politecnico di milano, sala s0.1 piazza leonardo da vinci, 3 - milano

2
A 21 LOMBARDIA DA AGENDA 21 AI PIANI DI AZIONE 21 La cassetta degli attrezzi Per informazioni Giovanni Testa tel. 0267656974 [email protected] Sonia Rumi tel. 0269666311 [email protected] Anna Crimella tel. 028061611 anna.crimella@flanet.org. Segreteria organizzativa Cinzia leva tel. 0267655309 [email protected] Politecnico di Milano, Sala S0.1 Piazza Leonardo Da Vinci, 3 - Milano La diffusione e l’avvio di numerosi e qualificati processi di Agenda 21 locale collocano la Lombardia, fra le Regioni italiane, all’avanguardia nel recepire ed applicare i principi e le indicazioni emersi dal vertice mondiale sull’ambiente di Rio de Janeiro e dal più recente vertice di Johannesburg. Al fine di favorire la diffusione e l’applicazione dei principi della sostenibilità dello sviluppo, La Regione Lombardia ha avviato da alcuni anni un’intensa attività di sensibilizzazione e di sostegno alle iniziative degli Enti locali lombardi, anche attraverso l’organizzazione di numerosi momenti di informazione/formazione e di confronto. Nel convegno svoltosi a Milano nel giugno 2002, che ha fatto registrare una partecipazione particolarmente numerosa e significativa, è stato presentato il programma di lavoro congiunto con l’ARPA Lombardia e la Fondazione Lombardia per l’Ambiente, cui collaborano anche Istituiti di ricerca e Università lombarde oltre ad altri importanti Enti,. Questo secondo appuntamento intende sviluppare il percorso comune intrapreso, presentando sia alle realtà territoriali già impegnate nei processi di Agenda 21 locale sia a quelle che si accingono a farlo, una serie di strumenti concreti di indirizzo e supporto per tradurre in “azione” i principi e gli indirizzi. Nello spirito del processo di Agenda 21 sono inoltre previsti alcuni workshops sui principali strumenti attualmente a disposizione dei soggetti coinvolti nei piani di Agenda 21 Locale, per offrire spazi di discussione, confronto e approfondimento utili all’ulteriore sviluppo in termini qualitativi e quantitativi delle Agende 21 locali in Lombardia

Upload: nola-butler

Post on 30-Dec-2015

15 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Politecnico di Milano, Sala S0.1 Piazza Leonardo Da Vinci, 3 - Milano. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Politecnico di Milano, Sala S0.1 Piazza Leonardo Da Vinci, 3 - Milano

A 21LOMBARDIA

A 21LOMBARDIA

DA AGENDA 21 AI PIANI DI AZIONE 21

La cassetta degli attrezzi

Per informazioni

Giovanni Testa tel. [email protected] Rumi tel. [email protected] Crimella tel. [email protected].

Segreteria organizzativaCinzia leva tel. [email protected]

Politecnico di Milano, Sala S0.1Piazza Leonardo Da Vinci, 3 - Milano

La diffusione e l’avvio di numerosi e qualificati processi di Agenda 21 locale collocano la Lombardia, fra le Regioni italiane, all’avanguardia nel recepire ed applicare i principi e le indicazioni emersi dal vertice mondiale sull’ambiente di Rio de Janeiro e dal più recente vertice di Johannesburg.

Al fine di favorire la diffusione e l’applicazione dei principi della sostenibilità dello sviluppo, La Regione Lombardia ha avviato da alcuni anni un’intensa attività di sensibilizzazione e di sostegno alle iniziative degli Enti locali lombardi, anche attraverso l’organizzazione di numerosi momenti di informazione/formazione e di confronto.

Nel convegno svoltosi a Milano nel giugno 2002, che ha fatto registrare una partecipazione particolarmente numerosa e significativa, è stato presentato il programma di lavoro congiunto con l’ARPA Lombardia e la Fondazione Lombardia per l’Ambiente, cui collaborano anche Istituiti di ricerca e Università lombarde oltre ad altri importanti Enti,.

