piano di formazione triennale del … › wp-content › uploads › ...visto il piano nazionale per...

16
I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802 e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727 1 PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL PERSONALE DI ISTITUTO TRIENNIO 2019-2022 VISTO il comma n. 12 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, secondo il quale il PTOF deve contenere la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario; VISTO il comma n. 124 dell’art. 1 L. 107/15, che qualifica la formazione in servizio dei docenti di ruolo come “obbligatoria, permanente e strutturale”; VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove lo sviluppo professionale di tutti i docenti, per cui la scuola diventa ambiente di apprendimento continuo; VISTO altresì il richiamato comma n. 124 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n. 107, secondo il quale le attività di formazione sono definite dalle istituzioni scolastiche in coerenza con il PTOF, nonché coi risultati emersi dal Piano di miglioramento (di cui al D.P.R. n.80 del 28 marzo 2013- “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”), sulla base delle priorità nazionali indicate dal Piano nazionale di formazione adottato ogni tre anni dal MIUR; VISTO il comma n. 58 (“Piano nazionale per la scuola digitale”), lettera d, dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n. 107, che ha previsto la “formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti”; VISTA la nota MIUR prot. n. 2805 dell’11/12/2015 - Orientamenti per l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa - Piano di Formazione del Personale – Reti di scuole e collaborazioni esterne: “La Legge 107 contempla attività di formazione in servizio per tutto il personale”; VISTA la nota MIUR prot. n. 000035 del 07/01/2016 – Indicazioni e orientamenti per la definizione del Piano Triennale per la Formazione del Personale; VISTA la nota MIUR prot. n. 2915 del 15/09/2016 avente ad oggetto “Prime indicazioni per la progettazione delle attività di formazione destinate al personale scolastico”; CONSIDERATO che la formazione e l’aggiornamento fanno parte della funzione docente ( art. 24 C.C.N.L. 24.07.2003);

Upload: others

Post on 05-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

1

PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL PERSONALE DI ISTITUTO TRIENNIO 2019-2022

VISTO il comma n. 12 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, secondo il quale il PTOF deve

contenere la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario;

VISTO il comma n. 124 dell’art. 1 L. 107/15, che qualifica la formazione in servizio dei docenti di

ruolo come “obbligatoria, permanente e strutturale”; VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016,

che promuove lo sviluppo professionale di tutti i docenti, per cui la scuola diventa ambiente di apprendimento continuo;

VISTO altresì il richiamato comma n. 124 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n. 107, secondo il

quale le attività di formazione sono definite dalle istituzioni scolastiche in coerenza con il PTOF, nonché coi risultati emersi dal Piano di miglioramento (di cui al D.P.R. n.80 del 28 marzo 2013- “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”), sulla base delle priorità nazionali indicate dal Piano nazionale di formazione adottato ogni tre anni dal MIUR;

VISTO il comma n. 58 (“Piano nazionale per la scuola digitale”), lettera d, dell’art. 1 della Legge 13

luglio 2015, n. 107, che ha previsto la “formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti”;

VISTA la nota MIUR prot. n. 2805 dell’11/12/2015 - Orientamenti per l’elaborazione del Piano

Triennale dell’Offerta Formativa - Piano di Formazione del Personale – Reti di scuole e collaborazioni esterne: “La Legge 107 contempla attività di formazione in servizio per tutto il personale”;

VISTA la nota MIUR prot. n. 000035 del 07/01/2016 – Indicazioni e orientamenti per la definizione

del Piano Triennale per la Formazione del Personale; VISTA la nota MIUR prot. n. 2915 del 15/09/2016 avente ad oggetto “Prime indicazioni per la

progettazione delle attività di formazione destinate al personale scolastico”; CONSIDERATO che la formazione e l’aggiornamento fanno parte della funzione docente (art. 24

C.C.N.L. 24.07.2003);

Page 2: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

2

VISTI gli artt. dal 63 al 71 del CCNL 29.11.2007, recanti disposizioni per l’attività di aggiornamento e formazione dei docenti, che contemplano la formazione in servizio del personale e la predisposizione del piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate al personale docente e al personale ATA;

VISTO il Dossier MIUR “Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio” del 17 aprile

2018; CONSIDERATO che, in base all’art. 1, commi 70 -71-72-74 della legge 107/2015, le scuole, sono

organizzate in Ambiti Territoriali e costituiscono Reti di Ambito e di Scopo, realtà scolastica nella quale viene progettata e organizzata la formazione dei docenti e del personale, tenendo conto delle esigenze delle singole scuole;

