pof primaria 2012

52
comunità religiosa Sacra Famiglia anno scolastico 2011 - 2012 piano offerta formativa 3 TERZA PARTE Pianificazione scolastica centro Educativo e Scuola santa Paola Elisabetta Cerioli scuola Primaria

Upload: pier-angelo-morbis

Post on 16-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

POF PRIMARIA 2012

TRANSCRIPT

Page 1: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

com

un

ità

reli

gios

a S

acra

Fam

igli

a

anno scolastico 2011 - 2012

piano offerta formativa

3

TERZA PARTE Pianificazione

scolastica

centro Educativo e Scuola santa Paola Elisabetta Cerioli

scuola Primaria

Page 2: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

2

Page 3: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

3

TERZA PARTE

pianificazione scolastica

Le soluzioni di carattere educativo e didattico

del Centro educativo e Scuola santa Paola Elisabetta Cerioli

PIANO GENERALE POF fascicolo 1 Progetto educativo della Congregazione

fascicolo 2 La Scelta educativa (I parte) Percorsi formativi (II parte)

fascicolo 3 Pianificazione scolastica (III parte): pof - Scuola dell’infanzia A pof - sezione Primavera B pof - Scuola primaria pof - Scuola secondaria

Page 4: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

4

Questa terza parte riguarda la PIANIFICAZIONE SCOLASTICA nell’in-dividuazione delle soluzioni di carattere organizzativo e didatti-co. Questo livello corrisponde alle rifiniture di una casa. È la parte più pratica e organizzativa e ha il compito di tradurre in metodologie adeguate e scelte chiare il progetto di fondo. Le diverse parti in cui è strutturata l’intera organizzazione permette di sud-dividere l’intera proposta formativa. Per evidenziare il carattere unitario della nostra Scuola presenteremo i progetti del POF della Scuola dell’Infanzia (materna), della Scuola Primaria (elementare) e della Scuola Secondaria (media) Questa parte comprende anche la DIMENSIONE VALUTATIVA. Nel progetto di una casa corrisponde da un lato alla soddisfazione di tutte le certificazioni vigenti in ordine alla sicurezza e dall’altro alla interrogazione circa la soddisfazione di colui che l’ha co-struita e di colui che la abita. Concretamente vi si trovano i crite-ri per l’autovalutazione, la valutazione dell’apprendimento e la valutazione dello stesso piano dell’offerta formativa.

Page 5: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

5

scuola primaria

Page 6: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

6

La Scuola primaria santa Elisabetta Cerioli è una scuola cattoli-

ca, pubblica, legalmente riconosciuta dal 2003. È gestita dai religiosi della Congregazione religiosa della Sa-

cra Famiglia, fondata nel 1863 dalla santa Paola Elisabetta Cerioli, una madre di famiglia divenuta educatrice di tanti altri figli. I reli-giosi si avvalgono della competente e ideale collaborazione di do-centi ben istruiti e formati.

La scuola è situata alla periferia di Orzinuovi ed inserita in una vasta area verde utilizzata per le attività sportive e ricreative dei ragazzi. Accanto alla scuola sorge un centro sportivo con pisci-ne aperte al pubblico e utilizzate durante l'anno scolastico dagli stes-si alunni.

Con la scuola dell’Infanzia e la Scuola secondaria è frequenta-ta da circa 600 alunni provenienti dal territorio dei paesi distanti fino a 30 Km da Orzinuovi ed inserita nel contesto del Centro educa-tivo. La Scuola ha 10 sezioni scolastiche.

ORARIO DI APERTURA DEL CENTRO EDUCATIVO SCOLASTICO

da lunedì a venerdì: 07.30 - 17.30

ORARIO DI APERTURA DELLA SEGRETERIA E' aperta ai genitori, docenti e alunni:

da Lunedì a Venerdì dalle ore 8:00 alle 9:00 dalle 12:00 alle 13:00 dalle 16:00 alle 17:00

ORARIO DELLE LEZIONI SCOLASTICHE

da lunedì a venerdì: 08.15 - 16.00 ORARIO EXTRASCOLASTICO

tempo pre-scuola: 07.30-08.15 tempo mensa: 12.30-13.00

tempo ricreazione: 13.00- 14.00 tempo post-scuola: 16.00-17.00

organigramma

alunni docenti religiosi educatori classi

262 16 1 6 10

Page 7: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

7

I N D I C E

0 □ □ Fanciullezza. Un’età della vita

1 □ □ pianificazione DIDATTICA

1. PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI

2. I LABORATORI

2.1 I Laboratori opzionali

3. LA METODOLOGIA

3.1 Linguistica per l’alfabetizzazione

4. LA CONTINUITÀ

2 □ □ pianificazione ORGANIZZATIVA

1.IL TUTOR E L’ÉQUIPE PEDAGOGICA

2.L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

2.1 Settimana corta

2.2 Orari

3. COSTITUZIONE DELLE CLASSI

4. FORMAZIONE DELL’ORARIO SETTIMANALE

5. ORE DI CONTEMPORANEITÀ

6. USCITE E VISITE DI ISTRUZIONE

7. LA DOCUMENTAZIONE

8. LE COMMISSIONI

9. GLI ORGANI COLLEGIALI

10. LA SCUOLA E LE SUE ATTREZZATURE

11. SPAZI E STRUMENTI

11. 1. criteri per l’utilizzo degli spazi

11.2. attrezzature e sussidi didattici

12. MENSA SCOLASTICA

13. TRASPORTO

3 □ □ pianificazione CURRICOLO

1. DISCIPLINE

2. METODOLOGIA E LABORATORIO COMPITI

3. OBIETTIVI FORMATIVI

4. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Page 8: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

8

5. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

5.1. Progetto Solidarietà

5.2. Fare scuola con i genitori

6. CARATTERIZZAZIONE

7. PROGETTI 4 □ □ pianificazione RELAZIONALE

1. ALLEANZA CON LA FAMIGLIA

2. RAPPORTO CON GLI ALUNNI

2.1. Il clima educativo

2.2. L’accoglienza

2.3. Il rapporto educativo

2.4. Il regolamento

5 □ □ pianificazione EXTRA-SCOLASTICA

1. GLI EDUCATORI EXTRA-SCOLASTICI

2. PROGETTI EXTRASCOLASTICI

6 □ □ pianificazione VALUTATIVA

1. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

1.1. Valutazione personalizzata

1.2. Criteri-Indici di valutazione

1.3. Scheda di valutazione

1.4. Scheda di recupero allo studio

1.5. Autovalutazione

2. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

2.1. Criteri—Indici di valutazione

2.2 modalità di valutazione

2.3. Griglia delle osservazioni Interquadrimestrali

3. VALUTAZIONE DEI COMPITI

3.1. Annotazione per i docenti

4. VALUTAZIONE DEL POF

Page 9: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

9

0 □ □ Fanciullezza. Un’età della vita La FANCIULLEZZA è l’età che caratterizza i bambini che inizia-no la Scuola primaria. È successiva all’infanzia ed appare, tra tutte le età della vita, come la più felice e, insieme, anche la più feconda: perché l’apprendimento si produce con rapidità sorprendente e la meraviglia della vita –per ciò che in essa accade, si muove, succede– si vede ad ogni istante sul volto del bambino. La sintesi del reale rimarrà ferma per tutte le suc-cessive età: diventerà una sorta di mito fondatore della vita dell’adulto. La sintesi felice realizzata nella fanciullezza è immagine e prefigurazione della sintesi che il bambino / la bambina dovrà perseguire lungo il cammino della vita: è fi-gura preziosa della vita buona; ed è figura essenziale per co-noscere e realizzare quello che è buono in ogni stagione della vita. Fa parte della vita buona la qualità di non essere domi-nata dalla ricerca di sé, ma dalla dedizione a ciò che appare degno: ‘che sapore ha una vita non spesa?’ Gesù esprime questo orizzonte in forma chiara: ’Chi vorrà salvare la propria vita la perderà, ma chi avrà perduto la sua vita per causa mia e del vange-lo, la salverà’ (Mc 8,35). Questo principio, intuito quando si è bambini, è una verità innegabile per riferimento alla vita di tutti. La FANCIULLEZZA non offre soltanto la figura sintetica della vita buona, che è poi una vita nel segno della fede. In questa stagione sono realizzate molteplici esperienze di consuetudi-ne con il grande mondo, le quali rimarranno per sempre trac-ce preziose per trovare la figura della vita adulta, cosa voglia dire diventare uomo o donna e in che cosa consista la felicità. Un’altra cosa caratterizza la FANCIULLEZZA. Il bambino fa grande affidamento sulla Legge, in essa cerca giustificazione ai propri comportamenti. Dal fare le cose per far contenta la mamma, ora egli impara la Legge, guadagnando notevoli

