per una filosofia dellindizio. il paradigma indiziario dott. veronica zanirato

36
Per una filosofia dell’indizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

Upload: vegliantino-loi

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

Per una filosofia dell’indizio.

Il paradigma indiziarioDott. Veronica Zanirato

Page 2: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce,filosofo detective in azione

• Chi è Peirce?

• Perché ci interessa avere un appuntamento con Peirce?L’indovinamento nella detectionArt of inquiry = virtù umana di indovinare con successo (successfully guessing) sulla realtà

Page 3: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

• Guessing: una piccola detective story«The Hound and Horn», n. 2, april-june 1929, pp. 267-285; tr. it. Guessing: inferenza e azione, in C.S.Peirce, Opere, a c. di M.A. Bonfantini, Bompiani, Milano, 2003, pp. 995-1014

«La nostra conoscenza di qualsiasi soggetto non va mai oltre la raccolta di osservazioni e la formazione di aspettative semi-consce, finchè non ci troviamo di fronte ad esperienze contrarie a tali aspettative. Questo ci innalza improvvisamente al livello della consapevolezza: riesaminiamo la nostra raccolta di fatti osservati, ci sforziamo di riorganizzarli e di vederli in una prospettiva nuova, che non faccia più apparire sorprendente l’esperienza inaspettata. Chiamiamo questo: dare una spiegazione, e consiste sempre nel supporre che i fatti sorprendenti che abbiamo osservato siano solo una parte di un più vasto sistema di fatti il resto del quale non è rientrato nella nostra esperienza.Questo sistema più vasto, preso nella sua interezza, dovrebbe presentare una certa caratteristica di ragionevolezza, che ci inclina ad accettare come vero, o almeno com verosimile, ciò che avevamo supposto» (C.P. 7.36; OP p. 1003)

Page 4: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

Elementi della detective story:

- Crimine o evento enigmatico furto di oggetti (orologio con catenella e astuccio, soprabito)

- Detective Peirce e investigatori professionisti della Agenzia Pinkerton

- Narrazione del processo investigativo volto a smascherare il colpevole (chi ha compiuto il crimine) e come si sono svolti i fatti

Page 5: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

- Setting metropoli modernacrime scene: piroscafo della Fall River Line; città di New York

Page 6: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

Processo investigativo di Peirce:1° Azione: fase osservativa e momento dell’indovinamento

«Allora feci chiamare tutti i camerieri di colore, non importa a quale ponte fossero addetti, e li feci mettere in fila. Saranno stati una ventina. Camminavo su e giù lungo la fila e, nel modo più disinvolto possibile [dégagé], mi intrattenevo brevemente con ognuno di essi, parlando di qualsiasi cosa potesse interessarlo ma che meno si sarebbe aspettato da me. Speravo così di riuscire a fare la parte del babbeo abbastanza bene da indurre il ladro a tradirsi comunicandomi un qualsiasi sintomo [symptom].Quando fui giunto in fondo alla fila, mi voltai e feci qualche passo senza però allontanarmi, e mi dissi: «Neanche la più piccola scintilla di luce da cui partire…». Ma subito un altro io (poiché le nostre comunicazioni interiori sono sempre dialogiche) mi disse: «Ma tu semplicemente devi puntare il dito contro il tuo uomo. Non importa se non hai un motivo, devi dire chi pensi sia il ladro». Interruppi il mio andirivieni […] e, come mi volsi ai camerieri, ogni ombra di dubbio era svanita. […] Andai da quello che avevo deciso fosse il ladro e gli dissi di entrare con me nella cabina» (OP, p. 1005).

Page 7: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

2° Azione: confronto con il sospettato e fallito tentativo di estorcere una confessione

3° Azione: coinvolgimento della agenzia investigativa Pinkerton confronto metodo di Peirce/metodo della polizia tradizionale«Che cosa vi fa pensare che sia lui il ladro del vostro orologio?». «Mah!», dissi io, «Non ho nessuna ragione per pensarlo. Ma ne sono assolutamente certo». […] «Noi i ladri li conosciamo bene. È il nostro mestiere. Conosciamo le abitudini di ogni tipo e di ogni banda, e conosciamo anche personalmente i ladri […]. Manderò il mio uomo migliore; costui ricorderà e darà il massimo peso alle vostre impressioni. Soltanto, non imbarazziamolo con ordini precisi. Lasciamo che agisca in base alle sue inferenze, dopo che avrà vagliato tutte le indicazioni» (OP, 1007)

