piano regionale della salute e dei servizi alla … · dipartimento salute, sicurezza e...

297
Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA PERSONA PSSR DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2010/2013 Un sistema di diritti e garanzie per la tutela della salute e del benessere della persona mercoledì 23 dicembre 2009

Upload: trinhhuong

Post on 16-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità

PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA PERSONA

PSSR DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2010/2013

Un sistema di diritti e garanzie per la tutela della salute

e del benessere della persona

mercoledì 23 dicembre 2009

Page 2: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 2

Page 3: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 3

INTRODUZIONE ........................................................................................................... 7 1. ANALISI DI CONTESTO..................................................................................... 13

1.1 Il contesto istituzionale e normativo nazionale ....................................................... 13 1.2 Il contesto istituzionale e normativo regionale........................................................ 15 1.2.1 Il percorso di attuazione della riforma delle politiche sociali ............................... 15 1.2.2 Il processo di riordino del Sistema sanitario regionale ......................................... 16

2. ANALISI DEMOGRAFICA ED EPIDEMIOLOGICA .......................................... 19 2.1 Quadro demografico .............................................................................................. 19 2.2 Stato di salute ....................................................................................................... 25 2.3 La mortalità ........................................................................................................... 27 2.4 La morbosità.......................................................................................................... 29 2.4.1 Malattie infettive................................................................................................. 29 2.4.2 Malattie croniche rilevanti per frequenza ed impatto ........................................... 30 2.4.2.1 Malattie cardio-vascolari.................................................................................. 30 2.4.2.2 Diabete ............................................................................................................ 32 2.4.3 Tumori................................................................................................................ 33 2.5 Infortuni ................................................................................................................ 37 2.5.1 Incidenti stradali ................................................................................................. 37 2.5.2 Incidenti domestici.............................................................................................. 37 2.5.3 Infortuni sul lavoro ............................................................................................. 39 2.6 Prevenzione ........................................................................................................... 41 2.6.1 Donne e maternità............................................................................................... 43 2.6.2 Infanzia, età evolutiva e giovani.......................................................................... 44 2.6.3 Disabilità e non autosufficienza .......................................................................... 46 2.7 Gli anziani non autosufficienti ............................................................................... 46 2.8 Salute mentale e disabilità psichica ........................................................................ 47 2.9 Tossicodipendenze................................................................................................. 48 2.10 Popolazioni “fragili” ............................................................................................ 50 2.10.1 Famiglie povere ................................................................................................ 50 2.10.2 Immigrati ed esclusione sociale......................................................................... 51 2.10.3 Comunità zingare .............................................................................................. 51 2.10.4. Prostituzione ................................................................................................... 52 2.10.5 Detenuti ............................................................................................................ 53 2.10.6 Conclusioni....................................................................................................... 54

3. LA PREVENZIONE GLOBALE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ......... 55 3.1 I Dipartimenti aziendali di Prevenzione.................................................................. 56 3.1.1 Dipartimento di prevenzione collettiva della salute umana .................................. 57 3.1.2 Dipartimento di prevenzione della sanita’ e benessere animale............................ 58 3.1.3 COMPETENZE Aziende Sanitarie Regionali.................................................... 59 3.1.3.1 Compiti e funzioni del servizio di igiene epidemiologia e sanità pubblica: ....... 59 3.1.3.2 Compiti e funzioni del servizio igiene degli alimenti e della nutrizione: ........... 61 3.1.3.3 Compiti e funzioni del servizio medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro .......................................................................................................................... 62 3.1.3.4 Compiti e funzioni del servizio prevenzione, protezione ed impiantistica nei luoghi di lavoro ........................................................................................................... 64 3.1.3.5 Compiti e funzioni del servizio sanità animale (Area A)................................... 64 3.1.3.6 Compiti e funzioni del servizio igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati (Area B):......................................................................................................... 65

Page 4: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 4

3.1.3.7 Compiti e funzioni del servizio igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area c):................................................................................................... 66

4. MACROLIVELLO TERRITORIALE..................................................................... 74 Premessa ..................................................................................................................... 74 4.1. Il distretto della salute ........................................................................................... 78 4.1.1 Le funzioni ......................................................................................................... 80 4.1.2 L’organizzazione del Distretto ............................................................................ 82 4.1.3 Gli strumenti di programmazione ed il ruolo del livello locale............................. 83 4.1.4 Il modello distrettuale ......................................................................................... 86 4.2 Il Sistema dell’Assistenza primaria ........................................................................ 89 4.2.1 L’Unità di Valutazione Integrata (UVI)............................................................... 91 4.2.2 Presa in carico..................................................................................................... 93 4.2.3 Il Responsabile del percorso assistenziale (CASE MANAGER).......................... 94 4.2.4 Lo “Sportello unico di accesso ai servizi sociali e sanitari” ................................. 95 4.2.5 Le forme innovative dell'assistenza primaria da sperimentare sul territorio........ 101 4.3 ll sistema delle Cure Domiciliari .......................................................................... 105 4.3.1 Obiettivi e funzioni dell’assistenza domiciliare ................................................. 106 4.3.2 Livelli di intensità assistenziale ......................................................................... 107 4.3.3 Organizzazione dei servizi sanitari domiciliari .................................................. 110 4.3.4 Presa in carico e Piano di assistenza .................................................................. 113 4.3.5 Procedure per l'attivazione delle cure domiciliari .............................................. 115 4.4 Cartella Domiciliare Integrata .............................................................................. 116 4.4.1. Scheda di Rilevazione Assistenziale Domiciliare (RAD).................................. 116 4.4.2 Sistemi di monitoraggio .................................................................................... 117

5. IL SISTEMA DELLA RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ PER UTENTI NON-AUTOSUFFICIENTI ........................................................................ 119

5.1. Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Anziani. ..................................... 120 5.2 Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Disabili. ...................................... 126 5.3 Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche. .................................... 131 5.4 Prestazioni nei Centri Residenziali per Cure Palliative / Hospice ......................... 135 5.5 Sistemi di monitoraggio ....................................................................................... 137

6. Il sistema extra-ospedaliero per la Riabilitazione e le Disabilità ........................... 139 6.1. Logiche generali della rete della Riabilitazione ................................................... 141 6.2 Rete della riabilitazione ....................................................................................... 143 6.3 Il percorso riabilitativo......................................................................................... 143 6.4 L’offerta attuale del sistema extraospedaliero....................................................... 145 6.5 Attività di lungodegenza ...................................................................................... 157 6.5.1Definizioni......................................................................................................... 157 6.5.2 Obiettivi............................................................................................................ 158

7. ASSISTENZA CONSULTORIALE ....................................................................... 160 Premessa ................................................................................................................... 160 7.1 Definizione, riferimenti normativi e ambiti di competenza. .................................. 160 7.2 Attività consultoriali, percorsi e livelli assistenziali. ............................................. 162 7.3 I percorsi di salute e la loro costruzione. .............................................................. 164 7.4 Modello organizzativo ......................................................................................... 166 7.5 Settori per area disciplinare.................................................................................. 167 7.6 La programmazione ............................................................................................. 170 7.7 Il Monitoraggio delle attività................................................................................ 171 7.8 Requisiti minimi strutturali e tecnologici.............................................................. 173 7.9 Requisiti minimi organizzativi. ............................................................................ 174

Page 5: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 5

7.10 Requisiti e standard di fabbisogno indicativi. ..................................................... 174 7.11 Risorse economiche. .......................................................................................... 175 7.12 Articolazione organizzativa................................................................................ 176

8 INTERVENTI NEL SETTORE DELLE DIPENDENZE ...................................... 181 8.1 Il contesto di riferimento: tendenze e sviluppi. ..................................................... 182 8.2 Le linee strategiche .............................................................................................. 183 8.3 Gli Obiettivi......................................................................................................... 184 8.4 Le Azioni............................................................................................................. 185 8.5 L’organizzazione dei servizi territoriali................................................................ 188

9. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ......................................................... 192 9.1 Salute mentale: quadro di riferimento .................................................................. 192 9.2 Mission del DSM................................................................................................. 194 9.3 Ruolo della Regione............................................................................................. 195 9.4 Struttura organizzativa ......................................................................................... 196 9.4.1 La direzione...................................................................................................... 197 9.4.2 Centro di Salute Mentale (CSM) ....................................................................... 198 9.4.3 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) .............................................. 199 9.4.4 La psichiatria penitenziaria e l’OPG.................................................................. 200 9.4.5 Area ospedaliera di neuropsichiatria infantile di riferimento regionale - ospedale Madonna delle Grazie di Matera ................................................................................ 201 9.4.6 Area di neuropsichiatria infantile servizi territoriali........................................... 201 9.4.7 Area di assistenza di Psicologia Clinica............................................................. 202 9.5 Area per la gestione di tutte le forme residenziali, semiresidenziali e riabilitative territoriali .................................................................................................................. 202 9.5.1 Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche. ................................. 202 9.5.2 Il fabbisogno di posti letto................................................................................. 207 9.6 Partecipazione...................................................................................................... 209 9.6.1 Accountability .................................................................................................. 209

10. RIDEFINIZIONE E RIORIENTAMENTO DEL SISTEMA DELL’OFFERTA. SVILUPPO DELLA RETE......................................................................................... 214

10.1 Sussidiarietà verticale: il modello a rete delle specializzazioni e dei nodi inter-aziendali. ................................................................................................................... 218 10.2 L’ospedale e il suo ambiente .............................................................................. 219 10.3 Il Modello “Hub & Spoke” ................................................................................ 221 10.4 Rete della emergenza/urgenza ............................................................................ 226 10.4.1 DIRES ............................................................................................................ 226 10.4.2 Dipartimento dell’Emergenza/urgenza ed accettazione (DEA) ........................ 227 10.4.3 Pronto soccorso attivo (PSA) .......................................................................... 228 10.4.4 Postazione Territoriali di Soccorso (PTS)........................................................ 228 10.4.5 Continuità assistenziale ................................................................................... 229 10.4.6 Mezzi di soccorso ........................................................................................... 229 10.4.7 La centrale operativa (CO) .............................................................................. 229 10.5 Rete cardiologica per l’Infarto Miocardico Acuto (IMA).................................... 231 10.5.1 Modello assistenziale della rete ...................................................................... 231 10.5.2 Obiettivi da raggiungere possono essere i seguenti: ........................................ 233 10.6 Rete onco-ematologica....................................................................................... 235 10.6.1 Modello assistenziale per il paziente onco-ematologico................................... 236 10.6.2 I Centri di Accoglienza e Valutazione (CAV) ................................................. 236 10.6.3 Struttura organizzativa oncologica .................................................................. 238 10.6.4 Struttura organizzativa delle rete ematologica ................................................. 238

Page 6: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 6

10.6.5 La rete specialistica di 2° e 3° livello............................................................... 239

10.6.6 Comitato Onco-ematologico Regionale ........................................................... 239

10.7 Rete dell’Ictus.................................................................................................... 240

10.7.1 Modello assistenziale della rete ...................................................................... 240

10.7.2 Obiettivi per le Aziende .................................................................................. 242

11 METODOLOGIA PER LA STIMA DEL FABBISOGNO QUANTITATIVO DEI POSTI LETTO ............................................................................................................ 244

11.1 Sintesi................................................................................................................ 244

11.2 Procedura di calcolo........................................................................................... 245

11.3 Risultati ............................................................................................................. 250

11.4 Osservazioni ...................................................................................................... 254

12. IL GOVERNO CLINICO ..................................................................................... 256

12.1 Organizzazione e modalità operative.................................................................. 258

12.2 Uno strumento del governo clinico: linee guida e percorsi assistenziali .............. 260

12.3 Uno strumento di verifica: l’Audit clinico .......................................................... 262

12.3.1 Metodi ............................................................................................................ 263

12.3.2 Contenuti ........................................................................................................ 263

12.4 Obiettivo............................................................................................................ 264

12.5 Azioni................................................................................................................ 264

13. I RISCHI DELLE CURE: UN TEMA DELICATO PER TUTTI....................... 265

13.1 Conoscere, prevenire e gestire il Rischio clinico ................................................ 267

13.2 L’analisi degli eventi dannosi............................................................................. 268

13.3 Obiettivo............................................................................................................ 269

13.4 Azioni................................................................................................................ 270

13.5 Indicatori ........................................................................................................... 271

14. LA VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE PER L’INTRODUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE .............................................................................................................. 272

14.1 L’HTA a livello regionale .................................................................................. 273

14.2 Azioni................................................................................................................ 274

14.3 Il modello organizzativo a livello regionale........................................................ 275

14.4 L’HTA a livello aziendale ed ospedaliero........................................................... 276

14.5 Azioni................................................................................................................ 276

14.6 Il modello organizzativo a livello aziendale........................................................ 277

15. IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE CONTINUA.......................................... 278

15.1 Il contesto nazionale .......................................................................................... 281

15.2 Il modello di accreditamento regionale............................................................... 282

15.2.1 Fasi operative.................................................................................................. 287

15.2.2 Planner operativo ............................................................................................ 289

15.2.3 Comitato istituzionale tecnico scientifico per l’ECM regionale (CITSER)....... 290

15.2.4 Finanziamento del sistema ECM regionale...................................................... 291

15.2.4.5 Soggetti destinatari dell’obbligo dei crediti formativi ECM:......................... 292

Page 7: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 7

INTRODUZIONE

Il Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona (PRSS) redatto in attuazione di

quanto disposto dall’art. 15 della legge regionale 14 febbraio 2007, n. 4 “Rete regionale

integrata dei servizi di cittadinanza sociale” ed nell’ambito del processo di riordino del

Sistema sanitario regionale previsto dalla legge regionale 01 luglio 2008, n. 12 “Riassetto

organizzativo e territoriale del Servizio Sanitario Regionale”, è lo strumento di cui la

Regione Basilicata si doterà per il governo e la gestione del sistema sanitario, socio-

sanitario e della rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale nel triennio

2010-2013.

La redazione del Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona è stata realizzata

attraverso un ampio processo partecipativo che ha impegnato le varie componenti del

sistema sanitario, le istituzioni locali e le espressioni organizzate della comunità, nel

rispetto del principio di sussidiarietà, in quanto si ritiene che solo da un processo

partecipativo può nascere uno strumento interiorizzato nel contesto regionale e che avvii i

necessari cambiamenti già nel periodo della sua predisposizione.

Il Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona è di tipo ordinatorio, ossia

individua:

� gli obiettivi da perseguire;

� le caratteristiche che dovranno permeare le azioni di innovazione del sistema;

� i metodi e gli strumenti di regolamentazione dei soggetti erogatori;

� i macro standard dotazionali ed organizzativi entro cui le nuove Aziende

Sanitarie, di cui all’articolo 2 della L.R. 12/2008, dovranno sviluppare la

propria progettualità operativa;

� le metodologie e gli strumenti di valutazione degli esiti, della produzione e

della qualità dell’offerta;

� la sperimentazione di settore come strumento di programmazione, prima della

diffusione di modelli all’intero ambito regionale;

� le risorse da impiegare per la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza

(LEA);

Page 8: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 8

� gli obiettivi di affermazione e garanzia dei diritti di salute e di cittadinanza

sociale emergenti dalla rilevazione sistematica delle esigenze e dei bisogni della

comunità regionale;

� gli indirizzi operativi per perseguire la massima integrazione dei servizi sociali

con quelli sanitari e con gli interventi formativi, educativi, culturali ed

occupazionali;

� i macro standard dotazionali e qualitativi dei servizi e degli interventi per

assicurare i livelli essenziali delle prestazioni sociali (LIVEAS) nonché i criteri

di efficacia e di efficienza da rispettare;

� i criteri e i principali standard di riferimento per le risorse professionali e le

dotazioni finanziarie in relazione alla natura ed al volume delle attività da

realizzare;

� gli indirizzi generali per determinare il concorso degli utenti alla copertura del

costo delle prestazioni sociali, nonché le condizioni per il rilascio dei titoli di

esenzione totale o parziale e dei buoni sociali comunali;

� gli obiettivi e le modalità attuative delle azioni regionali di promozione e di

innovazione, ivi comprese quelle attinenti all’educazione e alla comunicazione

sociale;

� i meccanismi di valutazione e di monitoraggio dell’attuazione del piano in

relazione agli indicatori di esito e di benessere sociale adottati.

Tale impianto potrà permettere:

� una valorizzazione delle progettualità aziendali e locali all’interno di strategie e

regole certe;

� una non cristallizzazione di modelli organizzativi ed operativi che devono

invece rimanere flessibili e prontamente adattabili alla continua evoluzione

della domanda, dell’innovazione tecnologica e della operatività dei

professionisti;

� una programmazione continua che si rende possibile a partire dalle

sperimentazioni locali che potranno mettere a disposizione del sistema le

pratiche che avranno garantito i migliori risultati evidenziati da un sistema di

valutazione affidabile ed uniforme sul territorio regionale.

� la valorizzazione delle Professionalità sanitarie e sociali come leva per il

cambiamento e l’innovazione.

Page 9: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 9

Il Piano della Regione Basilicata, dal titolo “Piano Regionale della Salute e dei Servizi

alla Persona 2010-2013. Un Sistema di diritti e garanzie per la tutela della salute e del

benessere della persona”, è articolato in due parti. La I Parte del documento integrato, più

prettamente sanitaria, definisce i valori e gli obiettivi del sistema sanitario regionale,

analizza il contesto socio-demografico ed epidemiologico del territorio lucano, individua le

strategie per le singole aree del Sistema, declina le “logiche” e “le parole-chiave” che

caratterizzeranno la politica sanitaria e sociosanitaria regionale nel prossimo futuro,

definisce le risorse economiche per l’attuazione del Piano. La II Parte del Piano definisce

le strategie, gli indirizzi e le modalità operative per la costruzione e l’attuazione della Rete

Regionale Integrata dei Servizi di Cittadinanza Sociale. All’interno dei due documenti

sono contenuti degli strumenti come “Lo Sportello unico di accesso ai servizi sociali e

sanitari” e “L’Unità di Valutazione Integrata (UVI)” che si è preferito di riprendere in

entrambe le parti del Piano.

La logica di fondo è quella che viene tradotta, a forma di slogan, nel sottotitolo del PSSR:

un sistema di garanzie per la salute e per l’integrazione sociosanitaria. Un sistema di

garanzie significa rendere conto dei risultati e delle risorse utilizzate a tutti i portatori

d’interesse del sistema assistenziale: ai cittadini e ai pazienti; alla comunità e le sue

espressioni organizzate; agli operatori sanitari; ai privati erogatori di servizi sanitari, ai

fornitori di beni, al mondo della comunicazione e informazione.

Le parole-chiave che dovranno permeare le politiche del SSSR e dovranno trovare

concreta applicazione nei processi attuativi del PSSR all’interno dei singoli contesti

aziendali sono:

� sistema

� processi

� logiche di rete

� appropriatezza

� integrazione interdisciplinare e interprofessionale

� continuità assistenziale

� integrazione socio-sanitaria e intersettoriale

� sicurezza

� formazione

Alla base degli indirizzi programmatori del Piano vi è un sistema di valori e principi forti e

condivisi individuati a partire dall’art. 32 della Costituzione.

Page 10: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 10

� Universalità, Unicità ed Equità. II sistema s’impegna a perseguire la parità di

accesso ai servizi sanitari per tutti i cittadini proporzionalmente ai loro bisogni ed

indipendentemente da luogo, età, genere e classe sociale di appartenenza. Il Sistema

Sociosanitario Regionale è unico, organizzato in una rete di servizi strettamente

collegati. Il finanziamento è pubblico; i cittadini contribuiscono in relazione alla

loro capacità contributiva (sistema Solidale) ed hanno diritto alle prestazioni in

base al loro bisogno.

� Tutela della salute. La salute è intesa come diritto da promuovere e tutelare. È ,

quindi, un diritto per il singolo cittadino e un dovere per la collettività.

� Soggettività e libertà. All’interno del sistema sanitario il valore della persona e i

bisogni dei singoli e delle famiglie vanno difesi e valorizzati. Il diritto di scelta è

pienamente tutelato e l’unico limite è rappresentato dai valori etici e dagli interessi

generali della comunità regionale.

� Responsabilità collettiva. Alla comunità intera spetta la titolarità della tutela della

salute attraverso il ruolo determinante della programmazione regionale e locale, nel

rispetto della concorrenza tra pubblico e privato accreditato che può incrementare i

livelli di efficienza e migliorare la qualità.

� Partecipazione. I cittadini sono protagonisti attivi delle decisioni in tema di salute.

Per far sì che la loro partecipazione sia concreta è necessario promuovere lo

sviluppo delle loro competenze per una scelta libera e consapevole dei

comportamenti, dei servizi e delle cure. II Sistema Sanitario favorisce la

partecipazione tramite l’adozione idonei processi di comunicazione con l’utenza ed

un’adeguata informazione.

� Centralità del territorio, nelle sue diverse articolazioni sia in comunità che nelle

strutture organizzative e gestionali, in una logica di molteplicità di soggetti

“produttori di salute”. Risulta fondamentale valorizzare ed integrare anche i

contributi della componente di volontariato e di associazionismo.

� Solidarietà, intesa non solo come partecipazione ai costi del sistema, ma come

scelta di equa distribuzione di risorse sul territorio.

� Umanizzazione, come principio che sottende a tutte le attività, le azioni, le

programmazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali, affinché il “prendersi cura”

delle persone e non della sola malattia, della disabilità o della fragilità, costituisca

Page 11: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 11

l’elemento fondamentale per favorire una relazione di vero aiuto e per individuare

le strategie comunicative che allevino la sofferenza.

Gli obiettivi generali del sistema sanitario possono essere raggruppati in tre macro aree:

1. Area della tutela e promozione della salute. Gli obiettivi che il sistema

sanitario lucano intende perseguire sono rappresentati dal raggiungimento di un

migliore stato di salute attraverso la promozione di opportuni stili di vita, la

creazione di sani ambienti di vita e di lavoro, l’erogazione di cure appropriate, la

realizzazione di strategie organizzative volte a rendere efficienti ed efficaci le

attività dei servizi distrettuali e di dipartimento, nonché ad integrare l’attività del

privato sociale nel rispetto del principio di sussidiarietà.

Questo obiettivo si realizza attraverso il rispetto delle condizioni necessarie per

garantire l’uguaglianza del sistema tramite l’equità che dovrebbe manifestarsi

come:

o uguale accesso ai servizi disponibili a fronte di bisogni uguali,

o uguale utilizzo a fronte di bisogni uguali,

o uguale qualità dell’assistenza per tutti.

2. Area del governo della sanità e della integrazione. Questa area si prefigge

come obiettivo generale la ridefinizione, riqualificazione e riorientamento del

sistema dell’offerta attraverso lo sviluppo dell’intera rete sanitaria, a partire da

quell’ospedaliera a quella dell’emergenza/urgenza, oncologica comprendendo la

rete dei servizi assistenziali e territoriali di protezione che rappresenta la

maggiore novità rispetto ai piani sanitari regionali precedenti. Lo sviluppo

dell’intera rete dei servizi sanitari regionali è stato programmato in maniera tale

da considerare i fabbisogni dei cittadini e la morfologia del territorio lucano. Uno

dei punti cruciali sarà la riconversione delle strutture non destinate a ospedali per

acuti, operando, da un lato, una riqualificazione e dall’altro, una integrazione

dell’offerta dei servizi sanitari regionali, accompagnando i cittadini fin nella fase

post-acuta della malattia. La qualificazione del sistema sanitario pone l’esigenza

di garantire l’accesso alle cure in maniera equa cercando un equilibrio tra

concentrazione e diffusione dei servizi sanitari, con opportuni investimenti per la

modernizzazione delle strutture e delle tecnologie, incentivando nella ricerca e

sviluppo. La rete regionale deve assicurare a tutti i pazienti il diritto di avere

Page 12: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 12

accesso allo stesso iter diagnostico e terapeutico, eliminando il disagio di

trasferimenti spesso ingiustificati e con l’obiettivo di ridurre il fenomeno della

migrazione sanitaria, che oltre ad erodere risorse al servizio sanitario regionale

costituisce fonte di notevole disagio agli ammalati ed ai loro familiari.

3. Un sistema di qualità per la salute. In questa macro area vanno inserite le

azioni per sostenere e incentivare l’aziendalizzazione, creando un sistema di

regole per l’accreditamento e certificazione, favorendo lo sviluppo dell’Health

Technology Assessment per l’adeguamento e la scelta delle tecnologie sanitarie.

A completamento del quadro degli obiettivi da perseguire per migliorare la

qualità del sistema salute regionale, sono state previste una serie di iniziative per

sviluppare la comunicazione e la formazione tra gli operatori del sistema

sanitario regionale della Basilicata.

Page 13: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 13

1. ANALISI DI CONTESTO

Il Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona (PRSS) si inserisce in un

complesso scenario politico istituzionale, nazionale e regionale, caratterizzato da nuove

opportunità e nuovi vincoli dei quali la Regione Basilicata ha tenuto conto durante la

stesura del Piano e con i quali dovrà confrontarsi nella realizzazione di quanto in esso

previsto.

Partendo dall’analisi del contesto nazionale e facendo propri i principi essenziali e gli

obiettivi del Piano Sanitario Nazionale (PSN) 2006-2008, la programmazione regionale

individua obiettivi che scaturiscono anche dai mutati scenari e dai nuovi bisogni di salute

della popolazione lucana.

1.1 Il contesto istituzionale e normativo nazionale

A livello nazionale, elementi di rilevo sono la modifica del titolo V della Costituzione con

la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 e l’individuazione dei Livelli Essenziali di

Assistenza con il DPCM del 29 novembre 2001 e successive integrazioni.

Tali provvedimenti hanno, infatti, introdotto nuove logiche e principi di azione a livello

nazionale e regionale, determinando così nuove attribuzioni e sfere di intervento.

A seguito delle modifiche apportate al Titolo V della Costituzione per opera della legge n.3

del 18 ottobre 2001, allo Stato è attribuita la potestà esclusiva nella “determinazione dei

livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere

garantiti su tutto il territorio nazionale” e la definizione dei principi fondamentali che

sono adottati con legge nazionale.

Alle Regioni è affidata invece la potestà legislativa concorrente in materia di: tutela della

salute, tutela e sicurezza del lavoro, professioni, ricerca scientifica e tecnologica e

sostegno all’innovazione, alimentazione, ordinamento sportivo, previdenza complementare

e integrativa, armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica

e del sistema tributario”.

Page 14: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 14

L’immediata conseguenza del dettato normativo è quella si ripartire le responsabilità in

maniera netta tre lo Stato e le Regioni; lo Stato formula i principi e gli obiettivi del Sistema

Sanitario Nazionale, per garantire ai sensi dell’art. 32 la tutela della salute in modo

paritario a tutti i cittadini ed individua le prestazioni inserite nei Livelli Essenziali di

Assistenza (LEA), intesi non come livelli minimi di prestazioni da garantire (tipologia e

volumi, aspetti tipici della pianificazione regionale), bensì come “accettabili sul piano

sociale, nonché tecnicamente appropriati ed efficaci, in quanto fondati sulle prove di

evidenza ed erogati nei modi economicamente più efficienti”. Le Regioni, a loro volta,

sono responsabili della realizzazione degli obiettivi di salute e delle risorse utilizzate per il

loro raggiungimento.

È previsto, infatti, che il finanziamento delle funzioni sanitarie sia realizzato attraverso la

compartecipazione al gettito fiscale anziché tramite i trasferimenti statali vincolati. Tale

sistema determina, in relazione al gettito tributario, una differenza nelle entrate delle varie

regioni, pertanto è stato istituito un fondo perequativo nazionale.

Le Regioni hanno l’onere di finanziare sia le prestazioni che non rientrano nei LEA sia gli

eventuali disavanzi della gestione sanitaria attraverso variazioni delle aliquote dei tributi

propri o dell’addizionale Irpef o attraverso compartecipazioni alla spesa da parte dei

cittadini.

Il federalismo fiscale determina un progressivo decentramento dei poteri dallo Stato alle

Regioni, una “devolution” che prevede l’autonoma determinazione da parte delle Regioni

della combinazione ottimale dei livelli di assistenza negli ambiti dell’Assistenza

ospedaliera, dell’Assistenza distrettuale e dell’Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di

vita e di lavoro, tenendo conto dei determinanti d’ambito demografici, epidemiologici,

topologici, strutturali, storici, ecc. in un quadro di sostenibilità economica ed organizzativa.

Il modello che viene a delinearsi è ispirato al principio di sussidiarietà, che vede il livello

decisionale collocato il più possibile vicino al luogo in cui nasce il bisogno e quindi al

cittadino e alla comunità locale. Tale modello è definibile come intersettoriale a livello

verticale, (Regione, Enti Locali ed Aziende Sanitarie) ed integrato a livello orizzontale

(Aziende Sanitarie al proprio esterno con altre Aziende Sanitarie e Ospedaliere, Soggetti

privati profit e no-profit ed al proprio interno Presidi Ospedalieri, Distretti e Dipartimenti).

Concretamente, quindi, si realizza il cosiddetto federalismo sanitario, che pur rimettendo

alle Regioni il compito di realizzare equilibrio tra risorse disponibili e livelli delle

prestazioni erogate, non può prescindere dai principi su cui si fonda il sistema sanitario nel

Page 15: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 15

suo complesso ossia l’universalità, l’equità e la garanzia per i cittadini della tutela della

salute secondo i livelli assistenziali definiti dalla normativa nazionale.

I LEA, infatti sono stati definiti in prima istanza con il DPCM del 29 novembre 2001 in

termini di prestazioni e servizi da erogare ai cittadini. Il DPCM individua oltre alle

prestazioni erogabili, anche quelle escluse dai Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria e

quelle parzialmente escluse in quanto erogabili solo secondo specifiche indicazioni

cliniche.

Con il DPCM del 21 aprile 2008 sono stati definiti i nuovi LEA a seguito di un lungo

periodo di elaborazione e di confronto a livello istituzionale. Tale atto, pur nascendo in un

contesto in cui è evidente l’esistenza di un divario strutturale e qualitativo dell’offerta

sanitaria tra le diverse realtà regionali, può dare alla programmazione regionale e locale un

punto di riferimento più forte per favorire i processi di riorganizzazione dei servizi sanitari

e sociosanitari, rispondendo in modo appropriato alla domanda di salute e di cure dei

cittadini e alle trasformazioni intervenute in questi anni. Infatti, l’evoluzione della

domanda di prestazioni sanitarie e i nuovi bisogni di salute hanno determinato nel corso del

tempo la necessità di erogare assistenza tramite diverse modalità, basate sui principi della

continuità delle cure per periodi di lunga durata e dell’integrazione tra prestazioni sanitarie

e prestazioni sociali in considerazione dell’allungamento della vita e dell’ampliamento

dell’area dei soggetti svantaggiati.

1.2 Il contesto istituzionale e normativo regionale

All’interno di un contesto nazionale così ampio, articolato, in continuo cambiamento, si

inserisce l’esperienza delle Regione Basilicata che ha, nel corso degli anni, puntato sulla

riforma del proprio sistema socio-sanitario, dapprima prevedendo la ristrutturazione del

sistema socio-assistenziale ed in un secondo momento alla riorganizzazione del sistema

sanitario nel suo complesso.

1.2.1 Il percorso di attuazione della riforma delle politiche sociali

Il processo di riordino dei servizi sociali nella Regione Basilicata prende avvio con la L.R.

50/80 “Riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali” che definisce le modalità di

Page 16: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 16

intervento, una gestione coordinata e integrata dei servizi socio-assistenziali con i servizi

sanitari, un modello organizzativo e funzionale articolato nel territorio. Con la successiva

L.R. 25/97 “Riordino del sistema socio-assistenziale” si individua un nuovo assetto

organizzativo ed istituzionale ed uno strumento di governance per l’attuazione dei servizi e

degli interventi di natura sociale, il Piano socio-assistenziale. Il Piano Sociale Regionale

2000-2002 (adottato con DCR n° 1280 del 21/12/991) individua l’assetto territoriale per la

pianificazione sociale attraverso la costituzione degli ambiti territoriali, introduce il

principio della sussidiarietà verticale e della programmazione dal basso per la costruzione

dei Piani Sociali di Zona territoriali, definisce la rete dei servizi essenziali e getta le basi

per la costruzione di un sistema integrato a cominciare dai servizi sociosanitari.

La riforma, che prende avvio con l’approvazione della L.R. n. 4/07 del 14 Febbraio 2007

“Rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale”, oltre a guidare il processo di

costruzione e implementazione dei Piani di Zona, prevede il configurarsi di un nuovo

assetto giuridico-istituzionale nell’organizzazione territoriale delle politiche sociali (gli

ambiti sovracomunali, la programmazione e la gestione associata).

La legge prevede, in concreto, la realizzazione di una rete di servizi alla persona ed alle

comunità attraverso la cooperazione tra Enti locali, Aziende sanitarie, Ambiti sociali e altre

istituzioni territoriali. Nella logica della sussidiarietà e della cooperazione istituzionale,

vengono definiti dalla legge regionale anche i ruoli e le modalità di governance della rete

che fa capo alla Regione, agli Enti Locali, alle Aziende Sanitarie ed al terzo settore e che

ha come scopo la lotta all'esclusione sociale e il perseguimento della tutela e della

promozione mediante l’attivazione di servizi e interventi improntati a principi di

universalità, selettività, responsabilità ed equità.

1.2.2 Il processo di riordino del Sistema sanitario regionale

Il riassetto organizzativo e territoriale del Servizio Sanitario Regionale viene proposto

dalla legge regionale 01 luglio 2008, n. 12 che cerca di proporre un sistema sanitario

regionale unitario e integrato ed una configurazione di strutture organizzative a rete.

Il Servizio Sanitario Regionale si compone di due Aziende sanitarie, l’Azienda sanitaria

locale di Potenza (ASP) e Matera (ASM), con dimensioni corrispondenti ai rispettivi

territori provinciali, dell'Azienda Ospedaliera Regionale "S. Carlo" (AOR) per le alte

Page 17: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 17

specialità e per le reti cliniche integrate dei servizi ospedalieri e dell’IRCCS Ospedale

Oncologico di Rionero in Vulture.

L’Azienda Sanitaria della provincia di Potenza succede all' Azienda Sanitaria USL n. 1 di

Venosa, all' Azienda Sanitaria USL n. 2 di Potenza ed all'Azienda Sanitaria USL n. 3 di

Lagonegro. L'Azienda Sanitaria di Matera succede all'Azienda Sanitaria USL n. 4 di

Matera ed all' Azienda Sanitaria USL n. 5 di Montalbano Jonico. All’Azienda Ospedaliera

Regionale "S. Carlo" appartengono l'Ospedale "S. Carlo" di Potenza e il Presidio

Ospedaliero di Pescopagano.

Le due Aziende Sanitarie Locali adottano il modello funzionale dipartimentale, si

articolano in distretti socio-sanitari con dimensioni coincidenti con le Comunità Locali,

disciplinate dalla L.R. 14 febbraio 2007, n. 4. Un’altra scelta importante è quella di

riorganizzare il sistema dei servizi territoriali attraverso la costruzione di un Distretto

“forte” (Distretto della salute) che assuma in sé sia le funzioni di produzione che di

tutela/committenza, con una particolare attenzione a queste ultime, e che sappia essere

realmente il luogo “naturale” dell’integrazione sociosanitaria (come, peraltro, affermato

dalla normativa nazionale già con il PSN 1994-96 e ripreso con forza nel PSN 1998-2000 e

successivi). I distretti sociosanitari, strumento di governo partecipato delle politiche

integrate della salute, assicurano l’allocazione decentrata degli uffici e delle strutture,

organizzate in Unità per i Servizi Integrati di Base (USIB), in modo da garantire la

gestione integrata dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali sul territorio di competenza.

La scelta della Regione Basilicata è di ordinare il Sistema Sanitario Regionale secondo un

modello a rete, che comprende e integra la rete ospedaliera regionale e le reti infra e

interaziendali, al fine di perseguire l'obiettivo della continuità dell'assistenza e

dell'integrazione tra ospedale e territorio.

Il Sistema Sanitario Regionale viene, quindi, riorganizzato in tutte le sue macro-strutture:

� area ospedaliera;

� area della prevenzione: Dipartimenti di prevenzione;

� area territoriale: Distretto della Salute e Dipartimento di salute mentale.

L’area distrettuale costituisce il livello ottimale di programmazione “dal basso” su cui

costruire un rapporto integrato tra servizi sanitari e servizi sociali e alla persona, lavorando

in sede di programmazione di zona all’analisi dei bisogni, all’offerta dei servizi, alla

individuazione di obiettivi di crescita del benessere territoriale. Il Distretto della Salute

garantisce l’assistenza sanitaria, sociosanitaria e di integrazione sociale.

Page 18: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 18

L’area ospedaliera è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale le Aziende sanitarie

assicurano nel proprio bacino territoriale l’erogazione dell’assistenza ospedaliera in modo

unitario ed integrato sulla base dei principi di programmazione e di organizzazione

regionale, perseguendo anche la formazione e la ricerca.

Page 19: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

2. ANALISI DEMOGRAFICA ED EPIDEMIOLOGICA

2.1 Quadro demografico

La regione Basilicata ha una superficie di 9.992,37 kmq, ripartita pressoché totalmente tra

montagna (46,9%), alta e media collina (45,1%), ove l’area pianeggiante rimane circoscritta

all’8% dell’intero territorio.

Al 1° gennaio 2007, 591.338 abitanti ne costituiscono la popolazione residente (al

31/12/2007, 591.001) con una densità abitativa media di 59,1 abitanti per kmq che, a

livello nazionale, rappresenta il valore più basso dopo quello della Val d’Aosta. E’

suddivisa in 2 Province (provincia di Potenza e provincia di Matera) e 131 Comuni (100 in

provincia di Potenza e 31 in provincia di Matera).

I centri più popolosi sono la città di Potenza (capoluogo di regione e di provincia) e la città

di Matera (capoluogo di provincia), gli unici a superare le 20.000 presenze; i centri di

piccole dimensioni (con meno di 5.000 abitanti) 98 e quelli di piccolissime dimensioni

(con meno di 1.000 residenti) 23. Il 65,5% della popolazione regionale vive nella provincia

di Potenza, il 21,9% nelle città di Potenza e Matera, il 23,7% in comuni di ampiezza

demografica tra i 10.000 e i 20.000 abitanti, il 22,2% in comuni con numero di abitanti

compreso tra i 5.000 e i 10.000, il 32,2% nei piccoli centri (con meno di 5.000 abitanti) e il

2,9% in centri con meno di 1.000 abitanti. Al 31/12/2007 la crescita totale della Basilicata

è pari a -0,6*1.000, risultando di nuovo la più bassa del Paese, a conferma del persistente

trend negativo.

Tanto sia per effetto dell’ emigrazione sia per effetto della denatalità. Oltre che 2 Province

e 131 Comuni, la Basilicata comprende anche 14 Comunità Montane (11 in provincia di

Potenza; 3 in provincia di Matera) – che saranno sostituite da non più di 6 Comunità Locali

ex L.R. n. 11/2008 – e, ai sensi e per gli effetti della L.R. n. 12/2008, 2 Aziende Sanitarie

Locali a valenza provinciale, in fase di riordino: l’Azienda Sanitaria di Potenza – ASP (che

subentra alle ex ASL n. 1 di Venosa, n. 2 di Potenza e n. 3 di Lagonegro) e l’Azienda

Sanitaria di Matera – ASM (che subentra alle ex ASL n. 4 di Matera e n. 5 di Montalbano

Jonico).

Page 20: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 20

Il 49% della popolazione regionale è di sesso maschile, con un rapporto medio di

mascolinità di 96,3 uomini ogni 100 donne, testimoniando la sostanziale stabilità del

rapporto rispetto alla rilevazione censuaria del 2001 e negli anni a seguire.

La relazione tra residenti di sesso maschile e femminile è favorevole agli uomini nelle

classi di età più giovani (25-30 anni) e complessivamente fino ai 50 anni, mentre nelle

classi di età anziane, a causa della maggiore mortalità maschile, diventa preponderante la

componente femminile.

Sul rapporto tra le componenti maschile e femminile della popolazione un qualche influsso

possono averlo anche gli attuali movimenti migratori, soprattutto quando gli immigrati

appartengono quasi esclusivamente ad un sesso (es. femmine dei Paesi dell’Europa dell’Est

o maschi dei Paesi del Nord-Africa), ma ciò riguarda in modo poco significativo la

Basilicata, perché in regione il fenomeno è tuttora scarsamente rilevante e limitato nel

tempo, pur se il numero degli stranieri residenti risulta in aumento (2002: 3.322; 2007:

6.726; 2008: 9.595), rappresentando oggi l’1,3% della popolazione della provincia di

Potenza e il 2,3% della popolazione della provincia di Matera (con un’incidenza dell’1,6%

sull’intera popolazione regionale vs Italia 5,8%).

L’età media della popolazione lucana, pari a 41,3 anni al 2006, sale a 42,2 anni nel 2007 e a

43,0 anni nel 2008 - la stima al 2009 conferma il dato dell’anno precedente - e la classe di

età modale si conferma quella compresa tra i 40 e i 44 anni per entrambi i sessi (pari al

7,7% dell’intera popolazione regionale). I residenti della Basilicata di 0-14 anni e di 65 anni

ed oltre rappresentano il 13,9% ed il 20,0% della popolazione, con stima al 2009 di poco

modificata (0-14 anni: 13,7%; 65 anni e oltre: 20,1%).

I “grandi anziani” (residenti di 75 anni e oltre) ne rappresentano il 9,9% (9,6% nel 2006) e i

residenti di 85 e + anni il 2,3%. Dati su cui pesano sia i livelli di fecondità, tra i più bassi

d’Italia, sia gli alti livelli di sopravvivenza. Inoltre: l’indice di vecchiaia è pari a 144,5 con

un incremento di 30,8 punti rispetto al rilievo censuario del 2001 (113,7); l’indice di

dipendenza o di carico sociale a 51,3; l’indice di struttura della popolazione attiva a

98,4; l’indice di ricambio della popolazione attiva a 82,4; l’indice di carico di figli a

17,7 e il tasso di fecondità totale (qui espresso come numero medio di figli per donna in

età fertile) rivela valori tra i più bassi della intera nazione (Basilicata: 2005 – 1,15; 2006 –

1,18; 2007 – 1,19; stima al 2008 1,21) e al pari del dato medio nazionale (1,4) inferiori al

tasso di sostituzione (2,1) ritenuto sufficiente per rimpiazzare la coppia genitrice nella

generazione successiva.

Page 21: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 21

Dal 01/01/2006 al 31/12/2006 la popolazione regionale diminuisce di 2.748 unità e il

declino continua, più contenuto, nell’anno successivo registrando al 31/12/2007 una perdita

di 337 residenti (-6.767 rispetto al censimento 2001). Il tasso regionale di natalità

(8,2*1.000) risulta inferiore sia al dato medio nazionale (9,5*1.000) che a quello delle altre

regioni del Mezzogiorno (9,6*1.000) a fronte di un tasso grezzo di mortalità in aumento

(2006:9,6 – 2007: 9,7*1.000). Ciò che, unitamente all’andamento negativo del tasso

migratorio, condiziona l’importante involuzione demografica della società lucana.

Si riportano di seguito le tabelle relative agli andamenti dei più importanti indicatori

demografici per Regione e Provincia.

Basilicata

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

al 1° Gennaio 597468 596821 597000 596546 594086 591338 591001

586000

588000

590000

592000

594000

596000

598000

Re

sid

en

ti

Andamento demografico

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Natalità 9,2 8,8 8,9 8,2 8,4 8,2

Mortalità 9,2 9,5 9,2 9,6 9,6 9,7

7

7,5

8

8,5

9

9,5

10

pe

r 1

.00

0 a

bit

an

ti

Andamento tassi di natalità e mortalità

Page 22: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 22

Anni Indicatori Basilicata

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Indice di dipendenza 52,1 52,4 52,4 52,5 52,3 52,2 51,3 Indice di struttura attiva 82,9 84,9 86,6 89,1 91,9 95,2 98,4 Indice di ricambio 85,7 82,8 80,2 76,2 73,1 77,0 82,4 Indice di carico dei figli 19,0 18,9 18,8 18,6 18,2 18,0 17,7 Indice di invecchiamento 18,6 19,0 19,3 19,6 19,9 20,1 20,0 Indice di vecchiaia 118,9 123,7 127,9 132,6 137,1 141,5 144,2

15,7 15,4 15,1 14,8 14,5 14,2 13,9

65,7 65,6 65,6 65,6 65,7 65,8 66,1

18,6 19 19,3 19,6 19,8 20 20

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Andamento composizione percentuale della struttura

per classi di età

0-14 15-64 >=65

Provincia di Potenza

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

al 1° Gennaio 393172 392713 392754 392218 390068 387818 387195

384000

385000

386000

387000

388000

389000

390000

391000

392000

393000

394000

Re

sid

en

ti

Andamento demografico

Page 23: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 23

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Natalità 8,9 8,4 8,5 8 8,2 8

Mortalità 9,7 9,8 9,8 10 9,9 10,2

0

2

4

6

8

10

12

pe

r 1

.00

0 a

bit

an

ti

Andamento tassi di natalità e mortalità

Anni Indicatori Provincia di Potenza 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Indice di dipendenza 53,3 53,5 53,4 53,4 53,2 52,9 52,0 Indice di struttura attiva 83,1 85,1 87,0 89,5 92,4 95,9 99,3 Indice di ricambio 86,6 83,0 80,0 75,1 71,6 75,5 80,6 Indice di carico dei figli 18,7 18,7 18,4 18,1 17,7 17,6 17,2 Indice di invecchiamento 19,3 19,7 20,0 20,3 20,5 20,6 20,6 Indice di vecchiaia 125,1 129,9 134,5 139,5 143,8 147,8 150,8

15,4 15,2 14,9 14,5 14,2 14 13,6

65,2 65,1 65,2 65,2 65,3 65,4 65,8

19,4 19,7 20 20,3 20,5 20,6 20,6

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Andamento composizione percentuale della struttura

per classi di età

0-14 15-64 >=65

Page 24: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 24

Provincia di Matera

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

al 1° Gennaio 204296 204108 204246 204328 204018 203520 203806

203000

203200

203400

203600

203800

204000

204200

204400

Re

sid

en

ti

Andamento demografico

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Natalità 9,6 9,6 9,5 8,7 8,7 8,6

Mortalità 8,3 8,9 8,2 8,8 8,9 8,7

7,5

8

8,5

9

9,5

10

pe

r 1

.00

0 a

bit

an

ti

Andamento tassi di natalità e mortalità

Page 25: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 25

Anno Indicatori Provincia di Matera 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Indice di dipendenza 49,9 50,3 50,4 50,8 50,8 50,6 50,2 Indice di struttura attiva 82,7 84,4 86,0 88,3 91,0 93,7 96,8 Indice di ricambio 84,0 82,5 80,7 78,4 75,9 79,6 85,9 Indice di carico dei figli 19,4 19,3 19,4 19,5 19,0 18,9 18,6 Indice di invecchiamento 17,3 17,7 18,0 18,4 18,7 18,9 19,0 Indice di vecchiaia 107,6 112,4 115,8 120,1 124,9 128,6 132,4

16 15,8 15,5 15,3 14,9 14,7 14,4

66,7 66,5 66,5 66,3 66,4 66,4 66,6

17,3 17,7 18 18,4 18,7 18,9 19

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Andamento composizione percentuale della struttura

per classi di età

0-14 15-64 >=65

2.2 Stato di salute

In Basilicata la speranza di vita alla nascita è di 78,9 anni negli uomini (vs Italia 78,8) e

di 84,1 nelle donne (vs Italia 84,2), la speranza di vita a 65 anni di 18,3 (vs Italia 18,1) e

21,5 (vs Italia 21,8) rispettivamente.

La speranza di vita in buona salute e libera da disabilità della popolazione regionale

risulta tendenzialmente inferiore alla media nazionale alle diverse età (range 15 - 75 anni)

con differenze di genere che privilegiano il sesso femminile sino ai 65 anni, come si evince

dai dati sotto riportati.

Maschi a 15 anni a 45 anni a 65 anni a 75 anni Basilicata 60,0 31,5 14,5 7,8 Italia 60,5 32,1 14,8 8,1

Femmine a 15 anni a 45 anni a 65 anni a 75 anni Basilicata 62,3 32,9 14,9 7,1 Italia 63,5 34,3 16,2 8,3

Page 26: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 26

A seguire si riportano i dati regionali di prevalenza di cronicità per tipo di malattia (valori

assoluti e tassi per 100 persone) - anni 1999-2000 vs anni 2004-2005 – Basilicata vs Italia.

Per i dati di prevalenza relativi ai tumori maligni si fa invece riferimento al sito www.

tumori.net.

Prevalenza di patologie secondo stime Istat (Basilicata vs Italia – anni 1999-2000 vs anni 2004-2005)

Anni 1999-2000 Anni 2004-2005 Patologie Basilicata

V.A. Basilicata Tassi*100

Italia Tassi*100

Basilicata V.A.

Basilicata Tassi*100

Italia Tassi*100

Malattie allergiche 56.280 9,38 9,90 52.178 8,74 10,92 Diabete 28.800 4,80 3,75 32.775 5,49 4,45 Cataratta 20.100 3,35 3,22 17.040 2,84 2,90 Ipertensione a. 70.740 11,79 11,87 76.237 12,77 13,77 Infarto miocardico 8.400 1,40 1,13 9.552 1,60 1,74 Angina pectoris 3.600 0,60 0,89 3.224 0,54 0,69 Altre mal. del cuore 20.880 3,48 3,39 16.059 2,69 3,16 Ictus cerebrale 5.580 0,93 0,87 7.462 1,25 1,13 Bronchite/Enfisema 32.500 5,42 4,36 34.506 5,78 4,57 Asma bronchiale 19.500 3,25 3,10 19.940 3,34 3,54 Malattie della pelle 15.540 2,59 3,26 19.940 3,34 3,54 Mal. della tiroide 23.640 3,94 2,77 26.266 4,45 3,42 Artrosi/Artrite 130.320 21,72 18,39 109.848 18,40 18,74 Osteoporosi 28.740 4,79 4,72 32.417 5,43 5,21 Ulcera gastr/duod. 27.720 4,62 3,01 17.970 3,01 2,46 Calcolosi renale 12.240 2,04 1,53 18.567 3,11 2,32 Cirrosi epatica 840 0,14 0,20 2.209 0,37 0,25 Cefalea/Emicrania 59.520 9,92 8,96 47.044 7,88 7,91 Parkinsonismo 5.400 0,90 1,11 3.224 0,54 0,30 Depressione/Ansietà n.r. n.r. n.r. 24.477 4,10 5,35 Altr. mal. s. nervoso 17.520 2,92 3,58 9.552 1,60 0,99 Demenze senili n.r. n.r. n.r. 3.522 0,59 0,47 Altro 17.400 2,90 3,81 12.537 2,10 3,52

Trend di prevalenza tumori maligni Basilicata 2000 2005 2008 2010

Maschi 4.351 5.503 6.058 6.408

Femmine 5.181 6.565 7.268 7.768

Totale 9.532 14.073 15.334 14.176

% popolazione 1,6 2,4 2,6 2,6

Italia 2000 2005 2008 2010

Maschi 619.776 750.038 806.103 839.851

Femmine 792.431 958.732 1.034.820 1.085.518

Totale 1.412.207 1.708.770 1.840.923 1.925.369

% popolazione 2,8 3,0 3,1 3,3

Fonte: Banca dati tumori on line – www.tumori.net) Anni 2000/2005/2008/2010 a confronto

Page 27: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 27

2.3 La mortalità Per gli indicatori regionali di mortalità (tassi std per 10.000 residenti) si fa riferimento in generale

ai dati Istat 2004, che evidenziano per la Basilicata un tasso standardizzato di mortalità per tutte le

cause pari a 69,2*10.000 residenti vs Italia 70,2 e malattie del sistema circolatorio e tumori – tutti

prima e seconda causa di morte.

Nello specifico, la mortalità per malattie del sistema circolatorio si attesta al valore di 30,0*10.000

vs Italia 27,3, quella per tumori – tutti al valore di 18,9*10.000 vs Italia 23,1. In evidenza al 2004

la più bassa mortalità nella popolazione femminile per cancro della mammella (Basilicata: 1,59 per

10.000; Italia: 2,76), una mortalità per infarto del miocardio e disturbi circolatori dell’encefalo

superiore alle corrispondenti medie nazionali (IMA – Basilicata: 6,30 per 10.000; Italia: 4,95;

Disturbi circolatori dell’encefalo – Basilicata: 8,37 per 10.000; Italia: 7,28) ed una più alta

mortalità per malattie non tumorali dell’apparato digerente (Basilicata: 3,67 per 10.000; Italia:

3,11) nonché per malattie non tumorali del sistema nervoso (Basilicata: 1,97 per 10.000; Italia:

1,88) e diabete mellito (Basilicata: 2,88 per 10.000; Italia: 2,18).

Con particolare riferimento alla mortalità per tumori maligni (cod. 140-208) e alle differenze di

genere – stime 2005-2010 (tassi std*10.000 – std Italia 2001/fonte tumori.net) si osserva per il

sesso femminile una mortalità tendenzialmente in calo (pur se in trend discensionale inferiore

rispetto al complesso Italia) e costantemente inferiore alla media nazionale (anno 2005: Basilicata

14,8 vs Italia17,0; anno 2010: Basilicata 14,5 vs Italia 16,0) e per il sesso maschile le seguenti

variazioni: anno 2005 - Basilicata 25,5 vs Italia 25,9; anno 2010 – Basilicata 25,6 vs Italia 23,1).

Inoltre in Basilicata, come nel resto del Paese, risulta in calo la mortalità per cause accidentali e

violente; l’andamento positivo riguarda entrambi i sessi, tuttavia la mortalità per traumi nei maschi

lucani è superiore alla media nazionale; per contro appare positivo il dato femminile (Basilicata:

Femmine 1,45; Maschi 5,11 – Italia: Femmine 2,11; Maschi 4,93).

Da sottolineare infine che anche in Basilicata le principali cause di morte prematura sono

nell’ordine tumori maligni e malattie del sistema circolatorio cui segue nei maschi l’incidentalità.

Se si considerano i dati relativi alle cause di morte evitabili, emergono tre grandi gruppi: tumori,

patologie dell’apparato cardiocircolatorio e traumatismi. In Basilicata la mortalità evitabile è

mediamente più bassa della media nazionale per entrambi i sessi (maschi – Basilicata 21,5*10.000

vs Italia 22,9; femmine – Basilicata 9,5 vs Italia 10,4). Pur tuttavia osservando nella fattispecie i

dati per ASL si nota come i tassi standardizzati di mortalità maschile siano concentrati intorno al

valore medio regionale (21,5*10.000) mentre quelli di mortalità femminile siano più dispersi

(valore medio regionale 9,5*10.000; ASL2 – Potenza 8,3; ASL4 – Matera 11,1). Infine la

scomposizione nel contesto regionale per i principali gruppi di cause evidenzia che l’ASL 3 –

Lagonegro presenta i dati più negativi per decessi a causa di traumatismi ed avvelenamenti.

Page 28: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 28

La mortalità infantile comprende la mortalità neonatale (entro le prime 4 settimane di vita) e la

post-neonatale (dopo le prime 4 settimane di vita ed entro il primo anno di vita). La prima è

maggiormente legata a fattori biologici quali la salute della madre, la presenza di anomalie

congenite e l’evoluzione del parto; la post-neonatale è invece maggiormente legata a fattori

ambientali e socio-economici.

Come in tutt’Italia, anche in Basilicata il tasso di mortalità infantile (morti entro il primo anno di

vita per 1.000 nati vivi) si è progressivamente ridotto attestandosi attualmente a valori più vicini

alla media nazionale, sebbene sino al 2002 fosse più alto che nel resto del Paese, sia pure in

diminuzione (triennio 1990-1991: 10,0; triennio 2000-2002: 5,3 per 1.000 – vs Italia 4,2 - ;

variazione % media annua; -5,5).

Tanto sia per la riduzione della componente neonatale che per quella post-neonatale, già

ridottesi del 6,1 e del 3,7%, a causa di più condizioni favorevoli, una delle quali, non

secondaria, legata ai progressi dell’assistenza sanitaria. Anche in Basilicata le cause più

frequenti di morte alla nascita restano l’ “Estrema immaturità del neonato, di peso 500-749

grammi” e la “Sindrome da distress respiratorio neonatale”. Mentre entro le prime quattro

settimane di vita, in particolare entro la prima, i 2/3 dei decessi si verificano in neonati

pretermine o di basso peso (<2.500 gr) e quasi la metà in neonati pretermine con un peso

alla nascita <1500 gr. E, nel primo anno di vita, le malformazioni congenite, quelle

dell’apparato cardiovascolare al primo posto, rappresentano, insieme alla prematurità,

l’83% di tutte le cause di decesso.

In questo stesso paragrafo, trattandosi di tematiche riguardanti la salute materno-infantile,

si segnalano il tasso di abortività volontaria (4,9 per 1.000 donne di 15-49 anni – anno

2006 vs Italia 9,4), il rapporto di abortività volontaria per 1.000 nati vivi (142,5 – anno

2006 vs Italia 235,5) ed il rapporto standardizzato di abortività spontanea per 1.000 nati

vivi (anno 2005: Basilicata 124,9 vs Italia 120,9) ed una percentuale di parti cesarei ancora

tra le più alte ma in netta discesa (Basilicata 41,0 vs Italia 36,4).

Page 29: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

2.4 La morbosità

2.4.1 Malattie infettive

Nel corso degli ultimi decenni si è assistito anche in Basilicata, come nel resto d’Italia, ad

una evidente diminuzione della morbi-mortalità per malattie infettive grazie al concorso di

varie circostanze favorevoli quali le migliorate condizioni igienico-sanitarie ambientali, la

cura più attenta e puntuale della persona e delle sue condizioni di vita e di lavoro, la diffusa

pratica vaccinale sia obbligatoria che facoltativa, l’introduzione di farmaci efficaci,

l’assistenza sanitaria gratuita garantita a tutte le fasce della popolazione.

Di seguito si riporta il confronto Basilicata vs Italia - anni 2003 – 2006 tra numero e

incidenze (*100.000 residenti) delle malattie infettive più rilevanti per frequenza e impatto.

Numero e trend d’incidenza (*100.000) malattie infettive notificate più rilevanti per frequenza e impatto – periodo 2003/2006.

N. casi 2003 Incidenza 2003 N. casi 2006 Incidenza 2006

Basilicata Italia Basilicata Italia Basilicata Italia Basilicata Italia

Brucellosi 6 631 1,0 1,1 6 456 1,0 0,8

Diarrea infettiva 14 2.571 2,3 4,4 3 2.955 0,5 5,0

Epatite A 8 1.920 1,3 3,2 4 890 0,7 1,5

Epatite B 5 1.284 0,8 2,2 3 1.068 0,5 1,8

Epatite NANB 4 423 0,7 0,7 4 322 0,7 0,6

Epatite virale n.c. 0 44 0,0 0,1 0 21 0,0 0,0

Febbre tifoide 6 396 1,0 0,7 1 219 0,2 0,4

Legionellosi 6 607 1,0 1,0 4 814 0,7 1,4

Meningite mening. 0 281 0,0 1,0 0 148 0,0 0,2

Morbillo 72 11.978 12,1 20,3 1 571 0,2 1,0

Parotite epidemica 42 3.777 7,0 6,4 7 1.455 1,2 2,5

Pertosse 20 1.278 3,3 2,2 2 836 0,3 1,4

Rosolia 55 1.615 9,2 2,7 1 257 0,2 0,4

Salmonellosi 60 10.902 10,0 18,5 49 6..506 8,2 11,0

Scarlattina 70 25.273 11,7 42,8 45 17.341 7,5 29,4

Tbc polmonare 23 3.127 3,8 5,3 17 2.990 2,8 5,1

Tbc extrapolmonare 9 1.159 1,5 1,9 1 1.144 0,2 1,9

Tbc forme miste 1 231 0,2 0,4 1 254 0,2 0,4

Page 30: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 30

Varicella 833 103.470 139,5 175,4 1.017 97.634 170,3 165,5

Inoltre, nel corso del 2007, tra le malattie maggiormente notificate in Basilicata scende a

96,7 l’incidenza della varicella; a 7,5 quella delle salmonellosi non tifoidee e a

3,7*100.000 quella della scarlattina.

In discesa anche il numero di notifiche per epatite virale con n. 2 casi di Epatite A, 1 di

Epatite B, 1 di Epatite C e 1 di Epatite virale n.c. oltre che il numero di notifiche di

brucellosi (n. 3 casi) e di legionellosi (n. 2 casi) e trend decisamente in calo dal 2003 (n.33

casi) ma in lieve aumento dal 2006 (n. 19 casi) al 2007 (n.21 casi) per la tubercolosi.

Infine per quanto riguarda l’AIDS, il numero totale dei casi regionali prevalenti al 2007 è

pari a 76 (2004: 64; 2005: 69; 2006:76) e quello dei casi incidenti alla stessa data pari a 3

(tasso grezzo d’incidenza – Basilicata: 0,6*100.000 - Provincia di Potenza: 0,5; Provincia

di Matera: 1,5) vs 20 – anno 1996 (incidenza: 3,3*100.000). Inoltre il totale dei casi

pediatrici - periodo <1996-2007 – ammonta per la regione a 4 (ultimo caso risalente al

2003), registrando anche per l’AIDS pediatrico valori di prevalenza ed incidenza tra i più

bassi d’Italia, ove al 2007 è stato segnalato un solo caso (Sardegna). Pur tuttavia la

distribuzione dei casi presenti per anno appare in leggero incremento per l’aumenta

sopravvivenza da diagnosi di sieropositività più tempestiva ed efficacia delle più recenti

terapie anti-retrovirali.

2.4.2 Malattie croniche rilevanti per frequenza ed impatto

2.4.2.1 Malattie cardio-vascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro

Paese, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. In particolare la cardiopatia

ischemica è la prima causa di morte in Italia, rendendo conto del 28% di tutte le morti,

mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo i tumori. Chi

sopravvive a un attacco cardiaco diventa un malato cronico. La malattia modifica la qualità

della vita e comporta notevoli costi economici per la società. In Italia la prevalenza di

cittadini affetti da invalidità cardiovascolare è pari al 4,4 per mille (dati Istat). Il 23,5%

della spesa farmaceutica italiana (pari all’1,34% del prodotto interno lordo), è destinata a

Page 31: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 31

farmaci per il sistema cardiovascolare. Le malattie cardiovascolari riconoscono

un’eziologia multifattoriale, cioè più fattori di rischio (età, sesso, pressione arteriosa,

abitudine al fumo di sigaretta, diabete, colesterolemia) che contribuiscono

contemporaneamente al loro sviluppo. I fattori di rischio sono caratteristiche che, se

presenti in un soggetto sano, aumentano la probabilità di insorgenza della malattia. Per le

malattie cardiovascolari, essendo stati codificati molti fattori di rischio ed essendo stata

dimostrata la reversibilità del rischio, si può concretamente sostenere che oggi sono

prevenibili: di infarto e di ictus ci si può non ammalare. Anche in Basilicata le malattie del

sistema circolatorio restano la prima causa di morbi-mortalità nella popolazione generale.

La mortalità per tali patologie – in calo - risulta comunque superiore alla media nazionale

nella popolazione generale (tasso standardizzato di mortalità per malattie del sistema

circolatorio per 10.000: Basilicata 30,0; Italia 27,3) ed in entrambi i sessi (tasso

standardizzato di mortalità per malattie del sistema circolatorio per 10.000 - Maschi:

Basilicata 37,1; Italia 34,4 / tasso standardizzato di mortalità per malattie del sistema

circolatorio per 10.000 - Femmine: Basilicata 24,6; Italia 22,1).

Mentre i tassi regionali di prevalenza relativi al periodo 2004-2005 registrano le stime per

100 unità di popolazione di seguito tabellate:

Malattie del sistema circolatorio Basilicata Italia

Ipertensione 12,77 13,77

IMA 1,60 1,74

Angina pectoris 0,54 0,69

Altre malattie del cuore 2,69 3,16

Ictus cerebri (da trombosi) 1,25 1,13

Inoltre, in considerazione del peso assistenziale che pongono le malattie cardiovascolari sui

ricoveri, si segnala che il tasso di dimissione std. per 1.000 residenti (in regime ordinario) è

di 19,6 per il sesso maschile; di 11,9 per il sesso femminile (vs Italia 20,4 e 11,4) ed il

ricorso al DH di 58,3 (vs Italia 58,0) e di 63,4 (vs Italia 64,5) rispettivamente (anno 2005 –

fonte Ministero della Salute) ed infine, a sottolinearne il peso di queste patologie sul

sistema Italia, quale problema sanitario e socio-economico, va sottolineato, per quanto

riguarda i costi, che i dati ufficiali a livello nazionale pongono attorno al 30% il contributo

delle malattie cardiovascolari alle pensioni di invalidità, cui si allinea anche la nostra

regione.

Page 32: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 32

2.4.2.2 Diabete

La malattia diabetica, che rappresenta la più diffusa malattia endocrina nei paesi

industrializzati, mostra una chiara tendenza all’aumento sia in termini di incidenza che di

prevalenza, facendo parlare ormai di “pandemia diabetica”. La crescita marcata riguarda

soprattutto il diabete di tipo 2 e si osserva sia nelle nazioni industrializzate che nei paesi in

via di sviluppo. In Italia la prevalenza nell’ultimo trentennio si è pressoché raddoppiata

passando dal 2,5% degli anni ’70 all’attuale 4 – 4,5%. In base all’andamento della malattia

nelle decadi appena trascorse, l’OMS prevede un raddoppiamento della sua incidenza nei

prossimi vent’anni e ciò sembra fortemente condizionato da fattori ambientali ma

soprattutto da comportamenti dei singoli e dagli stili di vita adottati (vita sedentaria e

alimentazione favorente sovrappeso-obesità). Sulla base di stime di prevalenza, che

sostengono in particolare un incremento del diabete mellito tipo 2, il 5% della popolazione

di 20-79 anni ne è affetta e intorno all’1% si attesta la prevalenza del diabete mellito tipo 1

(stimata in riferimento a tutti i gruppi di età). In Basilicata i pazienti con diabete mellito

rappresentano il 5,5% della popolazione ed il 10-12% dei diabetici si colloca si colloca

nella classe d’età 65+anni. Una quota di pazienti diabetici è soggetta a complicanze o co-

morbilità di natura cardiovascolare, con percentuali che vanno dal 4% per lo scompenso

cardiaco al 34% per l’ipertensione arteriosa (il 20-25% di tutte le angioplastiche

annualmente praticate su pazienti lucani riguarda per l’appunto diabetici). Tra le

complicanze la retinopatia è certamente la più diffusa e si attesta al 19% del totale medio

nazionale (essa riguarda soltanto il 7% dei trentini ma ben il 28% dei sardi). Dai riscontri

nazionali si evidenzia che di cardiopatie soffrono meno i diabetici della Basilicata (6%

contro un dato nazionale del 13%) ma tra i diabetici lucani è molto elevata la quota di

ipertesi (Basilicata 65% vs Italia 54%). Inoltre la popolazione diabetica con maggior

percentuale di obesi è proprio quella della Basilicata (39%, sette punti sopra la media

italiana). Altro dato negativo è legato al gap informativo: soltanto il 40% dei diabetici

lucani comprende che cosa sia l’emoglobina glicata contro una media italiana del 67% ed

Page 33: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 33

inoltre soltanto il 31% dei diabetici lucani effettua regolarmente i controlli dovuti (Studio

Quadri). Infine la mortalità regionale per diabete mellito supera il valore medio nazionale

(tasso standardizzato di mortalità per diabete mellito per 10.000: Basilicata 2,88 vs Italia

2,18 – anno 2004) in entrambi i sessi, con una maggiore mortalità tra le donne (tasso

standardizzato di mortalità per diabete mellito per 10.000 - Maschi: Basilicata 2,75 vs

Italia 2,46 / tasso standardizzato di mortalità per diabete mellito per 10.000 - Femmine:

Basilicata 2,91 vs Italia 1,94), registrando tuttavia un trend in calo in linea con

l’andamento osservato nel resto del paese. Di seguito si riportano i tassi di

ospedalizzazione per tipo di ricovero ed età (anno 2005 – fonte Ministero della Salute).

Ricoveri età < 36 anni Ricoveri età > 35 anni

Ricoveri ordinari Ricoveri D.H. Ricoveri ordinari Ricoveri D.H.

Basilicata 5,78 1,63 8,46 2,02

Italia 7,85 1,69 7,70 1,31

2.4.3 Tumori

Il rapporto 2007 dei tumori in Italia, realizzato dalla Associazione Italiana Registri Tumori

(AIRTUM), in collaborazione con il Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

(CCM), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT),

riferisce che l’incidenza dei tumori in Italia è in crescita, sia tra gli uomini che tra le donne,

mentre la mortalità è in calo. Difatti, nel nostro Paese, l’ incidenza dei tumori maligni tutti,

in termini di numero di nuovi casi/anno espresso come tasso standardizzato per 100.000

residenti (std. Italia 2001), passa tra gli uomini dal valore di 346,86 – anno 1970 ( std

Europa 2001: 271,54 – anno 1970) al valore di 440,14 – anno 2008 (std. Europa 2001:

335,66 – anno 2008) al valore di 429,19 – stima 2010 (std. Europa 2001: 326,97 – stima

2010) e tra le donne dal valore di 278,01 – anno 1970 (std Europa 2001: 192,77 – anno

1970) al valore di 397,21 – anno 2008 (std Europa 2001: 273,93 – anno 2008) al valore di

400,10 – stima 2010 (std. Europa 2001: 275,45 – stima 2010). Questi i corrispondenti

valori di incidenza della Basilicata a confronto:

Page 34: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 34

� uomini: 193,02 - anno 1970 (std. Europa 2001: 152,75); 433,33 – anno 2008

(std. Europa 2001: 327,87); 440,65 – stima 2010 (std. Europa 2001: 332,76);

� donne: 177,16 – anno 1970 (std. Europa 2001: 124,17); 341,06 – anno 2008

(std Europa 2001: 233,60) ; 349,75 – stima 2010 (std. Europa 2001: 239,37 ).

Il che conferma una incidenza regionale inferiore alla media italiana in entrambi i sessi

fino al 2008, per il sesso femminile costantemente inferiore anche negli anni successivi,

per il sesso maschile superiore a partire dal 2010 (stima) e, comunque, incrementi di

incidenza – periodo 1970/2010 più significativi.

I dati di prevalenza presentano anch’essi incrementi temporali (periodo 1970/2010); tanto

sia nella nostra regione che nel resto del Paese, anche in funzione dei generali aumenti di

incidenza e del calo della mortalità condizionato da misure di prevenzione secondaria e

trattamenti sanitari. Questi i dati riferiti come numero di casi presenti/anno espresso come

tasso std. per 100.000 residenti:

� uomini: anno 1970 Basilicata 401,12 vs Italia 572,53 (std. Europa 2001:

Basilicata 334,06 vs Italia 464,54); anno 2008 Basilicata 1980,50 vs Italia

2693,64 (std. Europa 2001: Basilicata 1115,40 vs Italia 2053,90); stima 2010

Basilicata 2084,00 vs Italia 2757,93 (std. Europa 2001: Basilicata 1588,81 vs

Italia 2096,52);

� donne: anno 1970 Basilicata 563,50 vs Italia 965,48 (std. Europa 2001:

Basilicata 427,36 vs Italia 727,09); anno 2008 Basilicata 2428,92 vs Italia

3401,91 (std. Europa 2001: Basilicata 1695,00 vs Italia 2407,71); stima 2010

Basilicata 2578,91 vs Italia 3543,66 (std. Europa 2001: Basilicata 1791,39 vs

Italia 2450,15).

Valutando per le localizzazioni di cui sopra gli andamenti temporali di incidenza – periodo

1970/2010, per quanto riguarda il cancro del colon-retto la Basilicata passa, per gli

uomini, dal valore di 15,05 per 100.000 residenti del 1970 (vs Italia 30,59) alla stima 2010

di 69,17 (vs Italia 70,28) e, per le donne, dal valore di 13,84 del 1970 (vs Italia 24,34) alla

stima 2010 di 32,87 (vs Italia 38,21). Per quanto riguarda il cancro del polmone si passa

per gli uomini dal valore di 24,67 del 1970 (vs Italia 54,17) alla stima 2010 di 51,07 (vs

Italia 58,36) e, per le donne, dal valore di 3,96 del 1970 (vs Italia 7,00) alla stima 2010 di

6,14 (vs Italia 14,43). Il cancro dello stomaco registra in Basilicata un valore di incidenza,

tra gli uomini, di 27,88 nel 1970 (vs Italia 46,26) ed un atteso 2010 di 20,03 (vs Italia

18,80) e, tra le donne, i valori di 14,26 - anno 1970 (vs Italia 23,65) e di 9,43 – stima 2010

(vs Italia 8,32). L’incidenza regionale delle neoplasie maligne della prostata passa, a sua

Page 35: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 35

volta, dal valore di 11,20 del 1970 (vs Italia 18,19) al valore di 40,89 (vs Italia 83,22) –

anno 2005 (ultimo dato disponibile). Da ultimo l’incidenza regionale del cancro della

mammella passa dal valore di 22,79 (vs Italia 42,57) del 1970 al valore di 83,96 (vs Italia

92,52) – stima 2010.

Tumore colon-retto. Tassi d’incidenza std. per 100.000 residenti per sesso. Trend 1970 – 2010 (std.

Europa 2001)

Maschi Femmine Anni

Basilicata Italia Basilicata Italia

1970 15,05 30,59 13,84 24,34

1980 24,97 40,77 19,46 30,70

1990 38,13 52,06 24,54 35,65

2000 53,47 62,63 28,73 37,72

2010 69,17 70,28 32,87 38,21

Tumore polmone. Tassi d’incidenza std. Per 100.000 residenti per sesso. Trend 1970 – 2010 (std.

Europa 2001)

Maschi Femmine Anni

Basilicata Italia Basilicata Italia

1970 24,67 54,17 3,96 7,00

1980 40,94 83,95 4,91 9,68

1990 53,78 91,77 5,69 12,07

2000 56,18 78,66 6,09 13,63

2010 51,07 58,36 6,14 14,43

Tumore stomaco . Tassi d’incidenza std. per 100.000 residenti per sesso. Trend 1970 – 2010 (std.

Europa 2001)

Maschi Femmine Anni

Basilicata Italia Basilicata Italia

1970 27,88 46,26 14,26 23,65

1980 25,02 37,44 12,56 18,19

1990 22,83 29,44 10,89 14,03

2000 21,18 23,16 9,72 10,79

2010 20,03 18,80 9,43 8,32

Tumore prostata . Tassi d’incidenza std. Per 100.000 residenti per sesso. Trend 1970 – 2010 (std.

Europa 2001)

Maschi Anni

Basilicata Italia

1970 11,20 18,19 1980 14,28 23,05 1990 20,37 34,57 2000 32,38 61,30

Page 36: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 36

2005 40,89 83,32

Tumore mammella Tassi d’incidenza std. per 100.000 residenti per sesso. Trend 1970 – 2010 (std. Europa 2001)

Femmine Anni

Basilicata Italia

1970 22,79 42,57

1980 33,40 61,96

1990 47,15 86,29

2000 64,10 91,98

2010 83,96 92,52

Si riporta di seguito anche l’incidenza regionale std. per 100.000 residenti (std. Italia 2001)

relativa a leucemia linfatica, leucemia mieloide, leucemia monocitica, linfoma di

Hodgking e non Hodgking e mieloma (fonte Registro Tumori della Basilicata)

rappresentando i trend 1997/1999, 2000/2002 e 2003/2005, per sesso.

Incidenza Basilicata vs Italia Tassi std. per 100.000 per anno. Periodo 1997/2005 - Maschi

Basilicata

1997/1999

Basilicata

2000/2002

Basilicata

2003/2005

Italia

1999-2002

Leucemia linfatica 3,1 2,4 7,6 9,2

Leucemia mieloide 4,4 5,1 6,9 6,9

Leucemia monolitica 0,0 0,1 0,2 =

Linfoma di Hodgking 1,5 1,3 2,4 4,8

Linfoma non Hodgking 5,5 7,8 11,9 24,2

Mieloma 3,1 4,4 4,9 7,2

Incidenza Basilicata vs Italia Tassi std. per 100.000 per anno. Periodo 1997/2005 - Femmine

Basilicata

1997/1999

Basilicata

2000/2002

Basilicata

2003/2005

Italia

1999-2002

Leucemia linfatica 2,5 4,0 4,1 6,2

Leucemia mieloide 3,3 3,8 5,1 5,0

Leucemia monolitica 0,1 0,0 0,4 =

Linfoma di Hodgking 1,1 1,2 2,0 2,8

Linfoma non Hodgking 6,1 6,9 12,2 18,9

Mieloma 1,6 2,3 5,1 6,5

Page 37: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

2.5 Infortuni

2.5.1 Incidenti stradali

Gli incidenti stradali anche in Basilicata, dove si confermano, come nel resto del Paese, la

prima causa di morte nella popolazione sotto i 40 anni, sono causa del 60% dei ricoveri

ospedalieri per traumatismi e del 30% degli arrivi in pronto soccorso e coinvolgono, nella

maggior parte dei casi, soggetti di sesso maschile di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Da

sottolineare che la Basilicata presenta un tasso di mortalità per incidenti stradali vicino al

valore medio nazionale ma superiore a quello che si osserva nelle altre regioni meridionali

ed è tra le regioni italiane a più alto indice di case-fatality (rapporto tra numero di morti e

numero di feriti per incidenti stradali).

Secondo i dati rilevati da Aci e Istat, in Italia nel 2007 si sono verificati 230.871 incidenti

stradali (nel 2006 sono stati 238.124) che hanno causato la morte di 5.131 persone (nel

2006 i decessi erano stati 5.669) con un numero elevatissimo di feriti di diversa gravità

pari a 325.850 (nel 2006 i feriti erano stati 332.955 e a confronto, nel 2003, a fronte di un

numero di incidenti pari a 225.141, i casi mortali erano stai 6.015). Pertanto, rispetto al

2006 si rileva un calo del numero di incidenti (-3%), del numero di feriti (-2,1%) ed una

apprezzabile riduzione della mortalità (-9,5%).

