piazzale giovanni paolo ii: perchÉ no! il sindaco … i numeri/anno 3/anno 3 num 15.pdfterreno 3300...

8
P OLITICA - S PORT - S PETTACOLO - I NFORMAZIONE - A MBIENTE - C ULTURA - T URISMO www.ildiariodicastrovillari.it scriveteci a: [email protected] stampa: AGM Castrovillari Tiratura 3.500 copie Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 2/2003- Edito da Ass. Culturale PromoIdea Pollino - Via A. Battaglia, 41 - Castrovillari Tel. 0981.22602 Direttore Organizzativo: Giuliano Sangineti 328.7058676 Direttore Responsabile: Franz Ragusa Direttore Editoriale: Angelo Filomia 340.1522630 Segretaria di redazione : Stefania Ruotolo VENDITA Castrovillari (Via Trento) Appartamento autonomo secondo piano 120 mq: 5 vani, servizio, riscaldamento autonomo, balcone e sottotetto. Abitabile. 95.000 VENDITA Castrovillari (Corso Garibaldi) Intero stabile da ristrutturare in parte: piano terra 220 mq, primo piano 270 mq, secondo piano 260 mq e sottotetto 230 mq. Splendido giardino interno, garage e magazzini vari. Tratt. Riservata AFFITTO Castrovillari (Bivio Ciminito) In ottima posizione, locale commerciale 150 mq con spazio fronte e retro di 900 mq con 9 vetrine panoramiche. Predisposto per antifurto. (cat. C/1) Tratt. Riservata VENDITA Castrovillari (vicinanze Via Schiavello) Stupenda villa indipendente con giardino, 4 livelli superficie totale 420 mq circa, garage e doppio ingresso. 390.000 VENDITA Francavilla M. ma (zona Silva) Casa singola 120 mq su due livelli, 5 vani, servizi, terreno 7000 mq e piscina. 90.000 VENDITA Castrovillari (C. da Salituri) Terreno 3300 mq ottimo stato: splendido vigneto e 30 piante ulivi, annesso prefab- bricato funzionale 30 mq dotato di servizio e acqua potabile. 16.000 Via Roma, 132 - Castrovillari Tel.e Fax 0981.22011 - cell. 333.4553675 e-mail: [email protected] Si attendono dall’incontro tenutosi venerdi 15 aprile parole risolutive sulla crisi che attanaglia la giunta di centrodestra, alla guida della città del Pollino da circa tre anni e che al momento di andare in stampa non possiamo raccontare. Il sindaco Blaiotta, dopo aver preso atto della sconfitta elettorale per la Casa delle Libertà, individua la mancata ricaduta in termini di immagine del grande lavoro svolto dalla sua mag- gioranza, nella conti- nua litigiosità tra i componenti i partiti che sorreggono la coalizione. Conferma che solo attraverso una ricomposizione dei dissidi interni si potranno gestire le ingenti risorse che saranno destinate a cambiare radical- mente il volto della città e chiama tutti al dovere delle proprie responsabilità. Molto importante la parte finale del documen- to di convocazione. Il sindaco, nel rimo- dulare la giunta, apre a Forza Italia auspicando la ricomposizione della naturale struttura della Casa delle Libertà per poi dare la stoccata finale là dove minaccia dimissioni nel caso in cui un percorso comune non fosse praticabi- le. A buon intenditor….. Ecco il testo della convocazione firmata dal Preside prof. Franco Blaiotta: “Le recenti consultazioni regionali hanno fatto registrare una rilevante e diffusa sconfitta della Casa delle Libertà, che si è verificata anche nella nostra città, dove abbiamo responsabilità di governo. E’ necessario, pertanto, fare il punto della situazione per individuare le cause delle attuali difficoltà e per ricom- porre i partiti della maggio- ranza che appaiono sempre più frantumati e logorati dai dissidi interni.Tutto ciò al fine di rilanciare l’azione ammini- strativa e portare a compi- mento il programma presen- tato agli elettori, che è anda- to oltre a quanto previsto, ma che non sembra avere una adeguata ricaduta sull’opinio- ne pubblica, principalmente a causa della rissosità dei parti- ti della coalizione. La città ha attualmente, per la nostra azione amministrativa, impo- nenti risorse che attendono di essere utilizzate per risolvere annosi problemi strutturali. Una occasione irrepetibile su cui ognuno di noi deve riflet- tere, assumendosi le proprie responsabilità. E’ indispensabi- le, pertanto, ritrovare le ragio- ni dell’unità, rimodulare la Giunta ed avviare un nuovo percorso che ricostituisca, se possibile, la naturale struttu- ra della Casa delle Libertà. Ove tale percorso non fosse praticabile , da parte mia ne trarrò le conseguenti irre- vocabili determinazioni nell’interesse della nostra città”. Evento di tutto rispetto quello al via in questi gior- ni e che riguarda la Prima Edizione del Premio Città di Castrovillari indetto dalla Scuola Superiore di Musica “F. Cilea” di Castrovillari, con il patrocinio de “Il Quotidiano della Calabria” e dell’Associazione Culturale PromoIdea Pollino edi- trice del periodico “Il Diario di Castrovillari”, con la collaborazione delle “Edizioni Magnoli di Firenze” – Roma e de “Il Musagete”. Le sezioni del premio riguardano i seguenti settori: Musica, Teatro, Danza, Letteratura, Giornalismo,Arte figu- rativa, Ricerca scientifica, Impegno nel sociale, Finanza, Nuove tecnologie, Tesi universitarie, alla Memoria. Il tutto rientra, come spiega l’artefice dell’importante avvenimento, il maestro Leonardo Saraceni, in un progetto ben più ampio, a livello nazionale, già depositato presso gli organi compe- tenti. Per questa prima edizione la macchina orga- nizzativa ha deciso di attivarsi per il settore Letteratura, edita e inedita, come si può evin- cere dal Bando di partecipazione che pubblichiamo a pag. 5. Il settore della Letteratura edita è stato dedicato al nostro illustre concittadino Francesco Varcasia la cui memoria a Castrovillari è sempre viva, fra i suoi conoscenti e non solo. Non a caso si è deciso di effettuare la premiazione dei vincitori il 23 giugno, il giorno del nono anniversario della sua scomparsa. Ringraziamenti da parte del maestro Leonardo Saraceni e dalla Scuola Superiore di Musica “F. Cilea” giungono oltre che alla Famiglia Varcasia, alla Comunità Montana di Castrovillari, all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Castrovillari, a Franco Maurella, e, in particolare, con gratitudine doppia, ai commercianti di Castrovillari che stanno distribuendo il Bando di Partecipazione. PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO CITTA’ DI CASTROVILLARI Entro il 23 maggio l’invio delle opere. Il 23 giugno la premiazione IL SINDACO BLAIOTTA CONVOCA LA MAGGIORANZA 11-17 aprile 2005 Anno 3 - numero 15 Esce il sabato e la domenica Distribuzione gratuita Questo periodico è associato all’Unione Stampa periodica Italiana Perché non intitolare a Papa Giovanni Paolo II, l’an- cora anonimo piazzale anti- stante la chiesa di San Girolamo? L’idea buttata lì in una conversazione tra il consigliere comu- nale Giovanni Donato ed il nostro collabora- tore Pino Marica, nata quindi così per caso, tra la gente, e appoggiata dal parroco Don Franco Oliva, potrebbe presto diventare realtà. Il Diario di Castrovillari assicura fin d’ora il suo appoggio all’iniziativa lanciando l’idea, in attesa che la richiesta possa essere concretamente presenta- ta attraverso le forme più opportune e che presto indicheremo sulle colonne del settimanale. Nel frattempo fateci sapere cosa ne pensa- te inviandoci e- mail, sms o scrivendoci in redazione. PIAZZALE GIOVANNI PAOLO II: PERCHÉ NO!

Upload: others

Post on 01-Feb-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • P O L I T I C A - S P O R T - S P E T T A C O L O - I N F O R M A Z I O N E - A M B I E N T E - C U L T U R A - T U R I S M O

    www.ildiariodicastrovillari.it scriveteci a: [email protected] stampa: AGM Castrovillari Tiratura 3.500 copie

    Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 2/2003- Edito da Ass. Culturale PromoIdea Pollino - Via A. Battaglia, 41 - Castrovillari Tel. 0981.22602Direttore Organizzativo: Giuliano Sangineti 328.7058676Direttore Responsabile: Franz Ragusa Direttore Editoriale:Angelo Filomia340.1522630Segretaria di redazione: Stefania Ruotolo

    VENDITA Castrovillari (Via Trento)Appartamento autonomo secondo piano 120 mq: 5 vani, servizio, riscaldamentoautonomo, balcone e sottotetto. Abitabile. € 95.000

    VENDITA Castrovillari (Corso Garibaldi)Intero stabile da ristrutturare in parte: piano terra 220 mq, primo piano 270 mq,secondo piano 260 mq e sottotetto 230 mq. Splendido giardino interno, garage emagazzini vari. Tratt. Riservata

    AFFITTO Castrovillari (Bivio Ciminito)In ottima posizione, locale commerciale 150 mq con spazio fronte e retro di 900 mqcon 9 vetrine panoramiche. Predisposto per antifurto. (cat. C/1) Tratt. Riservata

    VENDITA Castrovillari (vicinanze Via Schiavello)Stupenda villa indipendente con giardino, 4 livelli superficie totale 420 mq circa,garage e doppio ingresso. € 390.000

    VENDITA Francavilla M. ma (zona Silva)Casa singola 120 mq su due livelli, 5 vani, servizi, terreno 7000 mq e piscina.

    € 90.000VENDITA Castrovillari (C. da Salituri)

    Terreno 3300 mq ottimo stato: splendido vigneto e 30 piante ulivi, annesso prefab-bricato funzionale 30 mq dotato di servizio e acqua potabile. € 16.000

    Vi a Roma, 132 - Castrovi l lar iTel .e Fax 0981.22011 - cel l . 333.4553675

    e-mail: [email protected]

    Si attendono dall’incontro tenutosi venerdi 15 aprileparole risolutive sulla crisi che attanaglia la giunta dicentrodestra, alla guida della città del Pollino da circatre anni e che al momento di andare in stampa nonpossiamo raccontare. Il sindaco Blaiotta, dopo averpreso atto della sconfitta elettorale per la Casa delleLibertà, individua lamancata ricaduta intermini di immaginedel grande lavorosvolto dalla sua mag-gioranza, nella conti-nua litigiosità tra icomponenti i partitiche sorreggono lac o a l i z i o n e .Conferma che soloattraverso unaricomposizione deidissidi interni sipotranno gestire leingenti risorse chesaranno destinate acambiare radical-mente il volto dellacittà e chiama tutti aldovere delle proprieresponsabilità. Moltoimportante la partefinale del documen-to di convocazione.Il sindaco, nel rimo-dulare la giunta, aprea Forza Italia auspicando la ricomposizione dellanaturale struttura della Casa delle Libertà per poidare la stoccata finale là dove minaccia dimissioni nelcaso in cui un percorso comune non fosse praticabi-le.A buon intenditor…..

    Ecco il testo della convocazione firmata dal Presideprof. Franco Blaiotta:“Le recenti consultazioni regionali hanno fatto registrareuna rilevante e diffusa sconfitta della Casa delle Libertà,che si è verificata anche nella nostra città, dove abbiamoresponsabilità di governo. E’ necessario, pertanto, fare il

    punto della situazione perindividuare le cause delleattuali difficoltà e per ricom-porre i partiti della maggio-ranza che appaiono semprepiù frantumati e logorati daidissidi interni.Tutto ciò al finedi rilanciare l’azione ammini-strativa e portare a compi-mento il programma presen-tato agli elettori, che è anda-to oltre a quanto previsto, mache non sembra avere unaadeguata ricaduta sull’opinio-ne pubblica, principalmente acausa della rissosità dei parti-ti della coalizione. La città haattualmente, per la nostraazione amministrativa, impo-nenti risorse che attendono diessere utilizzate per risolvereannosi problemi strutturali.Una occasione irrepetibile sucui ognuno di noi deve riflet-tere, assumendosi le proprieresponsabilità. E’ indispensabi-le, pertanto, ritrovare le ragio-

    ni dell’unità, rimodulare la Giunta ed avviare un nuovopercorso che ricostituisca, se possibile, la naturale struttu-ra della Casa delle Libertà. Ove tale percorso non fossepraticabile , da parte mia ne trarrò le conseguenti irre-vocabili determinazioni nell’interesse della nostra città”.

