pon governance e azioni di sistema (fse) 2007-2013...

149
PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E “Capacità istituzionale” Obiettivo specifico 5.1 – Accrescere l’innovazione, l’efficacia e la trasparenza dell’azione pubblica PROGETTO COMPETENZE PER LO SVILUPPO CORSO ON LINE 05 – TURISMO SOSTENIBILE (OLGA CHITOTTI) Testo adattato per il progetto Competenze per lo Sviluppo

Upload: nguyenngoc

Post on 19-Feb-2019

225 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza

Asse E “Capacità istituzionale” Obiettivo specifico 5.1 – Accrescere l’innovazione, l’efficacia e la trasparenza dell’azione pubblica

PROGETTO COMPETENZE PER LO SVILUPPO

CORSO ON LINE

05 – TURISMO SOSTENIBILE

(OLGA CHITOTTI)

Testo adattato per il progetto Competenze per lo Sviluppo

1. UN FENOMENO CHE SI CHIAMA TURISMO ........................................... 5

1.1. Alcune definizioni .................................................................................. 5 1.1.1. Evoluzione storica della definizione di turismo.................................................................5 1.1.2 Turismo, escursionismo, villeggiatura, vacanza…sinonimi e opposti................................5

1.2. Turismi e turisti ...................................................................................... 7 1.2.1 Principali classificazioni del turismo .................................................................................7

2. DOMANDA E OFFERTA TURISTICA........................................................ 9

2.1. La domanda turistica............................................................................. 9

2.2. L’offerta turistica.................................................................................. 12

2.3. I numeri e la geografia del turismo mondiale.................................... 14 2.3.1 Le stime dell’OMT sull’andamento del turismo nel 2001 ................................................18 2.3.2. Le difficoltà del turismo in Italia come conseguenza della crisi del settembre 2001 ....19

2.4. La domanda turistica in Italia: 1993-2001 .......................................... 19 2.4.1. Le nazionalità di provenienza del cliente turista in Italia ...............................................21 2.4.2. Il movimento turistico nelle regioni italiane....................................................................22 2.4.3. La stagionalità del movimento turistico ..........................................................................23

2.5. L’offerta turistica italiana: 1993-2000................................................. 25 2.5.1. Il sistema ricettivo nelle regioni italiane .........................................................................27

3. IL TURISMO COME FATTORE DI TRASFORMAZIONE ........................ 30

3.1. Il ciclo di vita delle località turistiche................................................. 31 3.1.1 Modello di Butler ..............................................................................................................31 3.1.2. Modello di Plog................................................................................................................34 3.1.3. Modello di Miossec ..........................................................................................................35

3.2. Il rapporto tra turismo e gli altri settori della comunità locale ........ 37 3.2.1 Turismo ed economia........................................................................................................37 3.2.2 Turismo e ambiente: un rapporto biunivoco ....................................................................39

4. SVILUPPO TURISTICO E SOSTENIBILITÀ............................................ 41

4.1. Lo sviluppo sostenibile ....................................................................... 41 4.1.1. Il percorso istituzionale dello sviluppo sostenibile..........................................................43

1/148

4.2. La scoperta dei limiti dello sviluppo turistico ................................... 47 4.2.1. Turismo come minaccia: negli anni Settanta...................................................................48 4.2.2. Turismo come risorsa per migliorare l’ambiente: negli anni Ottanta ............................48 4.2.3. Turismo come opportunità di sviluppo sostenibile: dagli anni Novanta ad oggi............49

5. STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL TURISMO SOSTENIBILE......... 53

5.1. Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) ............................................ 53

5.2. Valutazione Ambientale Strategica (VAS).......................................... 54

5.3. Sistemi di Gestione Ambientale ......................................................... 55 5.3.1. Applicazione di SGA al settore alberghiero ....................................................................59 5.3.2. SGA applicato ad Enti Parco...........................................................................................61

5.4. Ecolabel europeo ................................................................................. 63 5.4.1. Vantaggi dell’Ecolabel turistico ......................................................................................63

5.5. Agenda 21 Locale ................................................................................ 64

5.6. Indicatori............................................................................................... 67 5.6.1 Il modello PSR ..................................................................................................................67 5.6.2. Il modello DPSIR .............................................................................................................68 5.6.3. Il modello WTO................................................................................................................68 5.6.4. Il modello VAST ...............................................................................................................73

5.7. Le Carte del turismo ............................................................................ 79 5.7.1. Carta del turismo sostenibile, Lanzarote, Canarie, 27-28 Aprile 1995 ..........................79 5.7.2. Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette............................................80

6. TURISMO: INQUADRAMENTO LEGISLATIVO ...................................... 82

6.1. La Legge quadro 217/83 ...................................................................... 83

6.2. Dopo la legge quadro 217/83 .............................................................. 83 6.2.1. La legge di riforma della legislazione nazionale del turismo: la legge 135/2001 ..........83 6.2.2. La nuova legge costituzionale: piena autonomia alle Regioni ........................................85

7. STRUMENTI DI FINANZIAMENTO.......................................................... 87

7.1. Finanziamenti comunitari.................................................................... 87 7.1.1. Fondi Strutturali ..............................................................................................................87 7.1.2. Iniziative Comunitarie......................................................................................................90

7.2. Finanziamenti nazionali....................................................................... 93 7.2.1.Legge 488/92: Incentivi alle imprese nelle aree depresse................................................93 7.2.2. Legge 449/97: Credito d’imposta per le imprese turistiche ed il commercio .................93 7.2.3. Legge 215/92: Azioni positive per l’imprenditoria femminile .........................................94

2/148

8. BUONE PRATICHE DI TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE................................................................................................... 96

8.1. “Parco più” Ente Parco Regionale della Maremma .......................... 96 8.1.1. “Parco Più”. Il sistema di gestione ambientale ..............................................................96 8.1.2. “Parco più”. L’Agenda 21 Locale...................................................................................97

8.2. Progetto Parchi e Turismo (PET)........................................................ 98 8.2.1.Fasi dello studio................................................................................................................99

8.3. Sistema dei Parchi della Val di Cornia ............................................. 100

8.4. Life Tovel ............................................................................................ 102

8.5. Il Parco dei Monti Sibillini.................................................................. 103

8.6. Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi..................................... 105

9. BUONE PRATICHE DI TURISMO SOSTENIBILE NEGLI ENTI LOCALI.................................................................................................................... 106

9.1. Bandiere Arancioni ............................................................................ 106 9.1.1. Percorso di attribuzione del marchio ............................................................................107

9.2. Varese Ligure: il primo Comune registrato EMAS.......................... 109

9.3. Calvià e l’Agenda 21 Locale.............................................................. 112

9.4. Gestione e sviluppo del territorio: l’EMAS di Bibione.................... 114

9.5. Jesolo per l’ambiente ........................................................................ 117

10. IL CASO DEL COMUNE DI VERNAZZA (SP) - DEFINIZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE IN UN PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DI UNA LOCALITA’ TURISTICA ............................................................... 120

10.1. Le caratteristiche del sistema turistico in una piccola località ... 120

10.2. Il Comune di Vernazza..................................................................... 121

10.3. L'Agenda 21 Locale del Comune di Vernazza ............................... 123 10.3.1. Principi e finalità .........................................................................................................123 10.3.2. Criteri decisionali e di gestione ambientale ................................................................124 10.3.3. Le principali fasi ..........................................................................................................126 10.3.4. Rapporto sullo stato dell'ambiente e set di indicatori definiti .....................................127 10.3.5. Il Forum Agenda 21 Locale .........................................................................................133

10.4. Il Piano di Azione Locale (PAL) del Comune di Vernazza ............ 136 10.4.1. La visione comune condivisa "Vernazza 2010" ...........................................................136 10.4.2. Le azioni proposte........................................................................................................137

3/148

10.4.3. Monitoraggio del Piano di Azione Locale ...................................................................144 10.4.4. Modificazione, integrazione del Piano di Azione Locale ............................................144 10.4.5. Conclusioni ..................................................................................................................144

Bibliografia – Corso Turismo................................................................... 146

4/148

1. UN FENOMENO CHE SI CHIAMA TURISMO Il vocabolario, solitamente, rappresenta il primo aiuto cui si ricorre quando ci si trova di fronte a termini di cui non si conosce o, non si comprende pienamente, il significato. Cosi, nello "Zingarelli" si legge: "Turismo: attività consistente nel fare gite, escursioni, viaggi, per svago o scopo istruttivo."Mentre sotto la voce "Turista" troviamo: "chi fa del turismo". Definizioni assolutamente corrette, che, tuttavia non consentono di afferrare completamente la valenza che, oggi, ha assunto un fenomeno in grado di coinvolgere milioni di persone, risorse capitali: il Turismo. Partiamo, dunque, dall’inizio.

1.1. Alcune definizioni

1.1.1. Evoluzione storica della definizione di turismo Nel maggio del 1672, a Parigi, veniva pubblicato "Le guide fidéle des etrangères dans les voyage en France" in cui per la prima volta compariva la parola "Grand Tour": contrapposto al "Petit Tour", che comprendeva solamente il Sud-ovest della Francia, il Grand Tour era il viaggio che i grandi uomini di cultura compivano in Europa, in particolare attraverso Francia ed Italia, mete anche di coloro che volevano ottenere una buona educazione e che si spostavano alla ricerca delle fonti di quella civiltà occidentale che aveva gettato le sue basi a Roma e in Grecia. Il turismo, dunque (termine che appare per la prima volta intorno al 1700 accanto al Grand Tour), nasce come viaggio nel tempo e ritorno al passato, strumento e compimento dell'educazione dei "rampolli" dell'aristocrazia, "viaggio della vita" che poco assomiglia al turismo di oggi. La parola turismo prende cosi origine dal "Grand Tour" e deriva dall'inglese "tour" (viaggiare) di origine francese ("tour", giro): e, infatti, il vocabolo francese "tour", arcaico e ormai desueto, che, a seguito degli storici connubi della lingua francese con quella inglese, si sarebbe trasferito in Inghilterra dove, portando con se il suo significato latino di "ruota", avrebbe dato vita alla parola "tour", che, appunto, vuol dire "giro", "circolo", "andare attorno", "viaggio in circuito" [voce n.49 della bibliografia]. Tuttavia se "tour" appare alla fine del 1600, bisognerà aspettare tutto il 1700 perchè da questo si passi al turista o al turismo. In realtà, però, il termine "touriste" precede nel tempo quello di "tourisme": il primo entra nella lingua francese nel 1816, il secondo nel 1841. In inglese, invece, "tourist" compare intorno al 1800, anche se già nel 1792 se ne hanno tracce in un resoconto di viaggio. II termine si diffonde alla grande massa e diventa di uso comune con il famoso manuale di viaggi di Stendhal, pubblicato a Parigi nel 1828 "Les memoires d'un touriste" e contemporaneamente compare in Gran Bretagna dove pochi anni prima viene pubblicato il volume "The tourist in France".

1.1.2 Turismo, escursionismo, villeggiatura, vacanza…sinonimi e opposti E' importante, tuttavia, distinguere fra turismo e turista, ed altri termini che sono spesso usati impropriamente come loro sinonimi. Essere vacanzieri, ad esempio (parola che compare solo nel 1956), non va confuso con turisti: il turismo è una sottocategoria della vacanza (termine che è, invece, in un significato vicino a quello odierno e anteriore a quello di turista, perché lo si ritrova già in un dizionario del 1680), tanto che si può essere vacanzieri senza essere turisti. Anche villeggiatura viene scambiato con turismo, ma "villegiature" (dall'italiano villeggiare, derivato da villa) significa andare in campagna e rimanda all'idea di rifugio, riposo o cura, e non a quella di spostamento turistico. Nell'opera teatrale "La trilogia della villeggiatura" (1761), infatti,

5/148

Carlo Goldoni non mette in scena dei turisti ma personaggi in partenza per la campagna: il loro non è un viaggio turistico bensì un trasferimento provvisorio, un cambiamento temporaneo di residenza in cui ciò che conta è il luogo - rifugio e, appunto, il villeggiare. Infine, escursionismo che si distingue dal turismo vero e proprio riferendosi al vagabondare per diletto della durata di un giorno [voce n.53 della bibliografia]. Una volta rilevati gli elementi caratterizzanti il turismo, è possibile tentare alcune definizioni. II turismo può essere considerato: - "insieme dei rapporti e dei fenomeni che risultano dal viaggio e dal soggiorno di persone non

residenti, purchè il loro trasferimento non dia luogo a insediamento e non sia legato ad alcuna attività lucrativa principale" [voce n.30 della bibliografia] (l’ONU ha fissato convenzionalmente il termine di un anno per la durata massima del trasferimento);

- “spostamento e temporaneo soggiorno di persone, per motivi di diporto, in uno o più luoghi diversi da quello di residenza abituale insieme al trasferimento di redditi conseguiti altrove” [voce n.30 della bibliografia];

- "movimento generato da coloro che entrano in un paese straniero, permanendovi almeno ventiquattrore e trasferendovi denaro altrove introitato" [voce n.30 della bibliografia].

Secondo la definizione del WTO (World Tourism Organization, organizzazione inter-governativa che si occupa delle questioni e delle politiche turistiche a livello mondiale, il turismo comprende le attività di persone che viaggiano e che risiedono per un periodo di tempo minimo di ventiquattro ore (o una notte) e massimo di dodici mesi consecutivi, in luoghi diversi dalla loro residenza abituale, per motivi professionali, scolastici, di piacere, salute, affari, eccetera . Così, concludendo, il turismo "è un fenomeno di circolazione a scopo di diporto di uomini e di redditi fra luoghi diversi e su distanze più o meno grandi" [voce n.30 della bibliografia]. Da quanto detto ne deriva che, il turista in senso proprio è colui che si sposta dalla località di abituale residenza verso una meta prescelta in cui darà luogo a uno o più pernottamenti, per motivi di svago o divertimento; qualora il turista si sposti per motivi differenti (professionali, di studio, diplomatici, di salute, di famiglia), fa del turismo improprio.

E' bene precisare, poi, che, l’escursionista è colui che si sposta senza dare luogo a pernottamenti, esaurendo il suo viaggio in un periodo di tempo inferiore alla giornata. Il termine, comparso per la prima volta nella lingua francese nel 1852, fu inizialmente attribuito a coloro che si spostavano in occasione delle feste patronali, delle fiere o per le visite a parenti o amici; oggi, invece, e solitamente utilizzato per indicare coloro che si spostano spinti da uno dei seguenti motivi:

- un contatto più diretto con la natura, - visitare centri d'interesse artistico, - assistere ad avvenimenti sportivi, - trascorrere qualche ora in montagna, in collina o al mare, - partecipare a convegni, - fare gite 'fuori porta' ecc. II fenomeno dell’escursionismo appare spesso, vincolato dai limiti stagionali ed e per lo più concentrato nei giorni festivi o nelle ore pomeridiane; può divenire "di transito" quando un soggetto impegnato nella circolazione turistica, sosta per alcune ore in una determinata località senza pernottarvi, oppure "di rimbalzo" od occasionale, quando coinvolge persone che si allontanano temporaneamente dal luogo in cui stanno soggiornando per turismo, per una gita inferiore alle ventiquattro ore.

6/148

1.2. Turismi e turisti

1.2.1 Principali classificazioni del turismo

Classificazione Temporale Una prima fondamentale distinzione del fenomeno, avviene in base alle caratteristiche temporali e, in particolare alla durata. Si distingue, cosi, il turismo di breve periodo dalla vacanza vera e propria: il primo implica un massimo di quatto pernottamenti successivi, la seconda, cinque o più. Quando i pernottamenti si concentrano nel medesimo luogo, si parla di soggiorno turistico, o turismo stanziale , mentre il turismo itinerante si contraddistingue per brevi permanenze nelle quali il turista cerca di vedere il più possibile e soggiorna negli alberghi solo per dormire. Considerando la stagione in cui è praticato, si definisce il turismo estivo, invernale o delle stagioni intermedie, mentre a seconda dei giorni, si può avere il turismo feriale, festivo o di fine-settimana. Ai fini tariffari, inoltre, si distinguono i periodi di alta, media e bassa stagione, corrispondenti al manifestarsi di una domanda turistica più o meno intensa. Tutte queste distinzioni, ovviamente, possono intrecciarsi dando luogo a tipologie più complesse e incrociate.

Classificazione motivazionale Un secondo tipo di classificazione si basa sulle motivazioni che spingono un soggetto a scegliere una determinata meta; queste vanno anzitutto a distinguere il turismo proprio da quello improprio (come è gia stato precisato).

Turismo proprio Per quanto riguarda il turismo di diporto (turismo proprio), esse possono corrispondere alle "vocazioni" manifestate da ciascun luogo: naturalistico, climatico, montano, balneare, lacuale, rurale, sportivo, religioso, enogastronomico, eccetera [voce n.34 della bibliografia]. Un soggetto può essere spinto dal desiderio di ricercare un rapporto diretto con la natura e inoltrarsi in paesaggi costituiti da soli elementi naturali, anche se, essendo ormai molto esteso il processo di umanizzazione, il turismo naturalistico, può orientarsi solamente verso quelle aree che presentano, ad esempio, sorgenti, geyser, tratti di corsi d'acqua non alterati dall’uomo, cascate, paludi, ghiacciai o nevai, massicci, catene o monti più o meno isolati, frane, torrioni, piramidi di terra, gole, grotte, particolari zone costiere, eccetera. Spesso, invece, il turista, si sposta in funzione del desiderio di condizioni climatiche migliori o, quanto meno diverse, da quelle del luogo di residenza abituale. II turismo climatico, dunque, comprende la classica villeggiatura suburbana e soprattutto collinare, la villeggiatura lacuale e quella montana, mentre, il turismo balneare, in special modo, può essere praticato non solo in riva al mare, ma anche lungo i fiumi o i laghi e in strutture artificiali come le piscine o nei fanghi delle località termali. Molto diffuso, oggi, e anche l’agriturismo, quel complesso di attività di ricezione ed ospitalità esercitate da imprenditori agricoli insieme con i loro famigliari nella propria azienda, in stretta connessione e complementarità con le attività agricolo-zootecniche; si tratta di una particolare forma di turismo rurale, il quale comprende in sè anche la tradizionale villeggiatura e il soggiorno di studio ecologico. Vicino per alcuni aspetti al turismo rurale, e contraddistinto dalla tipicità della cucina e dalla sua genuinità, il turismo eno-gastronomico è in grado di "spostare" molte persone in direzione di sagre, feste popolari, rassegne o fiere di prodotti agricoli, vini o birra. Ancora, il turismo sportivo attivato dalle manifestazioni dei vari sport o generato dall’esercizio, fuori sede, di particolari pratiche sportive.

7/148

Può quindi essere lo spettacolo a provocare lo spostamento di tifosi o di sportivi in generate, talvolta costretti a pernottare fuori dal luogo di residenza a causa della distanza delle mete da raggiungere; oppure l’esercizio di determinate attività sportive a che può "costringere" a spostamenti individuali o organizzati, come per esempio, la pratica della pesca, l’attività venatoria, alcuni sport nautici (kayak, canottaggio, vela....), o, ancora, l’alpinismo acrobatico, lo scialpinismo o semplicemente lo sci. Per quel che riguarda il turismo culturale, si possono distinguere alcune sotto-categorie: il turismo archeologico, diretto verso i grandi centri di scavo o verso i musei e i monumenti archeologici; il turismo d'arte rivolto a quei luoghi d'interesse pittorico, architettonico o relativo a sculture; il turismo legato a manifestazioni o spettacoli musicali, teatrali, cinematografici e folcloristici; infine, il turismo generato dal "ricordo", cioè rivolto per esempio ai cimiteri di guerra, a luoghi storici o teatri di importanti eventi bellici, o, ancora, a quei luoghi più o meno direttamente collegati con personaggi letterari, storici, delle arti (come le loro città natali o le loro tombe). Infine, il turismo che per primo ha mobilitato milioni di persone in ogni epoca storica: quello religioso. II pellegrino si distingue dagli altri turisti proprio per intento principale del suo viaggio, che e quello di osservare e affermare un credo religioso, per la modestia delle sue esigenze e per la forte periodicità degli spostamenti strettamente connessa al tipo di culto praticato e al calendario religioso. Un'ultima classificazione del fenomeno turistico, può avvenire in riferimento ai soggetti e alle modalità di organizzazione. Anzitutto occorre distinguere fra i viaggi compiuti dal singolo individuo o da questi insieme alla propria famiglia o a qualche amico, e i pacchetti turistici proposti dalle varie agenzie di viaggi: nel primo caso si parla di turismo individuale, il cui aspetto fondamentale è la liberta di scelta lasciata al turista; nel secondo caso, si ha il turismo organizzato, che può riguardare il singolo o il gruppo e che non deve comunque togliere ai turisti, quel minimo di liberta che e indispensabile all'individuo. Tenendo conto delle categorie di persone che attivano i flussi turistici, si può invece contrapporre il turismo elitario a quello di massa: l’uno interessa una cerchia ristretta di persone che si distinguono per livello culturale e reddituale, l’altro, riguarda un insieme di individui più o meno omogeneo dal punto di vista sociale. Qualora, invece, i turisti appartengano a strati di popolazione economicamente debole, alla ricerca di un turismo agevolato o assistito, si parla di turismo sociale: assolutamente privo di fini lucrativi, rientra fra le finalità perseguite dallo stato, da associazioni, da enti mutualistici, da cooperative e sindacati, nell'intento di rendere il diritto alla vacanza accessibile alla gran massa della popolazione, soprattutto di quella più svantaggiata e dotata di una minore capacità di spesa (handicappati, pensionati, eccetera). Infine, oggi, un rilevante segmento turistico, e rappresentato dal turismo giovanile, praticato per lo più in strutture particolari caratterizzate da costi contenuti, quali case per ferie, campeggi, ostelli per la gioventù ed alberghi convenzionati con enti pubblici, verso le quali si orienta il "turista giovane" che solitamente predilige i viaggi all’estero ed i piccoli gruppi organizzati autonomamente. Si parla infine di turismo scolastico, turismo famigliare, turismo della terza età (che interessa persone di età superiore ai 60 anni) a seconda dell’età dei soggetti, o del gruppo di soggetti, a cui e rivolto o da cui e praticato.

Turismo improprio Qualora le motivazioni che originano gli impulsi e il movimento turistico non facciano riferimento al "piacere" o al divertimento, si parla di turismo improprio. Spesso, infatti, l’esigenza di curare alcune malattie o del miglioramento di deficienze fisiologiche, porta al turismo per motivi di salute con il conseguente spostamento di persone verso

8/148

luoghi particolarmente adatti alla guarigione da determinate patologie o a favorire il recupero della forma fisica. II termalismo, ad esempio, rappresenta il più importante e tipico caso di turismo per cura: già in uso presso gli antichi romani, e imperniato su un complesso di beni e servizi che presuppone l’esistenza di acque minerali dotate di proprietà farmacologiche e l’impiego di mezzi ed energie umane in grado di adattarle a scopi terapeutici. Oggi, tuttavia, in molti casi, i fini salutari del turismo di cura, passano in secondo piano rispetto a quelli diportistici, e questo perchè spesso i "curisti" sono accompagnati da famigliari od amici che presentano esigenze diverse e richiedono servizi diversi da quelli strettamente legati alla salute. Un'altra deformazione di questo tipo di turismo, è rappresentata dal turismo della droga, alimentato da giovani, soprattutto europei e nordamericani, che soggiornano in paese orientali e sudamericani dove più facile è il rifornimento di sostanze altrove vietate o illegali. Un altro tipo di turismo improprio, è il turismo congressuale. Si tratta di un fenomeno che coinvolge persone il cui spostamento è dettato dalla partecipazione a riunioni, seminari, meeting, convegni e congressi di carattere locale, regionale, nazionale o internazionale, scientifico, politico, economico, sociale eccetera. Altre volte, invece, è l’esercizio dell’attività professionale che porta un soggetto verso un luogo di soggiorno diverso da quello di abituale residenza traendo un reddito maggiore di quello che spende con i suoi consumi: e il caso del turismo d'affari o di servizio, che, oggi, rappresenta un importante segmento del mercato turistico; è vero, però, che concettualmente si colloca ai limiti della nozione stessa di turismo: il viaggio viene si effettuato soprattutto per lavoro, ma, nello stesso tempo il piacere e il dovere spesso si sovrappongono senza rigide demarcazioni. Una forma di turismo affine, è il cosiddetto turismo lavorativo, cioè quel modo di viaggiare che dipende dall'occupazione che il soggetto riesce a trovare allo scopo di finanziarsi il soggiorno stesso (per esempio, le ragazze alla pari o i partecipanti ai campi di lavoro). Vicini alle suddette forme di turismo legate alla professione, ma al confine tra il turismo proprio e quello improprio, si collocano i cosiddetti viaggi incentives, offerti a quei venditori che nel corso di un certo periodo, hanno prodotto le maggiori quote di fatturato; mentre il raggiungimento di una determinata qualità di lavoro, porta ai viaggi di motivazione che possono interessare anche tutto il personale di un'azienda. Ancora al turismo improprio, appartiene il turismo per motivi di famiglia, relativo cioè agli spostamenti di persone che mirano a raggiungere i loro famigliari nei periodi di libertà dal lavoro; il turismo diplomatico, attivato da chi, per mandato, si sposta per rappresentare gli interessi del suo Paese all’estero; il turismo scientifico, legato alla ricerca o allo studio e attratto da moderni "science centers" [voce n.30 della bibliografia]. Al di là delle classificazioni o delle definizioni più o meno tecniche, però, non va dimenticato quello che il Turismo è per ogni uomo, e cioè un diritto.

2. DOMANDA E OFFERTA TURISTICA

2.1. La domanda turistica La domanda turistica definibile in termini economici come l’insieme dei servizi e dei beni turistici richiesti ad una determinata località o area geografica e analizzabile come una funzione dipendente da più variabili (tra cui spicca in primo luogo il reddito, seguito a sua volta dal tempo libero disponibile, dal grado di propensione al consumo etc…). La domanda è caratterizzata a sua volta da un’estrema elasticità, determinata da numerosi fattori, quali il prezzo dei servizi, la moda e i gusti del turista, nonché da una forte stagionalità, per la sua concentrazione in determinate stagioni o in determinati mesi dell’anno, in virtù di condizionamenti di ordine climatico e di disponibilità di tempo libero. La domanda turistica complessiva, inoltre, può venire espressa in modi diversi:

- in termini fisici assoluti, come numero dei turisti rilevati nelle due modalità degli “arrivi” e delle “presenze” registrate presso le attrezzature ricettive;

9/148

- in termini di valore, attraverso l’ammontare della spesa turistica; - in termini di tasso dell’attività turistica, limitatamente alla domanda interna, ossia come

rapporto tra numero dei turisti e numero degli abitanti di un luogo determinato. Tale rapporto esprime l’intensità della domanda in atto rispetto alla sua intensità potenziale;

Relativamente a quest’ultimo punto è importante segnalare che per la programmazione delle attività turistiche è significativo non soltanto conoscere la dimensione reale della domanda turistica, ma anche prevederne lo sviluppo. Un altro indicatore della domanda turistica, dato dai flussi che la caratterizzano, è costituito dalla propensione turistica, misurata nella percentuale annua delle persone che scelgono un Paese come meta turistica, rispetto al totale della popolazione residente nel Paese stesso. Altra misura importante del significato economico dei flussi turistici è costituito dalla valutazione della struttura della spesa turistica per i tipi di servizi richiesti. Gli aspetti fin qui affrontati permettono di stimare dal punto di vista quantitativo la domanda turistica, ma se cerchiamo di valutare qualitativamente questo fenomeno è necessario cercare di valutare la percezione della domanda nei confronti di una destinazione turistica, tenendo conto che gli utilizzatori di una destinazione sono tra loro molto diversi (ad es. in una località di montagna troviamo famiglie con bambini, sciatori, escursionisti, terza età … etc) in base alle loro motivazioni e caratteristiche di base; prendendo l’esempio di una località montana si vedrà che chi è abituato a sciare valuterà i comprensori sciistici, chi preferisce le passeggiate e lo shopping riterrà fondamentale nella scelta e nell’immaginario i paesaggi e i negozi tipici. Anche la provenienza del turista, la sua residenza, ne condiziona la percezione: chi risiede vicino e conosce le località in maniera dettagliata, considererà la destinazione con una scala diversa rispetto a chi abita in zone lontane o addirittura all’estero. La percezione di una destinazione turistica dal punto di vista della domanda è poi condizionata dalla dimensione temporale, che si articola in tre momenti, tra loro interrelati.

- Prima della visita: la percezione è quella che proviene al turista potenziale di una località da un insieme di informazioni raccolte volontariamente o casualmente, in base alle quali si crea un’immagine del luogo e indirizza la propria scelta verso di esso anziché verso un’altra località. L’elaborazione di queste informazioni dipendono sia da situazioni personali, sia da quelle sociali, dal sistema di valori e di comunicazione della destinazione stessa. Questa prima elaborazione fornisce al turista potenziale una prima percezione della destinazione.

- Durante la visita: diventa fondamentale la percezione della rispondenza tra i benefici attesi, (cioè l’insieme dei fattori ai quali il potenziale turista attribuiva importanza, prima della visita, e per i quali aveva una percezione che ne ha determinato la scelta) e l’attuarsi dei benefici stessi.

- Dopo la visita: una volta consumata la vacanza si passa alla fase di rielaborazione e consolidamento dell’esperienza vissuta. Questo può ricondurre ad un’ulteriore visita ed anche a una comunicazione positiva verso amici e conoscenti.

Le tendenze dell’attuale domanda turistica II concetto di turismo di massa, ormai, appare già vecchio; al suo posto va intesa una pluralità di comportamenti che obbliga a banalizzare meno il fenomeno e a conferire maggiore dignità al turista, nuovo attore sociale culturalmente preparato, alla scoperta di mete e servizi personalizzati e creatore di comportamenti inediti e singolari capaci di generare una domanda sempre più qualificata ed estesa [voce n.8 della bibliografia]. Al bisogno-desiderio di ieri di avere prodotti personalizzati di qualità sempre maggiore, è subentrato il bisogno-desiderio di personalizzare i consumi attraverso la ricerca del comprar bene e rifiutando la complessità inutile. Pertanto, le tendenze dell’attuale domanda turistica, vengono così riassunte da Fregonese e Muscarà [voce n.28 della bibliografia]: - vince il come sul dove;

10/148

- si fa vacanza secondo l’'umore; - si aspira alla vacanza fai da te; - si aspira alla vacanza molteplice, che fa morire la monotematicità; - si aspira alla vacanza infedele, nel senso che in vacanza non si vuole più apparire quelli di

sempre; - avanza il principio che il prezzo è il grande scultore dei prodotti; - l'aspirazione è di avere il mondo in tasca; - cresce la voglia di vivere la vacanza senza tensione, lontano dalle cause di stress del

quotidiano vivere in città; - sempre più importante è frammentare la vacanza in segmenti che consentono di

distribuirla in più occasioni nel corso dell’anno; - la vacanza, infine, come ogni altra scelta di consumo, non deve riservare sorprese per la

crescente voglia di trasparenza. La vacanza, dunque, appare oggi il risultato di una predisposizione a viverla come occasione per fare, per vedere e per provare emozioni; e la risposta al desiderio di volersi liberare dal proprio segmento socioeconomico di appartenenza; e la tendenza a scegliere secondo l’umore tra diverse tipologie di offerta, non solo della singola località od albergo, ma di tutte le circostanze e le occasioni che le vacanze stesse offrono; e il sentimento di poter cambiare e scegliere all’ultimo istante e di raggiungere, infine, tutti questi obiettivi decomponendo la vacanza in tanti frammenti diversi. Per questo il turista che esce dalla crisi dell’inizio degli anni Novanta è un turista politeista, attratto non più solo dai paesaggi e dai monumenti, ma dall’albergo, dalla socialità, dall'atmosfera che circondano lo stesso prodotto turistico e che la stessa offerta e in grado di produrre. Così, la scelta della località turistica, è oggi il prodotto di una complessa operazione in cui entrano in gioco sia la considerazione della distanza da superare (con i relativi costi di vario tipo), sia l’immagine della stazione turistica che risulta formarsi in funzione delle informazioni disponibili e che risponde alla percezione a sua volta correlata con la cultura dell'individuo e con l’area linguistica, politica, sociale e di reddito a cui egli appartiene [voce n.28 della bibliografia].

Il turismo con-centrico e il turismo ex-centrico Riprendiamo uno studio di Cohen [voce n.19 e 20 della bibliografia], che suddivide i movimenti turistici in:

- con-centrici, rivolti verso uno dei centri della cultura di provenienza; - ex-centrici, indirizzato verso le altre culture del mondo.

Nel primo caso il turismo con-centrico, pur muovendo da posizioni non troppo lontane per costumi e tradizioni, causa situazioni di scarsa conoscenza fra cultura locale e visitatori. Nell’ambito di questa tipologia infatti, dopo aver eventualmente superato la prima barriera costituita dalla lingua, il turista si limita a visitare e conoscere solo gli aspetti che l’offerta turistica presenta come meritevoli di visita, limitando ogni contatto con la popolazione locale allo stretto necessario. Le comunità locali, non cogliendo nei comportamenti dei turisti alcun rispetto ed interesse verso il proprio ambiente di vita e alle proprie unicità culturali, tendono a chiudersi in se stesse ed a evitare ogni coinvolgimento emotivo con gli ospiti, limitando i contatti a ciò che è loro strettamente essenziale per ottenere un guadagno.

Nel secondo caso del turista ex-centrico la distanza tra le comunità locali e i flussi di visitatori appare netta. Esponenti di società iperurbanizzate si trovano a contatto con popolazioni, le cui tradizionali attività e occupazioni (agricoltura, pesca, allevamento e commerci) sono stravolte dall’organizzazione dell’ospitalità. Società, che per ragioni di tipo culturale ed economico sono state abituate ad avere scarsi contatti con gli altri continenti, si ritrovano a dover rivedere quasi totalmente il loro modo di porsi nei confronti dell’altro. Gli abitanti delle comunità locali si

11/148

adattano, spesso forzatamente alla presenza dei visitatori in vista delle occasioni di guadagno che l’organizzazione dell’ospitalità pare consentire. Da un punto di vista generale, il flusso dei visitatori comporta sempre, per la località turistica, un potenziale aumento dei profitti prodotti. Questo avviene in maniera diretta, dando luogo a spese per tutte quelle attività strettamente turistiche (pernottamento, ristoro, svago), sia in modo indiretto favorendo le occasioni di introiti derivanti dalla vendita di artigianato locale, dall’utilizzo dei mezzi e delle strutture di trasporto locale etc…Tuttavia non mancano casi in cui le occasioni di guadagno e i contatti si riducono al minimo. Un chiaro esempio è costituito da tutte quelle particolari strutture ricettive, come villaggi e grandi complessi alberghieri, che, costruiti con investimenti da parte di società straniere, spesso multinazionali, realizzano profitti che si riversano direttamente nelle casse delle imprese investitrici. Queste particolari realtà ricettive non determinano, usando spesso manodopera “importata” dalle aree di provenienza dei turisti, neanche un effetto incentivante nei riguardi dell’occupazione locale. In ultima analisi questo particolare tipo di viaggio, che pare rappresentare una delle forme degenerate del turismo di massa, si pone, escludendo o limitando il contatto con la cultura locale, come uno spostarsi che non dà luogo ad una vera e propria partenza. Questi elementi di non conoscenza insiti nel turismo di massa non consentono un reale incontro tra le culture: tale aspetto appare paradossale se si considera che il viaggiare dovrebbe invece favorire “l’acculturazione dei popoli e la conoscenza tra realtà differenti” [voce n.49 della bibliografia].

2.2. L’offerta turistica L’offerta turistica è definibile come l’insieme delle risorse che una destinazione turistica è in grado di offrire al turista. Tali risorse vengono generalmente classificate in quattro categorie principali:

- naturali; - storico-culturali; - ricettive; - infrastrutturali.

Tra le risorse naturali riveste un’importanza determinante il clima, perché è sulle sue caratteristiche che si fondano molte delle scelte dei visitatori. Altra componente importante delle risorse naturali è l’acqua che da sempre conosce la capacità di attrarre visitatori, permettendo varie forme di turismo. Nell’immaginario dei turisti le acque devono possedere caratteristiche costanti per quanto riguarda la temperatura ed i colori, oltre che essere non inquinate. In relazione a quest’ultimo aspetto, infatti, la presenza di inquinamento o la proliferazione di alghe hanno causato manifestazioni di fuga dei flussi turistici. Nella categoria delle risorse naturali devono essere compresi anche i rilievi e la vegetazione che risultano attrattive per un insieme di motivazioni di carattere estetico-ambientale. Un ruolo importante è svolto, nell’attirare flussi di visitatori, da quelle manifestazioni naturali considerate ad alto contenuto spettacolare come le cascate o come particolari forme di erosione dei rilievi. Per quanto riguarda la categoria delle risorse culturali è necessario metterne in evidenza l’estrema varietà. Ci si riferisce a quell’insieme di arti e tradizioni popolari che oggi conoscono una riscoperta e tutela dell’impresa turistica e che si identificano con antichi mestieri e, più in generale, con l’artigianato. Tra queste, un ruolo importante è giocato dal patrimonio artistico che raggruppa l’architettura, i monumenti e le belle arti. La concentrazione urbana di tali risorse è ovvia, se si considera il ruolo che in ambito politico e culturale l’urbanizzazione ha svolto per la maggior parte delle civiltà; tale concentrazione ha dato luogo al turismo gravitante sulle città d’arte, che si presenta oggi come uno dei comparti turistici più attivi. Le risorse ricettive, pur essendo di vario tipo, talvolta legate originariamente a cause non turistiche, e cioè a necessità della popolazione con dimora permanente nella località o nella regione oggetto di studio, possono essere raggruppate in tre categorie principali, costituite rispettivamente dalle attrezzature ricettive in senso stretto, dalle attrezzature para-ricettive e complementari. Le attrezzature ricettive hanno lo scopo di soddisfare il bisogno di pernottamento dei visitatori. Queste, a loro volta, si distinguono in alberghiere, extralberghiere e seconde case.

12/148

Le attrezzature para-ricettive, in cui rientrano tutta una serie di esercizi come ristoranti, trattorie, tavole calde, fast-food, bar, caffè … etc, si occupano del ristoro del visitatore. L’ultima categoria di attrezzature per la fruizione turistica viene definita complementare, in quanto persegue lo scopo di integrare le precedenti nella organizzazione dell’ospitalità. Fanno parte di questo gruppo le attività che si occupano dello svago e, in certi casi, dell’informazione e della cura del turista. Pur trattandosi di risorse anche molto differenti fra loro, possiamo elencarne alcune. Le attrezzature sportive per lo svago, la cui presenza sta crescendo enormemente importanza, variano a seconda che si tratti di centri montani o di centri balneari. Nel primo caso sono costituite da impianti di risalita, elicotteri, piste attrezzate per discesa e fondo, piste da pattinaggio, sentieri per escursionisti etc …; nel secondo caso sono costituiti da porticcioli turistici, attrezzature per lo sci nautico, per il surf, per la pesca normale e subacquea etc …Tra le attrezzature pur molto differenti tra loro, è possibile individuarne le più comuni in locali di ritrovo, teatri, cinema, biblioteche, discoteche etc … Infine le attrezzature per l’accoglienza e l’informazione sono poi costituite dalle pro-loco, dagli uffici di informazione ed accoglienza turistica e dalle agenzie viaggi. Le risorse infrastrutturali sono costituite da tutte quelle dotazioni di carattere tecnico, essenziali per il realizzarsi della fruizione turistica. Queste corrispondono a vie di comunicazione, impianti di distribuzione dell’acqua e del gas. Per quanto riguarda più da vicino i trasporti di beni e persone, questi determinando il grado di accessibilità della località turistica, rivestono un ruolo di primo piano. La stessa evoluzione dei mezzi di trasporto ha comportato un’evoluzione tipologica dei flussi turistici, consentendo ai visitatori di raggiungere mete sempre più lontane e, di conseguenza, trasformando i flussi stessi da regionali a nazionali ed internazionali. Oggi la presenza dell’aereo è divenuta indispensabile negli spostamenti di lunga percorrenza. Quindi visto che la concorrenza fra i centri di turismo sta diventando sempre più agguerrita, disporre di un aeroporto nelle vicinanze può essere fondamentale come in passato disporre di una stazione ferroviaria, mentre un buon collegamento con l’autostrada o con una grande via di traffico può essere un fattore importante per l’attrazione di turisti che viaggiano con mezzi propri.

13/148

2.3. I numeri e la geografia del turismo mondiale Il turismo internazionale nell’insieme ha mobilitato nel 1995 quasi 350 miliardi di dollari, contribuendo all’incremento della circolazione di capitali su scala mondiale. In termini di presenze il turismo internazionale è cresciuto notevolmente tra il 1950 e il 1970 (in media +10 % l’anno), mentre nel decennio 1970-1980 la crescita annua è stata del 6% e tra il 1980 e il 1996 del 4% (Tab.1). Tabella1: Il turismo mondiale 1970-1994: arrivi e spese (Fonte: voce n.21 della bibliografia)

Nel 2002 il WTO ha registrato un n° pari a 700 milioni di viaggiatori internazionali. (Tab.2).

Tabella 2: Il turismo nel mondo (località e flussi). (Fonte: voce n.21 della bibliografia)

L’incremento dei redditi e del tempo libero, la diffusione dei mezzi di trasporto e comunicazione, un lungo periodo senza guerre mondiali e il generale processo di globalizzazione dell’economia e della cultura sono stati i principali fattori di questa crescita: dai 25 milioni di turisti internazionali del 1950 si è passati ai 590 milioni del 1998. Nonostante le modificazioni che i flussi turistici hanno subito e subiscono continuamente, essi hanno alcune caratteristiche, che si confermano di anno in anno: la concentrazione in alcune aree e in alcuni Paesi.

14/148

Su scala internazionale il principale flusso di turisti è quello tra paesi sviluppati (circa il 60% del totale). Gran parte del movimento turistico si genera e si svolge quindi all’interno delle aree più sviluppate [voce n.21 della bibliografia]. Osservando ora le singole aree del pianeta, quella privilegiata dal turismo internazionale è da sempre l’Europa. L’Europa attrae quasi il 60 % dei flussi turistici mondiali. In essa affluiscono ben 315 milioni di turisti stranieri all’anno (compresi i movimenti interni al continente). Va dunque sottolineato (Tab.3 ) che tra i primi 15 paesi per arrivi di turisti stranieri, ben 11 sono paesi europei. All’interno dell’Europa l’area mediterranea è quella che presenta il massimo afflusso, risultando il principale polo turistico mondiale (100 milioni di turisti). Anche il suo impatto economico è notevole. Secondo i dati relativi al periodo 1998-2000, in Europa il 12% del PIL è stato generato dal turismo e dalle attività turistiche e in questo settore sono stati creati oltre 20 milioni di posti di lavoro, sostanzialmente in piccole e medie imprese.

Tabella 3: Il turismo in Europa. (Fonte: voce n.21 della bibliografia)

L’America settentrionale segue l’Europa come importanza, con circa 70 milioni di turisti, mentre in forte crescita è tutta l’area dell’Asia orientale e del Pacifico (Singapore, Australia, Indonesia, Filippine, Cina etc ..); quest’area è cresciuta passando dal 3,9% del totale nel 1975 al quasi 15% del totale nel 1994, come si può osservare anche dalla tabella degli arrivi e spese turistiche internazionali per aree 1985-1994 (Tab.4) e dalla tabella delle principali destinazioni per paese degli arrivi turistici internazionali (Tab.5).

15/148

Tabella 4: Arrivi e spese turistiche internazionali per aree (1985-1994). (Fonte: Elaborazione in voce n.60 della bibliografia)

Tabella 5: Principali destinazioni per paese degli arrivi turistici internazionali.(Fonte: Elaborazione in[voce n.60 della bibliografia)

Più contenuto ma consistente, è stato l’incremento dell’America centrale e dei Carabi (Messico, Cuba etc …) e più modesto quello dell’Asia meridionale (Nepal, India, Maldive) e dell’Africa (soprattutto settentrionale). In generale dai dati si desume che tra le regioni meno sviluppate (ma capaci di fornire uno standard di servizi sufficiente) sono più favorite quelle vicine ai paesi più ricchi: area messicano-caraibica, mediterranea meridionale etc ….[voce n.21 della bibliografia]. Osservando le tabelle che illustrano i movimenti in entrata, l’incoming, (Tab.6) e in uscita, l’outgoing, (Tab.7) e disaggregando per paesi, si può notare che cinque soli paesi europei sono meta di oltre il 35% del turismo internazionale e del 40% delle entrate e dai cinque paesi europei generatori di turismo, parte quasi il 50% dei viaggiatori internazionali [voce n.12 della bibliografia].

16/148

Tabella 6: I principali ricevitori di turismo, OMT 2003 (Fonte: Elaborazione in voce n.12 della bibliografia)

Paese Arrivi 2001 % totale

Arrivi 1993

% totale

Variaz. %

Francia 76.500 10,97 59.590 12,37 28,4 Spagna 49.500 7,10 39.638 8,23 24,9 USA 45.500 6,52 44.647 9,27 1,9 Italia 39.000 5,59 26.113 5,42 49,4 Cina 33.200 4,76 16.512 3,43 101,1 Gran Bretagna 23.400 3,35 18.535 3,85 26,2

Messico 19.800 2,84 17.271 3,59 14,6 Canada 19.700 2,82 14.741 3,06 33,6 Austria 19.000 2,72 19.095 3,96 -0,5 Germania 17.900 2,57 15.147 3,14 18,2 Totale 10 paesi 343.500 49,25 271.289 56,32 26,6 Totale mondo 697.500 100,00 481.672 100,00 44,8 Quota 10 paesi 49,25 56,32 -12,6

Tabella7: I principali paesi generatori di turismo, OMT, 2003 (Fonte: Elaborazione in voce n.12 della bibliografia)

N Paese Spese 2001 %

% Spese 1997 % Variaz.

(miliardi $) totale (miliardi $) totale % 1 Stati Uniti 58,9 12,37 52,1 12,12 13,1 2 Germania 45,9 9,64 46,3 10,77 -0,9 3 Gran Bretagna 36,9 7,75 27,7 6,44 33,2 4 Giappone 31,9 6,70 33,0 7,67 -3,3 5 Francia 17,5 3,68 16,6 3,86 5,4 6 Italia 14,2 2,98 16,6 3,86 -14,5 7 Cina 13,1 2,75 10,1 2,35 29,7 8 Olanda 12,2 2,56 10,3 2,40 18,4 9 Canada 12,1 2,54 10,1 2,35 19,8 10 Belgio-Lussemburgo 10,2 2,14 8,3 1,93 22 9 Totale 10 paesi 252,9 53,13 231,1 53,74 9,4 L’Europa orientale e la Russia ricevono 70 milioni di turisti stranieri (il 13% del totale mondiale): circa la metà provengono da paesi dell’area stessa, l’altra metà arriva da paesi esterni all’area, in particolare dall’Europa occidentale. Fino ad un recente passato in questi paesi il turismo, sia interno sia internazionale, è stato organizzato in larga parte dallo Stato (con l’importante eccezione dei paesi dell’ex Jugoslavia, dove da tempo faceva parte del settore privato dell’economia). Le evoluzioni politiche ed economiche hanno prodotto mutamenti anche nel settore turistico: la maggior parte dei flussi d’entrata si concentrano nelle capitali di Ungheria, Polonia, Repubblica

17/148

Ceca, anche se nel complesso dell’area ci si sta orientando verso la concessione di un grande spazio ai servizi turistici privati. Il flusso dei paesi sviluppati verso paesi del Sud del mondo copre soltanto il 15% circa del movimento turistico internazionale; i flussi turistici tra paesi del sud del mondo superano di poco il 10% del totale, mentre quello tra paesi in via di sviluppo e paesi sviluppati si riduce a poche decine di migliaia di turisti. Il turismo interno è pressoché assente nei paesi più poveri, mentre in quelli con un maggior livello di sviluppo (per esempio Brasile e Cina) ha una certa diffusione anche se resta appannaggio di quote non elevate di popolazione. Flussi turistici consistenti a scala regionale e nazionale si hanno soprattutto nei paesi sviluppati, dove rappresentano una pratica diffusa nella maggior parte della popolazione. Consideriamo nel dettaglio il caso italiano.

2.3.1 Le stime dell’OMT sull’andamento del turismo nel 2001 Agli inizi dell'anno (29 gennaio) l'OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) aveva diffuso le prime stime relative all'andamento degli arrivi internazionali nel 2001 valutando una diminuzione di circa 1’1,3%: dai 697 milioni di arrivi dell'anno 2000 si sarebbe passati ai 689 nell'anno 2001. Si ricorda che l'anno 2000, fine del millennio, aveva visto una rilevante crescita pari a circa il 7%. La diminuzione sarebbe stata determinata da un aumento del 2,8% degli arrivi internazionali nel periodo gennaio-agosto e da una diminuzione del -10,9% nel periodo settembre-dicembre. In particolare si stimava che, nelle Americhe e nel Sud Est Asiatico, nell'ultimo quadrimestre la diminuzione di arrivi fosse stata di quasi un quarto. A metà giugno 2002 è stato diffuso dall'OMT un altro comunicato con il quale si corregge il dato fornito a gennaio e si stima una diminuzione più contenuta degli arrivi internazionali, pari a circa il -0,6%: si sarebbe passati dai circa 697 milioni di arrivi del 2000 ai 693 milioni del 2001. Da notare che prima degli avvenimenti dell’11 settembre era già in atto un rallentamento dello sviluppo turistico a causa dell'andamento economico non positivo di alcuni dei principali Paesi di origine dei flussi internazionali, con una crescita delle attività produttive stimata intorno al 2,5% a fronte del 4,7% che aveva caratterizzato l'anno 2000. Di fatto, per la prima volta dall'epoca della seconda crisi petrolifera (1982) gli arrivi di turisti internazionali sono tornati a diminuire, pur se in una percentuale molto contenuta così come era accaduto anche allora (-0,4%). Si può affermare, comunque, che le attività turistiche internazionali, valutate in termini di arrivi di turisti alle frontiere, nonostante la grave diminuzione di presenze che si è verificata nell'ultimo quadrimestre (circa -10%), hanno, comunque, contrastato la crisi complessiva per indicare, nel corso dei primi mesi del 2002, una situazione negativa anche se caratterizzata da un lento ritorno alla normalità rispetto al 2001. Nell'ultimo quadrimestre dell'anno la diminuzione degli arrivi internazionali ha inciso di più sull'Asia Meridionale (-24%), le Americhe (-20%), il Medio Oriente (-11%), ed è stata assai più contenuta per l'Europa (-5%), l'Africa (-3,5%) e anche per l'Asia dell'Est-Pacifico (-9%). Considerando l'intero anno si rileva la maggiore diminuzione per le Americhe e l'Asia Meridionale (-6%), del -3% in Medio Oriente e del -0,6% in Europa; tutte le altre aree mostrano un andamento positivo di circa il 5% nell'Asia dell'Est-Pacifico, del 4% in Africa. In termini di entrate valutarie, considerate in $ USA, la diminuzione degli arrivi dai paesi a più alta capacità di spesa media ed i maggiori sconti concessi dagli operatori per reagire alla crisi, hanno determinato una diminuzione del -2,6% considerevolmente più elevata di quella degli arrivi: da 474,4 ML (miliardi) di $ a 462,2 ML di $ [voce n.60 della bibliografia].

18/148

2.3.2. Le difficoltà del turismo in Italia come conseguenza della crisi del settembre 2001 Le difficoltà del turismo italiano come conseguenza della crisi della domanda internazionale dell'ultimo quarto dell'anno sono ben sintetizzate considerando gli andamenti mensili delle presenze [voce n.60 della bibliografia]. Suddividendo l'anno in due periodi, prima (gen-ago) e dopo i fatti di settembre (set-dic), appare evidente che, mentre il primo arco temporale mostra, rispetto allo stesso intervallo dell'anno precedente un aumento di circa il 4,2% delle presenze, e più particolarmente il 6,9% di quelle straniere ed il 2,4% di quelle italiane, nel secondo periodo si verifica un decremento dello 0,4%, risultante da una significativa diminuzione delle presenze degli stranieri (-3,0%) e dalla sostanziale tenuta di quelle degli italiani, che mostrano un incremento (1,8%) assai vicino a quello degli otto mesi precedenti. Più penalizzante appare la situazione del solo comparto alberghiero con una diminuzione complessiva delle presenze di -1,8% imputabile alla componente straniera (-5,1), mentre anche in questo caso la componente italiana mostra un leggero incremento (1,0%). Nei primi otto mesi l'aumento complessivo delle presenze era stato del 3,4% (6,5% delle presenze straniere e 1,4% di quelle italiane). Con riferimento all'andamento dei singoli mesi, quello più negativo è stato dicembre, che ha visto una diminuzione complessiva delle presenze alberghiere del 5,5%, con una punta negativa molto forte per gli stranieri (-9,6%), mentre la diminuzione delle presenze italiane è stata più contenuta (-3,6%). Considerando tutte le strutture ricettive, la diminuzione rilevata a dicembre è stata del -3,9% (-8,6% per gli stranieri, -1,9% per gli italiani) rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Di fatto, gli effetti fortemente negativi che la crisi ha determinato su alcuni bacini di origine, in primo luogo nordamericano e giapponese, sono stati ammortizzati dalla tenuta della componente italiana e dalle provenienze europee. L'Italia, tuttavia, ha risentito in modo più accentuato di tale andamento in quanto le componenti americane giapponesi risultano più presenti rispetto a quelle rilevabili negli altri paesi mediterranei.

2.4. La domanda turistica in Italia: 1993-2001 L'andamento del turismo in Italia nell'anno 2001 ha mostrato ancora un segno positivo in linea con quello degli anni di fine millennio, nonostante tutto e comunque [voce n.60 della bibliografia]. Ciò che è accaduto l'11 settembre aveva fatto temere il peggio e molti avevano annunciato un anno negativo, senza tenere conto di alcune considerazioni: - l'evento esterno negativo si è verificato nell'ultimo quarto dell'anno, quando il periodo dell'alta stagione turistica, con un andamento fortemente positivo, si era quasi esaurito; - dopo un primo momento di shock con forte diminuzione di tutti i viaggi, si è determinato una ripresa caratterizzata da una redistribuzione delle origini, con diminuzione dei viaggi intercontinentali e, particolarmente in Europa, un aumento dei viaggi continentali che ha avvantaggiato l'Italia. In altre parole ci si è sentiti più sicuri accorciando il raggio delle destinazioni; - ovviamente le località hanno risentito in modo differenziato di questa tendenza. Ad es. la diminuzione dei flussi di turisti americani è stata particolarmente subita dalle grandi città d'arte in quanto spesso rappresentavano una delle componenti più numerose e con più alta capacità di spesa. Analoga considerazione può essere fatta per i giapponesi; - l'aumento dei flussi dei residenti e degli europei ha compensato la diminuzione di flussi intercontinentali; - questa situazione non ha avuto la forza di annullare una tendenza consolidata degli ultimi anni, costituita dal più forte incremento delle presenze di turisti stranieri rispetto ai nazionali.