Le regioni che nel 2007 hanno registrato il maggior numero di incidenti stradali (valore

assoluto) sono la Lombardia (incidenti - 44.688; morti - 774; feriti - 60.546); il Lazio

(incidenti - 29.761; morti - 527; feriti - 41.431); l’Emilia Romagna (incidenti - 23.074;

morti - 531; feriti - 31.815).

2.5.2 Incidenti domestici

I numeri relativi agli incidenti domestici sono tali da definire un fenomeno preoccupante e

significativo del quale le politiche di sanità pubblica non possono non tenere conto. Anche

Page 38: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 38

in Italia gli incidenti domestici, per frequenza e gravità degli esiti, hanno lentamente

assunto dimensioni allarmanti.

Dai dati di dettaglio forniti dal Sistema informativo nazionale sugli incidenti in ambienti di

civile abitazione dell’Istituto Superiore di Sanità (Siniaca) relativi al biennio 2005-2006

risulta che ogni anno il 5% della popolazione italiana subisce un incidente domestico, con

un tasso d’incidenza di 50 casi ogni 1.000 abitanti, 1.728.000 accessi in pronto soccorso e

130.000 ricoveri.

L’Italia, in linea con altre nazioni europee, presenta quadri poco rassicuranti ed in costante

incremento, che riguardano sia i numeri assoluti, sempre più significativi, sia le

conseguenze invalidanti, con un’incidenza di 66 per 1.000 tra gli anziani di 65-74 anni; di

68 per 1.000 tra le donne (30 per 1.000 tra gli uomini) e di 97 e 62 per 1.000 tra i bambini

di 5 anni e oltre ed in età prescolare rispettivamente. Di questi incidenti molto elevato è il

numero di quelli che hanno esito letale.

La maggior parte degli incidenti sono causati da cadute (40%), da agenti da taglio o da

punta (15%) e da urti o schiacciamenti (12%), che costituiscono il 16,5% delle cause

d’inabilità insieme con le ustioni (13,4%). I mezzi di offesa e danno sono quelli d’uso

comune, anzitutto gli utensili da cucina (25,4%) quindi mobili e suppellettili (10,5%) e la

manipolazione o il contatto con sostanze chimiche varie o vapori bollenti (9%). Le lesioni

riguardano per la maggior parte gli arti (81%) in adulti e anziani ed in questi ultimi le gravi

inabilità conseguenti sono spesso causa di aumento della mortalità.

Nei bambini invece, nel danno da incidente domestico, a seconda dell’età, variano le parti

del corpo coinvolte: tra 0 e 4 anni è il capo ad essere maggiormente colpito, seguono i

danni da ingestione o contatto con sostanze tossiche e nocive. Per quanto riguarda la

situazione regionale, i dati attualmente disponibili sono sostanzialmente sovrapponibili a

quanto osservato nel resto del Paese: anche nella nostra regione questi incidenti riguardano

per lo più bambini, donne ed anziani, che cadono frequentemente, e spesso più volte,

riportando lesioni che in una buona percentuale di casi (20%) richiedono un ricovero

ospedaliero.

Un’indagine Istat, rivolta ad esaminare lo stato degli incidenti in ambiente domestico per

ripartizione geografica – anno 2006, ha evidenziato il numero di eventi occorsi nell’ultimo

trimestre dell’anno considerato, da cui il dato regionale di 9,8 persone per mille che li

hanno subiti (vs Mezzogiorno 9,8; vs Italia 13,7).

Page 39: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 39

2.5.3 Infortuni sul lavoro

I numeri che in Italia rappresentano infortuni e morti sul lavoro sono tuttora drammatici

(novecentomila eventi circa e più di mille decessi/anno) pur se i dati più recenti (anni

2006-2007) ne attestano il trend in calo (anno 2006 -1,3% rispetto al 2005 vs -8,2%

rispetto al periodo 2001-2005 a fronte di un aumento degli occupati del 4,4% nello stesso

periodo), calo rilevato anche nella nostra regione, che negli anni 1994-1997 registrava oltre

9.000 eventi/anno.

Infatti, nell’ultimo periodo analizzato -quadriennio 2004-2007 (aggiornamento al

30/04/2008)- si sono avute in Basilicata 27.266 denunce d’infortunio (media: 6.816,5

all’anno) di cui 48 per infortunio mortale (media: 12 all’anno vs 20 – anni 1994-1997).

Di cui n. 20.776 indennizzi al 30.04.2008 (media: 5.194 all’anno) pari al 76,2% del totale

degli infortuni denunciati: il 92,3% per inabilità temporanea; il 7,5% per inabilità

permanente e lo 0,2% per esito mortale.

“Industria e Servizi” si conferma la “Gestione” caratterizzata dal maggior numero di

eventi.

Difatti a suo carico sono il 77,8% delle denunce; l’ 80% circa delle denunce d’infortunio

mortale e circa il 76% degli indennizzi.

Ma l’Agricoltura risulta la “Gestione” a più alto Indice di Frequenza per 1.000 addetti ove

il fenomeno permane grave (sia pure in trend discensionale) registrandosi la maggiore

frequenza di eventi per 1.000 addetti ( IF media 2004/2007: 42,1).

Nella “Gestione Industria e Servizi” il 58,1% degli infortuni con conseguenze riguarda

l’Industria ed il rimanente 41,9% i Servizi e nell’ambito dell’Industria il 52,7% degli

indennizzi interessa il totale delle industrie manifatturiere (il 35,5% la fabbricazione di

mezzi di trasporto).

Inoltre un ulteriore 20% di infortuni con conseguenze indennizzate caratterizza sia

l’Artigianato che il Terziario.

Nella stessa “Industria” il comparto a maggior rischio resta quello delle “Costruzioni” ove

si registrano il 30,4% degli indennizzi ed il maggior numero di morti occorse nel

quadriennio (13 su 23). Seguono la fabbricazione di mezzi di trasporto con il 18,7% degli

infortuni indennizzati e l’industria dei metalli con il 10,9%.

Page 40: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 40

Nei Servizi il settore “Trasporti” totalizza il 19,3% degli infortuni indennizzati (il 90,9%

per inabilità temporanea, il l 8,9% per inabilità permanente e lo 0,2% per esiti mortali).

Esaminando poi ed in linea generale l’andamento degli infortuni denunciati (tutte le

attività) – periodo di riferimento 2002-2006, trend e variazioni % degli infortuni mortali ed

indicatori strutturali di rischio risulta per la Basilicata un calo delle denunce del 12,4% (vs

Italia -6,5%), calo che si conferma anche al 2007, l’incremento tendenziale delle morti ed

un rischio territoriale superiore a quello del complesso Italia.

Riguardo ai dati disponibili per ASL circa i settori a maggior rischio – fonte N.F.I. (Nuovi

Flussi Informativi) il comparto “Costruzioni” prevale in tutti gli ambiti territoriali, tranne

che nell’ASL1 dove si registra un rischio superiore nelle industrie manifatturiere (ed in

particolare nella fabbricazione e manutenzione macchine).

Circa le modalità di accadimento degli infortuni con conseguenze gravi e mortali nei

comparti a maggior rischio, i dati segnalano “le cadute” e nella fattispecie la caduta

dall’alto nelle Costruzioni ed il ribaltamento mezzi in Agricoltura

A ciò si aggiunge che in Agricoltura il 44,4% degli eventi infortunistici è in relazione a

strutture edili e superfici come agente materiale del contatto - contatto conseguente in oltre

il 90% dei casi a cadute, urti e collisioni.

Idem per Industria e Servizi dove il 37,3% degli eventi è in relazione con lo stesso agente

materiale di contatto ed il contatto interviene frequentemente - anche nella “Gestione

Industria e Servizi” - per cadute, urti e collisioni (oltre l’ 80% dei casi).

Le lesioni maggiormente riscontrate sono rappresentate sia in Agricoltura che

nell’Industria e Servizi da lussazioni e contusioni (oltre il 50% delle lesioni) che

interessano nella maggior parte dei casi gli arti (e le mani in particolare). Mentre le morti

ricorrono prevalentemente per lesioni traumatiche a carico di cranio ed organi interni.

Nell’ambito degli eventi infortunistici sono da considerare, infine, gli infortuni in itinere

(quelli che accadono durante il tragitto per recarsi da casa al luogo di lavoro e viceversa),

che in Basilicata sono in costante crescita (2001:185; 2005:345) ed interessano in

particolare la SS Potenza-Melfi – arteria di raccordo con la zona industriale di Vitalba

(Atella) e San Nicola di Melfi nonché gli infortuni a carico di lavoratori stranieri (164 al

2006, di cui nessuno mortale) ove, nonostante l’accresciuta importanza del fenomeno, il

quadro informativo rimane frammentario e incompleto (quindi da sviluppare).

Page 41: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 41

2.6 Prevenzione

Si riportano i dati regionali che rappresentano al 2004-2005 le frequenze dei controlli dei

principali fattori di rischio e dei controlli di prevenzione secondaria relativi al cancro del

collo dell’utero e al cancro della mammella della donna, da cui emerge per la Basilicata

una minore attenzione per i controlli relativi a colesterolo, glicemia e pressione arteriosa e

una più alta percentuale di popolazione femminile rispetto a quella nazionale che non

esegue mai un pap test o una mammografia in assenza di disturbi.

Frequenze controllo colesterolo

Almeno una volta all’anno

Ogni 2 o più anni

Mai

Basilicata 51,0 25,3 23,7 Sud Italia 56,2 23,7 20,1 Italia 54,0 26,9 19,1 Frequenze controllo glicemia Almeno una

volta all’anno Ogni 2 o più anni

Mai

Basilicata 51,5 24,1 24,3 Sud Italia 56,8 23,4 19,8 Italia 54,4 26,6 18,9 Frequenze controllo pressione Almeno una

volta all’anno Ogni 2 o più anni

Mai

Basilicata 61,0 18,2 20,8 Sud Italia 64,3 17,2 18,4 Italia 64,7 19,1 16,2 Pap test in assenza di disturbi nel corso della vita SI NO Basilicata 63,7 36,3 Sud Italia 52,5 47,5 Italia 70,9 29,1 Mammografia in assenza di disturbi nel corso della vita SI NO Basilicata 68,9 31,1 Sud Italia 51,3 48,7 Italia 71,0 29,0

Page 42: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 42

Inoltre, si riportano i dati anno 2008 e i dati 1999-2008 relativi a pap-test e mammografia

ex PROGETTO BASILICATA DONNA

Screening cancro cervice uterina anno 2008 Donne invitate

Donne esaminate

Invitate/esaminate Esami effettuati

Positivi Positivi/esami

95.481 39.652 41,53% 41.563 1.019 2,45% Screening cancro cervice uterina 1999-2008 Donne invitate

Donne esaminate

Invitate/esaminate Esami effettuati

Positivi Positivi/esami

192.571 127.634 66,28% 390.180 10.487 2,69% Screening cancro della mammella anno 2008

Donne invitate

Donne esaminate

Invitate/esaminate Esami effettuati

Positivi Positivi/esami

35.581 17.697 49,74% 17.703 788 4,45% Screening cancro cervice della mammella 1999-2008

Donne invitate

Donne esaminate

Invitate/esaminate Esami effettuati

Positivi Positivi/esami

96.522 66.320 68,71% 173.976 10.644 6,12% In ultimo i dati regionali di copertura vaccinale anti – HPV ad un anno dall’avvio della

campagna vaccinale.

REGIONE BASILICATA - VACC. ANTI HPV - DATI AL 30.06.08 ASL 1 - VACCINAZIONE HPV

Corte 1983 1990 1993 1996 Nate 528 597 511 482 Vaccinate 239 506 424 399 % 45,2% 84,7% 83% 82,8% ASL 2 POTENZA - VACCINAZIONE HPV

Corte 1983 1990 1993 1996 Nate 1340 1176 952 945 Vaccinate 564 729 793 805 % 42% 62% 83,3% 85,2% ASL 3 LAGONEGRO - VACCINAZIONE HPV

Corte 1983 1990 1993 1996

Page 43: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 43

Nate 469 454 346 334 Vaccinate 185 346 277 258 % 39% 76% 80% 77,2% ASL 4 MATERA - VACCINAZIONE HPV

Corte 1983 1990 1993 1996 Nate 750 773 622 605 Vaccinate 320 344 272 420 % 42,6% 44,5% 43,7% 69,4% ASL 5 MONTALBANO JONICO - VACCINAZIONE HPV Corte 1983 1990 1993 1996 Nate 469 454 448 398 Vaccinate 237 329 356 330 % 50,5% 72,5% 79,5% 82,9% REGIONE BASILICATA – VACCINAZIONE HPV Corte 1983 1990 1993 1996 Nate 3556 3454 2879 2764 Vaccinate 1545 2254 2122 2212 % 43,6% 65,2% 73,7% 80%

Ciò che sta a significare in particolare l’opportunità di implementare gli screening

oncologici in atto e di sensibilizzare la popolazione tutta verso i fattori di rischio

cardiovascolare.

2.6.1 Donne e maternità

Il 51% della nostra popolazione (591.001 abitanti al 1° gennaio 2008) è costituito da

donne, che prevalgono pertanto sugli uomini, e ciò in particolare dai 65 anni in poi,

attestandone una maggiore longevità.

Difatti la speranza di vita alla nascita della donna lucana è di 84,1 anni (vs Italia 84,2) a

fronte dei 78,9 anni dell’uomo (vs Italia 78,8).

Rispetto agli uomini, le donne lucane detengono una minore mortalità per tutte le cause

(Basilicata: donne 54,7 vs uomini 87,3 per 10.000), superiore però rispetto alla media

nazionale (54,7 vs Italia – popolazione femminile 53,9) per una maggiore mortalità rispetto

a quella delle connazionali per malattie del sistema circolatorio e per diabete mellito.

Dato che trova coerenza con la % di donne lucane che non hanno mai controllato pressione

Page 44: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 44

arteriosa (19,3% vs Italia 13,7%) e glicemia (22,9% vs Italia 16,5%).

Ma sia la mortalità che l’incidenza tumori restano inferiori a mortalità e incidenza tumori

tra gli uomini e alle corrispondenti medie nazionali ed il cancro della mammella, nella

fattispecie, fa registrare una mortalità tra le più basse d’Italia ed un’ incidenza di 80,0 per

100.000 vs Italia 93,0 – stima 2008.

Riguardo agli stili di vita, la donna lucana fuma e beve meno dell’uomo, ma si muove

meno e contribuisce anch’essa al dato regionale di sovrappeso-obesità superiore alla media

nazionale.

Circa gli aspetti sociali, in Basilicata è ancora alto il tasso di disoccupazione femminile

(2007: 15,3%) se pure in miglioramento rispetto agli anni precedenti (anno 2000: 24,9%) e

pari al 23,6% - (vs Italia 31,9%) - la percentuale che al 2006 subivano violenza fisica o

sessuale.

Relativamente al tema “maternità” si forniscono brevemente le seguenti informazioni: tra

le donne lucane scende il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza che passa da un

tasso di 11,4 per 1.000 donne di 15-49 anni del 1994 al valore di 9,4 del 2006 e l’abortività

spontanea che come rapporto standardizzato per 1.000 nati vivi da donne in età feconda –

anno 2005 è pari a 124,95 (vs Italia 120,90) vs 197,61 – anno 1996 (vs Italia 134,72) e tra

esse è opportunamente diffusa la pratica dell’allattamento al seno.

Scende altresì la percentuale di parti cesarei al 41,0% se pure ad una percentuale ancora

superiore alla media nazionale (36,4%)

2.6.2 Infanzia, età evolutiva e giovani

Il tasso attuale di natalità regionale è dell’8,2 per mille (vs Italia 9,5), ancora in calo e a

fronte di un tasso grezzo di mortalità della popolazione generale in aumento. Si è ridotta

per contro la mortalità infantile (morti entro il primo anno di vita per mille nati vivi),

registrando dal triennio 1990-1991 al triennio 2000-2002 una variazione media annua del -

5,5% e passando dal 5,3 per mille del triennio 2000-2002 al 4,5 per mille del 2004, ancora

superiore alla media nazionale (4,0) ma inferiore al dato che allo stesso anno appartiene

alla Calabria (5,4), alla Puglia (5,1), alla Sicilia (4,9), all’Abruzzo (4,7) e alla Campania

(4,6).

Page 45: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 45

Inoltre al 2004 la mortalità neonatale regionale (entro le prime quattro settimane di vita)

registra il valore del 3,0 per mille (vs Italia 2,7) pur tuttavia sempre inferiore ai valori

registrati nelle stesse altre regioni d’Italia sopra citate.

Anche in Basilicata le cause più frequenti di morte alla nascita restano l’ “Estrema

immaturità del neonato, di peso 500-749 grammi” e la “Sindrome da distress respiratorio

neonatale”mentre, entro le prime quattro settimane di vita, in particolare entro la prima, i

2/3 dei decessi si verificano in neonati pretermine o di basso peso (<2.500 gr) e quasi la

metà in neonati pretermine con un peso alla nascita <1500 gr. e nel primo anno di vita, la

maggior parte si verifica invece per malformazioni congenite, quelle dell’apparato

cardiovascolare al primo posto, che, insieme alla prematurità, rappresentano l’83% di tutte

le cause di mortalità infantile. Questo aspetto della salute del bambino evidenzia in effetti

forti differenze Nord e Sud – tant’è che rende l’opportunità di attuare una

regionalizzazione dei livelli di assistenza perinatale, con la razionalizzazione dei punti

nascita etc. (l’eventuale individuazione dei centri di riferimento per il trasporto sia delle

donne gravide a rischio sia dei neonati patologici).

Bassa anche per la Basilicata la mortalità della fascia di età 1-14 anni dove le prime cause

di morte sono generalmente le cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti e i tumori.

Buono in generale l’andamento regionale delle malattie infettive e diffusive anche per

quanto riguarda l’età evolutiva che è interessata da una politica vaccinale avanzata

caratterizzata da attività che hanno prodotto livelli di copertura della popolazione

pediatrica d’eccellenza.

Di fatto le problematiche di salute più preoccupanti dell’età evolutiva riguardano la fascia

adolescenziale e nello specifico i comportamenti a rischio vale a dire la larga diffusione in

questa fascia di età dell’abitudine al fumo, dei consumi di alcool e dell’uso di sostanze

illegali, volendo qui segnalare soltanto che 12 anni è l’età media in cui si comincia a bere e

che come già evidenziato la percentuale di residenti che tra i 15 e i 19 anni fanno di

droghe, in aumento, tende a superare addirittura le percentuali dei connazionali della stessa

fascia di età.

Altra problematica da non sottovalutare la percentuale di bambini lucani in

sovrappeso/obesi pari al 26,4 e 13,4 rispettivamente.

Page 46: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 46

2.6.3 Disabilità e non autosufficienza

Dalle stime dell’indagine Istat 2004-2005 sulla salute e sul ricorso ai servizi sanitari

emerge che in Italia le persone con disabilità sono 2 milioni 609 mila, pari al 4,8% circa

della popolazione di 6+ anni che vive in famiglia. La presenza di disabilità è ovviamente

correlata all’età: tra le persone di 65+ anni la quota di popolazione italiana con disabilità è

del 18,7% e raggiunge il 44,5% tra le persone di 80 anni e oltre (35,8% per gli uomini e

48,9% per le donne). In Basilicata dai dati della stessa indagine emerge che la quota di

popolazione con disabilità è pari al 5,8% e raggiunge il 22,5% tra le persone di 65+ anni

(17,0% tra gli uomini e 26,7% tra le donne).

Analizzando i dati per posizione sociale si conferma che la disabilità è maggiormente

diffusa tra le persone con bassi livelli d’istruzione (senza nessun titolo di studio o con la

sola licenza elementare) con una quota del 9,5% rispetto al 3,5% delle persone con un

livello d’istruzione medio-alto.

La disabilità è maggiormente diffusa anche tra coloro che giudicano scarse o insufficienti

le proprie risorse economiche con un valore del 7,5% contro il 5,0% di coloro che le

considerano ottime o adeguate.

A livello territoriale infine emergono per la Basilicata i seguenti valori per specifiche

disabilità come da sottostante tabella (valori %).

Invalidità

motoria Insufficienza

mentale Cecità Sordomutismo Sordità

Basilicata 22,0 10,2 7,1 2,8 15,5

Italia 24,7 8,2 6,1 1,6 15,2

2.7 Gli anziani non autosufficienti

L’invecchiamento della popolazione (in incremento) è associato al progressivo

deterioramento dello stato di salute che nei prossimi anni inciderà sensibilmente sulla spesa

sanitaria. E’ verosimile che tra i bisogni sanitari degli anziani siano prevalenti le patologie

di tipo cronico-degenerativo rispetto a patologie acute, più costose ma più limitate nel

tempo. In più esiste tra gli anziani una categoria di bisogni specifici legati alla non

autosufficienza che tende a comparire dopo una certa età. Al riguardo sino ad oggi la forte

solidarietà intra-generazionale ha garantito un’assistenza informale da parte delle

Page 47: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 47

generazioni più giovani ma lo scenario che si delinea sembra mettere in discussione questo

modello di assistenza con esiti non prevedibili.

In Basilicata la percentuale di anziani (classe di età 65+ anni) non autosufficienti

ammonterebbe al 2004 a 23.299 unità (variazione 2000-2004:+13,7% vs Italia +15,5%) ed

in proiezione statistica al 2005 a 24.053, al 2010 a 26.544, al 2015 a 28.490, al 2020 a

30.932 e al 2025 a 33.862 con una variazione % 2005-2025 dal 17,4% (Italia 19,4%) al

9,5% (Italia 9,2%).

Si aggiunge che in Basilicata quasi il 90% degli anziani lamenta almeno una malattia

cronica, il 10% circa diabete, poco più del 40% ipertensione arteriosa, all’incirca il 70%

artrosi/artrite, il 35% osteoporosi e l’8% disturbi nervosi.

2.8 Salute mentale e disabilità psichica

Come da progetto europeo Esemed in Italia (Istituto Superiore di Sanità - ISS), una

persona su 5 ha sofferto di disturbi mentali nella propria vita, ansia e depressione sono i

disturbi più diffusi (e presentano una maggiore prevalenza nel Sud e nelle Isole), una

persona su 10 ha sofferto di depressione maggiore nel corso della propria vita e il 6% di

una fobia specifica.

Le donne registrano un rischio di disturbo mentale tre volte maggiore, i separati, i

divorziati, i vedovi e i disoccupati un rischio doppio di disturbo depressivo, le casalinghe

un rischio doppio per qualsiasi tipo di disturbo, i disabili fisici un rischio otto volte

maggiore; spesso la persona soffre contemporaneamente di più disturbi mentali: circa il

40% di coloro che hanno sofferto di un disturbo depressivo ha sofferto anche di un

disturbo d’ansia mentre il 27% di coloro che hanno avuto un disturbo d’ansia ha sofferto

anche di un disturbo depressivo; la percentuale di coloro che si rivolgono ai servizi sanitari

è bassa (3%) - vi si rivolgono di più le donne, i vedovi, i separati e i divorziati rispetto ai

celibi/nubili e le persone con più elevata scolarità; più difficile chiedere aiuto per le

persone giovani (tra i 18 e i 24 anni) con ritardi importanti dei trattamenti.

Sempre secondo l’ISS la schizofrenia colpisce il 3-4 per mille degli italiani; il disturbo

bipolare l’1 per cento; la depressione bipolare l’1,5% con rapporto donne/uomini è di 2 a 1;

i disturbi d’ansia il 2,2% (per lo più fobie specifiche), con una prevalenza quattro volte

Page 48: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 48

maggiore nelle donne; i disturbi del comportamento alimentare l’1,2% (0,4% anoressia;

0,3% bulimia) con un’incidenza dieci volte maggiore nel sesso femminile.

In Basilicata al 2004-2005 risulta che il 4,10% della popolazione (vs Italia 5,35%) soffre di

depressione/ansietà.

2.9 Tossicodipendenze

Per quel che riguarda l’analisi e l’andamento del fenomeno in Basilicata è da dire che la

tossicodipendenza, iniziata in modo silente e nascosto come imitazione ed emulazione di

comportamenti trasgressivi, ha assunto negli anni delle connotazioni preoccupanti,

testimonianza del crescente disagio sociale che le nuove generazioni, anche lucane, vivono.

Indicatore della diffusione e dell’intensificarsi del fenomeno è il crescente numero di

tossicodipendenti che si rivolgono ai servizi pubblici offerti dal SerT (servizi di assistenza

ai tossicodipendeti). E’ bene tener presente che i valori in analisi riguardano

esclusivamente gli utenti dei SerT e non tutto l’universo della tossicodipendenza.

Nonostante l’implementazione di sistemi di coordinamento e cooperazione che vedono

compartecipi vari soggetti (scuole, assistenza socio-sanitaria, istituti penitenziari) l’uso di

stupefacenti è in crescita, soprattutto in classi d’età molto giovani, prima toccate solo

marginalmente dal problema. Diversificato si mostra il coinvolgimento dei due sessi: gli

utenti SerT di sesso maschile risultano essere maggiori assuntori di droghe, sebbene il

rapporto tra i due generi è rimasto tendenzialmente stabile. In Basilicata operano 6 servizi

per le tossicodipendenze distribuiti tra le 5 ex ASL regionali (in Italia i servizi sono 544).

Sulla base dell’ultimo aggiornamento disponibile (anno 2007), il personale che lavora nei

SerT regionali ammonta complessivamente a 68 unità diversificate per specifiche

professionalità e competenze, con un carico di lavoro di 21 utenti per operatore ed una

offerta di personale su residenti 15-64 anni per 10.000 pari a 1,75, ove la Basilicata si

caratterizza per la più alta percentuale di medici (37%) seguita dalla regione Lazio (35%).

Queste unità operative assicurano molteplici interventi che vanno dalle attività di

prevenzione alla diagnosi, cura e riabilitazione riguardanti sia le tossicodipendenze che

l’alcol-dipendenza.

Sono state 1.454 le persone che nel 2007 hanno usufruito delle cure sanitarie e del

Page 49: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 49

supporto psicologico dei SerT lucani; tra i due generi la rappresentanza maschile è stata

nettamente prevalente (oltre il 90 %) e i nuovi utenti sono stati il 20% circa del totale. La

distribuzione per classi d’età ha visto tra i 25 e i 29 anni il gruppo più rappresentato tra i

nuovi utenti relativamente ai maschi, per le femmine la classe 20 – 24 anni. Tra gli utenti

già in carico prevale la fascia 30 – 34 anni per i maschi mentre per le femmine c’e una

presenza più omogenea in tutte le classi d’età.

Tra gli stupefacenti di uso primario è l’eroina la sostanza maggiormente assunta; seguono i

cannabinoidi e la cocaina; le percentuali si invertono nel caso di uso secondario dove sono

i cannabinoidi a precedere, rispettivamente, la cocaina e l’alcol nelle quantità d’uso.

L’eroina si mostra nelle stesse percentuali di allucinogeni e benzodiazepine. Gli interventi

terapeutici dei servizi per le tossicodipendenze hanno riguardato anche i tossicodipendenti

detenuti nelle carceri lucane. La gran parte dei trattamenti erogati sono stati di tipo

farmacologico, ma non meno rappresentati sono stati gli interventi di sostegno sociale e

psicologico che percentualmente sono molto più praticati fra i reclusi. Nonostante gli

interventi nella prevenzione e nella diagnosi precoce di alcune malattie infettive quali le

infezioni da HIV e le epatiti da virus B e C rimane elevato il numero di quanti si

sottraggono ai test sierologici per la individuazione di queste malattie. Ciò nonostante,

l’andamento regionale delle più frequenti infezioni correlate alla tossicodipendenza

(infezioni da HIV ed epatiti virali a trasmissione sistemica) rivela comunque il decremento

della percentuale di positivi sia per HIV (1991: 22,1% - 2006: 5,9%) che per epatite da

virus B (1991: 46,4% - 2006: 7,3%) ed epatite da virus C (1997: 70,0% - 2006: 57,4%).

Inoltre la Basilicata registra, al 2007, la più bassa mortalità per cause droga correlate sia in

termini assoluti che in termini di numero di decessi rapportato a 100.000 abitanti. Il

numero più elevato di morti (112) appartiene alla Campania; seguono nell’ordine Lazio

(105), Lombardia (55), Emilia Romagna (47), Veneto (45), Toscana (40), Umbria (38),

Marche (25), Puglia e Sicilia (19), Piemonte (18), Liguria e Sardegna (15); mentre tra 1 e 9

sono i casi registrati nelle rimanenti regioni, Basilicata compresa, che come tasso per

100.000 si discosta in positivo e significativamente dal dato nazionale (1,02).

Si riporta anche il dato utenti SerT per abuso di bevande alcoliche.

ALCOLISTI utenti SerT Basilicata

Ser.T M F T

MELFI 76 15 91

POTENZA 50 10 60

VILLA D'AGRI 38 10 48

LAGONEGRO 44 9 53

Page 50: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 50

MATERA 67 12 79

POLICORO 38 14 52

TOTALE 313 70 383

SOSTANZE D'ABUSO

SOSTANZE D'ABUSO M F T Superalcolici 46 11 57

Aperitivi 8 6 14

Vini 156 37 193

Birra 104 15 119

Totale 314 69 383

2.10 Popolazioni “fragili”

2.10.1 Famiglie povere Al 2006 la povertà è rimasta sostanzialmente stabile, ma ovunque in forte peggioramento tra gli

anziani (+5,8-8,2%), e interessa l’11,1% delle famiglie italiane residenti.

Più che mai marcato risulta nel merito il divario tra il Nord e il Sud dove vive il 65% delle famiglie

povere che, tra l’altro, presentano una spesa mensile per consumi inferiore del 22,5% rispetto alla

“soglia di povertà” (pari secondo Istat a Euro 974,34 procapite per una famiglia di due persone, a

Euro 582,20 per una persona sola e a Euro 1.581,65 per una famiglia di quattro persone).

Queste dunque le caratteristiche delle famiglie povere: risiedono per la gran parte al Sud, il

capofamiglia presenta un basso livello di istruzione o un basso livello professionale o è

disoccupato, hanno molti figli o almeno un componente anziano.

In Basilicata la percentuale di famiglie povere è del 26,3% (stima 2006-2007) ed esse sono

accomunate anche da problemi relativi alla zona meno abbiente in cui vivono (degrado) e difficoltà

di accesso ai servizi-socio-sanitari.

Riguardo poi ad alcuni indicatori di salute rapportati al giudizio sulle proprie risorse economiche

(fonte Istat 2004-2005), che possono essere spia delle condizioni di salute della nostra popolazione

indigente, circa lo stato di salute percepita il 12,4% di chi considera le proprie risorse economiche

scarse o insufficienti di chiara di star male o molto male (vs il 6,4% di chi le considera ottime o

adeguate); circa la prevalenza di malattie cronico - degenerative il 17,8% di chi considera le proprie

risorse economiche scarse o insufficienti dichiara di soffrire di almeno una malattia cronica grave

(vs il 13,0% di chi le considera ottime o adeguate); circa la disabilità il 7,5% di chi considera le

proprie risorse economiche scarse o insufficienti dichiara di esserne portatore (vs il 5,0% di chi le

considera ottime o adeguate) e circa la presenza di malattie acute o traumatismi con o senza

limitazioni il 14,1% di chi considera le proprie risorse economiche scarse o insufficienti lamenta

Page 51: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 51

disturbi e conseguenze limitanti (vs il 10,5% di chi le considera ottime o adeguate). A svantaggio

delle persone economicamente fragili anche la frequenza di controlli a fini preventivi (colesterolo,

glicemia, pressione arteriosa e screening oncologici), il ricorso a visite mediche specialistiche e a

all’assistenza territoriale da parte del sesso maschile.

Da qui la necessità quanto meno di organizzare campagne informative e percorsi assistenziali

dedicati.

2.10.2 Immigrati ed esclusione sociale

In Basilicata la presenza di immigrati è tuttora scarsamente rilevante e limitata nel tempo,

pur se il numero degli stranieri residenti risulta in aumento (2002: 3.322; 2007: 6.726;

2008: 9.595), rappresentando oggi l’1,3% della popolazione della provincia di Potenza e il

2,3% della popolazione della provincia di Matera (con un’incidenza dell’1,6% sull’intera

popolazione regionale vs Italia 5,8%). Di questa popolazione, il 55,2% è di sesso

femminile ed il 21,7% rappresentato da minori (prevalentemente di sesso femminile –

58,3%). Anche nella nostra regione gli immigrati soffrono condizioni di vita disagiate,

sono per lo più impiegati: gli uomini in edilizia ed agricoltura (lavori stagionali), le donne

in lavori di assistenza domestica e agli anziani e costituiscono più facile preda del mercato

del lavoro nero e non solo. Difatti anche in Basilicata è alta la percentuale di straniere che

si prostituiscono e degno di attenzione il coinvolgimento degli stranieri in azioni

criminose, in specie per reati contro il patrimonio e per droga (produzione/traffico;

associazione per traffico). Si segnala infine che in Basilicata non si evidenziano ad oggi

episodi eclatanti di intolleranza verso gli immigrati (forse perché il fenomeno resta

contenuto), ma che in regione sussiste comunque la necessità di implementare le politiche

di inclusione.

2.10.3 Comunità zingare

La stima della consistenza numerica degli zingari (“popolazione senza territorio”) è

particolarmente difficile sia perché i censimenti in Italia non rilevano il dato delle

minoranze linguistiche sia perché mancano criteri precisi per classificare in tal senso una

persona o un gruppo. Le stime sono dunque approssimative e formulate da enti ed

Page 52: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 52

organizzazioni che si interessano direttamente di questa popolazione che, in effetti, si

suddivide in sottogruppi con caratteristiche culturali e linguistiche simili per alcuni aspetti

ma con differenze significative rispetto alla stessa lingua e alla stessa cultura, alle

tradizioni, alle usanze e alla religione. Da qui il dato di circa 130-140.000 presenze totali di

Rom, Sinti e Caminanti sull’intero territorio nazionale, provenienti nell’assoluta

maggioranza per quanto riguarda i Rom dai paesi della ex Jugoslavia, dall’Albania e dalla

Romania. Circa 70.000 (tra la metà ed il 60%) sono italiani, stanziali - sedentarizzati e più

della metà ha meno di 14 anni. Dunque, dal punto di vista quantitativo (rappresentando lo

0,2% della popolazione italiana), il Paese non avrebbe molti elementi di fatto per lamentare

un’insopportabile invasione delle minoranze più stigmatizzate d’Europa. Si aggiunge che

l’etichetta di “nomadi” traduce più un pregiudizio che una situazione di fatto: solo una

minoranza (15-30%) conduce ancora una vita itinerante, difatti molti non lo sono più da

tempo o non lo sono mai stati. italiani.

I problemi maggiori per gli zingari sono pertanto rappresentati da: assenza di status; servizi

deficitari - cronica mancanza di acqua nei campi, illuminazione (l’energia elettrica

permetterebbe di utilizzare sistemi di riscaldamento meno rischiosi) … - istruzione per i

bambini (il 97% dei bambini zingari non frequenta la scuola e gli zingari adulti sono per lo

più analfabeti); lavoro – gli zingari non riescono più a fare lavori dignitosi o comunque

remunerativi, non possono praticare commercio ambulante etc. (molti bambini vendono

fiori, fazzoletti ai semafori o puliscono i vetri delle macchine e chiedere la carità è

diventato il lavoro delle donne) … La vita media di uno zingaro non supera i 50 anni. La

situazione del Paese richiede perciò che vengano attuate politiche di accoglienza o di

cittadinanza, laddove al concetto di cittadinanza sia sottesa – trasmessa l’idea di

eguaglianza sia di diritti che di doveri. In Basilicata la problematica può ritenersi

minimale se non inesistente tenuto conto che non ne esisterebbero presenze e/o emergenze

correlabili (fonte: Caritas Diocesana di Potenza).

2.10.4. Prostituzione

In Italia ogni anno si prostituiscono quasi 50.000 persone di cui il 65% esercita per strada;

su 100 prostitute 20 sono minorenni (per la maggior parte straniere) e 10 su 100 le vittime

del racket, ossia le prostitute straniere condotte in Italia con il miraggio di un lavoro

dignitoso e poi, sequestrati i documenti, costrette a prostituirsi, attraverso violenze feroci e

minacce rivolte anche a familiari, spesso figli, rimasti in patria; 9 milioni i clienti che si

Page 53: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 53

rivolgono al sesso a pagamento di cui l’80% richiederebbe un rapporto non protetto e 90

milioni di euro l’ammontare mensile stimato del business. Circa 700 le persone che si

prostituiscono in Basilicata di cui tra le 300 e le 500 unità straniere (minori: 4%), che

esercitano per la maggior parte in strada. Le problematiche socio-sanitarie correlate al

fenomeno sono molteplici e riguardano in generale la frequenza di rapporti non protetti ed

in particolare la situazione dei migranti, soprattutto in relazione ai soprusi subiti e alle

difficoltà di accesso ai servizi sanitari, costituendo così un universo oltremodo fragile.

2.10.5 Detenuti

Al 30/06/2007 nelle carceri italiane si registrano 43.957 presenze di cui 1.922 donne

(4,3%) e 15.658 stranieri (35,6%; +2.000 da inizi 2007). Tra i detenuti stranieri 6.410 sono

Europei (3.167 dell’Area UE); 7.531 Africani; 759 Asiatici e 929 Americani e le etnie

maggiormente rappresentate marocchini, rumeni, albanesi e tunisini.

Alla stessa data , il maggior numero di detenuti appartiene alla Lombardia (7.233),

seguono Campania (5.083) e Lazio (4.418); il numero minore alla Basilicata (307), al

Trentino Alto Adige (229) e alla Valle d’Aosta (141).

Al 01/03/2009 il carcere di Potenza lamenta un numero di presenze (217) superiore alla

capienza tollerabile (130) ed il carcere di Melfi un numero di presenze inferiore (216 vs

245) ma una situazione difficile in funzione della percentuale considerevole (50%) di

detenuti ad elevata pericolosità criminale.

Inoltre i dati disponibili al 30/06/2006 documentano tra gli ospiti delle carceri lucane una

percentuale di tossicodipendenti pari al 21,29% (Italia 26,35%) - di cui il solo 2,15% in

trattamento metadonico (Italia 3,33%) – e una percentuale di alcol dipendenti pari allo

0,89% (Italia 2,44%).

La Basilicata detiene altresì un numero di detenuti disabili, con riferimento alla sola

disabilità motoria – anno 2006 pari ad 11 unità, collocandosi in tal senso prima del Veneto

(10), dell’Umbria (6), della Calabria (4) e della Liguria (1).

Inferiore alla media nazionale (rif. dati 2002-2003) appare il tasso regionale medio di

suicidi per 10.000 detenuti (Basilicata: 10,0; Italia: 21,3) ma significativo rispetto al fatto

che al 2002-2003 risultasse superiore ai tassi osservati in altre regioni come l’Umbria

(4,70),la Campania (8,69); la Sicilia (9,10) etc..

Problematiche che coinvolgono inevitabilmente anche il personale di polizia penitenziaria.

Page 54: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 54

Atteso peraltro i rapporti non certo ottimali tra addetti e popolazione carceraria che al 2005

rivelano per l’Italia rapporti tra poliziotti penitenziari, educatori, assistenti sociali e

psicologi inferiori alle previsioni di organico necessario. Gli aspetti socio-sanitari cruciali

di questa popolazione fragile (ove la fragilità interessa nello stesso ambito di esclusione le

persone più esposte perché tossico-alcol dipendenti o con disabilità, perché migranti,

perché prive dell’appoggio esterno di familiari, perché ulteriormente penalizzate dalla

mancanza di qualsiasi tipo di protezione, perché completamente abbandonate a se stesse

e/o sole …) s’incentrano in primis su carenze assistenziali e serie politiche di ascolto e

recupero.

2.10.6 Conclusioni

Da quanto su esposto è evidente che la popolazione lucana è caratterizzata da un

progressivo invecchiamento con un conseguente maggiore prevalenza di malattie croniche

e degenerative. I dati sulla mortalità e morbosità sono in linea con gli andamenti nazionali

così come l’incidenza relativa agli infortuni. Considerando l’allungamento della vita,

l’investimento sulle politiche di prevenzione primaria e secondaria è fondamentale per la

conservazione dello stato di saluto in un tempo quanto più lungo possibile consegnando

all’ultimo anno di vita l’assorbimento delle risorse per la diagnosi e cura. Elemento

indispensabile di valutazione per una politica integrata socio sanitaria è la consapevolezza

dell’allargamento delle fasce di popolazioni definite fragili sotto il profilo economico,

culturale e ambientale. Ciò produce un allargamento in definitiva delle aree di svantaggio

sociale che comportano un inappropriato ed inefficace assorbimento delle risorse sanitarie,

in quanto è ormai riconosciuto dalla letteratura internazionale la relazione fra i

determinanti di salute e gli indicatori di svantaggio sociale.

Page 55: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 55

3. LA PREVENZIONE GLOBALE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

La missione del Dipartimento di Prevenzione è quella di garantire la tutela dello stato di

benessere e di salute della collettività e di dare una risposta unitaria ed efficace alla domanda,

anche inespressa, di salute della popolazione. Tra i compiti del Dipartimento vi è quello di

individuare e contrastare i fattori di rischio che possono nuocere alla salute della popolazione

con particolare attenzione ai gruppi di popolazione più esposti.

Per assolvere a questo compito il Dipartimento si avvale di strumenti epidemiologici, di

iniziative di informazione ed educazione sanitaria e di interventi di vigilanza volti a verificare

il rispetto della normativa sanitaria.

Per svolgere tale missione occorre perseguire alcune strategie operative:

- individuazione e conoscenza epidemiologica dei bisogni della popolazione;

- individuazione e conoscenza epidemiologica della salute delle popolazioni animali;

- promozione della salute attraverso processi di educazione, informazione e

comunicazione;

- prevenzione degli stati morbosi;

- miglioramento della qualità della vita e degli stili di vita attraverso la conoscenza, il

controllo e la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza, anche attraverso progetti e

programmi interistituzionali in grado di modificare le condizioni ambientali in senso

lato per la riduzione del rischio, la definizione degli obiettivi e la programmazione

delle azioni e la verifica dei risultati.

Si rende necessario riqualificare il Dipartimento di Prevenzione attraverso:

a. l’adeguamento strutturale dei Dipartimenti di Prevenzione al nuovo assetto istituzionale

della sanità lucana, con i vincoli di cui al D.Lgs. 229/99 ed alle recenti raccomandazioni

delle linee guida nazionali sui Dipartimenti di Prevenzione;

b. il potenziamento della promozione della salute quale mission per l’area della

prevenzione;

c. la definizione del modello organizzativo dipartimentale tenendo presente la necessità del

rispetto della singola professionalità nell’ottica del team multidisciplinare;

Page 56: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 56

d. la definizione della dotazione di risorse umane per ogni struttura semplice e/o complessa.

3.1 I Dipartimenti aziendali di Prevenzione

In attuazione dell’art. 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive

modificazioni ed integrazioni, la Regione Basilicata con leggi regionali (27/1996, 3/1999,

12/2008), ha dettato norme in materia di prevenzione collettiva, promozione e tutela della

salute pubblica dai rischi eziologici ed epidemiologici di natura igienico-ambientale, sanitaria,

alimentare e lavorativa.

Nel rispetto dei criteri organizzativi fissati dall’art. 11 della legge regionale n. 27/1996 e

dal’articolo 2 della legge regionale n. 3/1999, la disciplina organizzativa dei dipartimenti di

prevenzione è stabilita mediante apposito regolamento aziendale.

Ai sensi di quanto previsto dal comma 3 dell’art. 3 della L.R. n. 12/2008, i Dipartimenti

aziendali di Prevenzione sono riorganizzati in Dipartimenti di Prevenzione Collettiva della

Salute Umana e Dipartimenti di Prevenzione della Sanità e benessere animale.

I Dipartimenti di Prevenzione sono la struttura organizzativa complessa dell'Azienda sanitaria

cui compete la funzione di coordinamento e direzione delle attività di prevenzione primaria

della salute della popolazione. Si caratterizza per l'azione integrata e sinergica di tutte le

componenti sanitarie aziendali che operano per la prevenzione nei settori della salute umana

ed animale.

Nell'ambito del Dipartimento operano differenti aree con diverse competenze ed attività. Le

funzioni e i compiti attribuiti dalla legislazione statale e regionale vigente riguardano in

particolare i seguenti servizi:

� igiene, epidemiologia e sanità pubblica;

� igiene degli alimenti e della nutrizione;

� Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro;

� Prevenzione, Protezione ed Impiantistica nei luoghi di lavoro;

afferente al Dipartimento di Prevenzione Collettiva della Salute Umana

� sanità e benessere animale (Area A);

� igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione,

conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati

(Area B);

Page 57: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 57

� igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area C).

afferente al Dipartimento di Prevenzione della Sanità e Benessere animale.

3.1.1 Dipartimento di prevenzione collettiva della salute umana

L’area Igiene epidemiologia e sanità pubblica si occupa della prevenzione delle malattie

infettive e della tutela della salute in ambienti di vita. Ha il compito di individuare e

contrastare i fattori di rischio nell'ambito delle malattie infettive, dell'igiene urbana,

dell'organizzazione urbanistica degli abitati e degli stili di vita pericolosi alla salute. Si occupa,

inoltre, dei problemi medico-legali relativi ai singoli cittadini ed alle strutture sanitarie.

L’area Igiene degli alimenti e della nutrizione si occupa della tutela della salute nei

confronti delle malattie trasmissibili con gli alimenti e le bevande, attraverso le acque potabili

e minerali; controllo del rischio di contaminazione chimica degli alimenti; divulgazione dei

principi di una corretta alimentazione attraverso la promozione dell'educazione alimentare

nelle scuole e fra la popolazione generale.

I principali settori d'intervento sono:

• igiene degli alimenti e delle bevande

• igiene della nutrizione

• sorveglianza sanitaria

Ha il compito di tutelare il diritto fondamentale alla salute del cittadino consumatore,

provvedendo al controllo sulla qualità e sicurezza degli alimenti, e contrastare i fattori di

rischio nutrizionale attraverso l'informazione e l'educazione sanitaria del cittadino e della

popolazione nel suo complesso, nonché attraverso la formazione rivolta a tutto il personale

preposto alla produzione e distribuzione di alimenti e bevande.

L’area della Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro e l’area della

Prevenzione, Protezione ed Impiantistica nei luoghi di lavoro promuovono la salute, la

sicurezza e il benessere sui luoghi di lavoro. Si occupano della tutela del singolo e della

collettività negli ambienti di lavoro attraverso la prevenzione degli infortuni e delle malattie

professionali.

Page 58: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 58

AZIENDE Distretti IGIENE SIAN MED. LAVORO APPIL

Dirigente struttura complessa

Dirigente struttura semplice

Dirigente struttura complessa

Dirigente struttura semplice

Dirigente struttura complessa

Dirigente struttura semplice

Dirigente struttura complessa

Dirigente struttura semplice

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

1,2,3,4,5 1, 2, 3, 4, 5

3

almeno 2 per USIB

3

almeno 2 per USIB

3

almeno 2 per USIB

3

almeno 2 per USIB

ASP

TOTALE

3*

3

3

3

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

1

almeno 2 per USIB

1, 2

1

almeno 2 per USIB

1

almeno 2 per USIB

1

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB ASM

TOTALE

1

1

1

1

* il numero di Dirigenti di struttura complessa è calcolato su ogni due distretti o frazione

3.1.2 Dipartimento di prevenzione della sanita’ e benessere animale

Il servizio di prevenzione della sanità e benessere animale si occupa della prevenzione e dei

rischi che derivano dal rapporto degli uomini con gli animali e dall'utilizzazione di questi

ultimi a fini alimentari.

In particolare gli interventi del Servizio agiscono per la difesa della salute umana e

dell'ambiente tramite controllo della salubrità degli alimenti di origine animale ed anche

attraverso il controllo delle produzioni zootecniche dalle malattie del bestiame.

Esso si articola in tre grandi aree funzionali, distinte ed autonome:

• area A che si occupa di sanità animale e benessere animale,

• area B che si occupa di igiene delle produzione, trasformazione, commercializzazione,

conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati

• area C che si occupa dell’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche.

Page 59: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 59

Proposta organizzativa

AZIENDE

Distretti AREA A AREA B AREA C

Dirigente struttura complessa

Dirigente struttura semplice

Dirigente struttura complessa

Dirigente struttura semplice

Dirigente struttura complessa

Dirigente struttura semplice

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

1, 2, 3, 4, 5

3*

almeno 2 per USIB

3

almeno 2 per USIB

3

almeno 2 per USIB

ASP

TOTALE

3 3 3

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

almeno 2 per USIB

1, 2 1

almeno 2 per USIB

1

almeno 2 per USIB

1

almeno 2 per USIB ASM

TOTALE

1 1 1

* il numero di Dirigenti di struttura complessa è calcolato su ogni due distretti o frazione

3.1.3 COMPETENZE Aziende Sanitarie Regionali

È fatto obbligo alle Aziende Sanitarie integrare il seguente elenco ed emanare attraverso il

regolamento di funzionamento del Dipartimento le modalità di lavoro interdipartimentale e le

procedure mirando alla semplificazione amministrativa e alla facilitazione per l’utenza.

Dipartimento di prevenzione collettiva della salute umana

3.1.3.1 Compiti e funzioni del servizio di igiene epidemiologia e sanità pubblica:

a) indagini epidemiologiche;

b) mappatura dei fattori di rischio per le popolazioni;

c) educazione sanitaria relativa all’igiene e sanità pubblica;

d) profilassi delle malattie infettive e diffusive;

Page 60: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 60

e) pianificazione annuale degli interventi routinari di disinfezione, disinfestazione e

derattizzazione e progettazione di quelli da attivare nelle emergenze infettivologiche, nonché

relativa vigilanza;

f) visite mediche fiscali;

g) attività che la normativa vigente in materia di polizia mortuaria e di vigilanza cimiteriale

attribuisce alla competenza dell’Azienda U.S.L;

h) accertamenti preventivi di idoneità: per l’iscrizione nelle liste di collocamento, per la

cessione del quinto dello stipendio, per il rilascio porto d’armi, rilascio patente autoveicoli

normale, speciale e patente nautica, per il riconoscimento causa di servizio, per il personale

della scuola, per la conduzione delle caldaie generatori di vapore, per parrucchieri, barbieri,

estetiste e visagiste, per impiego di gas tossici e di quant’altro previsto da leggi e regolamenti

relativi all’idoneità psicofisica;

i) accertamenti di igienicità, agibilità ed abitabilità degli edifici o di parti di essi;

j) accertamenti sulle condizioni igieniche dell’abitato urbano e rurale;

k) pareri igienico-sanitario richiesti da autorità ed amministrazioni pubbliche;

l) pareri relativi ai regolamenti comunali di igiene;

m) pareri preventivi di carattere igienico-sanitario relativi a: progetti di costruzione ad uso

pubblico di scuole, ospedali, locali di pubblico spettacolo, carceri, cimiteri, mattatoi, impianti

sportivi, etc., progetti di costruzione di insediamenti produttivi e progetti di costruzioni ad uso

abitativo;

n) parere di idoneità sui locali ai fini dell’autorizzazione sanitaria di cui all’art. 2 della legge

30 aprile 1962 n. 283;

o) pareri per il rilascio dell’autorizzazione al commercio e vendita di presidi sanitari nonché

all’istituzione e gestione di depositi e locali per il commercio e la vendita dei presidi sanitari;

p) parere per il rilascio da parte del Sindaco dell’autorizzazione alla produzione, detenzione e

commercio di detergenti sintetici e relativa vigilanza;

q) parere per il rilascio dell’autorizzazione all’uso di apparecchiature di risonanza magnetica;

r) parere per l’esenzione della cintura di sicurezza;

s) attuazione di piani e programmi nazionali e/o regionali di vigilanza e controllo sulle acque

di balneazione;

t) attuazione dei piani regionali di controllo sul commercio ed impiego dei prodotti fitosanitari,

relativa vigilanza e tenuta dei registri delle autorizzazioni, dei nulla osta, dei provvedimenti

adottati per trasgressioni dei dati di vendita di tali prodotti;

Page 61: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 61

u) attività di protezione dai rischi dell’amianto di spettanza delle aziende UU.SS.LL. ai sensi

della Legge 27 marzo 1992 n. 257 e relativa normativa di attuazione;

v) partecipazione, ove prevista dalla normativa regionale, alla conferenza regionale di servizio

per l’approvazione dei progetti di impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti;

w) controlli sulla gestione dei rifiuti per conto della provincia, nei limiti previsti dall’eventuale

convenzione stipulata ai sensi dell’art. 20, comma 2 e 3 del decreto legislativo 5 febbraio 1997

n. 22;

x) controllo sulla produzione, commercio ed impiego di prodotti cosmetici;

y) controllo sull’idoneità di locali ed attrezzature per commercio deposito ed utilizzo di

sostanze radioattive ed apparecchi generatori di radiazioni ionizzanti, fatte salve le

competenze assegnate ad altre amministrazioni;

z) controlli sulla produzione, deposito, vendita e trasporto di sostanze e preparati pericolosi;

aa) controlli sulla produzione, detenzione; commercio ed impiego dei gas tossici;

bb) vigilanza igienico-sanitario nelle scuole e negli altri ambienti comunitari;

cc) vigilanza igienico-sanitario nelle strutture sanitarie private e negli stabilimenti termali;

dd) vigilanza e controllo sulle piscine;

ee) vigilanza sulle condizioni igienico-sanitario delle carceri e case mandamentali;

ff) vigilanza sulle professioni ed arti sanitarie compresa la pubblicità sanitaria;

gg) vigilanza su estetiste, parrucchieri, barbieri e visagiste;

hh) certificati di abilitazione alla vendita ed all’uso di presidi sanitari e riconoscimento dei

danni alla salute derivanti dall’uso degli stessi;

ii) certificati per la sosta riservata ai portatori di handicap.

3.1.3.2 Compiti e funzioni del servizio igiene degli alimenti e della nutrizione:

a) verifica preliminare alla realizzazione, attivazione, modifica di attività di produzione,

preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti

alimentari di competenza e bevande e rilascio relativo parere;

b) controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle attività

di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e

commercio di prodotti alimentari di competenza e bevande;

c) controllo ufficiale sulla produzione e sul commercio dei prodotti dietetici e degli alimenti

per la prima infanzia;

Page 62: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 62

d) sorveglianza per gli specifici aspetti di competenza sui casi presunti o accertati di infezioni,

intossicazioni, tossinfezioni di origine alimentare e relative indagini epidemiologiche;

e) rilascio pareri relativi ai mezzi di trasporto terrestre degli alimenti di origine non animale;

f) tutela e controlli di competenza delle acque destinate al consumo umano;

g) parere di idoneità, ai fini del rilascio dell’autorizzazione regionale di cui all’art. 5 del

D.Lgs. 105/92, subordinato agli accertamenti previsti all’art. 6 della medesima norma;

h) vigilanza e controlli di competenza delle acque minerali;

i) vigilanza e controlli di competenza sui materiali destinati a venire a contatto con gli

alimenti;

j) attuazione dei piani regionali di controllo dei residui antiparassitari negli alimenti;

k) prevenzione delle intossicazioni da funghi, vigilanza e ispezione sulla raccolta e

commercializzazione di funghi epigei freschi e conservati;

l) censimento delle attività di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto,

somministrazione e commercio dei prodotti alimentari di competenza e delle bevande;

m) informazione e educazione sanitaria abbinata all’igiene degli alimenti e delle preparazioni

alimentari;

n) sorveglianza nutrizionale, raccolta di dati epidemiologici, consumi ed abitudini alimentari

etc.;

o) interventi di prevenzione nutrizionale per la diffusione delle conoscenze di stili alimentari

corretti;

p) interventi per la ristorazione collettiva: predisposizione, verifica e controllo delle tabelle

dietetiche, indagini sulla qualità nutrizionale di pasti forniti e consulenza sui capitolati per i

servizi di ristorazione;

q) consulenza per l’aggiornamento, in tema nutrizionale, per il personale delle strutture di

ristorazione collettiva: scuole, mense aziendali etc.;

r) collaborazione e consulenza con strutture specialistiche e medici di medicina generale.

3.1.3.3 Compiti e funzioni del servizio medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di

lavoro

a) indagini di epidemiologia occupazionale;

b) mappatura dei fattori di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti;

c) monitoraggio degli ambienti di lavoro e monitoraggio biologico dei lavoratori esposti;

Page 63: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 63

d) prescrizione di protocolli sanitari mirati;

e) vigilanza e controllo, per quanto di competenza del servizio sanitario regionale,

sull’applicazione della normativa vigente in materia di igiene del lavoro e di prevenzione delle

malattie professionali ivi compresa la normativa sulla protezione sanitaria dei lavoratori dai

rischi da radiazioni ionizzanti;

f) vigilanza, a titolo di funzione delegata dalla regione, sull’applicazione della legislazione in

materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro per il settore delle industrie estrattive di

seconda categoria e per quello delle acque minerali;

g) istituzione e gestione del registro degli esposti ai rischi indicati alla precedente lettera e);

h) valutazione sanitaria delle notifiche, dei piani di lavoro e di ogni altra comunicazione

inviata, dalle ditte o da altri soggetti interessati al servizio, ai sensi della normativa vigente;

i) controllo sulla regolare applicazione da parte dei datori di lavoro della normativa vigente in

materia;

j) controllo sulla qualità degli accertamenti sanitari, l’idoneità dei protocolli adottati e

l’adempimento agli obblighi di legge da parte del medico competente;

k) esame delle richieste di deroga alla frequenza o esenzione degli accertamenti sanitari

periodici;

l) giudizi di idoneità alle mansioni su richiesta del lavoratore che ricorre avverso il giudizio

espresso dal medico competente;

m) esecuzione di accertamenti sanitari preventivi e periodici previsti dalla normativa vigente a

tutela dei lavoratori minori e degli apprendisti;

n) controlli di carattere sanitario previsti dalla normativa per la tutela delle lavoratrici madri;

o) accertamenti ed inchieste, di propria iniziativa o su richiesta dell’autorità giudiziaria,

concernenti casi di malattie professionali e di infortuni;

p) pareri preventivi richiesti dai comuni su progetti relativi ad attività produttive al fine di

verificare la compatibilità dei medesimi con le esigenze di tutela della salute dei lavoratori;

q)vigilanza e controllo sull’applicazione della normativa tecnica vigente in materia di

sicurezza nei luoghi di lavoro;

r) ricerca e registrazione delle notizie relative agli infortuni diversi dalle malattie professionali.

Page 64: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 64

3.1.3.4 Compiti e funzioni del servizio prevenzione, protezione ed impiantistica nei luoghi

di lavoro

a) verifiche di impianti ed apparecchi (ascensori e montacarichi, impianti per la protezione

contro le scariche atmosferiche, impianti di messa a terra, apparecchi di sollevamento,

recipienti a pressione, generatori di vapore, impianti di riscaldamento e frigoriferi ed altri

impianti) sottoposti a verifica secondo la normativa statale vigente;

b) rilievi fotometrici di vibrazioni e radiazioni ionizzanti;

c) vidimazione registri infortuni;

d) rilascio libretti di tirocinio per esami di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore;

e) pareri preventivi richiesti dai Comuni su progetti relativi ad attività produttive, al fine di

verificare la compatibilità dei medesimi con le esigenze di sicurezza dei lavoratori.

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SANITA’ E BENESSERE ANIMALE

3.1.3.5 Compiti e funzioni del servizio sanità animale (Area A)

a) attuazione di piani e programmi nazionali e regionali di profilassi e di risanamento degli

allevamenti;

b) attuazione di piani e programmi di bonifica sanitaria per l’eradicazione di determinate

malattie, anche di esclusivo interesse regionale;

c) vigilanza e controllo sull’importazione, esportazione e movimentazione degli animali e

rilascio della relativa certificazione;

d) vigilanze e controllo degli allevamenti animali, compresi gli stabilimenti di acquacoltura,

delle stalle di sosta, dei mercati, delle fiere, dei circhi e delle esposizioni animali;

e) anagrafe del bestiame;

f) vigilanza e coordinamento dei piani sanitari svolti nel campo della sanità animale da

associazioni privati;

g) vigilanza veterinaria permanente.

Page 65: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 65

3.1.3.6 Compiti e funzioni del servizio igiene della produzione, trasformazione,

commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro

derivati (Area B):

a) parere per il rilascio delle autorizzazioni sanitarie relative agli autoveicoli o contenitori

adibiti al trasporto di materiali o carcasse di animali ad alto o basso rischio;

b) parere per il rilascio di autorizzazioni sanitarie relative ad impianti di macellazione,

sezionamento, trasformazione, deposito e conservazione, distribuzione e vendita delle carni e

degli altri alimenti di origine animale nonché dei loro derivati;

c) vigilanza e controllo sugli impianti indicati alle precedenti lettere a) e b);

d) ispezione, controllo e vigilanza sulle carni nelle diverse fasi della macellazione,

sezionamento, trasformazione, deposito e conservazione, distribuzione e vendita e rilascio

della relativa certificazione;

e) controllo e vigilanza veterinaria sulla produzione, trasformazione, deposito e conservazione,

trasporto, distribuzione e vendita delle uova, del pesce, del miele e rilascio della relativa

certificazione;

f) attuazione del piano nazionale per la ricerca della radioattività negli alimenti di origine

animale;

g) parere per il rilascio delle autorizzazioni sanitarie relative al trasporto delle carni, del pesce

e dei prodotti di origine animale;

h) parere per il riconoscimento CEE dei locali di macellazione, sezionamento, deposito e

trasformazione delle carni, del pesce e dei prodotti derivati, compresi quelli a base di carne;

i) parere per il riconoscimento dei locali di macellazione e sezionamento a capacità limitata;

j) parere per il riconoscimento dei locali destinati al trattamento ed alla trasformazione del

latte;

k) controllo e vigilanza sui movimenti intra e extra comunitari delle carni e di tutti i prodotti e

gli alimenti di origine animale e rilascio relativa certificazione;

l) ispezione, controllo e vigilanza sulla selvaggina abbattuta, compresa quella allevata e

rilascio relativa certificazione;

m) ispezione, controllo e vigilanza sui prodotti a base di carne e rilascio relativa certificazione.

Page 66: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 66

3.1.3.7 Compiti e funzioni del servizio igiene degli allevamenti e delle produzioni

zootecniche (Area c):

a) controllo e vigilanza sulla distribuzione e sul corretto impiego del farmaco veterinario;

b) pareri per il rilascio di autorizzazioni al deposito e detenzione del farmaco veterinario;

c) controllo e vigilanza sulla produzione e commercio degli alimenti destinati agli animali da

reddito e da affezione e sulla nutrizione animale;

d) controllo e vigilanza sulla riproduzione animale;

e) tutela degli allevamenti dai rischi di natura ambientale e relativa rilevanza epidemiologica;

f) controllo sull’igienicità delle strutture di allevamento, delle tecniche di allevamento e delle

produzioni zootecniche, anche ai fini della promozione della qualità dei prodotti di origine

animale;

g) controllo sul benessere degli animali da reddito, da affezione e di quelli destinati alla

sperimentazione animale con particolare riferimento ai ricoveri nei luoghi di cura, ai metodi di

allevamento ed al trasporto;

h) attuazione della normativa statale e regionale sul randagismo;

i) tenuta dell’anagrafe generale canina;

j) controllo e vigilanza sull’impiego degli animali nella sperimentazione;

k) studio, prevenzione ed eliminazione degli effetti negativi sull’igiene urbana e rurale

derivanti da attività zootecniche o da altre attività produttive soggette a vigilanza veterinaria e

comunque da presenza di animali, compresi gli esotici, i selvatici ed i sinantropi;

l) controllo e vigilanza igienica sulla qualità del latte relativamente alla fase di produzione e

allevamento;

m) controllo e vigilanza sulla trasformazione ed immissione sul mercato di rifiuti di origine

animale con esclusione dei trattamenti (trasformazione, incenerimento, infossamento) presso

opifici o siti operativi di competenza dei servizi di cui alle tabelle nn. 5 e 6.

n) pareri preliminari alla formazione dei pareri preventivi in materia di concessione edilizia.

Page 67: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 67

10) PREVENZIONE COLLETTIVA

OBIETTIVO GENERALE

RAZIONALIZZARE ED OMOGENEIZZARE I LIVELLI DI ASSISTENZA DELLA PREVENZIONE IN TUTTE LE ASL REGIONALI

AREA OBIETTIVI SPECIFICI

AZIONI/STRUMENTI TEMPI VERIFICA ATTUAZIONE

1) Riprogettazione delle funzioni complessive del macrolivello prevenzione a livello regionale

A) Razionalizzare il livello di assistenza della prevenzione a livello regionale

2) Individuazione di un unico riferimento tecnico-organizzativo per le attività di prevenzione realizzato funzionalmente tramite un coordinamento tecnico trasversale

I° semestre di vigenza del Piano

Atti formali di attuazione del Piano di riordino del macrolivello di prevenzione

RIORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

B) Individuazione delle funzioni riconducibili al macrolivello di prevenzione

1) Riprogettazione delle funzioni complessive del macrolivello prevenzione a livello territoriale (UU.OO. Consultoriali e screening, HPV)

I° semestre di vigenza del Piano

Atti formali di attuazione del Piano di riordino del macrolivello di prevenzione

1) Attuazione della normativa e dei piani mirati per il settore veterinario 2) Formulazione dei piani aziendali di emergenza veterinaria 3) Sviluppo del Sistema Informativo veterinaria Regione Basilicata

Sei mesi dall’entrata in vigore del Piano

Piano attuativo mirato del settore

4) Consolidamento per tutte le vaccinazioni degli obiettivi di copertura previsti dalla normativa nazionale e regionale

I° semestre di vigenza del Piano

95% di copertura per DTPa/IPV/HB/Hib/MPR nei bambini di età <=24 mesi;

5) Estensione delle coperture vaccinali in età pediatrica nelle donne in età fertile previste dalla normativa nazionale regionale

I° semestre di vigenza del Piano

95% di copertura per almeno una dose di MPR nei bambini tra 3 e 15 anni

6) Estensione delle coperture vaccinali negli anziani

I° semestre 2009

>75% di copertura per antinfluenzale e incremento della copertura per antipneumococcica negli anziani > 65 anni

7) Effettuazione di campagne informative

I° semestre vigenza Piano

Diffusione di opuscoli informativi

LEA C) Garantire uniformità delle prestazioni previste dai LEA della Prevenzione

8) Introduzione dell’obbligo di informare i pazienti ricoverati >65enni e donne in età fertile sulla possibilità della vaccinazione (rispettivamente antinfluenzale e anti

II° semestre di vigenza del Piano

Distribuzione della scheda informativa

Page 68: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 68

10) PREVENZIONE COLLETTIVA

OBIETTIVO GENERALE

RAZIONALIZZARE ED OMOGENEIZZARE I LIVELLI DI ASSISTENZA DELLA PREVENZIONE IN TUTTE LE ASL REGIONALI

AREA OBIETTIVI SPECIFICI

AZIONI/STRUMENTI TEMPI VERIFICA ATTUAZIONE

pneumococcica e antirosolia)

9) Gestione dell’anagrafe vaccinale informatizzata

II° semestre vigenza Piano

Gestione del programma di invito alla vaccinazione

Page 69: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 69

OBIETTIVO GENERALE

RAZIONALIZZARE ED OMOGENEIZZARE I LIVELLI DI ASSISTENZA DELLA PREVENZIONE IN TUTTE LE ASL REGIONALI

AREA OBIETTIVI SPECIFICI

AZIONI/STRUMENTI TEMPI VERIFICA ATTUAZIONE

Revisione del sistema informativo ed epidemiologico con implementazione della raccolta dei dati

I° semestre di vigenza del Piano

1) Report

Analisi dei dati raccolti e programmazione della sorveglianza sanitaria basata su dati reali

II° semestre di vigenza del Piano

2) Relazione

Registrazione delle attività (Reg.852/2004) e controllo negli stabilimenti riconosciuti CE (Reg.853/2004) e nelle strutture della filiera alimentare

2011 3) Formalizzazione delle procedure

Classificazione delle attività alimentari in base al rischio, al fine di stabilire la frequenza dei controlli

2011 4) Report

Attuazione dei programmi per la ricerca di residui e di sostanze non consentite negli alimenti e nei mangimi

Rilevazione semestrale

5) Atto programmatorio

Introdurre misure complete di salvaguardia sanitaria che coprano l’intera catena alimentare, compresi i mangimi

Attuazione delle procedure di sorveglianza e controllo di prodotti alimentari e mangimi previste dal PNAA

II° semestre di vigenza del Piano

6) Documento

Attuazione di procedure che garantiscano una efficace e rapida azione in caso di allerta alimentare

1) Formalizzazione delle procedure

Attuazione procedure di emergenza

Secondo i tempi di legge

2) Atto di indirizzo

Dare piena applicazione al Reg.CE 183/2004

Rilevazione Annuale

3) Relazione

SICUREZZA ALIMENTARE

Garantire un sistema di allarme rapido che copra tutte le emergenze in materia di alimenti e di mangimi

Studio di sistemi di comunicazione del rischio di dimensione interattiva caratterizzati da un dialogo e da un feed back con tutti gli interessati

2011 4) Relazione

Revisione del sistema informativo

Rilevazione Semestrale

1) Report omogenei

Inserimento dati nel SIVRA per il monitoraggio delle malattie infettive degli animali a maggior rilevanza epidemiologica e del benessere animale

Rilevazione Trimestrale

2) Relazione

SICUREZZA NEI RAPPORTI UOMO/ANIMALE

Migliorare il sistema di monitoraggio e di notifica delle malattie trasmissibili dagli animali all’uomo e ridurre la prevalenza di zoonosi specifiche

Piena attuazione dei piani di eradicazione (100%) delle malattie degli

Rilevazione Trimestrale

3) Documento

Page 70: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 70

OBIETTIVO GENERALE

RAZIONALIZZARE ED OMOGENEIZZARE I LIVELLI DI ASSISTENZA DELLA PREVENZIONE IN TUTTE LE ASL REGIONALI

AREA OBIETTIVI SPECIFICI

AZIONI/STRUMENTI TEMPI VERIFICA ATTUAZIONE

animali (brucellosi, tubercolosi, ecc)

Attuazione dei Piani di emergenza di sanità pubblica veterinaria

Rilevazione Annuale

4) Atto di indirizzo

Page 71: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 71

OBIETTIVO GENERALE POTENZIARE E RIQUALIFICARE I SETTORI CRITICI DELLA PREVENZIONE

AREA OBIETTIVI SPECIFICI

AZIONI/STRUMENTI TEMPI VERIFICA ATTUAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

G) Informatizzazione delle attività del Dipartimento di Prevenzione Salute Umana

1) Riprogettazione dei flussi informativi necessari al governo della prevenzione e all’esercizio della prevenzione, facendo riferimento al “Mattone 15” dell’Assistenza Sanitaria Colettiva e al Sistema di Sorveglianza “Passi”

II semestre di vigenza del Piano

- Modelli di report omogenei - Analisi dei primi dati

1) Recupero dei dati dalla rete sanitaria (P.S e SDO)

I semestre di vigenza del Piano

1) Report

2) Uso dei dati INAIL I semestre di vigenza del Piano

2) Report

3) Partecipazione al progetto nazionale INAIL, ISPESL, Regioni

I semestre di vigenza del Piano

3) Relazione

4) Costruzione del sistema informativo regionale finalizzato alla riduzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

II semestre di vigenza del Piano

4) Modelli di report omogenei

H) Analisi dell’andamento infortunistico in ambito lavorativo e individuazione di patologie correlate con l’esposizione in ambiente lavorativo

5) Strutture regionali di supporto ai servizi II° anno di vigenza del Piano

5) Attivazione

1) Piani mirati di comparto 1) Relazione

2) Azioni mirate sul rischio

- Pianificazione entro il I bimestre - Avvio entro il I semestre - Valutazione entro il 2009

2) Relazione

3) Azioni di supporto agli attori della “626” con particolare riferimento agli RLS/RLST

2010-2011 Valutazione dei risultati e implementazione di correttivi entro il I° bimestre di ogni anno e comunicazione dei risultati

3) Relazione

I) Azioni individuate sulla base delle informazioni aggiuntive

4) Potenziamento del settore di vigilanza e controllo

Entro il I°anno

4) Relazione a livello regionale delle iniziative intraprese

1) Verifica dei risultati ottenuti con i Piani mirati di comparto

Nel II° anno di vigenza del Piano

SICUREZZA SUL LAVORO

J) Promozione della sicurezza sul lavoro

2) Attuazione di programmi di informazione/formazione partendo dalle risultanze dei piani di comparto e dalle azioni mirate a rischio, oltre agli specifici interventi di vigilanza

Nel III° anno di vigenza del Piano

Relazione

Page 72: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 72

OBIETTIVO GENERALE POTENZIARE E RIQUALIFICARE I SETTORI CRITICI DELLA PREVENZIONE

AREA OBIETTIVI SPECIFICI AZIONI/STRUMENTI TEMPI VERIFICA ATTUAZIO

NE

M) Diffondere l’uso di metodologie di analisi dei problemi per la progettazione e la valutazione degli interventi

1) Promuovere attività formative e gruppi di discussione

I° semestre di vigenza del Piano

Corsi e seminari effettuati e relativi risultati ottenuti

1) Attivazione della rete (istituzioni regionali e aziendali)

II° semestre di vigenza del Piano

EPIDEMIOLOGIA

N) Sviluppare e consolidare una rete epidemiologica regionale 2) Rilevazione dati relativi alle aree

critiche di salute (morbosità, disabilità, mortalità, fattori di rischio

2010

Rapporto sullo stato di salute della popolazione

1) Definizione e attuazione di un piano formativo per lo sviluppo di una rete integrata di servizi

I° semestre di vigenza del Piano PREVENZIONE

NUTRIZIONALE

O) Attivazione / potenziamento dell’Area Funzionale per la nutrizione 2) Acquisizione di risorse umane,

tecniche e strumentali 2010

Attestazione formale

P) Costruzione di un sistema informativo basato sui dati attualmente presenti nei vari enti

1) Accordo con Enti I° semestre di vigenza del Piano

Formalizzazione accordo

Q) Individuazione di aree geografiche e tematiche di intervento su cui procedere agli accordi di programma

1) Verifica dei dati in possesso e segnalazioni da parte di enti e associazioni

II° semestre di vigenza del Piano

Relazione

1) Piani mirati

PROTEZIONE AMBIENTALE

R) Sviluppo di programmi con le singole realtà territoriali dipartimentali

2) Costruzione con le strutture periferiche di procedure operative di intervento

2° anno di vigenza del Piano

Formalizzazione delle procedure

Page 73: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

OBIETTIVO GENERALE MIGLIORARE LA QUALITA’

AREA OBIETTIVI SPECIFICI

AZIONI/STRUMENTI TEMPI VERIFICA ATTUAZIONE

1) Definizione di un piano di comunicazione

I° semestre di vigenza del Piano

1) Documento

2) Attuazione del piano di comunicazione

nel 1° e 2° anno 2) Elaborazione materiale informativo

3) Costituzione dello sportello unico per la prevenzione

nel 1° anno creare le condizioni tecniche e organizzative per lo sportello unico; nel 2° anno attivazione dello sportello

3) Attivazione dello sportello unico in tutte le AUSL

S) Sviluppo della funzione di informazione, educazione e comunicazione per la salute agli utenti e alla popolazione

4) Costituzione di un nucleo di operatori per fornire supporto metodologico per l’educazione alla salute

2010 4) N° programmi di educazione customer tailored

PROMOZIONE DELLA QUALITA’

T) Orientare le attività di educazione alla salute all’EBPH

1) Istituzione Commissione regionale valutazione interventi educazione alla salute EBPH

2010 Interventi di educazione alla salute metodo EBPH/totale

1) Garantire l’appropriatezza d’uso di prestazioni sanitarie efficaci

Nel 1° anno di vigenza del Piano

1) Documento di revisione delle prestazioni obsolete

2) Migliorare l’organizzazione per l’erogazione delle prestazioni

Nel 1° e 2° anno di vigenza del Piano

2) Requisiti strutturali rispettati / requisiti strutturali

3) Definizione di protocolli operativi e di procedure integrate

Nel 1° anno di vigenza del Piano

3) Protocolli definiti / protocolli programmati Procedure integrate/ procedure previste

U) Orientare i Servizi del Dipartimento al Miglioramento Continuo della Qualità

4) Migliorare il rapporto con l’utenza interna ed esterna

Nel 2° anno di vigenza del Piano

4) Questionario di gradimento

PROMOZIONE DELLA QUALITA’

V) Orientare le attività all’EBPH

a. Pianificazione e attuazione di un piano formativo che coinvolga tutti gli operatori del Dipartimento di Prevenzione

Relazione dell’attività svolta

Page 74: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 74

4. MACROLIVELLO TERRITORIALE

Premessa

L’approvazione della L.R. n. 12 del 2008 che prevede la costituzione di due Aziende

sanitarie locali, di livello provinciale, richiede anche una profonda revisione del sistema

sanitario territoriale.

La prima scelta, effettuata chiaramente dal legislatore regionale (L.R. 12/08 e L.R. 4/07), è

quella di definire distretti con ambiti territoriali ampi, garantendo una piena coincidenza tra

l’ambito territoriale distrettuale e l’ambito territoriale sociale.

Un’altra scelta, importante, è quella di sviluppare il Distretto nella logica della piena

integrazione sociosanitaria e di sviluppo di progettualità di tutela del benessere

complessivo attraverso la presa in carico della persona e dei suoi bisogni (per quel che

riguarda l’area sanitaria, con il passaggio da una medicina d’attesa ad una medicina

d’iniziativa che valorizza la prevenzione e non solo la cura.