Questo secondo appuntamento intende sviluppare il percorso comune intrapreso, presentando sia alle realtà territoriali già impegnate nei processi di Agenda 21 locale sia a quelle che si accingono a farlo, una serie di strumenti concreti di indirizzo e supporto per tradurre in “azione” i principi e gli indirizzi.

Nello spirito del processo di Agenda 21 sono inoltre previsti alcuni workshops sui principali strumenti attualmente a disposizione dei soggetti coinvolti nei piani di Agenda 21 Locale, per offrire spazi di discussione, confronto e approfondimento utili all’ulteriore sviluppo in termini qualitativi e quantitativi delle Agende 21 locali in Lombardia

Page 2: Politecnico di Milano, Sala S0.1 Piazza Leonardo Da Vinci, 3 - Milano

14.15 WORKSHOPS PARALLELI

Sala S1.4 Scuola e agenda 21 locali – Fausta Setti - Lea di Milano, Luisa Belvisi - USRL

Sala Poliedra (via Garofalo,39) I sistemi informativi di supporto alle decisioni – Alessandra Laghi, Alessandra Cappiello - Poliedra Politecnico di Milano

Sala S1.6 Certificazione ambientale e A21 – Anna Crimella, Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Sala S0.1 La qualità dei processi – Giulio De Leo, ARPA Lombardia

Sala S1.5 La contabilità Ambientale – Alessandra Vaccari, Consulente Comune di Pavia

16.00 Presentazione in plenaria dei risultati dei workshops

16.30 chiusura dei lavori

L’agenda 21 locale in Lombardia - 2a edizione DA AGENDA 21 AI PIANI DI AZIONE 21

La cassetta degli attrezziConvegno e Workshops

18 SETTEMBRE 2003Politecnico di Milano, Sala S0.1 Piazza Leonardo Da Vinci, 3 - Milano

09.00 saluto di benvenuto Marino Gatto - Politecnico di Milano09.15 introduzione ai lavori Antonella Manno Direttore Generale Qualità dell’Ambiente, Regione Lombardia

Renzo Compiani Vice Direttore Generale ARPA Lombardia Giovanni Bottari Presidente Fondazione Lombardia per l’Ambiente

9.30 Gli indirizzi e le azioni regionali Olga Talamucci, Regione Lombardia

9.50 Linee guida per la qualità dei processi di Agenda 21 locale Giulio De Leo ARPA Lombardia

10.10 A21L e partecipazione della comunità locale Enrico M. Tacchi, Università Cattolica del Sacro Cuore

10.30 Gli indicatori di performance Alessia Agosta Del Forte, Francesca Mantovani, Arpa Lombardia

10.50 Il benchmarking della sostenibilità locale Anna Parravicini, CRASL Anna Crimella, Fondazione Lombardia per l’Ambiente

11.10 coffee break – Premiazione “La Scuola Bollino Blu”

11.50 Il programma di lavore comune Sonia Cantoni, Direttivo nazionale Ass.ne Italiana A21Locali

12.10 SFIDA, progetto LIFE per l’integrazione delle dimensioni ambientali nelle politiche territoriali Eliot Laniado, Politecnico di Milano

12.30 CERTIFICAZIONE AMBIENTALE: Il processo integrato con A21 Anna Crimella, Fondazione Lombardia per l’Ambiente Stefano Pareglio, Università degli Studi di Milano Esperienze nelle aree montane Alberto Quaglino, Comitato scientifico IREALP - Politecnico di

Torino

13.00 Lunck

In collaborazione con:

Fondazione Lombardia Ambiente

- 10 si può fare: scuola mobilità emissioni territorio

la Scuola con il Bollino Blu

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e la DG Qualità dell’Ambiente della Regione Lombardia invitano le scuole a predisporre interventi affinché in due anni, entro il 2004, sia possibile ridurre del 10%, gli inquinanti dovuti alla mobilità individuale casa-scuola.

Franco Nicoli Cristiani, Assessore alla Qualità dell’Ambiente e Mario G. Dutto, Direttore Generale dell’USRL assegnano i Bollini Blu alle scuole che hanno raggiunto l’obiettivo in un solo anno.

La premiazione alle ore 11.10