VISTA la collocazione dell’Istituto Euclide-Caracciolo nell’Ambito Bari 1; TENUTO CONTO che la legge 107/2015 nei commi 121 e 122 istituisce la Carta elettronica per

l’aggiornamento e la formazione liberamente affidata all’iniziativa del singolo docente di ruolo di ogni ordine e grado;

CONSIDERATO che il Piano triennale di Formazione rispecchia le finalità educative del Piano

Triennale dell’Offerta formativa dell’Istituto, il RAV e il Piano di Miglioramento e deve essere coerente e funzionale con essi;

TENUTO CONTO degli esiti dell’autovalutazione di Istituto indicati nel Rapporto di Autovalutazione

(RAV), nonché delle piste di miglioramento sviluppate nel Piano di Miglioramento; ESAMINATE le necessità di formazione emerse e le conseguenti aree di interesse;

È PREDISPOSTO IL SEGUENTE

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PER GLI ANNI 2019/2020,

2020/2021, 2021/2022.

Principi di riferimento

La formazione in servizio costituisce una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dell’offerta formativa, una leva per perseguire con successo gli obiettivi di sviluppo della scuola e garantire ai nostri studenti il conseguimento di standard di apprendimento adeguati ai livelli nazionali. Il CCNL/2016-2018 ribadisce che la formazione e l’aggiornamento fanno parte delle attività funzionali in attuazione delle delibere degli organi collegiali e, alla luce del comma 124 della legge 107/2015, divengono rilevanti nella rendicontazione sociale per garantire all’utenza un’offerta

Page 3: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

3

formativa di qualità ed inclusiva. Infatti la formazione continua diviene funzionale alla progettazione di interventi didattici personalizzati, elemento fondante della professionalità del docente che, attraverso la gestione di metodologie didattiche innovative, riesce ad individuare strumenti adeguati alle esigenze di ciascuno studente. E’ essenziale, quindi, garantire durante tutto il percorso scolastico l’acquisizione di competenze coerenti con i profili specifici caratterizzanti i diversi indirizzi dell’Istituto. Lo scopo è fornire ai nostri studenti gli strumenti necessari affinché ciascuno sia in grado di affrontare gli studi universitari e/o di essere adeguatamente preparato all’ingresso nel mondo del lavoro. Per garantire un’offerta formativa di Istituto qualificata, il docente deve possedere non solo competenze in ambito culturale, disciplinare e didattico-metodologico, ma anche competenze organizzative e relazionali, per instaurare rapporti efficaci sia all’interno della scuola che tra reti di scuole. La cura della formazione attraverso la ricerca didattica, la documentazione e, soprattutto, la riflessione sulle pratiche didattiche che passi attraverso un’adeguata valutazione degli esiti formativi degli studenti, consentirà di promuovere le più opportune azioni di miglioramento secondo la logica del “Kaizen”. Il Piano Nazionale per la formazione sistematizza la formazione in servizio per lo sviluppo professionale dei docenti e di tutto il personale della scuola, come richiesto dalla legge 107, commi 121-125, armonizzando, attraverso una pluralità di interventi, azioni formative che lasciano spazio alla libera iniziativa dei docenti, interventi di formazione pianificati a livello di Istituto, e azioni formative garantite dal MIUR al fine di arricchire il bagaglio di competenze, migliorare la qualità dell’insegnamento e valorizzare la professionalità e il merito. Il Piano Triennale di formazione e aggiornamento del personale docente è finalizzato all’acquisizione di competenze per l'attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze dell’Offerta Formativa Triennale. Le priorità di formazione che la scuola intende adottare riflettono le Priorità, i Traguardi individuati nel RAV, i relativi Obiettivi di processo e il Piano di Miglioramento. L’Istituto ha, da tempo, organizzato - sia singolarmente che in Rete con altre scuole - corsi di formazione del personale docente e ha previsto la possibilità di svolgere attività individuali di formazione, scelte liberamente ma in aderenza al RAV, al Piano di Miglioramento e alle necessità formative individuate. Si riconosce e si incentiva, infatti, la libera iniziativa dei docenti, da “ricondurre comunque a una dimensione professionale utile ad arricchire le competenze degli insegnanti e quindi la qualità dell’insegnamento” così come previsto dalla nota MIUR prot. n. 000035 del 07/01/2016 "Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale", con cui il Ministero individuava, quale attori della formazione, il MIUR in tutte le sue articolazioni territoriali, e definiva la politica formativa di Istituto e di territorio, fondata sulla dimensione rete di scuole, e incentrata sui seguenti temi strategici:

l’inclusione, la disabilità, l’integrazione, le competenze di cittadinanza globale;

Page 4: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

4

il potenziamento delle competenze di base, con particolare riferimento alla lettura e alla comprensione e al metodo di studio, alle competenze logico-argomentative degli studenti e alle competenze matematiche;

le competenze linguistiche;

le competenze digitali e per l’innovazione didattica e metodologica;

la valutazione;

l’alternanza scuola-lavoro (oggi PCTO) e l’imprenditorialità.

