periodico a cura dell’amministrazione comunale di ... · lavori di sistemazione di piazza...

16
incomune7 Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Pennabilli Luglio 2014 A tre anni dall’insediamento della nostra amministrazione è doveroso un primo bilancio. Diversi progetti di carattere istituzionale a cui tenevamo sono andati in porto. L’integrazione con la realtà emiliano romagnola è passata attraverso l’Unione dei Comuni Valmarecchia, togliendoci dall’isolamento; il Parco interregionale è oggi una realtà che consente una adeguata amministrazione della nostra montagna; la riforma delle Province ci consegnerà un nuovo assetto istituzionale nel rapporto con Rimini e l’area vasta della Romagna. Nel nostro Comune è stato risanato un pessimo bilancio che avrebbe portato al dissesto finanziario e la Valseco srl è stata mantenuta con i suoi servizi e con i suoi posti di lavoro. Si sono realizzati ed avviati numerosi lavori pubblici: il Bargello per il quale è previsto un finanziamento per il secondo stralcio definitivo, la pista ciclopedonale di Ponte Messa, il palazzo comunale di Scavolino, la torre di Bascio, mentre stanno per partire i lavori di sistemazione di Piazza Montefeltro e una serie di asfalti nelle frazioni e nel capoluogo. Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dell’edificio scolastico di Ponte Messa, mentre il Governo Renzi ha già stanziato 350.000 euro per l’adeguamento sismico e la sicurezza della scuola media ed elementare di Pennabilli, con relativo cantiere che partirà entro il 31 ottobre. Si stanno progettando e finanziando marciapiedi e nuovi percorsi pedonali a Maciano, mentre il Lago di Andreuccio verrà definitivamente acquisito al patrimonio del Comune di Pennabilli e adeguatamente risistemato. Le strade provinciali sono in sofferenza ma si è riusciti a concludere in tempi rapidissimi il nuovo Ponte sul Rio Cavo. Purtroppo il grave dissesto idrogeologico del nostro territorio non ha consentito di risolvere il problema della frana di Miratoio che comunque godrà di un finanziamento regionale di 330.000 euro. Siamo stati molto impegnati a mantenere il livello dei servizi comunali, quelli di carattere sociale come la mensa, l’asilo nido, la casa anziani, quelli relativi alla raccolta rifiuti, all’illuminazione pubblica, alla manutenzione e alla pulizia delle strade e dei cimiteri, richiedendo il minimo possibile ai cittadini. Siamo stati vicino ai nostri agricoltori, ai cacciatori, agli abitanti dei piccoli borghi, anche con piccoli ma significativi interventi. Ci si è confrontati spesso con gli industriali e gli artigiani per andare incontro ai loro problemi e alle loro esigenze. Cosi come, per quanto possibile, si è sollecitato la creazione di nuovi posti di lavoro per i nostri giovani. Grazie anche all’on. Arlotti si è poi risolto il problema dei frontalieri. Si sono trovati finanziamenti per le attività commerciali che sanno collaborare insieme, mentre per il turismo, anche attraverso eventi di grande livello, contiamo oggi circa 400 posti letto nelle varie strutture ricettive arricchite dall’apertura dell’ Hotel 4 stelle il Duca di Montefeltro del Dott. Roberto Valducci. Purtroppo però alcune cose non si possono fare dalla sede comunale. Ad esempio non si riesce a combattere efficacemente una eccessiva burocrazia e si conduce una lotta impari contro il potere delle grandi imprese che gestiscono alcuni servizi, peraltro affidati loro da altre amministrazioni. Si può fare però sempre meglio e sempre di più nelle materie di nostra competenza. Bisogna perciò pensare e progettare. In questo senso vanno il Piano strategico di vallata ed il Contratto di fiume: cosi come il Piano intercomunale e la realizzazione dei sei servizi associati delegati all’Unione, di cui si parla all’interno di questo giornalino. Intanto ci godiamo la presenza del nuovo Vescovo Mons. Andrea Turazzi, del suo affetto pastorale, del suo sereno atteggiamento culturale e spirituale, delle sue parole incoraggianti e di speranza, augurandogli un buon lavoro e una lunga permanenza tra noi. Il Sindaco Avv. Lorenzo Valenti In questo numero 1.PROGETTARE, FARE. 2.IL NUOVO VESCOVO 3.AGGIORNAMENTI 4.LAVORI PUBBLICI 5.LAVORI PUBBLICI 6.SCUOLA 7.LA GIUNTA INFORMA 8.BILANCIO 9.VALSECO S.u.r.l. 10.SOCIALE 11.NATURA e AMBIENTE 12.TURISMO 13.CULTURA 14.CULTURA 15.NOTIZIE IN BREVE 16.I PROSSIMI EVENTI “Arrivando qui devo dire che ho provato una forte emozione, una nuova emo- zione, qualcosa di mai pro- vato prima, un’esperienza intensa. E quel vostro con- cittadino che visse 250 anni fa, Orazio della Penna, era senza dubbio una persona fuori dal comune, in quanto dotato di grande coraggio e grande determinazione.” Dalai Lama Pennabilli 15 giugno 1994 PROGETTARE, FARE. PROGETTARE, FARE. PROGETTARE, FARE.

Upload: doankhanh

Post on 19-Sep-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

incomune7Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Pennabilli Luglio 2014

A tre anni dall’insediamento della nostra amministrazione è doveroso un primo bilancio. Diversi progetti di carattere istituzionale a cui tenevamo sono andati in porto. L’integrazione con la realtà emiliano romagnola è passata attraverso l’Unione dei Comuni Valmarecchia, togliendoci dall’isolamento; il Parco interregionale è oggi una realtà che consente una adeguata amministrazione della nostra montagna; la riforma delle Province ci consegnerà un nuovo assetto istituzionale nel rapporto con Rimini e l’area vasta della Romagna. Nel nostro Comune è stato risanato un pessimo bilancio che avrebbe portato al dissesto

finanziario e la Valseco srl è stata mantenuta con i suoi servizi e con i suoi posti di lavoro. Si sono realizzati ed avviati numerosi lavori pubblici: il Bargello per il quale è previsto un finanziamento per il secondo stralcio definitivo, la pista ciclopedonale di Ponte Messa, il palazzo comunale di Scavolino, la torre di Bascio, mentre stanno per partire i lavori di sistemazione di Piazza Montefeltro e una serie di asfalti nelle frazioni e nel capoluogo. Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dell’edificio scolastico di Ponte Messa, mentre il Governo Renzi ha già stanziato 350.000 euro per l’adeguamento sismico e la sicurezza della scuola media ed elementare di Pennabilli, con relativo cantiere che partirà entro il 31 ottobre. Si stanno progettando e finanziando marciapiedi e nuovi percorsi pedonali a Maciano, mentre il Lago di Andreuccio verrà definitivamente acquisito al patrimonio del Comune di Pennabilli e adeguatamente risistemato. Le strade provinciali sono in sofferenza ma si è riusciti a concludere in tempi rapidissimi il nuovo Ponte sul Rio Cavo. Purtroppo il grave dissesto idrogeologico del nostro territorio non ha consentito di risolvere il problema della frana di Miratoio che comunque godrà di un finanziamento regionale di 330.000 euro. Siamo stati molto impegnati a mantenere il livello dei servizi comunali, quelli di carattere sociale come la mensa, l’asilo nido, la casa anziani, quelli relativi alla raccolta rifiuti, all’illuminazione pubblica, alla manutenzione e alla pulizia delle strade e dei cimiteri, richiedendo il minimo possibile ai cittadini. Siamo stati vicino ai nostri agricoltori, ai cacciatori, agli abitanti dei piccoli borghi, anche con piccoli ma significativi interventi. Ci si è confrontati spesso con gli industriali e gli artigiani per andare incontro ai loro problemi e alle loro esigenze. Cosi come, per quanto possibile, si è sollecitato la creazione di nuovi posti di lavoro per i nostri giovani. Grazie anche all’on. Arlotti si è poi risolto il problema dei frontalieri. Si sono trovati finanziamenti per le attività commerciali che sanno collaborare insieme, mentre per il turismo, anche attraverso eventi di grande livello, contiamo oggi circa 400 posti letto nelle varie strutture ricettive arricchite dall’apertura dell’ Hotel 4 stelle il Duca di Montefeltro del Dott. Roberto Valducci. Purtroppo però alcune cose non si possono fare dalla sede comunale. Ad esempio non si riesce a combattere efficacemente una eccessiva burocrazia e si conduce una lotta impari contro il potere delle grandi imprese che gestiscono alcuni servizi, peraltro affidati loro da altre amministrazioni. Si può fare però sempre meglio e sempre di più nelle materie di nostra competenza. Bisogna perciò pensare e progettare. In questo senso vanno il Piano strategico di vallata ed il Contratto di fiume: cosi come il Piano intercomunale e la realizzazione dei sei servizi associati delegati all’Unione, di cui si parla all’interno di questo giornalino. Intanto ci godiamo la presenza del nuovo Vescovo Mons. Andrea Turazzi, del suo affetto pastorale, del suo sereno atteggiamento culturale e spirituale, delle sue parole incoraggianti e di speranza, augurandogli un buon lavoro e una lunga permanenza tra noi.

Il Sindaco Avv. Lorenzo Valenti

In questo numero

1.PROGETTARE, FARE.

2.IL NUOVO VESCOVO

3.AGGIORNAMENTI

4.LAVORI PUBBLICI

5.LAVORI PUBBLICI

6.SCUOLA

7.LA GIUNTA INFORMA

8.BILANCIO

9.VALSECO S.u.r.l.

