piano triennale dell’offerta formativa ex art.1, …l’istituto comprensivo conta, al 10 dicembre...

31
ISTITUTO COMPRENSIVO “ John Lennon” SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° grado Via Vasari n°5 - 53048 SINALUNGA (Siena) - Tel. / Fax 0577630202 Codice fiscale 81003000528 Codice Ministeriale SIIC805008 www.icsinalunga.it www.sinalunga.scuolevaldichiana.org E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 15/09/2016 delibera n.34 (Rev. Collegio 01/09/2016)

Upload: others

Post on 09-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

ISTITUTO COMPRENSIVO “ John Lennon” SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° grado

Via Vasari n°5 - 53048 SINALUNGA (Siena) - Tel. / Fax 0577630202

Codice fiscale 81003000528 – Codice Ministeriale SIIC805008 www.icsinalunga.it www.sinalunga.scuolevaldichiana.org

E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected]

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 15/09/2016 delibera n.34 (Rev. Collegio 01/09/2016)

Page 2: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

1

INDICE

pag.

Premessa 2

Presentazione e contesto dell’Istituto 3

Priorità, traguardi ed obiettivi 4

Piano di miglioramento (vedi allegato) 4

Finalità della scuola 7

Strategie educative 7

Offerta formativa 8

Curricolo verticale 9

Curricolo disciplinare (vedi allegato) 9

Modalità di verifica 10

Rilevazione dei bisogni 14

Proposte provenienti dal territorio 15

Ampliamento offerta formativa 16

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale ( Vedi PNSD allegato) 26

Formazione personale 26

Scelte organizzative e gestionali 27

Orario scolastico 28

Fabbisogno di personale 29

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali

30

Uso dei locali al di fuori dei periodi di attività didattiche

30

Page 3: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

2

Premessa

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo “John Lennon” di Sinalunga

(Siena), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del

sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e

delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di

indirizzo prot.11047/c18a del 24/11/15;

il piano, visionato dal Collegio, ha ricevuto il parere favorevole nella seduta del 15/01/2016;

il piano è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 15 gennaio 2016 delibera n. 34;

il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in

particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

Page 4: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

3

Presentazione dell’Istituto

L’Istituto comprensivo nasce il 1° settembre 1999 come unica Istituzione Scolastica, è la concretizzazione di

quella politica scolastica volta alla razionalizzazione del servizio diventata poi risorsa culturale per tutti e

strumento forte d’indirizzo per i nuovi sistemi formativi.

Il Collegio dei Docenti ha lavorato, fin dal primo anno di istituzione, tenendo presente la specificità di ciascun

ordine sentendo la necessità di costruire continuità verticale con al centro il soggetto-alunno .

Il percorso è stato caratterizzato da molteplici elementi:

condivisione dei linguaggi (analisi, studio e confronto tra docenti appartenenti a ordini di scuola diversi,

con formazione ed esperienze professionali differenti);

costruzione di curricoli verticali;

scelta di strumenti comuni;

scelta di metodologie comuni;

analisi delle risorse e contestualizzazione di percorsi.

Attraverso le precedenti esperienze comuni siamo giunti a scelte concrete, basate su

parametri/indicatori/bisogni emersi da indagini sistematiche.

Il nostro IC ha quindi realizzato la mission e la vision attraverso strategie focalizzate sulle esigenze “vere”

delle parti interessate (alunni – famiglie - contesto - territorio), con il supporto di obiettivi e processi adeguati.

L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni.

Il contesto

Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della Valdichiana senese, al confine con le province di Arezzo e

Perugia. Si estende, in buona parte su rilievi collinari a 365 metri s.l.m. per una superficie complessiva di 79

kmq, di cui 18 sono coperti da boschi.

Il numero totale degli abitanti è di 12.9011 con una densità abitativa di 156,7 abitanti per kmq. È ben

collegato al capoluogo di provincia (Siena), a quello di regione (Firenze) e ad altre grandi città.

Il territorio di Sinalunga comprende le frazioni di Bettolle, Farnetella, Guazzino, Scrofiano e Rigomagno; nel

corso degli anni ha subito notevoli cambiamenti socioeconomici, trasformandosi da Comune agricolo ad

industriale con sviluppo delle attività produttive e terziarie.

Dall'analisi del territorio si desume che:

gli utenti appartengono in percentuale diversa a tutte le fasce sociali,

partecipazione e collaborazione delle famiglie sono differenziate,

esistono associazioni sportive, parrocchiali e culturali e adeguati spazi sportivi,

poli di aggregazione sono: scuole, oratori, Banda Musicale, società e centri sportivi, una biblioteca

molto attiva che offre attività mirate, un teatro.

Nel territorio ci sono famiglie che professano religioni diverse, infatti il 15% degli alunni iscritti nell’Istituto non

si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.

Nel Comune, nonostante le numerose frazioni, non mancano i collegamenti. L’Istituto, con l’Ente Locale, ha

cercato di limitare i disagi degli alunni provenienti dalle zone limitrofe articolando il servizio di trasporto

scolastico così da permettere il rientro dei ragazzi in tempi ragionevoli alle loro abitazioni. Usufruiscono di

questo servizio circa 300 alunni (28%).

Dato ottobre 2011

Page 5: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

4

Priorità, traguardi ed obiettivi

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’Istituto, così come contenuta nel Rapporto di

Autovalutazione (RAV), pubblicato sul sito della Scuola al seguente indirizzo: www.icsinalunga.it.

Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

1) Sviluppo delle competenze sociali e civiche degli studenti dell'Istituto.

2) Ridurre il numero di alunni collocati nei livelli 1-2 in italiano e matematica per le classi seconde.

3) Ampliamento delle dotazione tecnologiche

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

1) Aumentare i livelli avanzato ed intermedio (A-B) delle competenze sociali e civiche nelle

Certificazione delle Competenze.

2) Rientrare nella media dei parametri di riferimento

3) Impiegare quotidianamente le tecnologie nella didattica e per la didattica.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

1) La scuola ha la necessità di progettare e sperimentare un percorso trasversale sulla legalità,

strutturato dal gruppo di lavoro formalizzato, per tutti gli ordini di scuola. Si ritiene di dover sviluppare

competenze sociali e civiche per educare gli alunni al rispetto di regole condivise, alla collaborazione

con gli altri per la costruzione del bene comune al fine di esprimere le proprie opinioni personali.

2) Relativamente alle prove nazionali, valutati i risultati conseguiti nell'ultimo anno e considerato

l'andamento delle prove nella scuola,al fine di ridurre il numero di alunni nelle fasce di livello 1-2, si

ritiene necessario incrementare gli incontri per gruppi di materie sia per la scuola primaria che

secondaria e calendarizzare riunioni di docenti per classi parallele nella scuola primaria, per

confronto e raccordo di progettazione incentivato anche da un percorso trasversale di Ascolto in

fase di elaborazione per tutti gli ordini di scuola e da sperimentare fin da quest'anno scolastico.

3) Oggi gli studenti, “nativi digitali”, sono abituati a guardare ben oltre il libro di testo, affascinati da

ciò che consente loro di entrare in comunicazione diretta con le tematiche.

Il clima che si deve instaurare, quindi, è quello di cambiamento e ripensamento dell’intera azione

didattica; l’educazione digitale rappresenta il sistema più efficace per rendere gli studenti

cittadini attivi, critici e consapevoli, oltre che soggetti più competitivi, in una società che fa

dell’informazione e della conoscenza i propri pilastri fondanti.

Page 6: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

5

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:

(Traguardo 1)

Incrementare il numero di attività che vedono la scuola inserita nelle iniziative del territorio e quelle

del territorio nella scuola.

Progettare un percorso trasversale sulla legalità strutturato per tutti gli ordini di scuola;

Sperimentare percorsi trasversali di educazione alla legalità, messi in situazioni concrete con la

realtà territoriale.