    Evento di tutto rispetto quello al via in questi gior-ni e che riguarda la Prima Edizione del PremioCittà di Castrovillari indetto dalla ScuolaSuperiore di Musica “F. Cilea” di Castrovillari, con ilpatrocinio de “Il Quotidiano della Calabria” edell’Associazione Culturale PromoIdea Pollino edi-trice del periodico “Il Diario di Castrovillari”, conla collaborazione delle “Edizioni Magnoli diFirenze” – Roma e de “Il Musagete”. Le sezioni delpremio riguardano i seguenti settori: Musica,Teatro, Danza, Letteratura, Giornalismo, Arte figu-rativa, Ricerca scientifica, Impegno nel sociale,Finanza, Nuove tecnologie, Tesi universitarie, allaMemoria. Il tutto rientra, come spiega l’arteficedell’importante avvenimento, il maestro LeonardoSaraceni, in un progetto ben più ampio, a livellonazionale, già depositato presso gli organi compe-tenti. Per questa prima edizione la macchina orga-

    nizzativa ha deciso di attivarsi per il settoreLetteratura, edita e inedita, come si può evin-cere dal Bando di partecipazione che pubblichiamoa pag. 5. Il settore della Letteratura edita è statodedicato al nostro illustre concittadino FrancescoVarcasia la cui memoria a Castrovillari è sempreviva, fra i suoi conoscenti e non solo. Non a caso siè deciso di effettuare la premiazione dei vincitori il23 giugno, il giorno del nono anniversario della suascomparsa. Ringraziamenti da parte del maestroLeonardo Saraceni e dalla Scuola Superiore diMusica “F. Cilea” giungono oltre che alla FamigliaVarcasia, alla Comunità Montana di Castrovillari,all’Ordine dei Dottori Commercialisti diCastrovillari, a Franco Maurella, e, in particolare,con gratitudine doppia, ai commercianti diCastrovillari che stanno distribuendo il Bando diPartecipazione.

    PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO CITTA’ DI CASTROVILLARIEntro il 23 maggio l’invio delle opere. Il 23 giugno la premiazione

    IL SINDACO BLAIOTTA CONVOCA LA MAGGIORANZA

    11-1

    7 a

    pri

    le 2

    005

    Anno 3

    - n

    um

    ero

    15

    Esce

    il sa

    bato

    e la d

    om

    enic

    aDis

    trib

    uzi

    one g

    ratu

    itaQuesto periodico è associato all’Unione Stampa periodica Italiana

    Perché non intitolare a Papa Giovanni Paolo II, l’an-cora anonimo piazzale anti-

    stante la chiesa di SanGirolamo? L’idea buttatalì in una conversazionetra il consigliere comu-nale Giovanni Donatoed il nostro collabora-tore Pino Marica, nata

    quindi così per caso, trala gente, e appoggiata dal

    parroco Don Franco Oliva,potrebbe presto diventare realtà.

    Il Diario di Castrovillari assicura fin d’ora il suo

    appoggio all’iniziativa lanciando l’idea, in attesa chela richiesta possa essere concretamente presenta-ta attraverso le forme più opportune e che prestoind i cheremosulle colonnedel settimanale.Nel frattempofateci saperecosa ne pensa-te inviandoci e-mail, sms oscrivendoci inredazione.

    PIAZZALE GIOVANNI PAOLO II: PERCHÉ NO!

  • Il quadro che si è venuto a determinare èchiaro: i dati parlano da soli. Il Paese in manie-ra evidente ha espresso un dissenso rispettoalla politica del Governo. In Calabria si èvotato per il rinnovo del Consiglio Regionalee per rinnovare importanti ConsigliComunali, ma l’intreccio col dato politico èinnegabile. Il Paese chiede che siano cambiatele politiche economiche e sociali. Questovoto potrebbe aprire una fase nuova: quantoprima deve essere ristabilita una sintonia travolontà dei cittadini e gli indirizzi e le sceltedi Governo.In particolare, per quanto riguarda laCalabria, assume un grande valore il fatto cheil Presidente Loiero sia stato eletto con quasiil 60% di preferenze. Questo significa che illavoro fatto in campagna elettorale è statopremiato. Un risultato di tale portata dovràdeterminare anche un clima di dialogo e con-certazione che si dovrà instaurare subitodopo l’insediamento della nuova GiuntaRegionale. Dovrà essere una scelta cherompa con il recente passato e che assuma larappresentanza degli interessi come dato

    politico irreversibile . E’ del tutto evidenteche la vittoria del centro-sinistra di per senon risolve i problemi della nostra Regione odel nostro territorio,( a prescindere dallarappresentanza territoriale o meno in seno alConsiglio Regionale). Il quadro drammaticoche come organizzazione sindacale abbiamomesso in evidenza rimane per intero. Laschiacciante vittoria del centro-sinistra e delsuo Presidente caricano il Governo dellaCalabria di ulteriori responsabilità. Non solo,gli consentono anche meno alibi rispetto allanecessità di portare avanti con determinazio-ne le scelte di innovazione di cui si sente ilbisogno. La CGIL, sulla base delle proposteavanzate durante la campagna elettorale, nonmancherà di fare la sua parte in piena auto-nomia, per ottenere l’obiettivo comune diaprire una fase di nuovo sviluppo fondato sulrilancio delle attività produttive, sulla compe-titività, sulla coesione sociale e sulla sosteni-bilità ambientale e del modello di welfare.

    CGIL Comprensorio Pollino-Sibari-Tirreno

    “Come Gruppo consiliare della Margherita, partito che si è attesta-to con nostra grande soddisfazione al terzo posto fra le forze poli-tiche della Città e che, allo stato, è il rappresentante più adeguatodelle esigenze degli elettori del centromoderato, cattolico e popolare, chiediamoche l’agonia di questa consiliatura termininel più breve tempo possibile e che siarestituito agli elettori il potere di scegliereuna nuova maggioranza più idonea per leaspirazioni di Castrovillari”. E’ quantosostenuto in un comunicato dai tonisicuramente decisi, dal capogruppo con-siliare al comune di Castrovillari dellaMargherita, Giovanni Donato. Ed inqualche passaggio, magari tra le righe,sembra già scorgersi una velata richiestaper ipotecare, in favore del suo partito,il posto da candidato del centrosinistraa futuro sindaco della città. Le recentielezioni, hanno determinato, secondoDonato, un terremoto istituzionale: i partiti delCentrosinistra, ormai, anche in Consiglio comunale sopravan-zano quelli del Centrodestra dell’11 % e sarebbe, quindi,auspicabile che “1’armata brancaleone”, ormai in rotta, guida-ta da Blaiotta in sella ad uno sgangherato Ronzinante, alzi la

    bandiera bianca e sciolga le fila.A parere di Gianni Donato nella nostra città in maniera piùche altrove, lo sfacelo, pur essendo i Partiti della CDL al

    Governo da tre anni, è stato alimentatodalla pessima gestione amministrativamessa in atto da Partiti e coalizioni,ormai privi di qualsiasi legittimazionepopolare, che hanno tradito il mandatoricevuto e dilapidato un notevole patri-monio elettorale. Ormai, all’interno delConsiglio comunale, conferma il capo-gruppo consiliare della Margherita, i tra-dizionali Gruppi del Centrodestra sonoin smobilitazione. Ognuno compie lescelte più utilitaristiche. I partiti, smem-brati e dilaniati, sono incapaci di espri-mere qualsiasi direttiva, l’anarchia regnasovrana: la Giunta ed il Sindaco rappre-sentano solo se stessi ed il degrado dellapolitica che li sostiene. Solo qualcuno,

    come il consigliere Abbenante, conserva un barlume di digni-tà politica e, coraggiosamente, prende atto del fallimento delSindaco, della Giunta e della maggioranza e, quasi, concludeDonato,li invita a comportarsi in maniera consequenziale.

    (g.s.)

    E così la montagnaha partorito iltopolino. Dopo unasettimana di silen-zio, intervallata dal-l’accusa al circoloAlmirante ed al

    Presidente provinciale di A.N. di essere i responsabilidella disfatta elettorale, il Sindaco della città comuni-ca che dopo la “rilevante e diffusa sconfitta della Casadelle Libertà è necessario fare il punto della situazione[…] per individuare le cause delle attuali difficoltà e perricomporre i partiti della maggioranza che appaiono sem-pre più frantumati e logorati da dissidi interni”; aggiungeche “[…] è indispensabile ritrovare le ragioni dell’unità,rimodulare la giunta ed avviare un nuovo percorso chericostituisca, se possibile, la naturale struttura della Casadelle Libertà. Ove tale percorso non fosse praticabile, daparte mia trarrò le conseguenti irrevocabili determina-zioni nell’interesse della nostra città”.Dunque nessun sussulto d’orgoglio, nessunacoerenza con quanto richiesto all’avversariopolitico cinque anni orsono, dopo unasconfitta molto meno evidente, la soli-ta trita minestra delle dimissioniminacciate se la coalizione nonriuscisse a ritrovare le ragionidell’unità (quali ?): insomma ilsolito Blaiotta.La cosa che invece sorprende,perché nonostante Blaiotta sia uncattivo Sindaco è pur sempre unuomo di buon senso, è la valutazione delle ragionidella sconfitta. Sostiene infatti il Sindaco che “è neces-

    sario rilanciare l’azione amministrativa (cosa che staripetendo da circa due anni senza spigare quando ecome avverrà tale rilancio) e portare a compimento ilprogramma presentato dagli elettori che (udite udite) èandato oltre a quanto previsto ma che non sembra avereun’adeguata ricaduta sull’opinione pubblica. Una sorta diBlaiottoni: noi stiamo facendo cose mirabolanti, mavoi cittadini non le capite. Manca, a dir la verità, laparte dedicata ai comunisti portatori di fame, terroree miseria. Ma mi chiedo: se addirittura il Sindaco ritie-ne di aver conseguito risultati maggiori di quelli pro-grammati e se il problema è quello di far capire ainostri concittadini, che sono un po’ distratti, le mira-

    bilie dell’operatodel governo citta-

    dino, che biso-gno c’è di rilan-ciare l’azioneamministrativa e

    di rimodulare lagiunta? Ci sarebbe

    piuttosto il pro-blema di unapiù completae persuasi-va comuni-cazione isti-tuzionale: sipotrebbe ,per esem-pio, affidare

    una consu-lenza ad hoc. Se invece si ritiene di dover rilanciarel’azione amministrativa e di rimodulare la giunta vuol

    dire che questi risultati lusinghie-ri non ci sono e bisogna ancorarealizzarliLa verità è purtroppo dinanzi agliocchi di tutti: difficilmente ricor-do compagine di governo di cosìbasso profilo amministrativo ecosì povera di idee. Nessunaazione concreta a favore delcommercio che langue e, soprat-tutto, nessuna azione per fron-teggiare e valorizzare la prossi-ma apertura del centro commer-ciale; nessuna azione a favore del-l’agricoltura e dell’ambiente, nes-suna iniziativa a sostegno dell’ar-tigianato, nessuna attenzione perle politiche di modernizzazionedelle reti e di risanamento del dissesto idrogeologico,una città che dopo tre anni di governo non registraun’opera pubblica, dico una, che sia espressione dell’i-dea di città del governo cittadino. E Blaiotta continuaa dire di avere una valanga di milioni e che trasforme-rà il volto della città, e continua a non capire che queimilioni sono il risultato d’una programmazionecoerente ed innovativa della giunta di centro - sinistrae che per fare fruttare questi milioni, nel senso dimigliorare il volto della città e soprattutto di innesca-re un circuito virtuoso di sviluppo, bisogna essere ingrado, culturalmente, di gestirli questi soldi, bisognacapire il senso e la filosofia dei programmi complessiche non hanno nulla a che spartire con il pressapochi-smo e la demagogia di chi ci governa. Ma di questoavremo modo e tempo di parlare.

