976. - 60

2053 - “Corpus Nummorum Romanorum”. Impero Volume XII. Da Germanico a Caligola - Firenze 1976. - 60

2054 BANTI ALBERTO - “I Grandi bronzi imperiali” Volume II. Parte 3a. Da Elio ad Antonino Pio - Firenze 1984. - 80

2055 BARAVELLI EUGENIO ED ENRICO – “Monete bizantine in bronzo della zecca di Ravenna” Cesena 2006 + 1° Supplemento Cesena 2007. - 60

2056 BIAGGI ELIO – “Monete Sabaude”. Volume I: I conti e i duchi del medioevo, da Oddone a Filiberto II. Sec. XI – 1504. Torino 1993. - 50

2057 BIGNOTTI LORENZO – La zecca di Mantova e Casale (Gonzaga) – Mantova 1984. - 75

2058 BRAY W. e TRUMP D. – “Dizionario di archeologia”. Oscar Mondatori. Milano giugno 1973. - 5

2059 BRITISH MUSEUM - Catalogue of the greek coins in the British Museum - Ristampa Forni Bologna. Volume 1: Italia. - 90

2060 - Volume 3: Chersonneso taurico, Sarmatia, Dacia, Moesia, Tracia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2061 - Volume 4: Re Seleucidi di Siria - Ristampa Forni Bologna 1964. - 85

2062 - Volume 6: Re tolemaici d’Egitto - Ristampa Forni Bologna. - 85

2063 - Volume 7: Dalla Tessaglia all’Acetolia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2064 - Volume 8: Grecia centrale - Ristampa Forni Bologna. - 85

2065 - Volume 9: Creta ed Isole dell’Egeo - Ristampa Forni Bologna. - 85

2066 - Volume 11: Attica, Megaris, Aegina - Ristampa Forni Bologna. - 85

2067 - Volume 12: Corinto e Colonie di Corinto - Ristampa Forni Bologna. - 85

Page 94: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

94

2068 - Volume 13: Ponto, Paphlagonia, ecc. - Ristampa Forni Bologna. - 85

2069 - Volume 14: Ionia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2070 - Volume 15: Mysia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2071 - Volume 16: Alessandria d’Egitto - Ristampa Forni Bologna. - 85

2072 - Volume 17: Troade, Aeolia e Lesbo - Ristampa Forni Bologna. - 85

2073 - Volume 18: Caria, Rodi, ecc. - Ristampa Forni Bologna. - 85

2074 - Volume 19: Lycia, Pamphylia e Pisidia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2075 - Volume 20: Galatia, Cappadocia e Siria - Ristampa Forni Bologna. - 85

2076 - Volume 21: Lycaonia, Isauria e Cilicia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2077 - Volume 22: Lydia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2078 - Volume 23: Parthia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2079 - Volume 24: Cipro - Ristampa Forni Bologna. - 85

2080 - Volume 25: Frigia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2081 - Volume 26: Fenicia - Ristampa Forni Bologna. - 85

2082 - Volume 27: Palestina - Ristampa Forni Bologna. - 85

2083 - Volume 29: Cirenaica - Ristampa Forni Bologna. - 85

2084 CASTIGLIONI CARLO OTTAVIO - Monete cufi che dell’I.R. Museo di Milano - Edito Milano 1819, 392 pag. + 18 tav., dim. 34x27 cm.. Rilegatura coeva in pergamena un po’ sconnessa. Ottima conservazione. - 450

2085 CASTRIZIO DANIELE – “La monetazione mercenariale in Sicilia”. Soneria Mannelli (Catanzaro) 2000. - 50

2086 COHEN HENRI – Description historique des monnaies frappées sous l’empire romain. 8 Volumi + dizionario. Ristampa 1957 dell’Akademische Druk di Graz dell’edizione Londra-Parigi 1880-1892. - 550

2087 – Description historique des monnaies frappées sous l’empire romain. 8 Volumi + dizionario. Ristampa Forni dell’edizione Londra-Parigi 1880-1892. - 550