Il ruolo del docente nella pianificazione e realizzazione di un progetto efficace di innovazione strutturale e curricolare del sistema scolastico è fondamentale, così come la sua partecipazione e condivisione. Valorizzare il lavoro docente e l'ambiente scolastico come risorsa per la didattica, significa favorire la comunicazione tra docenti, diffondere la conoscenza di significative pratiche didattiche, con scambio di esperienze e pianificazione dei programmi di intervento per giungere, infine, alla valutazione promozionale del progetto formativo proposto collegialmente. In sostanza, ciò significa trasformare la nostra scuola in Laboratori di Sviluppo Professionale per tutto il personale. Il Piano di Formazione e Aggiornamento rappresenta un supporto utile al raggiungimento di obiettivi trasversali attinenti la qualità delle risorse umane e costituisce un’azione tendente a migliorare il clima nell’organizzazione, per creare condizioni favorevoli al raggiungimento degli obiettivi del PTOF oltre che un’occasione per attuare attività di confronto, di ricerca e sperimentazione previste dall’Autonomia, realizzando la c.d. comunità di pratica. Il Collegio dei Docenti di questo Istituto riconosce l’aggiornamento, sia individuale che collegiale, come elemento irrinunciabile e qualificante della funzione docente, funzionale alla promozione dell’efficacia del sistema scolastico e della qualità dell’offerta formativa, inteso come un processo sistematico e progressivo di sviluppo e consolidamento delle competenze. La formazione e l’aggiornamento in servizio sono elementi imprescindibili del processo di:

costruzione dell’identità dell’Istituzione scolastica;

innalzamento della qualità della proposta formativa;

valorizzazione professionale.

Nella pianificazione delle proposte formative l’organo collegiale ha tenuto conto delle priorità nazionali indicate nel Piano Nazionale della Formazione adottato ogni tre anni con Decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dei risultati emersi dal Rapporto di autovalutazione (RAV), degli esiti formativi registrati dagli studenti, del confronto in seno agli organi collegiali, aperto anche alle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio. Si riportano di seguito le priorità per la formazione dei docenti per l’a.s. 2019/2020 come esplicitate nella Nota MIUR 49062 del 28/11/2019 che testualmente prevede:

Page 5: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

5

“Per ciò che concerne le iniziative di formazione in servizio dei docenti a carattere nazionale, anche a seguito delle innovazioni normative in corso di attuazione, gli USR, con il coinvolgimento delle scuole polo per la formazione dovranno realizzare percorsi formativi rivolti a:

a) educazione civica con particolare riguardo alla conoscenza della Costituzione e alla cultura della sostenibilità (Legge 92/2019);

b) discipline scientifico-tecnologiche (STEM); c) nuova organizzazione didattica dell’istruzione professionale (D.I. 92/2018); d) modalità e procedure della valutazione formativa e sistema degli Esami di Stato (D.lgs.

62/2017); e) realizzazione del sistema educativo integrato dalla nascita fino ai 6 anni (D.lgs. 65/2017); f) linee guida per i percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (D.M.774/2019) g) contrasto alla dispersione e all’insuccesso formativo; h) obblighi in materia di sicurezza e adempimenti della Pubblica Amministrazione (privacy, i) trasparenza, ecc.).

Questa Amministrazione si riserva di individuare ulteriori nuclei tematici prioritari in sede di definizione del Piano Nazionale Triennale di Formazione (2019-2022) e richiama tra le azioni di interesse prioritario anche:

a) l’inclusione degli alunni con Bes, DSA e disabilità (D.Lgs. 66/2017 e 96/2019); b) il Piano nazionale Scuola Digitale, con particolare riferimento alla cittadinanza digitale. c) Per queste ultime aree tematiche sono in corso di assegnazione specifiche risorse dedicate

che dovranno essere adeguatamente considerate in sede di programmazione coordinate delle iniziative”.

Questo Piano di Aggiornamento e Formazione per il Triennio 2019/2022, predisposto sulla base delle linee di indirizzo della DS proposte al Collegio Docenti, vuole offrire ai docenti e al personale ATA una vasta gamma di opportunità, anche con accordi di rete sul territorio. Tenendo in considerazione la delibera dell’organo Collegiale riunito in data 19/12/2019, con cui si sono individuate le seguenti macroaree:

lingua inglese finalizzata al conseguimento della certificazione minima B2;

formazione specifica su sostegno;

nuove metodologie didattiche, in cui rientra la richiesta formativa per l’utilizzo di tecnologie didattiche avanzate;

si delineano le seguenti finalità e obiettivi.