Sviluppare il senso di cittadinanza, il senso di giustizia e rispetto delle leggi;

Acquisire coscienza sociale e civile di se stessi, imparando a rapportarsi alle istituzioni e agli altri

senza pregiudizi, con rispetto e civiltà;

Avvicinare gli studenti alle varie istituzioni.

(Traguardo 2)

Calendarizzare incontri trimestrali per campi di esperienza/gruppi disciplinari nei tre ordini di scuola.

Utilizzare, ogni bimestre, due ore della programmazione in orario di servizio dei docenti della scuola

primaria per incontri a classi parallele.

Individuare, elaborare, realizzare e condividere protocolli comuni per la gestione dell’attività

didattica.

Elaborare una programmazione basata su contenuti irrinunciabili almeno delle discipline di Italiano,

Matematica.

Programmare attività finalizzate al recupero e al potenziamento.

Elaborare prove comuni almeno nella organizzazione logica e nella significatività degli indicatori

scelti per la valutazione.

Identificare procedure linguistiche e matematiche per sviluppare capacità di comprendere e risolvere

situazioni problematiche.

Ricercare nuove modalità operative e metodologiche, anche attraverso il maggior utilizzo di risorse

digitali per la didattica.

Incrementare gli incontri per gruppi di materie sia per la scuola primaria che secondaria e

calendarizzare riunioni di docenti per classi parallele nella scuola primaria, per confronto e raccordo

di progettazione.

(Traguardo 3)

Integrare la didattica e lo studio con il contributo offerto dai contenuti digitali e dalla rete.

Realizzare percorsi didattici per le tutte le discipline che sfruttino un ambiente di apprendimento

collaborativo e gli oggetti multimediali.

Offrire ai docenti coinvolti una formazione che li metta in grado di integrare nella didattica quotidiana

con l’ausilio di nuovi strumenti tecnologici.

Favorire l’interazione e la cooperazione tra gli studenti e con i docenti secondo i modelli emergenti di

didattica collaborativa, in un’ottica di rete.

Favorire la personalizzazione del percorso educativo degli studenti.

Valorizzare le competenze del personale docente in termine di didattica con le nuove tecnologie

Page 7: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

6

Obiettivi formativi prioritari ( L.107/15 c,7):

a) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

all'italiano;

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra

le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei

beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,

della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla

produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di

sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

organizzazioni del terzo settore e le imprese;

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli

studenti.

Piano di miglioramento (allegato1)

Page 8: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

7

Finalità della scuola

Attraverso il suo Piano Triennale dell'Offerta Formativa, la scuola si muoverà su due grandi finalità:

1. Garantire il diritto dei suoi alunni al successo formativo, in relazione alle caratteristiche

individuali, secondo i principi di equità e di pari opportunità. La scuola apporterà il proprio contributo al

processa di apprendimento mediante lo sviluppo e la padronanza degli alfabeti di base, dei linguaggi,

dei sistemi simbolici, affinché tutti siano messi in condizione di saper ampliare costantemente il proprio

bagaglio. di esperienze, conoscenze, abilità e competenze, per poter stare al passo con il progresso

culturale, tecnico, tecnologico e scientifico, nonché con le richieste che pervengono dal mondo sociale e

lavorativo, per evitare fenomeni di esclusione.

2. Educare alla cittadinanza, ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile, democratica, che

conduca i bambini e i ragazzi ad apprendere a vivere insieme, nel rispetto di se stessi e degli altri e ad

apportare il proprio contributo alla costruzione del bene comune.

Strategie educative e didattiche

Sul piano didattico i docenti mettono in atto scelte metodologiche affinché l’alunno realizzi il suo processo di

formazione. Lo pongono di fronte alla realtà, intesa come problema aperto in collegamento con i contenuti

disciplinari e trasversalmente con il mondo che circonda gli alunni. Il sapere disciplinare è visto come tramite

con cui sviluppare la capacità di operare collegamenti con il resto del contesto culturale.

Le metodologie di lavoro prevalentemente utilizzate sono:

lezione frontale;

lezione interattiva;

conversazione con il gruppo;

ricercazione;

attività laboratoriali;

lavoro di gruppo (gruppo-classe/piccolo-gruppo/classi aperte);

lavoro cooperativo;

peer tutoring;

peer education

tecniche del brainstorming, di comunicazione e di drammatizzazione;

problem solving;

percorsi individualizzati;

service learning

Ogni docente sceglie la metodologia che ritiene più adeguata per il raggiungimento degli obiettivi fissati nella

progettazione di classe. Nel corso dell’anno scolastico i docenti possono modificare le scelte metodologiche

qualora le valutazioni in itinere evidenzino delle necessità particolari.

Page 9: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

8

Offerta Formativa

La nostra Istituzione ha strutturato un curricolo verticale, che si realizza in un percorso costruito per gli

alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che stimoli i diversi tipi di

intelligenza, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare; un percorso in cui l’alunno

possa imparare attraverso il fare e l’interazione con i compagni.

Si garantisce il diritto al successo formativo degli allievi, inteso come conseguimento di un elevato senso

civico ed acquisizione/sviluppo di conoscenze e abilità, attraverso il raggiungimento delle competenze in

tutte e tre le macroaree: IL SÉ GLI ALTRI – LETTURA – EPRESSIONE.

IL SÉ E GLI ALTRILETTURA

ESPRESSIONE

che si estende con le UAT/Progetti Trasversali

LinguaggiCittadinanza responsabile

IntegrazioneInclusione

si sviluppa l'azione delle discipline

Processo di

Insegnamento/Apprendimento

Page 10: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

9

Curricolo verticale

Curricolo disciplinare (allegato n. 2)

A

R

E

E

INDICATORI DI

COMPETENZA

TRASVERSALI

SCUOLA

INFANZIA

ANNI 5

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA

SECONDARIA CLASSE

PRIMA

CLASSI

SECONDA

TERZA

CLASSI

QUARTA

QUINTA

IL S

É E

GL

I A

LT

RI

1. CURA E RISPETTO DI SÉ

2. PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO 3. RISPETTO DELLE

REGOLE

1. Ha fiducia in sé ed è consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti 2. Sperimenta ed interagisce con le cose, con l’ambiente e le persone

3. Condivide esperienze e giochi riconoscendo le regole di comportamento

1. Vive l'esperienza scolastica 2. Partecipa alle attività didattiche 3. Rispetta le regole

1. Dimostra di avere fiducia in se stesso e nelle proprie capacità 2. Rispetta gli impegni e partecipa alle attività proposte 3. Comprende e rispetta le regole

1. Dimostra consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti

2. Rispetta gli impegni e partecipa alle attività scolastiche apportando il proprio contributo 3. Condivide e utilizza le regole

1. Riconosce i propri limiti e valorizza le proprie attitudini 2. Affronta le attività

3. Comprende il valore civile delle regole

LE

TT

UR

A

1. ASCOLTO E COMPRENSIONE 2. OSSERVAZIONE E ANALISI 3. USO DI

MATERIALI E

TECNOLOGIE

1. Ascolta, racconta e descrive situazioni ed esperienze 2. Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni

3. Esplora, utilizza, e manipola materiali differenti

1. Ascolta e comprende messaggi 2. Stabilisce relazioni in fenomeni legati al proprio vissuto

3. Usa materiali e strumenti per lo svolgimento delle attività

1 Ascolta e comprende comunicazioni e messaggi 2 Individua e raccoglie le informazioni finalizzate allo svolgimento di un compito 3 Utilizza materiali e tecnologie per lo svolgimento di attività

1. Ascolta e comprende informazioni sempre più complesse 2. Confronta, ordina e seleziona informazioni 3. Applica l'uso di materiali e tecnologie allo svolgimento di attività didattiche