Questi passaggi non sono automatici e richiedono non solo una ridefinizione degli assetti

organizzativi, ma anche un nuovo modello culturale ed una partecipazione attiva a questo

ambizioso progetto da parte di tutti gli operatori del sistema, dipendenti e convenzionati,

pubblici e privati.

Le indicazioni che si intendono sviluppare in questo Piano costituiscono, pertanto, gli

indirizzi generali per questo nuovo processo, che non potrà che essere sviluppato in forma

graduale nel tempo e anche “a costruzione progressiva”, ossia richiederà necessariamente

ulteriori dettagli, da definire con successivi atti regionali o con atti aziendali, sulla base

delle stesse esperienze e best practices che saranno costruite sul territorio.

L’idea che sottende la riorganizzazione del sistema dei servizi territoriali è la costruzione

di un Distretto “forte” (Distretto della salute) che assuma in sé sia le funzioni di

produzione che di tutela/committenza, con una particolare attenzione a queste ultime, e che

sappia essere realmente il luogo “naturale” dell’integrazione sociosanitaria (come, peraltro,

affermato dalla normativa nazionale già con il PSN 1994-96 e ripreso con forza nel PSN

1998-2000 e successivi).

Il Servizio Sanitario Regionale verrà ordinato secondo un modello a rete, che comprende e

integra la rete ospedaliera regionale e le reti infra e interaziendali, al fine di perseguire

Page 75: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 75

l'obiettivo della continuità dell'assistenza e dell'integrazione tra ospedale e territorio.

Il Sistema Sanitario Regionale viene, quindi, riorganizzato in tutte le sue macro-strutture:

o area ospedaliera;

o area della prevenzione: Dipartimenti di prevenzione;

o area territoriale: Distretto della Salute e Dipartimento di salute mentale.

L’area distrettuale costituisce il livello ottimale di programmazione “dal basso” su cui

costruire un rapporto integrato tra servizi sanitari e servizi sociali e alla persona, lavorando

in sede di programmazione di zona all’analisi dei bisogni, all’offerta dei servizi, alla

individuazione di obiettivi di crescita del benessere territoriale. Il Distretto della Salute

garantisce l’assistenza sanitaria, sociosanitaria e di integrazione sociale.

L’area ospedaliera è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale le Aziende sanitarie

assicurano nel proprio bacino territoriale l’erogazione dell’assistenza ospedaliera in modo

unitario ed integrato sulla base dei principi di programmazione e di organizzazione

regionale, perseguendo anche la formazione e la ricerca.

In attuazione dell’art. 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive

modificazioni ed integrazioni, la Regione Basilicata con leggi regionali (27/1996, 3/1999,

12/2008), ha dettato norme in materia di prevenzione collettiva, promozione e tutela della

salute pubblica dai rischi eziologici ed epidemiologici di natura igienico-ambientale,

sanitaria, alimentare e lavorativa.

Nel rispetto dei criteri organizzativi fissati dall’art. 11 della legge regionale n. 27/1996 e

dal’articolo 2 della legge regionale n. 3/1999, la disciplina organizzativa dei dipartimenti di

prevenzione è stabilita mediante apposito regolamento aziendale.

Ai sensi di quanto previsto dal comma 3 dell’art. 3 della L.R. n. 12/2008, i Dipartimenti

aziendali di Prevenzione sono riorganizzati in Dipartimenti di Prevenzione Collettiva della

Salute Umana e Dipartimenti di Prevenzione della Sanità e benessere animale.

Le funzioni e i compiti attribuiti dalla legislazione statale e regionale vigente riguardano in

particolare i seguenti servizi:

� igiene, epidemiologia e sanità pubblica;

� igiene degli alimenti e della nutrizione;

� Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro;

� Prevenzione, Protezione ed Impiantistica nei luoghi di lavoro;

afferente al Dipartimento di Prevenzione Collettiva della Salute Umana

� sanità e benessere animale (Area A);

� igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione,

Page 76: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 76

conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro

derivati (Area B);

� igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area

C).

afferente al Dipartimento di Prevenzione della Sanità e Benessere animale.

I servizi afferenti a ciascuna area sono strutture complesse e/o semplici e saranno declinate

in una specifica sezione del Piano.

Il Dipartimento di Salute Mentale (di seguito DSM) è preposto alla tutela della salute

mentale che assicura tutte le attività di assistenza psichiatrica, neuropsichiatrica e

psicologica per l’età evolutiva e adulta.

Il Dipartimento assicura ai Distretti la necessaria integrazione tra le proprie prestazioni e

quelle svolte da altre articolazioni organizzative.

Ai fini dell’erogazione delle proprie prestazioni, il Dipartimento si articola in Unità

operative complesse e/o semplici la cui composizione sarà disciplinata all’interno del

regolamento di Dipartimento.

Il Direttore del Dipartimento è responsabile dal punto di vista tecnico professionale e

gestionale dell’intera attività del Dipartimento e supporta la Direzione Sanitaria nella

funzione di governo clinico.

Le funzioni e i compiti attribuiti al DSM riguardano in particolare:

o Centro Salute Mentale (uno per ogni Distretto);

o Spazio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC ospedaliero);

o area per la gestione di tutte le forme residenziali, semiresidenziali e

riabilitative territoriali;

o area ospedaliera di neuropsichiatria infantile di riferimento regionale

(ospedale Madonna delle Grazie di Matera);

o area di neuropsichiatria infantile servizi territoriali

o area di assistenza di psicologia clinica.

I servizi afferenti a ciascuna area saranno declinate in una specifica sezione del Piano.

Questa parte di Piano fissa, in particolare, l’attenzione sul processo di riorganizzazione,

disegnato con leggi regionali dalla Regione Basilicata, collegato al livello locale di

governo. L’Ambito Socio-Territoriale rappresenta un’area omogenea del territorio

regionale, coincidente con il Distretto della Salute. Costituisce il livello ottimale di

programmazione “dal basso” su cui costruire un rapporto integrato tra servizi sanitari e

servizi sociali e alla persona, lavorando in sede di programmazione di zona all’analisi dei

Page 77: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 77

bisogni, all’offerta dei servizi, alla individuazione di obiettivi di crescita del benessere

territoriale. La maggiore attenzione ai servizi di livello territoriale ed integrato apre una

fase in cui occorre definire le modalità di accesso al sistema dei servizi e le forme in cui si

possa esprimere la responsabilità del sistema di welfare nei confronti della comunità

territoriale. Il distretto della salute, qualificandosi come la struttura deputata sia al governo

della domanda, sia alla gestione ed al coordinamento dell’offerta, dovrà programmare

percorsi di cura ed assistenza che utilizzino al meglio la gamma complessiva dei servizi

offerti (funzioni di base e specialistiche, intensive ed estensive, sanitarie e sociosanitarie).

La funzione di indirizzo, di coordinamento e di controllo per la realizzazione degli

interventi e dei servizi della rete regionale integrata erogati in ciascun territorio attraverso i

servizi del Distretto della Salute e dell’Ambito Socio-Territoriale è attribuita alla

Conferenza Istituzionale dell’Ambito Socio-Territoriale composta, per ciascun Ambito,

dai Sindaci dei comuni associati e partecipata, a titolo consultivo, dal Direttore Generale

dell’Azienda Sanitaria competente per territorio o suo delegato e un amministratore della

Provincia o suo delegato, nonché per la trattazione delle questioni afferenti alle persone

sottoposte a provvedimenti giudiziari di detenzione o a misure di pena alternative, dal

Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria o suo delegato (art.12, comma

3, L.R. 4/07)

Nel quadro degli assetti organizzativi e gestionali per il governo delle politiche sociali e

sanitarie integrate riveste un ruolo di rilievo l’Ufficio del Piano Sociale e Sociosanitario

quale tecno-struttura di supporto alla quale i comuni associati nei nuovi Ambiti Socio-

Territoriali conferiscono funzioni di coordinamento e di gestione amministrativa del Piano

Intercomunale dei Servizi Sociali e Sociosanitari (PISS). La definizione dell’assetto

organizzativo e funzionale dell’Ufficio di Piano è di competenza della Conferenza

Istituzionale che ne affida la direzione ad un coordinatore tecnico.

La Regione individua le prestazioni corrispondenti ai livelli essenziali di assistenza da

erogare all’interno di organiche aree di intervento concernenti la presa in carico delle

persone e delle famiglie con bisogni sociali e sociosanitari; la protezione dei minori e degli

adolescenti; il sostegno alle persone anziane; le misure di contrasto alle condizioni di

povertà e di esclusione sociale; i servizi di supporto alle persone con disabilità; le azioni e i

servizi per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze patologiche; il reinserimento

sociale degli ex detenuti e dei soggetti in stato di detenzione; l’accoglienza e l’integrazione

dei migranti e delle persone senza dimora.

È altresì la Regione, all’interno della rete, il soggetto istituzionale che sostiene il processo

Page 78: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 78

di integrazione dei servizi sociali e sanitari anche attraverso l’emanazione di linee guida e

di indirizzi di gestione circa le modalità tecnico-organizzative dell’erogazione delle

prestazioni integrate ed incentivando la realizzazione, anche a titolo sperimentale, di

modelli di innovazione amministrativa, organizzativa e gestionale, definendo inoltre le

linee di indirizzo operativo per la costituzione e il funzionamento degli Uffici di Piano.

A tal fine, nell’art. 17 della LR 4/2007, è prevista l’istituzione della Consulta regionale

permanente per la programmazione sociale e sanitaria, quale organo di consultazione della

Giunta Regionale per la predisposizione delle linee e delle scelte di programmazione

attinenti alla organizzazione degli interventi e dei servizi di tutela e promozione della

salute e di salvaguardia e sviluppo dei diritti sociali.

4.1. Il distretto della salute

Il Distretto viene a configurarsi come:

− un ambito territoriale (aree omogenee – secondo l’art. 4 della L.R. 12 DEL 2008)

della Azienda sanitaria locale, coincidente con gli ambiti socio-territoriali – una

coincidenza che favorisce la programmazione e la gestione integrata dei servizi

(anche tramite la costituzione di organismi paritetici) e la condivisione dei progetti

di cura e di assistenza da parte degli operatori (integrazione istituzionale, gestionale

e professionale). In via transitoria, i Distretti della Salute coincidono con le aree

delle soppresse Aziende Sanitarie. Salvo diversa disposizione della Regione, i

Distretti della Salute dovranno coincidere con gli ambiti territoriali e amministrativi

delle Comunità Locali così come definite dalla stessa Regione.

− una macro-organizzazione complessa, assimilabile a quella dipartimentale, ed in

particolare ad un Dipartimento strutturale, al quale va riconosciuto, non solo

formalmente, un ambito di autonomia, risorse, patrimonio e gestione pari a quanto

previsto per le altre macro-strutture aziendali (dipartimento di prevenzione e presidi

ospedalieri).

− un luogo di governo della domanda , di garanzia dei LEA sociosanitari e di

presa in carico dei bisogni complessivi, in particolare rispetto alle fragilità e ai

soggetti non autosufficienti. In quest’ambito il Distretto opera in un ruolo di

governance, adottando progetti di salute legati all’evidenza scientifica della

Page 79: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 79

medicina e adotta strumenti validati per il miglioramento continuo della qualità

(governo clinico).

In questo senso, non si intende articolare il Distretto in dipartimenti, ma considerarlo come

un macro-dipartimento che ogni Direttore di Distretto potrà delineare sul territorio

tenendo conto delle specificità e delle risorse della comunità locale, nel rispetto delle

indicazioni e degli obiettivi delineati dal presente Piano e dalle ulteriori direttive regionali.

L’esigenza di superare una visione che individua nel macrolivello ospedaliero la sede

pressoché esclusiva della risposta alla malattia, riconducendo in modo appropriato a questo

livello la gestione delle acuzie, comporta una irrinunciabile implementazione del sistema

delle cure territoriali verso la reale presa in carico dei bisogni di salute dei cittadini.

E' necessario, quindi, superare la declinazione del macrolivello territoriale inteso come:

− articolazione aziendale in cui vengono collocati i servizi di erogazione;

− livello che aggrega tipologie omogenee di assistenza, deputate alla

soddisfazione dei bisogni di salute del territorio;

− macrolivello a cui sono attribuite risorse definite in rapporto agli obiettivi di

salute della popolazione di riferimento.

Page 80: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 80

L'obiettivo ambizioso ed innovativo della scelta di sviluppare un sistema territoriale

strutturato ed evoluto, può essere colto solo se si è in grado di rappresentare una

organizzazione che:

o sia capace di attivare una rete dell'integrazione, della presa in carico e della

continuità dell'assistenza;

o proponga e sottoscriva un patto per la Salute con i cittadini;

o sappia valutare e programmare;

o eserciti un ruolo attivo e non marginale o d'attesa;

o gestisca le risorse in modo flessibile e sia attenta agli esiti;

o si renda visibile ed accessibile;

o sappia ripensare e riprogettare nella qualità;

o sappia assumere un ruolo diretto e responsabile;

o sappia realizzare un sistema articolato ed integrato.

Ciò si realizza assegnando al Distretto, che l’art. 4 della L.R. 12/2008 ridefinisce come

“Distretti della salute” una funzione strategica, di strumento di governo partecipato delle

politiche integrate della salute. I Distretti della salute costituiscono la sede di raccordo e di

organizzazione della rete dei servizi sanitari e sociosanitari territoriali, nonché punto di

riferimento per il cittadino per l’accesso ai servizi e luogo prioritario per l’integrazione

sanitaria e sociosanitaria territoriale. I Distretti devono sviluppare percorsi di cura ed

assistenza propri nell’ottica della continuità assistenziale e dell’uso flessibile ed integrato

delle risorse. Il Distretto deve sviluppare la funzione di accettazione, valutazione ed

orientamento della domanda di salute dei cittadini, rappresentando inoltre la sede di

risposta appropriata e non differita alle condizioni di cronicità, non autosufficienza e

fragilità.

4.1.1 Le funzioni

Pianificazione e programmazione delle attività territoriali che si esplicita attraverso

l’adozione del Piano attuativo distrettuale pluriennale a scorrimento annuale (PAD) per la

parte sanitaria e sociosanitaria. Esso è parte integrante del Piano intercomunale dei servizi

sociali e sociosanitari (PISS) ed è redatto dal Direttore del Distretto che definisce anche la

dotazione strutturale delle risorse (strumentali, tecnologiche, umane) necessarie alla sua

elaborazione.

Page 81: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 81

Il Distretto, in raccordo con l’Ambito Socio-Territoriale, esercita compiti di pianificazione

e gestione integrata dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali sul territorio di riferimento e

formula le conseguenti proposte per la programmazione aziendale. Adotta il modello

dipartimentale funzionale, amministra e valorizza le strutture e le risorse professionali,

tecniche e finanziarie assegnate anche tenendo presente criteri di ponderazione della

popolazione residente e costituisce centro di responsabilità e di autonomia tecnico-

gestionale nel quadro e nel rispetto degli indirizzi unitari dell’Azienda, mediante gli

strumenti di programmazione e controllo e la gestione del budget assegnato, delle azioni

programmate e delle attività delegate proprie del distretto.

Sviluppo della rete regionale integrata previsti dal Piano intercomunale dei servizi sociali e

sociosanitari del territorio di riferimento, come previsto dall’art. 16 della L.R. 4/2007,

mediante Accordo di programma. Nell’Accordo di Programma, si declinano in maniera più

puntuale gli obiettivi da raggiungere in ciascun Ambito, le competenze di ogni soggetto

istituzionale, le risorse messe a disposizione, le modalità per la gestione integrata, tutti gli

altri strumenti di monitoraggio, verifica e valutazione partecipata. Erogazione di attività e

servizi sanitari efficaci ed efficienti attraverso produzione diretta (anche attraverso lo

sviluppo di percorsi integrati con l'Ospedale e con gli altri Dipartimenti e/o strutture

Aziendali) e committenza verso altre strutture produttive aziendali e strutture extraziendali.

Page 82: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 82

Il Distretto provvede in particolare a:

a) curare l'analisi della domanda e il governo dell' offerta in relazione ai

bisogni di salute e di benessere delle persone, delle famiglie e delle comunità locali;

b) assicurare l'unitarietà e l'appropriatezza dei percorsi assistenziali, clinici e

terapeutici e l'equità e continuità nell'erogazione delle prestazioni, promuovendo

l'integrazione assistenziale delle attività della medicina territoriale con quelle delle

strutture ospedaliere ed extraospedaliere;

c) concorrere alla realizzazione della rete regionale integrata dei servizi di

cittadinanza sociale di cui alla L.R. 14 febbraio 2007 n. 4, attuare i programmi di

integrazione sociosanitaria in collaborazione con i Comuni associati negli Ambiti

socio-territoriali, istituire unità di servizi e sportelli distrettuali per l'erogazione

della globalità dei servizi sanitari e sociosanitari territoriali (USIB);

d) curare l'integrazione funzionale e il coordinamento dei suoi interventi con le

attività territoriali dei Dipartimenti di Prevenzione e del Dipartimento di Salute

Mentale;

e) stabilire relazioni permanenti di collaborazione con le amministrazioni

comunali, promuovere e garantire la partecipazione attiva dei cittadini e delle

organizzazioni rappresentative degli interessi sociali.

4.1.2 L’organizzazione del Distretto

Assume un ruolo di decisiva importanza il direttore di distretto responsabile unico della direzione e

del coordinamento di tutte le attività territoriali. È, altresì, componente del Collegio di Direzione

dell'Azienda Sanitaria, e si avvale di una struttura amministrativa di distretto per la contabilità

separata, la gestione del budget e dei provvedimenti propri o delegati dal Direttore Generale. È

individuato dal Direttore Generale, a seguito di regolare avviso pubblico conforme a indirizzi

appositamente emanati dalla Regione, tra soggetti in possesso dei requisiti ivi previsti ed è

nominato con atto deliberativo motivato per un periodo non superiore a cinque anni, con posizione

giuridica equiparata e trattamento economico comparato e comunque non superiore a quello dei

direttori sanitari ed amministrativi delle Aziende.

Il Direttore di Distretto deve possedere gli stessi requisiti che sono richiesti dalla normativa vigente

per la candidatura al ruolo di Direttore Sanitario o di Direttore Amministrativo. È responsabile del

funzionamento di tutti i servizi sul territorio, in particolare, delle attività del Distretto, della

gestione delle risorse umane, strutturali economiche e finanziarie assegnate per il perseguimento

Page 83: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 83

degli specifici obiettivi, nonché, della programmazione e valutazione delle attività territoriali

sanitarie e sociosanitarie, rispondendo al Direttore Generale della suddetta gestione e dei risultati

raggiunti. Al Direttore spetta il compito di perseguire gli obiettivi di risultato, di attività e di risorse

organizzative concordati ed assegnati al distretto, in sede di contrattazione budgetaria con la

Direzione Aziendale e conseguente contrattazione con la medesima metodologia con le strutture

afferenti al distretto.

Il Direttore di Distretto si avvale di un Ufficio di coordinamento delle attività distrettuali,

composto da rappresentanti delle figure professionali operanti nelle unità organizzative afferenti al

distretto. Sono membri di diritto un MMG, un PLS ed uno specialista ambulatoriale convenzionato

operante nel distretto.

L’Ufficio di coordinamento delle attività distrettuali è in staff al Direttore di distretto, con funzioni

consultive e propositive in tema di:

o distribuzione delle risorse umane tra le diverse articolazioni organizzative distrettuali

coerente ai fabbisogni e compatibile con la dotazione organica complessiva del distretto;

o rapporti interprofessionali, comprese le modalità di integrazione/interrelazione di MMG,

PLS, MCA e specialisti ambulatoriali convenzionati;

o bisogni e percorsi formativi delle diverse professionalità su tematiche di carattere

generale;

o definizione del Piano intercomunale;

o qualsiasi altra materia in Direttore di Distretto ritenga opportuno sottoporre.

Deve raccordarsi con il Direttore del Piano intercomunale.

I membri dell’Ufficio di coordinamento sono individuati e nominati dal Direttore di Distretto e

permangono in carica fino alla permanenza in carica del Direttore di Distretto.

L’organizzazione e le modalità di funzionamento dei Distretti sono disciplinate con appositi

regolamenti. Le modalità di funzionamento dell’Ufficio di coordinamento delle attività distrettuali

sono disciplinate con Atto Aziendale e rappresentate nel PAD.

Nello svolgimento delle funzioni direzionali a livello gestionale ed operativo il Direttore di

Distretto opera in stretta collaborazione con i dirigenti Responsabili delle strutture afferenti al

Distretto, ai quali è attribuita la responsabilità tecnico-funzionale delle stesse.

4.1.3 Gli strumenti di programmazione ed il ruolo del livello locale

Il Piano attuativo distrettuale (PAD), per la parte sanitaria e sociosanitaria, viene proposto ed

adottato dal direttore di Distretto sentito il Coordinatore dell’Ambito Socio-Territoriale.

Page 84: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 84

Strumento di attuazione a livello locale delle strategie della rete regionale integrata è il “Piano

intercomunale dei servizi sociali e sociosanitari”, che è adottato per ciascun Ambito Socio-

Territoriale dai Comuni associati, coincidente con gli ambiti amministrativi del Distretto della

Salute, mediante accordo di programma, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 34 del D. Lgs. 18

agosto 2000 n. 267, sottoscritto dai Sindaci e dal Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale

di riferimento, nonché dagli altri soggetti pubblici eventualmente coinvolti.

Il Piano intercomunale, definito con L.R. 4/2007, unifica e sostituisce a tutti gli effetti il

Programma delle Attività Territoriali di cui all’art. 3, comma 3, del D. Lgs. 19 giugno 1999 n. 229,

per la parte sociosanitaria, e il Piano Sociale di Zona di cui all’art. 19 della legge 8 novembre 2000

n. 328.

Il Piano intercomunale, per la parte sociosanitaria, dovrà essere predisposto dal coordinatore

dell’Ambito Socio Territoriale unitamente al Direttore di Distretto che lo sottoscrive. La

Conferenza Istituzionale dell’Ambito Socio-Territoriale istituisce l’Ufficio di Piano presso il

Distretto. L’ufficio non sarà più l’Ufficio di Piano Sociale, ma dovrà essere l’Ufficio del Piano

sociale e sociosanitario e dovrà integrarsi nella componente sanitaria e sociale. La sua

realizzazione e la sua composizione sarà successivamente determinata con apposite direttive

regionali (ar. 15 della L.R. 4 del 2007). Le attività dell’Ufficio di Piano sono concordate fra il

Direttore di Distretto ed il Coordinatore dell’Ambito Socio-Territoriale.

Il Piano intercomunale definisce:

a) gli obiettivi di politica di promozione e protezione sociale connessi con le

caratteristiche sociali, economiche, epidemiologiche e morfologiche del territorio e

coordinati con gli indirizzi della programmazione regionale;

Page 85: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 85

b) l’organizzazione locale dei servizi sociali integrati e le modalità di erogazione dei

medesimi per garantire i livelli essenziali di assistenza, la presa in carico delle

persone, la continuità assistenziale;

c) l’attivazione ed il funzionamento dei servizi e delle strutture definite al comma 3

dell’art. 3 della LR 4/2007;

d) i fabbisogni dei servizi e delle strutture da attivare a gestione diretta o autorizzata;

e) l’introduzione di eventuali articolazioni organizzative sub distrettuali;

f) l’individuazione di eventuali aree integrative di intervento;

g) le forme e i contenuti dell’integrazione dei servizi sociali con quelli sociosanitari e

sanitari di competenza dell’Azienda Sanitaria Locale, oltre che i servizi educativi e

sociali delle altre istituzioni pubbliche;

h) le modalità organizzative dei servizi e degli interventi;

i) la dotazione di risorse professionali necessarie alla realizzazione delle attività

programmate a livello territoriale;

j) la ripartizione degli impegni finanziari e la destinazione delle risorse finanziarie

disponibili;

k) i termini della compartecipazione degli utenti alla copertura del costo dei servizi e

le condizioni per il rilascio dei titoli di esenzione totale o parziale;

l) i criteri generali per l’erogazione di titoli di acquisto dei servizi e di buoni sociali

comunali;

m) gli strumenti di valutazione e monitoraggio dell’attuazione del piano.

I Piani intercomunali si raccordano con gli altri strumenti programmatici di sviluppo, di

crescita e di qualificazione del territorio, in una visione unitaria delle politiche di

potenziamento dei beni e servizi per la comunità.

Il raccordo istituzionale tra la Conferenza Istituzionale dell’Ambito Socio-Territoriale e il

Distretto della Salute è, quindi, l’Ufficio di Piano sociosanitario e sociale il cui compito

va individuato nella “gestione integrata dei servizi” (ai sensi dell’art. 13 della L.R. 4/07)

che prevede, tra l’altro la costituzione di – Unità dei servizi integrati di base –

UU.SS.I.B., centri Operativi distrettuali da parte delle stesse ASL, impegnate nella

gestione della Salute unitamente ai Comuni. Le USIB diventano, in concreto, degli ambiti

Page 86: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 86

sub distrettuali che assicurano unitarietà di organizzazione e valutazione per processi

organizzativi in aree problematiche o percorsi assistenziali per popolazioni bersaglio (area

della cronicità, area della fragilità, etc.), che necessitano del contributo coordinato ed

integrato di una pluralità di competenze appartenenti a strutture organizzative o settori di

attività diverse. Il responsabile dell’USIB, nello svolgimento di tale funzione:

o è posto in staff al Direttore di Distretto;

o ha la responsabilità complessiva dei percorsi assistenziali sanitari e sociosanitari;

o deve rendere possibili momenti di interazione con lo “Sportello unico di accesso ai

servizi sociali e sanitari”, strumento che consente la semplificazione dei percorsi

amministrativi nell’accesso unificato alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie.

Le USIB devono occuparsi, quindi, della vera e propria integrazione sociosanitaria

attraverso l’analisi del territorio, il monitoraggio dei servizi e l’organizzazione unitaria

dell’offerta dei servizi in risposta ai bisogni assistenziali.

La programmazione aziendale individua le sedi degli Sportelli distrettuali delle UU.SS.I B,

le risorse a ciò destinate (operatori, attrezzature, spazi), le modalità di copertura dei costi

legati al suo funzionamento.

4.1.4 Il modello distrettuale

Rientrano nel livello di assistenza distrettuale, le seguenti attività assistenziali:

a) primaria;

b) farmaceutica;

c) domiciliare nelle sue varie forme e intensità in risposta al fabbisogno delle persone;

d) specialistica ambulatoriale e protesica;

e) riabilitativa

f) consultoriale, familiare, pediatrica e psicologica

g) sociosanitaria;

h) dipendenze patologiche;

Page 87: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 87

i) residenziale e semiresidenziale territoriale;

Sono esclusi dalle competenze distrettuali gli ospedali per acuti sedi di Pronto Soccorso

Attivo – PSA, così come individuati dalla programmazione sanitaria regionale, in quanto

appartenenti all’area ospedaliera aziendale.

Oltre alle attività sopra menzionate, il Distretto della Salute organizza le proprie funzioni

amministrative attraverso l’istituzione di una Unità Operativa Complessa che svolge le

seguenti attività:

o amministrative rivolte al proprio interno con valenza anche rispetto ad altri servizi

centralizzati dell’Azienda U.L.S.S.(contabilità direzionale distrettuale);

o amministrative rivolte all’utenza (rilascio tessere sanitarie, attestati di esenzione,

centro di prenotazione prestazioni specialistiche, ecc);

o di coordinamento e di raccordo con le altre macro-strutture aziendali per le funzioni

amministrative (dipartimento di prevenzione e presidi ospedalieri).

In ogni Distretto due unità organizzative sono complesse:

o la UOC Assistenza Primaria che comprende l’assistenza primaria, l’assistenza

sociosanitaria, la continuità assistenziale e l’assistenza infermieristica”;

Page 88: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 88

o la UOC Cure domiciliari e Cure residenziali e semiresidenziali che comprende

l'assistenza domiciliare nelle sue varie forme e intensità in risposta al fabbisogno

delle persone e l'assistenza residenziale e semiresidenziale territoriale.

Inoltre, per garantire i livelli assistenziali di competenze del Distretto, la ASL, in ragione

della specificità del bisogno assistenziale locale e dell’esistenza di servizi e/o unità

organizzative di assistenza territoriale preesistenti, che risultano funzionalmente adattabili

al modello distrettuale disegnato dal Piano, deve costituire altre unità organizzative

configurate come complesse e/o semplici. L’atto aziendale le declina come unità

organizzative complesse o semplici. Qualora siano previste come unità organizzative

complesse esse hanno valore interdistrettuale e pertanto una sola UOC per un massimo di

2 distretti.

In ogni Distretto le unità organizzative complesse e/o semplici sono:

o l'assistenza specialistica ambulatoriale, riabilitativa e protesica;

o l'assistenza alle dipendenze patologiche;

o l'assistenza consultoriale, familiare, pediatrica e psicologica;

o l’assistenza farmaceutica

o altre unità operative che rispondono al bisogno assistenziale locale.

Spetta al Direttore generale della ASL, tramite l’atto aziendale, definire il modello

organizzativo del Distretto e le relative unità operative, tenuto conto di quanto su indicato

ai sensi della legge n. 12 del 2008.

Nell’atto aziendale sono anche definiti i momenti di integrazione con:

o i Dipartimenti Ospedalieri al fine della definizione di percorsi assistenziali;

o il Dipartimento Salute Mentale per programmi ed iniziative di prevenzione,

definizione di percorsi assistenziali al fine della continuità assistenziale e presa in

carico attraverso la valutazione integrata;

o il Dipartimento di Prevenzione per i programmi e le iniziative di prevenzione

primarie;

o l’ambito socio-territoriale per l’elaborazione del Piano intercomunale dei servizi

sociali ed assistenziali;

Page 89: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 89

o le politiche aziendali che governino i rapporti con la medicina generale, la pediatria

di famiglia, la specialistica, l’integrazione sociosanitaria, le cure domiciliari.

Con appositi regolamenti di organizzazione saranno disciplinate le modalità di

funzionamento dei Distretti della Salute.

Vengono altresì costituiti i Comitati Misti aziendali e di distretto per il controllo di

qualità dei servizi. I Comitati sono composti da esperti di valutazione. È compito dei

Comitati Consultivi Misti promuovere l’utilizzo di indicatori di qualità e l’esecuzione di

controlli di qualità, specie con riferimento ai percorsi d’accesso ai servizi ed alle liste di

attesa; concorrere all’azione di vigilanza per il raggiungimento e la tenuta degli standard di

sicurezza delle strutture sanitarie e distrettuali; sperimentare modalità efficaci di raccolta e

di analisi delle segnalazioni dei disservizi; redigere una relazione trimestrale delle azioni

svolte e dei risultati raggiunti da trasmettere all’Azienda ed al Dipartimento regionale. Il

Comitato dura in carica cinque anni. L’Atto Aziendale ne regolamenta la composizione ed

il funzionamento e ne disciplina le relazioni con gli organi e le strutture aziendali.

4.2 Il Sistema dell’Assistenza primaria

L’assistenza primaria rappresenta il sistema di cure erogate vicino ai luoghi di vita delle persone,

secondo un modello di reti integrate di servizi sanitari e sociali e di reti cliniche integrate. Partendo

da questo principio, l’assistenza primaria rappresenta la risposta al bisogno di unitarietà del

processo di cura, inteso in senso lato “come prendersi cura di” assumendo così una connotazione

anche di natura preventiva e riabilitativa.

Elementi fondamentali dell'area dell’assistenza primaria sono l'estensività e l’equità nell'assistenza

e nell'accesso alle cure, la prossimità delle cure ai luoghi di vita dei cittadini, l'integrazione tra

attività sanitaria e sociale.

La valorizzazione dell’assistenza primaria nel Distretto è fondamentale per consentire una presa in

carico globale della persona, con continuità dell’assistenza a forte integrazione sociosanitaria

I Medici convenzionati (MMG, PLS, MCA, Spec.Amb.) sono chiamati ad assumere una

responsabilità:

o nel coordinare gli interventi sulle patologie cronico-degenerative

o di presa in carico del governo della diagnostica e delle cure

o di messa a punto di meccanismi di promozione della salute

o di governo della domanda e partecipazione al governo dell’offerta

Page 90: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 90

Ciò richiede un Territorio strutturato per essere in grado di dare una risposta globale e completa

nelle 24 h. per le principali tipologie di assistenza

Integrando il sistema dell’assistenza primaria con l’insieme dei servizi sanitari e le risorse delle

comunità locali (Ospedale, amministrazioni locali, strutture residenziali, scuole etc.)

Per l’assistenza h 24 e il miglioramento rete assistenziale (continuità delle cure, accessibilità,

integrazione, rete informativa) il livello nazionale propone di sperimentare sul territorio fino a 5

modelli organizzativi complessi:

o Ambulatori per i codici di minor gravità (bianchi)

o Punti di primo intervento

o Presidi ambulatoriali distrettuali

o Assistenza territoriale integrata

o Ambulatori territoriali integrati

Le sperimentazioni sono supportate da specifiche risorse (352 mil. a livello nazionale); i risultati

verranno misurati con un set di indicatori specifico da individuare con gli attori coinvolti.

Il ruolo dell’assistenza primaria non può e non deve essere circoscritto al solo ambito sanitario e a

quella dimensione particolare della vita dell'uomo che si identifica nella perdita di salute o nella

malattia. L’assistenza primaria riconosce come proprio livello di riferimento quello più prossimo ai

cittadini e cioè il territorio. Il loro ambito organizzativo specifico è quello distrettuale da intendersi

come articolazione unitaria del sistema sanitario dove avviene la programmazione dei servizi e si

dà attuazione agli istituti della partecipazione dei cittadini.

Tali principi in Regione Basilicata si realizzano attraverso:

− Istituzione dell’Unità organizzativa complessa Assistenza Primaria che

comprende “le cure primarie, l’assistenza sociosanitaria, la continuità assistenziale e

l’assistenza infermieristica”. Nell' ottica di una forte integrazione tra le attività sanitarie e

assistenziali, la costituzione di una unità organizzativa complessa assistenza primaria

all'interno di ogni Distretto, consente di realizzare un "governo" effettivo del complesso

delle attività di assistenza primaria i cui momenti fondamentali passano attraverso la

predisposizione di piani di assistenza personalizzati per le diverse aree assistenziali e la

gestione unitaria delle risorse umane e professionali. Discorsi analoghi valgono per la

possibilità di programmare e verificare efficacemente accessibilità, qualità ed adeguatezza

delle prestazioni e, più in generale, per avvicinare il più possibile le decisioni ai destinatari

di quelle stesse decisioni.

− Realizzazione della presa in carico del cittadino che si traduce nella definizione di

un piano di assistenza personalizzato che si configura come un modello integrato di

Page 91: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 91

risposta per l’utente.

− La creazione di uno Sportello unico di accesso ai servizi sociali e sanitari che

dovrà offrire certezza al paziente, portatore di problematiche spesso complesse, di ottenere

una risposta tempestiva ed adeguata alle sue effettive necessità. Lo Sportello dovrà

rappresentare la porta unica di accesso al sistema dei servizi, nonché lo strumento

attraverso il quale si realizza la presa in carico dell’utente da parte dell’equipe che ne ha la

specifica competenza. I risultati concreti dovrebbero essere, attraverso la definizione di

precisi percorsi assistenziali, migliori livelli di appropriatezza delle prestazioni e di

accessibilità dei servizi.

− La realizzazione di un'assistenza continua è sicuramente l'esigenza più avvertita

dai cittadini ed è l'unico mezzo in grado di disincentivare l'uso inappropriato dei Pronto

soccorsi ospedalieri. Per fare questo, tuttavia, l'unica soluzione possibile è quella di

cambiare l'attuale organizzazione dell’assistenza primaria favorendo l'inserimento dei

medici di continuità assistenziale nell'insieme delle attività di assistenza primaria.

− Potenziamento dell'Assistenza a domicilio. Il mutato scenario epidemiologico e

l'inversione della piramide demografica con conseguente invecchiamento degli individui,

della famiglia e delle popolazioni, muta le necessità assistenziali e il profilo dei percorsi

assistenziali necessari. L'incidenza crescente di patologie croniche ed invalidanti e della

non autosufficienza richiedono modalità assistenziali più prossime al cittadino. La

costituzione di team professionali integrati è in grado di realizzare una sorta di

ospedalizzazione a domicilio, garantendo appropriatezza, efficacia e umanizzazione delle

cure e riducendo l'uso improprio dell'ospedale.

Nell’unità organizzativa Assistenza Primaria viene espletata in modo unitario per tutto il Distretto

l’attività di valutazione integrata, garantita dall’Unità di Valutazione Integrata (UVI). La

Valutazione Integrata e la predisposizione di un progetto assistenziale individuale rappresentano gli

ulteriori strumenti attraverso i quali il Distretto garantisce l’inserimento integrato dell’assistito

nella rete dei servizi sanitari e sociosanitari a livello territoriale, da assicurare per tutti i casi che

richiedono un intervento “complesso” in termini sia di multi professionalità e multisettorialità

richieste sia di importanza di risorse assorbite.

4.2.1 L’Unità di Valutazione Integrata (UVI)

Il DPCM del 14 febbraio 2001, in attuazione dell'art. 2 della legge del 30 novembre 1998, n. 419,

prevede che l'erogazione delle prestazioni e dei servizi e' organizzata di norma attraverso la

Page 92: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 92

valutazione multidisciplinare del bisogno, la definizione di un piano di lavoro integrato e

personalizzato e la valutazione periodica dei risultati ottenuti.

La Regione Basilicata, attraverso il presente Piano, individua una metodologia che consente di

definire:

il complesso integrato dei bisogni, con riguardo alle problematiche sanitarie, assistenziali, tutelari,

psicologiche e socio-economiche:

i criteri della valutazione integrata;

l'articolazione del piano di lavoro personalizzato vigilando sulla loro corretta applicazione al fine di

assicurare comportamenti uniformi ed omogenei a livello territoriale.

Lo stato di salute richiede, una lettura multidimensionale risultante dall’interazione tra la persona e

l’ambiente fisico e sociale.

La persona viene considerata quale unità “biopsicosociale”, quindi con una presa in carico

biologica, psicologica e sociale, tale da garantire un’integrazione ed una interattività tra i diversi

modelli a cui corrispondono, di conseguenza, interventi complessivi attraverso piani mirati e

personalizzati.

Le Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.) rappresentano il luogo in cui avviene la presa in carico

integrata dell’utente con esigenze sia sanitarie che sociali di natura complessa. È qui che si effettua

la Valutazione Multidimensionale da cui discende un piano personalizzato integrato, sottoscritto

dall’assistito nel rispetto della normativa in materia di privacy e tutela. La valutazione deve

consentire l’individuazione di un indice sintetico di misurazione del case-mix assistenziale,

costruito su un sistema di pesi, e deve essere ripetuta periodicamente al fine di qualificare nel

tempo la prestazione e verificare l’esatta corrispondenza tra gli specifici bisogni e l’assistenza

erogata.

L’Unità di Valutazione integrata (UVI), attivata all’interno del Distretto, che vede sempre la

partecipazione di un referente dei servizi sociali territoriali, e la cui composizione dipende dalle

scelte regionali o della stessa Azienda Sanitaria Locale che la concorda con il coordinatore di

Ambito Socio Territoriale , varia in relazione al bisogno ed in rapporto all’individuazione ed alla

misurazione del bisogno sanitario e sociale. Le figure professionali a cui è affidata la valutazione

sono: il Medico di distretto (responsabile dell’UU.SS.II.BB. territorialmente interessata), il MMG e

il PLS che ha in carico l’utente, l’infermiere, il Medico specialista di riferimento per il caso,

l’assistente sociale, il terapista della riabilitazione e altre figure professionali dell’area clinica e di

quella psicologica in relazione al bisogno della persona. L’UVI definisce gli obiettivi di cura e

predispone il piano individuale di assistenza orientato per problemi assistenziali. Individua, in

genere tra gli stessi componenti dell’équipe, il responsabile del percorso assistenziale che, in stretta

collaborazione con il MMG, coordina gli interventi e verifica l’andamento del piano assistenziale.

Il piano individuale di assistenza definisce, in base alle risultanze della valutazione integrata, le

azioni e gli interventi da mettere in campo (assistenza domiciliare, residenziale o semiresidenziale,

Page 93: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 93

altro), i risultati attesi, i tempi di verifica delle attività e degli outcome previsti. Lo scopo è quello

di superare una logica di lavoro prestazionale coinvolgendo tutti gli attori su progetti di cura

individualizzati e organizzati sui bisogni della persona.

L’U.V.I. si realizza generalmente presso l’UU.SS.II.BB., ma quando si tratta di non autosufficienti

e/o di persone con oggettive difficoltà di spostamenti, deve realizzarsi presso la sede del Comune o

addirittura presso l’abitazione dell’utente.

La Regione Basilicata individua nel VAOR-ADI, lo strumento da utilizzare per la valutazione.

4.2.2 Presa in carico

La “presa in carico” è sicuramente l’elemento più qualificante del percorso assistenziale

integrato. In tale ottica la “presa in carico” può essere definita come “una modalità per

garantire al cittadino un insieme coordinato di interventi rivolti a soddisfare un bisogno

complesso”. Richiede lo sviluppo di un sistema di “front-office” che garantisca

accoglienza e prima risposta al cittadino e che apra le porte ad un sistema più articolato e

complesso al quale il cittadino possa rivolgersi con fiducia. Richiede, poi, lo sviluppo di un

sistema di “back office”, che comprenda l’insieme delle procedure, delle modalità

organizzative e gestionali e dei rapporti per collegare le diverse interfacce.

La presa in carico si traduce in un piano di assistenza personalizzato che dovrà essere

seguito in tutte le sue fasi e nella possibilità di una tempestiva rivalutazione del bisogno

nel caso di una modifica dello stato di salute della persona. Il piano di assistenza si

configura come un vero e proprio patto tra la rete integrata dei servizi e la famiglia, che

impegna entrambe le parti nello svolgimento dell’assistenza e nel conseguimento di

obiettivi di salute.

La presa in carico essendo un processo si compone di diverse fasi e momenti, che

costituiscono il paradigma per un modello integrato di risposta:

− la richiesta di assistenza (ciò che chiede la persona).

− l’analisi della domanda per identificare ciò di cui ha realmente bisogno la persona

e/o la famiglia (problemi).

− il progetto di intervento, tenendo conto delle risorse personali, familiari e della

comunità: ciò che può essere funzionale al soddisfacimento del bisogno,

− l’elaborazione e attuazione del Piano Assistenziale Individuale: ciò che si farà, con

quali obiettivi, in quali tempi, con quali competenze, con quali risorse

Page 94: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 94

− la verifica e la valutazione (da effettuare al bisogno e in fase finale).

Il Piano individuale di assistenza si deve tradurre in un piano di lavoro dei singoli

professionisti: rappresenta la parte gestionale delle azioni da mettere in campo per

raggiungere gli obiettivi previsti con la messa in campo delle risorse individuate. Va

strutturato insieme alla persona e alla famiglia e/o i referenti personali. E’ individuato per

“obiettivi” e non per compiti e permette:

− di spiegare agli altri ciò che si sta facendo,

− di distribuire il lavoro e le responsabilità,

− di negoziare con il soggetto e/o i familiari il raggiungimento degli obiettivi nel

tempo e in quanto tempo.

Questo processo va accompagnato da un processo di formazione interna dei servizi (anche

per le caratteristiche di flessibilità e personalizzazione degli interventi) e da un forte

supporto alla famiglia (anche tramite i percorsi di “family learning”).

4.2.3 Il Responsabile del percorso assistenziale (CASE MANAGER)

Il Case manager segue le fasi attuative del progetto di assistenza, in termini di qualità e di

efficacia, valuta la risposta del contesto familiare e supporta i care giver (siano essi

familiari o della rete informale). Sempre più, nelle esperienze regionali e aziendali, si mira

a distinguere il responsabile clinico, che coincide con il Medico di famiglia quale

riferimento fondamentale per il cittadino sul territorio, da un responsabile del percorso

assistenziale (case manager) che, in stretta collaborazione con il responsabile clinico,

assicura la realizzazione del piano di cura coordinando gli interventi necessari.

Il “case manager” o responsabile del Caso è un professionista che opera come riferimento

e “facilitatore” per la persona che ha bisogni complessi sociosanitari. Questa funzione

viene svolta nell’ambito di un approccio metodologico e organizzativo definito “case

management” che mira a definire una modalità di gestione complessiva, clinica ed

organizzativa, focalizzata sul caso specifico spesso ad elevata complessità. Integra il lavoro

della UVI, con diversi professionisti che intervengono al momento più opportuno,

applicando il metodo di lavoro di team con compiti e responsabilità assegnate, come nella

gestione di un progetto.

Page 95: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 95

Il Responsabile del percorso dell’assistenza è individuato all’interno dei componenti

dell’équipe.

4.2.4 Lo “Sportello unico di accesso ai servizi sociali e sanitari”

Lo “Sportello unico di accesso ai servizi sociali e sanitari”, di seguito Sportello unico, è lo

strumento che consente la semplificazione dei percorsi amministrativi nell’accesso

unificato alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali. È costruito sui bisogni della

persona, mira a migliorare le modalità di presa in carico unitaria della stessa e ad eliminare

o semplificare i numerosi passaggi che la persona assistita ed i suoi familiari devono

adempiere. È uno dei luoghi dell’integrazione sociosanitaria, professionale e gestionale;

come tale richiede il raccordo tra le diverse componenti sanitarie e tra queste e le

componenti sociali, partendo da una programmazione concordata.

I destinatari dello Sportello unico sono tutti i cittadini che esprimono un bisogno di salute.

Tuttavia si ritiene che i destinatari principali siano le persone più fragili, ossia coloro che

presentano maggiori difficoltà nell’accesso ai servizi.

Lo Sportello unico rappresenta uno strumento utile per facilitare e migliorare l’accessibilità

ai servizi e la presa in carico della persona, principi fondamentali del Servizio sanitario

nazionale, come desumibile dall’art. 1 della legge n. 833/78 ed in seguito esplicitato

dall’art. 1, comma 2, del D.lgs. 229/99. Analogo principio è affermato dalla legge n.

328/2000 “Legge quadro sul sistema integrato di interventi e servizi sociali” e dal Piano

sociale nazionale 2001-2003, nonché dall’art. 13, comma 4, della legge regionale n.4/2007

che affermano la necessità di garantire a persone e famiglie con situazioni di bisogno più

acuto o in condizioni di maggiore fragilità l’accesso ai servizi rivolti a tutti, oltre che

eventualmente a misure e servizi specificamente dedicati.

La mission ricomprende alcuni importanti obiettivi di realizzazione che concorrono a

definire le finalità di funzionamento di questa modalità organizzativa tra cui:

� ridurre disorientamento da parte dei soggetti portatori della domanda

assistenziale,

� promuovere le capacità di scelta individuale attraverso l’accrescimento

dell’empowerment dell’individuo nel fare scelte correttamente informate rispetto

alle risorse territoriali disponibili,

� supportare una corretta ed informata capacità decisionale da parte del

Page 96: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 96

cittadino, attraverso strumenti organizzativi di elevata visibilità e fiducia; offrendo

lo spettro di risorse e informazioni di offerta socio-assistenziale attraverso 4

strategie:

− facilitazione di accesso a informazioni su servizi e prestazioni

territoriali,

− costruzione di partnership strategiche e reti organizzative per

realizzare percorsi di assistenza in ambito progettuale tramite la

collaborazione attiva del cittadino/cliente,

− costruzione e messa in opera di modelli organizzativi territoriali

coerenti e rispondenti a finalità proprie dal sistema di accesso integrato sul

territorio,

− realizzazione di percorsi territoriali che permettono un

ribilanciamento delle risorse assistenziali attraverso la promozione del

livello assistenziale domiciliare rispetto a quello residenziale,

dimostrandone sia la fattibilità che il valore di efficienza.

� incrementare l’efficienza di funzionamento del sistema di assistenza

territoriale

Il sistema integrato di accesso alle cure territoriali persegue principalmente gli obiettivi di:

o facilitare e attrarre l’emersione della domanda espressa di salute, risultando

visibile, facilmente fruibile e idoneo all’accoglienza della domanda da parte di tutta

la popolazione che necessita di assistenza sul territorio,

o semplificare i passaggi burocratici,

o rispondere alla domanda di salute facilitando l’accesso alle fasce di

popolazione svantaggiate che non possiedono adeguata conoscenza del sistema e

garantendo un servizio rivolto anche alla popolazione straniera attraverso attività di

mediazione culturale,

o offrire informazioni di assistenza appropriate e oggettive sulla base del

bisogno di salute promuovendo l’accesso e la tutela dell’individuo

o identificare gruppi di popolazione a rischio facilitando il contatto con i

servizi sociosanitari di assistenza,

o promuovere, in prospettiva, un monitoraggio dei bisogni della persona

anche per costruire percorsi di mantenimento delle autonomie possibili e di

prevenzione della disabilità promuovere il principio di empowerment legato al

Page 97: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 97

mantenimento delle risorse personali delle capacità di scelta individuale e

dell’individuazione del setting assistenziale che favorisce l’autonomia della persona

in relazione alle sue condizioni sociali di vita e di salute.

A norma degli indirizzi di programmazione nazionale, regionale e locale, attraverso lo

Sportello unico, si attivano le seguenti funzioni:

o accesso,

o accoglienza,

o raccolta di segnalazioni,

o orientamento e gestione della domanda,

o attivazione diretta di prestazioni in risposta a bisogni semplici,

o avvio della presa in carico e integrazione con i servizi della rete territoriale e

ospedaliera.

Svolge le attività di seguito indicate:

o analisi del bisogno,

o registrazione dell’accesso,

o risposte informative e di orientamento,

o apertura di una cartella con data-set minimo di informazioni, per bisogni

complessi,

o segnalazione del caso complesso (bisogno sociosanitario) con trasmissione

informazioni, all’Unità di Valutazione Integrata per la valutazione.

Lo Sportello unico, pertanto:

− fornisce informazioni aggiornate (e possibilmente disponibili on line

per gli operatori sanitari e sociali) relative alle diverse opportunità, risorse,

prestazioni, agevolazioni, servizi del sistema dei servizi, esistenti e

accessibili per gli utenti del territorio,

− raccoglie le domande di accesso a prestazioni e servizi e le inoltra, se

occorre, ai servizi competenti,

− effettua una prima lettura dei bisogni, proponendo al cittadino le

prestazioni e i servizi a lui accessibili in base alla tipologia di bisogno,

− fornisce le risposte dirette a bisogni semplici e attiva l’ all’Unità di

Valutazione Integrata quando necessario, per i bisogni complessi.

Lo Sportello Unico costituisce, pertanto, il primo servizio a disposizione dei cittadini,

finalizzato a favorire pari opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi da parte di

Page 98: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 98

quanti ne hanno bisogno/diritto, a ricondurre ad unità accessi e interventi parcellizzati che

lo stesso cittadino effettua presso servizi ed enti diversi, a favorire l’interazione e

l’integrazione tra servizi diversi e tra enti diversi.

L’attivazione dello stesso è elemento importante per l’incremento e la misurazione

dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità dell’intero sistema dei servizi territoriali e

prima di tutto per le cure domiciliari.

Lo Sportello unico è ubicato in ambito distrettuale e può avvalersi, al fine di garantire la

facile fruibilità e raggiungibilità da parte degli utenti, di sedi decentrate presso gli

“sportelli distrettuali delle USIB”. Ogni sede deve possedere requisiti opportunamente

regolamentati sotto il profilo strutturale, organizzativo e di strumentazione tecnologica per

essere in grado di assolvere in maniera qualificata e tempestiva a tutte le sue funzioni.

Esempio di organizzazione definita nell’ambito delle attività programmate dallo sportello

unico di accesso ai servizi sociali e sanitari è la previsione e organizzazione dell’accesso

unico alla disabilità (CAUD).

In conformità con quanto stabilito dalla legge 5 febbraio 1992, n.104 (Legge-quadro per

l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili) e successive

modifiche e dalla legge 8 novembre 2000, n. 328 (Legge quadro per la realizzazione del

sistema integrato di interventi e servizi sociali) e successive modifiche, al fine di garantire

alle persone con disabilità ed ai loro nuclei familiari la presa in carico globale e un

adeguato livello di assistenza, la Regione promuove politiche coordinate ed integrate tali

da:

a) prevenire l'insorgere o l'aggravarsi di situazioni di disabilità, anche

attraverso la diagnosi e l'intervento precoce;

b) rimuovere ogni forma di discriminazione e violazione del principio di pari

opportunità;

c) garantire l'autonomia, l'autodeterminazione, la libertà di scelta, l'inclusione

sociale e lavorativa, la protezione e la cura delle persone con disabilità, con

particolare riguardo alle condizioni di gravità;

d) garantire alle persone disabili un approccio multidisciplinare e

personalizzato, anche ai fini della permanenza nel proprio ambiente di vita;

e) sostenere, nel quadro della promozione e dello sviluppo delle politiche

sociali e del sistema dei servizi a livello regionale e locale, le famiglie delle persone

con disabilità, anche promuovendo forme di auto-mutuo aiuto e favorendone la

partecipazione all'elaborazione dei programmi di intervento;

Page 99: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 99

f) garantire il complesso degli interventi e dei servizi in un'ottica di

integrazione con particolare riferimento alle strutture socio-educative, socio-

lavorative, culturali e del tempo libero, tale da assicurare la continuità del percorso

personalizzato nelle varie fasi della vita ed evitare processi di emarginazione;

g) promuovere azioni volte al superamento delle barriere di comunicazione,

anche attraverso la presenza di un interprete della Lingua dei Segni per le persone

disabili sorde, di informazione, architettoniche, di mobilità e finalizzate ad

assicurare l'accesso all'istruzione, al lavoro, ai trasporti, nonché ai servizi culturali,

ricreativi e sportivi per una migliore qualità della vita.

Al fine di garantire a tutti i cittadini le informazioni, l'orientamento, l'assistenza

amministrativa necessaria, nonché l'efficiente gestione degli interventi e dei servizi rivolti

ai disabili e ai loro nuclei familiari ed allo scopo di promuovere, sostenere, armonizzare le

azioni ed i servizi di cui alla presente legge, in ciascun ambito distrettuale, all'interno dello

Sportello Unico di Accesso è previsto il Centro di Accesso Unico alla Disabilità, di seguito

denominato CAUD, in grado di fornire un approccio centrale e integrato per la disabilità.

Sono compiti del CAUD:

o orientare e supportare le persone e le famiglie sui diritti alle prestazioni

sociosanitarie e informare sull'offerta dei servizi;

o sostenere la persona disabile ed il nucleo familiare nei rapporti con le

istituzioni ed i servizi territoriali, al fine di garantire il diritto alle pari opportunità;

o individuare e monitorare le situazioni complesse, con particolare riferimento

alla disabilità grave, in stretta collaborazione con gli operatori sociali e sanitari del

territorio, anche al fine di predisporre una scheda individuale ed attivare percorsi di

integrazione;

o attivare un'équipe multidisciplinare e una rete territoriale in grado di

garantire unitarietà nella fase di analisi della domanda, valutazione

multidimensionale del caso, precoce presa in carico globale, predisposizione del

progetto di vita individualizzato, in una logica di continuità assistenziale e

responsabilità sul conseguimento dei risultati. La struttura individua un operatore

esperto (Case Manager) di riferimento che segua le diverse fasi attuative del

precoce presa in carico globale, predisposizione del progetto di vita

individualizzato, in una logica di continuità assistenziale e responsabilità sul

conseguimento dei risultati. La struttura individua un operatore di riferimento che

segua le diverse fasi attuative del progetto, facilitando l’apporto integrato delle

Page 100: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 100

figure professionali coinvolte, la cooperazione tra i diversi livelli istituzionali, i

soggetti del terzo settore, le organizzazioni sindacali, le associazioni degli utenti e

le categorie economiche produttive presenti sul territorio;

o monitorare, controllare e verificare le azioni territoriali;

o concorrere all’elaborazione del piano sociosanitario di zona.

Possono accedere ai servizi del CAUD:

o le persone con disabilità come definite dall'articolo 3 della L. 104/92;

o le persone che necessitano di accertamenti clinici ai fini del riscontro di

un'eventuale disabilità;

o i nuclei familiari delle persone di cui alla L. 104/92.

Le politiche attive, integrate e coordinate definite sono perseguite attraverso servizi ed

interventi che:

a) garantiscano la continuità e l'interdisciplinarità della presa in carico

globale attraverso la collaborazione tra la rete dei servizi e le realtà sociali

operanti sul territorio;

b) organizzino idonei programmi per la prevenzione sociosanitaria, la

diagnosi prenatale e precoce, la cura, la riabilitazione, l'assistenza personale,

l'accompagno, la mobilità, l'istruzione, l'inserimento lavorativo e sociale;

c) definiscano progetti di vita individuali e percorsi tendenti

all'acquisizione della massima autonomia possibile nell'ottica di una vita

indipendente anche attraverso forme di assistenza indiretta;

d) individuino ed organizzino reti di sostegno attivabili al momento in

cui la persona con disabilità si trovi temporaneamente o stabilmente priva di

adeguato supporto familiare;

e) organizzino percorsi e servizi di consulenza e sostegno per le

famiglie che assistono persone con disabilità;

f) promuovano la realizzazione di nuove strutture che fungano quale

rete di sostegno e promozione sociale;

g) realizzino sul territorio una rete di servizi e di strutture residenziali

volte a tutelare l'autonomia ed a promuovere percorsi di cittadinanza del

disabile, affiché lo stesso possa rimanere integrato nel proprio territorio

anche qualora venga meno il sostegno familiare;

h) favoriscano l'inserimento al lavoro sia in forma individuale che

attraverso la promozione di specifiche attività;

Page 101: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 101

i) sostengano progetti nell'ambito dell'offerta di servizi culturali,

sociali, educativi, assistenziali, sanitari, formativi e occupazionali, a favore

di persone con disabilità.

L'équipe multidisciplinare utilizzando il programma per la registrazione e definizione del

livello di disabilità alimenta obbligatoriamente il flusso informativo di detto settore.

Ai soli fini statistici e programmatici, nel rispetto del diritto alla riservatezza di cui al

decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati

personali) e successive modifiche è possibile utilizzare i relativi dati anagrafici.

4.2.5 Le forme innovative dell'assistenza primaria da sperimentare sul territorio

La Regione Basilicata avvia, attraverso il presente PSSR, la sperimentazione di alcune

forme innovative dell’assistenza primaria da testare sul territorio, tenuto conto delle

caratteristiche territoriali, demografiche e delle principali evidenze epidemiologiche. Sulla

base del documento della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali: Linee guida per progetti di

sperimentazione inerenti “Modalità organizzative per garantire l’assistenza sanitaria in h

24: riduzione degli accessi impropri nelle strutture di emergenza e miglioramento della

rete assistenziale territoriale”, si propone la sperimentazione dell’Ambulatorio per la

gestione dei codici bianchi presso i Pronto soccorso, dei Punti di Primo Intervento e del

Presidio Ambulatoriale Distrettuale, a livello provinciale, dei Punti di Primo Intervento, del

Presidio Ambulatoriale Distrettuale, dell’Assistenza Integrata e dell’Ambulatorio

Territoriale Integrato, a livello territoriale.

L’Ambulatorio per la gestione dei codici di minore gravità (bianchi), da attivare presso i

presidi ospedalieri nei quali il Pronto Soccorso registra frequentemente un iperafflusso di

utenti (accessi/anno al di sopra di 25.000), ha la finalità di garantire una risposta sanitaria a

quei soggetti che non presentano patologie a carattere di emergenza- urgenza. Può essere

collocato nella struttura ospedaliera o nelle sue immediate vicinanze, con percorsi di

accesso ben differenziati da quelli del Pronto Soccorso.

I pazienti vi affluiranno una volta effettuato il Triage presso il Pronto Soccorso. Qualora

all’esito della visita medica venga accertato un livello più grave di patologia rispetto alla

classificazione “codice bianco” attribuita al medesimo nell’ambito del Triage del Pronto

Soccorso, si provvederà a reinserire il paziente stesso nel canale “ordinario” del Pronto

Page 102: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 102

Soccorso. In altri casi, se necessario, dopo la valutazione, al fine di garantire una continuità

di cura con quanto intrapreso, il paziente può essere indirizzato ad una struttura

specialistica ambulatoriale attraverso un percorso agevolato che preveda, eventualmente, la

prenotazione per esami e/o ulteriori accertamenti da effettuare in tempi brevi.

L’orario di attività dell’ambulatorio varia a seconda delle dimensioni della struttura e del

numero degli accessi.

Gli ambulatori sono gestiti da Medici di Continuità Assistenziale (MCA) e/o da MMG con

doppio incarico. Il numero delle unità mediche presenti sarà rapportato al numero medio di

accessi alla struttura. La responsabilità organizzativa e amministrativa è del distretto

territorialmente competente. Per i requisiti minimi strutturali dell’ambulatorio si rinvia a

quanto previsto dal DPR del 14.01.97.

I Punti di Primo Intervento sono strutture che, distribuite omogeneamente sul territorio e

con orario di attività articolato nell'arco delle 12 o 24 ore giornaliere secondo le esigenze

locali, dispongono di competenze cliniche e strumentali adeguate a fronteggiare e

stabilizzare, temporaneamente, le emergenze fino alla loro attribuzione al Pronto Soccorso

dell'Ospedale di riferimento ed in grado di fornire risposte a situazioni di minore criticità e

bassa complessità.

Il Punto di Primo Intervento è di norma una postazione territoriale della rete

dell'Emergenza-Urgenza, presso cui operano i Medici dell'Emergenza Territoriale (MET).

Deve garantire una prima risposta sanitaria all'Emergenza-Urgenza sul territorio ed

operare, in stretto collegamento funzionale con le altre Unità Operative del DEA, sulla

base di un comune codice di comportamento assistenziale per realizzare la continuità

terapeutica tra il territorio e l'ambiente ospedaliero. Tutti i Punti di Primo Intervento

devono afferire al D.E.A. Nei Punti di Primo Intervento non si effettuano ricoveri urgenti

né si attivano procedure di accettazione in urgenza.

Il Presidio Ambulatoriale Distrettuale costituisce un punto di riferimento dell’assistenza

territoriale per il cittadino in cui identifica un luogo fisico dove trovare risposta

assistenziale continuativa in h 24.

Si tratta di ambulatori distrettuali gestiti dai Medici di Continuità Assistenziale per

effettuazione di visite e prestazioni sanitarie, collocati strategicamente in strutture:

o situate in aree distanti da presidi ospedalieri;

o almeno uno per distretto.

L’ambulatorio deve essere collocato in sede distinta dal Pronto Soccorso per evitare che i

cittadini continuino ad identificare il PS come luogo unico al quale rivolgersi per qualsiasi

Page 103: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 103

problema. Le prestazioni erogabili sono quelle tipiche dell’ambulatorio del medico di

MMG e del PLS: visita medica, prescrizione di farmaci salvavita, certificazione per

turnisti, medicazioni, prestazioni urgenti che richiedono un servizio di primo soccorso. Per

ogni turno deve essere presente almeno una unità medica e una unità di personale

infermieristico.

L’Assistenza Territoriale Integrata consiste nello sviluppo di una collaborazione fra più

professionisti che rende possibile lo scambio di opinioni e pareri clinici, la condivisione di

spazi e attrezzature per una loro ottimale fruizione, l'utilizzo più efficiente del personale di

supporto, la garanzia di una copertura oraria maggiore dell'attività sia ambulatoriale che

domiciliare, la possibilità di un'organizzazione del lavoro più flessibile con possibilità di

visite e altre prestazioni su appuntamento.

I Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta, riuniti in associazioni,

possono svolgere la loro attività professionale anche in studi medici collocati in sedi

diverse, ma devono essere collegati funzionalmente tramite idonea rete informatica e

previa informatizzazione delle schede sanitarie individuali degli assistiti (medicina in rete).

Presso le sedi delle forme associative della medicina generale, si potrà prevedere la

presenza di:

o un MMG e PLS nelle 12 ore diurne dei giorni feriali;

o un MCA nelle 12 ore notturne e nei giorni prefestivi e festivi;

o personale infermieristico h24;

o personale amministrativo 12;

o specialisti ambulatoriali interni in reperibilità.

L’Ambulatorio territoriale integrato consiste in un presidio territoriale in cui operano i

professionisti che svolgono insieme la loro attività, secondo precise modalità organizzative

ispirate alla Medicina di Gruppo. “L’ambulatorio integrato" è aperto almeno dieci ore al

giorno, dispone di una rete informatica locale, a sua volta collegata alle reti informatiche

aziendali; vi operano MMGG e/o PLS, personale infermieristico ed eventualmente

personale amministrativo.

Presso "l'ambulatorio integrato" possono essere erogate:

o visite ambulatoriali comunemente svolte dai MMG, dai PLS e dagli specialisti

ambulatoriali interni;

o analisi diagnostiche di primo livello (da tecnologie elementari fino alla

telemedicina);

o consulenze specialistiche;

Page 104: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 104

o prestazioni infermieristiche;

Inoltre, possono essere svolte attività correlate, quali raccolta prelievi, prenotazione di

prestazioni specialistiche e/o di ricovero degli assistiti, valutazioni connesse all'attività

dell'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

Page 105: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 105

4.3 ll sistema delle Cure Domiciliari

Il presente piano si pone l'obiettivo strategico di potenziamento dell’assistenza domiciliare

e degli strumenti di supporto alle condizioni di fragilità ed alla famiglia, mediante

l'implementazione e qualificazione della capacità di presa in carico delle Cure Domiciliari.

Le Cure Domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, integrati

con prestazioni di natura socio-assistenziali prestati da personale qualificato per la cura e

l’assistenza alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in

atto o esiti delle stesse, per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e

migliorare la qualità della vita quotidiana.

La rete delle cure domiciliari integrate deve:

o assicurare la continuità dell' assistenza medica, infermieristica, specialistica a

domicilio;

o favorire il recupero delle capacità di autonomia e di relazione dei soggetti fragili

nel loro contesto sociale;

o strutturare percorsi integrati di sostegno alla famiglia;

o facilitare l'accesso ai servizi ed alla erogazione di presidi e degli ausili necessari a

domicilio.

La Regione ha previsto il sistema delle Cure Domiciliari con D.G.R. n. 1655 del 30 Luglio

2001 “Approvazione delle linee-guida per l'erogazione del servizio di assistenza

domiciliare integrata (ADI). Con successiva D.G.R. n. 862 del 10 Giugno 2008 ha

approvato il documento di aggiornamento delle Linee Guida per le cure domiciliari, in

conformità alla nuova caratterizzazione dell’assistenza territoriale domiciliare e degli

interventi ospedalieri a domicilio, elaborati dalla Commissione Nazionale dei Lea (Livelli

Essenziali di Assistenza). Le nuove Linee Guida recepiscono, inoltre, il dettato della Legge

Regionale n. 4/2007 in tema di programmazione, riconducendo il Piano Annuale delle

Attività, predisposto dal Centro di Coordinamento delle cure domiciliari e palliative,

all’interno del Piano intercomunale dei servizi sociali e sociosanitari, come stabilito

dall’art. 16 della stessa legge.

Il documento “Linee-guida regionali per le cure domiciliari” definisce:

o la caratterizzazione dei diversi livelli di intensità assistenziale, in funzione della

natura del bisogno, della intensità e della complessità,

Page 106: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 106

o il modello organizzativo,

o i requisiti per l’accesso e la presa in carico.

Riguardo al sistema delle cure domiciliari le priorità, per il periodo di validità del presente

piano, sono essenzialmente quelle di sviluppare “criteri di appropriatezza” di questa

modalità di assistenza.

Il presente PRSSP definisce e puntualizza i seguenti aspetti:

o Obiettivi e funzioni del’assistenza domiciliare,

o Livelli di intensità assistenziale,

o Organizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari domiciliari,

o Presa in carico e piano di assistenza,

o Procedure per l'attivazione delle cure domiciliari,

o Cartella Domiciliare Integrata,

o Scheda di Rilevazione Assistenziale Domiciliare (RAD),

o Sistemi di Monitoraggio.

4.3.1 Obiettivi e funzioni dell’assistenza domiciliare

Gli obiettivi dell'assistenza domiciliare possono essere così riassunti:

o garantire un intervento qualificato e coerente ai bisogni di salute e di benessere

dell’utente;

o migliorare la qualità della vita dell’utente fornendo risposte globali e continuative

basate sull'integrazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali;

o mantenere per quanto possibile l’utente nel proprio ambiente familiare e sociale,

evitando e/o ritardando l'istituzionalizzazione;

o evitare o ridurre i rischi di isolamento o di emarginazione sociale;

o favorire la deospedalizzazione evitando i ricoveri non necessari o troppo prolungati

con riduzione dei disagi di ordine psicologico, economico e sociale sia per l’utente

che per i propri familiari;

o assicurare continuità terapeutica ed assistenziale nel momento critico della

dimissione ospedaliera.

Le funzioni assistenziali domiciliari sono:

a) ASSISTENZA DOMICILIARE PROGRAMMATA (ADP) che prevede

l'erogazione di assistenza medica a cura del MMG rivolta a cittadini affetti da

patologie per le quali si rende necessario un monitoraggio intensivo (allegato G

Page 107: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 107

dell’ACN del 23.03.2005);

b) ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) così definita per la

compresenza di prestazioni mediche anche specialistiche, infermieristiche e

riabilitative e di assistenza sociale, rese al domicilio degli utenti, in forma

integrata, vale a dire con la partecipazione dei servizi dell’Ambito Socio

Territoriale, viene svolta secondo le modalità previste dal già richiamato ACN

del 23.03.2005, allegato H e corrispondente, nella nuova definizione, alle Cure

Domiciliari Integrate di I e II livello;

c) ASSISTENZA DOMICILIARE DI TIPO ESCLUSIVAMENTE SANITARIO:

consiste nell'erogazione domiciliare delle sole prestazioni sanitarie (Cure

Domiciliari Prestazionali e Cure Domiciliari Integrate di I e II livello);

d) ASSISTENZA DOMICILIARE DI TIPO ESCLUSIVAMENTE SOCIALE

(Ambito Socio Territoriale): consiste nell'erogazione, a domicilio dell'utente, di

prestazioni di tipo socio-assistenziale;

e) ASSISTENZA DOMICILIARE RIVOLTA Al MALATI IN FASE CRITICA:

è resa a domicilio del paziente in fase critica, secondo quanto già previsto dalle

deliberazioni di GR n. 196 del 7/2/2000 e n. 1650 dell’1.08.2005 e corrisponde

alle Cure Domiciliari Integrate di III livello.

4.3.2 Livelli di intensità assistenziale

Le cure domiciliari, in base alle complessità correlate, vengono suddivise in:

o Cure Domiciliari Prestazionali – prestazioni sanitarie occasionali o a ciclo

programmato;

o Cure Domiciliari di I e II livello – assenza di criticità specifiche ma bisogno

di continuità assistenziale e di interventi programmati che si articolano su più giorni

settimanali (I livello massimo 5 giorni, II livello massimo 6 giorni);

o Cure Domiciliari integrate di III livello e Cure domiciliari palliative a

malati terminali – presenza di criticità specifiche e bisogno di continuità

assistenziale e d’interventi con un elevato livello di complessità che si articolano

anche sui 7 giorni della settimana (assorbono “l’Assistenza territoriale domiciliare

rivolta a pazienti nella fase terminale”, “l’Ospedalizzazione Domiciliare” e

“l’Ospedalizzazione Domiciliare Cure Palliative”).

Page 108: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 108

Le Cure Domiciliari Prestazionali prevedono un ruolo di centralità del MMG che assume

la responsabilità del processo di cura a domicilio del paziente e sono autorizzate dal

Responsabile del Servizio di Cure Domiciliari.

L’attivazione dell’assistenza richiesta dal medico responsabile delle cure del paziente

prevede il coinvolgimento del MMG nella definizione degli obiettivi e dei processi

assistenziali attraverso la valutazione integrata. Il MMG assume la responsabilità clinica

condivisa dei processi di cura. Si rivolge a malati che hanno bisogno di continuità

assistenziale ed interventi programmati che si articolano sui 5 giorni (I^ livello) o 6 giorni

(II^ livello).

La gamma di prestazioni di questa tipologia di intervento professionale comprende:

a) Prelievo ematico,

b) Esecuzione altre indagini bioumorali routinarie ( es. urine, esame colturale

ecc.),

c) Ciclo di fleboclisi,

d) Cateterismo vescicale (sostituzione periodica),

e) Istruzione all’utilizzo di ausili per la deambulazione,

f) Educazione del care giver all’utilizzo di ausili per la mobilizzazione del

paziente ,

g) Educazione del care giver alla attività di nursing (cure igieniche,

somministrazione di terapie, ecc.),

h) Educazione del care giver alla gestione di derivazioni urinarie ,

i) Educazione del care giver alla gestione di enterotomia,

j) Educazione del care giver alla corretta mobilizzazione / corretta postura del

paziente,

k) Educazione del care giver alla prevenzione di lesioni cutanee,

l) Prescrizione di ausili o protesi,

m) Consulenza medico specialistica.

Per cure domiciliari integrate di I e II livello si intendono gli interventi professionali rivolti

ai malati e alle loro famiglie che prevedono la stesura del Piano di Assistenza

Individualizzato (PAI). L’attivazione dell’assistenza richiesta dal medico responsabile

delle cure del paziente prevede il coinvolgimento del MMG nella definizione degli

obiettivi e dei processi assistenziali attraverso la valutazione integrata. Il MMG assume la

responsabilità clinica condivisa dei processi di cura.

Page 109: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 109

La gamma di prestazioni che riguardano questa tipologia di intervento professionale

comprende prestazioni medico infermieristiche, riabilitative mediche e medico

specialistiche:

o prestazioni relative all’attività clinica di tipo valutativo diagnostico,

o prestazioni relative all’attività educativo/relazionale/ambientale,

o prestazioni relative all’attività clinica di tipo terapeutico,

o prestazioni relative ai trattamenti farmacologici e al mantenimento

dell’omeostasi,

o prestazioni relative alle funzioni escretorie,

o prestazioni relative al trattamento delle lesioni cutanee e alle alterazioni dei

tessuti molli,

o prestazioni relative ai trattamenti di tipo riabilitativo,

o prestazioni relative all’attività di programmazione.

o Cure Domiciliari integrate di III livello e Cure domiciliari palliative a malati

terminali

Si tratta di interventi professionali rivolti a malati che presentano dei bisogni con un

elevato livello di complessità in presenza di criticità specifiche.

o malati terminali (oncologici e non);

o malati portatori di malattie neurologiche degenerative/progressive

o in fase avanzata (SLA, distrofia muscolare);

o fasi avanzate e complicate di malattie croniche;

o pazienti con necessità di nutrizione artificiale parenterale;

o pazienti con necessità di supporto ventilatorio invasivo;

o pazienti in stato vegetativo e stato di minima coscienza.

Per i malati terminali è individuato un profilo specifico di cure palliative che richiede

l’intervento di una équipe dedicata di cui fa parte il medico di medicina generale.

A determinare la criticità e l’elevata intensità assistenziale concorrono l’ instabilità clinica,

la presenza di sintomi di difficile controllo, la necessità di un particolare supporto alla

famiglia e/o al care-giver.

Presupposti di base rimangono la valutazione integrata, la presa in carico del paziente e

l’individuazione di un piano di cura con intervento di tipo multidisciplinare.

Tali cure sono richieste dal medico responsabile delle cure del paziente. Si tratta di

interventi programmati sui 7 giorni settimanali e per le cure palliative è prevista la pronta

Page 110: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 110

disponibilità medica sulle 24 ore di norma erogata dall’èquipe di cura e comunque da

medici specificatamente formati.

La gamma di prestazioni che riguardano questi profili comprende prestazioni mediche,

infermieristiche, dietologiche, riabilitative fisioterapiche e logopediche, psicologiche e

medico specialistiche:

o prestazioni relative all’attività clinica di tipo valutativo diagnostico,

o prestazioni relative all’attività educativo/relazionale/ambientale,

o prestazioni relative all’attività clinica di tipo terapeutico,

o prestazioni relative ai trattamenti farmacologici e al mantenimento

dell’omeostasi,

o prestazioni relative alla funzione respiratoria,

o prestazioni relative alla funzione alimentare,

o prestazioni relative alle funzioni escretorie,

o prestazioni relative al trattamento delle lesioni cutanee e alle alterazioni

dei tessuti molli,

o prestazioni relative ai trattamenti di tipo riabilitativo,

o prestazioni relative all’attività di programmazione.

4.3.3 Organizzazione dei servizi sanitari domiciliari

Il governo della rete dei servizi sanitari domiciliari è assicurato dal Centro di

Coordinamento delle Cure Domiciliari e delle Cure Palliative, diretto da un dirigente

medico dedicato e composto dalle seguenti figure professionali:

− componenti delle Unità Valutative,

− medico rappresentante dei MMG individuato su segnalazione delle OO.SS.

maggiormente rappresentative,

− Assistente sociale dipendente dell'Azienda con compiti di coordinamento

dei servizi sociosanitari,

− Infermiere professionale e Terapista della riabilitazione strutturati, con

funzioni di coordinamento delle pari figure professionali,

− Responsabile amministrativo,

ed è integrato da altri operatori (medico specialista, psicologo...) sulla base di specifici

compiti di programmazione assegnati.

Page 111: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 111

Il Centro di Coordinamento rappresenta il punto di riferimento degli operatori per la

rilevazione e la valutazione dei bisogni, la informazione, la comunicazione ed il

coordinamento delle attività domiciliari.

Il Centro di Coordinamento è punto di riferimento e di collaborazione con i servizi

esistenti, sia sanitari sia sociali ed opera a tre livelli: ospedaliero, territoriale e nelle

strutture comunitarie, protette e non, in collaborazione con il medico curante; esso

rappresenta la sala di regia di tutte le attività correlate alle cure domiciliari, momento di

raccordo tra i servizi delle UU.SS.I.B. e quelli erogati dagli Ambiti Socio Territoriali.

