presentazione e contratto d’aulabiblioteca.asmn.re.it/allegati/corso mmg/healthliteracy.pdf ·...

120
Health Literacy Health Literacy: : principi e pratiche principi e pratiche Introduzione e primi spunti di riflessione Introduzione e primi spunti di riflessione 1 Presentazione e contratto d’aula

Upload: others

Post on 24-Mar-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 1

Presentazione e contratto d’aula

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 2

Il programma• Health Literacy (HL), che cos’è e perché è importante• HL: il percorso regionale• Studi: la situazione in Italia e nel mondo• Competenze di literacy in contesti sanitari• Problemi documentati

Pausa caffè

• Azioni possibili: il metodo del Teach-back• Teach back: come e quando usarlo• Le conseguenze sulla salute

Lavori di gruppo - Role playing

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 3

Approccio al tema: quando

�Nel 2011 la Direzione Regionale Sanità e Politiche Sociali ha formato un gruppo regionale per recepire le pratiche e i principi della HL nell’attività quotidiana

�Tra le prime attività del gruppo l’organizzazione di un Corso regionale per diffondere le pratiche dell’HL nelle Aziende Sanitarie

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 4

Il primo corso regionale

�2 edizioni, a Reggio Emilianovembre 2011 gennaio/febbraio 2012

�Docente: Prof.ssa Rima Rudd

�74 partecipanti, divisi in due gruppi:– Sanitari: un medico e un infermiere di area oncologica

– Comunicatori: un comunicatore e un operatore URP

�Modalità didattiche: lezioni frontali, lavori di gruppo, esercizi di decostruzione, sperimentazione sul campo e restituzione, testimonianze di cittadini, lavori di gruppo (es. Telefonata al centralino)

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 5

Il percorso - Sanitari

La Health Literacy nei contesti sanitari:• Competenze di literacy

• Competenze ed esigenze:analisi delle aspettative(quali conoscenze/competenze diamo per scontato che i pazienti abbiano)

• Miglioramento dell’interazione (la tecnica del teach back, ask me 3, incoraggiare le domande)

• Come creare un ambiente “shame free”, senza vergogna

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 6

Il percorso – Comunicatori

Comunicazione centrata sulla comunità:• Competenze di literacy

• Competenze ed esigenze: analisi delle aspettative

• Miglioramento dello scambio comunicativo

• Come produrre, rivedere e valutare la comprensibilità del materiale informativo

• L’individuazione ed il coinvolgimento del pubblico target (CCM e altri)

• Le barriere dell’ambiente (ambiente senza vergogna)

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 7

Il percorso

• Non è corso tradizionale � disseminazione

• Non è un corso sulla comunicazione: si tratta di condividere competenze acquisite

• Formazione tra pari

• Durata complessiva del percorso: 8 ore (due giornate con crediti ECM)

• Risultati nel lungo periodo, con formazione diffusa, ma applicabilità immediata

• NO aggiungere mansioni | SÍ riorganizzare

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 8

Approccio al tema: chi?

�Prof.ssa Rima Rudd, Senior Lecturer Dipartimento Società, Sviluppo umano e

Salute – Scuola di Salute Pubblica, Harvard university

• Ha partecipato al Comitato sulla HL dell’Istituto di Medicina, al Concilio Nazionale di ricerca per misurare la literacy degli adulti e al Comitato direttivo della Joint Commission su HL e la sicurezza dei pazienti

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 9

Approccio al tema: perché?/1

�Quasi la metà della popolazione adulta in Italia (45,2%) ha il diploma di scuola media inferiore come titolo di studio piùelevato

� Solo il 6,2% degli adulti è impegnato in attività formative (la metà di quanto auspicato nel piano ‘Europa 2020’)

AAVV “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, scheda ‘Istruzione’ della relazione annuale ISTAT. http://noi-

italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1[uid_categoria]=5&cHash=ade815d0dc0c99786712d0fffc9e5b72

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 10

Approccio al tema: perché?/2

�La percentuale di italiani senza alcun titolo di studio o con al massimo la licenza elementare è del 22,5% .

�Fra gli over 65 la percentuale di adulti che al massimo ha completato le elementari è del 64,5%.

AAVV “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, scheda ‘Istruzione’ della relazione annuale ISTAT. http://noi-

italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1[uid_categoria]=5&cHash=ade815d0dc0c99786712d0fffc9e5b72

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 11

Approccio al tema: perché?/3

�Studi internazionali dimostrano forti connessioni tra il livello di literacy e i risultati di salute

�Il livello medio di literacy in Italia è al di sotto di quello necessario per trarre il massimo dal materiale sanitario scritto o dalla relazione medico/infermiere-paziente

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 12

“Health Literacy”PubMed

Numero di articoli pubblicati dal 1980 ad oggi

L’evidenza scientifica

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 13

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 14

“This is Bad Enough”

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 15

“This is Bad Enough”

Commenti

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 16

In generale

L’attenzione a scrivere e parlare in modo comprensibile e la verifica che il paziente abbia capito sono indispensabili per garantire:

• La sicurezza del paziente

• L’autogestione del paziente

• L’uso efficace del tempo

1 Sørensen K, et al. Health literacy and public health: A systematic review and integration of definitions and models. BioMed

Central Public Health 2012, 12:80

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 17

Abilità nella ‘Literacy’

Per literacy si intende l’insieme di competenze e capacità necessarie per accedere alle informazioni e destreggiarsi nella società