1. Comprende le diverse tipologie di comunicazione distinguendone le specificità 2. Raccoglie e seleziona informazioni da fonti diverse

3. Svolge attività di tipo operativo, utilizzando materiali, strumenti, tecniche specifiche

ES

PR

ES

SIO

NE

1. COMUNICAZIONE NEI VARI CONTESTI 2. IMPIEGO DEI DIVERSI REGISTRI ESPRESSIVI 3. RICERCA DI

SOLUZIONI

POSSIBILI

1. Si orienta nel mondo dei simboli e delle rappresentazioni 2. Comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi

3. Formula ipotesi e ricerca soluzioni a situazioni problematiche

1. Si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione 2. Sa la lingua per i principali scopi comunicativi 3. Risolve semplici situazioni problematiche

1. Si esprime attraverso diverse tipologie espressive e comunicative 2. Utilizza un linguaggio appropriato alle situazioni

3. Applica le conoscenze alla soluzione di semplici problemi

1. Si esprime su argomenti di studio

2. Usa un linguaggio adeguato agli argomenti e alle situazioni 3. Applica le conoscenze alla soluzione di situazioni problematiche

1. Varia i registri in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori

2. Comunica con codici adeguati in vari contesti di vita quotidiana, scolastica ed extrascolastica 3. Riconosce gli aspetti problematici e valuta percorsi di soluzione

Page 11: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

10

Modalità di verifica

Prove d’ingresso

L’Istituto Comprensivo somministra prove di verifica trasversali in ingresso per la rilevazione della situazione

di partenza degli alunni. Le prove di ingresso saranno somministrate secondo il calendario deliberato nel

Collegio Docenti di Settembre e i risultati verranno riportati nella tabella di registrazione.

In base alla media riportata dalla classe, si otterrà così la situazione in ciascuna abilità sulla quale verranno

definiti gli interventi Recupero - Consolidamento - Potenziamento (R-C-P) per la classe.

I criteri da tenere presenti per l’assegnazione ai gruppi R-C-P, rilevabili dal documento di Progettazione,

sono:

Voto 5 - 6 = R

Voto 7 - 8 = C

Voto 9 - 10 = P

Per la Scuola dell’infanzia i criteri da tenere presenti per l’assegnazione dei punti forti e dei punti deboli

sono:

punti forti Obiettivo raggiunto: oltre il 50 %

punti deboli Obiettivo parzialmente raggiunto o da raggiungere: oltre il 50 %

Per le classi 3^- 4^- 5^ della scuola Primaria e per la Secondaria sono utilizzate le prove per la valutazione

delle abilità trasversali all’apprendimento edite dalle Organizzazioni Speciali di Firenze.

Per la scuola dell’Infanzia ed i primi due anni della scuola Primaria i docenti hanno formulato prove

strutturate relative alle stesse abilità delle classi superiori.

Finalità:

acquisire dati oggettivi sulla preparazione iniziale degli allievi

acquisire dati oggettivi per procedere alla progettazione delle Unità di apprendimento trasversali e disciplinari

dare alle famiglie un riscontro documentato sulla situazione di partenza dei loro figli

Tempi di somministrazione:

seconda metà del mese di settembre (dal dal 21.09.15 al 29.09.15) - Scuola Primaria - Secondaria di 1°

grado

prima settimana del mese di ottobre (dal 05.10.15 al 13.10.15)- Scuola Infanzia

Strumenti:

prove strutturate

griglie di rilevazione dati

Page 12: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

11

Tipologia:

3 anni 4 e 5 anni - 1^ e 2^ primaria

Pri

mari

a

cl. 3^ – 4^ - 5^

Infa

nzia

-

Pri

mari

a

•• Comprensione da ascolto

•• Abilità prassiche

•• Abilità motorie

•• Comprensione da ascolto

•• Ragionamento

•• Abilità prassiche

•• Abilità motorie Anni 5 e 1 e 2 primaria

•• Scrittura

•• Abilità numerica

•• Comprensione scritta

•• Comprensione da ascolto

•• Abilità di studio

•• Scrittura

•• Abilità numerica

•• Ragionamento

•• Abilità prassiche

•• Abilità motorie

Seco

nd

ari

a

cl. 1^ – 2^ - 3^

•• Comprensione da ascolto

•• Comprensione della lettura

•• Metacomprensione della lettura

•• Abilità di studio

•• Ragionamento

•• Scrittura

•• Abilità numerica

•• Abilità prassiche

•• Abilità di ritmo

•• Abilità motorie

Prove trasversali 1°q.

Finalità:

acquisire dati oggettivi sulla preparazione in itinere degli allievi

fornire alle famiglie un riscontro documentato sulla preparazione didattica dei loro figli al termine del

1 quadrimestre e dell’anno scolastico

Tempi di somministrazione:

-1°q. Scuola Infanzia - Scuola Primaria - Secondaria di 1° grado

Tempi di correzione-registrazione:

entro il mese di gennaio - Scuola Infanzia - Scuola Primaria - Secondaria di 1° grado

Modalità e criteri di valutazione

La valutazione dello studente da parte del Consiglio di Classe è un momento estremamente delicato in cui si

intrecciano elementi di diversa natura che coinvolgono conoscenze, competenze e fattori relazionali.

Possiede inoltre un importante ruolo di certificazione nei confronti dell’esterno.

L’individuazione di criteri di valutazione corrisponde quanto più possibile all’esigenza di porre dei punti di

riferimento condivisi volti ad omogeneizzare gli standard utilizzati dai singoli consigli di classe. Al tempo

stesso l’esplicitazione dei criteri facilita l’attivazione del processo di autovalutazione degli studenti e

coinvolge in modo più consapevole i genitori stessi.

Si valuta:

all’inizio

per conoscere la situazione d’ingresso e definire le scelte progettuali

in itinere

per monitorare l’andamento delle attività ed individuare gli interventi

alla fine

per accertare i risultati conseguiti e certificare le competenze acquisite.

Page 13: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

12

Le valutazioni proposte da ciascun docente al Consiglio di Classe, sia in fase iniziale che in fase di scrutinio,

devono scaturire da un percorso educativo in cui l’esito finale è il risultato di un dialogo, di un confronto e di

una serie di verifiche ed osservazioni.

Per giungere all’espressione di una votazione è necessario che:

- sussista un congruo (Codice di Istituto Ambito didattico par. 13 - Verifiche e valutazioni) numero di prove

all’interno di una frequenza assidua.

- In caso di assenze saltuarie, frequenti, prolungate, sia pure giustificate, il Consiglio di Classe, accerterà

che siano stati raggiunti gli obiettivi propri di ciascuna disciplina, confermati da interrogazioni,

esercitazioni scritte, grafiche/pratiche e osservazioni.

- Sia dato l’opportuno rilievo ai progressi realizzati dallo studente nel processo di

formazione/apprendimento, in rapporto ai livelli d’ingresso individuati.

Le operazioni di valutazione degli obiettivi di apprendimento, collegati alla compilazione della scheda di

valutazione per la scuola primaria/secondaria e per le osservazioni sul processo educativo, sviluppo

dell’identità, dell’autonomia e delle competenze della scuola dell’infanzia, si basano sui descrittori dei livelli di

formazione raggiunti dall’alunno.

Lo schema di valutazione sottostante riassume il processo di programmazione e fa emergere la valutazione

stessa come operazione di riesame di tutti i momenti individuati e programmati, per ponderarne la probabilità

di coerenza con le situazioni analizzate, con gli scopi prefissi, con le reali possibilità di risposta da parte dei

destinatari.