Le competenze del Centro di coordinamento sono:

o coordinamento generale con i servizi Socio assistenziali erogati dall’Ambito Socio

Territoriale,

o attivazione dell'UVI distrettuale per la valutazione e la eventuale presa in carico,

o valutazione tecnico-professionale per la qualità del servizio ed organizzazione

(elaborazione di protocolli, del prontuario terapeutico, della relazione annuale),

o valutazione gestionale (coordinamento interdistrettuale per un'omogenea

realizzazione del programma ADI, elaborazione di modulistica unica....), in

collaborazione con i direttori di distretto e con il coordinatore dell’Ambito Socio

Territoriale,

o formazione periodica multidisciplinare (elaborazione di programmi di

aggiornamento per équipe ADI): la formazione può essere attivata in forma

congiunta con i Comuni, anche per le figure sociali, previo accordo tra le parti,

o attivazione di specifici protocolli d'intesa con le associazioni di volontariato,

o verifica e controllo delle attività domiciliari comprese quelle eventualmente

delegate al terzo settore.

In relazione alle funzioni assegnate, interdipartimentali-interdistrettuali, transmurarie e di

peculiare complessità organizzativa, il Centro di Coordinamento viene quindi a

configurarsi come una struttura dell'Azienda alla quale va riconosciuta autonomia tecnico-

gestionale e budgetaria.

infatti, la programmazione dell'ADI deve prevedere la complementarietà tra i diversi

moduli assistenziali, la valorizzazione del nursing, la collaborazione delle famiglie, la

pianificazione organica delle unità di offerta, la valutazione multidimensionale, la globalità

ed intensività dei piani di cura, la continuità terapeutica degli interventi, la collaborazione

tra operatori sociali e sanitari, la valutazione dei costi nelle decisioni, la valutazione

Page 112: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 112

evolutiva degli esiti e, sulla scorta di questi principi, dovrà presentare ogni anno il PIANO

ANNUALE DELLE ATTIVITÀ.

Esso definisce le modalità con cui saranno raggiunti gli obiettivi assegnati nel rispetto dei

principi di qualità più avanti precisati e su cui andranno prodotti specifici indicatori per

ogni singolo obiettivo. Tale Piano rientra nel Piano intercomunale dei servizi sociali e

sociosanitari come stabilito dall’art. 16 della L.R. n. 4/2007 “Rete regionale integrata dei

servizi di cittadinanza sociale”.

Al Centro di Coordinamento sono indirizzate le segnalazioni di assistenza domiciliare che

poi provvederà ad indirizzarle alla UV distrettuale perché venga promossa la valutazione

del caso.

Ogni UV, composta dal medico curante, infermiere professionale, terapista della

riabilitazione ed assistente sociale aziendale e/o dell’operatore dei servizi sociali

dell’Ambito, integrata da eventuali altre figure professionali (specialista, psicologo, ecc)

sulla base dei bisogni segnalati, individua, al proprio interno, un membro che funge da

"Case Manager" o coordinatore del caso che, una volta ricevuta la richiesta o la

segnalazione di intervento, effettua la valutazione multidimensionale (VMD) presso il

domicilio del paziente o in ospedale prima della dimissione. Il "case manager" è figura

professionale addestrata alla somministrazione dei test utili alla VMD, ha il compito

specifico di seguire l'assistito in tutte le fasi del Piano Individualizzato di Trattamento

(PIT) e di facilitare i rapporti e i collegamenti tra i vari servizi che devono interagire con

l'assistito.

Effettuata la VMD, il medico curante, l'UV e, ove necessario, operatori dei servizi socio-

assistenziali dell’Ambito Socio Territoriale, concordano il Piano Individualizzato di

Trattamento (PIT), nel quale si precisano le prestazioni sanitarie (di medicina generale,

specialistica, prestazioni infermieristiche e/o riabilitative necessarie, la fornitura di ausili,

presidi sanitari e farmaci) e gli interventi assistenziali (aiuto per il governo della casa,

servizio lavanderia, preparazione e fornitura pasti a domicilio, eventuale abbattimento

barriere architettoniche, l'intervento del volontariato, ecc.), le verifiche, i controlli e la

presumibile durata del trattamento.

Le riunioni del team si svolgono presso la sede del servizio e/o presso i distretti.

I dati della valutazione sono quindi trasmessi:

o all’Ambito Socio Territoriale(dati relativi ai problemi socio-assistenziali);

o al MMG (il set completo dei dati relativi ai propri pazienti);

o al Centro di Coordinamento delle Cure Domiciliari.

Page 113: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 113

Il MMG, nell’ambito del PIT:

o ha la responsabilità unica e complessiva del paziente;

o ha la responsabilità della cartella domiciliare su cui i vari operatori riportano

i propri interventi;

o chiede l’attivazione delle eventuali consulenze specialistiche e degli altri

interventi già programmati nel PIT.

4.3.4 Presa in carico e Piano di assistenza

I presupposti indispensabili per l'attivazione delle cure domiciliari sono:

a) Condizione di non autosufficienza (disabilità), di fragilità e patologie in atto o esiti

delle stesse che necessitano di cure erogabili a domicilio;

b) Adeguato supporto familiare o informale;

c) Idonee condizioni abitative;

d) Consenso informato da parte della persona e della famiglia;

e) Presa in carico da parte del MMG.

La presa in carico nelle cure domiciliari si accompagna ad un approccio integrato di cui

sono aspetti essenziali:

− la valutazione globale dello stato funzionale del paziente attraverso sistemi di

valutazione sperimentati e validati su ampia scala, standardizzati e in grado di

produrre una sintesi delle condizioni cliniche, funzionali e sociali per l’elaborazione

del piano assistenziale individuale (PAI), permettendo, nel contempo, la definizione

del case- mix individuale e di popolazione,

− la predisposizione del PAI,

− un approccio assistenziale erogato attraverso un’équipe multiprofessionale e

multidisciplinare che comprende anche operatori sociali,

− il monitoraggio periodico e la valutazione degli esiti.

All’interno dell’équipe erogatrice delle cure viene inoltre individuato un responsabile del

caso (case manager) che, in collaborazione con il MMG, orienta e coordina gli interventi in

Page 114: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 114

base a quanto definito nel piano assistenziale individuale, compresa l’assistenza protesica e

farmaceutica.

L’Unità di Terapia del Dolore e Cure Palliative, è il supporto organizzativo alle attività di

assistenza domiciliare ai malati in fase critica.

Gli obiettivi primari di questa struttura sono:

− consulenza per i malati ricoverati nei reparti ospedalieri;

− consulenza per i medici di medicina generale nei casi di particolare impegno e

complessità di ammalati assistibili a domicilio;

− controllo e monitoraggio del dolore ed altri sintomi con tecniche specifiche;

− accesso preferenziale dei malati terminali per ricoveri brevi indirizzati a trattamenti

non eseguibili a domicilio, per predisporre un adeguato piano di cura (titolazione di

farmaci, diagnostica strumentale complessa, dispositivi impiantabili, tecniche

neurolesive, alimentazione),

− l’effettuazione di interventi di sostegno (confezionamento di gastrostomia per

endoscopica, digiunostomia, colonstomia, nefrostomia, protesi digestive) e fornire

un sollievo temporaneo dal carico assistenziale alla famiglia se inserita in un piano

di assistenza domiciliare;

− relazione con i diversi servizi ospedalieri per il passaggio del paziente dalla fase di

trattamento a quella palliativa;

− integrazione e completamento dell’attività della rete domiciliare di assistenza

laddove sia assente o indisponibile il nucleo familiare del malato terminale o sia

inadeguato o assente il domicilio dello stesso.

Il modello assistenziale prevede infatti la possibilità di ospedalizzazioni “mirate” al

controllo sintomatico di momenti di malattia non gestibili a livello domiciliare.

Questa articolazione funzionale, in rete con gli altri nodi del sistema che fa capo alla UOC

Cure domiciliari e Cure residenziali e semiresidenziali, può favorire la continuità

terapeutica, assistenziale ed organizzativa. I nodi della rete costituiscono i punti di sintesi e

di svincolo fra cure palliative e cure primarie.

Page 115: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 115

4.3.5 Procedure per l'attivazione delle cure domiciliari

Le procedure per l'attivazione della valutazione integrata per l'ammissione alle Cure Domiciliari possono essere promosse da:

− medico curante dell'assistito;

− medico del reparto ospedaliero all'atto della dimissione;

− medico della residenza (Casa di Riposo/RSA);

− servizi sociali;

− organismi della cittadinanza attiva,

− familiari dell'assistito.

La segnalazione, redatta su apposita scheda, deve essere compilata in maniera dettagliata. Deve pervenire al Centro di Coordinamento delle Cure Domiciliari e Palliative ove il Responsabile del Centro dispone la valutazione integrata che sarà effettuata dal "case manager", scelto tra i componenti dell'UV, che si recherà al domicilio del paziente, comunicando preventivamente, al medico curante e al paziente il giorno della visita. L'UV e il MMG concorderanno il trattamento ed il Piano di trattamento individualizzato (PIT).

Page 116: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 116

4.4 Cartella Domiciliare Integrata

Al domicilio dell’utente sarà conservata una cartella integrata, ad uso di tutti gli operatori

delle Cure Domiciliari, al fine di:

− assicurare la continuità dell’assistenza e l’integrazione multiprofessionale,

− garantire e facilitare l’ accesso alle informazioni indispensabili all’ assistenza e

cura del utente.

Parte integrante e sostanziale della Cartella, che riporta tutti gli accessi e gli interventi, le

prescrizioni ed i referti, è il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) che rappresenta il

mezzo attraverso il quale vengono descritti e condivisi gli obiettivi di assistenza ed i

risultati attesi. La definizione del modello di Cartella Domiciliare Integrata da adottare nel

Sistema della Cure Domiciliari è rimandata ad una successiva regolamentazione.

4.4.1. Scheda di Rilevazione Assistenziale Domiciliare (RAD)

Si introduce, la RAD Scheda di Rilevazione Assistenza Domiciliare, che al pari della SDO

per il macrolivello ospedaliero, rileva le prestazioni erogate nel contesto del programma di

assistenza domiciliare e favorisce la condivisione di un modello di raccolta, analisi e lettura

dei dati.

La RAD rappresenta lo strumento di base per implementare ed alimentare il flusso

informativo regionale, che dovrà essere messo a punto anche secondo le indicazioni ed

esigenze del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), istituito con D.M. 17 dicembre

2008, “Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell'assistenza domiciliare”,

e dovrà contenere informazioni di carattere organizzativo, sulla tipologia dell'assistenza

erogata e di costo.

La compilazione della RAD deve essere completata al termine dell'episodio di cura,

contestualmente alla chiusura della Cartella Domiciliare Integrata. In aderenza al D.M., la

Regione Basilicata ha avviato il flusso informativo dei dati relativi all’A.D.I.. e sarà

trasmesso al Ministero, il Piano di adeguamento del flusso nel quale viene specificata la

tipologia di tali dati.

A supporto del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata la Regione Basilicata stà

predisponendo un software gestionale. Detto software è realizzato all’interno di un

progetto

Page 117: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 117

intitolato “Costruzione di un sistema di rimborso per le prestazioni di assistenza

domiciliare integrata”, che ha coinvolto diverse Unità Operative tra le quali l’Università

Cattolica del Sacro Cuore (Centro di Medicina dell’Invecchiamento), l’ex AUSL n.1 di

Venosa, l’Università Politecnica delle Marche e le Aziende Sanitarie n.3 di Genova e n.3

di Nuoro, ha permesso di sviluppare un apposito software basato sulla metodologia delle

schede di rilevazione VAOR-ADI.

Attraverso tali schede è stato possibile implementare un sistema di valutazione delle

caratteristiche cliniche, funzionali e sociali dei soggetti anziani eletti in ADI, nonché

sviluppare e “validare” di un impianto di classificazione e di rimborso per le prestazioni

erogate a domicilio. Il software VaorAdi sarà transcodificato per poter acquisire i dati

secondo quanto prescritto dalle nuove specifiche tecniche individuate dal sopraccitato

decreto.

4.4.2 Sistemi di monitoraggio

Si prevede la definizione di un sistema di indicatori di risultato associato agli obiettivi di

salute e di programmazione economico-finanziaria delle Aziende Sanitarie della Regione

Basilicata. Si riportano gli obiettivi definiti per il 2009 ed in linea con quelli indicati con

Decreto Ministeriale che prevede quale debito informativo delle regioni verso il Ministero

del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, la rilevazione e trasmissione dei dati di

assistenza domiciliare a partire dal primo gennaio 2009 (DM 17 dicembre 2008

“Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell'assistenza domiciliare”).

Obiettivi Anno 2009

n. pazienti in Cure Domiciliari (CD) di età ≥ 65

anni

≥ 5% della popolazione con età ≥ 65 anni

n. pazienti in Cure Domiciliari (CD) integrate

di terzo livello e in cure domiciliari palliative

≥ 0,50% della popolazione residente

Per il 2009 sono stati previsti due obiettivi “utilizzo della metodologia VAOR_ADI” e

“attivazione del flusso informativo ADI con il sistema VAOR-ADI”. In merito

all’obiettivo “giornate per assistenza anziani ≥ 65 anni (500 per mille abitanti per il 2009)

sono state associate le giornate di assistenza all’intera durata del Piano di trattamento

(PAI), al fine di calcolare il coefficiente di intensità assistenziale e risalire alla complessità

Page 118: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 118

del profilo di cura, secondo gli indirizzi del Ministero della Salute ripresi nelle Linee-

Giuda sopracitate e di seguito ribaditi:

Profilo di cura Natura del bisogno Intensità

CIA=GEA/GDC Durata media

Operatività del servizio

Cure Domiciliari Prestazionali (occasionali o cicliche programmate)

Clinico / funzionale

Cure Domiciliari Integrate di Primo Livello (già ADI)

Clinico / funzionale / sociale

Fino a 0,30 180 giorni

5 giorni su 7

Cure Domiciliari Integrate di Secondo Livello (già ADI)

Clinico / funzionale / sociale

Fino a 0,50 180 giorni

6 giorni su 7

Cure Domiciliari Integrate di Terzo Livello (già OD)

Clinico / funzionale / sociale

Superiore a 0,50 90 giorni 7 giorni su 7

Cure palliative malati terminali (già OD CP)

Clinico / funzionale / sociale

Superiore a 0,60 60 giorni 7 giorni su 7

Legenda:

CIA = Coefficiente di intensità assistenziale: GEA/numero di GDC; GEA = Giornata effettiva di assistenza, giorno nel quale è stato effettuato almeno un accesso domiciliare; GDC = giornate di cura: durata del piano di cura dalla presa in carico alla dimissione del servizio; il coefficiente CIA è il risultato del rapporto GEA/GDC

Page 119: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 119

5. IL SISTEMA DELLA RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ PER UTENTI NON-AUTOSUFFICIENTI

Per «prestazione residenziale e semiresidenziale» si intende il complesso integrato di

interventi, procedure e attività sanitarie e sociosanitarie erogate a persone non

autosufficienti e non assistibili a domicilio all'interno di idonee unità di offerta accreditate.

Per unità d'offerta accreditata (di seguito definita unità di offerta) si intende un'unità

organizzativa di risposta assistenziale di carattere residenziale e/o semiresidenziale.

Le tipologie di prestazioni residenziali e semiresidenziali per anziani o persone non

autosufficienti in condizioni di cronicità e/o relativa stabilizzazione delle condizioni

cliniche, contemplate dal presente Piano sono riconducibili alla classificazione delle

prestazioni, approvata, in data 30 maggio 2007, dalla Commissione per la definizione e

l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, sulla base del documento «Prestazioni

residenziali e semiresidenziali» elaborato sulla base dei risultati prodotti nell'ambito del

programma «Mattoni del Servizio Sanitario Nazionale», dal Mattone 12 «Prestazioni

Residenziali e Semiresidenziali».

• Trattamenti erogati in Unità d'offerta Residenziali Intensive a persone

non autosufficienti richiedenti trattamenti Intensivi, essenziali per il supporto alle

funzioni vitali come ad esempio: ventilazione meccanica e assistita, nutrizione

enterale o parenterale protratta, trattamenti specialistici ad alto impegno (tipologie

di utenti: stati vegetativi o coma prolungato, persone con gravi insufficienze

respiratorie, persone affette da malattie neurodegenerative progressive). Ad essi è

collegato il codice di attività R1.

• Trattamenti erogati in Unità d'offerta Residenziali Estensive a persone

non autosufficienti con elevata necessità di tutela sanitaria (come ad esempio: cure

mediche e infermieristiche quotidiane, trattamenti di recupero funzionale,

somministrazione di terapie e.v., nutrizione enterale, lesioni da decubito profonde,

etc.). Ad essi è collegato il codice di attività R2.

• Trattamenti erogati in Unità d'offerta Residenziale a persone con

Page 120: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 120

demenza senile nelle fasi in cui il disturbo mnesico è associato a disturbi del

comportamento e/o dell'affettività che richiedono trattamenti estensivi di carattere

riabilitativo, riorientamento e tutela personale in ambiente «protesico». Ad essi è

collegato il codice di attività R2D.

• Trattamenti erogati in Unità d'offerta Residenziali di lungoassistenza e di

mantenimento, anche di tipo riabilitativo, erogate a persone non autosufficienti

con bassa necessità di tutela Sanitaria (Unità d'offerta Residenziali di

Mantenimento). Ad essi è collegato il codice di attività R3.

• Trattamenti semiresidenziali - Trattamenti di riabilitazione e di

mantenimento per anziani erogati in Unità d'offerta o centri diurni. Ad essi è

collegato il codice di attività SR.

• Trattamenti Semiresidenziali Demenze - Cure estensive erogate in Unità

d'offerta o in centri diurni a persone con demenza senile che richiedono

trattamenti di carattere riabilitativo, riorientamento e tutela personale. Ad essi è

collegato il codice di attività SRD.

È possibile individuare quattro principali tipologie di utenti non autosufficienti:

1. Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Anziani;

2. Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Disabili;

3. Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche;

4. Prestazioni nei Centri Residenziali per Cure Palliative/Hospice.

5.1. Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Anziani.

Per prestazione residenziale e semiresidenziale si intende il complesso integrato di

interventi, procedure e attività sanitarie e sociosanitarie erogate a soggetti non

autosufficienti, non assistibili a domicilio all’interno di idonei “nuclei” accreditati per la

specifica funzione.

Le prestazioni individuate con i codici di attività R1, R2, R2D sono riferibili alla

erogazione di “cure intensive o estensive” ad elevata integrazione sanitaria, mentre le

prestazioni individuate con i codici di attività R3 sono convenzionalmente riferibili ad

“assistenza e terapie di mantenimento”, classificabili come prestazioni sanitarie a

rilevanza sociale.

Prestazioni Standard qualificanti

R1 Guardia medica: h 24

Page 121: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 121

Assistenza medica: 300 minuti / die per nucleo

Infermiere: h 24

Assistenza globale > 210 min.

Assistenza infermieristica > 90 min

R2 Assistenza medica: 160 minuti / die per nucleo

Infermiere h 24

Assistenza globale > 140 min.

Assistenza infermieristica > 45 min

R2D Assistenza: 120 minuti / die per nucleo

Infermiere h 12

Assistenza globale > 140 min.

Assistenza infermieristica > 36 min

R3 Assistenza medica: 80 minuti / die per nucleo

Infermiere h 8

Assistenza globale > 100 min.

Assistenza infermieristica > 20 min

SR Staff: Infermiere, OSS, Animazione

Assistenza globale > 50 min.

SRD Staff: Infermiere, OSS, Psicologo

Terapia cognitiva e orientamento

Assistenza globale > 80 min.

Al fine della corretta pianificazione delle cure e della individuazione del livello di

assistenza da erogare, l’accesso alle strutture residenziali è subordinato alla compilazione e

utilizzo della Valutazione Integrata che costituisce debito informativo a livello di ASL e

deve alimentare il flusso dei dati regionali e nazionali dell’assistenza residenziale.

Secondo dati ISTAT (ISTAT– L’assistenza residenziale in Italia: regioni a confronto /

Anno 2003) in Basilicata si rileva la situazione sintetizzata nella tabella che segue.

PRESTAZIONI RESIDENZIALI ANZIANI, dati ISTAT 2003

PL Popolazione PL x 1000 Popolazione > 64 PL x 1000

Basilicata 718 596.821 1,20 113.496 6,33

Italia 231.671 57.320.759 4,04 10.901.318 21,25

Si registra una dotazione di 718 posti letto per anziani occupati, pari a circa il 6,33 x 1.000

della popolazione anziana. I posti letto censiti sono riferiti a tutta l’assistenza residenziale,

Page 122: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 122

includendo quella “sanitaria” (Rsa e Residenze Protette) e quella “sociale” (Case di

Riposo). Le Regioni del Nord presentano una media di circa il 33 x 1.000 contro il 14 x

1.000 delle Regioni Centrali e circa l’8 x 1.000 di quelle Meridionali.

Gli indicatori di verifica (verifica di erogazione del livello assistenziale) sono riferiti al

livello di adesione agli standard, nonché alla disponibilità ed accessibilità del servizio:

questi rientrano propriamente nella sfera di verifica dei LEA e devono essere deducibili da

un flusso informativo nazionale continuo e coerente.

Su queste basi, è stato stilato l’ elenco di Indicatori riportati nella tabella che segue.

Prestazioni Indicatori

R1 Numero p.l. per 1.000 anziani Numero di assistiti Tasso occupazione annuo medio N. pz in lista di attesa Durata media attesa

R2 Numero p.l. per 1.000 anziani Numero di assistiti Tasso occupazione annuo medio N. pz in lista di attesa Durata media attesa

R2D Numero p.l. per 1.000 anziani N. pz in lista di attesa Durata media attesa

R3 Numero p.l. per 1.000 anziani N. pz in lista di attesa Durata media attesa

SR Numero p.l. per 1.000 anziani N. pz in lista di attesa Durata media attesa

SRD Numero p.l. per 1.000 anziani N. pz in lista di attesa Durata media attesa

Il fabbisogno di posti letto residenziali e semiresidenziali

Il fabbisogno di posti letto residenziali e semiresidenziali, riportato in Tabella è stato

calcolato sulla base dei seguenti parametri:

• percentuale anziani dipendenti stimata intorno al 30% della popolazione >

65 anni, pari a circa 118.000 abitanti (studi di settore, anno 2004);

Page 123: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 123

• tasso di copertura della popolazione anziana non-autosufficiente con la

residenzialità e semiresidenzialità del 7%. Il restante 23% della popolazione

anziana non-autosufficiente viene coperta con le diverse forme di Assistita

Domiciliare integrata, per evitare le forme di segregazione sociale.

Si registra, quindi, un fabbisogno di posti letto residenziali e semiresidenziali per anziani

pari a 826 ripartito tra le diverse tipologie di strutture, secondo il dettaglio esplicitato nelle

tabelle di seguito riportate.

Tabella – Fabbisogno di posti letto per residenziale e semiresidenziale

Tipologia di struttura PL per 1.000 > 65 aa Fabbisogno di PL

RSA anziani R1 R2 R3 5,6 660

Semiresidenzialità anziani SR 1,4 165

RSA demenze senile R2D:

Demenza senile

Nuclei Alzheimer

2,0

236

Semiresidenzialità demenze SRD 1,0 118

Tipologia di struttura PL per 1.000 > 65 aa

RSA anziani R1 R2 R3 5,6

R1 0,56

R2 1,68

R3 3,36

I coefficienti si riferiscono all’intera popolazione anziana e costituiscono una proiezione

simulata e semplificata del fabbisogno di intensità di cura sulla base di calcoli inferenziali

e di studi pilota epidemiologici e di utilizzo di parametri quali l’indice di Katz e di ADL

(Activities of Daily Living) per la valorizzazione della dipendenza.

Il quadro del fabbisogno di posti letto residenziali e semiresidenziali per anziani, suddiviso

per ASL, è invece, riportato nelle tabelle che seguono, suddivise per tipologie di struttura.

Page 124: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 124

Tipologia di struttura Fabbisogno di PL ASP ASM

RSA anziani R1 R2 R3 660 440 220

R1 66 44 22

R2 198 132 66

R3 396 264 132

Tipologia di struttura Fabbisogno di PL ASP ASM

Semiresidenzialità anziani SR 165 110 55

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Anziani (scheda sinottica)

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Anziani.

Bisogno da soddisfare:

Complesso integrato di interventi, procedure e attività sanitarie e sociosanitarie

Tipologia di utenza

Soggetti non autosufficienti, non assistibili a domicilio all’interno di idonei “nuclei” accreditati per la specifica funzione.

Tipologia di struttura

Residenze Sanitarie Assistenziali anziani R1 R2 R3

Strutture di Semiresidenzialità anziani SR

Modalità di accesso

Valutazione da parte dell' Unità di Valutazione Integrata (UVI)

Durata di degenza

Senza limite predefinito, ma sottoposti a rivalutazione, da parte dell’UVI, ogni 90 gg per verifica possibilità di reinserimento a domicilio e conferma appropriatezza livello di assistenza

Standard di struttura

DPR 14 gennaio 1997 + leggi e atti regionali autorizzazione accreditamento

Tariffa

Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali.

Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale.

Fabbisogno

5,6 posti letto per 1.000 > 65 anni in RSA anziani R1 R2 R3

1,4 posti letto per 1.000 > 65 anni in strutture di Semiresidenzialità anziani SR

Sistema di classificazione del paziente

RUG

Page 125: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 125

Popolazione anziana > 65 con problemi di demenza senile nelle diverse espressioni circa

10.000 in Basilicata (stima inferenziale dai dati di letteratura) di cui 6.000 demenza senile

e disturbi del comportamento e 4.000 diverse forme e grado di Alzheimer. Il 30% di questa

popolazione richiede prestazioni di tipo residenziale per la necessaria sorveglianza a

prevalente assistenza sanitaria. Quindi si rivela il presente fabbisogno assistenziale 236 e

118.

Tipologia di struttura PL per 1.000 > 65 aa Fabbisogno PL

RSA demenze senile R2D

di cui:

2,0

236

Demenza senile 1,3 153

Nuclei Alzheimer 0,7 83

Semiresidenzialità demenze SRD 1,0 118

Tipologia di struttura Fabbisogno di PL ASP ASM

RSA demenze senile R2D:

Demenze senile

Nuclei Alzheimer

236

153

83

157

102

55

79

51

28

Semiresidenzialità demenze SRD 118 79 39

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Anziani con demenza senile (scheda

sinottica)

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Anziani con demenza senile

Bisogno da soddisfare:

Demenza senile

Tipologia di utenza

Pazienti affetti da demenza senile, non assistibili a domicilio, nella fase centrale della malattia in cui il disturbo mnesico è associato a disturbi del comportamento e/o dell’affettività che richiedono trattamenti estensivi di carattere riabilitativo, riorientamento e tutela personale in ambiente “protesico”

Tipologia di struttura

Residenze Sanitarie Assistenziali demenza senile R2D

Strutture per Semiresidenzialità demenze SRD

Modalità di accesso

Valutazione da parte dell'UVI

Durata di degenza

Per la durata della fase centrale della malattia, con periodica valutazione da parte dell’UVI

Page 126: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 126

Standard di struttura

DPR 14 gennaio 1997 + leggi e atti regionali autorizzazione accreditamento + controllo ambientale e giardino alzheimer

Tariffa

Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali.

Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale.

Fabbisogno

2 posti letto per 1.000 > 65 anni in RSA demenze senile R2D:

1 posti letto per 1.000 > 65 anni in strutture di Semiresidenzialità demenze SRD

Sistema di classificazione del paziente

RUG

5.2 Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Disabili.

Le prestazioni residenziali per disabili sono erogate in Italia da una ampia varietà di

strutture per lo più riconducibili ad Istituti di Riabilitazione ex art.26 L. 833/78, o a Centri

e Comunità di accoglienza.

Il Decreto sulla Integrazione Sociosanitaria (DPCM 14 febbraio 2001) consente di

classificare queste prestazioni, in ragione del diverso impegno sanitario, in:

− Prestazioni Sociali a rilevanza Sanitaria (art. 3, comma 2)

− Prestazioni Sanitarie a rilevanza Sociale (art. 3, comma 1)

− Prestazioni ad elevata Integrazione Sociosanitaria (art. 3, comma 3)

Il Decreto sui Livelli Essenziali di Assistenza (DPCM 29 novembre 2001) individua come

Livello Essenziale di Assistenza la assistenza territoriale semiresidenziale e residenziale

riferibile ad “attività sanitaria e sociosanitaria nell’ambito di programmi riabilitativi a

favore di disabili fisici, psichici e sensoriali” erogate con le caratteristiche “dei presidi di

riabilitazione extra-ospedaliera a ciclo diurno o continuativo e delle RSA per disabili”. Da

un esame del Decreto e delle Linea Guida sulla Riabilitazione del 7 maggio 1998 (Allegato

1.B. attività territoriali residenziali e semiresidenziali), vengono di seguito specificati i

contenuti prestazionali dei diversi sottolivelli di assistenza:

1. prestazioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socioriabilitative in

regime residenziale a persone disabili che necessitano di riabilitazione intensiva o

estensiva, nonché trattamenti di mantenimento per soggetti con problemi ad alta

intensità assistenziale, inclusi i soggetti a responsività minimale. Ad esse è

collegato il codice di attività RD1.

Page 127: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 127

Strutture di erogazione: Residenze di Riabilitazione Estensiva (strutture ex art.

26) – internato

prestazioni diagnostiche, terapeutiche riabilitative e socioriabilitative a minori

affetti da disturbi comportamentali o da patologie di interesse neuropsichiatrico.

Prestazioni di assistenza residenziale ad elevata integrazione sanitaria, con terapia

riabilitativa, attività psico-educative e socio-relazionali erogate in nuclei

specializzati a persone non autosufficienti in età evolutiva affette da minorazioni

plurisensoriali (DPCM 29.11.2001, Allegato 1.C. punto 9, disabili, livello a).

Le prestazioni di questo tipo sono connotate dalla stretta integrazione tra le attività

assistenziali e riabilitative e quelle psico-educative e didattiche. Ad esse è

collegato il codice di attività RD2.

Strutture di erogazione: Residenze minorazioni plurisensoriali età evolutiva;

Residenze disturbi comportamento e patologie neuropsichiatriche età evolutiva

2. prestazioni terapeutiche, riabilitative e socio-riabilitative di mantenimento,

in regime residenziale congiuntamente a prestazioni tutelari per:

− disabili gravi (codice di attività RD3)

Strutture di erogazione: Residenze sanitarie assistenziali per disabili adulti gravi

o nuclei RSA disabili adulti (minimo 20 PL)

− disabili privi di sostegno familiare (codice di attività RD4)

Strutture di erogazione: Residenze sanitarie assistenziali per disabili adulti o

nuclei RSA disabili adulti (minimo 20 PL)

Legenda:

− il livello collegato al codice di attività RD1 risulta riferita alle persone disabili

inserite in programmi riabilitativi intensivi o estensivi, ovvero con necessità di

assistenza essenziale per il supporto vitale;

− il livello collegato al codice di attività RD2 risulta riferita a tutte le prestazioni

residenziali (anche di mantenimento) erogate a minori con patologie

neuropsichiatriche;

− il livello collegato ai codici di attività RD3 e RD4 risulta riferita a prestazioni di

mantenimento, anche di diversa intensità erogate a disabili gravi o disabili privi di

sostegno familiare

Un’indicazione in merito alla presenza degli adulti disabili nelle strutture socio

assistenziali italiane viene fornita dall’ultima rilevazione Istat “L’assistenza residenziale in

Page 128: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 128

Italia: Regioni a confronto” pubblicata nel 2006 che riporta i risultati di una rilevazione del

2003.

Ospiti presenti nei presidi socio assistenziali al 31 dicembre 2003 PL occupati Popolazione PL x 1000

Basilicata 62 596.821 0,10

Italia 27.675 57.320.759 0,48

Lo studio evidenzia come in Italia al 31 dicembre 2003 fossero ospitati 27.675 adulti

disabili nei presidi socio assistenziali presenti sul suolo nazionale. Di questi oltre 17.000

(pari al 64,2%) era ricoverato nelle strutture collocate nel Nord Italia, il 16,5% (4.554) nel

Centro e quasi il 20% (5.346) nel Sud. La media nazionale è di circa 0,5 p.l. per mille. Al

totale degli adulti disabili vanno sommati i minori con handicap fisico, psichico, sensoriale

e plurimo ricoverati nei presidi socio assistenziali che ammontavano a 1.623 (pari allo

0,5% del totale degli ospiti).

Gli standard qualificanti e gli indicatori sono riassunti nelle indicazioni della Tabella che

segue.

Prestazioni Standard qualificanti Indicatori

Livello collegato al codice di attività RD1

Riabilitazione :

o Infermiere h 24

o Assistenza medica: 180 minuti / die per nucleo

o Assistenza globale > 130 min/pz/die

o Terapia Riab > 180 min/pz/die Intensiva

o Terapia Riab > 60 min/pz/die Estensiva

o Responsività minimale :

o Infermiere h 24

o Assistenza medica: 180 minuti / die per nucleo

o Assistenza globale > 210 min/pz/die

o Terapia Riab > 30 min/pz/die

• Numero p.l. per 1.000 abitanti

• % di strutture che rispettano gli standard

• N. pz in lista di attesa

• Durata media attesa

Page 129: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 129

Livello collegato al codice di attività RD2

o Assistenza globale > 180 min

o Assistenza medica: 160 minuti / die per nucleo

o Terapia psico-educativa > 120 min/pz/die

o Terapia riabilitativa > 60 min/pz/die

• Numero p.l. per 1.000 abitanti

• % di strutture che rispettano gli standard

• N. pz in lista di attesa

• Durata media attesa

Livello ai codici di attività RD3 e RD4

o Assistenza medica: 80 minuti / die per nucleo

o Assistenza globale > 160 min/pz/die

o Terapia Riab > 30 min/pz/die

o Assistenza globale > 130 min/pz/die

o Terapia Riab > 30 min/pz/die

• Numero p.l. per 1.000 abitanti

• % di strutture che rispettano gli standard

• N. pz in lista di attesa

• Durata media attesa

L’offerta attuale del sistema extraospedaliero

Il quadro dell’offerta attuale extraospedaliera per la Riabilitazione e Disabilità è riportata

nella tabella che segue:

Tabella – Posti letto residenziali (internato) e semiresidenziali (seminterrato) accreditati Istituti riabilitazione ex art. 26

TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE

POSTI LETTO

Padri Trinitari AIAS - Melfi AIAS – Matera TOTALE

Residenziale 140 38 0 178

Semiresidenziale 30 50 60 140

TOTALE 170 88 60 318

Il fabbisogno di posti letto

l fabbisogno di posti letto residenziali e semiresidenziali è stato definito sulla base di dati

medi nazionali e di indicazioni ricavate da documenti di lavoro da parte di commissioni

tecniche ministeriali (in particolare la Commissione Nazionale per la definizione e

Page 130: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 130

l’aggiornamento dei LEA). Stimando la popolazione disabile nell'ordine dell’1% della

popolazione totale si ritiene di dover valutare la quota di posti letto necessari nell'ordine

del 2% della popolazione disabile, corrispondenti ad un tasso complessivo di posti letto per

le diverse tipologie dello 0,30 x 1.000 abitanti (pari a 180 posti letto complessivi). Si

registra, quindi, un’offerta di prestazioni residenziali e semiresidenziali (pari a 318 posti

letto) superiore al fabbisogno.

I posti letto configurati sono quelli storici. Numerosi ospiti delle strutture residenziali e

semiresidenziali vengono da altre Regioni. Pertanto pur riconoscendo i 318 posti letto

complessivi per l’assistenza ai residenti di Basilicata sono contrattualizzabili solo 180 posti

letto residenziali e semiresidenziali

Tabella – Posti letto residenziali (internato) e semiresidenziali (seminternato) contrattualizzabili per i residenti in Basilicata Istituti riabilitazione ex art. 26

TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE

POSTI LETTO

Padri Trinitari AIAS - Melfi AIAS – Matera TOTALE

Residenziale 72 28 0 100

Semiresidenziale 30 24 26 80

TOTALE 102 52 26 180

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Disabili. (scheda sinottica) Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Disabili.

Bisogno da soddisfare:

attività sanitaria e sociosanitaria nell’ambito di programmi riabilitativi a favore di disabili fisici, psichici e sensoriali

Tipologia di utenza

prestazioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socioriabilitative in regime residenziale a persone disabili che necessitano di riabilitazione intensiva o estensiva, nonché trattamenti di mantenimento per soggetti con problemi ad alta intensità assistenziale, inclusi i soggetti a responsività minimale. Ad esse è collegato il codice di attività RD1.

Tipologia di struttura

Residenze di Riabilitazione Estensiva (strutture ex art. 26) – internato

Tipologia di utenza

attività assistenziali e riabilitative e quelle psico-educative e didattiche.

Page 131: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 131

Tipologia di struttura

Residenze minorazioni plurisensoriali età evolutiva; Residenze disturbi comportamento e patologie neuropsichiatriche età evolutiva

Tipologia di utenza

prestazioni terapeutiche, riabilitative e socio-riabilitative di mantenimento, in regime residenziale congiuntamente a prestazioni tutelari per:

- disabili gravi (codice di attività RD3)

Tipologia di struttura

Residenze sanitarie assistenziali per disabili adulti gravi o nuclei RSA disabili adulti (minimo 20 PL)

- disabili privi di sostegno familiare (codice di attività RD4)

Residenze sanitarie assistenziali per disabili adulti o nuclei RSA disabili adulti (minimo 20 PL)

Modalità di accesso

Valutazione da parte dell'UVI

Standard di struttura

DPR 14 gennaio 1997 + leggi e atti regionali autorizzazione accreditamento

Tariffa

Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali.

Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale.

Fabbisogno

0,30 x 1.000 abitanti (pari a 180 posti letto complessivi).

5.3 Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche.

Le prestazioni di assistenza residenziale psichiatrica sono prestazioni a ciclo continuativo

(residenziale) o diurno (semiresidenziale) erogate in strutture extraospedaliere gestite

direttamente da soggetti erogatori pubblici (Dipartimento di Salute Mentale) o da erogatori

privati accreditati che operano comunque nell’ambito del sistema di offerta del DSM.

Le prestazioni residenziali si suddividono in due macro tipologie:

RP1 Prestazioni terapeutico-riabilitative.

Sono erogate in strutture per pazienti che, anche nella fase della post-acuzie,

necessitano di progetti terapeutici riabilitativi. Deve essere definita la durata massima

di degenza sulla base degli specifici obiettivi terapeutici.

− RP1.1 Prestazioni terapeutiche riabilitative intensive.

Sono erogate in strutture nelle quali vengono accolti pazienti, anche nella fase della

post-acuzie, che richiedono interventi terapeutico-riabilitativi di carattere intensivo e

Page 132: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 132

l’attuazione di programmi di reinserimento sociale. Il personale sanitario è presente

nelle 24 ore. La durata massima della degenza è fissata dal progetto terapeutico, non

superiore a 18 mesi.

Strutture di erogazione: Residenze Riabilitative psichiatriche per la post-acuzie (8-

12 PL)

− RP1.2 Prestazioni terapeutico-riabilitative estensive.

Sono erogate in strutture che accolgono pazienti con problematiche croniche per i

quali non è opportuno un trattamento intensivo sotto il profilo riabilitativo ma che

necessitano comunque di assistenza e di trattamenti terapeutico riabilitativi di tipo

estensivo.

Strutture di erogazione: Casa Famiglia (massimo 8 PL)

Le strutture sono differenziate in base al numero di ore di presenza del personale,

calcolato in ragione dei bisogni assistenziali degli ospiti:

− RP1.2.1 Il personale sociosanitario è presente sulle 24 ore. E’ definita una

durata massima della degenza di 36 mesi, eventualmente prorogabile nei casi in

cui l’equipe curante ne motivi la proroga.

− RP1.2.2 Il personale sociosanitario è presente sulle 12 ore. E’ definita una

durata massima della degenza di 36 mesi, eventualmente prorogabile nei casi in

cui l’equipe curante ne motivi la proroga.

RP2 Prestazioni socio-riabilitative.

Sono erogate in strutture che rispondono ai bisogni di soggetti parzialmente non

autosufficienti ma non assistibili nel proprio contesto familiare che necessitano di una

soluzione abitativa a vario grado di tutela sanitaria. Non viene definita la durata massima

dell’ospitalità.

− RP2.1 Il personale sociosanitario è presente sulle 24 ore.

− RP2.2 Il personale sociosanitario è presente sulle 12 ore.

Strutture di erogazione: Gruppi Appartamento di convivenza (4/6 PL) e Residenze

Protette (8/10 PL)

SRP Prestazioni semiresidenziali (SRP)

L’attività semiresidenziale è erogata in strutture collocate nel contesto territoriale che

accolgono i pazienti durante le ore diurne. Sono strutture gestite direttamente da soggetti

erogatori pubblici (Dipartimento di Salute Mentale) o da soggetti erogatori privati

Page 133: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 133

accreditati che operano comunque nell’ambito del sistema di offerta del DSM, attive

almeno 6 ore al giorno per 6 giorni la settimana, dotate di équipe multiprofessionali.

Per le prestazioni semiresidenziali devono essere attuate le stesse modalità operative

previste per la residenzialità.

Strutture di erogazione: Centri Diurni Vengono individuati i seguenti standard qualificanti di servizio.

Prestazioni Standard qualificanti

RP1 Assistenza medica > h 4

Infermiere h 24

Psicologo > 30 min / pz / die

Attività terapeutico-riabilitative > 210 min/pz/die

RP2 Infermiere h 24

Attività socio-riabilitative > 90 min/pz/die

SRP Staff: Infermiere, OSS, Psicologo

Ass. sociale, Animatore

Gli indicatori di verifica vengono sviluppati con criteri simili a quelli adottati per gli

anziani.

Il nuovo sistema residenziale opera un graduale spostamento, da realizzarsi nell’arco del

triennio, verso strutture residenziali “leggere”, come luoghi di “abitare assistito”, ove si

realizzino progetti riabilitativi integrati e personalizzati con il coinvolgimento dei familiari,

della rete sociale, delle associazioni e della comunità, sotto la regia del CSM.

Si prevedono le seguenti tipologie di strutture a. Residenze riabilitative per la post-acuzie ((RP1.1 -

b. Case famiglia (RP1.2.1 - RP1.2.2)

c. Gruppi appartamento di convivenza (RP2)

d. Residenze protette (RP2)

Il fabbisogno di posti letto La previsione del fabbisogno tende ad avvicinare la dotazione residenziale a quella prevista dal Progetto Obiettivo Nazionale Tutela della Salute Mentale 1998-2000 (2x10.000 ab.), potenziando fortemente le forme “leggere” di assistenza tutelare. Per la Regione Basilicata, considerando la popolazione totale, si ritiene di dover valutare la quota di posti letto necessari in 236 Popolazione totale 591.338. all’ 1/1/2008 (3,9x10.000 ab.) = 236 Le dotazioni di posti letto residenziali per ASL sono riportate nella Tabella

Page 134: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 134

Tipologia di struttura Fabbisogno di PL

ASP ASM

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche

236 180 56

a b c d Tot. Coefficiente

1,2/10.000 1/10.000 0,7/10.000 1,1/10.000 3,9/10.000 ASP 46 39 27 43 155 ASM 25 20 14 22 81 Tot 71 59 41 65 236

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche. (scheda sinottica)

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche. Bisogno da soddisfare:

prestazioni a ciclo continuativo (residenziale) o diurno (semiresidenziale) erogate in strutture extraospedaliere gestite direttamente da soggetti erogatori pubblici (Dipartimento di Salute Mentale) o da erogatori privati accreditati che operano comunque nell’ambito del sistema di offerta del DSM.

Tipologia di utenza Prestazioni terapeutico-riabilitative: pazienti che, anche nella fase della post-acuzie, necessitano di progetti terapeutici riabilitativi. Deve essere definita la durata massima di degenza sulla base degli specifici obiettivi terapeutici. Prestazioni terapeutiche riabilitative intensive. pazienti, anche nella fase della post-acuzie, che richiedono interventi terapeutico-riabilitativi di carattere intensivo e l’attuazione di programmi di reinserimento sociale.

Tipologia di struttura Residenze Riabilitative psichiatriche per la post-acuzie Tipologia di utenza Prestazioni terapeutico-riabilitative estensive. pazienti con problematiche croniche per i quali non è opportuno un trattamento intensivo sotto il profilo riabilitativo ma che necessitano comunque di assistenza e di trattamenti terapeutico riabilitativi di tipo estensivo. Tipologia di struttura Casa Famiglia Le strutture sono differenziate in base al numero di ore di presenza del personale, calcolato in ragione dei bisogni assistenziali

degli ospiti: RP1.2.1 Il personale sociosanitario è presente sulle 24 ore. E’ definita una durata massima della degenza di 36 mesi,

eventualmente prorogabile nei casi in cui l’equipe curante ne motivi la proroga. RP1.2.2 Il personale sociosanitario è presente sulle 12 ore. E’ definita una durata massima della degenza di 36 mesi,

eventualmente prorogabile nei casi in cui l’equipe curante ne motivi la proroga. Tipologia di utenza RP2 Prestazioni socio-riabilitative. soggetti parzialmente non autosufficienti ma non assistibili nel proprio contesto familiare che necessitano di una soluzione abitativa a vario grado di tutela sanitaria. Non viene definita la durata massima dell’ospitalità. RP2.1 Il personale sociosanitario è presente sulle 24 ore. RP2.2 Il personale sociosanitario è presente sulle 12 ore. Tipologia di struttura Gruppi Appartamento di convivenza (4/6 PL) e Residenze Protette (8/10 PL) Tipologia di utenza SRP Prestazioni semiresidenziali pazienti che richiedono interventi durante le ore diurne. Per le prestazioni semiresidenziali devono essere attuate le stesse modalità operative previste per la residenzialità.

Tipologia di struttura Centri Diurni. Sono strutture gestite direttamente da soggetti erogatori pubblici (Dipartimento di Salute Mentale) o da soggetti erogatori privati accreditati che operano comunque nell’ambito del sistema di offerta del DSM, attive almeno 6 ore al giorno per 6 giorni la settimana, dotate di équipe multiprofessionali.

Modalità di accesso Valutazione da parte dell'UVI Tariffa

Page 135: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 135

Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali. Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale. Fabbisogno La previsione del fabbisogno tende ad avvicinare la dotazione residenziale a quella prevista dal Progetto Obiettivo Nazionale Tutela della Salute Mentale 1998-2000 (2x10.000 ab.), potenziando fortemente le forme “leggere” di assistenza tutelare. 3,9 X 10.000 abitanti (pari a 236 posti letto complessivi).

5.4 Prestazioni nei Centri Residenziali per Cure Palliative / Hospice

Le cure palliative costituiscono un complesso integrato di prestazioni sanitarie, tutelari, assistenziali e alberghiere fornite con continuità nell’arco delle 24 ore che, in regime residenziale, sono garantite in un Centro specialistico di cure palliative-hospice (di seguito denominato “hospice”).

L’hospice fa parte della rete sanitaria, costituisce il nodo di ricovero della rete delle cure palliative ed opera in stretta integrazione con le cure palliative domiciliari.

Gli hospice sono inseriti nel LEA distrettuale, di cui all’allegato 1, punto 2, comma H, del D.P.C.M. 29/11/2001, anche quando sono logisticamente situati in Strutture Sanitarie di ricovero e cura oppure ne costituiscano articolazioni organizzative.

Le prestazioni in hospice fanno parte integrante della Medicina palliativa, assistenza sanitaria per le persone affette da una malattia attiva, progressiva e in fase avanzata, con una prognosi limitata, e hanno quale obiettivo principale la qualità della vita.

L’attività principale degli hospice è quella di erogare cure palliative per malati con bisogni assistenziali più complessi e impegnativi.

Richiedono perciò un maggiore livello di competenze professionali da parte di personale specializzato e un alto indice di rapporto tra il numero di componenti dell’equipe e ciascun paziente ricoverato.

All’hospice accedono i malati, affetti da una malattia progressiva e in fase avanzata, in

rapida evoluzione e a prognosi infausta, non più suscettibile di terapia etiopatogenetica, in base ai seguenti criteri:

1. Aspettativa di vita, di norma valutata in 6 mesi, in base a indicatori prognostici validati scientificamente ed alla esperienza, scienza e coscienza dell’equipe curante;

2. Elevato livello di necessità assistenziale e/o ridotta autonomia funzionale e/o compromissione dello stato cognitivo caratterizzanti uno stato di “fragilità”;

3. Impossibilità di attuare le cure domiciliari palliative, per problematiche sanitarie e/o sociali;

I malati possono accedere alle prestazioni garantite dal ricovero in hospice provenendo da qualsiasi set assistenziale, purché in coerenza con i requisiti specifici sopra indicati.

Vengono individuati gli standard qualificanti di servizio riportati nella tabella che segue.

Page 136: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 136

Qualità Complessità

Presenza di:

1. Specifici Protocolli formalizzati per il controllo del dolore e dei sintomi, per la sedazione, per l’alimentazione e l’idratazione, per il nursing.

2. Programmi formalizzati:

a. per l’informazione, la comunicazione e il sostegno al paziente e alla famiglia;

b. l’accompagnamento alla morte e assistenza al lutto;

c. per l’audit clinico e il sostegno psico-emotivo all’equipe;

d. per la formazione continua del personale.

3. Criteri per la valutazione periodica del personale.

4. Accordi formalizzati con i Soggetti erogatori di cure palliative domiciliari accreditati nell’ASL di riferimento, all’interno della rete di cure palliative, a garanzia della continuità del percorso di cura.

Presenza di una Equipe

multidisciplinare e multiprofessionale,

sette giorni su sette composta almeno

da:

- medico

- infermiere

- operatore tecnico dell’assistenza

- fisioterapista

- psicologo

- assistente sociale

L’assistenza al minore (neonato, lattante, bambino ed adolescente) bisognoso di cure palliative, in quanto in situazione di terminalità, è attualmente erogata nella maggior parte dei casi in regime di ricovero ospedaliero in reparti per acuti, sovente in reparti intensivi.

I programmi regionali per la realizzazione dei Centri residenziali di cure palliative – Hospice – attengono alle D.G.R. n.2077 del 25.09.2000 e D.G.R. n.658 del 15.04.2002 per complessivi 45 posti letto, così distribuiti:

Tipologia di struttura

Totale PL AO San Carlo

Az. USL Matera

IRCCS

CROB Rionero

Az. USL Potenza

Az. USL Montalbano Jonico

Centri Residenziali di Cure palliative - Hospice

45 12 10 8 8 7

Alla sopradescritta programmazione regionale sono da aggiungere n.4 posti letto della tipologia Hospice, attivati presso il presidio ospedaliero di Lauria - Azienda U.S.L. n.3, Lagonegro.

Sono attivi ad oggi i posti letto del San Carlo, n.8 posti letto di Stigliano. Sono ultimati i posti letto del CROB ma non attivi. A Villa d’Agri i lavori sono in via di ultimazione. A Lauria sono attivi e in funzione.

Page 137: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 137

Tabella – Posti letto programmati per Hospice/Cure palliative

Tipologia di struttura

Totale PL ASP ASM IRCCS

CROB Rionero

Az. Osp. S. Carlo

Centri Residenziali per Cure Palliative/Hospice

49 12 17 8 12

Tabella – fabbisogno posti letto per Hospice/Cure palliative

Tipologia di struttura

Totale PL ASP ASM IRCS

CROB Rionero

Az. Osp. S. Carlo

Centri Residenziali per Cure Palliative/Hospice

54 16 18 8 12

Prestazioni nei Centri Residenziali per Cure Palliative / Hospice (scheda sinottica)

Prestazioni nei Centri Residenziali per Cure Palliative / Hospice

Bisogno da soddisfare:

complesso integrato di prestazioni sanitarie, tutelari, assistenziali e alberghiere fornite con continuità nell’arco delle 24 ore che, in regime residenziale, sono garantite in un Centro specialistico di cure palliative-hospice (di seguito denominato “hospice”).

Tipologia di utenza

Le prestazioni in hospice fanno parte integrante della Medicina palliativa, assistenza sanitaria per le persone affette da una malattia attiva, progressiva e in fase avanzata, con una prognosi limitata, e hanno quale obiettivo principale la qualità della vita.

Tipologia di struttura

Centri residenziali di cure palliative – Hospice

Modalità di accesso

Valutazione da parte dell'UVI

Tariffa

Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali.

Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale.

Fabbisogno

45 posti letto totali

5.5 Sistemi di monitoraggio

La Regione Basilicata metterà a disposizione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario

(NSIS), istituito presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (DM

D.M. 17 dicembre 2008 “Istituzione della banca dati finalizzata alla rilevazione delle

Page 138: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 138

prestazioni residenziali e semiresidenziali”), le informazioni relative alle prestazioni

residenziali e semiresidenziali per anziani o per malati cronici stabilizzati secondo le

modalità riportate nel collegato disciplinare tecnico.

Di seguito viene riportato un primo elenco di indicatori da includere nel sistema

regionale di monitoraggio.

Indicatori di struttura

• N. di Posti Letto accreditati per le diverse tipologie su popolazione

• Tasso di occupazione medio dei posti letto accreditati

• N. di nuove ammissioni annue su popolazione

• N. Giornate di Degenza su popolazione

• Durata media della degenza

• % di ospiti provenienti dall’Ospedale

• % di ospiti provenienti da struttura di post-acuzie (lungodegenza e riabilitazione)

• % di ospiti provenienti da altra struttura residenziale

• % di ospiti provenienti dal Domicilio

• % di ospiti dimessi e reinseriti a domicilio

Indicatori di qualità

• % di infezioni nosocomiali

• % di piaghe da decubito

• % di cadute

Page 139: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

6. Il sistema extra-ospedaliero per la Riabilitazione e le Disabilità La risposta che un sistema offre al problema delle disabilità rappresenta uno dei maggiori

indici di equità e qualità del sistema sanitario e sociale in generale. Infatti, oltre al carico di

morbilità conseguente alla distribuzione delle patologie prevalenti in una popolazione, le

disabilità peggiorano le condizioni socioeconomiche iniziali e pertanto costituiscono un

problema di primaria importanza non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sociale, un

problema non solo del singolo, ma della famiglia e dell'intera collettività1.

Nel 1980 l’OMS con il documento International Classification of Impairments,

Disabilities and Handicaps (ICIDH) ha introdotto l’importante distinzione fra

menomazione, definita come "perdita o anormalità a carico di una struttura o di una

funzione psicologica, fisiologica o anatomica", disabilità, definita come "qualsiasi

limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un’attività

nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano" e handicap, definita

come la "condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o ad una disabilità che

in un certo soggetto limita o impedisce l’adempimento del ruolo normale per tale soggetto

in relazione all’età, al sesso e ai fattori socioculturali". L’aspetto innovativo di questo

documento è stato quello di associare la condizione di un individuo non solo a strutture e

funzioni del corpo umano, ma anche ad attività individuali o di partecipazione alla vita

sociale.

Nel 2001 la stessa istituzione col documento International Classification of Functioning,

Disability and Health (ICF) ha promosso un cambiamento sostanziale nell’approccio alla

condizione, definendo un nuovo paradigma di riferimento e un linguaggio unificato per

descrivere lo stato di salute di una persona: si assiste ad un rovesciamento dei termini di

riferimento, parlando in positivo di funzioni, strutture, attività e partecipazione anziché di

impedimenti, disabilità, handicap.

La malattia è origine di menomazioni sul piano delle funzioni e delle strutture corporee le

quali a loro volta sono conseguenza di limitazioni nelle attività della vita quotidiana e della

partecipazione alla vita sociale. Fattori personali e ambientali possono modificare gli esiti

1 I contenuti di questo paragrafo sono in larga misura ripresi dal “Piano Regionale della Riabilitazione Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia” (DGR 606/2005), di cui si condividono i principi ispiratori

Page 140: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 140

disabilitanti di una patologia. Le linee causali sono però reciproche a tutti i livelli e quindi

anche fattori ambientali o personali sono in grado di mantenere, aggravare o in taluni casi

spiegare limitazioni nello svolgimento di attività o nella partecipazione alla vita sociale.

Questo quadro non solo è plausibile ma anche sostenuto dall’evidenza scientifica.

L’evoluzione delle due concezioni, sottintese alle classificazioni ICDH 1980 e ICF 2001,

sono sintetizzate nella Tabella 21:

Tabella – Confronto tra “concezioni” di disabilità nell’ICDH 1980 e ICF 2001 ICDH 1980 ICF 2001 DEFINIZIONI DI“DISABILITÀ” Un problema personale derivato da limitazioni

funzionali indotte da menomazioni fisiche e psichiche Le conseguenze di salute derivate dai fattori multidimensionali che limitano le abilità, l’autonomia e la partecipazione

STRATEGIE DI INTERVENTO Contenere o eliminare il deficit funzionale attraverso interventi individuali

Rimuovere barriere, facilitare gli accessi, promuovere la qualità della vita con la persona interessata

METODOLOGIA DI INTERVENTO

Prevedere servizi medici, riabilitativi, per l’inserimento lavorativo e il sostegno psicologico

Superare una visione settoriale dei bisogni e supportare le persone e le famiglie attraverso una pluralità di strumenti e servizi, favorendo contestualmente processi di cambiamento socio-ambientale

SOGGETTI COINVOLTI Medici e altri professionisti della riabilitazione e dell’intervento sociale

L’utente, la sua famiglia e la comunità, i professionisti già coinvolti, altre persone con disabilità, altri tecnici per consulenza e informazione.

GIUSTIFICAZIONE DELL’INTERVENTO

Compensazione proporzionale alla gravità della menomazione

Interventi e benefici sono necessaria condizione per la piena fruizione dei diritti soggettivi della persona

RUOLO DELLA PERSONA CON DISABILITÀ

Oggetto di interventi, paziente, beneficiario, oggetto di ricerca

Soggetto responsabile ed attivo nella formulazione del progetto di vita personalizzato e nei processi di ricerca

Il presente piano è un primo intervento in tale direzione, ma sicuramente non è ancora

sufficiente ed esaustivo, almeno per due motivi.

Il primo è dovuto alla pluralità di ambiti di intervento per l’attuazione delle strategie

generali (come i trasporti, le politiche del lavoro, le iniziative culturali, l’interazione col

volontariato, la promozione dello sport, ecc).

Il secondo, perché l’attore principale, la comunità, senza la quale la partecipazione rimane

solo una enunciazione di principio, necessita di un intervento articolato, diffuso e protratto

nel tempo, che muove anche da iniziative locali, che sappiano vivificare le ricchezze di

ciascun territorio.

Pertanto, vi è consapevolezza che qualunque atto programmatorio futuro dovrà avere come

principio guida l’approccio olistico ai problemi della persona con disabilità avendo come

finalità il contrasto alla istituzionalizzazione e quindi l’enfasi sulla autonomia e la

partecipazione.

La medesima attenzione dovrà guidare gli estensori della programmazione integrata

territoriale, che, con i PAT e i PdZ, metteranno in rete tutte le risorse che possono

contribuire sinergicamente per migliorare la qualità della vita del soggetto.

Il Piano, nelle sua articolazone dei macrolivelli territoriale ed ospedaliero, punta ad

Page 141: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 141

indirizzare il massimo delle risorse riabilitative verso le disabilità che richiedono un

intervento riabilitativo più complesso. Deve essere fatto uno sforzo decisivo per definire in

questo ambito modelli operativi chiari e funzionali nonchè livelli di assistenza omogenei su

base regionale e trasparenti per gli utenti e le famiglie. Deve, inoltre, essere avviato il

monitoraggio della qualità, dell’appropriatezza e degli esiti degli interventi di

riabilitazione.

6.1. Logiche generali della rete della Riabilitazione

La Rete della Riabilitazione è costituita da un complesso di setting operativi (ospedale,

residenze, semiresidenze, ambulatorio e domicilio) che hanno l’obiettivo di garantire il

massimo recupero funzionale e socio-relazionale nei soggetti affetti da menomazioni e

limitazioni funzionali congenite od acquisite.

Caratteristica essenziale dei programmi riabilitativi è la individuazione di un obiettivo

terapeutico da conseguire, in un tempo più o meno predeterminato, mediante un percorso

assistenziale che garantisca l’insieme di prestazioni specialistiche tra loro coordinate.

Nelle tabelle successive vengono riportati i setting operativi e il percorso di assistenza

“tipo” sulla base dei quali costruire i profili di assistenza specifici.

Tabella - Setting operativi della riabilitazione

TIPOLOGIA DI SETTING E STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI RIFERIMENTO

CRITERI GENERALI DI SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI SETTING

Ricovero in Unitá Operative ospedaliere per acuti i cui bisogni riabilitativi sono soddisfatti da un servizio specialistico riabilitativo (Medicina Fisica e Riabilitativa)

Quando i pazienti sono in fase acuta, e clinicamente instabili o moderatamente stabili, ma con problematiche cliniche la cui gestione richiede un intervento continuativo da parte di specialisti di discipline diverse dalla Medicina Fisica e Riabilitativa.

Gli interventi riabilitativi hanno l'obiettivo di collaborare alla prevenzione dei danni e delle menomazioni secondarie nelle patologie disabilitanti o a rischio di disabilitá.

É compito del servizio riabilitativo attivare le procedure e prendere i contatti necessari per garantire la continuitá assistenziale attraverso la presa in carico del paziente da parte delle strutture riabilitative della rete assistenziale regionale, in modo adeguato al soddisfacimento dei bisogni assistenziali del paziente stesso.

Ricovero ordinario in Unitá Operative ospedaliere di riabilitazione intensiva (Codice disciplina 56)

Quando i pazienti hanno superato la fase acuta della malattia disabilitante e permangono a rischio potenziale di instabilitá clinica tale da rendere necessaria una tutela medica specialistica riabilitativa e necessitano di interventi di nursing specificatamente dedicato ed articolato nell'arco delle 24 ore. I pazienti possono giovarsi, inoltre, di un intervento riabilitativo intensivo nell'arco dell'intera giornata, e/o di monitoraggio continuo durante o dopo definiti interventi riabilitativi (di trattamento o di valutazione), nonchè di un supporto multispecialistico e tecnologico di livello ospedaliero.

Ricovero in day hospital in Unitá Operative ospedaliere di Riabilitazione intensiva (codice disciplina 56)

Quando i pazienti, affetti da disabilitá modificabile di varia origine, hanno superato la fase acuta della malattia disabilitante e si trovano in condizioni da richiedere un intervento riabilitativo intensivo multicomprensivo distribuito nell'arco delle ore diurne ed un supporto multidisciplinare e tecnologico ospedaliero, senza la necessitá di una tutela medica ed interventi di nursing per l'intero arco delle 24 ore.

Degenza in Residenze di Riabilitazione Estensiva e Semiresidenziale

Quando i pazienti, affetti da disabilitá modificabile di varia origine, hanno superato la fase acuta della malattia disabilitante e sono a basso rischio potenziale di instabilitá medica oppure si trovano in condizione di non autosufficienza con disabilitá croniche, abbisognevoli nell'arco delle 24 ore (6/12 ore per le semiresidenziali) di interventi di nursing infermieristico di base, non erogabili al proprio domicilio e di un intervento riabilitativo estensivo multicomprensivo distribuito nell'arco dell'intera giornata, e/o di monitoraggio continuo durante o dopo definiti interventi riabilitativi (di trattamento o di valutazione). continua

Page 142: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 142

Degenza in RSA disabili adulti gravi ed RSA disabili adulti

Destinata a soggetti non autosufficienti con scarse prospettive di recupero, non gestibili al proprio domicilio, per i quali é necessario un progetto riabilitativo di struttura finalizzato al mantenimento e promozione dei livelli di autonomia e delle abilitá comunicativo- relazionali.

Intervento ambulatoriale Per pazienti in grado di vivere con sicurezza nel proprio ambiente di vita ed ambulanti, che necessitano di completare il processo di recupero e/o di prevenire il degrado delle abilitá acquisite, nonchê per coloro che sono affetti da menomazioni e disabilitá di modesta entitá e gravitá, abitualmente segmentarie, transitorie e/o croniche.

L'erogazione degli interventi riabilitativi ambulatoriali si caratterizza in due ben distinte tipologie generali di intervento:

• Attivitá ambulatoriali finalizzate alla realizzazione di programmi riabilitativi nell'ambito di progetti riabilitativi individuali, relativi a soggetti affetti da disabilitá importanti, spesso multiple, con possibili esiti permanenti, che richiedono una presa in carico onnicomprensiva nel lungo termine da parte di un team riabilitativo multiprofessionale quali, ad esempio, i pazienti affetti da paralisi motorie, deficit di coordinazione, disturbi del linguaggio e della comunicazione, deficit sensoriali, amputazioni, ecc.

• Attivitá ambulatoriali finalizzate all'erogazione di semplici prestazioni valutative e terapeutiche nei confronti di disabilitá transitorie e/o minimali quali le artropatie degenerative segmentali, esiti di fratture scheletriche, tendinopatie, lombalgie, cervicalgie, ecc. che richiedono l'esecuzione di brevi programmi terapeutico- riabilitativi e sono orientate ad un largo numero di utenti (Prestazione specialistica Fisica-Riabilitativa).

Intervento domiciliare Per pazienti in grado di vivere con sicurezza nel proprio ambiente di vita che debbono acquisire abilitá specifiche nell'ambiente in cui vivono, nonchè per soggetti con difficoltá di trasporto e che necessitano di completare il processo di recupero e/o di prevenire il degrado delle abilitá acquisite.

Tabella - Profilo Assistenziale Riabilitativo Tipo (Base)

FASE DIMENSIONE/ target principale/i

OBIETTIVI (finalitá principali degli interventi

riabilitativi)

AZIONI

ACUTA: dal momento dell'insorgenza della lesione fino alla stabilizzazione delle problematiche internistiche (stabilitá o miglioramento dei parametri vitali, nelle condizioni generali e locali)

• danno • menomazione

• supporto agli interventi assistenziali nella prevenzione dei danni e delle menomazioni secondarie • minimizzazione delle menomazioni • predisporre il percorso paziente garantendo la continuitá assistenziale

• identificare e prevenire i potenziali danni e menomazioni conseguenti alla malattia ed alle procedure assistenziali • effettuare una prognosi di recupero ed individuare i bisogni riabilitativi futuri del paziente (Diagnosi riabilitativa e delineazione di massima del progetto/percorso riabilitativo) • attivare e predisporre quanto necessario per una tempestiva consegna del paziente alle strutture della rete

POST-ACUTA: dalla stabilizzazione delle funzioni vitali e del danno fino al raggiungimento di un livello di autonomia in grado di permettere di vivere in sicurezza nel proprio ambiente di vita

• menomazione • attivitá

• trattamento delle menomazioni • minimizzazione della disabilitá residua • informazione ed addestramento alla gestione delle problematiche disabilitanti inemendabili

• effettuare una completa diagnosi riabilitativa • formulazione ed avvio del progetto riabilitativo individuale, articolato in programmi specifici per le diverse aree di intervento. • pianificazione della dimissione: • predisposizione dell'ambiente di vita • addestramento del paziente e dei famigliari alla gestione delle problematiche residue • adeguata riconsegna del paziente al MMG • informazione e coinvolgimento dei servizi e delle strutture sociali necessarie a facilitare la vita nel proprio ambiente • formalizzazione di indicazioni per l'ulteriore realizzazione del progetto riabilitativo individuale • programmazione del follow up

DEL COMPLETAMENTO DEL RECUPERO: dal raggiungimento del livello di autonomia in grado di permettere di vivere in sicurezza nel proprio ambiente di vita, fino al raggiungimento del massimo livello di autonomia possibile in funzione delle menomazioni residue

• menomazione • attivitá • partecipazione • fattori contestuali

• trattamento delle menomazioni • minimizzazione della disabilitá residua • informazione ed addestramento alla gestione delle problematiche disabilitanti inemendabili

• attualizzazione del progetto riabilitativo individuale • realizzazione dei programmi riabilitativi necessari al completamento del progetto riabilitativo individuale

DEGLI ESITI: • dalla stabilizzazione della disabilitá residua al raggiungimento e mantenimento del massimo livello di integrazione sociale e la migliore qualitá di vita possibile, in funzione delle menomazioni e disabilitá

• partecipazione • fattori contestuali • attivitá

• facilitazione all'utilizzo ottimale delle abilitá e competenze acquisite in ambito famigliare, sociale e lavorativo • modificazione ed adattamento dell'ambiente di vita per favorire al meglio l'utilizzo delle capacitá residue • mantenimento del livello di abilitá e di competenze acquisito

• controlli periodici • predisporre e realizzare gli interventi previsti nel progetto riabilitativo individuale e quanti si rendessero necessari per il mantenimento della funzionalitá e della qualitá di vita raggiunti

Page 143: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 143

6.2 Rete della riabilitazione

La riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione, nel corso del

quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico,

funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte

operative.

La riabilitazione è elettivamente caratterizzata da una metodologia operativa

interprofessionale, in cui i diversi componenti lavorano in modo integrato e coordinato, per

l’individuazione e la soluzione dei problemi, insieme alla persona disabile e alla sua

famiglia.

Operativamente il processo riabilitativo comprende interventi prevalentemente di tipo

sanitario ed interventi prevalentemente di tipo sociale, facenti capo a specifiche reti

integrate di servizi e di presidi riabilitativi, a loro volta necessariamente intimamente

connesse.

La valutazione del bisogno riabilitativo del cittadino e, quindi, la definizione

dell’obbiettivo terapeutico consentono di definire il progetto riabilitativo individuale e i

programmi riabilitativi attuativi. Il “progetto riabilitativo individuale” presuppone un

percorso terapeutico ed una pianificazione degli interventi che chiaramente ha un inizio, un

fine e necessariamente devono avere una fine; in altre parole, il paziente restituito nella

misura maggiore e nelle condizioni migliori possibili al suo precedente tessuto sociale ed

ambientale. Quando ciò non avviene, le premesse di recupero finiscono per diventare

promesse non mantenute.

La programmazione della disponibilità e dell’organizzazione degli spazi, del lavoro e delle

modalità operative della struttura erogatrice, deve essere concepita in una logica

progettuale che configuri un vero e proprio “progetto riabilitativo di struttura”. Ciò al

fine di garantire una idonea funzione di supporto finalizzata alla protezione e alla

stimolazione delle capacità funzionali e relazionali di tutti i soggetti assistiti.

6.3 Il percorso riabilitativo

Il percorso riabilitativo, consta essenzialmente di due fasi:

- l’iter diagnostico-prognostico;

- l’iter terapeutico-riabilitativo.

E’ da valorizzare la continuità terapeutica con inizio nella fase acuta della malattia, assumendo

i provvedimenti che possono prevenire e/o limitare i suoi esiti.

Page 144: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 144

La fase più propriamente riabilitativa è mirata verso quattro obiettivi:

- il recupero di una competenza funzionale che, per ragioni patologiche, è andata

perduta;

- l’evocazione di una competenza che non è comparsa nel corso dello sviluppo;

- la necessità di porre una barriera alla regressione funzionale cercando di modificare la

storia naturale delle malattie cronico-degenerative riducendone i fattori di rischio e

dominandone la progressione;

- la possibilità di reperire formule facilitanti alternative.

Il termine è definito da un accurato bilancio tra la stabilizzazione degli stessi e la presenza

di potenzialità di recupero.

Il passaggio dal centro di riabilitazione alla struttura socio-sanitaria si verifica quando si

registra un danno consolidato ed irreversibile (bilancio tra stabilizzazione degli esiti e

potenzialità di recupero) tale da non consentire al soggetto il permanere proficuamente nel

contesto sociale, ma necessita di un elevato grado di assistenza tutelare unitamente al

permanere di una forma di riabilitazione che mira ad impedire gli effettivi involutivi del

danno.

Per praticare Riabilitazione serve un sistema, intendendo con questo termine un insieme,

finalizzato di soggetti, servizi, strumenti, strutture, discipline ed organizzazioni,

indispensabili a qualificare il sistema come tale, teso ad amplificare la partecipazione

dell’individuo nelle situazioni di vita.

La medicina riabilitativa è una pratica medica che più di altre deve garantire la continuità

di trattamento, da prevedere in luoghi con caratteristiche operative diverse in base alla

necessità dei pazienti.

L’offerta riabilitativa, intra-aziendale o interaziendale, deve comprende strutture e servizi a

diversi livelli (distrettuale, sovradistrettuale e multizonale) e con diversa modalità di

organizzazione (ospedaliera ed extraospedaliera, residenziale e semi-residenziale, nonché

ambulatoriale e domiciliare), con attivazione di circuiti riabilitativi finalizzati alla

continuità ed alla efficacia assistenziale, e con collegamenti organici tra prestazioni

ospedaliere ed extraospedaliere e tra assistenza sanitaria e sociale.

Una assistenza riabilitativa con una non adeguata qualità delle prestazioni, con servizi in

cui è presente, e a volte prevalente, l’aspetto assistenziale se non custodialistico, aumenta

notevolmente la parcellizzazione delle risposte senza verifica di efficacia e con aumento di

spesa.

Ciascuna Azienda Sanitaria dovrà impegnarsi a sviluppare e garantire il piano integrato

Page 145: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 145

d’intervento riabilitativo attraverso l’integrazione funzionale tra i presidi per acuti e quelli

di riabilitazione, nonché l’integrazione tra i Servizi Sanitari di Riabilitazione e quelli di

Riabilitazione Sociale.

Il mezzo per realizzare tale integrazione è rappresentata dall’Unità di Valutazione dei

Bisogni Riabilitativi (UVBR), competente per territorio.

L’UVBR provvede all’individuazione e alla quantificazione dei bisogni e

all’individuazione delle modalità gestionali, ispirandosi ai tipici principi della valutazione

funzionale globale e multidimensionale mediante l’utilizzo di schede di valutazione

opportunamente validate.

Inoltre, l’UVBR provvede alla programmazione e controllo della qualità dell’assistenza

riabilitativa nella rete integrata dei servizi.

6.4 L’offerta attuale del sistema extraospedaliero

Il quadro dell’offerta attuale extraospedaliera per la Riabilitazione e Disabilità risulta così

articolato:

Strutture sanitarie di Riabilitazione Ospedaliere: • RIABILITAZIONE INTENSIVA AD ALTA SPECIALITA’ - Presidi di III livello:

- Unità Spinali Unipolari

- Unità per le Gravi Cerebrolesioni acquisite e i Gravi Traumi Cranio-

encefalici

- Unità per le disabilità gravi in età evolutiva

- Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite

• RIABILITAZIONE INTENSIVA - Presidi di II livello:

- U.O. Medicina Riabilitativa (Recupero e Rieducazione Funzionale)

- U.O. Recupero e Riabilitazione Cardiologica

- U.O. Recupero e Riabilitazione Respiratoria

• RIABILITAZIONE ESTENSIVA - Presidi di I livello:

- Sezione di Lungodegenza riabilitativa

- Sezione/U.O. di Lungodegenza medica

- Sezione/U.O. di Lungodegenza ad alta intensività assistenziale

- Centri ambulatoriali di riabilitazione

Page 146: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 146

- Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

Extra-ospedaliere: • RIABILITAZIONE INTENSIVA - Presidi di II livello:

- U.O. Medicina Riabilitativa (Recupero e Rieducazione Funzionale)

• RIABILITAZIONE ESTENSIVA - Presidi di I livello:

- Sezione di Lungodegenza riabilitativa

- Presidi territoriali di riabilitazione (a ciclo diurno e/o continuativo)

- Centri ambulatoriali di riabilitazione

- Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

Strutture socio-sanitarie a prevalente rilievo sanitario con presenza di attività riabilitative Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)

Centro socio-riabilitativo diurno

Centro socio-riabilitativo residenziale

Strutture con attività riabilitativa a prevalente rilievo sociale Struttura socio-riabilitativa:

• Residenze protette

• Comunità alloggio

• Case-famiglia

• Ecc.

Centri di formazione professionale e collocamento agevolato al lavoro Servizio socio-culturali e di socializzazione

Livelli di assistenza ed articolazione delle strutture sanitarie eroganti attivita’ di

riabilitazione

Gli interventi sanitari di riabilitazione, in relazione al momento dello sviluppo della

disabilità, all’intensità e complessità delle attività sanitarie di riabilitazione, nonché alla

quantità e qualità di risorse assorbite, si distinguono in:

- attività di riabilitazione estensiva o intermedia: caratterizzate da un moderato

impegno terapeutico a fronte di un forte intervento di supporto assistenziale verso i

soggetti in trattamento. L’impegno clinico e terapeutico è comunque tale da richiedere una

presa in carico specificatamente riabilitativa e complessivamente le attività terapeutiche

sono valutabili tra una e tre ore giornaliere.

- attività di riabilitazione intensiva: dirette al recupero di disabilità importanti,

modificabili che richiedono un elevato impegno diagnostico medico specialistico ad

Page 147: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 147

indirizzo riabilitativo e terapeutico in termini di complessità e/o di durata dell’intervento

(orientativamente riferibile ad almeno tre ore giornaliere di terapia specifica, intese come

quelle erogate direttamente dal personale tecnico sanitario della riabilitazione).

Presidi di I livello Le strutture sanitarie che erogano le attività sanitarie di riabilitazione estensiva o

intermedia costituiscono l’interfaccia propria e privilegiata tra gli interventi sanitarie e le

attività di riabilitazione sociale, quale condizione indispensabile per l’ottimizzazione degli

interventi ed il raggiungimento dei risultati, specie nelle disabilità più gravi secondarie a

danni neurologici.

Nell’ambito delle attività di I livello si ritiene opportuno specificare la distinzione tra:

- disabilità transitorie e/o minimali, il cui trattamento richiede un semplice e breve

programma terapeutico-riabilitativo attuabile attraverso il ricorso alle prestazioni previste

dal D.M. 22 luglio 1996 “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili

nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e relative tariffe” e successive modifiche ed

integrazioni;

- disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso multiple, che richiedono

una presa in carico nel lungo termine, richiedenti un “progetto riabilitativo”.

Sono strutture sanitarie di I livello eroganti attività sanitarie di riabilitazione estensiva o

intermedia:

- le Sezioni di Lungodegenza riabilitativa,

- Presidi territoriali di riabilitazione (a ciclo diurno e/o continuativo)

- Centri ambulatoriali di riabilitazione

- Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale.

