presentazione del corso · web viewconoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia...

96
PRESENTAZIONE DEL CORSO TAGLIO, CONTENUTI E MODALITÀ DEL CORSO - PANORAMICO - DISTINZIONI CHIAVE - SPECIFICITÀ 1. EPISTEMOLOGIA 2. METODOLOGIA (SCOPO DI UNA RICERCA SOCIALE) 3. INDAGINE QUALITATIVA (ETNOGRAFICA) DIDATTICA E RUOLO DELLA DISCUSSIONE FREQUENZA, ESERCITAZIONE, TESTI ED ESAME MIO PROFILO LIVELLI DA NON CONFONDERE: - EPISTEMOLOGIA (EPISTEME) - METODOLOGIA (STRADA CON CUI) A COSA SERVE? - TECNICA (PROCEDURA OPERATIVA TRASMISSIBILE PER APPRENDIMENTO USATA COLLETTIVAMENTE E RICORRENTEMENTE) SCOPO DI UNA RICERCA SCIENTIFICA (RISPOSTE ACCETTABILI A DOMANDE INTERESSANTI) I TRUCCHI DEL MESTIERE

Upload: nguyenthuy

Post on 20-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

PRESENTAZIONE DEL CORSO

TAGLIO, CONTENUTI E MODALITÀ DEL CORSO

- PANORAMICO- DISTINZIONI CHIAVE- SPECIFICITÀ

1. EPISTEMOLOGIA2. METODOLOGIA (SCOPO DI UNA RICERCA SOCIALE)3. INDAGINE QUALITATIVA (ETNOGRAFICA)

DIDATTICA E RUOLO DELLA DISCUSSIONEFREQUENZA, ESERCITAZIONE, TESTI ED ESAME

MIO PROFILO

LIVELLI DA NON CONFONDERE:

- EPISTEMOLOGIA (EPISTEME)

- METODOLOGIA (STRADA CON CUI)A COSA SERVE?

- TECNICA (PROCEDURA OPERATIVA TRASMISSIBILE PER APPRENDIMENTO USATA COLLETTIVAMENTE E RICORRENTEMENTE)

SCOPO DI UNA RICERCA SCIENTIFICA (RISPOSTE ACCETTABILI A DOMANDE INTERESSANTI)

I TRUCCHI DEL MESTIERENON SOLO IL LIBRO DI CUCINACIT CALVINO

Page 2: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

OBIETTIVI DEL CORSO

1. RIFLESSIVITÀPENSARE EPISTEMOLOGICAMENTE, SECONDO SGUARDO ED USCITA DAL FLUSSO

2. COSTELLAZIONE DI ARGOMENTI CONOSCENZA SCIENTIFICA, CONOSCENZA DEL MONDO SOCIALE, ONTOLOGIA DEL MONDO SOCIALE, MICROSOCIOLOGIA, INDAGINI QUALITATIVE, METODO ETNOGRAFICO E SUA APPLICAZIONE

3. RICAMBIO DI VOCABOLARIO

Page 3: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

TEORIA SOCIALE E PREMESSE TEORICHE

IMPORTANZA DELLA TEORIA (EPISTEMOLOGIA, RIFLESSIVITÀ E CONCETTI CHIAVE)ES CORNICE E LUCEES RAZZISMO O STRATIFICAZIONE SOCIALE O PRIMA GUERRA MONDIALE

FETICISMO DEL DATONON PRENDERE LE DICHIARAZIONE ALLA LETTERA (ES CONSUMO VISTOSO, INDICE DI QUALCOS'ALTRO)

MA ANCHE DI IPOTESI EMPIRICAMENTE CONTROLLABILIINTERAZIONE FRA OSSERVATORE E OSSERVATO (CHE 'OBIETTA')IL RUOLO DELLE FONTI

LA TEORIA NON FLUTTUA SUL MONDO REALEES STUDENTE NUOVOL’INTERPRETAZIONE E L’INTOPPO (ES FUNERALE CINESE)PERCHE’ SI DOMANDA TEORIA? LA SOCIOLOGIA PRODUCE TEORIA, LA TEORIA PRODUCE DISTINZIONI“NON C’È NULLA DI PIÙ PRATICO DI UNA BUONA TEORIA!”

Page 4: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

CONCETTI CHIAVEPERSONE

ATTORE SOCIALE

OSSERVATORE

AZIONE VS EVENTOES PIGNARELAZIONE NON BIUNIVOCA FRA DESCRIZIONI E AZIONIES ALLAGAMENTOES RED TREVI

INTERAZIONE

RUOLOES POSTINO

Page 5: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALII FATTI EMPIRICI E LE DOMANDE FONDAMENTALI SU CUI NON CI SI INTERROGA

COME INQUADRARE L'AZIONE ES MILOU A MAGGIO

RICOSTRUIRE IL CONTESTOES MUOVERE UNA PEDINA VS REGOLE DEGLI SCACCHI (PRATICA)

TEORIA E METATEORIACOSTRUTTI DI PRIMO, SECONDO E TERZO LIVELLO

ES - RITO DEL CARNEVALE BRASILIANO

- ARTICOLO DI ANTROPOLOGIA SUL SIGNIFICATO SIMBOLICO DEL RITO

- ARTICOLO SULLA TEORIA DELL’ARTICOLO DI ANTROPOLOGIA (METADOMANDE)

DOMANDE EPISTEMOLOGICHE DELLA RICERCAES TASSO DI DISOCCUPAZIONEES INTERVISTEES PARTITA DI CALCIO

Page 6: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

METODO ETNOGRAFICO, CARATTERISTICHE CHIAVECONTRO LA ARMCHAIR SOCIOLOGY

NON STUDIAMO UN CONCETTO ASTRATTO O UN POSTO DISINCARNATO CHIAMATO «CULTURA» MA INCONTRIAMO UN FLUSSO DI INDIVIDUI A CUI CI RAPPORTIAMO IN VARI MODI.CIT S. WEIL, AMLETO

METODO MARGINALE E «POVERO» NEL CONTESTO DELL’IMPERIALISMO METODOLOGICO DELLA RICERCA QUANTITATIVASPESSO CONSIDERATO NEGATIVAMENTE UNA SORTA DI HOBBY (RICERCHE DELLA SCUOLA DI CHICAGO)

LO SGUARDO SOCIOLOGICO; I 3 PUNTI (IL TACIUTO; LO SCONOSCIUTO; L’OVVIO)L’UFFICIALE E L’UFFICIOSO (BOURDIEU)ES I SOGGETTI DI GOFFMANES L’ABORTO E IL SUO DEFICIT DI RAPPRESENTAZIONE (ciò di cui non si parla…)

NON INTEGRALISMO

DIMENSIONE POLITICA DELLA RICERCA: IL SAPERE-POTERE E L’ORIGINE DELLE SCIENZE SOCIALI

Page 7: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE NATURALI

DEFINIZIONE DI SCIENZA

LA STANDARD VIEW ED I SUOI ASSUNTI SUL SAPERE SCIENTIFICO

REALISMO (PRETESA REFERENZIALE)DEMARCAZIONECUMULATIVITÀOSSERVAZIONE/TEORIA

MUTAMENTO DELL’IMMAGINE DELLA RAZIONALITÀ SCIENTIFICAPOST-POSITIVISMO, KUHN, FEYERABEND E L’ANARCHISMO METODOLOGICO, BRUNO LATOUR E GLI STUDI ETNOGRAFICI DEI LABORATORI SCIENTIFICI

DINAMICA DELLA CONOSCENZADAL SUPERMERCATO ALLA FABBRICAPARTITA NON A DUE MA A TREANALOGIA CON I MONDI DELL’ARTE (PROCESSO COLLETTIVO E PERSONALE DI SUPPORTO)

Page 8: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

T.S. KUHN (LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE, 1962)RIFLESSIONE CRITICA SULL’EPISTEMOLOGIA NEOPOSITIVISTA

1. LA FASE DI SCIENZA NORMALE (ACCRESCIMENTO DEL PARADIGMA MEDIANTE RISOLUZIONE DI ROMPICAPO; I MANUALI E L’ADDESTRAMENTO)

2. IL PARADIGMA (QUADRO CONCETTUALE CONDIVISO; PRESUPPOSTO TACITO NON «SAPUTO»; SOLUZIONE ESEMPLARE; MODELLO VS TERRITORIO)

3. LA FASE DI SCIENZA RIVOLUZIONARIA (LE ANOMALIE RIVELANO LA STRUTTURA DEL PARADIGMA; IL RIORIENTAMENTO GESTALTICO, ES CARRIOLA, KEPLERO

ES TASSONOMIE CELESTIES COSTELLAZIONI (NON CI SONO LE GIUNTURE NATURALI)LA MESSA IN FORMA DELLA REALTÁLA DIMENSIONE TACITA E LA RIMOZIONE DEL PROCESSO

Page 9: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ES LA RIVOLUZIONE COPERNICANATOLOMEO, CLAUDIO, ALMAGESTOCOPERNICO, NICCOLÒ - NOME ITALIANIZZATO DI NIKOLAJ KOPERNIK (TORUN, POMERANIA 1473 - FROMBORK, GIÀ PRUSSIA ORIENTALE, 1543), AUTORE DELLA PIÙ NOTA RIVOLUZIONE IN ASTRONOMIA, DE RIVOLUTIONIBUS

DISEGNI

CRITERI DI VALIDITÀ E INCOMMENSURABILITÀ FRA PARADIGMILA METAFISICA INFLUENTE (NON È SOLO UNA TEORIA MA UN ORIZZONTE CULTURALE)ES VELOCITÀ DELLA LUCEDALLA VERITÀ ALL’ADEGUATEZZA (IL RUOLO DELLE ANOMALIE)

ES VECCHIA OLIVETTIVEDERE-COME (WITTGENSTEIN: VEDERE UN VOLTO, COGLIERNE L’ESPRESSIONE)ES JASTROW“EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE”RISULTATO SELETTIVO VS REGISTRAZIONE

ES CARTE TOPOGRAFICHECOSTRUTTIVISMO E CAUTELE RISPETTO AL COSTRUTTIVISMO RADICALE REALISMO METAFISICO VS REALISMO ONTOLOGICO/RELATIVISMO EPISTEMOLOGICOIL RAPPORTO CON LA REALTÁ. DALLA CORRISPONDENZA ALL’ADEGUATEZZAES IL CAPITANO SULLA NAVEES CHIAVE E SERRATURA

