piano di classifica - nordest ingegnerianordestingegneria.com/wp-content/uploads/2019/04/pdc... ·...

4
Esperienza e multidisciplinarietà per la pianificazione consortile piani di classifica lngegneria N ordest

Upload: others

Post on 12-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Piano di classifica - Nordest Ingegnerianordestingegneria.com/wp-content/uploads/2019/04/PDC... · 2019-04-17 · sortili, sono inserite e gestite nella banca dati del catasto consortile

Esperienza e multidisciplinarietàper la pianificazione consortile

piani di classifica

lngegneriaNordest

Page 2: Piano di classifica - Nordest Ingegnerianordestingegneria.com/wp-content/uploads/2019/04/PDC... · 2019-04-17 · sortili, sono inserite e gestite nella banca dati del catasto consortile

La società Nordest Ingegneria S.r.l. nasce nel 1996 da un’idea del prof. ing. Vincenzo Bixio, docente di Costruzio-ni Idrauliche, Bonifica e Irrigazione presso la Facoltà di In-gegneria dell’Università degli Studi di Padova. La missione della società è di operare costantemente con strumenti all’avanguardia e innovativi nel campo tradizionale dell’in-gegneria idraulica e in quello più recente dell’ingegneria ambientale.

Il prof. Vincenzo Bixio e la società Nordest Ingegneria S.r.l. hanno maturato una notevole esperienza nella predisposi-zione di piani di classifica e di riparto e nella loro appli-cazione fino all’emissione dei ruoli. Si tratta di un’attività assai complessa, che richiede molteplici competenze, di carattere giuridico, tecnico, ambientale ed informatico, tra loro integrate. Per questo appare di primaria importanza la disponibilità di un gruppo di lavoro rodato, che garantisca, fase per fase, l’efficacia dell’intero lavoro.

Le nostre attivitàLe tipologie di processi comunemente richiesti per lo svolgi-mento dell’attività di redazione di un piano di classifica pos-sono essere così individuate:

• analisi delle questioni di carattere normativo e loro decli-nazione nella formulazione dei Piani di classifica;

• analisi di carattere territoriale ed ambientale, tra le quali hanno particolare importanza:

• rilievi in situ per la corretta e completa definizione delle caratteristiche morfologiche, idrografiche e infrastrutturali del territorio;

• elaborazioni dei dati pluviometrici, pedologici, idro-grafici, di uso del suolo e di caratterizzazione degli aspetti fisici del territorio necessari per individuare e quantificare i benefici generati dall’attività con-sortile di bonifica e irrigazione;

• restituzione cartografica delle informazioni e delle analisi svolte, in forma chiara e con strumenti informatici GIS che ne garantiscano la fruibilità anche su web;

• elaborazione dei dati di bilancio consortile e dei dati ca-tastali relativi agli immobili soggetti a contribuenza, me-diante appositi programmi che implementino in maniera fedele i principi e gli indici contenuti nel Piano di classifica;

• attività di comunicazione e concertazione con le ammi-nistrazioni consortili, con gli uffici regionali, con gli enti pubblici e territoriali e con i contribuenti;

• attività di formazione dei tecnici consortili relativamente a tutti gli aspetti del lavoro, teorici, tecnici e applicativi, per garantire l’efficacia e l’autonomia della struttura consor-tile.

Competenze e multidisciplinarietàLe tipologie di processi sopra elencate risultano estrema-mente varie e richiedono un marcata interazione; per tale motivo è necessaria una determinata preparazione per evitare ad esempio che analisi estremamente sofisticate conducano poi a documenti che non soddisfano i princi-pi normativi della contribuzione consortile, o che siano di applicazione eccessivamente complessa e onerosa, oppure ancora che non siano condivisi dai portatori di interesse e non siano conosciuti negli elementi essenziali dallo stesso personale consortile preposto. Per tali motivi, il gruppo di lavoro proposto da Nordest Ingegneria S.r.l. è stato struttu-rato in maniera composita, in modo tale che ciascuna pro-fessionalità intervenga laddove le sue capacità e l’esperien-za possono offrire un contributo efficace.