Page 10: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

10

competenze intorno al mondo tutto, e insieme definisce la propria immagine davanti agli occhi di tutti. In questa età è importante la cura per il cibo e per il vestito. Essa è un’altra forma di occuparsi di educazione. C’è anche un’altra cura per il figlio che sporge rispetto al cibo, al vestito e alla salute, che ha dunque i requisiti per essere aggiudicata all’educazione come ‘cura spirituale’. È la formazione religio-sa. Questa, insieme alla formazione morale, è la più disattesa nella cultura contemporanea. La formazione religiosa è la realizzazione di quel legame –necessario e originario– che permette al figlio di vivere la vita sotto lo sguardo di Dio pa-dre, mentre la formazione morale mira a rendere esplciita la Legge fin dall’inizio iscritta nelle forme immediate della vita, in particolare, nelle forme del vincolo che lega il figlio ai ge-nitori, e quindi al mondo tutto. L’educazione è nella sua inte-rezza morale oppure non è; l’affermazione va intesa però sullo sfondo di un’immagine di morale diversa da quella idealistica, immagine di morale come esercizio della libertà. Il compito di religiosi, docenti, educatori/genitori è quello di accompagnare il fanciullo nel difficile lavoro di tessere l’in-treccio della sua vicenda biografica e riconoscere la promes-sa, la speranza religiosa, promessa articolata mediante le for-me concrete, grate e persuasive, che assume la prossimità umana nel presente: la prossimità tra uomo/donna, tra geni-tori e figli, tra fratelli e anche tra amici. Tutte queste forme di prossimità si realizzano prima d’essere deliberatamente per-seguite: esse suscitano meraviglia, e quindi anche la doman-da che nasce dalla meraviglia: che cosa è mai questo? Questa esperienza che ogni figlio elabora a partire dalla rela-zione con i propri genitori è quella che vogliamo custodire e far crescere nella esperienza educativa e scolastica con questi bambini. La ‘nostra’ scuola tiene presente queste esigenze della fanciullezza, questo quadro di riferimento ideale per svolgere il proprio compito educativo.

Page 11: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

11

1 □□ pianificazione DIDATTICA 1. PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI

Essendo l’apprendimento uno dei principali obiettivi di un’a-zione educativa efficace vogliamo riconoscere e valorizzare l’unicità e l’originalità di ogni singolo alunno. La nostra istituzione scolastica, servendosi della metodologia didattica dell’imparare ad imparare, di appositi momenti (spazi) dedicati a laboratori, lavori di gruppo, progetti perso-nalizzati, consulenza psicologica, nel corso del curricolo quinquennale attua interventi specifici per favorire l’irrinun-ciabile diritto di ciascuno ad avere una formazione completa e adeguata alle sue risorse. I Piani di studio personalizzati si realizzano anche grazie alla proficua collaborazione tra scuola e famiglia, alleati nel rag-giungere una adeguata formazione integrale dell’alunno. Ogni anno vengono fissati per ogni alunno gli obiettivi for-mativi, le articolazioni delle unità di apprendimento e le mo-dalità organizzative di attuazione. 2. I LABORATORI La personalizzazione dell’insegnamento vede nei laboratori un punto qualificante la scuola. Essi sono un luogo privile-giato in cui si realizza un percorso opzionale di studio e di attività pratiche e creative in grado di rispondere alle diffe-renti situazioni d’apprendimento degli allievi. Essi costituiscono una situazione d’apprendimento che co-niuga le conoscenze (il sapere) e le abilità (il saper fare) verso compiti significativi e motivanti per gli allievi. Ciò si attua in una dimensione operativa ed applicativa dove ognuno è in condizione di dovere e potere utilizzare il proprio sapere in modo pertinente, completo e qualificante (competenza). I laboratori sono organizzati per ogni gruppo classe e per ogni anno, il collegio docenti ha scelto di sviluppare negli alunni, in base alle differenti età, determinate competenze.

Page 12: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

12

2.1 Laboratori opzionali

Laboratori

Obiettivi

classe 1

Musicalmente

Percorso musicale interdisciplinare tra italiano, inglese, matematica, arte .

classe 2

Piccoli passi in città

Percorso di motoria con altre disci-pline.

classe 3

Mangiare sano,

vivo sano

classe

4

Metodologia I

Saper pianificare il proprio tempo, usare correttamente tutti gli stru-menti delle principali strategie di studio

Metodologia II

Riconoscere il proprio stile cognitivo e aumentare la propria autonomia.

classe 5

Metodologia III

Saper utilizzare efficacemente tutte le strategie acquisite nella scuola primaria per svolgere autonoma-mente i compiti assegnati e rielabo-rare i sàperi appresi

Homeworks Esercitazioni scritte e consolidamen-to degli obiettivi disciplinari dell’in-glese.

Percorso di educazione alimentare con le discipline di scienze, informa-tica e di cittadinanza e costituzione.

Page 13: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

13

3. LA METODOLOGIA

3.1 Linguistica per l’alfabetizzazione Per quanto riguarda l’alfabetizzazione, nel primo anno della scuola primaria, il metodo utilizzato è il metodo fonematico- sillabico in cui il processo che porta all’apprendimento e alla lettura avviene in modo graduale, secondo il seguente itine-rario metodologico: 1. Presentazione dei singoli grafemi; inizialmente si fanno conoscere le vocali introdotte ognuna da una parola-chiave che servirà a mettere in evidenza il fenomeno a stimolare l’at-tenzione e la curiosità nei bambini, successivamente verranno presentate una alla volta le consonanti. 2. Formazione della sillaba: ogni consonante presentata viene associata alle vocali per arrivare alla composizione di parole prima bisillabe, poi trisillabe e infine complesse. Per tutto il processo d’alfabetizzazione iniziale utilizzeremo il carattere stampato (utilizzato nel suo riconoscimento in mo-do funzionale alla lettura) ed infine introdurremo il corsivo. Nell’ambito della lingua orale, per sollecitare la verbalizza-zione, l’espressione personale, la corretta pronuncia ci muo-viamo su due posizioni generali, predisponendo da un parte momenti più strutturati, in cui l’ascolto, la comprensione e la comunicazione risultino essenziali al raggiungimento degli obbiettivi mentre dall’altra, momenti meno strutturati, lascia-ti alla libera espressione (senza trascurare la guida dell’inse-gnante e la correzione dell’errore) al confronto, ai racconti spontanei e non organizzati. La nostra proposta didattica si articola in tre livelli: □ □ LIVELLO CORPOREO: attività vissute direttamente dal bambi-no in un ambito ben definito dove la verbalizzazione dell’a-zione lo porta a prendere coscienza dell'esperienza fatta; □ □ LIVELLO MANIPOLATIVO: gli oggetti presenti nei momenti di laboratorio diventano un vero e proprio strumento didattico a disposizione del bambino; □ □ LIVELLO GRAFICO: consiste nel passaggio dal livello icono-

Page 14: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

14

grafico, a quello grafico astratto dove il bambino mostra di aver raggiunto un’organizzazione mentale del concetto preso in considerazione. 4. LA CONTINUITÀ DIDATTICO EDUCATIVA

La continuità tra i diversi livelli educativi e scolastici della Scuola è garantita dalla continuità dello sviluppo che si rea-lizza per riconoscimento di esso, proprio perché anche l’isti-tuzione sa esserne rispettosa e fautrice. Protagonisti della continuità sono gli allievi, e l’unica via per realizzarla è quella pedagogica. Dal punto di vista istituzionale è più corretto parlare di rac-cordo mediante annualità ponte tra i vari gradi di scuola. La continuità si realizza nella nostra Scuola attraverso: □ □ l’istituzione a partire dall’anno 2006.7 del Consiglio d’Isti-tuto della Scuola; □ □ momenti di collaborazione tra gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e con gli insegnanti della Scuola Primaria e Se-condaria di I° grado; □ □ la realizzazione di attività didattiche comuni; □ □ la scheda di presentazione che, descrivendo il percorso se-guito dagli alunni, analizzando e commentando le produzio-ni, rappresenta uno strumento fondamentale per gli inse-gnanti di conoscenza del bambino, sia a livello didattico, sia di storia personale.

Page 15: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

15

2 □ □ pianificazione ORGANIZZATIVA 1. IL TUTOR E L’ÉQUIPE PEDAGOGICA

L’organizzazione scolastica comporta, per ogni classe I, una strutturazione della funzione docente in team, la cui flessibi-lità è caratterizzata da una differenziazione di funzioni, lega-te alla presenza di un docente tutor, al fine di corrispondere a precisi compiti educativi.

□ □ Modulo. Questa organizzazione, attivata per le classi secon-de, prevede la presenza di due insegnanti che operano per ambiti sulle due sezioni di un modulo. Una docente svolge la funzione didattica per gli ambiti linguistico-espressivo-antropologico e l’altra per quello matematico-scientifico.

□ □ Modulo con prevalenza. Questa organizzazione, attivata per le classi terze, prevede la presenza di due insegnanti che operano nei suddetti ambiti sulle due sezioni di un modulo, ma con prevalenza.

Al fine di garantire il carattere collegiale dell’educazione e dell’istruzione, accanto alle due insegnanti si introducono insegnanti specialisti per le discipline rimanenti.

□ □ Con docente tutor. Questa organizzazione, attivata per le

classi IV e V, assicura in ciascun gruppo classe una presen-za temporale settimanale indicativamente individuata di 21 ore di insegnamento frontale. □ □ Il docente tutor cura la continuità educativa e didattica e il rapporto con le famiglie ed assicura, altresì, la coerenza e la gradualità dei percorsi formativi di ogni alunno, facilitando-ne e potenziandone le relazioni interpersonali ed educative. Tale docente svolge, pertanto, funzioni di coordinatore del team docente e di tutor nei confronti degli alunni, curando la compilazione della Scheda personale delle competenze, d’in-tesa con gli altri docenti del team. □ □ In definitiva il docente tutor cura la continuità educativa e didattica e il rapporto con la famiglia e assicura, altresì, la coerenza e la gradualità dei percorsi formativi di ogni alun-no, facilitando ne e potenziandone le relazioni interper-sonali ed educative. Sono funzioni di vero e proprio tutoring, cioè di

Page 16: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

16

orientamento e di accompagnamento dell’alunno per stimo-larne la motivazione, facilitarne la comunicazione, sostenerne l'apprendimento, soprattutto per gli alunni più in difficoltà.