Page 10: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

IL MITO DEL DATO (THE GIVEN)NESSUN OGGETTO-AD-UNA-CERTA-DISTANZA-E-ANGOLAZIONE-E-SOTTO-UNA-CERTA-LUCE ES REGISTRATOREES SORRISO E PERCEZIONE GESTALTICAES FOTOGRAFO

FALLACIA DELLA CONCRETEZZA MAL POSTAANTI-REALISMOES PICASSO E GERTRUDE STEIN

OSSERVANDO RITAGLIAMO IL MONDOES NAUFRAGIOL’OGGETTIVITÁ E’ UNA RIDESCRIZIONE MASCHERATA

I FATTI (LA NATURA) NON EMETTE VERDETTIES GAVAGAI E GLI ASSERTI D’OSSERVAZIONE SU CUI TUTTI CONVERGONO

Page 11: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

LE SCIENZE SOCIALI ED IL MITO DELL’OCCHIO VERGINE (E DELLO SGUARDO TOTALE)ES. CARTOGRAFI DELL’IMPERO (REGISTRARE TUTTO)MAPPA E TERRITORIO (LE CATEGORIE)

CRITICA DEL CORRISPONDENTISMOCIT RANKE, DEWEY

CIT DIDEROT

LA DINAMICA STORICA DEI FATTIES DONATIO CONSTANTINI

COSTRUZIONISMO (OSSERVAZIONE E RIDUZIONE DELLA COMPLESSITÀ), OSSERVAZIONE ‘CARICA DI TEORICA’ (THEORY LADENESS) ES PICASSO E CEZANNECIRCOLARITÀ

Page 12: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

DIFFERENZE FRA MONDO NATURALE E MONDO STORICO-SOCIALE

I. ANALOGIA INIZIALE, MA DOPPIO LIVELLO ERMENEUTICOES LUNAES PASTO E SGUARDO CINESEMONDO GIÀ DOTATO DI SENSO (CIT WEBER)COMPRENSIONE OLISTICA

II 2 FORME DI COSTRUTTIVISMO- MESSA IN FORMA- CREAZIONE DI REALTÁ ISTITUZIONALE (FATTI BRUTI VS FATTI ISTITUZIONALI)ES IL SABATO NON ESISTE; MA È NONDIMENO REALE

III. EFFETTI RETROATTIVI (LOOPING EFFECTS) ES WHISKY, PORTE AUTOMATICHECIRCOLARITÀ: TEOREMA DI THOMAS

SELF-FULFILLING PROPHECY MERTON, LA PROFEZIA CHE SI AUTOADEMPIE; 1948PAUL WATZLAWICK, LE PROFEZIE CHE SI AUTODETERMINANO, 1981ES LAST NATIONAL BANK E COMETA DI HALLEYES BENZINA

ROBERT ROSENTHAL (HARVARD), PIGMALIONE IN CLASSE. ES RENDIMENTO SCOLASTICO ES MOBBING

ABUSO INFANTILEEPIDEMIOLOGIA E CONTAGIO SEMANTICO

Page 13: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

COME SI LEGITTIMA IL SAPERE DELLE SCIENZE SOCIALI?SAPERE UTILE O INUTILE (PERCHÉ SI DOMANDA TEORIA)?ES PSICOANALISI; ES MACHO

UNO SCHEMA CIRCOLARE DI INTERPRETAZIONE DEL MUTAMENTO CULTURALEIL SAPERE SCIENTIFICO ARTICOLA TEORIE CHE RETROAGISCONO SUL REPERTORIO DELLA SOCIETÀ (DOPPIA ERMENEUTICA)

SOCIETA' AGENTE

REPERTORIO DI CLASSIFICAZIONE

INTOPPO

INTERPRETAZIONE

COMUNITA' SCIENTIFICA

USO NUOVO E MODIFICA RIFLESSIVA

Page 14: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

UN PRIMO CONFRONTO FRA I DUE STILI EPISTEMOLOGICI

1. NATURALISMO

LE SCIENZE SOCIALI SONO SCIENZE SPERIMENTALI IN CERCA DI LEGGI

UNITÀ METODOLOGICAREALISMOCAUSALISMOUNIDIREZIONALITÀMETODI QUANTITATIVI

2. INTERPRETATIVO (ERMENEUTICO)

LE SCIENZE SOCIALI SONO SCIENZE INTERPRETANTI IN CERCA DI SIGNIFICATI.

DUALISMO METODOLOGICOCOSTRUZIONISMO E MEDIAZIONE LINGUISTICAVALENZA SEMANTICA INTERAZIONEMETODI QUALITATIVI

ES RAGGRUGGAMENTO UMANO

Page 15: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

NATURALISMO

ORIGINENEOPOSITIVISMO E CIRCOLO DI VIENNA (NEURATH, CARNAP, HEMPEL, POPPER)SCIENZA UNIFICATA

SCOPERTA DELLE CAUSEIL “PERCHÉ” QUALCOSA È AVVENUTOES ANOMIAES INDIA

LA SPIEGAZIONE NOMOLOGICA E IL SUO STATUTO AMBIGUO (IDEALE NORMATIVO O MODELLO LOGICO?)

LE ASSERZIONI DESCRIVENTI LE CONDIZIONI INIZIALI E LE ASSERZIONI DESCRIVENTI LEGGI UNIVERSALILE LEGGI “DI COPERTURA”EXPLANANS ED EXPLANANDUMES TECNOPATIEES RIVOLUZIONE SOCIALEES TERREMOTO

DAL MODELLO NOMOLOGICO DEDUTTIVO AL MODELLO PROBABILISTICO INDUTTIVO

LIMITE DEL MODELLO NOMOLOGICO (ES RIVOLUZIONI)- CATEGORIZZAZIONE DEL FENOMENO- SPECIFICITÀ VERSO GENERALITÀ (E POTERE

ESPLICATIVO)- SOTTOVALUTA LA DIMENSIONE PRAGMATICA DELLA

SPIEGAZIONE

Page 16: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ERMENEUTICA (PARADIGMI INTERPRETATIVI)

AGIRE SOCIALE DOTATO DI SENSO (WEBER)PROBLEMA SEMANTICONON SI PONE PER IL MONDO NATURALEES MOLECOLAES EXTRATERRESTRE

LA TESI DI SEARLELA REALTÁ SOCIALE E QUELLA EXTRA-SOCIALELA CAPACITÁ PERFORMATIVA DEL LINGUAGGIO (CREA UN CAMPO DI AZIONE)REALTA’ EXTRASOCIALE VS REALTA’ CULTURALE (GRUPPO-RELATIVA)X STA PER Y IN CASSEGNAZIONE DI FUNZIONEES FOGLIO/DENARO/SEGNALIBRO, SASSOCOINCIDENZA ONTOLOGICA (NON E’ UN PROBLEMA FISICO MA SEMANTICO: COME INQUADRARE)SOLO SE C X CONTA COME YES OPERE D’ARTE (BRILLO BOX, SASSI DI KOUNELLIS)I PRESUPPOSTI DEL PASSAGGIO DA X A Y

SIGNIFICATO PER CHI? MEANING VS SIGNIFICANCEES KUNDERACONTRO L’INTENZIONALISMOES MADONNA CON BAMBINOES PRESA DELLA BASTIGLIA

TEORIA OLISTICA DEL SIGNIFICATOES NOTA MUSICALEES METROPOLITANAES MALINOWSKI ES LA PRATICA DEI DONI NATALIZI

DI SOLITO LE FUNZIONI SONO GIA’ ASSEGNATECOSA CONTA COME Y IN QUESTO CASO/QUI?EXTRATERRESTRE

Page 17: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

STESSA CONFIGURAZIONE DI STIMOLO

COME COGLIERE IL SIGNIFICATO?ES SALUTO, CIT MACINTYRECOMPRENDERE SIGNIFICA ‘SAPER ANDARE AVANTI’ (CONTINUARE UNA SERIE)FRAINTENDIMENTIES ALZA LA MANO ES NOTTING HILL, TARZAN

Page 18: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

HEIDEGGERHEIDEGGER, MARTIN (MESSKIRCH, BADEN-WURTENBERG,

1889 - 1976), FILOSOFO TEDESCO. OPERE PRINCIPALI: ESSERE E TEMPO (1927); IN CAMMINO VERSO IL

LINGUAGGIO (1959).

STORIASACRE SCRITTURE, STAGIONE SOTTO-OCCUPAZIONALESCHLEIERMACHER, DILTHEY E LE GEISTESWISSENSCHAFTEN

I MODI DI ESSERCI DELL’UOMO (DASEIN)

1. AFFETTIVITÀ (BEFINDLICHKEIT)2. COMPRENSIONE (VERSTEHEN)ES MARTELLO

CIRCOLO ERMENEUTICOES WEBER E GRAMSCIPRECOMPRENSIONEES “MADRE ACCUSATA DELLA MORTE DEL BAMBINO”ES AMICIZIA NEL MEDIOEVONON RIPRODUCIAMO MAI L’ORIGINALE (CIRCUITO INFINITO)

LA PARTE ED IL TUTTO, LA TEMPORALITÀ DELL’ATTO INTERPRETATIVOES TEATROES GIALLO

SINTONIZZAZIONE RECIPROCA (FARSI PRENDERE PER COMPRENDERE)

Page 19: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

GADAMERGADAMER, HANS GEORG (MARBURGO, 1900), FILOSOFO E

FILOLOGO TEDESCO, ALLIEVO DI HEIDEGGER. OPERE PRINCIPALI: VERITÀ E METODO (1960)

DA COSA SI PARTE? NON SI DÀ UN INIZIO ASSOLUTOIL RUOLO POSITIVO DEI PREGIUDIZI INESPLICITABILITÀ DELLO SFONDO (SE LO SI RENDE TEMATICO, ASSOLVE UN'ALTRA FUNZIONE, E COMUNQUE VI SONO ALTRE PARTI DELLO SFONDO CHE RESTANO TACITI)LO SFONDO DA CUI SI PARTE DI CUI SI FA FATICA A PARLARELA STRUTTURA FIGURA/SFONDO RESTA LA STESSA

PRIMA IO O PRIMA IL TESTO? IL RUOLO DELLA STORIA E DELLA TRADIZIONESTORIA DEGLI EFFETTI O WIRKUNGSGESCHICHTE

IL FINE DELL’INTERPRETAZIONE: LA FUSIONE DI ORIZZONTI (HORIZONZTVERSCHMELZUNG)

CRITICHE: STATUTO AMBIGUO DELL’INTERPRETAZIONE

Page 20: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

LA DISTINZIONE MICRO-MACRO

IL DIBATTITO EPISTEMOLOGICONOMINALISMO MEDIEVALE, PROPRIETÀ EMERGENTIENTITA’ COLLETTIVE E RELAZIONI SOCIALIINDIVIDUO/SOGGETTO D’AZIONEES INSEGNAREGESTO/AZIONE VS PRATICA/GIOCO

FIGURA COLLINS

TEORIE MICROSIMMEL, SCUOLA DI CHICAGO (ROBERT EZRA PARK, WILLIAM ISAAC THOMAS)ES TAXI DANCE HALLRISCOPERTA DELLA VITA QUOTIDIANA E DELL’INTERAZIONE SOCIALEMETODI QUALITATIVI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE DE-SOSTANZIALIZZAZIONE DEL CONCETTO DI SOCIETÀULTRA-MICROES SMALL DANCE

LA MICROSTORIA E LA VARIAZIONE DI SCALA

TEORIE MACROES. EVOLUZIONISMOSTRUTTUREEFFETTI DI COMPOSIZIONE E ”MANO INVISIBILE”SMITH, ADAM (KIRKALDY, SCOZIA, 1723 - EDIMBURGO, 1790), FILOSOFO MORALE ED ECONOMISTA SCOZZESE. OPERE PRINCIPALI, LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI (1776).