Il coordinamento generale delle attività è tenuto dal prof. ing. Vincenzo Bixio, professore universitario e titolare per molti anni del corso di Bonifica e Irrigazione presso la fa-coltà di Ingegneria dell’ateneo di Padova. Il prof. Bixio, Di-rettore tecnico della società Nordest Ingegneria S.r.l., forte di un’esperienza ventennale in materia di piani di classifi-ca, coordina da oltre 15 anni – in collaborazione con ANBI – corsi specifici in materia ed è stato responsabile dell’unico Master in Italia in Bonifica e Irrigazione. Per tali motivi, il prof. Bixio, oltre all’attività di coordinamento generale delle attività, sovrintende all’impostazione generale del piano di classifica e all’organizzazione delle attività di comunicazio-ne e formazione. Il prof. Bixio, inoltre, è stato più volte Con-sulente Tecnico di Parte di Consorzi di bonifica in vertenze legali sulla legittimità del contributo consortile.

La società Nordest Ingegneria S.r.l. si avvale di un gruppo di collaboratori specializzati che comprende:

• ingegneri civili idraulici con esperienza nella progettazio-ne delle opere e delle infrastrutture di bonifica e irrigazio-ne e con esperienza decennale nella redazione di piani di classifica con particolare riferimento alle attività di ana-lisi territoriale e restituzione cartografica con strumenti GIS per la completa descrizione del territorio consortile, dell’individuazione dei perimetri di contribuenza, dell’in-dividuazione e dell’implementazione degli indici di bene-ficio;

• dottori di ricerca con specifiche competenze in ambito di modellistica idraulica, idrogeologica e ambientale, con po-liennale esperienza di docenza e tutoraggio in vari corsi specialistici e Master universitari;

• ingegneri informatici con esperienza in ambito di gestione di banche dati e sviluppo di applicazioni anche su piatta-forma web, con specifica competenza delle problematiche relative alle banche dati catastali e al loro impiego nell’ap-plicazione dei piani di classifica e riparto per l’emissione dei ruoli consortili.

La redazione del Piano di classificaPer la redazione del Piano di classifica viene predisposto un Sistema Informativo Territoriale del comprensorio consorti-le, appositamente progettato e successivamente sviluppato sulla base dei dati, di carattere morfometrico, idraulico, am-bientale, amministrativo, catastale, che progressivamente sono raccolti ed implementati nel sistema. L’utilizzo di tale strumento consente di calcolare in modo rigoroso i parame-tri morfometrici del comprensorio, quali le superfici delle aree considerate e le caratteristiche geometriche dei collet-tori di bonifica.

Tutte le informazioni contenute negli elaborati cartografici e ogni altra specifica riguardante immobili e soggetti che fruiscono delle attività, delle concessioni e dei servizi con-sortili, sono inserite e gestite nella banca dati del catasto consortile.