    E’ necessario soltanto rammentare a chi si proponedi “ricostituire la naturale struttura della Casa delleLibertà” che esistono dei principi di etica e di coeren-za politica che non si possono violare senza rischiaredi perdere la propria dignità. Chi ha chiesto la fiduciadei cittadini per portare a compimento un progettoalternativo al centrosinistra ed a Forza Italia, o ha lacapacità di portare a termine questo progetto con leforze, ampie, messegli a disposizione dalla cittadinan-za e dalla sua coalizione o, qualora avesse bisognodella stampella di Forza Italia, dovrebbe chiederlo aquegli stessi cittadini che lo hanno proiettato algoverno della città. Quindi, caro Sindaco, governa conil tuo 25% del consenso popolare, se ne sei capace, ese no torna a casa!

    Antonello Pompilio, Capogruppo consiliare DS

    I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IO ANNO 3 N. 15PAGINA 2

    PER IL CONSIGLIERE DS, POMPILIO, BLAIOTTA VA AVANTI , LA CITTÀ INDIETRO

    L’ANALISI DELLA CGIL COMPRENSORIALEIl segretario generale Antonio Granata, commenta le elezioni regionali

    NUOVO PSIUDCM.S. CON RAUTI M.I.S.PER LA CALABRIA CON ABRAMOFORZA ITALIAALLEANZA NAZIONALEECOLOGISTI DEMOCRATICIALTERNATIVA SOCIALEALLEANZA POPOLARE E REPUBBLICANILA MARGHERITADEMOCRATICI DI SINISTRARIFONDAZIONE COMUNISTAUNITI PER LA CALABRIAUDEUR POPOLARIUNITA’ SOCIALISTA/MANCINI/SDIPROGETTO PER LE CALABRIE

    29465

    121688824

    2420533920032975241

    NUOVO PSIUDCM.S. CON RAUTI M.I.S.PER LA CALABRIA CON ABRAMOFORZA ITALIAALLEANZA NAZIONALEECOLOGISTI DEMOCRATICIALTERNATIVA SOCIALEALLEANZA POPOLARE E REPUBBLICANILA MARGHERITADEMOCRATICI DI SINISTRARIFONDAZIONE COMUNISTAUNITI PER LA CALABRIAUDEUR POPOLARIUNITA’ SOCIALISTA/MANCINI/SDIPROGETTO PER LE CALABRIE

    258143

    8722724

    1228235640529

    15721449SA

    RACE

    NA

    FRAS

    CINE

    TO

    Per un errore di composizione tipografica, nello scorso numero i voti di lista di Saracena comparivano con ladizione Frascineto. Provvediamo a riformulare la situazione corertta scusandoci coin i lettori e gli interessati

    BLAIOTTA E LA SUA GIUNTA DEVONO DIMETTERSIL’affondo del capogruppo della Margherita Giovanni Donato all’indomani delle elezioni regionali

    Dopo il successo elettorale del centrosinistra alle Regionali, è ora diridare vigore e dignità alla politica che conta e lavora per il benesseredella collettività. Il messaggio che io voglio mandare a tutte le forze dicentrosinistra della città, è quello di indire una riunione ristretta eimmediata riservata ai rappresentanti politici locali in grado di iniziare

    a lavorare per il cambiamento della Città a partire dal Municipio.Molto può fare una cultura delle idee. E dalle idee partono i progetti che i cittadini di Castrovillari vogliono vedere realizzati.Una cosa è certa: è finito il tempo della spocchia, degli interessi, delle clientele. Chi vuole sedersi intorno ad un tavolo per lavo-rare, prima deve pensare e poi parlare. Non c’è più tempo per le chiacchiere.

    Pinuccio Vizzi Responsabile zonale diAlleanza Popolare e Repubblicani per la Calabria

    AL LAVORO PER IL CAMBIAMENTOIl comunicato del responsabile zonale di AlleanzaPopolare e Repubblicani per la Calabria

    Caro direttore, è curioso che la sua rubri-ca “Ipse dixit” rechi nel sottotitolo“Abbiate il coraggio di dire ciò che pen-sate” (cito testualmente) e abbia la ventu-ra (o disavventura?) di ospitare chi non hanemmeno il doveroso coraggio di firmareciò che scrive. Ma si sa, la correttezza nonè patrimonio di tutti, e forse nemmeno lastima di se stessi, perché sottoscriverequanto si afferma e si argomenta compor-ta anche una buona dose di autostima.Dispiace solo che lo scritto comparsocome chiosa ai risultati elettorali nell’ulti-mo numero del Diario non offra la benchéminima possibilità di dialogo.Per quanto mi riguarda, mi sarebbe piaciu-to potermi confrontare faccia a faccia (openna a penna?!) con lo sconosciutoestensore, così come sono abituata a fare.Ci sono, però, alcune cose che il suo inno-minato ospite è bene che sappia. C’e’ unacosa che si chiama passione civile e nelcorso della vita può diventare passionepolitica che spinge molti a spendersi senzasosta per contribuire alla realizzazione delsogno di una vita più bella e serena pertutti, nel rispetto di valori e regole condi-vise. Questa è una speranza che in alcuni

    non muore mai e che li spinge ad esporsiin prima fila, incessantemente. Il contributodi ciascuno dà forza al progetto a cui siguarda e ci conduce alla vittoria, non quel-la del singolo, ma di tutti quelli che hannopartecipato, come elettori e come candi-dati.C’è in tutto questo la meraviglia di unsentir comune, della operosa partecipazio-ne alla realizzazione di un sogno e checostituisce la vera essenza della politica, dichi la fa attivamente e di tutti coloro chetutti i giorni si ritrovano a fare i conti conuna realtà che vorrebbero diversa, ossia icomuni cittadini. Per tutto questo, credoche tutti i candidati siano degni del massi-mo rispetto, quali che siano i risultati delleurne. L’ignoto estensore ha presente lospirito di generosità che anima una squa-dra di calcio che vuole vincere? Solo unodegli undici giocatori fa goal ma non senzal’aiuto ed il sostegno degli altri dieci che,magari, segneranno la prossima volta. Nonè questo il problema. L’importante è che lasquadra abbia raggiunto il risultato spera-to. Questa è la massima aspirazione delgiocatore e, quindi, del candidato.

    Marisa Urso Italia dei Valori

    MARISA URSO RISPONDE A SERAFINO DA FERMO

    Caro Diario LETTERE IN REDAZIONE

    Foto Martinisi

  • In questa rubrica Il Diario,come nel suo stile, ospitasenza censure e indipen-dentemente dalle opinioniespresse pensieri e parole inlibertà di indiscussi prota-gonisti della vita cittadina.IL CONCLAVE DELCENTRODESTRACASTROVILLARESE

    In verità, avrei voluto dirvi dei motivi che, a mio parere,ostano a che un Castrovillarese risulti vincitore di unaelezione extracomunale, ma ho cambiato idea perché,oggi mercoledì 13 aprile 2005, ho aperto i giornali ed holetto, su quelli a tiratura nazionale, che i conti pubblicidell’Italia sono a rischio ed ho appreso, da quelli a tiraturalocale, che venerdì prossimo i partiti, che “sgovernano”Castrovillari, terranno una riunione di “verifica della mag-gioranza”. Ho la pretesa di sapere quanto si diranno nellaserata di venerdì i nostri amministratori e rappresentantipolitici della maggioranza riuniti in conclave nelProtoconvento e sotto l’augusta presidenza dell’onniscien-te ed inossidabile Nunzio Masotina: quelli del nuovo PSI sipresenteranno con ben due segretari politici, facendomorire di invidia i colleghi dell’UDC che non ne hannonemmeno uno, dal momento che il loro si è dimesso peressere stato colto da violenti e continui attacchi di bile. Ilprimo e vecchio segretario (Esposito) chiederà di prende-re finalmente il posto di assessore che fu del neo sociali-sta di sinistra Enzo D’Atri; il secondo e giovane segretario(di fede tetriana) rivendicherà una vittoria che non è maiesistita, se non nell’immaginario collettivo degli amici efamiliari del candidato, e richiederà, nel contempo ed agran voce e per come già annunciato sulla stampa, l’azze-ramento dei posti di sottogoverno; chi quei posti già li ha(AN e UDC) non li vorrà mollare e dovrà fare i conti con“la banda dei tre” dissidenti che pretenderanno un asses-sorato. Il Sindaco, allora, si alzerà sui tacchi e cominceràcome sempre a volare alto e, quando con il fez si saràincollato al soffitto, ripeterà, fino a stancare anche il busto

    del vicino San Giuliano, che stanno per cadere sulla nostracittà piogge acide di milioni di euro. Nessuno, e tantomeno il truce Tremontino, avrà voglia di parlare dello statodelle finanze comunali ed ammettere il fallimento dellapolitica economica della giunta. Per la verità di questoargomento non vuol discutere neanche l’opposizione, ivicompreso il solito Saladino, che in questi ultimi tempi misembra abbia perso l’antico smalto, tanto che sarà costret-to a fare una cura dimagrante, consigliata anche dalla for-zata assenza dalla stanza dei bottoni dell’altrettanto solitoPino Gentile. Dicevo appunto: ma le nostre finanze in chestato di salute si trovano? Per quanto mi è dato saperenelle casse della ragioneria non c’è molto, anzi vi è poco,tanto poco che fornitori, professionisti e creditori varidevono aspettare oltre un anno per ottenere quanto èloro dovuto. Il recupero dell’evasione contributiva (ICI edacqua), è praticamente bloccato perché le due societàesterne, nominate dalla giunta con il bene placito dell’as-sessore al ramo e del direttore generale, sono state ingrado di confezionare soltanto un migliaio, o poco più, di“cartelle pazze”, dopo aver percepito per tale incomben-za un sacco di quattrini, e così emulando in qualche modolo sconvolgente comportamento della famigerata Giava.Gli sprechi non si contano e si materializzano in sovven-zioni per manifestazioni di nessun pregio ed a favore dienti inutili ed in incarichi professionali esterni, che benpotrebbero essere svolti da professionalità esistenti all’in-terno dell’ente. Questi sono i segni evidenti della disfattadell’attuale Sindaco che aveva voluto a tutti i costi l’indi-pendente Orazio Attanasio (con il tempo diventato orga-nico ad AN) all’interno della Giunta perché con la suafinanza creativa sanasse i guasti creati dalla sciagurata giun-ta Fortunato. Il tutto nel silenzio più assoluto del nuovo (sifa per dire) direttore generale (della cui presenza nessunosi è accorto), che fino ad oggi si è distinto dal suo prede-cessore per non essersi fregiato di alcun titolo accademi-co, per inforcare occhiali con una foggia più seriosa e perprovenire, invece che dall’Università di Siena, dal Comunedi Cassano Ionio (il comune più indebitato d’Italia).Consoliamoci però: da domani tutto, o quasi, sarà comeprima del 16 aprile. Serafino da Fermo✍