ES GUERRA (STRUTTURA VS ESPERIENZA), TRIBUNALE (ATTI UFFICIALI VS INTERAZIONI)

Page 21: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

”BRINGING MEN BACK IN”IL MACRO È EMPIRICO? ES. RICERCA SULLA MOBILITÀ

TEORIE MESO (FALSA DISTINZIONE)AGENCY, STRUCTURE E STRUCTURING (A. GIDDENS)HABITUS (P. BOURDIEU)

Page 22: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ALFRED SCHÛTZ(SCHÛTZ, ALFRED, VIENNA 1899, NY, 1959, OPERE PRINCIPALI, LA FENOMENOLOGIA DEL MONDO SOCIALE)

BIOGRAFIA

COSTRUTTI DI PRIMO E SECONDO LIVELLOLO SCIENZIATO SOCIALE NON HA UN “QUI” NEL MONDO CHE STUDIAIL POSTULATO DI ADEGUATEZZA

EREDITÀ FENOMENOLOGICA (HUSSERL, EPOCHÈ) IL PROBLEMA DELLA COSTITUZIONE

DELL’INTERSOGGETTIVITÀ (O DEL MONDO CONDIVISO DEL «NOI»)

IL FASCINO DELL’OVVIO (CIÒ CHE È NOTO NON È SEMPRE CONOSCIUTO)

IL METODO PROBLEMATIZZARE (COME LO STRANIERO) CIT P. 382,

387

Page 23: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

LEBENSWELT

LA VITA QUOTIDIANA ED IL QUOTIDIANOCOTIDIEROUTINE E ATTEGGIAMENTOINVISIBILITÀ DI QUELLO CHE È PROSSIMO

SPAZIO DELLA PROSSIMITÀ (PUNTI DI RIFERIMENTO) E TEMPO DELLA RICORRENZA (ROUTINE)ES OSPEDALE

FONDAMENTO PRAGMATICO

PROCESSI DI QUOTIDIANIZZAZIONE E SICUREZZA ONTOLOGICAES AUTOMOBILE

DEFINIZIONE E ORIGINE EREDITATA DELLA LEBENSWELT CIT P.14

LA CONFIGURAZIONE DELLA LEBENSWELT: I ZENTRENLA MIA SITUAZIONE - IL QUI ED ORA - E L’ORIZZONTE ESTERNO

DIMENSIONI DI VARIAZIONI (TEMPO, SPAZIO, IO, ALTRI)

IL MONDO A MIA PORTATA ATTUALE ED IL NON TEMATIZZATO

SPOSTAMENTI DELL’AMBITO DI RILEVANZA

ES LAVORATORI EDILI ED I QUATTRO CONDIZIONAMENTICIT P. 353

Page 24: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

LA DIMENSIONE CONOSCITIVAKNOWLEDGE STOCK O RISERVA DI SAPERE CULTURALMENTE TRAMANDATA- TIPIZZAZIONI (NON ARCHIVIATA COME UNA FOTOGRAFIA MA SCHEMATIZZATA)- RICETTE (KITCHEN-RECIPE KNOWLEDGE)

COMPETENZA INDIVIDUALE ES MOUSE DIMENSIONE PRATICA DELLA COMPRENSIONEHABITUS (MAUSS, BOURDIEU)

Page 25: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

NATURA A-PROBLEMATICA, CONDIVISA, CERTA, COSTANTELA CONVALIDAZIONE DELLA LEBENSWELT E LE IDEALIZZAZIONI FONDAMENTALI = ASSUNTI TACITI O PRESUPPOSTI DI SENSO COMUNE CHE GARANTISCONO LA SOSPENSIONE DEL DUBBIO IL SENSO COMUNE È SIA MEMORIA SOCIALE CHE OBLIO

1. RECIPROCITÀ DELLE PROSPETTIVA (IO ASSUMO CHE TU ASSUMI CHE IO ASSUMO)

2. COSTANZA DEL MONDO

IMPLICAZIONI RADICALIIL MONDO DELLA VITA QUOTIDIANA NON È NATURALE

ES. DISCREPANZA 1. POLIZIA STRADALE E ACCUSATO (MELVIN POLLNER)2. ISTITUTI PSICHIATRICI (ALTRE VERSIONI DELLA

REALTÀ), PSICHIATRIA FENOMENOLOGIA CIT WATZLAWICK

3. CONVERTITO AL COPERNICANESIMO4. ALLUCINOGENI

Page 26: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ETNOMETODOLOGIA

HAROLD GARFINKEL (1917), PARSONS E SCHUTZRAPPORTI ACCADEMICI E INTERPERSONALIEREDITÀ FENOMENOLOGIA (EINKLAMMERN)LE DUE MASSIME ETNOMETODOLOGICHE (ESTRANEAMENTO; INDIFFERENZA)DAI GRANDI TEMI ALLA QUOTIDIANITÀNOME (ETNO-METODOLOGIA VS ETNOMETODO-LOGIA: IL RAGIONAMENTO MONDANO)NEOLOGISMI E IL MISSING WHAT

RUOLO DELLO SCIENZIATO SOCIALEAPPLICA IL METODO ETNOGRAFICO ALLO STESSO SCIENZIATO SOCIALE (TRASFORMA I DATI IN OGGETTO DI STUDIO)ES DEVIANZAES GIURIAGLI STUDI IBRIDI

LEBENSWELTOGGETTO DELL’ETNOMETODOLOGIA SONO LE PRATICHE

ACCESSO ALLO SFONDO PRECATEGORIALEGLI ACCORDI TACITI SULLA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONECOME FAR EMERGERE IL DUBBIO SOSPESO? INTRODUCENDO DELLE ANOMALIE CHE RENDANO TEMATICO L’ORIZZONTE NEL QUALE SIAMO IMMERSIBREACHING EXPERIMENTS E LORO FUNZIONE: TOGLIERE LE PARENTESI (CANDID CAMERA)ES REITERARE IL PERCHÉ, CIT COLLINS PP. 347-8, 356 (“INDICALITÀ”)ES BUONA GIORNATAES SCAMBIO DI RUOLIES STRANIERO IN CASA CIT VALERE

Page 27: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

COSA ‘SPEZZANO’ QUESTI ESPERIMENTI?CIÒ CHE ‘STA SOTTO’ LA SOCIETÀ STRATEGIE PER OCCULTARE L’INDESSICALITÀL’ACCOUNTABILITY VS GLI ACCOUNTS

COME IL DUBBIO VIENE FUGATO- SPIEGAZIONI - NORME- IL COME SE, LA CLAUSOLA ET CAETERA, IL PRINCIPIO DI CARITÀ SEMANTICA E LA FUNZIONE POSITIVA DEI MALINTESI

SOCIETÀ COME PATCHWORK DI MICRO-PROCESSI (ANTI-PARSONS)STABILITÀ (DEGLI ETNOMETODI), NON OGGETTIVITÀ

Page 28: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

GOFFMAN, ERVING (MANVILLE, CANADA, 1922 - PHILADELPHIA, 1982), SOCIOLOGO STATUNITENSE DI ORIGINE UCRAINO-CANADESE.

BIOGRAFIA E RICEZIONE DOMINANTETALENTO NARRATIVO, MARGINALITÀ, FONTI SINGOLARI E FAITS DIVERS (CIT WARBURG)ES WISCONSIN UNIVERSITYETNOMETODOLOGIA

INCLASSIFICABILITÀMICRO/MACRORICERCA (ESPERIENZA SUL CAMPO) E TEORIAMETODO NATURALISTICO

LE FONTI

LO SCOPO

TESTIMONOGRAFIE PRESENTATION OF SELF, 1959 STIGMA IL COMPORTAMENTO IN PUBBLICO GENDER ADVERTISEMENT (COMMENTI A MATERIALI

FOTOGRAFICI) FRAME ANALYSIS, 1974

SAGGI LUNGHI ESPRESSIONE E IDENTITÀ L’INTERAZIONE STRATEGICA

RACCOLTA DI SAGGI ASYLUMS, 1961 RELAZIONI IN PUBBLICO FORME DEL PARLARE

Page 29: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

LE ETNOGRAFIEFRAU IL 49 E IL 51 LAVORA NELLE SHETLAND ISLES: COMUNITÀ ISOLANA DEI CROFTERSOSPEDALE PSICHIATRICO ST. ELIZABETH, WASHINGTON D.C.ETNOGRAFIE URBANE (DALLO SPAZIO AI LUOGHI)

L’UNITÀ DI ANALISI ED I TRE LIVELLI1. LIVELLO SOCIETARIO (CATEGORIE, RUOLI/ASPETTATIVE

NORMATIVE E LA LORO DURATA)

2. L’INTERAZIONE SITUATA (IL CORPO A CORPO COME DOMINIO ANALITICAMENTE AUTONOMO)

ES TELEFONOES IMBARAZZONON UNA PARTE MA UN MODO DI STUDIARE LA SOCIETÀ (SITUATIONAL PROPERTIES)

3. IL SELF (NON UNA SOSTANZA MA IL PRODOTTO DI UNA SITUAZIONE)

TRE TIPI DI INTERAZIONE NON FOCALIZZATA GATHERING.ES DISATTENZIONE CIVILE

FOCALIZZATA O SITUATA ENCOUNTERCARATTERISTICHE1. CO-PRESENZA2. IL CONTROLLO DELLE IMPRESSIONI (ATTORI E PUBBLICO)3. ACCESSIBILITÀ RECIPROCA (INFORMAZIONE PRODOTTA