Finalità:

garantire attività di formazione e aggiornamento quale diritto del personale docente e ATA;

sostenere l’ampliamento e la diffusione dell’innovazione didattico-metodologica;

migliorare la scuola, garantendo un servizio di qualità;

Page 6: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

6

migliorare la qualità dell' insegnamento;

favorire il sistema formativo integrato sul territorio mediante la costituzione di reti, partenariati, accordi di programma, protocolli d’intesa;

garantire la crescita professionale di tutto il personale e favorire l'autoaggiornamento;

attuare le direttive MIUR in merito ad aggiornamento e formazione;

promuovere azioni funzionali allo sviluppo della cultura della sicurezza;

porre in essere iniziative di formazione ed aggiornamento in linea con gli obiettivi prefissati nel Rapporto di Autovalutazione d’Istituto, e tenuto conto delle priorità (con conseguenti obiettivi di processo) individuate nel RAV.

Obiettivi:

sviluppare e potenziare in tutte le componenti la padronanza degli strumenti informatici e di specifici software per la didattica e/o per l’organizzazione dei servizi amministrativi;

sviluppare competenze in lingua inglese finalizzate al conseguimento della certificazione B2;

formare e aggiornare i docenti su aree tematiche di maggiore interesse per una maggiore efficacia dell’azione educativa (BES DSA DA – didattica delle discipline – metodologie dei linguaggi espressivi, etc.);

acquisire padronanza delle nuove metodologie didattiche;

formare tutte le componenti a individuare possibili fonti di rischio e a fronteggiare situazioni di pericolo.

Si precisa che essendo l’Istituto dotato di laboratori di simulazione sala macchine, così come previsto dall’IMO model course 6.09 e 6.10, si pianifica un corso per la formazione e certificazione all’utilizzo di tale laboratorio. Tutto ciò premesso sono comprese nel piano di formazione annuale dell’Istituto le seguenti tipologie di attività formative:

a) i corsi di formazione organizzati da MIUR e USR per rispondere a specifiche esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o metodologico decise dall’Amministrazione;

b) i corsi proposti dal MIUR, Ufficio Scolastico Regionale, Enti e associazioni professionali, accreditati presso il Ministero, organizzati dalle Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce se coerenti con gli obiettivi sopra enunciati;

c) i corsi organizzati dalla scuola polo (IISS Marco Polo) dell’ambito di appartenenza Bari 1, se rispondenti ai bisogni formativi dei propri docenti e al Piano di Formazione d’Istituto deliberato dal proprio Collegio dei docenti;

d) gli interventi formativi, sia in autoaggiornamento sia in presenza di tutor esterni o interni, autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di Istituto previsti dal PTOF;

Page 7: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

7

e) gli interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (Decreto Legislativo 81/2008);

f) gli interventi formativi diretti a tutto il personale in servizio riguardanti la normativa sulla privacy e l’impatto del GDPR nella realtà scolastica.

Per garantire l’efficacia nei processi di crescita professionale e l’efficienza del servizio scolastico offerto, il Collegio dei Docenti favorisce iniziative che fanno ricorso alla formazione on-line e all’autoformazione. Le tematiche saranno inerenti ai bisogni rilevati, in coerenza con le specifiche esigenze dell'Istituzione scolastica e dei docenti. Il Piano porrà particolare attenzione alle seguenti tematiche, riferite alle macro-aree della formazione: COMPETENZE DI SISTEMA

Autonomia didattica e organizzativa

Valutazione e miglioramento

Didattica per competenze e innovazione metodologica COMPETENZE PER IL 21°SECOLO

Lingue straniere

Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

Scuola e lavoro COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

Inclusione e disabilità

Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

PERSONALE DOCENTE

Formazione METODOLOGIE E STRATEGIE PER BES

moduli formativi relativi a BES, DSA, DA e sugli ausili tecnologici applicati alla disabilità.

Formazione su SPECIFICHE TEMATICHE legate all’Offerta Formativa

percorsi di formazione e aggiornamento nell’ambito dell’educazione alla legalità;

prevenzione, negli alunni, di comportamenti a rischio (abuso di alcol o sostanze psicotrope, disordini alimentari, etc.);

formazione specifica per i docenti neo-immessi in ruolo (ivi comprese attività di accompagnamento e tutoraggio nella didattica e negli aspetti organizzativi e di compilazione di documenti, di iscrizione e tutoraggio su piattaforme di formazione, etc.);

tutte le iniziative di FORMAZIONE promosse dal MIUR, dall'USR Puglia e tutte le iniziative riconosciute ed autorizzate dal MIUR.

