piscitelli pasquale

Upload: lara-santonastaso

Post on 29-Feb-2016

11 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

tesina

TRANSCRIPT

  • A.I.A.C.COMITATO REGIONALE CAMPANO

    CORSO DI BASE UEFA/B PER LABILITAZIONE AD ALLENATORI DI GIOVANI E DILETTANTILAVORO DI GRUPPO

    MATERIA: TECNICA E TATTICA CALCISTICA

    DOCENTE: PROF. BIAGIO SAVARESE

  • CATEGORIA: ESORDIENTI ULTIMO ANNO

    MICROCICLO : IV MICROCICLO MARZO

    SEDUTA DI ALLENAMENTO: VENERDI (su 3 sett. Lunedi mercoledi Venerdi + partita domenicale)

    OBIETTIVO TECNICO DOMINANTE:RICEZIONE PALLA

    OBIETTIVO TATTICO DOMINANTE: Presa di posizione Smarcamento tempi di gioco - verticalizzazione

    OBIETTIVO CONDIZIONALE DOMINANTE: Reattivit, Capacit di orientamento, capacit di adattamento e trasformazione

    TEMPO DI LAVORO: 85-90ALLIEVI : 22 (20+PIU 2 PORTIERI)ISTRUTTORI: 2MATERIALE: 24 PALLONI; CASACCHE; CINESINI; CONI; PALETTI; PORTE MOBILI; PORTICINEGRUPPO LAVORO ED OBIETTIVI

  • STRUTTURA DELLA SEDUTA ALLENAMENTO DIVISO IN 3 FASIRiunione (Briefing): Attivazione e spiegazione degli obiettivi dellallenamento. Rapido e motivante. I. FASE MESSA IN MOVIMENTO (RISCALDAMENTO TECNICO +ES.PARTITA) 20II. FASE CENTRALE 1 (CIRCUITO + ESERCITAZIONE PARTITA) 30III. FASE CENTRALE 2 (ESERCITAZIONE SIT.+ ES. PARTITA) 35

  • I FASE MESSA IN MOVIMENTORISCALDAMENTO TECNICO 20

    OBIETTIVO: ALZARE LA TEMPERATURA CORPOREA GRADUATAMENTE- SENSIBILITA- OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI - LATTENZIONE.5 LAVORANO TUTTI ANCHE I DUE PORTIERI NEL ( I CAMPO ) VEDI fig.1 EFFETTUANDO NELLO SPAZIO PALLEGGI E CONTROLLO PALLA NELLE DIVERSE MODALITA DI ESECUZIONE ASCOLTANDO I DIVERSI IMPULSI CHE DARO ALTERNANZA DI PIEDI- CONTROLLO DINTERNO, PIANTA DEL PIEDE, COSCIA ECT STANDO ATTENTI A NON SCONTRARSI ED OCCUPARE SEMPRE TUTTO LO SPAZIO A DISPOSIZIONE5 LAVORO A COPPIA(FIG.2): CONTROLLO E PASSAGGIO PARTENDO DA 8-10 METRI PASSANDO DAI 12-15 METRICON IMPULSI CHE VARIERO OGNI 30 15 5 ECT8 ESERCITAZIONE PARTITA (FIG.3)UTILIZZO META CAMPO COME DA FIGURAPARTITA CON LE MANI I PORTIERI DIFENDONO LA PORTA PRINCIPALE ED AI LATI VEDETE 4 PORTICINE DOVE E POSSIBILE FAR GOL.REGOLA1: GOL AL VOLO VALE 1 PUNTOREGOLA2: GOL - CONTROLLO PALLA E CALCIO VALE 2 PUNTIREGOLA2: CHI HA PALLA IN MANO SE TOCCATO CAMBIO POSSESSOOBIETTIVO: MUOVERE PALLA VELOCEMENTE TROVARE SEMPRE LA SOLUZIONE LIBERA - FAR PENSARE SEMPRE IL NOSTRO RAGAZZO DARE PIU SOLUZIONI AL POSSESSORE PALLA SMARCARSIPAUSA 2 BOTTIGLINA PERSONALE