Le attività sanitarie di riabilitazione di I livello erogate da tali strutture, a bassa complessità

organizzativa, sono finalizzate a promuovere e a mantenere il più alto grado di

autosufficienza possibile del paziente affetto da disabilità gravi, persistenti e/o evolutive e

ad affrontare le menomazioni e disabilità transitorie, di minore gravità ed orientate ad un

maggior numero di utenti.

Tali interventi possono essere erogati oltre che presso le strutture stesse, di cui sopra, anche

presso il domicilio dell’utente, le RSA, le lungodegenze post-acuzie medica e ad alta

intensività assistenziale, le strutture residenziali e semiresidenziali, i presidi territoriali e/o

ospedalieri.

I servizi collocati all’interno dell’Ospedale hanno il compito di assistere nel recupero

Page 148: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 148

funzionale gli individui di tutte le età ricoverati nelle diverse Unità Operative degli

ospedali per acuti. Nei confronti dei pazienti in carico alle diverse Unità Operative per

Acuti svolgono attività di prevenzione dei danni secondari nelle patologie disabilitanti o a

rischio di sviluppo di disabilità in attesa del trasferimento presso le Unità Operative di

Medicina Riabilitativa. I servizi ospedalieri e territoriali svolgono altresì attività

ambulatoriale nei confronti dei soggetti esterni.

I Presidi di Riabilitazione extraospedalieri, possono specializzarsi anche solo per una

tipologia di intensità di cura e / o una o più discipline e / o per una fascia d’età ( evolutiva,

adulta, senile ).

Presidi Progetto Riabilitativo di Struttura

Progetto/Programma Riabilitativo di Persona –

Riabilitazione Estensiva

Unità di Lungodegenza riabilitativa SI SI

Unità di Lungodegenza medica SI

Unità di Lungodegenza ad alta intensività assistenziale

SI

Presidi territoriali di riabilitazione (a ciclo diurno e/o continuativo)

SI SI

Centri ambulatoriali di riabilitazione SI SI

Strutture sanitarie di Riabilitazione Estensiva

I Livello

Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

SI SI

Presidi di II livello

Le strutture sanitarie che erogano le attività sanitarie di riabilitazione intensiva, II livello,

hanno come elemento caratterizzante e/o “risorsa guida” la specifica dotazione di

personale ed una propria, assegnazione ed articolazione degli spazi, rapportata alle finalità

proprie e della organizzazione del lavoro, tale da essere funzionale alla realizzazione del

progetto riabilitativo dei singoli utenti mediante l’associazione di un “progetto riabilitativo

di struttura” con i “progetti riabilitativi individuali”. Sono presidi in grado di garantire la

Page 149: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 149

presa in carico multicomprensiva di individui di tutte le età nel recupero funzionale di

menomazioni e di limitazioni funzionali recuperabili il cui trattamento è indifferibile.

Le attività sanitarie di riabilitazione di II livello erogate da tali strutture sono dirette al

recupero di disabilità importanti, modificabili che richiedono un elevato impegno

diagnostico medico specialistico, ad indirizzo riabilitativo, nonché interventi valutativi e

terapeutici intensivi (almeno tre ore di trattamento riabilitativo specifico giornaliero).

I servizi che svolgono attività di riabilitazione intensiva possono essere allocati in presidi

ospedalieri – specialistici e monospecialistici – ove siano già presenti funzioni di ricovero

e cura ad altà intensità diagnostica e assistenziale, o in presidi extraospedalieri che

erogano prestazioni di ricovero, a ciclo diurno e / o continuativo, in possesso dei requisiti

di cui al DPR 14 luglio 1997.

Dal punto di vista organizzativo, le U. O. di Medicina Riabilitativa, II livello:

- assolvono anche ad attività di degenza riabilitativa di I livello (sezioni di

lungodegenza riabilitativa) per soggetti disabili non autosufficienti, a lento recupero,

non in grado di partecipare ad un programma di riabilitazione intensiva od affetti da

grave disabilità richiedenti un alto supporto assistenziale ed infermieristico ed una

tutela medica continua nelle 24 ore, per i quali è da prevedersi un progetto riabilitativo

individuale;

- possono prevedere al loro interno Sezioni di riabilitazione intensiva a orientamento

specialistico dedicate alla riabilitazione cardiologica e respiratoria;

- possono specializzarsi anche solo per una tipologia di intensità di cura e / o una o

più discipline e / o per una fascia d’età (evolutiva, adulta, senile);

- nei Presidi sede di DEA sono individuate Unità Operative di riabilitazione intensiva

a orientamento specialistico dedicate alla riabilitazione cardiologica e respiratoria,

comunque intese come strutture del Dipartimento di Riabilitazione o come strutture

interdipartimentali tra i Dipartimenti di Riabilitazione e i Dipartimenti di Specialità

d’organo corrispondente.

Page 150: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 150

Presidi Progetto Riabilitativo di Struttura

Progetto/Programma Riabilitativo di Persona –

Riabilitazione Intensiva

U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Neurolesi e Motulesi

SI SI

U.O. Recupero e Riabilitazione Cardiologica

SI SI

Strutture sanitarie di Riabilitazione Intensiva

II Livello

U.O. Recupero e Riabilitazione Respiratoria

SI SI

Presidi di III livello Sono strutture sanitarie che erogano attività di riabilitazione intensiva ad alta

specializzazione, III livello, rivolte al trattamento delle menomazioni più gravi e delle

disabilità più complesse, nonché di quelle connesse con forme di patologia rara per il cui

trattamento si richiede l’acquisizione di una adeguata esperienza o l’utilizzo di attrezzatura

particolarmente complesse, di avanzata tecnologia e l’integrazione con altre branche

altamente specialistiche. Tali attività sono erogate presso presidi di alta specialità, secondo

quanto stabilito dal DM 29 gennaio 1992.

Le strutture di Medicina Riabilitativa di III livello svolgono le seguenti funzioni:

o ricovero dei soggetti affetti dalle gravi disabilità di competenza sulla base dei

specifici mandati e di collegamento con i servizi di I e II livello del territorio

dove vive il paziente;

o ricovero per rivalutazione o per interventi terapeutici di breve durata e di alta

specialità su richiesta dei servizi di secondo e primo livello;

o consulenze e valutazioni per predisporre, adattare, modificare il Progetto

riabilitativo su richiesta dei servizi di I e II livello.

Essi comprendono:

o Unità Spinali Unipolari

è destinata all’assistenza dei soggetti con lesioni midollari di origine traumatica e non, sin dal

momento dell’evento lesivo ed ha lo scopo di permettere ai mielolesi di raggiungere il miglior

stato di salute ed il più alto livello dì capacità funzionali compatibili con la lesione.

Costituisce punto di riferimento permanente sia per le persone con lesione midollare, sia per i

presidi sanitari che erogano assistenza riabilitativa intensiva ed estensiva o intermedia, sia per i

Page 151: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 151

servizi socio-assistenziali e formativi, gestiti da Enti Locali o da altri Istituti, al fine di

promuovere il pieno reinserimento sociale e lavorativo della persona medullolesa; a tale scopo

coordina il proprio intervento con i servizi territoriali o regionali, al fine di garantire

l’integrazione delle attività di prevenzione, assistenza di base e specialistica di primo livello e

delle attività finalizzate all’inserimento e reinserimento sociale e lavorativo, anche attraverso il

coinvolgimento delle organizzazioni del volontariato sociale e delle associazioni degli utenti.

L’Unità Spinale partecipa alla costituzione del Dipartimento di Riabilitazione.

Unità per le Gravi Cerebrolesioni acquisite e i Gravi Traumi Cranio-encefalici. L’Unità per le Gravi Cerebrolesioni acquisite e Gravi Traumi Cranio-encefalici è finalizzata

alla presa in carico di pazienti affetti da esiti di grave cerebrolesione acquisita (di origine

traumatica o di altra natura) e/o caratterizzata nella evoluzione clinica da un periodo di coma

più o meno protratto (GCS inferiore a 8) e dal coesistere di gravi menomazioni

comportamentali, che determinano disabilità multiple e complesse, e che necessitano di

interventi valutativi e terapeutici non realizzabili presso altre strutture che erogano interventi di

riabilitazione intensiva (sono pertanto esclusi gli esiti di stroke ischemici e di cerebropatie

degenerative). Coordina il proprio intervento con i servizi di riabilitazione estensiva o

intermedia ed intensiva con i quali dovrà raccordarsi per il ritorno in tempi adeguati dei

disabile nel proprio territorio, garantendo il completamento del percorso riabilitativo secondo

protocolli ben definiti. L’Unità per le Gravi Cerebrolesioni acquisite e Gravi Traumi Cranio-

encefalici partecipa alla costituzione del Dipartimento di Riabilitazione.

Unità per le disabilità gravi in età evolutiva L’Unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva è espressamente destinata ad

affrontare i complessi e gravi problemi diagnostici, valutativi e rieducativi degli esiti di

patologie motorie e cognitive congenite od acquisite, internistiche, dell’età evolutiva.

L’Unità si caratterizza prevalentemente per un’attività di consulenza e valutazione finalizzata

a:

• approfondimento diagnostico relativo alle gravi menomazioni e disabilità dell’infanzia;

• formulazione tecnica operativa del progetto riabilitativo e del programma terapeutico,

nonché controllo sulla sua realizzazione;

• progettazione e validazione di presidi protesici e ortesici e sperimentazione di materiale

innovativo;

• attività di ricerca clinica e di documentazione del progresso scientifico nel settore

dell’infanzia;

• osservazione dei dati epidemiologici.

L’Unità per le disabilità gravi in età evolutiva è strettamente inserita nella rete complessiva dei

servizi sanitari di riabilitazione dell’età evolutiva di diverso livello organizzativo ed

Page 152: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 152

assistenziale con i quali dovrà raccordarsi per seguire il disabile nel proprio territorio di vita

garantendo supporto e supervisione del percorso riabilitativo secondo protocolli ben definiti.

L’Unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva partecipa alla costituzione del

Dipartimento di Riabilitazione.

Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite L’Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite è espressamente destinata

ad affrontare le più complesse problematiche diagnostiche, valutative e rieducative relative a

menomazioni e disabilità cognitive e delle funzioni corticali superiori secondarie a lesioni

cerebrali.

L’Unità si caratterizza prevalentemente con un’attività di consulenza e valutazione finalizzata

a:

• approfondimento diagnostico relativo a menomazioni e disabilità neuropsicologiche

rare o complesse;

• formulazione tecnica operativa del progetto riabilitativo e del programma terapeutico,

nonché controllo sulla sua realizzazione;

• progettazione, validazione, individuazione di presidi per la comunicazione e il

compenso di turbe neuropsicologiche;

• attività di ricerca clinica e di documentazione del progresso scientifico nel settore;

• osservazione dei dati epidemiologici.

L’Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite è strettamente inserita

nella rete complessiva dei servizi sanitari di riabilitazione dell’età evolutiva di diverso livello

organizzativo ed assistenziale con i quali dovrà raccordarsi per seguire il disabile nel proprio

territorio di vita garantendo supporto e supervisione del percorso riabilitativo secondo

protocolli ben definiti. L’Unità turbe neuropsicologiche acquisite partecipa alla costituzione

del Dipartimento di Riabilitazione, non è dotata di posti letto e in caso di necessità vengono

utilizzati i posti letto dell’area medica, della neurologia, dei reparti di medicina fisica e

riabilitazione (anche in considerazione dei fatto che i deficit cognitivi sono spesso associati a

disabilità motorie).

Presidi Progetto Riabilitativo di Struttura

Progetto/Programma Riabilitativo di Persona –

Riabilitazione Intensiva

Strutture sanitarie di Riabilitazione Intensiva ad alta specializzazione

Unità Spinale SI SI

Page 153: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 153

Unità per le Gravi Cerebrolesioni acquisite e Gravi Traumi Cranio-encefalici

SI SI

Unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva

SI SI

III Livello

Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite

SI SI

Principali elementi di riferimento normativo e programmatorio nazionale e regionale

- Legge 132/68 (Enti ospedalieri ed assistenza ospedaliera)

- Legge 595/85 (Norme per la programmazione sanitaria e per il piano sanitario

triennale 1986-88)

- Decreto del Ministero della Sanità del 29 gennaio 1992

- DPR 107/94 (Piano Sanitario per il triennio1994-96)

- Legge 549 del 28/12/95

- DM 22/7/96

- Piano Sanitario Regionale 1997/1999

- Piano Sanitario Nazionale 1998/2000

- Ministero della Sanità – “Linee-Guida per le attività di riabilitazione”- G. U. del 30

Maggio 1998, serie generale n° 124

- DGR n° 3608 del 30/12/99

- DGR n° 39 del 14/01/2002 – “Approvazione delle linee-guida regionali per le

attività di riabilitazione” – BUR n° 8 dell’1/02/2002.

- DGR n° 40 del 14_01-2002 “direttiva per l’organizzazione delle attivita’ di

lungodegenza post-acuzie.”

- DGR n° 366 del 04-03-2002 LEGGE REGIONALE 31.1.2002 N.10.- “Direttiva

vincolante per la gestione delle Aziende sanitarie regionali.”

Organizzazione regionale della degenza ospedaliera ed extraospedaliera per le attività sanitarie di riabilitazione e di lungodegenza post-acuzia

Page 154: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 154

PRESIDI DI III LIVELLO Criteri :

• allocazione presso presidi di alta specialità, secondo quanto stabilito dal DM 29 gennaio 1992;

• giustificazione per ampi bacini di utenza, quanto meno regionali • dimensionamento indicativo di una completa U. O di:

- Unità Spinali per bacino di utenza non inferiore 5/6 milioni di abitanti

- Unità per le Gravi Cerebrolesioni acquisite e Gravi Traumi Cranio-encefalici per bacino di utenza non inferiore 5/6 milioni di abitanti

- Unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva per bacino di utenza non inferiore 10 milioni di abitanti

- L’Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite per bacino di utenza non inferiore 15 milioni di abitanti

Si assume come popolazione di riferimento per il III livello la popolazione della Regione Basilicata maggiorata di una quota riferita a quella delle aree limitrofe extraregionali per un totale pari a circa 1 milione di abitanti, pertanto:

- Unità Spinali p. l. spettanti: 5;

- Unità per le Gravi Cerebrolesioni acquisite e Gravi Traumi Cranio-encefalici p. l. spettanti: 5;

- Unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva p. l. spettanti: 3;

- L’Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite non è dotata di posti letto.

I posti letto spettanti per il III livello sono 13 e la loro ubicazione è presso l’Azienda Ospedaliera “Ospedale S. Carlo” , struttura di Pescopagano in quanto ospedale di rilievo nazionale.

PRESIDI DI I E II LIVELLO Criteri :

• Standard per U. O. non inferiore a 30-32 p. l., (possibili deroghe in rapporto alla struttura individuata)

• Presenza in ogni Azienda Sanitaria di presidi di I e II livello • allocazione presso presidi di DEA, per tutela assistenziale, delle Unità di Operative

di riabilitazione intensiva a orientamento specialistico dedicate alla riabilitazione cardiologica e respiratoria.

• specificazione dell’azione riabilitativa per le degenze ospedaliere caratterizzate da “risorsa guida”comuni con allocazione nelle U. O. di Medicina Fisica e Riabilitazione sia delle attività di riabilitazione intensiva (cod. 56) che di lungodegenza riabilitativa (cod.60)

• specificazione delle attività di lungodegenza medica e ad alta intensività assistenziale, di prevalente interesse internistico

• rispetto dei vincoli specifici di programmazione regionale

Page 155: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 155

• valutazione e/o modificazione delle strutture dedicate.

La necessità di uno sviluppo qualitativo della Riabilitazione ospedaliera richiede la costituzione di alcuni Centri di maggiore dimensioni che garantiscono:

• casistica,

• approfondimento culturale scientifico della disciplina,

• risorse finanziarie mirate ad investimenti per lo sviluppo della qualità delle prestazioni,

Pertanto si individuano:

- U. O. ospedaliere di Medicina Fisica e Riabilitazione a doppio modulo;

- U. O. ospedaliere di Medicina Fisica e Riabilitazione a singolo modulo.

Il doppio modulo viene assegnato alle strutture ospedaliere aventi bacino di utenza maggiore e p. l. per acuti più elevati. Per la realizzazione a Maratea del polo multispecialistico di riabilitazione e lungodegenza riabilitativa individuato va assegnata una numerosità di posti letto di codice 56 e 60 riabilitativo, non inferiore a 80, da accreditare gradualmente, al fine di garantirne il ruolo regionale ed interregionale indicato. Tale Polo multispecialistico va realizzato nella parte degli immobili nei quali si articola quel plesso ospedaliero. Nella residua parte di immobile vanno, invece allocate e assicurate a diretta gestione Azienda USL tutte le attività sanitarie (ospedaliere e territoriali) indicate compatibili con un Presidio Residenziale Territoriale ODT- confermando, comunque, quelle già assegnate nella progettazione sanitaria approvata con la DGR 230/01 nonché tutte le attività di sostegno, di supporto, di integrazione e completamento al polo multispecialistico che saranno individuate al termine delle nuove intese, il cui contenuto fin d’ora dovrà intendersi quale parte integrante e sostanziale del presente piano sanitario regionale.

Page 156: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009

156

AZIENDE SANITARIE E MODELLI OPERATIVI Codice

75/28 Codice 56 II LIvello

Codice 60 I Livello

Aziende Strutture III livello

Cardio-respiratoria

Neuromotoria Riabilitativo Lungodegenza TOTALE PL AZIENDA

Potenza 0

Az. Ospedaliera Ospedale S.Carlo

Pescopagano San Carlo

10 32 4 46 Venosa

24 16 24 64 Acerenza Fond. Don Gnocchi

48 16 64 Potenza (Osp. Don Uva)

24 16 40 Muro Lucano 16 24 40 Viggiano 24 24 Maratea

72 24 96

ASP

Lauria 24 Matera

32 32 Tricarico (Fond. Don Gnocchi) 48 16 24 88 Tinchi 24 24

ASM

Stigliano 16 24 40

Totale 10 64 244 120 144 582

Page 157: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 157

6.5 Attività di lungodegenza

La necessità di sviluppare un’assistenza ospedaliera di lungodegenza post-acuzie rappresenta

non solo un obbligo derivante da indicazioni programmatorie nazionali e regionali, bensì

anche da una necessità emergente dell’evoluzione dell’organizzazione della rete ospedaliera.

La rimodulazione della rete ospedaliera impone una stratificazione dell’offerta d’assistenza

residenziale in ambito ospedaliero secondo forme diversificate in base alla tipologia e

complessità dei pazienti trattati, rendendo necessaria una migliore definizione dei modelli

organizzativi e gestionali correlati. La necessità di prevedere un certo numero di posti letto

specificatamente destinato alla Lungodegenza medica post-acuzie e alla Lungodegenza

post-acuzie ad alta intensità d’assistenza emerge dalla necessità di ottimizzare l’operatività

delle unità operative per acuti e dalla considerazione che il sistema di finanziamento a

prestazione dell’assistenza ospedaliera per acuti può comportare in alcuni casi una

“dimissione tempestiva” dei pazienti. Quest’ultimo aspetto oltre a sviluppare un rischio

potenziale per la salute dell’utente, inficia il grado di soddisfazione dell’utente.

6.5.1Definizioni

Il potenziamento dell’assistenza a pazienti non in condizioni d’acuzie, che interessi sia il

settore ospedaliero sia quello extraospedaliero, non può prescindere da una chiara indicazione

d’obiettivi e compiti fra diverse funzioni assistenziali, attualmente dominata da una

confusione concettuale con una conseguente sovrapposizione d’obiettivi.

La lungodegenza post-acuzie si caratterizza per forme d’assistenza orientate per lo più a

soggetti non autosufficienti, che presentano generalmente una degenza protratta per

patologie/pluripatologie ad equilibrio instabile, a lenta risoluzione o in fase terminale, che

necessitano d’assistenza clinica internistica, di sorveglianza continua, anche se con intensità

assistenziale inferiore a quella dei reparti per acuti.

L’assistenza post-acuzie medica è una fase d’assistenza, comune a molti settori dell’assistenza

ospedaliera, resa in Unità o aree di degenza specificatamente organizzate che operano in

stretto collegamento funzionale ed operativo con l’area d’assistenza per acuti. Nei casi in cui

il nursing infermieristico riveste caratteri di particolare complessità, con un consumo di

risorse particolarmente accentuato si parla di “Lungodegenza post-acuzie ad alta intensità

d’assistenza”.

Page 158: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 158

La consequenziale organizzazione e responsabilità gestionale correlate sono inserite a pieno

titolo in un dipartimento specifico anche a carattere interaziendale che tenga conto della

peculiarità di questo settore di assistenza.

Tipologia dei pazienti ricoverati in un’unità di lungodegenza post-acuzie:

1. Pazienti con inquadramento diagnostico già esaurito, ma con quadro clinico non completamente stabilizzato

2. Pazienti con quadro clinico stabilizzato e programma terapeutico definito, quando non interamente completato, che necessitano ancora di sorveglianza medica ed assistenza infermieristica non erogabile in altra forma

3. Pazienti reduci da malattie acute con scarsa autonomia funzionale e stato psicofisico debilitato che necessitano di trattamento terapeutico di mantenimento

4. Pazienti con sindrome ipocinetica e da immobilizzazione protratta secondaria a patologie croniche a lenta risoluzione che necessitano di supporto nutrizionale e terapia antalgica

5. Anziani ultra sessantacinquenni abbisognevoli di trattamenti protratti di mantenimento e conservazione delle funzioni neuromotorie e vegetative

6. Pazienti con patologie ad andamento cronico-degenerative suscettibili di riacutizzazioni recidivanti ben definite sul piano diagnostico che necessitano di valutazione clinica, accertamenti di I livello e trattamenti terapeutici periodici non eseguibili in altro regime assistenziale, per il controllo periodico della malattia

7. Pazienti destinati a trattamenti periodici ad elevata frequenza

8. Pazienti terminali che per le loro particolari condizioni cliniche non possono essere assistiti a domicilio

La degenza in tali strutture di norma non deve superare i 60 giorni.

La dotazione organica del personale di lungodegenza post-acuzie è costituita da:

1. Personale medico;

2. Personale infermieristico;

3. Fisioterapisti rapporto 1 a 12;

4. OTA;

5. Personale addetto alle attività di socializzazione e di supporto (psicologo, assistenti sociali etc.).

6.5.2 Obiettivi

Obiettivo specifico è fornire alle aziende sanitarie e ospedaliera gli strumenti necessari per

rispondere alle diverse tipologie di patologie attraverso una diversificazione della risposta

assistenziale sia nell’ambito della stessa lungodegenza post-acuzie, sia in generale

nell’organizzazione e programmazione aziendale delle attività assistenziali, al fine di graduare

Page 159: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 159

le possibili risposte assistenziali in sede ospedaliera ed extraospedaliera, con una conseguente

diversa valutazione in termini economici e finanziari.

Le aziende sanitarie e ospedaliera dovranno prevedere nella formulazione dell’atto aziendale,

così come previsto dall’art. 3 comma 1 bis del D. Leg.vo n. 229, la tipologia di struttura

dedicata all’assistenza post-acuzie.

Agli appositi accordi contrattuali (come previsto dal D. Leg.vo n. 229 art. 8 sexies) sono

demandati la determinazione del finanziamento delle strutture e delle tariffe delle prestazioni,

in base alla tipologia e quantità di prestazioni erogate.

Le aziende è individuano i necessari meccanismi di controllo tesi ad individuare e

disincentivare eventuali comportamenti opportunistici che, nel tempo, potessero derivare

dall’applicazione delle presenti disposizioni.

Per attivare il controllo esterno sull’avvio di questo processo di rimodulazione assistenziale

ospedaliera, sarà istituito un apposito monitoraggio a livello regionale, in stretta

collaborazione con le direzioni sanitarie delle aziende.

Le aziende dovranno, a loro volta, predisporre idonei strumenti per la valutazione del

processo di ristrutturazione qui descritto, attraverso l’identificazione di specifici centri di

costo e di responsabilità.

Page 160: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 160

7. ASSISTENZA CONSULTORIALE Premessa

Si forniscono, di seguito, indirizzi per l’ organizzazione della rete dei Consultori Familiari e

criteri generali per gli interventi previsti a tutela della salute della donna , nonché a tutela

della salute dell'età evolutiva e dell'adolescenza, e delle relazioni di coppia e familiari. Tali

interventi sono attivabili all’interno dei livelli uniformi di assistenza previsti dal Piano

Sanitario Nazionale (PSN), adottando quale riferimento il percorso integrato socio-sanitario.

Tale percorso si basa sulla metodologia del lavoro di équipe e implica l’interconnessione dei

programmi di intervento sanitario con gli interventi sociali orientati a sviluppare e rendere

disponibili le risorse e le potenzialità ambientali nell’ottica della costruzione della rete

integrata dei servizi locali.

Il modello operativo pluriprofessionale viene ripreso dal D.P.C.M. del 14 Febbraio 2001 che

all’art.4 recita: “..per favorire l’efficacia e l’appropriatezza, l’erogazione delle prestazioni e

dei servizi è organizzata attraverso la valutazione multidisciplinare del bisogno, la definizione

di un piano di lavoro integrato e personalizzato e la verifica periodica dei risultati raggiunti”.

7.1 Definizione, riferimenti normativi e ambiti di competenza.

Il Consultorio Familiare è definibile come:

• servizio di base orientato alla prevenzione, informazione ed educazione

sanitaria che attua interventi a tutela della salute della donna, dell’età evolutiva

e dell’adolescenza e delle relazioni di coppia e familiari;

• struttura territoriale a sostegno della famiglia, della procreazione responsabile

e dello sviluppo dell’infanzia e dell’adolescenza, volta a soddisfare le

richieste della famiglia nel suo insieme e quelle dei suoi singoli componenti,

mediante interventi integrati sociali e sanitari.

Per inquadrare le competenze, le attività, l’organizzazione, i requisiti e gli standard relativi ai

Consultori Familiari è necessario fare riferimento alla normativa di seguito elencata:

Page 161: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 161

• L. 405/75 “Istituzione dei consultori familiari”;

• L. 194/78 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria

della gravidanza”;

• L. 34/96 (art. 3, comma 4) “Disposizioni urgenti in materia di strutture e di spese

del servizio sanitario nazionale”;

• L. 285/97 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia

e l'adolescenza”;

• Progetto Obiettivo Nazionale “Materno-Infantile” (POMI) relativo al Piano

Sanitario Nazionale (PSN) 1998/2000 (D.M. 89/2000);

• Normativa relativa ai requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi, alle

prestazioni socio-sanitarie e ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) (DPR

14/01/1997, DPCM 14/02/2001 e DPCM 29/11/2001), che riprende integralmente

le indicazioni operative del Progetto Obiettivo Materno-Infantile, richiamando

esplicitamente le leggi di riferimento, dalla L. 405/75, istitutiva dei Consultori

Familiari, alla L. 34/96;

• Relazione al PSN 2003/2005 in materia di tutela della salute della maternità,

infanzia, adolescenza e tutela della salute della donna;

• PSN 2006/2008;

• L.R. 7/77 “Istituzione dei consultori familiari”;

• L.R. 1/88 “Tutela della salute psico-fisica della donna e del nascituro”;

• Piano Sanitario Regionale (PSR) 1997/99 (Progetto-Obiettivo “Punti Nascita e

Tutela Materno-Infantile” – pagg. 299-308).

Le attività di competenza delle strutture consultoriali vengono così definite all’art. 1 della

Legge Regionale di istituzione dei Consultori Familiari n. 7/77, che riprende sostanzialmente

la Legge istitutiva nazionale n. 405/75:

a) assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla

paternità responsabile, per i problemi della coppia e della famiglia, anche in

ordine alla problematica minorile;

b) somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte

dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile;

c) divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero a prevenire la

gravidanza;

d) tutela sanitaria e sociale della maternità e dell’infanzia.”

Page 162: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 162

La tutela sociale della maternità viene comunque richiamata nella vigente legge nazionale

n. 194/78 che attribuisce ulteriori funzioni al Consultorio, in relazione alla Interruzione

Volontaria di Gravidanza (IVG).

La L.R. del 20 gennaio 1988, n. 1 ne rafforza invece le competenze nell’ambito della sfera

materno-infantile, prevedendo tutti quegli interventi a garanzia di una nuova più completa

tutela della salute psico-fisica della donna e del nascituro.

La programmazione regionale successiva, specificatamente il P.S.R. 1997/99, adotta,

nell’ambito della propria strategia di politica sanitaria, il Progetto Obiettivo “Punti Nascita e

Tutela Materno-Infantile”.

Il Progetto Obiettivo Nazionale “Materno-Infantile” relativo al PSN 1998/2000 (D.M.

89/2000), inquadra attualmente l’ambito di competenza consultoriale in alcuni obiettivi di

salute prioritari, alla luce del PSN 1998-2000 e del D.L. di riordino del SSN 229/99:

• spazio adolescenti

• relazioni di coppia, di famiglia e disagio familiare

• controllo della fertilità e procreazione responsabile

• assistenza in gravidanza

• assistenza alla puerpera e al neonato

• prevenzione dell’IVG

• prevenzione dei tumori femminili

• interventi per l’età post-fertile

• vaccinazioni.

Il PSN 2006/2008 individua i Consultori Familiari tra i principali attori per il raggiungimento

di due macro obiettivi di salute del Piano stesso:

• la salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza

• il sostegno alle famiglie.

7.2 Attività consultoriali, percorsi e livelli assistenziali.

Il Consultorio Familiare mantiene la propria connotazione di servizio di base orientato alla

prevenzione, informazione ed educazione sanitaria, riservando alla attività di diagnosi e cura

una competenza di «prima istanza», integrata con l’attività esercitata al medesimo livello, sul

territorio di appartenenza dalle U.O. distrettuali ed ospedaliere e dei servizi degli Enti locali.

Page 163: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 163

La realizzazione di un proficuo e serio rapporto territorio/ospedale, che deve essere

configurato nell’ambito dell’area materno-infantile, deve basarsi sulla complementarità dei

diversi servizi nel rispetto delle reciproche autonomie e specificità,

L'azione del Consultorio Familiare deve poter contare su solide radici nel tessuto sociale e

sanitario territoriale ed essere orientata dalle evidenze epidemiologiche della comunità in cui

il Consultorio Familiare opera.

In particolare, tale connotazione richiede la capacità di interlocuzione con gruppi,

associazioni, istituzioni educative a vario titolo presenti ed operanti nel territorio, nonché la

capacità di stabilire rapporti permanenti tra i vari presidi e servizi, anche al fine di garantire

percorsi di assistenza agevoli e completi, in special modo a chi si trova in condizioni di

elevato rischio sociale o socio-sanitario.

Inoltre, deve privilegiare la globalità e la unitarietà delle risposte ai bisogni emergenti nei vari

ambiti di azione (tutela dell'età riproduttiva ed evolutiva, tutela e sostegno della famiglia,

delle fasce socialmente deboli, della disabilità) e l'integrazione con le U.O. territoriali e le

U.O. Ospedaliere afferenti all'area materno-infantile.

Va ribadito che per il raggiungimento degli obiettivi di globalità e unitarietà degli interventi

deve essere sostenuta e sviluppata l'attività di integrazione con i servizi sociali dei Comuni

singoli e/o associati, tramite la stipula di accordi di programma e protocolli d’intesa per la

costruzione della rete dei servizi locali.( L.R.n.4/2007)

Sul piano organizzativo interno al Consultorio Familiare, sarà importante sostenere

l’integrazione tra le competenze dell’area sanitaria e quelle dell’area psico-sociale

sviluppando il lavoro di équipe; all’esterno sarà importante potenziare il raccordo con gli altri

servizi e U.O. territoriali (ginecologia ambulatoriale, pediatria di libera scelta, psicoterapia,

neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva, ecc.) e con le U.O. ospedaliere.

L'efficacia degli interventi, verificabile attraverso l’attivazione di un adeguato percorso di

valutazione dei risultati delle attività, rappresenta la base per il miglioramento e per la

riqualificazione operativa nonché per l'aggiornamento e la formazione professionale mirata e

per il confronto con esperienze di altre realtà.

Tale approccio, perseguito nel POMI, non può che determinare, attraverso l'integrazione

sociosanitaria, ridefiniti i livelli essenziali uniformi ed appropriati, una riallocazione delle

risorse in base alle priorità individuate quali obiettivi di salute, leggibili anche nel processo di

definizione del budget delle strutture operative da parte delle Aziende Sanitarie, nel rispetto

degli indirizzi organizzativi e dei criteri di finanziamento dell’amministrazione regionale.

Page 164: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 164

Tipologia dell’attività consultoriale:

• servizi all’utenza spontanea (informazione e consulenza psico-sociale e sanitaria, presa

in carico);

• programmi di prevenzione mirati (gruppi spontanei o preventivamente definiti o gruppi a

rischio) realizzati all’interno dei CC.FF. e/o all’esterno (per es. scuole di vario grado);

• attività territoriale integrata (in collaborazione con i Comuni e altre istituzioni pubbliche

e private, , le organizzazioni del terzo settore, altre aree e servizi dell’Azienda Sanitaria,

le associazioni, il volontariato, le parrocchie);

• attività di documentazione, formazione, ricerca e pubblicazione;

• attività di programmazione, verifica e monitoraggio.

7.3 I percorsi di salute e la loro costruzione.

Gli obiettivi di salute dovranno essere implementati in azioni ed interventi organizzati in aree

o percorsi di salute.

Scopo di tale impostazione è assicurare alla donna, alla coppia e alla famiglia in tutte le fasi

della vita, idonei percorsi di salute che permettano di rispondere adeguatamente ai bisogni

riguardanti la maternità e la paternità consapevole, la coniugalità e la genitoralità, la nascita e

lo sviluppo, con azioni e prestazioni che, consentendo di accedere con facilità ai livelli di

assistenza, prevengano le situazioni di disagio e/o le patologie attraverso la promozione di

stili di vita sani ed interventi sul territorio atti a rimuoverne le cause.

E’ importante definire le modalità operative allo scopo di privilegiare gli interventi di

prevenzione primaria e diagnosi precoce.

L'attività di diagnosi e cura dovrebbe assumere una competenza di «prima istanza» riservata

in particolare alla presa in carico (garantendo, ove necessario, percorsi preferenziali per

l'accesso alle strutture) di situazioni problematiche identificate nell'attività di routine, nei

programmi di prevenzione o segnalati dalla pediatria di libera scelta (P.L.S.), dalla scuola, dai

servizi sociali, ecc..

Poiché i fattori di rischio sono per lo più distribuiti in modo non uniforme sul territorio e

poiché la popolazione a maggior rischio è generalmente quella più difficile da raggiungere, le

attività di prevenzione e diagnosi precoce passano attraverso una offerta attiva modulata per

superare le barriere della comunicazione, anche mirando a recuperare i non rispondenti.

Page 165: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 165

Le fasi della programmazione delle attività e della costruzione dei percorsi di salute sono le

seguenti:

1. Ricognizione dei bisogni.

2. Selezione delle priorità.

3. Individuazione delle risorse umane ed economiche interne ed esterne.

4. Individuazione dei sistemi e degli indicatori di valutazione (di processo, di risultato e

di esito).

5. Progettazione dei percorsi.

Per ogni percorso devono essere individuati:

- Target: Popolazione bersaglio

- Obiettivi: Finalità delle attività

- Azioni: Cosa si propone

- Modalità: Come vengono espletate

- Risorse: Chi, con Chi (rete, operatori coinvolti), Costi/Risorse

economiche

- Indicatori: Verifica e valutazione (di processo, di risultato e di esito).

- Formazione/Autoformazione.

6. La formazione è un elemento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi. Essa è

garantita con aggiornamento individuale o di gruppo, con esperti esterni o con operatori

interni che hanno specifiche competenze.

7. Modalità di espletamento delle attività.

L’attività deve essere garantita su tutto il territorio in modo sinergico e coordinato, seguendo

le modalità stabilite nei vari percorsi o progetti che dovranno privilegiare le modalità di

offerta attiva.

8. Monitoraggio delle attività.

Il monitoraggio delle attività (verifica e valutazione di processo), oltre che un’azione di

controllo gestionale, è un momento produttivo che garantisce un aumento di partecipazione e

collaborazione, senso di appartenenza, di responsabilità e capacità di autogestione.

9. Monitoraggio degli obiettivi.

Il monitoraggio degli obiettivi (verifica e valutazione di risultato e di esito), oltre che valutare

l’incidenza delle azioni realizzate sugli eventi o sulle condizioni che si vogliono prevenire,

garantisce un necessario supporto per la riprogettazione delle attività.

Page 166: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 166

7.4 Modello organizzativo

Il bisogno di offrire continuità assistenziale e di dare risposta ad una complessità

di funzioni che richiedono competenze specialistiche ed elevato livello di integrazione, in una

articolazione di servizi che coinvolge strutture e competenze distrettuali, sovra distrettuali ed

interdistrettuali, rende necessario un modello organizzativo che permetta di coniugare

l’unitarietà di programmazione e la omogeneità di attività con il decentramento

territoriale e la forte integrazione socio sanitaria.

Nell’Area consultoriale, dotata di autonomia gestionale e di budget è necessario prevedere

almeno quattro settori di attività: Ginecologica-Ostetrica, Sociale, Psicologica e Pediatrica,

e i responsabili dedicati di settore che gestiranno le risorse, il coordinamento delle funzioni,

gli obiettivi assegnati .

Il raccordo, il coordinamento ed il monitoraggio delle attività consultoriali è affidato al

responsabile dell’unita operativa. La costituzione di tali Unità Operative consultoriali negli

ambiti distrettuali potrà assicurare unitarietà di organizzazione, grazie ad un lavoro integrato e

coordinato tra le competenze multiprofessionali appartenenti a diverse discipline (Sociali,

Psicologiche, Pediatriche, Ginecologiche). La diversità di ruoli, in una logica di integrazione,

permetterà di offrire una risposta globale a problematiche complesse.

L’integrazione si concretizza nella costituzione di un gruppo di lavoro interdisciplinare,

composto dai Responsabili dei settori dedicati territoriali afferenti all’UO consultoriale,

allargato ai Responsabili di altri profili professionali e di altre strutture territoriali ed

ospedaliere, tutte le volte che si debbano esaminare tematiche particolari. Tale gruppo dovrà

svolgere funzioni di:

• programmazione delle attività relative all’area materno – infantile, per il territorio di

competenza, in coerenza con gli indirizzi dettati dalla programmazione aziendale

• coordinamento delle attività

• elaborazione di linee guida e protocolli attuativi

• programmazione della attività di documentazione,formazione, ricerca e pubblicazione

• Controllo e verifica delle attività

Page 167: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 167

7.5 Settori per area disciplinare

Ginecologica-ostetrica Attività territoriali

• prevenzione e diagnosi precoce dei tumori femminili • prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale • menopausa • contraccezione • problematiche legate all’ infertilità • • • • • • • • • • • • /sterilità • consulenze e certificazioni IVG • gravidanza e puerperio • consulenza e counseling individuale e di coppia • tutela della relazione della coppia e della famiglia • interventi di promozione della salute degli adolescenti • corsi di accompagnamento alla nascita • consulenza per violenza, maltrattamento e abuso

Attività di secondo livello

• servizio di colposcopia

Pediatria Attività territoriali

• controlli di salute estesi a tutta la popolazione. bilanci di salute/screening • attività di prevenzione rivolta prevalentemente al neonato e al lattante sia per

l’aspetto pediatrico che psicologico relazionale, attraverso l’offerta attiva rivolte a fasce di popolazione che hanno difficoltà ad utilizzare i servizi

• promozione del benessere e presa in carico del bambino con bisogno speciali • disabilità, malattie croniche, malattie rare, disagio psico sociale

Page 168: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 168

• corsi per neo genitori • promozione e sostegno all’allattamento materno • consulenze di dietologia • consulenze per maltrattamento, violenza e abuso • promozione del benessere dell’adolescente • …

Attività di integrazione specialistica

• attività ambulatoriali semplici • attività ambulatoriali complesse ( ambulatori multidisciplinari , day service ) • rete delle cure palliative pediatriche domiciliari • ….

Area psicologica Attività di primo livello

• Programmi di prevenzione mirati realizzati all’interno ed all’esterno del consultorio familiare

• rapporti con i diversi ordini di scuola per interventi psico-pedagogici su minori problematici

• consulenza per problematiche nell’adolescenza • consulenza nei casi di ivg • consulenza in menopausa • corsi di accompagnamento alla nascita • consulenze per adozione e affido • consulenze agli adolescenti • interventi individuali e di gruppo per adozioni e affido e altre forme di accoglienza • sostegno ai genitori • sostegno alle famiglie • interventi di promozione della salute degli adolescenti • …

Attività di secondo livello

• sostegno ai minori in difficoltà (affido familiare, educativo …) • sostegno ai minori /rapporti con il T.M. ed il T.O. (separazioni, valutazione e

consulenza) • consulenza ai genitori per minori seguiti in trattamento psicoterapico • accoglienza , consulenze e presa in carico di donne e minori per violenza

maltrattamento e abuso • presa in carico di minori disabili per l’integrazione sociale e scolastica e la tutela

dei diritti sanciti dalla normativa vigente

Servizio Sociale Attività territoriale

• segretariato sociale (informazione, accoglienza, decodificazione della domanda, consulenza legislativa…)

• attività di consulenza sociale per problematiche personali, di coppia, familiari riconducibili a disagio socio ambientale ed eventuale presa in carico.

Page 169: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 169

• consulenza sul diritto di famiglia e sugli aspetti giuridici della separazione e divorzio • consulenza al singolo, coppia e famiglia in ordine alle problematiche relazionali,

educative, personali.. • sostegno e chiarificazione nella scelta separativa tra coppie conviventi e coniugate • lavoro sulla conflittualità • lavoro con gruppi • integrare e coordinare gli interventi di prevenzione e risoluzione delle crisi

adolescenziali • sostegno alla donna e alla coppia in attesa di un figlio • presa in carico di famiglie monogenitoriali (madri sole con figli in età evolutiva) in

situazioni di difficoltà socio-ambientali e relazionali. • sostegno ai genitori • attività di consulenza al Tribunale per i Minorenni e al Tribunale Ordinario • interventi per minori con problemi di IVG e rapporti con il giudice tutelare • attività di segnalazione, consulenza, programmazione di interventi • presa in carico di minori a rischio socio- familiare, in integrazione con i servizi sociali

del Comune e su richiesta del TM. • presa in carico di situazioni familiari complesse • presa in carico di disabili di minori disabili per l’integrazione sociale e scolastica e la

tutela dei diritti sanciti dalla normativa vigente • attività di consulenza e coordinamento per le attività a rilevanza sociale • interventi di promozione della salute degli adolescenti • partecipazione alla programmazione degli interventi tra i servizi sociali e consultoriali

in équipe integrate territoriali (interventi in rete) • rapporti con il servizio sociale dei Comuni, dei servizi sanitari specialistici, ospedale,

del privato sociale e con la scuola. • interventi individuali e di gruppo per adozioni e affido e altre forme di accoglienza • consulenze in favore dei minori e donne vittime di violenza, abuso e maltrattamento • servizio di consulenza e di mediazione familiare per i casi di separazione e divorzio di

famiglie con minori • avviare processi di valutazione sulle attività inerenti la propria area di competenza, per

garantire l’efficacia e l’efficienza degli interventi • promuovere l’integrazione tra le varie professionalità ed il processo di armonizzazione

degli interventi Attività esterna

a) PREVENZIONE COLLETTIVA L’attività di prevenzione collettiva, prevede programmi di prevenzione e promozione della salute diretti a gruppi spontanei, a gruppi definiti (genitori, gravide, coppie, ecc.) e a gruppi a rischio (per età, gruppi esposti a rischio sociale, lavoratori, ecc.) che potranno essere svolti in forma di corsi, seminari, dibattiti, conferenze, eventi, ecc. nelle sedi consultoriali, nelle scuole, sul territorio, ecc. con attività di formazione o informazione strutturate in moduli di breve, media o lunga durata.

b) EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE SCUOLE

Page 170: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 170

L’attività prevede la realizzazione di progetti rivolti agli insegnanti, agli alunni e ai genitori delle scuole di ogni ordine e grado che potranno essere organizzati con: - formazione diretta – moduli a breve, media e lunga durata, proposti dal

Consultorio ed affidati ad esperti, su argomenti specifici. L’intervento è strutturato, gestito e realizzato direttamente, anche nell’attività di formazione e conduzione, dagli operatori. Si tratta di prendere in carico tutto il progetto, nonostante le varie integrazioni e sinergismi. Questi progetti prevedono un intervento più lungo con attività ben strutturate, su argomenti specifici e l’intervento di specialisti con opportune competenze;

- formazione indiretta e a richiesta – moduli di breve durata, gestiti dalla scuola. Il Consultorio partecipa alla realizzazione con i suoi specialisti, dopo richiesta specifica. L’intervento prevede progetti integrati non gestiti direttamente dagli operatori consultoriali, ma da altri formatori (insegnanti) ai quali si fornisce sostegno, supervisione, ecc. su argomenti che la scuola già tratta.

c) ATTIVITÀ INTEGRATA SOCIO-SANITARIA ED ANIMAZIONE

TERRITORIALE Eventi in collaborazione con i Comuni, le associazioni, il terzo settore, ecc. rivolti ai cittadini.

d) Programmi di prevenzione – screening - Screening regionale prevenzione tumori femminili; - screening vari in collaborazione con altre strutture.

Attività interna

Diretta agli utenti

a) InformazionI

Gli operatori offrono agli utenti, per ogni percorso, un’attività di ‘sportello’ informativo

consultoriale/distrettuale.

b) Consulenza

Le consulenze (sociale, psicologica, ginecologica, ostetrica, pediatrica) vengono offerte

prevalentemente presso i Consultori, dopo richiesta o invio dell’utente al servizio, ad

eccezione per interventi specifici (per es.: visite puerperali a domicilio, sportello nelle scuole

superiori, ecc.)

c) Presa in carico ( per le situazioni sopra specificate )

7.6 La programmazione

Page 171: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 171

Il processo di programmazione dovrà partire dal livello regionale ( costituzione di un Gruppo

permanente di Coordinamento Regionale dei Consultori Familiari, che opererà con i metodi

della socializzazione delle esperienze, dell’integrazione e della formazione, con compiti di

programmazione e individuazione di indirizzi e linee guida). Ne dovranno far parte un

rappresentante per ogni figura professionale presente nei Consultori della Regione e i

Responsabili delle U.O. distrettuali dell'assistenza consultoriale, familiare, pediatrica e

psicologica), per transitare attraverso quello aziendale e distrettuale (così come definito nella

Direttiva vincolante per i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie di Potenza (ASP) e di

Matera (ASM) per l'organizzazione e il funzionamento del macrolivello territoriale), fino al

livello di servizio dove potranno essere costituiti gruppi/tavoli di lavoro misti/integrati

(consultoriali, distrettuali, interdipartimentali, interistituzionali), che avranno il compito di

progettare ed implementare le attività e di garantire, in forma costante, all’interno dei

programmi formativi aziendali:

La Formazione/Autoformazione, elemento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi,

garantita con l’ aggiornamento individuale o di gruppo, con esperti esterni o con operatori

interni che hanno specifiche competenze.

La Modalità di espletamento delle attività, che devono essere assicurate su tutto il territorio in

modo sinergico e coordinato, seguendo le modalità stabilite nei vari percorsi o progetti , che

dovranno privilegiare le modalità dell’ offerta attiva.

7.7 Il Monitoraggio delle attività.

La verifica e la valutazione di processo, oltre che un’azione di controllo gestionale, è un

momento produttivo che garantisce un aumento di partecipazione e collaborazione tra gli

operatori, senso di appartenenza, di responsabilità e capacità di autogestione.

Il Monitoraggio degli obiettivi.

La verifica e la valutazione di risultato e di esito, oltre che valutare l’incidenza delle azioni

realizzate sugli eventi o sulle condizioni che si vogliono prevenire, garantisce un necessario

supporto per la riprogettazione delle attività.

Page 172: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 172

Per quel che riguarda gli indicatori da considerare, essi sono legati agli obiettivi e alle relative

azioni da mettere in atto per il loro raggiungimento da parte delle Aziende e dei singoli

Consultori Familiari. Un buon riferimento di partenza è il POMI, che ne indica un certo

numero in riferimento agli obiettivi in esso individuati.

La costruzione e l’utilizzo di sistemi di rete offre la possibilità di adottare un metodo di

programmazione dinamico che coinvolge Aree e Distretti dell’ASL, Comuni, Scuole, Privato

Sociale, Associazioni. Inoltre, facilitano l’implementazione o il potenziamento di progetti ed

attività, in quanto una opportuna programmazione richiede livelli di conoscenza che solo chi

opera nei vari settori di competenza può apportare.

La rete dei Consultori Familiari deve essere il punto di riferimento attorno al quale

organizzare la più ampia rete delle risorse.

A questo livello, molta attenzione deve essere riservata all'analisi delle condizioni socio-

familiari e ambientali predisponenti alla devianza o al disagio. Pertanto, è anche importante

programmare gli interventi in maniera concordata tra Istituzioni della Sanità, gli EE.LL. la

Pubblica Istruzione, la Giustizia, gli Affari Sociali, ecc. e tra queste e i settori del privato

sociale e del volontariato.

Strumenti per l’integrazione sono gli accordi di programma e i protocolli d’intesa, da

contemplare nel Piano Intercomunale dei Servizi Sociali e Sociosanitari (PISS), che

rappresentano un efficace mezzo per definire le funzioni, i ruoli, , le modalità, i percorsi, le

interazioni tra le diverse istituzioni e tra le istituzioni e le realtà di privato sociale e del

volontariato a cui devono fare riferimento tutti gli operatori che si occupano del benessere

psico-fisico della persona.

Nel promuovere tavoli di lavoro integrati, finalizzati alla definizione di tali strumenti, gli

operatori devono tener presente che, oltre ai contenuti delle attività oggetto della

programmazione comune, devono essere esplicitati:

• i livelli di responsabilità istituzionale delle varie componenti (chi è referente per

l’Azienda, per il Comune, per l’Associazione, ecc.);

• i livelli di responsabilità operativo/gestionale (chi è responsabile della fase, del percorso

o dell’azione);

• le modalità di sinergismo (cosa si fa, come e chi lo fa);

• le risorse umane, economiche, strumentali, tecnologiche, ecc..

Al livello della rete dei Consultori, sia nella fase della programmazione che nella fase della

realizzazione delle attività, vanno salvaguardati e definiti:

Page 173: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 173

- il lavoro di équipe

- la riservatezza

- le funzioni

- le responsabilità.

- la distribuzione dei compiti

Gli operatori devono essere coinvolti in tutte le fasi del processo di costruzione delle attività ,

nei programmi di prevenzione e promozione della salute e nel percorso assistenziale in base

alle specifiche competenze. Inoltre, ogni professione dovrà essere rappresentata nei gruppi di

lavoro progettuale.

All’inizio dell’anno, gli operatori, riuniti in équipe, sono tenuti a stilare la programmazione

annuale consultoriale che dovrà garantire il conseguimento degli obiettivi prioritari

consultoriali e territoriali dell’Azienda. Dopo aver individuato le azioni comuni, gli interventi,

le metodologie ecc., ogni Consultorio dovrà redigere un Piano di lavoro che garantisca , le

risorse, le collaborazioni, gli interventi prioritari e l’attuabilità ,sul territorio di competenza

A fine anno, ogni Consultorio è tenuto alla compilazione della Scheda Regionale Annuale per

la Rilevazione delle Attività e dell’Organizzazione dei Consultori Familiari. Sarà cura dei

Responsabili delle U.O. distrettuali dell'assistenza consultoriale, familiare, pediatrica e

psicologica di ogni Azienda provvedere all’accorpamento, in un’unica scheda, dei dati

riportati nella Schede Regionali dalle singole strutture e all’invio della stessa alla Regione,

nonché all’alimentazione del flusso dati Ministeriale. Tali strumenti, non serviranno solo alla

valutazione e alla verifica delle attività svolte, ma anche alla nuova riprogettazione.

Per garantire la circolarità delle informazioni, la dovuta integrazione e favorire la

partecipazione, il Responsabile dell’U.O. distrettuale dell'assistenza consultoriale, familiare,

pediatrica e psicologica, organizza, in modo sistematico, incontri periodici per la

programmazione degli interventi, la progettazione delle attività e la verifica..

7.8 Requisiti minimi strutturali e tecnologici.

I requisiti minimi strutturali e tecnologici per i Consultori Familiari sono i seguenti:

a) Numero locali e spazi in relazione alla popolazione servita.

b) Ciascun Consultorio Familiare deve disporre almeno di:

- locale per accoglienza utenti, segreteria informazioni;

- locale per consulenza ed anamnesi sociale;

- locale per consulenza psicologica diagnostica e terapeutica;

Page 174: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 174

- locali per visite ostetrico-ginecologiche, pediatriche, ecc.;

- locale per riunioni;

- spazio archivio.

c) I Consultori devono essere dotati di adeguate attrezzature informatiche (almeno una

postazione informatica completa in ogni struttura) e collegati in rete locale (intranet-

internet) tra loro e con le altre strutture aziendali e regionali, anche allo scopo di

attivare il Sistema Informativo Consultoriale Regionale (SICR).

7.9 Requisiti minimi organizzativi.

Presenza delle figure professionali mediche, laureati non medici, personale infermieristico e

di assistenza sociale di cui all’art. 3 della legge n. 405 del 1975:

- la dotazione di personale e la presenza nelle attività ambulatoriali sono

programmate in relazione alla popolazione servita;

- le attività e le prestazioni consultoriali in ambito sociale e sanitario sono

caratterizzate da unitarietà ed integrazione funzionale.

7.10 Requisiti e standard di fabbisogno indicativi.

La legge n. 34/96 prevede un Consultorio Familiare ogni 20.000 abitanti. Sarebbe opportuno

distinguere tra zone rurali e semiurbane (1 ogni 10.000 abitanti) e zone urbane-metropolitane

(1 ogni 20.000-25.000 abitanti).

Per lo svolgimento delle sue funzioni il Consultorio si avvale, di norma, delle seguenti figure

professionali:

- Assistente Sociale

- Psicologo

- Ostetrica

- Ginecologo, per un monte ore non inferiore alle 19 ore

- Pediatra, per un monte ore non inferiore alle 19 ore

- Infermiere Professionale

- Assistente Sanitario

- Sociologo (dei Consultori in rete).

Page 175: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 175

Devono essere previste, in qualità di consulenti, altre figure professionali, presenti

nell’Azienda Sanitaria a disposizione dei singoli Consultori, quali:

- il Legale

- il Mediatore Linguistico-Culturale

- il Mediatore Familiare

- il Neuropsichiatra Infantile

- l'Andrologo

- il Genetista.

L’attività degli operatori può essere espletata sia in un solo Consultorio che, a completamento

dell’orario, nella rete dei Consultori, prevedendo un impiego corrispondente al carico di

lavoro determinato dalle strategie di interventi di prevenzione e dalla attività svolta per

l'utenza spontanea.

Se a livello di Distretto o di Unità per i Servizi Integrati di Base (USIB) (o per un insieme di

USIB) si prevede, come è auspicabile, la presenza di servizi specialistici ambulatoriati

ginecologici, pediatrici, di psicologia clinica e di psicoterapia, gli stessi operatori consultoriali

potrebbero essere impegnati anche in detti servizi, per il completamento dell'orario, al fine di

una migliore continuità assistenziale.

Il Consultorio Familiare deve essere facilmente raggiungibile e possibilmente in sede

limitrofa ai servizi sanitari e socio-assistenziali del Distretto, preferibilmente a pianoterra e

senza barriere architettoniche, in ambienti accoglienti, nel rispetto della normativa per

l'edilizia sanitaria e delle diverse esigenze della popolazione di ogni età maschile e femminile,

in particolare dei bambini e degli adolescenti.

Considerate le varie afferenze e le tipologie di intervento l’Azienda dovrà predisporre dei set

di attrezzature (macchine fotocopiatrici, computers, fax, collegamento a Internet, ecc., e

attrezzature sanitarie) adeguati per le attività specifiche e generali del Consultorio e dovrà

altresì identificare, ai fini della rendicontazione correlata all'attribuzione del budget di

finanziamento, il Centro di Responsabilità competente nell’Unità Operativa distrettuale

dell'assistenza consultoriale, familiare, pediatrica e psicologica e il Centro di Costo nel

singolo Consultorio.

7.11 Risorse economiche.

Page 176: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 176

Il Direttore del Distretto della Salute assegna annualmente un budget al Responsabile

dell’Unità Operativa distrettuale dell'assistenza consultoriale, familiare, pediatrica e

psicologica che lo gestisce in autonomia, per l’espletamento delle attività, con

rendicontazione semestrale.

Le Unità Operative distrettuali dell'assistenza consultoriale, familiare,, pediatrica e

psicologica sono Centro di Responsabilità. Ogni singolo Consultorio è Centro di Costo.

7.12 Articolazione organizzativa.

Per garantire unità, efficienza e coerenza negli interventi dell'assistenza consultoriale,

familiare, pediatrica e psicologica, è necessario prevedere l'organizzazione di tutti i fattori

produttivi utili alla migliore realizzazione di un sistema integrato di servizi alla persona

secondo un modello organizzativo a rete, così come indicato nella Direttiva vincolante per i

Direttori Generali delle Aziende Sanitarie di Potenza (ASP) e di Matera (ASM) per

l'organizzazione e il funzionamento del macrolivello territoriale.

In tale ottica, è necessario individuare modelli organizzativi dell'assistenza consultoriale,

familiare, pediatrica e psicologica capaci di sinergizzare le attività territoriali e ospedaliere

valorizzando le interdipendenze esistenti fra le strutture all’interno del Piano Attuativo

Distrettuale (PAD), tenuto conto anche della necessità di integrare tutti gli interventi sanitari e

sociali a livello territoriale.

L'organizzazione a rete dell'assistenza consultoriale, familiare, pediatrica e psicologica

garantisce l'integrazione con gli altri servizi territoriali e con quelli ospedalieri e degli Enti

locali per permettere la continuità della presa in carico e per la realizzazione degli interventi

di promozione della salute.

Nel rispetto degli obiettivi dei P.S.N. e P.S.R. e in attuazione della programmazione aziendale

e distrettuale, delle relative priorità individuate sulla base dei dati epidemiologici, compito

dell'organizzazione a rete dell'assistenza consultoriale, familiare, pediatrica e psicologica è di

attivare azioni mirate al soddisfacimento dei bisogni della popolazione dell'area materno-

infantile del territorio di appartenenza proponendo, altresì, la distribuzione delle risorse

necessarie al conseguimento degli obiettivi prefissati.

Il Consultorio Familiare, nel rispetto delle prerogative sue proprie, istituzionali ed operative,

si integra nell'organizzazione dell'assistenza distrettuale dove dovranno altresì raccordarsi le

attività e gli operatori del settore socio-assistenziale.

Page 177: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 177

I Consultori Familiari, coordinati tra loro e con gli altri servizi coinvolti, mettono a punto gli

aspetti operativi e realizzano le strategie di intervento operativo.

Per garantire i livelli assistenziali di competenze del Distretto, la ASL, in ragione della

specificità del bisogno assistenziale locale e dell’esistenza di servizi e/o unità organizzative di

assistenza territoriale preesistenti, che risultano funzionalmente adattabili al modello

distrettuale disegnato dal Piano, deve costituire altre unità organizzative configurate come

complesse e/o semplici. L’atto aziendale le declina come unità organizzative complesse o

semplici. Qualora siano previste come unità organizzative complesse esse hanno valore

interdistrettuale e pertanto una sola UOC per un massimo di 2 distretti.

In ogni Distretto dovrà essere costituita l’Unità Operativa distrettuale dell'assistenza

consultoriale, familiare, pediatrica e psicologica.

Il Responsabile dell’Unità Operativa distrettuale dell'assistenza consultoriale, familiare,

pediatrica e psicologica, da identificare, di norma, tra il personale in possesso dei requisiti per

le funzioni dirigenziali del ruolo sanitario e/o tecnico, dovrà

• avere una sua autonomia gestionale e finanziaria;

• essere assegnatario di un budget;

• gestire il personale;

• coordinare l’attività;

• monitorizzare il conseguimento degli obiettivi dei Consultori;

• fungere da garante nei confronti del Distretto della Salute.

Dalle indicazioni contenute nel POMI, si possono identificare i compiti che devono assolvere

i vari livelli assistenziali nell’area materno-infantile:

a) primo livello: la prevenzione, la presa in carico, la promozione della salute,

rappresentato prevalentemente dai Consultori Familiari;

b) secondo livello: l’attività di diagnosi e cura, rappresentato prevalentemente dagli

ambulatori specialistici territoriali;

c) terzo livello: l’attività di diagnosi e cura, rappresentato dagli ospedali.

I Consultori, nell’esercizio delle proprie funzioni, esplicano attività di primo e secondo livello

ed entrano in sinergia con il terzo livello.

L'attività di diagnosi e cura (secondo livello) all’interno dei Consultori deve comunque

limitarsi ad assumere una competenza di «prima istanza» riservata in particolare alla presa in

carico (garantendo ove necessario percorsi preferenziali per l'accesso alle strutture)di

Page 178: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 178

situazioni problematiche identificate nell'attività svolta nei programmi di prevenzione o

segnalate dalla pediatria di libera scelta (P.L.S.), dalla scuola, dai servizi sociali, ecc.

Dovendosi integrare con le funzioni distrettuali, il Consultorio Familiare dovrà servire lo

stesso bacino o un sottobacino d’utenza dell’Unità per i Servizi Integrati di Base (USIB). Per

cui deve essere presente nella sede distrettuale e nelle USIB, In ogni caso, come indica il

POMI, dove possibile, nelle zone rurali e semiurbane bisogna tendere al rapporto di 1

Consultorio ogni 10.000 abitanti, mentre nelle zone urbane-metropolitane 1 ogni 25.000

abitanti.

Tutti i Consultori dovranno essere messi in rete per garantire l’omogeneità degli interventi e

l’uniformità delle azioni.

CONSULTORI FAMILIARI Scheda obiettivi

OBIETTIVI AZIONI INDICATORI Completamento della rete dei C.F. in applicazione della L. n. 34/1996 enei limiti delle diposizioni del presente piano

- Adeguamento, da parte della A.S.L., delle strutture logistiche e delle attrezzature alle funzioni da compiere

- Presenza di C.F. per area geografica - Percentuale di C.F. con strutture adeguate

- Disponibilità di profili professionali richiesti dal lavoro di équipe

- Reclutamento dei profili professionali necessari in rapporto alle risorse disponibili ed agli obiettivi definiti nei piani aziendali

- Percentuale di C.F. con organi adeguati - Percentuale di profili professionali dei ruoli laureati con rapporto a tempo pieno

- Massima integrazione del C.F. nell'organizzazione dipartimentale attraverso l'afferenza al Distretto e la collaborazione con i servizi sociali socio -assistenziali ad esso afferenti

- Piano di integrazione sanitario - sociale - socio -assistenziale con coinvolgimento di tutti i servizi territoriali interessati e suo finanziamento

- Percentuale di C.F. che sono inseriti in programmi strategici di integrazione - Percentuale di C.F. che hanno attivato programmi di prevenzione della salute

- Migliorare le competenze degli adolescenti per quanto attiene scelte consapevoli per garantire il benessere psicofisico

- Offerta attiva di corsi di informazione ed educazione alla salute nelle scuole - Offerta attiva dello spazio giovani nel consultorio - Offerta attiva di incontri con i genitori degli alunni - Presa in carico dei casi di disagio adolescenziale segnalati e/o individuati

- N. classi coinvolte sul totale delle classi - N. degli insegnanti coinvolti sul totale degli insegnanti - N. di incontri con i genitori sul totale dei plessi scolastici - numero di accessi di adolescenti nell'àmbito spazio giovani del consultorio; - incremento delle conoscenze sulla fisiologia della riproduzione e sull'igiene (su base campionaria); - numero di IVG in età minorile - percentuale di gravidanze in minorenni

- Migliorare il benessere psicofisico e relazionale del singolo, della coppia e della famiglia

- Su segnalazione dei servizi vaccinali attivare ricerca attiva e valutazione dei casi di grave ritardo o evasione vaccinale - Su segnalazione delle scuole attivare ricerca attiva e valutazione dei casi di grave basso profitto o abbandono scolastico - Offrire consulenza, in collegamento con i pronto soccorsi, in caso di lesività domestica in cui necessita un approfondimento sull'ambiente familiare - Offrire supporti al singolo e alla famiglia per superare le difficoltà relazionali - Garantire il collegamento con l'autorità giudiziaria per le situazioni più a rischio

- Percentuale di casi presi in carico (investigati ed assistiti) sul totale dei casi segnalati e/o individuati, nelle varie azioni

Page 179: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 179

- Presa in carico delle segnalazioni dell'autorità giudiziaria competente per le situazioni a rischio

- Migliorare l'informazione e l'educazione alla salute per l'espressione di una sessualità rispondente ai bisogni del singolo e di una maternità e paternità responsabili

- Garantire l'offerta attiva a tutte le coppie di un colloquio prematrimoniale sulla fisiologia della riproduzione, sulla procreazione responsabile, sulla salute riproduttiva, sulla responsabilità genitoriale, sulle dinamiche relazionali, sull'accertamento di condizioni di rischio per consulenza genetica e indirizzo al servizio specifico, sulla prevenzione immunitaria e non immunitaria sulla diagnosi precoce

- numero coppie che aderiscono agli inviti individuali sul totale delle coppie che si sposano, nell'unità di tempo - numero di coppie che partecipano a incontri di gruppo; - numero di coppie che utilizzano la consulenza genetica sul totale di coppie individuate essere a rischio; - numero accertamenti sullo stato immunitario rispetto alla rosolia; - numero vaccinazioni per rosolia sul totale delle suscettibili; - numero accertamenti sullo stato immunitario rispetto alla toxoplasmosi; - incremento di percentuale di conoscenze sulla fisiologia della riproduzione (su base campionaria); - riduzione del tasso di IVG e, in particolare della sua ripetitività, valutata per fascia d'età con particolare riferimento alla fascia minorile o alle situazioni di maggior disagio sociale.

- Migliorare l'informazione e l'educazione alla salute delle donne sulla gravidanza e sulla gestione della stessa

- Offrire colloqui informativi sulla gravidanza - Offrire attivamente i corsi di preparazione al parto, alla nascita, al ruolo genitoriale e all'assistenza post-parto, con particolare riferimento alla promozione dell'allattamento al seno - Favorire la prevenzione delle malformazioni congenite, l'assistenza alla gravidanza fisiologica e l'individuazione delle gravidanze problematiche ed a rischio - Adottare una cartella ostetrica ambulatoriale orientata da linee guida condivise - Monitorare la crescita ed il benessere fetale - Operare in stretto collegamento con i centri di diagnosi prenatale per i casi che lo richiedano; - Offrire sostegno psicologico individuale e di coppia ed alle gestanti - Perseguire e mantenere contatti permanenti con i reparti ospedalieri in cui le donne andranno a partorire, privilegiando l'integrazione degli operatori dei C.F. e ospedalieri per quanto attiene il percorso nascita. - Offrire sostegno e presa in carico sanitario, psicologico delle minorenni che affrontano la maternità senza reti familiari e parentali di appoggio o che intendono affrontare l'IVG predisponendo la relazione per il giudice tutelare.

- n. donne che accettano il colloquio sul totale delle donne in gravidanza nell'unità di tempo; - n. donne che partecipano al corso di preparazione alla nascita - n. donne allattanti al seno sul totale delle donne che hanno partorito, nell'unità di tempo (su base campionaria) - n. donne che seguitano ad allattare al seno dopo un mese dalla nascita (su base campionaria) - percentuale di parti con taglio cesareo - percentuale di nati prematuri, - percentuale di nati di basso peso per l'età gestazionale, - percentuale di morti endouterine, - mortalità perinatale, - Percentuale di C.F. messi in rete con i servizi ospedalieri - Percentuale di casi cui è stato offerto sostegno e presa in carico sul totale dei casi individuati e/o segnalati

- Migliorare il benessere psico fisico della puerpera e del neonato

- Offerta attiva di visite domiciliari, con particolare riferimento al caso di dimissioni precoci e/o in situazioni di rischio sociale

- n. donne che accettano il colloquio sul totale delle donne che hanno partorito nell'unità di tempo, - n. donne coinvolte nel progetto aziendale di promozione dell'allattamento al seno, - n. puerpere che hanno richiesto e/o concordato la dimissione precoce e n. di controlli domiciliari. - Tempo medio dalla nascita all'iscrizione al P.L.S. - percentuale di bambini vaccinati entro un mese dal termine indicato dalla schedula vaccinale per le prime dosi delle vaccinazioni obbligatorie (su base campionaria); - conoscenze sulla fisiologia della riproduzione e sulla procreazione

Page 180: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 180

responsabile (su base campionaria) - percentuale di donne che allattano esclusivamente al seno sino al momento della dimissione ospedaliera e che seguiteranno ad allattare al terzo mese e al sesto mese; - n. incidenti domestici nel 1° anno di vita; accessi al P.S. nel primo anno di vita, - ricoveri ospedalieri successivi alla dimissione precoce nel 1° mese di vita

- Prevenire il ricorso all'IVG - offrire il colloquio; - garantire il supporto psicologico e sociale - assumere la presa in carico della donna che richiede l'IVG - offrire interventi finalizzati alla consulenza per la procreazione consapevole post IVG, per la prevenzione del ripetuto ricorso all'IVG

- percentuale di certificazioni IVG rilasciate dai consultori; - tempo di attesa tra certificazione e intervento - riduzione delle percentuali di ripetuto ricorso all'IVG. - Percentuale di donne che tornano al C.F. dopo l'IVG

- Riduzione dell'incidenza dei tumori femminili e della mortalità ad essi associata

- Tumore del collo dell'utero: offerta attiva del Pap-Test a tutte le donne di età compresa tra 25 e 64 anni. - Tumore della mammella: offrire consulenza ed indirizzare la donna verso i centri di diagnosi precoce per la prevenzione del tumore della mammella e, per le donne di fascia di età 50-69 anni, indirizza verso il programma di screening

- numero di donne che hanno effettuato Pap-Test sul totale delle donne appartenenti alla popolazione bersaglio; - percentuale di ritorni di vetrini per inadeguatezza; - numero di donne indirizzate e che si sono realmente rivolte ai servizi di diagnosi precoce sul totale della corrispondente popolazione bersaglio; - numero di donne seguite nel percorso diagnostico terapeutico sul totale delle donne con problema. - riduzione di incidenza del tumore del collo dell'utero - diagnosi tempestiva e migliore prognosi delle neoplasie adeguatamente trattate con riduzione del numero dei casi avanzati per il tumore della mammella.

- Migliorare il benessere psico-fisico nell'età post-fertile

- Promuovere l'aggiornamento professionale sulle problematiche del climaterio e della menopausa e sulla possibilità di trattarla. - Incentivare la consapevolezza delle donne circa la possibilità di migliorare gli stili di vita e la sessualità per la qualità della vita post-fertile

- Percentuale di personale che frequenta i corsi - Percentuale di donne che hanno cambiato stile di vita, su base campionaria

- Migliorare le coperture vaccinali - Collaborare con i servizi responsabili dei programmi vaccinali, alla realizzazione di campagne di educazione sanitaria e campagne vaccinali. - In collegamento con i servizi responsabili dei programmi vaccinali svolgere indagini domiciliari nei casi in cui il bambino non sia portato alla seduta vaccinale

- Livelli di conoscenza, attitudini e competenze pratiche in tema di vaccinazioni (su base campionaria) - Percentuale di bambini investigati sul totale dei bambini segnalati in condizioni di grave ritardo vaccinale.

Page 181: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 181

8 INTERVENTI NEL SETTORE DELLE DIPENDENZE Gli interventi di cura e riabilitazione delle dipendenze patologiche in Basilicata hanno trovato

applicazione a partire dagli anni ottanta e si sono strutturati nel corso degli anni novanta in

seguito alla costruzione della rete dei servizi previste dal D.P.R. del 09 ottobre 1990 n°309 e

dal D.M. n°444/90.

Attualmente, la rete dei servizi direttamente impegnati nella risposta al bisogno di salute nel

settore include servizi per le tossicodipendenze (Ser.T) e Comunità Terapeutiche.

Il servizio include per alcuni Ser.T, anche l’alcologia: è un servizio ambulatoriale

terapeutico/riabilitativo e in via sperimentale anche ad altre dipendenze quali nicotina, e

gambling, video giochi, shopping convulsivo e disturbi del comportamento alimentare.

Le attività del servizio tossicodipendenze, che sviluppano trasversalmente, anche a livello

distrettuale, riconfigurano anche come attività specialistiche ad elevata integrazione socio-

sanitaria: prevenzione primaria – secondaria e terziaria, accoglienza e diagnosi, cura e

riabilitazione, lavoro di rete.

I Ser.T, inoltre, svolgono la propria attività anche in stretta collaborazione con diversi soggetti

istituzionali:

Le Prefetture, per quanto riguarda l’applicazione delle misure alternative alla sanzione

amministrativa prevista dal D.P.R. 309/90, le scuole per quanto attiene la prevenzione

primaria delle dipendenze e il funzionamento dei C.I.C. (Centri d’Informazione e

Consulenza), con gli istituti di Pena, con l’Ufficio Esecuzione Penale esterna, per

l’affidamento in prova in casi speciali in alternativa alla detenzione (art. 94 D.P.R. 309/90),

con il Tribunale di Sorveglianza, con il Tribunale per i Minorenni e il Centro di Giustizia

Minorile i Servizi Sociali dei Comuni per l’integrazione delle attività Sociali e Sanitarie.

Completano poi la rete dei servizi, le Comunità Terapeutiche accreditate con la seguente

tipologia: tre Comunità Terapeutiche riabilitative, tre Comunità Pedagogico riabilitativo, una

Comunità Terapeutica di Reinserimento Lavorativo e un Centro di Pronta Accoglienza di

Osservazione, Diagnosi e Orientamento.

I Servizi Pubblici e Privati accreditati sono stati dotati di un software unico per tutto il

territorio regionale con standard definiti a livello nazionale in modo da avere informazioni

utili sia per quanto riguarda la valutazione diagnostica multidisciplinare, sia nella

Page 182: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 182

predisposizione dei programmi terapeutici e socio-riabilitativi che dati relativi all’efficacia

degli interventi..

I Ser.T e gli ambulatori, alcologici ospedalieri, poi assicurano l’attività di prevenzione, cura e

riabilitazione delle patologie alcol correlate.

Sia i Ser.T che gli ambulatori alcologici ospedalieri collaborano con le Associazioni dei Club

degli alcolisti in trattamento e i gruppi degli alcolisti anonimi. Sono stati realizzati progetti di

prevenzione ed educazione alla salute per i genitori, insegnanti e studenti.

E’ stato dato un concreto impulso alla formazione e all’aggiornamento per le dipendenze,

come quelle da cocaina che investe strati sempre più rilevanti della popolazione.

Un risultato particolarmente significativo si registra nel campo della prevenzione delle

patologie droga correlate.

La diffusione dell’infezione da HIV fra i tossicodipendenti in trattamento è stata praticamente

azzerata in tutti i servizi della Regione.

A fronte di tali risultati positivi si evidenziano anche alcune criticità che possano così

riassumersi:

• Aumento delle persone in cura ai servizi, tale incremento, cui si associa un

diverso e più dinamico approccio diagnostico terapeutico, non è stato affiancato da un

parallelo e adeguato potenziamento delle risorse necessarie;

• Incertezze operative legate alle recenti modifiche dell’assetto organizzativo del

sistema socio/sanitario regionale (Distretto della Salute);

• Incremento e diffusione delle droghe, legali e illegali, con nuove modalità e

abitudini di consumo, in particolare tra i giovani;

• Accreditamento della rete regionale dei servizi pubblici e privati.

8.1 Il contesto di riferimento: tendenze e sviluppi.

Il fenomeno delle dipendenze anche nella nostra regione come in Italia è sensibilmente mutato

negli ultimi anni.

Lo dicono i dati statistici (v. relazione annuale al Parlamento 2008), ma prima ancora la

quotidiana esperienza degli operatori pubblici e privati che si confrontano con domande

sempre nuove e in continua trasformazione. E’ in costante diminuizione l’uso esclusivo di una

singola sostanza, mentre si è consolidato il fenomeno del policonsumo.

Page 183: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 183

I consumi di eroina sono cambiati e diversificati: esiste infatti una forte diffusione dell’eroina

fumata, così come è diffuso l’uso di eroina in connessione al down degli stimolanti , gli effetti

di cocaina, anfetamine e metamfetamine sono infatti frequentemente contrastati con l’uso di

eroina.

Nel contesto dei poli consumi rientrano in modo sempre più preponderante anche l’alcol, la

ketamina, gli psicofarmaci, la cannabis che è quasi sempre presente sia tra i consumatori di

cocaina, che di eroina e di alcol, quasi a dimostrare che la cannabis viene vissuta come una

droga di carattere “trasversale”.

Rispetto ai contesti nei quali si consumano sostanze, oltre ai luoghi tradizionali di

aggregazione, spaccio, acquisto, consumo anche in Basilicata, come in tutta Italia, c’è la

tendenza a polarizzare i consumi nei momenti ed occasioni di festa, sia week end che eventi

particolari, svolti anche in case private.

Le dipendenze comportamentali hanno avuto nell’ultimo decennio un crescente sviluppo e

diffusione, prevalentemente nella popolazione giovanile.

In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione manifestano disagio

significativo in relazione al comportamento alimentare, tra gli adolescenti, lo 0,5 – 1% dei

maschi e l’8 – 10% delle femmine soffre di anoressia e bulimia, mentre oltre il 3% della

popolazione presente una problematica di anoressia – bulimia conclamata, così come si

presenta in maniera abbastanza diffusa, anche se non si posseggono dati attendibili al

riguardo, il gioco d’azzardo e la dipendenza da videogiochi.

