persec

35
Le cause delle persecuzioni e la conversione della societ` a civile Jer ´ onimo Leal Pontificia Universit` a della Santa Croce Firenze, 9-II-2008

Upload: mcm

Post on 17-Jan-2015

1.053 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Persec

Le cause delle persecuzioni e laconversione della societa civile

Jeronimo Leal

Pontificia Universita della Santa Croce

Firenze, 9-II-2008

Page 2: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Indice

1 Introduzione

2 Le persecuzioni

3 Conversione della societa civile

Page 3: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Indice

1 Introduzione

2 Le persecuzioni

3 Conversione della societa civile

Page 4: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Introduzione

Due fasi:La Chiesa perseguitata (fino al 304).La Chiesa in espansione qualitativa (dal 313 in poi).

Page 5: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Bibliografia

Letture consigliate:Atti e passioni dei martiri, introduzione di A.A.R.Bastiaensen ; testo critico e commento a cura di A.A.R.Bastiaensen et al. ; traduzioni di G. Chiarini et al. Roma,Fondazione Lorenzo Valla ; Milano, A. Mondadori, 1987.Di Berardino, A., Cristianizzazione del tempo civico nel IVsecolo in Saggi di storia della cristianizzazione antica ealtomedievale a cura di B. Luiselli, Herder, Roma 2006, pp.179–211.

Page 6: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Indice

1 Introduzione

2 Le persecuzioni

3 Conversione della societa civile

Page 7: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Introduzione

Antecedenti delle persecuzioni1 Dopo il martirio di Stefano e scoppiata una rivolta contro i

cristiani di Gerusalemme nel 32-34.2 Durante il regno di Claudio, verso il 49, gli ebrei vengono

espulsi da Roma, e con quelli anche dei cristiani.3 L’anno 64 nel quale Nerone, dopo l’incendio di Roma, ha

fatto perseguitare i cristiani con l’accusa di essere stati icausanti.

Page 8: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Pagani

Tacito Annali XV,44,2-5.. . . Nerone invento i colpevoli, e sottopose a raffinatissime penequelli che il popolo chiamava cristiani e che erano invidiati perle loro nefandezze. Il loro nome veniva da Cristo, che sotto ilregno di Tiberio era stato condannato al supplizio per ordinedel procuratore Ponzio Pilato. Momentaneamente calmata,questa perniciosa superstizione proruppe di nuovo non solo inGiudea, luogo di origine di quel flagello, ma anche in Roma,dove tutto cio che e vergognoso ed abominevole viene aconfluire e trova la sua consacrazione.

Page 9: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Pagani

Tacito Annali XV,44,2-5.Per primi furono arrestati coloro che facevano apertaconfessione di tale credenza, poi, su denuncia di questi, ne fuarrestata una gran moltitudine non tanto perche accusati diaver provocato l’incendio, ma perche si ritenevano accesid’odio contro il genere umano. Quelli che andavano a morireerano anche esposti alle beffe: coperti di pelli ferine, morivanodilaniati dai cani, oppure erano crocifissi, o arsi vivi a modo ditorce che servivano ad illuminare le tenebre, quando il sole eratramontato.

Page 10: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Pagani

Tacito Annali XV,44,2-5.Nerone aveva offerto i suoi giardini per godere di talespettacolo, mentre egli bandiva i giochi nel circo ed in vested’auriga si mescolava al popolo, o stava ritto sul cocchio.Percio, per quanto quei supplizi fossero contro gente colpevolee che meritava tali originali tormenti, pure si generava verso diloro un senso di pieta perche erano sacrificati non al comunevantaggio, ma alla crudelta di un principe.

Page 11: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cocchio

Page 12: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cause e accuse

Le causeSi mescolano due elementi:

Integrita morale: invidie. (popolo)Crescita rapida: pericolo per il potere. (politici)

Le accuseIncesto,infanticidio rituale,cannibalismo,societa segreta,ateismo,odium humani generis: rivolte pubbliche, incendiari.

Page 13: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cause e accuse

Le causeSi mescolano due elementi:

Integrita morale: invidie. (popolo)Crescita rapida: pericolo per il potere. (politici)

Le accuseIncesto,infanticidio rituale,cannibalismo,societa segreta,ateismo,odium humani generis: rivolte pubbliche, incendiari.

Page 14: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

I cristiani

La difesaLe apologie,la naturalezza,la fortezza e la pazienza.

Page 15: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cronologia

Secondo Eusebio di Cesarea (come le dieci piagheegiziane)

1 Nerone (nel 64).2 Domiziano (nel 95).3 Traiano (tra il 108 e il 112).4 Marco Aurelio (nel 177).5 Settimio Severo (nel 202).6 Massimino il Trace (nel 236).7 Decio (tra il 249 e il 251).8 Valeriano (tra il 257 e il 258).9 Aureliano (tra il 270 e il 275).

