piano di studi personalizzato · obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno...

34
PIANO di STUDI PERSONALIZZATO SETTORE: AUTOMAZIONE Classe: IV Nome e cognome Francesca Mazzoni formatore: Area: x Culturale Tecnico professionale Insegnamento: MARKETING Obiettivi traguardo Competenza di riferimento Obiettivo 1: STRUTTURA AZIENDALE: Capire il settore, e D(q) l’organizzazione di un’azienda e l’organigramma; saper rappresentare in powerpoint l’organigramma della struttura di un’azienda. Obiettivo 2: SELF MARKETING: saper fare una autopresentazione di A(q) se stessi in formato scritto e orale promuovere se stessi come un brand: analisi costruzione del curriculum e della presentazione di se stessi. Obiettivo 3: STRATEGIA, OPERATIVITÀ: saper fare uno scouting cioè D(q) un analisi di mercato della situazione della spendibilità del curriculum, capire le tipologie aziendali. Contenuti e metodi Il corso prevede lezioni frontali esercitazioni in classe, sia di gruppo, sia individuali. Obiettivo 1: Capire il settore, e l’organizzazione di un’azienda e l’organigramma; si effettuerà l’analisi “dell’azienda Galdus”: rappresentazione in powerpoint dell’organigramma e della struttura, i ragazzi lavoreranno ed elaboreranno i file in gruppo. Obiettivo 2: Nella seconda parte si propone un programma di come promuovere se stessi (self marketing). Presentare se stessi: gli allievi prepareranno un curriculum e una autopresentazione, preparata in aula e con degli esercizi a casa, e dovranno essere in grado di esporla davanti alla classe; prepareranno anche un video curriculum. Obiettivo 3: strategia di come presentare il proprio curriculum alle aziende, alle società di selezione e alle agenzie interinali. In classe si effettueranno simulazioni di ricerche di lavoro e simulazioni di colloquio CFP Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 1 di 3

Upload: others

Post on 16-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: AUTOMAZIONE Classe: IV

Nome e cognome Francesca Mazzoni

formatore:

Area: x Culturale Tecnico professionale

Insegnamento: MARKETING

Obiettivi traguardo Competenza di riferimento

Obiettivo 1: STRUTTURA AZIENDALE: Capire il settore, e D(q)

l’organizzazione di un’azienda e l’organigramma; saper

rappresentare in powerpoint l’organigramma della struttura di

un’azienda.

Obiettivo 2: SELF MARKETING: saper fare una autopresentazione di A(q)

se stessi in formato scritto e orale promuovere se stessi come un

brand: analisi costruzione del curriculum e della presentazione di se

stessi.

Obiettivo 3: STRATEGIA, OPERATIVITÀ: saper fare uno scouting cioè D(q)

un analisi di mercato della situazione della spendibilità del curriculum,

capire le tipologie aziendali.

Contenuti e metodi

Il corso prevede lezioni frontali esercitazioni in classe, sia di gruppo, sia individuali.

Obiettivo 1: Capire il settore, e l’organizzazione di un’azienda e l’organigramma; si effettuerà

l’analisi “dell’azienda Galdus”: rappresentazione in powerpoint dell’organigramma e della struttura, i ragazzi lavoreranno ed elaboreranno i file in gruppo.

Obiettivo 2: Nella seconda parte si propone un programma di come promuovere se stessi (self

marketing). Presentare se stessi: gli allievi prepareranno un curriculum e una autopresentazione,

preparata in aula e con degli esercizi a casa, e dovranno essere in grado di esporla davanti alla

classe; prepareranno anche un video curriculum.

Obiettivo 3: strategia di come presentare il proprio curriculum alle aziende, alle società di

selezione e alle agenzie interinali. In classe si effettueranno simulazioni di ricerche di lavoro e

simulazioni di colloquio

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 1 di 3

Page 2: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

All’inizio di ogni lezione si effettueranno domande per il recupero dei contenuti della volta precedente con eventuale valutazione, raccolta/controllo/verifica dei lavori assegnati nella lezione precedente

Il corso prevede per l’obiettivo 1 prova pratica utilizzando powerpoint.

Per l’obiettivo 1 gli allievi divisi in gruppo dovranno creare il powerpoint della Galdus dovranno creare 4 slide e si otterrà la sufficienza se almeno 2 slide risulteranno corrette

Obiettivo 2 per il raggiungimento della sufficienza dovranno superare due prove ed avere la sufficienza in entrambe: nella prima saranno interrogati e dovranno essere in grado di esporre la propria autopresentazione che dovrà durare almeno 1 minuto; nella seconda parte dovranno creare un video curricuum della durata di almeno 3 minuti.

Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte che saranno consegnate in classe sulle tematiche della ricerca del lavoro e sul colloquio.

All’inizio di ogni lezione ci sarà la correzione dei compiti assegnati e sarà data una valutazione 0/1, 0 se non consegnati o se consegnati in ritardo o se consegnati in maniera parziale.

Comportamento professionale:

Riguarda gli eventuali compiti a casa, la tenuta del materiale e la condotta tenuta in aula si

applicherà un sistema di valutazione di tipo “binario” con valutazione “1” nel caso di

valutazione positiva e “0” in caso di valutazione negativa. La somma delle valutazioni

sul comportamento professionale hanno influenza sul voto finale dell’ insegnamento

potendone determinare, in casi gravi, anche l’ insufficienza.

Materiale per gli allievi

I materiali forniti agli allievi includono:

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 2 di 3

Page 3: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

Slide condivise e spiegate in aula

Dispense per come cercare lavoro e per come creare un curriculum

Schede da svolgere in classe per la preparazione al colloquio

Esercitazioni in aula di gruppo ed individuali

Nome e cognome compilatore: ______Francesca Mazzoni_____

Data di compilazione: ____________________________

Page 4: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PSP Classe: IV INFO

Formatore: MARIO CRISPO Area: TECNICA PROFESSIONALE Insegnamento: ELETTRONICA

Obiettivi traguardo Competenza

Sa riconoscere e rappresentare graficamente i

1. Conoscere il comportamento dei componenti passivi in alternata. segnali elettrici relativi ai componenti passivi R, L, C.

Sa effettuare la risoluzione

2. Conoscere i metodi di risoluzione dei circuiti misti R,L,C. analitica e grafica di

semplici circuiti RLC.

Sa come si genera la tensione trifase;

3. Conoscere le caratteristiche principali dei sistemi trifase. sa usare le formule per la

risoluzione di semplici esercizi.

Sa descrivere le caratteristiche principali di un

4. Conoscere come funzionano le principali macchine elettriche e nello trasformatore e scegliere, a

specifico come è fatto e come funziona il trasformatore.

seconda delle

necessità, la tipologia più idonea.

Sa interpretare il

5. Conoscere come sono fatti e come funzionano i componenti funzionamento

di un semplice elettronici fondamentali.

circuito

elettronico. SINTESI DEI CONTENUTI

Generalità dei segnali elettrici; caratteristiche dei componenti passivi; diagrammi vettoriali; sistemi

trifase; diodi, zener, LED, il transistor come amplificatore e come interruttore. Tecniche di disegno; tecniche di risoluzione analitica e grafica di semplici circuiti elettrici ed elettronici.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Correzione di elaborati scritto/grafici.