INTENZIONALMENTE ED INFORMAZIONE GIVEN OFF), ES VESTITI, ES TONO

STRATEGICA

Page 30: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

1. IL MANTENIMENTO DELLE APPARENZE NORMALI

APPROCCIO ETOLOGICOALLARMI E CONTROLLO SOCIALE PRIMITIVOMONITORAGGIO DELLA UMWELT (ALLERTNESS SYSTEM) ES CAVETTI PER CELLULARI RASSICURAZIONE CIRCA LA PROPRIA NORMALITÀ, ES

VALIGIA, ES CHI STA PER STRADA, ES SORRIDO AL BAMBINI

2. L’ORDINE DELL’INTERAZIONEDEFERENZA ES SALUTIIL TATTOCIT GOFFMANES AUTOBUS AFFOLLATOCONTEGNOES ABITILEGAME CIRCOLARE

LA DIMENSIONE RITUALEDAI GRANDI RITUALI AI RITUALI LAICI DELLA QUOTIDIANITÀDEFINIZIONE DI GOFFMANCERIMONIE SIMBOLICHE (CHE I BAMBINI NON SANNO PADRONEGGIARE)LIVELLO PROPOSIZIONALE E LIVELLO EMOZIONALEINTERSCAMBI DI SOSTEGNO

I TABU’

Page 31: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

MODALITÀ DI RIPARAZIONE E IL RIALLINEAMENTO

- SCUSE (MINIMIZZAZIONE)- GIUSTIFICAZIONI (ACCOUNT)

LA FUNZIONE RITUALE DELLA RIPARAZIONE

MODALITÁ DI PREVENZIONERICHIESTE

3. DISAVVENTURE DEL SELF (CONFINE FRA BUFFO E PENOSO)

- PERDITA DELLA FACCIA- IMBARAZZO E SUA FUNZIONE SOCIALE (ES

RACCOGLIERE DENARO)

Page 32: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

THE PRESENTATION OF SELF IN EVERYDAY LIFE (1959)

ORIGINE DELLO STUDIO (SHETLAND ISLES)COMUNITÀ ISOLANA DEI CROFTERS

APPROCCIO DRAMMATURGICOES TEATRO, L’ATTORE IN SCENA, IL SIPARIO, IL RETROSCENACIASCUNO È ATTORE (MAKE UP)ES IN UFFICIO, A CASA PROPRIAES IN TRENO (CO-PRESENZA E CONTROLLO RECIPROCO)ES A LEZIONE ALL’UNIVERSITÀ

SEGMENTAZIONE IN DUE REGIONI (SEPARAZIONE SOCIALMENTE FUNZIONALE)

- LUOGHI DI RIBALTA (FRONT), ALLESTIMENTO SCENICO E FACCIATA PERSONALE (MANIERE, CONTEGNO...), DOVE SVOLGO UNA RAPPRESENTAZIONE E MI METTO IN SCENA

- LUOGHI DI RETROSCENA (BACKSTAGE) ES BAGNO E CUCINA (NASCONDO I RIFIUTI)ES ORARI DIFFERENZIATI SUL LAVOROES MEDICO E VISITE GINECOLOGICHE

IL RETROSCENA VA ‘GESTITO’ (IL RUOLO DELLE PORTE)ES W. ALLEN, ANNIE HALL; ES CITOFONOLA DISTINZIONE È GIURIDICAMENTE VINCOLANTE (ES PAPARAZZI) MA ANCHE RELATIVAES SITUAZIONE PIÙ INTIMAES AL MAREES SUL BUS AFFOLLATOPARTIZIONE CULTURALE ES BUNUEL

SOCIETÀ E ISTITUZIONI SENZA RETROSCENA

Page 33: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

GOFFMAN E L’ETNOGRAFIA DEL SELF

SCOMPOSIZIONE DELL’INDIVIDUO IN SELF SITUAZIONALIES UNITA’ VEICOLARI

I TERRITORI DEL SELFTIPI DI TERRITORIBENE E RIVENDICANTE

LE RISERVE

SPAZIO PERSONALE (PROSSEMICA), SI SPOSTA CON NOIN (ES CINEMA)

POSTO O NICCHIA SPAZIO D’USO OGGETTI PERSONALI TURNO RIVESTIMENTO (ES ABBIGLIAMENTO, CORPO COME

SUPERFICIE D’ISCRIZIONE) RISERVA DI CONVERSAZIONE RISERVA D’INFORMAZIONE

OFFESE TERRITORIALI (INVASIONE DELLO SPAZIO PERSONALE, CORPO, PENETRAZIONE VISIVA, INTERFERENZA SONORA, RIVOLGERE LA PAROLA IMPORTUNANDO, SECREZIONI CORPOREE, ES CALORE)

I CAMPI DI CONCENTRAMENTOI CORREDI DI IDENTITÀ E LE RISERVE EGOICHE (CAPELLI, CORPO, SGUARDO, OGGETTI PERSONALI, IL POSTO, IL NOME, LA MEMORIA)

Page 34: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ASYLUMS (GOFFMAN, 1961)

OSSERVATORE PARTECIPANTE (PUNTO DI VISTA)

ISTITUZIONE TOTALETUTTI I RUOLI SONO INTERNI (NON VI È SEPARAZIONE FRA LE PARTI DELLA VITA)IMPOSSIBILITÀ DI ESERCITARE LA ROLE-DISTANCEEFFETTI SULL’IDENTITÀ: ISTITUZIONALIZZAZIONE E CUSTODIA VS CURAES MONACO, DEPORTATO

IL PERCORSO SOCIALE (“CARRIERA MORALE”) DEL DEGENTE

PRIMALE REGOLE CERIMONIALILE NORME VIOLABILI E QUELLE NON VIOLABILI (CONTEGNO, COINVOLGIMENTO E L’ESSERE FUORI LUOGO)I BAMBINI, I VECCHI ED I TABÙMINACCIA GRAMMATICALE E MINACCIA RITUALE ALL’INFRASTRUTTURA DELL’INTERAZIONE SOCIALE

INGRESSOAMMISSIONE E SPOLIAZIONE DEI CORREDI DI IDENTITÀ

DEGENZAMORTIFICAZIONE DEL SELF (ESPOSIZIONE CONTAMINANTE, ASSENZA DI RETROSCENA E DI TATTO)CIRCUITO NEGATIVO (PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA)ES TUTTI I COMPORTAMENTI SONO ETICHETTATI, ADATTAMENTO INTERNO/DISADATTAMENTO ESTERNOES OSPEDALE NORMALE (LA PARTE MALATA)ES QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO

LE PRATICHE INFORMALI (L’ORDINE SECONDARIO), LA RESISTENZA E IL RITIRARSI

Page 35: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ANALISI CONVERSAZIONALE

BREVE STORIA

I TURNI DI PAROLA (COPPIE ADIACENTI E SEQUENZE CONVERSAZIONALI)ES PORRE UNA DOMANDA, PREFIGURA LA RILEVANZA

QUANDO C’É CONVERSAZIONELE PERSONE PARLANO UNA ALLA VOLTA, NÉ UNA DI PIÙ (CAOS, ES), NÉ UNA DI MENO (HORROR VACUI, ES)

COMPETENZA ACQUISITA (ES BAMBINI E L’ORECCHIO DEL JAZZISTA) O PROPRIETÀ STRUTTURALE?

SCHEMA DELLA PRESA DEI TURNI (SPT) E CONTESTI CONVERSAZIONALI REGOLATIPRENDERE IL TURNO E LA PRE-CHIUSURA

LA METODOLOGIA DELLE VIDEOREGISTRAZIONI

LA TECNICA DELL’ALTERNANZA È GENERALIZZABILE

LA NATURA PROTO-LINGUISTICA E PRE-SEMANTICA DEL MUTUAL TUNING

ES MUSICA E DANZA, CANTO/PREGHIERA, SPORT, TRAFFICO, AZIONI COLLETTIVE (STARE AL TEMPO)

ATTIVITÁ LOCALE O ARCHITETTURA PRESTABILITA?SINCRONIZZAZIONE INCONSCIAES NEONATI

NON NEUTRALITÀ DELLA CONVERSAZIONE

Page 36: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

GOFFMAN, FORMS OF TALK, 1981

ETNOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONEES “HO FAME”ES COME STAI?ES SCAMBI NON PREPOSIZIONALE (SPEZZONI CONVERSAZIONALI IN UN OFFICINA MECCANICA; ESPIRAZIONE)PERCORSO DI WITTGENSTEIN E AUSTIN DAL DETTO ALL’ENUNCIATO (LA PRAGMATICA E I PERFORMATIVI)LE INTERIEZIONI SONO FONTE DI IMBARAZZO PER I LINGUISTI

IL POTERE DEL CONTESTO (DISAMBIGUARE)IL CONTESTO IL MONDO FISICOES RIPARAZIONE AUTOMOBILEL’ECOLOGIA ED ETOLOGIA SOCIALE

(INTERCONSAPEVOLEZZA ANIMALE)SETTING ISTITUZIONALEES “HO ANCHE UN CANE”

CONTRO IL MODELLO CONVERSAZIONALELA CONVERSAZIONE COME CONCATENAMENTO DI COPPIE ADIACENTI (FORMA SEQUENZIALE)ES DOMANDA/RISPOSTA, INTERROGATORIOES INDIANI DI WARM SPRINGS

COMPLESSITÀ DEI ROUNDS INTERAZIONALI1. REPLICHE CHE RISALGANO LA SEQUENZAES GAFFE

2. INTERAZIONE E SEQUENZA DEI TURNI NON COINCIDONO

2.1. PIÙ BREVE (MOSSE INTRATURNO) ES SOSTEGNO2.2. PIÙ LUNGA,ES PAUSE RIEMPITIVE, ES REPLICO A ME STESSO ES VARI ASSOLI

Page 37: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

COMMENTI PARENTETICI E COMMENTI RIPARATIVIES MICROFONO (CONDIZIONE DI ANIMATORE)ES ANNUNCIATORE RADIOFONICO

3. RISERVA CONVERSAZIONALI PER COLMARE I VUOTI4. REPLICHE NON VERBALI ES CONTRAZIONE FACCIALE

ES PETTINATURA5. RIPETO MA NON REPLICO, ES DERISIONE6. TRIANGOLAZIONE COMUNICATIVA, ES MOGLIE, MARITO

E FIGLIOOCCORRE DISTINGUERE REPLICHE E REAZIONI

Page 38: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

SCOMPOSIZIONE DEGLI ATTORI

DAL PARLANTE AL FORMATO DI PRODUZIONETRE FUNZIONI

1. MANDANTEES RIFERISCO UN ORDINE, DEPOSIZIONEES PUBBLICITÀ

2. AUTORE

3. ANIMATOREES TRADUTTORE SIMULTANEO

LA CONFERENZA E LE TRE FUNZIONI (LEGGO, CITO, IMITO)