Competenza

alfabetica funzionale

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 18

Health Literacy (HL):cos’è

É il livello in cui si colloca la capacità degli individui di ottenere e comprendere le informazioni per/sulla salute necessarie per accedere correttamente alle prestazioni sanitarie e/o adottare un sano stile di vita.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 19

Health Literacy: definizioni

• “L’insieme di competenze personali, cognitive e

sociali che determinano l’abilità degli individui di accedere, capire ed utilizzare informazioni per favorire e mantenere una buona salute”(Nutbeam, 2000)

• “La capacità degli individui di ottenere, processare e capire informazioni di base sulla salute e sui servizi necessari per compiere scelte di salute appropriate”(Institute of Medicine, 2004)

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 20

Prossimi passi: 1

Due percorsi di lavoro paralleli, in ogni Azienda regionale:

1. Relazione con il paziente e i familiari: formazione tra pari per migliorare la chiarezza della comunicazione.

2. Valutazione materiale: strumenti e tecniche per includere la revisione partecipata (con pazienti e familiari) del materiale informativo.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 21

Prossimi passi: 2

� L’Assessorato regionale alla Sanità sta lavorando per diventare una organizzazione che segue principi e pratiche della HL.

� La Regione ha incluso lo sviluppo di percorsi di HL tra i principali obiettivi di mandato delle Direzioni Generali.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 22

Perché siamo qui

�Studi internazionali dimostrano forti connessioni tra il livello di literacy e i risultati di salute.

�I problemi di comunicazione sono la piùcomune causa di errori medici.

Fernarld DH, Pace WD, Harris DM, West DR, Main DS, Westfall JM. Event reporting to a primary care patient safety reporting system: a report from the ASIPS Collaborative. Ann Family Mad. 2004;2:327-332.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 23

Perché siamo qui

C’è poco che i sanitari possono fare per migliorare le capacità generali di literacy del loro pazienti, ma ci sono strategie che possono aiutare i pazienti a comprendere le informazioni mediche.

Comunicando con un linguaggio più semplice, utilizzando materiale scritto comprensibile e verificando la comprensione da parte del paziente, è possibile fornire un trattamento più efficace a TUTTI i pazienti.

Barry D, Weiss MD, Health Literacy and patient safety: Help patients understand. AMA Foundation 2007.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 24

Cosa può aiutare la comunicazione

1. Parlare più lentamente

2. Affiancare al termine tecnico uno più semplice

3. Utilizzare disegni e figure

4. Limitare il numero di informazioni (ogni 2-3 informazioni importanti fermarsi e verificare la comprensione)

5. Usare la tecnica del Teach-Back

6. Creare un ambiente ‘senza vergogna’incoraggiando le domande.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 25

Literacy: lecompetenze chiave

� Saper leggere

� Saper scrivere

� Abilità numerica

� Saper parlare

� Saper ascoltare

� Saper risolvere problemi

Scambio orale

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 26

Responsabilità istituzionale

L’incapacità di fornire ai pazienti informazioni sul loro stato di salute in un modo che sia di facile comprensione, continua a minare gli sforzi per migliorare la sicurezza del paziente.

Joint Commission on Accreditation

of Hospitals & Health Centers,

Public Policy White Paper, 2007

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 27

Responsabilità professionale

La capacità dei pazienti di comprendere le questioni di ordine medico e sanitario nonché le istruzioni relative è correlata alla chiarezza della comunicazione.

Communicating Health: Priorities and Strategies for Progress

Action Plans To Achieve the Health Communication

U.S. Department of Health and Human Services, Office of Disease Prevention and Health Promotion 2003

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 28

Obiettivi principali

• Identificare cosa aiuta e cosa ostacola le persone quando accedono alle cure, ai servizi o alle informazioni

• Acquisire competenze e strumenti per verificare che il paziente abbia capito le informazioni di salute fornite dai professionisti sanitari

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 29

Possibili risultati1

�Facilitare il percorso per pazienti e visitatori

�Ridurre la frustrazione

�Aumentare la soddisfazione dei pazienti

�Ridurre i ritardi

�Ridurre i costi [es. evitare ritardi o appuntamenti persi, evitare sbagli nella preparazioni agli esami]

1 Sørensen K, et al. Health literacy and public health: A systematic review and integration of definitions and models. BioMed

Central Public Health 2012, 12:80

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 30

Primi risultati: commenti dei partecipanti dopo la formazione

�É possibile ottenere risultati concreti dopo poche ore di formazione

�Consapevolezza che i termini che si usano quotidianamente spesso non sono comprensibili

�Importanza della redazione di materiale informativo in modalità partecipata

�Proposta di sviluppo di corsi di formazione in ogni azienda sanitaria

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 31

Un estraneo in un luogo strano

Cultura della scienza e della medicina

�Linguaggio

�Vestiario

�Valori

�Convinzioni

�Ipotesi diagnostiche

�Rituali [processi e procedure]

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 32

Il paziente come estraneo

Le persone si sentono attaccate dalle nostre parole?

�Moduli �Domande �Materiali �Spiegazioni �Istruzioni

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 33

L'umiliazione è una

parte molto

importante del

processo, sig. Keifer

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 34

Aspettative: competenze di literacy richieste nei contesti sanitari

�Reperire informazioni

�Confrontarsi con una cultura diversa

�Parlare con i professionisti e ascoltarli

�Prendere decisioni

�Agire

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 35

Mistero/1

In ospedale i pazienti sono trattati e accuditi come bambini: c’è sempre qualcuno che fa le cose insieme/al posto loro.

