presentazione del percorso di formazione in shiatsu della scuola shen ming

14
Presentazione del percorso di formazione amatoriale e professionale in Shiatsu A cura di Luciano Marconcini e Federico Triana docenti di Shiatsu presso la Scuola Shen Ming

Upload: federicotriana

Post on 14-Apr-2017

1.627 views

Category:

Health & Medicine


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

Presentazione del percorso di formazione amatoriale e

professionale in Shiatsu

A cura di Luciano Marconcini e Federico Triana docenti di Shiatsu presso la Scuola Shen Ming

Page 2: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

Cos’è lo Shiatsu?

E’ una disciplina che mira a ristabilire e

mantenere uno stato ottimale di salute.

E’ infatti definita un «Arte per la Salute», ed

è riconosciuta tra le cosiddette Discipline

Bio-Naturali.

Lo Shiatsu è caratterizzato da una tecnica

corporea dolce e rispettosa, molto

piacevole da ricevere.

L’essenza del trattamento Shiatsu è la

stimolazione di punti specifici situati sulla

superficie del corpo attraverso una

raffinata modalità di contatto con le dita, i

palmi e talvolta i gomiti. Questi punti sono

in relazione con i vari organi e funzioni

corporee, così come con i vari aspetti della

sfera mentale ed emozionale.

Page 3: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

Cosa ci affascina dello Shiatsu

Lo Shiatsu migliora lo stato di salute delle

persone che lo ricevono con una grande

efficacia.

Infatti, quest’Arte ha la virtù di riattivare

quei e processi e risorse che consentono

all’organismo nel suo insieme di

raggiungere un nuovo stato di equilibrio

più funzionale e armonico. Superando in

questo modo situazioni di stallo che

impediscono di funzionare al meglio.

Inoltre questo è ottenuto attraverso una

tecnica che rilassa profondamente il corpo

e la mente…questo ci affascina!

Page 4: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

Un accenno alla storia dello Shiatsu

Nasce in Giappone agli inizi del 900

attraverso il perfezionamento di varie

tecniche corporee terapeutiche già presenti

da centinaia di anni in Giappone e Cina.

Lo Shiatsu emerge come un distillato di una

conoscenza antica. Quindi è una disciplina

relativamente recente ma che affonda le

radici nella teoria e pratica della millenaria

Medicina Cinese (quella alla base anche

dell’agopuntura).

In Giappone viene presto riconosciuta come

una valida disciplina terapeutica e

successivamente si diffonde in tutto il

mondo.

Page 5: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

La nostra proposta formativa

Vogliamo offrire una formazione di alta

qualità agli allievi che intraprendono il

percorso formativo con noi, coniugando

tradizione e innovazione.

I programmi della Scuola hanno le loro

fondamenta nella pratica professionale

decennale degli insegnanti e di un

impegno costante nel mantenere i

contenuti aggiornati e rispondenti alle

esigenze attuali.

Ci sono alcuni aspetti che

contraddistinguono il percorso formativo

e che dettaglieremo di seguito…

Page 6: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

La nostra proposta formativa

1. Shiatsu di qualità

Poniamo molta attenzione nei primi livelli

di corso all’apprendimento della tecnica e

postura corrette, in modo che gli allievi

interiorizzino quelle basi che in seguito

consentiranno loro di trascendere la

tecnica stessa e raggiungere gli stati più

alti dello Shiatsu, dove sarà la creatività di

ogni praticante a emergere.

Vogliamo che gli allievi non eseguano uno

Shiatsu basato ripetitivo e basato su

protocolli, bensì uno Shiatsu dove ogni

trattamento è diverso dai precedenti e si

adatta alle esigenze vitali di chi lo riceve in

quel momento, applicando strategie

diverse e flessibili.

Page 7: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

La nostra proposta formativa

2. Solide basi teoriche – studio della Medicina Cinese

La nostra scuola si ispira allo stile di Shiatsu

del Maestro Masunaga, che già agli esordi di

questa disciplina riconosceva nel bagaglio

teorico-pratico della Medicina Cinese i

fondamenti essenziali per lo Shiatsu.

Nella nostra Scuola proseguiamo sulle orme

del M° Masunaga, integrando i concetti della

Medicina Cinese già da lui introdotti con uno

studio ancora più approfondito del vasto

corpus di conoscenza medico-terapeutico

della Medicina Cinese, uno dei più antichi

del mondo e che sta alla base di varie

discipline quali l’agopuntura, la

moxibustione, l’erboristeria orientale, il Qi

Gong, ed altre.

Page 8: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

La nostra proposta formativa

3. Comunicazione e relazione

Partendo dal presupposto che il contatto

è una delle forme più profonde e

immediate di comunicazione, riteniamo

che sia fondamentale per un operatore

Shiatsu imparare a comunicare in modo

ottimale.

Per questo, fin dai primi livelli di corso gli

allievi vengono introdotti allo studio delle

modalità di buona comunicazione sia a

livello corporeo che verbale. Questo

punto di vista consente di fare un grande

salto di qualità e favorisce enormemente

l’efficacia dei trattamenti Shiatsu.