Rispetto a tale situazione occorre considerare i mutamenti nella percezione soggettiva e

collettiva del consumo di sostanze, vissuto spesso come socializzante ed anche come marker

di successo. Alla figura nota del “tossico” emarginato, fenomeno ancora presente, si affianca

la figura del policonsumatore, che utilizza le sostanze in contesti socializzanti per finalità

ricreazionali e prestazionali, spesso con scarsa percezione del rischio e della illegalità.

Rispetto a questa situazione non è facile valutare l’impatto futuro sul sistema socio sanitario,

una cosa è certa comunque, che una diffusione così ampia del consumo di sostanze nelle

giovani generazioni di oggi, avrà importanti ripercussioni sociali, culturali e legali sugli adulti

di domani.

8.2 Le linee strategiche

L’Unione Europea ritiene che una efficace politica sulle droghe debba poggiarsi su “quattro

pilastri” lotta al narcotraffico, prevenzione, cura e riabilitazione, riduzione del danno:

Page 184: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 184

strategie ed interventi tutti necessari, che si integrano e si rinforzano vicendevolmente se

vengono attuate contestualmente.

La Regione Basilicata condividendo tale impostazione ha da tempo basato le proprie politiche

sui “tre pilastri” che rientrano nelle sue competenze. Ma rispetto ad una nuova realtà così

complessa e preoccupante, come sopra descritta occorre:

• Sviluppare interventi di prevenzione e di tutela della salute pubblica, tenendo

conto che occorre un impegno forte per affermare la cultura del rispetto delle norme e

delle regole. L’educazione alla legalità deve essere accompagnata dalla testimonianza

di coerenza e affidabilità della famiglie e degli adulti significativi (insegnanti ed

educatori) nei confronti dei giovani;

• L’integrazione tra i soggetti diversi delle istituzioni pubbliche e del privato

sociale;

• L’integrazione socio sanitaria per garantire una reale assistenza integrata;

• Definire un appropriato sistema di valutazione, specifico per le diverse aree di

intervento (prevenzione – cura – riabilitazione e riduzione del danno). La valutazione

deve accompagnare costantemente i processi di lavoro dei servizi, anche per

identificare meglio i bisogni e le buone prassi di intervento;

• Ripensare complessivamente nella logica di solidarietà ed equità,

l’organizzazione del sistema servizi, offrendo agli utenti una gamma di trattamento

sufficientemente differenziata e flessibile per tutte le tipologie di consumo;

• Territorializzazione dell’assistenza e l’integrazione con gli altri servizi e

sempre nell’ambito del distretto: ampliamento della tipologia delle offerte assistenziali

all’interno dei rapporti convenzionali con i soggetti privati, con riferimento alle

indicazioni dell’Atto di Intesa Stato Regioni del 5 agosto 1999 sui requisiti minimi

standard per l’autorizzazione al funzionamento e per l’accreditamento;

• Sostegno al processo di riqualificazione dei servizi e degli interventi in ambito

penitenziario e rafforzamento della rete esterna al carcere per un più efficace

intervento delle misure alternative e per un pieno reinserimento sociale dei detenuti.

8.3 Gli Obiettivi

Page 185: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 185

• Consolidare l’integrazione e la collaborazione tra i servizi pubblici e gli enti ausiliari,

anche in relazione ai nuovi bisogni socio/sanitari emergenti; in un sistema di rete dei

servizi, nel rispetto delle rispettive funzioni e competenze;

• Favorire l’integrazione tra i Dipartimenti di salute Mentale ed i servizi per le tossi

dipendenze per una effettiva presa in carico di persone con problemi di dipendenze e

comorbilità psichiatrica, anche attraverso l’adozione di protocolli operativi;

• Intervenire su tutte le sostanze di abuso, comprese quelle legali e nelle dipendenze

senza sostanze (gioco di azzardo patologico) in sintonia con i Piani Nazionali “Alcol e

Salute” e “Guadagnare Salute”, anche attraverso una differenzazione fisica dei luoghi

di cura;

• Garantire la presa in carico personalizzata delle persone con problemi di

abuso/dipendenza patologica, nella logica della centralità della persona. Gli interventi

devono essere improntati al rispetto del diritto e della dignità delle persone e della

disponibilità delle stesse a percorrere specifici indirizzi terapeutici;

• Attuare programmi di prevenzione (primaria – secondaria – terziaria) e di riduzione

del danno;

• Coordinare e raccordare le risorse e l’operatività dei diversi punti della rete dei servizi

(sanitari – socio sanitari, sociali, educativi) impegnati nell’attività di prevenzione, cura

e riabilitazione, favorendo gli inserimenti lavorativi, in quanto favorenti la cura e il

reinserimento sociale;

• Interventi di sensibilizzazione e di promozione della salute diretti a contrastare la

diffusione dei consumi di sostanze psicotrope, legali e illegali, ed a ridurre i rischi

correlati, anche mediante servizi di consulenza e di orientamento;

• Promozione della salute mirati per l’età adolescenziale, in sinergia con le varie

istituzioni che quotidianamente operano in favore dei giovani;

• Ottimizzazione della rete dei Centri Antifumo;

• Realizzazione di iniziative di prevenzione di contrasto al fumo, mirate alle fasce di

popolazione maggiormente a rischio (giovani e adolescenti);

• Formazioni, riqualificazione professionale e sviluppo della ricerca nel settore.

8.4 Le Azioni

Page 186: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 186

Per promuovere ulteriormente l’integrazione e la qualità degli interventi in ambito sociale e

socio sanitario si ritengono fondamentali le seguenti azioni:

• Inserire nel programma gli interventi per le dipendenze patologiche, considerando anche

l’uso problematico, l’abuso e la dipendenza da sostanze e le dipendenze di tipo

comportamentale e coinvolgendo e condividendo le risorse e le competenze;

• Attivare prioritariamente interventi nel settore della prevenzione primaria e secondaria,

dell’accoglienza, riduzione del danno e reinserimento (centri diurni, unità di strada,

centri di ascolto, servizi di prossimità, progetti di reinserimento sociale, scolastico e

lavorativo);

• Attivare interventi di prossimità, necessari per contattare gli adolescenti, i consumatori

di sostanze e le fasce più marginali della popolazione. Le funzioni di prossimità,

naturalmente, richiedono un contesto di sinergia fra istituzioni pubbliche, privato sociale,

volontariato. Tali funzioni possono essere attivate anche sotto forma di spazi giovani,

centro di ascolto, Unità di Strada, in collaborazione con i servizi e gli operatori dei Ser.T.

Ogni Distretto deve attivare funzioni di prossimità rivolte ai giovani e agli adulti

significativi, o come spazi giovani e/o Centro di ascolto e deve disporre, altresì, di Unità

di strada rivolti ai giovani e possibilmente garantire la presenza in tutti i Comuni. Il

lavoro di strada per le fasce marginali deve essere presente almeno nei Comuni

capoluogo;

• Le persone con gravi problemi di dipendenza patologica vanno incontro, com’è noto, a

rilevanti complicazioni di carattere sanitario, al fine di migliorare la qualità della risposta

sanitaria mediante la collaborazione fra i Ser.T, medici di Medicina Generale, Servi

Territoriali del Distretto e Servizi Ospedalieri, le Aziende sanitarie devono assicurare:

- l’integrazione dei Ser.T nel Distretto con gli altri Servizi sanitari e con i medici di

Medicina Generale, attraverso la collaborazione nella predisposizione e

condivisione dei percorsi e lo scambio delle informazioni pertinenti;

- l’inclusione nell’ambito della programmazione aziendale la formazione e

l’aggiornamento congiunto sugli aspetti di comune interesse dei Ser.T ai soggetti

affetti da dipendenza per le singole e più frequenti patologie;

-il ricovero in ospedale delle persone affette da dipendenza patologica, ove necessario

per le problematiche sanitarie direttamente/indirettamente correlate con l’abuso e la

dipendenza;

Page 187: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 187

- l’assunzione di sostanze psicoattive è riconosciuta come causa o conseguenza di

manifestazioni psicopatologiche. I disturbi psichici aumentano il rischio di

esposizione alle sostanze d’abuso con conseguenti complicazioni psicopatologiche

importanti. Le persone multiproblematiche possono pertanto presentare aspetti

clinici di prevalente competenza dei Ser.T e/o del DSM, o disturbi di gravità tale da

non poter essere adeguatamente trattati da un solo servizio. In tal caso la

sovrapposizione di ambiti e specificità dei due servizi impedisce l’individuazione di

ruoli, limiti e responsabilità. Per attuare un valido percorso terapeutico riabilitativo

del soggetto con dipendenza patologica e rilevanti disturbi psichici è necessario

attivare protocolli operativi per interventi integrati tra i Ser.T e DSM e per la presa

in carico del caso, ciò al fine anche di permettere altre interfacce sanitarie, quali,

Medicina Generale, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura etc…, nonché altre

strutture territoriali quali Comunità Terapeutiche;

• Un ambito di particolare rilevanza strategica per la costruzione di un Sistema

Integrato dei Servizi socio/sanitari risulta la regolamentazione dell’offerta dei servizi

pubblici e privati, prioritario, pertanto, l’emanazione da parte della Giunta Regionale

delle Linee di indirizzo per la determinazione dei requisiti minimi per l’autorizzazione

al funzionamento e per l’accreditamento dei servizi di assistenza alle persone

tossicodipendenti, al fine anche di:

- riqualificare e diversificare i servizi, in relazione all’evolversi e al mutare del

fenomeno

- individuare percorsi assistenziali specifici: Centro di Abuso e Dipendenza da

cocaina e/o psicostimolanti, interventi ambulatoriali, residenziali e semiresidenziali

per problematiche emergenti (minorenni dipendenti da sostanze tossico – alcol

dipendenze e genitorialità, gravi condizioni di marginalità e degrado). Dipendenze

senza sostanze quali: gioco di azzardo patologico, dipendenza video intervenute.

L’approvazione di tale provvedimento costituisce un importante passo avanti verso

la professionalizzazione dell’offerta dei servizi, l’integrazione dei servizi e la loro

personalizzazione;

• Linee di indirizzo per la riorganizzazione del sistema degli interventi nel

settore delle dipendenze patologiche e definizione di nuove modalità di intervento:

• Iniziative di formazione, aggiornamento e riqualificazione del personale

operante nei Ser.T e nelle Strutture Accreditate e Linee Operative alle Aziende

Sanitarie per la stesura dei Piani di Formazione/Aggiornamento;

Page 188: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 188

• Completa realizzazione della rete regionale del sistema informatico pubblico e

privato accreditato;costituzione dell’Osservatorio Regionale sulle dipendenze;

• Definire i Piani d’Intervento personalizzati, che perseguono obiettivi di

inclusione sociale comprensivi della formazione/lavoro, attraverso anche l’utilizzo

delle risorse di cui al Piano Regionale di Contrasto alla Povertà in considerazione

delle specifiche competenze tecniche, i progetti di prevenzione, accoglienza, riduzione

del danno, reinserimento e riabilitazione devono prevedere una responsabilità tecnica

dei Ser.T e la partecipazione alla loro formulazione degli Enti Privati autorizzati;

• La scarsa percezione della pericolosità e dei rischi connessi all’utilizzo delle

sostanze da parte dei consumatori rende necessario un forte impegno, anche da parte

della Regione, di promuovere campagne di comunicazione e informazione,

differenziate e mirate a seconda dei luoghi e delle persone cui sono dirette;

• Creare relazioni stabili con insegnanti e studenti ed organizzare interventi di

prevenzione, in particolare nelle scuole medie superiori dove si riscontra un consumo

significativo di sostanze. I servizi metteranno a disposizione degli insegnanti

soprattutto le loro conoscenze sugli stili di consumo dei giovani;

• Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell’Osservatorio

Regionale sulle dipendenze;

8.5 L’organizzazione dei servizi territoriali

Il mutato scenario dei consumi di sostanza, dei comportamenti dipendenti e dei fattori di

rischio associati, richiede che i sistemi di interventi vengano riqualificati e posti in rete, con

l’obiettivo di realizzare un complesso di servizi posti “in rete”.

A tale sistema di intervento integrato concorrono prioritariamente i Ser.T, gli Enti

Locali, il Privato Accreditato, il Terzo Settore che assicurino pronta accessibilità,

appropriatezza e tempestività della risposta, continuità di cura e di assistenza e inserimento

sociale in una strategia di “aiuto globale”.

I Ser.T

L’attuale distribuzione dei Ser.T nella regione risente di una eccessiva tendenza alla

centralizzazione dell’offerta e soddisfa solo parzialmente l’esigenza di territorializzazione. Le

Aziende Sanitarie, devono prevedere la costituzione dei Ser.T in ogni Distretto, prevedendo

Page 189: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 189

l’articolazione in unità funzionali o èquipe multidisciplinari in modo da consentire interventi

specifici per tipologia di problemi ed eventualmente di utenti.

I Ser.T mantengono il profilo multidisciplinare del personale assicurando trattamenti

di carattere psicologico, socio-riabilitativo, medico-farmacologico e preventivo, estendono i

loro interventi nell’ambito relativo alle sostanze d’abuso legali ed a quelli delle dipendenze

comportamentali.

Il personale articolato in unità funzionali a carattere multi professionale, deve articolare nel

territorio garantendo la presenza anche a livello di Unità per i Servizi Integrati di Base -

USIB, incluse le strutture penitenziarie.

La rete territoriale dei Servizi è articolata nel modo seguente:

• L’Unità Operativa Funzionale Distrettuale corrisponde ad una èquipe

multifunzionale che opera presso la Struttura Distrettuale e sub Distrettuale che

presso le altre strutture sanitarie, sociali o socio/sanitarie del Distretto (scuole,

strutture penitenziarie, Enti Locali, DSM, Medicina Generale Ospedale);

• L’Unità funzionale specifica corrisponde ad una èquipe multi professionale del

Ser.T appositamente costituita, per fornire assistenza a bisogni particolari (alcolismo,

tabagismo, abuso/dipendenza in adolescenza, cocainomane) ed opera anch’essa sia

presso la struttura sanitaria, sociale e socio/sanitaria del Distretto, come sopra

riportato. Si deve prevedere che il personale in dotazione al Ser.T venga coinvolto

con flessibilità nelle Unità Funzionali specifiche, variabile nel tempo, in relazione alle

esigenze del territorio per ogni Ser.T in particolare deve fornire l’assistenza

necessaria per le problematiche alcol correlate, anche attraverso l’individuazione di

èquipe funzionali tematiche, sempre nella logica organizzativa sopra descritta e

comunque, per il tempo necessario ad affrontare le problematiche emergenti del

Distretto di riferimento. Tali èquipe devono prevedere il coinvolgimento di figure

medico-infermieristiche e psicosociali.

Ogni Azienda sanitaria dovrà definire un programma di formazione e aggiornamento annuale

sui temi delle dipendenze che prevede momenti di formazione per il personale dei Ser.T e

delle Comunità terapeutiche, secondo gli indirizzi che saranno indicati dalla Regione.

E’ importante che i servizi del Privato Sociale e degli Enti Accreditati vengano compresi nella

rete locale e che si relazionino con i Ser.T, così come è altrettanto importante che il Ser.T

territorialmente competente collabori con tali servizi.

Le Aziende Sanitarie, al fine di assicurare l’ottimizzazione della rete degli interventi del

pubblico, degli Enti Ausiliari e degli organismi del Terzo Settore, nell’ambito della

Page 190: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 190

prevenzione, cura e reinserimento sociale per le persone con problemi di dipendenza,

costituiscono il coordinamento per le dipendenze, quale supporto alla programmazione

territoriale composto di:

- responsabili dei ser.T

- rappresentanti degli Enti Ausiliari

- del Privato Sociale

- degli Enti Locali

- da soggetti rappresentativi delle realtà locali (Forze dell’Ordine,

Amministrazione Penitenziaria, Istituzioni Scolastiche, Prefetture).

OBIETTIVO

AZIONE

TEMPI

SOGGETTO

ATTUATORE

VERIFICA

ATTUAZIONE

Osservatorio Regionale Sulle Dipendenze

Costituzione Composizione Modalita’ Di Funzionamento

1°anno

Regione

Adozione Atti

Requisiti Standard Per L’autorizzazione E l’Accreditamento Dei Servizi Pubblici E Privati

Linee Di Indirizzo Per La Riorganizzazione Del Sistema Degli Interventi Pubblici E Privati

1°anno

Regione

Adozione Atti

Sistema informativo delle dipendenze

Completamento Procedure

1° anno

Regione

Implementazione Dati

Formazione/Aggiornamento Personale Pubblico E Privati Accreditato

Linee Operative Alle Aziende Sanitarie E Per La Stesura Dei Piani Formativi Aziendali Annuali

1° anno

Regione

Adozione Atti

Progetto Regionale Sulle Dipendenze

1) Linee Di Indirizzo Per Una Politica Sulle Dipendenze In Basilicata

2° anno 2° anno

Regione Aziende Sanitarie

Adozione Atti Adozione Atti E Attivazione Nuovi Servizi

Potenziamento Ser.T

Definizione Pianta Organica

1°anno

Azienda Sanitaria

Adozione Atti

Formazione Operatori Servizi Pubblici E Privati Accreditati

Programma formativo: individuazione temi specifici

2° anno

Azienda Sanitaria

Report

Integrazione Socio/Sanitaria

Organizzazione “rete” dei Ser.T Territoriali/Distrettuali

2° anno

Azienda Sanitaria

Adozione Atti

Page 191: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 191

Integrazione A Livello Territoriale Di Tutti i Soggetti Che Hanno Competenza Nel Campo Della Prevenzione

Costituzione Coordinamenti Territoriali Per Il Concerto Di Azioni Integrate Di Prevenzione

2° anno

Azienda Sanitaria

Numero di Coordinamento Attivati

Assistenza Persone In Situazioni Multiproblematiche: Tossicodipendenti-Disturbi Psichici

Coordinamento (Ser.T – SM – MMG)

1°anno

Azienda Sanitaria

Protocolli Operativi

Interventi di Prevenzione Nei Luoghi Di Lavoro

Definizione Progetto Regionale Di Prevenzione Nei Luoghi Di Lavoro

1°anno

Azienda Sanitaria

Adozione Atti

Riduzione Di Rischi Di Salute Per Le Persone Tossicodipendenti

Linee Guida Sulla Riduzione Del Danno

1°anno

Regione

Stesura Linee Guida: Adozione Atti e Divulgazione

Assistenza Sanitaria : Detenuti, Tossicodipendenti e Alcoldipendenti

Collaborazione Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria/Regione

1°anno

Regione

Protocollo D’Intesa: Indirizzi Operativi per gli interventi

Obiettivo: Sensibilizzare Le Figure Adulte Significative (Genitori, Insegnanti, Animatori) Sulle Tematiche Dell’Uso Ed Abuso Delle Sostanze Stupefacenti

Attivazione Campagna Informativa

1°anno

Regione Aziende Sanitarie

Approvazione Atti Valutazione Di Impatto Alla Campagna

Osservatorio Giovanile Legato Alle Dipendenze

Costituzione Gruppo Di Lavoro Interistituzionale

1°anno

Regione

Approvazione Atti – Istituzione Osservatorio

Page 192: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 192

9. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Sulla base delle scelte di fondo del presente Piano, si individuano i seguenti obiettivi

prioritari:

• attivazione dei Centri di Salute Mentale (CSM);

• riduzione dei ricoveri inappropriati in regime ospedaliero;

• sviluppo delle attività di Neuropsichiatria Infantile;

• riordino della residenzialità psichiatrica;

• qualità e appropriatezza della residenzialità psichiatrica;

• potenziamento dei trattamenti in regime residenziale e semiresidenziale;

• sviluppo dei servizi per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare

(D.C.A.);

• verifica puntuale della situazione epidemiologica regionale.

9.1 Salute mentale: quadro di riferimento

“La salute mentale di una comunità è un fattore determinante della sua salute generale, delle

sue capacità di sviluppo umano ed economico, del suo benessere individuale e collettivo”.

Tale principio ha ispirato le “Linee di indirizzo nazionale per la salute mentale” del Ministero

della Salute 2008, recepite dalla Regione Basilicata con delibera n° 1384 del 3 settembre

2008.

In precedenza, le politiche sanitarie italiane hanno determinato la chiusura definitiva degli

O.P. e dato avvio ad un sistema di servizi attivo su tutto il territorio nazionale riconoscendo il

diritto di cittadinanza alle persone con disturbi mentali, adottando la stessa ottica

universalistica del diritto alla salute del Servizio Sanitario Nazionale.

La Regione Basilicata ha recepito l’orientamento nazionale attraverso l’emanazione di una

serie di leggi e delibere regionali. In particolare:

• L.R. 28 del 20 agosto 1979 “Disciplina provvisoria dei servizi psichiatrici pubblici

territoriali” che stabiliva di attivare in ogni U.S.L. un servizio psichiatrico territoriale a

struttura dipartimentale, comprensivo di un servizio psichiatrico di diagnosi e cura.

Page 193: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 193

• L.R. 30 marzo 1985 n 14 “Istituzione in ciascuna U.S.L. del Dipartimento di Salute

Mentale: Disciplina ed organizzazione delle relative funzioni” istituiva di fatto il

Dipartimento di Salute Mentale in ciascuna Unità Sanitaria Locale, delineandone i

compiti e l’articolazione organizzativa (Centro di salute mentale, SPDC, Strutture

intermedie di integrazione sociale, O.P. Casa di cura Divina Provvidenza utilizzato ad

esaurimento attivo con funzione di ospitalità per i lungodegenti non immediatamente

dimissibili previa riconversione della struttura in presidio socio-riabilitativo). La stessa

legge istituiva, presso il Dipartimento di Sicurezza Sociale la “Commissione regionale

di tutela e vigilanza dei servizi di tutela della salute mentale” definendone la

composizione ed i compiti.

• D.G.R. 286/1997 approvazione della “Presa d’atto dei lavori della commissione

tecnica regionale per il superamento dell’O.P”

• D.G.R. 23/5/3298 emanazione delle “Linee guida per l’organizzazione del

Dipartimento di Salute Mentale”

• D.G.R. 27/7/2004 n 1830 “Direttiva vincolante per la realizzazione del Dipartimento

Interaziendale di Neuropsichiatria per l’età evolutiva” con cui disciplina

l’organizzazione dei servizi di Neuropsichiatria per l’età evolutiva articolati in Unità

Operative Territoriali, Unità Operativa Ospedaliera di riferimento regionale e Strutture

residenziali e protette per trattamenti terapeutico-riabilitativi a medio e lungo termine.

Va segnalata l’importanza della L.R. n. 4 del 14 febbraio 2007 “Rete integrata dei servizi di

cittadinanza sociale” e della L.R. n. 12 del 1 luglio 2008 “Riassetto organizzativo e

territoriale del Servizio Sanitario Regionale”, riferimenti legislativi e di indirizzo per le

attività dei servizi di salute mentale. In particolare, la L.R. 4/2007 persegue la finalità di un

coordinamento sistematico ed integrazione funzionale delle politiche sociali con le politiche

della salute, da sempre esigenza prioritaria per i servizi della salute mentale.

La L.R. n. 12 del 1 luglio 2008 “Riassetto organizzativo e territoriale del Servizio Sanitario

Regionale” integra e modifica la struttura e l’organizzazione del SSR ridisegnando gli ambiti

territoriali delle ASL, l’assetto organizzativo secondo un modello a rete in cui è

implementato il modello dipartimentale. Individua nell’area territoriale del Sistema Sanitario

regionale il Dipartimento strutturale di Salute Mentale strettamente integrato con il Distretto

della Salute.

Page 194: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 194

9.2 Mission del DSM

“Tutela della salute mentale di tutta la popolazione, in età evolutiva ed adulta, promozione

del benessere psichico, fisico e sociale della persona nel rispetto della libertà, dignità ed

autodeterminazione” (libro Verde dell’Unione Europea).

Declinando la mission del DSM, ne deriva una organizzazione che attiva i processi necessari

per raggiungere obiettivi di salute mentale definiti, condivisi e valutabili, in una ottica di

sistema universalistica ed equa. I principi che devono orientare l’assetto e l’operatività dei

servizi di salute mentale sono:

• la multidisciplinare e multiprofessionali dell’èquipe che deve assicurare

un’azione globale di promozione e tutela della salute mentale, nei suoi aspetti di

prevenzione, cura e riabilitazione,

• l’integrazione nell’Azienda sanitaria dei servizi di salute mentale con gli altri

servizi sanitari e con i servizi sociali, finalizzata ad assicurare la continuità

terapeutica ed assistenziale a partire dai bisogni dei pazienti,

• la promozione dell’integrazione con le risorse della comunità locale per la

costruzione di percorsi comuni di condivisione e sostegno finalizzati al reinserimento

sociale,

• la centralità del paziente intesa come coinvolgimento dello stesso nel

processo di cura, instaurando un buon clima comunicativo e relazionale

(umanizzazione).

• la presa in carico, d’intesa con il Distretto della salute e con la Comunità

locale, di cittadini portatori di bisogni sociosanitari, soprattutto quelli portatori di

bisogni multipli o appartenenti a nuclei familiari o sociali portatori di bisogni

multipli.

• garantire la tutela della salute mentale, la cura dei disturbi mentali degli istituti

penitenziari del territorio.

• valorizzare le esperienze di coinvolgimento delle famiglie nei progetti

terapeutici e riabilitativi.

• l’adozione dell’ottica del governo clinico per il miglioramento continuo della

qualità (sicurezza per i pazienti, responsabilità collettiva, coinvolgimento di tutto il

personale, apprendimento continuo, adozione di Linee Guida e loro traduzione in

percorsi diagnostico-terapeutici condivisi, facilità di accesso ad informazioni

scientifiche sulla efficacia degli interventi, documentazione della qualità dei servizi

Page 195: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 195

erogati attraverso criteri di valutazione, indicatori e standard di riferimento

appropriati, etc…).

• l’utilizzo di un approccio epidemiologico ed un sistema informativo. Il DSM

deve dotarsi di un sistema di rilevazione ed analisi della propria attività (come da

indicazioni della Regione che attiva il SISM) un sistema informativo aziendale,

finalizzato tanto a garantire il monitoraggio delle strategie e delle politiche di

intervento, quanto a promuovere il miglioramento della qualità dell’assistenza.

• la partecipazione delle associazioni degli utenti, dei loro familiari, del

volontariato.

• la rendicontazione pubblicamente, attraverso conferenze dei servizi

(accountability).

9.3 Ruolo della Regione

La Regione svolge attività di:

• Programmazione, indirizzo, garanzia dell'omogeneità delle procedure e dei livelli di

assistenza;

• Istituzione del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM), per raccogliere,

analizzare, diffondere e utilizzare informazioni sui servizi di salute mentale e sui

bisogni di salute mentale della popolazione;

• Valutazione complessiva dei risultati raggiunti, dei bisogni rilevati e dei prevedibili

andamenti epidemiologici, ai fini della programmazione dei servizi;

• Valutazione dei costi/benefici, anche in relazione alle attività di ricovero ospedaliero

e residenziale nelle strutture pubbliche e private;

• Supporto tecnico necessario alla programmazione aziendale anche ai fini della

qualificazione e del potenziamento della rete dei servizi su tutto il territorio

aziendale;

• Promozione di corsi di formazione ed aggiornamento rivolti agli operatori

La Regione deve inoltre:

• Istituire una commissione regionale per il governo clinico della salute mentale,

presso la Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali per fornire il monitoraggio

dello stato dei Servizi; valutazioni di governo clinico; proposte per garantire una

omogeneità della rete; suggerimenti su forme di collaborazione interaziendale;

Page 196: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 196

indicazioni sulle iniziative formative; il fabbisogno di ricerca per la programmazione

e la valutazione dei servizi, definizione dei progetti obiettivo. Composto dai direttori

dei DSM, un rappresentante regionale per ogni figura professionale, rappresentanti

dell’Università

• Istituire la consulta permanente per la salute mentale. Organismo regionale che

garantisca scambi, interrelazioni, sinergie, integrazioni (consulta permanente dei

responsabili dei DSM integrata dagli uffici regionali con la partecipazione di

rappresentanti di associazioni degli utenti, delle associazioni dei familiari, del privato

sociale e delle associazioni di volontariato)

• Realizzare periodicamente una Conferenza di coinvolgimento della comunità

regionale per la restituzione dei risultati di attività e degli esiti di salute

• Individuare i progetti-obiettivo del triennio

9.4 Struttura organizzativa

La situazione attuale della Basilicata contempla 5 DSM per ogni ex ASL, una dotazione

organica disomogenea e carente rispetto alle indicazioni del PON “Tutela della salute

mentale 1998/2000” (che prevede 1 operatore ogni 1500 abitanti) e del D.M. 24 maggio

1995 “requisiti minimi strutturali, tecnologici, e organizzativi per le attività di tutela della

salute mentale” (che specifica anche le figure professionali – 1 medico psichiatra ogni

10.000 abitanti, 1 psicologo ogni 30.000 abitanti, 1 assistente sociale ogni 50.000 abitanti, 1

infermiere professionale ogni 2.500 abitanti, 1 educatore professionale ogni 25.000 abitanti,

2 amministrativi ed altre figure professionali secondo le specifiche necessità. Altra esigenza

è legata alla necessità di riorganizzazione l’assetto organizzativo, mancando l’articolazione

in strutture complesse (solo in alcuni DSM sono presenti le strutture complesse CSM ed

SPDC).

Il presente Piano prevede che in ogni Azienda sanitaria sia costituito un Dipartimento di

Salute Mentale (di seguito DSM), struttura operativa deputata alla organizzazione ed alla

produzione di attività finalizzate alla promozione e tutela della salute mentale della

popolazione di riferimento, alla prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione del disagio

psichico e del disturbo mentale per l’intero arco della vita. Assicura tutte le attività di

assistenza psichiatrica, neuropsichiatrica e psicologica per l’età evolutiva e adulta. Assicura

ai Distretti la necessaria integrazione tra le proprie prestazioni e quelle svolte da altre

Page 197: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 197

articolazioni organizzative.

Ai fini dell’erogazione delle proprie prestazioni, il Dipartimento si articola in Unità operative

complesse attinenti le principali funzioni e compiti attribuiti:

• Centro Salute Mentale (una per ogni Distretto);

• Spazio Psichiatrico Diagnosi e Cura - SPDC ospedaliero – (una per l’ASP ed una per

l’ASM);

• area per la gestione di tutte le forme residenziali, semiresidenziali e riabilitative

territoriali (una per l’ASP ed una per l’ASM). In essa vanno, inoltre, declinate delle

specifiche unità dedicate ai disturbi del comportamento alimentare (DCA);

• area ospedaliera di neuropsichiatria infantile di riferimento regionale - ospedale

Madonna delle Grazie di Matera – (una per l’ASM);

• area di neuropsichiatria infantile servizi territoriali (una per l’ASP ed una per

l’ASM);

• area di assistenza di psicologia clinica (una per l’ASP ed una per , l’ASM).

9.4.1 La direzione

Il Direttore del Dipartimento è responsabile dal punto di vista tecnico professionale e

gestionale dell’intera attività del Dipartimento e supporta la Direzione Sanitaria nella funzione

di governo clinico. È responsabile della gestione del budget dipartimentale e delle risorse ad

esso assegnate, assicura il coordinamento tra le articolazioni organizzative, garantisce gli

interventi di emergenza/urgenza H 24 in ogni giorno dell’anno, promuove gli interventi

preventivi, assicura la presa in carico dei pazienti gravi, la continuità dell’assistenza, la

promozione delle attività di MCQ, la realizzazione del sistema informativo, nei limiti delle

risorse destinate dall’azienda (Progetto Obiettivo Nazionale “Tutela della salute mentale

1998-2000”).

Presso la direzione del Dipartimento sono attivi i seguenti organi di staff:

• ufficio di contabilità analitica e per centri di costo, di coordinamento delle attività di

segreteria e rapporti con l’amministrazione

• ufficio sistema informativo

• nucleo di valutazione e miglioramento continuo della qualità

• nucleo formazione ed aggiornamento

• Comitato tecnico di Coordinamento del Dipartimento. E’ l’organo consuntivo e

Page 198: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 198

propositivo del DSM, costituito dal direttore e dai responsabili delle strutture

complesse del DSM.

9.4.2 Centro di Salute Mentale (CSM)

E’ l’unità operativa complessa coincidente territorialmente con il Distretto della Salute.

Esercita tutte le attività di prevenzione, cura e riabilitazione a livello distrettuale, anche

avvalendosi delle altre unità operative della rete dei servizi, secondo un approccio

multidisciplinare e garantendo la continuità della presa in carico. Il CSM rimane centrale

nella organizzazione del DSM in quanto sede di accesso ordinaria dell’utenza, luogo in cui si

svolge la maggior parte delle funzioni di valutazione e presa in carico, principale garante

della continuità della assistenza e della collaborazione di più articolazioni o soggetti.

L’accesso, che prevede anche l’intervento a domicilio, può avvenire direttamente, attraverso

il MMG, le cure primarie, attraverso lo sportello unico di accesso ai servizi sociali e sanitari

(sportelli distrettuali delle USIB) È attivo almeno per 12 ore al giorno, 6 giorni su 7

A livello distrettuale

• partecipa alla pianificazione e programmazione delle attività territoriali nel

“Piano attuativo distrettuale” per la parte sanitaria e sociosanitaria ed alla rete

regionale integrata attraverso il PISS mediante accordo di programma.

• promuove e partecipa allo sviluppo di programmi ed iniziative di prevenzione

insieme al Dipartimento di Prevenzione (esordi psicotici, DCA, dipendenze

patologiche ed alcool)

• partecipa alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali integrati con

il sistema delle Cure Primarie (“collaborative-care” per la depressione “, “ paziente

geriatrico”, “disabilità psicofisica”, etc) collabora con il sistema delle Cure

Primarie sia per la individuazione di nuovi casi che per gli interventi sulle patologie

croniche. Per garantire la continuità assistenziale, fornisce la consulenza ai team

professionali integrati per l’assistenza a domicilio per i pazienti con patologia

complessa tra cui psichiatrica, collaborando alla Unità di Valutazione Integrata

(UVI) Questa infatti prevede il Medico specialista di riferimento ed altre figure

professionali dell’area clinica e di quella psicologica in relazione al bisogno della

persona per produrre il piano individuale di assistenza orientato per problemi

Page 199: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 199

assistenziali (piano di assistenza personalizzato)

• Collabora con il sistema delle cure domiciliari, area assistenza domiciliare

integrata ed assistenza domiciliare di tipo esclusivamente sanitario, anche come

sostegno psicologico ai care-givers

A livello ospedaliero, in presidi ospedalieri senza SPDC, fornisce la consulenza psichiatrica

e psicologica ai reparti ed al Pronto Soccorso.

9.4.3 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)

Allo stato attuale, ci sono in Basilicata 6 SPDC (Melfi, Potenza, Villa d’Agri, Chiaromonte,

Policoro, Matera), con personale, nella maggior parte dei casi, in organico unico con il CSM,

a parte gli infermieri. La dotazione di posti letto è dimezzata rispetto a quanto previsto dal

PON che individua la dotazione di 1 posto letto ogni 10.000 abitanti che per la Basilicata si

sostanzierebbero in complessivamente 59 pl. Tutti gli ospedali in cui sono ubicati

dispongono di Rianimazione ed UTIC.

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) rappresenta l’Unità Operativa Complessa

che ha un ruolo specifico nella gestione dell’acuzie e dell’emergenza/urgenza psichiatrica.

Rappresenta il luogo contenitivo della crisi per una prima risposta all’acuzie. In questo

senso, esso ha un ruolo centrale nella valutazione clinicodiagnostica, nell’impostazione delle

terapie farmacologiche e nello sviluppo di condizioni favorevoli alla presa in carico da parte

delle strutture territoriali.

Inoltre, in accordo con i programmi di cura del DSM e delle strutture territoriali, il ruolo del

SPDC è rilevante per il recupero funzionale cognitivo dell’utente ricoverato, per l’attenzione

agli aspetti riabilitativi e di reintegrazione sociale e per l’informazione agli utenti e ai

familiari.

Il SPDC rappresenta un nodo vitale per il DSM, poiché interviene in una fase delicata e

decisiva del percorso di cura degli utenti dei servizi psichiatrici.

L’utenza dei SPDC si caratterizza per una significativa variabilità riguardo alla diagnosi,

all’età e soprattutto riguardo ai bisogni relativi ai singoli episodi di ricovero. In un SPDC

sono ricoverati al contempo soggetti in trattamento sanitario obbligatorio (nei confronti dei

quali, indipendentemente dalla diagnosi, il reparto ha una funzione e una responsabilità di

custodia), soggetti con aspetti di ritiro sociale e autismo, soggetti con comportamenti

aggressivi e anche soggetti affetti da disturbi depressivi.

Il DSM ha il compito di programmare annualmente e di monitorare le attività dei SPDC e

Page 200: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 200

della gestione dell’emergenza/urgenza psichiatrica in ospedale attraverso protocolli specifici

e nell’ambito di modelli organizzativi che prevedano il coordinamento con il territorio.

Le tematiche d’intervento prioritario sono così individuate :

• definire procedure e protocolli operativi per il trattamento in fase acuta e di

ricovero dei soggetti affetti dai diversi disturbi psichici che prevedano la

collaborazione e la valorizzazione di tutte le figure professionali;

• definire protocolli per il miglioramento della qualità dell’assistenza

ospedaliera in collaborazione con il Nucleo di Valutazione e Miglioramento della

Qualità (NdV) del DSM, curando in particolare le procedure interne di ammissione,

trattamento e dimissione e la valutazione della soddisfazione degli utenti;

La dotazione di posti letto deve gradualmente avvicinarsi a quella prevista dal PON e non

superarla in ogni caso. Comunque il numero complessivo di p.l. per ogni SPDC non potra

mai essere inferiore alle 12 unità

Il personale che opera all’interno dell’SPDC è preferibilmente unico del DSM con rotazione

anche sul CSM, oppure, laddove questo non è praticabile, vanno prodotti protocolli di

collaborazione tra le due articolazioni del DSM, onde evitare inopportuni fenomeni di delega

e di interruzione della continuità assistenziale.

9.4.4 La psichiatria penitenziaria e l’OPG

Il riordino della Sanità Penitenziaria (DL 22/6/1999 e DPCM 1/4/2008) trasferisce al

Servizio Sanitario Nazionale le funzioni sanitarie precedentemente gestite dal Ministero della

Giustizia.

E’ quindi necessario che il DSM attivi un programma sistematico di interventi:

• Attivare un sistema di sorveglianza epidemiologica attraverso l’osservazione

dei nuovi giunti e la valutazione periodica delle condizioni di rischio

• Attivare interventi di individuazione precoce dei disturbi mentali, con

particolare attenzione ai soggetti minorenni

• Garantire presso ogni istituto penale per minori, centro di prima accoglienza e

comunità, in presenza di soggetti con disturbi mentali, appropriati interventi

psichiatrici, psicologici, psicoterapeutici

• Garantire ai soggetti malati tutte le possibilità di cura e riabilitazione fornite

dai servizi del territorio, attraverso la presa in carico sia all’interno dell’istituto di

pena che all’esterno, nel caso di pazienti che fruiscano di misure trattamentali

Page 201: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 201

all’esterno ovvero in esecuzione penale esterna. Il personale del DSm responsabile

degli interventi all’interno di un istituto di pena, stabilisce ogni opportuno contatto

col Servizio territoriale di residenza del detenuto con patologia mentale, ai fini della

continuità terapeutica

• Attivare programmi specifici mirati alla riduzione dei rischi di suicidio

• Curare la formazione e l’aggiornamento del personale coinvolto, compreso

quello penitenziario

• Favorire ed implementare la cooperazione tra area sanitaria ed area

trattamentali sin dai nuovi giunti. In particolare tali prassi deve essere fortemente

incentivata negli istituti penali per minori, nei centri di prima accoglienza e nelle

comunità.

9.4.5 Area ospedaliera di neuropsichiatria infantile di riferimento regionale - ospedale

Madonna delle Grazie di Matera

L'Unità Operativa Complessa Area ospedaliera di Neuropsichiatria infantile di riferimento

regionale – Ospedale Madonna delle Grazie di Matera - effettua attività di prevenzione,

diagnosi, cura e riabilitazione in ambito neurologico, psichiatrico e neuropsicologico nella

fascia d'età da 0 a 18 anni. Affrontano un ampio range di patologie molto differenziate tra

loro, acute, subacute, croniche, rare, progressive ecc, spesso ad elevata comorbilità, una quota

significativa delle quali ha bisogni multipli e complessi che perdureranno per tutta la vita, ad

elevato impatto sociale.

9.4.6 Area di neuropsichiatria infantile servizi territoriali

L’Area di Neuropsichiatria infantile è una struttura complessa a valenza aziendale che si

occupa delle disabilità d'origine neurologica, genetica, dismetabolica, neurosensoriale,

neuroortopedica delle difficoltà del linguaggio, dello sviluppo cognitivo, dell'apprendimento,

del disagio psicologico e relazionale. Si rivolge a pazienti nella fascia d'età da 0 a 18 anni ed

offre percorsi di consulenza alle scuole fino al termine del ciclo scolastico, integrandosi con

l’unità che opera presso i consultori. Il servizio opera tramite una equipe composta da

operatori di differenti competenze ed effettua: valutazione diagnostica di tipo

neuropsichiatrico, psicologico e neuropsicologico; interventi di supporto psicologico e di tipo

psicoterapico; interventi riabilitativi (fisioterapici, logopedici, educativi), sia individuali che

Page 202: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 202

di gruppo.

Accede all’Area territoriale tutta l'utenza di appartenenza ai distretti della Salute che

necessita di 1° visita neuropsichiatrica infantile ambulatoriale con accesso diretto o su

richiesta del pediatra di base. Per un eventuale approfondimento neurologico i pazienti

saranno inviati nell’area ospedaliera da cui poi in connessione con il servizio territoriale

saranno attivate, a seconda del progetto terapeutico individuale, le varie attività.

9.4.7 Area di assistenza di Psicologia Clinica

E’ l’Unità Operativa Complessa a valenza aziendale che all’interno del DSM garantisce:

• il riconoscimento della esperienza personale e della soggettività del paziente

• la valutazione del paziente e del suo trattamento

• la presa in carico psicologica, vale a dire una comprensione del paziente a partire dalla

sua storia ed un intervento che si prefigga di favorirne lo sviluppo, senza ridurre il

trattamento ad una sola “cancellazione dei sintomi”

• una valutazione psicodiagnostica e trattamenti psicologici e psicoterapici di riconosciuta

efficacia per minori ed adulti, all’interno del piano di trattamento complessivo, e quindi

in un’ottica multidisciplinare, mirante a promuovere le migliori opportunità di sviluppo

ed equilibrio della persona.

Le competenze della Psicologia clinica si integrano con quelle di Psicologia di

comunità in modo da garantire che le risposte date dal sistema DSM tengano conto del

contesto familiare, relazionale e sociale, promuovendo la presa in carico globale attraverso

gli strumenti dei trattamenti integrati e degli interventi di rete.

9.5 Area per la gestione di tutte le forme residenziali, semiresidenziali e riabilitative

territoriali

E’ una struttura complessa a valenza aziendale che coordina tutte le prestazioni residenziali e

semiresidenziali psichiatriche (già declinate nella parte del Piano dedicata al Macrolivello

territoriale, qui ripresa per agevolarne la visione).

9.5.1 Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche.

Le prestazioni di assistenza residenziale psichiatrica sono prestazioni a ciclo continuativo

Page 203: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 203

(residenziale) o diurno (semiresidenziale) erogate in strutture extraospedaliere gestite

direttamente da soggetti erogatori pubblici (Dipartimento di Salute Mentale) o da erogatori

privati accreditati che operano comunque nell’ambito del sistema di offerta del DSM.

Le prestazioni residenziali si suddividono in due macro tipologie:

RP1 Prestazioni terapeutico-riabilitative. Sono erogate in strutture per pazienti che, anche nella fase della post-acuzie,

necessitano di progetti terapeutici riabilitativi. Deve essere definita la durata massima

di degenza sulla base degli specifici obiettivi terapeutici.

- RP1.1 Prestazioni terapeutiche riabilitative intensive.

Sono erogate in strutture nelle quali vengono accolti pazienti, anche nella fase della

post-acuzie, che richiedono interventi terapeutico-riabilitativi di carattere intensivo e

l’attuazione di programmi di reinserimento sociale. Il personale sanitario è presente

nelle 24 ore. La durata massima della degenza è fissata dal progetto terapeutico, non

superiore a 18 mesi.

Strutture di erogazione: Residenze Riabilitative psichiatriche per la post-acuzie (8-

12 PL)

- RP1.2 Prestazioni terapeutico-riabilitative estensive.

Sono erogate in strutture che accolgono pazienti con problematiche croniche per i

quali non è opportuno un trattamento intensivo sotto il profilo riabilitativo ma che

necessitano comunque di assistenza e di trattamenti terapeutico riabilitativi di tipo

estensivo.

Strutture di erogazione: Casa Famiglia (massimo 8 PL)

Le strutture sono differenziate in base al numero di ore di presenza del personale,

calcolato in ragione dei bisogni assistenziali degli ospiti:

o RP1.2.1 Il personale sociosanitario è presente sulle 24 ore. E’ definita

una durata massima della degenza di 36 mesi, eventualmente prorogabile nei

casi in cui l’equipe curante ne motivi la proroga.

o RP1.2.2 Il personale sociosanitario è presente sulle 12 ore. E’ definita

una durata massima della degenza di 36 mesi, eventualmente prorogabile nei

casi in cui l’equipe curante ne motivi la proroga.

RP2 Prestazioni socio-riabilitative. Sono erogate in strutture che rispondono ai bisogni di soggetti parzialmente non

autosufficienti ma non assistibili nel proprio contesto familiare che necessitano di una

Page 204: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 204

soluzione abitativa a vario grado di tutela sanitaria. Non viene definita la durata massima

dell’ospitalità.

o RP2.1 Il personale sociosanitario è presente sulle 24 ore.

o RP2.2 Il personale sociosanitario è presente sulle 12 ore.

Strutture di erogazione: Gruppi Appartamento di convivenza (4/6 PL) e Residenze

Protette (8/10 PL)

SRP Prestazioni semiresidenziali (SRP) L’attività semiresidenziale è erogata in strutture collocate nel contesto territoriale che

accolgono i pazienti durante le ore diurne. Sono strutture gestite direttamente da soggetti

erogatori pubblici (Dipartimento di Salute Mentale) o da soggetti erogatori privati accreditati

che operano comunque nell’ambito del sistema di offerta del DSM, attive almeno 6 ore al

giorno per 6 giorni la settimana, dotate di équipe multiprofessionali.

Per le prestazioni semiresidenziali devono essere attuate le stesse modalità operative previste

per la residenzialità.

Strutture di erogazione: Centri Diurni Vengono individuati i seguenti standard qualificanti di servizio.

Prestazioni

Standard qualificanti

RP1 Assistenza medica > h 4

Infermiere h 24

Psicologo > 30 min / pz / die

Attività terapeutico-riabilitative > 210 min/pz/die

RP2 Infermiere h 24

Attività socio-riabilitative > 90 min/pz/die

SRP Staff: Infermiere, OSS, Psicologo

Ass. sociale, Animatore

Gli indicatori di verifica vengono sviluppati con criteri simili a quelli adottati per gli anziani.

Il nuovo sistema residenziale opera un graduale spostamento, da realizzarsi nell’arco del

triennio, verso strutture residenziali “leggere”, come luoghi di “abitare assistito”, ove si

realizzino progetti riabilitativi integrati e personalizzati con il coinvolgimento dei familiari,

della rete sociale, delle associazioni e della comunità, sotto la regia del CSM.

Si prevedono le seguenti tipologie di strutture e. Residenze riabilitative per la post-acuzie ((RP1.1 -

f. Case famiglia (RP1.2.1 - RP1.2.2)

g. Gruppi appartamento di convivenza (RP2)

Page 205: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 205

h. Residenze protette (RP2)

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche. (scheda sinottica)

Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche. Bisogno da soddisfare:

prestazioni a ciclo continuativo (residenziale) o diurno (semiresidenziale) erogate in strutture extraospedaliere gestite direttamente da soggetti erogatori pubblici (Dipartimento di Salute Mentale) o da erogatori privati accreditati che operano comunque nell’ambito del sistema di offerta del DSM.

Tipologia di utenza Prestazioni terapeutico-riabilitative: pazienti che, anche nella fase della post-acuzie, necessitano di progetti terapeutici riabilitativi. Deve essere definita la durata massima di degenza sulla base degli specifici obiettivi terapeutici. Prestazioni terapeutiche riabilitative intensive. pazienti, anche nella fase della post-acuzie, che richiedono interventi terapeutico-riabilitativi di carattere intensivo e l’attuazione di programmi di reinserimento sociale.

Tipologia di struttura Residenze Riabilitative psichiatriche per la post-acuzie Tipologia di utenza Prestazioni terapeutico-riabilitative estensive. pazienti con problematiche croniche per i quali non è opportuno un trattamento intensivo sotto il profilo riabilitativo ma che necessitano comunque di assistenza e di trattamenti terapeutico riabilitativi di tipo estensivo. Tipologia di struttura Casa Famiglia Le strutture sono differenziate in base al numero di ore di presenza del personale, calcolato in ragione dei bisogni assistenziali

degli ospiti: RP1.2.1 Il personale sociosanitario è presente sulle 24 ore. E’ definita una durata massima della degenza di 36 mesi,

eventualmente prorogabile nei casi in cui l’equipe curante ne motivi la proroga. RP1.2.2 Il personale sociosanitario è presente sulle 12 ore. E’ definita una durata massima della degenza di 36 mesi,

eventualmente prorogabile nei casi in cui l’equipe curante ne motivi la proroga. Tipologia di utenza RP2 Prestazioni socio-riabilitative. soggetti parzialmente non autosufficienti ma non assistibili nel proprio contesto familiare che necessitano di una soluzione abitativa a vario grado di tutela sanitaria. Non viene definita la durata massima dell’ospitalità. RP2.1 Il personale sociosanitario è presente sulle 24 ore. RP2.2 Il personale sociosanitario è presente sulle 12 ore. Tipologia di struttura Gruppi Appartamento di convivenza (4/6 PL) e Residenze Protette (8/10 PL) Tipologia di utenza SRP Prestazioni semiresidenziali pazienti che richiedono interventi durante le ore diurne. Per le prestazioni semiresidenziali devono essere attuate le stesse modalità operative previste per la residenzialità.

Tipologia di struttura Centri Diurni. Sono strutture gestite direttamente da soggetti erogatori pubblici (Dipartimento di Salute Mentale) o da soggetti erogatori privati accreditati che operano comunque nell’ambito del sistema di offerta del DSM, attive almeno 6 ore al giorno per 6 giorni la settimana, dotate di équipe multiprofessionali.

Modalità di accesso Valutazione da parte dell'UVI Tariffa Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali. Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale. Fabbisogno La previsione del fabbisogno tende ad avvicinare la dotazione residenziale a quella prevista dal Progetto Obiettivo Nazionale Tutela della Salute Mentale 1998-2000 (2x10.000 ab.), potenziando fortemente le forme “leggere” di assistenza tutelare. 3,9 X 10.000 abitanti (pari a 236 posti letto complessivi).

Tabella - Residenze Riabilitative psichiatriche per la post acuzie (scheda sinottica)

Residenze Riabilitative psichiatriche per la post-acuzie Bisogno da soddisfare: trattamento riabilitativo successivo alla ospedalizzazione o riacutizzazione di sintomi

Page 206: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 206

Tipologia di utenza Pazienti in fase subacuta (ad es. che hanno subito un ricovero in SPDC o una riacutizzazione dei sintomi) con conseguente

perdita temporanea e parziale della propria autonomia o con specifiche patologie psichiatriche che non possono essere trattati a domicilio o in una struttura a più intensità assistenziale

Tipologia di struttura Struttura riabilitativa di tipo comunitario (8-12 PL) Modalità di accesso Valutazione da parte del CSM attraverso progetti individuali Durata di degenza Durata tendenziale di 4-6 mesi, con possibilità di prolungamento fino ad un massimo di 12 previa valutazione da parte del

CSM Standard di struttura DPR 14 gennaio 1997 + leggi e atti regionali autorizzazione accreditamento Standard di personale Deve essere garantita la presenza delle seguenti figure professionali: Psichiatra, Psicologi, Psicoterapeuti, Tecnici della

riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, Infermiere , Assistenti Sociali , OTA/OSS, Operatori e maestri d’arte Gli standard minimi di personale verranno definiti nel manuale di autorizzazione. Tariffa Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali. Orientativamente la tariffa si dovrebbe collocare

all'interno dei seguenti range: Costo a carico del SSR: 140 – 190 € Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale. Fabbisogno 1.2 x 10.000 ab.

Tabella - Casa Famiglia (scheda sinottica)

Casa Famiglia Bisogno da soddisfare: pazienti che richiedono trattamento riabilitativo di media intensità Tipologia di utenza Pazienti che richiedono trattamento riabilitativo di media intensità sulle 24 ore, con programmi riabilitativi di recupero prolungati Tipologia di struttura Struttura riabilitativa di tipo familiare con intenzione abitativa e di socializzazione (massimo 8 PL) Modalità di accesso Valutazione da parte del CSM attraverso progetti individuali Durata di degenza Durata massima 24 mesi, con periodica valutazione da parte del CSM Standard di struttura DPR 14 gennaio 1997 + leggi e atti regionali autorizzazione accreditamento Standard minimi di personale Deve essere garantita la presenza delle seguenti figure professionali: Psichiatra, Psicologi, Psicoterapeuti, Tecnici della

riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, Infermiere , Assistenti Sociali , OTA/OSS, – Operatori e maestri d’arte Gli standard minimi di personale verranno definiti nel manuale di autorizzazione Tariffa Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali. Orientativamente la tariffa si dovrebbe collocare

all'interno dei seguenti range: Costo a carico del SSR: 110 – 130 € Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale Fabbisogno 1 x 10.000 ab.

Tabella - Gruppi Appartamento di convivenza (scheda sinottica)

Gruppi Appartamento di convivenza Bisogno da soddisfare: pazienti con bassa necessità di Trattamento Sanitario Tipologia di utenza Pazienti con bassa necessità di Trattamento Sanitario che necessitano di prestazioni socio-sanitarie Tipologia di struttura Struttura di tipo abitativo (4/6 PL) Modalità di accesso Valutazione da parte del CSM con un Progetto Individualizzato Territoriale Integrato (ASL-Ambito Sociale)

Page 207: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 207

Durata di degenza Durata illimitata flessibile, con periodica verifica da parte del CSM-Ambito Sociale Standard di struttura DPR 29 novembre 2001 + leggi e atti regionali autorizzazione accreditamento Standard minimo di personale Deve essere garantita la presenza per alcune ore al giorno secondo programma del CSM-ambito sociale delle seguenti figure

professionali: OTA-OSA anche dei Servizi Sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatore professionale, psicologo Gli standard minimi di personale verranno definiti nel manuale di autorizzazione Tariffa Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali. Orientativamente la tariffa si dovrebbe collocare

all'interno dei seguenti range: Tariffa complessiva a carico del SSR: 20-40 € e con integrazione di risorse sociali e familiari a modello budget di salute . Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale Fabbisogno 0.7 x 10.000 ab.

Tabella - Residenze Protette (scheda sinottica)

Residenze Protette Bisogno da soddisfare: pazienti con bassi livelli stabilizzati di autonomia Tipologia di utenza Pazienti con bassi livelli stabilizzati di autonomia, non totalmente in grado di provvedere a se stessi e temporaneamente

impossibilitati a rientrare in famiglia, che necessitano di semplici programmi riabilitativi di mantenimento ad alta intensità, anche in conseguenza a precedenti lunghi periodi di istituzionalizzazione e/o precedenti internamenti in Ospedali Psichiatrici Giudiziari.

Tipologia di struttura Struttura riabilitativa di tipo comunitario (8/10 PL) ad alta intenzionalità terapeutica con sostegno continuativo . ad alta

intenzionalità terapeutica con sostegno continuativo . Modalità di accesso Progetto Individualizzato Territoriale (CSM-Ambito Sociale) Durata di degenza Durata flessibile, con periodica verifica da parte della ASL-Ambito Sociale Standard di struttura DPCM 29 novembre 2001 + leggi e atti regionali autorizzazione accreditamento Standard di personale* Deve essere garantita la presenza delle seguenti figure professionali: Psichiatra, Psicologi, Psicoterapeuti, Tecnici della riabilitazione

psichiatrica, educatori professionali, Infermiere , Assistenti Sociali, OTA/OSS, – Operatori e maestri d’arte Gli standard minimi di personale verranno definiti nel manuale di autorizzazione Tariffa Da definire sulla base della tipologia di utenza e degli standard assistenziali. Orientativamente la tariffa si dovrebbe collocare

all'interno dei seguenti range: Tariffa complessiva a carico del SSR: 80-100 € Le tariffe verranno determinate con apposito provvedimento regionale Fabbisogno 1.1 x 10.000 ab.

9.5.2 Il fabbisogno di posti letto

La previsione del fabbisogno tende ad avvicinare la dotazione residenziale a quella prevista

dal Progetto Obiettivo Nazionale Tutela della Salute Mentale 1998-2000 (2x10.000 ab.),

potenziando fortemente le forme “leggere” di assistenza tutelare.

Per la Regione Basilicata, considerando la popolazione totale, si ritiene di dover valutare la

quota di posti letto necessari in 236 Popolazione totale 591.338. all’ 1/1/2008 (3,9x10.000

ab.) = 236

Le dotazioni di posti letto residenziali per ASL sono riportate nella Tabella

Page 208: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 208

Tipologia di struttura Fabbisogno

di PL

ASP ASM

Prestazioni Residenziali e

Semiresidenziali Psichiatriche

236 180 56

a b c d Tot.

Coefficiente 1,2/10.000 1/10.000 0,7/10.000 1,1/10.000 3,9/10.000

ASP 46 39 27 43 155

ASM 25 20 14 22 81

Tot 71 59 41 65 236

Page 209: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 209

9.6 Partecipazione

Il DSM, servizio di comunità, promuove meccanismi di partecipazione democratica degli

utenti, dei familiari e delle associazioni che li rappresentano, nonché delle associazioni di

volontariato che li sostengono.

La partecipazione e l’ascolto degli utenti e dei cittadini, oltre ad essere istanze riconosciute e

bisogni rispettati, devono diventare mezzi e fini della buona gestione del DSM, come delle

organizzazioni sanitarie in generale. Infatti la partecipazione è pre-condizione per

promuovere l’empowerment delle organizzazioni e delle comunità locali.

La partecipazione sviluppa:

• Appartenenza

• Percezione di influenzare e controllare gli eventi del contesto

• Possibilità di concorrere alle decisioni

• Impegno e contribuzione allo sviluppo della comunità (community development)

La partecipazione determina in maniera non marginale i risultati dei sistemi sanitari a livello

di relazione terapeutica, di comportamenti collaborativi nell’utilizzo dei servizi, di aderenza

alla missione istituzionale.

Il DSM promuove la istituzione con atto del Direttore Generale dell’Azienda Asl, del

Comitato di partecipazione Utenti e Familiari- Salute Mentale del quale fanno parte

rappresentanti di utenti e di associazioni di utenti, rappresentanti di associazioni di familiari,

il Direttore del DSM, almeno un operatore per ogni area dipartimentale, rappresentanti di

tutte le Associazioni presenti sul territorio che perseguano per statuto nelle loro finalità la

salute mentale.

Il DSM partecipa e promuove la partecipazione degli utenti alla Consulta Regionale per la

Salute Mentale

9.6.1 Accountability

Il DSM garantisce almeno una conferenza annuale di servizio in cui rendiconta alla

comunità tecnico-scientifica e locale delle proprie iniziative, progetti, attività di ricerca, etc;

espone i risultati della valutazione e le azioni di programmazione.

Page 210: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 210

SALUTE MENTALE

OBIETTIVI SPECIFICI

AZIONI/STRUMENTI

TEMPI VERIFICA ATTUAZIONE

Potenziamento dei CSM e delle attività dei CSM

1. Istituzione di un CSM per DISTRETTO

Entro il primo anno di piano

Adozione di atti formali aziendali

2. Apertura dei CSM 6 giorni su 7 per 12 ore al giorno

Entro il primo anno di piano

Adozione di atti formali aziendali

3. Produzione di “profili di assistenza” da parte delle équipes multidisciplinari in integrazione con il Distretto, l’area ospedaliera ed il sistema sociale. Tale profilo deve prevedere il programma terapeutico riabilitativo personalizzato con il coinvolgimento del paziente

Attivazione di non meno di tre profili entro il primo anno di piano

Report di approvazione dei profili assistenziali (direttive Linee guida - audit clinico)

4. Dotazione di un sistema di rilevazione ed analisi della propria attività (come da indicazioni del sistema informativo regionale)

Entro il primo anno di piano

Report

Adeguamento e riordino degli SPDC

1. Adeguamento della dotazione di p.l. negli SPDC regionali agli atti programmatori regionali.

Entro il primo anno di piano

Adozione di atti formali aziendali

2. Ogni SPDC deve avere un numero di p.l. non inferiore alle

Entro il primo anno di piano

Adozione di atti formali aziendali

Page 211: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 211

12 unità e non superiore alle 16 unità

3. Definizione di Linee-guida per ridurre le pratiche di contenzione fisica negli SPDC

Entro il primo anno di piano

Protocolli approvati

4. Predisposizione di un sistema di verifica dell’appropriatezza dei ricoveri

Entro il primo semestre di piano

Protocollo approvato

Continuità assistenziale territorio-SPDC

5. Continuità assistenziale: protocolli di integrazione CSM/SPDC

Entro il primo semestre di piano

Protocolli approvati

Risposta alla emergenza-urgenza

6. Formulazione di un piano delle emergenze-urgenze sia per l’adulto che per la fascia dell’infanzia-adolescenza, con valorizzazione dei luoghi di gestione della emergenza alternativi alla ospedalizzazione. Adeguamento delle procedure ASO e TSO alle ultime disposizioni della commissione interregionale sulla salute mentale

Entro un anno di piano

Protocollo approvato

Residenzialità: sviluppo e verifica della qualità dell’assistenza

1. Valutazione da parte della commissione tecnica regionale della aderenza delle strutture residenziali esistenti ai requisiti disposti da questo PSR

Entro 12 mesi di piano

Report

2. Omogeneizzazione sul territorio delle

Entro 24 mesi Report

Page 212: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 212

strutture residenziali psichiatriche secondo i requisiti previsti da questo piano con realizzazione progressiva dei p.l. di riabilitazione psichiatrica a 4X 10.000 abitanti

3. Sviluppo e sperimentazione degli strumenti di valutazione della qualità della assistenza riabilitativa

Entro il primo anno di piano

Report

Potenziamento dei trattamenti in regime semiresidenziale

1. Costituzione di un Centro Diurno per CSM

Entro il primo anno di piano

Adozione di atti formali aziendali

Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza

1. Istituzione di una U.O.C. di NPI per ciascuna Azienda Sanitaria

Entro il primo anno di piano

Adozione di atti formali aziendali

2. Istituzione della U.O.C. di NPI Ospedaliera c/o l’Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera

Entro il primo anno di piano

Adozione di atti formali aziendali

Potenziamento delle attività per l’autismo infantile e per gli altri disturbi generalizzati dello sviluppo

1. Realizzazione del “Centro regionale di riferimento per l’autismo infantile”

Entro il primo anno di piano

Adozione di atti formali

2. Sviluppo di un Centro Diurno per l’autismo per ogni Asl

Entro il secondo anno di piano

Adozione di atti formali e report

Costituzione della rete regionale per i Disturbi del Comportamento alimentare

1. Istituzione di un servizio territoriale per i DCA per ogni Asl

Page 213: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 213

???

2. Istituzione di un servizio residenziale terapeutico-riabilitativo a valenza interregionale per i DCA

Psicologia clinica Istituzione di una U.O.C. di Psicologia Clinica per ciascuna Azienda Sanitaria

Entro il primo anno di piano

Adozione di atti formali aziendali

Integrazione socio-sanitaria

Realizzazione di un percorso di formazione al lavoro e costituzione di una cooperativa sociale B per ogni territorio provinciale

Entro il primo anno di piano

Report ed adozione di atti formali

Prevenzione 1. Potenziamento degli interventi di prevenzione primaria con azioni volte a contrastare il fenomeno del disagio psichico nell’infanzia e nell’adolescenza

Entro il primo anno di piano

Report

2. promozione di campagne di informazione ed orientamento dell’opinione pubblica volte a migliorare l’atteggiamento generale verso le presone con “disagio” e verso quelle affette da disturbi mentali

Entro il primo anno di Piano

Report

Realizzazione del “Progetto Obiettivo Regionale per la Salute Mentale”

1. Creazione del gruppo di lavoro regionale per la realizzazione del Progetto Obiettivo per la Salute Mentale

Entro il primo anno di Piano

Delibera regionale

2. Stesura del Progetto Obiettivo

Entro il primo anno di Piano

Progetto Obiettivo

3. Attuazione del Progetto Obiettivo

A partire dal dodicesimo mese

Report annuali

Page 214: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 214

10. RIDEFINIZIONE E RIORIENTAMENTO DEL SISTEMA DELL’OFFERTA. SVILUPPO DELLA RETE

11.1 Rete ospedaliera.

Negli ultimi decenni il progresso tecnologico ha determinato alcune conseguenze dirette in

ambito ospedaliero:

� Innovazioni tecnologiche nel settore della diagnostica (laboratorio, immagini,

dispositivi di monitoraggio);

� Innovazioni nel settore della chirurgia (crescita della laparoscopia,

introduzione di robotica e di chirurgia servo-assistita, terapie oncologiche

intra-operatorie (radioterapia e ipertermia);

� Innovazioni nel campo delle terapie farmacologiche;

� Introduzione e sviluppo esponenziale delle tecnologie e dei servizi ICT;

� Crescita dei tenori di vita della popolazione e degli standard di comfort e dei

servizi generali.

Tali fattori hanno determinato alcune rilevanti conseguenze sulle strutture ospedaliere:

� Necessità di continui investimenti in tecnologie per garantire alla popolazione la

disponibilità di ogni dotazione tecnologica adeguata e moderna;

� Specializzazione e formazione continua del personale dovuta all’introduzione

delle predette tecnologie di perfezionamento delle conoscenze;

� Investimenti continui per l’adeguamento delle strutture in ragione delle nuove

esigenze organizzative dei servizi, dell’installazione delle nuove diagnostiche,

dell’accreditamento delle strutture e della sicurezza.

Lo scenario dell’assistenza ospedaliera, anche alla luce dei fattori sopra esposti, nel corso

dell’ultimo decennio, appare radicalmente mutato mostrando alcune tendenze che si possono

di seguito riassumere:

� Un ulteriore incremento dei costi dell’assistenza ospedaliera, nell’ipotesi di

offrire tutto lo “spread” tecnologico e professionale disponibile, in ogni

struttura ospedaliera appare insostenibile;

� Il miglioramento delle reti di trasporto e la disponibilità di collaudate

infrastrutture e servizi ICT consentono la pianificazione e l’introduzione di

nuovi modelli dell’assistenza ospedaliera strutturati “a rete ed in rete”, nonché

l’integrazione con il territorio nell’ambito dell’assistenza distrettuale;

Page 215: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 215

� La crescita delle aspettative di vita della popolazione, che ha raggiunto

nell’ultimo ventennio, in ambito nazionale, i 76 anni per gli uomini e gli 82,4

anni per le donne, ha modificato la distribuzione relativa delle patologie, con

un incremento considerevole di quelle legate all’età ed in particolare di quelle

croniche che non si manifestano in “acuzie”;

Queste tendenze della domanda rende necessaria una riconversione dell’offerta per garantire

la sostenibilità economica del sistema sanitario nel suo complesso che si traduce in un

riordino della rete ospedaliera. Nei paragrafi successivi si descriveranno il modello, gli

obiettivi, la cronologia di attuazione nell’ambito del piano e gli indicatori di risultato.

Appare evidente che in questo nuovo scenario l’ospedale diviene la sede di una tipologia

di assistenza che richiede:

� la concentrazione dell’intensità delle cure;

� la presenza delle tecniche più sofisticate e delle necessarie professionalità

costantemente adeguate alla continua evoluzione tecnica e scientifica;

� il restringimento dell’intervento al trattamento di specifiche fasi della malattia

che non trovano altrettanto efficiente ed efficace trattamento con forme

assistenziali alternative (assistenza distrettuale, domiciliare, ecc.).

L’evoluzione della tipologia dell’assistenza erogata dall’ospedale deve, in tal modo,

contribuire a:

� ottimizzare l’impiego delle risorse umane e tecnologiche attraverso

l’integrazione della struttura nella rete degli ospedali regionali, secondo il

principio della progressività delle cure ed attraverso la differenziazione nelle

competenze;

� favorire lo sviluppo qualitativo e quantitativo dell’assistenza territoriale, della

quale necessita per un’efficace ed efficiente integrazione del proprio

intervento.

Il principio che caratterizza il presente piano sanitario è quello della “presa in carico”

dell’utente in un unico quadro assistenziale integrato che renda disponibili tipologie

differenziate di assistenza per realizzare l’obiettivo prioritario del soddisfacimento del

bisogno di salute del paziente.

La sussidiarietà orizzontale e verticale delle strutture dovranno garantire l’unitarietà del

percorso di prevenzione, diagnosi e cura indipendentemente dall’appartenenza a differenti

Unità Operative, Dipartimenti, Aziende del Servizio Sanitario Regionale.

Page 216: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 216

La realizzazione e lo sviluppo di processi/percorsi diagnostico terapeutici in funzione delle

affezioni morbose dovranno assicurare l’efficacia degli interventi e garantire un sistema

trasparente ed efficiente.

Il ruolo dell’ospedale resta quello di fornire le prestazioni di ricovero sia “ordinario” che “di

giorno” (day hospital) e le eventuali prestazioni ambulatoriali ad elevata dotazione di risorse

tecnologiche. Tali forme debbono, a seconda delle situazione, essere integrate, sostituite,

coordinate con altre tipologie di prestazioni garantite dalla:

� Medicina generale e pediatria di libera scelta;

� Medicina specialistica ambulatoriale;

� Assistenza domiciliare;

� Assistenza socio-sanitaria ad elevato grado di integrazione sanitaria;

� Assistenza farmaceutica.

Cessa, pertanto, l’ospedalizzazione tradizionale sostituita da un modello che prevede una

risposta appropriata e più rapida possibile con un incremento delle attività di day hospital, di

ambulatoriale complessa (day service), dell’ospedalizzazione saltuaria per il controllo del

paziente ed integrata, ove necessario dall’ospedalizzazione a domicilio e dall’assistenza

domiciliare integrata, in un continuum terapeutico assistenziale e riabilitativo con l’ospedale

per sostenere la persona nel proprio ambito di vita.

Sul versante dell’organizzazione e dell’erogazione dell’assistenza si dovrà essere sempre più

capaci di supportare il bisogno di formazione ed aggiornamento dei servizi per renderli

sempre adeguati nel fornire l’assistenza sanitaria nonché capaci di accogliere la persona nel

rispetto della sua umanità. Il lavoro di équipe e il rapporto con la persona malata assumeranno

sempre maggiore importanza così come l’ambiente di vita della persona malata. I bisogni

tenderanno ad essere sempre più differenziati e la risposta personalizzata.

Nella ridefinizione degli assetti organizzativi appare di particolare rilievo:

� sviluppare un sistema ospedaliero integrato sia in senso verticale, secondo il

principio della progressività delle cure, sia in senso orizzontale, attraverso la

differenziazione delle competenze;

� rivedere la strutturazione organizzativa interna dei presidi, attraverso il

processo di dipartimentalizzazione finalizzato ad adeguare l’organizzazione ai

bisogni assistenziali dei pazienti e di esplicitare i livelli di responsabilità dei

professionisti nel processo di produzione e di pianificazione strategica;

� superare la separazione tra il momento della formazione e della ricerca da

quello dell’assistenza. Separazione che determina un freno allo sviluppo

Page 217: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 217

dell’innovazione e all’ottimizzazione dei processi assistenziali per

insufficienza dei necessari feedback tra i settori e, sul versante dei beneficiari,

una riduzione dei benefici potenzialmente derivabili dal consumo dei servizi in

ragione della insufficienza della necessaria integrazione tra conoscenze e

competenze;

� promuovere forme di aggiornamento che adeguino le diverse competenze

professionali alle modalità di lavoro interdisciplinari per un’assistenza

imperniata sui bisogni del beneficiario.

Coerente con il disegno delle Pianificazione regionale è la necessità di ridurre quanto più

possibile quella quota di ospedalizzazione non appropriata sia in termini di ricovero sia in

termini di durata della degenza.

La strategia di tale disegno consiste nel far considerare a tutti gli attori del sistema il nuovo

ruolo che assume l’ospedale per l’intensità e complessità delle cure e nell’inserimento

dell’attività ospedaliera nel contesto di un percorso assistenziale diagnostico, terapeutico o

riabilitativo che lo vede interagire attivamente con la rete dei servizi territoriali

delimitandone l’ambito di azione al trattamento dell’episodio di malattia nella fase acuta o di

immediata post-acuzie acquisite a quelle condizioni morbose che, per severità/complessità del

quadro clinico o per caratteristiche di intensità/complessità dell’assistenza, non possono

trovare risposte altrettanto efficaci ed efficienti nell’ambito dei servizi territoriali di tipo

domiciliare, ambulatoriale o residenziale. Inoltre, va perseguita l’appropriatezza dei

ricoveri ospedalieri attraverso il coinvolgimento dei medici di medicina generale nella

individuazione di percorsi assistenziali tipo, nella definizione di linee guida per trattamenti

diagnostici e/o terapeutici e favorita l’adozione di forme e procedure organizzative, quali

l’ospedalizzazione diurna, la dimissione precoce, la modificazione delle forme e

dell’intensità assistenziale nella fase di post-acuzie, potenzialmente in grado di ricondurre

l’ospedale a livelli di efficienza tali da favorire il recupero di risorse necessarie a sostenere

l’adeguamento del sistema tecnico ospedaliero ai massimi livelli di innovazione scientifica

nonché di trasferire risorse alla medicina del territorio.

Il sistema ospedaliero deve caratterizzarsi per:

� un elevato ed oggettivabile livello di qualità complessiva dell’assistenza in esso

erogabile;

� un’organizzazione di tipo reticolare in cui sono presenti e visibili oggettivi

punti di eccellenza nell’ambito assistenziale, in quello della ricerca e della

Page 218: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 218

formazione, così come in quello della innovazione delle forme e delle

procedure organizzative;

� l’integrazione tra la componente del S.S.N. e quella universitaria che consenta,

attraverso lo sviluppo di progetti comuni, di realizzare un ulteriore sviluppo

della ricerca sia fondamentale che applicata (negli ambiti della ricerca

biomedica, clinica, tecnologica e valutativa) che consolidi la valenza regionale,

nazionale ed internazionale del sistema ospedaliero nel suo complesso o di sue

particolari componenti;

� la capacità di far fruttare la propria affidabilità sviluppando collaborazioni,

partnership e joint ventures con il mondo dell’economia e altre istituzioni

pubbliche per sperimentare nuove forme di organizzazione e gestione dei

servizi sanitari;

� la capacità di valorizzare, di motivare e di riconoscere le risorse professionali,

di investire sul capitale umano delle organizzazioni come strumento per

assicurare al sistema un maggior rendimento complessivo.

10.1 Sussidiarietà verticale: il modello a rete delle specializzazioni e dei nodi inter-

aziendali.

Le strutture ospedaliere,vengono pertanto classificate sulla base di due elementi: il livello di

complessità assistenziale e il livello di autonomia goduta dal management nel loro governo.

Queste due dimensioni, infatti, sembrano poter incidere:

� da un lato sulla complessità del governo organizzativo delle strutture e dei

relativi strumenti di gestione;

� dall’altro sull’ampiezza dello spazio strategico goduto da parte del

management delle aziende e che offre la disponibilità di maggiori o minori opzioni

strategiche nelle scelte di lungo periodo.

Il modello organizzativo dipartimentale, alla luce della letteratura tecnica in materia, appare

essere una opzione progettuale valida per le strutture caratterizzate da elevata complessità

assistenziale e dalla presenza di molte specialità cliniche. Le strategie di integrazione con il

territorio sembrano più adatte per strutture con una forte connotazione locale o distrettuale più

che per una struttura di alta complessità.

La distinzione delle strutture sulla base delle dimensioni su esposte, si contrappone a quella

più tradizionale che distingue l’ospedale generale da quello specialistico in relazione al livello

Page 219: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 219

di focalizzazione assistenziale. E’ evidente che una terza dimensione che non può essere

esclusa è quella relativa alla natura giuridico-economica dell’ospedale utilizzata dall’OECD

(Organisation for Economic Co-operation and Development) e precedentemente presentata.

10.2 L’ospedale e il suo ambiente

Come già evidenziato è proprio la progressiva focalizzazione sull’ospedale, inteso come “un

attore collettivo che possiede risorse, competenze, diritti e limitazioni che sono specifiche e

distintive” rispetto al resto degli attori semplici o composti presenti nel settore sanitario, a fare

in modo che questo venga considerato un luogo nel quale possano trovare pronta ed adeguata

cura tutte quelle patologie che richiedono un elevata integrazione medico-diagnostica ed una

elevata specializzazione degli operatori sanitari.

Pur confermando tale impostazione per spiegare i fenomeni di strutturazione, le scelte

strategiche, i comportamenti individuali e collettivi, e i risultati in una organizzazione

ospedaliera non è possibile prescindere in modo assoluto dall’osservazione dell’ambiente che

la circonda e che gli fornisce la legittimazione, le risorse e che spesso contribuisce nel

definirne missione ed obiettivi.

Due sono quindi i tipi di “ambiente” nell’ambito dei quali l’ospedale verrà analizzato:

� l’ambiente istituzionale;

� l’ambiente tecnico.

Per ambiente istituzionale si intende “l’insieme degli assunti culturali-cognitivi, del quadro

normativo e dei sistemi di regolazione che assicurano significanza e stabilità ad un settore”.