MA…

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 36

Mistero/2

Appena dimessi, ci si aspetta che diventino dei dottori provetti, e che in quanto tali riescano a curarsi alla perfezione da soli.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 37

Applicazione delle competenze di literacy in circostanze inusuali

�Preoccupazione

�Malattia

�Timore

�Stress

�Tempi stretti

�Requisiti legali

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 38

Le persone con bassa literacy1:

�Più problemi di salute

�Seguono meno consigli

�Esiti più poveri salute

�Minore accesso servizi

Criticità?

1 Sørensen K, et al. Health literacy and public health: A systematic review and integration of definitions and models. BioMed

Central Public Health 2012, 12:80

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 39

Lavoro individuale

1. Leggere il foglio consegnato quando viene dato il via al lavoro

2. Leggere le istruzioni individualmente e mettere in pratica le richieste scritte

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 40

Leggere le istruzioni

1. Ivetarucissa id eresse itudes ittird allus aides

2. Osseda etettem al onam artsed allus allaps artsinis

3. Iop , etazla li oiccarb ortsinis arpos alla atset

4. Rep erinif , etazla li ecillop

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 41

Persone con difficoltà nella lettura

•Decodificazione di ogni parola

•Difficoltà a riconoscere parole familiari

•Mancanza di ritmo nel parlare

•Mancanza di comprensione della frase

•Mancanza di familiarità con le regole di lettura dei documenti

Persone senza difficoltà nella lettura

• Riconoscimento delle parole• Ampio vocabolario• Utilizzo del contesto• Mantenimento della

scorrevolezza• Comprensione del testo• Familiarità con le regole

Lavoro individuale: perchè?

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 42

Problemi documentati

�I pazienti si sentono in imbarazzo a dire che non hanno capito

�I pazienti sono riluttanti a interrompere

�I professionisti sanitari usano spesso termini scientifici, tecnicismi e frasi complesse.

�Gli studi1 indicano che:

�spesso il professionista parla molto rapidamente e interrompe il paziente

�I pazienti hanno poco spazio per interloquire

�Le pause [silenzio] sono rare 1Dyche L, Swiderski D, The Effect of Physician Solici tation Approaches on Ability to Identify Patient Concerns (2005)

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 43

Attenzione/1!

�Tutte le persone, indipendentemente dall’istruzione e dal livello di literacy, beneficiano di una chiara informazione (e la preferiscono)

�Molti pazienti sono a rischio di incomprensioni, ma è molto difficile riconoscerli

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 44

Attenzione/2!

In ogni caso, i pazienti spesso danno indizi del fatto che non hanno compreso. Ad esempio1:�Compilano i moduli in modo incompleto

�Non prendono le medicine correttamente, anche se dicono di farlo

�Saltano appuntamenti

�Annuiscono come se avessero capito cosa gli viene spiegato

�Non hanno commenti o domande dopo aver sentito molti dettagli sul loro disturbo o sul trattamento

1 ‘Teach back and Health Literacy’ (2012), University of Washington School of Nursing

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 45

Il metodo del teach-back/1

É dimostrato che il 40-80% delle informazioni mediche fornite ai pazienti vengono dimenticate immediatamente1 e che circa la metà delle informazioni èricordata in modo inesatto2.

[1] Kessel RP. Patient’s memory for medical information. J R Soc Med. May 2003; 96(5):219-22[2] Anderson JL, Dodman S, Kopelman M, Fleming A. Patient information recall in a rheumatology clini. Rheumatology. 1979;18(1):18-22

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 46

Il metodo del teach-back/2

Uno tra i migliori metodi per capire il “buco”nella comunicazione tra sanitari e pazienti è il “Teach-Back Method” (spiegami quello che ti ho insegnato), un modo per essere certi di aver spiegato ai pazienti quello che serve loro sapere, in maniera comprensibile.

La comprensione dei pazienti è confermata quando, in prima persona, ri-spiegano qualcosa a chi l’ha spiegata loro in un primo momento.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 47

Il metodo del teach-back/3

•Il teach back è un test per verificare se si èriusciti a spiegare chiaramente un contenuto: non è un esame per il paziente!

•Sarebbe da utilizzare sempre con tutti

•Dovrebbe essere di dominio di tutto lo staff

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 48

Imparare a usare il teach back

•Cominciare gradatamente, ad esempio applicandolo con l’ultima persona della giornata

•Una volta entrato nella normale routine, il metodo non allunga i tempi di lavoro

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 49

Il problema del tempo

�Numerosi studi hanno dimostrato che usare il Teach-Back non aumenta in maniera significativa la durata delle visite.

�Consente ai sanitari di limitare la discussione agli argomenti più importanti.

�Riduce il numero di telefonate, richieste di chiarimenti e accessi impropri.

�I medici che usano il teach-back hanno dichiarato che con la pratica diventa sempre più facile ed efficace.

Health Literacy and patient safety: Help patients understand. AMA Foundation, 2009; 34-35.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 50

In sintesi:

TEACH BACK

Definizione: la richiesta al paziente di dire cosa ha sentito/cosa ricorda

Scopo: un controllo della chiarezza della comunicazione

Tecnica: evitare una ‘verifica’ e fare invece un controllo sulla nostra chiarezza

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 51

VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=21RHG4hr25g

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 52

Utilizzo del processo di teach-back

Fase 1: Assumersi la responsabilità della comunicazione

� SÌ: vediamo se le ho detto tutto

� SÌ: vediamo se sono stato chiaro

� SÌ: vediamo se ho dimenticato qualcosa

� NO: Ha capito?