10.SOCIALE

11.NATURA e

AMBIENTE

12.TURISMO

13.CULTURA

14.CULTURA

15.NOTIZIE IN BREVE

16.I PROSSIMI EVENTI

“Arrivando qui devo dire che ho provato una forte emozione, una nuova emo-zione, qualcosa di mai pro-vato prima, un’esperienza intensa. E quel vostro con-cittadino che visse 250 anni fa, Orazio della Penna, era senza dubbio una persona fuori dal comune, in quanto dotato di grande coraggio e grande determinazione.” Dalai Lama Pennabilli 15 giugno 1994

PROGETTARE, FARE.PROGETTARE, FARE.PROGETTARE, FARE.

incomune7 2

IL NUOVO VESCOVO

Perfettamente riuscita la giornata di festa a Pennabilli del 2 marzo 2014 per l’ingresso del nuovo Vescovo della Diocesi San Marino Montefeltro. Complice una bella giornata di sole, la cittadina feretrana ha accolto il suo nuovo pastore secondo le antiche tradizioni della sede vescovile. S.E. Mons. Andrea Turazzi è stato ricevuto all’ingresso del paese dal Sindaco Lorenzo Valenti, dalla Giunta e dai Consiglieri del Comune di Pennabilli, dalle autorità civilI e militari della Diocesi. Tutti i Comuni della Diocesi erano rappresentati dai Sindaci con i rispettivi Gonfaloni. Ben tre bande musicali di Montegrimano, Mercatale e la banda dei minatori di Perticara, hanno scandito le varie fasi della giornata. Era presente numerosissima popolazione locale, nonché un folto gruppo di parrocchiani (circa 300) del novello Vescovo giunti da Ferrara. Era presente tutto il Clero della Diocesi nonché numerosi prelati provenienti da Ferrara.Il Sindaco Lorenzo Valenti ha espresso a nome di tutti i presenti un sentito e caloroso augurio di buon lavoro, rinnovando l’auspicio di una stretta collaborazione fra Curia e istituzioni locali al quale il nuovo Vescovo ha confermato la disponibilità per un dialogo serrato anche per affrontare i problemi di carattere locale. Il corteo si è poi avviato lungo le strade cittadine imbandierate a festa e contrappuntate da striscioni inneggianti al Vescovo Andrea, passando sotto l’arco d’edera trionfale predisposto dalle Associazioni locali e dall’Amministrazione Comunale. La bellissima funzione religiosa tenutasi nella Cattedrale gremita, è stata concelebrata da Mons. ELIO CICCIONI e da ben quattro Vescovi, l’Arcivescovo Metropolita di Ravenna-Cervia Mons. LORENZO GHIZZONI, l’Arcivescovo di Ferrara-Comacchio Mons. LUIGI NEGRI, l’Arcivescovo Emerito di San Marino-Montefeltro Mons. PAOLO RABITTI, il Vescovo di Rimini Mons. FRANCESCO LAMBIASI e da tutti i sacerdoti della Diocesi, con le corali di Pennabilli e di San Leo, era presente anche il Nunzio Apostolico Mons. ADRIANO BERNARDINI. La cerimonia è stata seguita anche con un maxischermo posto nella piazza V. Emanuele e all’interno del Cinema Gambrinus che, da solo, ha contato oltre 500 presenze. Alla fine della cerimonia il Vescovo è uscito nella piazza per salutare ancora una volta i presenti. La giornata si è conclusa con un buffet per tutti in piazza, allietato dalla Banda di Perticara.

Per la perfetta riuscita della manifestazione si vuole ringraziare Mons Elio Ciccioni e tutti i funzionari della Cu-ria, il Parroco della Cattedrale Don Maurizio Farneti ed il Comitato Parrocchiale, i ragazzi dell’Azione Cattolica e del gruppo Scout di Novafeltria coordinati da Maurizio Cima, i dipendenti comunali, la Protezione Civile gui-data dal Comandante Baldoni, l’Ass. Pro loco, l’Ass. Mostra d’Antiquariato, l’Ass. Ultimo punto, l’Ass. Dlà de’ foss, Ferruccio Crociani, la Croce Verde, i proprietari del Cinema Gambrinus, la cooperativa sociale Cieli e Terra Nuova e Roberto Brizi.

L’ARRIVO DEL NUOVO VESCOVO DELLA DIOCESI SAN MARINO MONTEFELTRO L’ARRIVO DEL NUOVO VESCOVO DELLA DIOCESI SAN MARINO MONTEFELTRO L’ARRIVO DEL NUOVO VESCOVO DELLA DIOCESI SAN MARINO MONTEFELTRO S.E. MONS. ANDREA TURAZZIS.E. MONS. ANDREA TURAZZIS.E. MONS. ANDREA TURAZZI

incomune7 3

AUSL della ROMAGNAAUSL della ROMAGNAAUSL della ROMAGNA

AGGIORNAMENTI

Dopo l’approvazione dello Statuto e dell’Atto Costitutivo dell’Unione di Comuni Valmarecchia da parte dei 10 Consigli Comunali di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Santarcangelo di Romagna, San Leo, Sant’Agata Feltria, Pennabilli, Poggio Torriana, Talamello e Verucchio, ogni Comune ha designato i propri rappresentanti di maggioranza e minoranza in seno al Consiglio dell’Unione. Il Comune di Pennabilli ha nominato per tale ruolo l’Assessore Cristina Ferri quale delegato dalla maggioranza, mentre la minoranza non ha espresso la propria candidatura. Il Consiglio dell’Unione ha poi designato quale Presidente del Consiglio dell’Unione Cristina Ferri. In seguito sono state approvate dai 10 Comuni e dall’Unione le delibere relative all’associazione dei seguenti servizi: SERVIZI SOCIALI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE PROTEZIONE CIVILE POLIZIA MUNICIPALE SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE SISTEMI INFORMATICI E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE Il 25 maggio 2014 in otto dei dieci Comuni dell’Unione, tranne Novafeltria e Pennabilli, si sono svolte le elezioni comunali. Si è proceduto quindi al rinnovo della Giunta dell’Unione, nominando quale Presidente Marcello Fattori, Sindaco di Maiolo e Vice Presidente Stefania Sabba, Sindaco di Verucchio. Al Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti sono state assegnate le deleghe relative a Promozione Turistica, Marketing, Cultura e Protezione Civile. Il 28 luglio 2014 è convocato il nuovo Consiglio dell’Unione con i neo nominati rappresentanti dei Comuni e con i delegati di Pennabilli e Novafeltria, che sono ancora in carica.

Dopo l’avvio del nuovo ente Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello, il Consiglio si è messo al lavoro di buona lena. La parte romagnola è rappresentata dal Consigliere Regionale Roberto Piva, dal Consigliere Provinciale Lino Gobbi e dal Consigliere Comunale di Pennabilli Marco Mazzoli che è an-dato a rivestire la carica di Vice Presidente. Mentre si avviano a conclusione i lavori del Palazzo di Sca-volino e della Torre di Bascio, la nuova tornata di finanziamenti regionali che passeranno attraverso l’Ente Parco saranno destinati all’acquisto e alla riqualificazione del Lago di Andreuccio e del borgo con l’oratorio di Ca’ Fanchi. Nel frattempo sono si stanno spendendo 41.000 euro circa per lavori di nuova re-alizzazione, manutenzione straordinaria e tabellazione della rete sentieristica del nostro Comune, sentieri anche legati ai Luoghi dell’anima di Tonino Guerra, come i “Cento passi sulla Storena” e al collegamento delle frazioni al capoluogo.

Dopo che il Governo ha abolito le Province nella forma che conoscevamo, comincia formalmente la fase di transizione che dovrà traghettare l'ente provincia a una nuova prospettiva. L'idea di fondo è che a go-vernare le nuove Province, con funzioni ridotte e con limitate disponibilità economiche, siano i Sindaci che comporranno l’Assemblea Provinciale. Alle elezioni che si terranno il 28 settembre, per il Presidente ed il Consiglio Provinciale formato da 12 eletti, voteranno solo i Sindaci e i Consiglieri Comunali (357 votanti), ma con un voto ponderato secondo la popolazione del loro Comune. E’ augurabile che la rappresentanza istituzionale che da ottobre si prenderà a carico la programmazione della Provincia di Rimini sia la più ampia e condivisa possibile, tenendo conto anche delle realtà periferiche. Occorre un governo di tutti e per tutti perché è questo che serve ora al nostro territorio.

UNIONE DI COMUNI MONTANI VALMARECCHIAUNIONE DI COMUNI MONTANI VALMARECCHIAUNIONE DI COMUNI MONTANI VALMARECCHIA

PARCO INTERREGIONALE SASSO SIMONE E SIMONCELLOPARCO INTERREGIONALE SASSO SIMONE E SIMONCELLOPARCO INTERREGIONALE SASSO SIMONE E SIMONCELLO

LA NUOVA PROVINCIALA NUOVA PROVINCIALA NUOVA PROVINCIA

Il 1 gennaio 2014 è nata l'Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna. Riunisce le strutture e i servizi delle Aziende USL di Cesena, Forlì, Raven-na e Rimini, che da tale data hanno cessato di esistere. L'AUSL della Ro-magna, creata da una legge istitutiva, L.R. 22 del 2013, è la quinta azienda sanitaria italiana per popolazione residente e tra le prime per superficie territoriale e numero di ospedali. Il territorio di riferimento, di 5.098 chilo-metri quadrati, ha infatti una popolazione di 1.124.896 persone residenti (1.106.375 gli assistiti). Con 3.355 posti letto nel sistema pubblico (che sal-gono a 4.895 con il privato accreditato), la nuova Azienda dispone di 15 ospedali pubblici, cui si aggiunge l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola, e 14 case di cura private accreditate totali. L'obiettivo alla base dell'istituzione dell'A.Usl della Romagna, non è basato sul risparmio di risorse, bensì sulla loro massima valorizzazione e quindi ottimizzazione d'utilizzo, continuando ad erogare elevati livelli di assistenza, attraverso un progetto di innovazione, sviluppo e crescita. Andrea Des Dorides, già Direttore Generale dell’Azienda USL di Ra-venna è stato designato alla guida dell’Azienda USL della Romagna.

incomune7 4

LAVORI PUBBLICI

Sono iniziati i lavori del primo e secondo stralcio del-la pista ciclopedonale in corrispondenza dell’abitato di Ponte Messa. L’importo dei lavori ammonta a complessivi € 232.524,59 di cui € 198.942,10 per lavori a base d’asta, € 5.221,09 oneri per la sicurez-za e € 28.361,49 per somme a disposizione della stazione appaltante. I lavori sono stati affidati alla Ditta Fabbri Costruzioni S.r.l., aggiudicataria della gara d’appalto con un ribasso del 25,10%. L’Assessore ai Lavori Pubblici Luca Tentoni ag-giunge: “Per il completamento dell’opera sono stati stanziati dall’Amministrazione Comunale ulteriori € 36.212.44 reperiti attraverso la L.R. n.2/2004 (assegnazione fondi regionali 2014 e nazionali 2010 per la montagna (P.A.O. 2014). I lavori attualmente sospesi potranno riprendere dopo l’approvazione della variante che consente di recuperare parte del ribasso d’asta e della progettazione esecutiva del tratto terminale della ciclabile.”

L’Ufficio Tecnico Comunale sta elaborando il progetto per l’esecuzione di un nuovo marciapiede nella fra-zione di Maciano che collegherà il bivio di Via Aia Marcucci al locale Cimitero ed alcune migliorie a percor-si pedonali utilizzati dai cittadini. L’Assessore Cristina Ferri spiega: ”Nel Bilancio Comunale 2014 sono sta-ti stanziati € 50.000, importo che si ritiene congruo per realizzare le opere, come previsto dal programma elettorale.”