2. L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

2.1 Settimana corta La scuola è organizzata su cinque giorni. Il sabato gli alunni rimangono a casa. La scelta della settimana corta è dettata dalla convinzione che i bambini devono poter trascorrere insieme alla loro famiglia un tempo adeguato e sereno in cui coltivare i loro interessi e le relazioni affettive con i genitori e la famiglia allargata. 2.2 Orari Per tutte le classi le lezioni sono organizzate, da lunedì a ve-nerdì, dalle ore 8.15 alle ore 12.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00 per i tutti i giorni della settimana, per un totale di 30 ore, di cui 28 obbligatorie e 2 di laboratori. Le lezioni sono di 60 minuti con un intervallo di 15 minuti al mattino.

3. COSTITUZIONE DELLE CLASSI

La costituzione delle classi viene effettuata tenendo conto del criterio della eterogeneità. Questo criterio permette che cia-scun alunno possa esprimere le sue attitudini e le sue capaci-tà nell’affrontare gli impegni derivanti dalla sua condizione di allievo. I piani di studio personalizzati sono, in questo ca-so, mezzo di espressione e di sviluppo della personalità. La costituzione delle classi avviene attraverso □ □ lo scambio di informazione tra gli insegnanti; □ □ l’analisi delle Schede di presentazione; □□ il gioco estate: conoscenza del bambino, dell’ambiente, dei propri compagni e degli insegnanti; □ □ la compilazione di strumenti necessari agli insegnanti per la costituzione delle classi; □ □ la presa in considerazione del paese di provenienza; □ □ equilibrio numerico tra maschi e femmine della classe.

Page 17: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

17

4. FORMAZIONE DELL’ORARIO SETTIMANALE

I criteri di riferimento per la formazione dell’orario settima-nale sono: □ □ rispetto dell’orario minimo stabilito per ogni disciplina □ □ equilibrio nella distribuzione delle varie discipline nell’ar-co della giornata e della settimana □ □ alternanza delle discipline □ □ blocchi orari di norma non inferiori alle 2 ore per disciplina □ □ pari dignità delle discipline □ □ modifica dell’orario in presenza di progetti di approfondi-mento dell’offerta formativa. 5. ORE DI COM-PRESENZA

Un elemento inoltre che caratterizza la Scuola è la scelta di garantire ad ogni classe un monte ore di contemporaneità/compresenza, cioè la presenza di docenti durante lo svolgi-mento di una disciplina, che permette di attuare attenzioni più dirette al gruppo e/o al singolo alunno. Tale organizza-zione offre l’occasione di recuperi, potenziamenti e progetti vari, opportunità molto importante per la qualità della scuo-la. Ogni settimana gli insegnanti si trovano insieme per pro-grammare le lezioni e per esaminare la situazione di ogni singolo alunno. L’osservazione e il confronto appuntato con precisione sull’agenda, permette una puntuale e rapida indi-viduazione e risoluzione delle questioni che sorgono. I genitori sono costantemente tenuti informati della evoluzio-ne della situazione, sia tramite i colloqui prefissati, sia trami-te le apposite schede ministeriali e interne. 6. USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

L’esperienza scolastica è arricchita dai viaggi di istruzione e dalle uscite didattiche. Oltre ad essere un momento di svago e di divertimento, le visite diventano un utilissimo spazio istruttivo. Vedere, visitare, toccare alcune realtà solo dette o illustrate a scuola porta ad imparare prima e meglio. È per questo che la scuola cerca di sfruttare le occasioni che il mon-

Page 18: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

18

do circostante offre e di accompagnare, quando è possibile, i bambini a fare delle esperienze concrete toccando con mano la realtà. 7. LA DOCUMENTAZIONE NEL REGISTRO INFORMATICO

La funzione della documentazione non è semplicemente bu-rocratica, ma ha una forte valenza educativa. Attraverso il supporto informatico, la meticolosa e precisa annotazione delle osservazioni, degli interventi pianificati e delle verifiche effettuate permette all’insegnante e all’intero collegio docenti di operare scelte più oculate e scientifiche. Inoltre, la docu-mentazione, in alcuni casi, ha una valenza giuridica atta a comprovare in ogni situazione la posizione dell’insegnante o degli alunni. I docenti hanno l'obbligo di documentare l'attività didattica attraverso: □ □ IL GIORNALE DELL'INSEGNANTE documenta la programma-zione didattica e valutativa di ciascun docente. Contiene gli orari, la programmazione didattica annuale e le sue scansioni temporali, le verifiche e le valutazioni, l'analisi e la riflessione dell'efficacia del percorso attuato, offre informazioni sugli aspetti rilevati individualmente e sugli apprendimenti degli alunni. □ □ Sul REGISTRO DI CLASSE vanno annotati i dati anagrafici de-gli alunni e le assenze di questi ultimi. □ □ L'AGENDA DELL’ÉQUIPE PEDAGOGICA documenta l'attività del team, puntando soprattutto a sottolineare le dimensioni trasversali degli apprendimenti e a programmare i relativi interventi educativi e/o formativi. Contiene gli orari delle classi e degli insegnanti; le programmazioni educative e di-dattiche; le modalità organizzative/didattiche delle classi; documenta i fatti rilevanti nella vita della classe: rapporti interni ed esterni alla scuola, gli incontri di modulo, di circolo e con le agenzie educative presenti sul territorio; i verbali degli incontri di team.

Page 19: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

19

8. LE COMMISSIONI

Le Commissioni dei docenti sono organi che durano un an-no, con nomina da parte del COLLEGIO DOCENTI.

Esse svolgono una funzione specifica all’interno dell’organiz-zazione scolastica. Alcune di queste collaborano con altri or-ganismi quali il Consiglio di Istituto, il Collegio docenti, la nostra scuola secondaria o enti provinciali.

Le commissioni sono le seguenti:

Commissione POF per la revisione e l’aggiornamento del Pof

Commissione continuità per qualificare la didattica nei pas-saggi con la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Secondaria;

Commissione CLIL per favorire l’apprendimento della lin-gua inglese coinvolgendo altre discipline

Commissione biblioteca per educare alle lettura e all’utilizzo della biblioteca;

Commissione solidarietà per far crescere una coscienza multi-culturale e gesti di solidarietà.

9. GLI ORGANI COLLEGIALI

Per rendere effettiva ed efficace la collaborazione di tutte le sue componenti alla gestione delle attività scolastico educati-ve, nella nostra Scuola sono attivi i seguenti Organi collegiali: □ □ CONSIGLIO DI ISTITUTO DELLA SCUOLA (=CIS) □ □ COLLEGIO DEI DOCENTI □ □ CONSIGLIO DI CLASSE Essi operano con competenze diverse previste dall’apposita normativa (cf Statuto degli Organi collegiali). Il raccordo tra i vari organismi è assicurato dal dirigente scolastico che è membro di diritto di tutti gli Organi collegiali. La convocazione, comunicata agli interessati a norma di leg-ge, viene effettuata a partire da un calendario fissato all’ini-zio dell’anno. Le variazioni sono comunicate e motivate per tempo. Membri del Consiglio di Istituto sono i rappresentati di clas-

Page 20: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

20

se, eletti dai genitori all’inizio di ogni 3 anni, una rappresen-tanza degli insegnanti eletti dal Collegio docenti ed educatori extra-scolastici. Un ruolo fondamentale di raccordo tra la scuola e i genitori è svolto dal rappresentate di classe che relaziona con tutti i genitori. 10. LA SCUOLA E LE SUE ATTREZZATURE

La scuola è una struttura accogliente, elegante, attrezzata appositamente per le necessità educative e didattiche dei bambini. Ogni aula è spaziosa, ben illuminata e insonorizza-ta, dotata di banchi a norma e con altezza adeguata alla strut-tura fisica del bambino. Ogni aula ha con PC con possibilità di accesso al registro informatico, alla rete intranet e collega-mento ad Internet. La Scuola inoltre dispone di 2 sale con 30 PC, ciascuna colle-gati in rete con accesso ad Internet. Possiede inoltre una di-screta biblioteca multimediale e numerosi software didattici e di utilità. Dispone inoltre di una palestra attrezzata per l’insegnamento della motoria e l’animazione psico-corporea, particolare atti-vità ricreativo-formativa avviata in modo sperimentale pres-so la nostra scuola. Inoltre ha una nuova sala multimediale per l’attività musica-le-vocale-visiva denominata “AULA DEI SUONI” per l’educa-zione all’immagine; aule per la manipolazione, per il teatro e la danza. 11. SPAZI E STRUMENTI

