piano di caratterizzazione - campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... ·...

51
STUDIO SUMMIT SRL Piano di Caratterizzazione CENTRO ECOLOGICO ROTTAMAZIONI VEICOLI URCIUOLI s.r.l. Sita in via Giacchi n.4 ATRIPALDA (AV) 10/04/2018

Upload: others

Post on 12-May-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

STUDIO SUMMIT SRL

Piano di Caratterizzazione

CENTRO ECOLOGICO ROTTAMAZIONI VEICOLI URCIUOLI s.r.l. Sita in via Giacchi n.4 ATRIPALDA

(AV)

10/04/2018

Page 2: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 1 di 51

1 INDICE 1 INDICE ............................................................................................................................................................... 1

2 STRUTTURA DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE ......................................................................................... 3

PREMESSA ................................................................................................................................................................ 6

3 FINALITA’ DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE ............................................................................................ 6

4 INTRODUZIONE................................................................................................................................................. 7

4.1 PRESENTAZIONE “STUDIO SUMMIT SRL” .............................................................................................. 7

4.2 AMBITO TERRITORIALE E CLIENTELA..................................................................................................... 9

5 RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................................... 10

6 INQUADRAMENTO DEL SITO ........................................................................................................................ 10

7 DESCRIZIONE DELL’EVENTO NOTIFICATO ................................................................................................. 12

7.1 REPORT ANALITICI COMUNE DI AVELLINO ...................................................................................... 14

7.2 REPORT ANALITICI COMUNE DI ATRIPALDA .................................................................................... 14

7.3 REPORT ANALITICI COMUNE DI AIELLO DEL SABATO .................................................................... 14

8 RACCOLTA E SISTEMATIZZAZIONE DEI DATI ESISTENTI .............................................................................. 16

8.1 Storia del sito ........................................................................................................................................ 16

8.2 Piano di smaltimento rifiuti ................................................................................................................. 16

a) Locali uffici ............................................................................................................................................ 17

b) Locali servizi e spogliatoi .................................................................................................................... 17

c) Pavimentazione dell’impianto .......................................................................................................... 17

d) Capannone industriale ...................................................................................................................... 18

e) Recinzione ............................................................................................................................................ 18

8.3 Ubicazione, individuazione catastale e destinazione urbanistica ............................................ 19

8.4 Destinazione d’uso delle superfici dell’impianto e dei corpi di fabbrica ................................ 19

Organizzazione del centro di raccolta e ciclo di lavoro .......................................................................... 20

a) Fasi di lavoro: ........................................................................................................................................ 20

a) Eliminazione di tutti i liquidi e rifiuti pericolosi ................................................................................. 23

b) Trattamento - selezione - smontaggio ............................................................................................ 24

c) Reimpiego – riciclaggio - recupero - smaltimento ....................................................................... 24

Page 3: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 2 di 51

8.5 Numero massimo di autoveicoli e quantitatividi rifiuti trattati annualmente. ......................... 25

8.6 Approvvigionamento Idrico .............................................................................................................. 26

8.7 Modalità di smaltimento delle acque ............................................................................................ 26

a) acque provenienti dai servizi igienici .............................................................................................. 26

b) Acque meteoriche di prima pioggia e di seconda pioggia ..................................................... 26

9 CARATTERIZZAZIONE DEL SITO..................................................................................................................... 27

9.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO ........................ 27

9.2 CORSI D’ACQUA SUPERFICIALI FUORI DAL SITO ............................................................................ 28

10 MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE .............................................................................................. 29

PIANO DI INVESTIGAZIONE .................................................................................................................................. 30

11 Localizzazione e profondità dei punti di prelievo (sondaggi e piezometri) e

georeferenziazione degli stessi .......................................................................................................................... 31

11.1 Modalità di Campionamento .......................................................................................................... 34

Campionamento ................................................................................................................................. 34

Perforazioni ........................................................................................................................................... 35

Procedure di decontaminazione ..................................................................................................... 36

Stratigrafia del terreno ........................................................................................................................ 37

11.2 Campionamento Acque sotterranee ............................................................................................. 38

Istallazione piezometri ........................................................................................................................ 38

Sviluppo del piezometro .................................................................................................................... 39

Attività di prelievo ............................................................................................................................... 40

Modalità di campionamento matrice suolo .................................................................................. 41

Campionamento acque sotterranee .............................................................................................. 44

PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO ................................................................................................... 45

MODALITA’ Dl REGISTRAZIONE E SCHEDATURA ............................................................................... 47

CONSERVAZIONE, STOCCAGGIO, TRASPORTO CAMPIONI .................................................. 49

11.3 Prove idrogeologiche Slug Test ........................................................................................................ 49

11.4 Analisi dei dati ...................................................................................................................................... 50

Allegati: .......................................................................................................................................................... 50

Page 4: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 3 di 51

2 STRUTTURA DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE

I. PREMESSA

Finalità del piano di caratterizzazione

Presentazione dello Studio Summit Srl

Riferimenti normativi

Inquadramento del sito

Descrizione dell’evento notificato

II. RACCOLTA E SISTEMATIZZAZIONE DEI DATI ESISTENTI

localizzazione e tipologia del sito

Storia del sito

Attività attuali e pregresse

Gestione dei rifiuti

Descrizione dello stabilimento

Movimentazione e aree di stoccaggio dei materiali

Approvvigionamento idrico

Acque reflue/ impianto di depurazione

Certificato di destinazione urbanistica e destinazione d’uso

III. CARATTERIZZAZIONE DEL SITO

Inquadramento geologico, geomorfologico ed idrogeologico

Corsi d’acqua superficiali fuori dal sito.

IV. MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE

Fonte della contaminazione

Contaminanti presenti e loro caratteristiche

Possibili vie di migrazioni degli inquinanti dalla fonte di contaminazione ai bersagli/recettori

Possibili vie di esposizione

V. PIANO DI INVESTIGAZIONE

Attività preliminari (pulizia della vegetazione infestante, verifica della presenza di

sottoservizi, indagine sui tombini esistenti, verifica pozzi e piezometri esistenti, piano di

gestione e smaltimento dell’amianto, piano di gestione dei rifiuti, analisi dei gas

interstizionali)

Indagini indirette

Page 5: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 4 di 51

- Localizzazione e profondità dei punti di prelievo (Sondaggi e piezometri), interni al sito

ed eventualmente esterni al sito.

- Georeferenziazione dei sondaggi e dei piezometri previsti

Modalità di campionamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee

Procedure di decontaminazione

Modalità di confezionamento, identificazione, trasporto e conservazione dei campioni

Modalità di registrazioni e schedatura dei campioni

Catena di custodia

Procedure di decontaminazione

Elenco delle sostanze indicatrici da analizzare

Metodiche analitiche

Test di permeabilità (slug Test)

VI. ELABORATI DI PROGETTO

Planimetria sito ed ambiente circostante

Planimetria di dettaglio del sito

Cartografia tematica idrogeologica ed idrogeologica

Planimetria di dettaglio, in scala adeguata, con indicazione di sondaggi e piezometri

proposti

Individuazione area interessata dalla contaminazione

Schemi messa in sicurezza attuata o da usare, in fase di campionamento

VII. RISULTATI DELLE INDAGINI

Risultati delle indagini geologiche ed idrogeologiche e verifica congruenza con descrizione

idrogeologica del sito

Risultati analitici dei campionamenti effettuati sulle matrici suolo, sottosuolo, acque

superficiali e sotterranee.

Tipo e grado di inquinanti per ogni sostanza analizzata

VIII. MODELLO CONCETTUALE DEFINITIVO

Contaminanti presenti e loro caratteristiche

Gradi ed estensione della contaminazione di suolo, sottosuolo, acque superficiali e

sotterranee

Percorsi di migrazione dei contaminanti delle sorgenti di contaminazione ai

recettori/bersagli

Vie di esposizione

Page 6: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 5 di 51

IX. ALLEGATI

Piano delle indagini preliminari effettuata, con allegati i risultati analitici dei

campionamenti effettuati, sul suolo e sulla falda sotterranea.

Planimetria sito ed ambiente circostante

Indagine geologica ed idrogeologica del sito

Planimetria di dettagli, in scala adeguata, con indicazione dei sondaggi e dei piezometri

proposti

Risultati analitici di laboratorio dei campionamenti effettuati su suolo, sottosuolo, acque

superficiali e sotterranee

Documentazione fotografica del sito.

Page 7: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 6 di 51

PREMESSA

3 FINALITA’ DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE

Il presente documento ha lo scopo di valutare lo stato di contaminazione presente

nell’area circostante l’impianto di autodemolizioni CERVU a seguito dei superamenti di

Concentrazione Soglia di Contaminazione (CSC) riscontrati nel corso delle attività di

Indagine Preliminare, eseguite sul sito in parola da Studio Summit srl, su espresso incarico

del proprietario della ditta “Centro Ecologico Rottamazioni Veicoli Urciuoli srl (CERVU).

Le predette indagini preliminari, eseguite in conformità alle Linee Guida Arpac di Marzo

2016, approvate con Deliberazione Giunta Regionale n.417 del 27/07/2016, hanno

evidenziato superamenti delle CSC, nella matrice suolo relativamente ai parametri: Cromo,

Nichel e Piombo, con riferimento ai limiti tabellari di cui alla Tab. 1 All. 5 Parte IV del D.lgs

152/2006 colonna A. I predetti superamenti hanno imposto la presentazione del presente

Piano di Caratterizzazione che definirà:

i contaminanti presenti nel sito

il grado ed estensione della contaminazione delle matrici suolo, sottosuolo, acque

superficiali e sotterranee.

Percorsi di migrazione dei contaminati dalla fonte di contaminazione ai

bersagli/recettori

Vie di esposizione .