Fase 2: Verificare

�Mi dica cosa farà al mattino

�Come lo spiegherà a sua moglie?

�Quante compresse dovrà prendere?

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 53

Esempi di Teach Back

– Mi racconti cosa faràalla mattina

– Mi racconti cosa racconterà a suo marito/moglie/…

– Mi racconti come useràquesto strumento

�Voglio essere sicuro di non avere dimenticato nulla, per cui per favore ->

�Mi aiuti a vedere se ho detto tutto ->

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 54

Promemoria Teach Back

EVITARE

�Mi ripeta quel che ho appena detto

�Vediamo se si ricorda

�Ha capito?

DA FARE ����

�Mi aiuti a verificare

�Vediamo se ho detto tutto

�Voglio essere sicuro di essere stato chiaro

�Vediamo se mi sono dimenticato qualcosa

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 55

Azioni possibili

�Utilizzare forme varie di presentazione: parole, immagini e raffigurazioni

�Fare esempi (storie, metafore, prospettiva positiva e negativa)

�Anticipare i calcoli (No: perdere il 15% del peso | Sì: perdere 8 chili)

�Parole comuni (evitare tecnicismi, definire i termini)

� Porre domande e incoraggiare l'interlocutore a porre domande

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 56

Applicare il Teach Back:‘Spezza e controlla’/1

SPEZZA

�Dare le informazioni ai pazienti un ‘pezzo’ alla volta, usando un linguaggio semplice

� Spiegare solo l’informazione essenziale che il paziente deve sapere in quel momento

� Se si stanno spiegando più concetti importanti insieme, partire con i 2/3 fondamentali

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 57

CONTROLLA

� Chiedere al paziente di rispiegare, con parole sue, ciò che gli è stato detto

…CONTINUA…

� Se il paziente É in grado di rispiegare, proseguire nella spiegazione

�Se il paziente NON è in grado di rispiegare, ripetere la spiegazione con termini più semplici e magari usando disegni, coinvolgendo un familiare, etc.

Applicare il Teach Back:‘Spezza e controlla’/2

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 58

In sintesi:

TEACH BACK

Definizione: la richiesta al paziente di dire cosa ha sentito/cosa ricorda

Scopo: un controllo della chiarezza della comunicazione

Tecnica: evitare una ‘verifica’ e fare invece un controllo sulla nostra chiarezza

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 59

Lavoro di gruppo sul teach back

Role Playing

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 60

Lavoro di gruppo sul teach back/1DISACCORDO NEUTRALE ACCORDO

Ho salutato il paziente in modo gentile e accogliente

Mentre parlavo con il paziente, lo guardavo negli occhi

Ho incoraggiato il paziente a esporre le sue preoccupazioni durante la visita

Ho parlato in modo chiaro e a un ritmo moderato

Mi sono spiegato usando un linguaggio non-medico

Ho limitato la discussione a meno di 5 punti/argomenti chiave

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 61

Lavoro di gruppo sul teach back/2DISACCORDO NEUTRALE ACCORDO

Ho limitato la discussione a meno di 5 punti/argomenti chiave

Ho dato spiegazioni ed informazioni specifiche e concrete

Ho ripetuto i punti chiave

Ho usato illustrazioni, come immagini, diagrammi o modelli, come aiuto per spiegare le cose al paziente (se applicabile)

Ho chiesto al paziente quali domande avesse da fare

Ho verificato che il paziente avesse capito le istruzioni che gli/le ho dato

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 62

Aumentare le domande

�Metodo Ask Me 3 o approcci simili con cartelli, domande fisse, …

�Aspettative [spero mi fermi quando ha una

domanda…]

�Sollecitare domande [molte persone hanno domande

su X. Lei ne ha?]

�Aumentare lo scambio di parola (alternanza)

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 63

Metodo Ask Me 3 /1

�Il metodo dell’Ask Me 3 consiste nell’incoraggiare i pazienti a porre 3 domande fondamentali a cui dare risposta nel corso delle visite mediche.

�Limitare il numero di domande consente di verificare che il paziente abbia capito (teach-back).

�Qual è il mio problema principale?

�Cosa devo fare a riguardo?

�Perché è importante che io lo faccia?

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 64

Metodo Ask Me 3 /2

VANTAGGI

�È un metodo semplice che può essere insegnato ai pazienti facilmente

�Incoraggia i pazienti a fare le domande giuste

�Non allunga i tempi di visita

�Riduce le telefonate e gli appuntamenti mancati

Pfizer 8° National Health Li teracy Conference: Health Li teracy as a Cornerstone of Health Reform. Washington, DC; September 14-15, 2005.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 65

Esperienze e testimonianze dei pazienti

Sull’accesso alle cure, ai servizi, alle informazioni

� Cosa aiuta?

� Cosa crea ostacoli?

� Cosa possiamo fare insieme?

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 66

Valutazioni

A partire dagli anni novanta gli educatori hanno condotto valutazioni a livello internazionale delle competenze di literacy della popolazione adulta.

