preparazione alla verifica la pubblicita. carosello il 3 febbraio 1957 la televisione italiana...

11
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA’

Upload: cleto-valentini

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

PREPARAZIONE ALLA VERIFICA

LA PUBBLICITA’

Page 2: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

CAROSELLO

• Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo all’interno della trasmissione Carosello. Il successo fi immediato.

• Le agenzie pubblicitarie si adeguarono al nuovo strumento producendo dei cortometraggi pubblicitari che divennero una specie di spettacolo con la forte presenza di testimaonial che attiravano l’attenzione degli spettatori.

Page 3: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

• La RAI impose una rigida struttura ai filmati del Carosello: 100 secondi di spettacolo, in cui il prodotto non poteva essere presente, 35 secondi di codino commerciale dedicato al prodotto.

• Gli italiani furono sedotti dall’originale connubio di spettacolo, canzoni, varietà e messaggi commerciali.

Page 4: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

• I filmati trasmessi erano di due generi principalmente:

1. Film d’animazione, cartoni animati, oppure oggetti in movimento (jo condor, carmencita e caballero)

2. Film dal vivo, di breve durata con gli attori più importanti dell’epoca (Calindri, Aldo Fabrizi)

Page 5: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

• Ma nel resto del mondo la pubblicità era in continuo sviluppo.

• Ai Festival di Cannes-Venezia sulla pubblicità, sorto dal 1954, tutti i paesi si presentavano con filmati brevi a colori e impeccabili sul piano formale, gli italiani con filmati lunghi, in bianco e nero divertenti ma solo per i connazionali, perché legati alla realtà nazionale.

Page 6: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

BOOM ECONOMICO E CRISI DEGLI ANNI SETTANTA

• Negli anni Sessanta ci fu un grosso boom consumistico e il Carosello divenne insostituibile per le aziende in forte espansione.

• Divenne con il tempo un vincolo per il mondo aziendale e insufficiente rispetto alle cresciute esigenze; la RAI fu costretta a ridurre i tempi delle scenette e ad aggiungere altri spazi pubblicitari (gong, arcobaleno, tic tac).

• Arrivarono in Italia altre agenzie americane, il mercato si ampliò e divenne internazionale.

Page 7: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

LA FINE DI CAROSELLO

• La crisi economica degli anni settanta modificò le strategie comunicative con l’utilizzo dello slogan, ispirandosi agli Stati Uniti.

• Il 1° gennaio 1977 la RAI cessò di trasmettere Carosello, divenuto uno spazio troppo limitato rispetto alle esigenze delle imprese.

• Un mese dopo la RAI iniziò a trasmettere a colori.

Page 8: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

ANNI OTTANTA: LE TV PRIVATE

• Nel 1982 nacquero Italia Uno e Retequattro, tv commerciali che con Canale 5 crearono un grande network televisivo privato.

• Si reggevano sulla raccolta pubblicitaria, con una forte crescita negli investimenti del settore ed una grande internazionalizzazione.

Page 9: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

NEGLI ANNI NOVANTA

• Le pubblicità di maggior successo sono state quelle che hanno ripreso il vecchio linguaggio del Carosello: scenette divertenti in cui il dialogo è fondamentale in cui predomina una comicità da sketch televisivo-teatrale.

Page 10: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

TELECOM “UNA TELEFONATA ALLUNGA LA

VITA” 1993• Prodotta dall’agenzia Armando Testa, che aveva già

prodotto nomerose pubblicità per il Carosello.• Basata sul dialogo.• Il meccanismo comico è lo scampato pericolo, ma il

paradosso nasce dal fatto che il mezzo per scampare alla fucilazione è semplice e banale: una conversazione telefonica.

• Fondamentale il ruolo dell’attore Massimo Lopez, con la sua intensa mimica facciale che convince e ammicca allo spettatore.

• Dastinatario un target di adulti e italiani, che apprezzavano ancora il genere Carosello e lo avevano potuto vedere da bambini.

Page 11: PREPARAZIONE ALLA VERIFICA LA PUBBLICITA. CAROSELLO Il 3 febbraio 1957 la televisione italiana inizò a trasmettere la pubblicità, solo allinterno della

PIRELLI“LA POTENZA E’ NULLA SENZA

CONTROLLO” 1994• La Pirelli, importante azienda italiana che produce pneumatici, voleva

differenziarsi dai concorrenti con un messaggio decisamente aggressivo.

• Si affida ad una agenzia straniera che ha un’ottica non nazionale e slegata dal modello Carosello.

• Assenza di dialogo o testo• Attori dotati di mimica o testimonials importanti (Carl Lewis)• Inquadrature particolari• Ambienti suggestivi• Effetti speciali• Musiche coinvolgenti• Fotografia accurata• Il messaggio non era decisamente rivolto a tutti i lettori; molti non

sono in grado di cogliere la metafora visiva della pubblicità.