Page 9: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

La nostra proposta formativa

4. Qi Gong

Il Qi Gong è un pratica individuale di

origini antichissime. E’ costituito da

movimenti dolci mediati dal respiro ed ha

la particolarità di incrementare la vitalità

di chi lo pratica. Infatti, essa viene definita

«arte della lunga vita» per i suoi grandi

benefici nel mantenere l’organismo in

salute.

Per i nostri allievi costituisce un

validissimo strumento per sviluppare

velocemente le qualità percettive e la

sensibilità necessaria per attuare uno

Shiatsu di buona qualità. Al tempo stesso

è un modo eccellente per l’operatore

Shiatsu di mantenersi in forma e in salute.

Page 10: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

Il percorso di

formazione

Il percorso completo per la formazione di

Operatori Shiatsu è costituito da 600 ore di

didattica e 300 ore di tirocinio, e si completa in 4

anni di studio.

Il percorso è suddiviso in quattro livelli

raggruppati in due cicli consecutivi:

Ciclo amatoriale

1. Corso Base – 48 ore

2. Corso Avanzato – 152 ore

Ciclo professionale

3. 1° Livello Professionale – 250 ore

4. 2° Livello Professionale – 150 ore

L’iter formativo segue le linee guida stabilite

dalla legge della Regione Toscana n. 2/2005 sulle

"Discipline del Benessere e Bio-naturali«.

Page 11: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

Programma

sintetico dei 4 livelli

di corso

1) Corso Base − I principi dello Shiatsu;

− Sequenze di trattamento in posizione prona (testa,

dorso, braccia, gambe) e in posizione supina (viso e

collo);

− Introduzione alla teoria della Medicina Cinese: il Qi ,

lo Yin e Yang, i Cinque Movimenti;

2) Corso Avanzato − Completamento della sequenza di trattamento in

posizione supina e delle sequenze in posizione

laterale e seduta;

− Uso del gomito;

− Introduzione alla Moxibustione;

− Valutazione e riequilibrio delle Aree di Masunaga e

dei punti Shu, valutazione dei punti Mu;

− Percorso e punti chiave dei 12 meridiani principali;

− Principi di buona comunicazione;

− Cosmologia Taoista e la teoria degli organi-visceri,

del sangue, dei liquidi organici e la genesi del Qi;

− Il riequilibrio delle emozioni (1° parte);

− Il riequilibrio del respiro (1° parte);

Page 12: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

Programma

sintetico dei 4 livelli

di corso

3) 1° Livello Professionale − Valutazione attraverso l’osservazione, il dialogo e il

contatto. Valutazione dei polsi e della lingua;

− Riequilibri mirati per la struttura (bacino, rachide,

articolazioni), le funzioni organiche, le cefalee e gli

organi di senso; riequilibrio del respiro e delle

emozioni (2° parte);

− Approfondimento della Moxibustione e

introduzione alla coppettazione;

− Approccio alla Medicina Ologrammatica;

− Il Qi Gong medico;

− Arti complementari (kuatsu, floriterapia, trigger p.)

− Approccio alla professione di operatore shiatsu e

gestione dei rapporti operatore-ricevente;

4) 2° Livello Professionale − Lo Shiatsu intuitivo e creativo;

− I meridiani curiosi; Lo Shen e i quadri di disarmonia;

− Lo shitasu in gravidanza;

− Riequilibrio mirato per le patologie autoimmuni e

degenerative;

− Approfondimenti teorici e pratici;

Page 13: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

Il percorso di

formazione

Alla fine di ogni livello l’allievo sosterrà una verifica

finale e alla conclusione del 2° Livello professionale

discuterà una tesi per conseguire il diploma di

«Operatore Shiatsu Professionale».

Le 300 ore di tirocinio vengono svolte durante il

percorso didattico già a partire dal Corso Avanzato,

e garantiscono una robusta esperienza pratica

dell’allievo.

Il percorso costituisce una affascinate viaggio che

arricchisce gli allievi come essere umani,

consentendo una visione più ampia e integrata di se

stessi e del rapporto con la Totalità a cui

apparteniamo. Al tempo stesso diamo molta

importanza alla formazione di Operatori che

possano fin da molto presto impiegare le

conoscenze acquisite nel mondo del lavoro e ci

impegniamo costantemente per fornire tutti gli

strumenti (non solo tecnici) affinché ciò avvenga.

Page 14: Presentazione del Percorso di Formazione in Shiatsu della Scuola Shen Ming

Grazie!

Ti ringraziamo per aver letto i contenuti di

questa sintetica guida sulle caratteristiche

del percorso di Shiatsu della Scuola Shen

Ming.

Altri dettagli sul percorso e i programmi

di ogni livello di corso le puoi trovare sul

materiale dedicato della Scuola.

Per qualsiasi domanda o richiesta di

informazioni rimaniamo a disposizione,

Luciano Marconcini e Federico Triana

[email protected]

Tel . 328 7967852 (Federico)

www.scuolashenming,it