MARCIAPIEDI e NUOVI PERCORSI PEDONALI A MACIANOMARCIAPIEDI e NUOVI PERCORSI PEDONALI A MACIANOMARCIAPIEDI e NUOVI PERCORSI PEDONALI A MACIANO

LAVATOI DELLA VILLA E DI CA’ FANCHILAVATOI DELLA VILLA E DI CA’ FANCHILAVATOI DELLA VILLA E DI CA’ FANCHI

LA PISTA CICLOPEDONALE di PONTE MESSALA PISTA CICLOPEDONALE di PONTE MESSALA PISTA CICLOPEDONALE di PONTE MESSA

PIAZZA MONTEFELTROPIAZZA MONTEFELTROPIAZZA MONTEFELTRO

IL PALAZZO DEL BARGELLOIL PALAZZO DEL BARGELLOIL PALAZZO DEL BARGELLO ASFALTIASFALTIASFALTI È stato approvato il progetto esecutivo (prima fase) per il ripristino del manto stradale in alcune zone particolarmente disastrate e trafficate del territorio comunale. Le risorse reperite dal bilancio comunale ammontano a complessivi € 60.000,00 di cui € 53.431,31 per lavori a base d’asta ed € 6.568.69 oneri per la sicurezza e somme a di-sposizione della stazione appaltante. I lavori sono stati affidati alla Ditta Fabbri Costruzioni S.r.l., ag-giudicataria della gara d’appalto con un ribasso del 8.11%.

Il Palazzo del Bargello, nel centro storico di Pen-nabilli, diventerà uno spazio espositivo u t i l i z -z a b i l e anche per la Mostra mercato dell'Anti-quariato. Dopo la sistemazione del tetto, ci atti-veremo per partire con il nuovo cantiere negli interni del palazzo del Trecento, che prevederà la sistemazione dei solai e dell'impiantistica, l’installazione di un ascensore e la predisposizione di 22 stanze espositive. Saranno investiti circa 380mila euro, che arriveranno in grande parte da finanziamenti europei.

Sono iniziati i lavori per la definitiva riqualificazione di Piazza Montefeltro, mediante la realizzazione di a-rea di ammassamento destinata ad uso Protezione Civile. Il progetto esecutivo è stato redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale per la cui realizzazione si prevede un importo complessivo di spesa che ammonta a € 73.365,00 di cui € 43.365,00 derivanti da contributo concesso a questo Ente dalla ex Comunità Montana Alta Valmarecchia ed € 30.000,00 reperiti mediante apposito mutuo. L’importo complessivo dei lavori a base di gara ammonta a €. 60.966,32 di cui €. 42.462,40 per lavori soggetti a ribasso ed €. 18.503,92 per oneri per la sicurezza e manodopera non soggetti a ribasso e € 12.398,68 per somme a disposizione del-la stazione appaltante.L’Assessore Luca Tentoni precisa: “I lavori sono stati affidati alla Ditta Angeli Ago-stino di Badia Tedalda, con il ribasso offerto del 11,25% sull’elenco prezzi posto a base di gara e, quindi, per l’importo netto di €. 56.183,30 oltre I.V.A.”

Nel territorio di questo Comune esistono vari fontanili, lavatoi e strutture similari, che questa amministrazione ritiene di grande interesse, nell’ottica di salvaguardare la memoria storica degli antichi usi locali. A tal fine si è iniziato a recuperare alcune di queste strutture tra le quali la fontana in località Cà Bicci (Ponte Messa) Via Molino Schieti (Ponte Messa), San Marino Antico e la fontana in località Val di Lupo che vanno ad aggiungersi ad altri interventi realizzati negli anni passati. L’Assessore Massi-miliano Ciancaglioni spiega: “Nel mese di luglio sono terminati i lavori di ristrutturazione del lavatoio ubicato in località La Villa e del fontanile in località Ca’ Fanchi.”

incomune7 5

Bellissima edizione della XXIX Sagra del Prugnolo di Miratoio. Complice una soleggiata giornata di prima estate, tantissime persone hanno visitato la frazione più montana della Provincia di Rimini nel Comune di Pennabilli ed hanno assaggiato le fa-mose tagliatelle al prugnolo preparate dai volontari della Asso-ciazione Comunitas Miratorii. Durante la festa un gruppo di giovani miratoiesi, con l’Assessore della frazione Massimiliano Ciancaglioni, il Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti ed il De-putato riminese Tiziano Arlotti, si sono recati alla frana in loca-lità La Petra che interrompe la strada provinciale che porta a Miratoio, chiusa da oltre un anno. La Provincia di Rimini ha delegato il difficile intervento al Servizio Tecnico di Bacino che già nell’autunno scorso ha tentato una sistemazione della fra-na che si è rivelata più complessa del previsto, ma che co-munque è servita ad effettuare i rilievi del caso.

Per risolvere definitivamente la situazione occorre un intervento stimato in 330.000 euro. La Regione E-milia Romagna ha inserito i lavori di ripristino in due graduatorie diverse, sia negli interventi della Prote-zione Civile, la quale ha già effettuato più di un sopralluogo, sia nella lista dei pronti interventi per il disse-sto idrogeologico. L’Assessore Regionale Paola Gazzolo ha così promesso al Sindaco una corsia prefe-renziale per finanziare i lavori di sistemazione e le opere di ripristino, promessa concretizzatasi con Deli-bera di Giunta Regionale n.823 del 9 giugno 2014.

LAVORI PUBBLICI

Taglio del nastro per il nuovo ponte sulla SP 27 "Pennabillese", a Maciano di Pennabilli in corri-spondenza del Rio Cavo. All'evento domenica 13 luglio erano presenti il Presidente della Provincia Stefano Vitali, L’Onorevole Tiziano Arlotti, il Sinda-co di Pennabilli Lorenzo Valenti, gli Assessori Luca Tentoni e Cristina Ferri e tanti cittadini. Il nuovo ponte sostituisce quello vecchio in cemen-to armato, il cui stato conservativo evidenziava al-cuni difetti potenzialmente pericolosi che limitavano la transitabilità consentendo il passaggio dei veicoli con un carico complessivo massimo di 40 tonnella-te e solo a senso unico alternato. Il progetto è co-stato complessivamente 650mila euro. L’Amministrazione Comunale di Pennabilli ringrazia l’Amministrazione Provinciale di Rimini per il note-vole impegno nel proprio territorio comunale.

Inaugurato Sabato 26 luglio 2014 il restaurato pa-lazzo comunale di Scavolino. Lo storico edificio, di proprietà del Comune di Pennabilli, dopo un primo intervento degli anni ’80, è stato recuperato integral-mente, con fondi dell’Ente Parco interregionale Sas-so Simone e Simoncello provenienti da finanzia-menti della Regione Emilia Romagna e della Provin-cia di Rimini per una spesa complessiva, compresi gli arredi interni, di 82.500 euro. All’inaugurazione erano presenti autorità civili, reli-giose e militari, il Presidente della Comunanza A-graria, nonchè l’On. Tiziano Arlotti che qui è di casa, assieme alla popolazione di Scavolino, del Comune di Pennabilli e dell’intera vallata.

IL NUOVO PONTE SUL RIO CAVOIL NUOVO PONTE SUL RIO CAVOIL NUOVO PONTE SUL RIO CAVO

IL PALAZZO DI SCAVOLINOIL PALAZZO DI SCAVOLINOIL PALAZZO DI SCAVOLINO

LA TORRE DI BASCIOLA TORRE DI BASCIOLA TORRE DI BASCIO Con la sua base quadrata, è una delle torri medievali più caratteristiche di tutta la Valma-recchia. La torre versava in uno stato di degrado tale che ne metteva a rischio anche l'esistenza. Nel mese di maggio finalmente sono iniziati i lavori di restauro della Tor-re di Bascio. Grazie a 97.500 euro di fondi regionali, e per intermediazione del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello è partito il piano "conservazione della biodiversità". Con il restauro della Torre di Bascio, proseguono le collaborazioni del Co-mune con l'Ente Parco per il restauro dei immobili storici. Una volta finito il restauro, l a Torre potrà divenire un luogo strategico per la valorizza-zione di una zona di grande pregio storico e naturalistico, oggi attraversata dall'Alta Via dei Parchi.

LA FRANA DI MIRATOIOLA FRANA DI MIRATOIOLA FRANA DI MIRATOIO

incomune7 6

SCUOLA

SCUOLA DI PONTE MESSASCUOLA DI PONTE MESSASCUOLA DI PONTE MESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE ORAZIO OLIVIERIISTITUTO COMPRENSIVO PADRE ORAZIO OLIVIERIISTITUTO COMPRENSIVO PADRE ORAZIO OLIVIERI

Il Governo Renzi, nell’ambito del piano di edilizia scola-stica, ha concesso al Comune di Pennabilli un finanzia-mento statale complessivo di € 347.400,09, di cui € 231.737,82 relativo all’adeguamento sismico e € 115.662,27 per l’abbattimento delle barriere architettoni-che della struttura dell’Istituto Comprensivo di Pennabilli. Fra i contributi previsti per i comuni della vallata, il finanzia-mento più cospicuo è per Pennabilli. Il Sindaco Lorenzo Valenti commenta: “ Ringraziamo il Gover-no Renzi che ha mantenuto le promesse. L’Istituto P.Orazio Olivieri, palazzo costruito negli anni settanta, ha necessità di interventi per la sicurezza e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Con questi fondi si andrà incontro alle esigen-ze degli operatori scolatici e di tante famiglie che da tempo chiedevano si intervenisse”. L’Assessore alla Scuola Cristina Ferri aggiunge: ”Finalmente il duro lavoro alla ricerca di finanziamenti per la nostra scuola è stato premiato. Fin dall’inizio del nostro insediamento una delle priorità è stata di cercare di reperire contributi a favore dell’edificio scolastico di Pennabilli, prestando attenzione ad ogni possibile canale.” L’Assessore ai Lavori Pubblici Luca Tentoni conferma: “Ora sarà indispensabile operare per riuscire ad aggiudicare gli appalti entro il 30 ottobre 2014, come richiesto. Appena ap-presa la notizia l’Amministrazione e gli Uffici Comunali hanno subito iniziato a lavorare in tal senso, anche se si confida in una proroga da parte del Governo Italiano.”

Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dal punto di vista sismico della struttura della Scuola Primaria di Ponte Messa. Il progetto redatto dall’Ufficio Tecnico Co-munale, inerente ai lavori di “Miglioramento sismico”, dell’importo di €. 90.000,00 di cui €. 78.459,02 per lavori ed €. 11.540,98 per somme a disposizione dell’Amministrazione è stato approvato con Delibera di Giunta Esecutiva n.114 del 16/11/2013 I lavori in corso d’opera sono stati affidati alla Ditta CRCS, aggiu-dicataria della gara d’appalto con un ri-basso del 31.5%. Il progetto strutturale è stato finalizzato a migliorare la risposta sismica, recependo le indicazioni degli strumenti urbanistici e del piano straordi-nario per la messa in sicurezza degli edifi-ci scolastici anche al fine di garantire le prestazioni attese e la compatibilità con le componenti tecnologiche. Gli interventi consentiranno di conferire alla struttura una maggiore resistenza e rigidezza. Il termine dei lavori è previsto per la fine del mese di agosto.