Page 5: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: Automazione Classe: IV Auto

Nome e cognome Marco Cassani

formatore:

Area: Culturale X Tecnico professionale

Insegnamento: Comunicazione digitale e sviluppo web

Obiettivi traguardo Competenza di

riferimento

Obiettivo 1: Utilizzo dei tools di Dreamweaver. I nuovi tag Html5 e D

l’utilizzo di Css3 per sviluppo di soluzioni responsive. Concetti

principali dei formati grafici nel web

Obiettivo 3: Utilizzare un template in Html5. Modificare la D

formattazione e le “section”

Obiettivo 4: I principali Cms, differenze e soluzioni. Installazione e D

configurazione database. Utilizzo di tools speciali in Photoshop

Obbiettivo 5: L’utilizzo di Javascript all’interno di una pagina web D

Obiettivo 6: Installazione dell’ultima versione di Prestashp. Utilizzo D

del data base e dell’Ftp per la modifica e gestione di un e-

commerce

Obbiettivo 7: Basi di Neuromarketing e web marketing. D

Contenuti e metodi Conoscere e individuare gli strumenti di sviluppo di soluzioni web, per creare un prodotto conforme

alle specifiche progettuali indicate dall’Analista e richieste dal cliente.

Competenze dello sviluppo specifico per il Web attraverso Html5, Css3, Javascript,

JQuery. Trovarsi preparati sulla gestione e modifica di un e-commerce. Riuscire a modificare un sito responsive.

Si realizzerà un progetto su un argomento che valuteremo insieme con la classe. Sul servizio o prodotto scelto realizzeremo un ecommerce dove la scalassero divisa in 3 gruppi, avrà attività diverse. In questo modo si dividono le competenze specifiche e si responsabilizzano i gruppi sul proprio lavoro. Si realizzerà un mini sito legato ad un “evento” per promuovere l’attività.

Page 6: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

Le valutazioni saranno legate ad attività pratiche, le stesse che vendono richieste in azienda per: modificare un sito istituzionale, una landing pages o un ecommerce con Prestashop.

In particolare: - valutazione obiettivo 1 e 2: sulla base di un draft, si richiede di realizzare una pagina web responsive utilizzando le librerie di Bootstrap e jQuery. Inserendo un’animazione con Adobe Animation - valutazione obiettivo 3: partendo da un template html5 responsive, si chiederà di apportare specifiche modifiche al codice

- valutazione obiettivo 4: Modifiche base di Joomla. Installazione di Prestashop, utilizzo dei moduli e modifiche al codice. - valutazione obiettivi 5, 6 e 7: utilizzando il programma Socrative, verranno verificate le nozioni acquisite. Considerazioni generale sui voti delle verifiche Le verifiche “pratice” normalmente sono in relazione a singoli obiettivi traguardo da raggiungere e quindi i loro voti in centesimi hanno un peso elevato nelle valutazioni in pagella. Per avere la sufficienza in pagella, tutti gli obiettivi traguardo dovranno essere sufficienti. Non viene quindi fatta una media tra tutte le verifiche, ma solo su quelle relative agli stessi obiettivi traguardo.

Per altre prove verrà assegnando un risultato di 1 (lavoro svolto a livello sufficiente) o 0 (lavoro non svolto o svolto in maniera insufficiente). Alle valutazioni, possono aggiungersi giudizi di eccellenza (o di grave insufficienza) che possono influenzare a livello di arrotondamento le valutazioni degli obiettivi didattici. Lavori valutati con 0 influenzano negativamente la valutazione del comportamento professionale.

Materiale per gli allievi

I materiali forniti agli allievi includono:

- Dispensa autoprodotta sulle nozioni che tratteremo - Slide con spiegazione degli elementi di codice per ogni progetto previsto dal

programma - Video YouTube di sulle novità e tendenze del mondo web

Nome e cognome compilatore: Marco Cassani

Data di compilazione: 18 settembre 2017

Page 7: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: AUTOMAZIONE Classe: IV

Nome e cognome Francesca Mazzoni

formatore:

Area: x Culturale Tecnico professionale

Insegnamento: ECONOMIA E DIRITTO

Obiettivi traguardo Competenza di riferimento

Obiettivo 1: DIRITTO DEL LAVORO: imparare a destreggiarsi con le tipologie di contratti di lavoro potrebbero essere proposti agli allievi nel mondo del lavoro: conoscere alcuni termini specifici del linguaggio giuridico inerenti la disciplina del rapporto di lavoro, tipologie di contratti: Lavoro subordinato, Lavoro a tempo determinato, Lavoro a tempo parziale (part time), Contratto di somministrazione, Lavoro intermittente (a chiamata), Lavoro a progetto Contratto di apprendistato, Stage / tirocinio, Praticantato

Obiettivo 2: SCAMBIO ECONOMICO: la compravendita, l’esecuzione del contratto, la proposta d’acquisto e l’ordine, la fattura, il documento di trasporto, la bolla, la fattura, l’IVA.

Contenuti e metodi

I contenuti proposti verranno costantemente connessi con la realtà in cui vivono gli studenti e

saranno presentati con ricorrenti rimandi alla realtà in cui potrebbero essere inseriti nel mondo del

lavoro. Per la trattazione dei diversi argomenti la docente fornirà materiali per lo studio individuale

e l’approfondimento attraverso la piattaforma “classroom” e procederà in aula a spiegazioni,

schematizzazioni e riepiloghi con l’ausilio della lavagna.

Il corso prenderà avvio da una riflessione sull’idea di come potrebbero essere inseriti nel mondo

del lavoro gli studenti analizzando diritti e doveri.

La seconda parte del programma vuole portare gli studenti a conoscere le basi dell’economia aziendale.

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 1 di 3

Page 8: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

Per la valutazione dell’obiettivo 1 e 2 sarà svolta una verifica scritta con 10 domande a scelta multipla, per avere la sufficienza l’allievo dovrà rispondere almeno al 60% delle domande in maniera corretta.

Sempre per gli obiettivi 1, 2 è possibile la verifica orale degli apprendimenti anche per il recupero di eventuali insufficienza. L’interrogazione orale ha anche come finalità quella di insegnare ai ragazzi a sviluppare un idoneo metodo di studio ed esercitarsi a esporre oralmente quanto sanno e gestire l’ansia di una “prestazione” frontale. Per tali motivi l’interrogazione sarà alla cattedra.

Comportamento professionale:

Riguarda gli eventuali compiti a casa, la tenuta del materiale e la condotta tenuta in aula si

applicherà un sistema di valutazione di tipo “binario” con valutazione “1” nel caso di

valutazione positiva e “0” in caso di valutazione negativa. La somma delle valutazioni

sul comportamento professionale hanno influenza sul voto finale dell’ insegnamento

potendone determinare, in casi gravi, anche l’ insufficienza.

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 2 di 3

Page 9: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

Materiale per gli allievi

DISPENSE E APPUNTI

Nome e cognome compilatore: _____________________________________________________

Data di compilazione: ____________________________

Page 10: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: Elettrico/Elettronico Classe: 4 AUTO

Nome e cognome Cesana Luca

formatore:

Area: Culturale Tecnico professionale

Insegnamento: Informatica applicata

Obiettivi traguardo Competenza di riferimento

Obiettivo 1: Preparazione della tesi su argomento tecnico a scelta A(t)

dell’allievo.

Obiettivo 2: Comunicazione: Utilizza tecniche di comunicazione D(q)

appropriate per presentare la tesi con l’ausilio di slide

proiettate.

Contenuti e metodi

SINTESI DEI CONTENUTI: Lo scopo del corso é quello di seguirvi, dal punto di vista tecnico e grafico, nella scelta e realizzazione della tesi di fine anno e della relativa presentazione in formato PowerPoint o equivalente. La realizzazione prevederà, per la gran parte, molto lavoro a casa. Le ore di lezione in classe forniranno agli alunni la possibilità di confrontarsi con l’insegnante su contenuti e impaginazione oltre che l’opportunità di provare la presentazione usando la classe come pubblico. Ovviamente questo non sostituirà ma si affiancherà al ruolo del relatore della tesi che andrà comunque scelto e interpellato durante la realizzazione della stessa.