Le valutazioni erano incentrate sul livello di utilizzo da parte degli adulti dei materiali stampati disponibili quotidianamente per svolgere compiti abituali

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 67

Studi internazionali

�IALS (International Adult Literacy Survey, 1994 e 1998)

�ALL (Adult Literacy and Life skills, 2003 e 2006-2008)

�PIACC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies, 2011 - in corso)

FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 68

Valutazioni internazionali delle competenze di literacy degli adulti

Lo studio ALL – Adult Literacy & Lifeskills Survey (2003 e 2006-2008) ha dimostrato che un numero rilevante di adulti in molti paesi industrializzati possiede scarse competenze di literacy che limitano la partecipazione degli stessi nell'economia e nella società.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 69

Prove per la misurazione delle competenze - Studio ALL

Le prove erano simili alle attività quotidiane:

�Guardare un'offerta e calcolare lo sconto

�Determinare percorsi in base all'orario degli autobus

�Compilare un assegno bancario

�Confrontare due prodotti in base alle etichette

�…

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 70

Come si è svolta la valutazione nello studio ALL

ABILITA’ e COMPETENZE misurate su una scala di 5 livelli

LIVELLO 5 = indica piena padronanza degli “alfabeti, linguaggi” considerati indispensabili per destreggiarsi nella nostra società

LIVELLO 1 = competenze e abilità estremamente modeste e fragili

Popolazione capace di «rispondere efficacemente alle esigenze di vita e di lavoro del mondo attuale» è quella che raggiunge almeno il LIVELLO 3

Gallina, Vittoria, a cura di (2005), Adult Literacy and life skills. Lette-ratismo e abilità per la vita/popolazione 16-65 anni. Prima

sintesi dei risultati. http://www2.invalsi.it/ri/all/pdf/Prima_sintesi_risultati.pdf

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 71

Cosa significa collocarsi ai livelli 1 e 2?

Le persone con basse competenze (livelli 1 e 2) possono presentare difficoltà nell'utilizzare materiali stampati per svolgere le attivitàquotidiane con precisione e coerenza. Tra queste attività:

�Distinguere i farmaci

�Leggere un'etichetta

�Seguire istruzioni

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 72

L’Italia nello studio ALL

?

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 73

La situazione italiana...

FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 74

... e degli altri paesi: ALL 2003

FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 75

Paese Nessun ambito

1 ambito

2 ambiti

3 ambiti

4 ambiti

Almeno 1 ambito

Canada 41,5 13,4 8,4 11,7 25,0 58,5

Svizzera 33,6 16,7 13,6 18,3 17,8 66,4

Italia 9,3 8,0 8,2 15,4 59,1 90,7

Norvegia 49,7 14,4 9,5 9,9 16,5 50,3

Bermuda 38,0 14,9 10,6 14,1 22,4 62,0

Nuova Zelanda 39,9 13,5 9,1 12,2 25,3 60,1

Paesi Bassi 46,4 13,5 9,7 12,2 18,3 53,6

Ungheria 28,4 13,8 12,8 17,1 27,8 71,6

Percentuale di adulti che si collocano ai livelli 1 e 2 in uno o più ambiti di competenze o in nessun ambito,

suddivisi per paese, (ALL 2003 e 2008)

FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 76

�Lo studio ALL (Adult Literacy and Life Skills) ha dimostrato che l’Italia si colloca al penultimo posto della classifica che valuta la capacità di literacy della popolazione adulta, appena sopra allo stato messicano di Nuevo Leon.

�Il 90,7 % della popolazione è insufficiente in almeno uno degli ambiti valutati dallo studio ALL e il 59,1% in tutti e 4 gli ambiti. (prose |document | numeracy | problem solving)

Riassumendo

FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 77

Il fenomeno dell’illetteratismo…

Nel caso dell’analfabetismo «ci si trova di fronte ad una deprivazione originaria delle capacità di leggere e scrivere, […] un basso livello di capacità alfabetica [letteratismo] si riscontra anche in persone che abbiano fruito di un numero considerevole di anni d’istruzione scolastica» [Vertecchi 2000]

L’illetteratismo, «designa soprattutto la condizione di chi non è in grado di servirsi del linguaggio scritto per ricevere o formulare messaggi» [Vertecchi 2000]

Vertecchi, Benedetto, Letteratismo e democrazia in Gallina, Vittoria, a cura di (2000), La competenza alfabetica in Italia. Una ricerca

sulla cultura della popolazione, Franco Angeli, MI.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 78

�Oltre al già scarso livello di istruzione medio della popolazione italiana va considerato il fenomeno dell’analfabetismo di ritorno e dell’illetteratismo che coinvolgono anche coloro che, pur avendo ricevuto un’istruzione, hanno “disimparato” a leggere e scrivere correttamente.

�“Chi è analfabeta di ritorno,in altre parole, ne

è serenamente ignaro, condividendo la sua

condizione con l’80 % della popolazione”

..e dell’analfabetismo di ritorno.

Simonetta Fiori, I nuovi analfabeti, da La Repubblica, 29 Marzo 2013

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 79

A proposito di vocabolario...

110/120.000 parole registrate in un dizionario italiano dell’uso, di cui:

60/80.000 parole riconoscibili da un giovane colto e laureato

30/50.000 parole del VOCABOLARIO COMUNE: parole note solo allo lo strato più istruito e colto della popolazione

6/7.000 parole del VOCABOLARIO DI BASE: note a coloro che hanno pieno livello di alfabetizzazione funzionale (almeno 8 anni di scuola – 45,2% della popolazione).

2.000 parole del VOCABOLARIO FONDAMENTALE: note a tutti i parlanti.

FONTE: De Mauro, Tullio (2002 [1994]), Capire le parole, Laterza, Roma-Bari.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 80

...il linguaggio medico!

Alcune caratteristiche:

�Forestierismi: by-pass, screening, follow-up

�Sigle ed acronimi: ECG, TBC, VES, RMN

�Termini composti: gastroenterologia, otorinolaringoiatria,...

�Termini specialistici (gergo): odontoiatria, minzione, tricotomia,…

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 81

Non si tratta di banalizzare...