Page 8: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 7 di 51

4 INTRODUZIONE

4.1 PRESENTAZIONE “STUDIO SUMMIT SRL”

Studio Summit S.r.l., con sede legale e operativa in Avellino, alla C.da Archi 27/A, P.IVA

02101910640, opera nel settore dal 1998 e vanta una consolidata esperienza

nell’erogazione di consulenze e servizi in materia di sicurezza ambientale e alimentare,

avvalendosi della collaborazione di un team di tecnici multidisciplinare (Medici veterinari

Igienisti, Chimici, Ingegneri Chimici, Biologi, ecc.).

Il laboratorio, adeguatamente attrezzato nell’area strumentale, risponde a esigenze

analitiche sia chimiche sia microbiologiche, operando in conformità alla norma UNI CEI

EN ISO IEC 17025:2005. Risulta, infatti, nell’elenco dei laboratori accreditati ACCREDIA,

con accreditamenton.1013, dal 2009.

Attualmente il numero di prove oggetto di accreditamento è di 60, il cui elenco ufficiale

è disponibile e consultabile sul sito dell’Ente ACCREDIA alla pagina

http://www.accredia.it/ sezione “Banche dati” e sottosezione “Laboratori di Prova”. Ciò

non esclude, però, che il laboratorio esegua numerose altre prove con la stessa

professionalità e competenza su citate.

In merito al settore ambientale, Studio Summit S.r.l. eroga servizi di:

Caratterizzazione materiale da demolizione

Caratterizzazione rocce e terreni da scavo

Caratterizzazione di reflui industriali

Predisposizione ed esecuzione d’indagini preliminari ambientali

Consulenze e caratterizzazioni per bonifiche di siti

Monitoraggio e gestione depuratori

Analisi terreni per uso agricolo

Analisi acque destinate al consumo umano

Monitoraggio contaminanti aerodispersi

Perizie, consulenze tecniche e analitiche relative alle immissioni in atmosfera

Stesure schede tecniche

Redazione del documento di valutazione dei rischi

Redazione del DVR con procedure standardizzate

Realizzazione del piano di evacuazione e di emergenza

Redazione del certificato di prevenzione incendi

Valutazione del rischio “rumore” (fonometria)

Valutazione del microclima negli ambienti di lavoro

Valutazione dell’illuminazione (luxometria)

Page 9: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 8 di 51

Valutazione del rischio stress correlato all’attività di lavoro dei videoterminali

Formazione per implementazione norme ISO

Formazione in materia di sicurezza nei luoghi e negli ambienti di lavoro

Consulenza e servizi per certificazioni ISO 9001 e ISO 14000

Page 10: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 9 di 51

4.2 AMBITO TERRITORIALE E CLIENTELA

Studio Summit S.r.l. opera principalmente in Campania e Puglia, estendendo la propria

attività, occasionalmente o su base contrattuale e continuativa, anche in altre Regioni

quali Basilicata, Lazio, Sicilia, Calabria e Lombardia.

La clientela è rappresentata, in maniera pressoché omogenea, da Enti pubblici e privati,

nonché aziende e tecnici di settore

Page 11: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 10 di 51

5 RIFERIMENTI NORMATIVI

Decreto legislativo 152/2006 e s.m.i.

Piano di caratterizzazione redatto dall’ARPAC ai sensi del D.Lgs. n. 152/06,

nell’ottobre 2007 e successive integrazioni del maggio 2009

6 INQUADRAMENTO DEL SITO

L’area oggetto d’indagine è di proprietà della società CERVU S.r.l. ed è sita nella zona

industriale di Atripalda (AV) in via Giacchi n.4 (foglio n. 10 particelle 1091, 1191, 813 e 1168),

in particolare la ditta confina:

- a ovest con altri opifici industriali;

- a Nord con la Strada Provinciale n. 64, oltre la quale ci sono terreni

- a Est con terreni abbandonati o agricoli;

- a Sud con terreni abbandonati o agricoli.

Di seguito si riporta rilievo aerofotogrammetrico dell’attività in oggetto:

Page 12: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 11 di 51

Figura 1 Rilievo aerofotogrammetrico ditta CERVU

Page 13: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 12 di 51

7 DESCRIZIONE DELL’EVENTO NOTIFICATO

In data 12/06/2016, il Centro Ecologico Rottamazione Veicoli “Urciuoli Srl” è stato interessato

da un incendio i cui fumi di contaminazione hanno interessato i comuni di Aiello del Sabato,

Atripalda ed Avellino.

In occasione dell’incendio, V.V.F.F. di Avellino comunicavano al Sindaco del comune Di

Atripalda (paese nel quale è avvenuto l’incendio della ditta in oggetto) e al personale

Arpac Dipartimento di Avellino l’incidente avvenuto. L’Arpac nei giorni immediatamente

successivi all’incendio ha prelevato, nei territori di Aiello del Sabato, Atripalda ed Avellino

campioni di “Top Soil” di terreno per verificare l’eventuale presenza di contaminazione. I

punti di verifica sono stati scelti dall’ente, secondo lo studio fatto dall’osservatorio regionale

per la sicurezza alimentare (O.R.S.A.) che ha elaborato l’andamento dei fumi di

contaminazione sprigionati dall’incendio in parola, dimostrando che gli stessi avevano

interessato i territori dei suddetti Comuni.

Si riportano nelle figure di seguito le aree interessate dai fumi di contaminazione secondo

O.R.S.A.

Page 14: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 13 di 51

Page 15: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 14 di 51

7.1 REPORT ANALITICI COMUNE DI AVELLINO

In data 09/08/2016, l’Arpac di Avellino ha effettuato n. tre prelievi di top Soil della matrice

suolo nelle aree del comune di Avellino limitrofe all’attività “CERVU srl” identificati in

catasto al foglio 22 part.lla 461, al foglio 27 particella 164 e al foglio 22 particella 133.

I risultati analitici dei suddetti prelievi hanno evidenziato superamenti delle CSC

relativamente all’analita Berillio per i siti ad uso verde pubblico e residenziale giusta Tab 1

allegato 5 titolo V parte IV del Dlgs. 152/2006 Colonna A.

7.2 REPORT ANALITICI COMUNE DI ATRIPALDA

In data 04/08/2016 l’Arpac di Avellino ha effettuato n. cinque prelievi di top soil della

matrice suolo nelle aree del comune di Atripalda identificate catastalmente al foglio 10

particelle n.226 – 540 – 1036 – 1151 e foglio 7 particella n. 27.

I risultati analitici dei suddetti prelievi hanno evidenziato superamenti delle CSC

relativamente ai parametri “Berillio e Rame”, per i siti ad uso verde pubblico e residenziale

giusta Tab 1 colonna A All 5 Titolo V parte IV D.legs 152/06 e ssmmii.

7.3 REPORT ANALITICI COMUNE DI AIELLO DEL SABATO

In data 08/08/2016 l’Arpac di Avellino ha effettuato n. due prelievi di top soil della matrice

suolo nelle aree del comune di Aiello del Sabato identificate catastalmente al foglio 1

particelle n. 11 e foglio 1 particella n. 25.

I risultati analitici dei suddetti prelievi hanno evidenziato superamenti delle CSC

relativamente ai parametri “Berillio e Rame”, per i siti ad uso verde pubblico e residenziale

giusta Tab 1 colonna A All 5 Titolo V parte IV D.legs 152/06 e ssmmii.

Considerato che i fumi di contaminazione oltre ad interessare i vicini Comune di Aiello del

Sabato, Atripalda ed Avellino avevano interessato anche l’area non impermeabilizzate,

presenti nelle immediate vicinanze del Centro Autodemolizioni “CERVU SRL” sulla stessa è

stata condotta una Indagine Preliminare per verificare l’eventuale presenza di

contaminazione. Detta indagine preliminare, effettuata dal laboratorio Studio Summit Srl, su

espresso incarico del proprietario del centro autodemolizioni “CERVU srl”, ha evidenziato

superamenti delle CSC nella matrice suolo, relativamente ai parametri Cromo, Nichel e

Page 16: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 15 di 51

Piombo con riferimento ai limiti tabellari di cui alla Tab 1 All.5 Parte IV del D.lgs 152/06

colonna A.

I superamenti riscontrati impongono al soggetto obbligato (proprietario del sito) la

presentazione di apposito Piano di Caratterizzazione agli Enti Territorialmente competenti

(Comune di Atripalda, Provincia di Avellino e Regione Campania) e all’Arpac.

Page 17: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 16 di 51

8 RACCOLTA E SISTEMATIZZAZIONE DEI DATI ESISTENTI

8.1 Storia del sito

Il Centro Ecologico Rottamazione Veicoli Urciuoli S.r.l. è un’autodemolizione autorizzata

dalla Regione Campania., DD n. 203 del 19/12/2007 e n. 467 del 17/06/2011 per la

variazione amministratore.

Sita in Atripalda (AV) in Contrada Giacchi 4 si occupa da oltre cinquanta anni della

gestione dei veicoli fuori uso e dalla vendita di ricambi usati. Offre il servizio di ritiro a

domicilio dei veicoli fuori uso con disbrigo pratica di rottamazione.

L’incendio del giorno 12/06/2016 ha interessato una parte circoscritta dell’impianto di

autodemolizione della ditta CERVU S.r.l., e in particolare la zona delle tettoie in acciaio e

scaffali autoportanti, dove erano depositati i pezzi di ricambio degli autoveicoli (cofani,

sportelli, fari ecc.), e delle carcasse di auto stoccate su cantilever nella parte retrostante

dell’impianto.

8.2 Piano di smaltimento rifiuti

Il piano di smaltimento di rifiuti è stato redatto per conto dell’ impianto di autodemolizione

CERVU srl sito in via Giacchi n.4 – Atripalda (AV), al fine di smaltire i materiali interessati

dall’incendio occorso all’impianto in data 12/06/2016.