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

MODALITA' DI VALUTAZIONE: Al fine di valutare il lavoro a casa e in classe, durante le varie lezioni dell’anno saranno fissate delle verifiche di controllo, valutate con voto pari a 0 o 1, con lo scopo di controllare l’avanzamento della realizzazione della tesi. Verrà quindi controllato, per esempio, che sia stata realizzata la struttura dell’indice, che siano stati stabiliti gli argomenti e la loro suddivisione in capitoli etc..

Dei due possibili voti lo 0 indica il mancato svolgimento del compito o il suo completamento in modo gravemente insufficiente. Il voto 1 viene assegnato in caso di lavoro svolto in modo adeguato. In caso di lavori completati in modo gravemente insufficiente verranno aggiunti commenti privati che spiegano il motivo del voto pari a 0.

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 01 del 29/08/2017, Pag. 1 di 2

Page 11: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

La tesi e la presentazione saranno poi valutate, con voto in centesimi (xx/100), sempre con voto minimo pari a 40/100 come da regolamento. Questo significa che un voto pari a 40/100 indica un lavoro gravemente insufficiente che meritava molto probabilmente un voto anche più basso.

VOTI IN PAGELLA: Il voto in pagella tiene conto sia della valutazione (in centesimi del lavoro fatto) che delle singole verifiche dei progressi durante l’anno. Il mancato rispetto delle dead-line stabilite in classe potrebbero quindi portare ad una valutazione insufficiente anche se, a fine anno, avrete realizzato comunque un lavoro dignitoso e completo. Al fine della valutazione finale in pagella, dei compiti non verrà fatta la media globale dei voti ma verrà valutato ogni singolo obiettivo e il voto finale, per essere almeno SUFFICIENTE, prevede che le medie delle singole valutazioni dei singoli obiettivi siano sufficienti.

VALUTAZIONE DEI SINGOLI OBIETTIVI: All'interno del corso troverete 2 compiti con scadenza Giugno 2018. Ad ogni compito corrisponde un obiettivo che verrà valutato seguendo queste modalità:

- Preparazione della tesi su argomento tecnico a scelta dell’allievo L’allievo dovrà rispettare la time-line stabilita in classe per la preparazione della tesi. Il lavoro svolto verrà poi valutato mediante correzione del PDF che l’allievo fornirà. Valutazione in centesimi.

- Comunicazione: Utilizza tecniche di comunicazione appropriate per presentare la tesi con l’ausilio di slide proiettate.. Verrà valutato il documento di presentazione che dovrà rispecchiare i contenuti della tesi e fornire quindi un supporto alla discussione di test che verrà fatta in aula. Valutazione in centesimi.

Materiale per gli allievi

Nessun materiale richiesto oltre al tablet

Nome e cognome compilatore: Cesana Luca

Data di compilazione: 8 Settembre 2017

Page 12: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

Settore: Elettronico Elettrico Classe: Quarta Formatore: DAVIDE LA PLACA Area: TECNICO PROFESSIONALE Insegnamento: Automazione Industriale

Obiettivi traguardo Competenza - Dato uno schema elettrico sa rappresentarlo C(t)

- Dato uno schema elettrico sa costruirlo su BreadBoard K(p), G(p), H(p)

- Sa scrivere brevi programmi tramite il Sw Arduino C(t), H(p)

SINTESI DEI CONTENUTI La prima parte delle lezioni si svolgono seguendo la dispensa consegnata su Classroom “L’Abc dell’elettronica”. L’obiettivo finale di questo vademecum è quello di far in modo che ogni allievo sappia:

Riconoscere i componenti fondamentali elettronici e rappresentarli su carta

Le grandezze fondamentali dell’elettronica e le leggi che ne regolano il funzionamento

I pericoli dell’elettricità

Sono previsti i seguenti argomenti principali: Introduzione all’ elettronica, cos’è un atomo, differenza tra materiali conduttori e isolanti, La corrente continua e alternata, la tensione, la pericolosità dell’elettricità, la resistenza, la legge di Ohm e i principi di Kirchhoff, i componenti basilari elettronici, la breadboard e il suo utilizzo, come realizzare un circuito e come fare le misurazioni.

La seconda parte delle lezioni si svolgeranno seguendo la dispensa “Arduino Revolution” (anche questa verrà consegnata su Classroom). L’obiettivo sarà quello di far in modo che ogni allievo sappia:

Comandare semplici istruzioni all’Arduino.

Costruire su Breadboard piccoli circuiti

Leggere uno schema elettrico,rappresentarlo e costruirlo.

Sono previsti i seguenti argomenti principali: Introduzione, Cos’è Arduino?, Arduino Uno, La struttura del Software, Lo sketch più semplice al mondo che

non fa nulla, Il primo vero sketch, Come caricare uno sketch su Arduino, Definire il comportamento di un pin,

Le condizioni, Repetita Iuvant: I cicli, Glossario comandi Arduino, Glossario TerminologiaErrore. Il segnalibro

non è definito.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE Si useranno verifiche a domande chiuse e alcune domande aperte per valutare gli obiettivi e continue interrogazioni “random” ad ogni inizio lezione per fare il punto e il ripasso. Verranno dati da fare a casa, esercizi di “allenamento”di rappresentazione di alcuni dei componenti elettronici affrontati in aula e come verifica due schemi elettronici da rappresentare su carta. Nella seconda parte dell’anno verranno fatte diverse esercitazioni pratiche dove l’allievo sarà valutato sulla costruzione dei circuiti assegnati, sul programma realizzato tramite il sw Arduino. In particolare: - valutazione obiettivo 1: Le verifiche verranno fatte sulla base delle domande fatte in classe nelle interrogazioni “random”. - valutazione obiettivo 2: Verranno fatte verifiche con schemi elettrici dove lo studente dovrà indicare il tipo di componente che è rappresentato e descriverlo. - valutazione obiettivo 3: Verranno fatte due verifiche su due schemi elettronici da rappresentare su carta durante l’anno scolastico.

Page 13: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

- valutazione obiettivo 4: Verranno valutati sulla costruzione di piccoli circuiti su breadboard collegati all’Arduino. - valutazione obiettivo 5: Verranno date delle consegne da svolgere sulla falsa riga dei comandi affrontati sulla dispensa “Arduino Revolution” Considerazioni generale sui voti delle verifiche I voti relativi alle verifiche normalmente corrispondono a singoli obiettivi didattici da raggiungere e quindi hanno un peso elevato nelle valutazioni in pagella. Non viene fatta una media tra tutte le verifiche; se le verifiche corrispondono a obiettivi didattici diversi, ogni singola verifica deve essere sufficiente. Se alcune attività particolari corrisponderanno a obiettivi didattici, verrà esplicitamente indicato nella descrizione dell'attività stessa in classroom. Valutazione dei compiti: Le valutazioni dei compiti sono sempre date a tutti con “1” se il compito viene svolto correttamente, “0”se il compito viene svolto in maniera errata o non consegnato entro la scadenza prevista. Questo può influenzare negativamente la valutazione di comportamento professionale. I voti dei compiti possono inoltre facilitare l'arrotondamento verso l'alto o verso il basso dei voti conseguiti nelle verifiche.

Page 14: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: Automazione Classe: IV anno

Nome e cognome Simone Majocchi

formatore: Area: Culturale X Tecnico professionale

Insegnamento: Automazione

Obiettivi traguardo Competenza di

riferimento

Obiettivo 1: Esegue l’analisi del problema/processo per la sua C(q)

scomposizione in passi logici e la creazione del diagramma di flusso

equivalente.

Obiettivo 2: Scrive programmi in C, nella versione utilizzata dal L(q)

sistema di sviluppo Arduino IDE, dimostrando padronanza delle

funzioni, delle strutture, delle variabili e dei tipi di dato; ha la capacità

di trasporre il diagramma di flusso in codice.