AULE | LABORATORI-SPAZI POLIVALENTI AULA SUONI BIBLIOTECA PALESTRA REFETTORIO AMBULATORIO SERVIZI IGIENICI

Page 21: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

21

CORTILE | CAMPI DA GIOCO PISCINE DIREZIONE - SEGRETERIA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DI EVACUAZIONE RISCALDAMENTO AULE e PALESTRA a pavimento ILLUMINAZIONE IMPIANTO ELETTRICO | ANTINCENDIO | ACUSTICO Criteri per l’utilizzo degli spazi □ □ Ogni spazio della scuola è organizzato in modo funzionale per un utilizzo anche polifunzionale. □ □ Ad ogni classe è garantito un adeguato utilizzo di tutti gli spazi. □ □ Nei corridoi e negli spazi comuni non è consentito svolgere giochi pericolosi per la propria e altrui incolumità □ □ Le turnazioni nelle aree comuni vengono concordate nel plesso all'inizio dell'anno scolastico. □ □ II materiale è tenuto con cura da diversi responsabili. □ □ Le aule abilitate a laboratori vengono utilizzate per lo svol-gimento di attività specifiche e, durante le ore in cui non so-no previste tali attività, diventano aule di rotazione. □ □ Ad ogni anno scolastico le classi ruotano nelle aule che ri-mangono fisse. 12. MENSA SCOLASTICA

La Scuola possiede una mensa interna di buona qualità. Il menù previsto settimanalmente è stato approvato dall’ASL bresciana. Si garantisce una cucina per ogni necessità certifi-cata degli alunni e un servizio personalizzato e curato dal personale. 13. TRASPORTO

La nostra Istituzione possiede una batteria di quattro pul-mann e di un pulmino per il trasporto dei bambini e dei ra-gazzi. È un aiuto ai bambini e alle loro famiglie. Gli autisti, alla sera sono coadiuvati da una educatrice che mantiene l’ordine e si fa interprete delle situazioni di difficoltà.

Page 22: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

22

3 □ □ pianificazione CURRICOLARE 1. DISCIPLINE

Le discipline sono la nervatura su cui si costituisce il currico-lo della Scuola. Si ritengono tutte e singole le discipline fon-damentali e utili a far maturare nel bambino un cultura aper-ta, una intelligenza sveglia e una personalità matura. Sono pertanto così distribuite:

discipline Classe I Classe II

Classe III Classe IV Classe V

italiano 7 7 7 7 7

inglese 2 2 2 2 2

Storia /cittadinanza e Costituzione

2 2 2 2 2

geografia 2 2 2 2 2

matematica 6 6 5 5 5

scienze 1 1 2 2 2

Tecnologia 1 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1 1

A. Immagine 1 1 1 1 1

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione 2 2 1 1 1

Metodo/compiti 1 1 2 2 2

Laboratori 2 2 2 2 2

Page 23: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

23

2. METODOLOGIA E LABORATORIO COMPITI

La didattica dell’imparare ad imparare, pilastro della nostra Scuola primaria e secondaria, si struttura attorno alla meto-dologia e al laboratorio compiti. La maturazione nell’alunno di una metodologia adeguata e di una autonomia in grado di supportare il suo apprendimento stanno alla base del nostro stile di insegnamento.

L’esercitazione scritta e lo studio orale sono due elementi indispensabili dell’esperienza scolastica. Il bambino attraver-so l’esecuzione dei compiti dimostra di aver seguito e com-preso la spiegazione dell’insegnante e di essere in grado di muoversi in modo autonomo nell’argomentazione spiegata. Questo ha portato la nostra scuola a fare delle scelte ben pre-cise in ordine alla questione dei compiti.

Il compito serve prima di tutto all’insegnante per valutare se la sua spiegazione è stata appresa dagli alunni, e agli alunni per consolidare le proprie abilità.

La quantità degli esercizi viene equilibrata e adeguata all’età, all’autonomia e alla capacità del soggetto.

Il compito è un momento di verifica dell’apprendimento e di espressione di sé. Tutto questo si traduce concretamente nel progettare un tempo di esecuzione calibrato al tempo dei bambini. Alla famiglia spetta il compito/il dovere di interes-sarsi, di stimolare e di motivare. Senza sostituirsi al figlio nella esecuzione del compito.

3. OBIETTIVI FORMATIVI

La Scuola primaria è l'ambiente educativo di apprendimento dove il fanciullo trova le occasioni per maturare progressiva-mente le proprie capacità di autonomia, di azione diretta, di relazioni umane, di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico‑critica e di studio individuale. Da questo si evince che gli obiettivi formativi devono essere adeguati allo sviluppo di diversi aspetti del bambino: psi-

Page 24: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

24

co‑motorio, logico‑mentale, socio‑emotivo. Ogni attività educativa e didattica fa necessariamente riferi-mento all’età di sviluppo del fanciullo e di conseguenza co-noscere i suoi bisogni, da quelli generalizzati, comuni ai bambini di oggi a quelli specifici, legati alle situazioni contin-genti. Non si può quindi prescindere dalle caratteristiche tipiche di questa età (età scolare o periodo di latenza che intercorre tra il 6° e il 10° anno di età): □ □ impara a confrontarsi con la realtà, con gli altri, con la sua coscienza (diminuisce l'egocentrismo logico e affettivo nei rapporti sociali) □ □ la sua logica è concreta, legata alle sue esperienze; □ □ nella socializzazione perde gradualmente il giudizio asso-luto ed egocentrico, impara a tener conto della prospettiva altrui; è produttivo. □□ Gli obiettivi formativi richiedono la mobilitazione di sensi-bilità e prospettive pluri, inter e transdisciplinari e quindi integrità educativa.

Gli obiettivi formativi sono elaborati a partire dall’esperienza degli alunni in coerenza con il Progetto educativo della scuo-la, il Profilo educativo, culturale e professionale e in linea con gli obiettivi specifici di apprendimento indicati dal MIUR.

4. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La Cittadinanza e Costituzione si dispiega attraverso percor-si di studio che attuano l’apprendimento di obiettivi specifici delle diverse discipline, concretizzati in competenze, cioè in atteggiamenti, comportamenti, modi di vivere, che trovano nell’esercizio individuale e sociale i valori della convivenza civile. I docenti si interrogano su come il loro insegnamento può portare alla maturazione di corretti comportamenti di educazione stradale, ambientale, alimentare, alla cittadinan-za, alla salute e all’affettività. Il Collegio docenti concorda gli

Page 25: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

25

interventi educativi-didattici, gli incontri formativi, le visite di istruzione. All’origine di questa proposta di lavoro, si tro-va la convinzione che per educare sia necessario, in ogni fase evolutiva, ancorare l’inesauribilità delle rappresentazioni della realtà e dei comportamenti personali ad una visione complessiva ed unitaria della vita. Compito della scuola è rendere questa visione sempre più robusta, consapevole e critica.

Le educazioni proposte durante il ciclo scolastico sono:

1. Educazione alla cittadinanza 2. Educazione stradale 3. Educazione ambientale 4. Educazione alla salute 5. Educazione alimentare 6. Educazione all’affettività 5. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Formazione per i genitori I genitori, in quanto primi responsabili dell'educazione dei figli, sono partecipi dell’istituzione scolastica trasformando il servizio offerto dalla Scuola da pura opportunità a strumento educativo per una crescita culturale, umana e cristiana dei propri figli. La Scuola primaria santa P.E. Cerioli nel momento in cui si rivolge agli alunni, sa di dover giungere alla famiglia e sa anche che se non giunge alla famiglia fallisce la sua esperien-za educativa. Un obiettivo fondamentale e indispensabile è quindi quello di creare una stretta collaborazione tra la scuola e le famiglie, nel rispetto delle specifiche competenze. Il dialogo, la stima reciproca e il confronto tra scuola e famiglia favoriscono so-luzioni efficaci per una crescita armonica dei bambini che contempli oltre al conseguimento di risultati scolastici soddi-sfacenti, anche una incisiva azione educativa. A tale scopo la scuola offre per le famiglie forme e tempi di incontro, di formazione, di condivisione.

Page 26: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

26

L’avvertenza della scuola è di tenere costantemente informati i genitori relativamente all’andamento scolastico del bambi-no e alla sua crescita nella capacità di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente.

Questa informazione avviene attraverso più strumenti: □ □ la Scheda quadrimestrale di valutazione (=pagella) □ □ la Scheda Interquadrimestrale □ □ gli incontri individuali con gli insegnanti.

Forte spazio hanno pure gli organi di rappresentanza come il Consiglio di Istituto. Nel corso dell’anno vi sono feste, incon-tri di formazione per genitori, assemblee per classi.

6. CARATTERIZZAZIONE

All’interno dell’intera organizzazione scolastica emergono come caratterizzanti l’intero percorso formativo, con la pre-senza del relativo docente abilitato all’insegnamento: l’edu-cazione musicale, l’insegnamento della lingua inglese, l’abili-tazione all’uso del computer, la motoria e la religione.

Educazione musicale Il corso di musica mira a far acquisire ad ogni alunno: la ca-pacità di leggere le note; sviluppare una maggiore sensibilità musicale; utilizzare la voce nel canto.

Inglese

Il corso d’inglese si attiva dal primo anno di scuola. L’obietti-vo generale è di far acquisire le basi della lingua inglese. La metodologia seguita parte da un approccio ludico e preva-lentemente orale, per permettere la comprensione, la conver-sazione e giungere alla forma scritta.

Informatica Il corso è proposto dal primo anno di scuola e vuole offrire agli allievi la possibilità di apprendere l’uso del computer come strumento utile e indispensabile in ambito scolastico e poi lavorativo. Lo scopo del nostro progetto scolastico è quel-lo di avvicinare gli allievi al computer per giungere ad un

Page 27: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

27

adeguato e corretto accesso alla multimedialità e alla iperte-stualità, rendendoli partecipi di questo linguaggio attraverso la creazione di un prodotto ipertestuale.