SIAMO NATI PER CAMMINARESIAMO NATI PER CAMMINARESIAMO NATI PER CAMMINARE Il Comune di Pennabilli ha aderito alla campagna rivolta ai bambini e ai genitori delle Scuole Primarie dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sosteni-bile, soprattutto sui percorsi casa-scuola. Naturalmente per i bambini residenti nelle frazioni che usufruiscono del trasporto scolastico, il percorso si intende casa-fermata pulmino.

incomune7 7

LA GIUNTA INFORMA

In riferimento alla piscina comunale, dall’anno 2011, anno in cui è stata prevista la vendita, con un valore pari ad € 495.000,00 sono stati pubblicati 2 bandi rispettivamente nell’anno 2012 e nell’anno 2013, andati entrambi deserti. All’inizio del 2014 è pervenuta una richiesta di acquisto al prezzo indicato, ma condizionato alla costruzione di un alloggio ed all’accordo con l’attuale gestore per la valorizzazione delle opere dallo stesso realizzate, ai sensi delle due deliberazioni adottate negli anni precedenti, la prima dal Commissario Straordinario e la seconda successivamente dall’attuale Amministrazione Comunale, in cui in particolare si faceva riferimento alla spesa di € 28.000 per la realizzazione della “sala da ballo”. Successivamente l’offerente ha

comunicato di non essere più interessato alla costruzione dell’alloggio e continuava invece la trattativa con il gestore, anche con l’intervento di questa amministrazione. La trattativa, tuttavia risultava infruttuosa. In seguito la persona interessata all’acquisto ha inviato una comunicazione con cui offriva l’importo di € 460.000,00, indicando inoltre a questo Comune di concludere l’accordo con il gestore e di accollarsi ogni onere nei confronti di quest’ultimo. La proposta di acquisto alle ultime condizioni non é accoglibile. L’Amministrazione Comunale sta valutando un accordo con il gestore per la valorizzazione degli interventi stabili dallo stesso effettuati ed informa che verrà pubblicato un altro bando per la vendita della struttura, dal momento che a fine anno scade il periodo di gestione.

L’Amministrazione Comunale di Pennabilli, anche interprete dei desideri e dei sentimenti della cittadinanza, ha ritenuto doveroso disciplinare con un Regolamento la concessione di Cittadinanze Onorarie, il riconoscimento di Civiche Benemerenze ed Encomi ai cittadini italiani e/ostranieri che, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di coraggio e di abnegazione civica, si siano così particolarmente distinti. Il capogruppo di maggioranza Antonio Piccinini aggiunge: “L’Amministrazione Comunale ha in seguito conferito, oltre al riconoscimento della BENEMERENZA CIVICA al Cav. Franco Stefani e alla figlia Emanuela Stefani, l’ENCOMIO SOLENNE a Suor Michelina e la CITTADINANZA ONORARIA al Dott. Roberto Valducci.”

Il 4 maggio 2014 il Consiglio Comunale di Pennabilli ha conferito la

CITTADINANZA ONORARIA al Dottor ROBERTO VALDUCCI, Presidente della Valpharma International S.p.A. A riconoscimento dell’attività che Valpharma International svolge da oltre 15 anni nel nostro territorio, impiegando centinaia di lavoratori ed operatori locali. Per la realizzazione dell’importante struttura ricettiva nel Capoluogo di Pennabilli che amplia e qualifica l’offerta turistica della nostra Città. Per l’impegno nella realizzazione di progetti ed eventi sociali, scolastici e culturali di questo Co-mune e dell’intera Vallata.

ROBERTO VALDUCCIROBERTO VALDUCCIROBERTO VALDUCCI

Il Sindaco, visto il proprio Decreto n.4 del 30/04/2014, ha conferito il 30 aprile 2014

ENCOMIO SOLENNE a SUOR MICHELINA Monaca Agostiniana

al secolo Angela Calisti nata il 30 aprile 1914 a Maciano di Pennabilli, nella ricorrenza dei suoi 100 anni, di cui 77 trascorsi nel Monastero di Sant’Antonio da Padova di Pennabilli, “spesi nella preghiera, nella gioia e con il sorri-so che offre sempre ad ogni persona che in-contra”. Con l’apprezzamento e la gratitudine del Sinda-co, della Giunta Comunale e dell’intera Città.

SUOR MICHELINASUOR MICHELINASUOR MICHELINA Il 24 gennaio 2014 l’Amministrazione Comuna-le di Pennabilli ha conferito la

BENEMERENZA CIVICA al Cav. FRANCO STEFANI (alla memoria)

e a EMANUELA STEFANI Per aver valorizzato e promosso per quarant’anni la cultura cinematografica nella nostra città e in tutto il circondario, attraverso la realizzazione e la gestione del Cinema Gambri-nus. Per aver ricercato costantemente le migliori soluzioni tecniche al fine di ottimizzare lo spet-tacolo, contribuendo all’educazione all’immagine e alla riflessione su tematiche di attualità, riuscendo così a far sognare, emozio-nare e divertire la gente della Valmarecchia e del Montefeltro.

CINEMA GAMBRINUSCINEMA GAMBRINUSCINEMA GAMBRINUS

LA PISCINA COMUNALELA PISCINA COMUNALELA PISCINA COMUNALE

REGOLAMENTO PERREGOLAMENTO PERREGOLAMENTO PER ILILIL CONFERIMENTOCONFERIMENTOCONFERIMENTO DELLA DELLA DELLA CITTADINACITTADINACITTADINANZNZNZA A A ONORARIONORARIONORARIAAA, , , IIIL L L RICONOSCIMENTRICONOSCIMENTRICONOSCIMENTO O O DELLDELLDELLE E E CIVICHECIVICHECIVICHE BENEMERENZEBENEMERENZEBENEMERENZE EEE DEGLIDEGLIDEGLI ENCOMIENCOMIENCOMI

incomune7 8

BILANCIO

Continua il risanamento del bilancio comunale. Pur mantenendo inalterati i servizi, il consuntivo del 2013 si è chiuso in positivo anche se con un piccolissimo avanzo. Il bilancio di previsione 2014 invece, risentirà positivamente dei proventi dei fondi nazionali arrivati al Comune per il passaggio di Regione. Si potrà contare su circa 300.000 euro che permetteranno qualche lavoro in più. Come al solito verranno tutelati i servizi alle famiglie e alle persone. Le spese per il personale sono in continua diminuzione visti i sei posti di dipendenti trasferiti o andati in pensione. L’ammontare complessivo della situazione debitoria del Comune è in calo, mentre sono stati pagati tutti i debiti alle imprese creditrici del Comune sino al 1.1.2013. Le entrate derivanti da imposte e tasse quest’anno sono principalmente costituite dalla Tasi, Tari e dall’Imu che vengono spiegate qui di seguito.

TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI Nuova imposta comunale che servirà a finanziare i servizi indivisibili offerti dal Comune alla generalità dei cittadini (pubblica sicurezza e vigilanza locale, illuminazione pubblica, anagrafe e servizi cimiteriali, manutenzione del verde pubblico, manutenzione strade, manutenzione edifici comunali). Per l’esercizio 2014 nel Comune di Pennabilli sono stabilite le seguenti aliquote TASI: aliquota ordinaria 2,00 per mille per l’abitazione principale e le pertinenze della stessa e le unità immobiliari assimilate all’abitazione principale come definite dall’art.3 del regolamento IMU approvato; per le unità’ immobiliari concesse in uso a parenti di primo grado in linea retta che vi abbiano stabilito la loro residenza anagrafica e dimora abituale, nonché per i conduttori e per i comodatari. In tali casi la quota TASI a carico dell’occupante è del 30% del tributo complessivamente dovuto. aliquota 0,50 per mille per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’articolo 9, comma 3 bis, del Decreto Legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla Legge 26 febbraio 1994, n. 133. aliquota ridotta 0,00 per mille per tutti gli altri immobili, aree edificabili assoggettati ad aliquota IMU del 10,60 per mille.

IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Per l’esercizio 2014 nel Comune di Pennabilli sono stabilite le seguenti aliquote IMU: aliquota 4,00 per mille per l’abitazione principale dei soggetti passivi residenti nel territorio comunale con il proprio nucleo familiare, unitamente alle pertinenze e limitatamente alle unità classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. aliquota 6,00 per mille per le unità immobiliari concesse in uso a parenti di primo grado in linea retta che vi abbiano stabilito la loro residenza anagrafica e dimora abituale. aliquota 10,60 per mille per tutti gli altri immobili esclusi quelli esenti da regolamento IMU approvato il 15/05/2014 pubblicato sul sito web del Comune di Pennabilli.. E’ stabilita, per l’anno 2014, la seguente misura della detrazione relativa IMU: € 200,00 - Abitazione principale dei soggetti passivi domiciliati e residenti, unitamente alle pertinenze e limitatamente alle unità classificate nelle categorie catastali A/1,A/8 e A/9.

TARI TASSA RIFIUTI E’ stato suddiviso l’importo di € 458.000,00, relativo al costo del servizio di raccolta rifiuti, tra le utenze domestiche e non domestiche. Per quanto riguarda le utenze domestiche devono essere presi in considerazione la superficie dell’immobile e il numero degli occupanti, mentre per le utenze non domestiche il riferimento è in particolare alla categoria decisa dalla legge, con parametri precisi per determinarne la quota parte.

I.U.C. Imposta Unica Comunale TASI, IMU E TARII.U.C. Imposta Unica Comunale TASI, IMU E TARII.U.C. Imposta Unica Comunale TASI, IMU E TARI

IL BILANCIO CONSUNTIVO 2013 E DI PREVISIONE 2014IL BILANCIO CONSUNTIVO 2013 E DI PREVISIONE 2014IL BILANCIO CONSUNTIVO 2013 E DI PREVISIONE 2014

SSSCADENZECADENZECADENZE Le scadenze per il pagamento dell’IMU 2014 e TASI 2014 sono le seguenti: 1° rata/16 giugno 2014 2° rata/16 dicembre 2014 I cittadini avevano comunque la facoltà di scegliere il pagamento in un' unica soluzione che doveva esse-re corrisposta entro la scadenza della prima rata (16 giugno 2014). Le scadenze per il pagamento della TARI 2014 sono le seguenti: 1° rata/31 agosto 2014 2° rata/31 ottobre 2014

incomune7 9

VALSECO S.u.r.l.