Nella specifica realtà nazionale del settore ospedaliero il “quadro normativo” del Servizio

Sanitario Nazionale e dei servizi sanitari delle singole regioni, caratterizza fortemente

l’ambiente “istituzionale” di un ospedale (D.lgs 229/1999, art. 1 e L.C. n. 3/2002 sulla

“devolution”) ma non ne è certamente l’unica determinante.

Le caratteristiche del sistema normativo contribuiscono a definire l’ambiente istituzionale

dell’ospedale interagendo con il “sistema di regolazione”, (o sistema di “governance”)

dell’ospedale stesso.

Tale sistema va inteso come il risultato del ruolo giocato da diversi elementi tutti in grado di

influenzare le decisioni di una organizzazione ospedaliera limitandone di fatto l’autonomia.

Nel nostro assetto nazionale, tra gli elementi sopra indicati, un ruolo particolarmente rilevante

è giocato dall’attività di indirizzo e monitoraggio delle strutture regionali e centrali di

regolazione (assessorati alla sanità, agenzie, ministeri, etc.).

Page 220: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 220

Per una visione complessiva del “sistema di regolazione” che caratterizza gli ospedali, è

indispensabile considerare l’effetto sulle scelte organizzative, strategiche ed operative

dell’azione di entità che raggruppano gli interessi presenti nella società civile (es. associazioni

di consumatori) o quelle che rappresentano le istanze dei gruppi professionali (es. gli ordini

dei medici).

Per quanto riguarda invece l’ambiente tecnico, oggi l’assistenza ospedaliera ha a disposizione

un armamentario terapeutico e degli strumenti che erano impensabili fin solo venti o trenta

anni fa.

D’altra parte in Regione Basilicata come in tutta Italia, in Europa e nel mondo avanzato

l’assistenza ospedaliera e la relativa rete degli ospedali, è stata concepita su principi di

indubbio sovradimensionamento che oggi, in virtù delle mutate esigenze “ambientali”,

risultano poco sostenibili ed altresì poco adatti a rispondere alle emergenti nuove

esigenze. La rete stessa ha ormai un’età abbastanza vetusta perché è stata pensata e realizzata

oltre trent’anni fa e necessita di una profonda rivisitazione.

Nella fattispecie lo scenario attuale mostra una rete di ospedali pensata e realizzata per curare

prevalentemente patologia acuta, con un patrimonio tecnologico non adeguato e non

rinnovato periodicamente cui si contrappone la necessità di continua ricerca e innovazione e

di personale qualificato e specializzato con notevoli investimenti economici.

Inoltre, la crescita delle patologie croniche degli anziani, frutto di una modifica della

composizione demografica della popolazione ha posto l’accento sui problemi che devono

quindi essere seguiti nel tempo più che necessitare di un intervento urgente e immediato, per i

quali non è ancora sufficientemente matura l’esperienza delle assistenze alternative

all’ospedalizzazione convenzionale (lungodegenza e assistenza domiciliare). Ancora oggi,

quindi, si rischia di prestare cure per tali pazienti negli ospedali, che sono inefficaci e talvolta

insufficienti nonché dannosi perché l’approccio diagnostico-terapeutico potrebbe non

risolvere in maniera definitiva la patologia ed addirittura comportare dei rischi.

L’attuale dibattito sulle necessità del Servizio Sanitario conseguenti all’allungamento della

vita ha portato alla elaborazione di una ipotesi di maggiori costi stimata in circa 10 miliardi di

euro su base nazionale che vengono a tradursi in 100 milioni di euro per la nostra regione.

Tale circostanza in un contesto di federalismo fiscale e di rispetto del patto di stabilità di cui

all’Accordo del 8 agosto 2001 e successivi, comporta la necessità di una riconversione di

talune strutture ospedaliere che vedono la loro missione, originariamente rivolta all’acuzie,

verso le patologie croniche ed invalidanti che sono tipiche di un sistema integrato ospedale-

territorio. Pertanto, viene ad essere riconfermato il modello della rete ospedaliera disegnato

Page 221: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 221

nel precedente Piano Sanitario Regionale 1997/99 e viene ad essere enfatizzato il ruolo degli

ospedali distrettuali territoriali che rappresentano l’ambiente ideali dove possono essere

offerte le risposte adeguate alle nuove esigenze sopra descritte. Si riconferma, quindi, il

fondamentale ruolo di queste strutture nell’ambito territoriale di riferimento per una presa in

carico globale del paziente a partire dalla domanda sanitaria più semplice a quella che

richiede anche l’intervento sanitario caratterizzato da residenzialità protetta e da assistenza

sanitaria a bassa intensità. Ciò consente di assegnare a tali strutture un ruolo moderno in un

contesto di sostenibilità economica salvaguardando al contempo, quelle attività non per acuti

che rispondono ad uno specifico fabbisogno e che non prevedono un elevato livello di

assistenza con esclusione di tutte le attività legate all’emergenza/urgenza. Appare evidente

che tale nuovo ruolo è l’elemento innovativo del sistema sanitario regionale che vede in tali

strutture il soddisfacimento delle nuove esigenze sanitarie degli anni 2000.

Le direttrici del nuovo modello dell’assistenza ospedaliera regionale prevedono la

realizzazione del modello Hub & Spoke che verrà illustrato nel paragrafo successivo

congiuntamente alla classificazione della struttura ospedaliera.

10.3 Il Modello “Hub & Spoke”

Un modello concettuale di organizzazione a rete che risponde a queste caratteristiche, risulta

essere il cosiddetto modello “Hub & Spoke”, letteralmente “Mozzo & Raggi”, che partendo

dal presupposto che competenze rare e costose, necessarie alla cura di particolari e complesse

patologie, non possono essere assicurate in maniera diffusa sul territorio, prevede la

concentrazione ed il maggiore sviluppo di tali competenze e tecnologie in Centri ad elevata

specializzazione (Centri di Eccellenza) a carattere prevalentemente regionale o

sovraregionale, e l’organizzazione dell’invio a questi Hub da parte dalle strutture ospedaliere

o assistenziali periferiche dei pazienti che abbiano superato la soglia della complessità degli

interventi diagnostico-terapeutici effettuabili a livello periferico.

L’attuazione di tale modello è quella della Rete Integrata dell’Assistenza Ospedaliera.

La rete traduce il concetto della interconnessione strutturale delle equipe

specialistiche/multiprofessionali nell’approccio alle patologie in cui la gestione dei

collegamenti e delle relazioni organizzate secondo il principio delle cure progressive e della

presa in carico del paziente, diviene fondante per garantire l’equità dell’accesso all’assistenza

e l’adeguatezza, l’efficienza e l’efficacia degli interventi.

Page 222: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 222

L’integrazione traduce il concetto della continuità dell’assistenza intesa non come

sommatoria di prestazioni specialistiche, ma come processo clinico che vede la sinergica

produzione di equipe specialistiche in strutture multiprofessionali operanti anche a distanza.

Appare evidente che il modello presenta una componente gerarchica nei rapporti di

integrazione verticale tra i vari centri ai vari livelli e può essere interpretato, da un punto di

vista organizzativo, come una razionalizzazione delle risorse produttive conseguente ad

accentramento di quelle a maggior valore ed a maggior grado di complessità in centri di

riferimento, accompagnato da una migliore e più capillare diffusione sul territorio di strutture

periferiche a minor valore ed a minor grado di complessità.

Quindi si distinguono ospedali di elevata specializzazione, ospedali sede di PSA, ospedali

distrettuali o territoriali in cui devono trovare luogo altre forme di cura e Centri di

Riferimento Regionale

Gli ospedali di distrettuali, come già detto, dovranno altresì attivare quelle forme residenziali

sociosanitarie a prevalenza sanitaria per la cronicità (in termini di riabilitazione, di hospice

per i malati terminali, di cure per i pazienti oncologici etc.) che più servono il mondo della

cronicità di quel territorio, aprendo questo presidio territoriale distrettuale alle cure

domiciliari (cioè l’ospedale esce dalle sua mura per andare a domicilio del paziente quando

serve e lì risolvere molti dei suoi problemi).

In questa logica, è confermato il ruolo ed il compito attribuito dal Piano Sanitario Regionale

1997/99 alle strutture ospedaliere, che vede riaffermata la gerarchia delle strutture ospedaliere

ed il ruolo di cerniera con il territorio degli ”Ospedali Distrettuali Territoriali”(ODT) di cui si

afferma il ruolo di cerniera con il territorio. Questa nuova tipologia di presidio non svolgerà

più attività ospedaliera per acuti ma dovrà riconvertire la sua funzionalità implementando le

prestazioni ambulatoriali e le attività di ospedalizzazione “di giorno” di lungodegenza e/o

riabilitazione.

Resta inteso, come già affermato in provvedimenti regionali precedenti, che non possono

essere attivate nell’ambito dei presidi delle Aziende Sanitarie Unità Operative diverse per la

medesima specialità fatti salvi i casi in cui le predette specialità abbiano una diversa

vocazione (ad esempio medicina a vocazione geriatrica, lungodegenza).

Pertanto l’attuazione di tale modello è quella della Rete Integrata dell’Assistenza Ospedaliera

di seguito esposta:

La rete traduce il concetto della interconnessione strutturale delle equipe

specialistiche/multiprofessionali nell’approccio alle patologie in cui la gestione dei

collegamenti e delle relazioni organizzate secondo il principio delle cure progressive e della

Page 223: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 223

presa in carico del paziente, diviene fondante per garantire l’equità dell’accesso all’assistenza

e l’adeguatezza, l’efficienza e l’efficacia degli interventi.

L’integrazione traduce il concetto della continuità dell’assistenza intesa non come sommatoria

di prestazioni specialistiche, ma come processo clinico che vede la sinergica produzione di

equipe specialistiche in strutture multiprofessionali operanti anche a distanza.

Appare evidente che il modello presenta una componente gerarchica nei rapporti di

integrazione verticale tra i vari centri ai vari livelli e può essere interpretato, da un punto di

vista organizzativo, come una razionalizzazione delle risorse produttive conseguente ad

accentramento di quelle a maggior valore ed a maggior grado di complessità in centri di

riferimento, accompagnato da una migliore e più capillare diffusione sul territorio di strutture

periferiche a minor valore ed a minor grado di complessità.

Quindi si distinguono ospedali di elevata complessità, ospedali di media complessità sede di

PSA, presidi sanitari residenziali distrettuali o territoriali in cui devono trovare luogo altre

forme di cura e Centri di Riferimento Regionale

I Presidi Sanitari Distrettuali, come già detto, dovranno altresì attivare quelle forme

residenziali sociosanitarie a prevalenza sanitaria per la cronicità (in termini di riabilitazione,

di hospice per i malati terminali, di cure per i pazienti oncologici etc. ) che più servono il

mondo della cronicità di quel territorio, aprendo questo presidio territoriale distrettuale alle

cure domiciliari (cioè l’ospedale esce dalle sua mura per andare a domicilio del paziente

quando serve e lì risolvere molti dei suoi problemi).

In questa logica, è confermato il ruolo ed il compito attribuito dal Piano Sanitario Regionale

1997/99 alle strutture ospedaliere, che vede riaffermata la distinzione per livelli di

complessità delle strutture ospedaliere ed il ruolo di cerniera con il territorio degli ”Presidi

Sanitari Distrattuali (altrimenti definiti Ospedali distrettuali territoriali, ODT) di cui si

afferma il ruolo di cerniera con il territorio. Questa nuova tipologia di presidio non svolgerà

più attività ospedaliera per acuti ma dovrà riconvertire la sua funzionalità implementando le

prestazioni ambulatoriali e le attività di ospedalizzazione “di giorno” dove possibile nel

rispetto dei profili di sicurezza, di lungodegenza e/o riabilitazione.

Resta inteso, come già affermato in provvedimenti regionali precedenti, che non possono

essere attivate nell’ambito dei presidi delle Aziende Sanitarie Unità Operative diverse per la

medesima specialità fatti salvi i casi in cui le predette specialità abbiano una diversa

vocazione (ad esempio medicina a vocazione geriatrica, lungodegenza).

Pertanto la rete ospedaliera è così composta:

Page 224: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 224

Azienda Ospedaliera San Carlo: nel confermare le competenza attribuite alla AO San Carlo

dal precedente PSR 97/99, con esclusione della gestione della Centrale Operativa del servizio

di emergenza sanitaria regionale attribuita a Basilicata Soccorso con LR 21/99, la predetta

Azienda è una struttura di elevata complessità ed ad alta specializzazione, di rilievo nazionale,

dove è attivo il dipartimento di II livello di emergenza (DEA) che comprende quanto previsto

dal DEA di I livello, ed in più coordina l’intervento delle unità specialistiche presenti nella

struttura ospedaliera e la consulenza psichiatrica. Inoltre, il San Carlo deve garantire il

teleconsulto per il DEA di I livello ed i presidi ospedalieri per acuti sede di PSA etc, il

servizio immuno trasfusionale e gestire le attività ospedaliere monospecialistiche all’interno

della struttura di Acerenza e Muro Lucano non assegnate alla Azienda USL di riferimento e

garantisce, inoltre, le funzioni del Dipartimento Interaziendale di Reumatologia e del Centro

regionale per la fibrosi Cistica;

Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera: Confermando l’impianto del

PSR 97/99, il Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera, presidio ospedaliero di

media-elevata complessità sede di dipartimento di I livello di emergenza; con unità operative

di chirurgia generale e medicina generale con orientamento specialistico diversificato. Il DEA

di I livello deve garantire oltre le funzioni di Pronto Soccorso Attivo (PSA) anche interventi

diagnostico terapeutici di emergenza medica, chirurgica, ortopedica, ostetrica, pediatrica e

neonatologica, un trauma center nonché osservazione breve, assistenza cardiologica,

rianimatoria e prestazioni di laboratorio di analisi chimico clinico e microbiologiche, di

diagnostica per immagini (TAC, RMN) ed immunoematologia. Deve essere presente la

“guardia attiva” per 24 ore in medicina generale, chirurgia generale e anestesia e

rianimazione, ostetricia e ginecologia e cardiologia, reperibilità di ortopedia, pediatria,

laboratorio di analisi e radiologia e Servizio Immuno Trasfusionale garantisce, inoltre, le

funzioni del CRT (Centro regionale Trapianti) Basilicata con L.R.T.T. (Laboratorio Regionale

Tipizzazione Tissutale) con servizio H/24 ed il centro Regionale di genetica Medica e di

Neuropsichiatria infantile. Il CRT Basilicata, conforme con linee guida nazionali degli

indirizzi del ministero e del CNT (Centro nazionali Trapianti) assicura e coordina la gestione

della banca dati delle cellule staminali che viene attivata presso il SIT (Servizio Immuno

Trasfusionale), sede del CRT Basilicata, attraverso la definizione della attività di raccolta ed

eventuale amplificazione delle cellule staminali da realizzare tra il CRT di Basilicata e le

strutture afferenti in questo settore: U.O. di ematologia Ospedale San Carlo di potenza,

servizio di ematologia dell’ospedale Madonne delle grazie di Matera, U.O. di oncoematologia

del CROB di Rionero. In queste strutture è praticabile: autotrapianto da midollo osseo c/o da

Page 225: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 225

cellule staminali periferiche, raccolta di cellule da cordone ombelicale in collaborazione con

l’U.O. di Ostetricia con l’invio del campione alla banca regionale per la conservazione;

IRCS-CROB Rionero Ospedale ad elevata specializzazione : Centro di Riferimento

Oncologico della Basilicata, con sede nell’ospedale di Rionero in Vulture, Nel confermare le

competenze attribuite al CROB con il P.S.R. 97/99 e con la deliberazione di G.R.B.

1108/2003, l’assegnazione allo stesso del Registro Tumori della Basilicata e l’istituzione,

prevista nel piano sangue vigente, del servizio immunotrasfusionale, si fa obbligo al CROB di

operare nel settore dell’oncologia secondo il modello dipartimentale interaziendale, in

conformità alle direttive impartite dalla Giunta Regionale e di sviluppare la ricerca in campo

oncologico;

Strutture ospedaliere per acuti sede di PSA dove collocare, in ogni ambito territoriale tutte

le tecnologie e le risorse professionali adeguate ed atte a garantire il trattamento necessario sia

sul versante diagnostico che su quello terapeutico relativo a tutte le specialità per acuti con

esclusione di quelle a valenza regionale e/o provinciale attribuite specificatamente all’AO san

Carlo e all’ospedale di Matera. In ciascun Presidio Ospedaliero di Azienda Usl è presente il

Pronto Soccorso Attivo con almeno le seguenti aree: emergenza-urgenza (pronto soccorso

attivo, rianimazione, terapia intensiva), medicina generale, cardiologia, chirurgia generale,

ortopedia, materno-infantile (ostetricia, nido, pediatria), servizi di diagnostica (radiologia

almeno con TAC, laboratorio analisi) e Centro Trasfusionale. Deve essere presente la ‘guardia

attiva’ per 24 ore giornaliere in medicina generale, chirurgia generale e anestesia e

rianimazione, ‘guardia attiva’ o reperibilità per ostetricia e ginecologia e cardiologia,

reperibilità di ortopedia, pediatria, laboratorio di analisi e radiologia e Centro Trasfusionale.

(Lagonegro, Melfi, Policoro, Villa d’Agri).

Ospedale distrettuale territoriale: Accanto alle strutture ospedaliere fin qui classificate, le

attività di tipo ospedaliero trovano collocazione anche negli Ospedali Distrettuali Territoriali

di Azienda USL (ODT) che sono delle strutture polivalenti a bassa intensità assistenziale di

residenzialità protetta che si caratterizzano per la presenza di posti letto per area medica a

vocazione geriatrica, di lungodegenza e di RSA (Residenze Sanitarie Protette) nonché del

PTS (Punto Territoriale di Soccorso) e di attività poliambulatoriale specialistica (ivi compresa

l’attività di radiologia e la laboristica di base). Nei Presidi Sanitari Distrattuali deve essere

svolta anche attività di chirurgia ambulatoriale e, ove sussistano i requisiti strutturali ed

organizzativi sufficienti ed una adeguata domanda anche attività di Day Surgery e Day

Hospital, facente capo ai Dipartimenti medici e chirurgici dell’area di riferimento del presidio

per acuti. Le strutture potranno ospitare posti letto per cure palliative (Hospice) nonché

Page 226: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 226

strutture dialitiche ove necessarie e sulla base del numero minimo di interventi previsti dal

PSR 97/99. Sono allocate in tali presidi, ove previsto, anche le attività di riabilitazione

intensiva ed estensiva. Fatta eccezione per la attività ospedaliera sopra descritta, la restante

attività è di tipo territoriale e, pertanto, i relativi costi sono imputabili alla medicina

territoriale. Tutta l’attività territoriale dei Presidi Sanitari Distrattuali è descritta nel paragrafo

dedicato alla rete dei servizi assistenziali e territoriali di protezione di cui tale strutture fanno

parte. La programmazione regionale ha già individuato nel Presidio di Tricarico e di Acerenza

le attività di riabilitazione neuromotoria affidate alla Fondazione Don Gnocchi, e nel presidio

di Maratea l’attività di riabilitazione per disabili psichici ed ambulatoriale da affidare a

soggetto terzo. Tutte le altre attività allocabili presso i Presidi Sanitari Distrattuali sono

trattate ed ulteriormente specificate nel paragrafo prima menzionato relativo all’assistenza

territoriale.

10.4 Rete della emergenza/urgenza

La LR n°21 del 3.03.1999 ha regolamentato il sistema dell’emergenza-urgenza, strutturato su

base regionale e fondato sull’integrazione funzionale tra il sistema di allarme sanitario, il

sistema territoriale di soccorso, la rete di presidi ospedalieri dedicati all’emergenza-urgenza.

L’articolo 3 comma 5 della LR 12/2008 ha riorganizzato la rete regionale dell’emergenza-

urgenza istituendo il Dipartimento Interaziendale Regionale di Emergenza Sanitaria

(DIRES), che è struttura operativa unitaria a carattere interaziendale, transmurale e

trasversale, istituita presso l’Azienda Sanitaria locale di Potenza.

Sulla base di quanto previsto delibera n°1527 del 31 agosto 2009 la rete regionale

dell’emergenza-urgenza risulta così costituita:

DIRES - Dipartimento Interaziendale Regionale di Emergenza Sanitaria (DIRES);

DEA- Dipartimento di emergenza e accettazione

PSA- Pronto soccorso Attivo

PTS- Postazioni territoriali di soccorso

CO- Centrale operativa

10.4.1 DIRES

Page 227: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 227

Le funzioni del DIRES sono gestire la rete territoriale e coordinare il sistema dell’emergenza-

urgenza regionale quale entità organizzativa complessa che integra funzionalmente le strutture

sanitarie della provincia di Potenza e di Matera, finalizzata ad attuare interventi al verificarsi

di urgenze ed emergenze sanitarie.

Il DIRES con valenza interaziendale, è uno strumento organizzativo fondato sull’integrazione

funzionale tra il sistema di allarme, il sistema territoriale di soccorso e la rete dei presidi

ospedalieri.

Nel rispetto delle linee guida del DPR 27 marzo del 1992 si avvale di un'unica CO a suo

governo.

Il DIRES persegue sull’intero territorio regionale i seguenti obiettivi:

1. Identici protocolli di intervento;

2. Identici modelli formativi e di addestramento di tutto il personale coinvolto;

3. Impiego di identici mezzi e ed attrezzature di soccorso;

4. Verifica dei dati relativi all’intera rete regionale per l’emergenza-urgenza;

5. Sviluppo di una cultura unitari del soccorso;

6. Impiego di criteri omogenei per l’accreditamento dell’intero sistema fondato

sull’dozione di verifica e revisione delle attività svolte e delle prestazioni erogate.

Il DIRES è composto dalle seguenti strutture:

1. Unità operativa complessa provinciale di Potenza con sede nell’azienda ASP;

2. Unità operativa complessa provinciale di Matera con sede nell’ospedale

Madonna delle Grazie ASM;

3. Centrale operativa unica con sede della Direzione del Dipartimento.

10.4.2 Dipartimento dell’Emergenza/urgenza ed accettazione (DEA)

Il Dipartimento di Emergenza/Urgenza e Accettazione (DEA) rappresenta un'aggregazione

funzionale di unità operative, che mantengono la propria autonomia e responsabilità clinico-

assistenziale, ma che riconoscono la propria interdipendenza adottando un comune codice di

comportamento assistenziale, al fine di assicurare, in collegamento con le strutture operanti

sul territorio, una risposta rapida e completa. (art 10 LR 21/99). Presso l’ospedale Madonna

delle Grazie di Matera è attivo il DEA di I° livello e presso l’ Azienda Ospedaliera San Carlo

di Potenza è attivo il DEA di II° livello. Le funzioni e le competenze del DEA di 1° livello e

2° livello sono quelle previste dal D.P.R. 27 marzo 1992.

Page 228: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 228

10.4.3 Pronto soccorso attivo (PSA)

Le sedi di PSA sono presso gli ospedali di Melfi, Villa D’Agri, Lagonegro e Policoro, vi sono

inoltre un PSA presso il DEA di 1° livello di Matera e un PSA presso il DEA di II° livello

Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza.

L'ospedale sede di pronto soccorso deve assicurare in base a quanto previsto dall’art. 7 del

DPR 27/3/1992, oltre agli interventi diagnostico-terapeutici di urgenza compatibili con le

specialità di cui e dotato, almeno il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e di

laboratorio e gli interventi necessari alla stabilizzazione del paziente, nonché garantire il

trasporto protetto.

Nel PSA deve essere costituito un OBI (osservazione breve intensiva), un area "emergency

room", necessaria alla stabilizzazione del paziente critico.una possibile allocazione esterna di

un area per la funzione di triage e di decontaminazione in caso di maxiemergenze ed eventi

dannosi.

10.4.4 Postazione Territoriali di Soccorso (PTS)

Costituiscono i presidi territoriali per l’emergenza-urgenza finalizzati alla prestazione delle

prime cure, alla stabilizzazione dei pazienti critici ed al loro trasporto verso il presidio

ospedaliero individuato dalla CO.

In base a quanto previsto dall’allegato B del LR 21/1999 le PTS possono essere così

classificate:

a. PTS di 1° livello, assicurati da un autista-soccorritore e da un infermiere

professionale, adeguatamente formati per l'emergenza/ urgenza. Essi costituiscono delle

postazioni mobili di soccorso sul territorio.

b. PTS di 2° livello, disposti sul territorio baricentricamente rispetto ai due punti di 1°

livello immediatamente più vicini, ed assicurati da un infermiere-autista e da un medico

del DIRES dedicata all'emergenza, anch'essi adeguatamente formati attraverso

programmi mirati.

c. PTS di 3° livello, postazioni fisse di primo soccorso in ospedali distrettuali non

accreditati al trattamento di pazienti acuti e sono costantemente presidiati dalle ore 8 alle

ore 20 dai medici della struttura e nelle ore residue dai medici dell’emergenza del DIRES;

Page 229: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 229

d. P.T.S. di 4° livello, dislocati presso i PSA, assicurati da un autista-soccorritore, da

un infermiere professionale e da un medico dell’emergenza del DIRES, anch'essi

adeguatamente formati attraverso programmi mirati.

10.4.5 Continuità assistenziale

Continuità assistenziale dedicata all'emergenza/urgenza:

I medici addetti all'emergenza territoriale (ex guardia medica "formata" ai sensi dell'art. 66

D.P.R. 484/96) svolgono i seguenti compiti previsti dalla LR 21/1999 e successive modifiche

ed integrazioni, nonché dagli accordi nazionali di categoria:

a. interventi di soccorso sul territorio;

b. attività assistenziale nell’ambito dei PTS di 3° livello, PSA e in caso di

trasferimenti protetti interospedalieri;

c. servizio di assistenza programmata in occasione di manifestazioni pubbliche;

d. attività di formazione.

2. Il personale medico in oggetto dovrà svolgere 38 ore di attività settimanale. Le attività

mediche trovano collocazione in tre sedi: la CO, il PTS e il PSA.

10.4.6 Mezzi di soccorso

I mezzi di soccorso comprendono:

Mezzi di soccorso

a) auto medica di soccorso avanzato;

b) ambulanze di soccorso;

c) ambulanze di soccorso avanzato, da dislocare presso i PSA;

d) elisoccorso, attrezzate per il volo notturno, con anestesisti- rianimatori e infermieri

professionali afferenti all'area dell'emergenza, messi a disposizione dalle Aziende

Sanitarie Regionali

e) mezzi operativi per la CO.

10.4.7 La centrale operativa (CO)

Page 230: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 230

La CO unica regionale assegnata all’ASP, costituisce la struttura sovraordinata di controllo e

di governo di tutte le attività del DIRES relative alla rete regionale per l’emergenza-urgenza

del SSR.

La CO con attività continua h24, è responsabile della gestione diretta degli interventi di

carattere sanitario urgenti e non differibili.

In particolare svolge le seguenti funzioni:

• Riceve le chiamate di soccorso inoltrate attraverso il numero telefonico unico

per l’emergenza-urgenza sanitaria;

• Valuta il grado di criticità, la sua priorità e il grado di complessità dell’evento;

• Attiva e coordina tutti gli interventi effettuati dai mezzi di soccorso;

• Allerta le strutture ospedaliere di destinazione;

• Invia i mezzi di soccorso ed organizza il trasporto verso la struttura sanitaria

idonea, precedentemente allertata, che, in funzione delle competenze

disponibili, deve garantire l’accettazione;

• Predispone l’elaborazione di protocolli operativi interni per la fase del soccorso

extraospedaliero e verifica la loro corretta applicazione;

• Attiva e coordina la risposta sanitaria territoriale nelle maxiemergenze;

• Deve proporre la dislocazione dei PTS sulla base del monitoraggio e delle

necessità.

• Partecipa all’attività connessa ai prelievi e ai trapianti d’organo.

La CO deve essere costantemente collegata con:

• tutte le PTS e i relativi mezzi di soccorso

• le basi HEMS

• le sedi di continuità assistenziali

• le sedi di PSA

• le sedi di DEA di 1° e 2° livello

• con le CO delle regioni limitrofe e tutti gli enti e istituzioni preposti alle

emregenze pubbliche.

La CO deve costantemente conoscere:

• la dislocazione e le tipologie dei mezzi disponibili in ogni momento;

• le postazioni della continuità assistenziale afferenti all’emergenza urgenza

(PTS 3° livello)

Page 231: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 231

• la disponibilità dei PL di terapia intensiva e di alta specialità disponibili in

Regione.

10.5 Rete cardiologica per l’Infarto Miocardico Acuto (IMA)

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale.

Ogni anno in Italia circa 150.000 persone vengono colpite da infarto miocardico acuto (IMA).

In Italia, la mortalità per le malattie del sistema circolatorio è la più frequente costituendo il

42% di tutte le morti. Nella popolazione adulta (35-74 anni) il 28% delle morti è causato da

malattie cardiovascolari; in particolare, il 12% è dovuto a malattie ischemiche del cuore

(progetto monica).

La mortalità intraospedaliera per IMA si è ridotta negli ultimi anni, al contrario i decessi in

fase preospedaliera non sono affatto diminuiti, infatti si stima che circa il 44% dei pazienti

con IMA muore prima di poter raggiungere una struttura ospedaliera.

Al fine di rendere efficace la gestione del percorso assistenziale dei pazienti con IMA e

ridurre il tempo di effettuazione della terapia è necessario definire un modello gestionale

(RETE) dei pazienti con infarto acuto del miocardio basato sulla stratificazione clinica del

rischio, sul collegamento telematico tra i punti chiave del processo di cura (118, Pronto

Soccorsi, UTIC, Laboratorio di Emodinamica e Cardiochirurgia) e sull’ottimizzazione del

percorso organizzativo sia extra che intraospedaliero.

Gli obiettivi della rete saranno:

• Realizzare di un modello organizzativo “capillare” integrando che permetta di

fornire assistenza qualificata al paziente in fase acuta anche in sedi diverse da quella

ospedaliera (territorio, ambulanza, PS) che operino in stretto contatto con gli specialisti

dell’UTIC di riferimento;

• Ridurre dei tempi medi di accesso alla terapia e quindi diminuzione della

mortalità per IMA;

• Fornire un’ adeguata stratificazione dei paziente garantendo un trattamento

rapido ed efficace in relazione al quadro clinico.

10.5.1 Modello assistenziale della rete

FASE DELLA PREVENZIONE

Page 232: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 232

Le malattie cardiovascolari riconoscono un’eziologia multifattoriale e quindi la prevenzione

rappresenta una fase fondamentale nell’approccio assistenziale che può essere realizzato

attraverso un integrazione tra attività ospedaliera e territoriale.

In tale fase riveste un ruolo fondamentale il Medico di Medicina Generale che attraverso

l’utilizzo di strumenti quali la carta del rischio può stimare la probabilità di andare incontro a

un evento cardiovascolare e proporre interventi mirati ed efficaci per i soggetti che presentano

potenziali rischi.

Un ruolo importantissimo nella diffusione della cultura della prevenzione e promozione di

corretti stili di vita nella popolazione è svolto dal Dipartimento di prevenzione, che di

supporto al MMG, definisce campagne di informazione sulle patologie cardiovascolare e

sulla prevenzione dei relativi fattori di rischio.

FASE EMERGENZA-URGENZA

La prima fase del processo in emergenza-urgenza del paziente con sospetto di IMA inizia con

la chiamata al 118 che già in questa fase deve eseguire un ECG completo nella sede

dell’evento e somministrare il trattamento farmacologico appropriato.

L’ambulanza del 118 invia con sistema GSM, l’ ECG a 12 derivazioni all’UTIC di

riferimento e attraverso un consulto telefonico tra il personale del 118 e il cardiologo si

stabilisce, sulla base di appositi protocolli assistenziali condivisi, il possibile iter diagnostico

da seguire:

a) trasferimento del paziente presso l’UTIC di riferimento, previa verifica della

disponibilità del posto letto, e il contestuale avvio del trattamento fibrinolitico da

effettuare durante il trasporto in UTIC;

b) trasferimento presso UTIC con Emodinamica e quindi avvio del pretrattamento

per PTCA primaria previo allertamento del laboratorio di Emodinamica.

Un altro passaggio importante per ridurre il tempo della fase pre-ospedaliera è l’accesso

diretto all’UTIC o al Laboratorio di Emodinamica senza il passaggio al Pronto Soccorso.

La trasmissione dell’ECG a 12 derivazioni pre-ospedaliero, nell’ambito di una rete

cardiologica integrata, consente:

1. di formulare già a domicilio una corretta diagnosi di Sindrome Coronarica

Acuta (SCA) in pazienti con dolore toracico;

2. di individuare l’UTIC della rete regionale adatta a garantire, in rapporto alle

condizioni del paziente, la risposta assistenziale più efficace;

Page 233: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 233

3. di ridurre il ritardo intraospedaliero evitando il passaggio attraverso il Pronto

Soccorso;

FASE ACUTA

• presa in carico del paziente da parte di un team multidisciplinare che definisca

un piano assistenziale individualizzato sulla base dei bisogni del paziente

• garanzia di continuità assistenziale attraverso il supporto di un case manager

ospedaliero che in stretta collaborazione con i case manager individuati dai servizi

distrettuali segua il paziente lungo tutto il percorso assistenziale post- dimissione.

La figura del case manager è necessaria per garantire un continuum nel processo assistenziale

post dimissione, supportando il paziente e i suoi familiari dal punto di vista psico-sociale ed

emotivo, pianificando le modalità di trattamento e gli interventi previsti nel piano

assistenziale e valutando continuamente la qualità dell’assistenza fornita e le conseguenze dei

trattamenti.

FASE POST-ACUZIE

L’obiettivo nella post-ospedaliera è fornire al paziente il percorso assistenziale più idoneo alle

necessità e bisogni del paziente assicurando un ritorno alla migliore qualità di vita possibile.

E’ necessario definire percorsi riabilitativi garantendo integrazione e coordinamento tra

ospedale, centri riabilitativi, attività distrettuali territoriali e sociosanitarie che permettano

l’attivazione di modalità di dimissione precoce e/o protetta da sviluppare, in relazione al piano

assistenziale personalizzato, nei diversi setting assistenziali (domiciliare, riabilitativa

territoriale, residenziale).

10.5.2 Obiettivi da raggiungere possono essere i seguenti:

• Riduzione della mortalità pre-ospedaliera del 30% (a 3 anni)

• Definizione e condivisione tra le strutture sanitarie coinvolte (UTIC, PSA, Laboratori di

Emodinamica) e Basilicata Soccorso di specifici protocolli clinico-assistenziali per la

gestione del paziente con dolore toracico;

• Creazione di un sistema informatico che colleghi in rete 24/24h tutte le UTIC presenti

sul territorio;

• definizione di un piano di comunicazione tra i vari attori che operano nella fase

dell’emergenza-urgenza al fine di assicurare:

Page 234: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 234

� il rapido transito del paziente trasportato dal 118 verso l’UTIC di riferimento evitando

così modalità di trasporto impropri, spesso verso strutture sanitarie inadeguate.

Page 235: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 235

Rete dell’IMA

PREVENZIONE PRIMARIA

DIAGNOSI PRECOCE

EMERGENZA URGENZA

FASE ACUTA POST ACUZIE

Fase del recupero esiti

Attività

Promozione di corretti stili di

vita nelle popolazioni a

rischio

Applicazione della carta del rischio

Comunicazione 118-UTIC

Presa in carico del paziente

Individuazione di un case manager

Definizione di

un Piano assistenziale individuale

Riabilitazione intensiva;

Definizione di un Piano riabilitativo individuale

Riabilitazione estensiva Definizione di un Piano riabilitativo individuale

Strutture

Ambulatori specialistici ospedalieri e Territoriali,

Dipartimento di prevenzione

Ambulatori specialistici ospedalieri e Territoriali

Ospedale e 118

Ospedale COD 56

Centri di riabilitazion

e residenziale

, semiresiden

ziale ambulatoria

le Articolazione Organizzativa

? ?

?

? ? ?

Attori Specialisti cardiologi,

MMG

Specialisti cardiologi,

MMG Cardiologi e personale sanitario del 118

Personale sanitario che opera nella Stroke unit,

fisiatri, logopedisti

fisioterapisti etc

Case manager

Fisiatri, cardiologi,

tecnici della riabilitazion

e

Fisiatri, cardiologi

tecnici della riabilitazion

e

10.6 Rete onco-ematologica

“Il coordinamento di tutte le azioni che riguardano l’assistenza al paziente neoplastico, dentro

e fuori dall’ospedale, è un punto irrinunciabile se si vogliono raggiungere standard di qualità

elevati dell’assistenza oncologica e rappresenta un requisito fondamentale per consentire un

uguale accesso alle cure in tutto il territorio nazionale”. La Bozza del Piano Oncologico

Nazionale 2008-2010 sottolinea che un’adeguata organizzazione di rete è strategica per

l’ottimizzazione dei percorsi di cura.

La rete oncoematologica si basa su due principi fondamentali:

1. la presa in carico globale del paziente con l’analisi dei suoi bisogni sia di

natura sanitaria che socio sanitaria;

Page 236: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 236

2. la continuità assistenziale che non è sono continuità nel processo di cura ma è

anche continuità nella informazione e nella gestione del problema di salute, evitando

di lasciare “sola la persona a districarsi nel labirinto dei vuoti assistenziali”;

10.6.1 Modello assistenziale per il paziente onco-ematologico

La presa in carico del paziente inizia dall’ingresso nella rete ed è fondamentale per fornire

una guida nel sistema delle cure. Tale fase si realizza nei Centri di Accoglienza e

Valutazione, istituiti in Basilicata con DGR 143/08 (verificare) per garantire un prima

valutazione del bisogno ed un accesso più facile ai servizi/prestazioni.

Sono presenti in ciascuna delle tre Aziende (ASP ASM SAN CARLO E IRCCS CROB) con

il compito di guidare il paziente per l’inserimento in un percorso assistenziale;

10.6.2 I Centri di Accoglienza e Valutazione (CAV)

Sono così costituiti: • front-office: che fornisce accoglienza al paziente ed ai suoi familiari ed offre

informazioni circa le prestazioni erogate, le modalità di accesso, le prenotazioni, ecc.;

• back-office: effettua la presa in carico del paziente nominando un CASE MANAGER

(figura sanitaria o sociosanitaria) che lo assisterà e guiderà lungo tutto il percorso di cura.

Le altre funzioni del back office sono:

• attivazione del Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC) di riferimento,

• verifica costante della continuità assistenziale,

• prenotazione delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche sulla base dei percorsi

diagnostici terapeutici (PDT) condivisi dal GIC;

• creazione e aggiornamento della Cartella Oncologica del paziente, gestione della

documentazione informatica;

• comunicazione ed integrazione costante con gli altri CAV della Rete.

Il Case Manager è una figura di supporto fondamentale nel percorso assistenziale del

paziente onco-ematologico; può essere individuato in un professionista sanitario (infermiere)

o sociosanitario (psicologo, assistente sociale) la cui funzione è sostenere il paziente e i suoi

familiari, assumendo il ruolo di “facilitatore” durante le fasi del processo di cura del paziente.

Page 237: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 237

L’ inquadramento clinico del paziente onco-ematologico deve essere effettuato attraverso un

equipe multidisciplinare e multiprofessionale Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC) istituita

con DGR 143/08.

Il Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC) rappresenta una nuova modalità operativa che si

realizza attraverso un lavoro interdisciplinare svolto da tutte le professionalità interessate al

percorso diagnostico-terapeutico.

Il GIC, composto da specialisti appartenenti a differenti Unità operative delle varie Aziende

(ASP, ASM, San Carlo e CROB), svolge le seguenti funzioni:

• Definisce i PDT sulla base delle linee guida adottate dal Comitato regionale;

• Studia il caso clinico ed assegna il PDT appropriato in base alle caratteristiche del

singolo paziente ;

• Nomina un TUTOR clinico del paziente che lo seguirà per tutto il percorso di cura;

• Monitora la compliance del paziente, insieme al case manager ed al TUTOR clinico, e

definisce i controlli da effettuare;

• Effettua audit clinici sui casi più complessi;

• Definisce un protocollo di comunicazione e informazione al paziente ed ai suoi

familiari, nel pieno rispetto del codice deontologico e lo condivide con il case manager;

Il “tutor clinico” è un medico specialista con la funzione di guidare il paziente durante il

percorso diagnostico- terapeutico, valutando la compliance del paziente, garantendo

continuità nella informazione e nella gestione del problema di salute.

Al fine di assicurare un modello assistenziale efficace e sostenere il paziente ed i suoi

familiari nel percorso di cura è necessario che ci sia una continua comunicazione ed

integrazione tra il case manager e il Tutor clinico.

Un aspetto strategico di supporto al funzionamento della rete è lo sviluppo di strumenti

informatici e telematici per garantire un flusso integrato di informazioni tra le varie

strutture della rete (dalla cartella oncologica informatizzata che comprende la gestione delle

terapie, la storia clinica del paziente, la diagnosi, le informazioni sulla stadiazione, la

valutazione clinica e la refertazione; oltre ad informazioni che verranno integrate con dati

provenienti da ospedale, ambulatorio, screening oncologici, Registro Tumori, prescrizioni

farmaceutiche) e per garantire audit clinici a distanza.

Page 238: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 238

10.6.3 Struttura organizzativa oncologica

In Basilicata è stata istituita la Rete Oncologica Regionale con la DGR 2104/05 con un

organizzazione che presuppone una regia e una gestione unitaria degli interventi.

Successivamente con la DGR 143/08 la Regione ha presso atto del “Programma di azioni di

coordinamento e integrazione funzionale, finalizzato alla realizzazione della Rete Oncologica

Regionale”, approntato dal CROB di Rionero in Vulture, dall’AO San Carlo di Potenza e

dall’ASL di Matera, demandate a tale compito dalla Regione stessa.

La Regione pertanto prevede l’istituzione di:

• Centri di Accoglienza e Valutazione presenti in ciascuna azienda;

• Gruppo Interdisciplinari di Cure definiti per ciascuna patologia neoplastica;

• Conferenza Permanente, costituita dai Direttori Generali delle Aziende facenti parte

della rete e coordinata dall’Amministratore Unico del CROB, al fine di garantire il

funzionamento delle attività attraverso un comune indirizzo organizzativo, scientifico

e tecnico;

• Comitato onco-ematologico di Coordinamento Aziendale, in ciascuna Azienda, con il

compito di gestire l’integrazione funzionale della Rete Onco-ematologica, assicurare

le fasi dell’accreditamento istituzionale e di adottare formalmente i PDT;

• Comitato Onco-ematologico Regionale, composto dai Coordinatori dei Comitati di

Coordinamento Aziendale, con il compito di adottare linee guida EBM, monitorare

l’applicazione dei PDT definiti dalle Aziende e relazionare annualmente

all’Assessorato alla Salute.

10.6.4 Struttura organizzativa delle rete ematologica

La rete specialistica di 1° livello (rete ospedaliera per acuti)

Le prestazioni erogate dalla rete specialistica di primo livello comprendono:

� Definizione del sospetto diagnostico sulla base di accertamenti clinici, strumentali e di

Laboratorio;

� Invio del paziente alla rete di 2° e 3° livello;

A supporto della rete di 1° livello laboratori di patologia clinica, la medicina trasfusionale

i servizi di anatomia patologica e il Pronto Soccorso e i Reparti di degenza degli Ospedali

Page 239: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 239

10.6.5 La rete specialistica di 2° e 3° livello

Al secondo e terzo livello appartengono le strutture della Regione dove si effettua assistenza

ematologica di elevata specializzazione.

A tali strutture sono deputate le seguenti funzioni:

1. Attivazione dei CAV e dei GIC i cui compiti sono esplicitati al paragrafo (numerarlo);

2. Diagnosi e stadiazione della malattia;

3. Somministrazione di chemioterapia e di terapie di supporto.

4. Definizione dei relativi Follow-up.

5. Programmazione dell’assistenza post dimissione del paziente e della fase riabilitativa

6. Studio sulle malattie del sangue congenite;

7. Trattamento di pazienti con emopatie acute che richiedono il trapianto emopoietico

e il ricovero in terapie intensive;

8. Attività di ricerca, formazione specialistica e di attuazione di protocolli sperimentali

per le terapie avanzate

10.6.6 Comitato Onco-ematologico Regionale

Di supporto alla rete ematologica il Comitato Oncoematologico regionale ha le seguenti

finalità:

• adottare linee guida con la migliore evidenza scientifica;

• monitorare l’applicazione dei PDT definiti dalle Aziende sanitarie sulla base delle linee

guida adottate;

• proposizione di progetti per lo sviluppo della rete in modo da favorire l’interscambio

informativo tra i diversi livelli della rete;

• attuare un collegamento in rete delle strutture in modo tale favorire lo scambio di

informazioni tra i diversi livelli della rete;

• definire strumenti di integrazione con le altre reti onco-ematologiche del Mezzogiorno

e d’Italia.

Il regolamento di organizzazione e funzionamento dei CAV, dei GIC e del Comitato di

coordinamento aziendale Aziendale deve essere adottato dalle aziende ed inviato al

Page 240: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 240

Dipartimento regionale competente ai sensi dell’art 44 della LR 39/2001 e successive

modifiche ed integrazioni.

Obiettivi da raggiungere nel triennio sono:

♦ Formalizzazione dei Centri di Accoglienza e Valutazione (CAV) delle tre aziende e

definizione regolamento di funzionamento (da parte delle Direzioni generali

aziendali - entro 3 mesi dall’approvazione del PSR)

♦ Attivazione dei Gruppi Interdisciplinare di Cure (da parte delle Direzioni generali

aziendali - entro 6 mesi dall’approvazione del PSR)

♦ Definizione dei PDT partendo dalle linee guida definite dal Comitato Onco-

ematologico Regionale (GIC – entro dieci mesi dalla pubblicazione del presente piano)

10.7 Rete dell’Ictus

In Italia l’ictus è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie,

causando il 10%-12% di tutti i decessi per anno, e rappresenta la principale causa d’invalidità.

Il tasso di prevalenza di ictus nella popolazione aumenta in relazione all’età, nella

popolazione anziana (età 65-84 anni) è del 6,5%, più alto negli uomini (7,4%) rispetto alle

donne (5,9%). L’incidenza, come la prevalenza, aumenta esponenzialmente con l’aumentare

dell’età raggiungendo il massimo negli ultra ottantacinquenni. Eccetto che in quest’ultima

fascia d’età l’incidenza è più alta nei maschi che nelle femmine. Risulta pertanto che il 75%

degli ictus colpisce l’età geriatrica (dai 65 anni in poi).

La mortalità acuta (30 giorni) dopo ictus è pari a circa il 20%-25% mentre quella ad 1 anno

ammonta al 30%-40% circa; si stima che ad 1 anno dall’evento acuto, un terzo circa dei

soggetti sopravvissuti ad un ictus – indipendentemente dal fatto che sia ischemico o

emorragico – presenta un grado di disabilità elevato, che li rende totalmente dipendenti.

Dalla letteratura emerge in modo evidente che i pazienti trattati in centri che offrivano

un’assistenza dedicata avevano una prognosi migliore (in termini di sopravvivenza e

disabilità) rispetto a quelli ricoverati in reparti privi di un’assistenza “organizzata”e

“specializzata”

10.7.1 Modello assistenziale della rete

Page 241: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 241

• Fase di prevenzione

Gli aspetti principali dell’azione preventiva sono rappresentati dall’individuazione e

quantificazione del rischio di ictus e dalla correzione dei fattori di rischio individuati

La prevenzione è un elemento di fondamentale importanza nell’approccio assistenziale

all’ictus, che può essere realizzato soltanto attraverso una sintonia di percorsi assistenziali tra

ospedale e attività territoriali, con particolare riferimento a quelle della medicina generale.

E’ importante effettuare in collaborazione con i MMG, una campagna di informazione

sull’ictus e sui fattori di rischio (fumo, dislipidemia, diabete) identificando precocemente i

soggetti a rischio attraverso l’utilizzo di strumenti quali la Carta del rischio; quest’ultima

permette di stimare la probabilità di andare incontro a un evento cardiovascolare conoscendo

il valore dei fattori di rischio.

• FASE EMERGENZA-URGENZA

In tale fase è fondamentale il collegamento telematico tra le varie Stroke unit della Regione e

il 118 al fine di:

• indirizzare il ricovero nel minor tempo possibile verso la stroke unit più idonea , in

relazione alle caratteristiche del paziente ed alla disponibilità del posto letto;

• trasmissione di dati ed immagini dalle strutture più periferiche ed a minore

complessità a quelle a maggior complessità organizzativa

(neurochirurgia,neuroradiologia interventistica, etc)

• predisposizione di una scheda specifica che permetta di inserire i dati raccolti presso

gli ospedali della rete

• FASE ACUTA

I principali obiettivi in tale fase sono :

• un’assistenza di tipo stroke care, caratterizzata dalla presenza di aree di

degenza dedicate:

o DEA di II livello (ospedale San Carlo Potenza)

� Stroke unit 8 Pl

o DEA di I livello (Ospedale di Matera)

� Stroke Unit 6 Pl

o Ospedali sedi di PSO

Page 242: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 242

� (Policoro,Melfi,Lagonegro, Villa d’Agri) si dovrebbero attivare

degli stroke team (devono assicurare la realizzazione del percorso

diagnostico-terapeutico dell’ictus condiviso da tutte le aziende secondo

le migliori evidenze scientifiche o comunque trasferire i pazienti in

con DEA di II livello in caso sia necessario il ricovero in stroke unit)

• presa in carico del paziente da parte di un team multidisciplinare esperto che

elaborerà un piano assistenziale individualizzato sulla base dei bisogni del paziente;

• inizio della fisioterapia e/o logopedia entro 24-48 ore dall’ammissione in

reparto;

• garanzia di continuità assistenziale attraverso il supporto di un case manager

ospedaliero che in stretta collaborazione con i case manager individuati dai servizi

distrettuali segua il paziente lungo tutto il percorso assistenziale post- dimissione.

• FASE POST-ACUZIE

Nell’organizzare l’assistenza al paziente con ictus nella fase post-ospedaliera occorre prestare

particolare attenzione all’eterogeneità dei bisogni e alla conseguente necessità di offrire

percorsi di assistenza diversificati e personalizzati. In tale fase la riabilitazione riveste un

ruolo centrale nell’assistenza al paziente con ictus. (cod 56)

L’obiettivo è fornire al paziente il percorso assistenziale più idoneo alle sue caratteristiche sia

come persona malata sia come individuo assicurando un ritorno alla migliore qualità di vita

possibile.

Sarà pertanto necessario definire percorsi riabilitativi garantendo integrazione e

coordinamento tra ospedale, centri riabilitativi, attività distrettuali territoriali e sociosanitarie

che permettano l’attivazione di modalità di dimissione precoce e/o protetta da sviluppare, in

relazione al piano assistenziale personalizzato, nei diversi setting assistenziali (domiciliare,

riabilitativa territoriale, residenziale).

10.7.2 Obiettivi per le Aziende

Riduzione della frequenza degli ictus per anno nella popolazione di riferimento (territorio)

non inferiore al 2% per anno

Riduzione della mortalità post ictus ad un anno (inferiore al 30% nel triennio)

Riduzione delle disabilità di grado elevato per ictus (inferiore al 30% nel triennio)

Page 243: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 243

Tabella di sintesi: RETE ICTUS

PREVENZIONE PRIMARIA

DIAGNOSI PRECOCE

EMERGENZA URGENZA

FASE ACUTA POST ACUZIE

Fase del recupero esiti

Attività

Promozione di corretti stili di

vita nelle popolazioni a

rischio

Applicazione della carta del

rischio

Comunicazione tra Stroke unit e 118

Presa in carico del paziente

Piano assistenziale

individuale

Inizio programma riabilitativo entro

24-48 ore dall’ammissione in

Stroke unit

Individuazione di un case manager

Riabilitazione

intensiva; Definizion

e di un Piano

riabilitativo individuale

Riabilitazione estensiva

Definizione di un Piano

riabilitativo individuale

Strutture

Ambulatori specialistici ospedalieri e Territoriali,

Dipartimento di prevenzione

Ambulatori specialistici ospedalieri e Territoriali

Ospedale e 118

Ospedale COD 56

Centri di riabilitazione residenziale, semiresidenzi

ale ambulatoriale

Articolazione Organizzativa

? ?

?

? ? ?

Attori Specialisti,

neurologi MMG

Specialisti, neurologi

MMG

Neurologi e personale sanitario del 118

Personale sanitario che opera nella

Stroke unit, fisiatri, logopedisti

fisioterapisti etc Case manager

Fisiatri, neurologi,

tecnici della

riabilitazione

Fisiatri, neurologi,

tecnici della riabilitazione

Page 244: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 244

11 METODOLOGIA PER LA STIMA DEL FABBISOGNO QUANTITATIVO DEI POSTI LETTO 11.1 Sintesi

La metodologia adottata ha tenuto conto dei parametri di riferimento fissati dal nuovo patto di

stabilità del 2009 che fissa a 3,3 posti letto per acuti per 1.000 abitanti su base regionale,

equivalenti a 1.950 posti letto per una popolazione di 590.601 abitanti (popolazione della

Basilicata al 1 gennaio 2009 desunto dalle anagrafi comunali di fonte ISTAT). Il nuovo

standard di dotazione dei posti letto da ottimizzare entro il 31 12 2012 tiene altresì in

considerazione un tasso di ospedalizzazione massimo di riferimento al 160 per 1.000 abitanti

su base regionale, equivalente per la regione Basilicata a circa 94.500 ricoveri.

La procedura di calcolo si sviluppa in più fasi. In primo luogo, è stata effettuata una stima del

fabbisogno regionale di posti letto per Aree Funzionali Omogenee (AFO) e singole discipline

a partire dalla domanda espressa in regione. Tale domanda è rappresentata dai ricoveri

effettuati in Basilicata nel 2008, standardizzata sui ricoveri registrati in Italia nello stesso

periodo, assumendo che il quadro epidemiologico, cioè il bisogno della popolazione

regionale, non sia differente da quello della popolazione italiana (cosa confermata dai dati di

prevalenza ospedaliera).

Nella metodologia di calcolo sono stati inoltre considerati come parametri di efficienza la

degenza media per disciplina relativa alla situazione complessiva italiana e il tasso di

utilizzazione medio del posto letto per acuto del 75%.

Successivamente si è determinato il fabbisogno dei posti letto delle discipline in Basilicata per

tre livelli territoriali: specialità di base, specialità provinciali, specialità regionali.

Infine, nella procedura del calcolo finale del coefficiente di posti letto per 1.000 abitanti si è

tenuto conto delle seguenti peculiarità :

Economie di scale (ad esempio le risorse umane assegnate non rappresentano un costo

aggiuntivo, ecc.).

Livello di qualità (uno standard di numerosità di posti letto tale da garantire una migliore

performance).

Page 245: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 245

Recupero di mobilità (quota, aggiuntiva sulla base di una stima previsionale di recupero della

mobilità extraregionale).

11.2 Procedura di calcolo

In primo luogo è stato stimato il fabbisogno dei posti letto per le nuove discipline, cioè le

specialità attualmente non presenti in regione ma di cui si prevede l’attivazione. La stima si

basa sulle giornate di degenza effettuate in Italia nell’anno per tutte le discipline previste con

posti letto per acuti in Basilicata, cioè non sono state considerate le discipline delle quali non

si prevede l’attivazione in Regione (in quanto il bacino d’utenza minimo, stimato in

letteratura, è esageratamente lontano dalla base di popolazione regionale), quelle che non

riguardano gli acuti e quelle che non necessitano di posti letto.

Pertanto sono stati distribuiti 1.950 posti letto (equivalenti a circa 3,3 per 1.000 abitanti) nelle

discipline in maniera proporzionale alle giornate di degenza prodotte in Italia e determinata

una prima stima, cioè relativamente alla prima fase, dei posti letto per le nuove discipline di

cui si prevede l’attivazione in regione.

Per la stima del fabbisogno dei posti letto attribuiti alle discipline già presenti in Basilicata, si

considerano i ricoveri effettuati in regione nel 2008 (desunti dal Sistema Informativo

Sanitario Regione Basilicata) in regime ordinario, con una degenza superiore ad un giorno

escludendo i ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza secondo la tabella seguente contenuta

nell’allegato 1 dei Lea DGR 644 del 2/4/2009

DRG DESCRIZIONE

006 Decompressione del tunnel carpale

008 Interventi su nervi periferici e cranici e altri interventi su sistema nervoso senza cc

013 Sclerosi multipla e atassia cerebellare

019 Malattie dei nervi cranici e periferici senza cc

025 Convulsioni e cefalea età > 17 senza cc

036 Interventi sulla retina

038 Interventi primari sull'iride

039 Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia

040 Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita età > 17

041 Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita età < 18

Page 246: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 246

DRG DESCRIZIONE

042 Interventi sulle strutture intraoculari eccetto retina iride e cristallino

047 Altre malattie dell'occhio età > 17 senza cc

051 Interventi sulle ghiandole salivari eccetto sialo adenectomia

055 Miscellanea di interventi su orecchio naso bocca e gola

059 Tonsillectomia e/o adenoidectomia età > 17

060 Tonsillectomia e/o adenoidectomia età < 18

061 Miringotomia con inserzione di tubo età > 17

062 Miringotomia con inserzione di tubo età < 18

065 Alterazioni dell'equilibrio

070 Otite media e infezioni alte vie respiratorie età < 18

073 Altre diagnosi relative a orecchio naso bocca e gola età > 17

074 Altre diagnosi relative a orecchio naso bocca e gola età < 18

088 Malattia polmonare cronica ostruttiva

119 Legatura e stripping di vene

131 Malattie vascolari periferiche senza cc

133 Arteriosclerosi senza cc

134 Ipertensione

139 Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca senza cc

142 Sincope e collasso senza cc

158 Interventi su ano e stoma senza cc

160 Interventi per ernia eccetto inguinale e femorale età > 17 senza cc

162 Interventi per ernia inguinale e femorale età > 17 senza cc

163 Interventi per ernia età < 18

168 Interventi sulla bocca con cc

169 Interventi sulla bocca senza cc

183 Esofagite gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente età >17 senza cc

184 Esofagite gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente età < 18

187 Estrazioni e riparazioni dentali

189 Altre diagnosi relative all'apparato digerente età > 17 senza cc

206 Malattie del fegato eccetto neoplasie maligne cirrosi epatite alcolica senza cc

208 Malattie delle vie biliari senza cc

227 Interventi sui tessuti molli senza cc

228 Interventi maggiori sul pollice o sulle articolazioni o altri interventi mano o polso con cc

229 Interventi su mano o polso eccetto interventi maggiori sulle articolazioni senza cc

Page 247: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 247

DRG DESCRIZIONE

231 Escissione locale e rimozione di mezzi di fissaggio intra midollare eccetto anca e femore

232 Artroscopia

241 Malattie del tessuto connettivo senza cc

243 Affezioni mediche del dorso

245 Malattie dell'osso e artropatie specifiche senza cc

248 Tendinite miosite e borsite

249 Assistenza riabilitativa per malattie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo

251 Fratture distorsioni stiramenti e lussazioni di avambraccio mano e piede età >17 senza cc

252 Fratture distorsioni stiramenti e lussazioni di avambraccio mano e piede età <18

254 Fratture distorsioni stiramenti e lussazioni di braccio gamba eccetto piede età>17 senza cc

256 Altre diagnosi del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo

262 Biopsia della mammella e escissione locale non per neoplasie maligne

266 Trapianti di pelle e/o sbrigliamenti eccetto per ulcere della pelle/cellulite senza cc

268 Chirurgia plastica della pelle del tessuto sottocutaneo e della mammella

270 Altri interventi su pelle tessuto sottocutaneo e mammella senza cc

276 Patologie non maligne della mammella

281 Traumi della pelle del tessuto sub-cutaneo e della mammella età>17 senza cc

282 Traumi della pelle del tessuto sottocutaneo e della mammella età<18

283 Malattie minori della pelle con cc

284 Malattie minori della pelle senza cc

294 Diabete età > 35

295 Diabete età < 36

299 Difetti congeniti del metabolismo

301 Malattie endocrine senza cc

317 Ricovero per dialisi renale

323 Calcolosi urinaria con cc e/o litotripsia mediante ultrasuoni

324 Calcolosi urinaria senza cc

326 Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie età > 17 senza cc

327 Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie età < 18

329 Stenosi uretrale età > 17 senza cc

332 Altre diagnosi relative a rene e vie urinarie età > 17 senza cc

333 Altre diagnosi relative a rene e vie urinarie età < 18

339 Interventi sul testicolo non per neoplasie maligne età > 17

340 Interventi sul testicolo non per neoplasie maligne età < 18

Page 248: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 248

DRG DESCRIZIONE

342 Circoncisione età > 17

343 Circoncisione età < 18

345 Altri interventi sull’apparato riproduttivo maschile eccetto per neoplasie maligne

349 Ipertrofia prostatica benigna senza cc

352 Altre diagnosi relative all'apparato riproduttivo maschile

360 Interventi su vagina cervice e vulva

362 Occlusione endoscopica delle tube

364 Dilatazione e raschiamento conizzazione eccetto per neoplasie maligne

369 Disturbi mestruali e altri disturbi dell'apparato riproduttivo femminile

377 Diagnosi relative a post-parto e post-aborto con intervento chirurgico

381 Aborto con dilatazione e raschiamento mediante aspirazione o isterotomia

384 Altre diagnosi pre-parto senza complicazioni mediche

395 Anomalie dei globuli rossi età > 17

396 Anomalie dei globuli rossi età < 18

399 Disturbi del sistema reticolo endoteliale e immunitario senza cc

404 Linfoma e leucemia non acuta senza cc

409 Radioterapia

410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta

411 Anamnesi di neoplasia maligna senza endoscopia

412 Anamnesi di neoplasia maligna con endoscopia

426 Nevrosi depressive

427 Nevrosi eccetto nevrosi depressive

429 Disturbi organici e ritardo mentale

465 Assistenza riabilitativa con anamnesi di neoplasia maligna come diagnosi secondaria

466 Assistenza riabilitativa senza anamnesi di neoplasia maligna come diagnosi secondaria

467 Altri fattori che influenzano lo stato di salute

490 H.I.V associato o non ad altre patologie correlate

503 Int. Su ginocchio senza dia. princ. di infezione

Dai ricoveri così definiti si escludono altresì quelli che riguardano le discipline per le quali

non sono previsti posto letto per acuti.

Page 249: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 249

Sulla base della degenza media italiana per disciplina, sono state stimate le giornate di

degenza producibili con il numero dei ricoveri considerati in ogni disciplina nella regione

Basilicata. La formula adottata è la seguente: BGDi=

BNRix IDMi

dove: BGDi sono i giorni di degenza producibili in Basilicata per la i-esima disciplina; BNRi sono il numero di ricoveri considerati effettuati in Basilicata per la i-esima disciplina; IDMi è la degenza media dell’Italia per la i-esima disciplina.

Pertanto sono stati distribuiti i rimanenti posti letto, non assegnati precedentemente, cioè

quelli attribuiti alle nuove discipline, nelle specialità in maniera proporzionale alle giornate di

degenza producibili in Basilicata.

Successivamente, si considera il tasso di utilizzazione del posto letto, tenendo in

considerazione il valore soglia del tasso di ospedalizzazione pari a 160 per 1.000 abitanti

(equivalente per la regione Basilicata a circa 94.500 ricoveri).

Per la scelta del tasso di utilizzazione ottimale, si considerano tre scenari, corrispondenti a tre

diversi livelli di utilizzazione del posto letto, e cioè del 70%, 75% e 80%. Si stimano le

giornate di degenza producibili con i posti letto precedentemente stabiliti per disciplina

considerando la degenza media italiana. Si individua pertanto lo scenario che da luogo ad un

numero di ricoveri più elevato entro il valore soglia. Per la Basilicata, il tasso di utilizzazione

ottimale è quello del 75%.

Le stime fin qui effettuate sono stime in eccesso in quanto la degenza media di riferimento è

quella non trimmata che escluderebbe dal calcolo tutti i ricoveri le cui degenze hanno valori

superiori alla soglia.

Nella fase successiva, per le discipline previste con posti letto per acuti presenti ad oggi in

Basilicata, viene calcolato il numero di posti letto che erano sufficienti nel 2008 in base ad un

livello di utilizzazione del 75% del posto letto per acuti e l’ammontare di giornate di degenza

prodotte calcolate a partire dal numero di dimissioni effettivamente realizzate nel 2008 in

Basilicata e la degenza media italiana.

Cioè a partire dalla formula seguente: BGDi=

BNRix IDMi

Si considera il NPL (numero dei posti letto) dalla formula del TU (tasso di utilizzazione del

posto letto):

TU= BGDi /(365xNPL) da cui

NPL= BGDi/(365xTU)

Page 250: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 250

Al totale dei posti letto così calcolati, viene aggiunta la quota, già quantificata a partire dai

dati nazionali, relativa alle specialità di nuova istituzione.

Successivamente, per la stima del fabbisogno di posti letto che tiene in considerazione il

recupero della mobilità, si considera il recupero potenziale di 15.000 ricoveri. Nel calcolo di

tale fabbisogno si considera la degenza media italiana complessiva, cioè per tutte le specialità,

e un tasso di utilizzazione del posto letto pari al 75%.

Infine viene effettuata una revisione quantitativa al fine di ottenere una numerosità con

molteplicità 4 per ognuna delle discipline.

11.3 Risultati

I risultati sono riassunti nelle tabelle e grafici seguenti, dove vengono mostrati il numero dei

posti letto per acuti assegnati per ciascuna disciplina distinti per livello regionale, provinciale

e di base al 3,3 per mille abitanti. Nel computo delle assegnazione alle Aziende si è tenuto

conto per i livelli provinciali e di base della popolazione residente che insiste sul territorio di

competenza, senza tralasciare criteri per la garanzia dei livelli minimi di qualità dei reparti

predisposti all’occorrenza.

Grafico 1 : Quote di posti letto per acuti per AFO

Page 251: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 251

Tabella 1 : Riepilogo dell’assegnazione dei posti letto per acuti

1 2 3 Totale 4 5 Totale

chirurgica 0 0 0 0 8 0 8 92 46 0 146

emergenza 0 0 0 0 0 0 0 20 0 0 20

materno-infantile 0 0 0 0 8 0 8 0 0 0 8

medica 0 0 0 0 16 0 16 52 36 0 104

Totale 0 0 0 0 32 0 32 164 82 0 278

% 0,0 0,0 0,0 0,0 11,5 0,0 11,5 59,0 29,5 0,0 100,0

chirurgica 8 4 4 16 40 4 44 76 0 0 136

emergenza 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

materno-infantile 8 8 8 24 12 8 20 16 0 0 60

medica 24 24 28 76 102 24 126 158 4 0 364

Totale 40 36 40 116 154 36 190 250 4 0 560

% 7,1 6,4 7,1 20,7 27,5 6,4 33,9 44,6 0,7 0,0 100,0

chirurgica 42 40 42 124 72 44 116 104 0 52 396

emergenza 12 12 12 36 32 12 44 48 2 0 130

materno-infantile 28 24 28 80 36 28 64 48 0 0 192

medica 52 58 52 162 80 52 132 100 0 0 394

Totale 134 134 134 402 220 136 356 300 2 52 1.112

% 12,1 12,1 12,1 36,2 19,8 12,2 32,0 27,0 0,2 4,7 100,0

174 170 174 518 406 172 578 714 88 52 1.950

8,9 8,7 8,9 26,6 20,8 8,8 29,6 36,6 4,5 2,7 100,0

Totale

ASP ASMArea AFO S.Carlo CROB Privato

R

e

g

i

o

n

a

l

e

P

r

o

v

i

n

c

i

a

l

e

d

i

b

a

s

e

Totale

%

Page 252: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 252

Tabella 2 : Riepilogo dell’assegnazione dei posti letto per acuti (specialità per area

regionale)

1 2 3 Totale 4 5 Totale

CARDIOCHIRURGIA 0 0 0 0 0 0 0 40 0 0 40

CHIRURGIA (CROB) 0 0 0 0 0 0 0 0 34 0 34

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 8

CHIRURGIA PEDIATRICA 0 0 0 0 0 0 0 12 0 0 12

CHIRURGIA PLASTICA 0 0 0 0 0 0 0 6 6 0 12

CHIRURGIA TORACICA1 0 0 0 0 0 0 0 6 6 0 12

NEUROCHIRURGIA1 0 0 0 0 8 0 8 20 0 0 28

Totale 0 0 0 0 8 0 8 92 46 0 146

TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 0 0 0 0 0 0 0 12 0 0 12

UNITA' SPINALE 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 8

Totale 0 0 0 0 0 0 0 20 0 0 20

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE1 0 0 0 0 8 0 8 0 0 0 8

Totale 0 0 0 0 8 0 8 0 0 0 8

DERMATOLOGIA 1 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 8

EMATOLOGIA 0 0 0 0 4 0 4 12 4 0 20

MEDICINA DEL LAVORO 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 4

ONCOLOGIA 0 0 0 0 12 0 12 20 32 0 64

REUMATOLOGIA 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 8

Totale 0 0 0 0 16 0 16 52 36 0 104

Totale area 0 0 0 0 32 0 32 164 82 0 278

Area funzionale omogenea materno-infantile

Area funzionale omogenea medica

Disciplina S.Carlo CROB Privato TotaleASP ASM

Area regionale

Area funzionale omogenea chirurgica

Area funzionale omogenea emergenza

Tabella 3 : Riepilogo dell’assegnazione dei posti letto per acuti (specialità per area

provinciale)

Page 253: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 253

1 2 3 Totale 4 5 Totale

OCULISTICA 1 4 4 4 12 8 4 12 16 0 0 40

OTORINOLARINGOIATRIA 1 4 0 0 4 8 0 8 16 0 0 28

CHIRURGIA VASCOLARE 0 0 0 0 8 0 8 20 0 0 28

UROLOGIA 0 0 0 0 16 0 16 24 0 0 40

Totale 8 4 4 16 40 4 44 76 0 0 136

Totale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

NEONATOLOGIA 8 8 8 24 12 8 20 16 0 0 60

Totale 8 8 8 24 12 8 20 16 0 0 60

GASTROENTEROLOGIA 1 0 0 0 0 8 0 8 12 0 0 20

GERIATRIA 12 12 12 36 16 12 28 20 0 0 84

MALAT. ENDOCRINE RICAM. E NUTRIZ. 1 0 0 4 4 12 0 12 20 0 0 36

MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 0 0 0 0 24 0 24 28 0 0 52

MEDICINA NUCLEARE 1 0 0 0 0 2 0 2 2 4 0 8

NEFROLOGIA 0 0 0 0 8 0 8 12 0 0 20

NEUROLOGIA 1 0 0 0 0 12 0 12 32 0 0 44

PNEUMOLOGIA* 12 12 12 36 20 12 32 32 0 0 100

Totale 24 24 28 76 102 24 126 158 4 0 364

Totale area 40 36 40 116 154 36 190 250 4 0 560

Area funzionale omogenea medica

Area provinciale

Area funzionale omogenea chirurgica

Area funzionale omogenea emergenza

Area funzionale omogenea materno-infantile

DisciplinaASP ASM

S.Carlo CROB Privato Totale

Tabella 4: Riepilogo dell’assegnazione dei posti letto per acuti (specialità per area di base)

1 2 3 Totale 4 5 Totale

CHIRURGIA GENERALE 26 24 26 76 44 28 72 56 0 0 204

CHIRURGIA GENERALE (Privato) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 24 24

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 16 16 16 48 28 16 44 48 0 0 140

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (Privato) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 28 28

Totale 42 40 42 124 72 44 116 104 0 52 396

ASTANTERIA/OBI (50%+50%) 4 4 4 12 8 4 12 12 0 0 36

TERAPIA INTENSIVA 1 4 4 4 12 12 4 16 18 2 0 48

UNITA' CORONARICA 1 4 4 4 12 12 4 16 18 0 0 46

Totale 12 12 12 36 32 12 44 48 2 0 130

OSTETRICIA E GINECOLOGIA 20 16 20 56 24 20 44 32 0 0 132

PEDIATRIA 8 8 8 24 12 8 20 16 0 0 60

Totale 28 24 28 80 36 28 64 48 0 0 192

CARDIOLOGIA1 14 14 14 42 24 14 38 40 0 0 120

MEDICINA GENERALE 34 28 34 96 48 34 82 60 0 0 238

PSICHIATRIA1 4 16 4 24 8 4 12 0 0 0 36

Totale 52 58 52 162 80 52 132 100 0 0 394

Totale area 134 134 134 402 220 136 356 300 2 52 1.112

Area di base

Area funzionale omogenea chirurgica

DisciplinaASP ASM

S.Carlo CROB Privato Totale

Area funzionale omogenea emergenza

Area funzionale omogenea materno-infantile

Area funzionale omogenea medica

Page 254: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 254

Grafico 2 : Quote di posti letto per acuti per provincia

518

546

550 6 52

0 200 400 600 800 1.000 1.200

PZ

MT

Posti letto di area provinciale e di base distinti per

confini amministrativi provinciali

Azienda Sanitaria Locale S.Carlo CROB Privato

11.4 Osservazioni

Le modalità sopra descritte per il calcolo dei posti letto per acuti utilizzano i codici disciplina

riconosciuti a livello ministeriale ma il sistema di calcolo non introduce vincoli rigidi per le

aziende sanitarie in merito alla flessibilità della produzione rapportata alle nuove necessità ed

ai fabbisogni. In concretezza i vincoli per le aziende sono:

1. Il numero totale dei posti letto assegnati per AFO( Area funzionale omogenea) e

suddivisi pertanto in regionali provinciali e di base, è invalicabile.

2. Non possono essere istituite Unità Operative per la Chirurgia Generale e per la

Medicina Generale con numerosità inferiore a 24 posti letto.

3. I posti letto individuati al 3,3 per 1.000 abitanti comprendono i posti letto di day

hospital che nel totale per area funzionale non possono essere inferiori al 10 % del

totale assegnato.

4. Il numero di posti letto 3,3 per 1.000 abitanti deve essere adeguato dalle Aziende

Sanitarie nell’arco massimo di 2 anni realizzando un piano di adeguamento di posti

letto che riconosca come data ultima il 31 12 2012 per il conseguimento

dell’obiettivo.

5. Negli atti che le aziende dovranno produrre per il riordino del sistema ospedaliero

dovranno anche definire per le AFO Chirurgiche e Mediche entro il 31 12 2012 la

realizzazione di una percentuale compresa tra 10%- 15% dei posti letto indistinti

come posti letto di area dipartimentale.

Page 255: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 255

I posti letto per acuti così individuati devono insistere nella rete degli ospedali per acuti e

precisamente distribuiti nei presidi sedi di PSA di dipartimento di 1° e 2° livello di emergenza

ad eccezione del CROB che ha posti letto assegnati per specifiche finalità dell’IRCS

oncologico e per il quale valgono tutti i limiti previsti nelle precedenti disposizioni regionali

in merito alla tipologia e alla qualità della produzione in quanto finalizzati alla definizione del

polo regionale oncologico.

Page 256: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 256

12. IL GOVERNO CLINICO

Il problema principale di tutte le organizzazioni sanitarie è di cercare un equilibrio tra

esigenza economico-finanziarie e la necessità di garantire ai cittadini la migliore qualità

dell’assistenza basata su principi di equità, appropriatezza e sicurezza.

La qualità nella pratica clinica è stata sempre caratterizzata dall’operare senza preoccuparsi

dei costi generati e delle risorse utilizzate, spesso in maniera inappropriata, con la

consapevolezza che la qualità dell’assistenza era legata alle competenze del singolo

professionista. I costi per l’assistenza sono aumentati e il grado di conoscenza chiesto ai

professionisti è sempre maggiore.

Anche nelle organizzazioni sanitarie, grazie ai sistemi informativi ed agli strumenti

economici, è cresciuto il grado di conoscenza in merito alle risorse impiegate, ai costi di

produzione; inoltre con il contributo della Evidence based medicine (EBM) i professionisti

possono garantire i migliori trattamenti ai loro pazienti.

Tutto ciò consente alle organizzazioni sanitarie di operare con maggiore trasparenza

coniugando le esigenze economico-finanziarie con la qualità assistenziale e professionale.

Questo approccio genera efficienza congiuntamente all’appropriatezza nell’erogazione delle

prestazioni.

La pratica assistenziale può essere governata e cioè programmata, attuata, monitorata,

riproposta o rimodulata a livello operativo, secondo le logiche di base della “clinical

governance” (Chambers R, Wakley G.2000). Questo approccio prevede che “…. le

organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei

loro servizi e della salvaguardia di alti standard di assistenza allo scopo di creare un

ambiente nel quale l’eccellenza nell’assistenza clinica possa prosperare” (scallyG,

Donaldson LJ, 1998)

La “clinical governance” viene definita come “il contesto in cui i servizi sanitari si rendono

responsabili del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e mantengono elevati

livelli di prestazioni creando un ambiente che favorisce l’espressione dell’eccellenza clinica ”

(liberamente tradotto da A first class service, Department of Health, 1998).

I presupposti per attuare il processo del governo clinico sono :

Page 257: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 257

1. L’efficacia nella gestione di risorse e servizi;

2. Le capacità dell’azienda e delle UU.OO. assistenziali ad effettuare attività di ricerca

scientifica e ad impiegare i risultati della ricerca, propria o di terzi, per il

miglioramento della propria attività assistenziale;

3. La raccolta sistematica delle informazioni sulle prestazioni erogate e i costi sostenuti,

definendo una serie di indicatori sui principali processi da monitorare definendo degli

standard di riferimento;

4. La formazione del personale sanitario.

Gli strumenti del governo clinico sono:

• Evidence based medicine (EBM) che viene definita come una particolare modalità di

approccio alla risoluzione dei problemi clinici o più in genere sanitari, caratterizzata

dalla realizzazione di un’integrazione tra la competenza del singolo operatore

sanitario, le migliori evidenze scientifiche disponibili in letteratura ed i valori espressi

dai singoli pazienti (Sackett DL et all,1996). L’EBM mira a valorizzare l’abilità e

l’esperienza professionale degli operatori sanitari, sostenendo la loro attività

quotidiana attraverso la disponibilità di strumenti informativi in grado di riassumere i

risultati delle ricerche scientifiche relative all’accuratezza ed alla precisione delle

procedure diagnostiche, alla significatività degli indicatori prognostici, nonché

all’efficacia ed alla sicurezza degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi. Il

risultato è quello di offire ai professionisti un adeguato supporto decisionale nello

svolgimento della loro pratica clinica, tenendo in considerazione anche le preferenze e

le aspettative dei pazienti( Sackett DL et al,2002);

• Health Technology Assessment (HTA) definito come il processo volto ad esaminare e

diffondere le caratteristiche(sicurezza, efficacia, applicabilità, indicazioni d’uso, costi,

costi-efficacia, conseguenze sociali. Economiche etiche) di una tecnologia utilizzata a

scopi assistenziali (Istitute of medicine, 1985)

• Risk management: il rischio clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un

evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche se in

modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che ne

causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni

di salute o la morte (Kohn, IOM 1999). Il rischio clinico può essere gestito attraverso

iniziative di risk management.