Gestione del sé – Comportamento

voto Indicatori dei livelli di prestazione comportamentali secondo gli indicatori di competenza trasversali

10

Atteggiamento pienamente corretto e responsabile. Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe,

impegno costante nelle attività proposte. Pieno e consapevole rispetto delle regole, degli altri e

dell’Istituzione Scolastica. Costante adempimento dei doveri scolastici.

9

Atteggiamento molto corretto e responsabile. Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe, impegno

regolare nelle attività proposte. Rispetto consapevole delle regole e dell’Istituzione Scolastica. Equilibrio e

correttezza nei rapporti interpersonali. Regolare svolgimento dei doveri scolastici.

8

Atteggiamento non pienamente controllato. Ruolo attivo all’interno del gruppo classe, impegno adeguato.

Rispetto delle regole e rapporti nei confronti degli altri e dell’Istituzione scolastica abbastanza corretti ed

equilibrati. Adempimento non sempre regolare dei doveri scolastici.

Provvedimenti disciplinari*: Nessuno o segnalazioni sul registro di scarsa rilevanza.

7

Atteggiamento poco corretto e controllato, con richiami verbali e scritti. Frequente disturbo dell’attività

didattica; ruolo poco collaborativo nel gruppo classe. Interesse e impegno settoriali e/o discontinui. Parziale

rispetto delle regole e dell’Istituzione Scolastica. Adempimento dei doveri scolastici irregolare.

Provvedimenti disciplinari: ha a suo carico una o più ammonizioni scritte importanti, comunicazione alla

famiglia senza convocazione straordinaria.

6

Atteggiamento scarsamente responsabile. Continuo disturbo delle lezioni tale da compromettere un sereno

ambiente di apprendimento. Ruolo negativo nel gruppo classe con atti di intolleranza. Disinteresse e

disimpegno nella maggior parte delle discipline. Comportamento scorretto e irresponsabile nei confronti

dell’Istituzione Scolastica. Mancato adempimento dei doveri scolastici.

Provvedimenti disciplinari: ha a suo carico un numero rilevante di ammonizioni scritte gravi, convocazione

straordinaria dei genitori.

5

Atteggiamento gravemente scorretto e irresponsabile. Completo disinteresse verso ogni attività scolastica e

scarsa partecipazione. Ripetersi di gravi atti di bullismo, vandalismo, aggressività fisica e verbale. Continua

mancanza di rispetto delle regole e dell’Istituzione Scolastica. Mancanza dell’adempimento dei doveri

scolastici.

Provvedimenti disciplinari: ha a suo carico un numero consistente di provvedimenti disciplinari per

violazione reiterata del regolamento di istituto (ai sensi dell’art. 7, c. 2 del DPR 122/2009), convocazione

straordinaria dei genitori.

* Codice di Istituto AMBITO DISCIPLINARE art. 36 - art.37- art. 38

Page 14: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

13

Per la scuola Primaria la valutazione in decimi del comportamento deve essere convertita in giudizio

secondo i seguenti criteri:

10: Molto valido

9: Valido

8: Adeguato

7: Abbastanza adeguato

6: Sufficientemente adeguato

5: Non ancora adeguato

Lettura - espressione/disciplinare

voto Indicatori dei livelli di prestazione disciplinari secondo gli indicatori di competenza trasversali

10

Massima attenzione nell’ascolto ed esatta comprensione nei particolari dei contenuti di una

comunicazione. Sistematicità ed accuratezza nell’osservare e nell’analizzare oggetti, eventi o principi

organizzativi. Uso appropriato e autonomo di materiali e tecnologie anche in situazioni nuove e

compiti complessi. Esposizione ricca e ben articolata con eccellente padronanza dei linguaggi

disciplinari, nei vari contesti; impiego sicuro e accurato dei diversi registri espressivi. Completa

autonomia operativa e capacità di applicare con sicurezza e precisione le conoscenze nella ricerca di

soluzioni possibili in situazioni nuove.

9

Viva attenzione nell’ascolto ed esatta comprensione dei contenuti di una comunicazione. Accuratezza

nell’osservare e nell’analizzare oggetti, eventi o principi organizzativi. Uso appropriato e autonomo di

materiali e tecnologie in compiti via via più complessi. Esposizione ben articolata con piena

padronanza dei linguaggi disciplinari, nei vari contesti; impiego accurato dei diversi registri espressivi.

Buona autonomia operativa e capacità di applicare con precisione le conoscenze nella ricerca di

soluzioni possibili in situazioni nuove.

8

Attenzione nell’ascolto e facilità di comprensione dei contenuti di una comunicazione. Precisione

nell’osservare e nell’analizzare oggetti, eventi o principi organizzativi. Uso appropriato e autonomo di

materiali e tecnologie in compiti complessi. Esposizione chiara e articolata con linguaggio disciplinare

appropriato; impiego corretto dei diversi registri espressivi. Capacità di applicare puntualmente le

conoscenze nella ricerca di soluzioni possibili in situazioni nuove.

7

Attenzione non sempre costante nell’ascolto e comprensione dei contenuti principali di una

comunicazione. Adeguata osservazione e analisi di oggetti, eventi o principi organizzativi. Uso di

materiali e tecnologie appropriato in compiti semplici e parziale in compiti complessi. Esposizione

chiara con linguaggio specifico abbastanza preciso; impiego adeguato dei diversi registri espressivi.

Applicazione delle conoscenze nella ricerca di soluzioni possibili sostanzialmente sicura in situazioni

note e parziale in situazioni complesse.

6

Attenzione passiva nell’ascolto e comprensione superficiale dei contenuti di una comunicazione.

Meccanicità nell’osservazione e nell’analisi di oggetti, eventi o principi organizzativi. Uso parziale di

materiali e tecnologie in compiti semplici. Esposizione sostanzialmente corretta, con linguaggio

specifico accettabile; impiego limitato dei diversi registri espressivi. Applicazione delle conoscenze

nella ricerca di soluzioni possibili senza gravi errori in situazioni note.

5

Scarsa attenzione nell’ascolto e comprensione approssimativa dei contenuti di una comunicazione.

Dispersività nell’osservazione e nell’analisi di oggetti, eventi o principi organizzativi. Uso incerto di

materiali e tecnologie anche in situazioni guidate. Esposizione meccanica, imprecisa, impiego non

adeguato dei diversi registri espressivi. Applicazione delle conoscenze nella ricerca di soluzioni

possibili incerta.

Page 15: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

14

Per la scuola dell’Infanzia i traguardi di sviluppo per tutti i Campi di esperienza e per la Religione Cattolica

sono i seguenti:

Descrittori di livello della Religione Cattolica

Rilevazione dei bisogni educativi

Ogni Consiglio di sezione/classe progetta unità di apprendimento legate al contesto, alle risorse offerte dal

territorio e ai bisogni emersi dall’ autoanalisi e autovalutazione di Istituto percorrendo il seguente iter:

Analisi delle risorse offerte dal territorio

Analisi della situazione della classe in uscita anno scolastico precedente

Somministrazione prove d’ingresso trasversali

Osservazioni sistematiche

Stesura progettazione di plesso/classe

Le Unità di apprendimento/Progetti legati al contesto e alle risorse del territorio emergono nella

Progettazione di sezione/classe. Oltre a tutti i percorsi, di seguito indicati, vengono scelti o definiti in itinere

progetti/U.A.T. contestualizzati alle caratteristiche della classe.