Motoria

Il corso di educazione motoria è proposto a tutti gli alunni e prevede, oltre alle attività in palestra, un corso di nuoto a quadrimestre. Gli obiettivi per il primo ciclo sono i seguenti: primi contatti con l’acqua; il controllo della respirazione; i galleggiamenti, cadute, salti e tuffi in acqua; galleggiamento in acqua alta; propulsioni con tavolette e altri galleggianti; immersioni; scivolamenti. Dal secondo ciclo le lezioni di mo-toria in ambiente acquatico mirano anche a far acquisire un’adeguata tecnica natatoria dei tre stili: crawl, dorso e ra-na. Trasversale a tutte le ore di motoria è l’attenzione al raggiun-gimento da parte del bambino di un’adeguata autonomia, in relaziona all’età, nella gestione del proprio materiale, dei tempi, degli spazi, e dell’igiene personale. 7. PROGETTI

Altrettanto caratterizzanti del percorso formativo risultano essere i progetti offerti dalla scuola: Metodologia E’ il laboratorio del IV anno, ma l’attenzione è trasversale su tutti e cinque gli anni. Il progetto mira a far crescere nel bam-bino l’autonomia necessaria per affrontare il lavoro di studio e di esercitazione individuale, nel rispetto dei tempi attraver-so una corretta gestione del materiale; all’interno delle ore dedicate al progetto viene posta luce sugli stili cognitivi indi-viduali per il raggiungimento delle relative strategie di stu-dio più performanti. Alfabetizzazione Emotiva Nel nostro contesto scolastico il programma di educazione emotiva costituisce un lavoro di “alfabetizzazione emoziona-

Page 28: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

28

le” che porta gli allievi a conoscere gli aspetti più rilevanti delle proprie emozioni; creare situazioni di apprendimento in cui i bambini acquisiscono consapevolezza dei propri stati emotivi e dei meccanismi cognitivi che li influenzano per poi utilizzare queste conoscenze nell’affrontare i problemi in cui essi si imbattono nella vita di ogni giorno. L’attuazione in un contesto scolastico nei cinque anni può avvenire secondo tre modalità: un ciclo di lezioni strutturate, approccio informale, integrazione nelle materie curricolari. Progetto Solidarietà Il progetto Solidarietà porta a realizzazione nella Scuola prima-ria l’anelito della Congregazione di avvicinare i bambini del-la nostra scuola, e indirettamente le loro famiglie, al proble-ma della solidarietà, dell’attenzione cioè all’altro e, in modo particolare, al diverso e allo svantaggiato. La nostra Congre-gazione opera in contesti missionari che permettono di far filtrare direttamente all’interno dei vissuti dei bambini i pro-blemi che agitano il sud del mondo. Pertanto la possibilità di svolgere durante l’anno una settimana di solidarietà dà la possibilità ai bambini, dapprima attraverso il gioco e poi gra-datamente attraverso la riflessione e lo studio di entrare in contatto con problemi di carattere universale che toccano grandi e gravi problemi di rapporto fra le nazioni. Sono per-tanto interessate le materie antropologiche, ma anche lingua, immagine, musica e quant’altro sarà utile a far percepire ai bambini la dimensione di vicinanza e prossimità a queste persone sfruttate e svantaggiate. Nel limite del possibile si creerà un ponte con i bambini che vivono in Mozambico e in Brasile per rendere l’esperienza più viva. School Camp Lo School Camp si articola in tre giornate di arricchimento della lingua inglese, in cui si prevedono attività di laborato-rio linguistico organizzate e monitorate da tutors madrelin-gua in collaborazione con l'insegnante e organizzate in base al livello dei partecipanti. Finalità dei laboratori è quindi

Page 29: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

29

quella di stimolare la partecipazione dei bambini promuo-vendo la comunicazione e le capacità espressive, il lavoro di gruppo e la produzione orale in un contesto creativo e diver-tente per gli alunni. La proposta consiste dunque in una vera e propria full immersion nella lingua inglese. Le giornate previste dallo School Camp si concludono con l'English Show, uno spettacolo“riassuntivo” dell'esperienza organiz-zato dai bambini con l'aiuto dei tutors e allestito per inse-gnanti e genitori. Miniolimpiadi Momento didattico-sportivo di fine anno in cui i bambini hanno la possibilità mettersi alla prova in alcuni sport e gio-chi di squadra sperimentati durante l’anno. Le Miniolimpiadi hanno una durata di due mattinate e vengono svolte nel me-se di giugno di ogni anno, sono coordinate dall’insegnante di Corpo Movimento e Sport supportato dagli altri insegnanti ed educatori. Oltre all’aspetto ludico, queste giornate di sport sono tese verso alcuni dei valori fondanti la pratica sportiva quali: il divertimento, l’impegno, il rispetto, l’amicizia, la lealtà. valori fondanti delle Miniolimpiadi della nostra scuola. Giochi di matematica

Rivolta agli studenti delle classi III, IV,V per favorire lo svi-luppo delle competenze di problem solving e valorizzare le eccellenze presenti. Il problem solving rimanda a processi cognitivi in cui prevale il pensare, il ragionare, il fare ipotesi, attività che richiedono l’impiego di abilità relative alla gestione di informazioni strutturate più che l’applicazione sterile di procedimenti mec-canici volti alla esecuzione esclusiva da calcoli.

Page 30: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

30

4 □ □ pianificazione RELAZIONALE 1. ALLEANZA CON LA FAMIGLIA

La famiglia è uno dei pilastri fondamentali del progetto edu-cativo del Centro educativo e Scuola, una risorsa senza la quale la scuola non assolverebbe il suo compito istruttivo poiché oltre che prendersi cura della crescita del bambino, deve creare e far crescere gradualmente una alleanza con la famiglia. Questo è uno dei punti di forza della nostra scuola, dove la relazione personale viene apprezzata dalle famiglie che avvertono in noi persone che si prendono cura dei loro figli. Non meno importante è la disponibilità che gli insegnanti e i padri della Sacra Famiglia danno per ascoltare le famiglie ed entrare in contatto con loro, aiutandole ad interpretare la si-tuazione, fornendo con chiarezza e sicurezza le scelte di que-sta scuola. È proprio la compattezza tra gli insegnanti, tra gli insegnanti e i Padri, tra corpo docente la gestione della scuola che dice la qualità della relazione educativa nei confronti dell'alunno e della famiglia. La suola è una comunità ma perché raggiunga il suo fine ha bisogno di una chiarezza di ruoli. Devono essere chiari i com-piti, le responsabilità e le mansioni di ogni appartenente alla comunità. I religiosi della Sacra Famiglia si impegnano a: □□ far conoscere e realizzare la propria proposta educativa □□ motivare il proprio intervento didattico □□ favorire e stimolare la formazione di un ambiente familiare ed accogliente □□ ricercare la serenità dei rapporti tra docenti e studenti, tra scuola e famiglia □ □ assicurare l'impostazione cattolica della scuola primaria santa Paola Elisabetta Cerioli

Page 31: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

31

Gli insegnanti si impegnano a: □ □ accettare e condividere le scelte di questa scuola dando il proprio contributo per favorirne la crescita □ □ assolvere il loro compito di insegnanti □ □ far crescere l’empatia nella relazione con l’alunno. Per em-patia s’intende ‘accorgersi’ di tutta la realtà dell'alunno, quel-la intellettiva e quella emozionale, per sostenerlo nella presa di coscienza dei suoi timori, ansie, paure, speranze, attese, incoraggiandolo ad agire in maniera conveniente. Gli alunni si impegnano a: □□ frequentare regolarmente la scuola □□ rispettare l’orario stabilito dalla scuola □□ utilizzare correttamente le attrezzature, gli spazi ed i tempi delle attività scolastiche, nel rispetto della proprietà comune e dei diritti degli altri □ r□ rispettare le regole fissate dall’organizzazione della Scuola □ r□ rispettare gli adulti presenti nella scuola ed i compagni I genitori si impegnano a: □□ collaborare in modo assiduo e costruttivo nel perseguimen-to delle finalità educative, formative e culturali dell’istituzio-ne scolastica e in particolare □□ a motivare costantemente i propri figli alla partecipazione alla vita della classe ed all’attività scolastica; □ garantire la regolare frequenza, la puntualità e il comporta-mento responsabile dei propri figli □ a giustificare per iscritto eventuali assenze, ritardi, uscite anticipate □ informarsi regolarmente sull’andamento scolastico del fi-glio. 2. IL RAPPORTO CON GLI ALUNNI

2.1. Il clima educativo La nostra prima preoccupazione nei confronti del bambino che entra nella nostra scuola è che egli possa fare un espe-rienza positiva e serena. Il clima che trova nell’ambiente sco-