19/148

Più recentemente gli andamenti mostrano un lento ma significativo ritorno alla normalità; è una voglia intensa che non riesce ancora ad esplicarsi in pieno per le paure che i continui eventi esterni negativi rinnovano non appena il peggio sembra passato. Tuttavia, più che una visione contingente sembra opportuna un’analisi di lungo periodo, che, sulla base dei dati forniti dall’OMT relativamente alla serie storica delle presenze turistiche in Italia dal 1990 al 2001, evidenzi come rispetto al 1993 l’andamento delle presenze turistiche in Italia si incrementi del 37,8%. Tale aumento è dovuto, in gran parte, alla componente internazionale che aumenta le proprie presenze di ben il 71,4%, mentre la componente nazionale aumenta solo del 20,8%. Conseguentemente, si può affermare che il movimento turistico rilevato ufficialmente in Italia nel corso dell’ultimo decennio si è fortemente internazionalizzato. Nel 1993 la quota di pernottamento imputabili alla componente estera era del 33,7% mentre nell’anno 2001 ha raggiunto il 41,9% (Tab.8) Nel corso del decennio gli anni che mostrano il maggior incremento rispetto all’anno precedente sono il 1994, che presenta come dato un +8,3% con addirittura un +18,2% per gli stranieri, ed il 2000 con un +9,9%. Nel primo caso si verifica una situazione particolarmente favorevole per le economie di alcuni grandi paesi di origine, in primo luogo la Germania, mentre nel 2000 il Giubileo mostra un qualche effetto positivo, con un tasso di incremento triplo rispetto alla media degli anni fra i quali l’evento si colloca. La considerazione più significativa è data però dal fatto che l’incremento verificatosi nell’anno del Giubileo non è stato un fatto congiunturale ma è divenuto un fatto strutturale perchè il movimento complessivo è stato come acquisito e confermato l’anno successivo, il 2001, con un ulteriore incremento di presenze del 3,1% [voce n.60 della bibliografia]. Tabella 8: Incremento percentuale delle presenze 1993/2001. (Fonte: voce n.60 della bibliografia)

20/148

2.4.1. Le nazionalità di provenienza del cliente turista in Italia Considerando il mercato internazionale la distribuzione delle provenienze dei turisti nell'anno duemila conferma la forte dipendenza del mercato nazionale dalla componente tedesca che incide per il 37,3% sul movimento delle presenze e per il 27,2% degli arrivi. La maggior incidenza delle presenze è dimostrata da una permanenza media più elevata della media dei paesi esteri: 5,5 pernottamenti contro 4,0. Da, notare, che nel corso degli anni il grado di dipendenza dal mercato tedesco è diminuito passando da una quota che agli inizi degli anni novanta (1991) è stata anche intorno al 42%, al 40,3% del 1995 ed alla quota attuale. Ovviamente anche la quota degli arrivi era più elevata (32%), mentre analoga è rimasta la permanenza media che era di 5,6 giorni a fronte di una media generale di 4,3. La graduatoria delle nazionalità evidenzia il netto divario esistente fra la prima e la seconda nazionalità costituita nell'anno 2000 dagli inglesi: i tedeschi determinano un movimento 5,5 volte più grande. Analogo al movimento degli inglesi (6,8% di incidenza sul totale) è quello degli statunitensi (6,7%) e dei francesi (6,5%), mentre più distanziate seguono Austria (5,9%), Paesi Bassi (4,7%), Svizzera (4,6%). Ancora più distanziato il gruppo degli altri paesi a partire da Belgio (2,4%), Giappone (2,4%) e Spagna (2,2%). Nel loro complesso i primi cinque paesi determinano quasi i due terzi (63,2%) del movimento internazionale in Italia. Rispetto al movimento complessivo, che include anche il movimento degli italiani, l'incidenza della componente tedesca risulta pari al 15,0%. Da notare che fino al 1999 gli statunitensi rappresentavano la seconda componente e che nel 2000 si era già verificato un calo dell'1,3% delle presenze Usa in Italia determinato dalla situazione economica non favorevole. Ormai da lungo tempo i turisti tedeschi rappresentano il principale mercato di origine dei clienti esteri. Circa il 16% di coloro che fanno vacanza all'estero sceglie di soggiornare nel nostro paese. Si tratta di una fruizione molto articolata con molte opzioni; in primo luogo laghi e località balneari e termali dell'area del Nord Est, per ovvie ragioni di vicinanza, ma tale componente è molto diffusa in tutto il paese e in tutte le tipologie di turismo, da quelle propriamente d'arte e culturali a quelle più innovative di impronta ambientale. Il cliente tedesco conosce bene ed ama il prodotto Italia e le sue articolazioni locali, che considera destinazioni di qualità nel contesto mediterraneo. Sul segmento di quantità e sulla componente balneare, la Spagna e le sue regioni sono un forte competitor dell'Italia e delle sue regioni. Ovviamente ogni paese di origine presenta una propria scala delle preferenze rispetto ai molti turismi possibili in Italia. Ad esempio i turisti Usa praticano quasi esclusivamente soggiorni d'arte e, in subordine, di studio, d'affari e per shopping. Il raffronto fra le principali nazionalità di provenienza a dieci anni di distanza (Tab.9) evidenzia che le prime dieci origini del 1990 sono le stesse anche nell'anno 2000, pur se con qualche posizionamento diverso. Più dinamica appare la situazione con riferimento ai paesi che seguono nella graduatoria, per l'entrata sul mercato, avvenuta dopo la fine dei regimi comunisti, di alcuni paesi dell'Europa orientale quali Polonia, Repubblica Ceca, Russia ed Ungheria. Considerando i tassi di crescita di lungo periodo dei principali paesi di origine (Tab.10) appare che nel decennio in alcun i casi le presenze sono più che raddoppiate: Russia, Paesi Bassi, Danimarca e Giappone; presentano forti incrementi anche Austria (76%), USA (75%), Regno Unito (60%) e Germania (60%). Appare anche evidente la maggior dinamica del comparto extralberghiero rispetto a quello alberghiero con incrementi che nel caso estremo della Russia sono pari a più di sette volte il valore iniziale [voce n.60 della bibliografia].

21/148

Tabella 9: Incidenza presenze straniere sul tot.paesi esteri. 1990-2000. (Fonte: voce n.60 della bibliografia)

Tabella 10: Tasso crescita principali paesi stranieri '00-90 - Fonte Istat

2.4.2. Il movimento turistico nelle regioni italiane II raffronto fra 1990 e 2000 relativamente alla distribuzione delle presenze, considerando a parte i casi di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, sulle quali, nel corso dell'ultimo anno considerato, ha profondamente influito il disastroso clima, mostra che le regioni con il maggior incremento sono state la Puglia (126,9%), Molise (95,9%), Marche (84,7%), Veneto 66,6% e Calabria (66,5%). I tassi più rallentati di sviluppo si rilevano per Lombardia, Trentino A. A., Abruzzo ed Emilia Romagna (Tab.11). Con il raffronto fra anno 1990 e 2001 tutte le regioni mostrano variazioni positive ad eccezione della Liguria (-1%), regione che presenta caratteristiche geo-morfologiche particolari, e della Valle d'Aosta che presenta una situazione quasi stazionaria (-0,1%) (Tab.12). Nel complesso il tasso medio di sviluppo del turismo italiano è stato, in termini di presenza, del 3,0% nel periodo 1990-2001 risultando superiore a tale media per Centro (4,1%), Sud (3,5%) e Nord Est (3,4%), mentre la situazione nel Nord Ovest si è rivelata quasi stazionaria con un aumento di solo lo 0,2%.

22/148

Presentano tassi di crescita inferiore alla media nazionale alcune regioni a turismo matura come Lombardia, Trentino A.A., Valle d'Aosta, Friuli V.G., Liguria, Emilia Romagna e Valle d'Aosta, nonché l'Abruzzo e la Puglia. Appare evidente che l'evoluzione degli andamenti regionali risente del modo in cui si pesano i singoli prodotti turistici e, più che altro, della composizione e delle opzioni turistiche che è possibile praticare. Generalmente le regioni con più opzioni presentano una situazione di maggior stabilità per le compensazioni che si determinano, sia in senso positivo che negativo [voce n.60 della bibliografia]. Tabella 11: Tasso crescita annuo presenze regionali Var.% '00/90. (Fonte: voce n.60 della bibliografia)

Tabella 12: Tasso crescita medio annuo turisti italiani e stranieri nelle regioni: 1990/2001 (Fonte: voce n.60 della bibliografia)

2.4.3. La stagionalità del movimento turistico Una delle caratteristiche tipiche del turismo italiano è quella della stagionalità. L'andamento climatico ed il calendario delle attività produttive determinano una diversa utilizzazione delle strutture, con casi di saturazione nei periodi di punta e di chiusura delle stesse nei periodi di bassa stagione. Il fenomeno si presenta in modo fortemente accentuato per alcune tipologie come, ad es.

23/148

quella balneare e quella lacuale, e per alcune tipologie di ricettività, come ad es. i villaggi turistici ed i campeggi. Una misura dell'indice di stagionalità può essere data dal rapporto fra mese con il massimo numero di presenze e mese con il numero minimo, oppure dalla incidenza che i mesi di alta stagione presentano sul totale dei mesi dell'anno. L'andamento stagionale ha una conseguenza diretta sulle politiche promozionali perché è evidente che ogni impresa tende ad allungare il periodo dell'alta stagione attraverso varie politiche fra le quali la concessioni di sconti e la offerta di servizi opzionali aggiuntivi. Le statistiche generalmente fanno riferimento alla stagionalità prendendo come unita di riferimento temporale il mese, così come sarà fatto in seguito in questo stesso capitolo; tuttavia è opportuno riflettere che esiste anche una stagionalità settimanale che pretende adeguate politiche. Un esempio tipico di ciò che si intende dire è dato dal raffronto fra le politiche attuate nel caso di due aree turistiche diverse che fanno capo a Milano ed a Firenze. Generalmente Milano vede una forte concentrazione di presenze determinata dal turismo d'affari nei pernottamenti che vanno dalla sera del lunedì alla notte del giovedì, quindi per quattro notti. Nel caso di qualche fiera importante la situazione di affollamento, e talvolta di saturazione, si estende anche al week-end. Nei casi normali la città ha il problema di vendere le notti dal venerdì alla domenica e, per farlo, si punta al turismo d'arte e culturale concedendo forti sconti con ribassi che corrispondono ad almeno la metà dei prezzi praticati negli altri giorni. Per l'area fiorentina si verifica piuttosto il fenomeno contrario con saturazione nei week-end e disponibilità negli altri giorni della settimana, anche in questo caso fatta salva la presenza di alcune manifestazioni particolari [voce n.60 della bibliografia]. Ne consegue che le politiche seguite da alcuni tour operator internazionali portano i gruppi ad alloggiare durante la settimana nelle città d'arte o, sempre più spesso, nelle vicine città balneari o termali che dispongono di buona ricettività, mentre durante il week-end si fanno alloggiare in città d'affari ed anche a Milano con la prospettiva dell'arte e, anche, dello shopping. Dopo questa valutazione si presentano un grafico relativo alla distribuzione stagionale (Tab.13). Considerando le singole regioni la concentrazione delle presenze nei quattro mesi centrali risulta massima per la Sardegna raggiungendo l'83,6% del totale; ciò significa che negli altri mesi dell'anno è presente solo un po' di turismo d'affari. Presentano una altissima concentrazione di presenze anche Calabria (82,0%), Puglia (78,2%) e, a causa delle crisi del turismo invernale, il Friuli V.G. (74,8%). Segue un gruppo di regioni della riviera adriatica fortemente caratterizzate dal turismo balneare, quali Emilia Romagna (74,6%), Abruzzo (74,4%), Marche (73,4%), Veneto (70,8%). Le regioni meno caratterizzate dalla stagionalità sono quelle che vedono la presenza di una forte integrazione fra turismi tradizionali, affari e presenze dovute ad attività istituzionali, come il Lazio (40,6%), la Valle d'Aosta (47,8%), la Lombardia (48,1%) ed il Piemonte (49,7%).

24/148

Tabella 13: Graduatoria regionale stagionalità, giugno-settembre/tot.anno 2000. (Fonte: voce n.60 della bibliografia)

2.5. L’offerta turistica italiana: 1993-2000 Il sistema ricettivo italiano è composto complessivamente da circa 120 mila esercizi e da 3,9 milioni di posti letto. Per quanto riguarda la dinamica della raccolta dei dati relativi all'offerta è, comunque, opportuno dare alcune precisazioni sulle fonti. Nel 1999, infatti, la Regione Veneto e l'Istat hanno indicato per le case in affitto iscritte al REC1.320 esercizi e 13.680 posti letto; nel 2000 hanno quantificato 44.293 abitazioni e 213.051 posti letto. Questa "variazione" del dato Veneto ha modificato sostanzialmente la dinamica statistica nazionale. Per qualsiasi valutazione diventa, quindi, necessario esprimere il dato omogeneizzando i valori del Veneto nel corso degli anni, in modo da rendere confrontabili le diverse stagioni turistiche. Nelle valutazioni statistiche del XI° Rapporto sul turismo Italiano si sono, per questo, utilizzate le risultanze delle abitazioni iscritte al REC, fornite direttamente dalla Regione Veneto, evidenziando, dove opportuno, le differenze con il dato ufficiale Istat. E’ lecito, quindi, ritenere che vi siano delle incongruenze nelle rilevazioni dell'extralberghiero ufficiale, anche se per i campeggi e i villaggi turistici il dato mantiene la sua attendibilità. Per gli agriturismi, le altre forme di ricettività ed in particolar modo per le case in affitto iscritte al REC vi è, sicuramente, molto sommerso e, spesso, una disomogeneità statistica tra regione e regione [voce n.60 della bibliografia]. Fatta questa dovuta premessa metodologica si può sostenere che gli esercizi ricettivi, nel 2000, hanno prodotto una crescita annua del 6,1% ed i posti letto un incremento del 2,5%. Nel medio periodo (var. % '00 / '95) l'incremento è più elevato sia per le strutture (8,8%) sia per l'offerta dei letti (9,8%). Il dato saliente, comunque, è la constatazione che l'Italia incrementa il proprio panorama d'offerta in modo costante ponendosi ai vertici dell'offerta mondiale. Tra il 1995 ed il 2000 l'industria italiana ricettiva cresce per gli esercizi di un 1,7% all'anno e per l'offerta di posti letto del'1,9% (Tab. 14). Questi dati sono comunque capaci di descrivere il trend del sistema turistico nazionale. All'interno di questo paradigma statistico le strutture con andamento più certo, alberghi e campeggi, producono tassi di crescita inferiori alla media nazionale. L'offerta alberghiera è, infatti, pressoché stabile per quanto riguarda le dinamiche di sviluppo nel breve periodo per gli esercizi - 0,1% var.% ‘00/’99 - mentre è in crescita per il numero dei posti letto - 2,6%. Questa situazione influenza il

25/148

numero di letti per hotel, incrementando la dimensione dell’albergo medio nazionale di circa 2 posti, dai 54 nel ’99 ai 56 nel 2000. E’ questa una tendenza tipica dell’evoluzione dell’ hotelleriè verso forme sempre più articolate e complesse di azienda alberghiera.

Tabella 14: Offerta ricettiva in Italia: tasso medio crescita annua periodo 1995-2000. (Fonte: voce n.60 della bibliografia) L'evoluzione qualitativa delle opportunità ricettive "complementari" e l'uscita del sommerso di una parte di queste aziende hanno di fatto diminuito il ruolo dell'industria alberghiera. In effetti questa flessione è giustificata non solo dall'aumento di competitor non alberghieri, ma anche da un numero sempre più ampio di strutture ricettive capaci di soddisfare nicchie di domanda che trovano una maggior contiguità motivazionale in strutture più tipiche (agriturismo e turismo verde per es.). Questa riflessione vuole sottolineare come, spesso, sia la domanda ad indirizzare le stesse scelte d'investimenti. I dati ufficiali Istat evidenziano inoltre, che dal 1999 il comparto ricettivo complementare offre più posti letto di quello alberghiero (Tab.15). Comunque se si osservano i dati omogeneizzati nel tempo ci rendiamo conto che questo dato è una caratteristica strutturale del sistema ricettivo nazionale, anche se la forbice tende ad aumentare a favore dell'offerta extralberghiera (1995: posti letto extralberghieri 51,3%; 1990: posti letto extralberghieri 52,6%). In pratica l'offerta alberghiera, anche se spesso con una professionalità superiore, è sempre stata, nel suo complesso, una proposta " complementare" alle altre ricettività.

26/148

Tabella 15: Distribuzione ricettiva e confronto storico di breve, medio e lungo periodo. Fonte Istat

Con l'elaborazione dei dati omogeneizzati si verifica un più importante peso dell'offerta privata di alloggi in affitto anche negli anni passati (1995 10,2% ; 2000 12,2%); è sicuramente questo un dato più conforme alla realtà italiana. In pratica il 47,3% dei posti letto è offerto dal sistema alberghiero nazionale, contro il 33,5% proposto dai campeggi e villaggi turistici, dal 12,2% collocabile all'interno di abitazioni in affitto ai turisti, un 2% dal comparto agro turistico ed un rimanente 5% da formule residuali non alberghiere.

2.5.1. Il sistema ricettivo nelle regioni italiane Rispetto al dato nazionale si osservano varie articolazioni a livello territoriale che diversificano, spesso in modo fortemente caratterizzante, la tipologia di ricettività turistica a livello regionale [voce n.60 della bibliografia]. Per numero di posti letto il Veneto è la destinazione leader in Italia; infatti, il 16,4% dell'offerta ricettiva è proposta al mercato in questa regione. Seguono la Toscana (10,2%), l'Emilia Romagna (9,8%), la Lombardia (6,3%), il Lazio (5,7%), la Provincia Autonoma di Bolzano (5,4%) e le Marche (5,2%). La prima regione del Sud Italia è la Calabria (4,8%), seguita dalla Puglia (4,6%) e dalla Campania (4,2%) (Tab.16). Le altre regioni in termini quantitativi incidono, solamente, per il 26% dell'offerta ricettiva nazionale. Per quanto riguarda la classifica regionale della singole strutture ricettive il dato rilevato per il Veneto determina l'intera situazione nazionale. Risulta, infatti, che il 43% degli esercizi dell'ospitalità turistica italiana è proposta al mercato da questo territorio. Seguono le Marche (12,8%), la Provincia autonoma di Bolzano (8,6%), l'Emilia Romagna (6,5%) e la Toscana (6,1%). Le altre regioni, pur offrendo complessivamente il 38% delle strutture ricettive, singolarmente propongono un'offerta di imprese ricettive inferiore al 5% nazionale (Tab.16). Questa "graduatoria" non solo è influenzata dai problemi relativi alla raccolta dati precedentemente descritti, ma anche dalla tradizionale dimensione media delle strutture ricettive. Si osserva, infatti, una disomogeneità della estensione dell'esercizio medio da regione a regione; fattori culturali, imprenditoriali, ma anche statistici, influiscono su questa caratteristica strutturale delle imprese turistiche italiane. Si passa, infatti, dai 12 posti letto del Veneto ai 184 della Calabria (Tab.17). Per quanto riguarda la crescita in termini percentuali (Tab.18) è opportuno, anche in questo caso, far riferimento al dato omogeneizzato. In questo caso le regioni che nel 2000 hanno ampliato in modo superiore alla media nazionale (2,5%) la propria offerta ricettiva (posti letto) sono state: la Basilicata (+22,8%), l'Umbria (+11,0%), la Sardegna (5,1%), la Sicilia (4,4%), il Molise (4,2%), il Veneto (4,0%), la Toscana (4,0%) e la Puglia (3,9%). Ad eccezion fatta della Toscana e del Veneto, si tratta di zone del territorio italiano che occupano quantitativamente posti di minor rilievo nel panorama complessivo nazionale. È possibile ipotizzare, che l'Anno Santo (2000) abbia caratterizzato questi territori secondo due dinamiche differenti: la prima legata all'incremento della propria proposta ricettiva al fine di attrarre potenziali flussi di pellegrini, la seconda connessa alla fuoriuscita dal sommerso di alcune strutture ricettive. In particolare il 2000 è stato da traino per l’ampliamento della proposta ricettiva del Centro, 4,9%, e del Mezzogiorno, 2,9%. Il Nord Italia in particolare modo il Nord Ovest (-0,9%), è andato in

27/148

controtendenza rispetto al trend nazionale. La Liguria, la Provincia di Trento, la Val d'Aosta, la Lombardia e la Provincia Bolzano sono, infatti, tenitori che hanno mantenuto oppure diminuito il loro numero di posti letto rispetto al 1999. Tra le varie cause che incidono sulla differenziazione territoriale dell'andamento delle proposta ricettiva vi è il ruolo più o meno importante della diverse tipologie ricettive presenti nell'area. In Emilia Romagna (68,8% ), in Trentino Alto Adige (65,5%) ed in Lombardia (61,6%) è l'offerta alberghiera che ha caratterizzato il sistema ricettivo locale. Nelle Marche (incidenza % posti letto alberghieri 28,9%), in Puglia (31,6%) ed in Veneto (29,1%) si osserva una bassa presenza alberghiera ed una netta prevalenza di posti letto in ospitalità complementari. A livello di macro aree nel Centro Italia (43%) e nel Sud del nostro Paese (41,6%) l'offerta alberghiera, pur importantissima in termini quali - quantitativi, attiva un peso inferiore al dato extralberghiero. In queste zone si verifica, di conseguenza, una maggior concorrenza tra strutture ricettive ed una maggior articolazione nelle proposte di ospitalità. La due grandi isole italiane, Sicilia e Sardegna, si propongono (Isole 56%) come l'aggregazione territoriale a più alta incidenza alberghiera. Tuttavia queste due regioni prese singolarmente (Sicilia 61,7%; Sardegna 51%) non risultano fra le prime aree d'Italia ad intensità alberghiera.

Tabella 16: Distribuzione dei posti letto e degli esercizi nelle varie regioni. 2000. (Fonte: voce n.60 della bibliografia)

28/148

Tabella 17: Dimensione media delle strutture ricettive nelle diverse aree indicate. (Fonte: voce n.60 della bibliografia)

Tabella 18: Posti letto offerti nelle varie regioni italiane e loro tasso di crescita lungo, medio e breve periodo. (Fonte: voce n.60 della bibliografia)

29/148

Considerando infine il numero dei letti negli alberghi e nei campeggi rispetto alla popolazione e rapportando i posti letto ai chilometri quadrati, viene definito un nuovo indice della potenzialità del turismo delle regioni italiane (Tab.19: Indici densità turistica dei posti letto alberghieri e campeggiatici) . Risulta pertanto che il ruolo delle piccole regioni con alta densità turistica ottiene un buon posizionamento. Il Trentino Alto Adige, per le sue piccole dimensioni e per la sua relativamente bassa quantità di residenti, risulta essere la prima regione di Italia secondo questi indici. Di contro, Piemonte e Molise sono le aree territoriali a più basso impatto turistico. L'Italia, comunque, è un mercato eterogeneo con aree in cui è possibile pensare ad un ulteriore sviluppo del sistema di offerta - con una conseguente crescita del numero di fruitori - ed altre in cui la sostenibilità diviene al tempo stesso presupposto e problematica da affrontare per perseguire una politica sensibile ai diversi aspetti che caratterizzano il territorio. Tabella 19: Indici densità turistica dei posti letto alberghieri e campeggistici per 100 ab. e per Kmq. (Fonte: voce n.60 della bibliografia)

3. IL TURISMO COME FATTORE DI TRASFORMAZIONE Il turismo, nel suo configurarsi come fenomeno di massa, trasforma il territorio, creando nuovi organismi spaziali e modificando gli assetti preesistenti delle località verso cui si indirizza. Si tratta di un sistema complesso, le cui numerose componenti, interagiscono in maniera dinamica: il sistema è un insieme di elementi e attributi interrelati che costituiscono un tutto più o meno strutturato [voce n.47 della bibliografia]. Il carattere organizzato del sistema e l’intensità relazionale che contraddistingue le sue componenti interne consentono di identificarlo rispetto ad un esterno dotato di caratteristiche diverse. Il concetto di sistema territoriale in particolare comprende una grande quantità di fenomeni organizzati spazialmente e concepibili come entità a sé stanti. I sistemi territoriali presentano un certo grado di apertura verso l’esterno, regolamentata da un codice autoreferenziale, che guida i meccanismi di assunzione degli input esogeni. L’autorefernzialità è una qualità del sistema che gli consente di mantenersi aperto senza lasciarsi condizionare da norme esterno ad esso, ma facendo riferimento soltanto al codice normativo che si è dato per rendersi autonomo: è una capacità di auto-organizzazione che gli consente di trasformarsi, di scaricare sull’esterno gli effetti del suo organizzarsi e di sopravvivere agli eventi esterni. L’autonomia di un sistema territoriale dipende dalla sua capacità di metabolizzare gli elementi innovativi o, meglio, dalla regolazione dell’apertura, che il suo codice consente. In altre parole, un sistema socio-territoriale, per mantenere la sua integrità, deve essere aperto sotto il profilo cognitivo ma rigorosamente chiuso sotto quello normativo: le “norme” che ne fondano l’esistenza non devono

30/148

mutare per l’influsso dell’informazione esterna, pena la perdita dell’autonomia, ma al più appropriarsene attraverso l’autoregolazione che il sistema si è dato. Andiamo ora ad applicare questi concetti, ritornando all’impatto del turismo su un territorio. Proviamo dunque a pensare un gruppo sociale e il territorio su cui gravita come sistema territoriale, dotato di un codice interno, di un sistema di regolazione rispetto all’esterno e quindi di una propria identità ed autonomia. L’arrivo e lo sviluppo del turismo comportano per il sistema territoriale un input di informazione spesso dirompente, sia per il loro potere trasformatore, sia per l’improvviso complicarsi delle relazioni con l’esterno che recano con sé: il turismo mette in contatto culture diverse, visioni del mondo spesso antitetiche, e innesca meccanismi economici e sociali senza precedenti. Ora, la capacità di mantenere la propria autonomia e semmai di rafforzarla, dipenderà dalla capacità di metabolizzarne gli effetti innovativi. Se gli stimoli e le procedure che il turismo introduce in un determinato ambito hanno il potere di “aprire” anche sotto il profilo normativo il sistema, allora la sua scivolata verso la dipendenza e la perdita di controllo dei meccanismi di riproduzione sociale potrebbe essere irreversibile ed innescare quei deplorati processi di de-territorializzazione di cui il turismo si rende spesso protagonista. E’ quella che viene chiamata comunemente la perdita di identità culturale di un luogo o di una popolazione. Se altrimenti le innovazioni risultano controllate da un sistema di regolazione, che mantiene la propria autoreferenzialità e anzi aumenta il proprio campo di possibilità nelle relazioni con l’esterno, allora il reddito e la dinamica dei rapporti che il turismo immette nel sistema possono rafforzarne l’autonomia. L’esempio concreto di un sistema turistico secondo quanto finora descritto è la destinazione turistica, che si definisce come il luogo in cui l’offerta organizzata e la comunità ospitante incontra e interagisce con la domanda turistica che ha scelto quella specifica meta di vacanza.

3.1. Il ciclo di vita delle località turistiche Per sua natura il turismo è un fenomeno complesso e reticolare che coinvolge tutti gli aspetti di una località: economici, sociali, culturali, ambientali ecc. Il turismo quindi comporta un processo di trasformazione locale tale da delineare il ciclo di vita delle destinazioni turistiche.

3.1.1 Modello di Butler La vita delle destinazioni turistiche è un tema centrale nel dibattito scientifico riguardante il turismo. E’ stato il modello di Butler [voce n.9 della bibliografia] a raccogliere il consenso più vasto tra gli studiosi e a rappresentare in letteratura una pietra miliare (Tab.21). Ispirandosi al celeberrimo ciclo di vita del prodotto [voce n.55 della bibliografia], Butler ha disegnato l’ipotetica traiettoria evolutiva di una destinazione turistica, considerata quindi alla stregua di un prodotto vero e proprio. Il suo modello ipotizza delle fasi di sviluppo, caratterizzate ciascuna da un diverso comportamento delle componenti della domanda e dell’offerta, che si riflette poi in termini di immagine, di valorizzazione differenziata delle risorse e di mutamento nella configurazione dello spazio turistico. Secondo il geografo canadese, lo sviluppo turistico spontaneo muove da una fase esplorativa, associata all’arrivo di un numero modesto di turisti, sorta di “pionieri” che scoprono la destinazione. Il contatto con la comunità locale in questa fase è molto intenso e manca qualsiasi forma di organizzazione dell’offerta ad eccezione di qualche spontanea iniziativa mirata a fornire dei servizi di base per i visitatori. L’impatto del turismo è quasi irrilevante anche se spesso le modalità dell’esplorazione risultano decisive per la configurazione delle fasi successive. Dunque la fase del coinvolgimento, che segue, la popolazione locale comincia ad intravedere le possibilità economiche del turismo e tende a sviluppare le prime forme di organizzazione dell’offerta accrescendo le proprie aspettative. Con varie iniziative punta a promuovere la località

31/148

allo scopo di espanderne i flussi. E’ in quest’epoca che cominciano a delinearsi una prima area di mercato e un abbozzo di stagionalità. Le difficoltà di accesso alimentano la domanda di interventi infrastrutturali. Viene poi lo stadio di sviluppo. Si tratta di un momento cruciale: dalle modalità e dai tempi di questo stadio dipende il destino turistico di una località e il successo o meno delle politiche a seguire. Si affacciano all’orizzonte organizzazioni esterne che progressivamente soppiantano l’iniziativa locale. Partono gli interventi infrastrutturali da parte del settore pubblico (rete viaria, approvvigionamenti idrici, energetici, servizi di pubblica utilità, etc…) mentre proliferano le attività promozionali, ora organizzate su vasta scala. Il tasso di crescita annuo dei visitatori in questa fase raggiunge il suo apice; il numero dei turisti, durante la stagione, supera ben presto quello dei residenti. Sotto il profilo occupazionale il turismo attrae movimenti migratori e pendolari da tutta la regione circostante, non essendo sufficiente la forza lavoro locale. Lo sfruttamento delle risorse originarie tocca il suo livello massimo, mentre l’impatto sul territorio si fa sempre più pesante. I visitatori della prima ora tendono ad allontanarsi per fare posto al turismo di massa, molto più sensibile alle caratteristiche organizzative dell’offerta che al mantenimento dell’ambiente originario. Dopo lo sviluppo arriva il consolidamento, durante il quale il numero degli arrivi continua ad aumentare ma ad un tasso inferiore che nel passato ed il turismo tende ad affermarsi come attività economica principale della destinazione, se non esclusiva. E’ frequente il “divorzio” tra il turismo, la sua organizzazione e l’ambiente circostante, soprattutto nelle sue manifestazioni pre-turistiche. Compaiono i primi sintomi degenerativi e l’eccessiva pressione sull’ambiente viene sempre più avvertita, mentre la riduzione del tasso di crescita stimola l’adozione di incentivi per il prolungamento della stagione turistica. Si manifestano le prime forme di opposizione nei confronti del turismo e delle sue ricadute da parte della popolazione locale; al contempo, la congestione e il degrado ambientale tendono ad allontanare i segmenti più pregiati della domanda. L’organizzazione dello spazio turistico si gerarchizza e dà vita a dei veri e propri distretti turistici (recreational business district) [voce n.32 della bibliografia]. Quando subentra la fase della stagnazione, il numero di arrivi, toccato il suo massimo, comincia leggermente a diminuire. Gli sforzi degli operatori in questa fase si indirizzano soprattutto al mantenimento delle quote di mercato più che all’acquisizione di nuove. La stessa composizione della domanda registra un declino in termini qualitativi con il progressivo incremento del turismo di massa organizzato. Gli sviluppi ulteriori tendono a localizzarsi in maniera periferica rispetto al primo nucleo mentre le risorse originarie vengono spesso sostituite da una serie di attrattive artificiali. L’immagine della destinazione dipende sempre meno dalle caratteristiche del luogo, tuttavia influenza le nuove iniziative in maniera decisiva. La proprietà tende a cambiare rapidamente di mano a causa del senso di incertezza che l’incombente declino trasmette agli investitori. S’insinua così la fase del declino: la destinazione perde in competitività rispetto alle nuove aree di attrazione turistica, il numero di arrivi decresce rapidamente e il tenore qualitativo dell’offerta si abbassa drasticamente. Si osserva altresì una rinnovata dinamicità del mercato immobiliare, che porta alla progressiva riconversione di molte strutture precedentemente destinate all’attività turistica (alberghi che diventano residenze, etc…). Il declino potrebbe proseguire fino all’uscita definitiva della destinazione dal mercato turistico, tuttavia è probabile che le autorità locali a questo punto cerchino in qualche modo di rivitalizzare l’offerta e l’immagine della destinazione con una serie di interventi di ringiovanimento. Può verificarsi un eventuale recupero, a carattere temporaneo o permanente, che viene generalmente perseguito attraverso la creazione di attrattive complementari di natura artificiale (casinò, parchi

32/148

acquatici, campi da golf) oppure con la valorizzazione di risorse naturali fino a quel momento trascurate, come sport invernali per estendere la stagionalità ed attrarre una nuova fetta di mercato [voce n.37 della bibliografia]. Di seguito una tabella (Tab.20), che descrive sinteticamente ciascuna fase del ciclo di vita di una località turistica secondo Butler. Tabella 20:Descrizione riassuntiva delle caratteristiche di ciascuna fase del ciclo di vita del turismo secondo Butler (Butler, R.W., 1980)

Fase Caratteristiche Esplorazione Un piccolo numero di ospiti "scopre" una

destinazione, che presenta un carattere incontaminato e una compenetrazione con la vita locale.

Avviamento Inizia a formarsi un’area turistica, con i locali che organizzano l’offerta cominciando a convertire le strutture esistenti o a fornirne di nuove per gli ospiti. Il nr° regolarmente crescente di visitatori spinge i residenti a far pressione sul settore pubblico perché si creino infrastrutture.

Sviluppo/ ”decollo”

Considerevoli flussi turistici che nel periodo di punta sono più numerosi dei residenti. Il controllo del turismo sfugge alle iniziative locali e società esterne si muovono per fornire i servizi adatti alla nuova realtà. Diminuisce la qualità per il maggior uso delle strutture e per l’affollamento.

Consolidamento/ Maturità

Fase finale dell’iniziale crescita con andamenti marginali decrescenti. La località è una delle destinazioni principali dell’industria turistica in cui sono rappresentate tutte le maggiori catene alberghiere internazionali.

Stagnazione Al massimo livello di questa fase è stato raggiunto il nr° max. di turisti e la destinazione non risulta più appetibile. La località fa affidamento su viaggi ripetuti da viaggiatori abituali; sono necessari notevoli sforzi per mantenere costante il nr° di visitatori. Insorgono problemi ambientali, sociali ed economici.

Declino Il degrado ambientale in particolare comporta una riduzione dell'attrattiva e quindi della competitività. Questo condurrà ad una diminuzione del numero di ospiti.

Ringiovanimento

Per alcune destinazioni l'immagine e l'attrattiva possono essere ristabilite o cambiate drasticamente (Butler cita come esempi l'aggiunta del gioco d’azzardo ad Atlantic City, o di nuova stagione turistica, come lo sciare ad Aviemore, in Scozia).

33/148

Tabella 21: Modello di ciclo di vita di un'area turistica (Fonte: R.Butler, 1980)

Osservazioni al modello di Butler Minca [voce n.37 della bibliografia] però evidenzia alcune osservazioni critiche a questo modello, che ha avuto tanto successo. Ad esempio le distinte tipologie turistiche che vengono implicate nell’analisi: la curva di Butler prevede infatti un’implicita sostituibilità delle attrattive. Se si pensa alle località balneari o montane, la risorsa mare o montagna, la cui domanda è sottoposta alle intemperanze della moda. La stessa cosa non si può dire per le destinazioni turistiche che invece offrono risorse storiche, naturali o di altro tipo, uniche nel loro genere, il cui potere attrattivo resiste fin quando non viene minacciata l’integrità della risorsa o della sua immagine. Le stesse destinazioni urbane, nelle quali il turismo gioca un ruolo complementare rispetto al contesto economico e sociale, poco risentono delle variabili e della ciclicità messe in evidenza da Butler [voce n.9 della bibliografia]. E’ vero però che la curva di Butler si rivela particolarmente utile per riflettere sulla modalità di sviluppo delle stazioni di recente realizzazione. Le destinazioni giovani, infatti, alla luce di un prevedibile futuro declino, potrebbero desistere da una crescita spontanea incontrollata puntando altresì a stabilizzare la domanda su livelli compatibili con strategie di media e lunga durata. Anche per destinazioni che puntano su risorse particolarmente fragili si potrebbero ipotizzare piani di sviluppo che limitino e controllino in qualche maniera le fasi espansive, per mantenere intatto nel tempo il loro potenziale d’attrazione. Non è da escludere, quindi tra le opzioni strategiche e operative, il raggiungimento di una fase di maturità che il modello non prevede. Di una fase che, dopo una limitata discesa dai livelli massimi di successo, punti a mantenere su livelli leggermente inferiori una quota di mercato sostanzialmente stabile nel lungo periodo.

3.1.2. Modello di Plog Diversa è la prospettiva utilizzata da Plog [voce n.46 della bibliografia] nell’analizzare lo stato di salute delle destinazioni turistiche. Il modello detto “psicografico” pone attenzione alla tipologia dei turisti che vengono suddivisi in tre categorie maggiori: allocentrici, mediocentrici e psicocentrici.

- Allocentrici: preferiscono le aree non turistiche; apprezzano il sapore della scoperta; cambiano continuamente destinazione; sono intraprendenti; preferiscono l’aereo; amano l’incontro con popoli e culture diverse; l’organizzazione del viaggio è molto libera e flessibile.

34/148

- Psicocentrici: scelgono destinazioni conosciute; cercano attività rilassanti di solito sportive o balneari; preferiscono l’automobile; si rivolgono a strutture ricettive standardizzate; ricercano atmosfere familiari e abitudinarie; scelgono pacchetti tutto compreso.

- Mediocentrici: tra queste due categorie, che rappresentano i punti estremi dell’analisi comportamentale di Plog, si pone la vasta gamma dei mediocentrici, che costituiscono la maggioranza dei turisti.

Secondo tale schema, le fasi evolutive delle località turistiche, specialmente quelle di maturità e sviluppo, sono valutate sulla base della tipologia turistica ospitata. Alla presenza di allocentrici corrisponderebbe scarso sviluppo o coincidenza con la fase della scoperta. L’invasione costituita dall’avvento del turismo di massa è riscontrabile con l’aumento della presenza dei mediocentrici. La fase di stagnazione potrebbe avere inizio con la comparsa degli psicocentrici e proseguire, lungo una linea che conduce al declino o al declassamento qualitativo della località, con il loro porsi come tipologia dominante.

3.1.3. Modello di Miossec L’analisi del ciclo di vita delle destinazioni turistiche ha messo in luce una serie di problematiche di rilevanza territoriale. E’ necessario quindi allargare il campo di attenzione alla modellistica spaziale del turismo riprendendo la proposta formale di Miossec [voce n.38 della bibliografia] che spiega l’evoluzione strutturale di una regione turistica attraverso il tempo e lo spazio, includendovi l’analisi dell’impatto sul territorio. Nel determinare l’evoluzione strutturale delle zone turistiche prende in considerazione quattro elementi basilari:

1) i luoghi di soggiorno; 2) la rete dei trasporti; 3) il comportamento dei turisti; 4) gli atteggiamenti del potere locale e della popolazione.

Man mano che l’industria turistica si espande, si sviluppa un sempre più complesso sistema di risorse e di rete dei trasporti e i turisti diventano più consapevoli delle possibilità della regione mutando consequenzialmente il loro comportamento. Tale cambiamento negli atteggiamenti locali può far sì che il turismo venga totalmente accettato con la conseguente adozione di piani programmatici, ma può anche comportare il rifiuto del turismo stesso. L’evoluzione degli spazi turistici corrispondente a queste fasi è sintetizzata nella Tabella 22. Applicabile su scale diverse, lo schema di Miossec introduce rispetto al modello di Butler una serie di componenti qualitative. Nella fase pre-turistica, cioè quella 0, il territorio è attraversato ma non visitato. Non vi sono stazioni turistiche; la domanda turistica non conosce il territorio e se ne disinteressa. I responsabili e la popolazione hanno spesso un atteggiamento indeciso sull’opportunità di attirare i turisti; essi si attendono meraviglie o sfortune. Nella fase n°1, il turismo fa la sua prima apparizione in una stazione di soggiorno pioniera che nasce in un completo isolamento; le popolazioni indigene osservano con indifferenza o curiosità questa piccola forma estranea. La funzione turistica dello spazio è molto debole e non crea attrezzature notevoli, né apprezzabili proventi turistici provenienti dall’esterno. Anche i turisti hanno una percezione molto sommaria dello spazio geografico circostante. Nella fase n°2, la stazione pioniera ha dimostrato che l’attività può progredire e svilupparsi, quindi si moltiplicano le stazioni e le infrastrutture; manodopera, prodotti alimentari, acqua ed altre risorse affluiscono verso le stazioni di soggiorno. Il volume dei turisti aumenta e migliora la loro percezione dello spazio. I locali partecipano alla costruzione delle attrezzature ricettive e turistiche, alla gestione, ma non ne usufruiscono altro che parzialmente.

35/148

Nella fase n°3, si attua l’organizzazione del territorio; ciascuna stazione attrezza il territorio. Nascono forme di specializzazioni e di concorrenza nello spazio e i turisti tendono a scegliere, quasi a segregarsi. La popolazione locale assume comportamenti di imitazione e percepisce meglio la sua differente condizione sociale ed economica rispetto ai turisti. Aumenta la sensazione di esproprio e di alcune forme di degradazione dell’ambiente. Nella fase n°4, si evidenziano forme di saturazione. L’insieme delle stazioni formano un sistema piramidale di stazioni gerarchizzate; la connettività delle vie di comunicazione tende al massimo, ricreando lo stesso ambiente urbano che il turista evitava. Lo spazio, che lo era stato come “naturale”, è ora percepito dal turista in modo repulsivo e con un’attrazione fondata su elementi fittizi e falsificati dalla pubblicità. La tendenza alla saturazione dell’ultima fase merita una riflessione. La congestione delle comunicazioni e delle infrastrutture, nonché il sistema gerarchico che viene a consolidarsi, preludono ad una crisi con fenomeni di rigetto da parte della comunità locale e di alcune categorie di turisti destinati a migrare verso nuovi spazi più periferici. Al tempo stesso, la completa umanizzazione dello spazio turistico e la frequente disgregazione dei suoi elementi originali vanno di pari passo con una percezione confusa dello spazio stesso e con la frammentazione della sua immagine in particelle incoerenti; ne risultano comportamenti turistici assai diversificati, non sempre compatibili tra di loro e con la conformazione “naturale” della destinazione. Miossec ipotizza anche un’eventuale quinta fase, nel caso, alla luce dei primi sintomi di crisi, una destinazione decida di adottare principi di “ripartizione” dello spazio attraverso politiche di tutela ambientale (ad es.la salvaguardia di particolari aree) o con altri interventi che introducano “modelli sostitutivi, cioè la creazione di nuove forme di turismo, di valori ricreativi [voce n.38 della bibliografia]”.

36/148

Tabella 22: Il Modello evolutivo di Miossec (Fonte: Elaborazione in voce n.37 della bibliografia)

3.2. Il rapporto tra turismo e gli altri settori della comunità locale Ma andiamo ad analizzare in dettaglio le interrelazioni tra il settore turismo e gli altri settori che caratterizzano una comunità locale:

- Turismo ed economia; - Turismo ed ambiente;

3.2.1 Turismo ed economia Lo sviluppo dei processi economico-territoriali legati al turismo produce inevitabilmente trasformazioni di varia natura nelle località interessate; il complesso di tali effetti, spesso denominato con il termine impatto. In termini economici il turismo modifica la struttura economica delle aree verso le quali si indirizza, instaurando rapporti di varia natura con le attività esistenti. In particolare il flusso dei visitatori determina modificazioni sulla base occupazionale delle

37/148

popolazioni locali, creando incentivando lo sviluppo di tutto un insieme di attività rivolte alla soddisfazione dei bisogni dei turisti. I posti di lavoro sorti in stretta connessione con il turismo si classificano in: diretti, si tratta di quelle attività per cui si instaurano rapporti continui con i visitatori (settore alberghiero, ristorazione, servizi ricreativi vari, agenzie di viaggio etc…); indiretti, interessano quei settori necessari alla costruzione ed alla manutenzione delle infrastrutture; indotti, cioè “quei posti di lavoro che esistono nell’insieme dell’economia a partire dalle spese di coloro che, direttamente o indirettamente, traggono il loro reddito dal turismo” [voce n.24 della bibliografia]. In generale, è diffusa la convinzione che il turismo causi una terziarizzazione dell’economia; questa osservazione appare scontata se si considera che si è soliti inserire la ricreazione turistica nel settore dei servizi. Ma quali sono le relazioni tra il turismo e le altre attività economiche, quali il settore primario, secondario e terziario.

Turismo e settore primario Per quanto riguarda il settore primario, i rapporti sono di varia natura e mutano a seconda della località. Ad una prima analisi l’agricoltura, fornendo beni di consumo di cui usufruiscono anche i visitatori, intrattiene con il turismo rapporti di concomitanza di interessi; tuttavia, accade spesso, che la produzione locale non sia in grado di rispondere all’aumento della domanda di prodotti agricoli che si verifica con la presenza dei visitatori. Se spostiamo l’attenzione verso l’uso del suolo e l’utilizzo della forza lavoro, le relazioni assumono, a seconda dei casi, natura antagonistica o meno. Nell’uso del suolo il turismo, solitamente, erode spazio alle coltivazioni perché richiede porzioni di territorio su cui insediare le proprie strutture ricettive. L’analisi delle conseguenze negative continua con la lievitazione dei prezzi del terreno che spesso si verifica in presenza di attività turistiche; questa situazione causa una riduzione della propensione agli investimenti agricoli. Relativamente alla forza lavoro, l’affermarsi dell’impresa turistica può produrre effetti svantaggiosi per l’agricoltura, in quanto determina il verificarsi dello spostamento degli occupati dal settore primario a tutti quei servizi e professioni che si occupano della gestione dell’ospitalità. In casi estremi tale situazione assume i connotati di un vero e proprio esodo agricolo. A questa situazione conflittuale pone oggi un freno lo sviluppo di particolari tipi di turismo, come l’agriturismo e il turismo eno-gastronomico che, essendo strettamente legati alle caratteristiche del territorio, promuovono rapporti di cooperazione.

Turismo e settore secondario Per quanto riguarda il settore secondario, il turismo, specialmente nelle località in cui dà luogo a notevoli investimenti per la realizzazione delle attrezzature ricettive, si configura come un particolare tipo di industria, e cioè l’industria dell’intrattenimento e della ricreazione. Quest’ultima è individuabile in tutti quei casi in cui grandi società investono ingenti quantità di capitali per costruire catene di grandi dimensioni, in cui i servizi offerti tendono ad avvicinarsi a standard qualitativi di tipo urbano. Tuttavia, anche per quanto riguarda questo settore non mancano rapporti di tipo conflittuale; ci si riferisce ad esempio alla presenza di stabilimenti industriali inquinanti che hanno sul flusso dei visitatori effetti repulsivi. Se alla base delle motivazioni che spingono i soggetti a compiere un viaggio si considera il desiderio di fuga dal paesaggio urbano e dal suo inquinamento, ciò appare chiaro. Tra gli aspetti fondamentali dei rapporti fra industria e turismo si deve porre l’attenzione sul consumo, da parte dei visitatori, di beni prodotti dall’industria. Tali consumi sono classificati dagli esperti di economia in diretti e correnti. Nel primo caso ci si riferisce a tutti quei consumi che sono direttamente legati allo spostamento o alla fruizione da parte dei turisti, come strutture alberghiere, secondo case e mezzi di trasporti. I consumi correnti consistono in abbigliamento, generi alimentari e tutta quella serie di prodotti che, presentati a ragione o meno come tipici, rientrano nell’ampia categoria dei souvenir.

38/148

Specialmente incentivati dal turismo sono particolari settori industriali, come l’industria delle costruzioni e degli impianti (elettrici, riscaldamenti, acqua e gas) e tutte quelle professioni necessarie alla dotazione di strutture ricettive.

Turismo e settore terziario Infine rivolgendo la nostra attenzione alle strutture commerciali, si evidenzia che anche queste, chiaramente, intrattengono con il turismo rapporti di varia natura. In linea generale si può osservare una crescita ipertrofica delle attività commerciali della località turistica rispetto alla dotazione media delle aree circostanti. Dal punto di vista qualitativo spesso si verifica una maggiore specializzazione rispetto alle aree non turistiche; infatti, non è raro trovare, accanto a esercizi di vendita di generi alimentari, esercizi che si occupano di vendere beni di vario genere (abbigliamento, articoli per lo sport etc…) che i turisti sono soliti ritrovare nelle aree di residenza. La stessa natura dei punti vendita muta in base alle esigenze del turista: infatti si assiste al sorgere, accanto ai tradizionali esercizi di dettaglio, unità della grande distribuzione (supermercati, grandi magazzini etc…). In molti casi, per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, si verificano aumenti giustificati solo dalla presenza dei visitatori, i cui effetti sulla popolazione locale sono evidenti.

3.2.2 Turismo e ambiente: un rapporto biunivoco Per affrontare il tema delle relazioni tra turismo ed ambiente è necessario richiamare la varietà delle definizioni utilizzate dalle diverse discipline scientifiche, prestando attenzione alle diverse sfumature di senso. La concezione di ambiente più diffusa nell’ambito delle discipline scientifiche è quella di ecosistema. Il termine ecosistema, proposto da Arthur Tansley nel 1935 e affermatosi più tardi come concetto centrale dell’ecologia, fa riferimento al complesso degli elementi fisici, chimici e biologici legati tra loro da flussi di energia e da trasferimenti di materia. In questa concezione di ambiente l’uomo e le sue realizzazioni (ecosistema urbano, ecosistemi agrari…) sono presenti come elementi che interagiscono con tutti gli altri, senza tuttavia che ad essi venga attribuita una posizione preminente. A questa idea di ambiente come ecosistema è vicina la concezione di ambiente come habitat fisico dell’uomo, cioè il complesso degli elementi fisici, chimici e biologici con cui vengono in contatto le popolazioni umane. In questo caso l’uomo diventa il criterio in base al quale si definisce la significatività degli elementi da prendere in considerazione. La concezione forse più completa di ambiente è quella che lo fa coincidere con il quadro antropogeografico. Rientrano allora nell’idea di ambiente non soltanto le componenti biotiche e abiotiche delle nozioni precedenti, ma anche le dimensioni economiche e culturali che compongono il contesto della vita umana. Quando si consideri, in particolare, il governo dell’uomo sul suo contesto di vita, governo espresso dalle sue attività (agricoltura, industria…), dalle regole di cui si è dotato (confini, norme…), dalle sue previsioni per il futuro (progetti, piani….) allora la nozione più pertinente diviene quella di territorio. A questa idea si affiancano nozioni più soggettive quali quelle di ambiente percepito e vissuto dagli individui, nozioni rispetto alle quali la significatività degli elementi componenti muta a seconda dei percettori. Una considerazione a parte merita la nozione di paesaggio. Da un lato essa deriva da una nuova sensibilità collettiva nei confronti del proprio quadro di vita che si esprime attraverso una nuova attenzione alla qualità anche “visibile” dei luoghi, dall’altro rappresenta la presa di coscienza del valore patrimoniale del territorio – espresso nelle sue forme più alte dai beni culturali ed ambientali in esso presenti – derivate dall’intreccio tra cultura e natura che su di esso si è sviluppato nel tempo. L’interesse al tema del paesaggio nella cultura contemporanea è ben sintetizzato dall’iniziativa del Consiglio d’Europa di proporre una Convenzione Europea del Paesaggio. Essa parte dal presupposto che il paesaggio proprio di ogni lembo di territorio rappresenti un fondamentale elemento d'identità, da difendere dalle dinamiche che lo stanno profondamente modificando, con modalità che cancellano spesso ogni specificità locale.

39/148

Tra turismo e ambiente vi è una relazione complessa. Da una parte la scelta della destinazione turistica è determinata dalla specificità dei diversi contesti geografici, dall’altra questi ultimi subiscono delle trasformazioni indotte dalla frequentazione e gestione turistica, trasformazioni che a loro volta generano degli effetti di feedback sul richiamo che sono in grado di esercitare. E’ una relazione bi-direzionale, di cui è stata a lungo privilegiata la direzione, che dall’ambiente va al turismo, cioè l’influenza che l’ambiente esercita sul turismo nell’attrazione dei flussi. L’attenzione alla relazione opposta - l’influenza che il turismo genera sull’ambiente, il tema cioè degli impatti ambientali - ha invece tardato ad imporsi. D’altra parte se per inquinamento intendiamo una perturbazione degli equilibri ambientali dovuta all’immissione di agenti di modifica estranei, il turismo è senza alcun dubbio, il più penetrante e sistematico fattore inquinante oggi all’opera sull’ambiente umano in quanto ne aggredisce ogni aspetto: fisico, sociale, culturale, etc… Le criticità causate dalla trasformazione turistica non sono naturalmente da considerare come motivazioni per rifiutare il turismo o per proporre un fruizione elitaria, ma servono a capire, così come per lo sviluppo in generale, anche per il turismo, sia diventata una necessità porsi il problema della sostenibilità, sia per le porzioni di territorio, in cui si attua e per le popolazioni coinvolte dalla crescita turistica, sia per gli investitori che per gli imprenditori, sia ancora per i turisti. L’aggettivo sostenibile è quindi transitato dall’idea di sviluppo a quello di turismo. Il turismo sostenibile mira ad evitare questo tipo di processo adottando una politica basata su tre aree strategiche fondamentali:

⇒ proteggere la diversificazione, cioè, salvaguardare le già esistenti ragioni per il turismo; ⇒ promuovere la diversificazione, cioè scoprire e creare nuove opportunità per il turismo; ⇒ rendere accessibile la diversificazione, cioè, migliorare le condizioni strutturali che

trasformano il turismo potenziale in effettivo.

Il “turismo sostenibile” nello stesso modo dello “sviluppo sostenibile”, costituisce un punto di arrivo ideale, utile come un fattore di mobilitazione ma non esattamente come obiettivo di gestione con un significato preciso. Questo può anche essere visto nelle numerose definizioni in circolazione, alcune volte che cercano di definire il concetto.

Qui di seguito alcune delle più comuni definizioni di turismo sostenibile:

“... la gestione delle risorse turistiche in maniera tale da soddisfare necessità economiche, sociali ed estetiche mantenendo l’integrità culturale, gli essenziali processi ecologici, la diversità biologiche e i sistemi di supporto vitali” (dalla “Globe ’90 Conference on Environment and Industry”). “... tutte le forme di sviluppo turistico, gestione e attività che sostengono l’integrità ambientale, sociale ed economica e il benessere delle risorse naturali, costruite e culturali in perpetuo” (dalla “Federation of Nature and National Park”, come citato in [voce n.48 della bibliografia]. “... il mantenimento continuo di risorse ambientali ed integrità culturale mentre si portano i benefici socio-economici equamente distribuiti del turismo ai residenti dell’area turistica e’ l’essenza dello sviluppo turistico sostenibile” [voce n.31della bibliografia]. “... opera all’interno delle capacità naturali per la rigenerazione e futura produttività delle risorse naturali; riconosce il contributo che la popolazione e le comunità, costumi e stili di vita, rende all’esperienza turistica; accetta che queste popolazioni devono avere un equo riscontro nei benefici economici del turismo; ed e’ guidata dai desideri della popolazione locale e le

40/148

comunita’ nell’area ospite” (dal “World Wide Fund for Nature 1992”, come citato in [voce n.48 della bibliografia]). “... e’ la combinazione delle condizioni fisiche, biologiche, sociali ed economiche tale che sia assicurato il mantenimento della profittabilità dell’industria turistica per le generazioni future, mantenendo il livello di soddisfazione di entrambi gli attuali e i futuri visitatori e le comunità locali” [voce n.29 della bibliografia].