Per il secondo anno consecutivo dopo il cambio del CDA, VAL.SE.CO S.u.r.l., la società in house partecipata al 100% dal Comune di Pennabilli, chiude l’esercizio 2013 in utile. L’ammontare dell’utile, € 17.083,00, detratto della riserva, verrà restituito al Comune. In un periodo dove le società partecipate sono nell’occhio del ciclone, per sperperi e mal gestione, con l’esempio di VAL.SE.CO, il nostro Comune si pone all’avanguardia tra tutti i Comuni Italiani per senso di virtuosità, e buona gestione della “cosa pubblica”. Qui di seguito riportiamo l’estratto del verbale dell’assemblea ordinaria che ha approvato il bilancio dell’anno 2013:

Il D.L. 6 luglio 2012 n. 95, prevede, all’articolo 4, commi 4 e 5, che i Consigli di Amministrazione delle società partecipate debbano essere composti da tre o cinque membri, di cui rispettivamente 2 o 3 devono essere dipendenti dell’amministrazione titolare della partecipazione. E’ comunque possibile optare per l’Amministratore Unico al posto del C.d.A., così come chiarito dalla Corte dei Conti, pertanto in ragione di cui sopra, il 22 maggio 2014, l’Assemblea di VAL.SE.CO. S.u.r.l. ha nominato il nuovo Amministratore Unico nella figura di Paolo Cenerini. L’Amministrazione Comunale, ringrazia sentitamente i componenti uscenti del Consiglio di Amministrazione, il Vice Presidente Fabrizio Bologna, e il Consigliere Antonella Valli per la preziosa e competente opera svolta in questi anni per la Società. I due componenti comunque si sono messi a disposizione per contribuire a portare avanti quello che fino ad oggi hanno svolto con passione e dedizione.

“Il Presidente Paolo Cenerini, sottopone all’assemblea il Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, il quale si chiude con un utile di Euro 17.083,00. Il Presidente precisa che l’utile di Euro 17.083,00 è influenzato da una insussistenza passiva di Euro 3.240,00 relativa all’ammanco di cassa risalente al passaggio delle consegne tra il precedente organo amministrativo e l’attuale. Alla data del 13/10/2011, quando si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione, la cassa con-tanti della società registrava un saldo attivo di Euro 3.240,17, che i precedenti amministratori avrebbero dovu-to consegnare ai nuovi componenti del C.d.A., cosa che però non è mai avvenuta, nonostante i diversi solleci-ti inviati per raccomandata ai precedenti amministratori. Il Presidente evidenzia anche che sul risultato grava, per il primo anno, l’onere del pagamento delle utenze di gas e acqua. Un cenno di nota al progetto di riqualificazione dell’impianto termo-idraulico effettuato nello stabile adibito a casa anziani, per il quale già i lavori eseguiti nel 2013 hanno prodotto un risparmio sui consumi di circa il 25%. In merito alla destinazione dell’utile di esercizio, il Presidente ricorda che l’organo amministrativo, con propria delibera del 21 novembre 2013, si era impegnato nei confronti del socio unico a restituire allo stesso gli im-porti relativi alla ricapitalizzazione della Società avvenuta negli anni 2011 e 2012 per la copertura delle perdite conseguite rispettivamente negli esercizi 2010 e 2011, attraverso la retrocessione degli utili di esercizio. Per-tanto propone di destinare l’utile come segue:

il 5%, pari a Euro 854,00, a riserva legale; la parte restante, pari a Euro 16.229,00, a restituzione al Socio Unico degli importi relativi alla ricapita-

lizzazione della Società, somma che verrà concretamente retrocessa non appena la società disporrà della liquidità necessaria”.

Il Presidente Paolo Cenerini

NOMINA NOMINA NOMINA DELL’AMMINISTRATOREDELL’AMMINISTRATOREDELL’AMMINISTRATORE UNICO UNICO UNICO DIDIDI VAL.SE.CO S.u.r.l.VAL.SE.CO S.u.r.l.VAL.SE.CO S.u.r.l.

VAL.SE.CO S.u.r.l. VAL.SE.CO S.u.r.l. VAL.SE.CO S.u.r.l. CHIUDECHIUDECHIUDE L’ESERCIZIOL’ESERCIZIOL’ESERCIZIO 2013 2013 2013 CONCONCON UTILEUTILEUTILE DIDIDI € 17.083,00€ 17.083,00€ 17.083,00

incomune7 10

SOCIALE

YoungERcard è la nuova carta ideata dalla Regione Emilia-Romagna per i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni residenti, studenti o lavoratori in Emilia-Romagna. La carta è distribuita gratuitamente e riserva ai titolari una serie di agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi (come teatri, cinema e palestre) e sconti presso numerosi esercizi commerciali. Le convenzioni messe a disposizione sono sia locali che regionali e riguardano piccoli negozi, ristoranti, catene di grande distribuzione, attività ricreative, sportive e culturali. YoungERcard inoltre invita i suoi possessori a diventare Giovani Protagonisti, ovvero a investire parte del proprio tempo e del proprio impegno in interessanti progetti di volontariato. I progetti vengono organizzati in collaborazione con enti locali,

associazioni, università, scuole, polisportive, circoli, cooperative sociali. Le attività proposte possono riguardare i seguenti ambiti: educativo, artistico, ricreativo, sociale, sportivo, culturale, ambientale. L’Assessore ai Servizi Sociali e alla Scuola Cristina Ferri precisa: “L’Amministrazione Comunale di Pennabilli, credendo fortemente in questo progetto anche per l’importante coinvolgimento sociale dei giovani, si è resa disponibile per la distribuzione della YoungERcard presso il Municipio di Pennabilli Piazza Montefeltro, 3 Pennabilli- Ufficio Polizia Municipale nei giorni dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00 oppure su appuntamento telefonando al 3287235659. Il Comune di Pennabilli al momento ha attivato una convenzione con il cinema “Gambrinus” e la piscina “Da Quinto”, che prevedono sconti per i possessori della carta. Si ricorda che il progetto è ancora nella fase iniziale soprattutto nel nostro territorio, quindi convenzioni per sconti e progetti di volontariato a livello locale sono in fase di sviluppo. La carta da accesso a convenzioni e progetti in tutta la Regione Emilia Romagna, quindi ad esempio un giovane di Pennabilli che studia o lavora in una città della regione può usufruire delle agevolazioni locali e viceversa un giovane residente, studente o lavoratore in Emilia Romagna che si trova in vacanza a Pennabilli potrà usufruire dei nostri sconti ed anche eventualmente richiedere la card se ancora non la possiede. Si possono trovare maggiori informazioni sul sito https://www.youngercard.it/”

In occasione delle celebrazioni del 2 giugno 2014 per la Festa della Repubblica Italiana, si è tenuta per il secondo anno presso la Sala del Consiglio Comunale la cerimonia di consegna di una copia della Costituzione Italiana ai ragazzi del Comune di Pennabilli che diventano maggiorenni nell’anno 2014. Erano presenti anche i genitori, i parenti e gli amici. I ragazzi hanno partecipato numerosi ascoltando ed interagendo con il Sindaco nell’esposizione dei Principi Fondamentali della nostra Costituzione e degli assetti istituzionali centrali e locali.

I Centri di Aggregazione dei Comuni dell’Alta Vamarecchia e l’Unione di Comuni Valmarecchia hanno organizzato in collaborazione con il Comune di Pennabilli, la cooperativa il Millepiedi e l’Associazione 7 Borgate Macianesi una giornata di giochi e musica rivolta a tutti i giovani presso il Campo Polivalente di Maciano. Nel pomeriggio sono stati offerti merenda per tutti i bambini ed aperitivi per grandi e piccoli, successivamente è stato possibile cenare presso gli stand dell’Associazione 7 Borgate Macianesi. Il Consigliere Sara Ceci spiega: “Alla sera si sono esibiti i gruppi musicali dei vari Centri della vallata diretti da Francesco Pignatelli (Jbex) e Federico Lapa. L’attività musicale è molto apprezzata dai nostri ragazzi, per questo ogni anno attraverso l’Unione di Comuni Valmarecchia si cercano di reperire i contributi per poter continuare a proporre progetti di questo tipo.”

Alla tradizionale Festa di Carnevale presso la Casa Albergo di Pennabilli, quest’anno è arrivata una graditissima visita. Il nostro Vescovo S.E. Mons. Andrea Turazzi si è infatti intrattenuto a lungo con gli ospiti della struttura, i parenti e i cittadini intervenuti. Il Sindaco Lorenzo Valenti dopo i formali saluti ha rallegrato la festa suonando e cantando insieme all’amico Gildo Montanari e al Parroco Don Maurizio. Si ringraziano l’Associazione di Volontariato Sociale che ogni anno organizza l’evento, preparando anche una piacevole merenda, e la Direttrice della Casa Albergo Antonella Valli per la consueta ospitalità e disponibilità.

YOUNGERCARD YOUNGERCARD YOUNGERCARD

I DICIOTTENI DEL 2014I DICIOTTENI DEL 2014I DICIOTTENI DEL 2014

IO CENTROIO CENTROIO CENTRO

CARNEVALE ANZIANICARNEVALE ANZIANICARNEVALE ANZIANI

incomune7 11

NATURA e AMBIENTE

TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETÀ del LAGO DI ANDREUCCIOTRASFERIMENTO DELLA PROPRIETÀ del LAGO DI ANDREUCCIOTRASFERIMENTO DELLA PROPRIETÀ del LAGO DI ANDREUCCIO

LA CASA DELL’ACQUALA CASA DELL’ACQUALA CASA DELL’ACQUA Come previsto la FONTANA TVB “Ti Voglio Bere”, inaugurata a dicembre 2013, sta ottenendo un grande successo. Il Consigliere Paolo Scarponi: “Soddisfacenti i risultati ad oggi raggiunti dall’impianto gestito dalla società Acquarete S.r.l, che ricordiamo non prevede alcun costo di utenza, manutenzione ordinaria e straordinaria a carico del Comune.” CO2 NON EMESSA IN ATMOSFERA: Kg 1.286,220 BOTTIGLIE DI PLASTICA RISPARMIATE: n. 42.874 PLASTICA NON PRODOTTA: Kg 857,480 I SENTIERI RIAPERTI A MACIANO I SENTIERI RIAPERTI A MACIANO I SENTIERI RIAPERTI A MACIANO

Visto il grande successo dello scorso anno torna a Maciano la IV edizione della “Gara Podistica 7 Borgate Macianesi”, in programma domenica 10 agosto 2014 presso il campo polivalente, nel corso della Festa delle Allegre Borgate. Dopo oltre vent’anni, dal 2011, si è tornata a correre la storica gara grazie all’entusiasmo e al lavoro di un gruppo di ragazzi volontari di Maciano, che in seguito hanno iniziato ad organizzare anche altri eventi quali la “Camminata Enogastronomica”, che anche quest’anno è stata partecipatissima. Cogliendo l’occasione della camminata questi ragazzi nel 2013 e nel 2014, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, hanno riaperto alcuni sentieri storici della frazione di Maciano. L’Assessore Cristina Ferri: “Si

ringraziano tutti i volontari che hanno partecipato, il loro portavoce Paolo Draghi e l’instancabile Simone Pasquini che ha messo a disposizione il proprio lavoro e i propri mezzi.”