L’incendio ha interessato una parte dell’impianto di autodemolizione ed in particolare:

• Circa 150 carcasse di autoveicoli;

• Tettoie in acciaio dedicate allo stoccaggio dei pezzi di ricambio;

• Pezzi di ricambio di autoveicoli depositate sotto le tettoie;

• Pezzi di ricambio di autoveicoli depositati su scaffali autoportanti

Al fine di provvedere allo smaltimento dei materiali interessati dall’incendio si è provveduto

alla caratterizzazione e classificazione per assegnazione codice CER di tutti i materiali

mediante il laboratorio STUDIO SUMMIT srl con sede in Avellino alla c/da Archi 27/A

autorizzato, certificato e accreditato da Accredia con n. 1013 dal 2009.

La procedura per la caratterizzazione e classificazione dei rifiuti è di seguito riportata:

1. incarico per la caratterizzazione e classificazione dei rifiuti allo STUDIO SUMMIT srl;

Page 18: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 17 di 51

2. prelievo dei campioni da parte del laboratorio STUDIO SUMMIT srl presso l’impianto di

autodemolizioni, di tutti i rifiuti per effettuazione della caratterizzazione e classificazione;

3. rilascio dei certificati di caratterizzazione dei rifiuti da parte del laboratorio STUDIO

SUMMIT srl per lo smaltimento degli stessi;

STATO DI FATTO DELL’IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE

Il centro di autodemolizione è suddiviso nei seguenti settori:

Settore conferimento e stoccaggio del veicolo

fuori uso prima del trattamento

80 mq.

Settore di trattamento del veicolo fuori uso e

messa in sicurezza

400 mq. (200mq + 200mq) area coperta

(capannone)

Settore rottamazione e riduzione volumetrica 400 mq. area coperta (capannone)

Settore deposito rifiuti recuperabili 140 mq. area scoperta in cassoni

Viabilità, zona di accesso uffici e servizi 564 mq.

Settore deposito veicoli bonificati 2095 mq.

AREA TOTALE IMPIANTO 3679 mq.

a) Locali uffici

La zona uffici è costituita da una zona ingresso/attesa, n°2 locali uffici e un servizio igienico. Per i

particolari si rimanda alle planimetrie allegate.

b) Locali servizi e spogliatoi

La zona servizi e spogliatoi è costituita da un servizio igienico con antibagno, n°3 docce e

spogliatoio. Per i particolari si rimanda alla planimetrie allegate.

c) Pavimentazione dell’impianto

L’intero impianto è dotato di una pavimentazione impermeabile indipendentemente dalla

destinazione. La pavimentazione è costituita da massetto armato in cls industriale lisciato con

Page 19: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 18 di 51

trattamento di resine adeguate per garantire la impermeabilizzazione, con adeguata pendenza

della pavimetazione che nella zona scoperta convoglia le acque verso le griglie e caditoie di

raccolta. Le acque una volta raccolte vengono avviate all’impianto di depurazione presente per

poi essere conferite alla fognatura comunale.

Le acque proveneinti dai servizi igienici vengono conferite direttamente in fognatura comunale.

Per i particolari si rimanda alle planimetrie allegate.

d) Capannone industriale

La struttura è costituita da un capannone avente le seguenti caratteristiche:

fondazioni in c.a.;

struttura prefabbricata con pilastri principali in c.a.v.;

travi e copertura in struttura in ferro;

tamponature perimetrali con pannelli pareti in c.a.v.;

copertura in pannelli;

serramenti in alluminio;

pavimentazione industriale impermeabilizzata;

porte ingresso in metallo.

Le dimensioni del capannone sono: Lunghezza = 40m, Larghezza = 20 m, Altezza media = 6m., esso

sarà dotato di n°3 porte di ingresso e di vuoti finestra.

L’illuminazione naturale diretta sarà garantita mediante finestre vetrate continue, mentre

l’illuminazione artificiale mediante riflettori industriali e lampade fluorescenti.

e) Recinzione

L’intero impianto è dotato di idonea recinzione per una altezza di circa 2 metri costituita la lamiere

metalliche. Inoltre, è presente una adeguata barriera di protezione ambientale lungo tutto il

perimetro dell’impianto, costituita da alberi e siepi al fine di minimizzazre l’impatto visivo e la

rumorosità dell’impianto stesso.

Page 20: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 19 di 51

8.3 Ubicazione, individuazione catastale e destinazione urbanistica

L’impianto di autodemolizione CERVU srl è ubicato in via Giacchi n.4 nel Comune di Atripalda (AV),

al foglio 10 part. 1168, 1091, 1191, 134, 813 e 134 (per circa 180mq.).

Le particelle 813, 1168, 1091, 1191, 134 (per circa 180mq.) relative all’impianto di autodemolizione

ricadono nella zona omogenea D2 del comune di Atripalda con destinazione “produttiva di

ristrutturazione ed integrazione” disciplinato art. 22 delle norme di attuazione del PRG per una

superficie totale di circa 5923.

8.4 Destinazione d’uso delle superfici dell’impianto e dei corpi di fabbrica

La superficie totale dell’impianto è di 5.923 mq., divisa nelle destinazioni come di seguito riportato:

SETTORE SUPERFICIE

Settore 1 - conferimento e stoccaggio del

veicolo fuori uso prima del trattamento

900 mq. area scoperta + 300 mq. area coperta

capannone

Settore 2 - trattamento del veicolo fuori uso e

messa in sicurezza (area smontaggio motori e

stazione di bonifica)

200 mq. area coperta capannone

Settore 3 - rottamazione e riduzione volumetrica 100 mq.

Settore 4 - deposito parti di ricambio

meccaniche

300 mq. area coperta capannone

Settore 5 – deposito ricambi carrozzeria 140 mq.

Settore 6 - deposito rifiuti pericolosi 98 mq. area coperta capannone

Settore 7 - deposito rifiuti recuperabili 150 mq. area scoperta con separazione

mediante barriere divisorie (new jersey)

Settore 8 - deposito veicoli bonificati

(cantilever)

Occupati circa 1320 mq su cantilever

Viabilità, parcheggi, aree a verde, vani impianti

tecnici, zona di accesso, uffici e servizi

2.170 mq.

Page 21: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 20 di 51

Superficie totale 5.923 mq

Organizzazione del centro di raccolta e ciclo di lavoro

L’attività di autodemolizione riguarderà il ritiro, la bonifica, stoccaggio ed avvio al recupero delle

parti recuperati dei veicoli in disuso, ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 24/06/03 e smi.

I veicoli provenienti da privati cittadini e/o da pubbliche amministrazioni vengono conferiti

all’impianto e stoccati in aree adibite allo stoccaggio del veicolo fuori uso prima del trattamento.

L’autoveicolo viene poi, avviato presso un’area coperta dove viene messo in sicurezza e

bonificato.

a) Fasi di lavoro:

1.Raccolta:

acquisizione dei veicoli fuori uso o loro parti provenienti dalla manutenzione;

rilascio certificato di rottamazione;

cancellazione e/o verifica della radiazione presso il PRA;

2.bonifica e messa in siucurezza:

esecuzione delle operazioni di depurazione del veicolo;

deposito in sicurezza dei rifiuti pericolosi provenienti dalla operazioni precedenti;

3.trattamento-selezione e smontaggio:

smontaggio delle parti reimpiegabili quali ricambi usati;

selezione dei materiali recuperabili per il riciclo;

demolizione/rottamazione

4.reimpiego, riciclaggio recupero e smaltimento:

commercializzazione delle parti di ricambio previste dall’allegato III del D.lgs n.209/03;

conferimento dei rifiuti non pericolosi a ditte di riciclaggio;

conferimento dei rifiuti destinati allo smaltimento ad impianti autorizzati.

Page 22: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 21 di 51

b) Raccolta

I veicoli da demolire vengono conferiti direttamente da privarti cittadini e/o imprese

commerciali/artigianali/industriali oppure prelevati presso il luogo di stazionamento indicato dagli

interessati, atrtraverso mezzi idonei a tale scopo di proprietà del centro.

All’atto del ritiro una volta verificata l’idoneità della documentazione consegnata viene rilasciato il

certificato di rottazazione che esonera il proprietario del’auto da ogni responsabilità civile. Nel

caso in cui il veicolo viene trasportato si provvede a redigere apposito formulario. Una volta

annotato sulregistro di carico escarico, vienne inoltrata da parte del gestore del centro la

denuncia di cancellazione al PRA con consegna delle targhe.

Codici CER in ingresso:

autoveicoli fuori uso: CER 160104*;

plastica: CER 160119;

motori da ritirare presso meccanici: CER 160121*;

cavi elettrici da elettrauti: CER 160122 e 160216;

metalli ferrosi: CER 160117;

metalli non ferrosi: CER 160118;

accumulatori (batterie): CER 160601*

c) Bonifica

Dopo la cancellazione al PRA del veicolo si procede alle operazioni di bonifica, selezionando i rfiuti

potenzialmente inquinanti e suddividendoli in base alla tipologia, classi omogenee (solidi/liquidi;

pericolosi/non pericolosi. Tali operazioni avvengono in area coperta completamente

impermeabilizzata ed in condizione di massima sicurezza, evitando qualsiasi svesamento . La

bonifica dell’autoveicolo avviene attraverso una apposita stazione di bonifica dotata di tutti i

sistemi necessari (pneumatici di aspirazione e serbatoi di contenimento dei liquidi) per effettuare

delle operazioni nella più completa sicurezza e nel rispetto delle norme.

La bonifica prevede la rimozione dei seguenti componenti (direttiva UE 2000/53 e D. Lgs 209/2003):

Page 23: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 22 di 51

1. Batterie e accumulatori

La rimozione delle batterie ed accumulatori verrà effettuata mediante la normale utensileria, e

verranno stoccati in appositi contenitori stagni dotati di sistemi di raccolta di eventuali liquidiche

possono fuoriscire dalle stesse batterie (contenitore n°6 della COBAT).

