presentazione standard di powerpoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) collaborazione verticale tra...

13
RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

Upload: others

Post on 02-Jan-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

Analisi di contesto

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

Criticità

Quali sono le difficoltà per la realizzazione di un curricolo verticale?

-difficoltà di raccordo tra primaria e secondaria di 1° grado -difficoltà di raccordo tra secondaria di 1°e di 2° grado Quali sono le difficoltà per la realizzazione di percorsi di

studio su argomenti linguistico-grammaticali a partire dalle lingue classiche?

Quali sono le difficoltà per la realizzazione di percorsi di

studio su argomenti culturali a partire dalle lingue classiche?

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

PER FARE IL PUNTO

Quali aspetti del curricolo continuo verticale (presentati nelle due relazioni in riunione plenaria) riteniamo fondamentali e da tenere presente per elaborare percorsi di ricerca-azione

-in ambito linguistico-grammaticale -in ambito culturale: percorsi su tematiche di cittadinanza (istituzioni come la famiglia, l’esercito, la società, il diritto…), su argomenti di costume (musica, poesia, teatro, abbigliamento, cibo, svaghi, giochi, amore….)…

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

Per un percorso di curricolo linguistico-grammaticale è fondamentale tenere presente…

Per un percorso di curricolo su argomenti culturali è fondamentale tenere presente…

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

Quello che ho fatto

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

Note professionali - biografiche delle esperienze utili (le «buone pratiche»)

presentazione delle esperienze di curricolo verticale

su temi/argomenti di storia antica / miti e leggende / studio linguistico-grammaticale…

a) punti di forza (quello che rifarei perché gli Studenti…) b) punti di debolezza (quello che è risultato non proficuo / produttivo in quanto gli Studenti…)

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

quello che posso fare

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

LINEE-GUIDA DELLA RICERCA AZIONE

ipotesi di lavoro (1^ fase)

Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente

progettazione comune tra Docenti di primaria, sec. 1° grado, sec. 2° grado

presentazione in classe del progetto

attività preliminari svolte dai Docenti nella singola classi (= costruire i prerequisiti)

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

LINEE-GUIDA DELLA RICERCA AZIONE

ipotesi di lavoro (2^ fase)

Peer education : ruolo tutoriale degli Studenti di secondaria di 2° grado, ruolo attivo degli Studenti di primaria e secondaria di 1° grado

lezioni interattive degli Studenti di sec. 2° grado presso i Licei con coinvolgimento Studenti primaria e/o sec. 1° grado

attività di ricerca assistita presso le classi della Scuola primaria / sec. 1° grado per approfondimenti e costruzione del prodotto finale

(uso di tecnologia informatica)

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

LINEE-GUIDA DELLA RICERCA AZIONE

ipotesi di lavoro (3^ fase)

UdA: realizzazione e presentazione del «prodotto finale»

(presentazioni in PPT, drammatizzazione, spettacolo, mostra, filmato… prodotti creativi…) (il tempo per la presentazione sarà pre-definito)

evento finale presso il Liceo

presentazione dell’attività svolta da parte degli Studenti di sec. 2° grado

presentazione dei «prodotti» finali da parte degli Studenti della Scuola primaria / secondaria di 1°grado

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

LINEE-GUIDA DELLA RICERCA AZIONE

ipotesi di lavoro (NOTA)

Per gli Studenti della Secondaria di 2° grado l’attività (se svolta da Studenti del 2° biennio) può prefigurarsi come attività di A S-L (Alternanza Scuola-Lavoro):

Scuola: preparazione delle lezioni interattive

Lavoro: attività di insegnamento peer to peer e presentazione dei percorsi di studio per la realizzazione del «prodotto finale»

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint · ipotesi di lavoro (1^ fase) Collaborazione verticale tra Docenti per porre al centro l’Apprendente progettazione comune tra Docenti di primaria,

Percorsi di curricolo linguistico-grammaticale

Percorsi di curricolo su argomenti culturali

QUALCHE ESEMPIO DI PERCORSO