INCASSATURASE STESSI COME OGGETTO DI DISCORSOES BABY TALK

DALL’ASCOLTATORE A...1. ASTANTI NON RATIFICATI (OVERHEARER) ES INTERCETTAZIONE, SOSTENERE LA FINZIONE DELLA PROPRIA ASSENZA2. RICEVENTE RATIFICATOES SALE3. DESTINATARIO SPECIFICO (RECIPIENT DESIGN,

ATTENZIONE E RUOLO)

Page 39: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ASPETTO DRAMMATURGICO DEL PARLAREIL MODO IN CUI IL PARLARE È GESTITODARE INFORMAZIONI VS DARE SPETTACOLOES DRAMMATIZZO, ESAGERO, COMPLIMENTI, PILOTO, COMMENTO, IRONIZZO, CANZONO, ANIMO/RAPPRESENTO UN PERSONAGGIO

COSTRIZIONI SISTEMICHEREGOLE FUNZIONALI (RICEZIONE, CONTATTO, FEEDBACK)

COSTRIZIONI RITUALINORME DELLA POLITENESS E DELL’APPROPRIATEZZA COME CONDIZIONI AMBIENTALE DELL’INCONTRORISPETTO DELLA TERRITORIALITÀGESTIONE (MANTENIMENTO)RICEZIONE (OSPITALITÀ)

ES “SA L’ORA, PER FAVORE ?”, “CERTO, SONO ...”, “GRAZIE”, “DI NIENTE...”ES DOVE SI TROVA LA MENSA?

L’INTERSCAMBIO RITUALE VALE PER TUTTE LE INTERAZIONI

Page 40: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

PARLARE DA SOLIGENERARE DUE RUOLI SENZA DUE ESECUTORITABÙ (BAMBINI E CONTESTI PARTICOLARI)“MI DISPIACE, DEBBO PARLARE CON ME STESSO”SORPRESI IN PUBBLICOSEGNO DI INFANTILISMO E DISORDINE MENTALEMINACCIA ALL’INTERSOGGETTIVITÀ

GRIDI DI REAZIONEVOCALIZZAZIONI NON LESSICALIZZATE

TIPOLOGIA1. TRASALIMENTO DA MINACCIA (UUUH), ES SCALA ALTA, 2. SUONI DI RIBREZZO (IIIH, BLEAH), ES SALIVA3. GRUGNITI DA SFORZO, ES ESCREMENTI, TESTO

DIFFICILE4. ESCLAMAZIONE DI DOLORE (AHI!), ES DENTISTA5. GEMITO SESSUALE6. STATO DI TRANSIZIONE (BRRR, PFFF, AHHH, FREDDO,

CALDO...)7. PERDITA DI CONTROLLO (OOOHPS), ES USCITA

SBAGLIATA, ES “OPPELALLA”8. ESPRESSIONI DI GIOIA (IUPPEEE!), ES VINCITA, UAAUUU

GRIDA SPONTANEE, ‘SCAPPATE’ DI BOCCASIGNIFICATO SOCIALE (INDIRIZZATE A CHIUNQUE SI TROVI A TIRO, IN PRESENZA SENZA ESSERE CON)

Page 41: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

TIPOLOGIA1. TRASALIMENTO DA MINACCIA (SONO CONSAPEVOLE

DELLE IMPLICAZIONI DEL PERICOLO, E SEGNALO CHE OCCORRE FARE ATTENZIONE)

2. SUONI DI RIBREZZO (AVVERTO LA CONTAMINAZIONE)3. GRUGNITI DA SFORZO (AVVERTO CHE IN QUEL

MOMENTO NON POSSO ESSERE DISTURBATO)4. ESCLAMAZIONE DI DOLORE (INDICO CIÒ CHE STA

AVVENENDO)5. GEMITO SESSUALE (GIOIA UDIBILE, NON SONO DEL

TUTTO ASSORBITO)6. STATO DI TRANSIZIONE (CONDIVISO IL PASSAGGIO DI

STATO)7. PERDITA DI CONTROLLO (AVVISO GLI ALTRI CHE UNA

PARTE DEL MONDO È FUORI CONTROLLO, E CHE ALMENO UNA PARTE DI ME FUNZIONA BENE)

8. ESPRESSIONI DI GIOIA (ANNUNCIO UN TRIONFO)9. RIEMPITIVI (NON MI SONO FERMATO DEFINITIVAMENTE)

RICONOSCIAMO CHE TUTTA LA NOSTRA CONDOTTA DEVE SEMPRE ESSERE GIUSTIFICATA

COMUNICAZIONI DIRETTE A ME STESSO MA IN MODO CHE IL PUBBLICO SENTA/VEDA1. RICHIAMI ES PER DIO!, RISATINA (INCORAGGIO GLI

ALTRI A FARE LA MOSSA INIZIALE)2. INCIDENTI E IMPRECAZIONI (“MALEDIZIONE!”,

“ACCIDENTI!”), MA NON OVUNQUEES MACCHINA NON NOSTRA, INCESPICO, DIMENTICO LE CHIAVI

CONGEDO TEMPORANEO DAL REGNO DELLA COMPOSTEZZA (COMPETENZA DEAMBULATORIA)SEGNALO DI DISTANZIARMI DAL TIPO DI PERSONE CHE SEMBRA DEFINIRCI (ESAMINO IL SELCIATO, SORRISETTO FORZATO, ESAGERO E PROLUNGO, SCUOTO LA TESTA...)CORREGGO EQUILIBRIO E REPUTAZIONECHIUNQUE AL MIO POSTO...

Page 42: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

L’INTERAZIONE SOCIALE È IL FONDAMENTO DEL PARLARE

Page 43: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

METODI QUANTITATIVI

INIZIO DELLA QUANTIFICAZIONE IN SOCIOLOGIA ORIGINE E PARADIGMI BIO-MEDICI

OPZIONI EPISTEMOLOGICHE

SEMPLIFICAZIONE DELL’OGGETTO

INDIVIDUI ISOLATI DAL LORO CONTESTO SONO CHIAMATI A RISPONDERE A QUESITI RICORRENTI MEDIANTE INTERLOCUZIONE PREDEFINITA

LAVORANO CON VARIABILIES ETÀ, VOTO DI LAUREA, NUMERO MEDIO DI REATI COMMESSI, NUMERO DI FIGLI PER FAMIGLIA, REDDITO

COVARIAZIONE, VARIABILI TERZE E SPIEGAZIONE PROBABILISTICO-INDUTTIVA ES CANCROSOMMA PONDERATA DELLE VARIABILI INDIPENDENTI

UTILE NEI CASI DI CENSIMENTI E DI COMPARAZIONI

APPROCCIO METODOLOGICO ED ESEMPI DI INDAGINI QUANTITATIVE

Page 44: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ES RICERCA QUANTITATIVA SULLA DEVIANZA (SAMPSON E LAUB).

RICERCA LONGITUDINALECAMPIONE AMPIO, POTENZIALE COMPARATIVO (ESTENDIBILITÀ DEI RISULTATI)RICORSO AL QUESTIONARIO (INTERVISTA STANDARDIZZATA O INDAGINE CAMPIONARIA, SURVEY)INDICE DI DEVIANZA

LA VARIABILI STRUTTURALI DI BASE E LA LORO OPERATIVIZZAZIONE

ES INDICATORI ECONOMICI

LIMITI:

IL MEZZO RISCHIA DI DIVENTARE IL FINE

EPISTEMOLOGICI- PRINCIPIO DI COSTITUZIONE DELLE CATEGORIE.ESEMPIO: I DATI SUL LAVORO E LA DISOCCUPAZIONE - CASALINGHE, LAVORO SOMMERSO O LAVORO-OMBRA, PERCHÉ NON RETRIBUITO- NON TUTTO È QUANTIFICABILE (ES ALTEZZA; TITOLO DI STUDIO; BELLEZZA)- ASSUNTO DELLA NON CONTESTUALITÁES DEMOGRAFIA

AMBIGUITÁ DEL DATOES OMOSESSUALITÁ, AGNES

METODOLOGICI- DATI SECONDARIES STATISTICHE DELLA POLIZIA O ISTAT- APPLICABILITÀ

Page 45: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

I METODI QUALITATIVI PERMETTONO DI ACCEDERE AL SIGNIFICATO CHE GLI INDIVIDUI ATTRIBUISCONO A QUELLO CHE VIVONO.

RIDUZIONE DELL’ESTENSIONE DEL DOMINIO OSSERVATO SELEZIONE O TIPIZZAZIONE, INDIVIDUARE LE CATEGORIE DI PERSONE CHE NEL NOSTRO STUDIO RAPPRESENTANTO IL CAMPIONE PIÙ SIGNIFICATIVO

LA SINTONIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DI COSTRUZIONE DEL DATO ALLE CARATTERISTICHE DELL’OGGETTOCONTEXT-SENSITIVITY

ESEMPIO DI RICERCA QUALITATIVAJANKOWSKI: ISLANDS IN THE STREET. GANGS AND AMERICAN URBAN SOCIETY, 1991

CAMPIONAMENTO E DURATA (IRRIPETIBILITÀ)MODALITÀ

RISCHIO DEL REALISMO INGENUO

COSA SPIEGA: PERCHÉ SI ENTRA IN UNA GANG L’ASPETTO SIMBOLICO CONTA PIÙ DEL GUADAGNO

COME SPIEGA: - I QUATTRO FATTORI SCATENANTI- COSTRUISCE UNA TIPOLOGIA- INTRODUCE CATEGORIE NUOVE

LA FUNZIONE DELLE CATEGORIEES CATEGORIE DEI LADSES FAMILISMO AMORALEES GOFFMAN, CATEGORIE TEMPORALI E “ADATTAMENTO SECONDARIO”, CATEGORIE SPAZIALI: RIBALTA/RETROSCENAES HIRSCHMAN (LEALTÁ; DEFEZIONE; PROTESTA)

Page 46: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

DIFFICILE LEGITTIMAZIONE DEI METODI QUALITATIVI

Page 47: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

CONFRONTO FRA RICERCHE QUALI E QUANTITATIVE

IMPOSTAZIONE RICERCA

QUANTITATIVA QUALITATIVA

INTERAZIONE PSICOLOGICA

DISTACCATA, NEUTRALE, OSSERVAZIONE NON PARTECIPANTE (ES QUESTIONARIO O ANALISI SECONDARIA, CHE POSSONO ESSERE DELEGATE)