Page 32: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

32

lastico è per questo familiare, cordiale e rispettoso. È compito di ogni figura educativa che opera all’interno della scuola assumere in ogni istante un comportamento corretto e nel contempo stimolante. 2.2. L’accoglienza Il momento dell’accoglienza costituisce un’occasione impor-tante per introdurre i bambini nel mondo della scuola. La delicatezza della situazione richiede pertanto una gestione equilibrata di molti fattori che predispongano il bambino a fidarsi della nuova realtà. Dal momento dell’iscrizione in poi inizia un cammino di av-vicinamento graduale che porta i bambini a conoscere sem-pre più approfonditamente le persone e lo stile della nostra scuola. Sono infatti organizzati due o più incontri con i bam-bini e le loro famiglie per far percepire la familiarità dell’am-biente e per orientare i genitori verso il nostro modo di ope-rare. Il momento più importante è però costituito dal Gioco Estate. Si tratta di uno speciale CRE (centro ricreativo estivo) che si svolge presso il nostro Centro per i bambini delle elementari. In questo clima di gioco e di festa estiva, i bambini di prima, o quelli nuovi, vengono introdotti progressivamente nell’am-biente, conoscendo le loro maestre, i loro educatori, i loro compagni. Inoltre, grazie al piccolo spazio giornaliero dedi-cato ai compiti, si avvia l’analisi dei livelli di partenza per predisporre i programmi dell’anno. 2.3. Il rapporto educativo Ogni insegnante avrà l’accortezza di utilizzare tutte le strate-gie atte a creare un clima sereno e familiare anche in classe. Aiuterà i bambini a maturare nei suoi confronti e nei con-fronti dei compagni un atteggiamento di stima e di rispetto nel rispetto del regolamento che segue e che verrà esposto i sintesi e sottoforma di indicazioni in classe. L’insegnante è convinto che il primo obiettivo per favorire una autentica assimilazione dei contenuti proposti sia la

Page 33: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

33

creazione di un rapporto empatico e prossimale tra se e gli alunni. Pertanto si prodigherà in questa impresa in ogni mo-mento. 2.4. Il regolamento Nella scuola c’è un regolamento che disciplina i comporta-menti e sancisce l’inaccettabilità della mancanza di rispetto verbale e comportamentale, del turpiloquio, della bestem-mia. Ora, si conferma che questi limiti devono essere consi-derati invalicabili e, nel caso di infrazione, deve essere usato ogni mezzo per il recupero educativo del fallimento compor-tamentale dei bambini e si deve arrivare anche a drastici provvedimenti (intervento del Direttore, convocazione dei genito-ri, richiamo scritto, sospensione dalle lezioni) per ristabilire l’e-quilibrio di una sana, civile e famigliare convivenza richiesta anche dai diritti all’educazione e all’istruzione degli altri alunni della classe. I bambini hanno bisogno di indicazioni e regole chiare, a fianco di una testimonianza chiara da parte degli adulti con i quali essi vivono, per dare un orientamento al loro agire, al loro comportamento. L’efficacia della proposta educativa dipende, oltre che dall’o-pera degli operatori della scuola e dal coinvolgimento colla-borativo della famiglia, anche dalla disponibilità, dalla capa-cità di ascolto e dalla risposta del bambino.

Page 34: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

34

5 □ □ pianificazione EXTRA-SCOLASTICA 1. GLI EDUCATORI

Gli educatori sono figure complementari importanti nell’as-setto educativo-scolastico della nostra scuola. Essi si affianca-no ai Padri e alle insegnanti per completare l’opera di educa-zione dei bambini della Scuola primaria. Lo stile, che deve contrassegnare la loro opera, come quello degli altri operato-ri all’interno del Centro, è segnato dalla prossimità e dall’em-patia, ma sostenuto da una matura autorevolezza. Essi assistono i bambini nei momenti extrascolastici, sono guidati da un responsabile e si relazionano in modo speciale con il tutor della classe con cui concordano gli interventi edu-cativi. In modo particolare a loro compete l’assistenza dei bambini durante il pranzo e l’organizzazione dei due spazi ricreativi pomeridiani. Il responsabile degli educatori, che li incontra per una riunio-ne settimanale, ha il compito di pianificare le attività e coor-dinare gli interventi educativi annotare le osservazioni sui singoli alunni. Tale registrazione è pure funzionale ad un periodico incontro con il tutor in vista dei colloqui con i genitori. Inoltre, questo compito richiede una disponibilità a lavorare su di sé per correggere e migliorare quelle situazioni che ren-dono inadeguata la propria relazione con i bambini. 2. CREATIVAMENTE. CORSI EXTRASCOLASTICI

Il Centro educativo in cui opera la scuola, offre alle famiglie l’opportunità di far frequentare ai propri figli/e, oltre l’orario scolastico, corsi che, variando di anno in anno, offrono l’occa-sione di affinare le sensibilità e le competenze particolari dei bambini che li scelgono liberamente e secondo le loro attitu-dini.

Page 35: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

35

Campionati Interscolastici di Nuoto La Scuola è orgogliosa di partecipare alla rassegna natatoria organizzata dalla Piscina Andreana-Sacra Famiglia che vede la partecipazione delle scuole presenti sul territorio.

Page 36: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

36

6 □ □ pianificazione VALUTATIVA

1. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

1.1. Valutazione personalizzata

La valutazione degli apprendimenti è un processo attuato dai docenti, in collaborazione con le figure professionali edu-cative presenti nell’istituto, che permette di delineare la si-tuazione iniziale affettiva-educativa dell’alunno e il suo svi-luppo nel corso degli anni scolastici.

Tale sviluppo è inteso come risultato di assimilazione e con-solidamento di abilità e competenze, che puntualmente ven-gono stimolate e personalizzate al fine di promuovere la cre-scita formativa ed educativa di ogni singolo alunno.

1.2. Criteri-Indici di valutazione

I docenti della scuola valutano l’alunno nella sua globalità (conoscenze, abilità; comportamento e relazioni) e nella sua individualità in quanto ogni alunno è valutato in relazione agli obiettivi programmati e ai progressi compiuti. Tutta la valutazione – apprendimenti e comportamento – sarà espressa in numeri dal 5 al 10 nei documenti di valutazione di fine quadrimestre o di fine anno. Le prove intermedie saranno valutate in centesimi, espresse cioè in numeri dal 50 al 100. Si precisa che per quanto riguarda la valutazione degli appren-dimenti di ogni disciplina, il voto riportato nel Documento di valutazione potrà non essere il risultato della pura media matematica, bensì della considerazione anche di tutte le com-ponenti educative quando la media risulti non formata da un numero intero. I processi personali, di cui i compiti e le eser-citazioni a casa e a scuola non sono che tappe, continuino ad essere periodicamente descritti con giudizi descrittivi (ad.es. è un buon lavoro).

Page 37: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

37

Affinché il processo valutativo risulti trasparente, valido, comprensibile, è importante distinguere i momenti di verifi-ca/misurazione dalla valutazione. Si deve distinguere il mo-mento della misurazione (rilevazione ragionevolmente ogget-tiva dei dati tramite item standardizzati) dallo specifico della valutazione intesa come processo che, partendo da ciò che l’alunno/a è e già sa, promuove il progressivo avvicinamen-to a mete raggiungibili, nel rispetto dei ritmi e delle condizio-ni soggettive dell’apprendimento. La valutazione è conside-rata come valorizzazione in quanto non si limita a censire

         

 

G    

     

 

 

 

 

G  

 

     

 

stelline

 

Bravissimo hai 

lavorato bene

 

10

 

100

96

 

 

O mo

Obie vi raggiun in modo o mo:

padronanza/presenza par colarmente

ricca e sicura di tu gli aspe

richies , in un quadro organico

(comprese significa ve capacità

cri che, se richieste dalla prova)

 

4

stelline

 

Bravo hai 

lavorato con 

impegno

 

9

 

95

90

 

Dis nto

 

Obie vi raggiun in modo dis nto:

padronanza/presenza decisamente

piena di tu gli aspe richies , in un

quadro organico

 

3

stelline

 

Bene, hai fa o 

un buon lavoro

 

8

 

89

80

 

Buono

Obie vi raggiun in modo buono:

padronanza‐presenza piena degli

aspe richies

 

stelline

 

Bene, ma fai più 

a enzione

 

7

 

79

 70

 

Discreto

Obie vi raggiun in modo discreto‐

soddisfacente: padronanza/presenza

di quasi tu /dei principali aspe

richies

 

stellina

 

Benino ma a ento 

agli errori

 

6

 

69

60

 

Sufficiente

Obie vi sostanzialmente raggiun :

presenza di quasi tu i principali

aspe richies /aspe essenziali

  Questo compito 

non è sufficiente

 

5

 

59

50

 Non 

sufficiente

Obie vi non raggiun in modo

ne o:carenze generalizzate in

relazione alla maggior parte degli

aspe richies

Page 38: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

38

lacune ed errori, ma evidenzia le risorse, le potenzialità, i progressi, aiuta l’alunno a motivarsi, a costruire un’immagi-ne positiva e realistica di sé (autovalutazione). Pertanto la valutazione periodica e annuale terrà conto, oltre che dei ri-sultati delle singole prove oggettive, interrogazioni, esercita-zioni, libere elaborazioni, anche dell’aspetto formativo nella scuola di base, ossia dei percorsi di apprendimento e dei pro-gressi ottenuti da ciascun alunno rispetto alla situazione ini-ziale e la maturazione globale, senza fermarsi esclusivamente all’esito delle singole verifiche.

Nella valutazione gli insegnanti pongono attenzione a garan-tire la trasparenza, chiarendo a se stessi e agli alunni:

qual è la finalità della valutazione

Esplicitare “che cosa” e “come/con quali criteri” valutano

Avendo cura di utilizzare un linguaggio semplice ed immediato.