Obiettivo 3: Gestisce le funzionalità offerte dalla sensoristica - H(q) e G(q)

analogica e digitale – e dagli attuatori elettrici, elettromeccanici ed

elettronici dopo averne sperimentato praticamente i vari aspetti

hardware e software.

Obiettivo 4: Utilizza sensori e attuatori interfacciati a una scheda a I(q) e M(q)

microcontrollore per l’automazione di un processo attraverso

l’esecuzione di un programma che implementa il diagramma di flusso

del processo stesso.

Contenuti e metodi

Il corso si sviluppa in lezioni frontali ed esperienze laboratoriali con materiali elettronici e microcontrollori. Le tre aree principali di formazione riguardano l’analisi dei problemi/processi per la loro descrizione, la scrittura di algoritmi che integrano sensori e attuatori per lo svolgimento ed il controllo del processo, l’utilizzo pratico dei dispositivi e dei moduli elettronici. Verranno suggerite delle metodologie per la strutturazione del codice, la ricerca delle informazioni sui dispositivi elettronici necessarie per il loro controllo, l’individuazione di soluzioni nel mondo open source che possono diventare elementi del proprio processo. Verranno fornite nozioni circa i sistemi di controllo a logica programmabile (PLC Siemens e PLC open source) per l’automazione di meccanismi e processi in riferimento alle tecnologie correnti e all’Industria 4.0. La ricerca di documentazione, esempi e informazioni in Internet è un aspetto indispensabile del corso e per questo verranno fornite le basi necessarie ad un utilizzo critico e ragionato della rete, all’individuazione delle fonti affidabili e all’utilizzo etico del materiale reperito. Dopo la prima fase di apprendimento delle basi per lo sviluppo di codice, verrà dato ampio spazio alla

scoperta e all’utilizzo dei sensori e degli attuatori: ne verranno sperimentati a decine offrendo un’ampia

panoramica tecnologica e funzionale. Sensori, logica programmata e attuatori convergono infine nella

realizzazione di un progetto di automazione.

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 1 di 3

Page 15: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

Nel dettaglio, il programma delle lezioni si svilupperà secondo il seguente calendario:

- Sviluppo della capacità di analisi (Tot 15h di cui 1h per verifiche) o

Descrizione del problema (3h) o Scomposizione in singole attività (6h)

o Creazione di un diagramma di flusso strutturato (5h)

- Apprendimento della programmazione in C finalizzata all’automazione e al physical

computing (Tot 18h di cui 2h per verifiche) o Strumenti di sviluppo e sintassi o Strutture (6h) o Funzioni (6h)

o Variabili e tipi di dato (4h)

- Inquadramento dei microcontrollori nel segmento dell’automazione (Tot 9h)

Le soluzioni scalabili basate sull’ecosistema Arduino (3h) o IoT (3h) o Industria 4.0 (3h)

- Sperimentazione pratica con la sensoristica analogica e digitale per l’apprendimento della loro funzionalità e del loro utilizzo (Tot 18h di cui 2 per verifiche)

o Interruttori e pulsanti (3h) o Sensori analogici (3h) o Sensori digitali (7h) o I bus di comunicazione (3h)

- Sperimentazione pratica con gli attuatori elettici ed elettronici per l’apprendimento della loro funzionalità e del loro utilizzo (Tot 18h di cui 2 per verifiche)

o Acustici (3h) o Ottici e visuali (4h) o Elettromeccanici (6h) o Elettrici (3h)

- Realizzazione pratica di alcuni sistemi automatizzati che integrano sensori e attuatori, con e senza output di controllo in locale e su interfaccia web (Tot 9h di cui 2 per verifiche)

o Le realizzazioni saranno portate avanti con attività laboratoriali svolte in ore

aggiuntive rispetto a quelle indicate sopra.

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

Obiettivo 1: Verifica in cui viene richiesta la creazione di un diagramma di flusso dettagliato

che descrive un processo dato in forma testuale. La descrizione conterrà degli elementi di

ulteriore dettaglio che lo studente potrà sviluppare o meno. La sufficienza si ottiene

realizzando il diagramma privo degli elementi di dettaglio, mentre votazioni superiori

derivano dall’articolazione dei dettagli e dalla presentazione del lavoro. (1 ora)

Obiettivo 2: Verifica con domande aperte e chiuse sul linguaggio C, l’ambiente Arduino IDE, l’utilizzo di funzioni e variabili. La sufficienza si ottiene rispondendo correttamente al

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 2 di 3

Page 16: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

60% delle domande. (2 ore)

Obiettivo 3: Due verifiche pratiche in cui viene fornito a ciascun allievo un dispositivo diverso e gli viene chiesto di: a) descriverne l’utilizzo tipico per l’automazione, b) elencare le

caratteristiche tecniche salienti, c) interfacciarlo con una scheda a microcontrollore e d)

dimostrarne praticamente il funzionamento. La sufficienza si ottiene sviluppando

adeguatamente tre dei quattro punti. (2 ore a verifica)

Obiettivo 4: Verifica in cui viene proposto un processo da automatizzare e per il quale viene

richiesto un progetto che include a) il diagramma di flusso, b) la descrizione dei sensori e

attuatori da impiegare, c) uno schema elettrico a blocchi e d) la descrizione della struttura del

codice in termini di funzioni, variabili e algoritmi. La sufficienza si ottiene sviluppando

adeguatamente tre dei quattro punti. (2 ore)

Materiale per gli allievi

Verranno forniti in formato elettronico - Primi passi con Arduino Uno, versione Creative Commons fornita in PDF dall’autore. - Programmazione avanzata e librerie di sistema, versione PDF fornita dall’autore. Saranno

fornite alcune tabelle riassuntive e schede di riferimento,prodotte come risultato delle varie

attività di ricerca online. La maggior parte della documentazione è reperibile online e per

questo verranno fornite le indicazioni su dove trovare informazioni certe e affidabili.

Nome e cognome compilatore: Simone Majocchi

Data di compilazione: Agosto 2017

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 3 di 3

Page 17: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: Automazione Classe: 4

Nome e cognome formatore: Carlotta Mangiagalli

Area: x Culturale ☐ Tecnico professionale

Insegnamento: Matematica

Obiettivi traguardo Competenza di riferimento

Obiettivo 1: Risolve esercizi usando le equazioni di primo grado, di 2°grado, sistemi, equazioni parametriche e condizioni di esistenza.

C(t)

Obiettivo 2: Risolve esercizi e problemi sulla circonferenza goniometrica e conosce le formule trigonometriche di risoluzione dei triangoli rettangoli.

C(t)

Obiettivo 3: Risolve equazioni esponenziali e logaritmiche. C(t)

Obiettivo 4: Risolve problemi pratici legati alla matematica finanziaria C(t)

Contenuti e metodi

OB1: RIPASSO EQUAZIONI E SISTEMI 1.1 Equazioni di 1°grado 1.2 Equazioni di 2°grado e parabole 1.3 Sistemi lineari 1.4 Equazioni parametriche 1.5 Condizioni di esistenza

OB2: TRIGONOMETRIA 2.1 Circonferenza goniometrica 2.2 Funzioni seno, coseno e tangente e trasformazioni 2.3 Formule per risoluzione di triangoli i OB3: ESPONENZIALI E LOGARITMI 3.1 Richiami sulle proprietà delle potenze 3.2 Funzione esponenziale 3.3 Logaritmo 3.4 Funzione logaritmica 3.5 Equazioni esponenziali e logaritmiche

Page 18: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

OB4: MATEMATICA FINANZIARIA 4.1 Interesse semplice e composto 4.2 Assicurazioni e prestiti 4.3 Lettura dati su grafici e tabelle

MODALITA’ DI LAVORO

I contenuti di ogni obiettivo sono presentati dal docente con lezioni frontali alla lavagna a cui possono seguire esercitazioni al posto, singole o in gruppo. Per raggiungere gli obiettivi sopra indicati, durante l’anno verranno svolte verifiche ed esercitazioni. Le date delle verifiche, gli argomenti trattati in classe, i compiti assegnati a casa ed eventuali materiali a supporto della teoria verranno pubblicati sulla piattaforma digitale CLASSROOM.