    I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IO ANNO 3 N. 15PAGINA 3

    ITALIA DEI VALORI CONTRO L’INFO POINT ALLA MADONNA DELLE ARMI La notizia che L’Amministrazione Comunale diCerchiara di Calabria, ha abbandonato il tavolodella Conferenza dei Servizi, tenutasi a Catanzaropresso la Direzione Regionale BBCC, il 6 aprile,rifiutando di fatto il progetto di risanamentoambientale, del costruendo Info-Point, del ParcoNazionale del Pollino ed il punto vendita dei pro-dotti tipici del luogo, getta nello sconforto ilComitato Civico per la tutela del Santuario, maanche tutti i calabresi di buon senso che vedonola costruzione di que-sto eco mostro, comeuno schiaffo ad unluogo di culto, qualel’Eremo Madonnadelle Armi. Quasi tuttii calabresi conosconoil luogo, e nessunopoteva mai pensareche fosse possibilepartorire un simileobbrobrio. Italia dei Valori, esprime con forzatutta la sua indignazione, ed invita tutti i cittadiniad unirsi a sostegno del comitato civico per fer-mare tale disegno.Nello stesso tempo invita l’AmministrazioneProvinciale, dopo aver condannato il progettoiniziale, convocato la Conferenza dei Servizi, inca-ricato Italia Nostra di proporre una soluzioneper lo spostamento dello stesso Info-Point, adadoperarsi onde eludere l’impatto ambientale

    negativo ed evitare che un luogo di culto cosìconosciuto venga profanato dal cemento e dalmercato della vendita di oggetti e prodotti tipici.Il Presidente del Parco, che ha finanziato tale pro-getto ha il dovere d’intervenire presso gli ammi-nistratori locali oltre che per i motivi già citatianche per il fatto di avere lo stesso colore politi-co. Vigileremo, insieme agli amici del ComitatoCivico, affinché la giunta Provinciale, non faccia ilgioco delle tre carte, come per la centrale a

    Biomasse di Laino, o per laproposta alternativa alPiano Provinciale dellaRaccolta e smaltimento deirifiuti.Italia dei Valori, con tutti isuoi responsabili provincialied i responsabili dei paesilimitrofi sono a disposizio-ne del Comitato Civico, perdifendere il Santuario

    Madonna delle Armi, lasciandolo come luogosimbolo di culto per i cittadini di Cerchiara e ditutti i credenti.Preannunciamo l’interessamentoalla problematica del neo eletto ConsigliereRegionale di Italia dei Valori Maurizio Feraudo.

    Francesco Donadio Responsabile Prov.Ambiente e Territorio

    I.D.V.

    E’ passato pocopiù di un mese daquando, giovedì10 Marzo, sudisposizione delP r o c u r a t o r edella Repubblica,Agostino Rizzodel Tribunale diCastrovillari, e diBaldo Pisani, unodei suoi sostitu-ti, i carabinieri diLaino Borgo

    ponevano sotto sequestro una parte della centraleEnel della Valle del Mercure, al confine tra la Calabriae la Basilicata, nel territorio del Parco Nazionale delPollino, per violazione della legge Ronchi in materiaambientale. I sigilli, come si ricorderà, erano statiposti per la mancata messa in sicurezza dell’amiantopresente in una parte della centrale. Il materiale,secondo quanto sospettano gli investigatori, rappre-senta infatti un potenziale pericolo per le sostanzenocive che potrebbero rilasciare. La centrale diLaino Borgo, che nei lontani anni ’60 funzionava alignite, fu chiusa grazie ad una mobilitazionedella popolazione locale preoccupata dalgrave impatto ambientale prodotto dall’utiliz-zo del combustibile fossile. Nel 1970 la cen-trale fu riconvertita per l’utilizzo a gasoliofino a quando negli anni novanta fu chiusanuovamente a causa dei forti costi di produ-zione che l’Enel sosteneva.Attualmente sonoin corso lavori per la riconversione dell’im-pianto a centrale a biomasse. Con il provvedi-mento giudiziario del mese scorso è la secondavolta che la magistratura interviene nell’area. Già il21 febbraio i carabinieri, con l’ausilio di un escavato-re, avevano trovato a poche centinaia di metri dallacentrale una discarica non autorizzata contenentediversi tipi di rifiuti speciali quali amianto, lana divetro, ed altro. Nei giorni successivi l’operazione eraproseguita con altri scavi che avevano accertato lapresenza di rifiuti speciali fino alla recinzione ester-na della centrale, nonostante che l’Enel avesse piùvolte dichiarato “di aver agito nel rispetto delle nor-mative in tema ambientale”.L’intervento della magistratura era già stato richie-sto da tempo anche dal Comitato Ambiente e Salutedel Pollino e da varie associazioni ambientaliste.Ultimamente, nel corso di una seduta pubblica,anche il Consiglio Comunale di Rotonda e vari sin-daci della Valle del Mercure, avevano chiesto l’imme-diata sospensione dei lavori di riconversione dellacentrale Enel di Laino Borgo, le cui biomasse com-bustibili, sembrerebbe, debbano, tra l’altro, arrivareda paesi extracomunitari. Chi contesta la messa inesercizio di questo impianto denuncia infatti la man-canza in loco della materia prima da bruciare nellacentrale e l’utilizzo di centinaia di tir che intasereb-bero le strade della zona di Laino Borgo. Un impian-to dunque ritenuto incompatibile con un territorioche rientra nel Parco Nazionale del Pollino. La spi-nosa questione investe recentemente i vertici istitu-zionali: il Presidente della Provincia, onorevole MarioOliverio e l’assessore all’Ambiente, Luigi Marrello,

    inviano al Sindaco di Laino Borgo, Michele Mele, unamissiva in cui viene richiesto al primo cittadino divalutare l’opportunità di una sospensione cautelati-va dei lavori di riconversione della Centrale anche alfine di meglio definire con ENEL garanzie per il ter-ritorio sia sul versante ambientale che delle tuteladella salute dei cittadini. La Provincia di Cosenzadichiara anche nella nota la propria disponibilità aconvocare una conferenza di servizi al fine di defini-re e precisare dettagliatamente le condizioni neces-sarie alla realizzazione dell’impianto. Ma sono pro-prio tali enti ad essere chiamati in causa, da parte delCoSa e dall’associazione ambientalista “il riccio”,poiché non spenderebbero sul campo la sufficientechiarezza e la necessaria determinazione nell’usaregli strumenti amministrativi a loro disposizione (ilritiro delle autorizzazioni) per raggiungere l’obietti-vo attualmente minimale: l’immediata sospensionedei lavori.Anche l’Ente Parco del Pollino viene accu-sato di insensibilità nell’affrontare la vicenda“Centrale del Mercure”, argomento posto all’ordinedel giorno di un Consiglio direttivo convocato per il24 marzo, rinviato, però, a causa della mancanza delnumero legale. La Comunità Montana del Pollino diCastrovillari vota, intanto, all’unanimità, sempre a

    fine marzo, un docu-mento che esprimeseri dubbi sulla oppor-tunità di attivare laCentrale chiedendoagli enti proposti di“valutare” la possibilitàdi sospendere i lavoridi conversione aBiomasse. Gli animi si

    esasperano ed il titolare di una impresa di autode-molizione di Laino Borgo, blocca con una ruspa lastrada fra Laino e Rotonda per protestare control’Arpag che a suo dire non ha reso ancora noti irisultati degli accertamenti sulle discariche intornoalla Centrale a biomasse del Mercure. L’autore delgesto viene arrestato per violenza privata ed inter-ruzione di pubblico servizio. Intanto in questi ultimigiorni l’Enel, autorizzata direttamente dalla RegioneCalabria, fa le prove di accensione delle caldaie. Unforte boato provoca allarme nella zona mentrenuovi sopralluoghi dei Carabinieri, coordinati dalsostituto procuratore presso il Tribunale diCastrovillari, Baldo Pisani, non escludono che lefalde acquifere del torrente Fosso Buongiorno,affluente del più noto fiume Lao, possano essereinquinate avendo riscontrato a pochissimi metri didistanza, come il terreno sia impregnato da unasostanza nerastra, forse olio combustibile.Per il momento questa breve cronistoria si fermaqui. Nei prossimi giorni dopo le elezioni regionalianche in Basilicata, sicuramente si scriveranno altrepagine sulla intricata vicenda che è sembrata assu-mere, con il passare del tempo, sempre di più i con-torni ed i colori di un giallo perdendo quelli dellacronaca pura e semplice. Intanto il Cosa, chiamaancora una volta le popolazioni alla mobilitazioneindicendo una giornata di protesta per domenica 8maggio.

    Giuliano Sangineti

    IL MIO IMPEGNO COSTANTE NEL SOCIALEIl vicesindaco Torcicollo illustra le attività del 2005

    Un impegno costante del-l’assessorato ai servizisociali di Castrovillari neiconfronti del disagio èstato rivendicato dal vice-s i n d a c o , V i n c e n z oTorcicollo il quale haanche riferito sulle nuoveattività messe in atto neiprimi tre mesi del 2005ribadendo che l’ammini-strazione comunale, purnella consapevolezza dellasconfitta registrata alle

    ultime consultazioni elettorali, continuerà l’opera diprogrammazione e di realizzazione prefissate nel pro-gramma presentato agli elettori dal Sindaco Blaiotta.”Basta ricordare - afferma l’assessore Torcicollo - conquale impegno ci stiamo muovendo affinché entro iprimi giorni del prossimo anno possa iniziare la sua atti-vità il Consorzio per i Servizi Sociali, denominato Co.S.S. Po. Lo scorso mese di novembre – ancora - il mioassessorato, ha proposto e condiviso con le altre dodi-ci amministrazioni comunali che, unitariamente, costi-tuiscono il Distretto Socio Sanitario n. 2, un progettodenominato Ada (Assistenza Domiciliare Affidata) infavore degli anziani, finanziato dalla Regione Calabriaper un importo totale di circa novantamila euro”. ”Si èinvece appena concluso, un altro importantissimo inter-vento di sostegno ai minori che evadono l’obbligo sco-lastico.Attraverso l’apporto di operatori sociali, apposi-tamente formati, si sono presi in carico alunni che ave-

    vano alle spalle un vissuto socio - familiare difficile e, diconseguenza, un curriculum scolastico costituito da unaserie di insuccessi. In questi giorni è partito, poi, il pro-getto di “tirocinio formativo” in favore di adolescenti aforte rischio di emarginazione ambientale e sociale.Grazie alla collaborazione di alcune aziende locali, chene hanno condiviso gli obiettivi progettuali, trediciminori potranno fruire di un percorso formativo delladurata di dodici mesi, ad ognuno di loro verrà corrispo-sto un sostegno economico minimo, che servirà a sgra-vare le famiglie dall’onere di fare fronte a qualsiasispesa. Anche in questo caso si tratta del risultato rag-giunto attraverso la presentazione di un’apposita pro-gettualità, finanziata dalla Regione Calabria”.Il vicesindaco Torcicollo continua la sua nota sottoli-neando come già da due mesi, è attivo il servizio “nidolungo”, con la possibilità per i piccoli ospiti frequentanti, di poter rimanere nella struttura sino alle ore 17 e nonpiù fino alle ore 14 come accadeva in passato. Il servizioè completamente gratuito, poiché, proprio sulla base diun’ulteriore progettazione presentata alla RegioneCalabria, è stato assegnato un fondo che consente que-sta nuova sperimentazione e che potrà andare avantiper oltre un anno.“Ritengo – conclude l’amministratore - che già il sololavoro di questi ultimi mesi , tralasciando l’elencazionedei numerosissimi progetti svolti dal nostro insedia-mento fino ad oggi siano la migliore risposta alle esigen-ze di molti. Non vuole essere la mia un’auto celebrazio-ne, ma credo che l’Assessorato da me capeggiato possaconfermarsi una delle punte di diamantedell’Amministrazione”.