2. Gas (impianti di condizionamento)

L’operazione per la rimozione del gas sarà tale da evitare la dispersione dello stesso nell’ambiente,

verrà utilizzata per tale operazione, una poma aspirante collegata ad una bombola. Tale bombola

da 90 l verrà stoccata all’interno del capannone in un’area dedicata adeguatamente segnalata.

3. Gas

La rimozione dei serbatoi di gas compresso avverrà nel rispetto della normativa vigente, e si

effettueràl a combustione dei gas ivi contenuti nel rispetto della normativa vigente degli stessi

combustibili.

4. Airbags

Lo smontaggio degli airbags avverrà mediante la normale utensileria, e dopo aver provveduto al

distacco delle apprecchiature elettriche di attivazione. Gli stessi verranno depositati in apposito

cassonetto (contrenitore n°1).

5. Carburante

Il prelievo del carburante verrà effettuato mediante una pompa aspirante e lo stesso verrà

depositato in apposito contenitore destinato allo scopo, per poi essere avviato al riuso.

6. Filtro olio

La rimozione dei filtri oli verrà effetuata previa scolatura dell’olio contenuto, che verrà depositato in

apposito serbatoio dell’olio motore. Il filtro verrà depositato in apposito serbatoio stagno

(contenitore n°2).

Page 24: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 23 di 51

a) Eliminazione di tutti i liquidi e rifiuti pericolosi

Gli oli di tutti i tipi, l’antigelo, i liquidi refrigeranti, i liquidi per i freni, e altri liquidi contenuti nel veicoli,

verranno prelevati e depositati temporaneamente in appositi serbatoi a perfetta tenuta stagna,

mediante apposite pompe di aspirazione adeguate allo scopo e conformi al dettato dell’allegato

C del D.Lgs. n. 209 del 24/06/03 e smi.

Verranno utilizzati i seguenti contenitori riportati nella planimetria:

contenitore n°1 airbags CER 160110*;

contenitore n°2 filtri olio CER 160107*;

contenitore n°3 apparecchiature contenenti HCFC CER 160211*;

contenitore n°4 liquido per freni CER 160113*;

contenitore n°5 marmitte catalitiche CER 160807*;

contenitore n°6 batterie CER 160601*;

liquido antigelo n° 7 CER 160114*;

oli minerali per circuiti idraulici n°8 CER 130110*;

oli sintetici per circuiti idraulici n°9 CER 130111*;

oli idraulici n°10 CER 130112*;

scarti di olio minerale clorurati n°11 CER 130204*;

scarti di olio minerale non clorurati n°12 CER 130205*;

scarti di olio sintetico n°13 CER 130206*;

olio per motori, ingranaggi n°14 CER 130207*;

componenti esplosivi n°15 CER 160110*;

motori da ritirare presso meccanici: CER 160121*.

I contenitori, sono opportunamente etichettati collocati in zona coperta su pavimentazione

impermeabile, dotati di doppio fondo e bacino di contenimento tale da contenere eventuali

sversamenti contemporanei.

Per i dettagli dei contenitori vedasi la planimetria allegata.

Page 25: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 24 di 51

Nella zona di bonifica nel capannone verrà realizzata una griglia centrale con adeguata

pendenza della pavimentazione, al fine di contenere eventuali sversamenti accidentali dagli

autoveicoli, alla quale confluiranno gli eventuali sversamenti accidentali, per poi essere raccolti in

una vasca a tenuta e smaltite mediante ditte autorizzate presso impianti idonei.

b) Trattamento - selezione - smontaggio

Le operazioni di trattamento sono finalizzate a suddividere i componenti in funzione della loro

destinazione finale, ad asportare dal veicolo le parti destinate alla commercializzazione come

previsto dall’allegato III del D.lgs. 209/2003. I vari materiali vengono depositati negli appositi settori

divisi per tipologia e classificazione commerciale. I materiali da avviare al riciclaggio e/o

smaltimento vengono stoccati, divisi per tipologie omogenee in attesa del successivo

all’ontanamento.Per tali operazioni le attrezzature utilizzate sono: utensileria ad aria compressa,

strappa motori, attrezzatura e utensileria da officina, attrezzature per la movimentazione.

c) Reimpiego – riciclaggio - recupero - smaltimento

Le parti di ricambio attinenti la sicurezza dei veicoli saranno cedute alle imprese che effettuano

l’attività di autoriparazione (reimpiego). Per i pneumatici verranno riposti in apposito zona (CER

160103) per poi essere avviati a smaltimento.

I materiali che verranno avviati al riciclaggio sono essenzialmente i rottami metallici:

rottami pesanti: componenti portanti, telai, organi di trasmissione;

rottami leggeri: carcasse e varie componenti carrozzeria.

Tra i materiali soggetti a specifiche destinazioni per il riciclo sono tutti i metalli non ferrosi (alluminio,

rame ecc…) presenti singolarmente o in alcuni componenti. I vetri facilmente asportabili verranno

conferiti alle aziende per il riciclaggio senza necessità di separazione.

Si riportano di seguito riportati i codici CER dei rifiuti non pericolosi precedentemente descritti:

metalli ferrosi CER 160117;

metalli non ferrosi CER 160118;

plastica CER 160119;

Page 26: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 25 di 51

vetro CER 160120;

pneumaticI CER 160103.

Tali materiali verranno stoccati a terra separati mediante barriere (new Jersey) ed adeguatamente

segnalati ed etichettati.

La ditta non effettua operazioni di recupero/riciclaggio.

d) Rottamazione

Le carcasse dei veicoli bonificati vengono accatastate sui cantilever e/o subire un adeguamento

volumetrico mediante l’utilizzo di una pressa. Le carcasse dei veicoli pressati (“pacchi”) vengono

stoccate in cumuli sovrapposti inarea impermeabile.

8.5 Numero massimo di autoveicoli e quantitatividi rifiuti trattati annualmente.

I massimi quantitativi di autoveicoli presenti nell’intera aera dell’impianto per un periodo non

maggiore di 6 mesi sono:

165 autoveicoli massimo - stoccati sui cantilever - settore 8 (1320mq/8mq = 165);

150 autoveicoli massimo - stoccati nel settore 1 (1200mq/8mq = 150)

Per un totale di 315 autoveicoli

Una volta bonificati gli autoveicoli verranno stoccati nelle apposite zone previste a tale scopo, ora

supponendo di avviare alle operazioni di bonifica un numero pari a 12 autoveicoli al giorno si ha

che il numero massimo di veicoli trattato annualmente sarà pari a circa 3744 autuoveicoli

(consideriamo 312 giorni lavorativi annui).

Al fine di effettuare la stima dei rifiuti prodotti dall’attività consideriamo come peso medio di un

autoveicolo pari a 1 tonn e quindi avremo 3744 tonn/anno massimo di materiale presente (CER 16

01 04*).

La composizione di un veicolo è pari a 80% in peso rifiuti di rottami ferrosi e non ferrosi; 20% in peso

altri tipi di rifiuti.

Quantitativi in peso:

rottami ferrosi: 0,6 tonn;

Page 27: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 26 di 51

rottami non ferrosi: 0,2 tonn;

plastica e simili: 0,07 tonn;

vetro : 0,05 tonn;

pneumatici 0,05 tonn;

olio motori, freni, filtri: 0,015 tonn;

batteria: 0,015 tonn.

8.6 Approvvigionamento Idrico

La rete dell’acqua potabile è allacciata alla rete idrica della’Alto calore ed è separata dalla rete

idrica antincendio, essa servei due fabbricati uffici, i servizi ed il capannone. Inoltre, in varie zone

dell’impianto sono stati previsti dei beverini da utilizzare per lavaocchi e lavamano in caso di

necessità.

8.7 Modalità di smaltimento delle acque

a) acque provenienti dai servizi igienici

Le acque provenienti dai servizi igienici dello spogliatoio e degli uffici nuovi e vecchi vengono

convogliate mediante tubazione in PVC da 300mm nella rete fognaria, previo passaggio in

pozzetto di ispezione fiscale.

b) Acque meteoriche di prima pioggia e di seconda pioggia

Il sistema di rete di raccolta delle acque meteoriche di dilavamento dell’intero impianto di

autodemolizione (acque bianche) è costituito da una rete di tubazioni e caditoie di raccolte

dislocate sull’intero impianto, che grazie all’adeguata pendenza dei piazzali provvede alla

raccolta di tutte le acque di dlilavamento e delle pluviali. L’impianto di raccolta delle acque

prevede:

Page 28: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 27 di 51

la raccolta delle acque meteoriche di prima pioggia relative al dilavamento delle

superficiscoperte (piazzale A e piazzale B), delle superfici coperte (uffici) con coferimento

in una vasca di idonea volumetria (50 mc);

la depurazione delle acque di prima pioggia mediante l’impianto di depurazione e il

conferimento delle stesse alla pubblica fognatura mediante tubazione e pozzetto di

ispezione fiscale;

il conferimento, senza nessun trattamento depurativo, delle acque di seconda pioggia sia

delle superfici scoperte che di quelle coperte al corpo ricettore finale (fiume Rio

Sant’Oronzo).

9 CARATTERIZZAZIONE DEL SITO

9.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO

Lo studio morfologico, geologico e idrogeologico, allegato alla presente, condotto dal

Dott. Barrasso, ha consentito di ricostruire, nelle linee generali, l’assetto geo-litologico,

morfologico e idrogeologico dell’area d’interesse.

L’area oggetto d’indagine, posizionata nella parte destra del bacino idrografico del Rio

Sant’Oronzo, rientra nella successione flyshoide della Formazione di Frigento – Monte Arioso

mentre nelle zone più depresse verso valle si ipotizza la presenza di depositi alluvionali. Dal

punto di vista morfologico, il sito ricade su un versante avente direzione Est-Ovest con

un’altezza media topografica pari a circa mt. 349 s.l.m. caratterizzata da valori di acclività

medio-alta e mediamente quantizzabili intorno al 40 % compatibile con le litologie presenti.