2088 COMUNE DI MILANO - “Sylloge Nummorum Graecorum Italia” Vol. I Hispania - Gallia anellenica” - Milano 1988. - 50

2089 CRAPANZANO GUIDO - “Soldi d’Italia”. Un secolo di cartamoneta - Edizione in inglese. Parma 1995. - 30

2090 CRAPANZANO GUIDO E GIULIANINI E. - “La Cartamoneta italiana”. Edizione 2007. - 5

2091 CRESSWELL O.D. - “Chinese Cash” - New York - Londra 1979. - 25

2092 D’AURIA SALVATORE - Il Medagliere, avvenimenti al Regno delle Due Sicilie già Regno di Napoli e Re- gno di Sicilia 1735-1861 - Napoli 2006. Copia n° 233 di 600. - 350

2093 DE RUITZ MARIO – “Pietatis Causa”. Guida alla conoscenza della medaglistica di devozione. Cunettone di Salò 2008. - 25

2094 D’INCERTI VICO – “Le monete borboniche delle due Sicilie”. Periodo 1799-1860. Perugia giugno 1960 in- sieme a Giuseppe De Falco “Prezzi attuali delle monete borboniche delle due Sicilie. Periodo 1799-1860”. Se- condo il volume di Vico D’Incerti. Napoli 1960. - 50

2095 GAMBERINI DI SCARFEA CESARE – “Prontuario delle monete, oselle e bolle di Venezia… (814-1912)”. Prima edizione di 600 esemplare numerati. Esemplare n° 413. Bologna 1960. - 100

2096 – “Le imitazioni e le contraffazioni monetarie nel mondo”. Parte III: Le principali imitazioni e contraffazioni italiane e straniere di monete di zecche italiane medioevali e moderne. Bologna 1971. - 60

Page 95: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

95

2097 GARRUCCI RAFFAELE - Le monete dell’Italia antica. Ristampa Forni dell’edizione Roma 1885. - 100

2098 GAVELLO FRANCO - “Cartamoneta italiana” - Torino 1996. - 40

2099 JENKINS G.K. e LEWIS R.B. - Carthaginian gold and electrum coins - Londra 1963. - 60

2100 LANGE KURT – “Munz kunst des mittelalters”. Lipsia 1942. Copertina sconnessa e riparata con nastro ade- sivo, interno pressoché in perfette condizioni. - 40

2101 LARIZZA PIETRO - La Magna Grecia. Edizione originale Roma 1929. Stampato in 300 esemplari. Rilega- tura originale sconnessa, le pagine in ottima conservazione. - 200

2102 LE RIDER GEORGES - “Le monnayage d’argent et d’or de Philippe II” - Parigi 1977. - 80

2103 MANFREDINI GINO – I falsi numismatici. Brescia 1981. Edizione numerata di 1.000 copie, copia n. 407. - 100

2104 MONTENEGRO EUPREMIO - “Monete di Casa Savoia. Regno d’Italia 1800-1946” - Torino 1995. - 25

2105 MORELLO ANTONIO – “Piccoli bronzi con monogramma tra tarda antichità e primo medioevo (V-VI d.C.). Cassino 2000. - 30

2106 –“Prorae. La prima prua di nave sulle monete della Repubblica Romana, origine d’un simbolo imperituro del potere di Roma, un inno a Caio Duilio”. Formia 2008. - 25

2107 NOE SYDNEY P. - “Two hoards of persian sigloi” - Edito da American Numismatic Society. New York 1956. - 10

2108 PAOLUCCI RICCARDO - “La zecca comitale di Gorizia” - Brescia 1994. - 5

2109 - “Le zecche di Trieste e Gorizia-Vicenza”. Estratto da Panorama Numismatico n° 11, 13, 17, 20. - 25

2110 PAOLOZZI STROZZI BEATRICE, TODERI GIUSEPPE E VANNEL-TODERI FIORENZA - Le mo- nete della Repubblica senese. Edizione del Monte dei Paschi di Siena. Siena 1992. - 75

2111 PERINI QUINTILLO – “Di una moneta inedita di Siro Austriaco di Correggio”. Rovereto 1897. Copertina originale ma sconnessa. - 50

2112 PERKO WALTER – “Medaillen, plaketten, abzeichen und marken der stadt baden dei Wien 1714-1995”. Vienna 1995. - 10

2113 RASILE MARIO - “Monete di Gaeta” - Scauri 1978. - 30

2114 ROMAN IMPERIAL COINAGE - Volume IV da Pertinace a Uranio Antonino. Ristampa Spink Londra 1993. Le tre parti in unico volume. - 200