Obiettivo raggiunto

Obiettivo parzialmente raggiunto

Obiettivo da raggiungere

10: Ottimo

9: Valido

8: Distinto

7: Buono

6: Sufficiente

5: Non sufficientep

Page 16: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

15

Proposte provenienti dal territorio

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del territorio

come di seguito specificati:

1. Amica donna

2. Amministrazione Comunale

3. Asl 7

4. Associazione Serenamente

5. Astrolabio, associazione culturale

6. Atletica Sinalunga

7. Auser Sinalunga/Bettolle

8. Biblioteca comunale

9. Carabinieri

10. Centro per l’impiego

11. Coordinamento enti locali per la pace e i diritti umani

12. Filarmonica di Sinalunga/Bettolle

13. Flos vocalis, Associazione Ensemble

14. Fondazione Franchi

15. Oxfam Italia

16. Polisportiva Asinalonga

17. Pro loco Sinalunga/Bettolle

18. Protezione civile Misericordia

19. Sez. Valdichiana nord, soci COOP centro Italia

20. Società della salute

21. Tavola della Pace

22. Teatro C. Pinsuti

23. Università di Siena-DIIM

24. Università di Siena SI-MUS

25. Circolo tennis Bettolle

26. TC Tennis Sinalunga

27. Associazione culturale “ Voci e Progetti

Nel corso di tali contatti, sono state formulate le seguenti proposte progettuali:

Page 17: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

16

Ampliamento offerta formativa

Macroaree e relativi percorsi

MACROAREE

U.A.T.

PERCORSI

CITTADINANZA

RESPONSABILE

BENESSERE

Orientarsi all’affettività e alle relazioni

(Infanzia, Primaria e Secondaria)

Alimentazione

(4-5 anni Infanzia - cl. I-II-III Primaria - cl II Secondaria)

Ecologia e Ambiente

(Infanzia - cl. IV-V Primaria - cl I Secondaria)

LEGALITA’

Bisogni e responsabilità: diritti e doveri

(Infanzia, Primaria e Secondaria)

I valori della democrazia e della partecipazione – C.C.R.

(cl. IV-V Primaria - I-II-III Secondaria) - Percorso strutturato

Prevenzione e sicurezza

(Infanzia, Primaria e Secondaria)

INCLUSIONE

DI-BES

Attivazione di laboratori organizzati all’interno della classe

e/o in parallelo e/o in verticale.

INTERCULTURA ACCOGLIENZA

Attuazione di strategie necessarie per l’interazione tra le

discipline nell’ottica di una cultura dell’accoglienza.

CONTINUITÀ

Percorso strutturato

Infanzia/Primaria

Primaria/Secondaria

LINGUAGGI

LETTURA

Argomenti selezionati e scelti dai Consigli di sezione/classe:

se coinvolgono più discipline stesura di UAT trasversale.

se riguardano singole discipline inserire nell’itinerario disciplinare.

Progetto “Sport di classe” 3-4-5 e “Sport e Scuola- Compagni di banco”-1-2

ARTE-MUSICA-TEATRO

SCIENZE E TECNOLOGIE

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO

SPORT

Page 18: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

17

CITTADINANZA RESPONSABILE: BENESSERE LEGALITÀ

Abstract

Lo scopo del progetto è quello di fornire a tutti gli alunni strumenti efficaci per divenire

non solo protagonisti, ma anche autori della propria crescita attraverso una rete di

relazioni che coinvolga la famiglia,la scuola e le agenzie culturali che lavorano

direttamente nel territorio. La costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica

della responsabilità sono le finalità del progetto che si realizzano nell’azione

consapevole e implicano impegno a elaborare idee e a promuovere comportamenti

finalizzati al miglioramento continuo del proprio contesto di vita. Tutto ciò attraverso

percorsi tesi ad attivare e rafforzare scelte significative per la salute e il benessere

individuali e collettivo per promuovere un’educazione capace di sviluppare conoscenze,

valori e azioni anche nell’ambito della prevenzione dei pericoli e dei fattori di rischio

presenti negli ambienti di vita quotidiana. Tali percorsi saranno strutturati per rendere la

scuola un grande laboratorio di confronto e di convivenza con le diversità per la

costruzione pacifica della propria identità.

Obiettivi

- Formare alunni/cittadini attivi, critici e consapevoli

- Promuovere sul territorio la cultura della partecipazione e della legalità

- Favorire la presa di coscienza dell’importanza della prevenzione in materia di

sicurezza e tutela della salute

- Facilitare l’assunzione di comportamenti, atteggiamenti e stili di vita (life skills)

sani e consapevoli

- Valorizzare le eccellenze

- Promuovere una maggiore consapevolezza sul significato dei diritti umani

- Promuovere una cultura rispettosa delle differenze

- Mettere in stretto collegamento la scuola con le Associazioni culturali del

territorio, in un progetto di formazione continua e comune.

Risultati attesi - Produzione di elaborati in relazione ai percorsi sperimentati.

- Documentazione del percorso

Modalità di

monitoraggio

- Compilazione scheda di autovalutazione del processo da parte degli alunni

- Compilazione di una scheda di sintesi e valutazione del percorso da parte degli

insegnanti

Modalità di

verifica - Raccolta dei dati da parte del Responsabile attraverso le schede degli insegnanti

Modalità di

valutazione - Compilazione di una scheda di valutazione del progetto da parte del Responsabile

Page 19: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

18

BENESSERE

La scuola ha tra i suoi compiti istituzionali quello di educare alla salute, concetto complesso che racchiude in

sé il benessere della propria mente e del proprio corpo. La promozione dello star bene e quindi le azioni di

educazione alla salute, consentono di potenziare la dimensione sociale. La promozione dello star bene

avverrà attraverso percorsi finalizzati al raggiungimento di competenze per acquisire corretti stili di vita.

Obiettivi

- Promuovere l’acquisizione di corretti stili di vita

- Promuovere un atteggiamento di rilevazione e di ascolto delle problematiche affettive e relazionali

- Favorire il benessere

- Promuovere l’acquisizione di comportamenti alimentari corretti anche nel rispetto dell’ambiente

- Promuovere la conoscenza dei principi alimentari per un corretto stile di vita

- Sviluppare la capacità di decodifica e valutazione dei messaggi mediatici

Descrizione del percorso

Il lavoro con i ragazzi viene svolto cercando di potenziare le abilità emotive, relazionali e cognitive per

favorire il benessere della persona sul piano individuale e sociale. La scuola si avvale da anni della

collaborazione degli esperti della ASL e di altri enti del territorio che attraverso il loro intervento in

cooperazione con i docenti favoriscono una crescita serena degli alunni.

LEGALITÀ L’educazione alla Cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di

apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di

cooperazione e di solidarietà per un mondo sostenibile.

Obiettivi irrinunciabili del progetto sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della

responsabilità. Tali obiettivi si realizzano nella capacità di scegliere e agire in modo consapevole e

implicano l’impegno ad elaborare idee e promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo. Una

particolare attenzione sarà data alla prevenzione e alla sicurezza del proprio contesto di vita attraverso la

realizzazione di un sistema integrato tra istituzioni e le forze sociali presenti sul territorio.

Obiettivi

- Educare al rispetto del bene comune

- Creare una rete di relazioni educative

- Promuovere la partecipazione alle scelte della società civile

- Avvicinarsi alle regole della convivenza democratica

- Favorire la cooperazione, la condivisione, la responsabilità

- Prendere coscienza dell’importanza della prevenzione in materia di sicurezza

- Promuovere comportamenti responsabili

Descrizione del percorso

Il percorso si propone di modificare positivamente conoscenze e comportamenti dei ragazzi nei confronti

delle istituzioni, al fine di avvicinarli alla vita pubblica per favorire un sorta di pratica attiva della cittadinanza

e per valorizzare il significato della parola democrazia, anche attraverso l’applicazione delle pari opportunità.

Mira anche alla maturazione e all’acquisizione di atteggiamenti positivi, responsabili e consapevoli che

favoriscono l’apprendimento e la crescita personale e sociale degli alunni. Le varie esperienze si

articoleranno anche attraverso interventi con associazioni presenti nel territorio, incontri con esperti e

partecipazione ad eventi significativi.