Le caratteristiche idrogeologiche dei litotipi presenti nell’area in esame sono fortemente

dipendenti dai terreni che ricoprono i rilievi collinari che nel nostro caso vengono individuati

nel Complesso Conglomeratico con un grado di permeabilità medio e un tipo di

permeabilità per porosità e/o fessurazione. Visto l’andamento geologico ed idrogeologico

rilevato dalle carte relative, si può ipotizzare una quota media della falda a circa mt. 8÷10

Page 29: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 28 di 51

dal piano campagna. Dall’osservazione della carta idrogeologica della Provincia di

Avellino si rileva che il deflusso idrico sotterraneo ha una direzione con andamento est-

ovest verso valle (Rio S. Oronzo). Per descrivere tutti gli aspetti del presente lavoro nelle linee

generali, sono state esaminate le stratigrafie di indagini in sito effettuati in proprio in

prossimità dell’area di studio che ci permesso di ricostruire la stratigrafia dei primi 10,00 m

circa dal p.c. nonché un’ipotetica quota della falda tra gli 8,00 e i 10,00 m dal p.c..

9.2 CORSI D’ACQUA SUPERFICIALI FUORI DAL SITO

Il corso d’acqua superficiale fuori sito, che scorre nel fondovalle principale della zona

oggetto di studio, è rappresentato dal Rio Sant’Oronzo.

Il Rio Sant’Oronzo rappresenta uno degli affluenti, più o meno attivi da un punto di vista

idraulico, del fiume Sabato ed è situato in sinistra idraulica, alla distanza di poche decine di

metri ed a quota più alta dell’area oggetto di studio.

Page 30: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 29 di 51

10 MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE

Modello concettuale preliminare deve contenere informazioni riguardanti:

la fonte di contaminazione

i contaminanti presenti nel sito

la possibile vai di migrazione dei contaminanti dalla fonte di contaminazione ai

bersagli/recettori

Nel caso del sito in esame, le suddette informazioni sono desumibili dai risultati delle Indagini

Preliminari condotte sul sito, a cura del laboratorio Studio Summit Srl, su espresso incarico del

proprietario del sito che hanno evidenziato quanto appresso:

la fonte di contaminazione è lo stesso Centro di autodemolizioni “CERVU srl.” che, in

data 12/06/2016, è stata oggetto di incendio.

i contaminanti presenti nel sito sono: Cromo Nichel e Piombo che hanno evidenziato

superamenti di CSC rispetto ai limiti tabellari imposti dalla Tab. 1 Allegato 5 titolo V

parte IV del Dlgs. 152/2006 colonna B per i siti ad uso Commerciale e Industriale.

I suddetti inquinanti, presenti nella matrice suolo, in concentrazioni superiori alle CSC,

migrano dalla sorgente di contaminazione (Centro Cervu Srl) ai bersagli /ricettori (Comune

di Avellino, Atripalda e Aiello Del Sabato) come dimostrato dall’Osservatorio Regionale per

la sicurezza alimentare (O.R.S.A.), e verso tutti i possibili ricettori sensibili presenti nelle aree

di detti comuni, anche attraverso la falda sotterranea, seguendo la direzione della falda

stessa, direzione che si evince dallo studio idrogeologico del sito che è stato effettuato in

occasione delle indagini preliminari, condotte sul sito, dal laboratorio Studio Summit Srl. su

espresso incarico del proprietario del sito.

Page 31: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 30 di 51

PIANO DI INVESTIGAZIONE

Il piano di investigazione del sito dovrà essere proceduto dalle:

indagini indirette

attività preliminari

le indagini indirette sono state eseguite in occasione delle indagini preliminari condotte sul

sito dal laboratorio Studio Summit Srl, per espresso incarico del proprietario del sito.

Le attività preliminari dovranno consistere:

nella pulizia della vegetazione infestante

nella verifica della presenza di sottoservizi

indagini sui tombini esistenti

nella verifica su pozzi e piezometri esistenti

in un piano di gestione dei rifiuti

nell’analisi dei gas interstiziali

Eseguite le indagini indirette e le attività preliminari , si procederà:

1. alla localizzazione e profondità dei punti di prelievo (sondaggi e piezometri) interni

ed eventualmente esterni al sito.

2. alla georeferenziazione dei sondaggi e piezometri previsti

3. a stabilire le modalità di campionamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e

sotterranee

4. a stabilire le modalità di confezionamento, identificazione trasporto e conservazione

dei campioni.

5. a stabilire le modalità di registratura e schedatura dei campioni e la relativa catena

di custodia.

6. a stabilire la procedura di decontaminazione

7. a stabilire l’elenco delle sostanze indicatrici da analizzare (set standard di analiti)

8. a stabilire le Metodiche Analitiche

9. ad effettuare il Test di permeabilità (Slug –Test)

Page 32: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 31 di 51

11 Localizzazione e profondità dei punti di prelievo (sondaggi e

piezometri) e georeferenziazione degli stessi

La scelta e la localizzazione dei punti di campionamento è basata sull’esame dei dati storici

e sull’identificazione delle aree maggiormente vulnerabili (ubicazione ragionata).

A tal proposito, in ottemperanza al d.lgs 152/2006 e s.m.i data l’esigua superficie dell’area

in oggetto sono stati previsti n. 4 punti d’indagine per il prelievo di campioni di terreno, scelti

secondo il criterio dell’ubicazione ragionata, e n.2 piezometri per la verifica della qualità

delle acque sotterranee, scelti secondo lo studio geologico ed idrogeologico allegato alla

presente.

I sondaggi sono stati così scelti ed identificati:

• Sondaggio suolo SC1 [40°54'12.9"N 14°48'40.2"E] , scelto in corrispondenza della zona

Nord-est dell’area circostante l’incendio.

• Sondaggio suolo SC2 [40°54'11.5"N 14°48'40.0"E], scelto in corrispondenza della zona Est

dell’area circostante l’incendio

• Sondaggio suolo SC3 [40°54'10.4"N 14°48'38.4"E] scelto in corrispondenza della zona Est

dell’area circostante l’incendio

• Sondaggio suolo SC4 [40°54'10.4"N 14°48'38.4"E], scelto in corrispondenza della zona

Sud-Ovest dell’area circostante l’incendio

• Monitoraggio Acque di Falda PZ3 (esistente) [40°54'10.4"N 14°48'38.4"E] ubicato a valle

idrogeologica (vedi relazione geologica ed idrogeologica allegata)

• Monitoraggio Acque di Falda PZ1 (esistente) [40°54'10.4"N 14°48'38.4"E] ubicato a

monte idrogeologico.

Page 33: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 32 di 51

Attraverso le procedure di cui ai punti 1 a 9 del paragrafo § 12 PIANO DI INVESTIGAZIONE

riuscirà a :

1. verificare l’esistenza di inquinamento nelle matrici suolo, sottosuolo e falda

sotterranea

2. definire il grado e l’estensione volumetrica dell’inquinamento

3. individuare le possibili vie di dispersioni migrazione degli inquinanti dalle fonti verso i

potenziali ricettori

4. ricostruire le caratteristiche geologiche ed idrogeologiche puntuali dell’area di

indagine

le operazioni suddette consentiranno di costruire il Modello Concettuale definitivo del sito.

Per ogni punto d’indagine, per la matrice suolo, dovranno essere prelevati tre campioni di

terreno a quote differenti in ottemperanza a quanto stabilito dal Dlgs 152/2006:

SC1

SC2

SC3

SC4

PZ3 PZ1

Page 34: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 33 di 51

- ottenere la determinazione della concentrazione delle sostanze inquinanti per strati

omogenei dal punto di vista litologico;

- prelevare separatamente, in aggiunta ai campioni previsti per sondaggio, materiali che si

distinguono per evidenze d’inquinamento o per caratteristiche organolettiche, chimico-

fisiche e litologico-stratigrafiche. Analisi di campo e analisi semi quantitative (p.es. test in sito

dello spazio di testa)

Per corrispondere ai criteri indicati, da ciascun sondaggio i campioni dovranno essere così

campionati:

- campione 1: da 0 a –1 metro dal piano campagna;

- campione 2: 1 m che comprenda la zona di frangia capillare;

- campione 3: 1 m nella zona intermedia tra i due campioni precedenti.

Il campione, formato immediatamente a seguito dell’estrusione del materiale dal carotiere

in quantità significative e rappresentative, dovrà essere sigillato e siglato. Tale attività sarà

descritta in dettaglio nei paragrafi seguenti

Nella tabella di seguito si riportano l’identificazione dei sondaggi atti alla verifica delle eventuali

contaminazione del suolo, sottosuolo e acque sotterranee.

Sondaggio Matrice Profondità

SC1_lungo il perimetro Suolo 10 metri

SC2_ lungo il perimetro Suolo 10 metri

SC3_ lungo il perimetro Suolo 10 metri

SC4_ lungo il perimetro Suolo 10 metri

PZ3_ a valle idrogeologica Acque di Falda 20 metri

PZ1 _ a monte idrogeologica Acque di Falda 20 metri

Tabella 1 Identificazione dei Sondaggi

Page 35: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 34 di 51

11.1 Modalità di Campionamento

Le attività di campionamento e di analisi delle matrici che dovranno essere sottoposte a verifica

per la valutazione di eventuali contaminazioni dovranno rispettare quanto imposto dal D.lgs 152/06

smi.

Nel presente paragrafo saranno delineate le modalità tecniche con cui si dovranno eseguire le

operazioni di perforazione dei sondaggi, di prelievo e gestione dei campioni delle matrici

ambientali investigate, per garantirne la loro rappresentatività.