Page 8: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

8

Formazione digitale - ICT (PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE)

didattica e nuove tecnologi;

utilizzo del Registro Elettronico;

utilizzo della piattaforma Moodle e delle piattaforme per le classi virtuali;

utilizzo dei dispositivi mobili e metodologia del BYOD;

le competenze digitali del personale docente (Piano nazionale scuola digitale - PNSD). Formazione specifica per AMBITI DISCIPLINARI

Percorsi di formazione ed aggiornamento in ambito disciplinare (programmazione e didattica per competenze, approcci didattici innovativi, metodologie laboratoriali, attuazione PCTO, conseguimento competenze necessarie per conseguimento in lingua inglese certificazione B2, etc.);

Aggiornamento/formazione per il nuovo Esame di Stato.

Formazione AUTONOMIA SCOLASTICA E ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Procedimenti amministrativi;

Normativa Privacy a scuola. Formazione VALUTAZIONE E DEL MIGLIORAMENTO

approfondimenti su valutazione d’Istituto, Piani di Miglioramento, Piano Triennale Offerta Formativa;

formazione per l’innovazione didattico-metodologica.

Formazione SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

interventi formativi nell’ambito dell’aggiornamento sulla Sicurezza nelle scuole (obbligo di aggiornamento, attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sui luoghi di lavoro, con modalità ed organizzazione a cura di figura preposta);

formazione HACCP (con modalità ed organizzazione a cura di figura preposta);

Corsi BLS-D (Basic Life Support – Defibrillatore) da realizzare nell’ambito di specifici Protocolli d’Intesa;

Primo soccorso D. Lgs. 81/08;

Addetto antincendio D. Lgs. 81/08;

Formazione di base e specifica sulla sicurezza di cui all’Accordo Stato-Regioni D.Lgs. 81/08;

Disostruzione delle vie aeree;

Assistenza alla persona.

Page 9: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

9

PERSONALE ATA

Formazione AUTONOMIA SCOLASTICA E ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Procedimenti amministrativi;

Normativa Privacy a scuola.

Formazione SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

interventi formativi nell’ambito dell’aggiornamento sulla Sicurezza nelle scuole (obbligo di aggiornamento, attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sui luoghi di lavoro, con modalità ed organizzazione a cura di figura preposta);

formazione HACCP (con modalità ed organizzazione a cura di figura preposta);

Corsi BLS-D (Basic Life Support – Defibrillatore) da realizzare nell’ambito di specifici Protocolli d’Intesa;

Primo soccorso D. Lgs. 81/08;

Addetto antincendio D. Lgs. 81/08;

Formazione di base e specifica sulla sicurezza di cui all’Accordo Stato-Regioni D. Lgs. 81/08

Disostruzione delle vie aeree;

Assistenza alla persona.

Formazione digitale - ICT (Piano Nazionale Scuola Digitale)

l’innovazione digitale nell’amministrazione (Piano nazionale scuola digitale - PNSD)

utilizzo del Registro Elettronico;

Segreteria digitale e dematerializzazione;

Training su prodotti informatici in uso negli Uffici.

I corsi potranno essere tenuti anche in modalità blended (in presenza e on line). Tutte le iniziative e le proposte che perverranno dal MIUR, e le iniziative provenienti da altre istituzioni (Università, scuole e reti di scuole, Enti locali, Enti, Federazioni Sportive, Associazioni, etc.), idonee ad un arricchimento professionale, saranno oggetto di valutazione e diffusione tra il personale della scuola. Il piano di formazione e aggiornamento dell’Istituto prevede (previa autorizzazione) la libera adesione dei docenti, del personale amministrativo, dei collaboratori scolastici a corsi ed iniziative di formazione organizzati da altre istituzioni scolastiche, enti ed associazioni accreditati. La Dirigente d’Istituto potrà curare, altresì, incontri di sviluppo professionale in tema di innovazioni emergenti; i docenti, individualmente o in gruppo, potranno intraprendere iniziative di autoaggiornamento, in coerenza con la mission dell'Istituto, e previa autorizzazione.