Altri studi tendono a separare la definizione di turismo sostenibile riconoscendo i suoi elementi chiave.

La EEA nel 1995 ha identificato i punti basilari nella sua formulazione:

⇒ la prospettiva di più lungo termine sulle politiche perchè il turismo sostenibile e’ un obiettivo che non può essere raggiunto immediatamente;

⇒ il riconoscimento dell’interdipendenza di sistemi economici e ambientali; ⇒ l’attenzione sui limiti biologici all’interno dei quali devono rimanere le attività umane.

E’ stato suggerito che sia necessario bilanciare cinque elementi principali per ottenere il turismo sostenibile, senza che uno diventi dominante: economico, soddisfazione del turista, sociali, culturali e ambientali.

McCool’s [voce n.36 della bibliografia] ha affermato che il turismo, l’ambiente e i concetti di sostenibilità devono considerare quattro sfide chiave:

1. una migliore comprensione di come i turisti valutano e usano l’ambiente naturale; 2. il miglioramento delle comunità dipendenti dal turismo come industria; 3. l’identificazione dell’impatto sociale e ambientale del turismo; 4. l’implementazione di sistemi per gestire questi impatti.

Secondo l’autore, le comunità umane sono soggette ad impatti prodotti dal turismo in una varietà di modi, incluse le strutture e le funzioni sociali, opportunità educative, stabilità della comunità, il provvedere e il pagamento per servizi (protezione della polizia), fisicamente (architettura, localizzazione e progetto delle autostrade), competizione nell’accesso ad opportunità ricreative e altri servizi, e interazione con l’ambiente naturale e i valori non di consumo che produce. Ma qual è il senso e la genesi dell’idea di sviluppo sostenibile e come questa idea si è trasferita sul turismo?

4. SVILUPPO TURISTICO E SOSTENIBILITÀ

4.1. Lo sviluppo sostenibile E’ noto come negli anni del dopoguerra si siano costituiti i fondamenti del corpus teorico sullo sviluppo e, contemporaneamente, trovi piena affermazione la sua ideologia basata sull’assunzione che lo sviluppo economico (industriale e tecnologico) sia in grado di assicurare da solo il progresso sociale ed il benessere dell’umanità. I termini di sviluppo e di crescita, misurati tramite l’incremento su base annua del PIL (Prodotto Interno Lordo), in questa fase sono assimilati tra di loro, in un’accezione economicista che considera le trasformazioni istituzionali, sociali e politiche in funzione del solo fine economico. Alla fine degli anni Sessanta si assiste alle prime cadute nell’ottimismo degli economisti a causa degli insuccessi delle politiche di sviluppo adottate e dei costi sociali ed ambientali, sempre più evidenti, della crescita economica: l’impatto delle attività umane sul mondo naturale ha determinato profondi cambiamenti che in alcuni casi sono diventati

41/148

emergenze ambientali quali il buco dell’ozono, l’effetto serra, la desertificazione e la perdita di biodiversità. L’ambiente come limite fisico allo sviluppo economico, entra a far parte degli studi economici dalla fine del diciottesimo secolo, ma è solo a partire dagli anni Settanta che si comincia a porre in diretta relazione sviluppo economico globale e scarsità delle risorse naturali. A fronte della compromissione della qualità della vita presente e futura, si è gradualmente affermata la consapevolezza dello stretto legame esistente tra sviluppo economico, salvaguardia dell’ambiente ed equità sociale e si è cominciato a parlare di “sviluppo sostenibile”, oggetto in questi ultimi anni di molti dibattiti ed analisi, che hanno portato all’elaborazione di diverse definizioni quali: “lo sviluppo che fa fronte alla necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie” (Rapporto Bruntland, 1987-UNCED); “un miglioramento della qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi di supporto, dai quali essa dipende” (Rapporto “Caring for the Earth”, 1991-UNEP,IUCN,WWF); “uno sviluppo che offra servizi ambientali sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l’operabilità del sistema naturale, edificato e sociale da cui dipende la fornitura di tali servizi” (International Council for Local Environmental Initiatives, ICLEI 1994).

Lo sviluppo sostenibile è caratterizzato da quattro principali elementi :

- la sostenibilità economica, come capacità di generare, in modo duraturo, reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione;

- la sostenibilità sociale, come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, socialità) distribuite in modo equo tra strati sociali, età e generi;

- la sostenibilità ambientale, come capacità di mantenere nel tempo qualità e riproducibilità delle risorse naturali;

- la sostenibilità istituzionale, come capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione, giustizia.

Per soddisfare queste caratteristiche è indispensabile adottare alcuni principi quali: - Pensare globale, Agire locale: la sostenibilità è un processo integrato che mette insieme

situazioni diverse per localizzare, contestualizzare e globalizzare nello stesso momento. I principi di sussidiarietà e di partenariato sono strumenti d’interazione tra i processi bottom-up (dal basso verso l’alto) e top-down (dall’alto verso il basso) agendo da facilitatori dello sviluppo. Per esempio, se è vero che un obiettivo di riduzione delle emissioni climalteranti comporta necessariamente l’adozione di un’organica strategia a livello globale, è anche vero che tale strategia dovrà essere supportata da azioni coerenti definite al livello di governo locale.

- Apprezzare e valorizzare la diversità sotto ogni profilo (biologico, istituzionale, economico ed umano) come elemento catalizzatore dell’innovazione per lo sviluppo sostenibile.

- Sostenere l’equità nell’accesso di tutti alle risorse e alla qualità ambientale, intesa sia verso i paesi più poveri, sia verso le generazioni future.

- Migliorare la qualità della vita degli individui e delle comunità, intesa come intreccio tra qualità ambientale, condizioni economiche e benessere sociale.

42/148

- Promuovere l’efficienza della produzione e del consumo, intesa come riduzione dei costi ambientali e valorizzazione di vantaggi economici ad essi correlati.

- Potenziare la competitività locale, intesa come capacità innovativa, che investe nel capitale naturale e sociale, valorizzando le risorse locali.

- Sviluppare la governance e l’empowerment locali, cioè la consapevolezza sui temi della sostenibilità da parte dei governi e della comunità locali e promuovendo la capacità di dialogo, di gestione, di assunzione di responsabilità.

4.1.1. Il percorso istituzionale dello sviluppo sostenibile Il concetto di sviluppo sostenibile si è affermato attraverso una serie di eventi e di atti istituzionali, che si sono susseguiti nel corso degli ultimi 30 anni.

Nel mondo Conferenza delle Nazioni Unite di Stoccolma, 1972

A Stoccolma si riuniscono i rappresentanti dei governi di 113 paesi, sotto l’egida dell’ONU, per affrontare in modo globale le criticità ambientali della Terra mettendo in relazione le politiche ambientali e quelle economiche. Nonostante le divergenze d’opinione, scaturite principalmente dal contrasto tra i paesi del nord e quelli al sud della terra, la Conferenza si concludeva con l’enunciazione di 26 principi che rappresentano la presa di coscienza, a livello internazionale, dei problemi ambientali determinati dal modello di sviluppo economico determinatosi con l’industrializzazione degli inizi del ‘900.

Rapporto Brundtland, 1987

“Lo sviluppo che fa fronte alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie” è la definizione data nel 1987 dal Rapporto “Our Common Future” della Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo, noto come “Rapporto Brundtland”... Nel rapporto si afferma inoltre che “il concetto di sviluppo sostenibile comporta limiti, ma non assoluti, bensì imposti dall’attuale stato della tecnologia e dell’organizzazione sociale … e queste possono essere gestite e migliorate allo scopo di inaugurare una nuova era di crescita economica”.

Conferenza di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo sviluppo, 1992

L’integrazione tra il concetto di ambiente, quale dimensione essenziale dello sviluppo economico e quello di responsabilità intergenerazionale nell’uso delle risorse naturali è stata sancita dalla “Dichiarazione di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo sviluppo”. Tale documento di intenti è stato sottoscritto a livello mondiale nel giugno del 1992 durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e Sviluppo (UNCED). I 27 principi che lo costituiscono proclamano le linee fondanti dell’odierno concetto di sviluppo sostenibile tra cui in particolare:

- la centralità degli esseri umani che hanno diritto ad una vita sana e produttiva in armonia con la natura;

- la solidarietà generazionale; - l’integrazione della tutela ambientale nel processo di sviluppo; - l’eliminazione della povertà come requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile; - l’assicurazione della partecipazione dei cittadini attraverso l’accesso degli individui alle

informazioni, concernenti l’ambiente, in possesso delle pubbliche autorità;

43/148

- l’applicazione del metodo precauzionale: l’assenza di certezza scientifica assoluta non deve servire da pretesto per rinviare l’adozione di misure adeguate e dirette a prevenire il degrado ambientale;

- il dovere dell’inquinatore di sostenere i costi: “Chi inquina, paga”; - la valutazione di impatto ambientale come strumento da utilizzare per attività suscettibili di

avere effetti negativi sull’ambiente; - il ruolo vitale delle donne, dei giovani e delle popolazioni e comunità indigene nella

gestione dell’ambiente e dello sviluppo; - l’interdipendenza della pace con lo sviluppo e la protezione dell’ambiente.

Per attuare tali principi la Conferenza di Rio ha approvato altri quattro documenti

1. Agenda 21 2. Convenzione per la conservazione della biodiversità 3. Convenzione sul clima 4. Dichiarazione di principi per un consenso globale sulla gestione, conservazione e

sviluppo sostenibile delle foreste Tutti i documenti approvati, ad eccezione delle due convenzioni, non sono vincolanti giuridicamente per i governi che li hanno sottoscritti.

Ag21 Locale

Dalla conferenza è scaturito, fra gli altri, un documento di intenti che si configura come il “Piano d’azione delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile e la protezione ambientale nel XXI secolo”, da qui il nome di Agenda 21. Particolare rilevanza assume l’affermazione del capitolo 28 della Sezione III: “Dal momento che molti dei problemi e delle strategie delineate in Agenda 21 hanno origine dalle attività locali, la partecipazione e la cooperazione delle autorità locali sarà un fattore determinante nel perseguimento degli obiettivi di Agenda 21”, individuando negli enti locali di tutto il mondo come strumenti essenziali di realizzazione di una propria Agenda locale e fonti di adeguamento della legislazione, dell’educazione e del controllo ambientale.

Vertice mondiale di Johannesburg, 2002

A distanza di dieci anni le criticità che minacciano la qualità della vita presente e futura sono:

- sovrappopolamento della terra;

- aumento delle disparità fra ricchi e poveri e fra Nord e Sud del mondo;

- superamento delle capacità di carico;

- depauperamento irreversibile delle risorse ecologiche;

- emergenze sanitarie;

- soddisfazione dei bisogni delle generazioni future.

Le principali sfide da affrontare sono la protezione delle risorse naturali, l’integrazione della difesa dell’ambiente con la lotta contro la povertà, rendendo così sostenibile la globalizzazione e assicurando, tramite la partecipazione allargata, il buon governo. Sul tavolo sono stati portati anche i principali problemi incontrati dai vari paesi nell’attuazione dell’Agenda 21 di Rio, quali:

- mancata trasformazione dei modelli di consumo e produzione insostenibili;

- insufficienza delle risorse finanziarie;

- insufficienza delle risposte politiche da parte delle istituzioni internazionali;

44/148

- insufficienza delle risposte e delle capacità dei livelli di governo tradizionale.

Nella notte del 3 settembre 2002, al vertice è stato approvato un nuovo piano di attuazione sullo sviluppo sostenibile. Tra i principi fondamentali che sono stati ribaditi ricordiamo:

- l’Approccio precauzionale, a conferma del principio 15 della Dichiarazione di Rio.

- Le Responsabilità comuni, ma differenziate tra Paesi industrializzati e Paesi in via di Sviluppo, a conferma del principio 7 della Dichiarazione di Rio.

Sono stati anche avviati progetti in cooperazione tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo con la partecipazione di imprese private, istituti finanziari, associazioni non governative e agenzie delle nazioni unite, che fanno riferimento a 12 aree d’intervento tra cui:

- Riduzione della povertà

- Promozione di modelli sostenibili di produzione e consumo

- Conservazione e gestione delle risorse naturali e della biodiversità

- Promozione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica

- Purificazione delle acque e gestione integrata del ciclo idrico

- Protezione ed estensione delle foreste

- Governance in un sistema globalizzato

- Promozione della salute

Molto importanti infine le decisioni prese riguardo al miglioramento della governance in quanto si è sottolineata la necessità di:

- Assicurare la promozione della trasparenza e dell’efficienza delle forme di governo e della gestione delle risorse, anche attraverso la realizzazione di infrastrutture per l’accesso all’informazione (E-Government).

- Adozione delle strategie nazionali per l’istituzione di Agenda 21 entro il 2005.

In Europa Trattati di Maastricht e di Amsterdam, 1992-1997

In conformità alle indicazioni dell’Agenda 21, sottoscritta a Rio, l’Unione Europea sigla a Maastricht nel 1992 l’omonimo trattato, dove viene recepito il concetto di sostenibilità ambientale, innovando profondamente l’approccio istituzionale delle politiche ambientali fino ad allora perseguite. Nel 1997 ad Amsterdam viene integrato il precedente trattato, indicando nuove strategie ambientali tra cui “la promozione di uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile delle attività economiche e l’elevato livello di protezione dell’ambiente e il miglioramento di quest’ultimo.”

Quinto Programma Comunitario per lo sviluppo sostenibile, 1992-2000

La dichiarazione di intenti contenuta nel Trattato di Maastricht viene concretizzata nel Quinto Programma Comunitario d’azione a favore dell’ambiente (1992-2000) “Verso uno sviluppo sostenibile” adottato nel 1992 per l’attuazione della Dichiarazione di Rio. Il termine sostenibile usato nel documento si riferisce ad “una politica e una strategia per perseguire lo sviluppo economico e sociale che non rechi danno all’ambiente e alle risorse naturali dalle quali dipendono il proseguimento dell’attività umana e dello sviluppo futuro”.

45/148

Parte centrale del Programma è il riconoscimento che la legislazione ambientale da sola non basta a migliorare l’ambiente, ma è necessaria “una volontà reale a tutti i livelli politici e professionali e la partecipazione di tutta la collettività in quanto cittadini e consumatori. Tre sono i requisiti pratici, individuati da questo documento, per la realizzazione di uno sviluppo durevole:

- il cambiamento dell’atteggiamento generale della collettività per quanto riguarda il consumo e il comportamento individuale;

- la necessità, dato che le riserve di materie prime sono limitate, di prevedere un ciclo di produzione delle materie prime al prodotto finito e alla sua utilizzazione, tale da ottimizzare ed incoraggiare la riutilizzazione ed il riciclo, da minimizzare la produzione di rifiuti e da evitare l’esaurimento delle risorse naturali;

- la necessità di razionalizzare la produzione ed il consumo di energia.

Carta di Aalborg, 1994

Nel maggio del 1994 ad Aalborg in Danimarca è stata approvata dai partecipanti alla Conferenza Europea sulle città sostenibili la Carta delle Città Europee per un modello urbano sostenibile. Con la firma di questa Carta, le città e le regioni europee si sono impegnate ad attuare l’Agenda 21 a livello locale e ad elaborare piani d’azione a lungo termine, che contribuiscano all’attivazione del Quinto Programma ambiente della Comunità Europea. La Carta è suddivisa in tre parti:

- la prima parte contiene la Dichiarazione di principio con particolare riferimento alla sostenibilità urbana;

- la seconda parte illustra la Campagna delle Città europee sostenibili;

- la terza parte riguarda il processo di Agenda 21 locale attraverso l’attuazione del “Piano locale d’azione per un modello sostenibile”.

L’adesione al documento è un atto di carattere formale che non comporta impegni sul piano giuridico istituzionale, assumendo però un importante valore simbolico di comunicazione esterna sulla volontà dell’Amministrazione coinvolta di perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso il processo di coinvolgimento indicato da Agenda21.

Piano d’Azione di Lisbona: dalla Carta all’Azione, 1997

Questo documento, approvato alla Seconda Conferenza Europea sulle città sostenibili, svoltasi a Lisbona, nasce da esperienze di città impegnate nell’attivazione dell’Agenda21 locale, raccolte e discusse durante l’incontro. Il Piano manifesta l’intenzione dei partecipanti di continuare a sostenere la Campagna europea sulle città sostenibili, passando dai principi alle azioni attraverso la valutazione delle azioni iniziate dopo Aalborg.

Risoluzione di Goteborg, 1997

Il ruolo significativo delle Regioni è stato rivendicato nella Terza Conferenza sull’Ambiente dei Ministri delle Regioni e dei Leader politici dell’Unione Europea, riunita a Goteborg nel 1997. La risoluzione adottata auspica di sviluppare particolarmente riguardo tre aree:

- l’implementazione ed i successivi sviluppi del diritto ambientale comunitario; - l’Agenda 21 Regionale; - lo sviluppo sostenibile e i Fondi strutturali.

46/148

Conferenza di Hannover, 2000

Nel 1994 con la firma della Carta di Aalborg 80 autorità locali aderiscono alla Campagna Europea delle Città sostenibili. Nel 2000 viene indetta ad Hannover una Conferenza per estendere l’impegno a favore della sostenibilità ad un sempre maggior numero di amministrazioni locali. Le città che aderiscono all’iniziativa diventano oltre 600 e passano a 1000 all’inizio del 2001.

Sesto Programma di Azione per l’ambiente, 2001

Nel 2001 viene proposto dalla Commissione europea il “VI Programma di Azione per l’ambiente della Comunità Europea - Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta”. Le aree prioritarie d’azione individuate sono:

- cambiamento climatico

- natura e la biodiversità

- ambiente, salute e qualità della vita

- uso e gestione sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti

Per ciascuna di queste aree sono stati individuati degli obiettivi generali:

- stabilizzare le concentrazioni climatiche di gas serra ad un livello che non generi variazioni innaturali del clima terrestre;

- proteggere e ripristinare il funzionamento dei sistemi naturali ed arrestare la perdita di biodiversità nell’Unione europea e nel mondo; proteggere il suolo dall’erosione e dall’inquinamento;

- ottenere una qualità dell’ambiente in virtù della quale il livello di contaminanti di origine antropica, compresi i diversi tipi di radiazioni non dia adito ad impatti o a rischi significativi per la salute umana;

- garantire che il consumo delle risorse rinnovabili e non rinnovabili non superi la capacità di carico dell’ambiente; ottenere lo sganciamento dell’uso delle risorse dalla crescita economica mediante un significativo miglioramento dell’efficienza delle risorse e la dematerializzazione dell’economia.

Questo documento non è volontario, ma obbliga i paesi membri ad attenersi alle indicazioni presentate dal punto di vista strategico.

4.2. La scoperta dei limiti dello sviluppo turistico L’evoluzione della concezione di sviluppo appena tracciata presenta uno stretto parallelismo con l’evoluzione delle idee relative al turismo (esso stesso una forma di sviluppo). In particolare presentano nette somiglianze tra di loro la storia delle relazioni tra ambiente e sviluppo e la storia delle relazioni tra ambiente e turismo. Se si fissa l’attenzione sulla considerazione di cui gode il turismo, nel dibattito degli anni successivi alla seconda guerra mondiale, si può riconoscere una sorta di idealizzazione delle relazioni che nutre con l’ambiente: una relazione simbiotica, di reciproco supporto. Del resto al turismo viene riconosciuta (come ad ogni altra attività economica negli anni della ricostruzione e dell’assestamento post-bellico) la capacità di generare ogni sorta di beneficio economico. Un turismo panacea. Non sono neppure prese in considerazione delle possibili conseguenze negative a carico degli ambienti investiti dal turismo per la condivisione pressoché generale dell’idea che il turismo rappresenti un fattore di benessere e quindi anche di promozione dell’ambiente. D’altra parte la sperimentazione di politiche di valorizzazione del patrimonio paesaggistico è avvenuta prima in funzione dei flussi dei turisti che della popolazione locale. E’ solo a partire dagli anni Settanta, in coincidenza con il dibattito teorico sui “limiti dello sviluppo” (Club di Roma, 1972), che cominciarono ad evidenziarsi le prime crepe nella visione

47/148

“ottimistica” degli effetti di cui il turismo è generatore e venne alla luce la sua natura ambigua di generatore di impatti positivi, ma anche di impatti negativi.

4.2.1. Turismo come minaccia: negli anni Settanta In questo nuovo clima culturale, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) creò nel 1977 un gruppo di esperti con lo scopo di studiare gli effetti prodotti dal turismo sull’ambiente e nel 1980 vennero pubblicati i primi risultati della loro attività. Tali risultati misero l’accento sulla varietà di effetti inquinanti, di cui il turismo è responsabile. Nella pubblicazione dell’OCSE vengono elencati analiticamente i principali tipi di inquinamento, che possono essere prodotti dal turismo, un elenco, che, ancora oggi, costituisce un fondamentale punto di riferimento. Se si guarda alla struttura della tipologia di effetti inquinanti si può cogliere l’idea di ambiente strutturato secondo le classiche “aree ambientali” quali acqua aria rumore ecc. I principali tipi di inquinamento riconosciuti sono i seguenti:

- Inquinamento dell’aria, dovuto al traffico; - Inquinamento dell’acqua (mare, laghi, sorgenti), dovuto a cause molteplici; - Inquinamento dei siti a causa dei rifiuti, dovuto all’assenza di attrezzature adeguate per

eliminarli; - Inquinamento di rumore, soprattutto dovuto al traffico automobilistico, all’uso dei veicoli

ricreativi, all’alta concentrazione dei turisti.

In quegli stessi anni i movimenti ambientalisti agirono come cassa di risonanza degli esiti contradditori generati dallo sviluppo turistico facendo prendere coscienza degli impatti negativi da mettere a carico, a fianco di impatti economici positivi, spesso sopravvalutati, a favore delle comunità ospitanti. Il profilo che ne deriva è quello di turismo “minaccia per l’ambiente”.

4.2.2. Turismo come risorsa per migliorare l’ambiente: negli anni Ottanta

Nel mondo A partire dagli anni Ottanta si viene affermando una visione più equilibrata delle relazioni tra turismo ed ambiente: il turismo può costituire una risorsa per migliorare la qualità ambientale, la sfida è quella di ridurre gli impatti negativi che esso produce al minimo possibile. Viene superata almeno in linea teorica la contrapposizione tra turismo ed ambiente e si afferma, analogamente alla nuova idea di sviluppo, il concetto di turismo sostenibile. “Lo sviluppo del turismo sostenibile risponde ai bisogni dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti mentre protegge e migliora le opportunità per il futuro. E’ pensato come capace di condurre ad una gestione di tutte le risorse in modo tale da rispondere ai bisogni estetici, sociali, economici, mantenendo l’integrità culturale, i processi economici essenziali, la diversità biologica ed i sistemi di supporto alla vita” (WTO). Appare evidente da questa articolata definizione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo il parallelismo con l’idea di sviluppo sostenibile. La concezione di ambiente sottesa è molto più ampia rispetto all’idea d’ambiente e d’impatto sull’ambiente presenti nel documento dell’OCSE. L’attenzione verso i bisogni economici, sociali, estetici ne evidenzia l’ampliamento, il riferimento non è più soltanto ad un ambiente inteso come ecosistema, bensì al più complesso ambiente antropo-geografico.

In Europa Nel 1981 viene istituito all’interno della Commissione Europea un Gruppo di Esperti, Gruppo Turismo, che redigerà il Libro Bianco sul turismo. Il testo, tracciando un bilancio sui dati e sulle informazioni relativi a questo fenomeno nella Comunità Europea, verrà approvato nel 1984 dal Consiglio della C.E. come documento guida per la definizione delle strategie politiche europee nel settore.

48/148

Nel 1986 sulla scorta del Libro Bianco lo stesso Gruppo di Esperti pubblica un documento propositivo, “Azione comunitaria nel settore turistico”, che, ratificato dal Consiglio dei Ministri Europeo, prevede come obiettivi degli interventi comunitari, i seguenti punti:

- approfondire gli studi di settore; - regolamentare i flussi turistici, decongestionando destinazioni turistiche eccessivamente

affollate e valorizzando altre non ancora sviluppate, nonostante le potenzialità; - destagionalizzare la domanda e l’offerta turistica; - coordinare l’intervento finanziario; - operare un controllo sui contratti di lavoro e sulla formazione degli operatori; - informare e tutelare il turista come consumatore.

4.2.3. Turismo come opportunità di sviluppo sostenibile: dagli anni Novanta ad oggi

Nel mondo Gli anni novanta nel percorso dello sviluppo sostenibile sono aperti dalla Conferenza di Rio de Janeiro (1992), momento capitale da cui partire per ogni discorso attuale di sostenibilità. Sorprendentemente, l’Agenda 21, uno dei principali documenti redatti in quella sede, non identifica il turismo come uno specifico settore oggetto di considerazione (nonostante rappresenti la fonte principale di scambi con l’estero per quasi la metà delle nazioni del mondo), anche se ne parla in modo trasversale in diversi capitoli. La considerazione del turismo verte essenzialmente sul suo potenziale come mezzo di diversificazione di economie fragili o come risorsa addizionale, mentre un’attenzione limitata viene riservata al suo potenziale di pressione ambientale. A colmare questa lacuna si sono mosse alcune organizzazioni internazionali (World Travel §Tourism Council, WTO, Earth Council) che hanno elaborato nel 1993 l’“Agenda 21 per l’Industria del Viaggio e del Turismo”. Il gruppo di esperti ha indicato gli impegni che i governi dovrebbero compiere per ridurre gli impatti negativi, che hanno spesso prodotto. Ne sono derivati due elenchi: il primo relativo agli interventi prioritari da realizzarsi da parte dei governi, il secondo relativo ai compiti delle imprese.

In particolare le aree di priorità per l’azione pubblica riguardano: a) la valutazione della capacità delle norme esistenti e del contesto economico e del

volontariato di supportare un turismo sostenibile; b) la valutazione delle implicazioni ambientali, economiche, sociali e culturali degli interventi

delle organizzazioni; c) formazione, istruzione e consapevolezza del pubblico; d) pianificazione degli sviluppi turistici; e) facilitazione nello scambio di informazioni tra diversi paesi; partecipazione di tutti i settori

della società; f) progettazione di nuovi prodotti turistici; g) misurazione dei progressi ottenuti; h) collaborazione nel raggiungere uno sviluppo sostenibile.

I passi suggeriti alle imprese turistiche sono racchiusi nel seguente decalogo: 1) minimizzazione dei rifiuti, riuso e riciclaggio; 2) efficienza energetica, conservazione e gestione; 3) gestione delle risorse d’acqua; 4) gestione delle acque reflue; 5) limitazione delle sostanze pericolose; 6) trasporti intermodali; 7) pianificazione e gestione degli usi del suolo; 8) implicazione dello staff, dei clienti, delle comunità locali nei problemi ambientali; 9) ideazione di modalità con cui raggiungere la sostenibilità;

49/148

10) istituzione di partenariati per lo sviluppo sostenibile.

A partire da queste dichiarazioni di principio sono stati elaborati nove requisiti che il turismo sostenibile deve soddisfare:

1) moderare l’uso delle risorse naturali in modo da preservarle; 2) ridurre i consumi dei turisti e i rifiuti prodotti dalla pratica turistica; 3) mantenere la diversità biologica attraverso la conservazione degli ecosistemi coinvolti da

processi turistici; 4) pianificare attentamente il turismo tenendo conto dei tre requisiti precedenti; 5) appoggiare l’economia locale in modo che le comunità possano trarre motivi di

soddisfazione dell’esistenza di flussi turistici nella loro area; 6) coinvolgere la comunità locale nelle decisioni dell’industria turistica; 7) formare il personale turistico secondo i principi del turismo sostenibile, in modo che il

personale stesso sia il primo agente di formazione turistica; 8) sviluppare un marketing responsabile, diretto a promuovere la località turistica mostrando

realmente le risorse e i limiti di fruizione delle stesse; 9) stimolare la ricerca, in modo da sviluppare nuove idee funzionali alla sostenibilità della

pratica turistica.

L’ONU ha progressivamente riconosciuto l’importanza del settore turistico per la promozione dello sviluppo sostenibile a livello globale. Mentre al turismo non era stato dedicato un apposito capitolo nell’Agenda 21 di Rio (1992), il Programma per l’ulteriore attuazione dell’Agenda 21, adottato dall’Assemblea Generale nella sua 19° sessione speciale del 1997, ha incluso il turismo sostenibile tra le sue tematiche specifiche. Il Programma ha riconosciuto il turismo come una delle più grandi industrie del mondo ed uno dei settori in maggiore espansione. Ha inoltre considerato che l’attesa crescita del settore turistico ed il crescente affidamento su di esso di molti PVS ponessero in luce la necessità di prestare una speciale attenzione alla relazione esistente tra conservazione ambientale e turismo sostenibile.

Nel 1999 la commissione ONU per lo sviluppo sostenibile ha adottato una Decisione sul turismo e lo sviluppo sostenibile, che includeva un programma di lavoro internazionale sullo sviluppo del turismo sostenibile. Il documento contiene una serie di indicazioni alle varie parti coinvolte.

In particolare, la Commissione ha incoraggiato i Governi a:

• sviluppare ed attuare politiche e strategie nazionali per lo sviluppo del turismo sostenibile, basate sull’Agenda 21;

• consultarsi con tutte le parti interessate e le comunità locali nel processo di sviluppo turistico, cercando di favorire la loro partecipazione attiva nell’implementazione e nella gestione dell’offerta turistica;

• promuovere un contesto favorevole per le piccole e medie imprese, riducendo gli ostacoli amministrativi e facilitando l’accesso ai capitali necessari;

• agire tramite lo sviluppo o il rafforzamento di misure legislative, contro qualsiasi tipo di attività turistica illegale o abusiva.

La Commissione ha esortato l’industria turistica a:

• sviluppare forme di turismo ecologicamente, socialmente e culturalmente compatibili; • promuovere sistemi di gestione delle risorse ecosostenibili; • informare adeguatamente i turisti sulle peculiarità ecologiche e culturali della destinazione; • prendere pubblicamente posizione contro forme di turismo illegali o abusive.

Allo stesso modo la Commissione ha invitato gli altri organismi internazionali, quali l’UNESCO, l’UNEP etc … a lavorare a stretto contatto con il WTO per favorire lo sviluppo turistico sostenibile.

50/148

A tal proposito ricordiamo che la collaborazione tra UNESCO/UNEP/OMT e l’industria turistica ha dato vita ad un importante progetto, l’Iniziativa dei Tour Operators per lo Sviluppo Turistico Sostenibile, che ha coinvolto, tra gli altri, alcuni dei più noti marchi di settore a livello globale (Accor, Thompson, TUI, Hotelplan, Viaggi del Ventaglio etc …). L’obiettivo dell’Iniziativa dei Tour Operators per lo Sviluppo Turistico Sostenibile è di incentivare l’industria turistica verso criteri di sostenibilità, tramite l’adozione di “good practice” nell’ambito della costruzione del prodotto-viaggio (privilegiando, ad esempio, quegli alberghi che rispettino una serie di standard ambientali), attraverso la promozione di progetti di sviluppo socio-economici e di conservazione ambientale in loco, e tramite campagne di sensibilizzazione dei turisti. Il Piano di attuazione, adottato al Vertice Mondiale di Johannesburg per lo Sviluppo sostenibile (2002) delinea dettagliatamente le azioni da intraprendere a tutti i livelli per modificare i modelli non sostenibili di consumo e produzione, onde garantire lo sviluppo sostenibile a livello mondiale, tra cui figura il quadro decennale di programmi a sostegno delle iniziative nazionali e regionali proposto dall’U.E. (Capitolo III, paragrafi 13-22 del piano d’attuazione http://www.johannesburgsummit.org/html/documents/summit_docs/0409_plan_final.pdf ). Inoltre il Piano si riferisce specificatamente anche alla promozione di uno sviluppo sostenibile al turismo come materia attinente alla tutela e alla gestione della base di risorse naturali a favore dello sviluppo economico e sociale, al turismo sostenibile che contribuisce allo sviluppo sociale, economico ed infrastrutturale, oltre che allo sviluppo sostenibile nei PVS (paragrafi 41, 52).

In Europa L’art.2 del Trattato di Maastricht, che istituisce la comunità Europea, specifica che la promozione dello sviluppo sostenibile delle attività economiche rientra tra i compiti della Comunità. Il turismo può grandemente contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, e l’articolo 3, lettera u) del Trattato prevede che l’azione comunitaria comprenda misure nel campo del Turismo ai fini di quanto disposto nell’art. 2. Nell’ambito del V° Programma d’Azione Ambientale “Per uno sviluppo durevole e sostenibile”, adottato dalla Commissione nel 1992 fino al 2000, sono stati ipotizzati criteri di sostenibilità per la valorizzazione delle risorse ambientali a fini turistici. Sono stati finanziati tramite lo strumento finanziario LIFE Ambiente alcuni interventi pilota, come esempio di buone pratiche, in quanto il turismo è stato ritenuto settore vulnerabile e al tempo stesso fortemente impattante sull’ambiente. La linea di pensiero dominante al momento della stesura del documento in Europa è che il turismo non è in sé distruttivo, ma lo diventa quando il rapporto tra consumo turistico e conservazione delle risorse ambientali non è equilibrato. Per questo motivo il programma prevedeva lo studio e auspicava l’adozione di una metodologia comune per la valutazione d’impatto ambientale degli investimenti turistici. Nel 1995 viene diffuso il Libro Verde sul turismo, che tenta di definire in modo organico la politica turistica comunitaria e i suoi strumenti di intervento, evidenziando i principi a cui il turismo deve attenersi. In primo luogo, si afferma che ogni politica di sviluppo turistico deve basarsi sui principi di prevenzione, precauzione e riparazione. Secondariamente ogni progetto di attività turistica deve essere concepito come sviluppo durevole e valutato per quanto concerne il suo impatto ambientale. Lo sviluppo turistico dovrebbe poi essere totalmente o parzialmente autofinanziato in modo da garantire la durata delle iniziative e dello sviluppo stesso. Inoltre, lo sviluppo turistico dovrebbe attuarsi parallelamente a quello delle infrastrutture di uso più generale e garantire il massimo beneficio possibile alla comunità locale. Infine le attività e le infrastrutture turistiche devono rispettare la scala, la natura, il carattere e la capacità di assorbimento dell’ambiente (naturale e sociale) dei luoghi interessati, e così pure le risorse naturali, i paesaggi, il patrimonio e l’identità culturali dei luoghi stessi. Questo documento non riesce però ad andare oltre alle dichiarazioni di principio, anche perché sostiene la necessità di politiche specifiche per il

51/148

comparto turistico, quando il Consiglio, rigettando questa indicazione, continua a dichiarare la neutralità dell’Unione Europea rispetto al settore. A partire dal Trattato di Amsterdam (1997) il turismo non figura più tra i settori esclusiva competenza della Comunità Europea, in quanto viene stralciata la voce “misure nella sfera del turismo”, presente nel Trattato di Maastricht (1992) nell’art. 3 al punto t). I limiti e i vincoli che comunque presiedono ad un intervento comunitario nel settore, pur non trattandosi di una politica comune, sono quelli stabiliti nei Trattati e consistono nel rispetto di tre principi:

- sostenibilità - sussidiarietà - proporzionalità

Le tre condizioni stabilite dai Trattati costituiscono altrettanti punti di riferimento per gli Stati membri in quanto gli interventi di indirizzo ed orientamento adottati da singoli Stati a livello centrale, rivolti agli enti locali, dovrebbero ispirarsi agli stessi principi. La scelta di stralciare una voce specificatamente dedicata alle misure turistiche è spiegabile in parte per l’impatto intersettoriale, che il fenomeno mostra. Il turismo secondo queste linee programmatiche può svolgere un ruolo importante nell’attuazione dello sviluppo sostenibile soprattutto nelle zone rurali e a livello locale, nelle aree a forte affluenza turistica, in cui rappresenta un settore fondamentale dell’economia. La cooperazione subregionale, regionale e internazionale può sostenere ed integrare questi sforzi grazie ad un’ampia partecipazione pubblica e all’attivo coinvolgimento degli operatori di mercato, delle organizzazioni non governative e degli altri gruppi della società civile. Nel VI° Programma ambientale dell’U.E. (2001) lo sviluppo sostenibile del Turismo è definito come “processo prioritario”. Solamente nel 2001 esistono a livello di politica comunitaria tutte le condizioni necessarie per poter garantire una vera e propria applicazione dell’Agenda 21 per il settore del turismo europeo, visto che nella comunicazione (COMM(2001) 665, misura 8) Un approccio di cooperazione per il futuro del turismo europeo, novembre 2001, la Commissione ha proposto per la prima volta la “promozione di uno sviluppo sostenibile delle attività turistiche in Europa attraverso la definizione e l’attuazione di un’Agenda 21”; tale proposta è stata approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei Ministri con le rispettive risoluzioni del 14 e 21 maggio 2002. Dal documento di riferimento sulla questione “Agenda 21 e sostenibilità” del primo Forum del Turismo Europeo, tenutosi nel dicembre 2002, emerge che, in applicazione della Strategia Comunitaria per lo sviluppo sostenibile (COM (2001) 264 del 15.5.2001), i principali obiettivi di natura politica per il turismo sono i seguenti:

• rispondere alle sfide del turismo europeo all’inizio del ventunesimo secolo, e creare una buona base operativa e politica che possa garantire in futuro buoni risultati;

• assicurare una leadership in ambito europeo e far nascere un impegno politico per rendere più sostenibile il turismo;

• assumere il ruolo svolto dall’Unione Europea in ambito Mondiale per lo sviluppo sostenibile, sia in qualità di mercato turistico che di sede di imprese del settore che operano su scala mondiale.

Da ciò ne consegue che un’Agenda 21 per il turismo sostenibile europeo deve:

• sottolineare la portata e l’importanza delle future sfide legate allo sviluppo sostenibile nel turismo europeo;

• concentrarsi su aspetti specifici del quadro istituzionale e proporre una strategia per le tematiche legate al turismo sostenibile a livello dell’Unione, valutando quali sono gli strumenti e provvedimenti comunitari disponibili e individuando quelli che devono essere migliorati e sviluppati;

52/148

• fornire linee guida generali per il turismo sostenibile, destinate in modo particolare alle destinazioni turistiche e alle imprese del settore, che riflettano l’importanza attribuita ai prodotti turistici sostenibili e all’attuazione locale attraverso strumenti quali, ad es., l’agenda 21 a livello locale per il turismo.

Negli “Orientamenti di base per la sostenibilità del turismo europeo” (COM(2003) 716 del 21.11.2003) si apprende che la Commissione sta programmando una serie di provvedimenti per dare attuazione alla sostenibilità del settore turistico:

• utilizzo della valutazione d’impatto come strumento di integrazione delle considerazioni sulla sostenibilità nelle politiche e nelle iniziative comunitarie riguardanti il turismo;

• miglioramento dell’efficacia degli attuali strumenti legislativi e non;

• redazione in collaborazione con Eurostat di un manuale metodologico per la misurazione dello sviluppo sostenibile nel turismo;

• sviluppo di un accordo di cooperazione tecnica con il WTO per iniziative specificatamente mirate sia all’Europa sia nei PVS;

• promozione di modelli sostenibili di consumo e produzione turistica (distribuzione stagionale più adeguata, trasporti sostenibili);

• miglior trasferimento di metodi, iniziative, strumenti e buone prassi ai soggetti attivi sul campo;

• creazione di un gruppo per la sostenibilità nel turismo, composto dai rappresentanti degli stakeholders con il compito di guidare e monitorare la coerente attuazione delle attività specificatamente intraprese.

La Commissione sottolinea che nonostante le molte iniziative in atto a tutti i livelli, non si registra ancora alcun allontanamento significativo dai modelli insostenibili di consumo e produzione nel turismo europeo. E’ necessario dunque un approccio più determinato che si basi sul coinvolgimento e il massimo contributo attivo da parte di tutte le parti interessate, a tutti i livelli, concentrandosi sui meriti della sussidiarietà e dell’approccio predominante “dal basso” per affrontare le problematiche; sulla necessità di considerare i singoli componenti, sottosettori, aree e aspetti, e i relativi problemi particolari, piuttosto che trattare il turismo e la sua sostenibilità come un’unica questione; sulle informazioni al consumatore per garantire che le forze di mercato vadano a promuovere modelli di sviluppo e produzione sostenibili; sulla necessità di riconoscere la natura particolare delle PMI e delle microimprese; sulla necessità di garantire, oltre alla sostenibilità ambientale, anche la vitalità sociale ed economica delle comunità rurali e costiere

5. STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL TURISMO SOSTENIBILE

5.1. Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) La Direttiva VIA sulla Valutazione di Impatto Ambientale degli effetti di alcuni progetti pubblici e privati sull’ambiente è stata introdotta nel 1985 attraverso l’emanazione della direttiva 85/337 (EEC, 1985) che tiene conto dei contenuti dei programmi d’azione ambientale della Comunità Europea (1973, 1977, 1983). I principali profili di questi programmi d’azione evidenziano che la miglior politica ambientale consiste nella prevenzione dell’inquinamento preventivamente, piuttosto che il successivo contrastarne gli effetti, per questo affermano la necessità di tenere in conto gli effetti sull’ambiente di tutti i processi decisionali e di pianificazione tecnica attraverso l’adozione delle procedure di VIA. In realtà, le procedure di VIA regolate dalla direttiva 85/337, riviste successivamente nel 1997 dalla direttiva 97/11 (EC, 1997), assicurano che le conseguenze ambientali dei progetti siano identificate

53/148

e valutate prima che sia data l’autorizzazione alla realizzazione di tali progetti. Il pubblico può dare il proprio parere e tutti i risultati sono tenuti in considerazione nella procedura di autorizzazione del progetto. I progetti sottoposti a procedura di VIA sono inclusi in due liste: allegato I e II. I progetti dell’allegato I, cioè quelli che possono causare impatti rilevanti sull’ambiente, devono essere soggetti ad una valutazione, mentre i progetti dell’allegato II, cioè quelli che possono causare impatti meno rilevanti, devono essere soggetti a valutazione nel caso in cui gli Stati Membri considerino che le loro caratteristiche lo richiedano.

Per ciascun tipo di progetto indicato negli allegati I e II, la direttive VIA richiede l’identificazione, la descrizione e valutazione di effetti diretti e indiretti dei seguenti fattori (art.1, comma 5 della direttiva 97/11/CEE):

⇒ Uomo, fauna e flora;

⇒ Suolo, acqua, aria, clima, paesaggio;

⇒ Beni materiali e patrimonio culturale;

⇒ L’interazione fra i fattori menzionati nei punti precedenti.

Tra i diversi progetti dell’allegato II della Direttiva 85/337/CEE, sono indicate anche alcune tipologie di attività turistiche, che successivamente sono state estese e definite dalla direttiva 97/11/CEE in un paragrafo specifico Turismo e divertimenti (Allegato II, punto 12) come segue:

⇒ Piste da sci, impianti di risalita e altre strutture;

⇒ Porti turistici;

⇒ Villaggi vacanza e complessi alberghieri che rimangono fuori dall’area urbana;

⇒ Campeggi permanenti e siti per camper;

⇒ Parchi a tema.

5.2. Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Il 27 giugno 2001 il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno approvato la Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente (G.U.C.E.197 del 21.7.2001). Gli Stati membri devono conformarsi alla Direttiva entro il 2004, adeguando le proprie disposizioni legislative, regolamentari e amministrative. Secondo il testo della direttiva, la valutazione ambientale di determinati piani e programmi è funzionale all’obiettivo di “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile”. Nell’impostazione dell’U.E. la valutazione del piano non si limita ai soli impatti determinati dalla sommatoria dei progetti e degli interventi riconducibili al piano stesso, ma verifica la rispondenza con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile affinché nei piani e programmi locali gli effetti ambientali “… siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro adozione”(art.8 direttiva 2001/42/CE). L'articolo 3 è dedicato all'ambito di applicazione della direttiva e specifica quali siano i piani e programmi da sottoporre a valutazione ambientale. Sono sottoposti alla VAS i Piani e Programmi:

che possono avere effetti significativi sull’ambiente

che sono elaborati per i seguenti settori:

− agricolo;

− forestale;

− della pesca;

54/148

− energetico;

− industriale;

− dei trasporti;

− della gestione dei rifiuti e delle acque;

− delle telecomunicazioni

− turistico;

− della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli; che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti indicati nella

direttiva 85/337/CE (modificata dalla 97/11/CE) per i quali si ritiene necessaria una valutazione di incidenza (direttiva Habitat 92/43/CEE).

Contestualmente la Commissione Europea il 24 gennaio 2001 varava il Sesto Programma di azione per l’Ambiente “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta”. A tutte le tematiche ambientali contenute nel VI° Programma si applica un approccio strategico articolato in cinque indirizzi prioritari di cui ben tre riguardano direttamente o indirettamente la valutazione ambientale strategica:

- Integrazione delle tematiche ambientali nelle altre politiche;

- Partecipazione dei cittadini e modifiche comportamentali;

- Pianificazione e gestione del territorio più sostenibili.

In particolare nell’indirizzo strategico “Pianificazione e gestione del territorio più sostenibili”, che si riferisce ad un’ampia gamma di decisioni, determinanti le modalità d’uso del territorio e di attività, che possono avere un notevole impatto, diretto o indiretto sulle condizioni ambientali, rientrano a pieno titolo, i piani e i programmi che intendono realizzare uno sviluppo sostenibile delle risorse turistiche. A titolo di esempio si rimanda alla consultazione del sito per prendere visione del n°20 di Notizie dal Centro VIA (http://www.centrovia.it/notizie.htm), dove sono citati alcuni esempi di VAS applicata a piani turistici. Si consiglia inoltre di approfondire i contenuti specifici nel corso “VAS” on line.

5.3. Sistemi di Gestione Ambientale I Sistemi di gestione ambientale sono strumenti volontari concepiti per aiutare le imprese a migliorare le rispettive prestazioni ambientali di prodotti, attività e servizi nell’arco del loro ciclo di vita. Grazie a questi sistemi le imprese e le organizzazioni dispongono di un quadro più preciso dell’impatto ambientale che producono, possono puntare a quelli più significativi e gestirli opportunamente. I sistemi di gestione e audit ambientale servono inoltre ad introdurre un cambiamento nell’organizzazione generale, integrando la tematica ambientale in tutti i settori dell’attività [voce n.26 della bibliografia]. Un utile approfondimento della sezione sui sistemi di gestione ambientale è il documento inerente alle principali agevolazioni per la certificazione ambientale previste dalla normativa europea, nazionale, regionale e provinciale.

Sistemi di gestione ambientale ISO 14000 Intraprendere lo sviluppo di un Sistema di Gestione Ambientale che abbia come obiettivo primario il miglioramento dell’efficienza ambientale delle attività industriali e di servizio, ma anche un ritorno economico diretto per l’Azienda o l’Ente significa considerare la dimensione ambientale come leva strategica, rispondendo in anticipo ai possibili trend della legislazione e puntando a

55/148

conseguire vantaggi di costo attraverso il risparmio di materie prime ed energia e la riduzione dei rifiuti. Le norme ISO 14000, stabilite nel 1996, intendono dare risposta a queste esigenze, proponendo un modello per un SGA, basato su una serie di attività di prevenzione e controllo, che permette di:

- perseguire una costante opera di riduzione delle emissioni inquinanti, della produzione di rifiuti e di contenimento dei consumi energetici;

- mettere in atto tutte le misure necessarie per prevenire od eliminare tutte le forme di inquinamento o emissione accidentale di materia o energia;

- effettuare una valutazione preventiva dell’impatto ambientale di nuovi prodotti o processi; - esercitare un’opera di continuo monitoraggio degli effetti delle attività produttive/servizio

sull’ambiente. Il Sistema di Gestione Ambientale secondo le norme ISO 14000 prevede inoltre che tutti i componenti dell’organizzazione siano sensibilizzati al rispetto dell’ambiente; a questo scopo essi saranno costantemente formati alle logiche di prevenzione ambientale e resi consapevoli dell’impatto ambientale delle loro attività. Allo stesso modo l’azienda/ente deve stabilire e alimentare una serie di canali informativi con tutte le parti interessate (clienti, fornitori, azionisti, autorità pubbliche, associazioni locali, etc …) per comunicare le proprie problematiche e le modalità seguite per la loro gestione. Le fasi fondamentali di sviluppo sono:

- Identificazione degli aspetti ambientali significativi

un passo fondamentale è costituito dall’identificazione degli aspetti ambientali significativi, che devono essere oggetto di monitoraggio e controllo e sui quali devono essere definiti obiettivi e target di miglioramento attraverso opportuni programmi. La definizione di significatività avviene attraverso la valutazione degli impatti ambientali tenendo conto dei fattori, quali vincoli regolamentari e legislativi, probabilità di accadimento, pericolosità, vastità, durata, quantità, effetti sull’immagine.

- Obiettivi, target e programmi

vengono definiti gli obiettivi di miglioramento per gli aspetti ambientali significativi, i relativi target (obiettivi quantitativi associati ad opportuni indicatori e temporalmente definiti) ed i programmi (attività, responsabilità e risorse) necessari per conseguirli.

- Implementazione delle attività operative

vengono implementate, all’interno di ciascuna funzione, tutte le attività operative finalizzate ad allineare l’organizzazione interna al nuovo quadro procedurale imposto dal modello di riferimento.

- Emissione procedure e Manuale

vengono emesse le procedure necessarie per ottenere un’adeguata documentazione del SGA e, successivamente, il manuale dell’azienda/ente

- Audit Interni e riesame della direzione

viene definita l’organizzazione degli audit interni da attuare sul SGA. L’attività di auditing consente la valutazione sistematica dell’efficienza delle attività e dei processi destinati alla protezione dell’ambiente. Gli audit ambientali sono poi finalizzati a facilitare il controllo di gestione delle prassi che possono avere un impatto ambientale e a valutare la conformità alle politiche ambientali aziendali e devono dar luogo ad adeguate azioni correttive.

Al termine degli audit e del riesame della direzione è possibile chiedere la visita di un Organismo di Certificazione Accreditato per conseguire la certificazione secondo le norme ISO 14000, che ha una validità triennale, e ripercorrere il ciclo di miglioramento delle prestazioni ambientali.

56/148

Il regolamento Emas EMAS è l’acronimo inglese di “Environmental Management and Audit Scheme”, che è stato introdotto dal Regolamento CEE n.1836 del 1993 e revisionato nel 2001 dal nuovo Regolamento Comunitario n.761. L’EMAS rientra tra gli strumenti economici scelti dall’Unione Europea in attuazione del Quinto Programma d’Azione per l’ambiente. A differenza del primo Regolamento del 1993, la cui applicazione si limitava ai siti industriali, quello attualmente in vigore è applicabile alle organizzazioni nel loro complesso. EMAS si apre quindi a nuovi settori, come le aziende di servizi, le strutture sanitarie e le pubbliche amministrazioni e viene applicato anche a livello territoriale (distretti e poli industriali). La Decisione della Commissione 681/2001 chiarisce, nell’allegato I, le caratteristiche delle organizzazioni che possono essere registrate EMAS. Un tipologia di organizzazione è rappresentata dalle “Autorità locali e istituzioni governative” (punto 8 dell’allegato) in questo caso gli aspetti ambientali indiretti legati alla loro attività sono i più importanti. La responsabilità politica di una pubblica amministrazione è infatti soprattutto connessa alla gestione del territorio e alla qualità della vita dei cittadini che vivono nell’area amministrata. Un’amministrazione che adotta un SGA secondo lo schema EMAS deve assicurare che gli impatti ambientali diretti e indiretti, connessi alle attività svolte nel territorio di competenza e sui quali ha potere di gestione o di controllo (qualità dei servizi, stato dell’aria, dell’acqua, del suolo, rumorosità, gestione dei rifiuti, trasporti, impatti dovuti a particolari attività industriali, ecc) siano effettivamente limitati e posti sotto un controllo continuo e che il Sistema stesso sia in grado di prevenire adeguatamente situazioni anomale e di emergenza. Nella pratica alcuni esempi di queste applicazioni sono rappresentati dal caso di Varese Ligure, che è stato il primo Comune europeo a raggiungere la Registrazione EMAS, e dall’Assessorato Ambiente della Provincia di Viterbo. Il nuovo regolamento EMAS, inoltre, attribuisce particolare significato ad alcuni elementi dell’organizzazione:

- la conformità giuridica delle sue attività ambientali;

- il miglioramento continuo delle sue prestazioni ambientali;

- la comunicazione ai soggetti esterni interessati al suo operato;

- la partecipazione dei componenti nelle sue scelte ambientali e nella loro realizzazione.

Il nuovo regolamento ha inoltre stabilito che il Sistema di Gestione Ambientale EMAS, adottato ed attuato dalle organizzazioni per perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, debba essere attuato in conformità ai requisiti previsti dalla normativa internazionale ISO 14001 sui sistemi di qualità. Ai fini della registrazione EMAS costituisce un’altra importante novità l’obbligo per le organizzazioni di considerare, relativamente alla propria attività, non solo gli effetti diretti sull’ambiente, ma anche quelli indiretti, cioè quelli non strettamente legati alle attività sotto il proprio controllo gestionale. A tali effetti indiretti debbono prestare particolare attenzione le organizzazioni che erogano servizi: la loro attività coinvolge infatti un’ampia pluralità di soggetti sui quali l’organizzazione stessa ha spesso scarso controllo. L’obiettivo di questo strumento, che prevede l’adesione volontaria ad un sistema comunitario di ecogestione e audit, è principalmente la gestione efficace degli aspetti ambientali significativi, prodotti dall’organizzazione, e la promozione di un costante miglioramento della relativa efficienza ambientale. I passaggi fondamentali per un’organizzazione, che vuole aderire ad EMAS, sono:

- Analisi ambientale

In questa fase vengono identificati i punti di forza e di debolezza della struttura organizzativa, raccogliendo tutte le informazioni su consumi di risorse ed emissioni, relative alle sue attività, prodotti e servizi, verificandone il rispetto degli obblighi di legge.

- Progettazione e realizzazione del SGA

57/148

Individuate le caratteristiche e le priorità ambientali dell’azienda, si definisce la politica ambientale dell’organizzazione, si pianificano a breve, medio e lungo termine, si individuano le responsabilità e le procedure organizzative, si predispone la formazione e l’addestramento del personale.

- Audit

Si verificano e valutano le prestazioni ambientali, messe in atto.

- Dichiarazione ambientale

Si elabora una dichiarazione, che fornisca ai soggetti interessati le necessarie informazioni sulla propria situazione ambientale, sui propri obiettivi e target ambientali nell’ottica del miglioramento continuo.

- Certificazione

Questa fase prevede l’audit da parte di un Ente Verificatore accreditato, che verificherà la conformità del SGA (analisi ambientale, sistema di gestione, dichiarazione) agli standard previsti dalla norma ISO 14001.

- Registrazione Ecolabel-Ecoaudit sez.EMAS- Italia

Trasmessa la dichiarazione ambientale convalidata al Comitato Ecolabel Ecoaudit, sez.EMAS-Italia , quest’organismo competente procede alla registrazione, dopo un’accurata istruttoria curata da ANPA e dalle Agenzie regionali (ARPA) per la parte specifica di verifica di conformità legislativa.