In particolare, le attività di cantiere dovranno essere pianificate considerando le condizioni

metereologiche che potrebbero condizionare il corretto campionamento delle matrici causando il

fenomeno di contaminazione incrociata (cross contamination). In caso di pioggia lieve, infatti,

durante le operazioni di estrazione della carota di terreno e/o durante le operazioni di prelievo del

campione di acqua sotterranea, bisogna garantire un’adeguata protezione delle attrezzature e

delle aree adibite alla formazione del campione, evitando assolutamente il contatto dello stesso

con le acque meteoriche.

Tutti i campioni prodotti (sia in fase di cantiere che in laboratorio) dovranno essere smaltiti a cura

del soggetto obbligato ai sensi della normativa vigente.

I campioni di suolo prelevati in duplice aliquota e le cassette catalogatrici dovranno essere

conservati a cure del soggetto obbligato fino alla conclusione del procedimento.

Campionamento

Nell’esecuzione delle perforazioni per prelevare campioni di suolo e/o di materiali di riporto si dovrà

adottare ogni accorgimento necessario a garantire la sicurezza degli operatori ed evitare la

diffusione di contaminanti, a seguito di eventi accidentali quali la rottura di fusti interrati o di

diaframmi impermeabili. Si dovrebbe evitare di attraversare orizzonti stratigrafìci a bassa

permeabilità, per non trasferire una potenziale contaminazione superficiale ai suoli più profondi e

alla falda idrica sotterranea.

Page 36: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 35 di 51

i punti di indagine dovranno essere georeferenziati secondo il sistema UTM WGS 84 e quotati

altimetricamente con la precisione di un metro per le coordinate x e y e di un decimetro per la

quota altimetrica di sondaggio, la quale dovrà essere espressa in metri sul livello del mare.

Perforazioni

Tutte le perforazioni saranno eseguite in sicurezza e con metodi tali da garantire la massima

rappresentatività dei campioni di terreno prelevati. Per la perforazione, si consigliato il metodo a

percussione con “campionatore a pareti spesse”, che permette il carotaggio integrale e

rappresentativo del terreno con recupero >85%.

In alternativa, perforazione a carotaggio continuo a bassa velocità di rotazione (per evitare

fenomeni di surriscaldamento) e senza l’impiego di fluidi di perforazione (nemmeno per T

installazione dell’eventuale camicia di protezione del foro), usando un carotiere di diametro

idoneo a prelevare campioni indisturbati (Ø da 101mm a132 mm )

In fase di perforazione dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti:

• rimozione dei lubrificanti dalle zone filettate (in caso di necessità si può utilizzare

grasso di origine vegetale come la margarina);

• uso di rivestimenti, corone e scarpe non verniciate;

• eliminazione dei gocciolamenti di oli dalle parti idrauliche; decontaminazione di

tutte le parti coinvolte tra un campionamento e l’altro.

L’esecuzione delle perforazioni, dovrà avvenire secondo la seguente procedura operativa:

• decontaminazione delle attrezzature da utilizzare;

• intestazione del foro ed inizio perforazione;

• posizionamento delle carote di terreno estratto in apposite cassette catalogatrici

provviste di telo in PVC sul fondo;

Page 37: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 36 di 51

• redazione della stratigrafia di perforazione;

• fotografia delle carote estratte.

Procedure di decontaminazione

Tutte le operazioni di perforazione, prelievo, conservazione, stoccaggio e trasporto dei campioni

devono essere effettuate in condizioni rigorosamente controllate in modo da evitare fenomeni di

contaminazione incrociata o perdita di rappresentatività del campione alterando le

caratteristiche chimico-fisiche delle matrici ambientali investigate. Dovranno essere garantite le

seguenti condizioni:

• pulizia dell’attrezzatura di perforazione prima di ogni sondaggio;

• rimozione di qualsiasi grasso o lubrificante (tranne quelli di origine vegetale) delle

zone filettate degli utensili;

• uso di stracci e attrezzi nuovi o opportunamente decontaminati prima dell’utilizzo;

• pulizia dell’impianto di perforazione e di tutti gli utensili utilizzati, mediante

idropulitrice a getto di vapore, prima dell’inizio delle indagini, tra un sondaggio e l’altro e

prima di lasciare il sito;

• pulizia di ogni strumento di misura in foro

• controllo e pulizia di tutti i materiali inseriti in foro (ghiaietto, bentonite, cemento, tubi

in PVC, ecc.);

• uso di contenitori nuovi o opportunamente decontaminati e “avvinati” in campo;

• pulizia di tutti i contenitori e attrezzi per manipolazione dei campioni;

• prelievo del campione di acqua con tubo di adduzione da sostituirsi di volta in volta;

Page 38: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 37 di 51

• decontaminazione, dopo ogni campionamento di acqua sotterranea, della pompa

e di tutta l’attrezzatura mediante lavaggio con idropulitrice o immersione in acqua pulita

e/o acqua distillata;

• nel caso si dovessero prelevare più campioni di acqua sotterranea nella stessa

giornata, si dovranno programmare i campionamenti partendo dal pozzo ubicato a monte

idrogeologico e via via quelli più a valle idrogeologica (nel senso della direzione di flusso

della falda idrica sotterranea e rispetto alle potenziali sorgenti di contaminazione);

• necessità di garantire la completa asciugatura delle strumentazioni sottoposte a

decontaminazione con acqua mediante carta assorbente esente da contaminazione;

• i campioni prelevati devono essere posti in cassette catalogatrici nuove, isolate con

materiale/impermeabile (fogli in plastica) dal contatto con la superficie del suolo e da

eventuale presenza di fanghi e acque di lavorazione, evitando così la diffusione della

contaminazione nell’ambiente circostante e nella matrice ambientale campionata;

• per le procedure di decontaminazione delle attrezzature deve essere predisposta

un’area delimitata e impermeabilizzata con teli, posta a distanza sufficiente ad evitare la

diffusione dell’inquinamento alle matrici campionate.

Stratigrafia del terreno

La redazione delle stratigrafie avverrà a cura di un geologo e comprenderà, oltre alla definizione

delle caratteristiche litostratigrafìche del sottosuolo investigato, le seguenti osservazioni:

dettagli sulle attrezzature di perforazione (diametri carotieri, rivestimenti,

etc...)

eventuali evidenze di contaminazione;

Page 39: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 38 di 51

misurazione dei VOC (composti organici volatili) eseguita in campo con fotoionizzatore

portatile per test spazio di testa (HSA) ad ogni metro di perforazione;

profondità e/o intervallo di profondità dal piano campagna in cui è stato effettuato il

prelievo di un campione di suolo;

presenza della falda rilevata nel corso delle perforazioni e profondità del livello statico dal

piano campagna.

eventuale presenza e misurazione di prodotto surnatante mediante sonda di interfaccia.

Particolare attenzione verrà posta nell’osservazione e nella descrizione di livelli con evidenze di

contaminazione.

Tutti i dati acquisiti, nel corso delle perforazioni, verranno riportati in sito su appositi moduli

prestampati che verranno successivamente archiviati e utilizzati per elaborazioni grafiche.

Le carote verranno conservate in apposite cassette catalogatrici che verranno riposte in un

idoneo locale coperto presso il sito (oppure, laddove necessario, in un diverso sito che sarà

indicato dal soggetto obbligato) ove rimarranno a disposizione degli enti di controllo per eventuali

approfondimenti di indagini.

11.2 Campionamento Acque sotterranee

Istallazione piezometri

I piezometri vengono installati per il campionamento e la misura dei livelli freatimetrici delle acque

sotterranee e la loro caratterizzazione dal punto di vista chimico – fìsico. Al termine della

perforazione devono essere posti in opera tubi in PVC (preferibilmente da 4” di diametro) ciechi e

finestrati, di spessore minimo 2 mm e di misura variabile. L’ubicazione del tratto finestrato del tubo

piezometrico viene definita tenendo conto delle caratteristiche stratigrafiche del sottosuolo, della

tipologia di falda interessata e del campo di escursione piezometrica stagionale. La parte

fessurata deve estendersi tra il fondo foro e almeno un metro al di sopra del massimo livello statico

della falda, mentre nella restante parte deve essere installata una tubazione cieca. Le

Page 40: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 39 di 51

microfessure della parte finestrata dovranno avere apertura tale da garantire un collegamento

idraulico con l’acquifero (circa 0,4 mm o comunque in relazione alla granulometria dell’insaturo).

La giunzione tra i vari spezzoni di tubo deve essere a manicotto filettato in modo da escludere l’uso

di collanti o di nastri isolanti contenenti solventi. Il tubo deve essere dotato di tappo di fondo e

tappo di chiusura in sommità.

Nella corona cilindrica compresa tra il tubo e la parete del foro deve essere realizzato un dreno in

ghiaietto siliceo arrotondato (diametro 1-3 mm e comunque almeno 30 volte superiore al diametro

del terreno circostante), lavato e calibrato. Il dreno dovrà essere posto nel tratto compreso tra

fondo foro e 50 cm sopra il termine del tratto finestrato; lo spazio anulare sovrastante dovrà essere

sigillato con miscela di cemento-bentonite. Il manto drenante deve essere posato in modo tale da

garantire la formazione di uno strato uniforme su tutta la lunghezza del tratto fessurato, evitando la

formazione di ponti che pongano la tubazione a diretto contatto con il suolo. Le teste di tutti i tubi

piezometrici devono essere dotate di un tappo con chiusura a tenuta idraulica per evitare

l’ingresso di contaminanti dal piano campagna e devono essere protette da un pozzetto con

coperchio metallico carrabile munito di lucchetto.

Sviluppo del piezometro

La fase successiva alla realizzazione del piezometro dovrà prevedere il reintegro della conducibilità

idraulica naturale all’interno delle formazioni attraversate, rimuovendo le particelle fini in grado di

intasare il dreno e intorbidire i campioni di acqua prelevati.