Page 10: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

10

La realizzazione di qualsiasi iniziativa di formazione ed aggiornamento docenti e personale ATA è comunque subordinata alla disponibilità di risorse finanziarie dell’Istituzione scolastica.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA FORMAZIONE E DELLA RICADUTA NELL’ATTIVITA’ CURRICULARE. Secondo quanto previsto dalla Nota MIUR 49062 del 28/11/2019 le iniziative formative di carattere nazionale sono coordinate dagli USR attraverso il coinvolgimento diretto delle scuole polo per la formazione ed i percorsi formativi, rivolti ai docenti dell’area territoriale di riferimento, risponderanno ad esigenze di approfondimento di temi segnalati come prioritari a livello nazionale e potranno essere rivolte a gruppi delimitati di insegnanti individuati come figure di facilitatori della formazione (tutor, coordinatori, referenti); pertanto da parte di questi ultimi dovrà avvenire un’azione di diffusione dell’esperienza formativa all’interno delle scuole. Per ciascuna attività formativa i docenti partecipanti ad attività esterne all’Istituto metteranno a disposizione dei colleghi il materiale prodotto o distribuito durante il corso. Per le iniziative di formazione la verifica di efficacia avviene anche attraverso la realizzazione di materiali inerenti allo specifico corso o alla dimostrazione del possesso di competenze documentate sul campo. La D.S. accerta l’avvenuta formazione mediante “Attestato di partecipazione” o “Diploma di competenze acquisite” rilasciato dall’Ente formatore. La formazione deve essere certificata, cioè erogata da un soggetto accreditato dal MIUR. Tutte le scuole statali e le Università sono automaticamente soggetti accreditati. Tutti gli altri devono riportare in calce agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che conferisce loro l’accreditamento. Il presente Piano può essere successivamente integrato con altre iniziative di formazione di volta in volta proposte a livello europeo, nazionale, regionale e provinciale, cui l’Istituto aderisce.

Page 11: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

11

NOTA INFORMATIVA

La Legge 107/2015 del 13 luglio 2015 ha valorizzato la formazione dei docenti, definendola obbligatoria, permanente e strutturale (comma 124 dell’art.1 della L 107/2015). Ogni scuola a tal fine deve dotarsi di un Piano di aggiornamento e formazione che definisce le attività di formazione dei docenti e del personale della scuola in coerenza con il piano triennale dell’offerta formativa e con i risultati dei Piani di miglioramento, sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano Nazionale per la formazione dei docenti, che viene emanato ogni 3 anni dal MIUR. L’art. 282 T.U. sancisce che l’aggiornamento è un diritto-dovere del personale ispettivo, direttivo e docente. Nella nota n. 25134 del 01/06/2017 il Miur ha chiarito che non esiste un numero di ore obbligatorie a cui si deve far rifermento e che l’obbligatorietà non consiste nelle ore da svolgere ma nel rispetto del contenuto del Piano: “……Si ricorda che le azioni formative per gli insegnanti di ogni istituto sono inserite nel Piano formativo d’istituto che è parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta formativa, in coerenza con le scelte del Collegio Docenti che lo elabora sulla base degli indirizzi del dirigente scolastico. L’obbligatorietà, come già chiarito nella sopra citata nota n.9684 della DGPER, non si traduce automaticamente in un numero di ore da svolgere ogni anno, ma nel rispetto del contenuto del piano. Quindi le istituzioni scolastiche possono, in coerenza con le scelte del Collegio dei docenti, modulare e quantificare l’impegno in relazione alla tipologia delle attività previste.” Spetta quindi al Collegio docenti definire il Piano di formazione e deliberare contenuti, modalità, procedure di svolgimento e criteri di partecipazione alla formazione, considerando anche esigenze individuali e orari di servizio dei docenti. Si dà spazio quindi ad una maggiore autonomia delle istituzioni scolastiche, che possono così progettare la formazione docenti in base alle esigenze formative degli stessi e pianificare gli aspetti organizzativi e gestionali delle attività di formazione dei docenti, sempre nel rispetto dei contenuti del Piano di formazione e anche sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, emanato ogni tre anni dal Ministro dell’Istruzione. Inoltre è importante chiarire che la formazione dei docenti diventa obbligatoria solo nel caso sia lo stesso Collegio dei docenti a richiederla e a votarla: il Piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate ai docenti è deliberato dal Collegio dei docenti coerentemente con gli obiettivi e i tempi del Piano dell’Offerta Formativa. Perciò solo se il Collegio docenti delibera un corso di formazione, esso diventerà obbligatorio per il personale docente. Occorre specificare che ciascun docente può a sua discrezione partecipare a attività e corsi di formazione e aggiornamento, sia nell’ambito di iniziative già previste e organizzate dall’istituto scolastico, sia nell’ambito di iniziative personali di partecipazione a percorsi formativi realizzati da soggetti accreditati dal MIUR.