CACCIA ALLA LEPRECACCIA ALLA LEPRECACCIA ALLA LEPRE Il Presidente della Società italiana Pro Segugio di Rimini Vincenzo Stasi, insieme a tutti i Consiglieri e Soci, anche quest’anno ha organizzato nella Provincia di Rimini, IL 4° TROFEO ALTAVALMARECCHIA. Il 5 e 6 aprile 2014, negli splendidi terreni collinari e montani dell’Alta Valmarecchia, nel territorio del Comune di Pennabilli nelle Aziende Faunistiche DIANA, SCAVOLINO E COMUNANZA AGRARIA DI SOANNE, i concorrenti hanno potuto vedere, ammirare e valutare l’Alta Valmarecchia con panorami e posti incantevoli ricchi di ogni tipo di selvatico dove il “segugio” può esprimersi ed essere valutato nel migliore dei modi. L’Assessore Massimiliano Ciancaglioni aggiunge: “Il tutto è stato realizzato grazie alla collaborazione e disponibilità dei Presidenti ed accompagnatori delle Aziende Faunistiche e di tutti i volontari che hanno collaborato. La prova di lavoro “cinofilia su lepre” ha riscosso grande successo. La partecipazione del pubblico appassionato giunto da tutta la Provincia di Rimini è stata numerosa, così come elevato è stato il numero dei concorrenti arrivati da ogni parte d’Italia.”

CANI DA TRACCIACANI DA TRACCIACANI DA TRACCIA Si sono tenute a Pennabilli il 18 maggio 2014 le prove ENCI, valide per il Campionato Italiano Cani da Traccia a cura della SACT, Società Amatori Cani da Traccia.

Nell’incontro istituzionale tenutosi il 10 aprile 2014 a Pesaro, alla presenza dell’Assessore al Bilancio e al Turismo della Provincia di Pesaro e Urbino Renato Claudio Minardi, dell’Assessore al Turismo e alle Atti-vità Produttive della Provincia di Rimini Fabio Galli, del Presidente del Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello Guido Salucci, del Sindaco Lorenzo Valenti e dell’Assessore Cristina Ferri di questo Comu-ne, la Provincia di Pesaro e Urbino si è resa disponibile a cedere in proprietà i terreni intorno al Lago di Andreuccio al Comune di Pennabilli. L’accordo prevede altresì la previsione del vincolo della destinazione pubblica del bene e che la procedura di trasferimento abbia inizio con l’inserimento del bene nel piano di alienazioni da approvarsi a fine luglio 2014 unitamente al bilancio preventivo della Provincia di Pesaro. Atteso ciò, il Comune di Pennabilli ha richiesto formalmente alla Provincia di Pesaro e Urbino di acquisire la proprietà dell’’immobile denominato Lago Andreuccio, sito in località Soanne di Pennabilli, individuato a catasto terreni al Foglio 2 Sezione B mappali 23-24-39-815 e Foglio 5 Sezione A mappali 223-229-263-264-265, rispettando il vincolo sopracitato. L’Assessore al Lago di Andreuccio Cristina Ferri specifica: “Nel frattempo si è predisposto un progetto per la valorizzazione del Lago di Andreuccio che servirà a reperire, dopo averne acquisito la proprietà, specifici finanziamenti per il lago dalla Regione E-milia Romagna attraverso il Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello. Al momento, grazie al contributo della Provincia di Rimini e dell’Associazione Pescatori Marecchia si è riusciti a realizzare alcune urgenti migliorie quali la sistemazione delle staccionate intorno al lago.”

incomune7 12

HOTEL IL DUCA DEL MONTEFELTROHOTEL IL DUCA DEL MONTEFELTROHOTEL IL DUCA DEL MONTEFELTRO È stato inaugurato il 21 giugno 2014 il Duca del Montefeltro, hotel di lusso a Pennabilli, realizzato dal dott. Roberto Valducci, proprietario dell'azienda Valpharma International di Ponte Messa. L’elegante struttura ricavata da un palazzo dei primi del ‘900, si trova nel centro storico del paese d’adozione del famoso poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra, il quale ha contribuito ad arredare il terzo piano dell’hotel, personalizzando le camere con i propri dipinti ed i propri lavori, presenti sui letti e sul mobilio. La struttura prevede 40 camere suddivise in 4 tipologie per un totale di 95 posti letto, una splendida zona benessere con sauna, vasca idromassaggio e docce emozionali, un solarium esterno con piscina e una sala meeting capace di ospitare fino a 150 persone, ideale per incontri di lavoro e aule didattiche. La struttura è interamente climatizzata e coperta da rete Wi-Fi. Inoltre a disposizione degli ospiti è presente un comodo garage, dove lasciare l’auto in sicurezza.

NUOVA GESTIONE OSTELLO MONTEFELTRONUOVA GESTIONE OSTELLO MONTEFELTRONUOVA GESTIONE OSTELLO MONTEFELTRO Inaugurata dai nuovi gestori Luca Fucili e Giacinta Partisani il 22 giugno 2014 l’attività dell’Ostello Montefeltro. L’importante struttura recettiva di Pennabilli dedicata ai giovani con 70 posti letto ha riaperto finalmente i battenti. Una struttura nuova ed efficiente come il nostro Ostello della Gioventù va incontro ad una esigenza di ospitalità per i giovani che è essenziale in una cittadina vocata al turismo come la nostra. Ai vari eventi che richiamano tanti giovani, sono abbinate le necessità di assicurare un alloggio alle presenze per il Parco Sasso Simone e Simoncello e per le visite degli studenti ai nostri musei. L’ostello sarà aperto dal 20 aprile al 31 ottobre e dal 15 dicembre al 7 gennaio ed è coperto dalla rete WI-FI.

B&B SHALOMB&B SHALOMB&B SHALOM Ai piedi di Pennabilli in località Ponte Messa, nel cuore del piccolo borgo di Cà Bicci, è stato aperto il B & B Shalom. Le tre camere, tutte con bagno privato, pur essendo dotate di molti comfort come TV a schermo piatto, wifi e cassaforte, lasciano inalterato il profumo d'antico, il ricordo di ciò che erano e di ciò che hanno rappresentato negli anni.

NUOVO DIRETTIVO PRO LOCONUOVO DIRETTIVO PRO LOCONUOVO DIRETTIVO PRO LOCO L’Associazione Pro Loco di Pennabilli ha presentato il proprio rinnovato direttivo a maggio all’Orto dei Frutti Dimenticati, che risulta ora composto da: il Presidente Clelia Giannini, Giovanna Priarone, Olivo Grifoni, Antonella Valli, Irene Valenti, Giuseppe Giannini, Luca Fucili, Adriano Regi, Chiara Ortis, Paola Ricci e Filippo Giannini. L’Amministrazione Comunale, che ha prorogato la gestione dell’Ufficio I.A.T. fino al 31.12.2014 alla Pro Loco, augura un buon lavoro e una proficua collaborazione.

RICONOSCIMENTI CAMPING DA QUINTORICONOSCIMENTI CAMPING DA QUINTORICONOSCIMENTI CAMPING DA QUINTO Altri due importanti riconoscimenti per il “Camping Marecchia” di Ponte Messa che con l’annessa piscina e ristorante sono il fiore all’occhiello dell’accoglienza turistica nel nostro comune. Il primo attestato viene direttamente da Legambiente, consegnato il 14 febbraio a Milano in occasione del BIT 2014, ed è stato attribuito per “la promozione dei beni naturali e culturali del territorio”. Il secondo arriva dal sito internazionale "Zoover" specializzato nella recensione di camping ed utilizzato da tutti i viaggiatori nordeuropei. Le opinioni dei clienti hanno portato “il Camping Marecchia” all’ottavo posto assoluto tra i camping d’Italia. Un bel risultato per la struttura pennese, sempre all’avanguardia, sempre alla costante ricerca di forme moderne per aumentare il benessere del turista che arriva nel nostro territorio.

TURISMO

L’apertura di queste nuove strutture ricettive insieme alle altre presenti sul territorio del Comune di Pennabilli completa l’offerta turistica locale di eccellenza, che riesce a rispondere alle esigenze di tutte le tipologie di turisti e che ha raggiunto i 400 posti letto. L’Amministrazione Comunale augura a tutti un buon lavoro e ottimi risultati.

incomune7 13

CULTURA

Il prestigioso Premio di Cultura Nazionale “Frontino Montefeltro” giun-to quest’anno alla 33° edizione, sarà assegnato per la sezione “Cultura e Scienze”, al Museo della Matematica “Mateureka” di Pen-nabilli. La premiazione avverrà nella giornata di domenica 26 Ottobre 2014 presso il Complesso monumentale di Montefiorentino di Fronti-no. Questo riconoscimento arriva in un anno particolarmente signifi-cativo per Mateureka; il museo ha superato le 10.000 presenze an-nue, con il picco a metà aprile di 480 studenti in un solo giorno, gesti-to impeccabilmente grazie alla disponibilità e professionalità delle 13 guide e al coordinamento di Paolo Fucili. La mostra allestita in occa-sione dei 400 anni dei logaritmi (1614) è piaciuta, tanto che verrà ri-presentata a novembre al convegno di matematica di Bologna. Molto positiva anche la collaborazione fra Mateureka e la Biblioteca Dioce-sana anche perché, grazie alla generosità e sensibilità del prof. Mola-

ri Pier Gabriele, dell’Università di Bologna, ora la sua bellissima coclea fa bella mostra di sé all’interno del museo. Inoltre alla fine dell’estate, ritornerà il prestigioso grafometro, donato da Enrico Gamba, emerito professore di storia della matematica presso l’Università Cattolica di Brescia e mirabilmente e gratuita-mente restaurato dalla Dott.ssa Marotti Raffaella di Urbino, nota esperta restauratrice di strumenti scienti-fici. Mateureka è riuscito anche ad acquisire in Germania la replica della calcolatrice di Schickard del 1623, che sarà esposta a partire da ottobre 2014, divenendo così il terzo luogo in Europa, dopo l’Università di Tubinga e la casa natale di Keplero (a Wurtemberg), ad ospitare la prima calcolatrice della storia perfettamente funzionante (l’originale non esiste, essendo andato distrutto in un incendio nel 1624).Per il prossimo anno scolastico 2014-15 è in preparazione una mostra su Ipazia, prima donna ma-tematica morta 1600 anni fa (415 d.C.) ed un convegno sul ruolo della donna nella scienza. A settembre arriveranno a Pennabilli, in visita premio, i vincitori di “Matematica senza frontiere”, una competizione in-ternazionale che coinvolge 40 nazioni e di cui Mateureka è sponsor ufficiale, assieme all’Università di Mi-lano.Il rigore scientifico del museo, la presenza di rari e, talvolta, unici reperti, la preparazione meticolosa delle guide, l’utilizzo, secondo i desideri delle classi, dei tre laboratori e del “media center”, sono forse alla base del successo, non solo di presenze, di Mateureka. Prof. Renzo Baldoni