10 Diocleziano (tra il 303 e il 304).

Page 16: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Le persecuzioni

Persecuzione di Diocleziano (303–304)L’istigatore fu Gallerio. La piu crudele delle persecuzioni. Editti:

1 23 Febbraio 303: si ordina la distruzione di edifici e libri,divieto di riunione, revoca dei diritti ed onorificenze aicristiani.

2 Aprile 303: imprigionamento dei capi della Chiesa.3 ancora nel 303: tortura e pena capitale per chi non

sacrifica.4 inizi 304: sacrificio generale in tutto l’impero.

S. Sebastiano, S. Agnese, Quattro santi coronati, Felice eAdaucto, Pietro e Marcellino, S. Vincenzo...

Page 17: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Le persecuzioni

Fine delle persecuzioniIn Aprile 311 Gallerio si ammalo gravemente. Licinio cercodi avvicinarsi i cristiani e strappo a Gallerio l’editto ditolleranza a Nicomedia.Massimino Daia continuo le persecuzioni in oriente. Vintoda Licinio in 313 si estende l’editto di 311 anche in oriente.

Page 18: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Le persecuzioni

Il numero dei martiri.

E impossibile dare una cifra anche approssimativa.Nel 1684 Dodwell comincio a parlare di un numero moltoridotto di martiri. Altri fanno propria e sostengono questatesi, fra essi il Gibbon e Harnack.Un rifiuto radicale venne da Allard nelle sue celebri dieciconferenze, il quale analizzo e confuto i motivi storici epsicologici dei sostenitori della tesi.Fondamentale rimase, contro la tesi dell’esiguita numerica,un articolo di P.L. Hertling, Die Zahl der Martyrer bis 313,in Gregorianum 25 (1944), pp. 103–129.Qualcuno ha fatto il numero di 200.000 martiri, masiccome non sappiamo nemmeno con molta sicurezza ilnumero dei cristiani, non e possibile saperne di piu.

Page 19: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Ancora Bibliografia

Lettura obbligatoria:La Passione di Perpetua in Atti e passioni dei martiri,introduzione di A.A.R. Bastiaensen ; testo critico e commento acura di A.A.R. Bastiaensen et al. ; traduzioni di G. Chiarini et al.Roma, Fondazione Lorenzo Valla ; Milano, A. Mondadori, 1987.

Adesso leggiamo:Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica V,1,4–63 (sui martiridi Lione).

Page 20: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Indice

1 Introduzione

2 Le persecuzioni

3 Conversione della societa civile

Page 21: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Premessa

I cristiani, sovversivi:La religione civica era giudicata, nei primi tre secoli,essenziale alla salvezza e la prosperita dell’impero e dellecitta, indispensabile per assicurare la coesione di tutti gliabitanti.I cristiani, rifiutando la religione ufficiale eranopotenzialmente sovversivi: diventavano causa dell’ira deglidei e quindi responsabili delle peggiori disgrazie per lasocieta.Chi non praticava il culto ufficiale era facilmente notato.

Page 22: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Il calendario romano

Il dies solis:Con Costantino il vecchio calendario romano inizia trasformarsiradicalmente. Il punto di partenza di questa nuovaorganizzazione del tempo pubblico e sociale e il dies solis (ladomenica cristiana).

Difficolta:La cristianizzazione del tempo sociale e religioso e unprocesso lento e complesso.

Page 23: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cristianizzazione del tempo

Le diverse vie:1 l’instaurazione dei giorni festivi cristiani come feriae

publicae.2 il riconoscimento di certi periodi dell’anno per il

compimento di certi atti (quaresima).3 abolizione progressiva dei sacrifici pubblici pagani.4 rimozione o distruzione degli idoli pagani nei templi.5 chiusura, distruzione, confisca dei templi pagani.

Page 24: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cristianizzazione del tempo

Le diverse vie (cont.):6 abolizione delle feriae legate alle celebrazioni pagane:

diventano dies iuridici, cioe giorni ordinari e lavorativi.7 proibizione degli spettacoli nei giorni festivi cristiani.8 secolarizzazione degli spettacoli per il divertimento del

popolo.9 un rituale civico sostituisce quello religioso pagano

precedente.

Page 25: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cristianizzazione del tempo

La domenicaLa prima legge che ritiene il riposo festivo viene messa daCostantino e risale al 321: Tutti i giudizi e le popolazioni urbanee tutti gli artigiani devono riposare nel venerabile giorno delsole. I contadini invece, dediti alla coltivazione dei campiliberamente e senza impedimento, attendano all’agricoltura,poiche sovente avviene che nessun altro giorno sia piu adattoper attirare il frumento dei solchi e le vigne alle fosse, affinchenon si perda il favore concesso in quell’occasione dallaprovvidenza celeste. Affisso il 3 marzo, Crispo e Costantinoconsoli per la seconda volta.