Il percorso formativo di ogni singolo alunno è così articolato:

Valutazione iniziale/diagnostica:

Definisce la situazione di partenza di ciascuno alunno ed individua il percorso formativo più adatto al raggiungimento degli obiettivi programmati. La situazione di partenza viene rilevata principalmente tramite osservazioni sistematiche iniziali, prove d’ingresso mirate e funzionali, sia trasversali che per discipline o aree. Dalla situazione di partenza e dal suo evolversi, i docenti indicano, oltre alla normale progetta-zione, i gruppi di livello secondo fini e obiettivi definiti in base alle esigenze, ai ritmi di apprendimento dell’alunno.

Valutazione formativa-in itinere:

Controlla l’andamento del processo di apprendimento dell’a-lunno attraverso vari strumenti di verifica quali: compiti sui quaderni, correzione di elaborati, relazioni, formulazioni di schemi e le esercitazioni scritte. Essa ha il compito di portare l’alunno a una maggior consapevolezza e padronanza del suo apprendimento scolastico.

Page 39: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

39

Valutazione idiografica:

La dove necessita, per alunni con percorsi personalizzati.

Valutazione sommativa/criteriale:

Alla fine del I° e II° quadrimestre la valutazione periodica de-gli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle compe-tenze è espressa in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dell’alunno. La scelta delle prove di verifica viene effettuata dai docenti a livello di classi parallele nell’ambito disciplinare. La costruzione della tabella di misurazione nasce dall’esigenza di concordare criteri comuni e definire parametri “accettabili”, come minimo indi-spensabile per poter affermare che la prova è stata superata.

1.3. Scheda di valutazione

Le schede di valutazione sono uno strumento utile a registrare lo sviluppo degli apprendimenti dell’alunno e a dettagliarlo nelle singole discipline. Inoltre permettono un giudizio sinteti-co di analisi della situazione.

1.4. Scheda di recupero allo studio

Alla famiglia degli alunni che sono stati promossi, pur non avendo raggiunto gli obiettivi di fine anno, verrà trasmessa una comunicazione scritta contenente le motivazioni delle de-cisioni assunte dal Consiglio di classe, nonché un resoconto sulle carenze dell’alunno, indicando anche un piano estivo di recupero per quelle materie nelle quali l’alunno non ha rag-giunto totalmente la sufficienza; saranno indicate inoltre le iniziative didattiche che l’istituto intende attivare.

1.5. Autovalutazione

L’apprendimento più efficace ha luogo laddove gli allievi com-prendono non solo che cosa devono fare, ma perché devono farlo e come sarà giudicato. L’autovalutazione è importante per il fatto che tende a essere ipsativa piuttosto che normativa. Pertanto i docenti utilizzano l’autovalutazione come strumento al fine di dare agli allievi un ruolo nel valutare i propri risultati, consen-tendo loro di diventare sostenitore dei propri successi e di ve-

Page 40: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

40

4

derli riconosciuti, nei loro stessi termini, dai loro insegnati. Gli allievi sanno quanto hanno lavorato sodo su un compito e come giudicano i risultati ottenuti, e soltanto loro possono aiutare gli insegnati a capirlo. Se inizialmente alcuni giudizi degli allievi potranno essere errati, il processo di comparazione con altri giudizi farà sì che la loro qualità e coerenza possano migliorare. 2. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

2.1. Criteri-indici di valutazione

In merito alla modalità d’espressione della valutazione del

comportamento, il Collegio dei Docenti ha stabilito di tenere conto,

in sede di scrutinio intermedio e/o finale, di un giudizio com-

plessivo di maturazione, di crescita civile e culturale dello stu-

dente. In particolare, quindi, la valutazione si dovrà intendere

riferita a tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e

comprenderà anche gli interventi e le attività di carattere edu-

cativo posti in essere al di fuori di essa; unitamente alla valuta-

zione degli apprendimenti e alla valutazione complessiva dello

studente essa sarà espressa collegialmente dal team docente

operativo nella classe presieduto dal Direttore.

Più precisamente il voto conseguito dagli alunni sarà il risulta-

to ponderato dei seguenti criteri:

- verifica della capacità di rispettare il complesso delle dispo-

sizioni che disciplinano la vita della nostra istituzione scolasti-

ca (rapporto con insegnanti, educatori, compagni, rispetto del

materiale proprio ed altrui,interiorizzazione delle regole);

- promozione della consapevolezza dei diritti e dei doveri de-

gli studenti all’interno della comunità scolastica, favorendo

comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri

diritti e al tempo stesso con il rispetto dei doveri (impegno a

farsi valere con educazione e misura, rispetto dell’ambiente e

del materiale in uso, utilizzo di un linguaggio adeguato);

Page 41: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

41

- verifica dell’apprendimento concreto dei contenuti offerti

(capacità di attenzione, partecipazione, esecuzione dei compiti, ri-

spetto delle consegne date, materiale ).

Sulla pagella apparirà il voto in decimi nella casella del comporta-

mento accompagnato da un indicatore sintetico nel giudizio analiti-

co sul livello globale di maturazione.

Per aiutare il collegio docenti nella valutazione è opportuno evitare

ogni giudizio/etichetta e cercare di descrivere i comportamenti che

giustificano e motivano la valutazione proposta.

Il numero delle note deve essere sempre letto in base alle situazioni

e non è un fattore vincolante. Sappiamo che esiste una correzione

formativa quotidiana, una raccolta di osservazioni disciplinari fatte

in classe e fuori classe, un progresso o regresso dell’alunno che co-

gliamo visivamente e memorizziamo nel tempo. Tuttavia occorre

anche documentare con delle comunicazioni e informare la fami-

glia là dove le situazioni si stanno trascinando.

Si propone di usare un criterio di meritocrazia per valorizzare e

premiare gli alunni che si sono distinti durante l’anno per l’impe-

gno.

2.2. Modalità di valutazione

Criterio della collegialità: tutti i docenti inseriscono nella griglia

delle osservazioni la loro valutazione.

Il direttore integrerà con le osservazioni riguardanti il tempo extra-

scolastico (refezione, trasporto, ricreazione).

Il docente prevalente provvederà a verificare la griglia di ogni sin-

golo alunno facendo attenzione a quelle situazioni disciplinari in

cui il giudizio non appare collegiale. Raccoglie dunque informazio-

ni dai singoli docenti per sottoporre in sede di consiglio un quadro

che rispecchi la situazione comportamentale dell’alunno.

Page 42: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

42

4

In sede di consiglio di classe tutti gli insegnanti collegialmente appro-

vano..

2.3. Griglia delle Osservazioni

Strumento di monitoraggio del collegio Docenti per intervenire con piani

personalizzati e per comunicare tempestivamente alle famiglie il profilo

socio-affettivo-didattico dell’alunno. A metà del primo e del secondo

quadrimestre vengono raccolte le osservazioni su comportamento, utiliz-

zo del materiale, impegno, partecipazione ed autonomia e sintetizzate,

unitamente all’andamento didattico, in una griglia che verrà consegnata

in occasione dei colloqui con i docenti.

AREA SOCIO-AFFETTIVA E RELAZIONALE

1. Il rapporto con i compagni è: aperto e disponibile

corretto

poco collaborativo

inadeguato

2. Il rapporto con i docenti è: collaborativi e rispettoso

rispettoso

Superficiale

oppositivo

AREA PROCESSI COGNITIVI

1.L’impegno e la partecipazione sono: attivi e regolari

Discontinui

da sollecitare

scarsi

2.L’utilizzo del materiale scolastico risulta: corretto

a volte incerto

difficoltoso

dimentica il materiale

 

PIENAMENTE RAG-GIUNTO 10 A

  PIENAMEN

TE  

RAGIUNTO

 10  

RAGGIUNTO

 9 

PARZIALM

ENTE

  RAGGIUNTO

 8 

ANCORA DA  

RAGGIUNGER

E 7/6  

COMPORTA

MEN

TO SOCIALE 

cap

aci

tà d

i rel

azi

on

ars

i e d

i ges

re

le p

rop

rie

emo

zio

ni 

Riesce a 

relazionarsi in 

modo collabora

vo e 

ri-

spe

oso con adul e coe-

tanei 

Riesce a relazionarsi posi-

vamen

te con adul e 

coetanei 

Gen

eralmen

te riesce a 

relazionarsi con adul e 

coetanei 

Va smolato a relazio-

narsi 

corre

amente 

con adul e coetanei 

RISPETTO

 DELLE REG

OLE 

com

pre

nsi

on

e, in

teri

ori

zza

zio

ne

e ri

spe

o d

elle

reg

ole 

Riconosce ed interiorizza il 

valore delle regole e le sa 

rispe

are 

in contes di-

versi. 