INTERAZIONE DIRETTA, OSSERVAZIONI PARTECIPANTE (IL RICERCATORE È LO STRUMENTO O L’INTERFACCIA FRA COMUNITÀ SCIENTIFICA E DOMINIO DI INDAGINE)

INTERAZIONE FISICA

DISTACCO, SEPARAZIONE, OSSERVA DALL’ESTERNO ES ESPERIMENTO: MANIPOLA LA REALTÀ, CREA UNA SITUAZIONE ARTIFICIALE PER CONTROLLARE LE VARIABILI

PROSSIMITÀ, CONTATTO IN AMBIENTE NATURALE (HABITAT), ES CLASSE SCOLASTICA

RUOLO DELL’OSSERVATORE

PASSIVO, ASSUNTO REALISTA

ATTIVO, ASSUNTO COSTRUTTIVISTA

DISEGNO DELLA RICERCA

PRE-STANDARDIZZATO IN FASI, CHIUSO

COSTRUITO IN ITINERE, PROCESSO DINAMICO (OSSERVAZIONE ED ELABORAZIONE DEL PROCESSO PROCEDONO DI

Page 48: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

PARI PASSO IN UN CICLO RETROATTIVO)

RAPPRESENTATIVITÀ (NUMERO DI CASI SU CUI CONDURRE LA RICERCA)

CAMPIONE RAPPRESENTATIVO PER LA GENERALIZZABILITÀ DEI RISULTATI

CASE-BASED, SINGOLI CASI ESEMPLARI (PROFONDITÀ VS AMPIEZZA)

NATURA DEI DATI HARD, OGGETTIVI E IMPERSONALI

SOFT, CONCETTI

OGGETTO DI ANALISI

LE VARIABILI L’INDIVIDUO O LA CULTURA

OBIETTIVI DELL’ANALISI

SPIEGARE LA VARIAZIONE (LA “VARIANZA”) DELLE VARIABILI

COMPRENDERE I SOGGETTI

PRESENTAZIONE DATI

TABELLE NARRAZIONI

Page 49: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

DISTINZIONE SFUMATA

ES TRASCRIZIONE GENERICHE (GIOVANE, DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE…)

LE DOMANDE CHE I DUE ESPONENTI SI PONGONO RECIPROCAMENTE

NON CONTA IL METODO ADOTTATO QUANTO IL «FIUTO»

PROBLEMA DELLA VALIDITÀGENERALIZZABILITÀ VS INTRINSIC CASE-STUDY

PROBLEMA DELL’ATTENDIBILITÀ DELLA RICERCA QUALITATIVA: RESOCONTO RIFLESSIVO

Page 50: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

UNA RICERCA QUANTI-QUALITATIVA SU FAMIGLIA E IDEOLOGIA

SCUOLA DI FRANCOFORTE

STUDI SU AUTORITÀ E FAMIGLIA, 1936L’INDIVIDUO IMPARA AD ADATTARSI

STUDI SUL PREGIUDIZIO, 1949-50LA PERSONALITÀ AUTORITARIA, 1951DUE RICERCHE EMPIRICHE SULLA PSICOLOGIA DEL(L’ADESIONE AL) FASCISMO CORROBORATE DALLA PSICOANALISITAPPE DELL’INDAGINE- RETORICA TOTALITARIA- DISCORSI E OPUSCOLI- RABBLE ROUSERS- QUESTIONARI CON AFFERMAZIONI ORGANIZZATE IN

TRE CATEGORIE (ATTEGGIAMENTO VERSO MINORANZE; VEDUTE POLITICHE GENERALI; OPINIONI E COMPORTAMENTI)

- COLLOQUI INDIVIDUALI - THEMATIC APPERCEPTION TEST - ESTENSIONE A GRUPPI MARGINALIZZATI

RISULTATI

RETORICAPERSONALITÀ AUTORITARIA (SOTTOMISSIONE

ALL’AUTORITÀ, RIGIDITÀ, VALORI CONVENZIONALI, REPRIME LA SODDISFAZIONE DEI PROPRI IMPULSI E LI SCARICA AGGRESSIVAMENTE, INCLINAZIONE A CERCARE CAPRI ESPIATORI).

RUOLO DEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO INCERTOES SUL LAVORO, LA SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA RETROAGISCE SU QUELLA PRIMARIA

Page 51: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

MINACCIA SOCIO-ECONOMICA

COMPENSAZIONE AUTORITARIA

COMPENSAZIONE EVASIVA

AFFIDAMENTO AD UNA AUTORITA’

RICERCA DI CAPRI ESPIATORI

SVILUPPO DI PERSONALITA’ AUTORITARIA

Page 52: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

IL METODO ETNOGRAFICO

PRIMA CHE UN METODO È UNA SENSIBILITÀ ED UN ESSERCIESPERIENZA DELL’INCONTRO

DEFINIZIONE

1. L’OSSERVATORE INTERAGISCE DIRETTAMENTE CON IL SUO AMBITO DI OSSERVAZIONE

2. PER UN LASSO DI TEMPO ESTESO (DA DUE MESI A DUE ANNI)

3. IN UN AMBIENTE NATURALE, SITUATO (RESIDENZA IN LOCO, SUL CAMPO; OSSIA NEL LUOGO DI PRODUZIONE DEI FENOMENI)

4. OSSERVANDO ED INTERPRETANDO QUANTO ACCADE 5. ED AVVALENDOSI DI PERSONAGGI CHIAVE COME GLI

INFORMATORI

LE DUE TAPPE1. UN SAPERE EMPIRICO/SITUAZIONALE CHE IMPLICA

OSSERVAZIONE MA ANCHE ESPERIENZA (LE “DIAPOSITIVE ANTROPOLOGICHE” E I COSTRUTTI DI SECONDO LIVELLO): RALLENTARE GLI EVENTI PER COMPRENDERLI

2. UNA TESTUALIZZAZIONE

Page 53: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ORIGINI:

STUDI SUL CAMPO INVECE CHE EN CHAMBRENON INNOCENZA (SAPERE-POTERE E LA CARRIERA)

AMBITO ANTROPOLOGICO BRONISLAW MALINOWSKI (1884-1942), «FIELDWORK» MA

NON «PARTICIPANT OBSERVATION» (LINDERMAN, 1924) ANNI TRENTA: FRANZ BOAS E ALLIEVI; MEAD E BATESON DE MARTINO IN ITALIA MERIDIONALE (CARLO LEVI; DANILO

DOLCI; SCOTELLARO; BIANCIARDI)

AMBITO SOCIOLOGICO:LA CHICAGO SCHOOL E I FENOMENI URBANI (NON LA GEOGRAFIA MA I VICINATI E LE CONSEGUENZE NON INTENZIONALI)PARK E I REPORTAGE (IL RIMPATRIO DELL’ANTROPOLOGO)CIT

NELS ANDERSON: THE HOBO (1923)

ROBERT E HELEN LYND (1924/25, 1935), MIDDLETOWN

THE GANG, FREDERIC THRASHER 1927

LOUIS WIRTH: IL GHETTO (1938)

MCCAY SU HARLEM, 1940

W.F. WHYTE, STREET CORNER SOCIETY (1943) (CORNEVILLE = SLUM NEL NORTH END DI BOSTON); LE ACCUSE

CAYTON E SAINT CLAIR DRAKE, BLACK METROPOLIS (1945)

TRASFORMAZIONI DELL’ALTROVE

CASI IBRIDI; ES GOMORRA

Page 54: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ESEMPI DI RICERCHE ETNOGRAFICHE

PRIMO GRUPPO (PRATICHE E COMPETENZE) COME SI PRATICANO LE ARTI MARZIALI COME SI IMPROVVISA NEL JAZZ COME SI IMPARA IL TANGO

SECONDO GRUPPO (POLITICHE) RETORICA PRESIDENZIALE GENESI DELL’APPLAUSO NEI CONGRESSI DI PARTITI MANIFESTAZIONE DEL DISSENSO

TERZO GRUPPO (ETNOGRAFIA IN LUOGHI PUBBLICI) TRAFFICO PEDONALE MODI DI FARE LA CODA OSSERVAZIONE PARTECIPANTE DEL POLIZIOTTO

DURANTE LA SUA RONDA IL TIFO ESTREMO COMMEMORAZIONI PUBBLICHE (MEMORIA COLLETTIVA) COMUNITÀ TEMPORANEE/OCCASIONALI

MONDO CHIUSI O «A PARTE» L. WIEDER, SUL CODICE DEL DETENUTO (1988) INSTANT SEX SACRALIZZAZIONE DELLA NATURA (ISTITUZIONI «VORACI»,

CHE SOLLEVANO PRETESE FORTI NEI CONFRONTI DELL’IDENTITÀ DEI SUOI MEMBRI: INSIDERS E OUTSIDERS)

CONFINI DI GENERE POLLNER SUL PET (PSYCHIATRIC EMERGENCY TEAM), E

KATZ SULLE BESTEMMIE IN AUTO LE CUCINE DEI RISTORANTI SPIAGGE NUDISTE LE CORSE DI CAVALLI LE SPIAGGE DEI NUDISTI L’ISTITUZIONE DELLA PAGHETTA SETTIMANALE ARREDO DELLE STANZE DEGLI ADOLESCENTI DAHMANUR CUCINE DEI RISTORANTI

Page 55: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ESEMPIO DI AMBITO DI RICERCA: CIBERSPAZIO COME «LUOGO» DI INCONTRI

SITI DI ABBINAMENTO ONLINE (match.com; Meetic)INDIVIDUALIZZAZIONE E RELAZIONE NEGOZIATA: LE DUE VISIONI DELL’AMORE (ROMANTICA E UTILITARISTA)BAUMAN: DALLE RELAZIONI ALLE CONNESSIONI (CONSUMISMO DELLE RELAZIONI)LO SPEEDMATCHINGCRITERI CHE PERMETTONO DI PREVEDERE LA COMPATIBILITÁIL PROFILO IDENTITARIOL’IDENTITÁ VIENE SCOMPOSTA, TESTUALIZZATA E COMMERCIALIZZATA (VS CHAT)IL COSA E IL CHISNAP JUDGEMENT VS SCOMPOSIZIONE ANALITICAIL VALORE DEL CORPO

RICERCA DI J. LULLINSIDE FAMILY VIEWING. ETHNOGRAPHIC RESEARCH ON TELEVISION’S AUDIENCE

TIPOLOGIA DEGLI USI SOCIALI DELLA TV 1. USI STRUTTURALI 2. USI RELAZIONALIES I MONDIALI ED IL CONSUMO COMUNITARIO

Page 56: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

SUDNOW (PASSING ON)COMPLESSO DI PRATICHE OPERATIVE VERSUS GLI ATTEGGIAMENTI O CONCEZIONI (GLASER E STRAUSS)

APPROCCIO ETNOGRAFICO ALLO STUDIO DELLA COMUNICAZIONE MEDIATA (MOORES, SILVERSTONE)

QUANTITATIVO (PEOPLE METER) E QUALITATIVO (PRATICHE QUOTIDIANE DI CONSUMO)

UN ETNOGRAFO DAVANTI ALLA TV (SCELTA DEL CONTESTO, SCELTA DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE)

NON SI CHIEDE COSA FANNO I MEDIA ALLA GENTE MA COSA FA LA GENTE CON I MEDIA

LA 'POLITICA' DEL SALOTTOL'USO SITUATO DELLE TECNOLOGIE DI INTRATTENIMENTO DOMESTICHE.