… né di ridurre il tutto ad uno sterile “facilese”.� Chiarezza e comprensibilità non implicano il semplice rifiuto

delle parole “difficili”:� la difficoltà o la rarità di certe parole «non attiene tanto a

ciò che le parole vogliono dire, ma al loro contrapporsi, per esprimere un medesimo senso, a parole comuni»

� Minzione vs. urinare

� Tricotomia vs. rasatura

� Ipertensione vs. pressione alta

� Neoplasia vs. tumore

FONTE: De Mauro, Tullio (2002 [1994]), Capire le parole, Laterza , Roma-Bari .

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 82

�Quasi la metà della popolazione adulta in Italia (45,2%) ha come titolo di studio la terza media.

�La percentuale di italiani senza alcun titolo di studio o con al massimo la licenza elementare èdel 22,5% .

�Fra gli over 65 la percentuale di adulti che al massimo ha completato le elementari è del 64,5%.

Riassumendo/1...

AAVV “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, scheda ‘Istruzione’ della relazione annuale ISTAT. http://noi-

italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1[uid_categoria]=5&cHash=ade815d0dc0c99786712d0fffc9e5b72

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 83

�Oltre al già scarso livello di istruzione medio della popolazione italiana va considerato il fenomeno dell’analfabetismo di ritorno e dell’illetteratismo che coinvolgono anche coloro che, pur avendo ricevuto un’istruzione, hanno “disimparato” a leggere e scrivere correttamente.

�“Chi è analfabeta di ritorno,in altre parole, ne èserenamente ignaro, condividendo la sua condizione con l’80 % della popolazione”

Riassumendo/2...

Simonetta Fiori, I nuovi analfabeti, da La Repubblica, 29 Marzo 2013

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 84

�30/50.000 parole del vocabolario: note allo strato più istruito e colto della popolazione.

�6/7.000 parole del VOCABOLARIO DI BASE: note a coloro che hanno frequentato almeno 8 anni di scuola (45,2% della popolazione adulta).

�2.000 parole del VOCABOLARIO FONDAMENTALE: note a tutti i parlanti.

Riassumendo/3...

FONTE: De Mauro, Tullio (2002 [1994]), Capire le parole, Laterza, Roma-Bari.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 85

�Lo studio ALL (Adult Literacy and Life Skills) ha dimostrato che l’Italia si colloca al penultimo posto della classifica che valuta la capacità di literacy della popolazione adulta, appena sopra allo stato messicano di Nuevo Leon.

�Il 90,7 % della popolazione è insufficiente in almeno uno degli ambiti valutati dallo studio ALL e il 59,1% in tutti e 4 gli ambiti. (prose |document | numeracy | problem solving)

Riassumendo/4...

FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 86

VIDEO

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 87

Literacy: lecompetenze chiave

� Saper leggere

� Saper scrivere

� Abilità numerica

� Saper parlare

� Saper ascoltare

� Saper risolvere problemi

Scambio orale

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 88

Matematica/1

Matematica di base:– Addizioni e sottrazioni

– Divisioni e moltiplicazioni

– Decidere i calcoli necessari

Abilità numerica:– Utilizzare strumenti di

misurazione

– Utilizzare concetti matematici:

• Intervallo

• Normale

• Probabilità

• Rischio

Es. Calcolare le calorie giornaliere

Es. Interpretare correttamente un ‘bugiardino’

Es. Pressione/Indice glicemico

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 89

Colesterolo totale (> 20 anni)

Colesterolo totale (< 20 anni)

<150 Ideale <130 Ideale

150-199 Auspicabile 130-169 Auspicabile

200-239 Rischio moderat

o

170-199 Rischio moderat

o

240-274 Rischio elevato

200-244> Rischio elevato

>275 Rischio molto

elevato

>245 Rischio molto

elevato

Matematica/2

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 90

Le competenze matematiche degli adulti sono limitate

I concetti matematici spesso non vengono spiegati

ad es. rischio, normale, intervallo

Livelli di difficoltà� Lettura di numeri, conteggi, orari

� Operazioni aritmetiche

� Stime

� Frequenza

� Percentuale

� Risoluzione di problemi

� Logica

� Lettura di tabelle, grafici, mappe

� Stima degli errori, margine di incertezza

� Relativo vs. assoluto

� Rischio

Matematica/3

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 91

Esigenze del settore sanitario

Oggi, sistemi sanitari sempre più complessi richiedono una maggiore responsabilità degli individui che si confrontano con essi.

Adult Literacy and Lifeskills

Surveys 2003

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 92

Aspettative vs capacità

Problem solving significa pensiero in azione, orientato al raggiungimento di uno scopo in una situazione in cui non esiste una procedura di soluzione precostituitaHunt, 1994, Mayer e Wittrock 1996, ci tati in “Letteratismo e abili tà per la vi ta. INVALSI, 2006” *

Esempi di prove:− Prenotare una visita/un esame− Calcolare percorso con i mezzi pubblici− Prendere un permesso da lavoro− Orientarsi in Ospedale

*- E. Hunt, J. Minstrell, A cognitive approach to the teaching of physics , in K. McGilly (Ed.), Classroom lessons: Integration cognitivetheory and classroom practice, Cambridge, MA: MIT Press , 1994. - R.E. Mayer, M.C. Wittrock, Problem-solving transfer, in D.C. Berliner, R.C. Calfee (Eds .), Handbook of educational psychology (pp. 47-62). New York: Simon & Schuster Macmillan, 1996.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 93

Esercizio di decostruzione(lavoro di gruppo)

� Considerare i compiti che vengono richiesti al paziente nel rapporto con il sistema sanitario:– Identificare cosa deve fare un paziente

prima/durante/dopo una visita– Elencare tutti gli strumenti necessari per ciascuna

mansione� Analisi: identificare le ipotesi sottostanti

– Quali competenze di literacy sono richieste per ciascuna mansione?