2115 - Volume VI da Diocleziano a Massimino. Ristampa Spink Londra 1973. - 100

2116 REINFELD FRED – “Munz katalog von der antike bis zurgegenwart”. V° Edizione. Stuttgart settembre 1966. - 5

2117 Von SCHROTTER FRIEDRICH – “Munz-kunde aufsatze zur deutschen munz und geldgeschichtedes 16 bis 19 jahrhunderts”. Ristampa Lipsia 1991. - 5

2118 SEABY H.A. - “Roman Silver Coins” - Vol. I Republic to Augustus. III Edizione. Londra 1978. Qualche appun- to a penna. - 25

2119 SEAR DAVID P. – “Roman Coins and their values. Vol. III. Da Massimino I a Carino”. Londra 2005. - 80

2120 SPANU PIER SERGIO E ZUCCA RAIMONDO – “I sigilli bizantini della Sardegna”. Roma 2004. - 20

2121 STETTINER P. - “Una moneta ossidionale di Malta” - Estratto da Rivista numismatica Italiana. Fascicolo I 1913. - 30

2122 THEMESSL JAKOB - Munzen u. munzwesen des patriarchenstaates Aquileia. Vienna 1911. Leggermente sgualcito. - 125

2123 VITTORIO EMANUELE III - Corpus Nummorum Italicorum - Catalogo generale delle monete medioevali e moderne coniate in Italia. Opera in 20 volumi suddivisa secondo le regioni. Ristampa Forni delle varie edizioni. Roma 1910-1943. - Volume III: Liguria e Isola di Corsica. - 200

Page 96: PER CORRISPONDENZA - nummusetars.com · La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare

96

2124 - Volume IV: Lombardia e zecche minori. - 200

2125 - Volume V: Lombardia, Milano. - 200

2126 - Volume VI: Veneto, zecche minori, Dalmazia e Albania. - 200

2127 - Volume VII: Veneto, Venezia parte I dalle origini a Marino Grimani. - 200

2128 - Volume XIV: Umbria e Lazio zecche minori. - 200

2129 - Volume XV: Roma parte I, dalla caduta dell’impero d’occidente al 1572. - 200

2130 - Volume XVIII: Italia meridionale continentale zecche minori. - 200

2131 - Volume XIX: Italia meridionale continentale Napoli parte I, dal Ducato napoletano a Carlo V. - 200

2132 VOLTOLINA PIERO – “Mestre attraverso le medaglie”. Mestre-Venezia 2001. - 10

2133 ZANOTTI M. e BUSCARINI C. - “Monete e medaglie commemorative della Repubblica di San Marino” - Rep. di San Marino 1982. - 5

2134 ZORZI ALVISE - “Il dono dei dogi” La raccolta delle oselle dogali della Banca Popolare di Vicenza. Vicenza 2009. - 100

RIVISTE

2135 Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano 1929. Estratto contenente lo studio del prof. Luigi Dell’Erba “La monetazione sveva nell’Italia meridionale ed in Sicilia”. - 40

ASTE

2136 P. e P. SANTAMARIA. Asta: Collezione Nazarri - Monete italiane contemporanee. Monete di Milano. Roma 8 ottobre 1959. Perfetto stato di conservazione. - 90

2137 ARS CLASSICA NUMISMATICA. Sede di Zurigo e di Milano. LOTTO di 20 cataloghi tutti diversi, perfetta conservazione. - 30

***************

2138 Resto di biblioteca formato da circa 50 cataloghi d’asta, tutti diversi, editi prima del 2000. - 30

2139 Resto di biblioteca formato da circa 200 cataloghi d’asta, tutti diversi, editi dal 2000 in poi. Lotto molto utile per classifi care e prezzare le monete. - 50

***************

EDIZIONI “NUMMUS ET ARS”

“Legioni” di Franco Mucelli. Giugno 1998. - 10

CATALOGHI D’ASTA “NUMMUS ET ARS”

Dal catalogo d’Asta n° 1 al n° 73, cadauno. - 15