Page 20: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

19

INCLUSIONE: DI-BES - INTERCULTURA/ACCOGLIENZA - CONTINUITÀ

Abstract

Il Progetto si propone di accogliere ed inserire tutti i soggetti in apprendimento

nell’ambiente scolastico in qualunque momento dell’anno essi arrivino e di prevenire le

difficoltà proprie del passaggio tra i diversi ordini di scuola.

Attraverso l’acquisizione delle esperienze precedenti, in cui l’alunno assume un ruolo

altamente partecipativo, la scuola avrà l’opportunità di introdurre i nuovi contenuti e di

strutturare attività di cooperazione nel gruppo.

Il progetto offre percorsi di insegnamento/apprendimento individualizzati, nel rispetto delle

differenze di ogni singolo alunno e dei suoi peculiari bisogni formativi. Scaturisce dalla

scelta di individuare un percorso di azioni integrate di diffusione, promozione e

sensibilizzazione per l’inclusione.

La didattica inclusiva si propone di far raggiungere a tutti gli alunni il massimo grado

possibile di apprendimento e partecipazione sociale, valorizzando le differenze presenti

nel gruppo classe: tutte le differenze, non solo quelle più visibili e marcate dell’alunno con

deficit o con disturbo specifico.

Punto di forza sarà la valorizzazione dell’originalità degli alunni e dei differenti stili di

insegnamento dei docenti.

Le differenze non verranno solo accolte, ma stimolate, valorizzate e utilizzate nelle attività

quotidiane e laboratoriali per crescere come singoli e come gruppo.

Obiettivi

Recuperare e valorizzare esperienze diverse

Favorire la conoscenza e la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti

Promuovere l’inclusione scolastica

Educare al rispetto della diversità

Promuovere il valore dell’individuo

Riconoscere e valorizzare la diversità presente in ciascuno dei soggetti

Promuovere il massimo dell’autonomia personale, sociale e negli apprendimenti

Costruire legami che riconoscano la specificità e la differenza di identità

Risultati attesi - Produzione di elaborati in relazione ai percorsi sperimentati.

- Documentazione del percorso

Modalità di

monitoraggio

- Circle time: autovalutazione del processo da parte degli alunni

- Compilazione di una scheda di sintesi e valutazione del percorso da parte degli

insegnanti

Modalità di

verifica - Raccolta dei dati da parte del Responsabile attraverso le schede degli insegnanti

Modalità di

valutazione - Compilazione di una scheda di valutazione del progetto da parte del Responsabile

Page 21: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

20

DI-BES

La didattica inclusiva si propone di far raggiungere a tutti gli alunni il massimo grado possibile di

apprendimento e partecipazione sociale, valorizzando le differenze presenti nel gruppo classe: tutte le

differenze, non solo quelle più visibili e marcate dell’alunno con deficit o con disturbo specifico.

Punto di forza del percorso sarà la valorizzazione dell’originalità degli alunni e dei differenti stili di

insegnamento dei docenti.

Le differenze non verranno solo accolte, ma anche stimolate, valorizzate, utilizzate nelle attività quotidiane e

laboratoriali per crescere come singoli e come gruppo.

Obiettivi

- Riconoscere la diversità presente in ciascuno dei soggetti

- Valorizzare la diversità

- Promuovere il massimo dell’autonomia personale, sociale e negli apprendimenti

- Costruire legami che riconoscano la specificità e la differenza di identità

- Favorire il raggiungimento di conoscenze e competenza

Descrizione del percorso

Il percorso verrà attivato attraverso laboratori formati da gruppi di alunni che potranno essere organizzati sia

all’interno della classe, sia a classi parallele e/o in verticale. I gruppi che collaboreranno saranno formati

da alunni fissi e alunni che ruoteranno periodicamente. Sarà il Consiglio di Classe/Intersezione a decidere

la tipologia del percorso, le modalità e i tempi di attuazione in base ai bisogni e alla necessità di ciascun

gruppo.

L'azione didattica, si esplicherà attraverso la valorizzazione dei diversi stili cognitivi presenti nella classe

favorendo la motivazione ad apprendere, sviluppando autostima al fine di riconoscersi come appartenenti ad

un gruppo in un clima di collaborazione e cooperazione. Gli stili di comunicazione, le forme di lezione e gli

spazi di apprendimento devono essere adattati adeguando i materiali rispetto ai livelli di abilità e alle

competenze specifiche di ogni alunno.

INTERCULTURA/ACCOGLIENZA

Nell'attuale società multiculturale, compito degli insegnanti è di promuovere l’educazione interculturale e i

processi che mirano alla piena integrazione degli alunni stranieri operando nella concretezza quotidiana

delle situazioni per incontrare, conoscere, comprendere, accettare e rispettare le diversità.

L’educazione interculturale nasce dall’incontro consapevole di soggetti e identità culturali differenti che si

muovono insieme verso la costruzione di una nuova convivenza civile ed offre, all’interno del progetto

educativo, la possibilità di interazione tra le diverse discipline.

La scelta interculturale si esprime in azioni pedagogiche progettate per la trasformazione graduale

dell’esistente, dei saperi, dei comportamenti e del contesto educativo in vista di una crescita dell’identità

collettiva ed individuale e un nuovo modo di relazionarsi con gli altri.

Page 22: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

21

Obiettivi

- Valorizzare lingue e culture d' origine

- Recuperare e valorizzare esperienze diverse, sia di contesti scolastici altri, sia di contesti extra-

scolastici

- Sviluppare la cultura della solidarietà

- Potenziare la comunicazione in tutte le forme espressive

- Facilitare l’apprendimento dell’italiano come lingua della comunicazione e veicolo per gli altri

apprendimenti

- Attivare canali di comunicazione tra la scuola e le famiglie di studenti

Descrizione del percorso

Il percorso si articola attraverso incontri con la commissione accoglienza dell’Istituto e con la famiglia

dell’alunno. Inserimento dell’alunno nella classe e attuazione da parte dei docenti di tutte le strategie

necessarie per l’accoglienza previste dal protocollo.

Per l'accoglienza di benvenuto di inizio anno e per i nuovi iscritti ( inizio anno, in itinere, passaggio di ordine

di scuola) saranno attuati percorsi per facilitarne l'inserimento.

CONTINUITÀ

In riferimento alle Indicazioni Nazionali e nell’ottica della costruzione di Competenze, è stato progettato un

percorso di lavoro di continuità “in verticale” Infanzia - Primaria - Secondaria di 1° grado con al centro il

soggetto-alunno che non solo tiene conto dell’evoluzione cognitiva dei soggetti ma, sulla base dello scambio

effettivo di informazioni tra docenti di diverso ordine di scuola, ha lo scopo di individuare alcuni aspetti

fondamentali da perseguire con gradualità in tutti i livelli scolastici.

Tutto il percorso mira a sviluppare i concetti matematici, ma si amplia in stretta relazione con il linguaggio,

poggia su attività che utilizzano artefatti, privilegia la metodologia laboratoriale e il

confronto/discussione/condivisione nella comunità classe

Obiettivi

Facilitare l’inserimento degli alunni nell’ordine di scuola successivo.

Sviluppare la capacità di cooperare all’interno di gruppi eterogenei.

Sviluppare capacità di utilizzare strumenti e tecniche diverse.

Acquisire competenze metacognitive.

Favorire la collaborazione fra docenti dei tre ordini di scuola.

Programmare una metodologia comune (progettazione – verifica – valutazione)

Descrizione del percorso

ll segmento che riguarda la scuola Infanzia e Primaria rappresenta un momento di sperimentazione

collaborativa tra i bambini, posti di fronte ad un compito, realizzabile grazie all’interazione e alla discussione

di gruppo coordinata e guidata dall’insegnante.

Le richieste da parte dell’insegnante saranno sempre fatte scaturire da una riflessione sulla situazione

vissuta operativamente e saranno poste in chiave problematica.