– Quali competenze di literacy sono richieste per ciascuno strumento? Gli strumenti (materiale informativo, moduli, consensi) sono messi a disposizione in un formato chiaro e con un linguaggio semplice?

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 94

Esercizio di decostruzione: esempio

A cosa pensa una persona che accede per ritiro di referto con dubbio diagnostico:

• Dove devo andare?

• Come ci arrivo?

• Di quanto tempo avrò bisogno? Devo prendere un permesso da lavoro?

• Che documenti devo portare con me?

• Meglio andare da solo o accompagnato?

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 95

Esempio

Fase Azione Strumenti

Pre-Visita

Visita

Post-Visita

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 96

Esercizio di decostruzione: lavoro di gruppo

3 o 4 esempi per i lavori di gruppo (proposte)

• Preparazione per una terapia

• Preparazione per una colonscopia

• Adesione ai percorsi di cura oncologici (mammella, prostata e colon retto)

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 97

Esempio: visita pz diabeticoper nuova terapia

Fase Azione Strumenti

Pre-Visita

• Prendere l'appuntamento

• Organizzare e registrare i valori dei profili glicemici e i farmaci che sta assumendo

•Andare nello studio medico

• Elenco telefonico

• Orari dei mezzi pubblici

• …

Visita • Cercare e mostrare i documenti al medico o all'infermiere

• Aggiornare il medico o l'infermiere sulle condizioni di salute e porre al sanitario le relative domande

• Riportare i valori del glucosio

• Rivedere il piano di trattamento e ascoltare ciò che il medico deve dire a proposito dell'educazione e degli esercizi

• Prendere un nuovo appuntamento per i prossimi controlli

• Documenti medici

• Misuratore dell’indice glicemico

• Piano terapeutico

• Calendario/agenda

• …

Post-Visita

•Andare in farmacia a prendere i farmaci

• Prendere appuntamenti dallo specialista (oculista, radiologo..)

• Attenersi alle prescrizioni

• Registrare i valori di glucosio

• Fare le dieta e gli esercizi

• Ricetta medica

• Diario per valori del glucosio

• Contacalorie, bilancia, …

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 98

Esercizio di decostruzione: a cosa serve

�Serve a capire che, a fronte di ogni nostra richiesta (visita, esame, etc), il pz deve registrare le informazioni, organizzarsi, orientarsi in ospedale, ecc.

�Tutte queste informazioni si accumulano e richiedono capacità di literacy…

�…in contesti molto inusuali!

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 99

Prospettive diverse/1

�Di fronte a una nuova diagnosi, il paziente ha 2 domande in testa:

�Cosa mi succederà?

�Cosa devo fare?

�I Servizi e i professionisti spesso invece si concentrano sullo spiegare cos’è un problema sanitario e il suo perché

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 100

Prospettive diverse/2�Cosa vuole il paziente?

�Vedere un medico e/o un infermiere

�Sentirsi meglio

�Cosa vogliamo/chiediamo che faccia?�Prendere un appuntamento

�Riportare correttamente la sua storia clinica

�Firmare il consenso informato

�Seguire le istruzioni che gli vengono date

�Leggere ed utilizzare il materiale informativo

�Andare a casa e gestire la terapia (prendere medicine, seguire una dieta, ecc...)

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 101

Ad esempio/1

1. Daniela Sghedoni, ‘Contraccezione di quando in quando’ – Occhio Clinico� La pillolla solo in caso di rapporti

2. Jeanine Gordon, ‘Improving patient education utilizing the teach back method - ONS connect’� L’arancia diabetica

3. Maria Francesca Siracusano, Stefania Manetti, 'Una silenziosa “malattia”: la scarsa health literacy dei nostri pazienti', Quaderni acp 2009; 16(4)� La mamma di Angela

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 102

Ad esempio/2

Un guardiano notturno di 62 anni con un livello di istruzione elementare era un paziente cronico asmatico e viveva da solo. Gli fu diagnosticata un’artrite reumatoide e il medico gli prescrisse del prednisone. Il falcone conteneva 100 pastiglie da 30 mg l’una, e la dose prescritta stampata sulla confezione era “Prendere 30

mg ogni giorno”. Sei giorni dopo aver iniziato la terapia il paziente iniziò a sentirsi male e, cadendo, si fratturò un femore. Al momento del ricovero lo staff venne a sapere che aveva assunto 90 delle 100 pastiglie di prednisone in 5 giorni.

Durante il ricovero il paziente sviluppò una polmonite che continuò a peggiorare e morì.

ISMIE Presentation at Health Literacy Patient Safety Advisory Panel Meeting. April 2005

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 103

Ad esempio/3

Un immigrato ispanico di 45 anni si sottopose ad una visita medica per ottenere un lavoro e gli venne detto che aveva la pressione molto alta. Andò in un ospedale pubblico locale e gli diedero la prescrizione per un beta bloccante e un diuretico, ciascuno da prendere una volta al giorno (“once a day”). Una settimana dopo si presentò al pronto soccorso con la pressione molto bassa, dicendo di aver preso le medicine come prescritto. Il caso fu discusso da molti medici finché uno di loro, che parlava spagnolo, chiese al paziente quante pillole al giorno prendeva. “Ventidue” rispose. Il medico spiegò ai colleghi che “once” in spagnolo significa 11.