I benefici che un’organizzazione, compresa la Pubblica Amministrazione, può ottenere dall’ottenimento della registrazione EMAS sono prima di tutto interni (conformità legislativa, razionalizzazione gestionale e conseguente diminuzione dei consumi, prevenzione dei rischi, miglioramenti degli ambienti di lavoro), cui si accompagnano anche opportunità da cogliere all’esterno (sviluppo di nuovi mercati, miglioramento del rapporto con i cittadini, amministrazioni ed enti di controllo, potenziamento di immagine verso i clienti).

Principali differenze tra ISO 14000 ed EMAS Le norme ISO 14000 e il Regolamento comunitario costituiscono quindi il sistema di riferimento per la certificazione ambientale. I due modelli, al di là degli scopi e dei requisiti di base simili, presentano alcune sostanziali differenze indicate nella tabella seguente:

Tabella 23: Principali differenze tra ISO 14000 e Reg.EMAS (Fonte: Fast, Elaborazione 2002)

ISO 14001 EMAS

Convalida da parte di un organismo privato Convalida da parte di un organismo pubblico

Validità internazionale Validità europea

Nessuna dichiarazione (consigliata una strategia di comunicazione)

Dichiarazione Ambientale

Rispetto delle leggi richiesto indirettamente Rispetto delle leggi richiesto esplicitamente

E’ importante segnalare che la principale differenza tra il Regolamento EMAS e la Norma ISO14000 è essenzialmente nella diversa rilevanza conferita dal primo alla comunicazione verso l’esterno: la Dichiarazione Ambientale è infatti uno strumento specifico ed obbligatorio per l’EMAS.

58/148

Lo standard ISO 14000 è un sistema che regola la variabile ambientale più facile da applicare perché è un rapporto tra privati e privati, in quanto nella fase di istruttoria e di verifica interviene l’ente certificatore ed accreditato dal Sincert, mentre EMAS è un sistema di gestione ambientale più articolato e che regola il rapporto tra Pubblica Amministrazione e organizzazioni, in quanto interviene il verificatore accreditato dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit, mentre nella fase di istruttoria e verifica interviene l’APAT. Nonostante le differenze la certificazione ISO 14000 rappresenta un primo passo per le aziende/enti,che vogliono aderire a EMAS.

5.3.1. Applicazione di SGA al settore alberghiero Secondo uno studio per l’Applicazione del Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS) alle strutture alberghiere, svolto dall’ENEA, le imprese di servizi turistici trovano difficoltà ad aderire ai SGA. Tali difficoltà in parte possono essere imputabili sia alla piccola dimensione delle organizzazioni (per cui l’implementazione di un SGA richiederebbe tempo ed impegni eccessivi) sia alla natura complessa dell’attività svolta che rende difficile gestire rigidamente gli impatti ambientali che ne derivano [voce n.6 della bibliografia]. Gli alberghi sono un esempio particolare di impresa che opera nel Terziario. Il servizio ricettivo offerto, necessita, ai fini della sua definizione, di almeno tre fasi:

- L’organizzazione. In questa fase, l’imprenditore predispone tutte le risorse necessarie alla realizzazione del servizio finale (struttura, locali, arredi, dotazioni di vario genere, risorse umane, ecc.).

- L’erogazione del servizio. L’offerta del servizio ricettivo non si determina in modo istantaneo, ma va ad esaurimento nell’arco del periodo di permanenza del cliente presso la struttura stessa.

- Il controllo del servizio. L’obiettivo di questa fase è verificare che la qualità e l’efficienza del servizio offerto si discostino il meno possibile dai livelli che sono stati programmati dal gestore dell’albergo.

Questi elementi non sembrano apportare una semplificazione nella gestione dell’attività aziendale, ma appaiono quasi come fattori in grado di incrementarne il livello di complessità. Perché, allora, un albergo dovrebbe essere incentivato ad adottare un programma di gestione ambientale, dal momento che, molti, lo considerano un ulteriore fattore di complessità della gestione di un’impresa? La spiegazione trova le sue radici in una pluralità di fattori, in nulla dissimili rispetto a quelli già evidenziati con riferimento alle imprese in genere. Un albergo, infatti, in quanto impresa che svolge una sua attività specifica e che trova collocazione sul mercato, attraverso l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale, acquisisce vantaggi individuabili, ad esempio, nella riduzione di sprechi ed inefficienze, con un conseguente maggiore controllo della struttura dei costi, nel contenimento di rischi di differente natura, nel miglioramento e diversificazione dell’immagine rispetto ai concorrenti. Quest’ultimo fattore, in particolare, può giocare un ruolo determinante nella possibilità di influenzare la percezione della qualità del servizio ricettivo offerto, in particolar modo se si tratta di strutture alberghiere collocate in aree protette o comunque di particolare interesse naturalistico.

Caratteristiche del percorso di certificazione ambientale alberghiero L’audit è uno dei momenti più importanti del processo in quanto rappresenta il punto di partenza. Si tratta, in definitiva, di un’analisi ambientale che fotografa lo stato iniziale dell’azienda e che consente di evidenziare le aree, le fasi di processo caratterizzate da un maggior impatto ambientale, sulle quali si dovrà successivamente intervenire, andando a sfruttare i possibili margini di miglioramento. Si tratta di una sorta di check-up aziendale che dà avvio al processo di miglioramento determinato dall’adozione di un sistema di gestione ambientale, ma che continuerà periodicamente ad essere realizzato al fine di verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati. E’, dunque, uno strumento di gestione strettamente collegato con la necessità di

59/148

controllare l’implementazione del sistema. Nell’ipotesi in cui l’eco-audit riguardi una struttura alberghiera, l’obiettivo sarà valutare l’impatto ambientale di un processo produttivo che si conclude con la realizzazione e la commercializzazione di un servizio di natura molto complessa, il cui livello di qualità viene valutato, come già evidenziato, sulla base di un numero elevato di fattori [voce n.27 della bibliografia]. L’audit ambientale condotto su un albergo consente di evidenziare una serie di aree critiche sulle quali diventa di prioritaria importanza riuscire ad intervenire:

• Design, materiali e modalità di costruzione e ristrutturazione. • Acqua. • Energia. • Aria. • Rifiuti. • Politiche di acquisto. • Misure di supporto (Comunicazione alla clientela, comunicazione e formazione dello staff).

Nel caso delle organizzazioni afferenti al settore turistico, ad assumere particolare rilevanza sono gli aspetti indiretti connessi alla qualifica dei fornitori ed ai comportamenti dei clienti/turisti. Da ciò consegue che la partecipazione al Regolamento comunitario o allo standard ISO 14001, oltre che nella gestione degli aspetti ambientali diretti, si traduce sostanzialmente nella precisazione dei rapporti esistenti con i soggetti terzi che, interagendo con l’impresa, influiscono sulla qualità dell’ambiente. Se l’analisi ambientale iniziale è necessaria per conoscere lo stato di fatto dell’albergo relativamente agli aspetti ambientali, l’altro passaggio fondamentale è il programma di miglioramento ambientale, che dovrebbe coprire tutti gli aspetti relativi agli interventi da realizzare, incluso il marketing, la politica degli acquisti, la comunicazione, oltre a quelli più ovvi di carattere operativo. Da quanto sopra esposto, consegue che nell’adottare un SGA, gli operatori turistici devono considerare con particolare attenzione la variabile “comunicazione” che assume un ruolo preminente rispetto alle altre variabili (strategiche, organizzative, tecnologiche) proprie dell’organizzazione [voce n.18 della bibliografia]. In questo contesto diventa indispensabile l’uso di indicatori di prestazione ambientale in grado di offrire informazioni sia per valutare il miglioramento delle prestazioni ambientali raggiunte all’interno delle stesse aziende, sia definire la loro scala di collocazione in una scala di efficienza ambientale. Le precedenti osservazioni sono suffragate dal progetto Hotel/EMAS - Applicazione del Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS) alle strutture alberghiere, realizzato dall’ENEA su incarico del Ministero dell’Industria [voce n.5 della bibliografia]. Il Progetto Pilota, iniziato quando il nuovo Regolamento EMAS non era stato ancora pubblicato, ha portato a individuare gli indicatori di prestazione ambientale a livello di catena relativi a 31 alberghi 4 stelle facenti parte del Gruppo Jolly Hotel e ha riguardato, relativamente allo sviluppo del SGA, due strutture appartenenti alla stessa catena, selezionate con il supporto di Federturismo. Il Progetto ha portato alla redazione di una Linea Guida per l’applicazione di EMAS al settore alberghiero e ha avviato le due strutture verso la registrazione EMAS. Tabella 24: Imprese turistiche certificate ISO 9000 e ISO 14000, Dati aggiornati al 30.09.2003

ISO IMPRESE TURISTICHE (EA 30, 31, 35)

9000 672 su 71.000 (0,95% )

14000 68 o su 3.000 (2,3%) Fonte SINCERT, 2003, http://217.57.252.93/ITA/turismo.pdf

60/148

Approfondimento A Varese il 23 ottobre 2003 si è tenuto il convegno “Alberghi sostenibili: la qualità ambientale del settore turistico come elemento di competitività”, i cui atti sono disponibili sul sito: http://www.puntoenergia.com/agenda21varese/documenti.htm Si segnalano in particolare:

• L'esperienza di alcuni alberghi "sostenibili": Hotel Soledaria - Cavigliano (TI - CH) http://www.puntoenergia.com/agenda21varese/documenti/Seminario23ott03/soledaria.PDF

• Agevolazioni e opportunità economiche a favore della certificazione ambientale nel settore alberghiero Maura Magni e Noemi Fabregue Provincia di Varese - Settore Politiche Comunitarie http://www.puntoenergia.com/agenda21varese/documenti/Seminario23ott03/agevolazioni.PDF

5.3.2. SGA applicato ad Enti Parco Il modello applicativo di un sistema di gestione ambientale alle aree protette è stato sviluppato nell’ambito di un progetto che il Ministero dell’Ambiente e del Territorio ha affidato all’Enea e brevemente intitolato “Parchi in qualità”. Nel 1999, quando il progetto è partito, non vi erano, né in Italia né all’estero, esempi di applicazione del sistema di gestione ambientale ad enti pubblici responsabili della gestione del territorio e finalizzati al miglioramento della sua qualità dell’ambiente locale [voce n.41 della bibliografia]. Era intenzione del Ministero, quindi, verificare se, e come, fosse possibile utilizzare questo potente strumento volontario (allora si trattava della norma ISO 14001 perché il regolamento EMAS era ancora rivolto ai siti produttivi e non alle organizzazioni) per portare un utile vantaggio alla gestione corretta del territorio. Per le loro peculiarità e per la loro rappresentatività, il progetto pilota ha preso in considerazione le aree protette (coprono circa il 10% del territorio nazionale) [voce n.40 della bibliografia]. Le attività sperimentali sono state intraprese nel Parco nazionale del Circeo e nel Parco Fluviale del Po vercellese-alessandrino della Regione Piemonte. La presenza di due aree sperimentali così diverse ha permesso di validare l’attualità delle metodologie messe a punto per l’analisi ambientale e per la concessione dei criteri di qualifica. Le metodologie sono state confrontate e discusse all’interno di gruppi di lavoro a cui hanno partecipato i rappresentanti degli enti di certificazione accreditati ISO 14001, di aree protette, di associazioni protezionistiche, della Federparchi, di enti di consulenza, dell’UNI e di Sincert [voce n.42 della bibliografia]. Il progetto, conclusosi a Marzo 2003 e i cui risultati sono reperibili nel sito dell’ENEA dedicato alla pubblicazione dei risultati (sito del progetto “Parchi in qualità” http://qualitypark.casaccia.enea.it), ha dimostrato che l’applicazione di un SGA a un’organizzazione con compiti di gestione territoriale, oltre a configurarsi come utile strumento gestionale per l’Ente certificato, può permettere il miglioramento della qualità ambientale dell’area di competenza. A tal fine è necessario il coinvolgimento di tutte le parti presenti nel territorio che, nel progetto, sono considerate come possibili “Fornitori di Qualità Ambientale” mentre l’Ente Parco assume una funzione di coordinamento. Il coinvolgimento degli attori locali, necessario per raggiungere gli obiettivi di miglioramento, passa attraverso l’istituzione di forum in cui, per ogni categoria di attività, si riuniscono le parti interessate insieme al Parco per decidere congiuntamente le prescrizioni necessarie all’attribuzione dei criteri per la qualifica di “Fornitore di Qualità Ambientale”. In sintesi, sono “fornitori di qualità ambientale” quanti, aderendo ai disciplinari di settore adottati dal Parco nell’ambito dei forum consultivi, adottano pratiche produttive positive per l’area parco e perciò forniscono un servizio al Parco ed alla collettività; a questi l’Ente concede l’uso del proprio emblema con la dicitura ”Fornitore di Qualità Ambientale del Parco …”. La concessione del marchio, ai sensi della L.394/91, costituisce un riconoscimento da parte dell’Ente della buona volontà o dello sforzo di chi contribuisce a raggiungere gli obiettivi di tutela espressi dal Parco: il meccanismo della qualifica dei Fornitori di Qualità Ambientale assume quindi un ruolo

61/148

fondamentale nel coinvolgimento degli attori locali negli obiettivi del Parco e nel suo percorso di miglioramento. Il meccanismo può permettere, oltre il conseguimento degli obiettivi di tutela, la diffusione delle conoscenze, della sensibilità e della consapevolezza sui temi ambientali e creerebbe le premesse affinché ciascuno sia motivato ad andare oltre la qualifica offerta dal Parco sviluppando, qualora lo ritenga opportuno, un proprio SGA o, nel caso delle amministrazioni pubbliche, i processi di Agenda 21 [voce n.23 della bibliografia]. E’ interessante notare che, sulla scia del dibattito aperto dopo l’avvio del progetto “Parchi in qualità” più di un’area protetta ha intrapreso, o concluso, lo sviluppo del sistema di gestione ambientale. Particolarmente proficuo è il 2003, che ha visto la certificazione del Parco del Monte Avic (Val d’Aosta), del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e del Parco della Maremma (Toscana) e dovrebbe essere testimone anche della certificazione del Parco Fluviale del Po vercellese-alessandrino (Pellicciari, 2003).

EMAS e Agenda 21 locale: possibili integrazioni Parlando di possibili integrazioni tra lo strumento di Agenda 21L e la certificazione ambientale EMAS, è importante sottolineare, che pur con ruoli e obiettivi specifici, entrambi i processi hanno la caratteristica comune plan-do-check-review. E’ quindi interessante analizzare quali elementi potrebbero essere “messi a sistema” con maggior profitto in termini di ottimizzazione delle risorse e degli sforzi Ipotizzando un percorso di A21L già concluso, in sede di Analisi Ambientale EMAS la presenza di un Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, fornisce le necessarie informazioni sulla qualità ambientale del territorio considerato, questi dati opportunamente integrati con le considerazioni su quelle che sono le competenze dell’ente, può portare alla definizione di un Programma Ambientale realistico e concreto. Nella predisposizione di quest’ultimo, non si può prescindere dagli strumenti di programmazione dei quali ogni ente dispone (PEG, Relazione revisionale e programmatica etc …). In questo quadro non può essere tralasciato, se già stilato, il Piano d’Azione Locale di Ag21L: esso infatti definisce gli obiettivi e le azioni concertate tra gli stakeholders, presenti sul territorio, aprendo la strada verso la sostenibilità delle politiche dell’ente interessato. E’ però importante segnalare le peculiarità che differenziano il Piano d’Azione Locale e il Programma Ambientale:

- il Programma EMAS viene sottoposto periodicamente a verifiche interne e esterne, mentre il Piano d’Azione è sottoposto a monitoraggio e verifiche solamente interne;

- il Programma EMAS indica responsabilità, tempi e risorse, mentre il Piano d’azione spesso per assumere una veste attuativa ed operativa necessita di altri strumenti quali il Piano operativo dell’Ente;

- il Piano d’Azione affronta tematiche più estese di quelle che generalmente sono trattate nel Programma Ambientale, prevedendo un coinvolgimento di più attori e non consentendo sempre l’attribuzione chiara di responsabilità.

Ipotizzando poi che il processo di A21L sia in corso, si deve tener presente che possa fornire agli organi decisionali, un riferimento sulle linee d’indirizzo da seguire nella certificazione ambientale: i temi discussi nel Forum rappresentano una manifestazione delle esigenze dei portatori d’interesse. Inoltre il Forum costituisce la sede idonea per tutte le pertinenti attività di comunicazione e sensibilizzazione. Risulta evidente che il successo di EMAS e Agenda 21 locale è legato non solo all’integrazione degli strumenti ma soprattutto ove si riesca a produrre fasi sincrone e documenti il più possibili coincidenti.

62/148

Tabella 25: Sinergie tra EMAS e A21L. (Fonte: Elaborazione Fast 2002)

EMAS A21L Politica Ambientale Protocolli di impegno e Forum

Relazione di Analisi Ambientale Iniziale Rapporto sullo Stato dell’Ambiente

Programma Ambientale Piano d’Azione

Audit Comitato di monitoraggio

Dichiarazione Ambientale Strumenti comunicativi

5.4. Ecolabel europeo L’Eco-Label è uno strumento di etichettatura ecologica di servizi e prodotti, sviluppato dalla Comunità Europea con il regolamento 880/92, recentemente modificato con il regolamento 1980/2000. Tale sistema prevede un processo di differenziazione del prodotto/servizio, attribuendogli un marchio europeo (identificabile con una margherita), che attesti la qualità ecologica. Per qualità ecologica si intende la riduzione dell’impatto ambientale associato a tutte le fasi di vita del prodotto/servizio e la “capacità di fornire ai consumatori informazioni e indicazioni precise e scientificamente accertate sui prodotti”. Per ogni tipologia di prodotto vengono individuati tutti gli impatti ambientali generati nelle varie fasi: dall’estrazione delle materie prime alla produzione, al consumo/erogazione e allo smaltimento. L’adesione al Regolamento da parte di un produttore o un prestatore di servizi è volontaria. Adottati i criteri, il produttore o il prestatore di servizi inoltra la domanda all’organismo competente nazionale fornendo i dettagli e le analisi necessarie per provare che il suo prodotto rispetta i criteri ecologici e prestazioni descritti nel Regolamento, relativamente al proprio gruppo di prodotto. L’organismo nazionale competente verifica la richiesta e in caso di parere positivo informa la Commissione Europea, che a sua volta pubblica l’assegnazione dell’etichetta sul sito comunitario dedicato all’Ecolabel (www.europa.eu.int/ecolabel). L’affidabilità del marchio è garantita in Italia dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit, interministeriale, e dal fatto che tali prodotti, per poter esporre il marchio, devono superare prove rigorose, riguardanti il ciclo di vita del prodotto, verificate dall’APAT.

5.4.1. Vantaggi dell’Ecolabel turistico I vantaggi potenziali dell’Ecolabel nel settore turistico sono evidenti: fornire un marchio unico a livello europeo di eco-compatibilità per le organizzazioni che vi operano [voce n.52 della bibliografia]. Il valore aggiunto di questa certificazione di prodotto, rispetto alle numerose etichette e codici esistenti sul mercato turistico, è di fornire un sistema di garanzia più forte per il consumatore, in quanto emanato dall’Unione Europea e concesso da un organismo indipendente. In relazione a ciò la Commissione Europea ha stabilito con la Decisione 2003/287 i criteri per l’assegnazione dell’Ecolabel al settore della ricettività. In base all’art. 2 della decisione i servizi di ricettività turistica, cui è applicabile l'Ecolabel, sono definiti come "l'erogazione a pagamento del servizio di pernottamento in strutture ricettive dotate di stanze adeguatamente attrezzate con almeno un letto, offerto come attività principale a turisti, viaggiatori e ospiti. Il servizio di pernottamento può comprendere l’erogazione di servizi di ristorazione, attività di fitness e/o spazi verdi.". I criteri (in totale 84) che l’erogatore del servizio di ricettività deve rispettare per ottenere l’etichetta ecologica, sono distinti in obbligatori e facoltativi e mirano a limitare consumi energetici, idrici e la produzione di rifiuti, a favorire l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l'ambiente e a promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale. Per ciascun criterio sono previsti requisiti specifici di valutazione e verifica. Poiché gli impatti derivanti da una struttura ricettiva sono molto eterogenei e dipendono dai servizi forniti, dalla localizzazione

63/148

geografica e dalla struttura, il sistema previsto è flessibile e adattabile alle circostanze particolari. Il richiedente può scegliere, infatti, tra i criteri opzionali, quelli da adottare per raggiungere il punteggio minimo richiesto per l’ottenimento dell’Ecolabel. Nell’ambito dei criteri di gestione generale sono previste misure per la formazione del personale, al fine di garantire che le disposizioni ambientali vengano applicate, e per sensibilizzare i dipendenti ad adottare comportamenti ecologici; inoltre, la struttura ricettiva dovrà informare gli ospiti sulla politica ambientale che applica, sulle azioni adottate e sul marchio di qualità ecologica dell'UE. L’Ecolabel per i servizi di ricettività turistica prevede criteri in sinergia con gli altri strumenti volontari di gestione ambientale (ISO 14000, EMAS). Infatti, una struttura ricettiva registrata EMAS o certificata ISO 14001 rispetta automaticamente i criteri obbligatori previsti dall’Ecolabel per la gestione generale perciò, per la valutazione e verifica del criterio, basta la copia del numero di registrazione o del certificato. A giugno 2003, in Italia, sono state concesse 34 licenze relative a 10 gruppi di prodotti e nessuna di queste riguarda i servizi di ricettività [voce n.4 della bibliografia]. Attualmente solo un albergo di Rodi e le strutture di una località sciistica norvegese hanno ottenuto l’etichetta europea. Si tratta, in entrambi i casi, di strutture che si erano dotate di un programma di miglioramento ambientale e che quindi non ha trovato particolari difficoltà nel rispettare i requisiti richiesti per ottenere Ecolabel. Per arrivare a definire i criteri per l’assegnazione dell’Ecolabel ai servizi turistici sono state fondamentali le sperimentazioni condotte a livello europeo con il Life, strumento finanziario europeo per l’ambiente a sostegno di progetti dimostrativi per lo sviluppo, l’aggiornamento e l’attuazione della politica ambientale della Comunità. Il sito del programma Life è http://europa.eu.int/comm/life/home.htm. In particolare la categoria “Life ambiente” possiede una sezione relativa ai prodotti, destinata ai progetti dimostrativi e alle azioni preparatorie su attività in materia di IPP.

Nell’ambito di questa iniziativa ha suscitato particolare interesse il progetto VISIT, per cui si rimanda allo specifica trattazione come approfondimento.

5.5. Agenda 21 Locale Le Agende 21 locali rispondono all’esigenza di tradurre gli obiettivi globali, descritti precedentemente, in azioni locali, perseguendo lo sviluppo sostenibile “dal basso verso l’alto” (bottom-up) attraverso un processo condiviso, un approccio orizzontale che garantisca l’integrazione con le altre attività gestite dall’ente, la partecipazione di tutti i gruppi e le categorie sociali ed economiche, la prospettiva globale e a lungo termine, la ricerca di soluzioni innovative. Questa strategia comporta anche la definizione dei temi da monitorare, quali lo sviluppo economico, i trasporti, i rifiuti, l’acqua, la pianificazione del territorio, l’energia per poi definire, come impegni, obiettivi e politiche di miglioramento.

I principi L’Agenda 21 non può essere solo la realizzazione di progetti ambientali ma deve essere un’iniziativa finalizzata alla messa in opera dei concetti di sostenibilità all’interno di tutti i progetti, piani, politiche e attività dell’ente locale attraverso la consultazione e il coinvolgimento della popolazione locale. I principi caratterizzanti questo processo sono:

- Sussidiarietà (pensare globale, agire locale): le decisioni devono essere prese al livello più vicino possibile ai soggetti coinvolti.

64/148

- Trasparenza del processo, che deve essere comunicato nel modo più diretto e fruibile a tutti gli stakeholders (portatori di interesse della comunità locale a contributi provenienti da tutti i soggetti della società civile.

- Responsabilità dell’autorità locale: il governo locale per le sue responsabilità, il mandato democratico ricevuto, le risorse di cui dispone deve condividere obiettivi ed azioni emersi dall’intero processo, a cominciare dai settori di propria competenza.

- Partecipazione e coinvolgimento della popolazione locale all’intero processo che deve essere aperto a contributi provenienti da tutti i soggetti della società civile.

- Partenariato/cooperazione: l’Agenda della sostenibilità è troppo vasta perché un’autorità locale possa metterla a punto da sola; tutti i settori della comunità locale hanno un ruolo da giocare nella realizzazione del Piano d’azione locale.

Le finalità Il documento di Rio, ai fini del raggiungimento di un reale sviluppo sostenibile, pone l’attenzione sulle seguenti necessità:

- l’integrazione delle considerazioni ambientali in tutte le strutture dei governi centrali e in tutti i livelli di governo per assicurare coerenza tra le politiche settoriali;

- un sistema di pianificazione, di controllo e gestione per sostenere tale integrazioni;

- l’incoraggiamento della partecipazione pubblica e dei soggetti coinvolti, che richiede piena possibilità di accesso alle informazioni.

Emerge quindi una sensibilità volta a coniugare le tre dimensioni di ambiente, economia e società al fine di arrestare il degrado ambientale, impedire l’impoverimento delle risorse per le generazioni future, migliorare la qualità della vita e garantire l’equità tra le attuali generazioni. I paesi firmatari si sono impegnati a sviluppare, entro il 1996, processi di Agenda 21 locale, individuando proprio nella dimensione locale la forza propulsiva verso lo sviluppo sostenibile mondiale.

Il processo L’Agenda 21 si configura dunque come un percorso a fasi, destinato alle amministrazioni territoriali che intendano perseguire obiettivi di sostenibilità locale. Queste fasi sono esplicitate dal documento programmatico di Rio e possono essere sintetizzate come segue:

- Impegno formale dell’amministrazione locale a supportare il progetto in termini di risorse umane e finanziarie.

- Individuazione dei rappresentanti della comunità locale, al fine di coinvolgere la stessa nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

- Costituzione di un Forum che rappresenti il punto di riferimento per favorire l’attivazione di tutta la comunità locale quindi in grado di diventare il luogo di confronto sulle problematiche da affrontare.

- Predisposizione di un quadro diagnostico, basato sulla raccolta di informazioni e modelli inerenti a tutte le problematiche ambientali locali (Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, RSA).

- Definizione degli obiettivi generali di sostenibilità ed individuazione di priorità d’intervento.

- Definizione di obiettivi specifici e misurabili.

- Elaborazione di un Piano d’Azione Locale (P.A.L.) sulla base degli elementi raccolti nelle fasi precedenti e quindi discusso dalle autorità locali, dal Forum e dalla cittadinanza.

65/148

- Attuazione del Piano dopo l’individuazione dei diretti responsabili e la predisposizione delle risorse finanziarie.

- Monitoraggio delle fasi di realizzazione del P.A.L., valutazione dell’efficacia degli interventi compiuti ed eventuali aggiornamenti del Piano stesso.

E’ importante sottolineare come la volontà di predisporre Agende 21 risponda all’esigenza di definire politiche di sviluppo sostenibile con il coinvolgimento di operatori privati, e con l’avvio di tavoli di concertazione, superando logiche di “comando e controllo”, che vedono le regioni e gli enti locali in rapporto gerarchico con le imprese e i cittadini. In Italia il 29 aprile 1999 è nato il Coordinamento Agende 21 locali che, senza dotarsi di una struttura burocratica sovrapposta ad altre associazioni di enti locali, ha lo scopo di diffondere tra i Comuni, le Province e le Regioni le migliori pratiche realizzate tramite una news-letter (www.a21italy.it). Per facilitare l’implementazione di un processo che non prevede un approccio uniforme e codificato sono stati realizzati due manuali. L’ICLEI ha elaborato una “Guida Europea all’Agenda 21 locale”, che individua i passaggi fondamentali per la gestione , attraverso un Forum, del processo che, partendo dai principi generali e dalla visione d’insieme, arriva a individuare il Piano d’Azione Locale come strumento per il raggiungimento della sostenibilità. L’ANPA ha invece pubblicato il manuale “Linee guida per le Agende 21 locali” che mira a diffondere le esperienze più rilevanti di pianificazione locale “sostenibile”, realizzatesi a livello nazionale ed internazionale, offrendo poi una trattazione sistematica delle diverse fasi che compongono un processo di Agenda 21.

Relazione sullo stato dell’ambiente Per intraprendere il cammino di sostenibilità a livello locale il primo passo sta nel conoscere i punti di forza e di debolezza dell'ambiente locale per poter costruire un quadro diagnostico articolato e aggiornato, che sia in grado di restituirne la complessità con chiarezza. Lo strumento, di cui si sta parlando è il Rapporto o Relazione sullo Stato dell'Ambiente (RSA), la cui impostazione metodologica è molto eterogenea, in quanto diverse sono le motivazioni, che hanno portato a decidere la sua realizzazione e diverse sono le competenze tecniche coinvolte. Invece sono da tutti condivisi i principali obiettivi da considerare nel predisporre un RSA:

- rappresentare lo stato dell'ambiente al momento dell'attivazione dell'Agenda 21;

- individuare le componenti ambientali sensibili o vulnerabili e i fattori di "pressione" antropica maggiormente critici;

- informare l'opinione pubblica rivolgendo una comunicazione mirata agli interlocutori coinvolti e da coinvolgere nell'Agenda 21;

- supportare la selezione degli obiettivi per l'Agenda 21;

- monitorare periodicamente lo Stato dell'Ambiente e i fattori di pressione in relazione agli obiettivi di sostenibilità selezionati;

- valutare le politiche in atto a livello locale in relazione agli obiettivi selezionati.

Per perseguire questi obiettivi l'RSA deve essere:

- rappresentativo della situazione reale in modo sintetico e comprensibile;

- evidenziare gli elementi di reale interesse dal punto di vista delle priorità emergenti e degli obiettivi che l'agenda 21 vuole perseguire;

- individuare ed evidenziare lo stato delle risorse, le attività umane e i fattori di pressione;

- supportare la definizione e la verifica delle politiche di risposta.

66/148

Le fasi procedurali per realizzare un RSA sono:

- La scelta delle tematiche( aria, acque, suolo e sottosuolo, natura e paesaggio, agricoltura, industria, artigianato, rifiuti, energia, mobilità, trasporti, turismo etc ...)

- L’individuazione degli indicatori

- La raccolta sistematica dei dati

- La redazione del RSA

Ripercorrendo l'evoluzione di questo strumento emerge che a una prima fase, che comprende le prime esperienze attivate negli anni '80 in cui l'RSA era chiamato a svolgere un ruolo generale di informazione e sensibilizzazione, è subentrata una nuova fase in cui il Rapporto rappresenta lo strumento diagnostico e di monitoraggio da attivare nei processi di pianificazione sostenibile. Abbandonato dunque lo stile didattico e/o descrittivo, oggi sono utilizzate impostazioni più mirate alla sintesi, dove gli indicatori giocano un ruolo fondamentale.

5.6. Indicatori Un indicatore è una variabile statistica qualitativa o quantitativa, rappresentativa di un aspetto di un fattore ambientale (naturale o umano) e di interesse in un contesto specifico. Un indicatore è quindi una variabile oggettiva, scelta soggettivamente, che può essere definito in una o più dimensioni; generalmente è espresso in funzione del tempo e/o dello spazio [voce n.1 della bibliografia]. Con riferimento al loro aspetto descrittivo gli indicatori, siano essi qualitativi o quantitativi, sono anche chiamati descrittori. Le caratteristiche di base secondo l’OCSE che gli indicatori dovrebbero avere sono:

- Rilevanza: la capacità di misurare il trend in atto e l’avvicinarsi o l’allontanarsi della situazione ambientale analizzata rispetto agli obiettivi che ci si è posti.

- Utilità: la facilità nell’interpretazione da parte dei tecnici, dei politici e del pubblico.

- Solidità scientifica: la base su cui si fonda l’indicatore deve corrispondere agli standard riconosciuti dalla Comunità nazionale ed internazionale.

- Misurabilità: i dati su cui gli indicatori sono costruiti devono essere facilmente ottenibili, documentati di qualità comprovata e aggiornabili facilmente e regolarmente.

Vi sono diverse organizzazioni che si occupano della messa a punto di modelli di riferimento per lo sviluppo di indicatori ambientali. Le principali a livello internazionale sono: l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) [www.oecd.org]; l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) [http://local.it.eea.eu.int/], gli uffici statistici della Comunità Europea (EUROSTAT) [http://europa.eu.int/comm/eurostat/] e l’Agenzia Nazionale per la Protezione Ambientale (APAT) [www.apat.it]. I modelli di riferimento più comunemente adottati sono il modello Pressione, Stato, Risposta (PSR), sviluppato dall’OCSE e il modello DPSIR, sviluppato dall’EEA.

5.6.1 Il modello PSR Il modello PSR distingue tra le cause, o pressioni, che determinano una certa situazione ambientale i livelli di qualità, o stato, presenti nell’ambiente considerato, e le soluzioni, o risposte, messe in pratica per il miglioramento della situazione ambientale. Il modello PSR può essere applicato attraverso un set di indicatori distinti in tre principali tipi:

- Indicatori di Pressioni sull’Ambiente, che sono gli effetti delle diverse attività dell’uomo sull’ambiente, quali il consumo di risorse naturali e l’emissione di inquinanti per effetto di attività antropiche;

- Indicatori di Stato dell’Ambiente, che misurano la qualità delle diverse componenti ambientali (aria, acqua, suolo);

67/148

- Indicatori di Risposta, che descrivono le attività, le iniziative o anche gli standard di qualità messi in atto o definiti per il raggiungimento di obiettivi di protezione ambientale, che si possono tradurre in riduzione delle Pressioni e dunque in miglioramenti qualitativi dello Stato dell’ambiente.

Il modello PSR presenta il beneficio della semplicità di interpretazione, unito alla chiarezza ed immediatezza di comunicazione dello stato dell’Ambiente e delle Azioni necessarie per migliorarlo.

5.6.2. Il modello DPSIR Il modello DPSIR, sviluppato dalla EEA, costituisce di fatto un’evoluzione del precedente modello PSR, ottenuta scorporando dalla componente Pressioni la quantificazione dei fenomeni che le generano (driving forces). Il modello DPSIR presenta quindi i seguenti cinque elementi:

- le Driving Forces (cause generatrici primarie) rappresentano il ruolo dei settori economici e produttivi come cause primarie di alterazione degli equilibri ambientali. Spesso si riferiscono ad attività e comportamenti antropici derivanti da bisogni individuali, sociali, economici, stili di vita, processi economici, produttivi e di consumo che originano pressioni sull’ambiente;

- le Pressioni sull’Ambiente sono, come nel modello PSR, gli effetti di diverse attività antropiche sull’ambiente, quali ad esempio il consumo di risorse naturali e l’emissione di inquinanti nell’ambiente;

- gli Impatti sull’Ambiente, che vanno intesi come alterazioni prodotte dalle azioni antropiche negli ecosistemi e nella biodiversità, nella salute pubblica e nella disponibilità di risorse. La distinzione tra Stato dell’Ambiente e Impatti sull’ambiente permette un approfondimento ulteriore dei rapporti di causa ed effetto all’interno dell’elemento Stato. Nel modello DPSIR si separa infatti la descrizione della qualità dell’ambiente e delle risorse (Stato), dalla descrizione dei cambiamenti significativi indotti (Impatti);

- le Risposte sono, come nel modello PSR, le politiche, i piani, gli obiettivi e gli atti normativi, messi in atto da soggetti pubblici per il raggiungimento degli obiettivi di protezione ambientale. Le Risposte svolgono un’azione di regolazione delle Driving Forces, riducono le Pressioni e mitigano gli Impatti.

Sulla base di questi cinque elementi si definiscono i rispettivi indicatori.

5.6.3. Il modello WTO Il WTO ha elaborato un metodo per l’identificazione e l’applicazione di indicatori, che ha pubblicato in “A practical guide to the development and use of indicators of sustainable tourism” [voce n.58 della bibliografia]. Tale studio è rivolto ai policy makers e ai membri delle comunità locali per preservare gli attributi chiave della destinazione, che attraggono i turisti, dall’altro rappresentano una forma di monitoraggio a livello regionale e nazionale. Il WTO ha ricercato quindi indicatori utili alla gestione del settore turistico [voce n.15 della bibliografia]. Di recente ha allestito una task force, con la partecipazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), per stilare una serie di linee guida per la definizione e l’applicazione di questi indicatori di sostenibilità nel turismo.

La classificazione proposta nel 1996 era così articolata: 1. indici composti (ad esempio indici che considerano l’attrazione di una destinazione

turistica, la pressione sul sito e la capacità di carico dello stesso); 2. indicatori fondamentali, detti anche indicatori di base, che hanno una valenza nella

gestione sostenibile del turismo, a livello nazionale qualsiasi sia la destinazione (Tab.26);

68/148

3. indicatori supplementari, che sono specifici di destinazione ed hanno lo scopo di completare le informazioni raccolte sulla base degli indicatori fondamentali, individuando i cambiamenti di ogni singolo eco-sistema. Ne sono stati individuati per otto eco-sistemi: Zone Costiere; Zone Montane; Parchi ed aree naturali protette; Siti ecologici di rilevanza eccezionale; Aree metropolitane/urbane; Siti culturali (patrimonio d’arte); Siti Culturali (Tradizioni locali); Piccole Isole ed Arcipelaghi (Tab.27).

Tabella 26: Indicatori fondamentali, modello WTO (Fonte: voce n.58 della bibliografia)

INDICATORI FONDAMENTALI, WTO, 1996

INDICATORI MISURE SPECIFICHE

Protezione della destinazione Categorie di protezione secondo la classificazione dell’IUCN

Pressione sulla destinazione Numero di turisti che visitano il luogo (per anno/mese, picco stagionale)

Intensità d’uso Intensità di uso in alta stagione (persona, ettari)

Impatto sociale Rapporto turista /residenti locali (picco stagionale)

Controllo sullo sviluppo Ecosistema di procedure di riesame ambientale o di controllo formale sullo sviluppo della località e della densità d’uso

Gestione dei rifiuti % di acque reflue trattate (altri indici possono includere limiti strutturali di capacità di altre infrastrutture della località: ad es. l’erogazione dell’acqua)

Processi di pianificazione Esistenza di un piano di organizzazione regionale per la destinazione (includendo anche la componente turistica)

Ecosistema critico Nr° di specie rare o in pericolo di estinzione

Soddisfazione della clientela Livello di soddisfazione della clientela (tramite questionario)

Soddisfazione dei residenti Livello di soddisfazione dei residenti (tramite questionario)

Contributo del turismo all’economia locale Rapporto tra comparto turistico/totale delle attività economiche

69/148

Tabella 27: Indicatori supplementari, modello WTO (Fonte: voce n.58 della bibliografia)

INDICATORI SUPPLEMENTARI, WTO, 1996

Indicatori per le aree costiere

Problema Indicatori Misure suggerite

Livello di degrado; % in condizioni di degrado

Livelli di erosione; % delle spiagge erose

Distruzione dell’ecosistema

Diminuzione della pesca • difficoltà nel pescare;

• conteggio delle specie di pesci significative

Sovraffollamento Intensità d’uso Nr° persone / mt. di spiaggia accessibile

Disgregamento della fauna (ad es. balene)

Conteggio delle specie • Nr° di specie

• Cambiamento negli incroci di specie

• Osservazione attenta del nr° di specie significative

Riduzione della qualità dell’acqua Livelli di inquinamento Misurazione di residui organici e metalli pesanti

Mancanza di sicurezza Tasso di criminalità Tasso di incidenti

Nr° di crimini denunciati % incidenti ai bagnanti

Indicatori per le aree di montagna

Problema Indicatori Misure suggerite

Tasso di riproduzione delle specie prese in considerazione

• Conteggio delle specie significative

• Cambiamenti negli incroci tra specie

Riduzione di flora e fauna

Presenza di vita selvatica in siti tradizionalmente frequentati

Visita e documentazione fotografica

Estensione dell’erosione causata dai turisti

Visita e documentazione fotografica Erosione

Tasso di erosione % della superficie in stato di erosione

Impossibilità d’accesso ai luoghi più interessanti

Tempo necessario a predisporre i mezzi di trasporto

• Nr° di re spese in mezzi di trasporto

• Costo d’ingresso/salario medio locale

Assenza di luoghi dove isolarsi Soddisfazione del consumatore • Nr° di presenze durante i picchi turistici

• Questionario per verificare se sono state soddisfatte le esigenze di isolamento/tranquillità

70/148

Deterioramento del sito Attrattiva del sito Visibilità della presenza umana (ad es. quantità dei rifiuti)

Diminuzione della qualità dell’acqua Misura dell’inquinamento Misurazione di residui organici e di metalli pesanti

Indicatori per i parchi naturali e le aree protette

Problema Indicatori Misure suggerite

Tasso di riproduzione delle specie significative

Monitoraggio del nr° di gruppi animali

Diversità delle specie Conteggio delle specie

Scadente stato di salute delle specie

Cambiamenti degli incroci tra le specie animali

Conteggio della popolazione delle specie significative

Sovraffollamento Intensità d’uso Nr° di visitatori Rapporto persone/selvaggina (nei periodi di picco)

Presenza umana nel parco e nelle aree circostanti

• Nr° di persone entro 10km dal confine dell’area protetta

Invasione umana

Attività umane nel parco e nelle aree circostanti

• % delle aree del parco soggette ad attività umana non autorizzate (occupazione abusiva, taglio di alberi)

• % delle aree circostanti utilizzate a scopi umani come l’agricoltura (nel raggio di 10 km.)

Tasso di caccia di frodo

• Nr° di incidenti registrati durante la caccia di frodo

• Riduzione di flora e fauna

Caccia di frodo

Interazione uomo/animale NR° di feriti riportato per contatti con animali

Mancanza di sicurezza Tasso di criminalità Nr° di crimini denunciati dai turisti

Indicatori per i siti culturali- Patrimonio dell’Umanità

Problema Indicatori Misure suggerite

Costi di restauro Costi annui stimati per il mantenimento/restauro del sito

Livelli d’inquinamento • Tasso di acidità delle precipitazioni atmosferiche

• Inquinamento acustico

Degrado del sito

Misurazione dei comportamenti distruttivi per le località

Nr° di atti vandalici denunciati

71/148

Tasso e tipologia del crimine Nr° e tipi di crimini denunciati dai turisti

Indicatori per i siti ecologici (di carattere eccezionale)

Problema Indicatori Misure suggerite

Nr° e incroci tra specie Conteggio delle specie

Presenza delle specie significative in aree tradizionalmente frequentate

• Aree di occupazione delle specie

• Nr° di avvistamenti fatti dai turisti delle specie signif.

Cambiamento negli incroci delle specie animali

Conteggio degli esemplari delle specie significative

Successo di riproduzione delle specie di flora signif.

% delle specie di flora autoctone sul tot. delle specie piantate

Degrado dell’ecosistema

Degrado del sito • % di area che ha subito impatti negativi

• Nr° di guide operanti nell’area

Indicatori per i siti culturali (tradizioni e comunità locale)

Problema Indicatori Misure suggerite

Nr° di lingue parlate dai residenti % della comunità che parla una lingua non locale

Trasferimento dei membri della popolazione locale

Impatto sociale • Reddito medio dei turisti/reddito medio della popolazione locale

• Nr° totale aziende al dettaglio/ nr° totale aziende che offrono beni e sevizi locali

• % delle aziende locali aperte tutto l’anno

Violazione di norme sociali e culturali

Grado di soddisfazione della comunità locale

Nr° e tipologia di reclami dei residenti

Indicatori per le piccole isole e gli arcipelaghi

Problema Indicatori Misure suggerite

Perdita di valuta Misura dell’esportazione di capitali % delle perdite nei cambi/ totale delle entrate dovute al turismo

Alto tasso di capitale straniero nelle proprietà

Valore delle proprietà detenute da stranieri

% delle aziende turistiche di proprietà straniera

Sovraffollamento Indicatori di intensità d’uso Nr° di persone/superficie isola

Disoccupazione locale Posti di lavoro creati attraverso il turismo

• % di posti di lavoro dovuti al turismo

72/148

• % dei lavori stagionali

Scarsità d’acqua dolce Disponibilità d’acqua dolce • Volume di acqua utilizzato dai turisti/volume utilizzato dalla popolazione locale (pro-capite)

• Costo per il rifornimento d’acqua /nr° dei turisti

• Stima della capacità (volume delle cisterne)

Scarsità di energia elettrica Disponibilità dell’energia elettrica • Nr° di oscuramenti

• Restrizioni al’uso

• Variazioni di costo per l’energia elettrica

Smaltimento delle acque reflue Attrezzature per il trattamento delle acque reflue

• Volume delle acque reflue trattate/volume totale delle acque reflue

• Livello di trattamento

5.6.4. Il modello VAST Il turista, non fosse altro che con la sua presenza fisica, trasforma l’ambiente che lo circonda. Il processo di trasformazione turistica evolve nel tempo, secondo schemi (cfr .paragrafo 3.1. Il ciclo di vita delle località turistiche), che tendono nel loro processo evolutivo a “banalizzare” e a “stereotipizzare” l'ambiente turistico, passando da una tipologia turistica elitaria ad una di massa e, pertanto, sempre più incisiva in termini ambientali. Ciò che avviene in essenza, per una specie di termodinamica turistica, è un livellamento della diversità in quanto il turista tende inconsciamente a riprodurre nella nuova destinazione le condizioni della sua area di partenza, cosicché il turismo tende a distruggere la stessa materia prima che lo alimenta e quindi, alla lunga, se stesso [voce n.13 della bibliografia]. Nella sua semplicità teorica il ciclo di trasformazione è perverso: tutti perseguono la diversità perché rara, bella, stimolante, ma nel far ciò modificano l'oggetto dei loro desideri, non fosse altro che con la loro presenza, così che questo viene snaturato e perde di valore. Per preservarlo, occorre, allora, sottrarlo alla fruizione indiscriminata, ma in tal modo se ne accresce il potere di attrazione e, di conseguenza, anche la pressione perché venga restituito all'uso turistico. La “banalizzazione”, cioè la perdita di specificità e di qualità ambientale che determina il ciclo turistico, è l’effetto più vistoso di questo inquinamento a livello di sistema. Le dimensioni dell'inquinamento turistico sono sovente sottovalutate per ragioni diverse quali: il carattere non plateale dei suoi effetti più deleteri (la lenta corrosione delle strutture sociali autoctone); la difficoltà psicologica di ammettere che l'uomo "ludens" possa essere altrettanto devastante del "faber"; l'assuefazione causata dalla ubiquitaria distribuzione del fenomeno. Quest'ultima caratteristica spiega perché l'inquinamento turistico, al pari di quello agricolo ugualmente “diffuso”, sia più difficile da combattere di quello a carattere “puntuale” dell'industria; infatti, a differenza di questo, richiede politiche e strumenti di controllo non solo tecnici ma anche sociali. D'altra parte va anche ricordato che l'inquinamento turistico, al pari di quello industriale, non si ripartisce equamente né sul territorio né sulla popolazione, il che costituisce un'ulteriore giustificazione dell'esistenza di percezioni diverse del fenomeno che ne ostacolano la soluzione. Inoltre, le retroazioni negative del turismo si scaricano molto più rapidamente sull’agente inquinante che nel caso dell’industria. Va dunque sottolineato che, ciò malgrado, il sistema turistico, per quanto riguarda l’internalizzazione culturale e pratica del problema della tutela dell’ambiente, è decisamente in arretrato rispetto al sistema industriale il quale, sia pure con riluttanza, ha accettato da tempo che i beni ambientali non sono liberi ma hanno un costo di cui si

73/148

deve tenere conto nell’economia della produzione. Non così il sistema turistico per cui folklore e paesaggio, materie prime alla base del suo sviluppo, sono beni liberi sfruttabili a piacimento, senza vincoli, senza corrispettivi e senza responsabilità. In sintesi tutto questo significa che il sistema turistico non solo ignora il principio “chi fa disfa”, fondamento della moderna politica ambientale, ma anche il tradizionale “chi inquina paga”, vero “abc” della tutela dell’ambiente. I singoli aspetti del degrado dell'ambiente turistico (economico, biologico, fisico, ecc.) sono definibili e misurabili, con maggiore o minore oggettività e completezza a seconda degli argomenti e delle circostanze. Non altrettanto si può dire della definizione e della misura del degrado complessivo, problema molto più complicato che costituisce un risvolto della misura della qualità della vita. Gli aspetti negativi della trasformazione turistica precedentemente evidenziati non vanno intesi, naturalmente, come giustificazioni per rifiutare il turismo o per procedere a contingentamenti elitari, ma come invito a impostare il problema su basi razionali. Infatti, essendo il turismo inevitabile portatore di cambiamento e non esistendo metri di giudizio assoluti, esterni all'uomo e universalmente condivisi, per valutarne l'effetto complessivo, le modifiche causate dal turismo sono considerabili come degrado o meno a seconda dell'ottica adottata. Il giudizio, in altre parole, dipende dal punto di vista preliminarmente assunto, condizione che nella realtà quotidiana non è quasi mai espressa in modo esplicito. L'ottica, ad esempio, può essere quella dell'intera società (regionale, nazionale, mondiale) o della comunità ospitante od ospitata; oppure quella della maggioranza o della minoranza di tali gruppi; oppure ancora quella dei ricercatori teorici o degli operatori concreti e così via. Ciascuno di questi punti di vista si basa in modo implicito o esplicito, su di un proprio obiettivo prioritario: gli interessi economici dei residenti, dei promotori immobiliari, degli operatori turistici; lo sviluppo socio-economico del sistema complessivo o di quello locale; l'appagamento degli ospiti; la protezione del sistema sociale ospitante; la tutela dei beni artistici e naturali; ecc. Abitualmente nel processo di sviluppo turistico di un'area questi vari obiettivi, indipendentemente dalle buone intenzioni, si sovrappongono nei fatti in maniera caotica elidendosi mutuamente e innescando, invece di una trasformazione coerente e condivisa, il ciclo di degrado cui si è già accennato. Inoltre la popolazione, come già ripetutamente detto, non solo riceve vantaggi e svantaggi dall’uso turistico del proprio habitat ma anche, quale componente dell'ambiente, influisce su questo processo sia come fattore di attrazione (risorsa) che di condizionamento (vincolo). Poiché il fenomeno turistico incide in modo marcato sugli abitanti, in regime di democrazia, esso dovrebbe basarsi sul consenso. Con l'eccezione, naturalmente, delle aree realmente disabitate (quali quelle polari) ove il problema, se mai, si pone a scala di opinione pubblica mondiale. Nei progetti dell'industria turistica, invece, compare quasi sempre la tendenza, più o meno evidente, a considerare la popolazione (con le sue tradizioni e la sua cultura) un oggetto di consumo per definizione a disposizione del turista. Un esempio plateale è quello del turismo sessuale (che nel 1985 ha motivato il 70% del flusso maschile dall'Europa, l'Australia e il Giappone verso il SE asiatico) ma la tendenza è comunque evidente in tutti i turismi, specie quando il folklore è motivazione importante. Un discorso simmetrico vale anche per i turisti nella loro duplice posizione di ospiti e di componenti temporanei di uno specifico ambiente. La loro presenza, infatti, dimostra che la diversità è tuttora presente ma, allo stesso tempo, minaccia di ridurre e trasformare in modo inaccettabile la stessa diversità desiderata. Si tratta, in sintesi, di un rapporto dinamico tripolare tra le principali componenti del turismo “residenti-turisti-ambiente” in cui i primi due termini condizionano il terzo. Questa ultima condizione è sovente trascurata, pur costituendo la base del noto ciclo di vita delle località turistiche cui si è già accennato. In particolare, essa comporta che anche l'ambiente turistico, inteso come risorsa complessa e non solo fisica, deve essere accettato come una variabile dipendente dai valori attribuitigli dalla popolazione e dai turisti.[voce n.13 della bibliografia].

74/148

Il considerarlo una costante, oggetto solo di politiche di conservazione come si fa per lo più, ha infatti poco senso in quanto equivale a negare alla popolazione il diritto di evolvere. In realtà, qualsiasi politica turistica, presuppone un sistema di valori e metri che non sempre è esplicitato, definito e condiviso in modo chiaro. Anche perché i termini "popolazione" e "turisti" corrispondono a generalizzazioni teoriche, sostituite nei fatti di tutti i giorni da individui le cui aspirazioni sono, molte volte, incompletamente rappresentate dagli usuali meccanismi di delega democratica. L'affrontare concretamente il problema dei valori e dei metri, nel tempo e nel luogo specificamente considerati, costituisce, come già accennato, il primo e indispensabile passo per gestire un problema turistico invece di subirlo. Va dunque sottolineato che in tutti i progetti turistici, l'analisi delle interazione tra popolazione e turismo è operazione fondamentale, in quanto le modifiche apportate dal turismo devono non solo essere accettate dalla popolazione ma non devono anche trasformare la stessa popolazione in modo tale da diminuirne il potere di attrazione o, peggio, da renderla fattore di repulsione. In relazione agli studi sugli aspetti sopra descritti, il Centro VIA Italia [voce n.14 della bibliografia], ha messo a punto una tecnica di valutazione della sostenibilità del turismo fondata sull’analisi del rapporto dinamico tripolare popolazione-turisti-ambiente, in cui i primi due termini sono anche variabili del terzo. Quali sono le principali caratteristiche e i vantaggi di questa metodologia? Essa: • è applicabile solo al turismo di paesaggi antropizzati; vale a dire che questi paesaggi, per

conservare specificità e qualità ambientale e quindi il loro potere di attrazione turistica, richiedono una costante manutenzione (è il caso ad es. del bacino del Mediterraneo);

• si sforza di dare un significato concreto, sia pure all’interno di un territorio limitato, al termine “turismo sostenibile” precedentemente discusso;

• si propone di individuare i criteri di gestione di un fenomeno turistico "interni" e non "esterni" dello stesso. Quest'ultima condizione dipende dal fatto che gli abitanti di una località turistica non possono essere considerati materia prima automaticamente a disposizione di un processo economico, sia pure importante. Inoltre dalla constatazione che l'aleatorietà del mercato turistico, basato su mode impalpabili, rende di dubbia utilità, e comunque sempre in ritardo, le politiche di piano imposte dall'esterno. Ne discende che piuttosto di sforzarsi di aderire a linee guida universali generate a tavolino, di rispondere a dichiarazioni programmatiche di carattere teorico, di soddisfare piani di sviluppo che ottimizzano un mal definito benessere generale, inseguendo finanziamenti a fondo perduto, conviene, più realisticamente, definire le condizioni di compatibilità autonoma (cioè senza sussidi esterni) di uno specifico flusso di turisti con una specifica popolazione, all'interno di una località precisamente definita

• utilizza un sistema di indicatori, che può essere modificato a seconda delle risorse disponibili, che consente di limitare la quantità di dati da raccogliere. Si tratta di indicatori quantitativi o qualitativi che riguardano il più delle volte dati già a disposizione dell’ente locale ai quali sono associate delle "soglie di sostenibilità" eventualmente modificabili dagli esecutori del lavoro.