Si possono adottare due differenti metodologie:

air lift - il metodo consiste nell’azione di emungimento di acqua dai pozzi mediante

azioni di flusso e riflusso (con relativa turbolenza nelle immediate vicinanze dei filtri)

provocate, rispettivamente, dall’introduzione nel pozzo di grandi quantitativi d’aria

compressa e da chiusure brusche del getto d’aria. Tale azione sarà protratta fino a

ottenimento di acque chiare, prive di sedimenti in sospensione;

Page 41: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 40 di 51

elettropompa sommersa - per l’azione di emungimento vengono utilizzati un

campionatore statico in acciaio inox, PVC o PE e una pompa a portata regolabile. In

un primo tempo si utilizza il campionatore per estrarre i sedimenti depositati a fondo

foro ed evitare l’eventuale intasamento della pompa; di norma si estraggono almeno

20 1 di acqua verificando la quantità di sedimenti presenti e l’eventuale presenza di

inquinanti sumatanti. Quando si ottiene una riduzione significativa dei sedimenti, si

inserisce la pompa alla fine del tratto finestrato e la si attiva a bassa portata (<5 l/min.).

Con la progressiva riduzione del carico solido nell’acqua emunta si incrementa la

portata fino a raggiungere valori compresi tra 10 e 20 l/min, in funzione della

prevalenza.

La fase di sviluppo viene protratta fino alla rimozione di un numero sufficiente di volumi d’acqua

(da 30 a 50 volte) contenuti all’interno del foro (tubo piezometrico + intercapedine con ghiaietto).

L’acqua emunta dovrà essere raccolta e smaltita come rifiuto liquido ai sensi della normativa

vigente.

Attività di prelievo

I campioni di suolo verranno prelevati in 2 aliquote: la prima per essere sottoposta a

determinazione analitica da parte del laboratorio incaricato dal soggetto obbligato; la seconda

aliquota, relativa esclusivamente alla determinazione dei composti non volatili, sarà conservata

per eventuali future verifiche analitiche. I campioni di terreno saranno collocati in contenitori di

vetro nuovi, chiusi ermeticamente con tappo a vite e sotto tappo in alluminio, etichettati

evidenziando il numero del progetto, la sigla identificativa del punto di prelievo, la profondità di

campionamento, la data e l’ora di prelievo, il nome del tecnico preposto al campionamento e la

firma del prelevatore.

I campioni di acqua sotterranea verranno prelevati in aliquota singola per essere sottoposti a

determinazione analitica da parte del laboratorio incaricato.

Page 42: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 41 di 51

Nel caso in cui si manifesti la necessità di un eventuale approfondimento di indagini sulle acque

sotterranee, si procederà ad eseguire nuovamente il campionamento con le modalità sopra

descritte e nel seguito meglio specificate.

I campioni di acqua sotterranea verranno posti in idonei contenitori, chiusi ermeticamente con

tappo a vite ed etichettati evidenziando il numero del progetto, il nome del piezometro / pozzo di

monitoraggio, la data e l’ora di prelievo, il nome del tecnico preposto al campionamento e la

firma del prelevatore.

Tutti i campioni (suolo e acqua sotterranea) destinati ad analisi verranno immediatamente

refrigerati e preparati per la spedizione al laboratorio; le aliquote destinate ad eventuali future

verifiche analitiche saranno conservate in idonei locali ubicati presso il sito (oppure, laddove

necessario, in un diverso sito che sarà indicato dal soggetto obbligato) ad una temperatura pari a

4 ± 2 °C; per i campioni prelevati per l’analisi delle sostanze volatili nel suolo, che verranno

immediatamente refrigerate a temperatura pari a -20 ± 2 °C.

I campioni verranno inviati al laboratorio di analisi entro le 24 ore dal momento del prelievo.

Modalità di campionamento matrice suolo

Nel corso degli interventi di perforazione e prelievo dei campioni, tutto il materiale estratto deve

essere esaminato e la descrizione della stratigrafia, e delle eventuali presenze di livelli contaminati,

deve essere effettuata a cura di un geologo.

Raggiunta la massima profondità di perforazione prevista è necessario assicurarsi, mediante

14utilizzo di uno scandaglio, di avere realmente raggiunto tale profondità.

Il prelievo dei campioni di terreno verrà eseguito adottando la metodologia U.S. EPA Pb 92-963408

(1991) e quella ASTM D4547-91. In particolare:

• l’estrazione della carota dovrà avvenire per semplice battitura o con pistone (in

nessun caso potrà essere usata l’acqua e/o altro fluido);

• i terreni estratti dal carotiere saranno riposti nella cassetta catalogatrice, appoggiati

sopra un telo di polietilene, ponendo attenzione alla corretta profondità stratigrafica;

Page 43: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 42 di 51

• i campioni dovranno essere puntuali, ossia compresi tra due valori di profondità il più

possibile ravvicinati compatibilmente con il quantitativo minimo di materiale necessario per

gli scopi analitici.

Onde evitare fenomeni di “cross contamination”, le attrezzature per il prelievo del campione

saranno decontaminate tra un campionamento ed il successivo e più precisamente, si

eseguiranno le seguenti operazioni di campo:

• i fogli di polietilene usati come base di appoggio delle carote, saranno rinnovati ad

ogni prelievo;

• i campioni saranno preparati facendo uso di opportuna paletta di acciaio inox;

• la paletta di acciaio, dopo la preparazione delle aliquote previste per ogni singolo

campione, sarà lavata e infine asciugata con carta;

• il carotiere, dopo l'estrazione della carota, sarà lavato con idropulitrice termica a

vapore (temperatura 100°C) e lasciato asciugare all'aria, prima della successiva

operazione di carotaggio.

Campionamento delle sostanze volatili

Per limitare la volatilizzazione, nella formazione del campione da predisporre all’analisi dei

composti volatili, dovranno essere ridotti i tempi di esposizione al l’aria dei materiali.

Pertanto si suggerisce la procedura ASTM D4547-91 che prevede preliminarmente la preparazione

in laboratorio, per ciascuna aliquota di campione, di vials di vetro da 22 ml in ognuna delle quali

vengono aggiunti 10 ml di modificante di matrice costituito da acido fosforico al 0,2% in soluzione

satura di cloruro di sodio. Ciascuna vial viene successivamente pesata (peso tara), unitamente alla

ghiera e al setto corrispondenti (che costituiranno quelli della chiusura definitiva) e chiusa

temporaneamente con ghiera e setto provvisori. Ogni vial con i corrispondenti ghiera e setto

prepesati verrà deposta in un’apposita busta recante in etichetta il peso tara.

Page 44: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 43 di 51

Le operazioni di formazione del campione dovranno essere condotte immediatamente dopo la

deposizione del materiale nella cassetta catalogatrice. Si procederà poi alla decorticazione della

superficie della porzione prescelta di carota mediante l’utilizzo di una spatola in acciaio inox e

all’asportazione del campione dal cuore della carota con l’ausilio di un microcarotiere in acciaio

inox o in PVC ed “estrusi” direttamente nei contenitori tipo “vials” dotati di chiusura a ghiera con

setto in silicone teflonato. All’atto del prelievo si stappano le vials e si prelevano aliquote di terreno

di peso indicativamente pari a 1000 grammi che vengono immediatamente riposte nelle vials e

chiuse definitivamente, con i corrispondenti ghiera e setto prepesati, con l’apposita pinza. In

laboratorio, prima dell’analisi, ogni vial viene ripesata e per differenza si risale alla quantità di

terreno prelevato. Saranno utilizzate vials certificate per l’analisi di sostanze volatili.

Campionamento sostanze non volatili

La formazione del campione dovrà avvenire su telo impermeabili (es. polietilene), in condizioni

adeguate a evitare la variazione delle caratteristiche e la contaminazione del materiale.

Il materiale utilizzato nella formazione del campione deve essere preliminarmente privato della

frazione granulometrica maggiore di 2 cm (mediante opportuno setaccio in acciaio inox) e quindi

omogeneizzato (mediante l’utilizzo di paletta per campionamento in acciaio inox) per ottenere un

campione rappresentativo dell’intero strato individuato. A tal fine il materiale disposto sul telo può

essere prelevato sulla base delle tecniche di quartatura e omogeneizzato in busta in PET o in

alternativa in un contenitore di acciaio inox.

Il materiale che entra nella formazione del campione per l’analisi delle sostanze non volatili, viene

preliminarmente omogeneizzato al fine di ottenere un campione rappresentativo dell’intero strato

individuato, suddiviso in due aliquote del peso di circa 1 Kg cad., immediatamente riposte negli

appositi contenitori in vetro nuovi, della capacità di 1.000 mi, dotati di tappo ermetico a vite, da

riempire completamente e sigillare immediatamente, che andranno etichettati e conservati come

specificato nei paragrafi successivi.

Page 45: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 44 di 51

Campionamento acque sotterranee

Prima di eseguire il campionamento delle acque sotterranee occorre eseguire le seguenti attività

preliminari:

misure freatimetriche

spurgo

misura dei parametri chimico — fisici

Ciascun campione di acqua sotterranea deve essere prelevato in un’unica aliquota.

L ‘eventuale seconda aliquota, quando richiesta sarà confezionata in contraddittorio solo alla

presenza dell’Ente di controllo sigillando il campione che verrà firmato dagli addetti incaricati,

verbalizzando il relativo prelievo.

Misure freatimetriche

Preliminarmente ad ogni operazione di spurgo e campionamento verrà eseguita la misura della

profondità della superficie freatica rispetto alla testa-pozzo, mediante sonda freatimetrica. In

questa fase verrà realizzata la misura anche della profondità del pozzo di monitoraggio, allo

scopo di verificare lo stato di conservazione dello stesso.