Page 26: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cristianizzazione del tempo

RagioniPiu volte si e scritto che l’imperatore avrebbe messoquesta norma perche egli era un adoratore del sole evoleva favorire il culto del sole (opinione avvalorata dall’usodell’espressione dies solis e non di dies dominica,domenica).Ma la legge imperiale doveva essere affissa nei fori dellecitta occidentali dove la popolazione era in grandemaggioranza pagana, che capiva benissimo l’espressionedel giorno del sole, ma non avrebbe compresa quellacristiana di domenica.Anche i cristiani usavano abitualmente non solo neirapporti con i pagani, per farsi capire, ma anche tra di lorola dicitura di dies solis.

Page 27: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cristianizzazione del tempo

La domenicaSoltanto nel 386 per la prima volta un testo legislativo parla deldies dominicus, anche se questa dicitura viene accoppiata conl’addizionale espressione dies solis, per essere megliocomprensibile.

Page 28: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cristianizzazione delle feste cristiane

Tempi specialiIl periodo quaresimale e pasquale, per il significatoassunto nella spiritualita cristiana, venne recepito dalleautorita civili per due misure molto umanitarie: l’amnistiapasquale e la sospensione delle torture durante il periodoquaresimale.L’imperatore Valentiniano, nel 367, emana la prima leggeconosciuta sull’amnistia pasquale.

Page 29: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cristianizzazione del tempo

L’amministrazione della giustiziaUn altro modo di instaurare il tempo cristiano fu quello disvuotare il culto pagano ufficiale degli elementi pubblici,mediante la riduzione, lenta ma progressiva, dellacelebrazione delle feste pagane.I giorni festivi, legati al culto pagano, vennero consideratinormali e lavorativi per i giudizi che amministravano lagiustizia; tali giorni non dovevano piu essere consideratiferie e sono dichiarati adatti per i processi.Questa legge fu emessa da Arcadio in oriente nel 395, main essa si ricorda che gia era stata pubblicata unadisposizione precedente. La legge non abolisceufficialmente le feste pagane, ma solo la loro valenzafestiva.

Page 30: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Cristianizzazione del tempo

SoldiUna legge di Onorio nel 407 stabilisce che i contributi che lecurie davano al culto pagano fossero ora destinati ad usomilitare.

Page 31: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Spettacoli pubblici

Il 20 maggio del 386 Teodosio:regola la presenza dei governatori negli spettacoli pubblici:possono partecipare solo ai giochi celebrati in occasionedel compleanno degli imperatori;stabilisce che non si celebrino spettacoli nei giorni didomenica, richiamandosi a una legge precedente, nonconservata;proibisce gli spettacoli teatrali, circensi e di ogni tipo, neigiorni del sole, mentre e permessa la celebrazione deicompleanni degli imperatori regnanti, anche se cadono didomenica.

Page 32: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Spettacoli pubblici

Legge del 392La ragione per la proibizione dei giochi e che l’affluenza aglispettacoli impedisce la celebrazione dei divini misteri cristiani,

sia perche alcuni cristiani preferiscono gli spettacoli allapartecipazione al cultosia perche l’agitazione nelle strade impediscono uncorretto svolgimento del culto nelle chiese.

Page 33: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Spettacoli pubblici

Una legge dell’imperatore Onorio nel 399 dice:Abbiamo proibito riti profani e non permettiamo che sianoabolite le riunioni dei cittadini e gli svaghi popolari nei giornifestivi. Percio decretiamo che conforma l’antico costume sianoofferti passatempi al popolo, purche senza alcun sacrificio ealcun rito superstizioso e sia permesso loro di partecipare abanchetti tutte le volte che lo esigano i voti pubblici. Glispettacoli cosı perdevano il loro carattere religioso, e siriducevano soltanto a letizia per il popolo. Gli spettacolipubblici, che avevano avuto sempre carattere religioso,diventano un fatto sociale.

Page 34: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Spettacoli pubblici

Nel 425 Teodosio II emana questa legge:Allorche le nostre statue e le nostre immagini sono innalzate,com’e tradizione, sia nei giorni di festa, sia nei giorni ordinari, ilgovernatore sia presente senza ricorrere all’apparato sontuosodell’adorazione, ma che la sua presenza sia distinzione delgiorno o del luogo e del pensiero verso di noi. Inoltre le nostreimmagini esposte durante gli spettacoli servano a manifestareche il nostro numen e l’onore siano viventi soltanto negli animie nell’intimo della mente dei partecipanti, mentre il culto chesupera la dignita umana sia riservato alla suprema divinita.

Page 35: Persec

Introduzione Le persecuzioni Conversione della societa civile

Sacrificio pagano