È stata inaugurata il 2 gennaio 2014 una Mostra Documentaria dell’Archivio del Comune di Pennabilli nei locali del Municipio. La Cit-tà di Pennabilli, centro culturale e religioso del Montefeltro sin dal 1500, è sede di notevoli fondi archivistici e bibliotecari. Si pensi solo alla forte consistenza dell’Archivio Vescovile o della vastissima biblioteca presen-te nei locali dell’ex Seminario. Anche il Comune tuttavia possiede un fondo archivistico di tutto rispetto. Pur se la parte più consistente, com-prendente gli atti di 180 notai degli anni 1480-1900 per un complesso di circa 1.050 tra volumi e buste è stato portato a Pesaro, l’Archivio Storico Comunale di Pennabilli vede tutte le delibere dal 1544 all’inizio del 1900, oltre ad una consistente mole di manoscritti tra cui l’intera raccolta dello Zucchi Travagli. Il pennese Anton Maria Zucchi Travagli fu senz’altro il più prolifico ricercatore di storia del Montefeltro nel ‘700. In particolare si ricordano i manoscritti: Raccolto istorico ovvero annali del Montefeltro in sei grossi volumi; Rerum feretranarum scriptores in 12 tomi, Miscellanea in 17 centoni, oltre a varie relazioni storiche e di-plomatiche. Detti manoscritti vennero lasciati in legato al Comune di Pennabilli da Maddalena Zucchi Tra-vagli ultima discendente della famiglia morta nel 1844. Hanno collaborato alla realizzazione della mostra il Prof. Francesco Vittorio Lombardi e i Prof. Luigi Mattei Gentili, Silvestro Venturi, Saul Fucili.

L’Associazione Culturale Tonino Guerra, il Museo Tonino Guerra di Santarcangelo di Romagna, i Comuni di Pennabilli e Santarcangelo di Romagna, la Provincia di Rimini, la Provincia di Pesaro-Urbino e l’Unione di Comuni Valmarecchia, hanno reso omaggio al Maestro To-nino Guerra in occasione del secondo anniversario della sua scompar-sa con una serie di eventi raccolti nel cartellone: “Le Giornate di Marzo per Tonino”: una settimana di incontri, spettacoli, iniziative che si sono tenute, dal 15 al 22 marzo, a Santarcangelo di Romagna, Pennabilli, Longiano, Novafeltria e Rimini. A Pennabilli si è iniziato il 15 marzo al Teatro Vittoria, con lo spettacolo della compagnia “Il piccolo circo degli

emotivi acrobati” ispirato a testi di Guerra. Domenica 16, in occasione del 94° compleanno del Maestro si è tenuta l’iniziativa per collegare Santarcangelo a Pennabilli lungo la Valmarecchia: da Piazza Marconi, è partita la Corriera della Poesia: un viaggio nell’albero dell’acqua. A Pennabilli alla Roccia del Poeta, nel giardino della Casa dei Mandorli, il saluto a Tonino insieme ai Sindaci della valle. Subito dopo, nel Teatro Vittoria la conferenza di Luca Cesari: Il sogno dell’albero dell’acqua – idea di un’area museale nel Mondo di Tonino Guerra dalla Romagna al Montefeltro, in compagnia dell’ospite d’eccezione Carlin Petrini. Even-to di grande importanza il 21 marzo nella Giornata Mondiale della Poesia e nel secondo anniversario della morte del Maestro: l’intitolazione del Polo scolastico superiore di Novafeltria a Tonino Guerra. Per l’intera giornata studenti, insegnanti, autorità scolastiche e ministeriali, esponenti del mondo intellettuale e cultu-rale hanno portato le loro testimonianze e il ricordo del poeta.

MATEUREKAMATEUREKAMATEUREKA

MOSTRA DOCUMENTARIA DELL’ARCHIVIO DEL COMUNE DI PENNABILLIMOSTRA DOCUMENTARIA DELL’ARCHIVIO DEL COMUNE DI PENNABILLIMOSTRA DOCUMENTARIA DELL’ARCHIVIO DEL COMUNE DI PENNABILLI

LE GIORNATE DI MARZO PER TONINOLE GIORNATE DI MARZO PER TONINOLE GIORNATE DI MARZO PER TONINO

incomune7 14

CULTURA

Si è svolta dal 5 al 8 giugno 2014 la XVIII edizione di Artisti in Piazza il Festival Internazionale dell’Arte di Strada. Dalla prima edizione del ‘97, è diventata una delle manifestazioni più importanti del settore programmate in Italia. 60 compagnie internazionali presenti, per un totale di più di 200 artisti e 400 repliche di spettacolo. Migliaia di spettatori sono arrivati da tutt’Italia, che complice finalmente il bel tempo, ha fatto raggiungere a circa 30.000 le presenze per l’edizione 2014. Diventato ormai una “vetrina” per i buskers provenienti da tutto il mondo, nei ventiquattro punti dislocati nel centro storico di Pennabilli, si sono esibite compagnie di artisti di teatro, musica di ogni genere, giocoleria, magia, cirque nouveau, danza, face painting, walking act. Anche quest’anno, l’Associazione Ultimo Punto, che organizza il festival, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale , ha concesso l’ingresso gratuito nella giornata di venerdì e abbonamenti a prezzo ridotto per gli altri giorni a tutti i residenti del Comune di Pennabilli

Sabato 12 luglio 2014 è stata inaugurata la XLIV edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato di Pennabilli. A tagliare il nastro erano presenti S.E. Mons. Andrea Turazzi, Vescovo della Diocesi San Marino-Montefeltro, Maurizio Melucci, Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Roberto Valducci, neo cittadino pennese e presidente della Valpharma International SpA e il noto psichiatra e scrittore Paolo Crepet. Allestite nell’elegante cornice di Palazzo Olivieri, 33 espositori provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi europei hanno presentato il meglio delle loro collezioni. È  stato possibile ammirare mobili di alta epoca, sculture, dipinti, gioielli, ceramiche, icone, stampe e oggetti d’arredamento, tutti pezzi unici, altamente selezionati e garantiti, che coprono un arco di tempo che va dal X secolo a.C. ai primi anni del XX secolo. Di particolare rilievo, quest'anno, è stata la mostra collaterale "Quando la grafica si fa arte". Un percorso espositivo che ha attraversato tutte le fasi della ricerca grafica dei grandi del Novecento da Picasso, Miró, Chagall ai nostri De Chirico, Fiume, Sassu, Guttuso e tanti altri. All'excursus artistico si è accompagnata un'accurata analisi tecnica e storica che, partendo dal segno primordiale, ha sfiorato tutte le tecniche grafiche - incisione, litografia, serigrafia.

Il 25 aprile 2014 al Teatro Vittoria Arianna Ninchi ha interpretato “La sgambatura”. Una giovanissima donna si sposta a Roma dalla provincia. Sposa un ricco uomo e lì finisce la bella favola. L’estetista le consiglia una sgambatura più audace del solito. Tratto dal progetto “Storie di donne morte ammazzate (barbarie italiana)” di Betta Cianchini, a cura di Alessandro Machìa. In collaborazione con PUNTO D. L’Assessore Cristina Ferri: “Figlia d’arte (Arnaldo Ninchi e Rosa Manenti di Maciano), cresciuta a Maciano fino alla maggiore età, Arianna Ninchi ha interpretato egregiamente questo spaccato di testimonianza sulla violenza alle donne e sul femminicidio, riuscendo, sola sulla scena, a trasmettere emozioni tanto reali quanto intense. Saremmo lieti di averla nostra ospite almeno una volta ogni anno. Bravissima Arianna!”

MOSTRA ANTIQUARIATOMOSTRA ANTIQUARIATOMOSTRA ANTIQUARIATO

ARTISTI IN PIAZZAARTISTI IN PIAZZAARTISTI IN PIAZZA

IL CHORTEN DI ORAZIOIL CHORTEN DI ORAZIOIL CHORTEN DI ORAZIO

ARIANNA NINCHI al TEATRO VITTORIAARIANNA NINCHI al TEATRO VITTORIAARIANNA NINCHI al TEATRO VITTORIA

Sabato 19 luglio 2014, in occasione della VII edizione di Orientarsi -Festival Internazionale del Benessere, è stato inaugurato presso il Guasto Malatestiano (il Roccione) di Pennabilli, il CHORTEN ORAZIOni PER IL TI-BET. Questo spazio è dedicato al Tibet e ai Tibetani che dal 1707 al 1745 accolsero il nostro concittadino Padre Orazio Olivieri della Penna nel Mona-stero di Sera. Il Chorten, che in Tibetano significa “ricettacolo per le offerte”, è un monumento spirituale e le parti che lo compongono rappresentano un diagramma esoterico dell’universo interiore buddista. Le sezioni della struttu-ra simboleggiano i cinque elementi fondamentali della vita, terra, acqua, fuo-co, aria, etere. Il Chorthen donato da Elio Marini, è stato posizionato dall’Amministrazione Comunale di Pennabilli, che grazie al lavoro dei propri dipendenti, al quale va il nostro ringraziamento, ha ristrutturato un importan-te area storica dell’antico Guasto Malatestiano, dove ebbe origine la famiglia dei Malatesta.

incomune7 15

NOTIZIE IN BREVE

CONCERTINO DI CAPODANNOCONCERTINO DI CAPODANNOCONCERTINO DI CAPODANNO Si è tenuto mercoledì 1 gennaio 2014 presso il Teatro Vittoria di Pennabilli il Concertino di Capodanno. Si sono esibite al violino Anastasiya Petryshak e al pianoforte Chiara Cattani, con il seguente programma: G.Tartini il Trillo del Diavolo, M.Ravel Sonata numero 2, M. Skoryk Danza Spagnola, P. Sarasate Zingaresca, P. Sarasate Carmen fantasy. Il Sindaco, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha augurato il buon anno alla cittadinanza. Le due giovani artiste, molto professionali e preparate, hanno conquistato il pubblico presente in sala.

PULIAMO PER IL GIRO D’ITALIAPULIAMO PER IL GIRO D’ITALIAPULIAMO PER IL GIRO D’ITALIA Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Pennabilli ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Padre Orazio Olivieri, il gruppo di Protezione Civile di Pennabilli e l’Associazione “D’là de’ foss” il 10 maggio 2014 la pulizia di un tratto del percorso previsto dalla tappa n.8 del “Giro d’Italia” che si è tenuta la settimana successiva. I ragazzi sono stati trasportati al Lago di Andreuccio, dove sono stati suddivisi in gruppi e forniti di guanti, sacchi, acqua. Due gruppi si sono diretti verso Maciano, altri due verso Soanne ed uno intorno al lago. Dopo la pulizia i ragazzi sono stati riaccompagnati in Piazza Montefeltro.