Innovazione al servizio dei Consorzi

CANALE DIO

MA

SCO LO ARIELLO

RO

GG

IA D

IOM

A

SCOLO PIAZZON

FOSSO ZILIERI

ROGGIA BAGNARA

ROGGIA CONTARINA

VECCHIO RETR ONE

SCO

LO C

OR

DA

NO

CA

NA

LE C

ON

TAR

INA

VALSCURA

ZUC

CH

ERIFIC

IO

FIUME RETRONESCOLO SELMO

SCOLO FERROVIA ALT AVILLA

FOSS

A C

ON

TAR

INA

FOSS

O V

ECC

HIO

RET

RO

NE

FOSSO

VIA G

ENO

VA

RIO TORTO

FOSSO DIO

MA

FOSSO ROSA

FOSSO CARPANEDA

FOSSO

ZUC

CH

ERIFIC

IO

FOSSO DIOMA_2

RO

GG

IA BAGNAR

A

ROGGIA BAGNARA

RO

GG

IA C

AVEGG

IAR

A

FIUME TRIBOLO

RIO

STO

RTO

ROG

GIA

RIE

LLO

RAMO QUINTARELLO

ROG

GIA DEG

ORA

ROGGIA SERIOLA

DERIVAZIONE SERIOLA

RO

GG

IA M

UZZA

NA

RO

GG

IA TR

ISSINO

LAG

HETTO

RA

MO

LISIERA

ROG

GIA T R IBOLO

ROGGIA DEL MAGLIO

RO

GG

IA C

ON

TAR

INA

AST

I CH

ELL

O S

UD

RAMO AUTOSTRADA

RAMO SETTECA'