Il processo di acquisizione si basa sulla risoluzione di problemi per tentativi e verifiche, utilizza l’esperienza,

la verbalizzazione e la registrazione grafica come previsto nel Piano di Offerta formativa dell’Istituto.

La sezione che riguarda la scuola secondaria di primo grado si svolge in sequenza; l’argomento è lo stesso,

ma sviluppato privilegiando approcci diversi: operatività, dando spazio al linguaggio, all’argomentazione.

Page 23: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

22

Le varie fasi del lavoro saranno accompagnate, infatti, da richieste di verbalizzazioni, scritte e/o orali, nella

convinzione che la capacità di descrivere, di argomentare, di porsi domande e di cercare risposte, rafforzi la

conoscenza, rendendola più stabile e più facilmente fruibile, anche in futuro e in condizioni diverse,

trasformandosi in competenza.

Page 24: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

23

LINGUAGGI:

LETTURA - ARTE - TEATRO - MUSICA - SCIENZE E TECNOLOGIE - SPORT - RALLY

MATEMATICO TRANSALPINO

Abstract

Il progetto ha lo scopo di condurre l’alunno a sperimentare in modo attivo, creativo e

cooperativo le diverse forme di espressività attraverso l’uso di linguaggi verbali e non i,

favorire la libera espressione di emozioni e sentimenti per imparare a gestirli con

l’acquisizione di codici differenti. Vuole anche mettere in atto strategie di attenzione e di

ascolto che possano attivare un processo di cambiamento da un ascolto meccanico ad

un ascolto più consapevole, attraverso la didattica cooperativo - laboratoriale e modalità

di lavoro più corrispondenti ai bisogni dei “nativi digitali”.

Obiettivi

Avviare alla capacità di decodificare messaggi provenienti da codici diversi

Creare un rapporto empatico di fiducia e collaborazione tra docente e alunno e

alunni tra loro

Promuovere atteggiamenti di ricerca di sostegno e di potenziamento della

motivazione

Favorire l’utilizzo in contesti diversi delle informazioni

Favorire l’espressione di idee, emozioni e sentimenti attraverso linguaggi diversi

Rafforzare la capacità di esprimere un pensiero in modo lineare, semplice e chiaro.

Utilizzare diversi codici comunicativi

Risultati attesi - Produzione di elaborati in relazione ai percorsi sperimentati.

- Documentazione del percorso

Modalità di

monitoraggio

- Circle-time: autovalutazione del processo da parte degli alunni

- Compilazione di una scheda di sintesi e valutazione del percorso da parte degli

insegnanti

Modalità di

verifica - Raccolta dei dati da parte del Responsabile attraverso le schede degli insegnanti

Modalità di

valutazione - Compilazione di una scheda di valutazione del progetto da parte del Responsabile

LETTURA

Il percorso prevede una collaborazione attiva e costruttiva con la Biblioteca Comunale, oggi resa più ampia

dal sistema della Rete delle Biblioteche.

Obiettivi

- Avvicinare i bambini e i ragazzi alla lettura nelle sue forme più differenziate

- Conoscere e utilizzare le strutture presenti nel territorio

- Favorire l’arricchimento culturale attraverso la conoscenza di materiali e codici diversi

- Potenziare il senso civico con attività di gruppo

Descrizione del percorso

La scuola si avvale della collaborazione della Biblioteca per proporre e realizzare attività che nascono dalle

esigenze specifiche delle classi. Attraverso attività laboratoriali e di gruppo in Biblioteca, infatti, gli alunni non

solo sviluppano e potenziano il loro bagaglio culturale ma conquistano anche la capacità di confrontarsi e di

argomentare il proprio punto di vista, nella crescente acquisizione del senso di cittadinanza.

Page 25: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

24

ARTE-TEATRO-MUSICA

I progetti di arte, teatro e musica sono proposti alla scuola da Associazioni del territorio e

dall’Amministrazione Comunale che mettono a disposizione risorse finanziare ed esperti. I percorsi si

articolano in attività diversificate che ogni Consiglio si sezione/classe può scegliere per la classe e sono

finalizzati a integrare e potenziare l’azione educativa e didattica con il territorio attraverso la sperimentazione

e l’uso di linguaggi espressivi.

Obiettivi

- Favorire la libera espressione delle emozioni e sentimenti e imparare a gestirli attraverso codici

diversi.

- Sperimentare in modo attivo, creativo e cooperativo le diverse forme di espressività attraverso l’uso

di linguaggi verbali e non verbali

- Incentivare la capacità di relazionarsi e di apprendere

- Stimolare le connessioni tra varie esperienze cognitive ,sensoriali, espressive

- Incentivare l’invenzione e l’interpretazione

Descrizione dei percorsi

I percorsi, attraverso metodologie diversificate in relazione alle fasce d’età alle quali si fa riferimento,

mettono in atto attività laboratoriali interattive e comunicative, offrendo l’opportunità a ciascun alunno di

sperimentare l’arte in maniera attiva, consentendo di sviluppare le proprie capacità e affinare l’esperienza

creativa.

SCIENZE E TECNOLOGIE

Il percorso comprende tutte le attività che ogni Consiglio di classe sperimenta al suo interno e nasce dalla

necessità di sviluppare e potenziare l'innovazione didattica.

Obiettivi

- Abbattere l'isolamento delle classi rispetto al mondo esterno.

- Favorire un arricchimento in termini di codici comunicativi e nuovi linguaggi.

- Creare un ambiente di apprendimento inclusivo.

- Incrementare la componente cognitiva attraverso quella emozionale.

Descrizione del percorso

Il percorso intende estendere l'ambiente di apprendimento, sotto la guida e la mediazione didattica del

Docente, attraverso la strategia per scoperta, i contesti di problem solving e le metodologie collaborative da

sviluppare con l'apporto anche di risorse digitali, software appositamente progettati, il collegamento diretto

alla rete, piattaforma fruibile dall’utenza. Il lavoro prevede laboratori di ricerca per gruppi di alunni con

l'utilizzo delle TIC, a cui seguiranno attività di condivisione dei risultati, simulazioni, discussioni/confronto.

Particolare attenzione è rivolta al progetto ESCAC “Educazione scientifica per una cittadinanza attiva e

consapevole” promosso dal SIMUS ( Sistema Universitario Museale Senese).

SPORT

L'attività sportiva riveste una notevole influenza nello sviluppo del bambino e dell'adolescente ed è

caratterizzata da forti finalità educative e formative. Comprende tutte quelle attività fisiche effettuate al fine di

intrattenere chi le pratica o anche chi ne è spettatore. Per questo la scuola favorisce la pratica sportiva a tutti

i livelli (ricreativi, salutistici , competitivi) promuovendo la costruzione di nuove relazioni in un confronto

costruttivo (fair-play) con i coetanei in varie manifestazioni supportate dalle associazioni sportive del

territorio.

Page 26: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

25

Obiettivi

- Conoscere e orientarsi nello spazio

- Usare il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi

- Cooperare all’interno di un gruppo

- Utilizzare le esperienze vissute

- Potenziare le capacità comunicative-relazionali

Descrizione del percorso

Il percorso prevede attività per tutti gli ordini di scuola sia attraverso la disciplina che attraverso la

partecipazione a manifestazioni sportive dell’istituto. Giochi sportivi studenteschi : Corsa campestre – Volley

– Pallamano- Superminivolley - Atletica Leggera. – Minivolley. Le attività proseguono nel pomeriggio

attraverso il centro sportivo scolastico.

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO

Affrontare situazioni per le quali non si dispone di soluzioni immediate e che inducono ad ideare, ad

applicare e a verificare strategie che devono essere giustificate. Sviluppare la capacità di “parlare di

matematica” con linguaggi diversi. Imparare ad organizzarsi nel gruppo, a dividersi il lavoro, a gestire il

tempo, ad apportare il proprio contributo, ad accettare quello degli altri.