Tutte le misure dovranno essere effettuate prendendo come riferimento la testa della tubazione in

PVC. La misura della profondità della superficie freatica permetterà di calcolare lo spessore

della colonna d’acqua all’interno di ciascun pozzo, conoscendo la profondità dello stesso e

conseguentemente il volume di acqua da emungere prima di procedere alle operazioni di

campionamento. In presenza di prodotto idrocarburico in fase separata si procederà alla

misurazione dello spessore apparente, secondo le diposizioni di cui all’Allegato 2 alla Parte IV del

D.lgs 152/06 e Linee Guida APAT 43/2006

Page 46: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 45 di 51

Spurgo dei pozzi di monitoraggio

Prima di procedere alla fase di campionamento occorre eliminare l’acqua presente all’interno del

pozzo e del dreno, che non è generalmente rappresentativa della qualità dell’acqua sotterranea

del sito in esame.

Lo spurgo consiste in uno sviluppo ridotto realizzato con pompa a bassa portata in modo da

minimizzare la variazione del livello freatimetrico nel corso delle operazioni.

Il volume di acqua emunta durante la fase di spurgo deve essere pari a 3-5 volte il volume di

acqua contenuto nel pozzo e nel filtro in fase statica. Dopo aver estratto il numero di volumi

d’acqua richiesto, raggiunto la stabilità dei parametri chimico-fisici ed aver ottenuto acqua non

torbida si procederà all’operazione di campionamento che comunque dovrà avvenire entro le 24

h dal ripristino del livello piezometrico naturale.

Misura dei parametri chimico-fisici

Successivamente alle operazioni di spurgo vengono misurati , mediante apposita

strumentazione di campo (sonda multiparametrica) i seguenti parametri chimico-fisici: DO

(ossigeno disciolto), temperatura, pH, potenziale redox e conducibilità.

Tali parametri devono essere misurati in sito, prima e dopo il campionamento, poiché alcune

concentrazioni possono subire dei cambiamenti dovuti ad alterazioni nel campione, cioè

precipitazione, scioglimento, ecc..

I risultati delle misure saranno riportati nell’apposito rapporto di monitoraggio.

PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO

Campionamento dinamico

Page 47: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 46 di 51

Il campionamento dinamico deve essere effettuato con pompa pneumatica sommersa di tipo a

centrifuga secondo il metodo a basso flusso (non superiore a 1 l/min) al fine di ridurre i fenomeni di

modificazione chimico-fisica delle acque sotterranee, quali trascinamento dei colloidi presenti

nell’acquifero o reazioni di ossidoriduzione.

La pompa a basso flusso sarà collegata con una cella di misura stagna, dotata di porte porta-

sensori e di una centralina portatile multiparametrica per la misurazione dei parametrici chimico-

fisici.

A monte della cella di misura sarà installata un contenitore di vetro di grossa dimensione (15-20 l),

al fine di miscelare ed omogeneizzare l’acqua da campionare; la cisterna è munita di un

rubinetto dal quale saranno prelevati i campioni d’acqua. I campioni di acqua prelevati devono

essere conservati in appositi contenitori che andranno etichettati e conservati secondo le modalità

descritte nel paragrafo successivo

È necessario decontaminare dopo ogni operazione di formazione del campione le attrezzature e

gli strumenti utilizzati a tale scopo.

Contenitori campioni acque sotterranee (numero e caratteristiche)

Per ogni campione prelevato saranno predisposti, a cura del “soggetto obbligato”, i seguenti

contenitori:

• 3 vials da 40 ml chiuse con tappo a vite e setto teflonato per la determinazione dei

composti organici volatili;

• 5 contenitori in vetro scuro da 1 It con tappo ermetico per la determinazione delle sostanze

organiche:

o 1 per la determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici;

o 1 per la determinazione dei clorofenoli;

o 1 per la determinazione degli idrocarburi totali ;

Page 48: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 47 di 51

o 1 per la determinazione dei clorobenzeni;

o 1 come campione di riserva;

• 1 contenitore in PE o PPE da 250 ml con tappo ermetico per la determinazione dei metalli;

• 1 contenitore in vetro scuro da 250 ml con tappo ermetico, per la determinazione del

cromo esavalente;

• 1 recipiente di vetro o di alluminio per i fitofarmaci:

Il numero di contenitori sopra indicato deve intendersi per ciascuna aliquota di campione.

I contenitori devono essere completamente riempiti di campione, sigillati, etichettati ed inoltrati

subito, insieme con le note di prelevamento, al laboratorio di analisi secondo le modalità di

conservazione, trasporto e stoccaggio descritte in seguito. Ciascun campione deve essere

etichettato con la denominazione del campione (normalmente corrispondente al nome del

pozzo) e la data di campionamento.

MODALITA’ Dl REGISTRAZIONE E SCHEDATURA

Tutti i campioni prelevati dovranno essere contrassegnati con etichette adesive riportanti:

identificativo del progetto di riferimento;

la data e l’ora del campionamento;

l’identificativo del sondaggio e della profondità di campionamento per i campioni di

terreno, o l’identificativo del pozzo di monitoraggio per i campioni di acque sotterranee;

l’ eventuale indicazione dell’aliquota;

Page 49: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 48 di 51

L’ elenco dei campioni inviati al laboratorio, le informazioni ad essi relativi riportati su ciascuna

etichetta e l’elenco delle analisi chimiche previste sarà riportato su un’apposita scheda (catena di

custodia) che accompagnerà i campioni durante la spedizione.

Di seguito si riportano alcune indicazioni sulle modalità di compilazione della Catena di

Custodia e sulle informazioni che deve contenere.

Catena di Custodia

La catena di custodia va compilata non appena il campione è stato prelevato, senza attendere la

fine della giornata o della sessione di campionamento. Nella parte generale della Catena di

custodia deve essere indicato:

Codice Progetto

Laboratorio che eseguirà le analisi

Sede Ditta di invio

Responsabili prelievo, spedizione e ricevimento;

Corriere utilizzato

Nella parte specifica della Catena di custodia indicare per ogni campione:

Codice campione

Data e ora di campionamento

Matrice del campione

Tipologia/pacchetto di analisi

Note varie (ad es. conservanti, tipo e numero di recipienti, segnalazione della priorità di

analisi, ecc).

Page 50: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 49 di 51

Se sono necessari più fogli della catena di custodia devono essere indicati il n. di fogli per ogni

spedizione. Se qualche foglio non viene completato, deve essere tracciato un segno sulle righe

non utilizzate per annullarli. Prima di consegnare i campioni all’incaricato del laboratorio, sarà

verificata l’integrità dei contenitori controllando la veridicità dei dati riportati sulla Catena di

Custodia; si assicurerà, inoltre, l’esatta corrispondenza tra tipo di analisi da effettuare per ogni

punto di prelievo e numero e tipologia dei contenitori ad esso riferiti. I campioni, infine,

dovranno essere stoccati in ambienti refrigerati, alle temperature specifiche in funzione del tipo

di analiti da ricercare, fino alla preparazione per le analisi.

CONSERVAZIONE, STOCCAGGIO, TRASPORTO CAMPIONI

Tutti i campioni, a seguito del prelievo durante il trasporto e una volta giunti in laboratorio, devono

essere conservati al buio e alla temperatura di 4±2° C.

Essi devono essere consegnati al laboratorio entro 24 h dal prelievo, congiuntamente alla

documentazione di accompagnamento.

Le stesse temperature devono essere garantite per la conservazione a cura del “soggetto

obbligato”, dei campioni destinati alle controanalisi fino alla validazione dei risultati analitici.

Il trasporto dei contenitori deve avvenire mediante l’impiego di idonei imballaggi refrigerati

(frigo box rigidi o scatole pennellati in polistirolo), resistenti e protetti dagli urti, al fine di evitare

la rottura dei contenitori di vetro ed il loro surriscaldamento.

11.3 Prove idrogeologiche Slug Test

Nei piezometri dovranno essere eseguite, al termine della loro installazione, prove di

permeabilità a risalita (slug-test) la cui finalità consiste nella determinazione della

conducibilità idraulica dell’acquifero nell’area del sito. Le prove saranno eseguite in regime

transitorio in maniera da produrre una brusca diminuzione del livello statico nel piezometro

e misurare, ad intervalli di tempo prestabiliti, il conseguente recupero del livello originario

per il flusso in risalita che si crea dall’acquifero verso il piezometro stesso.

Page 51: Piano di Caratterizzazione - Campaniastap-ecologia.regione.campania.it/attachments/article... · 2018-05-17 · Procedure di decontaminazione Elenco delle sostanze indicatrici da

S TUDIO S UMMIT S.R.L.

Pag. 50 di 51

11.4 Analisi dei dati

I risulti analitici relativi alle attività di indagine condotte sui terreni dovranno essere

confrontati in funzione della destinazione urbanistica, nel caso specifico saranno confrontati

con i limiti della colonna B della Tabella 1, All.5 del D.Lgs. 152/06 (Siti ad uso commerciale

ed industriale); i risultati delle acque saranno confrontati con i limiti relativi alle acque

sotterranee di Tabella 2 dello stesso D.Lgs. 152/06, All.5.

N. pagine: 51 compresa la copertina escluso gli allegati

Allegati:

1. Planimetria con ubicazione punti di campionamento scala 1:2000

2. Inquadramento territoriale e carta idrogeologico scala 1:5000

3. Stralcio Visura catastale 1:2000

4. Relazione Geologica

5. Modello di registrazione e schedatura

6. Lista degli analiti suolo e acque sotterranee

7. Certificato destinazione urbanistica

8. Piano delle indagini preliminari effettuate (risultati analitici dei campionamenti)

9. Risultati analitici Arpac Comune di Atripalda; Risultati analitici Arpac Comune

di Aiello del Sabato; Risultati analitici Arpac Comune di Avellino

10. Fattura approvvigionamento Idrico

11. Planimetria Ditta Cervu

Avellino 10/04/2018