ROGGIA DI POLEGGE

SCO

LO D

EI Q

UA

RA

NTA

ROGG

IA RO

SA

RO

GG

IA FER

IAN

A

ROGGIA MEZZOSTARO

RA

MO

VILLA

TAC

CH

I

RA

MO

BER

TESI

NE

LLA

ROGGIA ARCHIELLO

RO

GG

IA D

EGO

RELLA

SCOLO

DELL'AEROPOR

TO

RO

GG

IA DELLA LOBIA

RO

GG

IA TESINELLA

RO

GG

IA B

OG

ON

E

RO

GG

IA G

AZZ

AD

OR

A

FIU ME TESINELLA

SCO

LO C

UL D

EL SAC

CO

FOSSO QUINTARELLO

RAMO SAVIABONA

RO

GGIA M

ENEG

ATTA

RO

GG

IA ZILE

RI

SCOLO CASALE 2

SC

OLO

MEGIARO

SCO

LO M

OR

AC

CH

INO

SCOLO S. VITO

DIRA

MA

ZIONE FO

SSO Q

UINTAR

ELLO

SCOLO CA' BASSETTO

SCOLO CA

SALE 3

SCOLO CA' FRIGO

ROGGIA DEI GARGALINI

ROG

GIA DIVISORIA

RO

GG

IA P

ORTO

DI CRESOLE

SCOLO CASE NUOVE

S C OLO BERTESIN A

DIR

AM

AZIO

NE

TRIB

OLO

SCOLO VIA VENEZIA

SCOLO SAVIA

BONA

BA

SSA

2

SC

OLO

S AN BENED ETTO

AFFLUENTE SCOLO CASALE 2

SCOLO TUBETTIFICIO

SCOLO SAVIABONA

SCOLO MONTE GRAPPA

SCOLO CASE GRAMOLA 1

R

O GGIA L A RIOLO

SCOLO CASE GRAMOLA 2

SCO LO CAS ALE 1

SCOLO DI POLEGGE 1

SCOLO SAVIABONA BASSA 1

AFFLUENTE VILLA CRICOLI

SCOLO SAVIABONA BASSA 3

SCOLO LAGHET TO NORD 2

SCOLO LAGHETTO NORD 1

AFFLUENTE 1 SCOLO CUL DEL SACCO

DIRAMAZIONE RAMO QUINTARELLO

SCOLO S

AVIAB

ON

A ALTA 2

SCOLO SAVIABONA ALTA 1

RAMO QUINTARELLO

ROG

GIA DEG

ORA

RAMO

L ISIERA

RA

MO

AU

TOS

TRA

DA

ROGGIA MEZZ

OSTARO

RA

MO

VILLA TA

CC

HI

RO

GG

IA D

EGO

RELLA

RO

GGIA T ESINELLA

R OG

GIA

BO

GO

NE

F OSS

O Q

UINTARELLO

DIRAMAZIONE FOSSO QUIN

TARE

LLO

ROG

GIA

DEI

GA

RGALINI

FIUME TESINA

FIUME BACCHIGLIONE

Vicenza

Costabissara

Bolzano Vicentino

Creazzo

Torri di Quartesolo

Quinto Vicentino

Monteviale

Caldogno

Monticello Conte Otto

Altavilla Vicentina

Arcugnano

LEGENDA

Limite del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta

Rete idrografica

Altra rete idrografica

Rete in gestione al Consorzio

Perimetro di contribuenza di bonifica

Area contribuente

Nuova area contribuente

Area esclusa dal perimetro di contribuenza

Nuova area esclusa dal perimetro di contribuenza

Area contribuente solo per i terreni

Area afferente al T. Astichello

Da verificare allacciamento alla fognatura per singolo immobile

Limiti comunali

Rete di fognatura

Fognatura bianca

Fognatura mista

Altri collettori

Impianti e manufatti del sistema fognario

Impianto di depurazione

Scarico depuratore

Impianto di sollevamento fognatura mista

Scarichi di fognatura mista

Sfioratori di fognatura mista

Scarichi di fognatura bianca

Sfioratori di fognatura bianca

## Scolmatori

06-06-2011

Commessa n° 547/2011

0ApprovatoVerificatoMotivo della revisioneDataRev.

V. Bixio V. Bixio

Redazioneprof. ing. Vincenzo Bixio

Scala 1:10'000

All. 2 - Comune di Vicenza

Sede legale: Via Guglielmo Oberdan, 2 -37047 San Bonifacio (VR)Tel. 045/7616111 - Fax 045/7614800 - e-mail [email protected]

File: P:\ConsAPV\PerimContrib\tavole allegate\All2_Vicenza.mxd

Parere in merito alla assoggettabilità del comprensorio del Consorzio di bonifica Alta Pianura Venetaal contributo di bonifica anche alla luce dellanuova Legge Regionale 8 maggio 2009 n. 12

Via P. da Sarmeola, 1A35030 Sarmeola di Rubano (PD)

Tel: 049/8975709 - Fax: 049/630270

Page 3: Piano di classifica - Nordest Ingegnerianordestingegneria.com/wp-content/uploads/2019/04/PDC... · 2019-04-17 · sortili, sono inserite e gestite nella banca dati del catasto consortile

I dati relativi ai singoli beni immobili quali sezione, foglio, mappale, subalterno, superficie, rendita e partita anagrafi-ca gestiti dal Consorzio hanno come riferimento di base i dati pubblici dell’Agenzia del Territorio e sono integrati con gli altri elementi necessari per l’applicazione del Piano di Classifica e per il successivo riparto della contribuenza con-sortile.

La banca dati del catasto del Consorzio di Bonifica potrà es-sere aggiornata con i dati dell’Agenzia del Territorio median-te procedure informatiche automatizzate o per riscontro di atti presentati direttamente dai consorziati; è prevista inol-tre la possibilità di aggiornamenti delle informazioni, dati, coefficienti, indici e quant’altro proveniente dalle istruttorie d’ufficio interne all’Ente.

Nella banca dati del catasto consortile, saranno quindi ge-stite le informazioni riguardo a centri di costo, ai bacini e sottobacini idraulici, distretti e settori irrigui, gli indici e i co-efficienti per la formazione dei ruoli, i dati anagrafici e fiscali dei soggetti obbligati al pagamento dei contributi, le gestioni specifiche di concessioni o servizi o altri diritti.

I frutti di un’esperienza ventennaleL’esperienza maturata da Nordest Ingegneria S.r.l. ha con-sentito l’individuazione di soluzioni a importanti criticità del-le quali tener conto nel corso del lavoro, come ad esempio:

• Imputazione di spese consortili a eventuali aree esterne al comprensorio ma scolanti in esso;

• Criteri di riparto di spese comuni tra consorzi di bonifica e società idroelettriche, in presenza di invasi ad uso mul-tiplo;

• Quantificazione del beneficio connesso con pratiche irri-gue straordinarie o fuori stagione (i.e. irrigazione in serre o antibrina);

• Criteri di mitigazione del contributo consortile per pro-prietà che in varia forma contribuiscano al contenimento delle portate di piena o alla mitigazione del rischio idrau-lico o idrogeologico;

• Valutazione del beneficio idraulico in presenza di aree carsiche o comunque fortemente permeabili, anche in presenza di eventuali dispositivi di infiltrazione facilitata delle acque di pioggia;

