percorsi di riconoscimento tra identità e alterità

4
Percorsi di Riconoscimento tra Identità e Alterità Dott.ssa Andreina Salone

Upload: hillary-french

Post on 01-Jan-2016

27 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Percorsi di Riconoscimento tra Identità e Alterità. Dott.ssa Andreina Salone. Universalismo Eta’ CLASSICA Ricerca dell’essenza umana su un uomo ideale Valori e Caratteristiche immutabili Età MODERNA-CONTEMPORANEA Antecedenza dell’individuo Etnocentrismo irreversibile. Relativismo - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Percorsi di Riconoscimento tra Identità e Alterità

Percorsi di Riconoscimento tra Identità e Alterità

Dott.ssa Andreina Salone

Page 2: Percorsi di Riconoscimento tra Identità e Alterità

Chi è l’altro? Origine di Identità e Alterità

UniversalismoEta’ CLASSICARicerca dell’essenza umana su

un uomo idealeValori e Caratteristiche

immutabili

Età MODERNA-CONTEMPORANEA

Antecedenza dell’individuo Etnocentrismo irreversibile

RelativismoEtà CLASSICA Riconoscimento della diversità

Dialogo: Incontro e Confronto

Età MODERNA-CONTEMPORANEA

Tolleranza e uguaglianza – Sopportazione

Eliminazione delle differenze

Centralità dell’Io

Page 3: Percorsi di Riconoscimento tra Identità e Alterità

La dissimetria tra l’io e l’altro non si sana più a partire dall’io, ma a partire dall’altro

Il senso del riconoscimento risiede nel “tra” che mette in relazione tra loro i protagonisti dello scambio.

Crisi dell’Io: Riconoscimento e Mutualità

Identificazione-Distinzione Racconto Scambio di doni Relazione Tensione produttrice Comunicazione Ospitalità Incontro e Confronto Dono Accettazione-Adattamento-Integrazione

Page 4: Percorsi di Riconoscimento tra Identità e Alterità

“ Non un uomo, ma gli uomini abitano la terra” ( H. Arendt)

“ Il volto è domanda , è appello, è epifania dell’altro…libera dall’incantamento del medesimo ,invitando ,senza violenza alla risposta” ( E. Lévinas)

“ Il riconoscimento di sé richiede, a ogni tappa, l’aiuto di altri, in mancanza di quel mutuo riconoscimento , pienamente reciproco , che fa di ciascuno dei partner un essere-riconosciuto “ ( P. Ricoeur)

“ Non appena un uomo riconobbe un latro uomo come essere che sente, che pensa e che è simile a lui, il desiderio o il bisogno di comunicargli i propri sentimenti e i propri pensieri gliene fece cercare i mezzi” ( J.J Rousseau)