    UN MESE FA IL SEQUESTRO DI UNA PARTEDELLA CENTRALE A BIOMASSE DI LAINO Breve cronistoria di 30 giorni vissuti pericolosamente

    CASTROVILLARI: PUBBLICATO IL BANDO INTEGRATIVO PERALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICAL’Amministrazione comunale di Castrovillari ha pubblicato il bando di concorso integrativo per l’aggiornamentodella graduatoria permanente degli aspiranti all’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica di nuovacostruzione e che si rendessero disponibili . Gli alloggi, costruiti nel Comune con i finanziamenti della legge60/1993 sono destinati ai lavoratori che hanno versato i contributi GESCAL. Le abitazioni verranno assegnate invia prioritaria- recita il bando- a famiglie d recente formazione, di prossima formazione e ad anziani. Quelli recu-perati o costruiti con l’eliminazione delle barriere architettoniche, invece, saranno assegnati, in via prioritaria aiportatori di handicap. Gli alloggi che non dovessero essere utilizzati andranno a coloro i quali sono collocati nellagraduatoria generale. I requisiti per conseguire l’assegnazione sono: la cittadinanza italiana o di altri Stato, solo setale diritto è riconosciuto alla luce di trattati o convenzioni internazionali; la residenza anagrafica nel Comune oin quelli compresi nell’ambito territoriale; l’assenza di precedenti assegnazioni; il reddito annuo non superiore a12.395 euro; non aver ceduto l’alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione semplice e versamen-to dei contributi previsti dalla legge. La domanda per l’assegnazione – prescrive ancora il bando- deve essere redat-ta sull’apposito modulo, fornito gratuitamente e che potrà essere ritirato presso il Comune. Nel modulo c’è unquestionario a cui bisognerà rispondere. Il tutto, poi, dovrà essere spedito, a mezzo raccomandata, entro trentagiorni dalla pubblicazione del bando (per i lavoratori emigrati all’estero o i residenti nell’area europea il termine è eleva-to a 60 giorni) con una fotocopia del documento di identità ed altri eventuali documenti, in carta semplice ( comecertificato di matrimonio o certificato di effettuazione delle pubblicazioni di matrimonio o certificato delle ridotte capacitàmotorie), circa la condizione del nucleo familiare. Le domande che arriveranno fuori termine saranno escluse, men-tre all’assegnazione possono concorrere anche, oltre i nuovi aspiranti, quelli che, pur essendo già in graduatoria,vogliono far valere condizioni più favorevoli. Naturalmente per qualsiasi informazione gli interessati potrannorivolgersi al Settore Urbanistico e del Territorio del Comune.

    Il sostituto Procuratore della Repubblica, dott. Baldo Pisani

  • I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IOD I CA -PAGINA 4

    Piazzale Madonna del Castello - CastrovillariTel. 0981.21041 - Cell. 347.0188917

    VENERDI 8 aprileVertenza ex LSU del ParcoSono sul piede di guerra i sindacati di categoria diCgil, Cisl e Uil di Basilicata e Calabria per la verten-za dei 334 ex LSU del Parco del Pollino, la più vastaarea protetta italiana, con sede a Rotonda. “Dalprimo gennaio 2005 i 334 ex lsu non percepisconoalcun emolumento” denunciano i sindacati sullemancate retribuzioni di tre mensilità. I lavoratoriforestali sono in servizio grazie ad un progetto cofi-nanziato dall’Ente Parco del Pollino, dalle RegioniBasilicata e Calabria e dai Ministeri al Welfare edall’Ambiente.

    Trovato con 763 grammi di hasciscMassimo Elia, di 28 anni, di Corigliano, viene arresta-to dai carabinieri di Castrovillari per detenzione afini di spaccio di sostanze stupefacenti. Elia, secondoquanto si è appreso, nel corso di una perquisizioneall’interno della propria vettura nei pressi dello svin-colo di Firmo della A3, è stato trovato in possessodi tre pani di hascisc per complessivi 763 grammi. Ladroga era posta sotto il sedile dell’auto del giovane.

    Sabato 9 aprile6° centenario della nascita di SkanderbegA Frascineto in occasione del 6° centenario dellanascita di G.C. Skanderbeg, solenni festeggiamenti inonore della Madonna degli Aramei (Madonna diLassù). Per l’occasione si svolge un convegno sultema:“La Calabria Settentrionale nel Medioevo - Gliinsediamenti monastici a Frascineto e nel territoriodel Pollino”. Al convegno prendono parte docenti

    dell’Unical e della IIIa Università di Roma, e un rap-presentante della Sovrintendenza ai Beni Culturalidella Calabria.

    CronacaI carabinieri arrestano a Castrovillari CarmineNapoletano, di 35 anni, in esecuzione di un provve-dimento restrittivo emesso dal giudice di sorveglian-za di Cosenza. Napoletano è accusato di avere vio-lato gli obblighi imposti dall’affidamento in prova aiservizi sociali. L’uomo viene portato nel carcere diCastrovillari.

    Assemblea del Circolo della Stampa L’approvazione del bilancio consuntivo 2004 e di

    quello preventivo 2005, i problemi e le prospettivelegati all’informazione in Calabria ed, in particolare,nel comprensorio del Pollino e della Sibaritide, sonoi temi all’ordine del giorno dell’assemblea generaledei soci del Circolo della Stampa “Pollino -Sibaritide”. Presenti ai lavori il presidente

    dell’Ordine nazionale dei giornalisti Lorenzo DelBoca, il presidente dell’Ordine regionale GiuseppeSoluri, il segretario regionale del Sindacato dei gior-nalisti Carlo Parisi, rappresentanti nazionalidell’Ordine e della Fnsi. Ospite d’onore il neoArcivescovo della Diocesi di Cosenza - Bisignano,Monsignor Salvatore Nunnari, giornalista, già vicesegretario del Sindacato giornalisti calabresi e, dalfebbraio del 2000, socio onorario, l’unico, delCircolo della Stampa “Pollino- Sibaritide”.

    Domenica 10 aprileEscursione alla Madonna del Riposo

    Successo per l’iniziativa targata Club Alpino Italiano- Sezione di Castrovillari e Gruppo Archeologico delPollino, che con il patrocinio del Comune diCastrovillari e della Comunità Montana del Pollino,organizzano una passeggiata alla Madonna delRiposo di Monte Sant’Angelo, anche per richiamarel’attenzione sul degrado in cui versa la chiesetta.Io scelgo Con quanta consapevolezza decidiamo cosa acqui-stare e consumare nella nostra vita? E’ da questointerrogativo che parte a Castrovillari, promossadall’Associazione Lariulà ed in contemporanea contutto il resto del mondo fino al 16 aprile, la settima-na internazionale di mobilitazione sul commercio(Global Week of Action). Scegliere con senso critico,cercando di acquistare questo o quel prodottobasandosi su principi di giustizia sociale e sostenibi-lità ambientale. E’ questo l’obiettivo dei soci delsodalizio castrovillarese che da tempo si occupa dicommercio, equo e solidale, turismo responsabile epiù in generale di cooperazione e solidarietà inter-nazionale con i popoli del sud del mondo. “Io scel-go!”, questo lo slogan scelto per la manifestazione.

    Lunedì 11 aprileGli ex LSU del Parco in assembleaDal primo gennaio 2005 i 334 ex LSU del Parco delPollino non percepiscono alcun emolumento nella

    completa indifferenzadel Parco, delle dueregioni e dei ministeridel lavoro e dell’am-biente: lo ribadiscono,in una nota le segrete-rie di Basilicata eCalabria di FilcamsCgil, Fisascat Cisl e

    Uiltucs Uil che, “in mancanza di certezze sul paga-mento delle retribuzioni arretrate” attiveranno ini-ziative di lotta sul territorio del parco. Per una valu-tazione con i lavoratori e per decidere le modalitàdelle iniziative di lotta da intraprendere, il sindacatoconvoca una assemblea, presso la sede del Parco delPollino. I sindacati di categoria chiedono che “si fac-

    cia chiarezza sul comportamento ingiustificabiledella società Duemila spa, che continua a non rispet-tare le scadenze per il pagamento delle retribuzio-ni”. Cgil, Cisl e Uil di categoria stigmatizzano questocomportamento e denunciano con forza le inadem-pienze della società, e richiamano l’Ente committen-te ad assumere iniziative conseguenti nel rispettodei contenuti della Convenzione.

    Martedì 12 aprileAl via i corsi del conservatorio

    Il direttore del Conservatorio di Musica,“Giacomantonio “ di Cosenza, maestro GiorgioReda, comunica, al Comune di Castrovillari, dove

    grazie ad una convenzione, firmata conl’Amministrazione, è stata aperta una sede, l’iniziodei corsi presso il Protoconvento Francescano di“pianoforte”, diretti dai maestri Costantino Catenae Salvatore Giannella, di “teoria del solfeggio”, diret-to dal maestro Raffaele Longo, e di “clarinetto”,diretto dal maestro,Antonio Pennini.

    Mercoledì 13 aprileCorsi della FederconsumatoriIniziano gli incontri tenuti dalla Federconsumatori diCastrovillari nelle scuole superiori della città sultema “Contraffazione e pirateria” in attuazione delprogetto del Ministero delle attività produttive didivulgazione e di sensibilizzazione dei giovani stu-denti perchè contrastino tali fenomeni di illegalitàche si stanno sempre più diffondendo nel Paese. Gliincontri dichiara l’avv.Adolfo Ansani, presidente dellaFederconsumatori di Castrovillari, stanno registran-do l’interesse dei giovani studenti e si riferisconoalla qualità dei prodotti e alla loro tracciabilità, allatutela del diritto di autore e della proprietà intellet-tuale, al contrasto di fonti di guadagno illegale delmercato della contraffazione e della pirateria, ai pro-blemi etici e valoriali che investono il consumatoreconsapevole. Gli incontri proseguiranno per tuttoAprile e Maggio in tutte le scuole superiori.

    Il contributo di un calabrese al turismo mondialeFrancesco Borrello, 46 anni, di Sant’Agata di Esaro,una laurea di economia e commercio conseguita aRoma e un diploma di laurea in direzione alberghie-ra oltre ad altri diplomi di settore ottenuti anche aCastrovillari, è da qualche settimana il nuovo ammi-nistratore delegato di Domina Hotels & Resorts, lacompagnia alberghiera del gruppo Domina Vacanzeche ha in programma, nel giro di dieci anni, di diven-

    tare il numero uno del mondo grazie all’apertura dialtri 210 alberghi, anche da sei stelle, che andrannoad aggiungersi ai 40 oggi disponibili tra Sharm ElSheikh, Tallin, Cortina d’Ampezzo, Venezia, Creta eMalindi, tanto per citarne solo alcuni. Una nominaquella di Borrello che qualifica anche le capacitàmanageriali e turistiche della gente del Sud anche seper arrivare a tanto il nuovo amministratore delega-to di Domina Hotels & Resorts ha dovuto trascor-rere parte della sua vita all’estero a capo di grandialberghi.

    Giovedì 14 aprileIndagini statistiche nella società moderna Ma quanto pesa e serve la statistica? E’ la domandaa cui tenta di rispondere il convegno di studi “Leindagini statistiche nella società moderna”, patroci-nato dal Comune ed organizzato dagli istituti tecni-co commerciale “Pitagora” e per geometri“Calvosa” di Castrovillari, da anni impegnati sulfronte della statistica, al teatro Sybaris delProtoconvento Francescano alla presenza deldocente di chimica farmaceutica dell’università dellaCalabria, Gaetano Ragno. I saluti vengono porti aipresenti dal sindaco, Franco Blaiotta, che è anchedirigente scolastico della scuola promotrice, e dalpresidente del Consiglio d’Istituto, SalvatoreChidichimo. Al termine del convegno vengono pre-miati gli allievi vincitori della fase provinciale dellaXXI^ edizione delle Olimpiadi di Matematica, pre-senti le scuole partecipanti.

    anno 3n. 15

  • I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IOD I CA -PAGINA 5 anno 3n. 15

    La classe 1I, sezione G, anno scolastico2004/2005. Scuola Media E. De Nicola.In piedi da sinistra:Giusy Zucco, Giulia De Luca,Aldo Merenna, Ottavio Paponetti, Fabio Falcone,

    Andrea Gigliotti, Giuseppe Bianco, Vincenzo DiVasto Seduti, da sinistra: Eliana Martino, Maria PiaAmenta, Caterina Giorno, Rosario Ferraro.

