presentato da matilde mariani dominae ancillae deae coronas coronas praebent

13
Presentato da Matilde Presentato da Matilde Mariani Mariani

Upload: eulalia-casati

Post on 03-May-2015

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

Presentato da Matilde MarianiPresentato da Matilde Mariani

Page 2: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

Dominae ancillae deae Dominae ancillae deae coronascoronas praebentpraebent

Page 3: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

DominaeDominae ancillaeancillae deaedeae coronascoronas praebentpraebent

AncillaeAncillae dominaedominae praebentpraebent coronascoronas deaedeae

Page 4: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

Le serveLe serve della padronadella padrona offronooffrono le coronele corone alla deaalla dea

Page 5: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

praebenpraebentt

coronacoronass

ancillae ancillae dominadominaee

deaedeae

Cum letitiaCum letitia

Page 6: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

praebenpraebentt

coronacoronass

ancillae ancillae dominadominaee

deaedeae

Cum letitiaCum letitia

Rapporto Rapporto secondariosecondario

Sintagma primarioSintagma primario

+ acc.+ acc.

+ dat.+ dat.

Costrutto del verbo praebo (+ acc. + Costrutto del verbo praebo (+ acc. + dat.)dat.)

Gruppo del Gruppo del sogg.sogg.

Page 7: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

Metodo di traduzioneMetodo di traduzione

Per tradurre in modo corretto bisogna seguire un Per tradurre in modo corretto bisogna seguire un metodo preciso che si divide in 5 livelli metodo preciso che si divide in 5 livelli

fondamentali:fondamentali:

• Livello I: Analisi del periodoLivello I: Analisi del periodo

• Livello II: Analisi sintattica (logica)Livello II: Analisi sintattica (logica)

• Livello III: Metodo delle parole amicheLivello III: Metodo delle parole amiche

• Livello IV: TraduzioneLivello IV: Traduzione

• Livello V: RevisioneLivello V: Revisione

Page 8: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

I LivelloI Livello

ANALISI DEL PERIODOANALISI DEL PERIODO1.1. Individuo nella frase da tradurre tutti i verbi presentiIndividuo nella frase da tradurre tutti i verbi presenti

2. Se la frase da tradurre comprende più di un verbo allora devo 2. Se la frase da tradurre comprende più di un verbo allora devo riconoscere la proposizione reggentericonoscere la proposizione reggente

Come riconoscerla?Come riconoscerla?

Dea ab ancillis cum coronis amatur et colitur.Dea ab ancillis cum coronis amatur et colitur.

•Inindividuo i verbi presenti nel periodoInindividuo i verbi presenti nel periodo

•Parto dal primo verbo e “mi guardo indietro”Parto dal primo verbo e “mi guardo indietro”

•Se tornando indietro nella frase non trovo congiunzioni Se tornando indietro nella frase non trovo congiunzioni coordinati, subordinate o segni di interpunzione allora quello è coordinati, subordinate o segni di interpunzione allora quello è il verbo della proposizione reggenteil verbo della proposizione reggente

•Parto dal secondo verbo e “mi guardo indietro”Parto dal secondo verbo e “mi guardo indietro”

•Se trovo una congiunzione coordinante da lì parte la proposizione Se trovo una congiunzione coordinante da lì parte la proposizione coordinata alla reggente.coordinata alla reggente.

Page 9: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

Dea ab amicus cum coronis amatur et Dea ab amicus cum coronis amatur et coliturcolitur

Proposizione reggenteProposizione reggente

Page 10: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

II Livello II Livello

ANALISI SINTATTICA (logica)ANALISI SINTATTICA (logica)

Dea ab ancillis cum coronis amatur et coliturDea ab ancillis cum coronis amatur et colitur

1. Fare l’analisi grammaticale del verbo della reggente: forma 1. Fare l’analisi grammaticale del verbo della reggente: forma (attiva o passiva), persona/numero (singolare o plurale)(attiva o passiva), persona/numero (singolare o plurale)

2. Vado alla ricerca del gruppo del soggetto (=tutte le parole in 2. Vado alla ricerca del gruppo del soggetto (=tutte le parole in valore nominativo)valore nominativo)

3. Si torna al predicato verbale e sul vocabolario si cerca il 3. Si torna al predicato verbale e sul vocabolario si cerca il genere del verbo in questione (transitivo o intransitivo)genere del verbo in questione (transitivo o intransitivo)

valenza primariavalenza primaria

Dea ab ancillis cum coronis amatur et coliturDea ab ancillis cum coronis amatur et coliturCostrutto primarioCostrutto primario

Page 11: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

4. Una volta trovato il costrutto primario, cerco le valenze 4. Una volta trovato il costrutto primario, cerco le valenze secondariesecondarie5. Riordino la frase secondo lo schema logico italiano, ma 5. Riordino la frase secondo lo schema logico italiano, ma mantenendo la frase in latino:mantenendo la frase in latino:

DeaDea ab ancillisab ancillis cum coronis cum coronis amaturamatur etet coliturcolitur

DeaDea amaturamatur ab ancillisab ancillis cum coronis cum coronis etet coliturcolitur

6. Faccio l’analisi dei casi e delle valenze: 6. Faccio l’analisi dei casi e delle valenze:

Dea = nominativo, soggetto, Dea = nominativo, soggetto, singolaresingolare

Amatur = predicato verbale, Amatur = predicato verbale, passivopassivo

Ab ancillis = ablativo, d’agente, + Ab ancillis = ablativo, d’agente, + ab ab

Cum coronis = ablativo, unione, + Cum coronis = ablativo, unione, + cumcum

Page 12: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

• Se il verbo è di genere transitivo sicuramente nella frase c’è un Se il verbo è di genere transitivo sicuramente nella frase c’è un accusativoaccusativo

• Se è di genere intransitivo analizzo i complementi indiretti, cioè Se è di genere intransitivo analizzo i complementi indiretti, cioè sul vocabolario cerco i costrutti del verbo. Le possibilità sono sul vocabolario cerco i costrutti del verbo. Le possibilità sono tre:tre:

1.1. + dativo+ dativo

2.2. + genitivo+ genitivo

3.3. + ablativo+ ablativo

• Se il costrutto è invece senza complementi è detto assolutoSe il costrutto è invece senza complementi è detto assoluto

• Se il verbo è di forma passiva allora cerco la valenza d’agente Se il verbo è di forma passiva allora cerco la valenza d’agente (ab+ablativo) o di causa efficiente (ablativo semplice)(ab+ablativo) o di causa efficiente (ablativo semplice)

Page 13: Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent

Congiunzione coordinante principali:Congiunzione coordinante principali:

•Et = “e” Et = “e” * * Tamen = “tuttavia” Tamen = “tuttavia”

•Sed = “ma” Nam/Enim = “infatti”Sed = “ma” Nam/Enim = “infatti”

•Et…et = “sia…sia” Itaque = “pertanto”Et…et = “sia…sia” Itaque = “pertanto”

Congiunzioni subordinate principali:Congiunzioni subordinate principali: (in italiano) (in italiano)

•Causali: poiché, perchéCausali: poiché, perché

•Finali: affinchéFinali: affinché

•Temporali: quandoTemporali: quando

•Que: Que: congiunzione coordinante enclitica. Significa “e”, e lo si unisce alla parola che congiunzione coordinante enclitica. Significa “e”, e lo si unisce alla parola che coordina. Lo troviamo quando indica un legame più stretto.coordina. Lo troviamo quando indica un legame più stretto.

Puella amatur laudaturPuella amatur laudaturqueque = puella amatur = puella amatur etet laudatur laudatur