• Valutazione del beneficio per proprietà poste a quote ele-vate – e quindi teoricamente mai allagabili – che tuttavia

scaricano in rete di bonifica e conseguentemente genera-no costi di manutenzione al Consorzio;

• Problematiche connesse con la variazione spaziale di-screta degli indici di beneficio;

• Individuazione del beneficio irriguo in presenza di struttu-re esistenti ma non utilizzate o non utilizzabili;

• Valutazione di incentivi in termini di riduzione del contri-buto per iniziative private di risparmio idrico;

• Valutazione del beneficio di immobili particolari (cave, pi-scicolture, ecc.);

• Criteri di imputazione del contributo alle infrastrutture stradali e quantificazione delle superfici catastali di rife-rimento;

• Armonizzazione di dati di consistenza catastale espressi in unità di misura differente o non espressi (i.e. strade);

• Effetti di scala nell’individuazione dei centri di costo e ri-percussioni nel calcolo dei contributi;

• Armonizzazione del piano di classifica con privilegi e di-ritti legittimi personali e collettivi – per lo più di natura irrigua o di vivificazione;

• Individuazione o gestione di eventuali attività di caratte-re ambientale, sanitario, paesaggistico o ricreativo (fito-depurazione, vivificazione di corsi d’acqua o reti, itinerari ciclopedonali su aree di bonifica) i cui benefici risultino tecnicamente delle esternalità di complessa valutazione e di natura collettiva;

• Omogeneizzazione di banche dati catastali eterogenee per qualità di dati o stato di ultimo aggiornamento;

• Definizione con gli uffici regionali dei criteri di trascrizione del perimetro di contribuenza presso la Conservatoria dei registri immobiliari;

• Criteri di suddivisione implicita o esplicita delle spese tra bonifica e irrigazione in presenza di strutture ad uso pro-miscuo;

• Criteri di imputazione delle spese generali.

La piattaforma WebGIS bonificaplusbonificaplus è la piattaforma WebGIS nata dall’esperienza di Nordest Ingegneria nel campo idraulico - ambientale e dei sistemi informativi territoriali per consentire ai Consorzi di gestire i tributi completamente in automatico.

Dal 2006 è utilizzata per il calcolo del ruolo dei Consorzi di bonifica nelle regioni Veneto, Lombardia, Puglia e Molise.

1 - CARTA DELLE CLASSI D'USO DEL SUOLO (CORINE LAND COVER 2000) 2 - CARTA DELLA PERMEABILITA' (METODO SCS)

3 - CARTA DELL'ACCLIVITA' DEI SUOLI 4 - CARTA DEL CURVE NUMBER (AMC II CORRETTO CON LA PENDENZA)

Page 4: Piano di classifica - Nordest Ingegnerianordestingegneria.com/wp-content/uploads/2019/04/PDC... · 2019-04-17 · sortili, sono inserite e gestite nella banca dati del catasto consortile

Via Paolo da Sarmeola, 1/A 35030 Rubano (Padova)

T. +39 049.8975709 F. +39 049.630270

[email protected]

www.nordestingegneria.com

lngegneriaNordest

Anno Consorzio di bonifica / Ente Titolo del lavoroin corso Consorzio di bonifica Adige Euganeo Aggiornamento del Piano di classifica

2018 Consorzio di bonifica Navarolo Piano di classifica per il riparto degli oneri

2018 Consorzio di bonifica Nord Sardegna Piano di classifica per il riparto degli oneri

2018 Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta Revisione del Piano di classifica

2017 Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po Piano di classifica per il riparto degli oneri

2016 Consorzio di bonifica Media Pianura Bergamasca Studio per la quantificazione degli indici tecnici del Piano di classifica, compren-sivo di una ricerca sulle precipitazioni di forte intensità e breve durata

2016 Consorzio di bonifica Media Pianura Bergamasca Studio del Piano di Classifica consortile vigente e di quello adottato e mai appli-cato e verifica della sostenibilità degli stessi in relazione alle nuove linee guida della Regione Lombardia