    Compagni di...classePer aderire all’iniziativa promossa dal Gruppo Paduano contattare 320.7539832

    Come è ormai del tutto evidente, l’attuale amministra-zione dell’Ente Parco del Pollino, non ama dare contoe far conoscere le scelte e le decisioni che assume.Malsopporta richieste di informazioni o di incontro perprovare a risolvere problemi, per migliorare, purequando se ne offrono le possibilità, la propria azioneamministrativa, per garantire, con la partecipazione edil coinvolgimento del territorio, un governo vero edutile di un’area delicata ed impor-tante come quella del ParcoNazionale del Pollino.Anche quandole sollecitazioni arrivano dal mondosindacale e dalla CGIL in particolareche, come dovrebbe lealmenteammettere il Presidente, è semprein prima linea nell’affrontare respon-sabilmente ed in maniera decisiva ledelicate questioni che l’Ente giornalmente deve affron-tare. Un simile atteggiamento, come per esempio nelcaso della gestione del progetto Ecologia e monitorag-gio del lupo nel PNP, porta a conseguenze negative perl’occupazione nel nostro territorio e dimostra quantol’idea di chi attualmente governa questo Ente siadistante da una reale capacità e possibilità di legare l’i-niziativa dell’Ente Parco alle possibilità di sviluppo delterritorio per migliorarne le condizione occupaziona-li. In tanti documenti che pure l’Ente parco ha sotto-scritto, in cui è affermata l’idea di un Parco produttivoed orientato allo sviluppo, è assunto l’impegno chetutte le iniziative da portare avanti nel suo territorio

    debbono considerare prioritariamente la necessità divalorizzare le risorse e le conoscenze ed esperienzelocali. Perché allora, nel caso di questo importanteprogetto di ricerca sulla fauna del nostro territorio,che prevede comunque un contributo consistentedell’Ente Parco, si è scelto, la strada di escludere lecompetenze e le professionalità locali? Perché non si èvoluto neanche rispondere a legittime richieste di

    motivazioni da parte del sindacato?Perché si è voluto irresponsabil-mente disperdere un patrimonio diconoscenze e di esperienze, affidan-do alla lontana Università di Roma,in virtù di chissà quali legami, lagestione di questo progetto? Si èpersa una importante occasioneper dimostrare, invece, una diversa

    e moderna cultura del territorio. Senza utilizzare losciagurato paravento della legge 30 sul mercato dellavoro, riteniamo potevano e dovevano essere impe-gnati i ricercatori locali che con tanta competenza epassione, ma anche con diritto, avevano lavorato dal-l’inizio alla riuscita di questo progetto. Provi il presi-dente Fino a dare una seria risposta pubblica a questedomande. Provi a spiegare perché ha ritenuto inutileun serio confronto col sindacato e provi a dire comepuò un siffatto atteggiamento realizzare i propositi diun Ente parco al servizio del territorio e del suo svi-luppo. Dipartimento Ambiente e Territorio

    CGIL Pollino-Sibari-Tirreno

    BANDO DI PARTECIPAZIONEPREMIO NAZIONALE DI POESIA INEDITA

    “ CITTA’ DI CASTROVILLARI”

    La Scuola Superiore di Musica “F. Cilea” di Castrovillari, con il patrocinio de “Il Quotidiano della Calabria” edell’Associazione Culturale PromoIdea Pollino editrice del periodico “Il Diario di Castrovillari”, con la colla-borazione delle “Edizioni Magnoli di Firenze” – Roma e de “Il Musagete”

    INDICEper l’anno 2005, due Premi di poesia:

    il Premio Città di Castrovillari per la poesia inedita in lingua italianail Premio Città di Castrovillari “Francesco Varcasia” per il libro edito di poesia.

    Il Premio Città di Castrovillari per la poesia inedita è articolato in due sezioni:Sez. A- Poesia inedita in lingua italianaSez. B- Silloge di poesie inedite.Si partecipa alla Sezione Ainviando tre poesie (max 40 versi ciascuna) in lingua italiana e a tema libero, (chenon abbiano mai conseguito un primo premio in altri concorsi), in cinque copie, di cui una soltanto completa digeneralità, recapito e numero telefonico dell’autore.Per la Sez. B, invece, bisogna inviare una silloge di poesie inedite (minimo 20, max 40), in cinque copie di cuiuna soltanto completa di generalità, recapito e numero telefonico dell’autore.E’ richiesto un contributo di partecipazione di euro 15per ogni sezione.Al vincitore della Sezione A andrà un premio in denaro concesso dai vari Enti pubblici partecipanti; la sillogevincitrice della Sez. B verrà pubblicata in una delle collane delle Edizioni Magnoli di Firenze. Al vincitoreandranno 200 copie. Targhe e diplomi agli altri premiatiLe opere ed il contributo di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre il 23 Maggio 2005, alseguente indirizzo:Centro Musicale Calabrese “F. Cilea” - Via Boccaccio 10 - 87012 Castrovillari (Cs).

    Al Premio Città di Castrovillari “Francesco Varcasia” si partecipa inviando cinque copie di un libro di poe-sie pubblicato nei due anni precedenti la data di scadenza del concorso, con in allegato le generalità, il recapi-to e il numero telefonico dell’autore. Le opere potranno essere inviate sia dagli autori che dagli editori entro enon oltre il 23 Maggio 2005a: Scuola Superiore di Musica “F. Cilea” - Via Boccaccio, 10- C.P. 102, 87012 Castrovillari (CS).Non è prevista alcuna tassa di lettura. Sarà stilata una rosa di cinque finalisti. Al vincitore andrà un Premio indenaro offerto dall’Ordine dei Commercialisti della città di Castrovillari. Targhe e diplomi agli altri premiati.

    CERIMONIA DI PREMIAZIONELa Cerimonia di Premiazione si svolgerà a Castrovillari il 23 Giugno 2005 presso la Sala “Francesco Varcasia”.

    NORME GENERALILe opere inviate non saranno restituite.Il giudizio della Giuria è insindacabile ed inappellabile.Per consentire gli espletamenti burocratici dei vari Enti, le modalità dei premi in denaro saranno espletate all’atto della ceri-monia di premiazione.Per quanto non previsto dal presente bando valgono le deliberazioni della Giuria.La partecipazione al premio costituisce implicita accettazione di tutte le norme del presente regolamento.

    AL LUPO… AL LUPO… LA CGIL CRITICA LE SCELTE DELL’ENTE PARCOLa gestione di alcuni progetti affidata all’esterno. Mortificate le professionalità locali.

    VENDESIAttrezzatura completa per negozio di abbigliamento + siste-ma di illuminazione composto da 24 faretti Fantini con acces-sori. Possibile vendita anche separata. Per Informazioni telefonare al 340.1522630

    CEDESIAvviata attività commerciale con licenza tabacchi, lotto e ali-mentari.San Basile Per informazioni0981.35127

  • Franco Raele cantante castrovillarese purosangue.Molti lo ricordano come

    uno dei primi talenticanori della città

    del Pollino.Altri, ipiù giovani, diffi-cilmente sannoche un lorocompaesanoha avuto l’ono-

    re di esibirsi alfestival di

    Sanremo. Era infattiil lontano 1975 quando

    Raele con la canzone “ComeHumphrey Bogart” insieme a quattro splendide ragaz-ze si presentò sul palcoscenico più famoso dellamusica italiana con il gruppo “Franco e le piccoledonne”. Arrivò quinto, tra gliapplausi del pubblico e i favoridella critica. Nato aCastrovillari da una famiglianumerosa, ultimo di sette figli,iniziò la sua avventura canoraquando frequentava la scuolaelementare al VillaggioScolastico. L’occasione si è pre-sentò per la festa della scuolaquando il maestro RomoloGiaffreda fu incaricato per laselezione e preparazione dell’e-vento. Raele già dotato di gros-se virtù canore venne selezio-nato come solista. Erano glianni 1954/55 quando al CinemaVittoria l’allora giovane cantan-te castrovillarese catturò l’at-tenzione del pubblico e di una trasmissione radiofoni-ca cosentina. Da lì in poi Raele continuò a studiarecanto con il maestro Giaffreda per poi trasferirsi aMilano negli anni 60 per lavorare alle Poste. Ma la pas-

    sione per il canto non frenò il giovane castrovillareseche iniziò la sua avventura tra case discografiche eimportanti manifestazioni.Nel 1965 infatti partecipa e vince il concorso “Filo

    d’oro” al teatro dell’arte di Milano dove conobbe lasignora Salomoni, che poi divenne la sua produttrice.Inizia a lavorare con la Fonit Cetra la casa discografi-ca più importante del momento e nel 1969 partecipaalla trasmissione televisiva “Settevoci” con la canzonidi Pallavicini-Pettinati “Ora ridi” a cui aggiunse “iMattoni” per il suo primo 45 giri. Con la Car Juke-boxrealizza il suo secondo disco 45 giri che conteneva“Ciao mamma Rosa “ e “Trinidad” canzoni con cuifece la prima trasmissione a colori con la Tv di CapoD’Istria. Seguirono poi le canzoni “Fichi d’india”,“Dolce casa di campagna”. Poi arriva la volta diSanremo nel 1975 e tanti altri importanti riconosci-menti.Vince il Premio Veio a Spoleto come cantante di

    musica leggera nel 1996 oltre ad altreimportanti manifestazioni. Una passio-ne per la musica che lo ha tenuto lon-tano da Castrovillari che negli ultimitempi lo ha voluto riabbracciare. Lo siè rivisto in giro con l’amico FrancoScillone con il quale il cantante stalavorando ad un progetto. A breveinfatti uscirà un altro suo nuovo cdche sarà molto contaminato dalla suaterra d’origine . Proprio in merito aquesto lavoro, a cui Raele tiene molto,si integra la figura di Franco Scillone,giornalista calabrese e paroliere indi-scusso, i cui testi già usati tempoaddietro da nomi importanti dellamusica leggera, come Franco Zauli eLuigi De Angelis, saranno la base dellamusica del cantante castrovillarese

    proprio nel prossimo compact disc a cui Raeledovrebbe iniziare a lavorare a breve.Attualmente staorganizzando anche per il 22 maggio la VI festa di pri-mavera a Buccinasco (MI) per le popolazioni del sud

    I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IO ANNO 3 N. 15PAGINA 6

    FRANCO RAELE 30 ANNI DOPO IL FESTIVAL DI SANREMOIl cantante castrovillarese sta lavorando ad un nuovo cd

    PER INSCENARE E’ LA VOLTA DELLA FARSA NAPOLETANASabato 16 aprile al Sybaris “L’ereditiera”

    L’Amministrazione Comunale di Castrovillari,Assessorato alle Politiche Culturali, nell’ambito di INSCE-NARE 2004/2005 - Stagione Teatrale Comunale del Sybaris nel Protoconvento Francescano - propone,sabato 16 Aprile alle ore 21.00, il Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, in L’ereditiera di Annibale Ruccello eLello Guida per la regia di Arturo Cirillo. Con L’ereditiera, farsa napoletana giocata sui registri irresisti-bili di un gioioso e ironicamente dissacrante pastiche dai risvolti malinconici, la Stagione teatrale comu-nale di Castrovillari conosce uno dei momenti più alti e originali di un percorso sin qui salutato dall’ap-prezzamento generale di pubblico e critica. L’Ereditiera rappresenta un testo alquanto insolito: scritto aquattro mani - ne è autore, infatti, assieme a Lello Guida, il compianto Annibale Ruccello, consideratouna delle voci più autentiche della nuova drammaturgia non solo napoletana ma italiana -, si rifà al rac-conto “Washington Square” di Henry James (pubblicato nel 1880) e ad un celebre film di William Wylerdel 1950 (“L’Ereditiera”, per l’appunto, di cui fu protagonista Olivia de Havilland), trasferendo però l’in-tera vicenda che vi veniva raccontata dalle nebbie di New York alla più soleggiata Sorrento, per dare vitaad uno spettacolo camaleontico, irresistibile tanto nel proporre continui passaggi di genere e vorticosetrasformazioni, quanto nel fare il verso anche a se stesso. L’ereditiera Caterina Mordicchio, vive col seve-ro padre don Benedetto e una zia nubile, donna Lavinia, che vuol trovarle marito a tutti i costi; del ména-ge fanno parte lo sciagurato servo Pulcinella e Teresa, cameriera con un passato misterioso. Ci sono poidonna Margherita, acida cugina di Caterina, che si sposa all’inizio della vicenda, e l’antipatico fratello dilei, don Ciccillo. Il cacciatore di dote è don Felice Sciosciammocca, cinico seduttore in bolletta, che quan-do viene in visita si rimpinza senza ritegno di sfogliatelle e babà. Tra siparietti, cartoline di stanzedell’Ottocento, varie cineserie e parati dipinti, a scandire ritmi di travolgente/avvolgente comicità vol-teggiano le tante musiche della pièce, eterogenee e bellissime: La traviata e il Va pensiero, il tema di Viacol vento, assaggi di boogie woogie e del repertorio di Angela Luce, e poi le musiche originali –firmate daFrancesco De Melis - tutte stupendamente evocative, argutamente allusive. Per L’ereditiera,Arturo Cirilloha ottenuto il Premio UBU 2004 alla miglior regia dall’Associazione Nazionale dei critici di teatro.