Valutazione

Ad ogni obiettivo minimo della tabella precedente corrisponde una valutazione in centesimi: gli studenti per non avere il debito (o per essere ammessi agli esami) a fine anno dovranno ottenere una valutazione sufficiente (pari a 60) in ogni obiettivo.

Per ogni obiettivo:

verrà svolta una prova scritta se il docente ritiene che non ci siano difficoltà ad affrontare tutti gli argomenti dell’obiettivo e la valutazione finale dell’obiettivo, se sufficiente, è il voto ottenuto nella verifica;

verranno svolte due prove scritte se il docente ritiene che il carico di lavoro di un obiettivo sia eccessivo da affrontare in un’unica verifica e la valutazione finale dell’obiettivo, se entrambe le prove risultano sufficienti, è la media aritmetica dei voti ottenuti nelle due prove.

La valutazione delle prove si effettua in centesimi. Le valutazioni possono oscillare tra il 40 e il 100, con sufficienza posta a 60. La verifica è considerata sufficiente quando lo studente svolge in modo corretto almeno il 60% degli esercizi.

Ad ogni esercizio della verifica viene assegnato un punteggio in modo da far capire allo studente quanti e quali esercizi può svolgere per ottenere la sufficienza.

Per valutazioni inferiori al 60 si richiede lo svolgimento, su foglio protocollo, di compiti in più a casa per poter accedere alla prova di recupero.

Se vengono svolte prove di recupero non si terrà conto della media aritmetica dei voti ottenuti: se lo studente recupera con una valutazione sufficiente, il voto finale dell’obiettivo è il voto ottenuto dall’ultima prova svolta.

Le verifiche saranno approntate secondo modalità inclusive, la valutazione terrà conto anche delle specificità degli studenti. Laddove ci siano disturbi specifici di apprendimento, la verifica potrà essere svolta con gli strumenti compensativi e dispensativi previsti, mentre per gli allievi con certificazione si terrà conto della differenziazione delle verifiche e dell’eventuale programmazione individualizzata.

Nell’ultima parte dell’anno si propongono prove di simulazione d’esamei. Agli studenti viene fornito il materiale per esercitarsi a casa e in classe sulle domande dei test precedenti.

Le valutazioni dei compiti a casa sono sempre date a tutti con “1” se il compito viene svolto

Page 19: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

correttamente, “0” se il compito non viene svolto o viene svolto in maniera superficiale. I voti dei compiti a casa possono inoltre facilitare l'arrotondamento verso l'alto o verso il basso dei voti conseguiti nelle verifiche.

La partecipazione attiva alla lezione denota interessamento alla materia e quindi valutata in modo più che positivo.

L’atteggiamento in aula, il rispetto delle persone e dei luoghi sono requisito fondamentale per la convivenza oltre che per facilitare l’apprendimento. Saranno quindi considerati come obiettivi per il comportamento professionale :

- Il lavoro: attenzione e partecipazione in aula, puntualità di consegna dei compiti a casa, cura e completezza del quaderno, richieste di chiarimento su eventuali difficoltà riscontrate nei compiti a casa.

- Il disturbo: non far perdere tempo al docente in richiami, spostamenti di posto e altri provvedimenti disciplinari. Mantenere un atteggiamento corretto e collaborativo durante tutta la durata delle lezioni.

Il rispetto: non intralciare l’apprendimento dei compagni, con distrazioni o altri atteggiamenti che non riguardano lo stare in classe. Mantenere un comportamento moderato anche durante la correzione dei compiti ed eventuali recuperi per i compagni più in difficoltà. Aiutare i compagni più in difficoltà.

La somma delle valutazioni sul comportamento professionale hanno influenza sul voto finale dell’insegnamento potendone determinare, in casi gravi, anche l’insufficienza.

Materiale per gli allievi

Tablet da usare su richiesta del docente Calcolatrice (NON è consentito l’uso della calcolatrice del cellulare)

Nome e cognome compilatore: Carlotta Mangiagalli Data compilazione:

Page 20: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: ElettroInfo Classe: IV Automazione

Nome e cognome Caterina Liotti

formatore:

Area: Culturale X Tecnico professionale

Insegnamento: Orientamento al lavoro

Obiettivi traguardo Competenza di riferimento

Obiettivo 1: Figura professionale: Estrapola caratteristiche della propria D(q), F(q)

figura professionale da contesti diversi: libri, articoli, testimonianze

Obiettivo 2: Profilo Internet: Utilizza strumenti Internet (Wordpress, D(q)

LinkedIn) per pubblicare il proprio CV e ampliare le possibilità di sbocco

lavorativo

Obiettivo 3: Portfolio: Individua e documenta gli elementi salienti di stage e A(q), E(q)

attività scolastiche/extrascolastiche per arricchire il proprio portfolio

Contenuti e metodi

Questo pacchetto di Orientamento è imperniato sull’ambito professionale, come è giusto per un

quarto anno, ma non dimentica di accompagnare gli allievi nel proprio percorso di crescita

personale. Gli argomenti trattati includono l’utilizzo professionale di strumenti Internet quali social

network (come LinkedIn) e ambienti di web design come Wordpress per “pubblicare” il proprio CV

e testimoniare i propri lavori svolti. Nel pacchetto ci si preoccuperà di accompagnare e stimolare la

realizzazione di alcuni documenti chiave del portfolio degli allievi (scheda anagrafica, relazione

stage, documentazioni attività scolastiche significative), valutandone rispetto della struttura indicata

e puntualità di consegna. Si analizzeranno alcune caratteristiche della figura professionale invitando

gli allievi a estrapolarle da diverse fonti: libri sulle motivazioni allo studio e al lavoro (ex: “Studiare

perché” di Marco Bersanelli), articoli (ex: dieci consigli per un colloquio), testimonianze in video e

in diretta di imprenditori. Si affronterà ad esempio il tema della “resilienza” e della “gestione del

fallimento” attraverso le testimonianze in video di Randy Pausch e Mario Calabresi. In questo

campo, si valuterà anche la messa in pratica già a scuola di queste caratteristiche, tenendo presenti

in particolare puntualità, frequenza e atteggiamento in classe, che influenzeranno quindi

direttamente la valutazione. Si presterà particolare attenzione anche all’aspetto del linguaggio sia

verbale che e soprattutto non verbale, analizzando accuratamente i 5 assiomi della comunicazione

elaborati da Paul Watzlawick. Si insegnerà inoltre il corretto uso delle presentazioni con slide per accompagnare un’esposizione in pubblico.