Partendo dall’idea che il turismo sostenibile può essere inteso come “Un turismo capace di durare nel tempo mantenendo i suoi valori quali-quantitativi. Cioè suscettibile di far coincidere, nel breve e nel lungo periodo, le aspettative dei residenti con quelle dei turisti senza diminuire il livello qualitativo dell'esperienza turistica e senza danneggiare i valori ambientali del territorio interessato dal fenomeno” [voce n.13 della bibliografia] il set di indicatori definiti prevede la raccolta e il confronto di misure sia “fisiche” che “percepite” (relativamente sia ai residenti che ai turisti), relative ai seguenti fattori: 1. aria; 2. mare e costa;

75/148

3. risorse idriche; 4. natura e paesaggio; 5. patrimonio culturale; 6. ambiente urbano; 7. turismo; 8. industria; 9. agricoltura; 10. rifiuti.

Più in particolare, per ogni fattore, sono stati individuati degli indici definiti almeno da: • un indicatore fisico, • un indicatore della percezione dei residenti, • un indicatore della percezione dei turisti. Le principali fonti dei dati relativi agli indicatori fisici sono principalmente enti locali e aziende sanitarie locali. Nel caso in cui alcune informazioni non siano disponibili è necessario realizzare delle indagini sul campo. Interviste e questionari, consentono di raccogliere i dati relativi ai valori percepiti da turisti e residenti. I risultati sono organizzati in una matrice strutturata come nella seguente tabella (Tab.28). Tabella 28: Schema esemplificativo della struttura del set di indicatori per un turismo sostenibile. (Fonte: elaborazione Centro VIA Italia, 2001)

INDICATORI DI PERCEZIONE FATTORI INDICE INDICATORI FISICI

residenti turisti

Qualità aria Parametri rilevati dalle

centraline

percezione della qualità dell’aria

(questionario)

percezione della qualità dell’aria

(questionario) ARIA

Rumore Livello del rumore percezione del livello del

rumore (questionario)

percezione del livello del rumore

(questionario)

Qualità acqua balneabilità

percezione della qualità dell’acqua

(questionario)

percezione della qualità dell’acqua

(questionario)

Sicurezza n° incidenti avvenuti in

mare nell’anno …

percezione del livello della sicurezza (questionario)

percezione del livello della sicurezza (questionario)

MARE E COSTA

Saturazione spiaggia

n° turisti/area spiaggia-scogli

percezione dell’affollamento in

spiaggia (questionario)

percezione dell’affollamento in

spiaggia (questionario)

Consumo … …

… … RISORSE IDRICHE

Depurazione … …

… …

Conservazione … …

… … NATURA E

PAESAGGIO Biodiversità …

… … …

76/148

Per ogni indicatore sono fissate in apposite tabelle (Tab.29) delle soglie di sostenibilità e sono indicate le fonti di informazioni alle quali rivolgersi per raccogliere i dati. E’ bene precisare che, circa i valori percepiti, nelle tabelle (Tab.30) relative ai diversi fattori sono riportati i quesiti per turisti e residenti e i criteri di classificazione delle relative risposte. A mo’ di esempio si riportano le tabelle relative al fattore “mare e costa”. Il mare e la costa sono importanti fattori di attrazione turistica. Gli indici proposti sono: qualità dell’acqua, sicurezza e livello di saturazione della spiaggia. Tabella 29: Indici e indicatori fisici del fattore “ MARE E COSTA ” (Fonte: elaborazione Centro VIA Italia, 2001)

INDICE INDICATORI FISICI SOGLIE PROPOSTE FONTI

Qualità acqua Balneabilità

se i valori rilevati di ogni parametro non superano mai, nell’arco di uno stesso mese, i valori di legge

se i valori rilevati di almeno un parametro superano, nell’arco di uno stesso mese, per uno o due campionamenti, i valori di legge

se i valori rilevati di almeno un parametro superano, nell’arco di uno stesso mese, per almeno tre campionamenti, i valori di legge

Ufficio ambiente del Comune che riceve i risultati delle analisi effettuate dall’ARPA.

Sicurezza N° incidenti avvenuti in mare nel corso dell’anno

nei casi in cui non si sono verificati incidenti che hanno causato la morte o il ferimento di persone;

nel caso siano stati registrati feriti di una certa gravità curati al Pronto Soccorso;

nel caso ci siano stati almeno un morto o un ferito molto grave

Capitaneria di porto, Pronto soccorso

Saturazione spiaggia

Area spiaggia / N. turisti

se I > 5mq

se 3 ≤ I ≤ 5 mq

se I < 3 mq

area spiaggia: Uff. urbanistica del Comune; n. turisti: APT; n. escursionisti: non esiste fonte ufficiale – i criteri di stima sono riportati nel par. 4.11

77/148

Tabella 30: Indici per individuare la percezione dei residenti e turisti per il fattore “MARE E COSTA”

INDICE INDICATORI DI PERCEZIONE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE

Qualità acqua Qualità dell’acqua

se la maggioranza dichiara “buona”

se la maggioranza dichiara “sufficiente”

se la maggioranza dichiara “scarsa”

Sicurezza Livello di sicurezza

se la maggioranza dichiara “buona”

se la maggioranza dichiara “sufficiente”

se la maggioranza dichiara “scarsa”

Saturazione spiaggia Affollamento in spiaggia

se la maggioranza dichiara “basso”

se la maggioranza dichiara “elevato solo il week-end”

o “medio”

se la maggioranza dichiara “elevato”

Fonte: elaborazione Centro VIA Italia, 2001 Per ciascun indicatore sono suggeriti valori soglia che consentono di valutare se la misura dell’indicatore rilevata è “buona”, “sufficiente” o “scarsa”. In termini grafici, il simbolo utilizzato è lo “smile” al quale sono stati attribuiti tre colori (richiamando i colori del semaforo) e tre diverse espressioni a seconda della valutazione assegnata. Si è dunque associato a “buono” lo smile di colore verde con l’espressione sorridente, a “sufficiente” lo smile di colore giallo con l’espressione neutra, a “scarso” lo smile di colore rosso con l’espressione “triste” (Tab.31). In generale, in accordo con l’idea di subordinare la valutazione a criteri “interni”, all’amministrazione è lasciata la più completa libertà di modificare le soglie proposte, purché siano rispettati i vincoli previsti dalla legislazione vigente. Ciò premesso, la valutazione di ciascun indice risulta dal confronto per riga dei relativi indicatori fisici e di percezione secondo la seguente logica:

• se almeno uno dei tre indicatori è rosso, l’indice sarà di colore rosso; • se i tre indicatori sono in parte di colore verde e in parte di colore giallo, prevale il colore più

frequente. Come facilmente intuibile:

• il verde equivale ai punti di forza che non richiedono necessariamente un intervento; • il giallo richiede nel medio termine programmi di miglioramento; • il rosso equivale ad un punto di debolezza che nel breve termine deve essere affrontato. La valutazione della situazione del turismo nella località esaminata emergerà dall’insieme dei risultati (verde, giallo, rosso) ottenuti per i vari indici. Il grado di sostenibilità del turismo dipenderà ovviamente dall’importanza attribuita agli stessi indici sulla base della specifica realtà territoriale. Preme precisare che, più che una valutazione complessiva, la matrice proposta permetterà all’amministratore di individuare ed esaminare le potenzialità e gli aspetti critici su cui basare una politica di gestione del turismo in un’ottica di sostenibilità. L’applicazione della metodologia in

78/148

anni successivi permetterà di monitorare così gli esiti delle politiche adottate e di ritarare eventualmente le scelte strategiche, che non hanno dato i risultati previsti. La grafica utilizzata nella matrice mira a favorire la comunicazione dei dati raccolti consentendo a tutti gli interlocutori interessati di conoscere la situazione relativa al fenomeno turistico e quindi di partecipare attivamente ad eventuali processi decisionali partecipati. Come premesso, il metodo proposto non ha come scopo principale il confronto della sostenibilità del turismo tra diverse località, ciononostante potrebbe dare buoni risultati un’azione di benchmarking tra diverse località per raccogliere suggerimenti dalla condivisione di esperienza. Questa metodologia è stata sperimentata in diverse località turistiche, tra cui ricordiamo Vernazza e Sestri Levante in Liguria [voce n.16 della bibliografia], Valgrisanche in Valle d’Aosta [voce n.17 della bibliografia] ed è inoltre in corso di applicazione in sette località del Parco Regionale del Sirente-Velino in Abruzzo. Tabella 31: Schema esemplificativo della struttura del set di indicatori per un turismo sostenibile con rappresentazione grafica della valutazione

INDICATORI DI PERCEZIONE FATTORI INDICE INDICATORI FISICI

Residenti

Turisti

Qualità dell’aria Parametri rilevati

dalle centraline Qualità dell’aria Qualità dell’aria ARIA

Rumore Livello rumore Livello del rumore Livello del rumore

Qualità acqua

Balneabilità Qualità

dell’acqua Qualità dell’acqua

Sicurezza

N° incidenti avvenuti in mare

nel corso dell’anno

Livello di sicurezza

Livello di sicurezza MARE E COSTA

Saturazione spiaggia

N° turisti/area spiaggia

Affollamento in spiaggia

Affollamento in spiaggia

Fonte: elaborazione Centro VIA Italia

5.7. Le Carte del turismo

5.7.1. Carta del turismo sostenibile, Lanzarote, Canarie, 27-28 Aprile 1995 Durante la conferenza Mondiale per il Turismo Sostenibile, svoltasi a Lanzarote, Canarie, il 27-28 Aprile 1995, è stata sviluppata la Carta per il Turismo Sostenibile. Tale carta si basa su alcuni convincimenti comuni a tutti i partecipanti. Viene riconosciuto che il turismo è un fenomeno universale sia perché rappresenta una importante fonte di sviluppo socioeconomico e politico per molti paesi sia perché tocca le più alte e profonde aspirazioni di tutta la gente. Si sottolinea la necessità di utilizzare una metodologia globale per l'ambivalenza del fenomeno, da una parte, infatti, il turismo rappresenta un potenziale positivo per il successo socioeconomico e culturale, ma allo stesso tempo può contribuire alla degradazione dell'ambiente e alla perdita dell'identità locale. Inoltre le risorse su cui si basa il turismo sono fragili e contemporaneamente è in crescita la domanda di miglioramento della qualità ambientale. Si riconosce inoltre che il turismo può fornire l'opportunità di viaggiare e di venire in contatto con altre culture e soprattutto lo sviluppo del turismo può aiutare nel promuovere la pace e legami più stretti tra le persone, consolidando il concetto del rispetto della diversità di cultura e degli stili di vita. I principi affermati nella Carta sono guidati dalle conclusioni raggiunte nella Dichiarazione di Rio sull'Ambiente e lo Sviluppo e le raccomandazioni emanate dall'Agenda 21. Viene riconosciuto che gli obiettivi di un turismo

79/148

sostenibile si raggiungono conciliando le aspettative economiche con le esigenze ambientali, rispettando non solo l'impianto sociale e fisico, ma anche la popolazione locale e mantenendo come priorità la protezione e il rafforzamento della dignità umana sia delle popolazioni locali che dei visitatori. A tale scopo si sottolinea la necessità sia di stabilire una stretta collaborazione tra i principali attori del turismo sia di costruire un turismo che sia più responsabile verso il patrimonio comune. Di conseguenza si esorta tutti, dai governi agli altri decisori pubblici, dai professionisti di settore alle associazioni ed ai turisti stessi, ad adottare i principi elaborati nella Carta. La Dichiarazione consta di 19 principi e di una risoluzione finale in due punti. In primo luogo viene affermato che il Turismo Sostenibile è basato su criteri di sostenibilità, il che significa che deve essere ambientalmente sopportabile a lungo termine, così come attuabile economicamente ed eticamente e socialmente equo per le comunità locali: lo Sviluppo Sostenibile è un processo guidato che prevede una gestione globale delle risorse e della loro vitalità, così da permettere la tutela del capitale naturale e culturale comune. Il Turismo può rappresentare un potente strumento per la strategia dello sviluppo sostenibile. Dunque una completa gestione del turismo deve essere basata sulla salvaguardia delle risorse da cui dipende. Inoltre deve contribuire allo sviluppo sostenibile e all'integrazione tra l'ambiente naturale, culturale ed umano; rispettando i fragili equilibri che caratterizzano molteplici destinazioni turistiche ed in particolare le piccole isole e le aree vulnerabili. Il turismo deve garantire una soluzione accettabile con particolare riguardo all'influenza della attività turistiche sulle risorse naturali, sulla biodiversità e la capacità di assimilazione degli impatti e residui prodotti. Il terzo punto sottolinea l'importanza che il turismo tenga in conto del patrimonio culturale e degli elementi tradizionali; per cui diviene fondamentale stabilire strategie che rispettino il ruolo centrale dei fattori ed identità locali. Altri passi importanti, oltre la già citata partecipazione a tutti i livelli, sono di incrementare lo sforzo culturale, tecnologico e professionale volto alla definizione ed implementazione di strumenti di pianificazione e gestione integrati. Altamente pregnanti risultano essere i principi sei, sette ed otto, che, entrando più nello specifico, affermano che il turismo deve essere basato sulle differenti opportunità offerte dall'economia locale, prevedendo una piena integrazione ed un positivo contributo allo sviluppo dell'economia locale ed assicurando un effettivo miglioramento della qualità della vita e producendo un effetto positivo sull'identità e le interazioni socioculturali. Per concretizzare tali politiche è necessario da un lato creare opportunità di studio e ricerca che favoriscano la diffusione e il trasferimento delle conoscenze sull'ambiente, sul turismo e sulle tecnologie sostenibili; dall'altro supportare e promuovere sistemi di gestione turistica ambientalmente compatibili. Particolare attenzione deve essere riservata alle ripercussioni sull'ambiente dei trasporti per effetto del turismo e al ruolo dello sviluppo di strumenti economici progettati per ridurre l'uso delle energie non rinnovabili e per minimizzare i residui prodotti nei luoghi di soggiorno. In definitiva si esorta alla sensibilizzazione ed informazione di tutte le parti sociali coinvolte, dal livello locale a quello internazionale, con preciso riguardo ai contenuti della Conferenza stessa e con la risoluzione finale si deduce la necessità di delineare urgentemente piani di azione per lo sviluppo sostenibile applicato al turismo. Il testo della Carta di Lanzarote è disponibile nel link http://www.solidea.org/Aree/turismo/lanzarote.htm.

5.7.2. Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La “Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette” (in seguito denominata Carta) scaturisce da una riflessione, sulla complessa relazione esistente tra turismo ed aree protette, aperta nel 1991 dalla Federazione Europarc che ha portato alla redazione della relazione finale Loving them to death?( (DGXXIII – Turismo). Essa fa parte delle priorità del programma d’azione Parks for Life (IUCN) ed è conforme ai principi enunciati dalla “Carta mondiale del turismo sostenibile di Lanzarote” (1995).

80/148

La Carta rientra nelle priorità mondiali ed europee espresse nelle raccomandazioni dell’Agenda 21 e del Quinto Programma comunitario di azioni per lo sviluppo sostenibile. E’ stata presentata il 9 Aprile 1999 a Saint-Amand-Les-Eaux (Francia) ed è la conseguenza di una collaborazione triennale (1995-1998) tra parchi europei ed operatori del turismo. Il documento, redatto da un comitato di monitoraggio composto da 10 parchi europei (situati in Austria, Gran Bretagna, Francia, Italia, Spagna, Belgio) dai loro partners internazionali e dai rappresentanti del settore turistico (imprese, Tour Operator) contiene principi e azioni che i dieci parchi pilota s’impegnano a rispettare ed ad adottare. Scopo della Carta è facilitare l’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile, favorendo un turismo in accordo con i suoi principi, tra cui ricordiamo in particolare: la necessità di un orientamento locale del percorso di sviluppo, la complementarità dell’approccio bottom-up e top-down nel governo del territorio, la costituzione di partenariati. Data la peculiarità del suo campo d’applicazione (aree protette) la Carta esplora il sottile confine tra sfruttamento turistico e sostenibilità intesa nelle sue tre componenti fondamentali (ambientale, sociale ed economica); in pratica, l’adesione alla Carta può permettere d’indagare i legami tra le potenzialità dell’industria turistica in relazione con le finalità di tutela delle aree protette. Il turismo è un fenomeno in grado di coinvolgere tutte le componenti di una comunità modificando la realtà preesistente al suo diffondersi sia dal punto di vista ambientale, sia sociale ed economico. Il turismo è, quindi, di per sé un’attività economica rilevante, lo è ancor di più quando si svolge in un’area protetta; esso infatti, se adeguatamente governato, può rappresentare un’occasione per la conservazione delle risorse naturali in quanto attività alternativa a forme di sfruttamento del territorio più impattanti. La Carta, guidando all’attuazione dei principi sopra enunciati, rappresenta un utile strumento per il governo dell’attività turistica verso una direzione di sostenibilità. Nella Carta il concetto di turismo sostenibile viene definito come “qualsiasi forma di sviluppo, pianificazione o attività turistica che rispetti e preservi nel lungo periodo le riserve naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo allo sviluppo economico ed alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nelle aree protette” ed è, quindi, chiarito congiuntamente alla strategia per renderlo effettivo. L’attuazione della Carta si sostanzia nel rispetto dei suoi principi; questi richiedono di considerare sin dall’inizio le necessità territoriali; di lavorare in partenariato stimolando la presa di coscienza collettiva da parte della comunità locale per comprendere le caratteristiche territoriali e riformulare l’offerta turistica “senza tuttavia ridurne e banalizzare il significato”. Partendo da queste premesse dovrà essere elaborata una strategia che dovrà essere promossa ufficialmente sostenendo la motivazione di quanti vi partecipano ed assegnando i mezzi indispensabili per conseguire gli obiettivi. I principi devono essere attuati seguendo sei fasi (di seguito riportate) al termine delle quali, la Carta elaborata dal Parco ottiene il riconoscimento e la ratifica da parte della Commissione internazionale che è chiamata a valutarne la realizzazione anche "ex post" ogni cinque anni. Per aderire alla Carta, l’area protetta deve associarsi alla Federazione Europarc (www.europarc.org) e, dal momento in cui inizia a lavorare per partecipare alla Carta, ottiene la registrazione come “Parco candidato alla Carta”. L’area protetta deve poi rispondere ai requisiti richiesti (realizzazione del forum, elaborazione della Strategia e del Programma d’azioni) compilare la richiesta di adesione e sottoporre all’attenzione delle Federazione la Strategia ed il Programma d’azioni. Europarc controlla la documentazione e sceglie un verificatore esperto che, accertato il rispetto dei requisiti richiesti, procede alla verifica sul campo. L’esperto sottopone all’attenzione della Commissione di valutazione la relazione sulla verifica in campo, quest’ultima si pronuncia sull’ammissibilità dell’area ad ottenere il riconoscimento di “Parco aderente alla Carta” (Charter Park). Da questo momento il Parco attua la strategia quinquennale concordata unitamente al Programma d’azioni, procede alla valutazione finale dei risultati conseguiti, elabora una nuova strategia quinquennale e rinnova la richiesta di adesione alla Carta che dovrà essere nuovamente ammessa seguendo l’iter percorso la prima volta [voce n.44 della bibliografia].

81/148

La partecipazione alla Carta è volontaria, in quanto non esiste alcun obbligo in proposito per nessun soggetto, e contrattuale; questo significa che un soggetto (area protetta, imprese turistiche e tour operators) dal momento in cui aderisce, è tenuto ad assumere impegni e ad onorarli. I documenti che aiutano quanti intendono, all’interno delle aree protette, implementare una strategia sostenibile di sviluppo turistico sono la Carta stessa ed una Guida Metodologica per la sua attuazione. Il primo documento contiene l’enunciazione dei principi di cui è portatore e descrive le implicazioni dell’attuazione della Carta per i tre tipi di attori principali: l’Ente gestore dell’area, le imprese turistiche ubicate nel suo territorio e gli organizzatori di viaggi che si trovano o che programmano viaggi nell’area protetta. Per ciascuno dei tre soggetti, sono individuati i vantaggi di cui godrebbero attuando la Carta, i loro impegni in termini di principi da rispettare, i modi con cui elaborare la specifica strategia ed i conseguenti contenuti pratici delle azioni da realizzare. L’adozione della Carta implica la realizzazione di uno studio circa la realtà locale teso ad agevolare la stesura della strategia e del programma di azioni; inoltre, deve essere predisposto un protocollo di valutazione della strategia e del programma.

Le 6 fasi per un turismo durevole della Carta Europea In pratica, la Carta rappresenta un patto in base al quale i firmatari s’impegnano ad attuare una strategia locale in favore del “turismo durevole”. L’approccio strategico, cui si aderisce, è articolato nelle seguenti fasi:

1. identificare le poste in gioco nello sviluppo turistico durevole (difesa dell’ambiente, implicazioni economiche e sociali, qualità di vita degli abitanti, implicazioni per il turismo);

2. realizzare la diagnosi (raccolta di informazioni sul territorio, sul contesto economico e sociale con particolare attenzione al settore turistico);

3. valutare i costi di realizzazione della strategia e dei mezzi a disposizione;

4. riformulare gli obiettivi ed effettuare le scelte strategiche in funzione dei mezzi disponibili e delle priorità;

5. definire gli indicatori e gli strumenti di controllo e valutazione della strategia;

6. definire il programma di azioni in funzione degli obiettivi della strategia e dei mezzi a disposizione (CTS, 2003).

Le fasi sono dettagliate sul sito di Ferparchi al seguente indirizzo: www.parks.it/federparchi/carta.europea.turismo.durevole/gmII.html. Il testo della Carta del turismo sostenibile nelle aree protette è disponibile al link http://www.parks.it/federparchi/carta.europea.turismo.durevole/.

6. TURISMO: INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Nel 2004 la legislazione turistica è sottoposta ad un processo di trasformazione, in quanto il 13 settembre 2002 la legge quadro del 1983 viene abrogata, aprendo un vuoto legislativo da colmare. Per poterlo comprendere nelle sue linee essenziali è necessario suddividere l’evoluzione della legislazione del settore in tre fasi fondamentali:

1. prima della legge quadro n°217 del 1983: la legislazione turistica è stata poco significativa, ridotta e scarsamente coordinata al suo interno; motivo principale, la poca importanza economica che il turismo ha avuto fino agli anni Ottanta;

2. la legge quadro n°217 del 1983, che ha tentato di armonizzare una serie di indirizzi nazionali con le iniziative e le peculiarità delle Regioni;

82/148

3. dopo la legge quadro n°217 del 1983: l’approvazione in sequenza della legge 135 di “Riforma della legislazione nazionale del turismo” e dell’art. V della Costituzione. Due leggi che difficilmente convivono in quanto la prima risponde all’esigenza di omogeneità legislativa a livello nazionale, la seconda accentua le autonomie locali.

6.1. La Legge quadro 217/83 La “legge quadro per il turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica” n. 217 del 17 maggio 1983 è stata una tappa fondamentale per lo sviluppo del settore in Italia, in quanto definiva il quadro normativo, all’interno del quale le diverse Regioni legiferassero per regolamentare la materia turismo [voce n.12 della bibliografia]. I contenuti fondamentali della legge erano i seguenti:

- l’organizzazione locale del settore, sotto la guida delle Regioni, che si doveva articolare sulla creazione delle APT (Aziende di Promozione Turistica) e gli IAT (uffici di informazione ed accoglienza turistica);

- l’indicazione di norme minime a livello nazionale per le strutture ricettive, che sono state divise in alberghiere ed extralberghiere;

- l’obbligo di un’autorizzazione regionale per le agenzie di viaggio, riconosciute nella loro duplice funzione di organizzatori di viaggio ed intermediari nella vendita di pacchetti turistici;

- la possibilità per le associazioni senza scopo di lucro di organizzare e vendere pacchetti turistici ai propri soci;

- le professioni turistiche: guide, accompagnatori, animatori etc …

6.2. Dopo la legge quadro 217/83 Sul finire degli anni Novanta e all'inizio dei Duemila si sono andate evidenziando due spinte contrastanti: da una parte si è rafforzata la cultura del decentramento, dall'altra si è fatta sentire la voce di chi sosteneva la necessità di armonizzare di più i comportamenti delle diverse Regioni, soprattutto in un campo come quello turistico, nel quale la necessità di creare un’offerta omogenea in tutto il paese era vista come indispensabile. Le due diverse esigenze non sono riuscite a trovare una mediazione fra loro e hanno dato luogo a due importanti leggi in aperto conflitto fra di loro:

la riforma della legislazione nazionale del turismo (legge 29 marzo 2001 n. 135). la legge costituzionale di revisione del titolo V (legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3);

Naturalmente la norma costituzionale prevale sulla legge ordinaria e non ne consente l'attuazione [voce n.12 della bibliografia].

6.2.1. La legge di riforma della legislazione nazionale del turismo: la legge 135/2001 La legge 29 marzo 2001, n. 135, "Riforma della legislazione nazionale del turismo" si compone di 12 articoli. Articolo 1: Principi L'articolo 1 definisce "i principi fondamentali e gli strumenti della politica del turismo in attuazione degli articoli 117 e 118 della Costituzione". Tuttavia fa riferimento alla vecchia normativa costituzionale e quindi si può considerare già inattuabile. Rimangono valide le affermazioni in esso contenute riguardo al "riconoscimento del ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del Paese", alla valorizzazione delle risorse ambientali, alla promozione di "azioni per il superamento degli ostacoli che si frappongono alla fruizione dei servizi turistici da parte dei cittadini", alla valorizzazione delle comunità locali e così via.

83/148

Articolo 2: Competenze L'articolo 2, dopo aver ribadito il funzionamento degli enti locali secondo il principio della sussidiarietà, richiama ancora una volta l'art. 117 non più in vigore, attribuendo al Ministero delle Attività Produttive le funzioni in materia di turismo di competenza dello Stato (che però non esistono più). Soprattutto, e questa è la parte più discussa, dà incarico al Presidente del Consiglio, con un suo decreto, di emanare a livello nazionale una serie di linee guida che le Regioni avrebbero dovuto recepire, riguardanti le tipologie di imprese turistiche, gli standard minimi per gli alberghi e le altre strutture ricettive, la regolamentazione delle agenzie di viaggio, la regolamentazione delle professioni turistiche e così via. Chiaramente, alla luce del nuovo articolo 117 della Costituzione, queste linee guida sono diventate improponibili. Articolo 3: Conferenza Nazionale del Turismo L'articolo 3 impone che ogni due anni si tenga una Conferenza Nazionale alla quale partecipino tutti gli operatori privati e pubblici interessati al turismo. "La Conferenza esprime orientamenti per la definizione e gli aggiornamenti del documento contenente le linee guida" e ne verifica l'attuazione. La Conferenza viene periodicamente tenuta, ma i suoi obbiettivi non possono essere quelli previsti dalla legge, poiché le l i n e e g u i d a n on possono esistere. Articolo 4: Promozione dei diritti del turista L'articolo 4 prevede che il Ministero delle Attività Produttive rediga una Carta dei diritti del turista, in almeno quattro lingue, per favorire la conoscenza, da parte dei consumatori, delle leggi poste a loro tutela. Lo stesso articolo rivede, in modo più favorevole per il consumatore, la legge riguardante la multiproprietà. Queste disposizioni sono operanti. Articolo 5: Sistemi turistici locali L'articolo 5 definisce "sistemi turistici locali i contesti turistici omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali e ambientali, di attrazioni turistiche, compresi i prodotti tipici dell'agricoltura e dell’artigianato locale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate". Si tratta di organismi misti, composti di operatori privati e pubblici per i quali sono previsti finanziamenti "nei limiti previsti dalla disciplina comunitaria in materia di finanziamenti di Stato alle imprese”. Lo stesso articolo 5 prevede anche gli stanziamenti del Ministero delle attività produttive per aiutare le imprese turistiche che investono e crescono (legge 448/98). Anche questo articolo è operante. Articolo 6: Fondo di cofinanziamento dell'offerta turistica L'articolo 6 prevede la costituzione di un fondo per il finanziamento delle Regioni finalizzato al miglioramento della qualità dell'offerta turistica. Si tratta di una norma in vigore. Articolo 7: Imprese e professioni turistiche Secondo l'articolo 7 "sono imprese turistiche quelle che esercitano attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione, l'intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi (tra cui gli stabilimenti balneari), di infrastrutture e di esercizi, compresi quelli di somministrazione facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla formazione dell'offerta turistica". Rispetto alla definizione di impresa turistica della legge quadro n° 217 del 1983, che considerava tali solo le imprese alberghiere ed extralberghiere, quella della legge di riforma è molto più ampia. Per la sua migliore definizione richiama alle linee guida di cui all'articolo 2. Si è detto che le linee guida non possono essere emanate. Tuttavia una definizione articolata di impresa turistica è stata concordata da tutte le Regioni e quindi la norma è operante.

84/148

Non sono invece operanti i commi dell'alt. 7 che si riferiscono alle professioni turistiche e alle associazioni senza scopo di lucro, per i quali esiste l'esclusiva competenza regionale. Articolo 8: Modifiche all'art. 109 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza L'articolo 8 modifica, con qualche semplificazione, la norma che obbliga gli albergatori a prendere nota delle generalità dei loro ospiti. La norma è operante. Articolo 9: Semplificazioni L'articolo 9 semplifica la normativa riguardante l'autorizzazione allo svolgimento di attività ricettive. Anche questa norma è operante. Articolo 10: Fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico L'articolo 10 istituisce un fondo di rotazione e risparmio turistico presso il Ministero delle attività produttive, che eroga prestiti turistici a tassi agevolati per fare vacanze in Italia. Il fondo è alimentato dai risparmi dei privati cittadini, delle imprese, delle istituzioni, delle associazioni private. È prevista anche l'erogazione di buoni vacanza per i non abbienti. La normativa può essere attuata. Articolo 11 e 12 Gli ultimi due articoli contengono le norme transitorie. In particolare l'articolo 11 prevede l'abrogazione della legge quadro 217 del 1983 contestualmente all'emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio previsto dall'articolo 2. Si è detto che tale decreto, contenente le linee guida, non sarebbe accettabile, dati i contenuti dell'art. 117 della Costituzione [voce n.12 della bibliografia].

6.2.2. La nuova legge costituzionale: piena autonomia alle Regioni Il Titolo V della parte seconda della Costituzione riguarda gli enti territoriali: Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni. Nel 2001 i contenuti sono stati profondamente modificati assegnando alle Regioni la completa autonomia legislativa e amministrativa. In particolare, il nuovo articolo 117 ribalta la struttura della precedente normativa, che prevedeva 19 ambiti nei quali le Regioni potevano emettere loro leggi. Ora la Costituzione riconosce loro una potestà legislativa completa che trova due soli limiti:

il "rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali";

la definizione di 17 materie, esplicitamente citate, per le quali lo Stato mantiene una potestà esclusiva. Si tratta di ambiti che interessano il paese nel suo complesso, come la difesa, la politica estera, la normativa riguardante la giurisdizione e le norme processuali, le leggi elettorali, l'ambiente ecc.

In sostanza, le Regioni possono, se rispettano i suddetti limiti, emanare tutte le leggi che ritengono opportune, fermo restando il dovere da parte del Governo di intervenire nel caso di approvazione di norme incostituzionali. È comunque prevista anche per queste materie la possibilità che alcune di esse siano delegate da parte dello Stato alle Regioni. Non essendo citato fra i 17 ambiti riservati allo Stato, il turismo è divenuto materia di esclusiva competenza regionale: la conseguenza è che qualsiasi legge nazionale in questo campo può essere considerata incostituzionale. Ne è quindi scaturita la necessità di abrogare la legge quadro sul turismo, in quanto questa legge non è più compatibile con il nuovo testo della Costituzione [voce n.12 della bibliografia].

Dalle linee guida alle linee di armonizzazione L'articolo 11 della legge 135/2001, che prevede l'emanazione delle linee guida per poter abrogare la legge 217 del 1983, e l'illiceità costituzionale delle linee guida, hanno creato una situazione di stallo.

85/148

Per uscirne, il governo, nel 2002, ha adottato una soluzione di compromesso. Ha cambiato la natura delle linee guida, trasformandole in linee di armonizzazione. In sostanza, il decreto del presidente del consiglio previsto dall'art. 2 della legge 135/2001 è stato emanato il 13 settembre 2002 non sulla base di disposizioni emanate dal Governo, per le quali le Regioni avrebbero opposto eccezione di incostituzionalità, ma sulla base di linee di armonizzazione, cioè di contenuti concordati da tutte le Regioni. A quel punto si è riusciti a risolvere il problema di far entrare pienamente in vigore la legge di riforma del 2001 e quindi di abrogare la legge quadro n° 217 del 1983, senza incorrere nell'opposizione delle Regioni. Il problema è che le Regioni si sono accordate solo su due punti dei dodici previsti e quindi il decreto è stato emanato quasi vuoto. Esso contiene pochissime disposizioni sulle quali è stato trovato l'accordo, per tutte le materie sulle quali le Regioni hanno posizioni diverse, due su dodici!, il decreto si limita ad auspicare che esse trovino un modo di agire comune [voce n.12 della bibliografia]. Il primo elemento di accordo fra le Regioni riguarda le "terminologie omogenee e lo standard minimo dei servizi di informazione e di accoglienza ai turisti”. "Gli uffici di informazione e di accoglienza turistica hanno denominazione unica di IAT e sono contrassegnati all'esterno da tale marchio, comune su tutto il territorio nazionale". Per quanto riguarda "gli strumenti, le strutture e le modalità di collegamento e concorso da parte degli Enti territoriali e funzionali" (previsti dalla legge 135/2001) si rimanda a un successivo accordo fra le Regioni. Il secondo punto di accordo riguarda la "individuazione delle tipologie di imprese turistiche operanti nel settore e delle attività di accoglienza non convenzionali". Vengono elencate sei tipologie "di valenza generale" [voce n.12 della bibliografia]:

1. "attività ricettive e attività di gestione di strutture di complessi con destinazione a vario titolo turistico-ricettiva, con annessi servizi turistici e attività complementari, fra le quali alberghi e residenze turistico-alberghiere/ residence, case e appartamenti per vacanze, anche quando gestiti sotto la formula della multiproprietà, campeggi e villaggi turistici, altre strutture ricettive definite dalle leggi regionali";

2. "attività indirizzate prevalentemente ai non residenti, finalizzate all’uso del tempo libero, al benessere della persona, all'arricchimento culturale all'informazione, la promozione e la comunicazione turistica, ove non siano di competenza di altri comparti, fra le quali i parchi a tema e le imprese di gestione di strutture convegnistiche e congressuali nonché di organizzazione di iniziative e manifestazioni di medesimo oggetto";

3. "attività correlate con la balneazione, la fruizione turistica di arenili e di aree demaniali diverse e il turismo nautico, quali imprese di gestione di stabilimenti balneari, le imprese di gestione di strutture per il turismo nautico, (...) e le imprese di cabotaggio turistico e di noleggio nautico";

4. "attività di tour operator e di agenzia di viaggi, che, esercitando congiuntamente o disgiuntamente attività di produzione, organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni e ogni altra forma di prestazione turistica a servizio dei clienti, siano esse di incoming che di outgoing. Sono altresì imprese turistiche quelle che esercitano attività locali e territoriali di noleggio, di assistenza e di accoglienza ai turisti. Sono escluse le mere attività di distribuzione di titoli di viaggio";

5. "attività organizzate per la gestione di infrastrutture e di esercizi e attività operanti, per fini esclusivamente o prevalentemente turistici, nei servizi, nei trasporti e nella mobilità delle persone, nell'applicazione di tecnologie innovative, nonché nella valorizzazione e nella fruizione delle tradizioni locali, delle risorse economiche, di quelle naturali, ivi compreso il termalismo, e delle specialità artistiche e artigianali del territorio. Fra tali attività sono ricomprese le imprese di trasporto passeggeri, di noleggio, di indirizzo sportivo-ricreativo e turistico escursionistico, (...) nonché gli esercizi di somministrazione (...)";

86/148

6. altre attività individuate autonomamente dalle diverse Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.

I provvedimenti rinviati all'accordo fra Regioni Ben più lungo è l'elenco dei provvedimenti per i quali il decreto rimanda alla definizione concorde fra le Regioni, che costituiscono i punti compresi fra c) e n) del comma 4 dell'articolo 2 della legge 135/2001. Le materie da definire sono:

i criteri e le modalità dell'esercizio su tutto il territorio nazionale delle imprese turistiche per le quali si ravvisa la necessità di standard omogenei ed uniformi;

gli standard minimi di qualità delle camere di albergo e delle unità abitative delle residenze turistico-alberghiere e delle strutture ricettive in generale;

gli standard minimi di qualità dei servizi offerti dalle imprese turistiche cui riferire i criteri relativi alla classificazione delle strutture ricettive;

per le agenzie di viaggio, le organizzazioni e le associazioni che svolgono attività similare, il livello minimo e massimo da applicare a eventuali cauzioni;

i requisiti e le modalità di esercizio su tutto il territorio nazionale delle professioni turistiche;

i requisiti e gli standard minimi delle attività ricettive gestite senza scopo di lucro; i requisiti e gli standard minimi delle attività di accoglienza non convenzionale; i criteri direttivi di gestione dei beni demaniali e delle loro pertinenze concessi per

attività turistico-ricreative; gli standard minimi di qualità dei servizi forniti dalle imprese che operano nel settore del

turismo nautico; i criteri uniformi per l'espletamento degli esami di abilitazione all' esercizio delle

professioni turistiche.

7. STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Le agevolazioni e i finanziamenti rivolti al settore turistico si suddividono in due filoni principali:

Finanziamenti comunitari

Finanziamenti nazionali

7.1. Finanziamenti comunitari Visto che nella politica comunitaria il turismo non è considerato realtà autonoma, ma risorsa produttiva da integrare con l’economia del territorio, è importante focalizzare quali sono gli interventi finanziari, che l’UE compie a favore dello sviluppo turistico nelle diverse regioni europee. L’assistenza finanziaria concessa dall’U.E. a valere sui Fondi Strutturali viene erogata sottoforma di aiuti non rimborsabili, soggetti al cofinanziamento da parte degli Stati membri ed è veicolata principalmente attraverso i seguenti strumenti finanziari:

- Fondi strutturali - Iniziative comunitarie

7.1.1. Fondi Strutturali In Europa negli anni ’70 hanno dato avvio le politiche regionali per attenuare le disparità tra aree povere ed aree ricche e garantire un livello minimo di coesione senza la quale nessuna politica, per quanto flessibile, avrebbe potuto tenere insieme regioni con livelli di sviluppo profondamente differenti. In quegli anni nella maggior parte dei paesi dell’U.E. si avviava la realizzazione di politiche di gestione del territorio, che comportavano processi di decentramento e il rafforzamento delle istituzioni regionali. Solo a metà degli anni ’80, l’Atto Unico Europeo consacrava la politica

87/148

regionale e ne riconosceva il ruolo nel rafforzare la coesione economica e sociale, nel ridurre il divario fra le regioni e colmare i ritardi di quelle meno favorite. Un’ affermazione che allargava l’ambito dei fondi strutturali; insieme all’obbiettivo del riequilibrio, si assegnava loro quello del sostegno ad una politica di sviluppo. E’ dal 1992, col Trattato sull’Unione Europea – anche noto come Trattato di Maastricht – che i campi di intervento della Comunità Europea si sono notevolmente ampliati e contemporaneamente si è riconosciuta la necessità del coinvolgimento delle regioni e delle realtà locali non solo nella politica di coesione economica e sociale, ma anche nelle altre politiche dell’Unione, attribuendo loro un ruolo peculiare nella programmazione, predisposizione e gestione delle iniziative comunitarie nei settori relativi ai servizi sociali e culturali, alla promozione dell’economia regionale e al governo del territorio e tutela dell’ambiente. E’ per raggiungere questi nuovi obiettivi di sviluppo che negli anni ’90 con la riforma dei Fondi Strutturali vengono aumentate le risorse da destinare alle politiche regionali. La nuova programmazione dei fondi, organizzata per aeree obiettivo e per temi, si fonda sul principio del decentramento e della sussidiarietà Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS), creato nel 1975, mediante il cofinanziamento di programmi infrastrutturali nelle regioni meno favorite, è destinato, fino al 2006, a restare tra i Fondi strutturali lo strumento principale di politica regionale per lo sviluppo turistico. Il turismo è chiaramente settore riconosciuto prioritario per i finanziamenti del FESR, come si evince dal Reg.1261/1999 - art. 2)punto 2) “lo sviluppo del turismo e degli investimenti culturali, compresa la protezione del patrimonio culturale e naturale, a condizione che creino posti di lavoro duraturi”; ed ancora il reg.1783/1999 ribadisce il concetto dell’esigenza di una strategia globale e integrata di sviluppo sostenibile, sostenendo tra l’altro lo sviluppo locale dell’economia e dell’occupazione, anche nei settori della cultura e del turismo nella misura in cui contribuiscono alla creazione di posti di lavoro durevoli. Ad oggi Agenda 2000 si propone di raggiungere nel periodo 2000-2006 i seguenti obiettivi:

Obiettivo 1: promozione dello sviluppo e adeguamento strutturale delle regioni in ritardo di sviluppo. Obiettivo 2 : riconversione economica e sociale delle aree con difficoltà strutturali (aree industriali, agricole, urbane e zone di pesca) Obiettivo 3: adeguamento e modernizzazione dei sistemi di istruzione, formazione ed occupazione.

La politica comunitaria nelle regioni ob.1 L’obiettivo 1 riguarda gli aiuti alle regioni in cui il reddito risulta inferiore ai ¾ della media comunitaria. In Italia ad oggi usufruiscono di finanziamenti in questo ambito la Calabria, la Sicilia, la Sardegna e la Puglia, il Molise, la Campania e la Basilicata. Nelle regioni dell’ob.1 le risorse finanziarie sono state destinate ai Programmi Operativi Regionali (POR), strumenti di programmazione economico-finanziaria, che per il settore turismo hanno come obiettivo primario il perseguimento di azioni di:

- sviluppo e riqualificazione della ricettività alberghiera e dei servizi complementari attraverso l’incentivazione alle imprese;

- formazione mirate allo sviluppo di professionalità funzionali all’esigenza del settore; - promozione e marketing turistico, sensibilizzazione e riqualificazione dei servizi turistici e

supporto alla creazione di strutture di informazione e assistenza al turista, alle imprese e supporto alla connessione ai sistemi internazionali di info-telematica;

- di miglioramento della qualità complessiva del servizio erogato e sostegno alla certificazione ambientale delle strutture ricettive;

- sostegno all’emersione del turismo sommerso. A livello nazionale per la realizzazione della politica regionale europea si punta al coinvolgimento e al partenariato pubblico-privato. La concertazione tra enti e tra enti e imprenditori è indispensabile affinché il processo di decentramento decisionale si traduca in interventi mirati alle reali esigenze del territorio, cercando così di eliminare le problematiche collegate all’attribuzione delle competenze o ad eventuali asimmetrie informative.

88/148

Il Programma Operativo Multiregionale (POM) “Sviluppo e valorizzazione del turismo sostenibile nelle Regioni dell’ob.1: sue caratteristiche Il POM, elaborato e gestito dal Dipartimento del Turismo, e adottato dalla Commissione dell’Unione Europea con decisione 1146 del 7 giugno 1995 e con successive decisioni di riprogrammazione finanziaria., traduce in pratica gli indirizzi programmatici di integrazione e coordinamento in materia di finanziamenti comunitari destinati al turismo sostenibile. L’approccio di programmazione è multi-settoriale e prevede la progettazione degli interventi in un quadro procedurale sistematico:

- concertazione con le autorità locali per la definizione congiunta delle linee programmatiche attivate dalle singole misure;

- sottoscrizione di eventuali protocolli di intesa tra soggetti dell’amministrazione centrale e locale;

- procedure di pubblicazione necessarie alla pubblicità degli atti, con i quali si invitano i potenziali beneficiari finali a presentare progetti da ammettere ai finanziamenti;

- istruttoria delle proposte pervenute al Dipartimento del Turismo del Ministero dell’Industria, Commercio e Artigianato da parte della Commissione di valutazione, a cui partecipano rappresentanti delle Regioni e delle Parti sociali;

- decreto di ammissibilità a contributo, pubblicato sulla G.U. - Notifica ammissione a contributo.

Tabella 32: Soggetti coinvolti nei POM e loro funzioni (Fonte: IX Rapporto sul turismo italiano)

SOGGETTI FUNZIONI

Dipartimento del turismo - Soggetto responsabile del programma e garante nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale da applicare all’esecuzione del Programma Operativo Multiregionale (POM) sul turismo

- Promotore di protocolli d’intesa con organi delle Amministrazioni centrale e locale territoriale, interessati alla realizzazione delle misure

- Coordinatore delle attività di monitoraggio, valutazione, controllo e verifica

- Diffusore delle informazioni sul Programma Operativo nel rispetto degli obblighi di trasparenza

- Assistente tecnico a favore dei soggetti beneficiari delle risorse stanziate

Le Regioni e le Province - Soggetti responsabili della programmazione generale territoriale in cui si innestano i progetti

Enti Parco - Soggetti proponenti delle iniziative da ammettere a finanziamento

Comuni - in particolare all’interno della misura 3 “Itinerari culturali interregionali”, e della misura 4 “Isole minori” del Sottoprogramma 1, assumono un ruolo propulsore degli interventi

Parti sociali ed economiche - Ruolo propositivo in fase progettuale nei confronti delle amministrazioni pubbliche locali

89/148

Per le regioni dell’ob.1, si è individuato il bisogno di un nuovo modo di strutturare il turismo partendo dalla valorizzazione integrata e compatibile delle risorse naturali e culturali, organizzate in prodotto turistico “motivante” al di là dell’immagine ormai stereotipata, che vedeva, fino a qualche tempo fa, le Regioni del Mezzogiorno d’Italia esclusivamente come sistema turistico balneare. Nell’identificazione di questi bisogni si innestano gli obiettivi previsti dal Programma Operativo Multiregionale per lo sviluppo del turismo nel Mezzogiorno (POM):

- destagionalizzazione della domanda turistica, allo scopo di ottimizzare l’utilizzo di strutture ricettive e delle infrastrutture presenti sul territorio;

- incremento delle quote di mercato a livello internazionale; - riqualificazione dell’offerta a vantaggio del rapporto qualità /prezzo; - organizzazione di una rete integrata di servizi per le PMI, tesa a migliorare la capacità

imprenditoriale e i servizi erogati al consumatore; - efficiente utilizzazione delle risorse disponibili sul territorio, nel rispetto della salvaguardia

dei beni naturali e culturali; - adeguamento dei servizi alle aspettative dei consumatori, ai quali va assicurato un livello di

tutela e di protezione nel rispetto della normativa comunitaria in materia; - miglioramento del livello professionale degli addetti al settore, attraverso interventi mirati

alla formazione e all’aggiornamento professionale.

La disponibilità finanziaria totale si basa su una provvista di fondi provenienti per il 50 % dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e per il restante 50% da Fondi nazionali.

7.1.2. Iniziative Comunitarie Differiscono dai programmi nazionali di integrazione in quanto vengono condotte a livello comunitario, sono poi proposte dalla Commissione agli Stati membri e vengono realizzate attraverso partenariati con le attività locali e regionali. Un utile strumento di approfondimento per individuare i canali di finanziamento comunitario per il settore turistico è la guida pubblicata on line dalla Commissione Europea, Dg Enterprise, Unità turismo, Programmi UE a sostegno del Turismo http://europa.eu.int/comm/enterprise/services/tourism/policy-areas/eu_schemes.htm.

Interreg In generale l’iniziativa Interreg mira a far sì che i confini nazionali non siano di ostacolo allo sviluppo equilibrato e all’integrazione del territorio europeo. Si possono distinguere diverse fasi dell’esperienza delle regioni rispetto alla programmazione Interreg. La prima, riferita all’iniziativa Interreg IIC, ha visto le Regioni, unici soggetti beneficiari, impegnate nella ricerca dei partners ed ad avviare forme di collaborazione tra una pluralità di attori. Questa fase è stata improntata alla conoscenza reciproca dei partners, ad imparare a lavorare in cooperazione, a focalizzare i temi di interesse. I filoni su cui orientare la programmazione sono stati: a) cooperazione transfrontaliera, b) reti energetiche transnazionali, c) assetto territoriale di ampi insiemi spaziali della Comunità, dell’Europa Centrale e Orientale e del Mediterraneo oltre ai problemi legati alle inondazioni e alla siccità. La seconda fase, riguardante tre sezioni, Interreg III A , III B e III C, ha visto aumentare il numero dei soggetti partecipanti alla fase di programmazione e i beneficiari dei finanziamenti: oltre alle regioni possono partecipare gli Enti locali, i rappresentanti delle parti sociali e gli altri attori locali. L’iniziativa Interreg III si articola su tre sezioni:

90/148

• Interreg III A - Cooperazione transfrontaliera tra autorità di zone limitrofe ai fini della creazione di poli socioeconomici transfrontalieri mediante strategie congiunte di sviluppo territoriale sostenibile;

• Interreg III B - Cooperazione transnazionale tra autorità nazionali, regionali e locali ai fini di una maggior integrazione territoriale tra ampi raggruppamenti di regioni europee, per realizzare uno sviluppo sostenibile, armonioso ed equilibrato nell’Unione Europea e una migliore integrazione territoriale con i paesi candidati e altri paesi terzi limitrofi;

• Interreg III C - Cooperazione interregionale destinata a migliorare l’efficacia delle politiche e degli strumenti di sviluppo regionale e di coesione mediante la creazione di reti, in particolare nelle regioni in ritardo di sviluppo o in fase di riconversione.

In questa nuova fase l’iniziativa comunitaria Interreg III (2000-2006) cofinanzia misure che possono essere raggruppate in ambiti di intervento diversi a seconda delle sezioni. Per la sezione A si tratta delle attività schematicamente di seguito elencate:

1. promozione dello sviluppo urbano, rurale e costiero; 2. sviluppo dello spirito imprenditoriale e delle piccole e medie imprese, turismo ed iniziative

locali di sviluppo e occupazione; 3. integrazione del mercato del lavoro e promozione dell’integrazione sociale; 4. cooperazione in materia di ricerca, sviluppo tecnologico, istruzione, cultura, comunicazioni,

sanità e protezione civile; 5. tutela dell’ambiente, efficienza energetica e fonti di energia rinnovabili; 6. infrastrutture di base di rilevanza transfrontaliera; 7. cooperazione tra cittadini ed istituzioni.

Per la sezione B, i settori di cooperazione transnazionale sono incentrati nei seguenti ambiti:

1. strategie di assetto territoriale, compresa la cooperazione tra città e tra zone urbane e rurali al fine di promuovere uno sviluppo policentrico sostenibile;

2. sviluppo di sistemi di trasporto efficienti e sostenibili e migliore accesso alla società dell’informazione;

3. promozione dell’ambiente e corretta gestione del patrimonio culturale e delle risorse naturali, in particolari quelle idriche;

4. priorità specifiche, vale a dire promozione della cooperazione integrata delle regioni marittime insulari, nonché delle regioni ultraperiferiche.

Per entrambe le sezioni, a queste tematiche si aggiunge l’assistenza tecnica per la preparazione di strategie transfrontaliere e per la costituzione di partenariati transnazionali e transfrontalieri. La sezione C, volta al rafforzamento della cooperazione interregionale, oltre a migliorare le politiche e le tecniche di sviluppo economico interregionale, è dedicata alle attività legate e complementari agli obiettivi 1 e 2 e alle azioni innovative, alla cooperazione tra autorità e organismi pubblici che partecipano ad Interreg e al settore più specifico dello sviluppo urbano. Nel quadro di ciascuna sezione ci sono obiettivi rilevanti per il settore turistico. Al programma possono partecipare Enti pubblici e privati ed organizzazioni no-profit. I progetti inerenti al settore turistico devono rispondere agli obiettivi e alle priorità dei programmi Interreg realizzati negli Stati membri: il punto focale a cui chiedere informazioni è rappresentato in Italia dalle Regioni. Il programma ha validità fino al 2006.

91/148

Urban L’iniziativa Urban si prefigge di trovare soluzioni ai gravi problemi sociali causati dalla crisi, che colpisce molte aree urbane depresse, attraverso il sostegno a programmi finalizzati alla rivitalizzazione economica e sociale, al rinnovamento di infrastrutture ed attrezzature, con un’attenzione particolare alle azioni volte a promuovere le pari opportunità, ad affrontare il problema della disoccupazione di lunga durata e migliorare il contesto ambientale. Tra le misure potenzialmente rilevanti per il settore turistico figurano:

- il miglioramento di infrastrutture e ambiente in connessione con le azioni descritte: restauro degli edifici e del patrimonio culturale; recupero degli spazi pubblici, tra cui le aree verdi; bonifica dei terreni abbandonati e contaminati; creazione di infrastrutture culturali, ricreative e sportive;

- i trasporti pubblici integrati e le comunicazioni; - l’avvio di nuove attività economiche nel quadro di compartecipazioni tra pubblico e privato

(in particolare per i programmi integrati di sviluppo economico); - la promozione dell’occupazione a livello locale; formazione adeguata; programmi che

prevedano esperienze professionali per i disoccupati di lunga durata, progetti a forte intensità di manodopera;

- la riduzione e il trattamento dei rifiuti; la gestione efficiente delle acque e la riduzione dell’inquinamento acustico.

Al programma possono partecipare Enti pubblici e privati ed organizzazioni di volontariato. La Commissione cofinanzia un numero limitato di progetti urbani in aree geograficamente o in unità amministrative; i progetti, che avranno normalmente una durata quadriennale, devono avere carattere dimostrativo per altre aree urbane e viene data priorità ai progetti innovativi che rientrino in una strategia di integrazione urbana a lungo termine. I progetti inerenti al turismo devono rispondere agli obiettivi e ai criteri di priorità dei programmi Urban realizzati negli Stati membri. Nelle Regioni è possibile rivolgersi agli Urban center per maggiori informazioni. Il programma ha validità fino al 2006.

Leonardo da Vinci Lo scopo è quello di incoraggiare lo sviluppo di politiche e azioni innovative negli Stati membri attraverso progetti di partenariati transnazionale, che coinvolgano numerose organizzazioni interessate alla formazione.

Nell’ambito delle attività che possono beneficiare degli aiuti non rimborsabili, quelle che presentano il maggiore potenziale turistico sono le seguenti:

- collocamento all’estero per i giovani in formazione professionale iniziale e per i giovani lavoratori;

- programmi di scambio transnazionale per i responsabili degli enti pubblici regionali o nazionali, allo scopo di promuovere la conoscenza reciproca del funzionamento dei sistemi di formazione professionale;

- progetti pilota transnazionali finalizzati allo sviluppo dell’innovazione nel settore della formazione e alla promozione del trasferimento di innovazione tecnologica;

- programmi di scambi transnazionali di formatori e istruttori per le aziende; - progetti transnazionali rivolti all’elaborazione di verifiche conoscitive linguistiche su larga

scala per le imprese o i gruppi socio-economici.

I gruppi destinatari sono i seguenti:

- Apprendisti e giovani in formazione professionale - Giovani lavoratori - Studenti e giovani diplomati - Formatori, tutori o responsabili della formazione professionale nell’ambito delle aziende

92/148

- Insegnanti di lingue - Responsabili degli enti pubblici locali, regionali e nazionali - Membri di sindacati o di federazioni dei datori di lavoro

Il programma è aperto alla partecipazione di tutti i settori; per risultare ammissibili, i progetti da realizzare nel campo turistico devono soddisfare le condizioni stabilite. Possono partecipare al programma le organizzazioni e le associazioni, ivi compresi gli operatori nel campo della formazione professionale, sia pubblici, che privati, a livello nazionale e comunitario. In tale ambito sono comprese le imprese e le loro organizzazioni, le parti sociali a livello nazionale e comunitario, le organizzazioni di formazione, le università, gli enti pubblici e gli istituti e centri di ricerca. Non sono ammesse a beneficiare del sostegno finanziario diretto a titolo del programma le proposte di progetto presentate dai singoli. Il programma è valido sino al 2006.

