presentazione di powerpoint - parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media...

32
corso integrato FISICA - disciplina FISICA Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA VISTA meccanismo della visione VISTA meccanismo della visione - ANATOMIA DELL'OCCHIO - FOTORECETTORI - MECCANISMO DELLA VISIONE - VISIONE A COLORI

Upload: others

Post on 05-Aug-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

corso integrato FISICA - disciplina FISICA

Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA

VISTAmeccanismo della visione

VISTAmeccanismo della visione

- ANATOMIA DELL'OCCHIO- FOTORECETTORI- MECCANISMO DELLA VISIONE- VISIONE A COLORI

Page 2: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

2

cornea : n = 1.33

umor acqueo : n = 1.33iride : diaframma

cristallino : n = 1.44

R = 10 mm (a riposo)R = 6 mm (sotto sforzo)

lente biconvessa

diottro R = 8 mm

r = 2.5 mm

umor vitreo : n = 1.33retina : tessuto nervoso fotosensibile

ANATOMIA DELL'OCCHIO

umor vitreo

fovea

retinascleracoroide

nervoottico

cristallinoumoracqueo

cornea

iridemuscolo ciliare

asseottico

20°40°60°

20°40°60°

D = 22 mm

D. SCANNICCHIO 2007

Page 3: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

3

umoracqueo

corneafovea

retina

nervo ottico

iridemuscolo ciliare

20°40°

60°

20°40°

60°

D = 22 mm

scleracoroide

asseottico

cristallino

umor vitreo

ANATOMIA DELL'OCCHIO

D. SCANNICCHIO 2007

Page 4: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

4

fovea

fibre nervose

cellule retiniche :elaboratrici e fotorecettori

coroide

umor vitreo

epitelio pigmentato

fotoniincidenti

asse ottico

nervo ottico

RETINAD. SCANNICCHIO 2007

Page 5: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

5

RETINA

fotoniincidenti

umor vitreo

cellulegangliari

cellule orizzontali

celluleamacrime

cellulebipolari

conibastoncelli

epiteliopigmentato

coroide

fibre nervose

D. SCANNICCHIO 2007

Page 6: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

6RETINA

D. SCANNICCHIO 2007

Page 7: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

7

DISPOSIZIONE LOGICA IDEALE

luce

fotorecettori

elaboratrici

cervello

afferenti efferenti

RIVELATORE

INTERFACCIA

CALCOLATORE

potenziale d'azione

insetti

D. SCANNICCHIO 2007

Page 8: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

8

DISPOSIZIONE LOGICA REALE

luce

fotorecettori

elaboratrici

cervello

afferenti efferenti

fotorecettoriRIVELATORE

INTERFACCIA

CALCOLATORE

potenziale d'azione

vertebrati

punto ciecoD. SCANNICCHIO 2007

Page 9: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

9

FOTORECETTORI

1.25 108 bastoncelli5.50 106 coni

160120

8040

0 -30°-20°-10° 0 10°20°30°

punto cieco

bastoncelli

coni

bastoncelli

zona temporale zona nasale

angolo sulla retina

asse ottico

x 103 mm–2

(fovea)

densità coni / bastoncelli

umor vitreo

fovea

20°40°60°

20°40°60°

asse ottico

punto cieco

D. SCANNICCHIO 2007

Page 10: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

10

a gruppi : 140 bastoncelli + 6 coni

1 cellula bipolare diffusa

1 cellula gangliare

visione notturna(scotopica)

fibranervosa

ORGANIZZAZIONE LOGICA

fovea 1 cono

singole in serie :

1 cellula bipolare media

visione diurna (fotopica)fibranervosa

riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106 fibre nervo ottico

D. SCANNICCHIO 2007

Page 11: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

11

elaborazione nella retina(cellule elaboratrici)

1.3 108 fotorecettoririduzione 100 : 1

FOTORECETTORI e ELABORATRICI

inibizione laterale :

retroazione :

funzioni neuroni retiniciaumento di contrasto

cervello cellule amacrime illusioni ottiche

D. SCANNICCHIO 2007

Page 12: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

12

FOTORECETTORI e ELABORATRICI

analisi della forma: forme geometriche semplicifunzioni neuroni retinici

coincidenza :soglia visiva (stimolo) (dato sperimentale) :