Page 8: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

4° Azione: recupero dell’orologio, prova che il colpevole è il sospettato di Peirce, abbandono dell’alleanza con la Pinkerton, recupero degli altri oggetti scomparsi.«Dissi: «Ho bussato perché c’è un pacco, qui che mi appartiene; oh, guarda, è quello là, lo prendo subito». Così dicendo le spinsi gentilmente da parte, presi il pacco, lo aprii, trovai il mio soprabito e lo indossai. Scesi in strada e raggiunsi il mio detective giusto quindici secondi prima che i dodici minuti fossero scaduti» (OP, p. 1009).

Page 9: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

Modello della detective story=

Forma letteraria dellaimpresa conoscitiva umana

(faculty for guessing)

Page 10: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

Domande chiave:

1. Quale mistero sta dietro all’operazione mentale dell’indovinare?

Teoria del Lume naturale

2. Come funziona l’arte dell’indovinare? Teoria dell’Abduzione

Page 11: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

L’Abduzione

Indovinare = formulare una ipotesi = compiere una inferenza che Peirce chiama abduzione

• Il fatto sorprendente C viene osservato;• Ma se A fosse vero, C ne sarebbe una conseguenza.• Quindi, c’è ragione di sospettare che A sia vero. In questo modo A non può essere inferito abduttivamente o, se si preferisce l’espressione, non può essere congetturato abduttivamente, se il suo intero contenuto non fosse già presente nella premessa “Se A fosse vero, C ne sarebbe una conseguenza”

Page 12: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

“Supponete che io entri in una stanza e qui trovi tanti sacchi pieni di diversi tipi di fagioli. Sul tavolo c’è una maciata di fagioli bianchi. Dopo aver cercato un po’, scopro che uno dei sacchi della stanza contiene soltanto fagioli bianchi. Ne inferisco subito che è assai probabile che la manciata di fagioli bianchi sia stata tratta proprio da quel sacco” (OP, p. 465)

ABDUZIONERegola Tutti i fagioli che provengono da questo

sacco sono bianchiRisultato Questi fagioli sono bianchi.Caso Questi fagioli provengono da questo sacco.

Page 13: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

Esempi di abduzione«Una volta, sbarcato in un porto della Turchia, me ne andavo a piedi a fare una visita, quando incontrai un uomo a cavallo, circondato da quattro cavalieri che tenevano sul suo capo un baldacchino. Dato che il governatore della provincia era l’unico personaggio che potevo pensare che fosse oggetto di così grandi onori, inferii che quell’uomo lo fosse. Questa era un’ipotesi»

«Troviamo dei fossili, resti come quelli dei pesci, ma ben dentro il continente. Per spiegare il fenomeno, supponiamo che una volta il mare bagnasse il territorio» (OP, p. 465 s.)

Page 14: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

DEDUZIONE

Regola Tutti i fagioli che provengono da questo sacco sono bianchiCaso Questi fagioli provengono da questo sacco.Risultato Questi fagioli sono bianchi

INDUZIONECaso Questi fagioli provengono da questo saccoRisultato Questi fagioli sono bianchiRegola Tutti i fagioli che provengono da questo sacco sono bianchi

Page 15: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

DEDUZIONE

Applicazione di regole generali a casi particolari

Es. dimostrazioni matematiche

INDUZIONE

Sussunzione di casi particolari sotto leggi generali

Es. sperimentazione scienfica

Page 16: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

L’induzione classifica, cerca dei fatti e mi dice che fatti simili ai fatti osservati sono veri in casi non esaminati→ aumento in senso quantitativo della conoscenza

L’abduzione o ipotesi spiega, cerca delle teorie, va dall’effetto alla causa e mi dice qualcosa di eccedente da ciò che abbiamo osservato→ aumento in senso qualitativo : il nuovo

L’ Abduzione è un fenomeno semiotico

Page 17: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

Abduzione

plausibilità uberty incertezza

Page 18: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

Come fa Peirce ad indovinare correttamente nella sua detection del piroscafo?