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 1 di 3

Page 21: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

La maggior parte delle attività di orientamento sono valutate sulla base di prodotti finiti. Di questi prodotti verranno valutati soprattutto la puntualità di consegna (in caso di attività svolte anche a

casa) e il rispetto delle indicazioni per il loro svolgimento: la valutazione della qualità dei contenuti viene in alcuni casi demandata ad altre materie, vedi italiano o informatica applicata. In

particolare:

- Obiettivo 1: sarà valutato in base a verifiche con domande aperte o chiuse sugli argomenti tratti nei

libri/articoli/testimonianze. In particolare, sarà valutata una verifica sul libretto “Studiare, perché?” di

Marco Bersanelli, in termini di completezza e adeguata motivazione delle risposte ed un’altra sui

“principi della comunicazione partendo dai 5 assiomi della comunicazione”. Per avere la sufficienza

nelle verifiche bisognerà rispondere correttamente al 70% delle domande. Attenzione: in questo

obiettivo viene anche valutata la messa in pratica delle caratteristiche professionali, tenendo presenti

in particolare puntualità, frequenza e atteggiamento in classe, che influenzeranno quindi direttamente

la valutazione: un numero di ritardi e/o assenze non giustificati da ragioni mediche o motivi gravi

documentati, porterà all’insufficienza in questo obiettivo;

- Obiettivo 2: l’allievo dovrà pubblicare il proprio profillo su LinkedIn con l’indicazione delle

proprie esperienze lavorative e pubblicare su un sito Wordpress il proprio curriculum in formato

europeo. L’obiettivo è considerato insufficiente in caso di mancata pubblicazione o mancanza di informazioni base (stage effettuati, corretti riferimenti anagrafici). Verrà inoltre effettuata una

verifica a domande aperte sul corretto uso di LinkedIn (sufficienza: 60% delle risposte giuste);

- Obiettivo 3: all’interno del un proprio blog personale basato su Wordpress, dovranno essere

presenti relazione stage, informazioni anagrafiche, struttura del corso, schede delle principali

attività didattiche dell’anno (oltre al Curriculum Vitae). La mancanza di anche solo uno dei precedenti elementi, porta all’insufficienza.

Sulle particolari modalità di svolgimento delle verifiche, potranno essere apportate variazioni durante il corso dell’anno in base all’andamento della classe o a causa di particolari necessità didattiche.

Considerazioni generale sui voti delle verifiche Le verifiche normalmente sono in relazione a singoli obiettivi traguardo da raggiungere e quindi i

loro voti in centesimi hanno un peso elevato nelle valutazioni in pagella. Per avere la sufficienza in

pagella, tutti gli obiettivi traguardo dovranno essere sufficienti. Non viene quindi fatta una media tra

tutte le verifiche, ma solo su quelle relative agli stessi obiettivi traguardo. Se alcune attività

particolari, come alcuni lavori a casa, corrisponderanno a obiettivi didattici, verrà esplicitamente

indicato nella descrizione dell'attività stessa in Classroom.

Valutazione dei compiti: Le valutazioni dei lavori a casa verranno fatte assegnando un risultato di 1 (lavoro svolto a livello sufficiente) o 0 (lavoro non svolto o svolto in maniera insufficiente). Alle valutazioni,

possono aggiungersi giudizi di eccellenza (o di grave insufficienza) che possono influenzare a livello di arrotondamento le valutazioni degli obiettivi didattici. Lavori valutati con 0

influenzano negativamente la valutazione del comportamento professionale.

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 2 di 3

Page 22: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

Materiale per gli allievi

I materiali forniti agli allievi includono: - Libretto in formato digitale “Studiare perché” di Marco Bersanelli - Articolo: “10 consigli per il colloquio di lavoro” - Slide con indicazioni su come svolgere correttamente una presentazione multimediale che

accompagna un’esposizione - Video YouTube con testimonianze di Randy Pausch e Mario Calabresi - Indicazioni su struttura e contenuti Relazione stage e Tesi d’esame

Nome e cognome compilatore: Caterina Liotti

Data di compilazione: 05 settembre 2017

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 3 di 3

Page 23: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: ELETTRO-INFO Classe: 4AUTO

Nome e cognome formatore: DANIELA ROMANO

Area: X Culturale ☐ Tecnico professionale

Insegnamento: ITALIANO

Obiettivi traguardo Competenza di riferimento

Obiettivo 1: DIMOSTRARE UN SIGNIFICATIVO MIGLIORAMENTO NELLA MORFO-SINTASSI DEI TESTI ORALI E SCRITTI PRODOTTI

A(t).

Obiettivo 2: PRODURRE TESTI DI OGNI TIPO SULLA BASE DI UNA TRACCIA DATA A(t).

Obiettivo 3: ESPORRE IL CONTENUTO E IL SIGNIFICATO PROFONDO DI TESTI TRATTI DA AUTORI DEL '900 LEGATI AGLI EVENTI STORICI DEL PERIODO

A(t).

Obiettivo 4: LEGGERE E COMPRENDERE I CONTENUTI DI UN LIBRO LEGATO A TEMI DI ATTUALITA’

A(t).

Obiettivo 5: APPROFONDIRE TEMI DI STORIA E ATTUALITA’ DIMOSTRANDO CAPACITà DI ARGOMENTAZIONE ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON SCRITTORI, GIORNALISTI, COMPAGNI DI CLASSE

A(t).

Contenuti e metodi

LETTERATURA E DENUNCIA SOCIALE negli anni del miracolo italiano

Il ROMANZO AUTOBIOGRAFICO di Luciano BIANCIARDI. Approfondimento del testo “Quale miracolo italiano?” tratto da “La vita agra”.

LETTERE TRA STORIA E ATTUALITA’ Lettere di TIZIANO TERZANI e ORIANA FALLACI in merito all’11 settembre 2001, da legare ai fatti di attualità che vedono coinvolti oggi Occidente e Medio Oriente nella lotta al terrorismo.

LETTERATURA CONTEMPORANEA

“Anna sta mentendo ” di Federico Baccomo

SCRITTURA CREATIVA

Premio Galdus “Dove troverai un maestro?”

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

Page 24: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

Attenzione e capacità di rielaborazione vengono valutate puntualmente a seguito di letture e spiegazioni in classe, tramite interrogazione.

I punti, che la docente indica alla classe come imprescindibili per la stesura di un testo morfologicamente e sintatticamente corretto, sono i seguenti:

Una frase ha senso compiuto se se ne individuano SOGGETTO-PREDICATO-COMPLEMENTI E’ indispensabile che vi sia coerenza fra i TEMPI VERBALI scelti Ogni RIPETIZIONE deve essere ELIMINATA e sostituita da pronomi o sinonimi Si richiede attenzione ad una corretta ORTOGRAFIA ed una adeguata PUNTEGGIATURA

I primi tre punti sono essenziali a valutare altrettanto corretto un qualsiasi testo orale.

La docente valuta la comprensione delle regole che fanno di un testo un elaborato morfologicamente corretto, attraverso la lettura in classe dei testi prodotti dagli stessi allievi. A questi ella richiede di individuare, a lettura terminata, eventuali ripetizioni ed errori compiuti nell’utilizzo dei tempi verbali.

Durante le settimane che vedono la classe impegnata nella lettura di un libro, la docente assegna il compito di elaborare a casa diversi tipi di testi (riassunti, testi descrittivi, testi narrativi) legati ai capitoli letti, con un massimo di righe o parole da rispettare. Ogni testo viene valutato ed eventualmente riscritto correttamente dall’allievo, secondo le segnalazioni della docente.

Lo studio dei testi tratti dalla letteratura italiana e la comprensione dei libri di cui viene assegnata la lettura integrale, sono verificati attraverso prove scritte e orali.

Per ogni verifica scritta la docente valuta, oltre al contenuto, coerenza e correttezza morfo-sintattica delle risposte date.

Impegno costante, rispetto delle regole, esecuzione puntuale e seria dei compiti a casa hanno un peso notevole nella valutazione quotidiana del comportamento professionale. Gli allievi vengono messi puntualmente a conoscenza dell’andamento didattico e professionale, così che possano valorizzare e apprezzare l’esito di un miglioramento o correggere quanto necessario.

Materiale per gli allievi

Vengono puntualmente pubblicate su Classroom le dispense da scaricare su tablet, il cui studio è da integrare con gli appunti che gli allievi sono tenuti a prendere durante le lezioni. Vengono inoltre indicati, sempre su Classroom, titolo e autore dei romanzi da acquistare o prendere in prestito.