Page 12: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

12

La libertà di formarsi è un diritto del docente, una libera scelta che può essere efficacemente praticata anche grazie all’ampio ventaglio di occasioni e iniziative di formazione e aggiornamento che toccano diversi argomenti, favorendo, dunque, l’arricchimento personale e professionale dell’insegnante e il miglioramento dell’attività didattica nel lavoro in classe e con gli altri docenti. È al Collegio dei Docenti che spetta il compito di approvare un piano di formazione nel rispetto del PTOF e tenendo conto delle esigenze formative dei docenti, in modo da poter pianificare gli aspetti organizzativi e gestionali delle attività di formazione dei docenti. La formazione, per come è scritto nel comma 124 dell’art. 1 della legge 107, non ha vincoli di ore annuali e deve essere svolta durante il servizio dei docenti. Pertanto, l’obbligatorietà della formazione è strettamente legata al servizio orario dei docenti e non deve rappresentare un aggravio di orario, oltre quello previsto dal contratto. Il docente è tenuto a partecipare alla formazione solo ed esclusivamente se questa è stata deliberata dal Collegio; la mancata partecipazione costituisce inadempimento agli obblighi di servizio. Ogni docente è libero di scegliere il corso di formazione da seguire sia nell’ambito di iniziative già previste e organizzate dall’istituto scolastico sia presso Enti accreditati dal MIUR, a condizione che tale formazione sia coerente con gli indirizzi e gli obiettivi prefissati dal piano approvato. Il docente può anche decidere di aggiornarsi autonomamente mediante autocertificazione delle ore impiegate per lo studio di libri, materiale on line, articoli di quotidiani, fonti normative, riviste specializzate, potendo richiedere tuttavia tale riconoscimento informale ai fini del piano di aggiornamento e formazione approvato dall'istituto secondo criteri individuati e indicati nel piano stesso. Tutti i docenti possono fruire del permesso di 5 giorni nel corso dell'anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l'esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici. Per usufruire di tale permesso non vi è l’obbligo di seguire solo corsi organizzati dall’Amministrazione, ma è necessario fornire gli estremi del corso/convegno a cui si intende partecipare. Il nuovo Contratto (CCNL 2016/18) non ha introdotto nessuna novità in merito alle ore da svolgere e all'obbligatorietà della formazione dei docenti, per cui le ore che vengono dedicate alla formazione rientrano nelle ore funzionali all’insegnamento, nello specifico le ore previste dall’articolo 29 del CCNL 2007 il quale prevede l’utilizzo di 40 ore complessive annuali, oltre la didattica frontale, di norma utilizzate per attività collegali, di programmazione, di verifica e informazione alla famiglia. E’ nell’articolo 29 che si colloca la declinazione di tutte le attività caratterizzanti la funzione professionale docente costituita da ogni impegno inerente alla sua funzione come previsto dai diversi ordinamenti scolastici.

Page 13: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

13

Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere. È all’interno delle attività al comma 2 lettera a ) e b) dello stesso articolo che si va a collocare il possibile impegno derivante dall’obbligo formativo (obbligo giuridico). Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti costituite da:

a. partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue;

b. la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue. Il contratto collettivo nazionale di lavoro stabilisce inoltre che la funzione docente:

si fonda sui principi di autonomia culturale e professionale;

realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici;

si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio.

Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica, l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica. Ogni attività di formazione può essere realizzata nel rispetto delle richiamate norme. Ogni ora di lavoro, in presenza, a distanza, spesa per la riflessione professionale, il confronto, la documentazione e la ricerca, che ecceda la quota sopra richiamata ( 40 ore di attività funzionali), determina il riconoscimento economico per il maggiore impegno professionale profuso comprese quelle spese in attività di formazione.