    L’approvazione del bilancio consuntivo 2004 e di quel-lo preventivo 2005, i problemi e le prospettive legatiall’informazione in Calabria ed, in particolare, nel com-prensorio del Pollino e della Sibaritide, sono stati i temiall’ordine del giorno dell’assemblea generale dei socidel Circolo della Stampa “Pollino - Sibaritide” tenutasi,in seduta ordinaria, a norma dell’articolo 8 delloStatuto, sabato 9 aprile, nel salone delle conferenze deiCantieri nautici

    ai Laghi di Sibari, sede del Circolo sin dalla sua istituzione. Presenti ailavori il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Lorenzo DelBoca, il presidente dell’Ordine regionale Giuseppe Soluri, il segretarioregionale del Sindacato dei giornalisti Carlo Parisi, rappresentanti nazio-nali dell’Ordine e della Fnsi. Ospite d’onore il neo Arcivescovo dellaDiocesi di Cosenza - Bisignano, Monsignor Salvatore Nunnari, giornali-sta, già vice segretario del Sindacato giornalisti calabresi e, dal febbraiodel 2000, socio onorario, l’unico, del Circolo della Stampa “Pollino-Sibaritide”. “La presenza dei massimi vertici dell’Ordine e delSindacato, sia nazionale che regionale, all’assemblea ordinaria annualedel nostro Circolo- ha dichiarato Cosimo Bruno, presidente dell’asso-ciazione dei giornalisti del comprensorio Pollino - Sibaritide e consiglie-re nazionale dell’Ordine- è sicuramente motivo di soddisfazione pertutti i soci e conferma la particolare attenzione con cui Ordine nazio-nale e regionale e Sindacato hanno da sempre seguito il nostro Circolo,definito “fiore all’occhiello” del giornalismo calabrese. La contempora-nea presenza di Monsignor Salvatore Nunnari, nuovo Arcivescovometropolita di Cosenza, viene da tutti noi considerato un valore aggiunto e conferma lo straordinario legameche ha sempre mantenuto con la nostra associazione.”. L’assemblea, , ha approvato anche un documento chesollecita una rapida soluzione per la vicenda del canale Stombi dei Laghi di Sibari.“Considerato il legame stret-to che sin dalla istituzione, avvenuta diciotto anni fa, lega il Circolo della stampa alla splendida realtà dei Laghidi Sibari – è scritto nel documento - considerata l’inquietante situazione di stallo che ormai da mesi ferisceil Canale degli Stombi e la conseguente incertezza che grava sul futuro di una realtà nautica più unica che raranell’intero mare Mediterraneo oltre che le ricadute gravi sul piano occupazionale, il Circolo della stampa del“Pollino-Sibaritide” invita tutte le istituzioni pubbliche e private e le autorità civili, sociali, militari, religiose egiudiziarie a fare in pieno il loro dovere affinché la problematica del Canale Stombi possa giungere prima pos-sibile ad una soluzione positiva per restituire alla Sibaritide, alla Calabria e all’intero Meridione questa inesti-mabile ricchezza”. (g.s.)

    AL PROTOCONVENTO LA SECONDA EDIZIONE DI MAGIC SPOSA Dal 23 al 25 aprile una vetrina a 360° per creare la suggestione di un giorno da sogno

    Una volta scelta la data del matrimonio, è il momento di defi-nire tutto il resto, e tutto deve essere come i futuri sposihanno sempre sognato, dall’abito agli accessori: acconciatura,trucco, bouquet, bomboniere, liste nozze, partecipazioni, cor-redi, tessuti, complementi d’arredo… fino al meritato viaggiodi nozze. La seconda edizione di Magic Sposa manifestazioneorganizzata da Alta Marea Production by Donato D’OnghiaManagement dedicata al matrimonio proporrà tutto questonello scenario del Protoconvento Francescano da sabato 23a lunedì 25 aprile con orario di apertura dalle 10.00 alle22.00. Dopo il successo della passata edizione, quest’annoMagic Sposa è cresciuta in qualità e quantità. Ancora piùnumerosi saranno, infatti, gli espositori che interverranno, datutta la provincia e oltre, a proporre la loro offerta tanto chel’organizzazione ha pensato bene di allestire anche il pianosuperiore del Protoconvento per offrire maggiori opportuni-tà di scelta a tutti i visitatori e ai futuri sposi che potrannocosì toccare con mano tutto ciò che riguarda il giorno piùbello della loro vita. Insomma una panoramica pressochécompleta di tutto ciò che riguarda la regia della cerimonianuziale. L’ampliata e qualificata offerta di Magic Sposa si faràcosì carico di presentare al pubblico dei futuri sposi e delle

    loro famiglie il meglio delle novità e delle tendenze di mercato. Un ringraziamento particolare l’Alta MareaProduction by Donato D’Onghia Management vuole riservarlo all’amministrazione comunale di Castrovillari eai gestori del Protoconvento Francescano per l’ottima accoglienza e disponibilità dimostrata. (g.s.)

    Franco Raele, secondo da sinistra e Albano, circondati da uno dei gruppo musicali castrovillaresi degli anni‘70 formato da Tonino Pagliaminuta, Sergio Zicari, Pinuccio Trapani, Mimmo Martire e Gianni Giliberti

    Franco Raele, al Festivaldi Sanremo con Mike Bongiorno

    ALTRE NOTIZIEFranco Raele ha partecipato a due edizioni di Milano canta di radio Meneghina, la radio dei milanesi.Al premio D’Anzi ha presentato “Nostalgia” Sta preparando un cd con canzoni milanesi ed un altro con canzoni castrovillaresi tra le quali unadedicata alla Madonna del Castello Con la casa discografica “Amazzonia record” realizza una cassetta dal titolo “E’ musica” Nel 1996 ha vinto il karaoke con Fiorello Nel 1996 partecipa a Spoleto al Premio Veio dove ha rappresentato la Lombardia come cantante dimusica leggera.Partecipa alla ruota della fortuna di Mike Buongiorno, Ok.il prezzo è giusto, con Iva Zanicchi,Passaparola con Jerry Scotti e Ci vediamo in Tv con Paolo Limiti

    Prima edizione di Magic Sposa al Protoconvento

    TRASFERTA INTERNAZIONALE PER TILDE NOCERA Debutto il 18 maggio all’Operà di Ginevra in “Granelli di sabbia”

    Dopo un intenso inverno lavorativo, durante il quale ha prodotto “Legàmi” e“Scugnizzi”, rappresentati al Sybaris di Castrovillari e le principali coreografiedel 47° Carnevale del Pollino,Tilde Nocera ha anticipato la stagione primave-rile con una importante trasferta a Ginevra, dove in compagnia del fratelloPaolo ha dato vita alla coreografia “Granelli di sabbia”. Ideata da Paolo Nocera,primo ballerino dell’Operà di Nizza, la coreografia, che sarà rappresentataall’Operà di Ginevra il prossimo 18 maggio, è stata voluta da David e CodineAllen, direttori della Compagnia di danza “Geneva Dance Center”, artisti difama internazionale, ex danzatori dell’Operà di Ginevra formatisi nellaCompagnia del Marchese de Quèvas e primi ballerini di George Ballanchine,uno dei più autorevoli coreografi della danza neoclassica internazionale. ConTilde e Paolo Nocera anche Samantha Allen, protagonista della coreografia, giàprima ballerina del New York City Ballet.Tilde, aiuto coreografa di PaoloNocera, ha collaborato con il fratello a montare la coreografia - alla quale par-

    tecipano dodici danzatori - mentre il lavoro veniva visionato dagli organizzatori del Premio di Losanna, l’unicopremio per etoile a livello internazionale, visibilmente compiaciuti per l’opera dei due professionisti italiani.TildeNocera, di origine napoletana, proviene da una famiglia di artisti. I suoi fratelli sono tutti ballerini professioni-sti.Vive e lavora a Castrovillari da diversi anni, dove dirige una prestigiosa Scuola di danza,“Progetto Danza” eduna altrettanto autorevole Compagnia di Danza, divenuta punto di riferimento per i principali eventi del capo-luogo del Pollino e dell’hinterland. L’esperienza di Ginevra, che ha già creato nuovi contatti alla ballerina, accre-sce la sua esperienza e la sua fama, proiettando anche la sua Scuola e i suoi allievi verso nuove ambiziose mete.

    Roberto Fittipaldi

    ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCIDEL CIRCOLO DELLA STAMPA“POLLINO-SIBARITIDE”Approvato anche un documento appello sulla vicenda dei Laghi di Sibari

    Cosimo Bruno con il Presidentedell’Ordine Nazionale dei GiornalistiDel Boca.

  • I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IO ANNO 3 N. 15PAGINA 7

    Tutto come previsto. Il Castrovillariconquista l’undicesima vittoria con-secutiva e si prepara a festeggiareuna storica promozione. Ormai laformazione di Antonio Ioele è ad unpasso dall’Eccellenza. Dopo la vitto-ria di misura la settimana scorsacontro il Montepaone, domenica 17aprile, al Mimmo Rende, arriva ilforte Praia. La formazione tirrenica,seconda in classifica a nove lunghez-ze, sconfitta all’andata da una retedi Tuoto, sarà l’avversario di turnonel girone in cui al Mimmo Rende ci si aspetta il pub-blico delle grandi occasioni come conferma lo stes-so allenatore rossonero Sandro Perrone: “Quellacontro il Praia è una gara importante per il calciocastrovillarese. Come sempre il sostegno di questi magni-fici tifosi sarà ancora una volta un tassello fondamenta-le per la squadra e per il suo allenatore. Noi come sem-

    pre penseremo a fare ilnostro lavoro sul rettangolo digioco con la speranza diregalare a tutti una domeni-ca indimenticabile”. Ironiadella sorte, sarà proprio ilPraia a scendere domenicain campo al Mimmo Rendein una gara che si prean-nuncia emozionante. Dellostesso avviso è AntonioIoele, presidente rossone-ro che si appresta a tra-

    ghettare la squadra in eccellenza. “Non è ancora ilmomento di fare i dovuti ringraziamenti, ma permette-temi di lanciare un appello a tutta la città, affinchédomenica pomeriggio lo stadio castrovillarese accolgatantissimi sostenitori, simpatizzanti e tifosi per festeggia-re mi auguro una promozione fortemente voluta e meri-tata”. Michele Martinisi ✍

    CASTROVILLARI – PRAIALA MADRE DI TUTTE LE PARTITEUn grande domenica per il calcio castrovillarese che potrebbe salutare la promozione in eccellenza

    Domenica 10 aprile, in occasione dell’incontro di calcio disputato contro il Montepaone, gli ULTRASCASTRO 88 hanno sentito forte il desiderio di creare ed esporre uno striscione in onore ed in memoriadel Santo Padre. Anche questi tifosi, nel loro piccolo, da Castrovillari, hanno voluto lanciare un messaggioche potesse travalicare i confini locali. Il sogno di vedere confermata la Santità di questo Papa, che ormaitutti i fedeli del mondo si augurano, gli ULTRAS CASTRO 88 lo hanno voluto sottolineare appunto con unostriscione, che purtroppo a causa del forte vento, pochi minuti prima dell’inizio della gara, si è strappato. Itifosi si sono quindi rivolti al “Diario” per chiedere quantomeno la pubblicazione della foto affinché potes-se partire questo forte messaggio: “SUBITO SANTO”. Ed al Diario sembra giusto accontentarli!!