Nome e cognome compilatore: _____Daniela Romano________ Data di compilazione: ___12 Settembre 2017_________________________

Page 25: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

Contenuti e metodi

Nel primo obiettivo si spiegheranno diverse teorie sulla verità: aristotelica, platonica, averroismo,

cartesianismo,...Si mostreranno i punti di forza e di debolezza di esse e si cercherà di applicarle nel

concreto della vita per analizzare la situazione attuale, sia personale come sociale.

Nel secondo obiettivo si analizzeranno in aula delle situazioni attuali, riportate o meno sui giornali,

avvenimenti storici rilevanti e testi presi dalle opere letterarie, da un punto di vista etico. Gli allievi dovranno

essere in grado di valutare queste questioni dal punto di vista personale e etico proponendo una soluzione e

un punto di vista personale ma etico.

L’ultimo obiettivo cercherà di mostrare delle teorie scientifiche e filosofiche che permettano di parlare

dell’esistenza di Dio, per riuscire, partendo da esse, a rispondere con maturità e saggezza alla domanda più

complessa ed universale della storia. “Esiste Dio?”.

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: RISTO, AUTO Classe: QUARTA

Nome e cognome formatore:

CARLOS MUNOZ NOVO

Area: Culturale

Insegnamento: I.R.C.

Obiettivi traguardo Competenza di

riferimento

Obiettivo 1: Conoscere diverse teorie sulla verità identificando i punti di forza a di debolezza di esse nella loro applicazione concreta

A(t), D(t)

Obiettivo 2: Fare una analisi etico nei fatti storici e nei testi scritti: giornali, letteratura,...

A(t), D(t)

Obiettivo 3: Conoscere le teorie principali, scientifiche e filosofiche, che permettono di rispondere alla domanda sull’esistenza di Dio

A(t), D(t)

Obiettivo 4:

Obiettivo 5:

Obiettivo 6:

Page 26: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 1 di 2

Tutto il materiale verrà fornito attraverso Classroom. I materiali saranno delle dispense preparate dal docente. Si forniranno anche dei video e dell’audio per supportare quelche spiegazione teorica.

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

L’allievo dovrà avere dal secondo giorno di lezione in poi il tablet per prendere gli appunti. La mancanza di esso potrebbe portare all’insufficienza nel comportamento professionale. Gli appunti verranno salvati dall’allievo su Google Drive e li prenderà in un file di Google Drive che consegnerà alla fine di ogni obiettivo col docente attraverso Classroom.

Non ci sono compiti da fare a casa, né verifiche, ma alla fine di ogni obiettivo si presenta il lavoro sviluppato in esso (gli appunti della spiegazione del docente). Ogni consegna porta un voto che valuta la presentazione, l’espressione e il contenuto.

Riguardo ai compiti, per i quali si lascia sempre del tempo in aula, l’allievo deve rendere conto della spiegazione del docente. Gli allievi non presenti nel giorno di lezione dovranno fare i compiti a casa. La non-consegna del compito porta all’insufficienza nel comportamento professionale e potrebbe addirittura non permettere di raggiungere la sufficienza nella didattica.

Il docente caricherà su “Classroom” una serie di materiali aggiuntivi per gli allievi che vorranno approfondire i diversi argomenti: e-books, video, materiale didattico,… Se l’allievo vuole rendere conto di questo lavoro, questo verrà riconosciuto positivamente nel voto finale dell’allievo.

Alla fine di ogni obiettivo si farà un compito riassuntivo di tutto l’obbiettivo. La consegna di questo compito è obbligatoria, se l’allievo non è presente dovrà farlo a casa, altrimenti non potrà superare la materia.

Il comportamento corretto (senza mancanze di rispetto tra di loro) sarà conditio sine qua non per il superamento della materia, così come la frequenza alle lezioni.

Nome e cognome compilatore: Carlos Munoz Novo Data di

compilazione: 07/09/2017

Materiale per gli allievi

Page 27: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 2 di 2

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: Operatore elettronico Classe: 4^AUTO

Nome e cognome formatore:

Daniela Cazzaniga

Area: Culturale Tecnico professionale

Insegnamento: Scienze

Obiettivi traguardo Competenza di riferimento

Obiettivo 1: Conoscere i principi generali della teoria della relatività e la figura di Einstein

C

Obiettivo 2: Conoscere i principi della fisica: lavoro, energia, potenza, forze, dinamica, leve

A/C

Obiettivo 3: Saper esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio i contenuti studiati

A/C

Obiettivo 4: Preparare una relazione scritta relativa ad uno degli argomenti trattati contenente informazioni teoriche e sperimentali

A/C

Contenuti e metodi

Gli argomenti del corso sono:

- La fisica e il metodo scientifico

- La teoria della relatività

- Albert Einstein

- Il lavoro, la potenza

- Le forze. Gravità e attrito

- La dinamica e i suoi tre principi

- Le leve

Le lezioni si svolgeranno con diverse modalità per favorire la partecipazione attiva della

classe:

- Lezioni frontali con l’ausilio di testi, immagini, video e schemi;

- Ricerche singole e di gruppo

Page 28: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 3 di 2

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

Il corso prevede 3 differenti modalità di verifica che verranno valutate in maniera separata:

- Verifica scritta con domande aperte e a risposta multipla sui concetti fondamentali

trattati in classe;

- Presentazione di materiale di ricerca

- Verifica orale con un esposizione orale di una relazione;

La valutazione delle prove scritte, pratiche e orali si effettua in centesimi. Il non

raggiungimento degli obiettivi sopra indicati comporterà il debito alla fine dell’anno. Gli

obiettivi si considerano superati secondo i seguenti criteri:

- Obiettivo 1:

a. Conoscere le definizioni legate alla teoria della relatività e di ogni componente

dell’equazione fondamentale;

b. Conoscere i tratti fondamentali della vita e degli studi di A. Einstein;

- Obiettivo 2:

a. Conoscere le definizioni, le formule e le unità di misura relative agli aspetti della

fisica trattati

- Obiettivo 3:

a. Esporre oralmente i contenuti degli obiettivi 1 e 2 parlando per almeno 3 minuti,

utilizzando un linguaggio corretto

- Obiettivo 4:

a. Stilare una relazione scritta di almeno 500 parole, contenente immagini, relativa

ad un argomento tra quelli trattati

Page 29: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 4 di 2

Materiale per gli allievi

Il materiale didattico di teoria ed esercizi per lo studio individuale e il lavoro in classe verrà

fornito dalla docente.

Per tutta la durata del corso è richiesto l’utilizzo del tablet o di un quaderno per riportare gli

appunti delle lezioni e le consegne del docente.

Nome e cognome compilatore: Daniela Cazzaniga

Data di compilazione: ottobre 2017

Page 30: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 5 di 2

Formatore: MARTHA PAYNE Area: LINGUE STRANIERE Insegnamento: INGLESE

Obiettivi traguardo Competenza

È in grado di esprimere le

• Saper formulare discorsi in lingua più o meno complessi proprie opinioni astratte

o concrete con una

corretta sintassi.

Uso dei tempi verbali, delle frasi ipotetiche e condizionali per poter

• Saper porre domande e rispondere coerentemente nei tempi verbali, nelle strutture più complesse

sostenere delle

conversazioni più o

(ipotetiche,condizionali,passive, discorso indiretto)

meno complesse, per

saper riassumere a loro parole testi o riportare spiegazioni tecniche

È in grado di tradurre e capire i contenuti di testi. É in grado di scrivere o

• Saper comprendere testi e riassumerli usando un vocabolario proprio. Saper scrivere e capire e-mails e testi

rispondere a delle mails

di settore e non. É in di settore. Saper capire dei video di settore o generici in lingua

grado di capire

sufficientemente ascolti o video in lingua e di saper poi riassumerli.