Page 14: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

14

A tale fine deve essere destinato l’uso delle risorse che la legge 107 ha messo a disposizione a partire dal 2016 per sostenere la qualificazione professionale dei docenti e di tutto il personale scolastico. Da tutto ciò scaturiscono le azioni possibili per il Collegio volte ad operare una ricognizione dei bisogni formativi e delle opportunità formative presenti sul territorio, una predisposizione, in relazione al piano triennale di formazione, di una proposta di integrazione delle attività formative da approvare, nel caso ne rilevi la necessità in base a nuovi bisogni formativi emersi. Il collegio approva la proposta in coerenza con il Piano triennale dell’offerta formativa della scuola e con il piano di miglioramento. Prima dell’approvazione verifica la compatibilità della proposta con i principi richiamati dalle lettere a) e b) comma 3 dell’articolo 29 del CCNL. Allorquando il collegio decida di superare di un tot numero di ore questo coefficiente, viene demandata alla contrattazione d’istituto la definizione di un corrispettivo economico per le ore eccedenti l’obbligo. Da ultimo la Nota MIUR 49062 del 28/11/2019 ha ulteriormente ribadito che al fine di garantire la diffusione di nuove metodologie di formazione, il Piano di formazione d'istituto potrà comprendere anche iniziative di autoformazione, di formazione tra pari, di ricerca ed innovazione didattica, di ricerca-azione, di attività laboratoriali, di gruppi di approfondimento e miglioramento. Pertanto al fine di qualificare e riconoscere l’impegno del docente nelle iniziative di formazione le scuole possono articolare le attività proposte in Unità Formative. L’Unità formativa rappresenta l’unità di misura di una «buona formazione» e va concepita, quindi, come segmento di formazione avente requisiti minimi necessari ai fini della costruzione di competenze. Ogni Unità Formativa dovrà indicare la struttura di massima di ogni percorso formativo, nonché le conoscenze, le abilità e le competenze, riconoscibili e identificabili come aspetti della professionalità docente e risultato atteso del processo formativo. Per quanto non ci siano imperativi sul numero di ore di formazione che ciascun docente dovrà svolgere, per definire la consistenza oraria delle unità formative è possibile fare riferimento a standard già esistenti, come i Crediti Formativi Universitari (CFU), laddove ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro, che possono includere diverse attività. Il percorso formativo, infatti, potrà essere costituito non solo dalle attività in presenza, ma da tutti quei momenti che contribuiscono allo sviluppo delle competenze professionali e che possono comprendere: formazione in presenza e a distanza, sperimentazione didattica documentata e

Page 15: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

15

ricerca/azione, lavoro in rete, approfondimento collegiale e personale, documentazione e forme di rendicontazione con ricaduta nella scuola, progettazione ecc. Le scuole riconoscono come Unità Formative la partecipazione a iniziative promosse direttamente dalla scuola, dalle reti di scuole, dall'Amministrazione e quelle liberamente scelte dai docenti, purché coerenti con il Piano di formazione della scuola. L'attestazione è rilasciata dai soggetti che promuovono ed erogano la formazione, ivi comprese le strutture formative accreditate dal MIUR, secondo quanto previsto dalla Direttiva 176/2016. È punto qualificante della progettazione il coinvolgimento di associazioni disciplinari e professionali, università e soggetti che a vario titolo erogano formazione e che siano promotori di didattiche innovative e partecipate, se coerente con il piano delle scuole o delle reti. Per quanto detto si allega modello di attestato di conseguimento di unità formativa scolastica.

Page 16: PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DEL … › wp-content › uploads › ...VISTO il Piano Nazionale per la Formazione 2016-2019, di cui al D.M. n. 797 del 19 ottobre 2016, che promuove

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F. 93491290727

16

ATTESTATO DI CONSEGUIMENTO DI

UNITÀ FORMATIVA SCOLASTICA

VISTA la legge 107/2015 che, all’art.1 comma 124, definisce la formazione in servizio dei docenti

di ruolo “obbligatoria, permanente e strutturale”; VISTA la nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 recante “Indicazioni e orientamenti per la definizione

del piano triennale per la formazione del personale”; VISTA la nota MIUR DIPT2915 del 15-09-2016 recante “Prime indicazioni per la progettazione delle

attività di formazione destinate al personale scolastico”; VISTO il D.M. 797 del 19 ottobre 2016 recante il “Piano Nazionale di Formazione Docenti 2016/

2019” e specificatamente il capitolo 6 che prevede che le attività formative siano articolate in Unità Formative;

VISTA la nota MIURDIPT3373 del 01-12-2016 recante “Piano per la formazione dei docenti-Trasmissione del DM 797 del 19 ottobre 2016.”

CONSIDERATE le azioni di formazione della Scuola;

SI ATTESTA CHE

il docente _____________________________________ in servizio presso l’Istituto

________________________________ classe di concorso _____________ disciplina

_________________________________ ha partecipato al percorso formativo

“_______________________________________________________________________________” (titolo)

Il tema trattato è contemplato nell’ambito delle priorità indicate nel Piano Nazionale di Formazione e ha previsto:

N. ……..…….. ore di formazione in presenza;

N. ……………… ore di sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione;

N. ………………. ore di lavoro in rete;

N……………….. ore di approfondimento personale e/o collegiale;

N……………….. ore di documentazione e di restituzione/rendicontazione con ricaduta nell’Istituto;

N……………….. ore di progettazione.

Le attività sono state realizzate dal _________________ al ___________________ e sono state svolte

complessivamente n. _____________ore.

lì_________, ____________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO