portfolio design

43
Portfolio Essere un designer non fa di me un creativo dotato di improvvisazione, ma un progettista con metodo e valori ogget- tivi, capace di indagare e scoprire nuovi percorsi produttivi. Progetti e concorsi di: Pietro Nicola Coletta via. G. Pizzi n.20 Milano Italy web www.pietrocoletta.it email [email protected]

Upload: pietro-coletta

Post on 09-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Raccolta dei progetti, interior, grafic, forniture, industrial

TRANSCRIPT

Page 1: Portfolio design

Portfolio

Essere un designer non fa di me un creativo dotato di improvvisazione, ma un progettista con metodo e valori ogget-

tivi, capace di indagare e scoprire nuovi percorsi produttivi.

Progetti e concorsi di:Pietro Nicola Coletta

via. G. Pizzi n.20 Milano Italy web www.pietrocoletta.it

email [email protected]

Page 2: Portfolio design
Page 3: Portfolio design

CapitoliProfile

I prgoetti descrivono al meglio il mio percorso fomrativo e le mie esperienze lavorative, dalla grafica al prodotto.

N1. progetti realizzati con la collaborazione presso lo studio “Studiodsgn” presso Milano gestito da Davide Montanaro.

N2. progetti di ricerca realizzati presso il Politecnico di Milano e Bari, come conclusione delle due fasi dis studio.

N3. progetti realizzati durante la carriera universitaria presso gliil Politecnico di Milano e Bari.

N4. illustrazione e grafiche curate personalmente durante la mia esperienza lavorativa.

2008/2012clienti Studiodsgn, Mencompany, Mul10, Comune di Milano, brainPull,

Page 4: Portfolio design

Lamp C03Lamp

Per Krila design, marchio emergente nel settore dell'illuminazione, in collabo-razione con Studiodsgn si è focalizzati nella progettazione di una lampada da tavolo che ampliasse la famiglia di prodotti dell'azienda stessa. L'oggetto è composto da moduli in polimetilmetac-rilato trasparente/colorato abbinati a una sorgente luminosa di 36 LED con una potenza massima di 40 W. Cliente Krila design

2011 Kriladesign

330

370

140

Materiali e dimensioni:Metacrilato stampato a iniezione;36 Led;Alluminio satinato,

2011Krila desing

Page 5: Portfolio design

2011 Kriladesign

Page 6: Portfolio design

Totem luminsototem

Per l'evento " Il mondo rosa si accende di notte", in collaborazione con lo studio di architettura e design Studiodsgn ho progettato un totem lumi-noso brandizzato che avesse un forte richiamo estetico-formale al logo della gazzetta dello sport.

Importante attenzione è stata osservata nella progettazione della struttura portante in quanto questa doveva avere una robusta capacità di resistenza a urti e azioni vandaliche.Grado di sicurezza richiesto dalle normative nazionali e europee è IP &5, garantisce valori e soluzioni idoenee alla sua corretta installazione.Processo particolare di verniciatura è stato attuato nella decorazione della sfera con logo Gazzetta, sono stati usati colori all’anilina preparati nel gradi-ente in modo da rispecchiare quello ufficiale utilizzato dalla Gazzetta dello sport.

Materiali impiegati:Alluminio;policarbonato semitrasparente;Zama

2011 Mencompany

INFO-- www.studiodsgn.com - Via Bono Cairoli, 28/a - 20127 Milano Tel./Fax +39 02 70603035 [email protected]

2011Totem luminoso Mencompany

Page 7: Portfolio design

2011 Mencompany

Page 8: Portfolio design

Mensolashelf

Per il Festival Internazionale della Luce in collaborazione con Studiodsgn ho progettato premi luminosi composti da un cilindro in metacrilato sezionato verti-calmente e dotato internamente di una sorgente Led RGB.

Ogni premio è personalizzato con fotoin-cisioni laser. la difficoltà meggiore si sonoriscontrate nell’incisione laser dei singoli premi causa non planarità delle superfici di incisione.

Materiali e dimensioni:Cilindro in Policarbonato trasparentedim 210mmx65mmcircuito led stampato 30mmx30mmBatteria litio

2011Comune di Milano

2011/2012 Autoproduzione

Page 9: Portfolio design

2011/2012 Autoproduzione

Page 10: Portfolio design

Portafruttafruit dish

Mobile contenitore progettato con materiali a impatto zero, infatti la struttura è composta da OSB legno ricomposto da truccioli e resina naturale a base d’acqua.

I contenitori sono composti da cassette in plastica recilate e metallizate, per migliorare la percezone tattile e visiva.La laccatura dell’OSB, tramite un processo a rullo, crea un particolare texture.La metallizzazione consente di personal-izzare notevolmente il prodotto finale, dato che possono essere decisi i gradi-enti e imateriali di base da utilizzare nella metalizzazione, in questa soluzione abbiamo scelto il Rame.(sono disponibili come materiali ,allu-minio, oro, titanio)

Materiali e dimensioni:dim. 129x62x41 Legno OSB laccato semilucido BiancoPlastica ABSMetalizzazione Rame

2012Salone de MobileMul 10

2012 MUL 10

Page 11: Portfolio design

2012 MUL 10

Page 12: Portfolio design

ProfiloProfile

Per il Festival Internazionale della Luce in collaborazione con Studiodsgn ho progettato un totem luminoso, composto da una lastra di PMMA fresato e illuminato con supporto led.

La sagoma della lastra è un richiamo diretto del faro della A1IIl successo riscosso dal prodotto lo ha portata a partecipare a diverse inizia-tive come quella avvenuta nel giugno 2009, alla mostra oltremare dove hanno partecipato diversi nazioni che hanno esposto prodotti di design con forti legami alla loro tradizone .IL totem luminoso deve rispondere a severe norme per l’utilizzo in esterno, compresi test di resistenza agli urti e atti vandalici. Sono state create lienee di rotture nascoste così in caso di rottura delle parti esterne queste non creano pericolo.Il circuito interno è pensto per una autonomia di circa 20 giorni senza l’utilizzo di alcun allacciamento alla rete elettrica pubblica.

Materiali e info:pannello in policarbonato trasperetetranciato laser;allluminio;base in cemento forticato con tondini in acciao;

2011Comune di MilanoMenCompany

2011 Comune di MIlano

Page 13: Portfolio design

2011 Comune di MIlano

Page 14: Portfolio design

Vasi Sampaicabinet

Tre inchini per l’adorazione della natura. Nella cultura zen giapponese l’espressione della venerazione per mezzo del prostrarsi. Un connubio fra materiali naturali e sviluppo tecnologico: un foglio di legno in varie essenze avvolge l’estruso plastico in acrilico tras-parente.

Quest’ultimo aspetto permette di ricavare una finestrella verticale dalla quale si può controllare il livello dell’acqua all’interno del vaso. La base è fatta da una colata in resina, precedentemente colorata in verde, che dà stabilità e allo stesso tempo la rende perfettamente sigillante e idrorepellente. I vasi porgono il contenuto. Le inclinazioni superiori fanno sì che i fiori volgano verso chi guarda. La collezione si compone di 6 vasi: la possibilità di scelta è fra 2 diametri con 3 altezze e rispettive inclinazioni.

Le essenze con le quali si possono personalizzare sono 6: legni naturali come noce fiammato, palissandro,palissandro ondulato, e legni ricomposti come zebrano, pino, ebano.Nella lavorazione delle componenti non sono state utilizzati compoennti o collanti di origine chimica

2010autoproduzioneStudiodsgn LAB

2010 Studiodsgn LAB

Page 15: Portfolio design

2010 Studiodsgn LAB

Page 16: Portfolio design

Paravento HatosSeparè

Per Krila design, marchio emergente nel settore dell'illuminazione, in collabo-razione con Studiodsgn per l'evento fieristico MACEF, si è impegnati nella progettazione di un concept che esprimesse al meglio le potenzialità e della modularità dei prodotti di Krila design.

Ho progettato un paravento composto da 90 moduli esagonali di cui più di 30 lumi-nosi.

0Materiali e dimensioni:struttura in metacrilato taglio laserdim 1800mmx1200mm;90 esagoni in metacrilato stampato ainiezione;

2011KrilaDesign

2011 Kriladesign

Modulo n.95

Page 17: Portfolio design

2011 Kriladesign

Page 18: Portfolio design

Spazzolinotoothbrush

Nonostante si tratti di un oggetto non complesso e dalla dimensione e peso ridotto, quest’ultimo ha un impatto ambientale non indifferente dovuto sostanzialmente al numero di componenti che vanno sostituite con periodicità, come batterie e testine con setole.

In tale direzione si è posto quindi come assioma di partenza sostituzione della batteria con un sistema a dinamo che permettesse di ridurre i consumi e quindi rivoluzionare comunque uno strumento la cui forma e funzionalità tende a permanere costante nel tempo. Tale proposta tecnica permette di ridurre i consumi di energia, evitando sprechi di carica elettrica nei cosiddetti tempi morti ( il risciacquo o la pulizia dello stesso). Livello di protezione IP 65

Materiali impiegati:scocca in ABS alimentare;rivestimento ergonomico in silicone CAtestina rotante in ABS cobinato con Nylonparti meccaniche in alluminio e rame

2009/2010Lab. progettiarch. Paolo Bartoli

2009/2010 Lab.prdotto

Page 19: Portfolio design

2009/2010 Lab. prodotto

Page 20: Portfolio design

Souvenirgadget

Diffondere la cultura culinaria italiana attraverso le sue ricette più tipiche e naturali per evocare ai valori di una sana alimentazione,legata alla conoscenza dei cicli produt-tivi della natura e lontana dallo stereo-tipo del cibo industriale. L’intento provocatoriosi connota di scoperta e riscoperta di un mondo quasi perduto, rivolgendosi alle nuove generazioni e ispirando un nuovomodello educativo.

Si è deciso quindi di intervenire proget-tendo un oggetto che nella forma richi-amasse le vaschette in alluminio dei cibi precotti, ma ripensandola in cotto materile legato alla nostra tradizione culturale e culinaria, tenedo ben presente anche la componente natuale di tale materiale, inquanto impasto di terra ed acqua.

Materiali impiegati:struttura in cotto(argilla lavorata);packaging in carta reciclata;sughero naturale per mantenimento umiditàpellicola in cmbinato plastica e carta;

2009/2010Lab. conceptarch. Giulio Ceppi

1.Apri le confezioni

2.Estrai i semi

3.Pianta i semi

2009/2010 Lab. concept

Page 21: Portfolio design

2009/2010 Lab. concept

Page 22: Portfolio design

Mensolashelf

La particolare texture ricavata grazie al taglio laser sulla betulla consente di migliore l'elasticità e la flessibilità del meteriale, dando la possibilita di curvare e raccordare il materiale secondo le necessita progettuali.

In questo progetto l'elasticità e la flessibilità del meteriale consente di ricavare delle ali mobili che fungono da ferma libro e porta vino.un provetta funge da porta fiore, questa può essere tolta ed adoperata sencondo le necessità.

Materiali e dimensioni:pezzi totali n.2 in Betulla naturale di spessore 4mm, la lavorazione è ottenuta tramite taglio laser.pezzi totale 1 in tampurato laccatoPeso supportato circa 15kg.dim 1000mm x 220 mm.

2012Autoproduzione

2011/2012 Autoproduzione

1.Apri

2.Piega

3.Incastra

Page 23: Portfolio design

2011/2012 Autoproduzione

Page 24: Portfolio design

ProfiloProfile

Progetto di un contenitore in vetro che riscopre le qualità del vetro, la sua matericità e nè esalta la riconoscibilità tramite la manifestazione delle imperfezione del materiale.

Il design ricercato è facilmente visibile nello studio e nella praticità dell'elemento di chiusura. L’uso del vetro a spessore permette di celebrare il contenuto, la qualità del prodotto privo di sofisticazione amplifi-cando la riconoscibilità finale del prodotto venduto.Le imperfezioni volute nella lavorazione del vetro sono una connessione temporale alla forte artigianilità che caratterizzava la lavorazione di questo materiale

La forma del contenitore, con due svasi nella parta laterale del prodotto consente di gestire i pesi in modo migliore e facilita quindi il suoutilizzo.Dimensioni 70mm x 250mm, con spessore variabile del vetro di 2 mm

2009/2010workshop sugo Starprof. Valeria M. Iannilli

1.Apri le confezioni

2.Unisci

2009/2010 workshop sugo Star

A

20

5

245

70

240

3.Ruota

Page 25: Portfolio design

2009/2010 workshop sugo Star

Page 26: Portfolio design

CaffettieraCoffee maker

La fase di studio ha avuto come obbiet-tivo quello di definire la caffettiera attraverso gli elementi che la compon-gono, evidenzianzo le singole parti in modo da sottolineare la funzioni che queste svolgono nel coretto funzionamento dell’ogetto.

Con richiami evidenti alla progettazine del Bauhaus, la funzionalità esplicita è stata la direttrice di sviluppo del prodotto, generando conseguenzialmente una struttura semplice e lineare. (Questo progetto è stato realiazzato nel primo laboratorio di disegno industriale del primo anno di corso della facoltà di Disegno Industriale al Politecnico di Bari)

Materiali impiegati:scocca alluminio;componenti meccaniche in acciao;ABS per le componenti maniglia;guarnizioni in CA;ottone per valvola pressione;

2009/2010Lab. sintesi finalearch. Carlotta Debevilaqcua

2004/2005 Lab. prodotto

Page 27: Portfolio design

2004/2005 Lab. prodotto

Page 28: Portfolio design

Portafruttafruit dish

La betulla aumenta il suo grado di elasticità, attraverso uno schema parti-colare di incisone laser, potendo così essere piegato e curvato più volte senza alcuna deformazione permanente

Si possono ottenre curve e raccordi variabili a seconda delle guide individu-ate.Prdotto semplice e funzionale, composto eslusivamente da incastri. Il porta frutta si compone di un elemento piano centrale pieghevole fissato alla struttura con due piccole spalle later-ali. Nonostante gli spessori ridotti di circa 4mm e il peso di appena 90g, l’oggetto conserva un ottimo grado di robustezza grazie alle nervature che si vengono a generare nel processo di piega.La pulizia formale e l’armonia naturale del legno sono un richiamo percettivo della sua funzione.

Materiali e dimensioni:pezzi totali n.4 in Betulla naturale di spessore 4mm, la lavorazione è ottenuta tramite taglio laser.Peso supportato circa 4kg.Peso oggeto inferioe ai 100gdim 600mm x 150 mm.

2012Autoproduzione

2011/2012 Autoproduzione

Page 29: Portfolio design

2011/2012 Autoproduzione

Page 30: Portfolio design

ProfiloProfile

La riflessione sulla natura del prodotto artificiale, elemento incapace di mutare e trasformare la sua morfologia a seconda delle circostanze esterne, ha portato a una conclusione formale che indirizzasse la propria attenzione progettuale nella trasposizione dell'idea di vita, quindi di evoluzione, all'interno dell'artefatto, portando alla formulazi-one di un prodotto che contenesse elementi biologici resi portanti e necessari per la sua funzionalità, in quanto gli elementi naturali si “costi-tuiscono di un senso di mutevolezza e interpermeabilità, dimostrandosi quindi incapaci di una immutevole realtà” (Teiji Itoh, The Gardens of Japan, Koidansha America, 1998).

IIl successo riscosso dal prodotto lo ha portata a partecipare a diverse inizia-tive come quella avvenuta nel giugno 2009, alla mostra oltremare dove hanno partecipato diversi nazioni che hanno esposto prodotti di design con forti legami alla loro tradizone .

Dal punto di vista tecnico il tavolino ha dimensioni pari a 1050x1070x18 mm, realizzato 4 blocchi e 11 asticelle in rovere, un vaso in terracotta e un estruso in alluminio a sezione circolare con diametro 10 mm e altezza di 320 mm.

2008/2009workshop Autoproduzioneprof. Anna Gili

2008/2009 workshop Autoproduzione

680

240

820

680395

1075

1075

SEZ. A-A’

Page 31: Portfolio design

2008/2009 workshop Autoproduzione

Page 32: Portfolio design

Vassoiotrayful

La particolare texture ricavata grazie al taglio laser sulla betulla consente di migliore l'elasticità e la flessibilità del meteriale, dando la possibilita di curvare e raccordare il materiale secondo le necessita progettuali.

In questo caso sa un semplice elemeto piano si è ricavato un vassoio bordato, con un forte richiamo alla cultura giapponese.

Materiali e dimensioni:pezzi totali n.3 in Betulla naturale di spessore 4mm, la lavorazione è ottenuta tramite taglio laser.Peso supportato circa 4kg.Peso oggeto inferioe ai 100gdim 500mm x 300mm.

2012Autoproduzione

2011/2012 Autoproduzione

Sviluppo Piano *

Page 33: Portfolio design

2011/2012 Autoproduzione

Page 34: Portfolio design

SwitcHomeapp

La ricerca è stata indirizzata nella possibilità di sviluppare prodotti/sistemi la cui comunicazione incorporata è priva di mediazioni. Prodotti/sistemi, quindi che siano in grado di garantire un contatto diretto tra i nostri processi cognitivi, i nostri corpi e i nostri sistemi di supporto vitale.

Da ciò ne deriva la necessità di lavorare su progetti la cui modalità di interazi-one è molteplice, dal tatto all'odore, sviluppando la coscienza ed approfondendo la conoscenza delle dinamiche ecologiche del nostro vivere quotidiano. Ideare un supporto percettivo che ci aiuti a conoscere e individuare i flussi ener-getici che ci circondano. Una rappresen-tazione del rendimento energetico in tempo reale che ci consentirebbe azioni più sostenibili.

Obiettivo:Ideare un supporto percettivo che ci aiuti a conoscere e individuare i flussi energetici che ci circondano.Una rappresentazione del rendimento energetico in tempo reale che ci consentirebbe azioni più sostenibili.

2010/2011Tesina specialistica Politecnico Milanoarch. Giulio Ceppi

20010/2011 Tesina specialistica

Page 35: Portfolio design

20010/2011 Tesina specialistica

STRUTTURA APP2° LIVELLO SVILUPPO

complessità

schema delle componenti

dati utentioggetti flussi

ELEMENTI APP

NASOELETTRONICO

TELECAMERA

T° INTERNA

T° ESTERNA

LUMINOSITÀ

START

OPZIONI

FUGHE GAS

RADON

UMIDITÀ

CO2

CONSUMO

REPORT E COSTI

CONSIGLI DI GESTIONE

INFO MANUTENZIONE

DETTAGLI SU FASI DI REPORT SU MATERIALE

CONSIGLI E INFO

START

PROFILOUTENTE

FATTO

FATTO

MAPPATURAEDIFICIO

VISIONAREI CONSUMI

ARIAINTERNA

CONSUMO

PRODOTTI ELETTRONICI

SISTEMA IDRICO

GESTIONERIFIUTI

LINKCONTENITORI

2012-2015

Page 36: Portfolio design

MiniBuscityBus

L'obbiettivo principale che abbiamo rincorso in ogni settore di sviluppo , dagli interni alla carrozzeria, è stato quello di progettare un mezzo che fosse innovativo sia nei contenuti che nella comunicazione.

Il mezzo doveva avere conto contempora-neamente delle esigenze legate alla fase di produzione e commercializzazione del prodotto, e quelle necessità poco rispet-tate legate alla figura del fruitore.

La nuova disposizione del posto riservato al disabile, tra i due passaruota ante-riori, ha permesso di ricavare uno spazio maggiore e più gestibile. Le mezze sedute garantiscono una comodità maggiore al viaggiatore senza però aumentare gli incombri.

2008/2009Tesi - Politecnico di BariArch. Roberto Perris

2008/2009 Politecnico di Bari

Page 37: Portfolio design

2008/2009 Politecnico di Bari

Page 38: Portfolio design

LED Festivalevents

Per il festival internazionale della luce, con Studiodsgn si è illuminato il parco Indro Montanelli. L'idea è nata dalla volontà di coordinare luci e musica per valorizzare le aree verdi di Milano.

La variazione cromatica delle luci installate (bianco, rosso, verde, giallo) ricostruisce la diversa cromia degli alberi nell'evolvere delle stagioni durante l'anno.

Per amplificare tale suggestione percettiva si è scelta l'opera "Le Quattro stagioni di Vivaldi" la cui musica ripropone i ritmi sonori delle stagioni.Sposor tecnico dell’evento: Disano illuminazione

2011Comune di Milano

2011 concorso Comune di MIlano

Page 39: Portfolio design

2011 concorso Comune di MIlano

Page 40: Portfolio design

Loghilogos

Posterlogos

Serie di loghi realizzati per società ed eventi molto differenti tra loro, si passa da programmi televisivi a studi di comunicazione e progettazione.

Loghi:n1. socità di grafica e designn2. società di marketing,coding e motion graficn3. programma televisivo di approfondi-mento musicale

Collezione di grafiche vettoriali realiz-zate per il sito www.isignstock.com, sito inglese di vendita online.

I prodotti hanno visto come ultimo fine quello di essere utilizzati come stampe grafiche nel settore della moda, in particolare per la realizzazione di t-shirt. Ogni grafica può essere consid-erata unico, realizzato e disegnato come fosse una illustrazione.

stampe:n1. lost my handn2. Uomo definizionen3. tutto su di men3. vintage girl

2012 progetti grafci

BRAINPULL

Page 41: Portfolio design

2012 progetti grafci

Page 42: Portfolio design

Cataloghiprodotti

In occasione del lancio della autopro-duzione dello Studiodsgn ho curato la realizzazione grafica dei cataloghi delle collezione design avviate.

L’impianto grafico doveva rispondere a quello che è l’immagine dei singoli prodotti. Per far ciò si è ricercato una struttura di pagina dove le immagini avessero un ruolo comunicativo maggiore, lasciando come seconda fase di lettura e percezione i dati tecnici e le info.La fase di progetto ha visto la realiz-zazione anche delle foto, con la costru-zione dell’impianto luminoso e delle pose.Si è puntato su toni con filtri caldi in modo da creare una sorte di bilanciamento al tono minimalista dell’impianto graficoutilizzato

Cataloghi realizzati:n1. Second Lifen2. Magnetic Woodn3. Nastro continuo

consultabili su www.studiodsgn.com

2011 studiodsgn

Informazioni tecnichedimensioni // 49cm x 33cm hpeso // >15kg

materiale // Faggio stagionato + Plexiglass

363,00 euro IVA inclusa

SCHEDA PRODOTTO n.1

Technical Information

Finiture disponibili finitura // Semilucida - Non Trattato Color

PrezzoPrice

Sezioni di tronco lavorati e rifiniti artigianalmentediventano tavolini, sostenuti da 3 colonne di metacrilatosagomate industrialmente da una macchina a controllo numerico. Ogni prodotto è un pezzo unico in quanto il tranciato del tronco varia al momento dell'ordine.

33 CM 49 CM

INFO-- www.studiodsgn.com - Via Bono Cairoli, 28/a - 20127 Milano Tel./Fax +39 02 70603035 [email protected]

collezione di oggetti in vetro realizzati a mano

INFO-- www.studiodsgn.com Tel./Fax +39 02 70603035 [email protected]

Page 43: Portfolio design

2011 studiodsgn

INFO-- www.studiodsgn.com Tel./Fax +39 02 70603035 [email protected]