2014 Consorzio di bonifica della Piana di Venafro Piano di classifica per il riparto degli oneri

2012 Consorzio di bonifica Terre d’Apulia Piano di classifica per il riparto degli oneri

2012 Consorzio di bonifica Stornara e Tara Piano di classifica per il riparto degli oneri

2011 Consorzio di bonifica Acque Risorgive Estensione della convenzione per la redazione del piano di classifica consortile

2011 Consorzio di bonifica Adige Euganeo Piano di classifica per il riparto degli oneri

2011 Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta Piano di classifica per il riparto degli oneri

2011 Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta Analisi del perimetro di contribuenza

2011 Consorzio di bonifica Brenta Parere in merito alla assoggettabilità del territorio dei Comuni di Bassano del Grappa, Pove del Grappa, Romano di Ezzelino, Cassola e Rosà per la parte a monte della SS 47 Valsugana al contributo di bonifica anche alla luce della nuova Legge Regionale 8 maggio 2009 n. 12

2010 Consorzio di bonifica Tevere - Nera Elaborazione dati catastali per la prima applicazione del Piano di classifica

2010 Regione del Veneto - Direzione Regionale Agroambiente e Servizi per l'Agricoltura

Gruppo di lavoro per la definizione delle direttive per la redazione dei Piani di classifica. D.G.R. del 2 ottobre 2009 n. 3031

2009 Consorzio di bonifica della Media Pianura Bergamasca Piano di classifica per il riparto degli oneri di bonifica

2009 Consorzio di bonifica Tevere - Nera Piano di classifica per il riparto degli oneri

2008 Consorzio di bonifica della Valle del Ticino Piano di classifica per il riparto degli oneri di bonifica e della spesa imputata agli scarichi

2007 Consorzio di bonifica della Media Pianura Bergamasca Revisione del Piano di classifica per il riparto degli oneri di bonifica e degli oneri di irrigazione e Redazione del Piano di classifica della spesa imputata agli sca-richi

2007 Consorzio di bonifica Dese Sile Piano di classifica per il riparto degli oneri di irrigazione

2007 Consorzio di bonifica Medio Chiese - Comprensorio n° 13 Piano di classifica per il riparto degli oneri di bonifica, di irrigazione e della spesa imputata agli scarichi

2006 Consorzio di bonifica Adige Bacchiglione Applicazione del Piano di classifica per il riparto degli oneri imputati agli scarichi

2006 Consorzio di bonifica Muzza - Bassa Lodigiana Consulenza e supporto tecnico alla redazione del Piano di classifica per il ripar-to degli oneri di bonifica, degli oneri di irrigazione e della spesa imputata agli scarichi

2006 Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po Piano di classifica

2005 Consorzio del Chiese di bonifica di secondo grado Piano di classifica per la ripartizione delle spese da sostenere per il funziona-mento del Consorzio.

2004 Consorzio di bonifica Ombrone Pistoiese Bisenzio Piano di classifica degli scarichi

2004 Unione dei Consorzi di bonifica del Friuli Venezia Giulia Piano di classifica del Consorzio di bonifica Ledra Tagliamento

2004 Unione dei Consorzi di bonifica del Friuli Venezia Giulia Piano di classifica del Consorzio di bonifica Bassa Friulana

2004 Unione dei Consorzi di bonifica del Friuli Venezia Giulia Piano di classifica del Consorzio di bonifica Pianura Isontina

2004 Unione Regionale delle Bonifiche, delle Irrigazioni e dei Miglioramenti Fondiari per la Lombardia

Direttive per la redazione dei Piani di classifica dei Consorzi di bonifica della Regione Lombardia

2003 Consorzio di bonifica Medio Astico Bacchiglione Piano di classifica per il riparto degli oneri di irrigazione

Elenco non esaustivo dei Piani di classifica e di altre attività e consulenze connesse con il riparto delle spese consortili svolti dal Prof. Vincenzo Bixio e da Nordest Ingegneria.