Istinto umano dell’indovinarelume naturale

Rispondenza mente/realtàIl lume naturale predispone la congetturalità umana alla correttezza ed all’efficacia pragmatica

Interazione dinamica tra l’io e il mondo attraverso la mediazione semiotica

Page 19: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

La conoscenza umana è per Peirce:

- non intuizionistica- tutta inferenziale, tutta razionale- fallibile ma perfettibile(idea di progresso)

Processo della semiosi: infinito e aperto

Page 20: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peice, filosofo detective in azione

Peirce come Dupin e Sherlock Holmes?

● Il dettaglio rivelatore:sguardo micrologicoPer il detective classico (abduzione ipo o ipercodificata)e per Peirce (abduzione creativa)

● La figura del detective: virtuoso, solitario, indipendente, flâneur, outsider, sospettosoQualità: melanconia, ricettività, acutezza, preparazione

Page 21: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

Il Romanzo poliziescodetective story

«Qualcosa inquieta, questo è l’inizio» E. BlochDefinizione ed elementi:

il romanzo poliziesco è una caccia agli indizi sufficienti- Tensione dell’indovinare, del risolvere un problema,

un punto oscuro iniziale- Momento dello smascherare, dello scoprire con

accento su aspetti marginali: dettaglio rivelatore- Piacere intellettuale della narrazione della

interpretazione degli indizi

Page 22: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

Genealogia del Romanzo poliziesco● prodotto della società modernaindustriale, capitalistica, burocratizzata,razionalizzata

● storicamente: origine nel XVIII sec.: Illuminismo:- stato di diritto (crimine = infrazione privata del patto sociale)

- procedura giuridica indiziaria (con abolizione della tortura)

- forme di controllo sociale: nascita della polizia investigativa

Page 23: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

● Nucleo morfologico del romanzo giallo:Edipo, letteratura e mitologia greca anticadea Metis

Page 24: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

● Zadig, Voltaire, 1747conte philosophique

La fiaba dei tre principi diSerendippo

astuzia e fortuna

Serendipity

Page 25: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

● Edgar Allan PoeGli omicidi della Rue Morgue, 1841;Il Mistero di Marie Roget, 1842;La lettera rubata, 1845;

Page 26: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

● Uno studio in rosso, 1887Sir Arthur Conan Doyle:

nasce Sherlock Holmes

Page 27: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

1. Charles S. Peirce, filosofo detective in azione

● Romanzo poliziesco: genere letterario popolare di grande successo

derive nel cinema e televisione

Page 28: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

2. Il Paradigma Indiziario

Spie, Carlo Ginzburg, 1978

- Definizione di Ginzburg: modello epistemologico (arti della decifrazione)- Definizione di paradigma(T.Kuhn)

Page 29: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

2. Il paradigma indiziario

• Il metodo dello storico:Il dettaglio rivelatore

il dato marginale, latente come porta per la costruzione dell’universo storico

basso-alto, particolare-universale, locale-globale, superficiale-profondo, manifesto-latente Siegfried Kracauer

metodo indiziaro per il recupero dell’autenticità storica e per la critica

del reale

Page 30: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

2. Il paradigma indiziario

• 1. Morelli, Freud, Holmes (fine ’800)Giovanni Morelli medico e connoisseur d’arteSigmund Freud e il metodo psicanalitico

Page 31: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

2. Il paradigma indiziario

• Il cacciatore primitivo è il primo detective

Emersione del segno(scrittura e linguaggio)Ginzburg

Page 32: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

2. Il paradigma indiziario

• Dalla divinazione antica alla medicina

Semeiotica medica ippocratica

EBM Evidence-based medicinemedicina basata sulle evidenze

Page 33: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

2. Il paradigma indiziario

Paradigma indiziarioas stile abduttivo della ragione

Ponte fra scienze umane e naturaliio costruisco testi: che questo testo sia un

assassino, una malattia, o il meccanismo delle orbite planetarie, dal punto di vista dei

meccanismi abduttivi non fa nessuna differenza

Page 34: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

2. Il paradigma indiziario

Intelligenza indiziaria

arma obliqua ma razionale e legittima dello spirito

Potere creativo e innovativo della mente umana

Page 35: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

2. Il paradigma indiziario

Appello alla interrogazione infinita

«Deve essere bello avere una risposta per ogni cosa»Risposta di Grissom:

«Preferisco le domande, invece».C.S.I.– Las Vegas, Jackpot, episodio 6,serie iv, 2006

Page 36: Per una filosofia dellindizio. Il paradigma indiziario Dott. Veronica Zanirato

2. Il Paradigma indiziario

Buona caccia!