    MANCHESTER/ SOLO QUALCHE PUNTO PER L’OBIETTIVO SALVEZZA

    Il Manchester continua a perdere punti importanti in questo campionato. Anche a Spezzano nonostanteuna buona prova la formazione di mister Feoli è uscita sconfitta dal terreno di gioco. Come in altre circo-stanze singoli episodi o reti in zona Cesarini condannano i diavoli rossi del presidente Covelli apparsi que-st’anno poco continui nei risultati. La matricola castrovillarese comunque a cinque gare dal termine nondovrebbe avere nessun problema di essere impelagata nella zona calda. Tarsia, domenica pomeriggio,Schiavonea e San Marco sono le trasferte che mancano alla fine del torneo. Gare queste che sono alla por-tata dei castrovillaresi che ormai hanno incontrato tutte le più forti del torneo. Le ultime due gare casa-linghe saranno contro il Mirto e il Real Corigliano, due squadre che aspirano all’alta classifica. Ora mancasolo qualche punto per tirarsi finalmente fuori da ogni problema e pensare alla prossima stagione dopouna annata che servirà principalmente a far maturare questa squadra e alcuni suoi elementi. M.M.

    Un allungo che potrebbe essere decisivo quello dellaformazione del presidente Esposito. Il “Valerio”infatti in questo fine settimana ha regalato ai suoinumerosi spettatori il big match tra il Chelsea e laComauto. Un solo punto in classifica separava le duesquadre che hanno regalato ai numerosi spettatoriuna gara bella ed entusiasmante. Ha vinto laComauto portando a quattro il vantaggio sul duoChelsea- Olympiakos. La formazione di Martino ecompagni dopo essere passata in svantaggio colpe-vole il solito bomber Prantl, ha pareggiato con unaprodezza di Cristiano Esposito e vinto la gara grazieal sigillo di Magnelli. Dietro la battistrada, avviataverso la conquista del titolo, l’Olympiakos agganciaproprio il Chelsea in posizione d’onore grazie ad unimmenso Mimmo Paduano che rifila tre reti al mal-capitato Reggio Club.Antonio Leogrande regala unaimportante vittoria al San Vito che sconfigge di misu-ra i campioni in carica dei Bestioni mentre Di Maree Laurenzano condannano Le Contrade ad unasconfitta. In seconda divisIone prima vittoria deiBoys che con un secco 3 a 1 battono i The BlackCrowes di Supino, squadra che spesso ha regalatomomenti esaltanti ma che soffre di incostanza nei

    risultati e che la condannano in classifica. La Virtus,rete di Giuseppe Falcone, blocca sull’1 a1 la corsadella capolista I Fornai, mentre i Celtics La Terrazzasi aggiudicano la gara contro il Bar Di Vasto. Finiscein parità la sfida tra Muppet e San Vitese, gara questacaratterizzata dalle reti di Calà e Pace. Partite di car-tello nel prossimo turno saranno Chelsea- Bestionie Comauto- San Vito.

    Michele Martinisi ✍

    CASERMETTE/ ALLUNGA LA COMAUTO

    Impresa Costruzionie Manutenzione

    ROBERTO MARTUCCI

    Noleggio Gru e Cestello

    Via G. Rescia, 7Castrovillari

    Foto Martinisi

    Foto Martinisi

    Foto Martinisi

    Foto Martinisi

    LA POLLINO BASKET CAMPIONE REGIONALE JUNIORES Pollino Basket – Audax Reggio 77 – 74Pollino Basket: Campilongo 7, De Tommaso, Benvenuto 37, D’Agostino, Regina, Filpo 10,Attanasio 6, Rennis, Cataldi 1, Panebianco 14, Leonardi 2, Oliva.All. FioridoAudax Reggio: Sergi 7, Pellicanò 35, Romeo, Comi, Genovese, Carbone 3, Polimeni 11, Gregoraci 18, Cantarella.All. PellegrinoArbitri: Calvosa di Cosenza e Macrì di Castrolibero

    Campioni regionali. Micidiali i “frombolieri” della Pollino basket versione juniores. La formazione castrovil-larese battendo sul filo della sirena i coetanei di Reggio Calabria si laurea campione regionale . Una garagiocata con il cuore e con la mente da parte dei ragazzi di coach Fiorido che hanno avuto la meglio suipari età dell’Audax Reggio. Il quintetto castrovillarese sospinto dalla “mano calda” di Fabrizio Benvenuto,37 punti e tanta qualità, regala alla dirigenza della Pollino basket e a tutta la città di Castrovillari una bellasoddisfazione. Una partita cominciata con la Pollino che ha chiuso in vantaggio il primo quarto di 7 (24-17) , poi Reggio tornasotto: 37 pari al riposo evola a + 6 nel terzo perio-do.L’ultimo quarto (28-19 peri castrovillaresi) regala unfinale incredibile conCampilongo, Benvenuto,Attanasio e Filpo che tira-no fuori dal cilindro sensodi responsabilità e precisio-ne dalla linea dei 6,25. Tiriche mandano in visibilio latifoseria e regalano un tito-lo regionale meritatissimo.Ora i giovani cestisticastrovillaresi affronteran-no martedì a PotenzaL’Artus Maddaloni per unasemifinale interzona che sipreannuncia emozionante.

    M.M.

    La riunione pro-grammata con il mas-simo dirigente pro-vinciale del CONI,Giuseppe Abate, si è

    svolta giovedì 14 aprile, nel Protoconvento Francescano. Presenteall’incontro anche il delegato della Federazione Provinciale SportDisabili, Tina Spizzirri. Diverse le problematiche affrontate che insintesi hanno riguardato essenzialmente la promozione dello sportin generale, finalizzata ad un maggior coinvolgimento dei giovani.Altro tema in discussione – ha dichiarato l’assessore De Gaio - lestrategie opportune per permettere al CONI e all’Ente locale dipoter meglio operare sinergicamente in favore dello sviluppo delleattività motorie. Da parte sua il presidente Abate ha aggiunto che l’i-niziativa “è l’occasione per avere una visione capillare dell’organizzazio-ne sportiva periferica della nostra provincia, per verificare gli impiantisportivi, sentire le esigenze delle Società sportive, mettere in attuazioneil protocollo d’intesa tra Provincia e CONI finalizzato ad una migliore frui-bilità delle palestre scolastiche di proprietà dell’amministrazione provin-ciale, esaminare i progetti legati all’attività sportiva dei disabili e sviluppa-re quel confronto con le Amministrazioni locali per avviare più attività pos-sibili.” Il presidente Abate ha voluto anche ringraziare personalmen-te e a nome del Coni, l’Amministrazione di Castrovillari e l’assesso-re De Gaio per la diligenza e l’impegno profuso e per come si sonoprodigati sempre in favore dello sport. Sempre giovedi si è svoltoanche un incontro tra il direttore generale, Michele Romano, e idelegati delle associazioni sportive locali per discutere le problema-tiche relative all’utilizzo delle strutture sportive comunali.

    L’ASSESSORE DE GAIOINCONTRA IL PRESIDENTEPROVINCIALE DEL CONI, ABATE

  • I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IOD I CA -PAGINA 8

    SPETTACOLI FARMACIE DI TURNO

    BENZINAI DI TURNO

    Atomic Caftel. 340. 3434125

    Ciminellitel. 0981.27717

    Sabato 16 aprileCastrovillari - Settimana internazionale sul commer-cio “Io scelgo!” - ore 16.00: chiusura lavori, incontrodi verifica aperto a pubblico ed associazioni; ore19.00: DAZEBAO in p.zza Municipio (Sala Consiliare);ore 20.00 “Mangiamoci il mondo”, buffet con prodot-ti del commercio equo e solidale (Piazza Municipio)

    Saracena - Sala Consiliare - ore 18.00 - Conferenzastampa dell’Amministrazione Comunale per la pre-sentazione delle attività culturali e musicali coordina-te dalla Scuola Superiore di Musica “F. Cilea”.Interverranno: Domenico Metaponte, Sindaco dellaCittà; Filomena Ferrara, Assessore alla Cultura e P.I.;Leonardo Saraceni, Direttore del Centro “F. Cilea”; gliallievi della “F. Cilea” frequentanti la Sezione diSaracena, Leonardo Alario, Presidente dell’Istituto diRicerca di Studi e di Demologia e Dialettologia.

    Castrovillari - Inscenare - Teatro Sybaris - ore 21 – IlNuovo Teatro Nuovo di Napoli propone“L’Ereditiera” di Annibale Ruccello e Lello Guida conMonica Piseddu, Giovanni Ludeno, Arturo Cirillo,Rosario Giglio - Regia di Arturo Cirillo (spettacoloper il quale è valido l’abbonamento).

    Domenica 17 aprileCastrovillari – Stadio “Mimmo Rende” – ore 16.00Incontro di calcio Castrovillari-Praia.

    Domenica 17 aprileCastrovillari – Campo Valerio – ore 16.00 Triangolare di calcio “II Memorial Domenico Presta”.Squadre partecipanti: Gli amici di Domenico,Meccanici, Bar Di Vasto.

    Castrovillari – Protoconvento Francescano – ore16.30 – Convegno medico promosso dal Kiwanis sulle“Nuove tecniche mininvasive di chirurgia vertebrale”.Relatori il dott. Luca Serra (Neurochirurgo – IstitutoNeurodiagnostico “Serra” di Napoli), il prof. LucioVizzioli (Neurochirurgo – Istituto “G. Pascale” diNapoli), il dott. Antonio Varcasia (Radiologo –Ospedale Civile “Ferrari”). Moderatore il dott. LuigiTarsia (Primario reparto ortopedico Ospedale Civile“Ferrari” di Castrovillari).

    Sabato 23 aprileCastrovillari – Palazzo di Città - ore 18,30 –Presentazione del libro di Enrico Turco “Uomini e cosedi altri tempi”.Alla manifestazione interverranno il sin-daco, Franco Blaiotta, ed il professor AntonioSitongia. In dono ai partecipanti una copia dell’opera.

    Castrovillari - Inscenare - Teatro Sybaris - ore 21 –L’Accademia degli scettici presenta “L’alba del terzomillennio” – Novità italiana di Pietro De Silva – ConGiuseppe Maradei, Rosario Rummolo – Musiche diSalvatore Chiodi – Regia di Giuseppe Maradei.

    THE JACKET(thriller avvincente)feriali17,00-19,15-21,30domenica16,30- 18,15-20-21,30

    ROBOTS

    orari16,15 - 18,0019,45 - 21/30

    Q8 Viale del Lavoro

    anno 3n. 15

    Giannoni Via RomaTel. 0981.21306