Insitute of Medicine. Health Literacy. A Prescription to end confusion. Washington, DC: National Academy Press; 2004:116.

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 104

“La comunicazione èuna componente

critica nella erogazione dei servizi sanitari”

Cochrane Collaboration

Risultati della ricerca: conseguenze in ambito sanitario

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 105

L’ombrello della HL

Rischi e problemi

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 106

Lavoro di gruppo

� trovare dei sinonimi di uso comune e/o fornire una spiegazione comprensibile dei termini

GLOSSARIO

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 107

Glossario 1

Parole originali Parole sempliciAntipiretico

Day surgery

Ematoma

Presidio

Significativo

Diuresi

Ipertensione

Terapia antalgica

Espettorato

Severo

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 108

Glossario 2

Parole originali Parole sempliciCistite

Deambulare

Emicrania

Ipertermia

Evacuare

Inappetenza

Ipo/iperglicemia

Meteorismo

Stipsi

Vie aeree superiori/alte

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 109

Glossario 3

Parole originali Parole sempliciAbrasioni

Adeguato

Cefalea

Cutaneo

Deglutire

Disfagia

Edema

Lesione

Spiccato

Presa in carico

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 110

Glossario 4

Parole originali Parole sempliciAssumere un farmaco

Ausili per incontinenza

Flatulenza

Esito infausto

Epistassi

Otite/otalgia

Flogosi

Angina

Inibire

Vie aeree inferiori

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 111

AMA Health Literacy video: le testimonianze dei pazienti

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 112

AMA Video:Le testimonianze dei pazienti

Commenti

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 113

Suggerimenti dei pazienti

� “Sarebbe opportuno che i medici dessero informazioni più chiare e prestassero maggior ascolto ai pazienti prima di stabilire una diagnosi. Per quanto mi riguarda vado via senza aver risolto il mio problema e senza sapere a chi dovrò rivolgermi”� “Prestare più attenzione al dolore del paziente, dare più informazioni”

[1] “Il gradimento dell ’utenza nei servizi di Pronto Soccorso – Ospedali del Presidio dell ’Azienda USL di Reggio Emilia”

Periodo di rilevazione: maggio e giugno 2012

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 114

Suggerimenti dei pazienti

� “Migliorare il personale medico nella disponibilità ad ascoltare il paziente ed effettuare visite più complete”

� “Dare maggiori chiarimenti. Essere più chiari e prestare maggiore attenzione ai vari casi. Se per il medico il paziente è solo una persona, per me può essere tutto. Bisogna mettersi nei panni degli altri”

[1] “Il gradimento dell ’utenza nei servizi di Pronto Soccorso – Ospedali del Presidio dell ’Azienda USL di Reggio Emilia”

Periodo di rilevazione: maggio e giugno 2012

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 115

Suggerimenti dei pazienti

� “Data la planimetria labirintica del complesso, qualche cartello in più non farebbe male, magari scritto in volgare, roba tipo “oculistica” , non oftalmologia o chicche tipo triage che tuttipronunciano all’inglese ma è francese..in sostanza, cercate di rendere più facile l’uso della struttura: meno fighettate anglo-etimologiche e rapporti piùfacili per chi non ha studiato o non conosce l’inglese. Questo è un buon ospedale e la gente che ci lavora è competente e gentile, grazie per l’aiuto.”

[1] “Il gradimento dell ’utenza nei servizi di Pronto Soccorso – Ospedali del Presidio dell ’Azienda USL di Reggio Emilia”

Periodo di rilevazione: maggio e giugno 2012

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 116

Conseguenze sulla salute

I pazienti con competenze di lettura limitate1:�hanno meno probabilità di partecipare a

screening e attività di prevenzione�sono meno informati su malattie, medicina,

corretti stili di vita�hanno meno probabilità di tenere sotto controllo

malattie croniche�hanno più probabilità di essere ricoverati dopo

essere stati dimessi�hanno più probabilità di morire prima

1 Sørensen K, et al. Health literacy and public health: A systematic review and integration of definitions and models. BioMed

Central Public Health 2012, 12:80

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 117

Esercizio di valutazione

Testa – Cuore – Mani – Piedi – Risultato

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 118

Domande

�Testa – Quali informazioni nuove avete appreso?

�Cuore – Cosa vi è piaciuto?

�Mani – Quali competenze avete appreso?

�Piedi – Che cosa scartereste?

�Risultato – Qual è il messaggio da ricordare?

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 119

Risorse

www.hsph.harvard.edu/healthliteracy

AHRQ.gov/healthliteracy

CDC.gov/healthliteracy

HHS.gov/healthliteracy

The European Health Literacy Survey (HLS-EU)

Health LiteracyHealth Literacy: : principi e praticheprincipi e praticheIntroduzione e primi spunti di riflessioneIntroduzione e primi spunti di riflessione 120

Bibliografia aggiornata

�Calamusa A., Di Marzio A., Cristofani R., Arrighetti P., Santaniello V., Alfani S., Carducci A. (2011). Factors that influence Italian consumers’ understanding of over-the-counter medicines and risk perception. Patient Education and Counseling.

�Giaj Levra N., Cuniberti F.A., Rava A., Vietti G., Sciascia S. (2012) Health Literacy and Discharge Instruction Adherence. Journal of General Internal Medicine, 27 (3): 273