Page 258: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 258

• Sistemi qualità: La gestione formalizzata della qualità, il grado di diffusione ed

utilizzazione dei manuali di qualità, la diffusione di procedure per il miglioramento

continuo della qualità.

• Accountability: I sistemi di individuazione univoca dei responsabili degli atti clinici

(medici, infermieri ed operatori sanitari)

• Misurazione delle performance: La capacità dell’azienda e delle strutture operative di

monitorare sistematicamente i risultati della pratica clinica in termini di efficacia

(obiettivi di salute raggiunti) appropriatezza (effettuare l’intervento giusto, al paziente

giusto, nel momento giusto, nel setting assistenziale più idoneo), efficienza (impiego

delle risorse), qualità (es. soddisfazione del paziente);

• Audit clinici : La revisione organizzata e strutturata tra pari, volta ad esaminare

sistematicamente la propria attività ed i propri risultati confrontandoli con standard

espliciti, al fine di migliorare la qualità dell'assistenza.

L’applicazione di logiche di governo clinico richiede scelte ed interventi ai diversi ambiti di

governo dei servizi sanitari e in particolare, nel nostro contesto, a livello macro (l’ambito di

governo regionale), meso (l’ambito decisionale inter ed intra-aziendale) e micro (il livello

decisionale rappresentato dal singolo team di operatori). Tali interventi devono essere

coerentemente funzionali ad indirizzare i comportamenti dei diversi “decisori” verso una

attenzione sistematica, non occasionale, ad una migliore qualità dell’assistenza e, in generale,

alla capacità dei servizi di erogare interventi efficaci ed appropriati.

Questa consapevolezza era presente, non a caso, nel d.lgs. 229/99 (la legge di riforma ter del

SSN), che esplicitamente, in una logica di governo clinico, sollecitava scelte di governo

regionali che spingessero verso criteri di accreditamento dei servizi e dei professionisti

fortemente caratterizzati sul piano della capacità di rendere trasparente e valutabile la qualità

delle proprie prestazioni. A livello aziendale il governo clinico richiede iniziative fortemente

orientate verso un impegno multidisciplinare, condiviso tra componente clinica e

organizzativa.

12.1 Organizzazione e modalità operative

Il governo clinico esige un’assistenza integrata e multidisciplinare, attraverso la realizzazione

di ambiti di stabile coordinamento tra i responsabili delle unità operative, condizioni che sono

realizzabili pienamente solo nel contesto di un’organizzazione di tipo dipartimentale, assetto

Page 259: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 259

che dovrebbe favorire una visione integrata dell’assistenza, centrata sul paziente e

sull’insieme del suo percorso assistenziale, piuttosto che sui singoli momenti che lo

compongono. Tutto ciò rimanda, inoltre, alla necessità di identificare responsabilità precise

relativamente al mantenimento di adeguati standard qualitativi e alla realizzazione operativa

di specifiche iniziative finalizzate al perseguimento degli obiettivi di qualità prefissati.

Tali responsabilità riguardano non solo i Collegi di Direzione, organismo aziendale che di

nuovo il d.lgs. 229/99 identificava come preposto alla realizzazione del governo clinico, nel

loro insieme, ma anche le direzioni sanitarie (direzione sanitaria aziendale e direzione

sanitaria ospedaliera) e i singoli capi dipartimento.

Compito dei tre livelli decisionali e di responsabilità citati dovrebbe essere quello di operare

in modo coordinato per far sì che la valutazione della qualità delle prestazioni cliniche diventi

parte integrante dell’attività istituzionale dei servizi e non, come è solitamente sino ad oggi

accaduto, una episodica, sporadica iniziativa di pochi volenterosi e disponibili settori di

professionisti.

Dal punto di vista operativo significa, all’interno delle aziende sanitarie, avviare attività

finalizzate a valutare l’efficacia e l’appropriatezza delle prestazioni erogate, attraverso

iniziative di audit clinico e il risk management e, più in generale, finalizzate a promuovere

nella pratica clinica l’uso di interventi la cui utilità clinica sia effettivamente dimostrata,

riducendo simmetricamente il ricorso a quelli di cui l’inefficacia è ormai conosciuta. Significa

valutare le performance dei servizi, cioè i risultati clinici da essi ottenuti e utilizzare gli

strumenti che consentano una gestione del rischio clinico, vale a dire la sorveglianza costante

su eventi avversi, incidenti ed errori che possono caratterizzare l’attività sanitaria e la cui

occorrenza mette a rischio la sicurezza dei pazienti.

Per essere in grado di utilizzare i tanti strumenti tecnici e metodologici che sono oggi

disponibili per affrontare questi temi (l’efficacia e l’appropriatezza clinica, la valutazione

degli esiti clinici, il management del rischio) occorre che le aziende sanitarie si attrezzino sia

sul piano organizzativo sia su quello culturale.

Se il governo clinico ha come principale obiettivo l’affidabilità del servizio sanitario, ogni

azione che vi si ispira deve essere coerente e funzionale al raggiungimento degli obiettivi del

sistema curante e il metodo di lavoro deve privilegiare l’approccio multidisciplinare ai

problemi, il lavoro in team e chiare modalità di progettazione e verifica dei risultati.

Obiettivo del prossimo triennio è di realizzare il processo di governo clinico attraverso la:

• promozione dell’esercizio della “governance” del sistema ai diversi livelli di responsabilità

territoriale, ospedaliera, di direzione aziendale, regionale;

Page 260: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 260

• formazione continua per tutti gli attori del sistema;

• implementazione degli strumenti di comunicazione aziendale, interaziendale e regionale;

• istituzione di un coordinamento stabile del livello regionale per potenziare la funzione di

governo clinico a livello di sistema;

• fornitura di strumenti per le attività di governo clinico, quali la gestione del rischio clinico,

la health tecnology assessment, la stesura e implementazione di linee guida e percorsi

diagnostico-terapeutici;

• introduzione di strumenti atti ad identificare l’eccellenza nelle cure e la soddisfazione dei

pazienti.

12.2 Uno strumento del governo clinico: linee guida e percorsi assistenziali

Le linee guida “sono raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un

processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo di

aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità assistenziali più opportune in specifiche

situazioni cliniche”. Rappresentano un supporto decisionale basato sulle migliore evidenze

scientifiche disponibili, attraverso il quale i professionisti possono orientare al meglio le

scelte di fronte a specifici problemi assistenziali. Non bisogna però vederle come limitazioni

da parte della dirigenza aziendale sulle decisioni cliniche del professionista oppure come

semplici raccomandazioni che un medico è libero di adottare o meno; esse devono essere

concepite come standard di riferimento verso cui tendere, basate su criteri scientificamente

validi e condivisi tra i potenziali utilizzatori, e che costituiscono il parametro di riferimento

per effettuare valutazioni della qualità delle prestazioni effettivamente erogate. (Grilli R et al,

1996).

Il crescente interesse per la produzione di linee guida e la conseguente adozione nei contesti

sanitari nasce da una serie di fattori: un crescente aumento dei costi sanitari, l’introduzione di

tecnologie sempre più sofisticate, la variabilità dei singoli professionisti nell’affrontare lo

stesso problema clinico e la limitata diffusione di interventi efficaci e appropriati.

Le linee guida rappresentano lo strumento più idoneo per realizzare un’assistenza più

appropriata ed efficace riducendo il gap esistente tra ciò che i clinici fanno e ciò che le

migliori evidenze sostengono. Possono inoltre servire a per promuovere l’efficienza e la

razionalizzazione delle risorse impiegate in sanità (Shapiro DW et al, 1993).

Il continuo fiorire di linee guida dalle più disparate società scientifiche può generare dubbi

sulla loro reale affidabilità; a tal fine sono stati elaborati criteri internazionali utilizzati come

Page 261: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 261

strumento per guidare la produzione e la valutazione di linee guida. (THE AGREE

collaboration 2003)

La possibilità di applicare le linee guida nella pratica clinica dipende dalla capacità di

combinare le evidenze scientifiche con le caratteristiche organizzative e strutturali dei contesti

sanitari, a tal fine è necessaria la definizione di percorsi diagnostici terapeutici assistenziali

(PDTA). I PDTA definiscono la migliore sequenza di azioni, nel tempo ottimale, degli

interventi da effettuare in pazienti con specifiche problematiche assistenziali (Campbell H et

al, 1198). I PDTA rappresentano l’iter assistenziale (clinico ed organizzativo) che un paziente

segue per risolvere un determinato problema di salute ed è definito dalla sequenza spazio-

temporale della attività di cui si compone il processo assistenziale.

I percorsi assistenziali sono in grado di influenzare positivamente l’integrazione tra aspetti

clinici e organizzativi, favorendo l’appropriatezza delle prestazioni erogate e producendo una

reale responsabilizzazione sul governo dei costi (Lega F, 2001)

I PDTA di solito si riferiscono solo all’attività ospedaliera, ma sarebbe necessario considerare

l’iter assistenziale completo che un paziente effettua anche sul territorio al fine di gestire il

problema clinico secondo logiche di “disease management”.

Un progetto di implementazione dei PDTA prevede diverse fasi:

1. Definire le problematiche cliniche maggiormente significative al livello aziendale;

2. Costituire un gruppo di lavoro multidisciplinare allo scopo di individuare le fasi

rilevanti del trattamento;

3. Analisi dei reali percorsi che il paziente effettua all’interno dell’ospedale in base alle

informazioni presenti in cartella clinica, SDO e altri documenti sanitari;

4. Confronto tra percorso effettivamente svolto nell’organizzazione e quello ottimale;

5. Definizione di sequenza di azioni attuabili verso cui tendere;

6. Il controllo degli scostamenti tra percorso definito ottimale e quello che

quotidianamente viene realizzato dal paziente.

7. Verifica delle cause dello scostamento e adozione di azioni correttive.

In tal modo in ogni azienda sarebbe auspicabile attivare un ciclo di miglioramento continuo

del percorso effettivamente svolto secondo il modello PDCA (DEMING WE, 1989):

• Fase (P) Plan sta per pianificazione del percorso che si vuole implementare;

• Fase (Do) Do fase della attuazione del percorso;

• Fase del (C) Check si effettua il monitoraggio dei risultati ottenuti;

• Fase (A) Act si eseguono correzioni agli scostamenti individuati.

Page 262: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 262

12.3 Uno strumento di verifica: l’Audit clinico

Il Piano Sanitario Regionale individua, tra l’altro, alcune linee di azione sulla tempestività e

continuità, migliore efficacia e appropriatezza delle cure e uno strumento utile alla revisione

sistematica e continuativa della attività realizzata da parte dei professionisti: l’audit.

Il termine audit nella gestione e verifica della qualità ha il significato di esame sistematico e

indipendente finalizzato a verificare che le attività svolte per la qualità e i risultati ottenuti

siano congruenti con quanto stabilito ed efficaci per il raggiungimento degli obiettivi.

L’audit clinico è un’iniziativa condotta da clinici che cerca di migliorare la qualità e gli

outcome dell’assistenza attraverso una revisione tra pari strutturata, per mezzo della quale i

clinici esaminano la propria attività e i propri risultati in confronto a standard espliciti e la

modificano se necessario.

Si può notare come la definizione puntualizzi il ruolo dell’attore (il clinico), l’oggetto (la

pratica clinica e i suoi risultati), il metodo e la finalità (il miglioramento).

Da un punto di vista metodologico l’audit clinico trova attuazione nel “ciclo della qualità”: in

cui i criteri definiti e gli standard concordati vengono misurati, inoltre viene valutata la pratica

clinica in termini di processo o esito e vengono elaborate proposte di miglioramento; queste

vengono applicate e il ciclo ricomincia.

L’approccio multidimensionale ai problemi affrontati permette allo strumento di garantire

l’individuazione di problematiche e di soluzioni sistematiche e non tipiche di una sola

professionalità come erano i primi audit, tipici quelli infermieristici, tecnici e rispettivamente

medici. L’audit è formalmente ancora strumento, che lavora nell’analisi della documentazione

clinica, ma negli ultimi anni il termine audit viene utilizzato in modo più estensivo per

comprendere i passaggi fondamentali tipici della quality assurance:

- individuazione del problema;

- formazione di un gruppo di lavoro per la q.a.;

- definizione degli standard e degli indicatori;

- confronto fra la realtà osservata (indicatori) e risultati attesi (standard)

- individuazione delle cause delle eventuali differenze:

- individuazione delle possibili soluzioni;

- scelta delle migliori soluzioni e loro implementazione;

- nuova valutazione della realtà dopo l’adozione delle strategie di miglioramento.

Page 263: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 263

Tutti questi individuano la cosiddetta ruota della qualità che, attraverso il continuo

aggiornamento degli standard verso livelli di eccellenza, si trasforma nella cosiddetta spirale

della qualità.

Definiti i criteri e gli standard concordati e misurabili, viene valutata la pratica clinica in

termini soprattutto di processo o esito e vengono elaborate proposte di miglioramento: queste

vengono applicate e il ciclo può ricominciare. La verifica non va confusa con attività corrente

di raccolta di dati di attività o con la ricerca clinica: in particolare quest’ultima mira a definire

le caratteristiche della buona pratica su terreno ignoto mentre l’audit verifica la buona qualità

della pratica corrente rispetto a standard noti.

Lo standard di riferimento deve essere condiviso, esplicito, e i casi vengono selezionati

random o più frequentemente vengono scelti per accordo raggiunto fra i membri del team

interessato: tutti i più frequenti in un periodo, quelli che si sono conclusi con un decesso

inatteso, o in cui gli esiti del trattamento sono stati insoddisfacenti. L’analisi, di solito

retrospettiva, viene effettuata sulla base di dati amministrativi, o mediante l'esame delle

cartelle cliniche.

12.3.1 Metodi

• verifica retrospettiva interna (descrittiva, sviluppata all'interno della

organizzazione, solitamente sulle

• cartelle cliniche). Semplice, è la modalità più comunemente utilizzata, può

prescindere dall'esistenza di criteri prestabiliti;

• verifica retrospettiva esterna (descrittiva, realizzata da gruppi esterni alla

organizzazione, ad esempio la ricerca confidenziale sulle morti materne o

perioperatorie del Regno Unito);

• verifica attiva e simultanea, (realizzata sulla base di protocolli o altre procedure

di trattamento codificate), su pazienti ancora 'in percorso': è la discussione del

caso;

• verifica basata su criteri e standard (espliciti, condivisi, misurabili; può essere

retrospettiva o prospettica).

12.3.2 Contenuti

• adeguatezza del processo assistenziale (rispetto a linee guida, protocolli);

• adeguatezza dei risultati ottenuti rispetto all'atteso (come definito sulla base

della letteratura, del consenso fra professionisti, di una ipotesi operativa).

Page 264: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 264

Un secondo livello di realizzazione prevede un approccio più strutturato, spesso in un

contesto interistituzionale e seleziona come oggetto della verifica attività assistenziali di

particolare importanza e criticità. Vengono utilizzate informazioni desunte da statistiche

correnti e cartelle cliniche; oltre che analisi di tipo retrospettivo, possono essere sviluppati

disegni di tipo prospettico.

• l’attività clinica oggetto di revisione deve presentare caratteristiche di criticità;

• l’attività deve essere chiaramente connotata , cioè riconoscibile, e le sue

caratteristiche (i 'fattori di qualità’) ben definite;

• debbono esistere standard definiti e condivisi di processo e di risultato;

• deve essere possibile agire sulla attività, per modificarla, qualora se ne ravvisi

la necessità.

Tutta la letteratura e la normativa più recente incoraggiano le strutture sanitarie

all’utilizzo di tale strumento, in modo particolare oggi, in un momento nel quale sta crescendo

la sensibilità sia nel pubblico che negli operatori sanitari verso la problematica dell’errore in

ambiente sanitario. Rileggere, alla luce di tutto ciò, gli aspetti metodologici con cui funziona

tale strumento, rappresenta un passo indispensabile per ogni azione verso il miglioramento

dell’assistenza sanitaria.

12.4 Obiettivo

L’audit clinico è applicabile a tutte le attività sanitarie, qui di seguito si riportano quelle la cui

adozione in fase di avvio è prioritaria:

o area chirurgica;

o area materno infantile;

o area emergenza;

o area dei servizi di diagnostica per immagini e laboratorio e trasfusionali.

Almeno la definizione di un audit clinico per le aree sopra indicate se presenti nell’azienda

12.5 Azioni

o Definizione da parte delle direzioni sanitarie dei protocolli strutturati per l’attività

di audit clinico e per l’individuazioni dei gruppi di lavoro.

o Prevedere che nella valutazione della dirigenza sia presente l’attività di audit

clinico.

Page 265: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 265

o Individuazione da parte delle direzioni sanitarie del sistema di verifica e controllo

per la realizzazione dell’audit clinico.

o Indicatori di risultato

o Rapporto aziendale sugli audit clinici da inserire nella relazione delle attività

aziendali da inviare alla Regione.

o Modifiche documentate realizzate sia sull’organizzazione che sui processi di cura a

seguito degli audit clinici.

13. I RISCHI DELLE CURE: UN TEMA DELICATO PER TUTTI

La sicurezza è una componente fondamentale della qualità dell’assistenza. La gestione della

sicurezza è fondamentale in un’organizzazione sanitaria: oltre a costituire un imperativo etico,

essa condiziona l’efficacia e l’efficienza della prestazione sanitaria.

L’Institute of Medicine americano la definisce come ‘assenza di danni o lesioni accidentali’ o

ancora come ‘evitare ai pazienti danni derivanti da attività sanitarie che hanno lo scopo di

aiutarli’. Questa seconda definizione esprime in modo efficace la responsabilità del tutto

peculiare che, sul fronte della sicurezza, distingue un’organizzazione sanitaria da qualunque

altra organizzazione: un’organizzazione sanitaria che procuri danni o lesioni accidentali

attraverso la propria attività, la cui ragion d’essere consiste invece nel portare aiuto, tradisce il

proprio mandato di fronte alla società. La sicurezza di cittadini e pazienti è dunque parte

integrante della realizzazione di un mandato che consiste nel mantenimento e nel

miglioramento della salute. In quanto tale, la sicurezza deve rappresentare un obiettivo

prioritario e un risultato (misurabile) di ogni organizzazione sanitaria, laddove con tale

termine si intende non solo un’azienda, un ospedale, un’unità operativa o un servizio, ma

anche un intero sistema sanitario, regionale o nazionale.

La gestione del rischio quale strumento del governo clinico è la metodologia che permette

attraverso analisi proattive e talora anche reattive, l’individuazione, la valutazione dei rischi e

la riduzione degli stessi, la gestione dei processi decisionali e il controllo delle procedure,

garantendo la sicurezza del paziente.

Page 266: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 266

Alla base della Gestione del rischio clinico c'è la "promozione della cultura dell'imparare

dall'errore" al fine di evitare il ripetersi dello stesso, e comunque contenerlo al “livello

minimo accettabile coinvolgendo le direzioni aziendali.

Un intervento efficace per la difesa della sicurezza nelle organizzazioni socio-sanitarie

dovrebbe fondarsi soprattutto su due elementi di grande rilevanza progettuale:

a) costruire e rafforzare gradualmente una ‘cultura della sicurezza’;

b) identificare alcune aree assistenziali nelle quali attivare un processo ad elevata

fattibilità e con valenza di prototipo, con il coinvolgimento dei professionisti e con il sostegno

delle direzioni sanitarie.

Il significato dell’applicazione di sistemi di qualità nel settore sanitario non può esimersi dal

favorire il più possibile l’integrazione con il sistema di accreditamento per l’esercizio delle

attività sanitarie i cui requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi richiesti sono

esplicitati nel D. Lg. 502/92 e successive modifiche.

Le metodologie per impostare correttamente la gestione di un sistema di qualità in ambito

sanitario (previste anche nelle norme ISO 9000) devono essere individuate e gestite facendo

ricorso, ove possibile, ai riferimenti tecnici e documentali medico-scientifici utilizzati nella

definizione del processo assistenziale (Linee Guida, Protocolli Diagnostici, Letteratura

Scientifica, Istruzioni di Lavoro, Best Practice consolidate, etc.):

o progettazione della terapia al singolo paziente

o definizione dell’organizzazione del servizio e eventuali modifiche

sostanziali

o definizione di nuove metodiche diagnostiche, mediche, chirurgiche e

terapeutiche

o importanti modifiche dei processi e/o delle apparecchiature/strumenti.

Nelle strutture socio-sanitarie, una corretta gestione ed implementazione dei Sistemi di

Qualità non è possibile se, a monte, non si è effettuato un piano di gestione del Rischio

Ospedaliero e socio-assistenziale.

Infatti, notevoli e di vario genere sono i punti critici che le strutture socio-sanitarie si trovano

a dover gestire nella quotidiana attività di erogazione di un servizio così importante per la

collettività: comunicazione con i pazienti/utenti, consensi informati, analisi del grado di

Page 267: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 267

soddisfazione ed organizzazione della struttura, supervisione del personale subalterno,

assenze e gestione del personale neo assunto, procedure per le sale operatorie. Ma anche

ritardi nelle cure, prestazioni al di sotto degli standard di competenza, quindi, risultati negativi

nonostante l’impegno profuso.

Il rischio, dato dalla probabilità che si verifichi un evento dannoso, nelle strutture socio-

sanitarie, può essere riconducibile, quindi, a procedure insufficienti, inadeguate, obsolete o

improduttive, o più semplicemente: mancanza di qualità.

Il Rischio si può gestire attraverso un sistematico monitoraggio della Qualità e

dell’adeguatezza delle cure. Con questo approccio si ha la possibilità di:

o identificare gli scostamenti dagli standard di cure,

o sfruttare le dimostrazioni pratiche per il necessario miglioramento del Servizio,

o evidenziare e gestire i danni procurati ai pazienti o altre situazioni che riflettono

una possibile area di scopertura.

13.1 Conoscere, prevenire e gestire il Rischio clinico

Naturalmente, per prevenire il rischio clinico, è necessario per prima cosa darne una

definizione: il rischio come prodotto della probabilità che accada uno specifico avvenimento e

della gravità delle sue possibili conseguenze.

La gestione del rischio si definisce come un processo le cui fasi fondamentali sono

l’individuazione, l’analisi, il trattamento e il monitoraggio dei rischi. I rischi devono essere

conosciuti e quantificati relativamente agli ambiti e alle circostanze nelle quali si verificano

eventi indesiderati.

Un sistema, riconosciuto efficace, come strategia di risk management è l’incident reporting,

che serve per incentivare la struttura alla segnalazione volontaria e spontanea di eventi

significativi da parte degli operatori. L’attenzione è focalizzata su eventi o quasi eventi con

conseguenze minime o senza conseguenze (near miss) piuttosto che solo su danni ed eventi

avversi. E’ un utile procedura perché coinvolge tutti gli operatori sensibilizzandoli al tema

della sicurezza del paziente, inoltre serve per monitorare nel tempo l’evoluzione dei fenomeni

segnalati individuando anche specifiche aree di rischio.

Page 268: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 268

13.2 L’analisi degli eventi dannosi

Dopo l’identificazione, che evidenzia sostanzialmente la frequenza degli avvenimenti, è

importante analizzare il rischio, che comporta una valutazione della gravità delle

conseguenze degli avvenimenti, la collocazione su una scala di priorità dei rischi e

l’indicazione di possibili soluzioni in base alla loro efficacia e realizzabilità.

L’analisi degli eventi dannosi permette di identificare i “punti deboli” nella catena delle cure e

permette di scindere con chiarezza le responsabilità umane (generalmente meno importanti)

da quelle di sistema (generalmente molto importanti).

Se prendiamo ad esempio il danno da farmaci, vediamo che le cause possono essere

molteplici e che coinvolgono sia errori dei singoli sia difetti del sistema (dovuti questi ultimi

non tanto alla persona quanto a difetti organizzativi).

L’analisi degli eventi dannosi si effettua con due strumenti che principalmente vengono

utilizzati in ambito sanitario:

• La tecnica FMEA/FMECA (Failure Mode and Effect Analysis) nata nel settore

industriale, e riproposta con opportuni adattamenti in ambito sanitario. È un metodo

sistematico, di tipo qualitativo e revisionale utile per identificare e dare priorità a

problemi che potrebbero accadere se si verificassero difetti, omissioni, errori nel

processo/prodotto analizzato, in modo da orientare l’assunzione di decisioni operative

coerenti.

• La root cause analysis (RCA). E’ utile per un’analisi approfondita a posteriori per

ricercare le radici causali di natura organizzativa su cui intervenire con azioni di

miglioramento. La RCA risale quindi più che la catena di “cosa è successo”, quella di

“perché è successo”.

In un organizzazione sanitaria per la riduzione del rischio dopo l’identificazione e l’analisi

dei probabili eventi dannosi vengono utilizzate tutte le tecniche per migliorare la sicurezza e

la qualità delle cure:

• adozione di pratiche preventive laddove sia già notoriamente certa la loro efficacia,

• adozione di linee guida, protocolli, procedure;

• sistemi informatizzati di gestione delle informazioni, dei farmaci, del sangue e di altri

prodotti biologici e tecnologici,

Page 269: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 269

• la metodologia e le tecniche di problem solving,

• tecniche di audit clinco;

• le azioni di formazione e addestramento del personale.

13.3 Obiettivo

Compito del Sistema regionale sarà garantire un approccio omogeneo alla Gestione del

rischio, promuovere e coordinare le iniziative per la sicurezza del paziente e degli Operatori.

Gli obiettivi strategici da perseguire nel triennio sono:

• Costituzione di un Sistema di Gestione del rischio clinico a livello regionale

• Attivazione di un Sistema Informatizzato Regionale per la stima della sinistrosità e

la segnalazione degli Eventi Sentinella

• Realizzazione in ogni Azienda Sanitaria di una Unità di Gestione del Rischio

clinico (UGR) diretta da un responsabile che si avvale della collaborazione di un

Gruppo di lavoro Multidisciplinare e del Comitato di Valutazione dei Sinistri (

CVS )

Compiti delle UGR sono:

• Definire un Piano Aziendale per promuovere la cultura del rischio clinico;

• Istituire un sistema di segnalazione degli eventi avversi, near misses all’interno delle

strutture;

• Definire un programma per la gestione e controllo dei rischi;

• Effettuare il monitoraggio del contenzioso medico-legale.

Compito del CVS è:

• realizzazione del programma assicurativo;

• gestione del programma assicurativo e dei sinistri.

E’ necessario inoltre tener conto degli aspetti di sicurezza ambientale, sicurezza del personale,

sicurezza clinica, creando un riferimento comune per la definizione del rischio, del

trattamento delle informazioni (esistenti ed ad hoc) nonché dell’utilizzo delle stesse per il

Page 270: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 270

monitoraggio delle attività e per l’individuazione dei processi di miglioramento, nel rispetto

delle autonomie e responsabilità delle differenti aree coinvolte.

Tale sistema, da una parte potrà essere utilizzato dinamicamente in modo da conseguire

obiettivi di miglioramento complessivo delle attività e prestazioni sanitarie, dall’altra può

presentarsi come elemento di affidabilità delle aziende sanitarie in sede di gestione del

contenzioso e contrattazione con le assicurazioni.

Le aree di lavoro per il raggiungimento dell’obiettivo generale precedentemente espresso

sono tre:

Area 1. Rischio legato alla Sicurezza delle pratiche Assistenziali , diagnostiche e

terapeutiche (RSA)

Area 2. Rischio legato alla Sicurezza degli ambienti e degli impianti Tecnologici(RST)

Area 3. Aspetti Medico-Legali, assicurativi e di tutela degli operatori e dei pazienti

(AML)

13.4 Azioni

Per ciascuna area le UGR devono individuare un team che dovrà effettuare gli audit,

analizzare le cause e definire gli interventi per la gestione del rischio.

Implementazione di un sistema di rilevazione o di analisi di dati preesistenti degli eventi a

rischio: studio epidemologico storico preliminare su documentazioni cliniche;

Implementazione delle best practices relative a prevenzione infezioni urinarie, batteriemia,

infezioni di ferita e/o decubito, polmonite nosocomiale; e nell'indicazione, uso, selezione,

durata di impiego degli antibiotici;

Analisi di previsione e prevenzione dal rischio di incidenti che gli ambienti, gli impianti e le

tecnologie possono arrecare ;

Le aree cliniche prioritarie di intervento sono:

- nell’area della lungo degenza e dell’ADI: prevenzione dalle piaghe da decubito,

prevenzione delle cadute;

- nell’area delle degenze mediche ordinarie: prevenzione delle cadute, prevenzione

delle infezioni ospedaliere, prevenzione dei rientri in ospedale ed eliminazione delle

attese per i trasferimenti ad altra unità operativa;

Page 271: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 271

- nell’area delle degenze chirurgiche: prevenzione dei rientri in ospedale, prevenzione

dei reinterventi non programmati, prevenzioni delle reazioni avverse da farmaci ed

emoderivati/componenti, riduzione della mortalità e della morbilità in corso di

travaglio e di parto.

13.5 Indicatori

o Implementazione delle UGR e CVS in ogni azienda

o Numero di team individuati per area di rischio

o diffusione degli audit per la gestione del rischio clinico all’interno delle unità

operative l’ indicatore: numero di audit effettuati (numeratore) e quelli previsti

(denominatore). Dovrà essere effettuato almeno due audit per anno in ogni unità

operativa.

o indice di sinistrosità, determinato dal rapporto tra numero dei sinistri per lesioni o

decessi annui (numeratore) e il numero di ricoveri annuo (denominatore). Nel

triennio dovrà diminuire o rimanere costante.

Page 272: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 272

14. LA VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE PER L’INTRODUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE

I moderni sistemi sanitari si trovano a dover affrontare il problema della soddisfazione di

crescenti bisogni assistenziali e di cambiamenti strutturali dovuti all’invecchiamento della

popolazione, all’incremento della spesa sanitaria e all’incessante e repentino sviluppo della

tecnologia a fronte di una disponibilità di risorse per definizione limitata. Pertanto

comprendere la variabilità della pratica clinica è diventato uno dei principali obiettivi degli

operatori e dei decisori politici per promuovere la qualità dell’assistenza, l’appropriatezza

degli interventi ed il contenimento dei costi. Mentre negli anni ‘80 e ‘90 la maggior parte dei

paesi era impegnato nel conseguire un obiettivo duale: adottare politiche orientate alla

razionalizzazione dell’uso delle risorse, cercando d’incrementare l’efficienza delle aziende

erogatrici di servizi e di bilanciare tali interventi con gli obiettivi di efficacia dell’assistenza

erogata. Negli ultimi anni l’esigenza crescente è anche quella di affrontare il problema

dell’offerta di salute anche sotto il profilo della definizione di priorità per conseguire un

razionamento delle prestazioni erogate ai beneficiari che sono appropriati per le diverse fasce

della popolazione e valutando, conseguentemente, l’efficacia dei diversi protocolli

diagnostico-terapeutici ed i costi di erogazione dei servizi rispetto alla popolazione interessata

e cioè i livelli essenziali di assistenza (LEA)2.

Al fine di poter comprendere e governare la complessità legata alla gestione delle priorità

degli interventi sanitari che devono coniugare l’introduzione delle nuove tecnologie,

l’implicazioni che queste hanno sulla popolazione con la necessità di contenere la spesa

sanitaria, ha trovato risposta in un nuovo approccio scientifico l’Health Technology

Assessment (HTA).

La diffusione di tale approccio è stata facilitata dalla comprensione dell’utilità di dover

integrare i diversi altri approcci scientifici quali l’applicazione di metodi statistici ed

epidemiologici, degli strumenti di valutazione economica, oltre che la disponibilità

dell’informazione scientifica e banche dati che hanno portato allo sviluppo della conoscenza

della medicina basata sulle prove di efficacia (Evidence Based Medicine); questa 2 Francesconi A., “Innovazione organizzativa e tecnicnologica in sanità”, 2007, Francoangeli.

Page 273: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 273

connotazione multidisciplinare dell’HTA ha permesso agli stakeolders di valutare le nuove

tecnologie affrontando un unico report i diversi aspetti fornendo quindi ai decision maker

strumenti più efficaci che consentono di prendere arrivare alla decisione con un grado di

consapevolezza maggiore.

Anche in Italia l’HTA è stato sollecitato nei diversi documenti di programmazione ed in

particolare nel Piano Sanitario Nazionale 2006-2008, in cui si invita all’utilizzo dell’HTA per

orientare le scelte politiche, in particolare, nello stesso documento, si ribadisce che: la

valutazione delle tecnologie sanitarie - Health technology assessment – ha l’obiettivo di

informare coloro che devono prendere le decisioni sulla scelta di tecnologie, usando le

migliori evidenze scientifiche sull’impatto e le implicazioni mediche, sociali, economiche ed

etiche degli investimenti in sanità. Tali metodologie sono indispensabili nella valutazione

delle alte tecnologie, per gli alti costi e la difficile gestione connessi, al fine di consentirne

una distribuzione razionale sul territorio, per evitare inutili sprechi (doppioni) o gravi

carenze.

La valutazione delle tecnologie sanitarie -dove il termine tecnologie racchiude in maniera

estensiva l’insieme dei mezzi utilizzati per l’erogazione delle cure, medicamenti, strumenti,

attrezzature, procedure e sistemi organizzativi di supporto- deve pertanto supportare, sia a

livello regionale che aziendale, il processo decisionale con il più ampio coinvolgimento di

tutti gli stakeholders3.

L’evoluzione del ruolo dell’HTA all’interno dei sistemi sanitari comporta l’esigenza di

ampliare il frame work di analisi, in particolare, la progressiva decentralizzazione delle

attività di HTA anche a livello di singola azienda erogatrice di servizi permette di definire tre

principali livelli: macro, meso, micro4 e quindi a livello nazionale o internazionale, regionale

e locale.

14.1 L’HTA a livello regionale

La valutazione delle tecnologie a livello regionale, ovvero il livello delle politiche sanitarie

per le quali l’HTA, secondo un approccio ormai consolidato, supporta il policy making e la

ricerca di appropriatezza della pratica clinica. Il suo compito, è quindi, quello di raccogliere e

sintetizzare le numerose informazioni legate all’introduzione di una nuova tecnologia,

3 Chiarolla E., Saponara N., “L’HTA sceglie l’innovazione”, n.23 del 3.07.2007, Il Sole 24 Ore. 4 Battista R.N. Hodge M.J., “The evolving paradigm of health technology assessment: reflections for the millennium”, Canadian Medical Association Journal, 160:1464-1467, (1999).

Page 274: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 274

mettendo in evidenza le implicazioni (cliniche, economiche, etiche e legali) che le stesse

possono comportare all’interno del sistema sanitario regionale.

Le tecnologie, date le loro caratteristiche, non solo assorbono le risorse nella gestione corrente

ma “immobilizzano”, anche per lunghi periodi, ingenti investimenti in termini di capitali

finanziari e umani. Nasce, quindi, l’esigenza di trovare dei meccanismi che permettano di

valutare l’impatto che la scelta e il successivo utilizzo delle tecnologie hanno sulla qualità

delle prestazioni erogate nonché sulla produttività delle risorse utilizzate.

Il problema è quindi quello di individuare, le tecnologie che garantiscono il migliore rapporto

tra i benefici prodotti e le risorse dedicate in un contesto caratterizzato da risorse limitate e da

una domanda di assistenza crescente sia in termini quantitativi che qualitativi.

L’affrontare un problema di così grande complessità implica l’impegno ad uno sforzo di

competenze molto diverse e provenienti dal versante degli operatori sanitari, dei decisori

politici e dei ricercatori nelle aree cliniche, economiche, statistiche ed ingegneristiche.

L’interdisciplinarietà rappresenta il primo e più rilevante carattere di qualsiasi metodo di

valutazione dell’appropriatezza delle tecnologie in campo sanitario.

La valutazione delle tecnologie deve infatti considerare molteplici aspetti quali quelli :

- ingegneristici, legati alle caratteristiche tecniche dell’eventuale strumento utilizzato

per il trattamento;

- economici, legati al rapporto costo-beneficio, costo-efficacia, costo-utilità di tale

trattamento;

- clinici, legati alla valutazione del risultato del trattamento assistenziale;

- organizzativo-gestionali, connessi con l’ingegnerizzazione delle procedure che

conducono il paziente dall’accesso al servizio, alla diagnosi, al trattamento e alla

valutazione degli outcomes;

- statistici, per la valutazione della significatività delle informazioni raccolte.

in accordo con le linee guida dettate dal network europeo EU net H.T.A.

14.2 Azioni

La valutazione delle nuove tecnologie sanitarie, ed in particolare di quelle che vengono

definite “strategiche” per il loro impatto e loro portata, prima della loro introduzione nel

sistema sanitario regionale dovranno essere valutati con particolare attenzione.

Sarà pertanto necessario costituire un gruppo multidisciplinare di esperti in grado di redigere

appositi report.

Page 275: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 275

I risultati degli studi HTA condotti dovranno essere condivisi e diffusi dagli specialisti di

settore e pubblicati nella forma di report.

Poiché la ricerca delle informazioni necessarie a condurre uno studio HTA comportano un

enorme dispendio di risorse è necessario aderire alle iniziative Nazionali per la costituzione di

network interregionali con lo scopo di condividere, banche dati e risultati di ricerche per dare

risposte in tempi più rapidi.

Inoltre particolare attenzione dovrà essere posta nella valutazione delle tecnologie nuove ed

emergenti, mettendo in campo un sistema di allerta precoce conosciuto come Horizon

Scanning.

Le tecnologie candidate a tale valutazione sono quelle per cui vi è:

• esistenza di rilevanti incertezze in termini di benefici e di costo-efficacia;

• tecnologie che possiedono una serie di benefici, come ad esempio una

tecnologia che rappresenta un’innovativa terapia per malattie per le quali non

esistono soddisfacenti standard di trattamento;

• nuove tecnologie che registrano rilevanti out come rispetto al trattamento

standard;

• nuove terapie che registrano effetti collaterali conosciuti o eventi avversi nel

lungo periodo più bassi rispetto al trattamento standard;

• significativi impatti in termini di costo dovuti ad elevati costi unitari, numero

di pazienti coinvolti o riorganizzazione dei servizi;

• uso inappropriato della tecnologia;

• altri impatti significativi, come la riqualificazione del personale o la

riorganizzazione dei servizi;

• significativi aspetti legali, etici, politici, ambientali e sociali associati all’uso

della tecnologia5

14.3 Il modello organizzativo a livello regionale

Le attività riguardanti i report HTA saranno condotte da un gruppo tecnico composto dagli

specialisti di settore che operano presso l’Osservatorio Regionale dei prezzi, dei beni e delle

tecnologie nel settore della sanità (OPT) e di specialisti esterni che verranno nominati di volta

5 Cerbo M.,et al. , “Il progetto COTE di Agenas: un sistema di Horizon Scanning per il contesto italiano”, I Quaderni di Monitor, n.23/2009, Agenas

Page 276: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 276

in volta secondo le specifiche branche specialistiche; in particolate il gruppo tecnico sarà

composto da almeno un:

• Ingegnere Clinico;

• Economista sanitario;

• Farmacista;

• Epidemiologo;

• Medico esperto in HTA;

• Professionista esperto in HTA;

• Esperto in revisioni sistematiche.

Il gruppo tecnico procederà alla valutazione delle tecnologie su specifiche esigenze

prioritizzate e segnalate dalla Direzione Generale del Dipartimento Regionale.

L’istruttoria del gruppo tecnico si concluderà con un report in cui verranno valutati gli aspetti

di costo-efficacia della tecnologia, le strategie di introduzione nel Sistema sanitario regionale

oltre agli impatti etici e legali connessi all’utilizzo della tecnologia in esame, il documento

diventerà vincolante per le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Regionali.

14.4 L’HTA a livello aziendale ed ospedaliero

A livello Aziendale ed Ospedaliero il ruolo dell’HTA nella configurazione dell’Hospital-

based HTA, consiste nel supportare i processi decisionali manageriali alla ricerca di efficacia

ed efficienza nell’erogazione dei servizi sanitari, di riduzione dell’elevata variabilità della

pratica clinica e d’innovazione organizzativa a livello di processi, tecnologie ed infrastrutture.

Il suo ruolo è quindi quello di contestualizzare l’introduzione delle nuove tecnologie

all’interno della propria organizzazione analizzando l’eventuale overlapping con le tecnologie

esistenti e la dismissione di quelle obsolete.

14.5 Azioni

Anche a livello Aziendale ed Ospedaliero sarà utile individuare un team multidisciplinare con

il compito di:

• individuare i bisogni che portano all’adozione di nuove tecnologie;

• programmare la sostituzione delle tecnologie in caso di guasto oppure di

obsolescenza;

• valutare le proposte provenienti dalle unità operative;

Page 277: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 277

• valutazioni dal punto di vista clinico, valutazione di overlapping con le

tecnologie esistenti, necessità infrastrutturali ed organizzative delle nuove

tecnologie;

• supporto per la individuazione e valutazione per l’acquisto delle nuove

tecnologie e servizi sanitari.

14.6 Il modello organizzativo a livello aziendale

Si costituisce presso la Direzione strategica Aziendale ed Ospedaliera un nucleo tecnico di

HTA in cui siano presenti almeno le seguenti professionalità:

• Ingegnere Clinico esperto in HTA;

• Farmacista;

• Provveditore/economo;

• Epidemiologo;

• Esperto in qualità e risk management.

Il gruppo tecnico procederà alla valutazione delle tecnologie su specifiche esigenze

prioritizzate e segnalate dalla Direzione Generale del Dipartimento Regionale. Inoltre il

gruppo dovrà rapportarsi con l’OPT regionale segnalando la necessità di valutazione più

complessa delle tecnologie, che per le attività riguardanti la Rete Regionale degli acquisti di

cui alla DGR n .329/2008.

Page 278: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 278

15. IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE CONTINUA

Le risorse umane assumono un’elevata valenza strategica in ogni contesto organizzativo e

rappresentano una variabile ancora più centrale nell’ambito di processi di cambiamento.

L’aderenza delle caratteristiche personali e professionali delle risorse umane disponibili, in

termini di conoscenze ed esperienze, ed il loro livello di adesione alle logiche sottostanti il

processo di evoluzione del sistema in risposta alle mutate condizioni ambientali,

rappresentano infatti fondamentali determinanti del livello di raggiungimento degli

obiettivi di cambiamento definiti.

Duplice appare quindi la prospettiva di approccio alla valorizzazione e formazione del

personale del S.S.N.. Da un lato, è necessario diffondere in modo capillare all’interno del

sistema le logiche che sottendono il percorso di riequilibrio territoriale delle strutture e dei

servizi sanitari, al fine di aggregare elevati livelli di consenso in grado di garantire la

rimozione e/o la prevenzione di dannose resistenze al cambiamento, a tutti i livelli. Dall’altro

è necessario allineare gli interventi di formazione (pre e post – inserimento nel sistema) ai

nuovi obiettivi del S.S.N. ed alle nuove esigenze che sono sorte e sorgeranno in futuro a

seguito dei cambiamenti strutturali in atto in termini di evoluzione demografica e di morbilità.

Un tale allineamento richiede, in particolare:

• la nascita, la diffusione e l’adeguata formazione di quelle nuove figure professionali

che l’evoluzione della morbilità sta rendendo sempre più necessarie (es. Care/Case

Manager);

• il potenziamento e la razionalizzazione degli interventi formativi e di sviluppo del

personale del S.S.N., con riferimento sia ai percorsi di laurea che alla formazione

permanente, in aula e sul campo.

Integrazione, multidisciplinarietà e propensione al gioco di squadra ed al lavoro in team

per il perseguimento degli obiettivi comuni in termini di servizio complessivo al

cittadino/paziente dovrebbero rappresentare il filo conduttore dei percorsi di sviluppo del

personale del S.S.N. e dovrebbero pertanto essere diffusi in modo capillare e pervasivo a tutti

i livelli del sistema.

In particolare, si sottolinea come due delle principali direttrici di azione in tal senso

Page 279: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 279

riguardino il rapporto e la collaborazione tra MMG, PLS, Medici Ospedalieri e specialisti

ed il rapporto tra l’assistenza a carattere sanitario e l’assistenza a carattere sociale.

Un ulteriore punto di particolare importanza, nell’ambito della formazione del personale, del

S.S.N. è rappresentato dallo sviluppo di adeguate capacità comunicazionali in capo al

singolo soggetto, sia nei confronti del cittadino /paziente sia nei confronti degli altri attori

dell’assistenza socio-sanitaria. La capacità del medico di relazionarsi con il cittadino/paziente

è infatti, un tema di assoluta criticità nel rapporto medico-paziente, non solo durante la fase di

prevenzione e diagnosi ma anche durante la fase di cura e riabilitazione. Affinché

l’organizzazione a rete dei servizi sanitari possa funzionare in modo efficace ed efficiente è,

inoltre, necessario che i diversi attori utilizzino un linguaggio comune ed omogeneo in

grado di permettere e facilitare l’effettiva interazione tra tutti i professionisti che

intervengono nel percorso di assistenza al paziente.

La formazione, leva strategica delle politiche per il personale e del cambiamento

organizzativo, va programmata e progettata in stretta relazione con le politiche sanitarie di cui

è strumento fondamentale e condizione indispensabile per la realizzazione dei programmi che

i diversi attori del Piano dovranno realizzare.

La formazione, come funzione strategica, si pone l’obiettivo di sviluppare:

• le competenze individuali, intese come insieme di conoscenze, capacità e comportamenti;

• l’organizzazione sanitaria nel suo complesso, in termini di efficienza/efficacia delle

prestazioni e qualità dei servizi e di risultati raggiunti con il miglioramento della salute

dei cittadini;

• la consapevolezza dei diritti da parte dei cittadini;

Ripensare la formazione, valorizzando l’apporto di ciascun attore, significa innescare quel

processo diffuso che è alla base di una politica formativa efficace. Nel rispetto dei rispettivi

ruoli, il Servizio sanitario regionale si propone di:

• promuovere la continuità del percorso formativo (formazione prelaurea, formazione

specialistica e di medicina generale, formazione alla ricerca, formazione continua);

• far convergere le azioni formative di tutti i protagonisti, evitando sovrapposizioni e

competizioni, nel rispetto dei ruoli e nella massima valorizzazione delle sinergie;

Page 280: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 280

• analizzare insieme all’Università i bisogni formativi, sul piano sia qualitativo sia

quantitativo, favorendo il coinvolgimento non solo delle facoltà di area sanitaria, ma

dell’intero sistema di offerta universitaria;

• migliorare la programmazione del fabbisogno di nuovi specialisti anche tenuto conto delle

esigenze della popolazione.

Il perseguimento degli obiettivi di salute richiede l’acquisizione di conoscenze di argomenti

anche relativi alla sanità pubblica e al management, ai fattori ambientali, sociali, economici e

culturali che influenzano la salute, alla bioetica, all’educazione alla salute.

L’umanizzazione dei servizi, principio ispiratore del presente Piano, si realizza anche

attraverso l’ampliamento delle competenze psicologiche e relazionali degli operatori; a tale

obiettivo devono concorrere le politiche formative regionali.

Fino al 2001 l’aggiornamento delle professioni sanitarie era facoltativo, lasciato quindi alla

responsabilità del singolo, ovvero della struttura sanitaria di appartenenza, e spesso

demandato tacitamente alle Società Scientifiche.

Dal 1° gennaio 2002 è entrato in vigore il Programma nazionale per la formazione continua –

ECM (Educazione Continua in Medicina), che obbliga tutti gli operatori della sanità italiana

ad aggiornarsi in modo continuativo durante tutto l’arco della propria vita professionale.

Al fine di incentivare la massima condivisione a questo nuovo programma ministeriale il

legislatore con l’art. 16–quater del D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, ha

stabilito che i crediti formativi ECM

Sono il requisito indispensabile per lavorare ne Servizio Sanitario Nazionale, oltre ad essere il

requisito essenziale per tutte le strutture sanitarie private che lavorano con il pubblico.

Nonostante le numerose criticità, comunque presenti in ogni innovazione introdotta, il

Ministero della Salute è riuscito a raggiungere alcuni traguardi storici, basti pensare che

soltanto con l’avvio del sistema ECM nazionale, esiste oggi in Italia una banca dati pubblica

on-line sull’aggiornamento professionale in sanità, anche se è ampiamente inutilizzata per

l’acquisizione delle specificità formative accreditate.

Altro importante traguardo raggiunto è quello di aver stimolato l’offerta, aumentando

notevolmente la quantità di attività formative realizzate, nella misura di diverse centinaia di

migliaia di eventi residenziali, dal 2002 ad oggi, garantendo, seppure in modalità differente,

una maggiore disponibilità di aggiornamento per tutte le professioni sanitarie, in passato

eccessivamente sbilanciata sulla figura del medico.

Page 281: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 281

Fin dal primo anno di entrata in vigore del nuovo obbligo legislativo dei crediti formativi

ECM, la Regione Basilicata ha cercato di affrontare la questione ECM, tuttavia i tentativi

effettuati non hanno portato all’avvio sistematico del sistema ECM.

La motivazione risiede non tanto nelle scelte effettuate, poiché anche il sistema nazionale è in

evidente difficoltà, ma nel non avere adottato una specifica strategia regionale che sviluppasse

un proprio modello ECM, da presentare al pari degli altri sistemi regionali avviati.

L’attenzione è oggi ancora troppo sbilanciata verso l’accreditamento dei provider (soggetti

fornitori di attività formative, muniti di delega per l’assegnazione diretta dei crediti) mentre

poco o nulla nei confronti dei contenuti scientifici ed al rispetto dei requisiti fissati, che invece

dovrebbero rappresentare i capisaldi per cercare di attuare una politica coerente con la

pianificazione e gli obiettivi strategici sanitari e socio-sanitari per l’Educazione Continua in

Medicina.

15.1 Il contesto nazionale

Il sistema ECM italiano, nonostante sia stato introdotto da sei anni, è ancora molto giovane,

basti considerare che in America esiste da oltre due secoli, pertanto le numerose criticità non

devono sorprendere anche perché in molti paesi del mondo esistono molteplici modelli di

aggiornamento continuo, ognuno con le proprie specificità, seppure la maggior parte di essi

siano obbligatori.

L’Italia, inoltre, ha esteso l’obbligo a tutti gli operatori della sanità, stimati in ca. 1.000.000 di

professionisti italiani, partendo dal giusto presupposto che deve essere aggiornata tutta

l’equipe sanitaria che prende in carico il “paziente”, questo chiaramente ha allargato la platea

dei soggetti destinatari ed ha aumentato esponenzialmente le difficoltà nella fase di avvio

dell’ECM italiano.

Sostanzialmente l’obbligo consta nel dover acquisire 150 crediti formativi per triennio, ma in

fase di avvio, a seguito della sottoscrizione di Accordi in sede di Conferenza Stato Regioni, il

primo periodo temporale è stato fissato nel sestennio 2002/2007, mentre dal 1° gennaio 2008

è triennale 2008/2010, come sancito dal “Riordino del sistema di formazione continua”,

sottoscritto in Conferenza Stato Regioni il 1° agosto 2007 approvato dalla Legge del 24

dicembre 2007 n° 244, l’accordo concernente “Il nuovo sistema di formazione continua in

medicina – Accreditamento dei Provaider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi,

valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, attività formative realizzate

all’estero, liberi professionisti”.

Page 282: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 282

Ancora oggi si pensa all’ECM esclusivamente come alla realizzazione di corsi ECM fini a se

stessi, sottovalutando di alimentare la svalutazione del sistema stesso, commettendo anche

una grave responsabilità nei confronti dei cittadini, che invece tramite questo nuovo

programma obbligatorio, dovrebbero avere la certezza che i servizi sanitari a cui accedono,

siano erogati da personale aggiornato e competente.

Ulteriore fattore di criticità è la modifica del Titolo V della Costituzione, che assegna alle

Regioni la competenza in materia di tutela della salute, principio ribadito anche nella sentenza

n. 328 del 13/10/2006 della Corte Costituzionale che ha annullato il Decreto del Ministro

della Salute del 31 maggio 2004 sul riconoscimento delle Società Scientifiche quali soggetti

provider.

Il rischio che si paventa è quello di avere un sistema ECM differente per ogni Regione

italiana, per questa ragione è stato fissato il limite massimo del 50 %, quale soglia per

adempiere al proprio debito ECM tramite la partecipazione alle attività formative regionali

accreditate, seppure questo parametro difficilmente, per non dire mai, viene considerato.

Infatti molte Regioni hanno provveduto ad avviare un proprio sistema di accreditamento,

anche con l’attribuzione di crediti formativi regionali, seppure con modalità differenti fra loro,

come ad esempio e non a titolo esaustivo la Regione Lombardia, il Veneto, la Toscana,

l’Emilia Romagna, l’Umbria, le Marche, la Provincia Autonoma di Trento, la Provincia

Autonoma di Bolzano, talvolta demandando la competenza all’Agenzia Sanitaria Regionale, o

come nel caso del Lazio consorziando tutte le strutture sanitarie pubbliche, mentre il resto

delle Regioni non dispongono ancora di un proprio sistema di accreditamento, e fra queste

anche la Regione Basilicata.

Pertanto diventa una priorità, ed una esigenza non più rinviabile, quella di disciplinare,

controllare e monitorare con adeguati strumenti il settore della formazione continua – ECM,

avviando il sistema ECM della Regione Basilicata (SERB).

15.2 Il modello di accreditamento regionale

Il primo Accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni (repertorio atti n. 1358 del 20 dicembre

2001) affida alle Regioni il compito di promuovere sul loro territorio il sistema per la

formazione continua e sono, pertanto, chiamate ad essere garanti della qualità e della

trasparenza del sistema stesso (punto 6).

Affinché la Regione Basilicata possa essere nella condizione di espletare questo ruolo è

necessario disciplinare il settore della formazione continua – ECM nel territorio di propria

Page 283: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 283

competenza, tramite l’utilizzo di metodiche uniformate che tengano conto di tutti gli aspetti

connessi alla realizzazione delle attività formative.

Inoltre nel corso di questi primi anni di entrata in vigore dell’obbligo formativo sono state

impegnate complessivamente ingenti risorse economiche per la realizzazione di attività

formative ECM, senza che oggi sia possibile valutare effettivamente i ritorni degli

investimenti effettuati, siano stati essi pubblici o privati (Case Farmaceutiche), per il Servizio

Sanitario Regionale.

Soltanto innescando una nuova cultura ECM negli operatori sanitari, non più limitata alla

mera partecipazione agli eventi come soggetti passivi, obbligati ad acquisire i crediti in via

istituzionale, ma quale parte integrante per lo sviluppo del sistema sanitario regionale, sarà

possibile realizzare un sistema ECM efficace ed efficiente.

Non a caso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua aveva fissato il

preminente obiettivo di diffondere la cultura della formazione continua – ECM fra gli

operatori della sanità quale elemento per la valorizzazione personale e per il raggiungimento

di specifici obiettivi, anche al fine di evitare “la mera corsa ai punti ECM”, tentazione a cui

spesso si cede, seppure per motivazioni differenti.

Risulta quindi necessario che il professionista della sanità acquisisca almeno un quadro

generale sulle norme elementari del sistema nazionale ECM a monte, e di quello regionale a

valle, poiché questo elemento pregiudica la riuscita dei programmi di aggiornamento

obbligatorio ed agevola la svalutazione dei crediti a prescindere.

Si considera elemento vincente per il Sistema ECM della Regione Basilicata (SERB) la

realizzazione delle attività formative, pur nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ogni

operatore della sanità e di struttura, con una modalità di lavoro definibile come team project.

Il SERB dovrà essere costituito da un insieme di procedure e non limitarsi al solo

accreditamento delle attività formative ed alla relativa assegnazione dei crediti formativi

regionali, ma divenire lo strumento operativo di rilevazione del fabbisogno e di pianificazione

formativa, al fine di raggiungere gli obiettivi salute regionali.

In particolare il SERB dovrà regolamentare, tramite apposite procedure informatiche:

a) la rilevazione periodica del fabbisogno formativo del personale sanitario pubblico e

privato accreditato, rispetto agli obiettivi nazionali e regionali, successivamente anche

quelli aziendali;

b) l’iscrizione da parte dei soggetti pubblici e privati interessati all’Albo regionale ECM

(formatori, fornitori, referenti);

Page 284: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 284

c) le modalità per l’acquisizione delle attività formative ECM;

d) la contribuzione da parte delle Case Farmaceutiche, ovvero si interfaccerà con l’AIFA

per la concessione del parere favorevole da parte della Regione;

Il SERB, una volta a regime, attribuirà anche i crediti formativi, ma dovranno essere il punto

di partenza, e non come oggi avviene l’arrivo, infatti non avrebbe senso continuare ad

alimentare l’attuale stato di confusione, con il rischio di diventare, come accaduto nelle poche

realtà regionali dove è stato avviato un sistema ECM, una copia, più o meno brutta, di quello

che è l’impianto nazionale.

A tal fine si prevede anche la sperimentazione di una innovativa modalità per l’acquisizione

dei crediti da parte degli operatori della sanità, che sarà meglio disciplinata dall’organo

competente, con l’attribuzione dei crediti formativi ECM regionali in funzione del

raggiungimento degli obiettivi fissati dalle singole attività formative, in modo da verificare

concretamente anche le reali ricadute sulle prestazioni sanitarie erogate alla popolazione.

Ne deriva che vi è l’esigenza di non guardare come traguardo l’accreditamento dei soggetti

provider, almeno in questa fase di avvio, ma di spostare l’attenzione sui contenuti scientifici e

sul rispetto dei requisiti ECM fissati, utilizzando l’impalcatura del sistema nazionale quale

base istituzionale di riferimento.

L’accreditamento delle attività formative ECM della Regione Basilicata, infatti, utilizzerà i

parametri richiesti dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua per l’impianto

nazionale, a cui saranno associati singoli punteggi numerici, anche variabili da un minimo ad

un massimo.

Al termine della procedura sarà stilata una graduatoria, in base alle valutazioni effettuate dal

Comitato Tecnico Istituzionale Scientifico per l’ECM Regionale(CITSER), alle attività

formative migliori sarà attribuito il relativo punteggio dei crediti provvisori regionali ECM,

con l’inserimento nel Piano Formativo Regionale ECM.

La disciplina ed il peso formativo dei singoli parametri saranno stabiliti dal CITSER, il quale

provvederà alla valutazione delle attività formative accreditabili ed alla trasmissione delle

relative proposte all’Ufficio Formazione ed Aggiornamento e Politiche del Personale del

Servizio Sanitario Regionale del Dipartimento Salute, che con proprie determinazione

provvederà all’assegnazione provvisoria dei crediti formativi alle attività ECM, che

diventeranno definitivi con il pagamento del contributo richiesto se dovuto.

Page 285: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 285

Altro aspetto fondamentale è la certificazione del debito formativo del singolo professionista

della sanità e delle strutture sanitarie, che sarà rilasciata dall’Ufficio Formazione del

Dipartimento Salute.

Tenuto conto della complessità del mondo ECM e dell’esigenza di avviare il SERB nel più

breve tempo possibile, seppure gradualmente, si rende necessario individuare, tramite

procedure di evidenza pubblica, un soggetto privato in grado di offrire i servizi per la

realizzazione del modello ECM Regione Basilicata. Tale condizione costituisce tecnostruttura

irrinunciabile per l’avvio delle attività.

Tuttavia è altresì necessaria anche l’individuazione di un esperto competente e certificato

nell’argomento ECM e più specificatamente in quello di PROVIDER, che svolga funzioni di

supporto tecnico per l’Ufficio Formazione ed Aggiornamento e Politiche del Personale del

Servizio Sanitario Regionale, per il Comitato Tecnico Istituzionale Scientifico per l’ECM

Regionale, per la Consulta Regionale per la Formazione Continua, da individuare nell’ambito

delle procedure sopra indicate.

Si ritiene, inoltre, al fine di non discriminare una parte degli operatori della sanità, che per

diverse motivazioni potrebbero non essere nella condizione di accedere al SERB in modalità

on-line, di consentire, almeno in questa fase iniziale, anche l’accesso in modalità off-line,

fermo restando il versamento del contributo economico, in seguto definito, dovuto per

l’imputazione dei dati, alla Regione Basilicata, che sarà trasferito al soggetto terzo individuato

successivamente.

Page 286: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 286

OBIETTIVIO GENERALE

Utilizzare lo strumento ECM per migliorare ed uniformare la qualità dei servizi socio-sanitari – assistenziali erogati dalle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, attive sul territorio regionale.

Per giungere a questo risultato è necessario il preventivo raggiungimento dei seguenti

obiettivi specifici:

a) Inserire il parametro valutativo dei crediti formativi ECM in tutte le procedure che

riguardano le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate e gli operatori della

sanità.

b) Controllare e monitorare il debito formativo ECM delle Aziende Sanitarie, delle

singole Unità Operative, degli operatori della sanità pubblici e di quelli convenzionati,

per il primo periodo (2002/2007) e per il periodo 2008-2010, istituendo l’Anagrafe

Regionale dei crediti formativi ECM.

c) Disciplinare l’organizzazione di tutte le attività connesse allo svolgimento degli eventi

e progetti formativi aziendali, secondo procedure standardizzate.

d) Realizzare una rete informatica on-line di tutti gli operatori della sanità che lavorano

nel territorio di competenza della Regione Basilicata.

e) Realizzare una rete informatica ECM on-line delle Aziende Sanitarie attraverso il

governo delle tre Aree di Assistenza dei LEA (Prevenzione, Territoriale, Ospedaliera).

f) Creare una home page ECM privata on-line, di consultazione privata (privacy) per

ogni operatore della sanità, dalla quale il singolo professionista potrà accedere alle

procedure regionali ed aziendali a cui ha ottenuto l’abilitazione.

g) Effettuare la rilevazione periodica delle esigenze formative degli operatori della sanità,

rispetto agli obiettivi formativi nazionali, regionali ed aziendali.

h) Approvare il Piano Formativo Regionale ECM (PFER).

i) Valorizzare le risorse umane che lavorano nel Servizio Sanitario Regionale, con

l’istituzione del registro regionale formatori ECM.

j) Accreditare gli eventi e progetti formativi aziendali, tramite un proprio sistema di

accreditamento regionale.

k) Istituire la modalità per l’acquisizione di crediti formativi/obiettivi.

Page 287: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 287

15.2.1 Fasi operative

Il progetto ECM è suddiviso in quattro fasi, in modo tale da poter adottare, in funzione delle

risultanze emerse, gli eventuali correttivi in corso d’opera che si rendessero necessari.

1) ATTIVAZIONE PORTALE ECM ON-LINE

a) Censimento e messa in rete on-line dei seguenti soggetti:

i) tutti gli operatori della sanità pubblica e privata che lavorano nel territorio di

competenza della Regione Basilicata.

ii) delle Aziende Sanitarie

iii) delle strutture sanitarie private accreditate

iv) dei soggetti pubblici e privati che hanno personale sanitario.

b) Apertura di una home page ECM, di consultazione privata, per ogni operatore della

sanità (privacy).

c) Attivazione di una home page ECM, di consultazione privata, per ogni struttura

sanitaria privata accreditata con il Sistema Sanitario Regionale.

d) Attivazione c/c Regionale per la riscossione dei canoni previsti.

2) VERIFICA OBBLIGO FORMATIVO CREDITI ECM

a) Determinazione del debito formativo delle Aree di Assistenza Pubblica per singola

Azienda Sanitaria, delle strutture sanitarie private accreditate, delle singole Unità

Operative, degli operatori della sanità che lavorano nel Servizio Sanitario Regionale.

b) Realizzazione del fascicolo personale ECM di ogni operatore della sanità regionale,

contenente tutti i crediti formativi già acquisiti e quelli in fase di accreditamento.

3) ALBO REGIONALE ECM

a) Istituzione dell’Albo Formatori ECM dei soggetti che intendono svolgere il ruolo di

Docente e/o Responsabile Scientifico.

b) Istituzione dell’Albo Referenti ECM dei soggetti pubblici e privati per l’abilitazione

all’utilizzo delle funzionalità avanzate.

c) Istituzione dell’Albo Fornitori ECM dei soggetti pubblici e privati che erogano

forniture e/o servizi per la realizzazione delle attività formative.

Page 288: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 288

4) AVVIO DEL SISTEMA REGIONALE ECM DI ACCREDITAMENTO

a) Sperimentazione del sistema regionale con l’accreditamento delle attività formative

per la definizione del Piano Formativo Annuale per l’anno 2008.

b) Definizione del Piano Formativo Regionale ECM Biennale (2009/2010)

c) Accreditamento degli eventi e progetti formativi aziendali.

L’avvio a regime del Sistema ECM della Regione Basilicata nel suo insieme è previsto in 12

mesi, mentre per l’operatività si prevedono le seguenti tempistiche:

Prima fase: massimo quattro mesi

Seconda fase: massimo sei mesi

Terza fase: massimo otto mesi

Quarta fase: massimo sedici mesi

Page 289: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 289

15.2.2 Planner operativo

Page 290: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 290

15.2.3 Comitato istituzionale tecnico scientifico per l’ECM regionale (CITSER)

Il CITSER è l’organismo tecnico regionale di supporto all’Ufficio Formazione ed

Aggiornamento e Politiche del Personale del Servizio Sanitario Regionale del Dipartimento

Salute per la valutazione delle attività formative.

L’organismo provvederà alla predisposizione del regolamento interno per la successiva

adozione da parte dell’Ufficio competente.

La predisposizione del regolamento del CITSER dovrà comunque tenere conto delle seguenti

competenze:

► Definizione degli obiettivi formativi regionali, collegati anche agli atti di

programmazione e pianificazione del Dipartimento Salute.

► Valutazione dei candidati all’albo formatori ECM regionale e successiva proposta

all’Ufficio, per l’abilitazione alle procedure dei relativi account on-line.

► Determinazione dei valori (minimo/massimo) da assegnare ai parametri richiesti nella

procedura di accreditamento delle attività formative.

► Definizione di modalità innovative per l’acquisizione dei crediti formativi, tra cui

quelli subordinati al raggiungimento di specifici obiettivi regionali strategici.

► Definizione degli elementi di penalizzazione per i soggetti inadempienti ai crediti

formativi stabiliti, rispetto al primo periodo e per quelli successivi.

► Definizione degli incentivi per i soggetti adempienti all’obbligo ECM.

► Proposte per la predisposizione di atti di indirizzo per il sistema ECM regionale.

► Proporre all’ufficio competente l’assegnazione dei crediti formativi, in base alle

risultanze della procedura delle attività formative presentate.

► Definizione delle tariffe per il riconoscimento dei crediti formativi regionali e per

accedere ai servizi on-line.

La composizione del CITSER è la seguente:

Presidente: Assessore Regionale Salute

o Direttore Generale del Dipartimento Salute in qualità di delegato

Vice-Presidente: Dirigente Ufficio Formazione ed aggiornamento

e Politiche del Personale del Servizio Sanitario Regionale

Page 291: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 291

Segretario: Esperto ECM, da individuare tramite evidenza pubblica, con esperienza

certificata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua,

tramite gli accreditamenti ottenuti, per l’argomento generale ECM e

specifico di PROVIDER

Componenti: Presidenti degli Ordini e Collegi professionali della Provincia di

Potenza e della Provincia di Matera o loro delegato

Presidenti delle Associazioni Professionali Sanitarie riconosciute, uno

per ogni professione sanitaria, scelto fra quelle maggiormente

rappresentative, o loro delegato.

(Per ottenere la nomina i soggetti interessati, dovranno inviare il

tabulato degli iscritti, per la verifica del mantenimento della

rappresentatività bisognerà, con cadenza biennale dal 2010, mandare

l’invio dell’elenco aggiornato degli iscritti riferito all’anno precedente

entro il 31/01, in mancanza si decade).

15.2.4 Finanziamento del sistema ECM regionale

Il finanziamento del SERB avverrà tramite il Fondo ECM Regione Basilicata (FERB), quale

capitolo di spesa dell’Ufficio politiche del personale sanitario del Dipartimento Salute

Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona e alla Comunità, che è costituito dalle

risorse economiche assegnate ai sensi dell’Intesa Rep. N.166 del 1 agosto 2007, ai sensi

dell’art. 115, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 31 marzo 1998, n 112, sulla proposta del

Ministero della Salute di assegnazione alle Regioni delle risorse vincolate, ai sensi dell’art.1,

comma 34, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 per la realizzazione degli obiettivi del Piano

Sanitario Nazionale, che per la formazione ECM ammontano per il 2008 ad € 513.818,00.

Inoltre nel FERB confluiranno anche le risorse economiche provenienti dal pagamento dei

canoni previsti per i seguenti servizi:

► Canone per l’iscrizione all’Albo ECM Regionale.

► Canone per l’accesso in modalità off-line da parte degli operatori.

► Canone per l’inserimento di corsi ECM nazionali nella rete regionale, previa

autorizzazione dell’Ufficio competente.

► Pagamento dei crediti formativi regionali attribuiti ai corsi ECM accreditati.

I canoni verranno definiti dall’ufficio competente del Dipartimento Salute

Page 292: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 292

Ulteriore quota per il finanziamento del FERB è quella derivante dall’1% del monte salari del

personale delle Aziende Sanitarie nella misura del 15% dell’ammontare che verrà trattenuta

in sede di riparto del FSR e assegnata al FERB.

15.2.4.5 Soggetti destinatari dell’obbligo dei crediti formativi ECM:

(Art. 16-quater c.1 – D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, consultare

L’appendice A per i riferimenti normativi sulle professioni sanitarie e le arti ausiliarie

riconosciute dal Ministero della salute)

1.Operatori della sanità:

1.1. Medico chirurgo

1.2. Veterinario

1.3. Odontoiatra

1.4. Farmacista

1.5. Biologo

1.6. Chimico

1.7. Fisico

1.8. Psicologo

1.9. Assistente sanitario

1.10. Dietista

1.11. Educatore professionale

1.12. Fisioterapista

1.13. Igienista dentale

1.14. Infermiere

1.15. Infermiere pediatrico

1.16. Logopedista

1.17. Ortottista/Assistente di oftalmologia

1.18. Ostetrica/o

1.19. Podologo

1.20. Tecnico della riabilitazione psichiatrica

1.21. Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

1.22. Tecnico audiometrista

1.23. Tecnico audioprotesista

1.24. Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Page 293: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 293

1.25. Tecnico di neurofisiopatologia

1.26. Tecnico ortopedico

1.27. Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

1.28. Tecnico sanitario di radiologia medica

1.29. Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

1.30. Terapista occupazionale

1.31. Ottico

1.32. Odontotecnico

2.Strutture Sanitarie pubbliche

2.1. Azienda Ospedaliera San Carlo – Potenza

2.2. Centro di Riferimento Oncologico Regionale

2.3. Aziende Sanitarie Locale n. 01 Venosa (PZ)

2.4. Aziende Sanitarie Locale n. 02 Potenza

2.5. Aziende Sanitarie Locale n. 03 Lagonegro (PZ)

2.6. Aziende Sanitarie Locale n. 04 Matera

2.7. Aziende Sanitarie Locale n. 05 Montalbano Jonico (MT)

2.8. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (area sanitaria)

3.Soggetti pubblici con personale sanitario dipendente o convenzionato

4.Strutture sanitarie private accreditate

4.1. Cliniche private di ricovero e cura

4.2. Centri di riabilitazione

4.3. Medicina fisica e riabilitazione (FKT)

4.4. Laboratori di patologia clinica

4.5. Diagnostica per immagini

4.6. Attività specialistica branche a visita

4.7. Attività specialistica non altrimenti indicata

4.8. Soggetti privati che hanno personale sanitario in organico

5.Liberi professionisti afferenti alle categorie destinatarie di cui al punto 1

Page 294: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 294

APPENDICE A: Riferimenti normativi sulle professioni sanitarie riconosciute

Professione Principali rif. Normativi

Farmacista D. Lgs. 08.08.1991, n. 258

(G.U. 16.08.1991, n. 191)

Medico chirurgo D. Lgs. 17.08.1999, n. 368

(G.U. 23.10.1999, n. 250, S.O.)

Odontoiatra L. 24.07.1985, n. 409

(G.U.13.08.195, n. 190, S.O.)

Veterinario L. 08.11.1984, n. 750

(G.U. 10.11.1984, n. 310)

Altri riferimenti normativi:

1) T.U. delle leggi sanitarie del 1934;

2) D.M. 28.11.2000, Determinazione delle classi delle lauree universitarie

specialistiche, pubblicato nella G. U. 23.01.2001 n.18, S.O.

3) Direttiva comunitaria 2001/19/CE del 14.05.2001

Professione Rif. normativo Profilo

PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA

OSTETRICA

Infermiere

D.M. 14.09.1994, n. 739 (G.U. 09.01.1995,

n. 6)

Direttive comunitarie 77/452/CEE e

77/453/CEE

L. 18.12.1980, n. 905 (G.U. 31.12.1980, n.

356)

Ostetrica /o

D.M. 14.09.1994, n. 740 (G.U. 09.01.1995,

n. 6)

Direttive comunitarie 80/154/CEE e

80/155/CEE

L. 13.06.1985, n. 296

(G.U. 22.06.1985, n. 146)

Page 295: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 295

Infermiere Pediatrico D.M. 17.01.1997, n. 70

(G.U. 27.03.1997, n. 72)

PROFESSIONI SANITARIE RIABILITATIVE

Podologo D.M. 14.09.1994, n. 666

(G.U. 03.12.1994, n. 283)

Fisioterapista D.M. 14.09.1994, n. 741

(G.U. 09.01.1995, n. 6)

Logopedista D.M. 14.09.1994, n. 742

(G.U. 09.01.1995, n. 6)

Ortottista – Assistente di Oftalmologia D.M. 14.09.1994, n. 743

(G.U. 09.01.1995, n. 6)

Terapista della Neuro e Psicomotricità

dell'Età Evolutiva

D.M. 17.01.1997, n. 56

(G.U. 14.03.1997, n. 61)

Tecnico Riabilitazione Psichiatrica D.M. 29.03.2001, n.182

(G.U. 19.05.2001, n.115)

Terapista Occupazionale D.M. 17.01.1997, n. 136

(G.U. 25.05.1997, n. 119)

Educatore Professionale D.M. 08.10.1998, n.520

(G.U. 28.04.1999, N. 98)

PROFESSIONI TECNICO SANITARIE

Area Tecnico – diagnostica

Tecnico Audiometrista D.M. 14.09.1994, n. 667

(G.U. 03.12.1994, n. 283)

Tecnico Sanitario di Laboratorio

Biomedico

D.M. 14.09.1994, n. 745

(G.U. 09.01.1995, n. 6)

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica D.M. 14.09.1994, n. 746

(G.U. 09.01.1995, n. 6)

Tecnico di Neurofisiopatologia D.M. 15.03.1995, n. 183

(G.U. 20.05.1995, n. 116)

Area Tecnico – assistenziale

Page 296: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 296

Tecnico Ortopedico D.M. 14.09.1994, n. 665

(G.U. 03.12.1994, n. 283)

Tecnico Audioprotesista D.M. 14.09.1994, n. 668

(G.U. 03.12.1994, n. 283)

Tecnico della Fisiopatologia

Cardiocircolatoria e Perfusione

Cardiovascolare

D.M. 27.07.1998, n. 316

(G.U. 01.09.1998, n. 203)

Igienista Dentale D.M. 15.03.1999, n. 137

(G.U. 18.05.1999, n. 114)

Dietista D.M. 14.09.1994, n. 744

(G.U. 09.01.1995, n. 6)

PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE

Tecnico della Prevenzione

nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

D.M. 17.01.1997, n. 58

(G.U. 14.03.1997, n. 61)

Assistente Sanitario D.M. 17.01.1997, n. 69

(G.U. 27.03.1997, n. 72)

Altri riferimenti normativi:

• D. Lgs. 02.05.1994, n. 319;

• D. Lgs. 27.01.1992, n. 115;

• Art. 6, comma 3, D. Lgs 30.12.1992, n. 502 e successive modifiche ed

integrazioni;

• L. 10.08.2000, n. 251;

• L 26.02.1999, n. 42;

• L. 08.01.2002, n.1;

• D.M. 29.03.2001, Definizione delle figure professionali, ecc., pubblicato

nella G. U. 23.05.2001, n. 118;

• D.M. 02.04.2001 , Determinazione delle classi delle lauree specialistiche

universitarie delle professioni sanitarie, pubblicato sul S. O. n.136, G.U.

05.06.2001, n.128.

• Direttive comunitarie 89/48 CEE, 92/51/CEE e 2001/19/CE

Page 297: PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA … · Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E

mercoledì 23 dicembre 2009 297

ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Professione Riferimenti normativi Profilo

Massaggiatore capo bagnino stabilimenti

idroterapici R.D.31.05.1928, n. 1339, art. 1.

Ottico R.D.31.05.1928, n. 1339, art. 12.

Odontotecnico R.D.31.05.1928, n. 1339, art. 11.

Puericultrice L. 19 luglio 1940, n. 1098

Altri riferimenti normativi:

• D.M 28.10.1992, pubblicato nella G.U. 11.11.1992, n. 266;

• D.M 23.04.1992, pubblicato nella G.U. 18.06.1992, n. 142.

ALTRE FIGURE

Professione Riferimenti normativi Profilo

Operatore socio-sanitario Acc. Stato – Regioni 22.02.2001 ( G.U. 19.04.2001, n. 91)