1. COME SI INSEDIA (E “ADDOMESTICA”) LA TV (VS ERMENEUTICA DELLA RICEZIONE) NELLO SPAZIO NELLA ROUTINE TEMPORALE NELLE INTERAZIONI FRA I MEMBRI

2. SIGNIFICATO RITUALE DELL'ARTEFATTO

Page 57: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

ES BOXL. WACQUANT

IL GHETTOORIGINE PREMODERNA (VENEZIA)

CARATTERISTICHE- SPAZIO URBANO SEGREGATO - STIGMATIZZATO SU BASI ETNO-RAZZIALI - POVERTÀ - SFRUTTAMENTO ECONOMICO

DOPPIA NATURA: ESCLUDE MA PROTEGGE

DAL GHETTO ALL’IPERGHETTO

IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELL’IPERGHETTO1. DISINVESTIMENTO DELLO STATO PUBBLICO

2. DISINTEGRAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

3. DIFFUSIONE DI UN’ECONOMIA SOMMERSA

4. DIFFUSIONE DI VIOLENZA E PAURA, OSSIA DE-PACIFICAZIONE DELLA VITA QUOTIDIANA

5. DIFFUSIONE DI DISPOSITIVI DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

DETENZIONE GENERALIZZATA E NICCHIE/ISOLE PROTETTE: LA PALESTRA COME LUOGO DI FORMAZIONE DEL PUGILE

IMMERSIONE DI LUNGA DURATA (E DIARIO ETNOGRAFICO) NELLA PALESTRA WOODLAWN (MA ANCHE NEL QUOTIDIANO DEL GHETTO) DI CHICAGO

Page 58: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

LA FUNZIONE EXTRAPUGILISTICA DEL GYM: SPAZIO ORDINATO E STABILE DI DEBANALIZZAZIONE DEL QUOTIDIANO. LA ROUTINE E L’ASCESI (RICOMPENSATA IN RICONOSCIMENTO; RITUALE DI MASCOLINIZZAZIONE)

LA RISTRUTTURAZIONE PSICOFISICA E MORALE DEL CORPO: L’APPRENDIMENTO DEL HABITUS PUGILISTICO (SOMATIZZAZIONE DELLE TECNICHE E TRASFORMAZIONE DEL CORPO IN CAPITALE)

LA PALESTRA COME MACCHINA PEDAGOGICA COLLETTIVA ED AUTOREGOLATA

VEDERE IL MONDO COME LO VEDE UN PUGILE

Page 59: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

QUANDO È OPPORTUNO/NECESSARIO FARE RICORSO A QUESTO METODO?

CIT GERTZ

1. QUANDO IL FENOMENO È SCONOSCIUTO E POCO ACCESSIBILE (RENDERE FAMILIARE L’IGNOTO)ES ASSOCIAZIONI SEGRETE O CLANDESTINE (JESUS FREAKS), VAGABONDI, CARCERI, L’INDUSTRIA DEL PIACERE (E CONSUMO DI DROGHE)

2. MONDI A PARTE (MARGINALI O EMARGINATI/RIMOSSI)PRETI; PSICHIATRI E PROSTITUTECIT FOUCAULT, LES ANNALES E IL PROVERBIO AFRICANOTAGLIO CRITICOES SOCIETÀ POST-INDUSTRIALE VS MALESSERE. PRECARIETÀ LAVORATIVA E LAVORO SERVILE: AGRICOLTURA STAGIONALE, EDILIZIA E PULIZIE DOMESTICHE (CONFINE FRA LECITO ED ILLECITO)

3. QUANDO SI VUOLE DE-FAMILIARIZZARE IL GIÀ NOTO

4. QUANDO RILEVANTE È L’ASPETTO PRATICOKNOWLEDGE IN ACTION [KIA] E KNOWLEDGE REPRESENTATION [KR], DISTINZIONE DI RYLE ES JAZZ

Page 60: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

GRADI DI PARTECIPAZIONE

COINVOLGIMENTO E DISTACCO

RICERCHE NON PARTECIPANTI. ES SPECCHIO UNIDIREZIONALE

PUR DOVENDO PARTECIPARE (CIT), EVITARE I DUE CASI ESTREMI

1. MARZIANO (LA DISTANZA DIVENTA IGNORANZA ETNOGRAFICA)

2. CONVERTITO, PENSARE INDIGENO (GO NATIVE) (DIVENTA UN PARTECIPANTE NON OSSERVATIVO)

CIT WHYTE

ES BECKER (RICHIEDE UNA RISOCIALIZZAZIONE)

SCHUTZ: STRANIERO PROFESSIONALE PER ESSERE DENTRO E FUORI

GRADI DI PARTECIPAZIONE

1. LIVELLO MINIMO (OUTSIDER O PERIFERICO)2. MODERATA (SHADOWING)3. ATTIVA4. COMPLETA (INSIDER)5. DIROMPENTE (TECNICA DELLO STRANIERO)6. CAMERA PARTECIPANTE

LA VARIABILE TEMPO

Page 61: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

LA FORMA DELLA PARTECIPAZIONE: OSSERVAZIONE PALESE O OCCULTA/COPERTA?

IL PARADOSSO DELL’OSSERVATORE

I. DISSIMULATA

PRO: CASI IN CUI NON È NECESSARIO O NON È POSSIBILE

RENDERE MANIFESTA L’OSSERVAZIONE (ETNOGRAFIE IN LUOGHI PUBBLICI; GOFFMAN)

CATTURA IN MODO ‘GENUINO’ IL MODO DI AGIRE....

CONTROINDICAZIONEI MORALE CONSAPEVOLEZZA DELL’INGANNO GENERA DISAGIO

(PROBLEMA DEL PASSING) IL RISCHIO DI ESSERE SCOPERTI SCARSA MOBILITÀ COGNITIVA

II. PALESE:PRO: SI POSSONO CHIEDERE SPIEGAZIONI LA DIFFIDENZA INIZIALE SI ATTENUA

CONTRO È SEMPRE INTRUSIVA

OSSERVAZIONE SEMI-COPERTAES GOFFMAN

Page 62: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

COSA INDAGARE?

NON SOLO APPOSTARSI MA MOBILITARE LE RISORSE (OSSERVARE, CREARE OCCASIONI, PRENDERE APPUNTI…)

UNITÀ DI ANALISIDELIMITARE IL CAMPO (CONCETTUALIZZAZIONE)

ES RICERCA SULLA COMUNICAZIONE IN UN UFFICIO DI COLLOCAMENTOES RAPPORTO MEDIO-PAZIENTE

PROBLEMA NON BANALE:ES RICERCA SUGLI ARTISTI...ES MUSICA

CONSEGUENZE DELLA CONCETTUALIZZAZIONE

Page 63: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

COSA OSSERVARE?

IL CONTESTO, FISICO E SOCIALELA SCENA; CO-PRESENZA; PRESUPPOSTI; VARIABILI; L’AGIRE PRECEDENTEES LA MENSA AZIENDALE E LA FUNZIONE METACOMUNICATIVA DELLO SPAZIO

LE INTERAZIONI (COMUNITÀ DI PRATICHE)ES IN UNA RIUNIONE DI LAVORO GLI ASPETTI DI CUI GLI ATTORI NON HANNO CONSAPEVOLEZZA

I DOCUMENTI ED I PRODOTTI CULTURALI

NARRAZIONI E INTERPRETAZIONI (IL SENSEMAKING ED METODO DI ACCOUNTABILITY)

Page 64: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

COME INDAGARE? LE TECNICHEIL FETICISMO DEL NASTRO

TECNICHE IN VITRO

1. ESPERIMENTO ES RICERCA DI LIEBERT E BARON (RELAZIONE CAUSALE TRA ESPOSIZIONE A PROGRAMMA TELEVISIVI VIOLENTI E ADOZIONE DI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI – DUBBI SU ALCUNI ASSUNTI)

ES ZIMBARDO E MILGRAMES RICERCA DI ROSENHAM D.L., “ESSERE SANI IN POSTI INSANI” (IN P. WATZLAWICK, LA REALTÀ INVENTATA, FELTRINELLI, 1988)

ES RACCOGLIERE SOLDI

ES PERTURBAZIONI ETNOMETODOLOGICHE

2. SIMULAZIONE

3. INDAGINE CAMPIONARIARACCOLTA SIMULTANEA E NON PLASTICITÁ

Page 65: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

TECNICHE IN VIVO

1. OSSERVAZIONE PARTECIPANTE: L’INTERAZIONE È IL METODO DI RICERCA (COMPRENDERE UN'ALTRA FORMA DI VITA UTILIZZANDO SE STESSI COME STRUMENTO DI CONOSCENZA).ES BOX O PALESTRAL’APPRENDISTATO È SIA L’OGGETTO CHE IL MEZZO DELL’INDAGINE.OSSERVAZIONE INTERMITTENTESHADOWING, L.S. BARKER, ONE BOY’S DAY: A SPECIMEN RECORD OF BEHAVOR, 1966SHADOW WALKS

2. FOCUS GROUP

TEMI, RUOLO, REGOLE, COSTITUZIONE E GESTIONE DEL GRUPPO

Page 66: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

3. INTERVISTA DISCORSIVA

DATI/DETTIDEFINIZIONE: INTER/VISTATEMATICA E BIOGRAFICA, STRUTTURATA E LIBERA NON BASTA L’OSSERVAZIONE, RICORSO ALL’INTERLOCUZIONEES CRISI DA DIVORZIOMITOLOGIA DELLA NEUTRALITÀLE ‘PAROLE’ SONO ATTI ESSI STESSI E VANNO INTERPRETATE (PARA-TESTO)VOCABOLARIO DI MOTIVI (C. WRIGHT MILLS)CHI PARLA?, GESTIONE DELLA FACCIA E POLIFONIA DI VOCI (BACHTIN)CONDIZIONAMENTO DEL CONTESTO