7.2. Finanziamenti nazionali

7.2.1.Legge 488/92: Incentivi alle imprese nelle aree depresse Il principale strumento a sostegno degli investimenti produttivi, la legge 488/92, prevede la concessione di contributi a fondo perduto a fronte di investimenti alle imprese operanti nei settori estrattivo, manifatturiero, dell'energia, delle costruzioni, della fornitura di servizi reali, turistico-alberghiero e del commercio che realizzino programmi di investimento relativi a nuovi impianti o ampliamenti, ammodernamenti, ristrutturazioni, riconversioni e trasferimenti di impianti esistenti, localizzati nelle aree ammissibili (obiettivo1, 2, in sostegno transitorio). Le spese ammissibili sono quelle relative a progettazione e studi, acquisto terreni, opere murarie, impianti, macchinari, attrezzature, software e brevetti. La procedura prevede una valutazione tecnica economica e finanziaria dei programmi da agevolare, operata da banche concessionarie del Ministero delle Attività Produttive per lo svolgimento dell'attività istruttoria. I fondi disponibili sono concessi sulla base di graduatorie regionali. Ai fini dell'inserimento in graduatoria, a ciascun progetto è assegnato un punteggio in base a determinati indicatori relativi al capitale proprio investito nell'iniziativa, al numero di occupati attivati, all'importo dell'agevolazione richiesta, alle priorità indicate dalla Regione e all'impatto ambientale. La misura dei contributi varia in relazione alla dimensione di impresa e agevolazioni massime sono previste per le piccole e medie imprese (PMI) nelle zone maggiormente svantaggiate. Per ulteriori approfondimenti si rimanda ai seguenti link:

− Ministero delle Attività Produttive (www.minindustria.it) − Istituto per la Promozione Industriale (www.ipi.it)

7.2.2. Legge 449/97: Credito d’imposta per le imprese turistiche ed il commercio

La Legge 449/97 (art.11) si propone di favorire le piccole e medie imprese operanti nei settori del commercio e del turismo al fine di incentivare l'acquisto di beni strumentali per migliorare la qualità dei servizi offerti alla clientela.

In particolare, l'analisi successiva si rivolge alle piccole e medie imprese commerciali di vendita al dettaglio, quelle di somministrazione al pubblico di alimenti e di bevande e le imprese turistiche.

Ai fini della definizione di piccola e media impresa si applicano i parametri fissati per le imprese del commercio, dei servizi e del turismo sulla base di quanto disposto dal decreto del Ministro dell'Industria. del commercio e dell'artigianato 18 settembre 1997.

93/148

Per tali interventi è concesso un credito d'imposta fissato nella misura del 20% del costo ammissibile dei beni, utilizzabile dal beneficiario per i versamenti che affluiscono sul proprio conto corrente fiscale e, di conseguenza, valevole ai fini dei versamenti dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e di quella sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG).

I progetti di investimento per i quali viene chiesto l'incentivo fiscale devono essere orientati all'acquisto di beni strumentali ammortizzabili e di nuova fabbricazione che risultino strettamente connessi all'attività esercitata nell'unità locale cui vengono destinati (installati o utilizzati) e siano ricompresi in categorie specificatamente indicate.

Resta inteso che, per i beni oggetto dell'agevolazione l'impresa non può beneficiare di altre agevolazioni previste, sotto qualsiasi forma, ivi compreso anche il de minimis, da altre normative statali, regionali o delle province autonome di Trento e Bolzano ovvero da azioni comunitarie cofinanziate.

7.2.3. Legge 215/92: Azioni positive per l’imprenditoria femminile

La Legge 215/92 prevede la concessione di contributi in conto capitale alle piccole imprese operanti su tutto il territorio nazionale nei settori dell'industria, dell'artigianato, del commercio, dell'agricoltura, del turismo e dei servizi.

Sono finanziabili le piccole imprese gestite prevalentemente da donne quali:

• imprese individuali, il cui titolare sia una donna; • società di persone o cooperative in cui il numero di donne

socie rappresenti almeno il 60% dei componenti la compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute;

• società di capitali le cui quote di partecipazione al capitale spettino in misura non inferiore ai 2/3 a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i 2/3 da donne.

Sono ammissibili alle agevolazioni gli investimenti finalizzati a:

a. avvio di attività imprenditoriali; b. acquisto di attività preesistenti mediante rilevamento

dell'attività medesima o di un ramo aziendale; c. realizzazione di progetti aziendali innovativi connessi

all'introduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa, anche se finalizzata all'ampliamento e all'ammodernamento dell'attività esercitata;

d. acquisizione dei servizi reali destinati all'aumento della produttività, all'innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, all'acquisizione di nuove tecniche di produzione, di gestione e di commercializzazione, nonché allo sviluppo di sistemi di qualità.

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese, realizzate tramite acquisto diretto o tramite leasing, relative a:

• impianti generali; • macchinari ed attrezzature:

94/148

• opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori nel limite massimo del 25% del costo totale (progettazione e direzione lavori nel limite del 5% del costo per le opere murarie);

• acquisto di software; • acquisto di brevetti; • studi di fattibilità e piani d'impresa, nel limite del 2% del costo

totale; • quote iniziali di contratti di franchising.

Non sono agevolabili le spese per l'acquisto di terreni e per l'acquisto e realizzazione di immobili, le spese per l'acquisto di minuterie, utensili di uso manuale comune, beni ad uso promiscuo (ad es. telefoni cellulari, autovetture, computer portatili, ecc.), licenze e avviamento.

Possono essere ammesse a finanziamento le spese sostenute per investimenti da comprovare con idonee documentazioni di spesa di data successiva a quella della domanda di agevolazione. Inoltre nel caso in cui le agevolazioni siano richieste a titolo de minimis sono ammissibili anche i programmi le cui spese siano state sostenute precedentemente alla data di presentazione della domanda, purchè in data successiva alla scadenza del bando precedente.

Sono previsti contributi in conto capitale in via alternativa:

• secondo le intensità massime d'aiuto consentite dalla normativa comunitaria vigente, espresse in ESN o ESL, individuate con decreto del Ministero delle Attività Produttive;

• secondo il regime "DE MINIMIS": 50% del valore dell'investimento (60% nei comuni in deroga 87.3.c, 75% nei comuni in deroga 87.3.a) con il limite dei 100.000 euro in un triennio.

La regola "de mininis" non si applica alle iniziative rientranti nel settore dell'agricoltura, fatta eccezione per l'agriturismo.

95/148

8. BUONE PRATICHE DI TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

8.1. “Parco più” Ente Parco Regionale della Maremma Nel panorama internazionale l’Italia è l’unico Paese europeo che presenta applicazioni di A21L in aree naturali protette e vanta, allo stato attuale, almeno 13 esperienze avviate grazie al sostegno finanziario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio l’iniziativa comunitaria [voce n.51 della bibliografia], tra cui ricordiamo il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il Parco Nazionale d'Abruzzo, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Nazionale dello Stelvio. L’analisi dei casi di applicazione presenta livelli di attuazione differenti, non sono molte infatti, le aree che sono riuscite a definire e sviluppare i forum con le parti interessate e ancora meno quelle che hanno raggiunto la fase del monitoraggio per cui si può considerare concluso il percorso. Il Parco Regionale della Maremma rappresenta un ottimo esempio nell’ integrazione degli strumenti di promozione dello sviluppo sostenibile. Istituito nel 1975 in provincia di Grosseto, al fine di dotarsi di un valido strumento operativo per la gestione delle proprie attività istituzionali (monitoraggio ambientale, sorveglianza, attività scientifica e di educazione ambientale) e di poter valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali in modo da promuovere e garantire la conoscenza, conservazione e valorizzazione degli aspetti naturalistici, territoriali e culturali dell’area protetta, ha attivato nel 2001 un progetto denominato “Parco Più”. Il progetto ha avuto il contributo del Ministero dell’Ambiente (Bando di cofinanziamento di programmi di sviluppo sostenibile e di attuazione di Agende 21 locali pubblicato sulla G.U. 301 del 28/12/2000). Gli obiettivi che si proponeva “Parco più” erano l’attivazione del processo di Agenda 21 Locale e il percorso per il raggiungimento della certificazione ambientale ISO 14000. Il fatto di attivare il programma di A21L contestualmente al processo di certificazione ambientale rappresenta un vantaggio; i due strumenti, infatti, presentano elementi di sinergia ed integrazione in quanto la certificazione ambientale può costituire un valido aiuto per le Autorità locali nel percorso di Agenda 21. In generale la certificazione assicura che gli impegni assunti con la A21L siano effettivamente realizzati e che l’Autorità locale stessa si doti di un sistema di gestione orientato chiaramente al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Il sito ufficiale del Parco è [www.parco-maremma.it/].

8.1.1. “Parco Più”. Il sistema di gestione ambientale Nell’estate del 2003 l’Ente Parco Regionale della Maremma ha ottenuto la certificazione ambientale secondo lo Standard Internazionale ISO 14001 di una delle prime aree protette italiane, consentendo di verificare l’importanza dell’applicazione dei Sistemi di Gestione Ambientale nel settore degli Enti locali ed in particolare in quelli chiamati maggiormente all’impegno nella tutela ambientale del territorio come gli Enti Parco. Sulla base della Politica ambientale e degli aspetti, che dall’Analisi Ambientale, sono stati identificati come “significativi”, si è definito il Programma ambientale che descrive le misure (attività responsabilità, risorse) per raggiungere volontariamente obiettivi e target ambientali di miglioramento. Gli impegni più significativi che l’ente Parco si è posto per l’immediato futuro riguardano ad esempio:

• la riduzione dei consumi e l’educazione al risparmio idrico; • la riduzione del consumo di carta; • il miglioramento e razionalizzazione del sistema di rilascio dei nulla osta; • la diffusione delle informazioni su tematiche ambientali alle parti interessate e ai turisti; • introdurre la variabile ambientale nella valutazione dei fornitori e dei prodotti.

96/148

Nell’ambito del Programma di miglioramento ambientale il Parco ha scelto di introdurre nei capitolati di gara d’acquisto dei materiali utili alle proprie attività il criterio del Green Procurement. L’Ente quindi si propone di acquistare prodotti o servizi eco-compatibili, definiti secondo le loro performance ambientali e il processo produttivo utilizzato, in questo modo nei contratti “futuri” e vigenti “da revisionare” l’Ente potrà specificare le materie prime e i processi di produzione /esecuzione da utilizzare. Attualmente vengono utilizzati già alcuni prodotti con etichettature ecologica (es.carta da fotocopie, detersivi pavimenti, etc …) in linea con le indicazioni delle politiche integrate di prodotto (Integrated Product Policy, IPP).

8.1.2. “Parco più”. L’Agenda 21 Locale Per quanto riguarda l’attuazione del processo di A21L il Parco ha ultimato tutte la fasi di attivazione del processo: • avvio del processo:

- approvazione del documento programmatico; - definizione delle aree tematiche;

• partecipazione: - attivazione dei forum di apertura e degli incontri tematici;

• pianificazione ed attuazione: - approvazione del Piano di Azione Locale; - redazione del Piano per il Parco.

L’attivazione del processo di A21L prevede la definizione di alcune aree tematiche, presentate nel documento programmatico del Consiglio Direttivo del Parco. Per ogni area sono stati individuati singoli elementi di criticità e di discussione, ad ognuno di essi deve essere data, all’interno dei forum, una soluzione compatibile con le politiche gestionali del territorio. Nel caso specifico del Parco della Maremma, le aree tematiche analizzate sono: - sistema delle infrastrutture e mobilità; - aree contigue; - turismo e attività connesse; - agricoltura e attività connesse; - sistema delle acque e il mare; - tutela della natura. Per ogni area tematica sono state definite le criticità e gli elementi di discussione per i tavoli di lavoro, in particolare per il settore del turismo sono state individuate le seguenti tematiche: - agriturismo e attività connesse all’agricoltura; - la ricettività turistica all’interno dell’area protetta del Parco; - la ristorazione all’interno dell’area protetta del Parco; - possibilità di fruizione del territorio dell’area protetta (cavallo, bicicletta, birdwatching, canoa,

ecc.). L’attuazione del processo è iniziata con l’organizzazione del forum di apertura per presentare il documento programmatico di Agenda 21, al fine di sviluppare un'analisi/ricognizione dei principali problemi del territorio dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Successivamente al forum di apertura, sono stati predisposti gli incontri dei sei tavoli di lavoro (cui partecipano tutti i portatori di interesse del territorio) sulle singole aree tematiche, nei quali si sono discusse le diverse criticità tentando di giungere a soluzioni concrete formalizzate all’interno del Piano di Azione Locale, documento che contiene gli impegni (in campo ambientale, economico e sociale) dell'Ente e della comunità.

97/148

Il Piano di Azione è stato redatto sulla base degli elementi ricavati dal confronto con gli operatori del territorio al fine di adottare le soluzioni più opportune e fattibili ed è stato presentato al forum finale di A21L tenutosi il 3 giugno 2003 e in seguito approvato dal Consiglio Direttivo del Parco. L’applicazione del processo di A21L nell’area protetta ha rappresentato, per il Parco, un utile strumento per analizzare e valutare tematiche e problemi che dovrebbero trovare soluzione nel Piano del Parco. L’intento di fondo era quello di sviluppare un processo di concertazione, valutare le posizioni dei soggetti in gioco e, di seguito, fare le scelte da realizzare con il Piano. Con questo sistema il Parco risulta in qualche modo tutelato perché cerca di ottenere il consenso della popolazione ed evita eventuali conflittualità in quanto le scelte contenute nel Piano sono il risultato del processo di concertazione e quindi dovrebbero rappresentare la soluzione ritenuta più “opportuna” dalla maggior parte dei soggetti locali. Questo effetto positivo non è ancora concretamente verificabile in quanto, come accennato precedentemente, il Parco ha appena terminato il processo di A21L e le attuazioni pratiche delle scelte prese all’interno del processo non sono ancora state sviluppate e attuate.

8.2. Progetto Parchi e Turismo (PET) Il progetto Parchi e Turismo. Buone Pratiche per un turismo sostenibile nei territori di APE della Regione Abruzzo (PET), che vede coinvolto anche il Centro VIA Italia in qualità di referente tecnico-scientifico, è stato promosso dal CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile) con il contributo dell’Azienda di Promozione Turistica Regionale e l’Assessorato ai Parchi della Regione Abruzzo. Lo studio si inserisce nell’ambito delle attività portate avanti dalla Regione Abruzzo per lo sviluppo sostenibile delle aree interessate dal Programma APE (Appennino Parco d’Europa) e si propone di applicare in alcune aree protette dell’Appennino abruzzese una metodologia per la Valutazione della Sostenibilità del Turismo (VAST) messa a punto dal Centro Via Italia e già sperimentata in altri contesti territoriali della Liguria e della Valle d’Aosta [la metodologia VAST è illustrata nel paragrafo 5.6.4 del presente corso].

Gli obiettivi del progetto PET ben si integrano con quelli di APE, un programma mirato alla definizione di una strategia complessiva di conservazione della natura e sviluppo sostenibile del sistema territoriale dell’Appennino a partire dalla rete delle aree naturali protette, con particolare riferimento alle attività agro-silvo-pastorali tradizionali e al turismo culturale e ambientale. La realizzazione di questi obiettivi passa per l’attuazione di programmi e interventi per la tutela e la valorizzazione degli ambiti naturali, culturali, storici e delle attività umane presenti sull'Appennino, con una metodologia integrata di progettazione, esecuzione e gestione delle opere e delle attività, fondata sulla partecipazione di tutti i soggetti pubblici e privati presenti nelle aree d’intervento. Nell’Italia centrale, le aree montane attraversate dall’Appennino rappresentano il 33% delle 5 regioni interessate (Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria). In Abruzzo, regione che presenta ben 3 parchi nazionali in aree montane (Abruzzo, Gran Sasso-Laga, Maiella) e un grande parco Regionale (Sirente-Velino), tale percentuale di territorio montano sale al 65%. La situazione di queste aree relativamente al turismo è tutt’altro che omogenea.

Alcune sono oggetto già da tempo di un flusso consistente, costante e piuttosto diffuso di visitatori. E’ il caso, per esempio, dello “storico” Parco Nazionale d’Abruzzo. In altre zone le presenze si concentrano soprattutto in particolari luoghi d’interesse (laghi, santuari, centri tipici). Altre vaste aree ancora, e sono quelle preminenti come estensione, vedono proprio nel turismo l’unica occasione, o per lo meno quella preminente, di rivitalizzazione e sviluppo dell’economia locale in grado di contrastare i fenomeni di abbandono del territorio. Il futuro dei territori ad alta valenza naturalistica e culturale dell’Appennino è intimamente legato a uno sviluppo programmato, equilibrato e mirato delle loro potenzialità turistiche.

98/148

Uno sviluppo di questo tipo, configura un turismo in grado di “evolversi” producendo delle ricadute economiche positive nei territori interessati, ma anche garantendo la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali e, insieme, il rispetto delle dinamiche socio-culturali delle comunità residenti. Uno sviluppo programmato di questo tipo è possibile solo con una conoscenza dettagliata delle componenti che costituiscono il fenomeno turistico, delle relazioni esistenti tra queste e i settori di ricaduta, degli impatti ambientali in primo luogo, ma anche socio-culturali nei luoghi di destinazione, dei fattori critici e delle potenzialità.

A tal fine il progetto PET in Abruzzo, che si inserisce in un più vasto programma portato avanti dal CTS a livello nazionale per la promozione del turismo sostenibile nelle aree protette italiane (differenti declinazioni del PET sono attualmente in via di realizzazione in diverse regioni e aree parco del paese) si propone di applicare in alcune aree di elevata valenza naturalistica e socio-culturale della Regione la tecnica d’indagine VAST, basata sull’impiego di indicatori in grado di valutare la sostenibilità del fenomeno turistico nei territori interessati tenendo conto delle tre componenti fondamentali del turismo: ambiente, residenti e turisti.

Attraverso la predisposizione di linee guida e di un software interpretativo, il progetto intende inoltre mettere a disposizione degli amministratori locali uno strumento di supporto alla decisione in materia di gestione e sviluppo locale di un turismo sostenibile, efficace e di facile utilizzo. Considerando la complessità dell’argomento, le linee guida mirano infatti a semplificare la valutazione della sostenibilità attraverso un set di indicatori che può essere adattato ai bisogni e alle risorse umane e finanziarie a disposizione del decisore. Preme precisare che le linee guida sono destinate prevalentemente alle amministrazioni comunali per favorire una valutazione “interna” degli effetti del turismo sull’ambiente, che possa però essere riportata ad alcuni temi generali e condivisi, armonici con gli obiettivi di APE.

8.2.1.Fasi dello studio 1. Adeguamento della metodologia

creazione di un panel di esperti a supporto del lavoro di messa a punto e sperimentazione della metodologia e di valutazione dei risultati. Verranno invitati a far parte del panel esperti e amministratori pubblici locali con esperienza della realtà e delle problematiche di queste aree, enti di gestione delle aree protette, rappresentanti dei principali stakeholders;

raccolta e analisi di informazioni e dati generali concernenti i territori interessati da APE (problematiche ambientali e socio-economiche) finalizzata all’adeguamento della VAST;

confronto con il panel di esperti e definizione di un set di indicatori in grado di evidenziare l’impatto del turismo sui territori di APE. Gli indicatori saranno sia quantitativi che qualitativi;

implementazione di un software ad hoc per la valutazione finale dei dati raccolti.

2. Applicazione della metodologia ad alcune aree pilota della regione Abruzzo individuazione dei territori nella regione Abruzzo in cui testare la metodologia; taratura degli indicatori alle aree prescelte e definizione delle soglie di sostenibilità

specifiche e generali; raccolta dei dati ambientali e socio-economici specifici necessari all’applicazione

della metodologia. Predisposizione dei questionari per la raccolta dei valori percepiti e somministrazione a residenti e turisti;

elaborazione e analisi dei dati. Redazione di una relazione finale.

99/148

3. Definizione delle linee guida confronto tra i risultati delle applicazioni della VAST alle varie aree pilota e

interpretazione in collaborazione con il panel di esperti; elaborazione delle Linee Guida per lo sviluppo e la gestione del turismo sostenibile

nelle aree interessate da APE da portare a conoscenza del maggior numero possibile di amministratori locali.

4. Promozione e informazione

presentazione dei risultati del progetto; promozione delle linee guida nei comuni abruzzesi interessati da APE; diffusione delle informazioni (su tutto lo svolgimento del progetto) e convegno

finale.

La ricerca di aree in cui testare la suddetta metodologia si è concretizzata nell’individuazione del Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino, istituito dalla Regione Abruzzo nel 1989 nella provincia di L’Aquila. L’attenzione del progetto PET si focalizza soprattutto su due differenti aree: l’Altopiano delle Rocche e la Valle Subequana. La prima è una zona particolarmente importante per il turismo sportivo invernale; nei mesi invernali acquista importanza lo sci, sia quello su pista, da discesa e di fondo, che quello alpino ed escursionistico, mentre nei mesi estivi si pratica l’escursione naturalistica, il trekking e l’equitazione per cui il Parco sta realizzando alcuni percorsi di ippovia. Le località pilota del progetto nell’Altopiano delle Rocche sono state individuate nei Comuni di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo e Ovindoli, centri di soggiorno turistico, sedi di stazioni sciistiche e punti di partenza di escursioni. La Valle Subequana è invece un vero museo all’aperto, con un notevole patrimonio artistico, archeologico e architettonico. I comuni interessati dal PET sono Fontecchio, caratteristico borgo medievale, Secinaro, Gagliano Aterno e Castelvecchio Subequo.

8.3. Sistema dei Parchi della Val di Cornia Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia è un progetto, avviato nel 1994, dei 5 Comuni della Val di Cornia e comprende 6 aree di grande pregio ambientale e culturale situate in provincia di Livorno: Parco archeologico di Baratti e Populonia (Piombino); Parco archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima); Parco costiero della Sterpaia (Piombino); Parco costiero di Rimigliano (San Vincenzo); Parco naturale di Montioni (Suvereto, Piombino, Campiglia Marittima); Parco forestale di Poggio Neri (Sassetta). Il Sistema dei Parchi è nato per favorire la diversificazione economica di un'area tradizionalmente legata ad una economia industriale siderurgica ormai in crisi, valorizzando le risorse culturali ed ambientali fino ad oggi trascurate. Il Sistema dei Parchi è stato creato in funzione di una continua interazione tra le varie aree, basata principalmente sui ''contenuti'', dove la complessità del paesaggio, la storia economica della Val di Cornia, le sue caratteristiche fisiche e naturalistiche si leggono attraverso tutti i parchi. Partendo da questo fondamentale presupposto, tutto il sistema di comunicazione scientifica e didattica (servizi di visita, percorsi, pannelli, prodotti multimediali, prodotti editoriali) sono stati pensati come parti di una rete culturale che viene considerata il contributo museale più significativo del progetto. Anche il sistema delle offerte turistiche è necessariamente in rete, poiché è importante ''vendere'' un prodotto dove cultura, ambiente, servizi ricreativi, servizi balneari, ricettività, accoglienza ed enogastronomia siano facilmente fruibili e ben riconoscibili come un marchio di qualità. Per seguire la progettazione, realizzare e gestire le strutture di servizi situate nelle aree interessate i Comuni della Val di Cornia hanno costituito la “Parchi Val di Cornia S.p.A”, che è una società per

100/148

azioni a prevalente capitale pubblico. La finalità è quella di permettere la fruizione di aree ad alto valore culturale ed ambientale attraverso circuiti di visite e servizi quali parcheggi auto e caravan, centri ristoro, punti vendita, ricettività, attività ricreative in genere. La Società è stata costituita nel 1993, anno in cui gli stessi Comuni decidono di passare dalla tutela a politiche attive di valorizzazione, anche sotto il profilo economico, delle risorse storiche ed ambientali senza ricorrere ad enti sovraordinati. La Società opera su un sistema a rete con la finalità di rendere omogenei i criteri di affidamento dei servizi dai Comuni alla S.p.A. (regime giuridico, rapporti economici) e soprattutto di integrare l'offerta dei servizi culturali e turistici (parchi archeologici, parchi naturalistici, musei, centri di documentazione, ostelli, case-vacanze, servizi per la balneazione, servizi commerciali, parcheggi). L'attività di ricerca scientifica delle Università e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali hanno creato i presupposti per procedere alla realizzazione del progetto. Il nuovo sviluppo dell'economia verso la valorizzazione delle risorse ambientali è stato sostenuto grazie all'inserimento dell'area nell'Obiettivo 2 dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea. La possibilità di accedere ai finanziamenti comunitari ha permesso di raddoppiare ed anche triplicare la forza finanziaria degli investimenti degli Enti Locali. La Regione Toscana ha fortemente sostenuto questo progetto credendo nel valore innovativo dato dalla creazione di un sistema integrato di valorizzazione culturale ed ambientale e di fruizione turistica. Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia è entrato tra i progetti previsti dal Patto Territoriale Piombino - Val di Cornia rappresentandone uno degli aspetti salienti, dato che il Patto pone particolare attenzione alle attività turistiche. La Val di Cornia, territorio di 5 Comuni e di circa 62.000 abitanti, ed in particolar modo Piombino, hanno avuto nel corso del secolo passato uno sviluppo quasi esclusivamente di tipo industriale siderurgico, che ha profondamente segnato l'economia, la struttura sociale e l'aspetto culturale del comprensorio, che vedeva nella città-fabbrica l'unica possibilità di sviluppo. La crisi europea della produzione dell'acciaio ha drasticamente ridimensionato, dagli anni '80 in poi, il livello occupazionale (oltre 7.000 posti di lavoro persi in un decennio) rendendo urgente una programmazione degli interventi tali da favorire la riconversione del territorio, finalizzata alla creazione di nuovi posti di lavoro, di nuove professionalità e alla diversificazione delle attività economiche, incentivando la piccola imprenditorialità in un'area caratterizzata fino a quel momento dalla monocultura industriale. Le aree dei parchi, già individuate dai Comuni attraverso i propri Piani Regolatori Coordinati negli anni '70, da semplice ''vincolo urbanistico'' sono divenute la base del futuro indirizzo culturale ed economico di questo territorio verso la valorizzazione delle proprie risorse culturali ed ambientali e lo sviluppo dei servizi turistici. Ma quali le principali ricadute sul territorio del progetto? Per i cittadini è di fondamentale importanza il recupero della propria memoria e del proprio passato, la conservazione del loro patrimonio ambientale e culturale, la riqualificazione di aree fatiscenti e lottizzate abusivamente, la possibilità di usufruire di aree pubbliche e di servizi culturali di qualità e di poter godere degli effetti della ricaduta dell'attività di animazione economica prodotta dai parchi. Il vantaggio per gli utenti dei parchi è quello di usufruire di prodotti di qualità in ambito culturale ed ambientale di pregio e di una rete di servizi in ambito turistico e culturale il più possibile integrato. Importanti ricadute occupazionali sono testimoniate dal fatto che nell'anno 2000 la “Parchi Val di Cornia S.p.a.” ha avuto in totale 54 dipendenti a tempo indeterminato e determinato e 12 collaboratori esterni. Nei parchi archeologici ci sono state circa 100.000 presenze e nei Parchi naturalistici circa 130.000. Inoltre la società ha partecipato al progetto RILKE (Rural Innovatively Linked Enterprises), che è un progetto realizzato sul programma Ecos-ouvertures 1998-2001 di cooperazione internazionale tra Italia, Slovenia e Spagna a sostegno dello sviluppo economico locale nei settori del turismo rurale e delle piccole imprese. Per partecipare al progetto si è cercato di raggiungere il massimo coinvolgimento degli operatori turistici del territorio per offrire una proposta integrata tra vari servizi. Il risultato è stata la realizzazione di un dèpliant pieghevole comprendente la cartina del

101/148

sistema dei Parchi della Val di Cornia con i servizi, l’elenco delle strutture turistico-ricettive convenzionate con la “Parchi Val di Cornia S.p.a.”. La creazione di una società ad hoc per la realizzazione e la gestione del progetto ha permesso di ottimizzare le risorse umane, di favorire un'economia di scala, di attuare una politica finalizzata al raggiungimento della qualità del servizio e di sollevare l'amministrazione pubblica dalle attività di gestione diretta del proprio patrimonio culturale ed ambientale. A partire dal gennaio 2000 è stato costituito un Forum Ag21L, che lavora suddiviso in tre gruppi tematici (acqua, città e paesaggio) per realizzare il I° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente. Il sito della “Parchi Val di Cornia S.p.a.” è www.parchivaldicornia.it.

8.4. Life Tovel Il progetto Life Tovel, promosso dal Comune di Tuenno, in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta e il Museo Tridentino di Scienze Naturali, sperimenta un modello di pianificazione territoriale dedicato allo sviluppo turistico del territorio comunale di Tuenno, area di particolare interesse naturalistico e paesaggistico. Tutta l'attività progettuale è supportata dallo strumento finanziario Life Ambiente della Commissione Europea che ha valutato quest'esperienza come un esempio concreto di promozione territoriale, replicabile ed esportabile in altri Paesi membri dell'Unione. Il progetto, è dedicato allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi in materia di ambiente e promozione turistica che siano in grado di preservare e valorizzare le risorse naturali e il patrimonio storico-culturale della zona. Si intende quindi proporre una formula turistica meno invasiva (attualmente concentrata lungo le sponde del Lago di Tovel), più articolata e distribuita sull'arco annuale, compatibile con la possibilità di attivare un sistema di gestione e protezione dell'ambiente, finalizzato alla conservazione e valorizzazione delle risorse ambientali, e soprattutto capace di promuovere uno sviluppo economico locale dedicato all'ospitalità. Il percorso previsto, si svolge su base concertativa, vale a dire che non è più l'Ente Pubblico che impone le proprie scelte, ma, in collaborazione con la popolazione e le imprese locali, attiva un processo decisionale democratico, trasparente e largamente condiviso. La partecipazione volontaria a tutte le attività predisposte diviene quindi l'elemento centrale per il successo dell'iniziativa. Gli interventi proposti consistono per lo più in elementi immateriali di carattere gestionale e organizzativo, finalizzati alla sensibilizzazione dei cittadini, alla formazione per imprese e operatori, ad attività di ricerca scientifica e didattica, alla adozione di buone pratiche di gestione per attività produttive e associazioni, alla creazione di eventi a carattere turistico, sportivo ed ecologico. Tutto questo, unito alla promozione di nuove iniziative economiche legate al settore turistico e ambientale, diverrà il meccanismo promotore dello sviluppo sostenibile del territorio, attraverso il quale, i benefici economici, sociali e ambientali, possano continuare nel tempo, naturalmente ben oltre i tempi di realizzazione del Progetto. In parallelo al progetto Life Tovel, i Partner intendono realizzare nei prossimi anni, nella zona di Tuenno, anche alcune infrastrutture (il nuovo Centro Visitatori, percorsi scientifici attrezzati, laboratori didattici, itinerari sportivi, ecc), che divengano il primo segnale di uno sviluppo qualitativo della zona, in grado di rispondere ad un diffuso bisogno del turista, che oggi, più che mai richiede un servizio di elevata qualità, legato anche al miglioramento degli aspetti relazionali.

I principali obiettivi del progetto sono:

- Definizione di un percorso di sviluppo sociale ed economico, in ottica turistica, del paese di Tuenno e dei Comuni limitrofi, in Val di Non, in un approccio di sistema territoriale integrato, valorizzando e promuovendo le differenti potenzialità presenti partendo dal forte richiamo turistico della Val di Tovel e dell'omonimo lago;

102/148

- Diffusione tra la popolazione e gli operatori economici locali dei concetti chiave di sviluppo sostenibile teso a favorire e integrare le esigenze di salvaguardia del patrimonio naturalistico, di crescita economica e di benessere sociale;

- Qualificazione di un'offerta turistica attenta innanzitutto alle componenti ambientali, paesaggistiche e sportive della zona che riesca anche a fornire standard elevati nella qualità del servizio e nell'attenzione al cliente;

- Sviluppo e promozione di nuove attività legate al turismo e all'ambiente rurale, determinando nel tempo un'immagine di organizzazione eco-turistica rivolta anche al mondo della scuola in modo da differenziare l'offerta e allungare il periodo di potenziale fruizione dell'area.

Gli stakeholders del progetto sono: la popolazione A tutti i cittadini, a qualunque categoria appartengano, viene offerta un'opportunità di partecipazione e condivisione delle responsabilità, per contribuire, in collaborazione con le politiche pubbliche e le imprese, alle scelte di miglioramento della situazione ambientale, economica e più in generale di qualità della vita, del territorio. In quest'ottica, l'opportunità di partecipare attivamente alle attività previste, si auspica porti anche la nascita di nuove iniziative imprenditoriali.

le imprese Il processo di coinvolgimento degli operatori economici in un percorso diretto alla valorizzazione della qualità e della gestione ambientale delle imprese, è ritenuto un fattore cruciale per il successo del Progetto. Per le imprese che si impegneranno in questo percorso virtuoso saranno messi a disposizione: un marchio distintivo, azioni di marketing all'interno delle numerose azioni divulgative del progetto, e la promozione nelle iniziative messe a punto dal Parco.

le scuole Il progetto prevede una specifica misura dedicata allo sviluppo di iniziative culturali e didattiche indirizzate al mondo della scuola, per facilitarne un processo partecipativo di valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico e culturale del territorio. Novità assoluta riguarda il coinvolgimento di studenti universitari che svolgeranno sul campo tesi e ricerche a spiccata valenza scientifica.

gli ospiti A tutti gli ospiti del territorio il progetto prevede di fornire oltre alle già note bellezze naturali, alla tranquillità e all'ospitalità dell'ambiente rurale, una nuova immagine del territorio ricco di proposte diversificate per categorie di utenti con un unico comune denominatore: il rispetto e la salvaguardia di un ambiente naturale unico, inestimabile ricchezza di queste zone dalle cime del Brenta fino alle coltivazioni di meli presenti sul fondovalle. Il sito del progetto è www.lifetovel.it.

8.5. Il Parco dei Monti Sibillini Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini - tra i primi 15 parchi in Europa - ha sottoscritto nel giugno 2000 la Carta Europea per il turismo sostenibile, predisposta dalla Federazione Europarc su commissione dell'Unione Europea. L'impegno, sorto dalla sottoscrizione, è di raggiungere - nel quadro di un equilibrio tra le necessità dell'ambiente, quelle dei visitatori e quelle delle comunità locali - le seguenti tre finalità fondamentali:

dare al territorio un approccio strategico per creare benefici per la comunità locale e per l'economia,

qualificare la propria offerta a fronte di un mercato sempre più competitivo, costituire un prodotto turistico legato ai valori che il Parco esprime.

103/148

Le singole fasi della strategia, messe a punto dall'Ente Parco in collaborazione con un gruppo di lavoro composto dalle associazioni ACTA e The Tourism Company e da un gruppo di operatori locali, sono le seguenti:

analisi delle informazioni e dei dati relativi al territorio e la valutazione dei punti di forza, di debolezza, delle opportunità e delle minacce in relazione allo sviluppo turistico attraverso la predisposizione di un "rapporto diagnostico",

coinvolgimento degli attori locali nella definizione degli obiettivi strategici, delle azioni, delle risorse, degli indicatori di monitoraggio,

predisposizione del documento contenente la Strategia del turismo sostenibile che dovrà essere approvato anche da un'apposita Commissione europea,

valutazione dei risultati ottenuti nell'attuazione della Strategia.

Il "rapporto diagnostico", che ha costituito la prima fase della costruzione della Strategia, è stato anche il prodotto di una riflessione condotta con gli attori locali. Sempre più si è consapevoli che la qualità del prodotto turistico è determinata dalla qualità dei rapporti fra gli attori locali: tanto più ricca è l'interazione fra le istituzioni e gli operatori, tanto più è veloce uno sviluppo turistico ed una valorizzazione economica e sociale del territorio. Se ciò è vero ovunque , lo è a maggior ragione nel territorio del Parco, dove le sfide poste sono particolarmente ambiziose e non possono prescindere dal contributo sinergico di ciascuna componente territoriale. Si sono pertanto avuti incontri con i Sindaci dei Comuni del Parco, con le Comunità Montane, con gli Assessori provinciali al turismo, con le Cooperative che gestiscono le Case del Parco, con gli uffici del Parco. Dagli incontri con i sindaci è risultato come l'attuazione della Carta Europea del turismo sostenibile possa costituire una preziosa opportunità per superare i conflitti esistenti i quali sono indicatori che esprimono l'attaccamento delle comunità locali e la preoccupazione che i propri problemi non vengano risolti: si tratta dunque di una conflittualità che è risorsa e non dissidio, ed essa dà modo di comprendere quali possano essere gli strumenti di ascolto, di confronto, di coinvolgimento, di elaborazione comune delle strategie per rendere coesi gli attori locali verso il comune obiettivo dello sviluppo locale e della valorizzazione del territorio. Dal confronto con gli Assessori provinciali è emersa una sorta di paradosso fra la vicinanza di visioni, di linguaggi, di prospettive fra Province e Parco e una disabitudine strutturale alla sinergia. Si ha modo di ritenere che tanto più aumenterà la circolazione delle informazioni, la comunicazione fra gli Enti, tanto più sarà possibile condividere sfide comuni. Dall'incontro con le Comunità Montane si è rilevata un'indubbia potenzialità: la possibilità di una feconda collaborazione nel settore della qualificazione dei prodotti e in particolare dei prodotti alimentari. Questo settore, che trova in tutte le Comunità Montane un ambito d'interesse e d'impegno già in atto, rappresenta uno specifico potenziale vantaggio competitivo del territorio del Parco dove - assoluta rarità - si sono conservate finora genuinità e naturalezza soprattutto in alcune produzioni. Per quanto riguarda le Case del Parco, occorre sottolineare che pur essendo nate come elementi strutturali del Parco, sono diventate – e diventeranno sempre più - elementi di sistema del territorio, tramiti fondamentali per costruire una rete territoriale di accoglienza dei visitatori. In questo cammino complessivo che parte da un territorio fragile e diviso, separato e conflittuale, e che potrà trovare il suo equilibrio nell'interazione fra i diversi attori locali sia istituzionali che operativi, il contributo specifico e prezioso del Parco è quello di farsi sempre più "laboratorio di sinergia". Dopo aver fatto delle scelte strategiche importanti (processo di pianificazione, promozione dei GAL, Carta Europea del turismo sostenibile, Case del Parco, Associazione delle Guide, Centri di Educazione Ambientale) e avere coraggiosamente puntato sui giovani per favorire l'imprenditorialità giovanile nello sviluppo locale, il Parco deve oggi trovare le modalità operative per costruire il linguaggio e le azioni della condivisione fra Istituzioni e operatori. Deve esercitare in concreto quel ruolo di catalizzatore che la legge gli affida, in grado di valorizzare la portata delle componenti, aumentando la velocità delle reazioni e, fuori di metafora, deve far sì che le diverse componenti territoriali collaborino fra loro per produrre una qualità dello sviluppo turistico (turismo di valori) e una valorizzazione sociale, economica, ambientale del territorio. Con la consegna del

104/148

"rapporto diagnostico" si è entrati nel vivo della seconda fase del processo di costruzione della Strategia del turismo sostenibile che prevede il diretto coinvolgimento degli operatori locali. Tale fase è stata avviata il 16 marzo 2001 con l'organizzazione della Prima Conferenza del turismo del Parco in Amandola, che aveva visto la partecipazione di oltre 130 operatori del territorio, e con i lavori di due gruppi, l'uno sugli obiettivi strategici, l'altro sui prodotti turistici. Con un documento unitario, che ha rappresentato la conclusione del lavoro dei due gruppi e che è stato sottoscritto da un centinaio di operatori turistici (la quasi totalità del settore), è stato chiesto al Parco di farsi promotore di un protocollo d'intesa fra tutte le Istituzioni (Regioni, Province, Comunità Montane, Parco) per promuovere adeguatamente lo sviluppo turistico del territorio e per dare attuazione al criterio stabilito dall'art. 7 della Legge quadro sulle Aree Protette (L. 394/91), in base al quale ai Parchi deve essere data priorità nella concessione degli incentivi finanziari resi disponibili ai diversi livelli (europeo, nazionale e regionale) [voce n.43 della bibliografia]. Il sito del Parco è www.sibillini.net.

8.6. Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (PNDB) occupa la parte più meridionale delle Dolomiti, compresa tra il corso del torrente Cismon e del torrente Piave. In soli 32.000 ha. di territorio protetto è concentrata una grande varietà di paesaggi, dato che ci troviamo nella fascia di transizione tra la zona prealpina e quella alpina. Dal punto di vista socio-economico il Parco, tutto compreso entro la provincia di Belluno, insiste su un’area a piena occupazione, ma con forti contrasti per gli aspetti legati alla presenza e all’attività umana sul territorio. Ad ampie zone di fondovalle inurbato si contrappongono le aree in quota, un tempo frequentate e sfruttate dall’uomo e oggi invece quasi completamente abbandonate perchè l’invecchiamento della popolazione è molto marcato, soprattutto nei comuni più marginali. L’Ente Parco ha dedicato i primi anni della sua ancor breve attività (l’Ente è stato istituito nel luglio 1993) all’elaborazione degli strumenti di pianificazione previsti dalla legge 394/91: il Piano del Parco e il Piano Pluriennale Economico e Sociale. Il PNDB è stato così il primo , tra i Parchi nazionali, a vedere definitivamente approvati e pubblicati i due piani; questo ha permesso all’ente di svolgere con maggiore incisività ed efficienza la propria azione sul territorio. Contestualmente agli obiettivi degli strumenti di pianificazione approvati, nel 2002 il PNDB ha avviato il processo di applicazione dell’Agenda 21 Locale del Parco, fruendo del cofinanziamento del Ministero dell’ambiente e la procedura per ottenere la certificazione integrata “ambiente-qualità” ISO 14000 e ISO 9000, conseguita il 26 giugno 2003 [voce n.43 della bibliografia]. Questa doppia certificazione costituisce un’autentica novità europea per un’area protetta. Il percorso compiuto ha consentito una verifica approfondita dell’operatività dell’Ente e della sua attività di pianificazione nell’ottica di una sempre migliore efficienza della struttura. Il conseguimento della certificazione costituisce un’ulteriore garanzia a tutti i portatori d’interesse del corretto operato del Parco nei confronti dell’ambiente, per il conseguimento di un efficace sviluppo sostenibile del territorio. Il percorso concluso dal Parco conferma le più recenti esperienze condotte nell’ambito di Amministrazioni Comunali ed enti per la gestione dei servizi a dimensione territoriale circa la possibilità di dare risposte concrete ai temi dello sviluppo sostenibile utilizzando la cultura dei sistemi Qualità e della loro certificazione a norma ISO 9000 e 14000. Gli elementi caratterizzanti il processo di costruzione di un Sistema di Gestione Ambientale e per la Qualità - la dichiarazione di impegno per la qualità della struttura e verso l’ambiente (Politica per la Qualità e Ambientale), il sistema delle procedure e dei processi per attuarla, la modalità di verifica affidata ad una parte terza indipendente per garantirla, il concetto di cliente esteso ai cittadini e imprese ai quali garantire servizi di qualità nel rispetto dell’ambiente- sono i fattori vincenti di tali esperienze. Un altro beneficio non secondario che ci si attende con questa certificazione, che ha un riconoscimento e pubblicizzazione internazionale, è quello di un’aumentata visibilità del Parco e del suo territorio di riferimento da parte del turismo sostenibile nazionale ed internazionale. Questa visibilità coniugata con l’azione recentemente avviata della promozione dell’ospitalità diffusa nei

105/148

comuni del Parco consentirà un sensibile incremento di visitatoti che potranno conoscere le Dolomiti Bellunesi con il corretto approccio verso questi territori. Per giungere a tale certificazione, è stata implementata l’installazione di un sistema integrato Ambiente-Qualità disegnato sulla specificità del Parco, che ha in pratica riesaminato ogni singola attività dell’Ente, verificandone la congruità sia con le normative di settore, sia con le norme (ISO 9000 e 14000) di pertinenza. I più significativi risultati così conseguiti sono riconducibili a due sfere:

• benefici verso l’esterno • benefici verso l’interno

Benefici verso l’esterno • Disporre di una certificazione ufficiale riconosciuta ISO 9001:2000 e ISO 14000:1996,

conseguendo un vantaggio competitivo in termini di immagine e di marketing nei confronti del turismo internazionale più sensibile al rispetto dell’ambiente.

• Poter offrire garanzie a tutti gli stakeholders che il Parco governa, con competenza e con gli strumenti idonei e riconosciuti, la propria attività nel rispetto dell’ambiente e nell’osservanza di norme e leggi, e che persegue il miglioramento continuo in campo sia ambientale che gestionale.

Benefici verso l’interno • Ridurre i costi gestionali, conseguente alla riduzione dei costi dovuti alla non - qualità

ambientale e strutturale. • Migliorare il self-esteem aziendale.

I passi fondamentali di tale percorso sono stati: − una dettagliata Analisi Ambientale Iniziale, basata sulla mission del Parco e

conseguenti attività istituzionali; − la redazione di un Manuale integrato di Qualità ambientale e gestionale; − la redazione di procedure integrate di Sistema per la gestione ottimale della Qualità

ambientale e gestionale; − la “mappatura” dei processi oggetto dell’attività del Parco per la gestione ottimale

della Qualità ambientale e gestionale mediante flow-charts dedicati. Tali diagrammi di flusso consentono una visione globale dei singoli processi e la loro conseguente ottimizzazione, oltre a costituire un valido documento per il costruttivo confronto con i “clienti” e le altre parti interessate, in particolare gli altri Enti con cui il Parco interloquisce, e costituiscono infine documenti di indiscussa validità per la formazione di nuovi addetti. In questo processo è stato coinvolto tutto il personale dell’Ente, che ha seguito anche numerosi momenti di formazione specifici.

Nel 2004 è stata ottenuta, a naturale completamento delle strategie di miglioramento ambientale intraprese dall’Ente, la registrazione EMAS. Il sito del Parco è www.dolomitipark.it/.

9. BUONE PRATICHE DI TURISMO SOSTENIBILE NEGLI ENTI LOCALI

9.1. Bandiere Arancioni Il Touring Club Italiano, insieme alla Regione Liguria, ha promosso nel 1999 l'iniziativa Bandiere Arancioni, marchio di qualità per la valorizzazione turistica dell'entroterra ligure [voce n.11 della bibliografia].

106/148

Oggi è un marchio diffuso a livello nazionale e rivolto a comuni dell’entroterra con meno di 15.000 abitanti. Interlocutori dell’iniziativa sono le amministrazioni e le comunità locali: è infatti ai comuni che il marchio potrà essere attribuito qualora determinati standard siano rispettati. Le aree di indagine individuate sono quelle strategiche per lo sviluppo di un turismo di qualità coerente con le caratteristiche dell’entroterra: patrimonio culturale e tutela dell’ambiente, cultura dell’ospitalità, disponibilità di informazioni, ristorazione e prodotti tipici, ricettività adeguata. Le Bandiere Arancioni vogliono essere allo stesso tempo uno strumento di comunicazione efficace per il territorio e una garanzia di qualità per il turista che deve scegliere la sua vacanza. Oltre all’intento generale di stimolare una crescita economica e sociale attraverso lo sviluppo del turismo, si segnalano altri obiettivi specifici che questa iniziativa ha voluto raggiungere: • offrire alla località un elemento di differenziazione dal punto di vista dell'offerta turistica; • stimolare artigianato, agricoltura e tradizioni locali; • incentivare la riqualificazione del territorio; • valorizzare l'identità locale; • diffondere una sensibilità alla promozione e valorizzazione del paesaggio e dell'ambiente; • promuovere la cultura dell'accoglienza; • incentivare le iniziative eco-compatibili. Da un punto di vista complessivo il progetto intende confermare un percorso volto all’integrazione fra il sistema turistico costiero e quello dell’entroterra. Valorizzando queste località si propone ai turisti un’offerta aggiuntiva capace di soddisfare anche interessi di nicchia evidenziando luoghi (e tempi) nuovi o ancora poco sfruttati.

9.1.1. Percorso di attribuzione del marchio Al fine di ottenere il marchio “Bandiere Arancioni” le località interessate devono seguire un percorso che si articola nelle seguenti fasi: 1. AUTOCANDIDATURA DEI COMUNI Il momento propulsivo è affidato alla libera iniziativa dei comuni. Quanti vorranno candidarsi all’assegnazione del marchio “Bandiere Arancioni” dovranno farne richiesta all’ente certificatore fornendo anche una serie di dati utili ai fini di una pre-selezione. Saranno oggetto di valutazione alcuni indicatori generali (localizzazione, dimensione del Comune, turisticità attuale e potenziale, assenza di elementi di impatto ambientale ecc.) certificati dall’amministrazione locale o ricavati da repertori. 2. ANALISI DELLA LOCALITÀ Nei comuni che avranno superato la pre-selezione sarà effettuata una valutazione in loco da parte di verificatori. I parametri di valutazione sono costituiti da 5 macroaree relative agli aspetti più rilevanti dell'offerta complessiva di una località. Tali macroaree comprendono diverse unità di analisi riguardanti i temi specifici rispetto ai quali vengono raccolte informazioni e formulate valutazioni. L’intero processo di auditing del marchio è basato su questi criteri, dai quali scaturirà l’attribuzione di un punteggio finale.

Le 5 macroaree d'indagine Accoglienza • informazioni turistiche e segnaletica • accessibilità e trasporti In particolare la presenza e la completezza dei servizi di informazione turistica e della segnaletica, nonché il grado di accessibilità alla località, la frequenza dei mezzi di trasporto e le possibilità di mobilità interna.

107/148

Servizi ricettivi e complementari • ricettività alberghiera e extra alberghiera all'interno del Comune • servizi complementari (tour, visite guidate, escursioni) Ovvero presenza e livello dell’offerta ricettiva sia nelle forme tradizionali quali alberghi, campeggi e ostelli, sia nelle modalità di più recente sviluppo, quali gli agriturismo e i bed&breakfast. Viene inoltre rilevata la presenza di servizi di ristorazione e di eventuali servizi complementari. Fattori di attrazione turistica • fattori di attrattività ambientale • fattori di attrattività storico-culturale • fattori di attrattività sociale, eventi Individuazione delle peculiarità locali legate alle componenti storico-culturali, ambientali. E’ evidente il vantaggio per le località che riuniscono il maggior numero di possibili elementi di richiamo. Grande importanza hanno anche gli attrattori che rappresentano l’identità della popolazione locale: prodotti tipici enogastronomici ed artigianali. Vengono considerati anche gli eventi proposti, sia legati a tradizioni storiche che all’offerta di intrattenimento. Sostenibilità e qualità ambientale • verde, acqua, aria, energia, rumore, rifiuti, educazione ambientale Verifica della presenza di condizioni ambientali tali da fornire una base equilibrata da cui partire e un sistema in grado di accogliere un carico di persone maggiore dovuto al flusso turistico. Valutazione qualitativa • arredo urbano • ospitalità e cordialità • atmosfera e tradizioni • offerta enogastronomica • percezione, note e commento del verificatore

I verificatori sono tenuti a esprimere, attraverso note e commenti, una valutazione su alcune componenti dell’offerta turistica difficilmente quantificabili ma egualmente importanti nel determinare le scelte dei turisti. Ci si riferisce agli aspetti legati all’immagine e all’atmosfera della località in relazione alla percezione di fattori quali arredo urbano, ospitalità e cordialità, atmosfera e tradizioni. 3. ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO FINALE I verificatori compileranno una serie di schede di valutazione sulla base della presenza o meno degli elementi indicati. Al termine verrà elaborato un punteggio sintetico finale. 4. ASSEGNAZIONE MARCHIO O PROPOSTA DI UN PIANO DI MIGLIORAMENTO I Comuni che avranno raggiunto il punteggio richiesto in ogni area d'analisi potranno ottenere la Bandiera Arancione. Il marchio è temporaneo (2 anni) e subordinato al mantenimento dei requisiti accertati al momento del processo di valutazione. Quei Comuni invece che non avranno ottenuto un punteggio sufficiente al termine del processo di valutazione sul campo, potranno comunque adeguarsi agli standard richiesti per l’assegnazione del marchio di qualità. Amministrazioni locali e verificatori potranno concordare infatti un breve "piano di miglioramento", strumento operativo per avviare le azioni necessarie al raggiungimento degli standard per l’assegnazione della Bandiera Arancione. Per ogni macroarea si evidenzieranno gli elementi di criticità, un piano di obiettivi da perseguire ed una serie di azioni da realizzare (a breve, medio e lungo termine). In generale il T.C.I. si riserva di revocare la concessione del marchio in

108/148

qualsiasi momento dovesse riscontrare il mancato rispetto dei requisiti di assegnazione; inoltre un Comune assegnatario può essere escluso dal network Bandiera Arancione in seguito alla violazione del "Regolamento di utilizzo del marchio Bandiera Arancione", documento firmato dal Comune al momento dell'assegnazione. Il sito dedicato al progetto è http://www.touringclub.it/bandiere_arancioni/index.asp.