5÷7 fotoni su 500÷700 bastoncelli

sufficiente 1 fotone su 100 bastoncelli (probabilità 1 %)(2 fotoni sullo stesso bastoncello: probabilità 10–4 )

risposta visiva :

(molto improbabile)

minima sensazione visiva :

rumore fondo1 fotone

necessaria coincidenza 5÷7 fotoniD. SCANNICCHIO 2007

Page 13: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

13

MECCANISMO DELLA VISIONE

retinale

opsina

generazione del potenziale d'azioneluce

opsina

C19H27–CHOretinale

stato isomerico

luce

C19H27–CH2OHvitamina A1

bastoncelli : rodopsinaconi : cianolabe, clorolabe, eritrolabe

(peso molecolare ≈ 30000 dalton)opsine

D. SCANNICCHIO 2007

Page 14: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

14

MECCANISMO DELLA VISIONE

rodopsina

opsina

retinale

vitamina A1

LUCE

deidrogenasi

iperpolarizzazione segmento esterno

processi chimici

generazione del potenziale d'azioneOSCURITA'

D. SCANNICCHIO 2007

Page 15: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

15

MECCANISMO DELLA VISIONE

rilascio acetilcolina vescicole

innesco potenziale d'azione in cellule bipolari

bipolare

generazione del potenziale d'azione

sinapsi

o t

V

Vm

VNa

VK

iperpolarizzazione segmento esterno

segmento esterno

sinapsi

D. SCANNICCHIO 2007

Page 16: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

16

elaborazione retinica

elaborazione cerebrale

nervo ottico

propagazione potenziale d'azione

rilascio acetilcolina vescicole

innesco potenziale d'azione in cellule bipolari

sinapsi

MECCANISMO DELLA VISIONE

bipolare

D. SCANNICCHIO 2007

Page 17: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

17

14

sinistrodestro

sinistro destro

nervo ottico

chiasma ottico nuclei

pretettali

corpi genicolati

radiazioni ottiche

corteccia occipitale

MECCANISMO DELLA VISIONE

bastoncelli e coni da cellule gangliari retiniche

funzioni dei neuroni cerebralinella formazione dell'immagine

genicolato

cono da cellule gangliari della fovea

divergenza

D. SCANNICCHIO 2007

Page 18: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

18

MECCANISMO DELLA VISIONE

correlazione destra-sinistra

raddrizzamento immagine (apprendimento)

funzioni dei neuroni cerebralinella formazione dell'immagine

riparazione zone cieche

divergenza (deconvoluzione dell'informazione)

combinazione colori

D. SCANNICCHIO 2007

Page 19: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

19

sensibilità fotorecettori

visione bastoncelli

visione coni

bastoncelli : rodopsina

coni : cianolabe, clorolabe, eritrolabe

(peso molecolare ≈ 30000 dalton)opsine

MECCANISMO DELLA VISIONE

sensibilità bastoncelli = 1000 x sensibilità coni

D. SCANNICCHIO 2007

Page 20: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

20

70 fotoni incidenti 5 ÷7 scissioni di rodopsina

Vm = – 30 mV V = – 50 mV (iperpolarizzazione)

sensibilità fotorecettori

sensibilità bastoncelli = 1000 x sensibilità coni

n° stimoliΔt intensità luminosa

immagine 1.3 108 stimoli

MECCANISMO DELLA VISIONE

D. SCANNICCHIO 2007

Page 21: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

21

SENSIBILITA' VISIVA

fovea

retina

nervo ottico

asseottico

umor vitreo

fotoniincidenti

100 fotoni incidenti50% riflessi

80% assorbiti10 fotoni sulla retina

50% trasmessi

D. SCANNICCHIO 2007

Page 22: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

22

5 ÷ 7 fotoni nella retina

50 ÷ 70 fotoni incidenti sulla cornea

soglia visiva

applicazione:

50 watt

50 fotoni

l

luce gialla : λ = 600 nm

SENSIBILITA' VISIVA

ν = cλ

3 108 m s–1

600 10–9 m= 5 1014 Hz=

D. SCANNICCHIO 2007

Page 23: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

23

Efotone = h ν = 6.6 10–34 J s x 5 1014 Hz = 3.3 10–19 J

diaframma: r = 2.5 mm

50 watt

50 fotoni

l

luce gialla : λ = 600 nm

50 watt (4% percepibile) 2 watt

fotoni incidenti al secondo

Epercepibile emessa area pupilla

Efotone area sfera raggio l =

50 fotoni s–1 = 2 W x π ( 2.5 10–3 m )2

3.3 10–19 J x 4 π l2

D. SCANNICCHIO 2007

Page 24: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

24

l = 4.35 105 m = 435 km MILANO-ROMAin linea d'aria (vuoto)

diaframma: r = 2.5 mm

50 watt

50 fotoni

l

luce gialla : λ = 600 nm

50 fotoni s–1 = 2 W x π ( 2.5 10–3 m )2

3.3 10–19 J x 4 π l2

l2 =2 W x π ( 2.5 10–3 m )2

3.3 10–19 J x 4 π 50 fotoni s–1 = 1.89 1011 m2

D. SCANNICCHIO 2007

Page 25: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

25

visione bastoncelli visione notturna (scotopica)sensibilità fotorecettori

MECCANISMO DELLA VISIONE

10080

6040

200

400 440 480 520 560 600

λ

(nm)

496 nmcoefficiente di assorbimento

(sensibilità retinica)

%

640

punto sperimentale

D. SCANNICCHIO 2007

Page 26: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

26

visione coni visione diurna (fotopica)sensibilità fotorecettori

MECCANISMO DELLA VISIONE

visione a coloricoefficiente di assorbimento

(sensibilità retinica)

100

%

7550250

400 500 600 700λ

(nm)

(cianolabe)pigmento blu

pigmento verde(clorolabe)

pigmento rosso(eritrolabe)

D. SCANNICCHIO 2007

Page 27: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

27

14

sinistrodestro

sinistro destro

nervo ottico

chiasma ottico nuclei

pretettali

corpi genicolati

radiazioni ottiche

corteccia occipitale

MECCANISMO DELLA VISIONE

bastoncelli e coni da cellule gangliari retiniche

funzioni dei neuroni cerebralinella formazione dell'immagine

genicolato

cono da cellule gangliari della fovea

divergenza

D. SCANNICCHIO 2007

Page 28: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

28

MECCANISMO DELLA VISIONE

correlazione destra-sinistra

raddrizzamento immagine (apprendimento)

funzioni dei neuroni cerebralinella formazione dell'immagine

riparazione zone cieche

divergenza (deconvoluzione dell'informazione)

combinazione colori

D. SCANNICCHIO 2007

Page 29: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

29

VISIONE A COLORI

b = 0.22

r = 0.48

1.00.80.60.40.2

0 0.80.4

v = 0.30

rosa

13

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6

0.7

0.80

0.1

0.20.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

700-780650

610

590580

570560

550540

530520

510

500

490

480470

430 380

rosso

blu

verde

bianco λ (nm)

V

R

Bteoria tricromica di Young-Helmoltz

rosa

triangolo del colore

D. SCANNICCHIO 2007

Page 30: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

30

visione coni potenziali d'azione ≡ impulsi

1.00.80.60.40.2

0 440 520 600 680λ

(nm)

coefficienti a, b, c ∝n° impulsi

Δt

VISIONE A COLORI

colore X = aA + bB + cC a + b + c = 1

D. SCANNICCHIO 2007

Page 31: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

31

colore X = aA + bB + cC a + b + c = 1

esempio:

VISIONE A COLORI

Δt480 impulsi tipo A

220 impulsi tipo C300 impulsi tipo B

colore rosa

(triangolo del colore)b = 0.22

r = 0.48

1.00.80.60.40.2

0 0.80.4

v = 0.30

rosa

D. SCANNICCHIO 2007

Page 32: Presentazione di PowerPoint - Parsival...fovea 1 cono singole in serie : 1 cellula bipolare media visione diurna (fotopica) fibra nervosa riduzione 100 : 1 1.3 108 fotorecettori 106

32

colore X = aA + bB + cC a + b + c = 1colore Y = a'A + b'B + c'C a' + b' + c' = 1

VISIONE A COLORI

colore Z = X + Y (a+a') (b+b') (c+c')2 2 2= A + B + C

combinazione dei colori

D. SCANNICCHIO 2007