Obiettivi

- Educare alla raccolta e selezione di informazioni;

- Sviluppare la capacità di utilizzare strumenti e tecniche diverse;

- Educare alla pianificazione e organizzazione di elaborati di sintesi;

- Educare alla collaborazione e cooperazione;

- Favorire la ricostruzione del proprio percorso di lavoro.

Descrizione del percorso

I destinatari del Rally Matematico sono gli alunni dal terzo anno della scuola primaria al secondo anno della

scuola secondaria di secondo grado (allievi da 8 a 16 anni). È una gara internazionale basata sulla

risoluzione di problemi di matematica. Il RMT prevede quattro fasi:

una o più prove di allenamento nel periodo novembre-dicembre (questa fase è interamente

affidata alla responsabilità dell’insegnante di classe che provvede alla scelta dei problemi da

edizioni precedenti del RMT);

una prima prova valida per la classifica, in gennaio o febbraio;

una seconda prova valida per la classifica, in marzo o aprile;

una prova finale, in maggio, alla quale sono ammesse le classi, di una stessa regione, che

hanno ottenuto i punteggi più alti sommando quelli delle due prove precedenti (solitamente si

tratta di tre classi per ogni categoria

Page 27: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

26

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il PNSD prevede le seguenti azioni:

sviluppo delle competenze digitali degli studenti,

potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i

processi di innovazione delle istituzioni scolastiche,

adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la

condivisione di dati,

formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale,

formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nell’amministrazione,

potenziamento delle infrastrutture di rete,

valorizzazione delle migliori esperienze nazionali,

coinvolgimento della comunità scolastica

miglioramento dotazioni hardware

L’Istituzione scolastica per migliorare le dotazioni hardware ha partecipato ai Progetti PON FESR

2014/2020, ancora in attesa di esito. La scuola ha, inoltre, aderito ad un progetto “Potenziamento e

innovazione didattica nelle scuole”, e ad un progetto in rete “Da Nativi digitali a Cittadini digitali”, entrambi in

attesa di esito.

FORMAZIONE PERSONALE

Competenze Aree della formazione Utenti

COMPETENZA DI SISTEMA

• Autonomia didattica e organizzativa

Gruppo Sicurezza RLS FF.SS

• Valutazione e miglioramento Gruppo NIV Docenti

• Didattica per competenze e innovazione metodologica

Docenti

COMPETENZE PER IL 21MO

SECOLO

• Lingue straniere Docenti scuola

Primaria

• Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

Animatore e team Docenti ATA

• Scuola e lavoro Docenti Tutor di neoassunti, stagisti e tirocinanti

COMPETENZE PER UNA

SCUOLA INCLUSIVA

• Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

Docenti

• Inclusione e disabilità Docenti

• Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

Docenti

Parteciperanno, ai suddetti corsi, i docenti divisi in gruppi nelle varie annualità.

Page 28: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

27

SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

Organigramma

Collaboratore Vicario

II Collaboratore

Coordinatori ordine di scuola

DIRIGENTE SCOLASTICO Direttore S.G.A. Consiglio di Istituto

Giunta esecutiva Collaboratori Assistenti

Scolastici Amministrativi

Consigli di intersezione

Consigli di interclasse

Consigli di classe

Collegio dei Docenti

Funzioni strumentali

Animatore Digitale

Fiduciari

Organo di garanzia

R.S.U.

Rappre

se

nta

nti d

ei ge

nitori

Rappre

se

nta

nti d

i ple

sso

Assemblea del personale

A.T.A.

Coordinatori

Page 29: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

28

ORARIO SCOLASTICO

Orario didattico Scuola Infanzia

PLESSO SINALUNGA/BETTOLLE

Tempo normale Tempo antimeridiano senza refezione

8.00 - 16.30 per 5 giorni settimanali 8.00 - 13.00 per 5 giorni settimanali

Nel plesso di Bettolle, su richiesta separata e motivata, è prevista l’entrata anticipata alle ore 07.45 e

l’uscita posticipata (sorveglianza) fino alle ore 17,00.

Orario didattico Scuola Primaria

Plesso Sinalunga – Bettolle

27 ore settimanali

L’orario si articola su sei giorni, da lunedì al sabato, secondo il seguente schema

Tutte le classi

lunedì – mercoledì – sabato

8.30 – 12.30

martedì – giovedì – venerdì

8.30 – 13.30

Orario didattico Scuola Primaria

Plesso di Pieve

Tutte le classi 27 ore settimanali + (2 ore di mensa)

L’orario si articola su cinque giorni, da lunedì al venerdì, due rientri pomeridiani per classe, secondo il

seguente schema

classi 1^ - 2^ - 3^ Classi 4^- 5^

Lunedì – Giovedì

8.20 – 16.20

Martedì – Venerdì

8.20 – 16.20

Martedì – Venerdì

8.20 – 12.20

Lunedì – Giovedì

8.20 – 12.20

Mercoledì

8.20 – 13.20

Mercoledì

8.20 – 13.20

Page 30: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

29

Orario didattico Scuola Secondaria

PLESSO BETTOLLE

Corso A e B

30 ore in orario antimeridiano dal lunedì al sabato

8.25 – 13.25

PLESSO SINALUNGA

Corso A e B

30 ore in orario antimeridiano

dal lunedì al sabato

8.25 – 13.25

Corso C a tempo prolungato

36 ore settimanali di cui:

lunedì/mercoledì/giovedì/sabato

8.25 – 13.25

martedì/venerdì

8.25 - 16.25

FABBISOGNO DI PERSONALE

Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno

SCUOLA DELL’INFANZIA Plesso Bettolle /Sinalunga

Posto comune 18

Sostegno 4

SCUOLA PRIMARIA Plesso Bettolle /Pieve/ Sinalunga

Posto comune 34

Sostegno 7

Inglese 2

Classe di concorso Plesso Bettolle Plesso Sinalunga

A043 3+6h 6

A059 2 3+9h

A245 12h 1

A345 1 1+9h

A028 12h 1

A033 12h 1

A032 12h 1

A030 12h 1

AD00 4 7

Page 31: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, …L’istituto Comprensivo conta, al 10 dicembre 2015, 1081 alunni. Il contesto Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della

30

Fabbisogno di organico di posti di potenziamento:

SCUOLA DELL’INFANZIA

Docente posto comune: 2

SCUOLA PRIMARIA

Docente posto comune: 3 (P1-P2-P4)

Sostegno 1

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Classe di

concorso

Ore da

prestare

Esonero

vicario

Supplenze

brevi

Percorsi di

recupero/potenziamento

Progetti

Curricolari/

Extracurricolari

Ore di

utilizzo

A043 600 100 400 100 P1 600

A059 600 100 350 150 P2 600

A345 600 100 350 150 P3 600

AD00 600 300 100 150 50 P4 600

TOTALE 2400 300 400 1250 450 2400

P1 Alfabetizzazione

P2 Lab. Matematico

P3 Potenziamento lingua inglese

P4 Ed. alla legalità

Fabbisogno di organico di personale ATA

DSGA 1

Assistenti Amministrativi 5

Collaboratori scolastici 20

FABBISOGNO DI ATTREZZATURE ED INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratorio di informatica Scuola Primaria Sinalunga: 10 postazioni

Laboratorio di informatica Scuola Primaria Bettolle: 10 postazioni

Laboratorio linguistico 2

Laboratorio musicale 5

Laboratorio scientifico 5

Software didattici

LIM 32

Pc 5 plesso Bettolle Secondaria di I grado

Pc 6 per la Segreteria

Carrello per la psicomotricità 5

USO DEI LOCALI

Vedi Regolamento delibera n. 55 del Consiglio di Istituto 11/10/2016.