    Fig.3Fig.1Fig.2

  • I FASE CENTRALE: 30OBIETTIVO: RICEZIONE E TRASMISSIONE PALLA IN SITUAZIONE STATICA E CON AVVERSARIO; SMARCAMENTO E TEMPI DI GIOCO; PENSARE SEMPRE ALLA SITUAZIONE DI CAMPO CHE STIAMO VIVENDO E CERCARE LA SOLUZIONE PIU IN FRETTA POSSIBILE.CIRCUITO:ABBIAMO UTILIZZATO LINTERO CAMPO DI GIOCO DIVIDENDOLO IN 4 CAMPI (VEDI fig.4) , LE STAZIONI PERO SONO 5 PERCHE NEL III CAMPO DOVE SI FARA LESERCITAZIONE-PARTITA OGNI SQUADRA FARA 2 TEMPI; OGNI STAZIONE SARA DI 4 SI GIRERA IN SENSO ORARIO CON UN LAVORO COMPLESSIVO DI 20.PER REALIZZARE QUESTO CIRCUITO ABBIAMO BISOGNO DI 5 SQUADRE DA 4 GIOCATORI PIU I DUE PORTIERI CHE SARANNO FISSI NEL III CAMPO PER LESERCITAZIONE PARTITA.8 ESRCITAZIONE PARTITA (fig.5): PARTITA A TEMA REGOLA: - IL PUNTO VALE SEGNANDO UN GOL FACENDO 5 PASSAGGI DI FILA E SE SI RIESCE CON UN CONTROLLO ORIENTATO AD ENTRARE IN UNA PORTICINA, - I PUNTI SONO CUMULABILI NELLA STESSA AZIONE.OBIETTIVO: SMARCAMENTO GESTIONE PALLA CONTROLLO ORIENTATO - VERTICALIZZARE PER CERCARE IL GOL E TEMPI DI GIOCO.PAUSA 3-5I FASE CENTRALE: 30Fig.4Fig.4Fig.5

  • Esercizio Situazionale: Il Rombo (Fig.6) Area: 1/2 Campo Materiale: 6 cinesini, 4 coni, palloniObiettivi: Cap. Tecniche: Stop e controllo palla orientato Cap. Tattiche : Trasmissione palla nello spazio Cap. Motorie: Cap. di adattamento e trasformazione, cap. di accoppiamentoDESCRIZIONEIl giocatore Giallo conduce palla, supera il cono rosso ed effettua un passaggio tra i coni direzione del giocatore Rosso (pi lontano) che nel mentre si muove nello spazio passando all'esterno del cono rosso ( e una volta stabilito un feed back visivo), attacca la palla controlla a seguire e calcia in porta. Intanto il gioc. Giallo dopo il passaggio tocca il cinesino e cambia direzione correndo verso la porta preparandosi a ricevere un passaggio verticale del giocatore Rosso (1); controlla e calcia in porta. Infine il giocatore Rosso che ha effettuato l'ultimo passaggio si muove nello spazio compreso tra i due coni rossi pronto a ricevere un passaggio laterale del giocatore Blu che controller orientando palla verso la porta per concludere con un tiro.VARIAZIONIL'esercizio strutturato in modo bilaterale, in modo tale da permettere lo svolgimento da entrambi i lati chiamando semplicemente il colore di partenza: Giallo o Blu. II FASE CENTRALE 35 ( ESERCITAZIONI SITUAZIONALI + ESERCITAZIONE PARTITAFig.6

  • Esercitazione Situazionale: Il Giro palla (Fig.7)Area: 1/2 Campo Materiale: cinesini, 2 coni, 2 porticine, palloniObiettivi: Cap. Tecniche: Stop e controllo palla orientato in funzione del gesto tecnico successivo Cap. Tattiche : Collaborazione, attacco in superiorit numerica Cap. Motorie: Orientamento spazio temporale, cap. di accoppiamento, valutazione delle traiettorieDESCRIZIONEIl gioc. BLU conduce palla, esegue un gesto tecnico in prossimit del cono, trasmette palla al giocatore Giallo e segue; questo riceve palla, la orienta e a sua volta la trasmette nello spazio per il giocatore ROSSO (anche il giallo segue il passaggio) che nel mentre ha attaccato lo spazio. Il ROSSO riceve, orienta e calcia in porta. A questo punto parte il giocatore Rosso(1) che a lati inversi far ci che prima aveva fatto il BLU, trasmettendo palla al GIALLO giunto nella nuova posizione. Da qui inizier la situazione di gioco di 2vs1 in cui il difensore rappresentato dal ROSSO(1) che nel frattempo ha preso posizione in campo. Al termine dell'azione i giocatori saranno impegnati in un 2vs2 al interno dello spazio opportunamente delimitato, in cui il compagno del difensore (situazione di 2vs1) sar rappresentato dal giocatore che in precedenza aveva calciato in porta dando inizio all'esercizio.VARIAZIONIL'esercizio strutturato in modo bilaterale, in modo tale da permettere lo svolgimento da entrambi i lati chiamando semplicemente il colore di partenza: Blu o Rosso. 15 ESERCITAZIONE PARTITA (fig.8)5 Partita libera Regola: no palla in orizzontale

    5 Partita temaRegola: ricerca terzo uomo

    5 Partita libera:

    Fig.7Fig.8

  • GRAZIE PER LATTENZIONE!!!