Riconosce e 

rispe

a le 

regole 

Conosce le regole e 

solitam

ente le rispe

a Va 

sollecitato al ri-

spe

o delle regole 

IMPEG

NO e PARTEC

IPAZIONE 

cap

aci

tà d

i ap

plic

azi

on

e e

dili

gen

za n

ell’e

secu

zio

ne

 

Si applica in m

aniera a

va 

e regolare nell’esecuzione 

delle consegne. Interviene 

in modo per

nen

te, co-

stante e costru

vo duran-

te le lezioni 

Si applica 

regolarm

ente 

nell’esecuzione delle con-

segne e interviene respon-

sabilm

ente 

durante 

le 

lezioni 

L’im

pegno 

nell’esecu-

zione d

elle consegne e

 la partecipazione duran-

te le lezioni sono di-

scon

nui 

Va spronato ad impe-

gnarsi maggiorm

ente  

e guidato ad interve-

nire in modo per

-nen

te durante le le-

zioni 

UTILIZZO M

ATERIALE 

  Gessce 

il materiale in 

modo corre

o e puntuale 

Gessce 

corre

amen

te il 

materiale 

Gen

eralmen

te gessce 

in m

odo corre

o il ma-

teriale 

Va guidato e sollecita-

to nel portare il m

ate-

riale e 

spronato ad

 una corre

a gesone 

 AUTO

NOMIA 

Au

tosuffi

cien

za e

ind

ipen

den

za

nel

lo s

volg

imen

to d

elle

co

nse‐

gn

e a

sseg

na

te in

am

bie

nte 

sco

las

co 

Sa organizzarsi con ordine 

ed u

lizza in m

odo auto-

nomo conoscenze, 

stru-

men

 e m

etodi, anche in 

contes diversi 

Possiede un buon livello

 di 

autonomia, che gli con-

sente di portare a termine 

le a

vità in m

odo appro-

priato, anche in contes 

diversi 

Ha bisogno di conferm

e esterne per l’esecuzione 

delle consegne 

Necessita della guida 

dell’insegnante 

per 

portare a compim

en-

to le consegne 

Page 43: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

43

2.3. Scheda interquadrimestrale

Strumento di monitoraggio del collegio docenti per intervenire con piani personalizzati e per comunicare tempestivamente alle famiglie il profilo socio-affettivo-didattico dell’alunno. A metà del primo e del secondo quadrimestre vengono raccolte le osservazioni su comporta-mento, utilizzo del materiale, impegno, partecipazione ed autonomia e sintetizzate unitamente all’andamento didattico, in una griglia che verrà consegnata in occasione dei colloqui con i docenti.

AREA SOCIO-AFFETTIVA E RELAZIONALE

1. Comportamento sociale

Pienamente raggiunto

Raggiunto

Parzialmente raggiunto

Da raggiungere

2. Rispetto delle regole

Pienamente raggiunto

Raggiunto

Parzialmente raggiunto

Da raggiungere

3. Impegno e partecipazione

Pienamente raggiunto

Raggiunto

Parzialmente raggiunto

Da raggiungere

4.Utilizzo del materiale

Pienamente raggiunto

Raggiunto

Parzialmente raggiunto

Da raggiungere

5. Autonomia

Pienamente raggiunto

Raggiunto

Parzialmente raggiunto

Da raggiungere

Page 44: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

44

4

AREA DISCIPLINARE: LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONTENUTI

1. Area linguistico-artistico-espressiva: ottima

distinta

buona

discreto

sufficiente

non sufficiente

2. Area storico- geografico: ottima

distinta

buona

discreto

sufficiente

non sufficiente

3.Area matematico-scientifico-tecnologica: ottima

distinta

buona

discreto

Sufficiente

non sufficiente

3. I COMPITI

I compiti a casa rappresentano un momento fondamentale per favo-

rire l’interiorizzazione dei contenuti e delle tecniche operative, non-

ché il raggiungimento dell’autonomia personale, saranno sempre

assegnati con gradualità e in misura proporzionale alle reali possi-

bilità degli studenti.

La metodologia (ora in cui si avviano i compiti a Scuola) è uno dei

pilastri fondamentali del progetto educativo della nostra scuola e si

inserisce all’interno di quella che è la didattica dell’imparare ad im-

parare. Quest’ultima tende a far acquisire all’alunno abilità e strate-

gie metacognitive che gli consentono di sviluppare competenze utili

.3.1. Annotazione per docenti

Ogni alunno durante l’anno scolastico avrà 2 ore settimanali per

Page 45: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

45

svolgere i compiti. Nelle ore di studio gli alunni potranno verificare la loro autonomia e riflettere sul proprio apprendimento sotto lo sguardo dei loro docenti.

Le classi quarte/quinte avranno il laboratorio dei compiti al giove-dì pomeriggio.

La tabella qui sotto riporta i giorni in cui i bambini hanno le ore di metodo di studio e di compiti da svolgere a scuola. = 1 ora; = 2 ore.

L’assegnazione dei compiti dovrà essere registrata

dall’insegnamento nell’apposito planning settimanale che sarà sul

registro informatico di classe. (sullo stesso dovranno essere segnate

anche verifiche scritte e orali).

I compiti assegnati a casa dovranno essere segnalati sul diario di

ciascun bambino in tutti i processi di apprendimento.

L’impegno di ogni insegnante è quindi quello di programmare il

proprio curricolo e tutte le attività caratterizzanti, tenendo presente

la scelta di offrire un insegnamento capace di fare imparare ad im-

parare.

I compiti vengono sostanzialmente svolti durante le ore di scuola

siano esse ore di metodologia o curricolari, per agevolare, attraver-

so la supervisione dell’insegnante, l’interiorizzazione del metodo

ed il processo di apprendimento autonomo dell’alunno.

Classi L M MR G V

1 A

2 A

3 A

4 A

5 A

Classi L M MR G V

1 B

2 B

3 B

4 B

5 B

Page 46: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

46

4

Tuttavia è necessario che i genitori visionino quotidianamente il

lavoro svolto in classe insieme al proprio figlio per completare ciò che eventualmente non è stato terminato a scuola.

Si sottolinea che per il primo biennio è fondamentale un allena-

mento nella lettura per sostenere ed integrare il processo di ap-

prendimento.

Nel triennio successivo è indispensabile che l’alunno affronti a

casa lo studio seguendo la metodologia indicata dall’insegnante.

Durante i fine settimana e le vacanze di Natale, Pasqua ed estive la

scuola assegnerà delle esercitazioni calibrate in base al tempo ed

equilibrate tra le varie discipline. I compiti dovranno essere svolti

autonomamente dagli alunni; il genitore dovrà sollecitare e visiona-

re l’esecuzione degli stessi segnalando all’insegnante eventuali dif-

ficoltà.

Quando è assente un alunno In caso di assenza gli alunni recupereranno i compiti nel seguente modo:

Il bambino si impegna a recuperare il lavoro didatti-co svolto in classe e a copiare dal diario di un compagno i compiti assegnati per i giorni succes-sivi.

Il docente si impegna a fornire il materiale didattico (schede) al compagno di classe indicato dalla fa-miglia dell’alunno assente e a rispiegare gli argo-menti all’alunno al suo rientro.

Il genitore si impegna a informare l’insegnante ri-guardo al compagno di riferimento nei giorni di assenza del proprio figlio, nell’impossibilità di fare ciò il materiale utilizzato (schede) verrà con-segnato dall’insegnante al rientro e di provvedere tramite il quaderno del compagno a far recupera-re il lavoro didattico.

Page 47: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

47

4. VALUTAZIONE DEL POF

Il PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA è oggetto di valutazione conti-

nua da parte dei Docenti e trova nelle Commissioni costituite all’in-

terno del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituito gli organi

competenti per una analisi e per la sua attualizzazione.

Per quanto non espressamente previsto nel presente documento,

vale il riferimento alle norme vigenti.

VALIDITA’

Il presente P.O.F. è stato approvato dal Collegio Docenti per la parte didattica in data 6 settembre 2011 e dal C.I.S. per la parte organizzativa in data 16 maggio 2011.

Page 48: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

48

4

Page 49: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

49

I docenti della Scuola Primaria p. Antonio Consonni DIRETTORE Albini Elisa DOCENTE Assirati Chiara-Rinaldi Isabella DOCENTE Facchetti Silvia DOCENTE Frosio Giulia DOCENTE Marchetti Barbara DOCENTE Pierani Luisa DOCENTE Piovani Mariangela DOCENTE Recenti Angela DOCENTE Zanotti Clara Maria DOCENTE Fabemoli Rossana DOCENTE P. Danilo Pettenuzzo Religione 3-4-5 Brena Francesca RELIGIONE e SOSTEGNO Brassini Francesco EDUCAZIONE MOTORIA Comparelli Elisa INGLESE Grazioli Roberto EDUCAZIONE MUSICALE Cerioli Andrea INFORMATICA Grossi Cristina SOSTEGNO Chiara Prestini CORDINATORE EDUCATORI Stabilini Simone EDUCATRICE Bergamaschi Matteo EDUCATORE Bruneri Margherita EDUCATRICE Lamenta Adele EDUCATRICE Marchini Chiara EDUCATRICE Alessia Appiani EDUCATRICE

Page 50: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

50

Page 51: POF PRIMARIA 2012

Scu

ola

par

itar

ia p

rim

aria

51

centro Educativo e Scuola Santa Paola Elisabetta Cerioli

via Milano 75 25034 Orzinuovi Brescia tel. 030-94.10.36 fax. 030-99.40.462 [email protected]

i responsabili

p. Michelangelo Moioli

Superiore generale

p. Antonio Consonni

Superiore locale, gestore della Scuola direttore Scuola dell’Infanzia direttore Scuola Primaria Preside Scuola Secondaria P. Luca Ghirardelli

vice Preside e Direttore della Scuola Secondaria P. Danilo Pettenuzzo

collaboratore

Page 52: POF PRIMARIA 2012

santa P

aola Elisabetta C

erioli

52