CONTRATTO INIZIALERACCOGLIERE DATI O FORNIRE UNA CORNICE (SOCRATE)?NON È UN INTERROGATORIO O UN QUESTIONARIO CAMUFFATOEVITARE COMMENTI BLOCCANTI O TENDENZIOSIIL PARA-TESTO

4. STORIE DI VITA (INTERVISTA BIOGRAFICA)ES DANILO DOLCIES D. STETTENSMEIER, THE FENCE (IL RICETTATORE), 1986ES CRAPANZANO, TUHAMI, RITRATTO DI UN UOMO NEL MAROCCO, 1980ES BOURDIEU, LA MISERE DU MONDO

STRUMENTO: CALENDARIO BIOGRAFICO INTERPRETATOEVIDENZIA: SCANSIONE TEMPORALE DEL CORSO DI VITA ED EVENTI CRITICI, RICOGNIZIONE DEI PERCORSI IDENTITARIRAPPORTO CON IL CONTESTOES IL CASO DELLA VULNERABILITÀ

Page 67: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

USO DEI DOCUMENTI

DOCUMENTI SEGNICI E NON SEGNICI

METODO DOCUMENTARIO

1. DOCUMENTI ISTITUZIONALI

ES LE ROY LADURIE (MONTAILLOU)ES ELIAS

ES FOUCAULT REGOLAMENTI DELLA SCUOLA REGOLAMENTO DI FABBRICA DOCUMENTI MATERIALI COME L’ARCHITETTURA DEGLI

EDIFICI

ES GINZBURGES EX VOTO

2. LETTERATURAES TOLSTOJES ZOLA, CONDIZIONE DI VITA DEI MINATORI

3. LETTEREES RICERCA DI BOLTANSKI SULLA DENUNCIA PUBBLICA

Page 68: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

LE NOTE ETNOGRAFICHE

REGISTRAZIONE AUDIO-VISIVA

REGISTRARE LE OSSERVAZIONI DIVIDENDOLE LE NOTE IN DUE TIPI (OGGETTO E RELAZIONE OSSERVATIVI) E QUATTRO SEZIONI

1. NOTE OSSERVATIVE (STRUMENTO, RESOCONTO E PROFILO)

2. NOTE METODOLOGICHE 3. NOTE INTERPRETATIVE4. NOTE EMOTIVE O PERSONALI (IL COSA ED IL COME):

RENDERE ACCESSIBILE LA DIMENSIONE TACITA ED IL PERCORSO SEGUITO

QUANDO SI PRENDONO?

RITAGLIARSI IL TEMPO PER LA RILETTURA, IL FILTRAGGIO E LA RIELABORAZIONE (COMPLETARE; IMPORRE UN ORDINE; ELABORARE LE SUGGESTIONI E L’EMOTIONAL RECALL; DEFINIRE IL SIGNIFICATO

INDICIZZAZIONE SUL TACCUINO: DALLE FIELDNOTES ALLE HEADNOTES ES 1. FAMIGLIA E PARENTELA1.1. INFANZIA (1.2. NASCITA, 1.3. SVEZZAMENTE, 1.4.GIOCO)

LA TESTUALIZZAZIONE DALLE NOTE (DAL CONTESTO DELLA SCOPERTA AL CONTESTO DELLA PRESENTAZIONE):

CIRCOLARITÀ FRA NOTE E CATEGORIE INTERPRETATIVE REDAZIONE DEL TESTO FINALE

IL RUOLO NON ACCESSORIO DELLA SCRITTURA (ES GOFFMAN E GEERTZ

Page 69: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

IL DISEGNO E LE FASI DELLA RICERCA

PREFIGURAZIONE DELL’ITINERARIO

IL PROCESSO NON È LINEARE

INDIVIDUAZIONE DEL CAMPO/UNITA’ DI ANALISI ED ELABORAZIONE DEL DISEGNO DELLA RICERCA E DELLE DOMANDE COGNITIVE

IL LAVORO SUL CAMPO ANALISI DEL MATERIALE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

I. NON CI SONO REGOLE CHE DISCIPLINANO LA PRIMA FASEIMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA (LETTERATURA SCIENTIFICA)L’EURISTICAALLARGARE LA GAMMA DI INTERROGATIVIPROBLEMATIZZARE L’OVVIOES PARSONS; LATOUR; WEBER; ELIAS; OFFEES “QUI NON SUCCEDE NIENTE”

II. LE STRATEGIE DI ACCESSO AL CAMPO O GETTING IN

ACCESSO PER OSSERVAZIONE COPERTA O SCOPERTAOTTENERE LA FIDUCIAES PALESTRA DA BOX

RUOLO CHIAVE DEGLI INFORMATORIDEFINIZIONE E RISCHIES STREET CORNER SOCIETY

POSSIAMO DISTINGUERE ALTRE FIGURE IL MEDIATORE CULTURALE O INTERMEDIARIO IL GATEKEEPER IL GARANTE (DELLA RICERCA)

Page 70: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

III. GETTING ONES GEERTZ A BALI NEL 1958ES DEPORTATE ITALIANE A THERESIENSTADT

EPIFANIE INTERPRETATIVE

ATTENDIBILITÀNON BASTA ESSERE STATI NEL CAMPOGEERTZ: DUE TIPI DI CONCETTI: VICINI ALL’ESPERIENZA LONTANI DALL’ESPERIENZA

LA DESCRIZIONE «SPESSA» (GEERTZ)

CRITERI DA SEGUIRE (AL DI LÁ DEL PARA-TESTO CONVENZIONALE)

TIPO DI DOCUMENTAZIONE

COMPLETEZZA E ACCURATEZZA DELLE OSSERVAZIONI SATURAZIONE DELLE CATEGORIE PLAUSIBILITÀ ORIGINALITÀ (MA SENZA FALLACIA PROIETTIVA) GENERALIZZABILITÀ

RIFLESSIVITÀ: RESOCONTO DELL’ITINERARIO SEGUITO PER PERMETTERE DI COMPRENDERE COME SONO STATI PRODOTTI I DATI

QUANDO CHIUDERE UNA RICERCA?

PRESENTAZIONELE RETORICHE DI SCRITTURAES QUELLA ETNOGRAFICA

Page 71: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

DECOSTRUIRE LA METODOLOGIA

ES DIARIO DI MALINOWSKI

I. RUOLO:L’OSSERVATORE NON È UNA MACCHINA TRASPARENTE (LA VIEW FROM NOWHERE), NÉ GODE DI ONNIPOTENZA INTERPRETATIVAIL NOSTRO SGUARDO NON ARRIVA DALL’ALTO SU UNA COSA GIÀ COSTITUITA, MA CONTRIBUISCE A COSTITUIRECRITICA DELLA RAPPRESENTAZIONE (CLIFFORD)

I ‘FANTASMI’ DEL RICERCATOREES RICERCA DI HAWTHORNE NEGLI STABILIMENTI DELLA WESTERN ELECTRIC

ESPREGIUDIZI ANTI-AZIENDALISTIPREGIUDIZI ANTI-AMERICANIBIAS NELLA SCELTA DEGLI INFORMATORI, E DATI ‘DI PRESENTAZIONE’ DELL’INFORMATORE

INTOPPIATTRIBUTI VISIBILI E SOSTENIBILITÀ EMOTIVAES RESISTENZA A COLLABORARE, TROPPE INFORMAZIONI, DIFFIDENZA ES GEERTZES CICOUREL

LA RILEVANZA DEI FATTORI EXTRA-METODOLOGICA (LE VIRTÙ NON COGNITIVE)

Page 72: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

II: DISEGNO DELLA RICERCA

ANARCHISMO METODOLOGICO (FEYERABEND): VIOLAZIONE DELLE NORME, OPPORTUNISMO, STRATEGIE RETORICHEIL DISEGNO DELLA RICERCA È UN PERCORSO TORTUOSOES GOULDNER1. I FINI SI MODIFICANO, SONO MULTIPLI E CONTRADDITTORI2. NON CI SI TROVA MAI IN UNA SITUAZIONE DI INIZIO ASSOLUTO3. L’OSSERVATORE È INSERITO IN UN BEHAVIORAL WORLD4. LA SEQUENZA NON È MAI LINEARE

III. L’ETNOGRAFIA COME NARRAZIONE. E’ UN GENERE LETTERARIOES GEERTZ: DEEP PLAY

IV. LA QUESTIONE ETICA (LA RESPONSABILITÀ VERSO GLI ATTORI)IL CASO LAUD HUMPHREY Tearoom trade (1975)

Page 73: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

RIFLESSIVITÀCOSA CONSEGUE A QUESTO RINNOVAMENTO EPISTEMOLOGICO?

L’ETNOGRAFIA COME OPERA LETTERARIA STRATEGIE EURISTICHE ALTERNATIVE

ETNOGRAFIA RIFLESSIVA1. RIFLESSIVITÀ INTERNA (GROUNDED THEORY)2. RIFLESSIVITÀ RADICALE

INDAGINE DI SECONDO ORDINE

ES VAN MAANEN E I RESOCONTI CONFESSIONALI

IL BALKTALKI COMMENTI DEGLI OSSERVATI (MEMBER VALIDATION) AVVIANO UN LAVORO RIFLESSIVO DALLA TRIPLICE RILEVANZA

- SI RIDEFINISCE IL CONTESTO- SI ACCEDE ALLE PROPRIE PREMESSE

(PRECOMPRENSIONE)- SI PUÒ RE-INSERIRE QUANTO EMERSO NELLA RICERCA

Page 74: PRESENTAZIONE DEL CORSO · Web viewConoscenza scientifica, conoscenza del mondo sociale, ontologia del mondo sociale, microsociologia, indagini qualitative, metodo etnografico e sua

SPAZI DI FEEDBACK PER LA CO-PRODUZIONE DI UN RESOCONTO ETNOGRAFICO (APPRENDIMENTO CO-GENERATIVO)

MA

PRESUPPONE UMILTÀ

DIALOGO NON PACIFICO- L’INTERESSE PUÒ ESSERE MODESTO- GLI ATTORI SONO INTIMIDITI- GLI ATTORI LEGGONO GLI EVENTI IN MODO DIVERSO

IL WRITING BALK E GLI STUDI POST-COLONIALI

EQUILIBRIO FRA TEORIZZAZIONE E RESTITUZIONE DELLA PAROLA