IL GIRO D’ITALIAIL GIRO D’ITALIAIL GIRO D’ITALIA Sabato 17 maggio 2014 il Comune di Pennabilli, unico nella Provincia di Rimini, é stato interessato dal transito del 97° Giro ciclistico d’Italia Tappa “Foligno - Montecopiolo”. Provenienti dal Cippo, i ciclisti sono passati a Cantoniera, poi la veloce discesa sino a Pennabilli, dove sono passati accanto al Parco della Rimembranza, per scendere a Maciano e imboccare la salita del Lago di Andreuccio, superando poi Soanne, arrivando a Villagrande e infine all’Eremo. Una bellissima tappa di montagna. Il Consigliere Valerio Cesari commenta:”Si ringrazia il Giro che ha scelto le nostre salite per questa edizione. Credo che questa sia stata un’occasione molto importante per mostrare in diretta Tv a tutta Italia la nostra natura incontaminata e i nostri meravigliosi paesaggi nel contesto del Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello. E’ stato un evento unico per pubblicizzare al grande pubblico i nostri borghi antichi e suggestivi, dove praticare sport è veramente un piacere.”

IL PRIMO MATRIMONIO ALL’ORTO DEI FRUTTI DIMENTICATIIL PRIMO MATRIMONIO ALL’ORTO DEI FRUTTI DIMENTICATIIL PRIMO MATRIMONIO ALL’ORTO DEI FRUTTI DIMENTICATI In questo Comune, da qualche tempo venivano inoltrate sempre più richieste di celebrazioni di matrimonio civile e i nubendi richiedevano la celebrazione non solo nelle Case Comunali già precedentemente indicate come la Sala Consigliare e il Teatro Vittoria, ma anche presso la sede dell’Orto dei frutti dimenticati facente parte dei “LUOGHI DELL’ANIMA”, vale a dire il “museo a cielo aperto” ideato e realizzato, a Pennabilli nel 1990, dal grande Poeta e Scrittore Tonino Guerra. Pertanto con Delibera di Giunta Comunale si è deciso di proporre anche questa location determinando la relativa tariffa. Il 25 maggio 2014 si è celebrato il primo matrimonio all’Orto dei frutti dimenticati.

LE MINORANZELE MINORANZELE MINORANZE

RESOCONTO ATTIVITÀ ISTITUZIONALE GRUPPO LEGA NORD ROMAGNA DAL 07/12/13 AL 19/07/14

ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI E NON CONCESSI Protocollo d’intesa per “Piano Strategico” e “Contratto di Fiume” della Valmarecchia Passaggio di proprietà Lago di Andreuccio

ORDINI DEL GIORNO NON APPROVATI Impegno per la liberazione dei 2 marò prigionieri in India

MOZIONI RESPINTE Rimborso somme relative all’aumento non dovuto della TARSU, a favore dei cittadini Pagamento TOSAP per organizzazione “Artisti in Piazza”

INTERROGAZIONI Addizionale ECA su Tassa Rifiuti Solidi Urbani Presunta vendita Piscina Comunale

incomune7 16

I PROSSIMI EVENTI

MUNICIPIO Centralino 0541 928411 Fax 0541 928362 HERA Servizio Clienti 800999500 Pronto Intervento Acqua e Fognature 00713900 Pubblica illuminazione 800210348

Incomune7 REDAZIONE: Amministrazione Comunale di Pennabilli COORDINAMENTO: Cristina Ferri e Antonio Piccinini GRAFICA: Cristina Ferri

FOTOGRAFIE: Antonio Piccinini e Sergio Paolucci

GIUGNO Giugno Pennabilli TORNEO DI CALCETTO “CIEMPIONS LIG” 5‐6‐7‐8 Giugno   Pennabilli   ARTISTI IN PIAZZA   Festival Internazionale dell'Arte in Strada XVIII Edizione  a cura di Associazione Ultimo Punto Venerdì 20 Giugno   Maciano ‐ Campo Polivalente dalle ore 16.30   IO CENTRO   Giornata dedicata ai Centri di Aggregazio‐ne dell’Alta Valmarecchia a cura di Unione di Comuni Valmarecchia e Comune di    Pennabilli in collaborazione con Associazione 7 Borgate Macianesi  LUGLIO   Luglio             Molino di Bascio TORNEO DI CALCETTO IN NOTTURNA   a cura di Associazione Amici del Molino Venerdì 4 Luglio Pennabilli ‐ Anfiteatro ore 21 SFILATA SOTTO LA RUPE a cura di l'Attaccabottone e la Pulce Sabato 12 Luglio Pennabilli ‐ Anfiteatro ore 21 IMPARA AD ESSERE FELICE con Paolo Cre‐pet  a cura di Associazione Pro Loco  dal 12 al 27 Luglio   Pennabilli   XLIV MOSTRA MERCATO NAZIONALE DELL'ANTIQUARIATO a cura di Associazione Mostra Antiquariato Pennabilli   Martedì 15 Luglio   Pennabilli ‐ Teatro Vittoria ore 21   OPERA LIRICA “L’Impresario in Angustie”  a cura di Voci nel Montefeltro, Associazione Pro Loco e Comune di Pennabilli   18‐19‐20 Luglio   Pennabilli   ORIENTARSI FESTIVAL   Festival Internazionale del Benessere ‐ VII Edizione a cura di Comune di  Pennabilli in collabora‐zione con Associazione Pro Loco   19‐20 Luglio   Maciano ‐ Campo Polivalente   SAGRA DEL CINGHIALE ‐ XIV EDIZIONE   a cura di Associazione 7 Borgate Macianesi Venerdì 25 Luglio         Ponte Messa CERVEZADA‐FESTA della BIRRA   a cura di Associazione Amici di Ponte Messa Domenica 27 Luglio Ponte Messa FESTA DELLA TREBBIATURA  a cura di Associazione Amici di Ponte Messa LUGLIO‐AGOSTO Pennabilli   I RACCONTI DELLA LUMACA   Guida‐Spettacolo nel centro storico di Pen‐nabilli a cura di Associazione Culturale Ultimo Pun‐to   Pennabilli ‐ Mateureka   MOSTRA "400 ANNI DI LOGARITMI" a cura di Mateureka Museo del Calcolo Pennabilli   MOSTRA "CELIO FRANCIONI" a cura di Comune di Pennabilli e Associazio‐ne Pro Loco Pennabilli   FESTE D'ESTATE    Intrattenimenti musicali, teatro e arte di strada  a cura di Associazione Pro Loco  in collaborazione con Comune di Pennabilli  

AGOSTO Agosto Scavolino TORNEO DI CALCETTO a cura di Comitato Feste di Scavolino 2‐3 Agosto Scavolino FESTA DELLA COMUNITÀ a cura di Comitato Feste di Scavolino Domenica 3 Agosto         Ca' Romano   FESTA MADONNA DELLA NEVE   a cura di Comitato Ca' Romano in Festa Mercoledì 6 Agosto         Pennabilli ‐ Teatro Vittoria ore 21   OPERA LIRICA “Le Ali del Bel Canto”   a cura di Voci nel Montefeltro, Associazione Pro Loco e Comune di Pennabilli   Sabato 9 Agosto  Pennabilli ROCK AI BILLI  a cura di Associazione Pro Loco  Domenica 10 Agosto   Maciano ‐Campo Polivalente   FESTA DELLE ALLEGRE BORGATE   Gara podistica 7 Borgate Macianesi   a cura di Associazione 7 Borgate Macianesi  Lunedì 11 Agosto  Pennabilli CONCERTO DUO MEZZA PENSIONE  a cura di Associazione Pro Loco  Mercoledì 13 Agosto  Pennabilli CENA CON LE STELLE a cura di Associazione Pro Loco Giovedì 14 Agosto   Ca’ Romano CAMPIONATO ITALIANO APE CAR  a cura di Comitato Ca’ Romano in Festa  Pennabilli ‐ Anfiteatro     CONCERTO IN PIAZZA    a cura di Associazione Pro Loco Soanne FESTA DELLA MADONNA  a cura di Parrocchia di Soanne     Venerdì 15 Agosto Pennabilli   FESTA DEL RITORNO LA PENNA COM’ERA TOMBOLA IN PIAZZA   a cura di Comune di Pennabilli  in collaborazione con Associazione Pro Loco Lago di Andreuccio ore 9.30      FESTA DEL LAGO               S. Messa  officiata dal Vescovo della Diocesi di San MarinoMontefeltro S.E. Mons. Andrea Turazzi            Sabato 16 Agosto   Scavolino   FESTA DEL RITORNO  a cura di Comitato Feste di Scavolino Domenica 17 Agosto   Maciano‐Pennabilli‐Ponte Messa‐Scavolino‐Soanne   PELLEGRINAGGIO ALL’EREMO   a cura di Parrocchie di Maciano, Pennabilli, Scavolino e    Soanne Sabato 30 Agosto   Pennabilli   MALATESTA PER BUONE GAMBE   a cura di ColleAttivo in collaborazione con Comune di Pennabilli 

SETTEMBRE   6‐7 Settembre Pennabilli MA LA PENNA A CAVAL Incontro di cavalieri a cura di Associazione Pro Loco Domenica 7 Settembre   Pennabilli   GARA CICLISTICA Granfondo La Magnifica a cura di M.M. Organization A.S.D. e C. in collaborazione con Comune di Pennabilli Domenica 21 Settembre   Scavolino   FESTA DELLA MADONNA   Sagra della polenta e del sedano   a cura di Comitato Feste di Scavolino   27‐28 Settembre   Pennabilli   GLI ANTICHI FRUTTI D'ITALIA  S'INCONTRANO  A PENNABILLI   a cura di Associazione Culturale Tonino Guerra OTTOBRE 25‐26  Ottobre Pennabilli ‐ Teatro Vittoria   LXV CONVEGNO DI STUDI ROMAGNOLI   a cura di Società di Studi Romagnoli in colla‐borazione con il Comune di Pennabilli NOVEMBRE Domenica 16 Novembre   Scavolino   FESTA DEL RINGRAZIAMENTO   a cura di Comitato Feste di Scavolino Domenica 30 Novembre   Soanne   FESTA DEL PATRONO S.ANDREA   a cura di Parrocchia di Soanne DICEMBRE   Dicembre   Pennabilli   FESTIVAL DEL CORTO   a cura di Associazione Culturale Tonino Guerra Dicembre ‐ Periodo natalizio   Pennabilli   MANIFESTAZIONI NATALIZIE   a cura di Associazione Pro Loco in collabora‐zione con Comune di Pennabilli   28‐29‐30 Dicembre Pennabilli   DJANGO FESTIVAL a cura di Associazione Culturale Ultimo Pun‐to   31 Dicembre   Pennabilli   CAPODANNO A PENNABILLI   a cura di Associazione Pro Loco in collabora‐zione con Comune di Pennabilli