9.2. Varese Ligure: il primo Comune registrato EMAS L’Italia con la registrazione del Comune di Varese Ligure ha preceduto tutti gli Stati membri e per prima in Europa ha inserito nel proprio registro EMAS un ente locale. Varese Ligure è un Comune in Provincia di La Spezia, posizionato nell’alta Val di Vara nel cuore dell’Appennino Ligure. Il territorio comunale si estende per 14000 ettari, sui quali si posizionano più di venti piccole frazioni per una popolazione totale di appena 2500 individui. Il Comune non ha mai potuto contare su uno sviluppo industriale, un fatto che ha contribuito nel corso degli anni ad una costante riduzione della popolazione (dagli 8000 abitanti di inizio secolo ai 2500 attuali). L’unica attività che a Varese veniva praticata era l’agricoltura, praticata con le tecniche tradizionali ed ampiamente assistita dai fondi europei. Parlare poi di turismo a Varese era praticamente impossibile, visto che questo piccolo paese non era conosciuto neanche in Liguria. Dal 1990 il Consiglio Comunale si è orientato verso una politica volta al rispetto, alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’ambiente, abbracciando l’ottica dello sviluppo sostenibile per attuare un rilancio del territorio e creare valide alternative di lavoro. Si è iniziato partendo dalla ristrutturazione di 150 unità immobiliari con un impegno finanziario di 50 miliardi di lire (10 pubblici e 40 privati) per il recupero completo del centro storico (POI, Programma Organico di Intervento per il recupero del centro storico), meritando un plauso dal WWF come buon esempio di attuazione del concetto di sviluppo sostenibile. Contemporaneamente per utilizzare le peculiarità del territorio sono state introdotte tecniche di allevamento e di agricoltura biologica, in particolare sono presenti oltre 50 aziende agricole controllate su un’estensione di circa 1000 ha.; tale scelta strategica ha valso la denominazione di “Valle del biologico”. Il passo successivo è stato quello di intraprendere nel 1999 un percorso di miglioramento ambientale dell’ente comunale e del territorio tramite la certificazione ambientale. Inizialmente si è raggiunta la certificazione ISO 14000 e poi si è ottenuta la registrazione EMAS [voce n.5 della bibliografia]. Oltre ad un’analisi puntuale delle diverse attività, gestite direttamente dal Comune od affidate a terzi, ed il rilevamento degli effetti ambientali, il Comune di Varese Ligure si è impegnato nella messa a punto di obiettivi e programmi, inseriti in strategie generali (Tabella 33) di ottimizzazione ambientale di attività quali la: pianificazione del territorio, conservazione del territorio e conservazione della natura; turismo; educazione e sensibilizzazione ambientale. Per quanto riguarda la pianificazione del territorio e la conservazione della natura si è cercato di consolidare il modello insediativi storicamente formatosi, rafforzando per quanto possibile il presidio umano del territorio attraverso la conservazione e la riorganizzazione dei nuclei minori sparsi. A tal fine le scelte operate dall’Amministrazione Comunale sono state elaborate sulla base della conoscenza sistematicamente acquisita dei caratteri fisici, morfologici ed ambientali del territorio, delle risorse, dei valori e dei vincoli territoriali, dell’andamento demografico nonché delle dinamiche di trasformazione economico-sociale. L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è stato di qualificare funzionalmente ed ambientalmente il territorio, in ottemperanza alle normative specifiche per la pianificazione definite dal P.R.G. e dal P.T.C.P. e delle varie normative regionali in materia di uso e tutela del territorio e di urbanizzazione. Gli elementi peculiari sono stati: la definizione di un progetto complessivo di recupero e della conservazione degli elementi peculiari qualitativi e della identità storico-culturale del paesaggio; l’indicazione degli interventi preordinati alla difesa del suolo nonché alla salvaguardia ed utilizzazione delle risorse idriche, con particolare riguardo alle opere di sistemazione idraulica, idraulica-forestale ed idraulica-agraria;

109/148

l’organizzazione, l’innovazione e lo sviluppo delle attività del Comune con particolare riferimento al turismo; l’indicazione in termini qualitativi e quantitativi delle direttrici di sviluppo residenziale, commerciale ed agricolo; la conservazione e la riqualificazione degli insediamenti esistenti a fronte di nuove edificazioni per il mantenimento delle tradizioni storico-culturali. La crescita della cultura della sostenibilità e lo sviluppo di comportamenti con essa coerenti tra gli amministratori pubblici, cittadini ed imprenditori locali ha determinato effetti positivi e tangibili sull’ambiente, costringendo tutti gli attori coinvolti ad uscire da visioni di breve periodo e cercando soluzioni di medio-lungo termine. L’elemento di successo risiede nella condivisione, nella partecipazione e nel sostegno della popolazione, nonostante la presenza di alcuni fenomeni negativi rappresentati dallo spopolamento, dalla disoccupazione e dall’invecchiamento della popolazione. Il Comune, localizzato nell’entroterra ligure, è caratterizzato da marcati fenomeni negativi di spopolamento denunciando una contrazione cospicua del numero degli abitanti che, fra il 1971 e il 1998, è sceso da 3711 a 2482 unità, con un decremento di 1229 residenti (-33,1%); mentre nel 1951 gli abitanti erano 5905. Inoltre è presente un forte squilibrio tra popolazione anziana e giovane; infatti i residenti con più di 60 anni rappresentano il 48,5% della popolazione complessiva, a fronte di un peso percentuale del 7,5% dei bambini fra 0 e 3 anni. Il tasso di occupazione si attesta su un valore del 26,4% e i 783 occupati sono distribuiti prevalentemente nei settori: agricolo (29,5%), e nel commercio, turismo, artigianato e servizi. Varese Ligure, è anche uno tra i comuni più estesi d’Italia, sviluppandosi su un territorio di grandi dimensioni, pari a 13.785 ettari suddiviso in 27 centri abitati, con una densità di 6 ettari per abitante. In questo particolare contesto Varese Ligure ha mantenuto la propria identità culturale, senza subire degrado ambientale da fattori di pressione antropica, infatti la mancanza di industrie ha favorito questa situazione, unita ad una corretta programmazione urbanistica, costantemente in regola con la legislazione regionale (ogni 10 anni è stato approvato il nuovo Piano Regolatore Generale), dal senso civico degli abitanti rispettosi del proprio territorio e paesaggio. In questo contesto una Amministrazione Comunale sensibile al tema ambientale è riuscita a trasformare i punti di debolezza in motivi di forza e di nuove risorse economiche, evitando l’ubicazione di industrie e l’apporto di modifiche al Piano Regolatore. Le conseguenze evidenti che tracciano un primo bilancio sono state:

• il recupero del centro storico (POI, Programma Organico di Intervento per il recupero del centro storico); • l’approvazione di un nuovo Piano Regolatore che ha fatto propri i concetti del POI con l’estensione a tutto il territorio comunale, 14.000 ettari con 27 frazioni, delle indicazioni tese a ripristinare il grande patrimonio di edifici distrutti e delle case agricole abbandonate, al contempo scoraggiando la nuova edificazione per in un territorio di grandi dimensioni dove ogni abitante ha a disposizione 6,2 ettari di terreno; inoltre ogni operazione edilizia in zona agricola risulta soggetta alla presentazione di un piano agronomico finalizzato alla coltivazione di una porzione adeguata di terreno; • il rilancio della agricoltura con il passaggio da una attività assistita tipica delle aree interne che si limitava ad un utilizzo degli aiuti europei ad una vera attività economica; • il miglioramento e la trasformazione delle aziende agricole soprattutto con l’introduzione del metodo biologico e con la soluzione cooperativistica; infatti sono state create due cooperative che trasformano e vendono in loco i prodotti agricoli e zootecnici; • lo sviluppo delle potenzialità turistiche del Comune di Varese Ligure e della sua valle, grazie alla sinergia che si è realizzata con il recupero del centro storico e del paesaggio e l’offerta di prodotti di alta qualità e biologici; • il miglioramento dell’organizzazione generale e della funzionalità della Amministrazione con l’adesione ad ISO14001 e subito dopo ad EMAS nel dicembre 1999 si è avuto in quanto ad oggi sono definiti il ruolo, le funzioni e le competenze del personale con risultanti positivi rispetto a

110/148

prima; anche le componenti della società hanno manifestato forte partecipazione e evidente crescita culturale. Le scuole si sono impegnate non solo nella educazione ambientale e nella raccolta differenziata, ma anche su una sperimentazione su un terreno messo a disposizione da una Cooperativa Casearia, con innesti e messa a dimora delle varietà di mele tipiche della zona. Attraverso la norma ISO il Comune, infatti, ha organizzato in modo migliore la cosiddetta “macchina comunale”, puntando sulla qualificazione, sull’efficienza dei soggetti sia politici che tecnici, facendoli confrontare in modo organico e sistematico con problematiche di lavoro di livello europeo. Con EMAS sono stati sviluppati in modo incisivo i concetti della partecipazione del pubblico e della valorizzazione dell’immagine di Varese Ligure. In sostanza il Comune ha deciso di procedere gradualmente per migliorare la qualità del paese, individuando ciò che era possibile realizzare subito, e programmando con scadenze precise e in progressione gli ulteriori e necessari adempimenti nel rispetto delle norme e dei regolamenti europei. L’Amministrazione di Varese Ligure come ricadute esterne ha registrato un particolare interesse e curiosità da parte dei media (televisioni, giornali, periodici) anche di paesi stranieri, di altre Amministrazioni Pubbliche e soprattutto delle scuole e di alcune Università; ma è sul fronte turistico a parere della Amministrazione che la certificazione ISO 14001 e la registrazione EMAS sta facendo conseguire degli interessanti risultati. Infatti la registrazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea attrae quelle persone, in parte straniere, ma anche italiane, che per le loro destinazioni finali e per i loro viaggi vorranno optare per una località in grado di offrire una buona qualità ambientale [voce n.5 della bibliografia]. Un dato tra tanti merita di essere citato per giustificare quanto detto: solo nel comparto del turismo nel 2001 sono stati creati, ad un solo anno e mezzo dal conseguimento delle certificazioni, 130 nuovi posti di lavoro stabile nel 2001. Il sito del Comune di Varese Ligure è www.comune.vareseligure.sp.it/.

111/148

Tabella 33: Principali Strategie di ottimizzazione ambientale adottate dal Comune di Varese Ligure

Pianificazione territoriale

Educazione e sensibilizzazione ambientale Le strutture insediative e le aree di verde attrezzato e servizi sono state organizzate in modo da collegarsi ad edifici già esistenti La viabilità principale e di accesso è stata ridisegnata per avere una percorribilità più agevole, attraverso rettifica ed ampliamento delle strade esistenti; evitando la realizzazione di nuove strade L’architettura rurale, la cultura contadina, l’ambiente naturale dell’intera zona sono state salvaguardate e potenziate al fine di realizzare strutture turisticamente ricettive (agriturismo) e imprese agricole di moderna concezione , nell’intendimento di creare un parco tematico enologico-creativo dove poter svolgere attività sperimentali e di ricerca per l’agricoltura ecologica ed un piccolo museo delle tradizioni contadine In atto lavori di miglioramento della rete idrica del centro storico, della rete fognari

Conservazione della natura

Mantenimento di una buona qualità ambientale e dei caratteri storici del territorio, il Comune ha cercato di ottenere sinergie dalle attività in atto (agriturismo, commercializzazione di prodotti biologici) e delle risorse storico-naturalistiche Campagne d’informazione rivolte ai cittadini e ai turisti sull’utilizzo delle risorse (acqua) e sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Turismo

Realizzazione di un sistema di percorrenze e nodi ricettivi dove prevalgano le funzioni didattico-scientifico-naturalistiche, collegate alla presenza di un’area montana con reperti geologici di notevole qualità I dipendenti comunali hanno partecipato a specifici corsi di formazione in materia ambientale ed oggi sono in grado di gestire correttamente il sistema rispondendo sia alle necessità della popolazione e delle ditte appaltatrici che alle sollecitazioni di turisti e mass-media

Fonte: Comitato Ecolabel Ecoaudit – Sezione EMAS Italia, 2001

9.3. Calvià e l’Agenda 21 Locale 145 Kmq di territorio, 56 Km di costa, spazi naturali di grande qualità, 40.000 abitanti, 120.000 posti letto turistici, circa 1.200.000 Arrivi/ anno, danno la misura dell’importanza del turismo per il comune di Calvià: circa il 95% delle attività economiche ruota intorno a questo settore. Calvià è stata ed è ancora un'importante meta turistica delle Isole Baleari, alla quale è mancata per molto tempo la capacità di gestire, secondo modalità sostenibili nel lungo termine, la sua principale risorsa economica: il turismo e le bellezze naturali di questa località. Fino a pochi anni fa, il profitto

112/148

è stato l'unico filo conduttore delle scelte realizzate sia dagli albergatori sia dagli Enti pubblici preposti alla pianificazione del territorio. All'inizio degli anni '90, l’Amministrazione locale, regionale e statale, le Organizzazioni della società civile, le Associazioni degli Albergatori ed altri soggetti ancora hanno dato il via al cosiddetto "Piano di diradamento". Ciò ha comportato la demolizione di tutti i vecchi alberghi la cui riqualificazione ecologica non era materialmente possibile o sostenibile economicamente, di tutte quelle strutture ricettive che negli anni erano state costruite sempre più vicine al mare. Le zone in questo modo liberate sono state destinate alla realizzazione di aree verdi, di zone riservate ai pedoni (passeggiate lungo mare), di parcheggi per automobili e zone di divertimento per bambini. Tutto ciò è stato realizzato completamente a spese dello Stato, che è intervenuto finanziariamente attraverso i sui Ministeri (Opere Pubbliche, trasporti e Ambiente, Commercio e Turismo). Questo è il contesto da cui nasce la necessità di costituire un'Agenda Locale 21 a Calvià, che si è proposta come esperienza pilota e pionieristica nel definire una strategia e dei programmi operativi per riorientare il settore turistico e lo sviluppo locale, in base a nuovi criteri [voce n.2 della bibliografia]. Essenzialmente si è delineata una strategia capace di contemplare e mantenere una concezione integrata dello sviluppo locale e dei suoi componenti di base (economia, società, territorio, e ambiente) che considerasse il turismo, come settore economico trainante. L'Agenda Locale 21 di Calvià si è costituita come Piano strategico del Comune sotto la responsabilità diretta del sindaco e l'organizzazione interna dell’ente è stata adattata alle aree tematiche previste dall'Agenda Locale 21. Il processo di Ag21L si è articolato in 4 fasi:

1-Fase preparatoria e di redazione dei primi documenti sulla filosofia e la procedura adottata (1995) 2- Selezione aree tematiche chiave 3- Analisi integrata delle aree tematiche chiave e processi interattivi di espressione d’opinione 4- Piano d’azione (1998)

Successivamente alla costituzione del Forum, formato da 150 rappresentanti dei portatori di interesse locale, e ad una prima fase di orientamento per definire in modo condiviso con gli stakeholders la costruzione del percorso di Agenda 21, il Forum è passato alla selezione delle Aree di lavoro tematiche:

− Popolazione e qualità della vita. − Ambiente locale. − Patrimonio culturale. − Turismo, economie locali e diversificazione. − Sistema territoriale e urbano. − Settori ambientali chiave. Si sono quindi costituiti all’interno del Forum dei tavoli di lavoro per ognuna delle aree tematiche. La metodologia utilizzata dagli esperti per organizzare i workshop tematici è conosciuta nell’ambito della pianificazione come metodologia degli scenari alternativi, ampiamente utilizzata nella pianificazione d’area vasta, per la sua capacità descrittiva e per la possibilità che offre di mettere a confronto possibili situazioni future alternative, alle quali si può pervenire mediante l’applicazione di differenti politiche. A conclusione dei lavori sono stati così ipotizzati tre scenari alternativi per ognuna delle aree tematiche chiave:

• lo scenario attuale; • uno scenario futuro tendenziale;

113/148

• uno denominato scenario futuro di riabilitazione integrale (che deriva dalla correzione delle tendenze indesiderate, mediante la presa di decisioni adeguate).

Per ognuna delle aree si è applicata la medesima metodologia al fine di ottenere un risultato omogeneo. Una volta stabiliti i differenti scenari ed i valori delle diverse variabili, sono stati formulati un complesso di 40 iniziative secondo 10 Linee di attuazione approvata dall’amministrazione e dal Forum cittadino. Il piano d’azione locale, per non creare incoerenza tra i contenuti delle proposte ha sviluppato ed integrato, a partire dagli stessi programmi operativi, le azioni con una serie di indicatori corrispondenti. E’ stato inoltre attivato un osservatorio con il compito di garantire la continuità nel lavoro. L’esperienza di Calvià, una delle prime in Europa ad occuparsi dei problemi del turismo in relazione ai temi dello sviluppo sostenibile ha ricevuto notevoli riconoscimenti internazionali perché è stata utilizzata una strategia di comunicazione e sensibilizzazione, diversificata per target e strumenti utilizzati. Sono stati predisposti:

• processi interattivi di espressione, quali i forum on-line; • la distribuzione di questionari per valutare la consapevolezza ambientale dei cittadini e

verificarne la disponibilità ad impegnarsi nel processo di sviluppo sostenibile locale; • una campagna pubblicitaria di successo per la sensibilizzazione ai temi di Agenda 21, rivolta

soprattutto ai cittadini giovani e denominata “Mission Impossible”. Alla fine del processo, si è realizzata una consultazione popolare al fine di validare il progetto come piano strategico del Comune. Il sito di Calvià è www.calvia.com.

9.4. Gestione e sviluppo del territorio: l’EMAS di Bibione La località balneare di Bibione, situata nel Comune di San Michele al Tagliamento in Provincia di Venezia, si colloca da molti anni ai primi posti tra le spiagge più frequentate con circa 5 milioni di presenze l’anno costituite per il 40-50% da turisti tedeschi ed austriaci (particolarmente a conoscenza di EMAS). Copre una area di 30 Kmq circa e la costa coperta dalla spiaggia per tutta la sua lunghezza si estende per 10 Km. La ricettività di Bibione è strettamente legata al tipo di cliente che deve soddisfare; quindi, poiché la maggioranza dei turisti è costituita da famiglie e queste prediligono soggiornare in appartamenti indipendenti piuttosto che in strutture alberghiere, sono presenti circa 19.500 appartamenti che offrono 70.000 posti letto contro i soli 92 hotel [voce n.5 della bibliografia]. Il sito presenta ampie aree di interesse naturalistico e paesaggistico: zone lagunari, pinete e dune fossili alla foce del Fiume Tagliamento caratterizzate dalla presenza della flora e della fauna tipiche delle zone sabbiose. La presenza di acqua iperalcalina alla temperatura di 50° dalle riconosciute proprietà terapeutiche ha permesso l’insediamento di uno stabilimento termale. Il mare presenta valori eccellenti di balneabilità, tanto che Bibione è l’unica spiaggia del Veneto ad aver ottenuto la Bandiera Blu dal FEEM (Foundation for Environmental Education in Europe). La scelta dell’applicazione di un sistema di gestione ambientale L’Amministrazione Comunale del Comune di San Michele al Tagliamento, le Associazioni e gli operatori economici privati della zona, consapevoli che soprattutto in ambito turistico l’ambiente assume una importanza strategica per influenzare la scelta dei visitatori determinando lo scenario fondamentale e il contesto in cui si vanno a collocare ed inserire le diverse attrattive e servizi per il turista, hanno di comune accordo avviato la ricerca di un metodo di gestione del territorio che ne permettesse la salvaguardia ma anche la valorizzazione senza compromettere il livello qualitativo dell’offerta turistica.

114/148

Da questa intenzione prende avvio nel giugno del 1998 lo studio per l’implementazione di un Sistema di gestione Ambientale (SGA) per la località turistica che si configura come un progetto pilota di registrazione del sito secondo il Regolamento Europeo n° 1836/93 EMAS. Vista la particolarità del sito in cui operano numerose attività private (commerciali, ricettive, etc.) e pubbliche (gestione delle infrastrutture), il Regolamento EMAS è stato preferito alla certificazione ambientale ISO 14001 per due ragioni:

1) la presenza nell’iter di certificazione di istituzioni pubbliche che ne garantisce un riconoscimento ed una visibilità tali da consentire un miglioramento nella gestione dei rapporti con gli organismi pubblici e con i dipendenti ai diversi livelli, locale o nazionale, che sono preposti alla tutela ed ai controlli ambientali,

2) EMAS attribuisce grande importanza alla comunicazione con il pubblico e quindi impone la stesura di una Dichiarazione Ambientale quale strumento di informazione e divulgazione chiaro ed obiettivo riguardo alle attività che si svolgono nel sito e alle iniziative intraprese per la riduzione degli impatti ambientali.

La registrazione EMAS di Bibione ha dato la possibilità di costituzione di un “Marchio d’Area Ambientale” che serve a distinguere l’area in cui l’Amministrazione locale e gli operatori privati hanno aderito ad un sistema di gestione ambientale comune, che, grazie ad una rete di servizi integrati, garantisce al turista la soddisfazione delle sue necessità attraverso azioni coordinate di salvaguardia ambientale. Il progetto avviato a Bibione è sicuramente il primo in Europa, che ha anticipato nei propositi le innovazioni che vengono introdotte nel nuovo Regolamento EMAS, inoltre l’art. 10, che riguarda la promozione di EMAS per le PMI, prevede il caso particolare della adesione al Regolamento delle PMI concentrate in “aree geografiche ben definite”. Poiché Bibione morfologicamente è un’isola, collegata con un ponte alla terraferma, dove sono concentrate tutte le attività turistiche, l’articolo 10 del nuovo Regolamento risulta applicabile ed il lavoro già intrapreso ha avuto l’approvazione ed il sostegno del Comitato italiano per l’Ecolabel e l’Ecoaudit che ha validato il metodo di lavoro utilizzato, suggerendo lo schema organizzativo in cui inquadrare le parti coinvolte. Il primo passo è consistito nella definizione del Comitato Promotore del progetto, costituito da rappresentanti dell’Amministrazione Pubblica a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale (Assessori all’ambiente, Ministero dell’Ambiente, ANPA, ARPAV, etc.), dalle associazioni di categoria coinvolte, dall’Azienda di Promozione Turistica, dall’Università di Padova, dalle Camere di Commercio, etc. Questo stesso Comitato nomina a sua volta un Comitato esecutore, costituito da tecnici incaricati di realizzare operativamente il SGA. Dopo la conduzione dell’analisi ambientale iniziale e la stesura della politica ambientale comune, con le politiche specifiche dei settori economici coinvolti, è stato stilato il programma di miglioramento ambientale che è stato sottoposto ad una verifica di fattibilità perché potesse essere concessa la registrazione del sito. Il vantaggio che la registrazione di sito fornisce alle PMI risiede nell’opportunità di raggiungere successivamente la registrazione della singola organizzazione attraverso una procedura semplificata, una volta che si sia dimostrato di aderire alla politica e al programma ambientale comuni. Per quanto riguarda le cosiddette “parti interessate” (stakeholders), il loro interesse e la loro partecipazione al progetto è stata ed è condizione essenziale per l’esecuzione del programma ambientale; i turisti in particolar modo e soprattutto quelli sensibili alle questioni ambientali devono condividere gli obiettivi di miglioramento stabiliti dal Comitato promotore per fornire la loro collaborazione nel raggiungimento dei target fissati. In questo modo il legame tra i turisti e la località scelta per le vacanze risulterà rafforzato. Per raggiungere questo scopo nel 1998 e nel 1999 sono state condotte nell’ambito del progetto due indagini di “costumer satisfaction ambientale” con un questionario di circa 50 domande rivolto ai turisti distribuito con la collaborazione degli operatori (albergatori, agenzie turistiche, etc.) e con intervistatori nelle spiagge. Sono stati raccolti circa 300 questionari compilati in 40 giorni nel 1998

115/148

e oltre 10.000 questionari da maggio a settembre 1999, per ridurre i tempi di lettura dei dati, i questionari sono stati stampati in modo da consentirne la lettura ottica. Con questa indagine si è cercato di studiare la percezione del turista rispetto l’ambiente di Bibione, ma anche rispetto i servizi offerti, in relazione alle caratteristiche del turista stesso; si è riscontrato un grande interesse nei confronti degli aspetti ambientali intesi come qualità dell’acqua, gestione del verde, raccolta dei rifiuti, etc., come pure una buona propensione nel collaborare per il risparmio energetico ed idrico e la raccolta differenziata dei rifiuti. Un’indagine analoga è stata condotta presso un campione di operatori economici e soggetti con un ruolo istituzionale (il Sindaco, i Presidenti e i Direttori delle associazione di categoria, etc.) per capire quale fosse il livello di motivazione e coinvolgimento nella creazione di un Marchio di Area Ambientale degli stakeholders coinvolti dal punto di vista operativo. I risultati di questa seconda indagine sono confrontabili con l’indagine presso i turisti e le conclusioni sono in genere allineate e coerenti e permettono di prospettare una riuscita positiva del progetto complessivo. Queste indagini avevano ovviamente anche lo scopo di attuare un prima fase di informazione/formazione ambientale delle parti interessate, riguardo l’impegno dell’Amministrazione comunale per l’iniziativa di implementare un SGA secondo EMAS. Parallelamente a questi interventi di sensibilizzazione è iniziata l’analisi ambientale del territorio per la rilevazione degli aspetti ambientali delle attività che si svolgono nel sito turistico. La raccolta dei dati riguardanti la caratterizzazione ambientale del sito si è presentata come la parte più impegnativa in termini di tempo e si è svolta principalmente presso gli Assessorati all’Ambiente degli Enti Pubblici della Provincia di Venezia e della Regione Veneto. La fase seguente è consistita nello svolgimento di un censimento di tutte le attività che si svolgono nel sito, sia quelle sotto la gestione e/o il controllo di Enti Pubblici (la Amministrazione Comunale, il Consorzio Acquedotto, etc.), sia quelle private (Alberghi, Esercizi commerciali, etc.). A questo punto si è proceduto alla identificazione e valutazione di significatività degli aspetti ambientali collegati alle attività considerate con il supporto di indicatori di prestazione ambientale adeguatamente scelti. In parallelo si è svolta l’individuazione degli strumenti di gestione e/o controllo ambientale già esistenti (il Piano Regolatore, i Vigili Urbani, etc.) in possesso della Amministrazione Comunale per la salvaguardia ambientale del territorio. L’analisi e la valutazione delle attività, prassi e procedure per la gestione ambientale già esistenti non solo presso il comune ma anche presso tutti i soggetti locali aderenti al progetto, sono state finalizzate alla realizzazione del Manuale e delle procedure del SGA. Con la definizione della Politica ambientale del Polo turistico di bilione il comune di San Michele al Tagliamento ha formalizzato l’impegno al miglioramento ambientale della località di bilione attraverso l’applicazione del regolamento EMAS e il coinvolgimento dei soggetti interessati. A questo punto è stato possibile utilizzare le conclusioni dell’Analisi Ambientale per predisporre il “Programma di miglioramento ambientale”: il programma di miglioramento ambientale del comune è stato sviluppato sulla base della valutazione di significatività degli aspetti ambientali individuati, tenendo conto delle proposte delle organizzazioni coinvolte. Questo strumento specifica gli obiettivi generali di miglioramento, i traguardi specifici, le azioni previste, le risorse necessarie e le scadenze fissate per il loro raggiungimento. Analogamente, ogni organizzazione, associazione e singolo operatore ha predisposto il proprio programma ambientale, e tutti concorrono alla realizzazione del Programma ambientale del Polo turistico. Ecco alcuni esempi concreti di valorizzazione del territorio operati dall’Amministrazione comunale. Partendo dalla spiaggia per preservare l’arenile, uno dei più estesi d’Italia, è stato affidato all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale di Trieste il monitoraggio dell’evoluzione della linea di costa, con particolare riferimento all’azione del moto ondoso correlato alla direzione dei venti e alla batiformfologia dell’arenile, in sinergia con il vicino Comune di Lignano, e della società Bibione spiaggia. E’ stata realizzato il proseguimento della “duna difesa mare”. Tale opera svolge la duplice funzione di ricreare la duna naturale che protegge la vegetazione retrostante e al contempo di prolungare la passeggiata lungomare sia pedonale che ciclabile, consentendo ai turisti di percorrere l’arenile per

116/148

buona parte della sua lunghezza. Per il consolidamento della duna sono state utilizzate delle specie vegetali tipiche della macchia mediterranea. Dal punto di vista dell’uso delle risorse idriche, il comune di S.Michele ha realizzato il ciclo integrato delle acque, affidandone la gestione al consorzio Acquedotto Interregionale Basso Tagliamento, il quale si occupa della fornitura dell’acqua potabile e della sua depurazione. La buona gestione del depuratore ha consentito il riutilizzo delle acque depurate per l’irrigazione e dei fanghi in agricoltura. In merito alla gestione dei rifiuti l’amministrazione ha ottenuto dei buoni risultati in termini di incremento della raccolta differenziata, raggiungendo il 35% nel 2002 tramite l’attivazione di sistemi integrati di raccolta, come il vetro e l’umido, presso gli alberghi e i commercianti. Si è prestata particolare attenzione al mantenimento delle zone destinate a coltivazione ortofrutticola, che alimentano il mercato di Bibione con prodotti ottenuti con sistemi di lotta integrata. La valorizzazione e la tutela del patrimonio verde sono state realizzate sia acquisendo e successivamente vincolando aree destinate al rimboschimento, effettuato con specie vegetali autoctone (tigli, lecci, olmi, ecc.), sia progettando aree destinate a parco, con la collaborazione del WWF. Tale aree saranno fruibili dai turisti tramite appositi percorsi, mantenendo così il dualismo: tutela dell’ambiente e offerta turistica. Per quanto riguarda il risparmio energetico, è in corso di realizzazione l’installazione di pannelli fotovoltaici nelle nuove opere previste quali ad es. la nuova Delegazione Comunale. La dichiarazione ambientale del Polo turistico di Bibione e le azioni di dettaglio del programma di miglioramento ambientale sono scaricabili dal sito del Comune di S.Michele al Tagliamento http://www.comunesanmichele.it.

9.5. Jesolo per l’ambiente Il Progetto “Jesolo per l’ambiente” promosso dalla Amministrazione Comunale di Jesolo, dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Venezia, dall’Azienda di Promozione Turistica, dalle Associazioni degli Albergatori e dei Commercianti, con la partecipazione del Movimento dei Consumatori ha preso il via nel 1997 e costituisce un ottimo esempio di partenariato locale sviluppato in Italia [voce n.5 della bibliografia]. Il Progetto ha come obiettivo di adottare misure ed attivare interventi capaci di ridurre l’inquinamento e di salvaguardare il patrimonio ambientale ed ecologico dell’intera località. I principi di azione sono costituiti da una serie di impegni comuni che hanno spinto i promotori ad applicare una politica formale di protezione dell’Ambiente e dell’uomo definita al più alto livello e sostenuta da tutti i cittadini; a perseguire la riduzione dell’impatto delle attività turistiche sull’ambiente; a prevenire e gestire i rischi di ogni forma di inquinamento; a fare in modo che il bilancio, per l’ambiente e per l’uomo dell’attività turistica nell’intero territorio del Comune di Jesolo sia qualificato e positivo, riducendo progressivamente ogni impatto negativo; a considerare il “ciclo di vita” dei prodotti impiegati nell’attività economica e turistica, promuovere la loro corretta eliminazione, oltre a favorirne ed incentivarne il riciclaggio; a valutare periodicamente la situazione e quantificare i progressi compiuti in materia di protezione dell’ambiente; a partecipare alla definizione degli obiettivi futuri in materia di ambiente e di sicurezza; ad assumere precise iniziative per favorire la cura del patrimonio ambientale e la creazione di aree da destinare a parchi urbani; ad informare sulla situazione in materia di ambiente ed esercitare una concreta azione di stimolo nei confronti della Pubblica Amministrazione e delle Associazioni di Categoria affinché adottino misure adeguate a ridurre l’impatto ambientale. Per quanto riguarda gli impegni operativi, i promotori sulla base dei principi sopra esposti si sono impegnati come:

117/148

− Associazioni di categoria; − Amministrazione Comunale; − Azienda di Promozione Turistica.

Le Associazioni di Categoria si sono impegnate: a utilizzare lampade fluorescenti ad alta efficienza; ad impiegare detersivi e detergenti a minor impatto ambientale; impiegare acqua minerale e bevande in bottiglie di vetro, nonché contenitori per liquidi e alimenti come “vuoti a rendere”; a effettuare la raccolta differenziata di vetro, alluminio, plastica, carta e oli alimentari; a usare carta riciclata per tutti gli usi di cancelleria e carta igienica ecologica; a promuovere l’utilizzo di prodotti alimentari provenienti da coltivazioni e da processi produttivi a basso impatto ambientale e nei quali non si faccia ricorso a prodotti chimici di sintesi; a invitare la clientela a segnalare, per il cambio ed il lavaggio giornaliero, solo gli asciugamani e la biancheria effettivamente utilizzata; a promuovere e consigliare alla clientela l’utilizzo di biciclette messe a disposizione dagli esercenti e ad utilizzare il più possibile mezzi pubblici o servizi di trasporto collettivo; ad attivare la collaborazione con l’Amministrazione Comunale per la raccolta della frazione umida dei rifiuti delle proprie aziende; di verificare periodicamente, d’intesa con la Pubblica Amministrazione, lo stato di attuazione degli impegni assunti.

L’Amministrazione Comunale si è impegnata: a realizzare la raccolta differenziata secco/umido promuovendo, di concerto con il gestore del servizio, una campagna di sensibilizzazione e di informazione all’utenza; a potenziare l’impianto di depurazione per migliorare gli standard nel trattamento delle acque; a promuovere un piano di disinquinamento dei fiumi locali; ad ammodernare e potenziare la rete fognaria; a monitorare gli allacciamenti alla rete fognaria comunale; a controllare la qualità dell’aria nei punti di maggiore traffico; a redigere un “Piano del Traffico Urbano” che riduca il livello di inquinamento atmosferico ed acustico; a realizzare un Parco pubblico di circa 20.000 mq; a costruire piste ciclabili ed incentivare l’uso della bicicletta; a favorire, nell’ambito delle proprie delle proprie attività, l’uso di prodotti a basso impatto ambientale; a stampare e divulgare a tutti i cittadini un periodico di educazione ambientale e a verificare la possibilità di istituire un eco-sportello rivolto a tutti i cittadini.

Infine l’Azienda di Promozione Turistica si impegna: a stampare il materiale promozionale su carta riciclata o carta senza cloro a mettere a disposizione del Movimento Consumatori uno sportello a tutela e difesa del turista; a collaborare con l’Azienda Sanitaria Locale per il monitoraggio delle acque di balneazione; a dotare tutti i locali della APT degli standard di sicurezza come previsto dalle norme vigneti e a divulgare il materiale informativo del progetto “Jesolo per l’Ambiente”.

Ad oggi hanno aderito al Progetto circa 80 hotel, mentre già nell’estate del 1998 avevano aderito circa 65 hotel, 40 dei quali a 3 stelle. Una volta avviato questo processo ha portato la Pubblica Amministrazione a compiere scelte importanti e ad investire sul patrimonio ambientale e sullo sviluppo ed il monitoraggio dei principali aspetti ambientali legati al turismo e al territorio nel suo complesso: due tappe significative del percorso sono state la certificazione ambientale ISO 14000 e il progetto Jesolo IPP (Integrated Product Policies, Politiche Integrate di Prodotto).

La certificazione ISO 14001, conseguita dal Comune di Jesolo nel 1999, ha prodotto numerosi miglioramenti nella gestione degli aspetti ambientali dell’ente, ma anche e soprattutto nella accresciuta consapevolezza, da parte di amministratori, operatori turistici e cittadini, dell’importanza dell’ambiente e della corretta gestione del territorio. Per dare un’idea del cambiamento generato dal sistema basti pensare alla gestione dei rifiuti: nel 2000 è stata costituita ALISEA S.p.a., società partecipata dell’Ente, per la gestione dei rifiuti e della discarica del Comune di Jesolo. E’ stata avviata la raccolta differenziata, con una strutturazione particolare del servizio volto dapprima alla grande utenza degli alberghi, supermercati, negozi e commercianti, ottimizzando il servizio in funzione alla stagionalità, e in seguito estendendo la raccolta a tutti i cittadini, rinnovando interamente il parco dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, gli automezzi,

118/148

incrementando il personale e le risorse investite nel servizio. Nella gestione della discarica il cambiamento è ancora più evidente in quanto sono state investite molte risorse umane tecniche e specializzate, è stato realizzato un moderno impianto di captazione del biogas al fine di produrre energia elettrica da immettere nella rete, sono stati attuati innovativi interventi di coltivazione ed è in progetto la realizzazione di un impianto di compostaggio.

Nel settore della rete fognaria e depurazione sono stati avviati importanti processi di rilevazione e misurazione elettronica dei dati relativi al servizio, anche attraverso strumenti quali il telecontrollo e il monitoraggio in continuo dei dati degli impianti di depurazione. A.S.I. S.p.a. è la società che gestisce il ciclo integrato delle acque nel territorio di Jesolo e in quello circostante; l’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2000 e il servizio reso è notevolmente migliorato grazie ad un attento controllo e ad una puntuale programmazione delle attività.

Il progetto Jesolo IPP (Integrated Product Policies, Politiche Integrate di Prodotto), finanziato dal programma Life-Ambiente nel 2002, strutturato in otto fasi, verrà testato per un periodo di tre anni, volutamente comprensivo di 2 stagioni turistiche al fine di poter misurare e confrontare i risultati ottenuti [voce n.10 della bibliografia]. Le Politiche Integrate di Prodotto teorizzano un’analisi dettagliata dell’intero ciclo di vita del prodotto/ servizio, scindendo l’intero processo in componenti più o meno elementari. Le principali componenti del servizio turistico offerto dal comune di Jesolo saranno analizzate, per rilevare e misurare gli impatti ambientali generati. I dati ottenuti da tale processo dovranno essere valutati dal sistema e utilizzati come base per la definizione delle idonee azioni di miglioramento e per il confronto della situazione ambientale del territorio prima e dopo l’applicazione degli strumenti correttivi individuati. Gli obiettivi principali del progetto sono di testare sul campo tale modello, adattandolo alla realtà turistica di Jesolo, al fine di:

• migliorare gli impatti ambientale sul territorio, nell’ottica di un turismo sostenibile; • realizzare un modello di gestione operativa territoriale riproducibile in contesti similari.

La metodologia di lavoro adottata per effettuare l’analisi del ciclo di vita di ciascuna attività prevede, indicativamente, le seguenti fasi di lavoro:

• analisi quantitativa del ciclo di vita con identificazione dei fattori di impatto; • individuazione degli indicatori ambientali associati a ciascun fattore d’impatto individuato; • quantificazione degli indicatori; • valutazione delle principali criticità.

Una volta definito l’ambito di analisi, si procederà a mappare il processo relativo a ciascuna attività, identificando le unità di processo pertinenti alle diverse fasi del ciclo di vita dell’attività stessa. Tale mappatura richiede sia una prima esclusione delle unità di processo ritenute aventi impatti non significativi sull’ambiente, sia un’attenta attività di allocazione di dette unità tra le diverse fasi del ciclo di vita del servizio turistico. Successivamente, per ciascuna unità di processo saranno individuati i potenziali fattori aventi impatto significativo. Le attività proprie del servizio turistico individuate dal modello come significative, e quindi analizzate e monitorate, sono: - il pernottamento e la ristorazione del turista, coinvolgendo principalmente hotel, ristoranti, pizzerie e campeggi; - il movimento sul territorio in termini di gestione del verde pubblico, strade, spiaggia e relativi servizi correlati (raccolta rifiuti, servizi pubblici di pulizia ecc.). I risultati attesi dall’applicazione del progetto IPP Jesolo riguardano principalmente la riduzione dei più significativi impatti ambientali in scala locale ed in scala globale, oltre all’opportunità di rifinire un modello applicativo d’esempio per altre realtà simili che vorranno dotarsi di uno strumento di controllo del proprio patrimonio ambientale. Il sito del comune di Jesolo è www.jesolo.it.

119/148

10. IL CASO DEL COMUNE DI VERNAZZA (SP) - DEFINIZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE IN UN PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DI UNA LOCALITA’ TURISTICA L’esperienza qui presentata è il risultato di un intenso lavoro di partecipazione che ha coinvolto gli amministratori locali e i cittadini del Comune di Vernazza nella definizione di uno sviluppo sostenibile con particolare attenzione al turismo. Il coordinamento scientifico dell’esperienza è stato condotto dal Centro VIA Italia [www.centrovia.it] sulla base della metodologia d’analisi, denominata VAST (descritta nel paragrafo 5.6.4 modello Vast) [voce n.14 della bibliografia]. Si tratta probabilmente di uno dei primi esempi in Liguria di sviluppo di fasi avanzate di processi di Agenda 21 locale, in cui si passa operativamente dalla fase di definizione dell'Agenda 21 Locale, alla sua attuazione che, nel prossimo futuro, sarà completata con gli indispensabili momenti di monitoraggio e verifica dei risultati. Il processo è destinato a proseguire fino al raggiungimento della sostenibilità, mediante continui aggiornamenti, in risposta non solo ai successi e ai fallimenti, ma anche ai cambiamenti delle condizioni ambientali e soprattutto alla disponibilità di risorse finanziarie.

10.1. Le caratteristiche del sistema turistico in una piccola località Il turismo è in genere un argomento proteiforme estremamente complesso, difficile da sintetizzare, in genere mal conosciuto. Specie a livello di sistema, mancano informazioni consolidate e strumenti di governo efficaci. Il sistema turistico, infatti, è molto complesso e le sue numerose componenti, a carattere sia pubblico sia privato, appartengono a campi e a livelli molto differenti che interagiscono tra loro in maniera dinamica.

Il processo di trasformazione turistica, nella sua forma più completa, comprende quattro fasi successive che tendono a banalizzare e a stereotipizzare l'ambiente turistico [voce n.13 della bibliografia]:

I. fase di idillio in cui pochi turisti si trovano immersi in un ambiente incontaminato e condividono gli usi e i costumi dei locali

II. fase di competizione/conflitto in cui i turisti diventati nel frattempo molto numerosi

entrano in conflitto con i residenti per l’uso del suolo, delle infrastrutture, dei servizi

III. fase di separazione in cui i turisti sono più numerosi dei residenti e questi ultimi si ritirano nei propri spazi sociali

IV fase di assimilazione/genocidio in cui i residenti non abitano più nella località

turistica che si è trasformata in un museo a cielo aperto

Tutti perseguono la diversità perché rara, bella, stimolante, ma nel far ciò modificano l'oggetto dei loro desideri, non fosse che con la loro presenza, così che questo viene snaturato e perde di valore.

Le caratteristiche del processo di trasformazione, generato dal turismo, sono particolarmente gravi.

Alcune caratteristiche del processo di trasformazione sono:

120/148

l’importanza delle esternalità che si generano nello sviluppo (specie se "selvaggio") del turismo

e che vengono caricate sulle spalle dell'intera società;

la necessità di una valutazione preventiva degli effetti del turismo al fine di evitare il problema

precedente;

la considerazione scarsa o nulla da parte del turismo non solo del principio "chi fa disfa", verso

cui tendono le moderne politiche ambientali, ma addirittura del tradizionale e consolidato "chi

inquina paga".

Se per inquinamento intendiamo una perturbazione degli equilibri ambientali dovuta all'immissione d’agenti di modifica estranei: le dimensioni dell'inquinamento turistico sono sovente sottovalutate per diverse ragioni come, ad esempio, il carattere non plateale del suo effetto più deleteri, la lenta corrosione delle strutture sociali autoctone.

Inoltre in un territorio costituito da un paesaggio costruito (come quello delle Cinque Terre) la popolazione ha un duplice ruolo:

fruitori dell'ambiente, cioè utente coinvolto nel progetto, per cui occorre verificarne la disponibilità al cambiamento proposto (problema del consenso);

componente dell'ambiente, cioè risorsa turistica, per cui vanno verificati gli effetti della sua trasformazione, ad opera della modifica proposta, sulle attese dei turisti e di conseguenza sul flusso turistico (problema del cambiamento).

L'importanza del secondo ruolo varia a seconda delle circostanze: può essere modesto (e passivo) nel caso del turismo basato su paesaggi naturali o su beni artistici in un contesto di scarse connotazioni folcloristiche. Può essere alto o altissimo (e attivo) nel caso del turismo basato sul folklore o su un paesaggio costruito la cui manutenzione e il cui rinnovamento sono il prodotto dell'attività quotidiana degli abitanti. E' questo il caso di Vernazza.

10.2. Il Comune di Vernazza Il Comune di Vernazza [http://www.comune.vernazza.sp.it], ha una popolazione di 1084 residenti e si trova in provincia di La Spezia, sull’estrema Riviera Ligure di Levante nel tratto ferroviario tra Genova e La Spezia. Il territorio comunale ha una superficie di 12,3 Kmq con uno sviluppo costiero di circa 6 km; uno dei comuni più piccoli della provincia. Il territorio s’inserisce nel comprensorio delle Cinque Terre: cinque antichi borghi marini, posizionati lungo l’estrema costa orientale del Mar Ligure: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

121/148

Si tratta di un territorio di particolare interesse naturalistico e paesaggistico riconosciuto: “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO [http://www.unesco.it] e situato nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre [http://www.parconazionale5terre.it]. Il turismo è la principale attività economica del paese: ogni anno migliaia di visitatori da ogni parte del mondo affollano le vie del centro storico per vedere un paesaggio unico, un ambiente urbano caratterizzato da case costruite verticalmente su uno sperone di roccia; un paesaggio formato da terrazze di vigneto a picco sul mare.

. Vernazza

122/148

10.3. L'Agenda 21 Locale del Comune di Vernazza

10.3.1. Principi e finalità Vernazza attrae turisticamente in quanto sistema cioè insieme di valori naturali, paesaggistici, artistici e culturali non scindibili: i famosi vigneti a picco sul mare sono il prodotto di una cultura secolare. Da molti anni però la popolazione locale, formata principalmente da persone anziane, sta diminuendo, i giovani non riescono a sistemarsi definitivamente a causa della mancanza di case disponibili e a buon mercato e questo causa un inarrestabile degrado del paesaggio locale. Le conseguenze della trasformazione sono particolarmente gravi perché:

il carattere artificiale del territorio rende l'arresto della manutenzione fonte immediata di dissesti;

il ruolo centrale della cultura della vite nel contesto sociale vernazzese fa si che il suo abbandono influisca su mentalità, comportamenti, folklore con conseguenze negative sull'attrazione turistica della località;

l'alto valore paesaggistico del territorio costruito è un fattore chiave del prodotto turistico Vernazza;

il turismo ha un ruolo insostituibile nell’economia vernazzese. In un contesto simile, se la manutenzione del paesaggio è garantita dai residenti e, se al tempo stesso, il paesaggio è la principale motivazione al turismo di Vernazza, allora lo sviluppo di un turismo sostenibile può essere garantito se contemporaneamente è in atto un miglioramento delle condizioni socio-economiche dei residenti di Vernazza che li disincentivi a migrare altrove e che permetta loro di ritornare ad occuparsi del paesaggio locale. Se per turismo sostenibile si intende un turismo capace di durare nel tempo mantenendo i suoi valori quali-quantitativi, è necessario avviare una politica di sviluppo del territorio che sappia far coincidere, nel breve e nel lungo periodo, le aspettative dei residenti con quelle dei turisti senza diminuire il livello qualitativo dell'esperienza turistica e senza danneggiare i valori ambientali del territorio interessato dal fenomeno [voce n.15 della bibliografia]. Ciò richiede un approccio integrato a livello settoriale e territoriale. Nel primo caso è evidente che lo sviluppo del settore turistico è possibile solo se contemporaneamente si persegue il miglioramento delle condizioni socio-economiche dei residenti. Abbiamo infatti già ricordato che essi sono coloro i quali garantiscono la manutenzione del paesaggio, che è la principale fonte di attrazione del flusso turistico. A livello territoriale, si deve ricordare che, pur con alcuni elementi di differenziazione, Vernazza vive in stretto collegamento con gli altri comuni delle Cinque Terre e, più in generale, con la cosiddetta "Riviera Spezzina". Inoltre non si deve trascurare che sul territorio insistono una riserva marina, il Parco Nazionale delle Cinque Terre [http://www.parconazionale5terre.it]. Affinché Vernazza non si trasformi in un museo, percorso da frettolosi visitatori che fotografano romanticamente gli ultimi lavoratori della vite, è fondamentale avviare un processo di sviluppo sostenibile che sappia rispondere alle esigenze della popolazione locale, unico soggetto delle conoscenze atte a garantire la manutenzione del paesaggio. Al fine di perseguire questi obiettivi l’Amministrazione Comunale con delibera di Giunta Comunale n° 98 del 9/9/1999 e con il supporto della regione Liguria ha deciso di intraprendere un processo di implementazione di Agenda 21 Locale. L'Agenda 21 Locale del Comune di Vernazza è una sfida che è stata intrapresa per avviare una politica di sviluppo sostenibile del territorio e per contribuire, in accordo con quanto previsto dalla Relazione della Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo del 1987, nota come "Relazione Brundtland", dal "V Programma politico e d'azione della Comunità europea a favore dell'ambiente e di uno sviluppo sostenibile" (1993), dal documento Agenda 21 di Rio De Janeiro (1992) e dalla Carta di Aalborg (1994), a favorire un modello di sviluppo che sostenga il progresso delle attività umane nell'intero pianeta, anche per un futuro lontano. In tale contesto lo sviluppo sostenibile è

123/148

stato definito come "uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie". In particolare questo ha significato lavorare con impegno insieme ai cittadini, per raggiungere una sostenibilità locale fondata su quattro fondamentali principi: - sostenibilità ambientale, intesa come capacità di mantenere nel tempo qualità e riproducibilità delle risorse naturali; mantenimento della integrità dell'ecosistema per evitare che l'insieme degli elementi da cui dipende la vita sia alterato; preservazione della diversità biologica; - sostenibilità economica, intesa come capacità di generare, in modo duraturo, reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione; eco-efficienza dell'economia intesa, in particolare come uso razionale ed efficiente delle risorse, con la riduzione dell'impiego di quelle non rinnovabili; - sostenibilità sociale, intesa come capacità di garantire condizioni dì benessere umano e accesso alle opportunità (sicurezza, salute, istruzione, ma anche divertimento, serenità, socialità), distribuite in modo equo tra strati sociali, età e generi, ed in particolare tra le comunità attuali e quelle future; - sostenibilità istituzionale, intesa come capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione, informazione, formazione, giustizia. La sostenibilità è quindi definibile in funzione di un insieme di criteri non solamente ambientali, ma anche economici, sociali e istituzionali. La sostenibilità è incompatibile non solo con il degrado delle risorse naturali, ma anche con la povertà e il declino economico, la violazione della dignità e libertà umana.

10.3.2. Criteri decisionali e di gestione ambientale Perseguire uno "sviluppo sostenibile" comporta un approccio integrato e preventivo alle tematiche ambientali a cui si devono conformare i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti: le politiche dell'Amministrazione, le azioni delle forze produttive, i comportamenti dei consumatori e dei cittadini. Per raggiungere questo obiettivo si è ritenuto necessario adottare dei criteri decisionali e di gestione ambientale che costituiscono dei precisi impegni per tutti gli attori coinvolti nel processo di A21L e in particolare per l'Amministrazione comunale di Vernazza. I criteri decisionali che sono stati adottati e rispettati sono: sussidiarietà: le decisioni devono essere prese a livello più vicino possibile ai soggetti

coinvolti. Ma essere in condizioni di decidere il futuro della propria comunità non significa ritenersi estranei alle esigenze e ai problemi degli altri. Bisogna operare in modo cooperativo e responsabile, ovvero pensare globalmente e agire localmente;

responsabilità: nel processo di A21L i poteri decisionali appartengono al Consiglio comunale. I documenti del Forum A21L devono essere sottoposti all'approvazione del Consiglio comunale per essere adottati;

trasparenza: un processo decisionale rispondente a principi democratici, ma scarsamente visibile dalla popolazione, viene percepito con diffidenza. La trasparenza nelle decisioni è una condizione essenziale per conservare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e negli uomini che le governano e deve essere percepita in ogni atto dell'Amministrazione locale;

informazione e partecipazione pubblica: la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali è un elemento chiave dell'Agenda 21 Locale. Ogni cittadino mette a disposizione parte del proprio tempo e della propria energia solo se intravede la possibilità concreta di essere ascoltato e di influire, in qualche modo sulle decisioni che lo interessano. Bisogna quindi concentrare gli sforzi sulla formazione, sull'educazione e la sensibilizzazione ambientale, sia dei cittadini che degli amministratori locali.

Per quanto riguarda i criteri di gestione ambientale è stato ritenuto necessario impegnarsi su quattro criteri di carattere generale:

124/148

la prevenzione: è constatato che il costo da sostenere per prevenire i danni e gli inquinamenti ambientali è il più delle volte inferiore a quello degli interventi di ripristino e bonifica. Occorre prevenire il degrado e l'inquinamento, non limitarsi a porre rimedio ai danni ambientali. Il monitoraggio ambientale può costituire un utile strumento per individuare le situazioni potenzialmente pericolose.

la precauzione: se si hanno dubbi e incertezze circa le conseguenze ambientali di una determinata azione, è opportuno agire con grande cautela. Non è necessario disporre di una prova certa e definitiva dell'esistenza di un legame tra un'azione e un effetto ambientale.

il concetto di "Chi inquina paga": il responsabile di un effettivo danno ambientale è tenuto al risarcimento materiale e al ripristino delle condizioni originarie, mentre il responsabile di un potenziale danno ambientale deve sostenere i costi della prevenzione.

la cooperazione: molte questioni ambientali non possono essere confinate entro limiti amministrativi locali regionali o nazionali. Occorre instaurare almeno a livello provinciale, rapporti di collaborazione con le autorità competenti nel territorio.

125/148

10.3.3. Le principali fasi Nello schema sono state illustrate le principali fasi svolte nel processo di Agenda 21 locale del Comune di Vernazza allo scopo di offrire una più agevole lettura e individuazione dello stato di avanzamento dei lavori.

Il processo di Agenda 21 Locale del Comune di Vernazza è stato attivato nel 1999 con una decisione formale da parte dell'amministrazione Locale. A questa decisione ha fatto seguito una fase (2) di informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini, sui principi dell'Agenda 21 Locale, sulle principali questioni ambientali a livello globale e locale. Questa seconda fase si ritiene sempre in corso in quanto l'informazione e la sensibilizzazione sono azioni previste durante tutta la durata del processo di A21L. Una volta assunta la decisione di avviare il processo e di informare i cittadini sulle questioni da affrontare è stata avviata la fase (3) che si è conclusa con la stesura del "Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di Vernazza" nel quale sono stati individuati e analizzati i principali temi ambientali di interesse locale. Contestualmente è stato attivato il Forum A21L (fase 4) per consentire la più ampia partecipazione pubblica. Nella fase 5 sono state definite le Linee guida per il Piano di Azione Locale, adottando la metodologia europea di simulazione partecipativa European Awareness Scenario Workshop. Infine è stato impostato il Piano di Azione Locale, ovvero il documento che contiene le azioni da svolgere per avviare uno sviluppo sostenibile del territorio vernazzese

Attivazione del processo di Agenda 21 Locale

1

Informazione e sensibilizzazione 2

Individuazione e analisi dei principali temi ambientali di

interesse locale 3

Attivazione del Forum A21L del Comune di Vernazza

4

Definizione delle Linee Guida

per il Piano di Azione Locale 5

Definizione del Piano di Azione Locale

6

A partire da settembre 1999, l’amministrazione comunale di Vernazza, si è impegnata a promuovere ed avviare un programma di Agenda 21 Locale. Lo scopo è quello di intraprendere un percorso strutturato e condiviso, al fine di perseguire la sostenibilità delle scelte e degli interventi per sviluppare un turismo sostenibile.

126/148

Gli aspetti tecnici e scientifici del progetto sono stati affidati al Centro VIA Italia [http://www.centrovia.it], che opera sul territorio dal 1996 con particolare attenzione all’impatto ambientale del turismo. Sono state realizzate una serie di iniziative tese a informare i cittadini sui principi generali di Agenda 21 Locale. Le principali attività realizzate sono:

il Workshop "Approcci e strumenti per un turismo sostenibile" ( 21 ottobre 1999); Incontro amministratori: I principi dell'Agenda 21 Locale (19 febbraio 2000); Incontro pubblico: Presentazione del Rapporto sullo Stato dell'Ambiente (16 dicembre 2000); Incontro pubblico: La metodologia European Awareness Scenario Workshop (21 aprile 2001)

A questa serie di incontri ha partecipato una concreta rappresentanza della realtà locale vernazzese e le principali autorità locali. L'interesse con cui si sono svolti gli incontri ha facilitato l'attivazione e i lavori del Forum. Contestualmente a queste iniziative, sono state distribuite alla popolazione delle brochure esplicative sui principi dell'Agenda 21 Locale e pubblicati sul bollettino del Centro Via Italia le principali attività svolte. Contestualmente alla fase di informazione e sensibilizzazione descritta precedentemente, è stata avviata una fase di individuazione e analisi dei principali temi ambientali che interessano il territorio del Comune di Vernazza. Questa fase è stata costituita da due attività principali:

La definizione di un "Set di principali indicatori" La redazione del "Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di Vernazza"

Tali documenti sono stati resi disponibili nel sito del Centro Via Italia: http://www.centrovia.it/1a21lv.htm. Oltre che nell'ottica di una piena trasparenza e di una facile accessibilità alle informazioni ambientali per chiunque ne sia interessato, questi strumenti conoscitivi sono stati realizzati con lo scopo di offrire un primo contributo alla discussione nell'ambito dei lavori del Forum A21L.