È in grado di gestire

vocabolario formale e Saper gestire correttamente un vocabolario di settore, di comunicare per mezzo anche di srumenti come informale scritto o/e

telefoni o conferenze telefoniche. Di seguire e poi saper riassumere i concetti di una conferenza o lezione in orale. Sa ripetere

lingua concetti chiave ascoltati o letti durante una conferenza

SINTESI DEI CONTENUTI

Contenuti grammaticali : ripasso tempi verbali, dei modali, inserimento di strutture come ipotetiche, condizionali passive e

discorso indiretto e loro applicazione nelle strutture di lingua formale e non.

Vocabolario di settore ma anche più generico, da poter essere usato nella quotidianità. Ascolti in lingua di conversazioni tra clienti e colleghi; role playing di situazioni lavorative e di vita quotidiana.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Lo studente viene valutato tenendo conto delle sue capacità. Laddove ci sono limiti dovuti a DSA la verifica avverrà attraverso interrogazioni

orali, mentre per i DVA si terrà conto della programmazione individualizzata e valutati gli obiettivi minimi.

Page 31: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 6 di 2

SETTORE:

Operatore elettronico Classe: 3^ INFO B

Nome e cognome formatore:

Julian Sadushi

Area: Culturale Tecnico professionale

Insegnamento: Educazione fisica

Obiettivi traguardo Competenza di riferimento

Obiettivo 1: sa eseguire esercizi base di preparazione fisica e atletica

D

Obiettivo 2: sa eseguire elementi base della ginnastica artistica acrobatica

D

Obiettivo 3: sa eseguire a livello base giochi di squadra: calcio, pallavolo e ping pong

D

Contenuti e metodi

Ogni annualità prevede da un minimo di 25 a un massimo di 30 ore pianificate in due ore a giornata. Ciò comporta che sono 12/15 le lezioni per annualità. Si ritiene pertanto importante offrire un percorso completo che si ripeta, intensificato, ad ogni annualità, che preveda: - un percorso di avvicinamento alla ginnastica artistica - un’importante fase di preparazione fisica (per il benessere personale e professionale) - un avvicinamento ad alcuni giochi di squadra (calcio, pallavolo e ping-pong). Solo la ripetizione di questi moduli, nell’arco dei 3/4 anni, può garantire una progressione in ciascuno dei 3 obiettivi proposti. Ogni lezione prevede: 1) esercizi di riscaldamento 2) stretching muscolare 3) preparazione fisica e atletica: addominali, potenziamento di braccia, gambe e dorsali, resistenza, salti in lungo, corsa di velocità, skip e corsa calciata 4) basi di acrobatica: capovolta avanti e indietro, tenuta in verticale, ruota, rondata, ribaltata a uno e a due, ponte, salto avanti senza mani con rincorsa, flick-flack e salto indietro senza mani 5) volteggio: salto frammezzo e rondata 6) ginnastica posturale 7) giochi sportivi: calcio, pallavolo, ping ping. Ciascun ragazzo viene invitato a partecipare e ad eseguire ogni momento, secondo le sue capacità. I gruppi classe sono solitamente molto eterogenei rispetto la preparazione atletica pertanto, una simile modalità, aiuta tutti a partecipare per un miglioramento personale della capacità motoria. La proposta degli esercizi pertanto è fortemente individualizzata e calibrata sulle capacità effettive e potenziali di ciascun allievo. Si aggiungono, contestualmente, cenni sui nomi degli attrezzi, sulle regole dei giochi sportivi e sull'etica professionale in ambito sportivo.

Page 32: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 7 di 2

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

Nel primo e nel secondo obiettivo, si raggiunge la sufficienza se l’allievo: - dimostra nell’arco del corso, un miglioramento rispetto agli esercizi svolti a inizio

anno. Viene fatto anche un test fisico e atletico a metà percorso come pre-

valutazione per conoscere il livello di ingresso del ragazzo. A fine percorso viene

fatta una verifica sugli stessi elementi in base alla quale si ottiene la sufficienza se

l’allievo dimostra un miglioramento (lieve miglioramento 60 – massimo

miglioramento 100).

Nel terzo obiettivo, si raggiunge la sufficienza se l’allievo: - rispetta le regole proposte (da 60 se dimostra di conoscerle e applicarle)

Il comportamento negativo (scarsa partecipazione, più di 2 giustificazioni – senza certificato medico - più di 2 giornate senza materiale adeguato, risposte e atteggiamento inadeguati, mancato riscaldamento prima di ogni elemento proposto) può far abbassare la valutazione. Qualora, per certificati motivi fisici, il ragazzo riesca a frequentare almeno la metà delle lezioni, il ragazzo viene comunque valutato. Se si supera il 50% delle lezioni, verranno proposti test fisici e atletici ad hoc per valutare la capacità motoria possibile.

Materiale per gli allievi

Abbigliamento sportivo adeguato al tipo di attività svolta.

Nome e cognome compilatore: Julian Sadushi Data di compilazione: 05/10/2017

Page 33: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 8 di 2

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

SETTORE: ELETTRO-INFO Classe: 4AUTO

Nomeecognome DANIELA ROMANO

formatore:

Area: XCulturale☐Tecnicoprofessionale

Insegnamento: STORIA

Obiettivitraguardo Competenzadi

riferimento

Obiettivo 1:

D(t).

ESPORRE GLI EVENTI STORICI PRINCIPALI CHE VEDONO COINVOLTI

L’EUROPA E GLI ALTRI CONTINENTI DAL SECONDO DOPO GUERRA ADOGGI

Obiettivo 2: CONOSCERE LA GEO-POLITICA DEI CONTINENTI STUDIATI D(t).

DIMOSTRANDO DI AVERNE COMPRESO I MUTAMENTI SUBìTI NEL CORSO DEL XX°

SECOLO

Obiettivo 3:

D(t).

APPROFONDIRE UN MOMENTO STORICO DIMOSTRANDO CAPACITà

DICOLLEGAMENTOEARGOMENTAZIONE

Contenutiemetodi GUERRA FREDDA eREPUBBLICA ITALIANA Approfondimento CASO MORO MEDIOORIENTE. Storiaegeo-politica. FONDAMENTALISMO

Valutazione (con evidenza degli indicatori)

MODALITA’DIVALUTAZIONE

GEOGRAFIA:Si richiede agli studenti di saper sempre definire posizione e confini dei luoghi di cui si parla. Le periodiche verifiche sono accompagnate da cartine mute dei Paesi in oggetto, perché lo studentedimostridiconoscernestrutturafisicaepolitica. STORIA: Ogni verifica di storia è accompagnata da cartina muta dell’epoca, da compilare o integrare, così che l’alunno dimostri di saper collocare l’evento nello spazio come nel tempo. Per ogni fatto storico da esporre, la docente richiede la comprensione profonda, e dunque

CFP–PianodiStudiPersonalizzato,Rev00del29/08/2016,Pag.1di2

Page 34: PIANO di STUDI PERSONALIZZATO · Obiettivo 3 verifica in classe, per avere la sufficienza dovranno essere in grado di rispondere per iscritto ad almeno al 60% delle domande aperte

CFP – Piano di Studi Personalizzato, Rev 00 del 29/08/2016, Pag. 9 di 2

PIANO di STUDI PERSONALIZZATO

l’esposizione, delle relazioni di causa-effetto che lo legano a quanto precedentemente studiato. L’insegnante valuta attentamente capacità di ragionamento e collegamento, necessarie a una comprensione non superficiale né puramente mnemonica della storia

Materialepergliallievi

Vengono puntualmente pubblicate su Classroom le dispense da scaricare su tablet, il cui studio è daintegrarecon gliappuntichegliallievisono tenutiaprenderedurantelelezioni. Vengono inoltrefornite cartine mute carta cee da compilare ointegrare.

Nomeecognomecompilatore:

Data di compilazione: 6 Settembre2017