10.3.4. Rapporto sullo stato dell'ambiente e set di indicatori definiti Questo documento riassume gli sforzi che l'Amministrazione comunale ha compiuto per iniziare il processo di Agenda 21 Locale. Il "Rapporto sullo Stato dell’Ambiente" [http://www.centrovia.it/1a21lv.htm] contiene una serie di informazioni che descrivono in modo sintetico le principali caratteristiche del territorio, evidenziandone in particolare i più significativi effetti delle attività antropiche. Lo scopo principale del documento consiste nel porre le basi conoscitive necessarie a stimolare un dibattito volto ad individuare un Piano di Azione Locale che miri allo sviluppo sostenibile di Vernazza e ad un equilibrato rapporto con il turismo. Dato che si tratta del primo documento che raccoglie ed assembla le conoscenze esistenti relative al Comune di Vernazza, sono state introdotte, a completamento delle informazioni, alcune parti a carattere prettamente descrittivo che permettono di delineare un quadro più nitido della realtà locale. Pertanto si auspica che questo "Rapporto dello Stato dell’Ambiente" sia un primo passo verso un monitoraggio continuo dell'ambiente del Comune di Vernazza e più in generale dell’intero comprensorio delle Cinque Terre. Future edizioni dello Stato dell’ambiente del Comune di Vernazza permetteranno di integrare e di evidenziare le tendenze e i cambiamenti lungo il percorso dell’Agenda 21 Locale. Per l'analisi dello Stato dell'Ambiente è stato utilizzato un set di indicatori [http://www.centrovia.it/1a21lv.htm] allo scopo di facilitare l’acquisizione di elementi conoscitivi fondamentali per iniziare a monitorare quantitativamente e qualitativamente la realtà territoriale.

127/148

L’impiego di indicatori, intesi come strumenti di supporto ai processi decisionali, è ormai tanto comune da essere oggetto di studi e metodologie adottate da organismi internazionali ed europei. Il loro utilizzo è raccomandato, ad esempio, nel documento finale della Conferenza di Rio del 1992, nella Carta di Aalborg del 1994 e nella recente proposta della Commissione per il Sesto Programma d’Azione per l’ambiente. Nelle Linee guida per le Agende 21 locali viene inoltre evidenziata “l'opportunità di lasciare alle singole comunità l'autonomia di selezionare gli indicatori più adatti alla loro situazione locale, per meglio rappresentare la loro specificità ambientale e sociale e i problemi ritenuti oggettivamente o soggettivamente prioritari”. Coerentemente con le raccomandazioni sopracitate, in questo rapporto è definito un set di indicatori che comprende non solo indicatori fisici, basati su dati “oggettivi”, ma, dove è ritenuto opportuno, anche indicatori di percezione basati su aspettative ed esigenze “soggettive” della popolazione. Il set di indicatori potrà essere integrato e modificato nell’ambito delle attività del Forum per garantire la massima coerenza possibile con la realtà territoriale. Un elemento che ha influenzato la selezione degli indicatori è la disponibilità e la difficoltà di reperimento dei dati risultati in molti casi carenti e disomogenei. Come modello di riferimento per la definizione del set di indicatori è stato considerato quello proposto dall’OCSE [http://www.oecd.org], comunemente noto come PSR (modello Pressione-Stato-Risposta) [http://www.provincia.treviso.it/ambiente/guida/guida.htm]. In questo modello sono distinti tre tipi di indicatori: • Indicatori di pressione Descrivono le pressioni esercitate dalle attività umane sull'ambiente, incluse le pressioni sulla qualità e la quantità delle risorse naturali.

• Indicatori di stato Descrivono la situazione (stato) dell'ambiente (qualità delle componenti ambientali: aria, acqua, suolo …).

• Indicatori di risposta Descrivono la risposta della società ai cambiamenti che si manifestano nell'ambiente. Tale modello risulta idoneo all’articolazione del processo di Agenda 21, in quanto gli obiettivi espressi generalmente in termini di Stato dell’Ambiente vengono perseguiti mediante strategie orientate prevalentemente alla gestione dei fattori di Pressione, e con linee di azione che si traducono in politiche di Risposta. Gli indicatori utilizzati in questo Stato dell’Ambiente sono sintetizzati in una tabella inserita alla fine di ogni capitolo. La tabella si articola in 5 colonne che riportano le seguenti voci: - Indicatore, in cui vengono riportate le denominazioni dei diversi indicatori considerati. - Tipologia, relativa al modello PSR dell’OCSE. - Valutazione, effettuata sulla base dei dati raccolti. La valutazione si riferisce ai limiti della normativa vigente (se esistente); altrimenti a criteri di carattere soggettivo e pertanto oggetto di approfondimenti ed eventuali modifiche. - Periodo di riferimento, ovvero l’anno di rilevamento dei dati. - Stato delle conoscenze, relativo alla disponibilità e qualità dei dati. Riportiamo di seguito la relativa legenda:

128/148

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento

Stato delle conoscenze

Denominazione P Pressione Situazione positiva Anno/i Buono

S Stato

Situazione intermedia o incerta Migliorabile

R Risposta

Situazione critica Non sufficiente

? Situazione da approfondire

-

Non ha senso una valutazione (si tratta di una caratteristica non modificabile)

Illustriamo qui di seguito le tabelle degli indicatori riferiti ai temi analizzati nel "Rapporto sullo stato dell'Ambiente del comune di Vernazza". Questi indicatori potranno essere modificati sulla base delle nuove esigenze e in funzione dei risultati ottenuti.

ASPETTI GEOGRAFICI, GEOMORFOLOGICI E PAESAGGISTICI

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

Gradiente di pendenza S - - migliorabile

Superficie totale delle spiagge sabbiose e ciottolose S ? 1996 migliorabile

Superficie agricola terrazzata/superficie comunale S

1996 migliorabile

Lunghezza dei muretti a secco S

1996 migliorabile

Superficie di terreni destinati alla olivicoltura/superficie di uliveti abbandonati

S

1996 migliorabile

Incidenza dei fenomeni franosi P

1996 migliorabile

Grado di rischio delle frane P

1996 migliorabile

AMBIENTE NATURALE E BIODIVERSITÁ

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

ricchezza floristica S 1990 migliorabile

presenza di specie endemiche S 1990 migliorabile

presenza di SIC R 2001 buona

rischio incendi P

1986-96 migliorabile

controllo incendi R

2001 buona

129/148

ARIA E CLIMA

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

Parametri rilevati dalle centraline di monitoraggio* S

1997-98 migliorabile

Bioindicatori (licheni) S 1997 migliorabile

Totale annuo delle precipitazioni S - 1990 migliorabile

Temperatura media dell’aria S - 1990 migliorabile

* Questo indicatore si riferisce ai dati relativi alla Provincia di La Spezia

ACQUE

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

Idoneità alla balneazione per le acque marine S 1990-2000 buono

Parametri fisico-chimici e microbiologici per le acque superficiali

S 1997 migliorabile

Parametri fisico-chimici e microbiologici per le acque di sorgente

S 2000 migliorabile

RISORSE IDRICHE ED ENERGETICHE

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

Stato degli acquedotti S ? 1999 migliorabile

Consumo idrico pro capite comunale/consumo idrico pro capite regionale

P ? 2000 migliorabile

Tipologia di trattamento delle acque reflue S

1998 migliorabile

Potenza elettrica disponibile S - 2000 buono

Consumo di energia elettrica pro capite comunale/ consumo di energia elettrica pro capite regionale

P 2000 migliorabile

130/148

AMBIENTE URBANO

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

superficie comunale totale S - - buona

densità di popolazione S - 1999 buona

densità insediativa (n° abitazioni/km2) S - 1991 Buona

% abitazioni conglomerate nei borghi principali di Corniglia e Vernazza

S - 1991 buona

Incidenza delle abitazioni non occupate P

1991 migliorabile

N° posti auto necessari/n° permessi posteggio P ?

N° tremi che sostano a Vernazza/n° treni che attraversano Vernazza

P

ASPETTI DEMOGRAFICI E SOCIALI

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

trend demografico S 1971-1999 buono

Invecchiamento - ovvero il rapporto degli anziani (65 anni e oltre) sull'intera popolazione-

S 1999 buono

vecchiaia - calcolato tra il numero degli anziani (65 anni e oltre) ed il numero dei giovanissimi (0-14 anni). Questa misura permette di individuare la tendenza demografica della popolazione, in quanto, se risulta maggiore di 1, abbiamo una popolazione che registra un progressivo invecchiamento, mentre avviene il contrario quando questo è inferiore all'unità -

S 1999 buono

dipendenza -permette di calcolare quale sia il carico relativo degli inattivi, cioè i giovanissimi (0-14 anni) e gli anziani (65 e oltre) sulla popolazione presunta attiva-

P 1999 buono

occupazione S ? 1981-1991 Insufficiente

131/148

ATTIVITA' ECONOMICHE

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

N° imprese Vernazza/n° imprese Riviera Spezzina S

1999 Buono

Variazione % del numero di imprese P

1992-1999 Buono

Variazione % del numero di esercizi commerciali P

1990-1999 Migliorabile

Occupazione S ? 1999 Migliorabile

Produzione uva/ha S ? 1997 Migliorabile

Costo complessivo manodopera agricola/ha vigneto S ? 1997 Migliorabile

TURISMO

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

n° di presenze turisti S

2000 Insufficiente

N°medio giornaliero escursionisti+turisti/n° residenti P

2000 Migliorabile

N° turisti/n° escursionisti P

2000 Migliorabile

n° posti letto/n° residenti S ? 2000 Migliorabile

grado di soddisfazione dei turisti S

1997 Migliorabile

atteggiamento dei residenti nei confronti dei turisti P

1997 Migliorabile

RIFIUTI

Indicatore Tipologia Valutazione Periodo di riferimento Stato delle conoscenze

produzione RSU pro capite giornaliera P

1999 buono

produzione RSU totale nei mesi non turistici P

1999 buono

produzione RSU totale nei mesi turistici P

1999 buono

% raccolta differenziata R

1997-1999 insufficiente

Il set di indicatori è stato definito sulla base della metodologia elaborata dal Centro Via Italia e ha preso come riferimento gli indicatori forniti dalla Regione Liguria.

132/148

Il set è costituito non solo da indicatori fisici, basati su dati “oggettivi”, ma anche da indicatori di percezione basati su aspettative ed esigenze “soggettive” della popolazione. L’incompletezza e la disomogeneità sia spaziale che territoriale dei dati reperiti ha talvolta influenzato la scelta degli indicatori, contribuendo a privilegiarne alcuni rispetto ad altri. Nel corso dello studio è emerso altresì che molti indicatori avrebbero potuto essere trattati in modo più significativo con metodi propri della disciplina comunemente definita in ambito europeo come GIT, Geographic Information Technology, ossia tecnologia dell’informazione geografica. Un approccio di questo tipo però non può evidentemente venire affrontato da un piccolo Comune, in particolare per l’entità delle risorse necessarie. Esso dovrebbe evolversi su base consortile, prevedendo cioè la cooperazione di gruppi di Comuni, di entità territoriali come Comunità montane e Parchi, o di enti come le Province e la Regione. Il set di indicatori potrà essere integrato e modificato nell’ambito delle attività del Forum per garantire la massima coerenza possibile con la realtà territoriale. Per maggiori approfondimenti consultare il RSA del Comune di Vernazza disponibile sul sito http://www.centrovia.it/1a21lv.htm.

10.3.5. Il Forum Agenda 21 Locale Il Forum è stato istituito il 19 e 20 maggio 2001 nell’ambito del workshop "Vernazza 2010: per una visione condivisa sul futuro della comunità", adottando i criteri della metodologia europea European Awareness Scenario Workshop (EASW) [http://www.cordis.lu/easw/home.html]. La metodologia (EASW) fa parte del progetto del Programma Value II della Direzione Generale XIII - D (Telecomunicazioni, mercato dell'informazione e valorizzazione delle ricerche) della Commissione Europea, sviluppata dal Danish Board of Technology (DBT), e selezionata dalla Ce come la più adatta per essere sviluppata e testata su scala europea. La metodologia (EASW) è nata come strumento innovativo per facilitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei diversi attori sociali nei processi di innovazione relativi allo sviluppo urbano sostenibile ed è stato sperimentato in decine di città ed aree rurali europee (Glasgow, Torino, Lione, Barcellona, Monaco). Il metodo ha portato ad una aumentata consapevolezza delle problematiche legate allo sviluppo sostenibile e del ruolo delle tecnologie, nonché alla produzione di nuove idee per la sostenibilità locale e per possibili piani di intervento. La metodologia si basa su tecniche di visioning per incoraggiare i partecipanti ad immaginare in che tipo di comunità vorrebbero vivere nel futuro. I partecipanti sono stati invitati dall'amministrazione comunale in base a criteri di rappresentatività della realtà locale, e in base alle conoscenze del comprensorio vernazzese. Grazie all'iniziativa, i componenti del Forum A21L, hanno elaborato attivamente e consapevolmente una strategia per uno sviluppo locale, definendo:

una visione comune con indicati gli obiettivi espliciti per uno sviluppo sostenibile del Comune di Vernazza nel prossimo futuro;

le linee guida per la predisposizione di un piano di azione locale con indicate le azioni da svolgere per raggiungere gli obiettivi descritti, i soggetti attuatori e le modalità di realizzazione.

Riportiamo qui di seguito una sintesi dei lavori del workshop. Il workshop "VERNAZZA 2010: PER UNA VISIONE CONDIVISA SUL FUTURO DELLA COMUNITÀ" è stato preceduto da una campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata attraverso convegni e incontri pubblici e culminata con la presentazione pubblica del "Rapporto sullo stato dell'ambiente" nell'aprile 2000. Durante questo ultimo incontro, svolto sabato 21 aprile presso la chiesa di San Francesco a Vernazza, a cui hanno partecipato gli amministratori locali e un folto numero di cittadini, sono stati illustrati i principali risultati emersi dalla prima bozza sul "Rapporto sullo stato dell'ambiente del

133/148

comune di Vernazza" elaborato dal Centro Via Italia e i criteri della metodologia EASW. In particolare, dopo aver approfondito la situazione sui tre aspetti più critici del territorio vernazzese: ambiente urbano, valori territoriali, risorse ambientali, è stato deciso unanimemente di discutere e affrontare questi temi nel workshop successivo. La giornata si è conclusa con un esito più che soddisfacente sia per gli amministratori che per partecipanti; la relazione sul rapporto ambientale e la possibilità di intervenire attivamente nelle logiche di pianificazione locale hanno suscitato nei partecipanti un interesse che si è concretizzato in una partecipazione numerosa e attiva nelle giornate successive del 19 e 20 maggio 2001. Al workshop "Vernazza 2010: per una visione condivisa sul futuro della comunità", è stato invitato, in qualità di National Monitor, l'architetto Massimo Bastiani, coadiuvato dall'architetto Virna Venerucci. Hanno svolto il ruolo di capo gruppo Vincenzo Resasco (Comune di Vernazza), Olga Chitotti e Alessandro Villa (Centro VIA Italia) e Chito Guala (Politecnico di Torino). Ogni capogruppo aveva il compito di far rispettare i tempi di lavoro e i criteri della metodologia. I temi oggetto di discussione e ritenuti di primaria importanza sono stati:

Ambiente urbano (qualità della vita - servizi) Valori territoriali (agricoltura, paesaggio) Risorse ambientali (rifiuti, uso e consumo dell'acqua e dell'energia elettrica) Turismo

Nella prima giornata di sabato 19 maggio, i partecipanti sono stati ripartiti in 4 gruppi in base al loro effettivo ruolo nella realtà locale:

Gruppo 1 - Amministratori pubblici (Amministratori locali) Gruppo 2 - Tecnici (Esperti di: fornitura di energia e acqua, gestione rifiuti, agricoltura

locale) Gruppo 3 - Residenti - (Cittadini e residenti informati: pensionati, casalinghe, etc.) Gruppo 4 - Privati e turisti (Commercianti, agricoltori, artigiani, ristoratori, edili, etc.)

Per facilitare la discussione e il lavoro dei partecipanti, sono stati illustrati quattro scenari di esempio su come potrebbe evolversi, in senso ottimistico, il territorio del Comune di Vernazza nel 2010. L'obiettivo di questi scenari è invitare i partecipanti a “pensare positivo”, a riflettere e a sviluppare un senso critico sugli elementi che possono generare uno sviluppo sostenibile del Comune di Vernazza. I quattro scenari di esempio sono stati impostati su due assi di riferimento a seconda del tipo di soluzioni, come indicato dallo schema:

S

Soluzioni prevalentemente a carattere pubblico

oluzioni che favoriscono l'uso dirisorse tecnologiche

Soluzioni che favoriscono l'ottimizzazione e l'organizzazione delle

risorse locali

Soluzioni prevalentemente a carattere privato

E' stato chiesto ai partecipanti di accettare il gioco di simulazione che, come previsto dalla metodologia EASW, richiede di immaginare di essere nel 2010 per descrivere come si sia evoluto il territorio di Vernazza limitatamente ai temi oggetto della discussione, dapprima in uno scenario

134/148

negativo e poi positivo. Ogni gruppo, dopo avere discusso e approvato la propria visione negativa e positiva nei tempi stabiliti, ne ha trascritto una sintesi in un apposito cartellone. Considerato l'obiettivo finale del workshop, è stato dedicato più tempo all'elaborazione dello scenario positivo che quindi è stato descritto più dettagliatamente. Successivamente, nella sessione plenaria, ogni gruppo ha presentato e illustrato agli altri gruppi il cartellone con la propria visione. Il National Monitor ha quindi confrontato gli elementi caratteristici delle diverse visioni illustrate. In particolare si è soffermato sugli aspetti positivi comuni, cominciando in questo modo ad impostare con i partecipanti l’estrapolazione della visione comune positiva. La visione comune è stata trascritta in un cartellone e sottoposta al giudizio dei partecipanti; dopo un breve dibattito è stata approvata con voto unanime. I lavori della prima giornata si sono quindi conclusi con la sottoscrizione, da parte dei partecipanti della visione comune "Vernazza 2010”. L'obiettivo della seconda giornata, svolta domenica 20 maggio, era quello di elaborare delle proposte operative per concretizzare gli obiettivi individuati nella visione comune. Il National Monitor ha introdotto la sessione di lavoro dedicata alla proposta di idee illustrandone gli obiettivi, le fasi di lavoro ed i risultati attesi. Ha poi spiegato le regole base di tali attività, rimandando ai capigruppo per eventuali chiarimenti sulla natura del lavoro da svolgere. I partecipanti sono stati suddivisi nei gruppi tematici definiti nel giorno precedente. Ogni gruppo, tramite un portavoce, aveva il compito di presentare nella sessione plenaria una serie di proposte. Le idee più votate dai partecipanti sono state riportate in un apposito tabellone. La seconda giornata si è conclusa con l'approvazione unanime di una serie di principali azioni e progetti per definire la realizzazione del Piano di Azione locale. Grazie a queste giornate di lavoro sono state raggiunte due fondamentali tappe del processo di A21L del comune di Vernazza:

• la definizione della visione comune condivisa sul futuro della comunità vernazzese. Lo scenario comune è stato prodotto sotto forma di manifesto e come tale è stato esposto pubblicamente il giorno stesso presso un luogo di ritrovo centrale del paese, al fine rendere partecipi i concittadini che non avevano potuto seguirei lavori del forum;

• la selezione di una serie di azioni e progetti principali per la definizione del Piano di Azione Locale.

Questi risultati sono stati raggiunti tramite una partecipazione della popolazione locale attiva e per molti aspetti appassionata.

135/148

10.4. Il Piano di Azione Locale (PAL) del Comune di Vernazza

10.4.1. La visione comune condivisa "Vernazza 2010" La visione comune condivisa "Vernazza 2010" contiene l'insieme delle aspirazioni locali, in termini di qualità della vita, dell'ambiente e di sviluppo sociale ed economico del territorio locale. Il processo di costruzione dello scenario comune di riferimento ha consentito, inoltre, alla maggior parte dei partecipanti di approfondire e di far proprie le tematiche sulla sostenibilità e l’approccio partecipato. Tale acquisita consapevolezza si è percepita nella seconda fase operativa del Forum, quella finalizzata alla costruzione delle azioni, in cui i lavori sono stati fluidi e costruttivi in quasi tutti i gruppi. La visione di Vernazza sostenibile nel 2010 è l'obiettivo che il Forum A21L, si è prefissato come meta da raggiungere per avviare uno sviluppo sostenibile del territorio vernazzese.

Visione comune condivisa Vernazza 2010

Vernazza è un paese vivo e vivibile, siamo riusciti a mantenere i residenti ed a sviluppare tutte le attività produttive: artigianato, agricoltura, commercio, turismo, con un conseguente aumento del reddito complessivo.

La regolamentazione del flusso turistico ha portato un turismo di qualità che ha permesso di mantenere e valorizzare le bellezze paesaggistiche e culturali di Vernazza. Un turismo distribuito tutto l'anno a marchio UNESCO.

E' nato un organismo di gestione legato al Parco delle 5 Terre, con l'obiettivo di gestire il territorio sui vari tematismi: turismo, agricoltura, ambiente. Il suo compito prioritario è la costituzione della filiera locale di prodotti certificati con un marchio di qualità delle 5 Terre.

La viabilità ed i trasporti sono caratterizzati da sistemi su rotaia metropolitana leggera con La Spezia, che permetterà anche di raggiungere agevolmente i servizi sociali, assistenziali, sanitari, limitando il senso di isolamento degli anziani.

Aumento della Superficie Agricola coltivata con la riscoperta di sistemi tradizionali dei terrazzamenti che caratterizzano il paesaggio di Vernazza. Nella parte alta si possono utilizzare sistemi meccanizzati che facilitano la produzione, promuovendo anche le strade interpoderali.

Meno rifiuti + compost.

Sono stati recuperati i sentieri in orizzontale e verticale che permetteranno di incentivare un tipo di turismo in grado di alleggerire la pressione sui centri storici. L'ambiente urbano è stato ripristinato in maniera strutturata, sia architettonica, che cromatica, che dei materiali, nel rispetto della tradizione locale.

Facilitazioni e sgravi fiscali per i residenti e per chi affitta appartamenti a giovani coppie. Si crea complessivamente una sinergia tra Amministrazione comunale, commercianti e residenti per la promozione di iniziative e progetti per Vernazza, con contributi integrati tra le parti. Il complesso ex convento dei frati è divenuto un centro congressi e culturale, per il mantenimento delle tradizioni e delle identità locali.

136/148

I contenuti espressi nella visione comune condivisa Vernazza 2010 prevedono soluzioni che favoriscono prevalentemente l'ottimizzazione e l'organizzazione delle risorse locali (Fig. 1). L'Amministrazione comunale ha un ruolo centrale nello sviluppo del territorio anche se sono previste forme di parternariato con il settore privato, specialmente dei commercianti e dei piccoli imprenditori agricoli.

S

Soluzioni prevalentemente a carattere pubblico

oluzioni che favoriscono l'uso dirisorse tecnologiche

Soluzioni che favoriscono l'ottimizzazione e l'organizzazione delle

risorse locali

Soluzioni prevalentemente a carattere privato

Posizionamento della visione comune "Vernazza 2010" sul diagramma

10.4.2. Le azioni proposte Dopo aver concluso l'elaborazione della visione comune condivisa, il National Monitor ha introdotto la sessione di lavoro dedicata alla proposta di idee illustrandone gli obiettivi, le fasi di lavoro ed i risultati attesi. I partecipanti, distinti nella giornata precedente per gruppi di ruolo, sono stati ripartiti in gruppi tematici, in modo che in ogni gruppo potesse essere presente almeno un rappresentante degli amministratori, dei tecnici, dei privati e della società civile. È così cominciata la sessione di lavoro dei gruppi tematici su questi argomenti:

Ambiente urbano: turismo, trasporti, salute, cultura locale, edilizia Valori territoriali: agricoltura, paesaggio mare Risorse ambientali: rifiuti, energia, acqua.

Ogni gruppo ha elaborato delle azioni che sono state discusse e approvate all'unanimità (Cfr. Linee guida …). Sulla base delle proposte descritte nelle Linee guida, il set di azioni è stato ridefinito in uno schema più articolato formata da schede , dove sono stati indicati per ogni argomento:

Gli Obiettivi globali a lungo termine: sono riferiti a obiettivi di tutela a scala nazionale o sovranazionale;

Gli Obiettivi locali con target 2005: sono riferiti a obiettivi di tutela e di sviluppo a livello locale da realizzare entro il 2005. Questo target è stato deciso in quanto nel 2005 terminerà il mandato dell'attuale amministrazione comunale;

Le azioni proposte: sono le azioni definite per realizzare gli obiettivi descritti; Il grado di priorità delle azioni: è stato attribuito un grado di priorità sia in base ai risultati

emersi dal Rapporto sullo Stato Ambiente e sia in base alla effettiva realizzabilità dell'azione. Il grado di priorità è così definito:

137/148

138/148

Grado di priorità Tempo di realizzazione Alta 2002-2003 Media 2004 Bassa 2005

I Soggetti promotori: sono i soggetti (enti pubblici e privati, aziende, etc.) che svolgono un

ruolo di promozione e sensibilizzazione; I Riferimenti ai capitoli dell'Agenda 21 e della Carta di Aalborg: sono i riferimenti agli

obiettivi descritti nei capitoli dell'Agenda 21 e nella Carta di Aalborg.

Ambiente Urbano: turismo, trasporti T E M I

Obiettivi globali a lungo termine

Obiettivi locali 2005 Azioni Priorità Soggetti promotori

Riferimenti Capitoli Agenda 21 e Carta di

Aalborg

T U R I S M O

Sviluppare un turismo sostenibile in cui le

aspettative dei residenti e dei turisti coincidano

senza ridurre la qualità dell'ambiente.

Regolamentare i flussi di visitatori Promuovere un turismo di qualità a marchio UNESCO. Miglioramento del livello qualitativo dell'offerta ricettiva e dei vari servizi turistici.

Ristrutturare il Convento dei frati e adibirlo ad: Ostello=albergo e Centro congressi Proporre un marchio turistico UNESCO Istituire un Centro informazioni turistico-ambientali Valorizzare i locali della stazione ferroviaria in un centro di informazioni turistiche Attivare una campagna di seminari rivolta ai turisti e agli escursionisti sui delicati equilibri locali tra ambiente e turismo Promuovere un ciclo di seminari per gli amministratori locali e gli operatori turistici sugli strumenti di gestione per sviluppare un turismo sostenibile Pubblicizzare sul sito del Comune di Vernazza i risultati del processo di A21L

Bassa Media Alta Alta Alta Alta Alta

Società mista pubblico -privata o convenzione tra pubblico e privato APT Cinque Terre - Parco - Regione Comune Amm.ne Comunale - Parco Nazionale e Apt Amm.ne Comunale - Parco Nazionale Amm.ne Comunale - Parco Nazionale Amm.ne Comunale

(A21): Cap. 8 Integrare ambiente e sviluppo nel processo decisionale

T R A S P O R T I

Contenere la mobilità ad elevato impatto ambientale Ridurre le emissioni inquinanti

Disincentivare l'uso dell'automobile per i turisti Migliorare le performance ambientale dei mezzi di trasporto

Realizzare un'area smistamento merci fuori dai centri abitati Promuovere la circolazione di automezzi eco-compatibili Trasformare la linea ferroviaria in una metropolitana con collegamenti più frequenti Creare parcheggi adeguati alla capacità di carico del paese nei mesi estivi realizzati esternamente ai centri urbani

Alta Media Alta Media

Parco Nazionale, Amm.ne Comunale Amm.ne Comunale FFSS, Provincia (SP) Amm.ne Comunale Amm.ne Comunale

Capitolo 7 Centri urbani sostenibili Capitolo 9 Protezione dell’atmosfera Capitolo 6 Protezione della Salute

(Aalborg) cap. I.9 Modelli sostenibili di mobilità urbana

(Aalborg) cap. I 11 Prevenzione dell'inquinamento degli ecosistemi

139/148

Ambiente Urbano: salute, cultura locale, edilizia T E M I

Obiettivi globali a lungo termine

Obiettivi locali 2005 Azioni Priorità Soggetti promotori

Riferimenti Capitoli Agenda 21 e Carta di

Aalborg

S A L U T E

Minimizzare i fattori ambientali che creano rischi per la salute umana

Migliorare l'assistenza sanitaria locale Migliorare le operazioni di pronto soccorso locale

Rafforzare il presidio medico Istituire un servizio di assistenza a domicilio pubblico/privato Richiedere l'intervento di un elicottero per i trasporti urgenti

Alta

Alta

Alta

Amministrazione comunale e Regione - ASL5

Cap. 6 Proteggere e migliorare la salute pubblica

C U L T U R A

L O C A L E

Mantenere e valorizzare la cultura e l'identità locale

Istituzione di attività volte allo sviluppo e mantenimento della cultura tradizionale locale Rafforzare il senso di appartenenza sociale, basato sulla solidarietà e sul rispetto

Istituire una piccola fiera di prodotti tipici locali Promuovere spettacoli dialettali nelle scuole Istituire un premio di poesia e prosa dialettale Istituire una piccola biblioteca dedicata alla cultura locale

Alta

Media

Media

Bassa

Amministrazione comunale Provincia di La Spezia Ente Parco

(A21): Cap. 8 Integrare ambiente e sviluppo nel processo decisionale

E D I L I Z I A

Salvaguardare il patrimonio storico architettonico

Mantenere le caratteristiche architettoniche del centro storico

Creazione di nuovi alloggi destinati ai residenti rispettando lo stile architettonico locale Facilitazioni e sgravi fiscali per i residenti e per chi affitta appartamenti a giovani coppie di residenti Incentivi per l'utilizzo di materiali edili ecocompatibili

Alta

Alta

Media

Amministrazione comunale Provincia di La Spezia Ente Parco

(A21): Cap. 8 Integrare ambiente e sviluppo nel processo decisionale

140/148

Valori territoriali: Agricoltura, paesaggio, mare

T E M I

Obiettivi globali a lungo termine

Obiettivi locali 2005 Azioni Priorità Soggetti promotori Riferimenti Capitoli Agenda 21 e

Carta di Aalborg

A G R I C O L T U R A

Tutelare e riqualificare il paesaggio e le aree agricole Promuovere la funzione di tutela ambientale dell'agricoltura

Progressivo sviluppo di aziende agricole economicamente valide e autosufficienti, che forniscono come secondo prodotto economico: il paesaggio. Progressiva aumento della superficie Agricola coltivata con tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale

Identificare delle zone di intervento destinate a coltura viticola razionale ad alto reddito, a basso impatto ambientale. Realizzare seminari, incontri pubblici, corsi di formazione, in tema di metodi e tecniche di coltivazione, agricoltura biologica, viticoltura Promuovere una sinergia tra coltivatori locali e aziende esterne (portatrici di tecnologia e capitale e canali commerciali) Facilitare l'uso di sistemi meccanizzati che migliorano la produzione agricola Realizzare nuove strade interpoderali

Alta

Alta

Media

Media

Media

Amministrazione Comunale Privati Consorzi di imprese Cooperative locali

(A21) Cap 14 Promuovere forme di agricoltura sostenibile (A21) Cap. 8 Integrare ambiente e sviluppo nel processo decisionale

P A E S A G G I O

Tutelare il suolo dai processi erosivi Salvaguardia e riqualificazione dell’ambiente

Migliorare la viabilità e sicurezza dei sentieri di collegamento con Monterosso e Corniglia Conservare la tipicità e unicità del paesaggio rurale e storico Progressivo trasferimento di reddito dal settore turistico alla manutenzione del paesaggio: principale attrazione turistica.

Costituzione di un fondo per l’ambiente alimentato in parte da una quota proveniente dal reddito turistico commerciale. Promuovere azioni di volontariato per la pulizia dei sentieri Istituire un marchio per i prodotti tipici locali "Cinque Terre" Promuovere azioni di working holiday

Alta

Alta

Media

Media

Associazione di operatori turistici Amministrazione comunale Amministrazione comunale, Centro Via Italia, Operatori turistici

(A21) Cap. 8 Integrare ambiente e sviluppo nel processo decisionale

M A R E

Migliorare e mantenere la qualità e il livello di sicurezza delle acque di balneazione.

Regolamentazione del traffico da diporto Migliorare la sicurezza del litorale Migliorare le condotte di scarico a mare e la qualità delle acque di balneazione

Definire un piano di regolamentazione del traffico marittimo. Regolamentare l'ingresso a barche a motore nel porticciolo. Controllare periodicamente acque di scarico

Alta

Alta

Alta

Capitaneria di Porto, Area Marina Protetta, Parco Nazionale, Amministrazione Comunale, Arpal

(A21) Cap. 17 proteggere gli oceani, ed i mari incluse le acque interne, le aree costiere. (Aalborg) cap. I 11 Prevenzione dell'inquinamento degli ecosistemi

141/148

142/148

Risorse ambientali: Rifiuti, Energia, Acqua T E M I

Obiettivi globali a lungo termine

Obiettivi locali 2005 Azioni Priorità Soggetti promotori

Riferimenti Capitoli Agenda 21 e Carta di

Aalborg

R I F I U T I

Riduzione dei rifiuti prodotti

Miglioramento del servizio raccolta e smaltimento rifiuti Progressiva riduzione della quantità dei rifiuti prodotti Aumento della raccolta differenziata fino a raggiungere le percentuali previste dal decreto Ronchi

Realizzazione di una piccola area di stoccaggio provvisoria di rifiuti ingombranti Promozione e sensibilizzazione di mirate campagne informative su: compostaggio domestico, raccolta oli vegetali (distribuzione in piccoli contenitori), raccolta differenziata della plastica, dell'alluminio.

Alta

Alta

ACAM Amm.ne comunale

(A21) Cap. 21 Gestione ecocompatibile dei rifiuti solidi e dei relativi sistemi di smaltimento

E N E R G I A

Riduzione e ottimizzazione dei consumi elettrici

Miglioramento della qualità del servizio erogato Progressivo abbattimento dei consumi elettrici

Promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione sul risparmio energetico Uso di lampadine a basso consumo Promuovere campagne di informazione sullo sfruttamento di fonti di energia alternative (solare)

Alta

Media

Bassa

Amm.ne comunale Enel,Parco Nazionale

(A21) Cap. 34 Trasferimento di tecnologie ecocompatibili

A C Q U A

Riduzione e ottimizzazione dei consumi idrici Perseguire standard di qualità delle acque potabili

Prevenire la contaminazione di corsi idrici superficiali Ridurre e eliminare sovrasfruttamento o usi impropri

Promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione sul risparmio idrico Spostamento vasche di distribuzione delle acque potabili nella zona del Pian del Sorbo, includendo lo spostamento dei cloratori dalle vasche di distribuzione alle sorgenti. Valorizzare l'alta qualità delle acque riscontrate dall'ASL

Alta

Media

Media

ACAM Amm.ne comunale

(A21) Cap. 18 Proteggere la quantità e la disponibilità delle risorse idriche.

Le tabelle riportate precedentemente definiscono il Piano di Azione Locale secondo una ripartizione che serve ad evidenziare gli obiettivi e gli interventi previsti suddivisi in aree tematiche (Rifiuti, trasporti, turismo, etc.). Per offrire un quadro più esaustivo sulla consistenza degli interventi e sui tempi di attuazione previsti, è stato definito l'elenco delle azioni suddivise per grado di priorità. La maggior parte delle azioni ha avuto una priorità alta 26, 15 azioni hanno avuto una priorità media, solo 3 azioni ha avuto una priorità bassa.

CALENDARIO DELLE AZIONI PER IL PERIODO 2002-2003

Anno AZIONE PRIORITA' SOGGETTI PROMOTORI

2002-2003 Istituire un Centro informazioni turistico-ambientali Alta Amm.ne Comunale - Parco Nazionale e Apt

2002-2003 Valorizzare i locali della stazione ferroviaria in un centro di informazioni turistiche Alta Amm.ne Comunale - Parco

Nazionale e Apt

2002-2003 Attivare una campagna di informazione rivolta ai turisti e gli escursionisti sui delicati equilibri locali tra ambiente e turismo Alta Amm.ne Comunale - Parco

Nazionale, Apt, Centro Via Italia

2002-2003 Promuovere un ciclo di seminari per gli amministratori locali e gli operatori turistici sugli strumenti di gestione per sviluppare un turismo sostenibile Alta Amm.ne Comunale - Parco

Nazionale, Centro Via Italia

2002-2003 Pubblicizzare sul sito del Comune di Vernazza i risultati del processo di A21L Alta Amm.ne Comunale

2002-2003 Aumentare il numero di treni e migliorare il collegamento ferroviario Alta Amm.ne Comunale, FFSS

2002-2003 Realizzare un'area smistamento merci fuori dai centri abitati Alta Amm.ne Comunale

2002-2003 Rafforzare il presidio medico Alta Amm.ne Comunale, Regione Liguria

2002-2003 Richiedere l'intervento di un elicottero per i trasporti urgenti Alta Amm.ne Comunale, ASL, Regione

Liguria 2002-2003 Istituire un servizio di assistenza a domicilio

pubblico/privato Alta Amm.ne Comunale, Pubblica assistenza Vernazza, servizio 118

2002-2003 Istituire una piccola fiera di prodotti tipici locali Alta Amm.ne Comunale, Enti privati 2002-2003 Creazione di nuovi alloggi destinati ai residenti rispettando

lo stile architettonico locale Alta Amm.ne Comunale

2002-2003 Facilitazioni e sgravi fiscali per i residenti e per chi affitta appartamenti a giovani coppie di residenti Alta Amm.ne Comunale

2002-2003 Identificare delle zone di intervento destinate a coltura viticola razionale ad alto reddito, a basso impatto ambientale. Alta Amm.ne Comunale

2002-2003 Realizzare seminari, incontri pubblici, corsi di formazione, in tema di metodi e tecniche di coltivazione, agricoltura biologica, viticoltura Alta Amm.ne Comunale, Enti privati

2002-2003 Costituzione di un fondo per l’ambiente alimentato in parte da una quota proveniente dal reddito turistico commerciale. Alta Amm.ne Comunale, Enti privati,

commercianti 2002-2003 Promuovere azioni di volontariato per la pulizia dei sentieri Alta Amm.ne Comunale, 2002-2003 Costituzione di un fondo per l’ambiente alimentato in parte

da una quota proveniente dal reddito turistico commerciale. Alta Amm.ne Comunale, Operatori commerciali locali

2002-2003 Definire un piano di regolamentazione del traffico marittimo. Alta Amm.ne Comunale, Capitaneria di

Porto, Ente Area Marina Protetta 2002-2003 Regolamentare l'ingresso a barche a motore nel porticciolo. Alta Amm.ne Comunale 2002-2003 Controllare periodicamente acque di scarico Alta Amm.ne Comunale 2002-2003 Realizzazione di una piccola area di stoccaggio provvisoria

di rifiuti ingombranti Alta Amm.ne Comunale

2002-2003 Promozione e sensibilizzazione di mirate campagne informative su: compostaggio domestico, raccolta oli vegetali (distribuzione in piccoli contenitori), raccolta differenziata della plastica, dell'alluminio.

Alta Amm.ne Comunale, ACAM, Centro Via Italia

2002-2003 Promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione sul risparmio energetico Alta Amm.ne Comunale, Enti privati

2002-2003 Promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione sul risparmio idrico Alta Amm.ne Comunale

143

CALENDARIO DELLE AZIONI PER IL PERIODO 2004- 2005

Anno AZIONE PRIORITA' SOGGETTI PROMOTORI

2004 Proporre un marchio turistico UNESCO Media Amm.ne Comunale - Parco Nazionale e Apt

2004 Promuovere la circolazione di automezzi ecompatibili Media Amm.ne Comunale 2004 Creare parcheggi adeguati alla capacità di carico del paese

nei mesi estivi realizzati esternamente ai centri urbani Media Amm.ne Comunale 2004 Promuovere spettacoli dialettali nelle scuole Media Amm.ne Comunale, Provincia 2004 Istituire un premio di poesia e prosa dialettale Media 2004 Incentivi per l'utilizzo di materiali edili ecocompatibili Media Amm.ne Comunale, Parco 5 Terre

2004 Promuovere una sinergia tra coltivatori locali e aziende esterne (portatrici di tecnologia e capitale e canali commerciali) Media Amm.ne Comunale, Parco 5 Terre

2004 Facilitare l'uso di sistemi meccanizzati che migliorano la produzione agricola Media Amm.ne Comunale, Parco 5 Terre

2004 Realizzare nuove strade interpoderali Media Amm.ne Comunale, Parco 5 Terre

2004 Istituire un marchio per i prodotti tipici locali "Cinque Terre" Media Amm.ne Comunale, Parco 5 Terre

2004 Promuovere azioni di working holiday Media Amm.ne Comunale, Parco 5 Terre

2004 Uso di lampadine a basso consumo Media Amm.ne Comunale, Parco 5 Terre

2004 Spostamento vasche di distribuzione delle acque potabili nella zona del Pian del Sorbo, includendo lo spostamento dei cloratori dalle vasche di distribuzione alle sorgenti. Media Amm.ne Comunale

2004 Valorizzare l'alta qualità delle acque riscontrate dall'ASL Media Amm.ne Comunale

2005 Ristrutturare il Convento dei frati e adibirlo ad: Ostello=albergo e Centro congressi

Bassa Amm.ne Comunale

2005 Istituire una piccola biblioteca dedicata alla cultura locale Bassa Amm.ne Comunale 2005 Promuovere campagne di informazione sullo sfruttamento

di fonti di energia alternative (solare) Bassa Amm.ne Comunale, Parco 5 Terre

10.4.3. Monitoraggio del Piano di Azione Locale Il monitoraggio del PAL è essenziale sia riguardo il raggiungimento degli obiettivi locali sia per evitare l'insorgere di effetti indesiderati. Il compito di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori è affidato al Forum A21L supportato dall'ufficio tecnico dell'Amministrazione comunale. Il Forum pubblicherà regolari rapporti trimestrali sullo stato di avanzamento delle singole azioni contenute nel PAL. Qualora l'attività di monitoraggio dovesse dimostrare che i programmi non hanno raggiunto o non sono in grado di raggiungere, nei tempi stabiliti, i risultati previsti, occorrerà definire se le difficoltà insorte sono risolvibili e quali modifiche si rendano necessarie.

10.4.4. Modificazione, integrazione del Piano di Azione Locale I risultati del monitoraggio e della successiva valutazione saranno resi pubblici per promuovere un'ampia discussione e un approfondito dibattito. Gli aggiustamenti del PAL che si rendano necessari in fase di attuazione possono essere risolti a seconda della rilevanza del cambiamento proposto. Democraticità e trasparenza delle decisioni devono essere sempre accompagnate dalla necessaria flessibilità attuativa.

10.4.5. Conclusioni Nello scenario futuro di "Vernazza 2010" è emerso un obiettivo primario: salvaguardare i residenti conservando la loro identità culturale e sviluppando tutte le attività produttive: agricoltura, commercio e artigianato, con particolare attenzione al settore del turismo. Proprio il turismo è stato considerato con un duplice aspetto di croce e delizia: da una parte è causa principale di un notevole impatto ambientale e socio-culturale, dall'altra è una fondamentale risorsa per avviare uno sviluppo economico del territorio.

144

Il paesaggio (costruito artificialmente) non è una conseguenza accessoria delle pratiche agricole, bensì è il fattore di attrazione principale dell'industria turistica vernazzese: la sua tutela e valorizzazione dovrebbero pertanto essere a carico del settore in una logica di mercato. In altre parole chi produce paesaggio dovrebbe essere retribuito e chi trae vantaggi dal paesaggio dovrebbe contribuire a pagarne i costi. Se, quindi, per turismo sostenibile si intende un turismo capace di durare nel tempo mantenendo i suoi valori quali-quantitativi, è necessario avviare da subito una politica di sviluppo del territorio che sappia far coincidere, nel breve e nel lungo periodo, le aspettative dei residenti con quelle dei turisti senza diminuire il livello qualitativo dell'esperienza turistica e senza danneggiare i valori ambientali del territorio interessato dal fenomeno. Come ha sottolineato il National Monitor nelle "Linee guida": "… proprio il turismo ha costituito uno dei temi portanti del laboratorio EASW: “Il primo maggio i turisti sembravano un’unica testa” ci ha detto Gianni ristoratore locale, “il vero rischio del turismo e che contribuisce alla perdita dell’identità culturale” ha puntualizzato l’Assessore Resasco. Ed ancora: “il turismo permette di vivere”, “il turismo compromette il paesaggio”, “il turismo cambia le abitudini, stravolge le tradizioni”,” il turismo porta a cambiare radicalmente la funzionalità degli alloggi”, ”il turismo è mordi e fuggi”. “Il costo della vita sale per i residenti, la qualità della vita diminuisce, l’agricoltura ed il paesaggio si trasformano per abbandono, i turisti sono sempre di più”. In particolare è stata evidenziata la necessità di trasferire risorse economiche dal turismo alla manutenzione del paesaggio agricolo. Come riporta il National Monitor: "… Nelle soluzioni proposte all’interno del Piano d’Azione Locale, prevalgono la ragionevolezza e la fattibilità, come per la costituzione di un fondo ambiente. I soldi del turismo possono/devono essere reinvestiti per tutelare il paesaggio”; “l’agricoltura può tornare a vivere adattando la tecnologia ai sistemi tradizionali”; “risanare e recuperare funzionalmente i luoghi topici della città come l’ex convento”. Crediamo che proprio nel “non aver paura” del tempo necessario ad avviare e realizzare scelte, così semplici e al contempo cosi complesse, che risieda una della chiavi di successo per tutelare e valorizzare un territorio ed un paesaggio unici al mondo come quello di Vernazza.

145

Bibliografia – Corso Turismo [voce n.1] A.A.A. - Associazione Analisti Ambientali (1996), Manuale degli indicatori per la valutazione di impatto ambientale (a cura di Malcevschi S.- Colombo A.G.), Milano [voce n.2] AA.VV. (2001), Atti della Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile, Rimini [voce n.3] AA.VV. (2002), Atti del 2° Euromeeting Regioni europee: turismo e sviluppo sostenibile dal globale al locale Agenda 21: dalla teoria alla pratica, Regione Toscana, Firenze [voce n.4] ACTA (2000), Studio nazionale per l’applicazione del marchio di qualità ambientale nel settore turismo, Roma, ANPA [voce n.5] ANDRIOLA L.-CECCACCI R.(2002), La certificazione ambientale del territorio e degli Enti locali, ENEA, Roma [voce n.6] ANDRIOLA L. - MAIDA V (2000), Applicazione del sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) alle strutture alberghiere. Il caso studio del Jolly Hotel delle Palme di Salerno, in http://www.prevenzio.net/enea// [voce n.7] BIANCHI E. (1984), Lo spazio turistico come immagine, in AA.VV., 90 anni di turismo in Italia 1894-1984, a cura del Touring Club Italiano, Milano [voce n.8] BONOMI E.(1991), Prodotto Italia: le necessità di un sistema promozionale, Il sistema turismo Italia: produzione, promozione, commercializzazione, (suppl.), “Rassegna di studi turistici”, n°3-4 luglio-dicembre [voce n.9] BUTLER R. (1980), The concept of a tourist area cycle of evolution and implications for management , in “Canadian Geographie”, n°14, pp.5-12 [voce n.10] CALZAVARA F.-MARTIN R.-BORGATO A. (2003), La qualità totale nel comune di Jesolo, “Valutazione ambientale”, n°4, lugl.-dic., pp.55-60 [voce n.11] CASO R. BOSCHI S., GIROLAMI M.L.(2000), Il sistema Bandiera Arancione in [voce n.12] CASTOLDI G. (2003), Diritto, Economia e Turismo, Hoepli, Milano [voce n.13] CENTRO VIA ITALIA (1996), Gli studi di impatto: uno strumento per dominare il turismo e non subirlo, Milano [voce n.14] CENTRO VIA ITALIA (1997), Impact studies and sustainable tourism: Dynamic Environmental Impact Assessment in Vernazza, Milano [voce n.15] CENTRO VIA ITALIA (1999), EIA and SEA, Indicators for a sustainable tourism, Milano [voce n.16] CENTRO VIA ITALIA (2001), Linee guida per un Turismo Sostenibile nelle località costiere Obiettivo 2 della Regione Liguria, Milano [voce n.17] CENTRO VIA ITALIA (2002), Progetto sperimentale di sostenibilità ambientale locale, Il caso di Valgrisanche, Milano [voce n.18] CERTIQUALITY, FEDERCHIMICA, ASSOLOMBARDA, BOCCONI –IEFE (2002), Linee Guida per l’adesione delle organizzazioni al Sistema Comunitario di Ecogestione ed Audit (EMAS), Milano [voce n.19] COHEN E.(1974), Who is a tourist? A conceptual classification, “The sociological review”, n°4, 527-556 [voce n.20] COHEN E. (1979), A Phenomenology of Tourist Experiences, “Sociology”, 13 [voce n.21] CONTI S.– DE MATTEIS G.- LANZA C. – NANO F. (1999), Geografia dell’economia mondiale, Hoepli, Milano [voce n.22] CORNA PELLEGRINI E. (1984), Il turismo e la società moderna, in AA.VV., 90 anni di turismo in Italia 1894-1984, Touring club italiano, Milano

146

[voce n.23] CTS (2004), La qualità del turismo nei parchi: analisi su marchi e certificazioni di qualità e applicazioni nei parchi nazionali - studio per la fattibilità di un marchio di qualità del turismo nei parchi nazionali, a cura di Cannas R.-Solinas M., Roma [voce n.24] DEWAILLY J.M., FLAMENT E. (1996), Geografia del turismo e delle attività ricreative, Bologna, CLUEB [voce n.25] DONAIRE J.A. (1999), I nuovi spazi del turismo. Tempo libero e territorio nella società post-industriale, Archivio di studi urbani e regionali, n°65, pp.7-25 [voce n.26] ERVET (1992), La certificazione di qualità: concetti e soggetti di un mercato in evoluzione, Rimini [voce n.27] FEDERALBERGHI (2000), II° Rapporto sul sistema alberghiero in Italia, Roma, Ed.ISTA [voce n.28] FREGONESE M., MUSCARA' C. (1995), Gli spazi dell'altrove. Geografia del turismo, Bologna, Patron editore [voce n.29] GONZALES M. - LEON C. (1995), Objectivos y politicas del desarrollo turistico sostenibile : una metodologia para el estudio de la interaccion Turismo - Medio Ambiente, Draft, Conferenza Internazionale del Turismo sostenibile, Lanzarote [voce n.30] INNOCENTI P.(1994), Geografia del turismo, Roma, NIS [voce n.31] INSKEEP E. (1992), An integrated approach to resort development, WTO, Madrid ISTAT (1997, 1998, 1999, 2000, 2001), Statistiche del turismo, Annuari nn. 10, 11, 12, 13, 14, Roma, Istat [voce n.32] LANDO F.(1987), Fatto e finzione . Geografia e letteratura, Milano, ETAS libri [voce n.33] LIEBMAN PARRINELLO G. (1987), Turismo e scienze sociali di base: per un approccio al turismo post-industriale, “Rassegna di studi turistici”, XXII, n°3-4, luglio-dicembre [voce n.34] LOZATO GIOTART J.P. (1988), Geografia del turismo. Dallo spazio visitato allo spazio consumato, Milano, Angeli [voce n.35] MANGANO S. (2002), Turismo e sviluppo sostenibile, un connubio possibile? Il caso delle Baleari, in “Turismo e sostenibilità, Un approccio multidisciplinare all’analisi del movimento e delle strategie di pianificazione territoriale”, Atti del Convegno (a cura di Capacci A.), Genova, Brigati [voce n.36] McCOOL S. (1995), Linking tourism, the environment, and concepts of sustainability: setting the stage, Draft, Conferenza Internazionale del Turismo sostenibile, Lanzarote [voce n.37] MINCA C.(1996), Spazi effimeri, Padova, CEDAM [voce n.38] MIOSSEC J.-M. (1977), Un modèle de l’espace touristique, «L’Espace géographique», pp. 41-48, Paris [voce n.39] MUSCARA’ C. (1983), Gli spazi del turismo, Bologna, Patron [voce n.40] NAVIGLIO L. (2000), I sistemi di gestione ambientale come strumento di qualificazione dei parchi e delle aree montane, VI relazione sullo stato della montagna italiana, Roma, ENEA [voce n.41] NAVIGLIO L., PAGANO P., TESINI E. (2000), Stato dell’arte dell’applicazione dei sistemi di gestione ambientale ad aree naturali protette ad alto valore ecologico,Roma, ENEA [voce n.42] NAVIGLIO L. (2003), Parchi in qualità: i sistemi di gestione ambientale nelle aree protette, in Energia Ambiente Innovazione, n.1 ENEA Studi & Ricerche, Roma [voce n.43] PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI (2001), “Voci dal Parco”, Per una strategia del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, 1/2001, Roma [voce n.44] PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI (2002) (traduzione a cura di) La carta europea del turismo durevole nelle aree protette: guida metodologica, Roma [voce n.45] PELLICCIARI P. (2003), Il marchio per i parchi, programma “Parchi in qualità”, Roma, ENEA

147

[voce n.46] PLOG S.V. (1974), Why destination areas rise and fall in popularity, “Cornell HRA Quarterly”, November 13-16 [voce n.47] RACINE –RAYMOND (1983), L’analisi quantitativa in geografia, Venezia, Marsilio [voce n.48] RATZ T. (1996), Sustainable tourism development in Evo, Finland Budapest, Budapest [voce n.49] SESSA A. (1991), Le teorie sull’evoluzione storica del turismo, Rassegna di studi turistici, XXVI, n° 3-4, luglio-dicembre [voce n.50] SIMONICCA A. (1997), Antropologia del turismo. Strategie di ricerca e contesti etnografici, Roma, La Nuova Italia Scientifica [voce n.51] STURABOTTI D.(2003), Il progetto della qualità istruzioni per l’uso, Legambiente, Roma 2003 [voce n.52] UNEP (1998), Ecolabels in the tourism industry, Paris [voce n.53] URBAIN J.D. (1991), L’idiota in viaggio, Roma, Aporia [voce n.54] URRY J. (1995), Lo sguardo del turista : il tempo libero e il viaggio nelle società contemporanee, Roma, SEAM [voce n.55] VERNON, R. (1966) International Investment and International Trade in the Product Cycle, in “Quarterly Journal of Economics”, LXXX , n. 2 [voce n.56] VETTORAZZO E. (2003), La certificazione “ambiente-qualità” del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, “Valutazione ambientale”, n°4, lugl.-dic., pp.55-60 [voce n.57] WTO - World Tourism Organization, Sustainable Tourism(1993), A guide for local planners, Madrid, WTO [voce n.58] WTO - World Tourism Organization (1996), A practical guide to the development and use of indicators of sustainable tourism, Madrid, WTO, www.world-tourism.org [voce n.59] WTO - World Tourism Organization (2002), Special Report: the Italian Ecotourism Market, Madrid, WTO [voce n.60] X - XI RAPPORTO SUL TURISMO ITALIANO (2000-2001), Firenze, Mercury [voce n.61] ZERBI M.C.(1998), Turismo sostenibile in ambienti fragili, Cisalpino, Milano

148